podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Fondazione Di Venezia
Shows
Gazzetta IFEL
N.99 | Settimana 21 - 27 giugno 2025
Le segnalazioni della settimana:Gazzetta ufficiale - Pubblicato il Decreto Legge con disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/06/24/25G00102/sgConsiglio dei Ministri - Approvato il Decreto legge Economia. Il provvedimento contiene disposizioni che riguardano il potenziamento di reti idriche di Venezia, la diga foranea di Genova, l’edilizia carceraria e la protezione civile regionalehttps://www.fondazioneifel.it/images/GazzettaIFEL/DL_Economia.pdfCommissione Finanze della Camera dei Deputati - Fissato il...
2025-06-27
05 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Alla presenza delle Autorità, dei componenti della Giuria e del vincitore del Premio Diego Marani - Premio Friuli Venezia Giulia - Il racconto dei luoghi e del tempo
Alla presenza delle Autorità, dei componenti della Giuria e del vincitore del Premio Diego Marani. Presenta Gian Mario Villalta Allo scrittore Diego Marani viene conferito il Premio Friuli Venezia Giulia - Il racconto dei luoghi e del tempo, istituito dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per valorizzare con la narrazione di uno scrittore di rilievo un luogo della Regione e la sua storia. Verrà a comporsi negli anni una mappa di autorevoli “compendi” narrativi: una sequenza di sguardi d’autore sui luoghi del Friuli Venezia Giulia nel tempo, in omaggio a quanto scrisse Ippolito Nievo ne...
2024-12-16
49 min
Legàmi | Il Podcast della Fondazione 1563
08 - La Vita in atto. L’eredità del pittore Bernardino Lanino
“La Vita in atto”: documenti d’archivio come lasciti e testamenti non sono lettera morta ma atti vivi e performanti verso il futuro.L’eredità del pittore vercellese Bernardino Lanino, allievo del protagonista del Rinascimento italiano Gaudenzio Ferrari, è raccontata nel suo compiersi attraverso le vicende familiari, ripercorrendo i destini dei figli e del suo materiale disegnativo.Ce ne parla Antonella Chiodo, storica dell’arte e curatrice della Fondazione Rubelli di Venezia, in dialogo con Giulio Sacco, assegnista di ricerca all'Universi...
2024-01-26
21 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Alberto Toso Fei - Il piede destro di Byron
Incontro con Alberto Toso Fei. Presenta Fabiana Dallavalle Lontano dall'assedio dei turisti, in una soleggiata laguna di Venezia, Alessandro Nicoli durante una gita in barca con la sua morosa trova un'antica moneta d'oro vicino all'isola abbandonata di San Giacomo in Paludo. È l'inizio di un'indagine intricata per capire cosa accomuni due omicidi, un frate esorcista, l’Hypnerotomachia - un libro vecchio di secoli che racchiude i segreti dei sogni - e Lord Byron, il celebre poeta che abitò a lungo a Venezia fra licenze e scandali, la cui ombra inquieta aleggia sull'intera vicenda.
2023-12-05
50 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Mariolina Venezia - Ritorni (a Trieste)
Alla presenza delle Autorità, dei componenti della Giuria e della vincitrice del Premio Mariolina Venezia Alla scrittrice Mariolina Venezia viene conferito il Premio Friuli Venezia Giulia - Il racconto dei luoghi e del tempo, istituito dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per valorizzare con la narrazione di uno scrittore di rilievo un luogo della Regione e la sua storia. Verrà a comporsi negli anni una mappa di autorevoli “compendi” narrativi: una sequenza di sguardi d’autore sui luoghi del Friuli Venezia Giulia nel tempo, in omaggio a quanto scrisse Ippolito Nievo nella sua opera maggiore: “Il Friuli, un piccolo...
2023-11-22
51 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Flavio Pressacco e Roberto Ponticiello - Un secolo a canestro. Friuli Venezia Giulia fra storia e sport
Incontro con Flavio Pressacco e Roberto Ponticiello. Presenta Stefano Boscariol Non è la storia della pallacanestro regionale attraverso la raccolta dei dati su campionati, squadre, giocatori, tecnici, dirigenti, bensì una riflessione su quanto il Friuli Venezia Giulia abbia dato alla pallacanestro italiana a partire dagli anni del secondo dopoguerra. Storia di uno sport, ma anche della crescita economico-sociale di un territorio che include le quattro province di Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone, senza trascurare i contributi provenienti dalle terre istriano-dalmate. Edizione 2023 https://pordenonelegge.it/
2023-11-22
1h 06
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Eugenio Manzato - L'ultima notte del dottor Romani
Incontro con Eugenio Manzato. Presenta Gian Domenico Mazzocato Imprigionato nelle carceri nuove a Venezia, Antonio Romani attende di essere giustiziato per cospirazione e in quella sua ultima notte riflette sulle vicende dei suoi quarant’anni di vita. È il 12 maggio 1797: Antonio ignora che quella sarà anche l’ultima notte della Serenissima. Sfilano nel suo ricordo gli anni della fanciullezza nella campagna trevigiana, quelli del collegio a Venezia, l’amore giovanile per Caterina, il tradimento; e poi via via l’impegno nella professione e nella politica. E un nuovo solido amore. Edizione 2023 ht...
