Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Rossi

Shows

Frasivolanti blog - di Laura RessaFrasivolanti blog - di Laura Ressa"C'è vita finché c'è vita" e Fondazione Gigi Ghirotti Genova - Intervista a Casagrande e Bosano“C’è molto da fare quando non c’è più niente da fare” (Gigi Ghirotti)Gigi Ghirotti nacque a Vicenza nel 1920, lavorò come giornalista e scrittore, si ammalò di una malattia neoplastica del sangue che affrontò con la stessa fede nei valori umani e sociali che ispirò la sua vita.Dalla sua storia è nata la Fondazione che porta il suo nome, un’organizzazione del terzo settore che opera nel campo della terapia del dolore e delle cure palliative.La missione della Fondazione è alleviare il dolore con interventi per controllarlo nell’ambito delle cure palliative, in assistenza domiciliare con prestazioni sanit...2025-04-201h 23Le Interviste di Radio Number OneLe Interviste di Radio Number OneFondazione Mission Bambini, Oltolini: «Salviamo la vita ai bambini»Insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, Stefano Oltolini ci ha parlato di Mission Bambini, la fondazione della quale è direttore, che da 25 anni opera in Italia e nel mondo per migliorare le condizioni di vita dei bambini con progetti per l'educazione e la salute. «Cerchiamo di migliorare le condizioni dei bambini che nascono ammalati o con seri problemi educativi e lavoriamo sia in Italia sia nel mondo. Fino ad oggi abbiamo promosso oltre 2000 progetti».CUORE BIMBI – Tra le iniziative più importanti spiccano gli interventi di cardiochirurgia pediatrica. «Con "Cuore di Bimbi" ogni mese partono medici volonta...2025-03-2603 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 25° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Concludiamo il percorso attraverso il Sutra del Cuore con l’assunzione dell'impegno da parte dell’assemblea nella pratica della saggezza trascendente. L’intera schiera di monaci, Bodhisattva, dèi e uomini esulta, riconoscendo il valore di questo insegnamento. Il Sutra si chiude rivelando la complementarità tra la vacuità e il metodo, sottolineando come la saggezza senza la pratica delle sei perfezioni non possa condurre all’illumin...2025-03-1605 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 24° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore In questo episodio, il Sutra arriva fino al punto in cui il Buddha, agli occhi dei discepoli, emerge dal samadhi attraverso la ripetizione di “Ben detto, ben detto”. Enfatizza l’importanza della realizzazione diretta della vacuità, e ne condivide la gioia nel vedere realizzato questo insegnamento, che conduce alla piena realizzazione della saggezza trascendente.Buon ascolto, riflessione e meditazione!Ti è piaciuto q...2025-03-0906 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoLaura Rossi2025-03-0533 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 23° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore In questo episodio, esploriamo il Mantra della Perfezione della Saggezza come protezione dalla paura e strumento supremo per superare le oscurazioni afflittive e cognitive. Il Mantra è insuperabile perché elimina ogni sofferenza e le sue cause, conducendo alla realizzazione del nirvana senza dimora. Attraverso la spiegazione di Tayata Gate Gate Paragate Parasamgate Bodhi Soha, comprendiamo come ogni passaggio del mantra rappresenti un avanzamento nei cinque sent...2025-03-0205 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 22° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore In questo episodio, approfondiamo il modo in cui la perfezione della saggezza viene praticata sui cinque sentieri dagli individui di facoltà acute, attraverso l’espressione del mantra della perfezione della saggezza. Il Sutra del Cuore rivela la grandezza di questo mantra, che protegge la mente e conduce alla completa pacificazione delle sofferenze. Ogni appellativo del mantra corrisponde a un sentiero: dall’accumulazione fino al non più...2025-02-2004 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 21° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel ventunesimo episodio, esploriamo l'ultima sezione del Sutra del Cuore, in cui Avalokiteśvara insegna come praticare la perfezione della saggezza nel sentiero del "non più apprendimento", il sentiero che porta all'illuminazione finale. Con la mente libera da oscurazioni e paure, il Bodhisattva trascende ogni errore e realizza il Nirvana. Questo stadio segna la pacificazione di tutte le concezioni errate e la c...2025-02-1304 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 20° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore In questo ventesimo episodio, esploriamo l'ultimo stadio del sentiero meditativo del Bodhisattva, dove, nell'assorbimento meditativo simile al Vajra, tutte le oscurazioni vengono eliminate e la mente si stabilizza nella perfezione della saggezza. In questo momento, il Bodhisattva supera definitivamente ogni elaborazione mentale e, libero anche dalle oscurazioni cognitive, attualizza lo stato di Buddha, dimorando nella vacuità. L'assenza di ottenimento indica il raggiungimento dell'i...2025-02-0606 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 19° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel diciannovesimo episodio esploriamo le basi della vacuità contemplate sul sentiero della meditazione. Nell’assorbimento meditativo, la mente trascende ogni apparenza dualistica e si fonde con la vacuità, eliminando ogni esistenza intrinseca. Questo non vedere diventa il migliore dei vedere, rivelando la natura ultima dei fenomeni.Buon ascolto, riflessione e meditazione!Ti è piaciuto questo podcast?Lasci...2025-01-3005 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 18° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel diciottesimo episodio si esplora come praticare la perfezione della saggezza sul sentiero della meditazione. Avalokiteśvara spiega come contemplare la vacuità dei fenomeni in nove livelli di abbandono progressivo delle afflizioni, paragonati al graduale pulire un tessuto da macchie sempre più sottili. La saggezza meditativa diventa un antidoto potente contro le concezioni errate, portando all’eliminazione completa di ogni traccia di...2025-01-2305 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 17° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore In questo diciassettesimo episodio si approfondisce la comprensione delle Tre