Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione XXV Marzo

Shows

La Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaCarlotta Guidi 4 - 24_03_25, 20.25Carlotta Guidi, studentessa di medicina dell'ateneo pisano, viene dalla Lombardia. Iscritta al quarto anno è un membro attivo del SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina. Attraverso il SISM Carlotta ha preso contatto con la Fondazione Maffi per offrire un intervento da parte dei volontari della loro associazione in una logica di clown terapia, denominata Smile X.La Palestra di Gabriele si apre agli studenti di medicina dell’ateneo pisano che aderiscono al SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina Il 21 marzo 2025, al Santa Caterina di Collesalvetti, una Rsd (Residenza per Disabili) dellla Fondazione Casa Cardinale Maffi, si è svolta un’edizione...2025-03-2434 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaSofia Peirano - 24_03_25, 19.34Sofia Peirano è una studentessa di medicina dell'Ateneo pisano e presidente della SISM - Segretariato Italiano degli Studenti in Medicina. La sua intervista nasce dal suo incontro con "La Palestra di Gabriele" il per-corso di allenamento alla prossimità che offre la Fondazione Maffi.La Palestra di Gabriele si apre agli studenti di medicina dell’ateneo pisano che aderiscono al SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina Il 21 marzo 2025, al Santa Caterina di Collesalvetti, una Rsd (Residenza per Disabili) dellla Fondazione Casa Cardinale Maffi, si è svolta un’edizione de “La Palestra di Gabriele” che ha coinvolto 11 studenti della Facoltà di Medicina dell’Università...2025-03-2429 minGazzetta IFELGazzetta IFELN.84 | Settimana 8 - 14 marzoLe segnalazioni della settimanaMinistero dell’Interno – Pubblicato il decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, con misure che riguardano l’utilizzo dell’accantonamento sulla dotazione del Fondo di solidarietà comunale 2024https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/documentazione/decreto-4-febbraio-2025Presidenza del Consiglio dei Ministri - Pubblicata la Relazione 2025 sulla politica dell’informazione per la sicurezza. Allegato anche l’inserto dedicato all’intelligenza artificiale, che affronta da una prospettiva di intelligence le opportunità e i rischi dell’utilizzo dell’IA per le PA  Relazione 2025...2025-03-1404 minGazzetta IFELGazzetta IFELN.83 | Settimana 1 - 7 marzo 2025Le segnalazioni della settimana Gazzetta Ufficiale - Pubblicato il Decreto bollette. Il provvedimento contiene misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché' per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanzahttps://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/02/28/25G00030/sg Gazzetta Ufficiale – Pubblicata la Legge di conversione DL Emergenze-del PNRR. Il provvedimento è entrato in vigore il 2 marzohttps://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/03/01/25G00028/sg ...2025-03-0704 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoValiano Vagnini2025-03-0515 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoEligio Maiani2025-03-0514 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoAntonio Macina2025-03-0517 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoMario Casadei2025-03-0509 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoBruna Battistini2025-03-0523 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoCarla Casadei2025-03-0504 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoRiccardo Faetanini2025-03-0519 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoMarino Bartolini2025-03-0541 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoOlga Carattoni2025-03-0533 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoGiovanni Giannoni2025-03-0519 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoPier Marino Canti2025-03-0520 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoRoberto Tamagnini2025-03-0512 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoGemma Cavalleri2025-03-0516 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoPio Chiaruzzi2025-03-0558 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoLeo Vannucci2025-03-0512 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoStefano Macina2025-03-0546 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoOrietta Ceccoli2025-03-0525 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoLuigi Forcellini2025-03-0527 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoMaurizio Giardi2025-03-0525 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoVerter Casali2025-03-0521 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoMonica Michelotti2025-03-0520 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoGiancarlo Mularoni2025-03-0540 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoMarco Beccari2025-03-0544 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoLaura Rossi2025-03-0533 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoArnaldo Marinelli2025-03-0512 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoEdgardo Ercolani2025-03-0528 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoElio Pozzi2025-03-0518 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoTina Meloni2025-03-0530 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoGiovanni Giardi2025-03-0542 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoRenato Giovagnoli2025-03-0527 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoMauro Fiorini2025-03-0513 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoGilberto Rossini2025-03-0541 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoArolda Ranocchini2025-03-0524 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoAntonio Carattoni2025-03-0539 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoGabriele Granaroli2025-03-0530 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoEnzo Colombini2025-03-0516 minFondazione XXV MarzoFondazione XXV MarzoMaria Lea Pedini2025-03-0553 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAlessandro Marzo Magno e Pasquale Palmieri - Due avventurieri: Cagliostro e CasanovaIncontro con Alessandro Marzo Magno e Pasquale Palmieri. Presenta Alessandro Mezzena Lona Due avventurieri a confronto: il Cagliostro di Palmieri e il Casanova di Marzo Magno. Il conte di Cagliostro raggiunse la celebrità negli ultimi decenni del Settecento grazie a presunte doti divinatorie, animando cronache giornalistiche, libelli, satire, ritratti e caricature. Allo stesso modo Giacomo Casanova fu protagonista indiscusso del Settecento, e non solo come amatore: percorse in lungo e in largo l’Europa, evase da prigioni, incontrò sovrani, e praticò spionaggio, magia e massoneria. Edizione 2024 2024-12-161h 07Socialismo RotabileSocialismo RotabileSocialismo Rotabile - Capitolo 8Seconda parte del seminario “Esperienze fondative della pianificazione territoriale e dei trasporti nell’area metropolitana torinese e in Piemonte” tenutosi il 14 marzo presso la sede della Fondazione. In questo episodio interventi di:Aldo Manto, già Direttore dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte;Sergio Bertonasco, già Direttore della Torino-Ceres;Lorenzo Marchisio, già Dirigente dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte.Conclude Mario Villa, Comitato scientifico Fondazione Amendola.Maggiori info: https://fondazioneamendola.it/14-marzo-ore-17-seminario-sullorigine-della-pianificazione-territoriale-e-dei-trasporti-a-torino-e-in-piemonte/Socialismo Rotabile è un progetto della Fondazione Giorgio Amendola a cura di Stefano Poggi.Direzione creativa di Matteo Bilotto e prodot...2024-07-251h 15Socialismo RotabileSocialismo RotabileSocialismo Rotabile - Capitolo 7Prima parte del seminario “Esperienze fondative della pianificazione territoriale e dei trasporti nell’area metropolitana torinese e in Piemonte” tenutosi il 14 marzo presso la sede della Fondazione. In questo episodio interventi di:- Vincenzo Filardo, ingegnere, già dirigente dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Calabria, membro del comitato scientifico della Fondazione Amendola.- Chiara Foglietta, Assessora ai Trasporti della Città di Torino.- Mario Carrara, già Direttore dell’Aeroporto di Caselle.Maggiori info: https://fondazioneamendola.it/14-marzo-ore-17-seminario-sullorigine-della-pianificazione-territoriale-e-dei-trasporti-a-torino-e-in-piemonte/Socialismo Rotabile è un progetto della Fondazione Giorgio Amendola a cura di Stefano Poggi.Dir...2024-06-1753 minGazzetta IFELGazzetta IFELN.35 | Settimana 16-22 marzo 2024Le segnalazioni della settimana: Gazzetta Ufficiale – Pubblicato il Decreto con l’assegnazione delle risorse del fondo per le opere indifferibili del 2023. Il decreto contiene gli allegati con l’assegnazione definitiva delle risorse preassegnate ad inizio annoGazzetta Ufficiale - Resi noti dal MEF i termini e le modalità di trasmissione dei dati relativi alle minori entrate per l'applicazione dell'esenzione dal canone unico patrimoniale per i comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi del 24 agosto 2016Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – pubblicato l’Avviso pubblico con le modalità...2024-03-2203 minGazzetta IFELGazzetta IFELN.34 | Settimana 9-15 marzo 2024Oltre alle principali notizie dalla nostra Fondazione, in questo nuovo episodio di Gazzetta IFEL spazio a un approfondimento in materia di PNRR ed investimenti pubblici con le principali novità per i Comuni.  