2023-11-20
1h 22
Festival della Politica
Ep.10 - ANDREA RINALDO: Il cambiamento climatico. Mitigazione e adattamento
Il punto sul riscaldamento globale: i numeri della scienza, le politiche planetarie, l’emergenza Venezia. Un’intervista al Premo Nobel dell’acqua Andrea Rinaldo, condotta da Claudio Fantuzzo
2023-11-03
09 min
Aquileia Città Frontiera
EP08 - Aquileia Città Frontiera - Aquileia Felix - 1521 d.C.
Aquileia Città Frontiera Episodio 8 - Aquileia Felix - 1521 d.C. Nel 1420 cessa il potere temporale dei patriarchi, prima in favore di Venezia e poi, dal 1521, degli austriaci. Nel 1751 anche l’antica diocesi viene smembrata e Aquileia non ha più un patriarca. Ma dal Settecento in poi, il buon governo asburgico si vede anche dalla sua politica culturale, e con i nuovi interessi per l’archeologia, la memoria di Aquileia torna protagonista. Alla fine dell’Ottocento nasce l’Imperial Regio Museo di Aquileia. Ma le armi del pensiero non bastano a far tacere quelle dell’accia
2023-07-21
20 min
Aquileia Città Frontiera
EP06 - Aquileia Città Frontiera - Poppone patriarca e soldato - 1031 d.C.
Aquileia Città Frontiera Episodio 6 - Poppone patriarca e soldato - 1031 d.C. Il 13 luglio 1031 si consacra la nuova basilica che il patriarca Poppone ha eretto sullo stesso luogo delle precedenti grandi basiliche aquileiesi. L’affresco della nuova abside racconta un trionfo: santi, patriarchi e imperatori per una città potentissima. Ad Aquileia è riconosciuta la supremazia sulle chiese “di tutta la Venezia”. Grande curiosità susciterà nei pellegrini l’alto campanile costruito con pietre dell’antico anfiteatro romano, da cui anche i soldati del patriarca dominano a vista il nord est della penisola.
2023-07-07
17 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Massimiliano Fedriga - Una storia semplice. La Lega, il Friuli Venezia Giulia, la mia famiglia
Incontro con Massimiliano Fedriga. Presenta Stefano Peccatori Il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia racconta la sua storia famigliare, le sue radici, la passione per la politica, la militanza nella Lega, le ultime sfide, tra le quali l’assunzione di responsabilità durante la pandemia: l’autobiografia intima e sincera di un politico molto amato, che parla del suo passato, del presente e di un futuro legato all’ascolto delle persone e alla vicinanza tra chi governa e chi è governato, in nome della comune condivisione di una terra affascinante e viva. Edizione...
2022-11-18
52 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Frank Westerman - Dittico Idraulico
Incontro con Frank Westerman. Presenta Antonella Silvestrini Frank Westerman scrive un reportage letterario dedicato alle "grandi opere" idrauliche, raccontando i destini paralleli della diga del Vajont e del MOSE di Venezia, e li affianca alle storie di due dighe francesi della Normandia, il cui abbattimento consentirà ai salmoni di tornare a risalire il fiume Sélune. L’ingegneria è il punto di partenza per una narrazione intorno alla vita e ai tentativi dell’uomo di padroneggiarne i flussi. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
2022-11-16
56 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Alessandro Marzo Magno e Roberto Tiraboschi - Venezia tra storia e fiction
Incontro con Alessandro Marzo Magno e Roberto Tiraboschi. Presenta Alessandro Mezzena Lona Con il piglio del cronista e con il rigore dello storico, Alessandro Marzo Magno ci accompagna in una passeggiata lungo i secoli per ricostruire la storia che ha portato alcune isolette della laguna adriatica a dominare per secoli mezzo Mediterraneo. Mentre Roberto Tiraboschi ci porta nella Venezia del 1172: la prima epidemia di peste flagella la città e il doge Vitale II Michiel viene assassinato sul sagrato della chiesa di San Zaccaria. Edizione 2022 w...
2022-11-16
54 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Marco Balzano - Premio FVG. Il racconto dei luoghi e del tempo
Alla presenza delle Autorità, dei componenti della Giuria e del vincitore del Premio Marco Balzano Allo scrittore Marco Balzano viene conferito il Premio Friuli-Venezia Giulia - Il racconto dei luoghi e del tempo, istituito dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia per valorizzare con la narrazione di uno scrittore di rilievo un luogo della Regione e la sua storia. Verrà a comporsi negli anni una mappa di autorevoli “compendi” narrativi: una sequenza di sguardi d’autore sui luoghi del Friuli-Venezia Giulia nel tempo, in omaggio a quanto scrisse Ippolito Nievo nella sua opera maggiore: “Il Friuli, un piccolo...
2022-11-16
48 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Chiara Valerio - Così per sempre
Incontro con Chiara Valerio. Presenta Mary Barbara Tolusso L'uomo sulla terrazza è antico quasi come la città che sta guardando. L'uomo è il conte Dracula. Ama la scienza, la fragilità degli esseri umani, e una donna dal viso sempre uguale. Nel 1897 la storia d'amore con Mina Harker non è finita: per chi non è più legato allo scorrere del tempo, nulla può mai finire. Oggi lui sta a Roma, che è una città eterna, e lei vive a Venezia, che è una città immortale. L'eternità e l'immortalità sono due cose diverse, Dracula l'ha capito e Mina no. Edizione...