Porte della Liberazione: vacuità, assenza di segni e assenza di desideri. Il Sutra del Cuore rivela come cause e risultati siano privi di essenza intrinseca: le cause producono risultati proprio grazie alla loro natura vuota. Questo processo elimina l’idea di una produzione o cessazione intrinseca, mostrando come anche contaminazioni e purificazioni non a...2025-01-1604 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 16° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel sedicesimo episodio si approfondisce la vacuità degli otto aspetti dei fenomeni, tra i quali: natura, caratteristiche, produzione, cessazione e così via, rivelando come siano privi di esistenza intrinseca.Il Buddha nel Sutra del Cuore insegna come tali aspetti arrivino a indicare le "Tre Porte della Liberazione": vacuità, assenza di segni e assenza di desiderio, applicabili a tutti fenomeni ed in ogni momento. Attra...2025-01-0905 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 15° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel quindicesimo episodio si approfondisce la pratica della Perfezione della Saggezza nei sentieri dell’accumulazione e della preparazione, applicando le quattro profondità a tutti gli aggregati della persona. L’entrata nel sentiero della visione elimina le apparenze dualistiche e distingue due oscurazioni: afflittive, superate nei primi terreni del Bodhisattva, e cognitive, eliminate negli ultimi. Questo percorso porta alla comprensione simultanea delle Due Verità, alla fusione...2025-01-0205 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 14° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel quattordicesimo episodio si approfondisce la terza e quarta profondità dell’aggregato della forma. La terza illustra come la natura convenzionale e la natura ultima della forma siano della stessa entità, anche se concettualmente distinte. La quarta spiega che la vacuità e la forma sono inseparabili, come due lati della stessa moneta: la vacuità è la mancanza di esistenza intrinseca della forma, e insieme...2024-12-2604 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 13° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel tredicesimo episodio si medita sulla terza profondità dell'aggregato della forma, con l'espressione "la vacuità non è altro che forma". Si esplorano le due verità: quella convenzionale, legata all'apparenza e condizionata dall'ignoranza, e quella ultima, che indaga il modo puro di esistere dei fenomeni. La vacuità è il fondamento che unisce apparenza ed essenza, rivelandole interdipendenti.Buon ascolto, riflessione e meditazione!Ti è piaciuto...2024-12-1904 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàPierre Jourde - Il viaggio del divano lettoIncontro con Pierre Jourde. Presenta Federica Augusta Rossi Alla morte della madre, che non l’aveva mai davvero amata, riceve in eredità un divano letto particolarmente brutto. Incarica quindi i due figli e la nuora di trasportare la reliquia da Parigi fino alla casa di famiglia, in Alvernia. Tramite la storia del divano e attorno alla figura della madre, prende corpo una narrazione giubilante, ora esilarante ora feroce nella descrizione di certe nevrosi familiari, colma di ruvida tenerezza, di comica collera, d’irridente erudizione. Edizione 2024 2024-12-1749 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLuigia Bencivenga - O’ CaneIncontro con Luigia Bencivenga. Presenta Federica Augusta Rossi A Ilias, cittadina immaginaria della Campania, si assiste a un'improvvisa moria di cani, forse un'antica profezia che si avvera. Muore anche Garryowen, cane buono di nobili origini, colpito da tre proiettili durante un'aggressione a Sauro Consilia, direttore del carcere sperimentale Dostoevskij. Il suo padrone, Mimì Nasone detto Figlio delle Stelle per il tatuaggio sull'occhio destro che ricorda il trucco di Paul Stanley, cantante dei Kiss, crede che le cose siano andate diversamente da come si racconta. Edizione 2024 2024-12-1747 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàPier Luigi Rossi - Dalle calorie alle molecole. Il nuovo orizzonte nel controllo del pesoIncontro con Pier Luigi Rossi. Presenta Gioia Meloni La dieta consapevole è un libro indispensabile, facile e al contempo documentatissimo, per chi voglia sapere davvero tutto sui principi di una sana ed equilibrata alimentazione. Il metodo molecolare di alimentazione consapevole supera il calcolo giornaliero delle calorie e centra il suo intervento sulle porzioni, sul senso di sazietà, sulla qualità e non solo sulla quantità degli alimenti. Un libro ricco di consigli e di spunti di riflessione utili ed efficaci. Edizione 2024 ht...2024-12-161h 11pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàValentina Ghetti - Aura. Vento di fuocoIncontro con Valentina Ghetti. Presenta Federica Augusta Rossi Il passato di Giulia è una somma di scelte sbagliate. La scelta di suo padre di allearsi con Marco Antonio contro l'imperatore Augusto ha portato la sua famiglia a essere cacciata da Roma ed esiliata a Brixia. La sua scelta di sposare il Legatus Quirino l'ha lasciata vedova troppo giovane. E anche la scelta di scappare in una gelida giornata per tornare a Roma e riconquistare la sua eredità sembra sbagliata: Aura è la storia di una ragazza ostinata come la pietra, viva come il fuoco e ribelle com...2024-12-1645 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàRosa Montero - Il pericolo di essere sana di menteIncontro con Rosa Montero. Presenta Federica Augusta Rossi Attingendo alla sua esperienza personale e alla lettura di numerosi libri di psicologia, neuroscienze, letteratura e memorie di grandi autori di diverse discipline creative, Rosa Montero ci offre uno studio appassionante sui legami tra creatività e instabilità mentale. Il pericolo di essere sana di mente parla del prezzo da pagare per convivere con l’esplosione della creatività; un prezzo che le persone normali non pagano correndo però il rischio di morire di noia. Edizione 2024 2024-12-1355 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra Cuore - 12° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel dodicesimo episodio continua ad approfondire la prima profondità del convenzionale: "la vacuità è forma". Forma e vacuità sono interconnesse: la vacuità è ciò che rende possibile la manifestazione della forma, mentre la forma riflette la vacuità. Entrambe esistono solo in relazione al fenomeno specifico e cessano insieme alla sua esistenza.Buon ascolto, riflessione e meditazione!Ti è piaciuto questo podcast?Lasciac...2024-12-1204 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàBruno Bozzetto e Simone Tempia - Il signor Bozzetto. Una vita animataIncontro con Bruno Bozzetto e Simone Tempia. Modera Sara Pavan Le collaborazioni con Piero Angela e Enzo Jannacci, gli incontri con Mina e Matt Groening, il successo del Signor Rossi e quella notte degli Oscar in compagnia di Kim Basinger e un pirata… Con la complicità di Tempia, Bozzetto ripercorre le sue esperienze di creativo e regista, intrecciandole ai momenti più formativi, divertenti e toccanti della sua vita, come quella volta che la stampa lo definì “meglio della Loren” o il giorno in cui ha scelto una pecora per amica. 