PNRR Gazzetta Ufficiale - nuovo Decreto Legge sul PNRR https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/03/02/24G00035/sgNel decreto è prevista la copertura di 10 miliardi di euro per tutte le misure destinate ai Comuni e alle Città metropolitane che sono transitate fuori dal PNRR, una copertura integrale, quindi, con il mantenimento della gestione delle misure che fa capo ai Mi...2024-03-1504 minGazzetta IFELGazzetta IFELN.33 | Settimana 2-8 marzo 2024Le segnalazioni della settimana:Gazzetta Ufficiale - Pubblicato il nuovo Decreto Legge sul PNRR. Il provvedimento contiene importanti novità in termini di modifica degli interventi e loro tempistica, rimodulazione di finanziamenti e nuove norme di semplificazione amministrativa https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/03/02/24G00035/sgMinistero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - Prorogati i termini per rendicontazione dell’avviso pubblico C.S.E. 2022 a favore dei comuni per la sostenibilità e l'efficienza energetica e relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di eff...2024-03-0804 minGazzetta IFELGazzetta IFELN.32 | Settimana 24 febbraio - 1 marzo 2024Le segnalazioni della settimana:Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - Pubblicato il Decreto con la nomina di una Commissione interministeriale di 33 esperti che si occuperanno della revisione del Testo Unico Ambientalehttps://t.ly/q4uSQMinistero per la Pubblica Amministrazione - Comunicata l’attivazione del Fascicolo formativo del dipendente pubblico, dedicato alla raccolta e alla valorizzazione dei dati sulla formazione svolta sulla piattaforma SyllabusFascicolo: https://t.ly/zVaoVPiattaforma: https://www.syllabus.gov.it/portale/web/syllabus Gazzetta uffi...2024-03-0103 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIL'appuntamento con FILA A NANNA è ogni giovedì alle ore 21 con una nuova fiaba della buonanotte, letta e interpretata dagli attori della Fondazione TRG di Torino.A partire da giovedì 30 marzo, ogni due settimane, dieci fiabe inedite legate a dieci musei del Piemonte, realizzate appositamente per l’Abbonamento Musei dagli artisti della Casa del Teatro.Un tuffo nella fantasia con un unico requisito: la storia va ascoltata con la testa sul cuscino :)2023-03-3001 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaL' Aurora, il racconto dei primi 10 anniGiovedì 23 marzo 2023, presso l' Unità Stati Vegetativi Aurora della Fondazione Maffi, si è svolto un incontro alla presenza dell'arcivescovo Benotto, di alcune autorità sanitarie (la dottoressa Cristina Laddaga direttrice del dipartimento della riabilitazione dell'Azienda Usl Toscana Nord ovest), degli operatori e dirigenti Maffi, e dei media, in cui si è parlato dei 10 anni di attività dell'Aurora. Questa è la registrazione audio della prima parte dell'incontro, con le testimonianze di un familiare (Monica Schifano, figlia di Antonio) e di 5 operatori (Matilde Amadio, Anna Chiriconi, Carla Marfella, Florida Nuridini e Benedetta Serretti).2023-03-2431 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte219 MUSICA IN FIABA - IokoNata il 19 Marzo 1964 nella prefettura di Miyagi, Giappone, Yoko Kanno è una delle migliori, se non la migliore compositrice, arrangiatrice e musicista di colonne sonore di tutto il sol levante.I suoi generi spaziano dalla musica classica, orchestrale, alla musica pop, electro rock, folk fino al jazz e anche new age; non ci sono confini alle melodie e ritmi esplorati da quest'artista.Yoko ha iniziato a comporre musica da giovanissima. Le principali influenze che lei specifica sono gli artisti Maurice Ravel e Claude Debussy.Testo e voce: Giulia MiniatiProgetto e montaggio a cura di C...2023-03-2011 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte215 MUSICA IN FIABA - ElizabethElizabeth Maconchy è stata una compositrice di grande versatilità e infallibile integrità, che merita ampiamente la descrizione di un critico britannico di lei come "uno dei più importanti compositori che queste isole abbiano mai prodotto". Nata da genitori irlandesi nell'Hertfordshire il 19 marzo 1907, è cresciuta nell'Irlanda rurale, suonando il piano e scrivendo musica dall'età di sei anni. Questa fiaba è per lei.Testo e voce: Giulia MiniatiProgetto e montaggio a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRGAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2023-03-0610 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAlessandro Marzo Magno e Roberto Tiraboschi - Venezia tra storia e fictionIncontro con Alessandro Marzo Magno e Roberto Tiraboschi. Presenta Alessandro Mezzena Lona Con il piglio del cronista e con il rigore dello storico, Alessandro Marzo Magno ci accompagna in una passeggiata