2022-11-15
59 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Gaia van der Esch e Beppe Severgnini - Volti d'Italia. Viaggio nei nostri pensieri, desideri e paure
Incontro con Gaia van der Esch e Beppe Severgnini Dalla Sicilia al Friuli-Venezia Giulia a bordo della Fiat 600 di sua nonna, Gaia van der Esch intraprende un viaggio sentimentale per capire che cosa significhi essere italiani oggi attraverso i volti e le storie delle persone che incontra sulla via. Come nei Comizi d’amore di Pasolini il suo racconto di ricerca personale diventa, curva dopo curva, un’appassionante narrazione collettiva di luoghi e persone. Il ritratto di un popolo inquieto e vitale. Un popolo che comunque, in qualche modo, resiste. Edi...
2022-11-15
52 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
De Angelis, Villalta, Galaverni, Mancinelli e Riccardi - Premio Saba 2022
Incontro con Milo De Angelis, Gian Mario Villalta, Roberto Galaverni, Franca Mancinelli e Antonio Riccardi Il Premio Umberto Saba è volto a incrementare l’attenzione sulla straordinaria stagione poetica novecentesca del Friuli Venezia Giulia, nel riconoscimento dell’importanza di Trieste per la letteratura d’Italia e d’Europa. Milo De Angelis ha vinto il Premio con Linea intera, linea spezzata, dal quale leggerà alcuni brani; a pordenonelegge porterà inoltre il recente volume con la sua traduzione del De Rerum Natura di Lucrezio. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
2022-11-15
52 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Bruno Cignini e Gianumberto Accinelli - Un mondo di animali
Incontro con Bruno Cignini e Gianumberto Accinelli. Presenta Claudia Fachinetti Il mondo è pieno di storie incredibili sugli animali. Vere e proprie fake news. Delfini nei canali di Venezia, alligatori nelle fogne di New York, elefanti ubriachi per le vie delle città… Impariamo con Bruno Cignini come sbugiardarle con la scienza. E con Gianumberto Accinelli impariamo dal comportamento degli animali come, osservandoli, l’uomo ha messo a punto innovazioni tecnologiche all’avanguardia per cercare di ricucire quei fili della natura che abbiamo spezzato. Edizione 2022 www.pordenonelegg
2022-11-15
1h 04
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Annarita Briganti - Alla scoperta di Gae
Incontro con Annarita Briganti. Presenta Oscar D'Agostino Tra le poche donne del suo tempo laureate al Politecnico di Milano (è nata nel 1927), Gae Aulenti è un esempio luminoso e poco noto di come sia possibile realizzarsi senza perdere mai la voglia di amare, di avere una famiglia, di esplorare, di creare. Un viaggio attraverso la grande architettura che ci ha lasciato: da Milano, dove le è stata intitolata una piazza in tempi record, a Palazzo Grassi a Venezia, dalla Leopolda di Firenze alle Scuderie del Quirinale di Roma, al Musée d’Orsay di Parigi.
2022-11-14
58 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
I Calmo - Dante e Rilke: la parola e l'angelo
Duino Aurisina è terreno privilegiato di ispirazione poetica: si narra che su uno scoglio posto nella piccola insenatura sotto il castello di Duino venisse a meditare Dante Alighieri, ospite di Pagano della Torre. Quello scoglio, ormai famosissimo, è per tutti lo "Scoglio di Dante", un piccolo promontorio di roccia carsica che ricorda il lungo esilio dell’Alighieri. E d'altra parte Duino Aurisina è anche il confine meridionale, l'estremo limite della terra italiana che Rilke ha raggiunto pure viaggiando nella sua vita per tanta parte d'Europa. A Duino Aurisina, dunque, i due poeti sono portati dall'immaginazione in un luogo ideale dove trova vicinanza la co...
2022-06-16
06 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
II Lento - Dante e Rilke: la parola e l'angelo
Duino Aurisina è terreno privilegiato di ispirazione poetica: si narra che su uno scoglio posto nella piccola insenatura sotto il castello di Duino venisse a meditare Dante Alighieri, ospite di Pagano della Torre. Quello scoglio, ormai famosissimo, è per tutti lo "Scoglio di Dante", un piccolo promontorio di roccia carsica che ricorda il lungo esilio dell’Alighieri. E d'altra parte Duino Aurisina è anche il confine meridionale, l'estremo limite della terra italiana che Rilke ha raggiunto pure viaggiando nella sua vita per tanta parte d'Europa. A Duino Aurisina, dunque, i due poeti sono portati dall'immaginazione in un luogo ideale dove trova vicinanza la co...
2022-06-16
09 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
III Lento - Dante e Rilke: la parola e l'angelo
Duino Aurisina è terreno privilegiato di ispirazione poetica: si narra che su uno scoglio posto nella piccola insenatura sotto il castello di Duino venisse a meditare Dante Alighieri, ospite di Pagano della Torre. Quello scoglio, ormai famosissimo, è per tutti lo "Scoglio di Dante", un piccolo promontorio di roccia carsica che ricorda il lungo esilio dell’Alighieri. E d'altra parte Duino Aurisina è anche il confine meridionale, l'estremo limite della terra italiana che Rilke ha raggiunto pure viaggiando nella sua vita per tanta parte d'Europa. A Duino Aurisina, dunque, i due poeti sono portati dall'immaginazione in un luogo ideale dove trova vicinanza la co...