2024-12-1237 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio De Rossi - La montagna di Carlo MollinoIncontro con Antonio De Rossi. Presenta Enrico Cereghini Abitualmente descritta come una delle tante "passioni" dell'eclettico architetto torinese, la montagna per Carlo Mollino (1905-1973) è in realtà uno straordinario laboratorio sperimentale ed estremo, che ha contribuito in modo sostanziale a delineare il suo fare progettuale. Lo studio dei progetti montani di Mollino in relazione alla società dell'epoca, alle influenze architettoniche e culturali, consente di comprendere un illustre interprete di quella cultura del Novecento che ha dato un volto nuovo alle valli alpine. Edizione 2024 2024-12-0540 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra del Cuore - 11° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nell’undicesimo episodio approfondisce la mancanza di esistenza intrinseca, a partire dal primo aggregato, quello della forma, dimostrando come esso sia vuoto in quanto dipendente, innanzitutto da cause e condizioni. Nel Sutra si passa poi alla successiva delle quattro profondità, la prima cosiddetta del convenzionale: "la vacuità è forma", dove il Buddha fa intendere che tutti i fenomeni esistono come apparenze dipendenti, da comprendere come man...2024-12-0506 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra del Cuore - 10° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel decimo episodio ci presenta il significato della prima delle quattro profondità: La forma è vuota. Viene qui spiegato qual è l’oggetto di negazione a cui la vacuità si riferisce, come va inteso in questo contesto e come questo significato, a partire dalla forma stessa, possa essere poi esteso a tutti gli altri aggregati e ai fenomeni in generale.Buon ascolto, riflessione e meditazi...2024-11-2705 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra del Cuore - 9° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore In questo nono episodio ci descrive la seconda parte della risposta estesa di Avalokiteshvara sul modo di contemplare la perfezione della saggezza, tramite le quattro profondità applicate sui nostri cinque aggregati.Buon ascolto, riflessione e meditazione!Ti è piaciuto questo podcast?Lasciaci un’offertahttps://monasterobuddhista.it/dona/Scopri di più sul Monastero2024-11-1306 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra del Cuore - 8° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Questo ottavo episodio parla dei vari livelli del sentiero buddhista (preparazione, visione, meditazione) che eliminano progressivamente le diverse forme di concezione della vera esistenza: dal livello manifesto e intellettuale fino alla visione innata. Questo processo avviene attraverso le "tre saggezze" di ascolto, contemplazione e meditazione, portando alla comprensione profonda della vacuità.Buon ascolto, riflessione e meditazione!Ti è piaciuto questo podcast?2024-11-0704 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra del Cuore - 7° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel settimo episodio ci guida alla scoperta del percorso del Bodhisattva, articolato in cinque sentieri che rappresentano le tappe principali per il praticante che vuole raggiungere l'illuminazione.In particolare, in questo podcast il Ven. Olivier ci accompagna sull’addestramento del Sentiero dell'Accumulazione, come si entra e si medita in quello della Preparazione, fino a spiegarci la realizzazione diretta ottenuta nel Sentiero della Visione.2024-10-3105 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra del Cuore - 6° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel sesto episodio ci conduce nella spiegazione dell’importanza della comprensione del significato profondo della vacuità di esistenza intrinseca, come illustrato nella parte centrale del Sutra, e delle cognizioni necessarie alla sua realizzazione.Buon ascolto, riflessione e meditazione!Ti è piaciuto questo podcast?Lasciaci un’offertahttps://monasterobuddhista.it/dona/Scopri di più sul Monastero...2024-10-2505 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra del Cuore - 5° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel quinto episodio ci guida nella spiegazione della prima parte della sezione centrale del Sutra, con le prime domande e risposte ispirate dal Buddha. Buon ascolto!Ti è piaciuto questo podcast?Lasciaci un’offertahttps://monasterobuddhista.it/dona/Scopri di più sul Monasterohttps://monasterobuddhista.it/il-monastero/ ______________Ven. Olivier...2024-10-1805 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra del Cuore - 4° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore Nel quarto episodio ci introduce alla seconda parte del prologo, quella non comune, iniziando a condurci nel significato profondo del Sutra, già presente nei primi versi.Buon ascolto!Ti è piaciuto questo podcast?Lasciaci un’offertahttps://monasterobuddhista.it/dona/Scopri di più sul Monasterohttps://monasterobuddhista.it/il-monastero/ ______________Ven...2024-10-1104 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra del Cuore - 3° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del CuoreNel terzo episodio continua a illustrare le perfezioni che caratterizzano i primi versi del prologo del Sutra. Buon ascolto!Ti è piaciuto questo podcast?Lasciaci un’offertahttps://monasterobuddhista.it/dona/Scopri di più sul Monasterohttps://monasterobuddhista.it/il-monastero/ ______________Ven. Olivier Rossi è nato in Francia nel 1969, ha part...2024-10-0404 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra del Cuore - 2° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore In questo secondo episodio, di una serie che ci accompagnerà per diversi mesi, il monaco Olivier ci spiega la genesi e la trasmissione orale che ha permesso di preservare questo importante Sutra sino ai nostri giorni.Buon ascolto!Ti è piaciuto questo podcast?Lasciaci un’offertahttps://monasterobuddhista.it/dona/Scopri di più sul Monaste...2024-09-2706 minDharma StoriesDharma StoriesIl Sutra del Cuore - 1° episodioIl ven. Olivier Rossi, monaco della Fondazione Sangha in questo nuovo ciclo di podcast ci accompagna alla scoperta del Sutra del Cuore.Puoi scaricare il testo qui >>> Sutra del Cuore È uno dei testi più brevi e profondi del Buddhismo Mahayana, trattasi dell’essenza della Prajnaparamita (Sutra della Perfezione della Saggezza), il secondo giro della ruota del Dharma di Buddha Shakyamuni. Esso ci conduce al significato più profondo della vacuità (śūnyatā), e su come la forma ed il vuoto siano relazionati. Con il Mantra "Gate Gate Paragate Parasamgate Bodhi Svaha", Buddha indicò i cinque sentieri di realizzazio...2024-09-2006 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaBarbara Rossi Holtre- 15_07_24, 21.36Barbara Rossi è presidente dell'associazione Holtre, mamma di Hanna e Nicholas. Barbara divide la sua vita in due periodi, quello prima della nascita di Nicholas e quella dopo la sua venuta, 19 anni fa, e la sua diagnosi di sclerosi tuberosa, una malattia rara e degenerativa. L'associazione Holtre è stata la realtà che ha portato il teatro di Lamberto Giannini a Cecina e a Rosignano e che ha introdotto la Maffi in questo contesto. Sara Giannini e Chiara David, due operatrici Maffi di San Pietro in Palazzi avevano coinvolto alcuni dei loro assistiti nel gruppo teatrale fondato da Holtre.2024-07-1531 minPodcaster per il futuroPodcaster per il futuroThe mafiaaIl podcast è un'intervista realizzata di ragazzi della 3AL dell’Istituto Virgilio Floriani a Francesco Mongioví, ex membro della scorta di Giovanni Falcone. Mongioví condivide la sua esperienza personale e le sue riflessioni in un racconto autentico e toccante.Il PODCAST è stato realizzato dalla classe 3AL dell’Istituto Virgilio FlorianiPartecipanti: Arcidiacono Beatrice, Bertarini Guia Marta, Carrion Garcia Matteo, Catalano Andrea, Deleo Cecilia, Forlani Manuel, Frare Aurora, Frezza Arianna, Italia Eleonora, Korri Anisa, Lorenzetti Sofia, Marinelli Rachele, Morena Mellea, Messana Elisa, Monti Asia, Redaelli Arianna, Rossi Asia, Tonsuso Riccardo, Tumiatti Romeo, Vertemati Alberto Federico Nicoló.2024-06-0705 minPodcaster per il futuroPodcaster per il futuroDonne e lavoroQuali sono i divari e le discriminazioni di genere che ancora persistono nel nostro paese in ambito lavorativo? È possibile garantire e conciliare diritti fondamentali come il diritto al lavoro, alla genitorialità e alla pari retribuzione? In questo podcast si affrontano vecchi problemi e nuove sfide per un futuro in continuo mutamento. Il PODCAST è stato realizzato dall'Istituto MazziniPartecipanti: Barone Nicolò, Bertagna Samuel, Campidori Irene, Di Pizzo Giovanni, Domenichini Aurora, Figoli Micol, Locci Emanuele, Rossi Beatrice, Shabani Esmiralda-------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazi...2024-06-0714 minDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaAl via il Tour delle Pievi 2024, si parte da Pisogne: intervista a Matteo Rossi - 3 maggio 2024A cura di Alberto Averoldi.Anche quest’anno La Voce del Popolo, in collaborazione con Fondazione Provincia di Brescia Eventi e l’Associazione Culturale Vincenzo Gioberti, organizza il Tour delle Pievi. Dal 12 maggio al 20 ottobre, 6 giornate attraverso la nostra provincia per scoprire importanti luoghi di fede, cultura e storia. Come lo scorso anno, in mattinata ci sarà la visita guidata alla Pieve, seguirà un momento di elevazione musicale e per chi vorrà si potrà poi pranzare insieme. Abbiamo parlato al telefono con Matteo Rossi, segretario dell'Associazione Vincenzo Gioberti.2024-05-0506 minINSIDE FINANCEINSIDE FINANCEDisegnare il Futuro. Il Roadshow di Italia Economy al Talent Garden Fondazione Agnelli di TorinoL’episodio di oggi è prodotto in collaborazione con Spriano Communication, advisor di comunicazione corporate e finanziaria, e Italia Economy, progetto editoriale multicanale su base regionale sulle tendenze dell'economia in Italia.Nel corso di questo episodio parleremo di innovazione, attraverso le parole dei protagonisti dell’evento “Disegnare il futuro” il roadshow di Italia Economy che ha richiamato pochesettimane fa al Talent Garden Fondazione Agnelli di Torino istituzioni, associazioni e imprenditori di piccole e grandi realtà. Dopo Toscana e Veneto, il forum dell’innovazione ha fatto tappa in Piemonte, do...2024-01-041h 12Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFestival di Limes 2023 "Il declino non è un destino"12 novembre 2023 - Massimiliano Valerii, Luca Di Sciullo, Ilvo Diamanti, Agnese Rossi2023-12-151h 30pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàElísabet Benavent - Il racconto perfettoIncontro con Elísabet Benavent. Intervista di Federica Augusta Rossi Cosa succede quando avviene che il finale del tuo racconto è proprio come lo avevi previsto? Un attacco di panico in un giorno molto importante farà sì che Margot (come la chiamano le sue sorelle Candela e Patricia) calzi le sue Nike e esca correndo. Comincerà così un viaggio nel quale imparerà il “semplice” compito di essere sé stessa. Ma non sarà sola, Davis e le sue Converse consumate incroceranno la sua strada per portarla nella direzione opposta. Edizione 2023 https://pordenonelegge.it/2023-11-2255 minLa città neutraleLa città neutraleS2E2 - Le auto elettriche aiuteranno la transizione?Le vendite di auto elettriche nel mondo sono in crescita, anche se in Italia il loro numero stenta a decollare. Ma ci sono molti dubbi sull’effettivo aiuto che le auto elettriche danno alla transizione verso città più sostenibili, a partire dal modo in cui viene generata l’energia per alimentarle.Parliamo dei limiti attuali delle auto elettriche, ma anche dei loro vantaggi, con Beatrice Pulvirenti e Claudio Rossi dell’Università di Bologna. E poi scopriamo cosa sta cambiando nel mondo della ricerca sul recupero e il riciclo di terre rare, per rendere il settore dei veicoli elettrici più circo...2023-11-0319 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoTrasmettendo l'Italia. Il valore delle radio italiane nel