lungo i secoli per ricostruire la storia che ha portato alcune isolette della laguna adriatica a dominare per secoli mezzo Mediterraneo. Mentre Roberto Tiraboschi ci porta nella Venezia del 1172: la prima epidemia di peste flagella la città e il doge Vitale II Michiel viene assassinato sul sagrato della chiesa di San Zaccaria. Edizione 2022 w...2022-11-1654 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàI Calmo - Dante e Rilke: la parola e l'angeloDuino Aurisina è terreno privilegiato di ispirazione poetica: si narra che su uno scoglio posto nella piccola insenatura sotto il castello di Duino venisse a meditare Dante Alighieri, ospite di Pagano della Torre. Quello scoglio, ormai famosissimo, è per tutti lo "Scoglio di Dante", un piccolo promontorio di roccia carsica che ricorda il lungo esilio dell’Alighieri. E d'altra parte Duino Aurisina è anche il confine meridionale, l'estremo limite della terra italiana che Rilke ha raggiunto pure viaggiando nella sua vita per tanta parte d'Europa. A Duino Aurisina, dunque, i due poeti sono portati dall'immaginazione in un luogo ideale dove trova vicinanza la co...2022-06-1606 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàII Lento - Dante e Rilke: la parola e l'angeloDuino Aurisina è terreno privilegiato di ispirazione poetica: si narra che su uno scoglio posto nella piccola insenatura sotto il castello di Duino venisse a meditare Dante Alighieri, ospite di Pagano della Torre. Quello scoglio, ormai famosissimo, è per tutti lo "Scoglio di Dante", un piccolo promontorio di roccia carsica che ricorda il lungo esilio dell’Alighieri. E d'altra parte Duino Aurisina è anche il confine meridionale, l'estremo limite della terra italiana che Rilke ha raggiunto pure viaggiando nella sua vita per tanta parte d'Europa. A Duino Aurisina, dunque, i due poeti sono portati dall'immaginazione in un luogo ideale dove trova vicinanza la co...2022-06-1609 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàIII Lento - Dante e Rilke: la parola e l'angeloDuino Aurisina è terreno privilegiato di ispirazione poetica: si narra che su uno scoglio posto nella piccola insenatura sotto il castello di Duino venisse a meditare Dante Alighieri, ospite di Pagano della Torre. Quello scoglio, ormai famosissimo, è per tutti lo "Scoglio di Dante", un piccolo promontorio di roccia carsica che ricorda il lungo esilio dell’Alighieri. E d'altra parte Duino Aurisina è anche il confine meridionale, l'estremo limite della terra italiana che Rilke ha raggiunto pure viaggiando nella sua vita per tanta parte d'Europa. A Duino Aurisina, dunque, i due poeti sono portati dall'immaginazione in un luogo ideale dove trova vicinanza la co...2022-06-1603 minFondazione Leonardo SciasciaFondazione Leonardo SciasciaRicorrenza storica, 17 Marzo 1658 Il 17 marzo 1658 durante un imponente autodafè, il Frate Agostiniano di Racalmuto Diego La Matina fu arso vivo per aver ucciso, quasi un anno prima, l’inquisitore spagnolo Monsignor Giovanni Lopez de Cisneros. In “Morte dell’Inquisitore”, nel ricostruire la drammatica e oscura vicenda di fra’ Diego La Matina, Leonardo Sciascia aveva lucidamente colto nell’Inquisizione una modalità paradigmatica del potere e delle sue articolazioni: un potere fondato sulla capacità di indurre e persuadere l’inquisito ad accettare ragioni e regole del santo tribunale, a subire la tortura come via di salvezza, a pretendere dal condannato il pieno consenso sulla gi...2022-03-1700 minFondazione Leonardo SciasciaFondazione Leonardo SciasciaRicorrenza storica, 17 Marzo 1658 Il 17 marzo 1658 durante un imponente autodafè, il Frate Agostiniano di Racalmuto Diego La Matina fu arso vivo per aver ucciso, quasi un anno prima, l’inquisitore spagnolo Monsignor Giovanni Lopez de Cisneros. In “Morte dell’Inquisitore”, nel ricostruire la drammatica e oscura vicenda di fra’ Diego La Matina, Leonardo Sciascia aveva lucidamente colto nell’Inquisizione una modalità paradigmatica del potere e delle sue articolazioni: un potere fondato sulla capacità di indurre e persuadere l’inquisito ad accettare ragioni e regole del santo tribunale, a subire la tortura come via di salvezza, a pretendere dal condannato il pieno consenso sulla gi...2022-03-1700 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPhotobooks. Dialoghi su libri e immagini "Varco Appennino"14 marzo 2022 - Simone Donati - Presentazione del libro fotografico, in dialogo con Marco Aime - Varco Appennino è un’esplorazione delle aree interne  dell’Appennino Meridionale, quelle nascoste, remote, lontano dai luoghi  comuni e dalle cronache che spesso caratterizzano questa parte del  paese. Il lavoro è un dialogo con il “Vocabolario Appenninico” del poeta  e scrittore irpino Franco Arminio, che