2022-06-16
03 min
Storie di Lavoroperlapersona
Il lavoro di ricercatore Andrea Zocca tra gli inventori della stampante in 3D per lo spazio
Il lavoro dei giovani ricercatori italiani nel mondo. La storia di un giovane laureato italiano che è andato all’estero, dove è stato riconosciuto il suo talento e dove ha potuto vivere esperienze straordinarie. La testimonianza di Andrea Zocca, ingegnere originario di Venezia che ha contribuito alla realizzazione della stampante 3D per lo spazio.
2022-04-14
16 min
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Conversazioni sull’economia sostenibile "Divulgare l’economia sostenibile"
14 marzo 2022 - Luca Mercalli - Luca Mercalli presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione fondata nel 1865, dirige la rivista Nimbus e si occupa di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi. Ha studiato scienze agrarie all’Università di Torino, con indirizzo Uso e difesa dei suoli e agrometeorologia, e ha approfondito la preparazione in climatologia e glaciologia in Francia, tra Grenoble e Chambéry, dove si è laureato in geografia e scienze della montagna. Svolge intensa attività didattica per scuole e università e di informazione come editorialista per La Stampa, dopo vent’anni a La Repubblica; scrive anche su...
2022-03-16
54 min
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Le religioni e la donna "La donna nell'Islam e nelle comunità musulmane"
21 febbraio 2022 - Nibras Breigheche - nata in Italia da genitori di origine siriana, ha studiato Teologia islamica e Letteratura e Civiltà Araba in Francia per poi laurearsi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con la tesi “Gli ahàdìth falsi e deboli sulla donna nell’islàm”. Lavora dal 2002 come mediatrice interculturale, traduttrice, interprete e docente di lingue e di Cultura e Civiltà araba. Collabora con diverse scuole in progetti sul dialogo interreligioso e interviene a convegni e incontri pubblici su temi come la storia dei paesi arabi, l’intercultura, i diritti umani, il dialogo interreligioso, la religione islam...
2022-02-23
1h 17
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Villalta, Grisancich, Mancinelli, Piersanti e Riccardi - Premio Umberto Saba
Incontro con Gian Mario Villalta, Claudio Grisancich, Franca Mancinelli, Umberto Piersanti e Antonio Riccardi. Il Premio Umberto Saba, voluto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste, in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge, è volto a incrementare l’attenzione sulla straordinaria stagione poetica novecentesca del Friuli Venezia Giulia, proponendosi inoltre come luogo d’incontro e di conoscenza della poesia e della cultura, nel riconoscimento dell’importanza di Trieste per la letteratura d’Italia e d’Europa. Con l'occasione verrà presentato anche il progetto Leggere a voce alta: dentro la vita delle forme poetiche, che...
2021-12-21
49 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Giampiero Rorato e Claudio Fabbro - Gusto a Nord Est. Storie di cucina e di vini con ricettario storico e contemporaneo
Incontro con Giampiero Rorato e Claudio Fabbro. Presenta Bepi Pucciarelli Il volume, curato da Giampiero Rorato, presenta 48 ricette di 24 ristoranti tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige. Una fotografia della ristorazione contemporanea e della vitivinicoltura regionale, con la presenza di numerosi piatti della tradizione e altri che evidenziano le nuove direzioni indicate da ristoratori e cuochi creativi, sempre legati alle materie prime locali. Tutti i piatti sono abbinati a vini del territorio a cura dell'enologo e sommelier Claudio Fabbro. Edizione 2021 www.pordenonelegge.it
2021-12-01
1h 08
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Paolo Baratta - Il giardino e l'arsenale. Una storia della Biennale
Incontro con Paolo Baratta. Presenta Gian Mario Villalta Che ruolo ha un’istituzione pubblica di cultura? E qual è la sua «forma»? Esiste un paradigma, un modello da emulare ed esportare? Paolo Baratta, grande protagonista della Biennale di Venezia per oltre vent’anni, ne scrive il racconto tra memoria culturale, cronaca personale e analisi economico-politica. La vicenda della Biennale rivela la storia di uno straordinario luogo di confronto, di una fabbrica di innovazione e progettualità, uno strumento vivo che opera nel tessuto di una città viva. Edizione 2021 www.po...
2021-11-30
54 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Paolo Giordano – Ospite speciale - La storia siamo noi. Come i manuali di domani racconteranno la pandemia
Incontro con i ragazzi che hanno partecipato al contest. Ospite speciale Paolo Giordano. Introducono Alessandra Merighi e Maurizio Mascarin. Presenta Giuseppe Losapio Alla “generazione lockdown”, quella che per molti mesi ha vissuto la vita “a distanza”, che ha attraversato la pandemia con coraggio ma anche tanta fatica, è stato chiesto di provare a pensare come questo tempo così complesso potrà essere raccontato dai libri di storia, domani. Ne è scaturito un insieme di narrazioni che raccontano il presente per il futuro. Il contest ha visto la partecipazione di tanti studenti da tutta Italia, dei ragazzi dell'Are...
2021-11-30
1h 06
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Melania Mazzucco - Premio Friuli-Venezia Giulia
Il racconto dei luoghi e del tempo. Alla presenza delle Autorità, dei componenti della Giuria e della vincitrice del Premio Melania Mazzucco Alla scrittrice Melania Mazzucco viene conferito il Premio Friuli Venezia Giulia Il racconto dei luoghi e del tempo, istituito dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per valorizzare con la narrazione di uno scrittore di rilievo un luogo della Regione e la sua storia. Verrà a comporsi negli anni una mappa di autorevoli “compendi” narrativi: una sequenza di sguardi d’autore sui luoghi del Friuli Venezia Giulia nel tempo, in omaggio a quanto sc...