mondoIl contributo delle radio italiane all'estero per la diffusione della cultura e della lingua italiana nel mondo è oggetto di un convegno che si è tenuto alla Camera dei Deputati. ICN Radio è protagonista di questo racconto.2023-10-231h 01L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoTormentoni estivi o tatuaggi dell’anima? Intervista a Enzo GentileTorna il programma di Osservatorio Roma a New York su ICN Radio, la radio italiana della comunità italoamericana, punto di riferimento di tutti italiani all'estero. Il programma va in onda ogni venerdì alle 14.45 ora italiana, 8.45 ora di New York, ma voi potete ascoltarlo sotto forma di podcast sul nostro giornale online.Primo ospite della nuova stagione radiofonica è Enzo Gentile, giornalista, scrittore e critico musicale con cui abbiamo parlato dei tormentoni estivi.Buon ascolto!2023-10-091h 15FILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIIL PICCIONE DEL FORTESebastiano è un piccione viaggiatore nato nel forte di Exiless in Val Susa. Diventa amico di un bimbo dai capelli rossi, Sofian: un Arfai, una fata del fiume Dora che diventa la guida di Sebastiano.Per anni lo aiuta in modo da farlo tornare al forte dopo aver consegnato i messaggi delle sue missioni. Fino a quando Sofian si sente debole e non riesce più ad aiutare il suo amico Sebastiano a ritrovare la via di casa. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambientata al Forte di Exilless, una costruzione militare che aveva lo s...2023-09-1913 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte242 -IL PICCIONE DEL FORTESebastiano è un piccione viaggiatore nato nel forte di Exiless in Val Susa.Diventa amico di un bimbo dai capelli rossi, Sofian: un Arfai, una fata del fiume Dora che diventa la guida di Sebastiano.Per anni lo aiuta in modo da farlo tornare al forte dopo aver consegnato i messaggi delle sue missioni. Fino a quando Sofian si sente debole e non riesce più ad aiutare il suo amico Sebastiano a ritrovare la via di casa. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambientata al Forte di Exilless, una costruzione militare che avev...2023-09-1913 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoTurismo Made in ItalyUltima puntata per questa stagione radiofonica per il programma Osservatorio Roma a NY su Icn Radio NY. Ospiti prestigiosi invitano a visitare Roma e l'Italia: Alfredo Morrone, Jean-Christophe Babin e Claudio Parisi Presicce.2023-07-081h 15L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoRoma, la Garbatella, Via Veneto e la Dolce VitaPodcast dedicato allo storico quartiere Garbatella e a Via Veneto, la strada più iconica del mondo.2023-07-041h 19L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoRoma raccontata dal Teatro SistinaNel programma Osservatorio Roma a NY su Icn Radio NY il Direttore artistico e presidente dei Teatri Privati di Roma Massimo Romeo Piparo racconta il Teatro Sistina2023-06-271h 17L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoUna bella storia italiana a New York. VENIERO, antica pasticceria e storie di emigranti italianiUna straordinaria storia di emigrazione italiana a New YorkVeniero's l'antica pasticceria gestita da 129 anni dalla stessa famiglia, nello stesso luogo, raccontata da Germana Valentini autrice di un libro che aggiunge molto alla storia dell'emigrazione italiana, ospite nel programma Osservatorio Roma a NY su Icn Radio NY2023-06-161h 15L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoTurismo accessibile con una bella storia italianaIl progetto La vita indipendente va in vacanza, presentato nella settimana dell’AISM (Associazione italiana sclerosi multipla) al Senato e nella sede di ENIT, l’Agenzia Italiana per il Turismo.2023-06-131h 14L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoFesta della Repubblica e ricordo di Enrico CarusoPodcast dedicato alla Festa della Repubblica Italiana e al ricordo del grande Enrico Caruso.2023-06-061h 15L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoRicordo di Sal Palmeri e racconto del Giro d'Italia a RomaIl ricordo di Sal Palmeri e il racconto del Giro d'Italia che fa tappa a Roma.2023-06-011h 13L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoAl cinema con Claudio Baglioni - l'articolo letto da Maria Teresa RossiNon solo concerti ma anche film, come TUTTI SU! Buon compleanno Claudio, il film documento nato sul progetto musicale inedito Dodici Note – TUTTI SU! che per dodici magiche serate ha portato il suo concerto pop alle Terme di Caracalla inaugurando la stagione lirica del Teatro dell’Opera di Roma. Intervista a Giampaolo Letta vicepresidente e AD di Medusa, distributore del film.2023-05-1106 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontano5 maggio in musica con la Banda Musicale dell'Aeronautica Militare5 maggio in musica con la Banda Musicale dell'Aeronautica Militare2023-05-111h 13L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoLuciano Pavarotti, il tenore pop che ha fatto cantare il mondoUn mito e un film che lo racconta. Luciano Pavarotti è leggenda nel mondo, Voglio vivere così…e felice canto è il docufilm che ha incantato il pubblico italiano con la vera storia di una persona, diventata personaggio, icona planetaria di musica e bel canto italiano. Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all’estero incontra Leonardo Metalli, autore del docufilm trasmesso su Rai 1.2023-03-2042 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoZucchero Sugar Fornaciari. Il ragazzo della Bassa che ha conquistato il mondoLa musica di Zucchero Sugar Fornaciari arriva ovunque, anche in sperdute località del mondo dove non ha mai suonato nessuno e molti faticano a orientarsi perfino sulla cartina geografica.2023-03-2056 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoL’arte di salvare l’Arte. L’Italia in prima fila con i Carabinieri dell’ArteI Carabinieri dell’Arte, eccellenza italiana nel mondo, recuperano opere d’arte e salvano la bellezza del patrimonio culturale. Intervista al Generale Roberto Riccardi2023-03-0927 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoLuciano Ligabue, ah però! Che emozione il rockLuciano Ligabue racconta a Osservatorio Roma, il Giornale degli Italiani all’Estero, i suoi trent’anni di carriera. La spudoratezza del suo rock in un disco, un libro e una docu-serie.2023-03-0836 minListen To MI - Milan and its House Museums in a podcastListen To MI - Milan and its House Museums in a podcastEp 4 - Contemporary Art in Milan: Scalo Romana and Fondazione PradaIn the 4th and final episode of the contemporary art in Milan we visit an up-and-coming district, Scalo Romana, where the great protagonist is Fondazione Prada. This is one of the most important private institutions of contemporary art in Italy. It's located in an ex-industrial area which is filling up with artists and creatives.  