si sviluppa a partire dalla  frase spesso ripetuta e rivolta anche al fotografo dagli abitanti dei  piccoli borghi che ha visitato: “Ma qui non c’è niente! Perché vieni  qui?” L’autore, durante la sua ricerca iniziata nel 2016 e conclusa a marzo  2020, ha percorso...2022-03-1657 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaConversazioni sull'economia sostenibile "L'economia integrale-sostenibile conviene"7 marzo 2022 - Grammenos Mastrojeni - in dialogo con Barbara Cavalletti – Università degli Studi di Genova Diplomatico, docente e scrittore, Grammenos Mastrojeni è  dal 1° settembre 2019 Segretario Generale Aggiunto dell’Unione per il  Mediterraneo, responsabile per l’azione climatica, dopo aver ricoperto  il ruolo di Coordinatore per l’Ambiente della Cooperazione allo Sviluppo  del Ministero degli Affari Esteri, Presidente dell’Alleanza globale  delle Montagne delle Nazioni Unite e co-presidente dell’Alleanza globale  delle isole. Da circa trent’anni concentra la sua attenzione sui  cambiamenti climatici e nei suoi articoli già dai primi anni novanta  preconizzava il legame fra tutela dell’ambiente, coesione umana, pace e  sicu...2022-03-081h 10Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaFilosofia del mare "Via sulle navi, filosofi! Pensare in mare aperto"2 marzo 2022 - Lucrezia Ercoli - “Credevo di essere arrivato in porto e sono stato rigettato in mare  aperto” ha scritto Leibniz sintetizzando il senso stesso dell’impresa  filosofica. La metafora della navigazione in mare aperto attraversa l’intera  storia del pensiero, da Platone a Nietzsche, da Lucrezio a Pascal, fino  agli epigoni della filosofia del Novecento. Oggi – in un mondo in  tempesta, sprovvisto di bussole e di rotte prestabilite – la filosofia  ci invita a una nuova navigazione in mare aperto, ci chiama a un viaggio  rischioso e coraggioso, onda su onda, esposto alla minaccia della  burrasca e al rischio della bon...2022-03-031h 03Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaGraphic Novel. Questioni di stile "Il bianco e nero e il colore"1 marzo 2022 - Lorenzo Mattotti2022-03-031h 24pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàStefano Cosma, Marta Locatelli - Langoris (Storie di Vini e di Cavalieri)Incontro con Stefano Cosma e Marta Locatelli. Presenta Alessandro Marzo Magno La storia di Angoris, con tutto ciò che è ruotato intorno alla località di Cormòns negli ultimi quattro secoli, attraverso i protagonisti di vicende affascinanti. Una storia romanzata, basata su archivi privati e pubblici, epistolari e diari, corredata da immagini inedite. La voce narrante è l'unico personaggio inventato: una crocerossina che si trova nell’ospedale da campo di Angoris nella Grande Guerra. Dal 1968 la tenuta è di proprietà della storica famiglia pordenonese Locatelli. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2755 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiL'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca.Milano Digital Week 18 marzo 2021: presentazione di Oltre lo specchio di Alice. Piero Bassetti, autore di "Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca", edito da Guerini e associati, dialoga con Federica Spampinato, autrice di "La nuova scienza del rischio. L'arte dell'immaginazione, della difesa e della protezione". Sintesi, video e immagini nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/04/milano_digital_week_presetnazi.html2021-04-0951 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaIl suono dipinto31 marzo 2021 - Musiche eseguite da EUPHROSINE ENSEMBLE: Salvatore Sciammetta, organo portativo e concertazione; Silvia De Rosso, viola d’arco e voce; Paola Cialdella, voce2021-04-0121 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaAspettando la Storia in Piazza 2022 - "Il leone e il cacciatore. La storia degli altri"30 marzo 2021 - Marco Aime - Marco Aime è antropologo e scrittore italiano, docente di antropologia culturale presso l’Università di Genova2021-03-311h 00Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaGenti del passato - "Le Età dei Metalli in Liguria: la nascita della società strutturata"29 marzo 2021 - Nadia Campana - Archeologa esperta di Protostoria, Nadia Campana ha condotto scavi e ricerche nel Levante ligure, in particolare sulla Necropoli di Chiavari e in altri siti del Tigullio. Oggi è funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP della Liguria2021-03-3054 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLe religioni e la terra - "Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del Cristianesimo evangelico"24 marzo 2021 - Letizia Tomassone - Pastora della chiesa valdese dal 1984, attualmente presso la chiesa  valdese di Firenze. Ha studiato teologia