2021-11-30
41 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Gennaro Sangiuliano – Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana
Incontro con Gennaro Sangiuliano. Presenta Alberto Garlini Gennaro Sangiuliano dedica al presidente più popolare dell'America moderna una biografia dettagliata e avvincente, piena di informazioni, notizie e aneddoti. Se oggi gli anni Ottanta del Novecento sono ricordati come una stagione felice di benessere e di prosperità economica, lo si deve proprio a quella spinta di ottimismo, di pragmatismo e di modernizzazione che Reagan seppe imprimere agli Stati Uniti e di conseguenza a tutte le nazioni dell'Occidente. In collaborazione con Circolo della Stampa di Pordenone e Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia ...
2021-11-30
52 min
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Aspettando la Storia in Piazza 2022 - Donne romane: modelli, ruoli e quattro microstorie
4 novembre 2022 - Giovannella Cresci Marrone - Giovannella Cresci Marrone è Professore ordinario di Storia romana ed epigrafia latina all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Autrice di numerosi contributi scientifici, codirige due collane scientifiche e partecipa al comitato scientifico di 7 riviste, alcune delle quali di classe A. I suoi interessi di ricerca si sono orientati verso diversi filoni tematici quali: la fortuna del mito di Alessandro nel mondo romano, i processi di ingresso delle comunità indigene nella romanità, attraverso l’edizione, il commento e l’esegesi storica di documenti epigrafici pertinenti a differenti insediamenti dell’Italia romana, la storia politica relativa al tramonto...
2021-11-09
54 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia - versione integrale
Quarto appuntamento sul tema dei vaccini e responsabilità nell'innovazione, dedicato come comporre i bisogni di salute, le aspettative e gli interessi; farlo responsabilmente e garantendo la sostenibilità del welfare pubblico. I relatori che hanno animato il seminario sono stati: Maurizio Ferrera, docente di scienza politica alla Statale e editorialista del Corriere della Sera Francesco Guala, filosofo dell'economia e della scienza alla Statale di Milano Eleonora Montuschi insegna logica e filosofia della Scienza a Ca' Foscari di Venezia Roberta Sala, docente di filosofia politica all'università Vita Salute San Raffaele Ha moderato Andrea Lavazza, filosofo del...
2021-07-30
1h 33
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia - parte 3 di 3
(Ultima parte di 3) Quarto appuntamento sul tema dei vaccini e responsabilità nell'innovazione, dedicato come comporre i bisogni di salute, le aspettative e gli interessi; farlo responsabilmente e garantendo la sostenibilità del welfare pubblico. I relatori che hanno animato il seminario sono stati: Maurizio Ferrera, docente di scienza politica alla Statale e editorialista del Corriere della Sera Francesco Guala, filosofo dell'economia e della scienza alla Statale di Milano Eleonora Montuschi insegna logica e filosofia della Scienza a Ca' Foscari di Venezia Roberta Sala, docente di filosofia politica all'università Vita Salute San Raffaele Ha moderato And...
2021-07-30
28 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia - parte 2 di 3
Quarto appuntamento sul tema dei vaccini e responsabilità nell'innovazione, dedicato come comporre i bisogni di salute, le aspettative e gli interessi; farlo responsabilmente e garantendo la sostenibilità del welfare pubblico. I relatori che hanno animato il seminario sono stati: Maurizio Ferrera, docente di scienza politica alla Statale e editorialista del Corriere della Sera Francesco Guala, filosofo dell'economia e della scienza alla Statale di Milano Eleonora Montuschi insegna logica e filosofia della Scienza a Ca' Foscari di Venezia Roberta Sala, docente di filosofia politica all'università Vita Salute San Raffaele Ha moderato Andrea Lavazza, filosofo del...
2021-07-30
30 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia - parte 1 di 3
(Prima parte di tre) Quarto appuntamento sul tema dei vaccini e responsabilità nell'innovazione, dedicato come comporre i bisogni di salute, le aspettative e gli interessi; farlo responsabilmente e garantendo la sostenibilità del welfare pubblico. I relatori che hanno animato il seminario sono stati: Maurizio Ferrera, docente di scienza politica alla Statale e editorialista del Corriere della Sera Francesco Guala, filosofo dell'economia e della scienza alla Statale di Milano Eleonora Montuschi insegna logica e filosofia della Scienza a Ca' Foscari di Venezia Roberta Sala, docente di filosofia politica all'università Vita Salute San Raffaele Ha mod...
2021-07-30
34 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Matteo Corradini - Solo una parola
Incontro con Matteo Corradini. Presenta Piervincenzo Di Terlizzi Venezia, 1938. Roberto è un bambino normale, o almeno così ha sempre creduto. Finché le persone intorno non cominciano a fargli notare che non è come tutti gli altri, perché lui ha gli occhiali. E forse è meglio che non si facciano vedere in sua compagnia. E forse è meglio che cambi scuola. Un meccanismo semplice ma disumano, così simile a quello che è stato alla base della persecuzione e dello sterminio degli ebrei, e così simile a molti pregiudizi ancora oggi vivi nella nostra società. Edizione 2019 ...