GUESTS: Alberto Rollo, writer Vincenzo Trione, art critic Carla Sozzani, Corso Como 10 founder Satoshi Kuwata, fashion designer François Berthoud, illustrator Fabio Quaranta, artist and fashion designer CREDITS: Listen To...2023-03-0614 minListen To MI - Milano e le Case Museo in un podcast.Listen To MI - Milano e le Case Museo in un podcast.Arte contemporanea a Milano - 4 - Scalo Romana e Fondazione PradaNel quarto episodio dell'itinerario sull'arte contemporanea a Milano visitiamo un quartiere in grande ascesa, Scalo Romana. Qui la grande protagonista è Fondazione Prada, una delle più importanti istituzioni private dedicate all'arte contemporanea in Italia. Fondazione Prada è all'interno di un quartiere ex industriale che si sta riempiendo di artisti e creativi, come testimonia la vicina Fondazione ICA. OSPITI (in ordine di apparizione) Alberto Rollo, scrittore Vincenzo Trione, critico d'arte del Corriere della Sera Carla Sozzani, fondatrice di Corso Como 10 Satoshi Kuwata, stilista François Berthoud, illustratore Fabio Quaranta, stilista CREDITS:  Lis...2023-03-0114 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaAltiero SpinelliAltiero Spinelli nacque a Roma il 31 agosto 1907. Aderì giovanissimo al Partito comunista per la sua attività clandestina nel 1927 venne arrestato e condannato dal Tribunale speciale. Scontò dieci anni di carcere e sei di confino. Nel 1941, durante il confino, con Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni elaborò il «Manifesto di Ventotene», primo abbozzo di quello che sarebbe divenuto il programma del Movimento federalista europeo, che egli stesso fondò nell’agosto 1943, appena tornato in libertà. Membro della segreteria politica del Partito d’azione nel 1945, dal 1948 al 1962 fu segretario del Movimento federalista. Spinelli si avvicinò al Mulino nel 1960, con cui collaborò intensamente soprattutto negli anni Sessanta...2023-02-2833 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte213 STORIE DELL'ARTE/MATISSE I pesci rossiUna avventura attende alcuni pesciolini rossi appena fuori dalla finestra.I dipinti di questa storia:HENRI MATISSEI pesci rossi Henry Matisse:Pesci rossiArmonia in rossoLa musicaLa danzaJoie De VivreTesto e voce di Claudio DugheraProgetto e montaggio a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRGTecnico di registrazione e chitarra: Mattia MontiAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2023-02-2708 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàThomas Gunzig - Il sangue delle bestieIncontro con Thomas Gunzig. Presenta Alessandra Tedesco Avete compiuto cinquant'anni, vi state chiedendo che cosa avete combinato nella vita; siete l'eroe del giorno per aver difeso da un sopruso una splendida donna dai capelli rossi, ma... lei vi dice che è una mucca geneticamente modificata: come la prendete? E se poi, di ritorno a casa con la splendida donna vi trovaste di fronte a una improvvisa invasione di campo: vostro padre ottantenne e vostro figlio fresco di divorzio decidono che è ora di tornare a vivere tutti insieme: come la mettete? Ediz...2022-11-1654 minSuggestioni dalla BibliotecaSuggestioni dalla BibliotecaGiovanni Scipione Rossi – L’America di Margherita Sarfatti2022-11-1503 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAnilda Ibrahimi - Volevo essere Madame BovaryIncontro con Anilda Ibrahimi. Presenta Federica Augusta Rossi Hera, protagonista del romanzo, è nata in un Paese del socialismo reale dove la donna lavora almeno quanto l'uomo e la bellezza è una colpa, soprattutto per una ragazza ambiziosa come lei. Con la sua voce essenziale e un umorismo più tagliente che mai, Anilda Ibrahimi scrive una storia sulle insidie dell'appartenenza e della memoria, sui modelli femminili da incarnare e ribaltare, sull'importanza di rimanere fedeli a ciò che siamo diventati quando il tempo insiste per riportarci indietro. Edizione 2022 ww...2022-11-151h 01pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàSilena Santoni e Andreea Simionel - In altri luoghiIncontro con Silena Santoni e Andreea Simionel. Presenta Federica Augusta Rossi Silena Santoni racconta dell’Argentina del 1977: sullo sfondo di una Buenos Aires contraddittoria e indecifrabile perfino per chi ci è nato e cresciuto, assistiamo agli orrori che i militari perpetrano silenziosamente. Mentre Andreea Simionel ci porta in Romania, dentro una storia di conflitti familiari e migrazione, filtrata dallo sguardo di una protagonista bambina, per cui l’Italia è un luogo tanto lontano da apparire mitico Edizione 2022 www.pordenonelegge.it2022-11-1453 minPensieri e Parole alla Radio con Luisa VenturinPensieri e Parole alla Radio con Luisa VenturinL'impegno della Fondazione G. Angelini per i giovani ed il territorioTante le iniziative promosse dalla Fondazione GIovanni Angelini - Centro studi sulla Montagna riservate ai giovani per la diffusione della cultura scientifica della montanga. Fra questi, quello di valorizzazione dell'archivio Piero Rossi in collaborazione con il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.2022-05-1717 minValigia BluValigia BluDavid Rossi, storia di un suicidio imperfetto. Un nuovo mistero italiano.David Rossi, capo della comunicazione di Monte dei Paschi di Siena, è morto il 6 marzo 2013 nel pieno della tempesta giudiziaria che ha coinvolto la più antica banca del mondo. Per dieci anni potente braccio destro di Giuseppe Mussari, dominus della Fondazione prima e della banca poi, Rossi precipita dalla finestra del suo ufficio dopo aver telefonato alla moglie per avvisarla che stava rientrando a casa. I magistrati senesi decretano sin da subito che il manager si è ucciso volontariamente ma negli anni successivi sono emersi grazie a lavori di inchiesta giornalistici tutti gli errori (e orrori) investigativi compiuti dal...2022-05-1353 minCafFERPICafFERPI7 | Federico Rossi: la comunicazione della sostenibilità.Oggi con Federico Rossi parliamo di sostenibilità e della sua comunicazione: un asset essenziale per le organizzazioni, che può diventare