protestante a Roma, Montpellier  e Berkeley (Ca). Docente di  “Studi femministi e di genere” presso la  Facoltà Valdese di Teologia di Roma. Fa parte del Coordinamento delle  Teologhe in Italia, di cui è socia fondatrice. Tra le sue pubblicazioni  ricordiamo: Donne di Parola. Pastore, diacone e predicatrici nel protestantesimo italiano, (a cura di L. Tomassone) Nerbini, Firenze 2020; Bibbia, Donne, Profezia (a cura di) L. Tomassone e A. Valerio, Nerbini, Firenze 2018; Dialogo interreligioso e femminismi, Protestantesimo vol 72 n.4, 2017, p.369-377; Crisi ambientale e...2021-03-2548 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaUn'ostinata illusione - "Il tempo: realtà o illusione?"23 marzo 2021 - Ariel Dello Strologo2021-03-251h 21Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaAspettando la Storia in Piazza 2022 - "La storia ci salverà"22 marzo 2021 - Carlo Greppi - Carlo Greppi è storico e scrittore, ha collaborato con  Rai Storia ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto nazionale  Ferruccio Parri, che coordina la rete degli Istituti per la storia della  Resistenza e dell’età contemporanea in Italia. I suoi ultimi libri sono La storia ci salverà. Una dichiarazione d’amore (Utet 2020), L’antifascismo non serve più a niente (Laterza 2020, primo volume della serie a cura sua “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”) e Si stava meglio quando si stava peggio. 20 luoghi comuni da sfatare (Chiarelettere 2021). È tra i fondatori del sito di storia pubblica lastoriatutt2021-03-251h 17Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaUniversità dei genitori 10a Ed. - "Bussa prima di entrare! Riconoscere la vita interiore e coltivare il talento dei nostri figli"21 marzo 2021 - Fabrizio Lertora2021-03-221h 15Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLimes - "L'Italia al fronte del caos"19 marzo 2021 - Lucio Caracicolo presenta il nuovo volume di Limes "L'Italia al fronte del caos"2021-03-2213 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaGenti del passato - "La 'grande rivoluzione' neolitica in Liguria: l’avvento di un nuovo modello di vita"15 marzo 2021 - Andrea De Pascale - Archeologo esperto di Preistoria recente, Andrea De Pascale si è dedicato in particolare alla storia delle ricerche paletnologiche  in Liguria e ha collaborato ai più recenti scavi nella Caverna delle  Arene Candide. Oggi è conservatore del Museo Archeologico del Finale2021-03-221h 01Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPresentazione del romanzo "I filosofi" di Sonia Gentili18 marzo 2021 - Insieme all’autrice intervengono Sergio Givone, Peppino Ortoleva e Enrico Testa. Letture di Elisa Veronica Zucchi2021-03-191h 17Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaGenti del passato - "Il Paleolitico in Liguria: dallo scavo alle moderne tecniche di studio"8 marzo 2021 - Fabio Negrino - Archeologo esperto di Paleolitico, Fabio Negrino dirige scavi nelle  grotte dei Balzi Rossi e di Veirana. É Ricercatore di Paletnologia  nell’Università di Genova2021-03-1951 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLe religioni e la terra - "L’interconnessione tra tutti gli esseri nella dottrina buddhista"17 marzo 2021 - Gianfranco Bonola - Gianfranco Bonola è stato fino al 2017 ordinario di  Storia delle religioni presso l’Università di Roma Tre. Dopo aver  studiato a Torino, si è perfezionato all’Istituto per le scienze  religiose di Bologna e all’Università di Tübingen. Si è occupato del  rapporto tra forme di espressione religiosa e filosofia, in particolare  di Bibbia e interpretazione in ambito cristiano ed ebraico, con speciale  attenzione al tema messianico. In quest’ottica ha accostato (e  tradotto) in prevalenza pensatori ebrei del ‘900 come F. Rosenzweig, W.  Benjamin, M. Buber, G. Scholem e altri. Praticante di buddhismo zen  nella tradizione rinzai, parallelamente si...2021-03-1857 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaGenti del passato - "Preistoria in Liguria: la ricerca di una regione chiave nell’archeologia mediterranea"1 marzo 2021 - Vincenzo Tiné - Archeologo esperto di Neolitico mediterraneo, Vincenzo Tiné ha diretto  importanti scavi in Italia e in Grecia e contribuito all’edizione degli  scavi degli anni ’70 alle Arene Candide. Oggi è Soprintendente  Archeologia, belle arti e paesaggio di Verona.2021-03-1851 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaUn'ostinata illusione - "Il tempo nella musica"16 marzo 2021 - Michele Piana e Luca Sabatini2021-03-1733 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaDentro il dipinto - Michela Fasce e Paolo Bensi in dialogo con Serena Bertolucci11 marzo 2021 - La tecnica al servizio della storia dell’arte genovese. Supporti, materiali, pellicole pittoriche2021-03-1237 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaLe religioni e la terra - "Spiritualità, ahṃsā e armonia con la natura nella prospettiva induista"10 marzo 2021 - Svamini Hamsananda Ghiri - Svamini Hamsananda Ghiri è una monaca induista, vive  nel monastero Matha Gitananda Ashram di Altare (Savona). È  vicepresidente dell’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha. È  presidente della Commissione per il Dialogo Interreligioso dell’Unione  Induista Italiana.  