2021-07-27
1h 02
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Matteo Bellotto - Storie di Vino e di Friuli Venezia Giulia
Incontro con Matteo Bellotto. Presenta Nicola Angeli Scendere nelle profondità di una terra, il Friuli-Venezia Giulia, cercando di ricostruirne una mitologia contemporanea, fatta delle vite di uomini e donne che ogni giorno vengono dimenticati dalla storia. Le identità separate di questa regione spesso vengono tenute assieme dal vino, capace di raccontare la terra da cui nasce e le persone. Un insieme di brevi ritratti a raccontare l'anima profonda di una terra silenziosa. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it
2021-07-27
46 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Fulvio Comin - Storia di Pordenone
Incontro con Fulvio Comin. Presenta Giovanni Santarossa La piccola città di legno delle origini non c’è più, ma dalle ceneri lasciate dal disastro ne è sorta una di pietra, più ricca e più bella, per molti anni isola asburgica in mezzo al Patriarcato, presa da Venezia e ricatturata dagli Imperiali per poi essere ciò che non era mai stata: un feudo, con un Signore Risorgimentale che pur tuttavia la terrà per poco. Fulvio Comin del porto, della città di legno e poi di pietra, ne racconta la storia, dalla sua origine singolarmente incerta, sino ai nostri gior...
2021-07-26
1h 03
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
G.M.Villalta, F.Mancinelli e A.Riccardi - Poesia onesta
Incontro con Gian Mario Villalta, Franca Mancinelli e Antonio Riccardi Il Premio Umberto Saba, voluto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste, in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge, è volto a incrementare l’attenzione sulla straordinaria stagione poetica novecentesca del Friuli Venezia Giulia, proponendosi inoltre come luogo d’incontro e di conoscenza della poesia e della cultura, nel riconoscimento dell’importanza di Trieste per la letteratura d’Italia e d’Europa. Edizione 2020 www.pordenonelegge.it
2021-07-16
53 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Paola Cadelli e Lorenza Stroppa - Amore e verità nascoste
Incontro con Paola Cadelli e Lorenza Stroppa. Presenta Paola Dalle Molle Lorenza Stroppa attraverso una Venezia intrigante e luminosa, delinea una mappa non solo geografica ma sentimentale: riusciranno parole e colori a trovare il linguaggio dell'amore? Mentre Paola Cadelli scrive un romanzo, in cui ognuno dei personaggi, grazie a un sentiero accidentato e faticoso, ritroverà la propria identità e affettività. Due storie che ci permettono di riflettere sulle nostre vite, con ambientazioni ricche di atmosfera. Edizione 2020 www.pordenonelegge.it
2021-07-16
1h 00
Incontri ravvicinati
Venezia: il mito delle origini
Giorgio Ravegnani, ricercatore e docente di storia a Ca' Foscari, è intervenuto ai microfoni di RCF per parlare del mito della fondazione di Venezia.In occasione dell'anniversario dei 1600 anni, vediamo dunque cosa è realtà e cosa è leggenda - ammesso che si possa sempre distinguere nettamente tra le due.Ma del resto il bello di Venezia è dato anche dal fascino misterioso della sua storia e delle sue origini.
2021-03-26
21 min
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Scienza condivisa - "Le tecnologie del futuro che ci aiutano a capire e conservare il nostro passato"
26 gennaio 2021 - Arianna Traviglia in dialogo con Serena Bertolucci - Arianna Traviglia dirige a Venezia il Centre for Cultural Heritage Technology dell’Istituto Italiano di Tecnologia
2021-01-28
58 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - L’eleganza senza tempo delle penne stilografiche
Le stilografiche costituiscono una quota significativa della collezione della Fondazione di Venezia dedicata agli strumenti di scrittura. Si tratta di quasi 1200 esemplari appartenenti ad epoche diverse e contraddistinte da fatture anche molto differenti fra di loro. L'approfondimento è a cura della giornalista Paola Sartore.
2020-11-25
00 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - Mariano Fortuny e l’alchimia dei tessuti
Un viaggio suggestivo attraverso la vita e la passione per i tessuti di Mariano Fortuny, una delle personalità più affascinanti e creative che Venezia ha avuto il privilegio di vantare tra i propri figli adottivi. L'approfondimento è a cura della giornalista Paola Sartore.
2020-11-18
00 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - Il fascino vintage degli stilofori
Parte significativa della collezione di penne e di strumenti di scrittura rilevata dalla Fondazione di Venezia nel 2008, gli stilofori sono quei particolari oggetti che, soprattutto nella prima metà del XX secolo, comparivano immancabilmente insieme a sottomano, tagliacarte e portabuste sui tavoli da lavoro di chiunque avesse a che fare, per diletto o per mestiere, con la scrittura. L’approfondimento è a cura della giornalista Paola Sartore.
2020-11-11
00 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - La penna Etiopia e l'ambizione imperiale fascista
La "Penna dell’Impero” fu realizzata negli anni Trenta come modello celebrativo della campagna di Etiopia per sfruttare la propaganda del regime. L'approfondimento è a cura di Alessandra Gini, referente della Fondazione di Venezia per le proprie collezioni.