un vero driver di sviluppo e competizione. Federico Rossi è membro del tavolo tecnico sulla Responsabilità Sociale di Impresa di Confindustria e del tavolo tecnico Green Economy, Transizione ecologica e Sostenibilità di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici. Membro della task force Employment & Education al B20 2021. Membro della European Sustainability Task Force di EACA (European Association of Communication Agencies). È contributor di riviste e blog, autore di numerosi articoli sulle tematiche del marketing, della comunicazione e della sostenibilità con par...2022-03-2332 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaConversazioni sull’economia sostenibile "Divulgare l’economia sostenibile"14 marzo 2022 - Luca Mercalli - Luca Mercalli presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione fondata nel 1865, dirige la rivista Nimbus e si occupa di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi. Ha studiato scienze agrarie all’Università di Torino, con indirizzo  Uso e difesa dei suoli e agrometeorologia, e ha approfondito la  preparazione in climatologia e glaciologia in Francia, tra Grenoble e  Chambéry, dove si è laureato in geografia e scienze della montagna.  Svolge intensa attività didattica per scuole e università e di  informazione come editorialista per La Stampa, dopo vent’anni a La Repubblica; scrive anche su...2022-03-1654 minSuggestioni dalla BibliotecaSuggestioni dalla BibliotecaSalvatore Rossi - La politica economica italiana dal 1968 a oggi2022-03-0702 minFondazione Bilioteche CRFFondazione Bilioteche CRF12. Lectio Magistralis in onore del Prof. Pierluigi Rossi FerriniIl 21 gennaio di quest’anno, all’età di 91 anni, ci lasciava il Prof. Pierluigi Rossi Ferrini, uno dei fondatori dell’ematologia moderna.Oltre ai suoi numerosi e prestigiosi incarichi in ambito medico, è stato anche Consigliere, Vice Presidente della Fondazione CR Firenze e Consigliere della Fondazione Biblioteche.Con questo evento la Fondazione Biblioteche CRF intende commemorarne la figura di illustre clinico di fama internazionale e ricordarne l’umanità e la sensibilità che hanno sempre contraddistinto i suoi rapporti con i pazienti e con tutti coloro che hanno avuto la grande fortuna di conoscerlo.Saluti: Aurelia...2021-12-2253 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàPier Luigi Rossi - Un corpo nuovo. Conosci il tuo grasso sano e vivi in salute (e a lungo)Incontro con Pier Luigi Rossi. Presenta Antonio Riccardi “La Natura ci ha donato il grasso corporeo ma il nostro comportamento errato ha trasformato il dono in malattia. Sta a noi vivere il nostro grasso corporeo come sorgente di salute e di longevità; il futuro è dentro di noi.” Il grasso sano è la culla delle cellule staminali, cellule madri necessarie per il continuo rinnovamento dei nostri organi, ed è anche la sorgente della giovinezza strutturale, estetica, funzionale dell’intero organismo umano. Edizione 2021 www.pordenonelegge.it2021-11-2959 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaG20 Global Games - People, Planet&Prosperity11 novembre 2021 - Evento conclusivo del progetto G20 Global Games - Incontro con Annalisa Camilli, modera Raffaella Rossi di YouTrend2021-11-171h 05pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàPier Luigi Rossi, Patrizio Roversi - La Buona Salute. Il giusto cibo per un corpo nuovoIncontro con Pier Luigi Rossi e Patrizio Roversi Il nostro corpo è più di una somma di organi e mangiare è più di un semplice e banale calcolo giornaliero di calorie. Si potrebbe dire che mangiare è pensare. Il rapporto tra alimentazione, intestino, cervello e stati emotivi, infatti, è un nuovo orizzonte scientifico, quello che riguarda la comunicazione tra gli organi del nostro corpo. Occorre recuperare una visione sistemica e una alimentazione sempre più attenta e consapevole, per conseguire uno stile di vita sano ed equilibrato. Edizione 2019 www.pordeno...2021-07-271h 12pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàCristina Caboni - La Casa degli SpecchiIncontro con Cristina Caboni. Presenta Federica Augusta Rossi La villa di Positano è l’unico posto che Milena riesce a chiamare casa. Cresciuta lì insieme al nonno, ne conosce ogni angolo, come il maestoso ingresso circondato da dodici specchi dalle cornici d’argento intarsiate. Milena li ha sfiorati mille volte in cerca di chissà quali risposte, ma quel giorno trova qualcosa di inaspettato: un gancio nascosto che apre una porta su una piccola stanza, che contiene segreti e sogni vicinissimi ai suoi. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2753 minStorie dai Tetti RossiStorie dai Tetti RossiStorie dai Tetti Rossi|Il Manicomio di Arezzo_Episodio 1Il manicomio di Arezzo, da struttura modello a luogo dimenticato: con Sebastiano Roberto (ricercatore, docente di Architettura e città contemporanea) e Lucilla Gigli (Archivista Archivio storico OPN Arezzo, il racconto della fondazione del Manicomio di Arezzo al Pionta e del suo innovativo modello in forma di “villaggio” e “parco terapeutico”. Un luogo volutamente marginale, tenuto nascosto alla città dalla ferrovia, con le inevitabili contraddizioni e incertezze sperimentali della pratica psichiatrica al suo interno.2021-05-1323 minORECCHIE A TEATRO- A tu per tu sul palcoORECCHIE A TEATRO- A tu per tu sul palco9 OAT - COMINCIA A CORREREClaudio incontra Carlo Presotto e Paola Rossi della Piccionaia di Vicenza per parlare del loro progetto "Comincia a correre" rivolto alle scuole elementari e focalizzato sul tema delle challenges.http://www.piccionaia.itVoci:Claudio DugheraPaola RossiCarlo Presotto(La Nives)Tecnico di registrazione: Mattia MontiProgetto e montaggio a cura di Claudia MartoreAUDIO CREDITSFree music for non-commercial use from Fesliyan Studios2021-03-2028 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaGenti del passato - "Il Paleolitico in Liguria: dallo scavo alle moderne tecniche di studio"8 marzo 2021 - Fabio Negrino - Archeologo esperto di Paleolitico, Fabio Negrino dirige scavi nelle  grotte dei Balzi Rossi e di Veirana. É Ricercatore di Paletnologia  nell’Università di Genova2021-03-1951 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaScienza condivisa - "Si può trasformare un computer in un microscopio? Le promesse della fisica computazionale ai confini con la biologia"9 febbraio 2021 - Giulia Rossi in dialogo con Alessandra Rissotto2021-02-1134 minIl disegno