È Presidente Onorario di Religion for Peace. È  direttrice della Casa Editrice Laksmi e curatrice della Collana “Santi e  Yogin”.  Ha pubblicato articoli e contributi su riviste e in Atti di  convegni a cui ha preso parte. È consulente di cultura indù presso  numerosi Enti, Università pontificie e Comitati interreligiosi e  scientifici. Dal 2019 è membro del Comitato scientifico “Giornalismo e  tradizioni religiose” – coordinato dalla Pontificia Università della  Sa...2021-03-111h 01Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaUn'ostinata illusione - "Il tempo nell'arte"9 marzo 2021 - Leo Lecci e Lauro Magnani2021-03-1057 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaUniversità dei genitori 10a Ed. - "È anche tuo figlio! Aver cura del patto educativo nella coppia genitoriale"7 marzo 2021 - Mariolina Ceriotti Migliarese2021-03-081h 06Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCollaterali mostra "Michelangelo. Divino artista" - "Michelangelo 'divino maestro' nelle Gallerie dei Gessi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti"4 marzo 2021 - Giulio Sommariva - Giulio Sommariva, conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica di  Belle Arti di Genova, mette in luce la rilevante presenza dei calchi in  gesso di varie opere michelangiolesche nelle collezioni della Ligustica,  attraverso il coinvolgente racconto della nascita dell’Accademia, quale  istituzione dedicata alla formazione di giovani artisti e allo studio  “del bello antico”, e la progressiva acquisizione di opere che  diverranno patrimonio museale, oltre che didattico, soprattutto per  iniziativa del Marchese Marcello Durazzo.2021-03-0556 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaReligioni e la Terra "Religiosità ebraica e unità del creato"3 marzo 2021 - Rav. Benedetto Carucci Viterbi - Laureato in lettere alla Università di studi La Sapienza, Benedetto Carucci Viterbi ha conseguito il titolo di rabbino maggiore presso il Collegio  Rabbinico Italiano sotto la guida del Rabbino Elio Toaff. É, dal 2003,  il preside liceo Renzo Levi della Comunità ebraica di Roma, dove ha  cominciato ad insegnare materie letterarie ed ebraismo nel 1985.  Insegna  pensiero e mistica ebraica nel corso di Diploma Universitario  in studi Ebraici; è docente di esegesi biblica e letteratura rabbinica   nel Collegio Rabbinico Italiano,  di cui è coordinatore didattico. É  stato professore invitato presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo e  presso la Pontificia Univers...2021-03-0555 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaUn'ostinata illusione - "Il tempo tra grande e piccolo schermo"2 marzo 2021 - Alessandro Bellagamba, Zeffira Garrè, Paolo Piccardo, Fosca Zanone - I rintocchi delle campane che segnano il trascorrere delle ore, gli  schermi di computer che ci tengono aggiornati su ogni minuto che passa.  La misurazione del tempo è onnipresente nelle nostre vite: se ci viene  chiesto che ore sono probabilmente sappiamo rispondere, ma se ci viene  chiesto che cosa sia il tempo è altrettanto probabile che ci troveremmo  in difficoltà a darne una definizione. Saremmo persino incerti sul  genere di risposta da dare, di tipo filosofico o scientifico. E così  scopriamo di misurare qualcosa che non sappiamo nemmeno bene cosa sia... Cerch...2021-03-0328 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCreart2 - What would happen if?19 febbraio 2021 - Visita guidata online - Una mostra itinerante che dopo Aveiro (Portogallo), Skopje (Macedonia)  approda a Genova, dal 19 febbraio al 17 marzo 2021, realizzata  nell’ambito del Progetto europeo CreArt con il coinvolgimento di 12  città europee e istituzioni, al fine di promuovere la creatività locale  attraverso il networking, la condivisione, esperienze e buone pratiche,  oltre ad esplorare nuove metodologie e tecniche artistiche. In mostra le  opere di 15 giovani artisti che si sono confrontati con fatti  contemporanei e sociali che costruiscono le realtà attuali dei loro  luoghi di residenza, restituendo, anche, un immaginario futuro  alternativo. CreArt è il Progetto europeo della rete di città p...2021-02-2210 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo: presentazione con l'autore del libro - versione integraleIn occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali. La co...2020-10-3000 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 6/6Parte 6 di 6 Intervento di Michele Mezza, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...2020-10-3000 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 5/6Parte 5 di 6 Intervento di Piero Bassetti, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...2020-10-3000 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 4/6Parte 4 di 6 Intervento di Aldo Bonomi, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...2020-10-3000 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 3/6Parte 3 di 6 Intervento di Manuela Pizzagalli, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...2020-10-3000 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 2/6Parte 2 di 6 Intervento di Federica Lucivero, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...2020-10-3000 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 1/6Parte 1 di 6 Introduzione di Francesco Samorè, intervento di Michele Mezza In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati all...2020-10-3000 minFormazione CristianaFormazione CristianaVangelo secondo Giovanni - IntroduzioneFondazione Cantonuovo, GUIDA ALL’ASCOLTO, 25 marzo 2020, ZOOM La Passione  del Vangelo Secondo Giovanni nella Musica di Bach introduzione biblica di Maurizio Tiezzi, Vangelo secondo Giovanni 2020-06-0614 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiFratelli Levaggi. Le chiavarine, orgoglio della tradizione ligure - The DuckerFratelli Levaggi. Le chiavarine, orgoglio della tradizione ligure, articolo tratto dal magazine online The Ducker, marzo 2018. Una sedia ha bisogno di carattere, e questo carattere nasce da una serie di eventi, dialoghi, modelli e lavorazioni, tutti legati alla maestria e al talento degli artigiani: è questo il caso dei Fratelli Levaggi, che esercitano la loro arte a Chiavari, storica città affacciata sul mar Ligure al centro del golfo del Tigullio. Eleganti, robuste e leggerissime, le autentiche sedie artigianali di Chiavari vengono realizzate da Gabriele e Paolo Levaggi con metodi e materiali tradizionali, secondo uno standard di qualità e sostenibilità che viene tram...2020-06-0508 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa medicina di precisione. Opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica - Versione integraleVersione integrale. Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. La serata si è aperta con la firma del protocollo di intesa tra i due enti da parte del Rettore Fabio Rugge e del Presidente Piero Bassetti, presente anche il vicepresidente della Fondazione Gianfelice Rocca. Silvia Priori ha introdotto il canovaccio dei cinque incontri: il tema della medicina di precisione verrà declinato inforcando le lenti della responsabilità e ascoltando la prospettiva dei pazienti, con approfondimenti sui big data e sulla s...2020-05-081h 49I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiGlocalismo tra presente e futuro. Lectio Magistralis di Piero Bassetti, Dies academicus, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia.Lectio Magistralis di Piero Bassetti 14 marzo 2017,  Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia. Il testo: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2019/01/glocalismo_tra_presente_e_futu.html Video: https://vimeo.com/311695573 Le fotografie: https://www.flickr.com/photos/fondazionebassetti/albums/721576780618699432020-04-1532 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari#nonnisuinternet Romano a 78 anni torna sui banchi di scuolaMartedì 14 marzo parte un nuovo corso di Nonni su Internet al Lucio Lombardo Radice e Romano è uno dei futuri studenti, le aspettative sono tante, sentirsi finalmente parte di un modo in cambiamento e scoprire l'universo sconosciuto di internet.2017-03-1304 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariLe Coding Girls alla prima del film "Il diritto di contare": la tesina d'esame di Giulia e AuroraIl 2 marzo 10 ragazze del progetto Coding Girls sono state invitate presso Villa Taverna per la prima del film Il diritto di Contare. Dopo la visione del film ecco Giulia e Aurora colpite dalla storia sono già sicure di inserirlo nella loro tesina d'esame.2017-03-0301 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariLe Coding Girls alla prima del film "Il diritto di contare": le impressioni di HerikaIl 2 marzo 10 ragazze del progetto Coding Girls sono state invitate presso Villa Taverna per la prima del film Il diritto di Contare. Dopo la visione del film ecco le impressioni di Herika, tutor del progetto Coding Girls2017-03-0302 min