2020-11-04
00 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - I tessili Fortuny
Sono i tessili raccolti da Mariano Fortuny, stilista, designer, pittore e scenografo spagnolo che fece di Venezia la sua seconda patria, il soggetto dell'approfondimento firmato da Alessandra Gini, referente della Fondazione di Venezia per le proprie collezioni.
2020-10-28
00 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - I vetri d'arte
La collezione di vetri veneziani del ’900 della Fondazione di Venezia è composta da 127 oggetti unici collocabili in un arco temporale compreso tra il 1925 e l’inizio degli anni ’80. L'approfondimento è a cura di Alessandra Gini, referente della Fondazione di Venezia per le proprie collezioni.
2020-10-21
00 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - Penne e calamai
Tra le collezioni della Fondazione di Venezia, quella di penne e strumenti di scrittura è forse la più curiosa. Acquistata nel 2008, è il frutto di anni di appassionata ricerca in Italia e all’estero del collezionista Guglielmo Garlato che ha raccolto oltre 1.700 penne e un migliaio di strumenti di scrittura anche molto originali. L'approfondimento è a cura di Alessandra Gini, referente della Fondazione di Venezia per le proprie collezioni.
2020-10-14
00 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - Gino Rossi e le atmosfere di “San Francesco del Deserto”
“San Francesco del Deserto” è un olio su cartone del 1912 che condensa in maniera molto efficace la sensibilità artistica di Gino Rossi (Venezia, 1884 – 1947), considerato uno degli artisti più moderni della sua epoca. L'approfondimento è a cura di Alessandra Gini, referente della Fondazione di Venezia per le proprie Collezioni.
2020-10-06
00 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - Astolfo De Maria e “Il giocatore di palla ovale”
Il culto del corpo e l'esaltazione della forza fisica e dello sport in epoca fascista sono due temi chiave per comprendere “Il giocatore di palla ovale”, dipinto a tempera realizzato nei primi anni Trenta da Astolfo De Maria. L’approfondimento è a cura di Alessandra Gini, referente della Fondazione di Venezia per le proprie Collezioni.
2020-09-30
02 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - Mario Deluigi e il grattage
Fa parte delle Collezioni della Fondazione di Venezia un "grattage" di Mario Deluigi (1901-1978), artista veneziano che aderì al movimento spazialista di Lucio Fontana. L'approfondimento è a cura di Amerigo Restucci, architetto, docente, già Rettore dell'Università Iuav di Venezia.
2020-09-23
02 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - L’Alzana di Cagnaccio di San Pietro
Un'opera che occupa una posizione di particolare rilievo nelle Collezioni della Fondazione di Venezia per la sua forza espressiva e la valenza simbolica, "L'Alzana" di Cagnaccio di San Pietro fu acquistato dalla Cassa di Risparmio di Venezia nel 1926 per 5 mila lire.
2020-07-24
02 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - San Marco nel mosaico fotografico di Maurizio Galimberti
Un mosaico costituito da 190 scatti in formato Polaroid che fissano Piazza San Marco in una sequenza senza soluzione di continuità. Lo ha realizzato Maurizio Galimberti nel 2010 e su quest’opera fotografica si concentra l'approfondimento di Denis Curti, curatore dei Fondi fotografici della Fondazione di Venezia.
2020-07-22
05 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - Olivo Barbieri e San Marco, fra negativo e positivo
È la Venezia vista attraverso l’obiettivo di Olivo Barbieri quella raccontata da Denis Curti, curatore dei Fondi fotografici della Fondazione di Venezia. L'approfondimento si sofferma su due vedute aeree di Piazza San Marco di poco discostanti, fissate da Barbieri nel 2009 all’interno di un progetto iniziato nel 2003 e non ancora concluso. Le immagini, di altissima qualità, trasferiscono l’idea di una città in miniatura in cui l’autore gioca attraverso l’incrocio fra negativo e positivo.
2020-07-15
04 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - Cosimo Privato, il pittore della quotidianità
Cosimo Privato (Venezia, 1899-1971) è l'autore dell'olio su cartone del 1940 intitolato “Pescheria”. Nell'opera emerge la propensione del pittore a rappresentare istanti quotidiani che fissano sulla tela l’ordinaria esistenza dei ceti più popolani. L'approfondimento è a cura della giornalista Paola Sartore.
2020-07-07
03 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - Giuseppe Santomaso e il suo sguardo informale su Venezia
Si intitola “Blue Symphony” l’olio su tela di Giuseppe Santomaso esposto nella mostra “Sguardi su Venezia”, che la Fondazione di Venezia propone nella propria sede di Rio Novo. Realizzata nel 1989, l'anno prima della scomparsa del pittore nato e morto a Venezia, l'opera si discosta dalla matrice figurativa e più tradizionalmente paesaggistica che caratterizza gran parte dei dipinti in mostra, tutti individuati all’interno della Collezione di dipinti del Novecento della Fondazione.
2020-07-01
02 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Giuseppe Santomaso (1907-1990)
La ricerca artistica di Giuseppe Santomaso (Venezia, 1907 - 1990) attraversò l’Europa: dalla Laguna veneta dove si formò, ai Paesi Bassi sulle orme degli impressionisti, dei pittori fauves e di Van Gogh che condizionò la sua sensibilità cromatica per tutta la vita, fino a Parigi dove nel 1939 si misurò con la sua prima mostra personale.