tra periferia e cittàIl disegno tra periferia e città7_Alessandro Savelli. Visti da vicino7_Alessandro Savelli. Visti da vicino2020-12-2205 minIl disegno tra periferia e cittàIl disegno tra periferia e città6_Giorgio Seveso. La rivista Realismo nel decennio 1950 /19606_Giorgio Seveso. La rivista Realismo nel decennio 1950 /19602020-12-1709 minIl disegno tra periferia e cittàIl disegno tra periferia e città5_Martina Corgnati. Il panorama artistico italiano nel secondo dopoguerraMartina Corgnati. Il panorama artistico italiano nel secondo dopoguerra2020-12-1707 minIl disegno tra periferia e cittàIl disegno tra periferia e cittàIV_ Fumagalli, Meloni, Viviani. Tre pittori altruisti sul territorio della Brianza. Dal testo di Susanna Zatti, voce Giacomo GrilliIV_ Fumagalli, Meloni, Viviani. Tre pittori altruisti sul territorio della Brianza. Dal testo di Susanna Zatti, voce Giacomo Grilli2020-12-1704 minTra le righeTra le righeEpisodio 21 - Giuseppe Varchetta e la Fondazione CnaoL'ospite di questa puntata è Giuseppe Varchetta, psico socio analista e Past President di Ariele. Varchetta è anche coautore, insieme a Dario Forti e Sandro Rossi, del libro "Organizzare l’interdisciplinarietà. Il caso della Fondazione Cnao, tra Fisica dei Quanti e Oncologia", edito da ESTE. Il volume mette al centro la storia ormai trentennale della Fondazione del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao) di Pavia, spiegando come mai rappresenti un caso da analizzare e da cui imparare dal punto di vista di prassi organizzativa, e non solo.2020-12-1411 minIl disegno tra periferia e cittàIl disegno tra periferia e città4_ Fumagalli, Meloni, Viviani. Punti di contatto di Susanna Zatti4_ FUMAGALLI, MELONI, VIVIANI : TRE PITTORI ALTRUISTI SUL TERRITORIO DELLA BRIANZA di Susanna Zatti2020-12-1208 minIl disegno tra periferia e cittàIl disegno tra periferia e cittàIII_ 1945-1970 Il disegno tra periferia e città II, di Marta Orsola Sironi, voce di Giacomo GrilliIII_ 1945-1970 Il disegno tra periferia e città II, di Marta Orsola Sironi, voce di Giacomo Grilli2020-12-0904 minIl disegno tra periferia e cittàIl disegno tra periferia e città3_ Premio del Disegno: gli artisti parte II di Marta Orsola SironiEpisodio n.2 dedicato agli artisti del Premio del Disegno Galleria delle Ore di Marta Orsola Sironi2020-12-0906 minIl disegno tra periferia e cittàIl disegno tra periferia e cittàII_ 1945-1970 Il disegno tra periferia e città II, di Marta Orsola Sironi, voce di Giacomo Grilli1945-1970 Il disegno tra periferia e città II, dal testo di Marta Orsola Sironi, voce di Giacomo Grilli2020-11-3004 minIl disegno tra periferia e cittàIl disegno tra periferia e città2_ Gli artisti del Premio del Disegno Galleria delle Ore di Marta Orsola SironiGli artisti del Premio del Disegno Galleria delle Ore di Marta Orsola Sironi2020-11-3006 minIl disegno tra periferia e cittàIl disegno tra periferia e città"Il disegno tra periferia e città" voce di Giacomo GrilliEpisodio I: Il disegno tra periferia e città I, dal testo di Marta Orsola Sironi, voce di Giacomo Grilli2020-11-2603 minIl disegno tra periferia e cittàIl disegno tra periferia e città1_ Premio del disegno: I vincitori, di Marta Orsola SironiEpisodio 1: "I vincitori del Premio del disegno della Galleria delle Ore" di Marta Orsola Sironi2020-11-2605 minFARE BENEFARE BENEFare Bene Podcast Ep. 18_Distanti ma uniti, sulle note di Vasco RossiMichele Dabergami intervista Luigi del Matti, insegnante di musica che, durante il lockdown, ha coinvolto gli studenti in un virtual choir sulle note di “Un senso” di Vasco Rossi, riscuotendo un grande successo a livello locale e contribuendo a non far sentire soli i ragazzi. A sorpresa, anche il “Blasco” nazionale ha approvato il progetto, condividendo il video sui propri canali di comunicazione.2020-10-0913 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - Gino Rossi e le atmosfere di “San Francesco del Deserto”“San Francesco del Deserto” è un olio su cartone del 1912 che condensa in maniera molto efficace la sensibilità artistica di Gino Rossi (Venezia, 1884 – 1947), considerato uno degli artisti più moderni della sua epoca. L'approfondimento è a cura di Alessandra Gini, referente della Fondazione di Venezia per le proprie Collezioni.2020-10-0600 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleLa scuola che diverteNicoletta Rossi, docente di informatica all'ITE Giambattista Bodoni di Parma, racconta la scelta vincente di Ambizione Italia per la scuola nella versione a distanza per l'emergenza sanitaria. Un'esperienza che ha arricchito i ragazzi in modo piacevole e divertente, spezzando la monotonia delle giornate in isolamento. Ragazze e ragazzi sono stati coinvolti attivamente nell'esplorazione dell'intelligenza artificiale dalla formatrice Lara Forgione.2020-07-1802 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl ciuccio Intelligente? Si chiama CiutechRiccardo Cacciamani, Giada De Nicola, Beatrice Micucci, Riccardo Rossi sono studenti dell'IIS Leonardo Da Vinci di Roma. Per Ambizione Italia per la scuola hanno realizzato il progetto Ciutech.“Ciutech” è un ciuccio tecnologico e intelligente in grado di migliorare la vita di un neonato e dei suoi genitori. Il dispositivo è stato ideato per svolgere quattro funzioni: rilevare la temperatura corporea del bambino e trasmettere in tempo reale i dati sullo smartphone dei genitoridiffondere, attraverso una cassa e una memory card, musica e suoni di sottofondo per far rilassare e divertire il neonato ovunque si trovi m...2019-02-1206 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariMonitoraggio del fiume Sarno con FloatalyzerDavide Calzolari, Marco Colella, Francesca Lomazzo, Nicola Maffei e Francesca Tornatore sono studenti del liceo Pasquale Stanislao Mancini di Avellino. In team hanno realizzato FLOATALYZER, nell'ambito del programma formativo di Ambizione Italia per la scuola.Come misurare e combattere l’inquinamento del fiume Sarno? Un tempo era navigabile e pescoso, ora è il più inquinato d’Europa. Floatalyzer è una piattaforma galleggiante in grado di analizzare in tempo reale l’acqua, rilevare eventuali sostanze nocive e raccogliere i dati emersi in un database. Se i dati rilevati presentano valori non a norma, sulla sommità del FloatAlyzer si accendono led rossi...2019-02-1204 minPillole per il ripasso!Pillole per il ripasso!CONVERSAZIONE TELEFONICA - Rossi e blu srl DAISY E CRISTINA2016-11-1801 min