2020-06-27
03 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - Il Canale della Giudecca nello sguardo di Vincenzo De Stefani
Un olio su tela di grandi dimensioni realizzato da Vincenzo De Stefani nel 1922 ed intitolato “Perla al sole (Canale della Giudecca)”, è il focus dell'approfondimento della mostra "Sguardi su Venezia" curato dalla giornalista Paola Sartore.
2020-06-24
02 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Vincenzo De Stefani (1859 –1937)
La biografia di Vincenzo De Stefani (Verona, 1859 – Venezia, 1937) è la storia di un artista a cavallo di due secoli. Nella sua produzione convivono ritratto e paesaggio, pittura di genere e filone drammatico, fino alla pittura di impronta realista. Convinto sostenitore della necessità di un rinnovamento nell’arte, aderì al naturalismo che si stava diffondendo in Italia nella seconda metà dell'Ottocento.
2020-06-19
02 min
#FDVonair
A tu per tu con... il direttore Christian Greco, a cura di M9 - Museo del ’900
Prosegue l'indagine di M9 - Museo del ’900 sulla ripartenza dei musei, rimasti chiusi a lungo per l'emergenza sanitaria da Covid-19. La parola a Christian Greco, direttore della Fondazione Museo Egizio di Torino che si focalizza sul tema del pubblico di prossimità e sul ruolo sociale dei musei. L'intervista è a cura di Marco Biscione, direttore di M9 - Museo del ’900.
2020-06-18
15 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - Le “Foglie cadenti” di Cesare Laurenti
Amerigo Restucci, architetto, docente, già Rettore dell'Università Iuav di Venezia, commenta la suggestiva opera “Foglie cadenti” di Cesare Laurenti (Mesola, 1854 – Venezia, 1936), esposta nella sala riunioni della Fondazione di Venezia in Rio Novo.
2020-06-17
04 min
#FDVonair
"Ripartiamo con..." Carlo Bagnoli parla di Digital First
Digital First: Carlo Bagnoli, docente di Innovazione strategica dell'Università Ca' Foscari Venezia, introduce il tema alla base del secondo webinar nell'ambito di "Business Model Laboratory", un percorso di innovazione e trasformazione strategica rivolto a studenti, imprenditori e manager, nato dalla partnership istituzionale tra Fondazione di Venezia e Fondazione Università Ca' Foscari, in collaborazione con Strategy Innnovation, spin-off dell'Università Ca' Foscari Venezia.
2020-06-15
03 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - La vita di Cesare Laurenti (1854–1936)
Cesare Laurenti (Mesola, 1854 – Venezia, 1936) è uno degli artisti che fanno parte della Collezione di pittura della Fondazione di Venezia. Suo il suggestivo olio su tela intitolato “Foglie cadenti”, realizzato nel 1907, nel suo periodo simbolista, dopo gli esordi di impronta verista nel XIX secolo.
2020-06-12
03 min
Racconti Artigiani
Fornasetti: fantastica maestria - The Ducker
Fornasetti: fantastica maestria. Articolo tratto dal magazine online The Ducker, aprile 2019. Fantasia al potere! Il motto poetico che ben potrebbe descrivere la creatività e la produzione unica di una delle più importanti e note imprese italiane del design e della decorazione: Fornasetti. Lo store, in Corso Venezia 21/a, è uno scrigno delle meraviglie nel cuore di Milano. Qui è possibile ammirare tutta la produzione attuale, che declina con incredibile ricchezza su innumerevoli modelli di mobili, complementi, tessuti, vasi, piatti, oggetti d’uso e d’arredo, accessori moda, profumi, tutte le figure simbolo di Fornasetti.
2020-06-12
11 min
#FDVonair
A tu per tu con... Paola Marini, a cura di M9 - Museo del ’900
Dal ricorso massivo ai social media alla rarefazione degli ingressi: quali sono le soluzioni che i musei stanno mettendo in atto per far fronte alla situazione attuale? Come sta evolvendo il rapporto tra i musei e il pubblico? Risponde Paola Marini, già direttrice dei Musei Civici di Verona e, fino al 2018, delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, attualmente membro del Comitato scientifico di M9. L'intervista è a cura di Marco Biscione, direttore di M9 - Museo del ’900.
2020-06-11
13 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - Astolfo De Maria “Dal balcone centrale della Casa dei Tre Oci”
“Dal balcone centrale della Casa dei Tre Oci” (1936) è un unicum nella produzione di Astolfo De Maria che non trasforma ciò che il suo occhio vede in un quadro definito dai contorni precisi e dalle architetture rigorose - come era più nel suo stile - ma lascia che tutto ciò che è veduta si stemperi in uno colpo d’occhio sfuocato e rarefatto, restituendo così la luminosa umidità di una Venezia probabilmente estiva. L’approfondimento è a cura dalla giornalista Paola Sartore.
2020-06-10
03 min
#FDVonair
"Ripartiamo con..." Carlo Bagnoli e la Circular Economy
Circular Economy: Carlo Bagnoli, docente di Innovazione strategica dell'Università Ca' Foscari Venezia, introduce il tema alla base del webinar che dà l'avvio a "Business Model Laboratory", un percorso di innovazione e trasformazione strategica rivolto a studenti, imprenditori e manager, nato dalla partnership istituzionale tra Fondazione di Venezia e Fondazione Università Ca' Foscari, in collaborazione con Strategy Innnovation, spin-off dell'Università Ca' Foscari Venezia.
2020-06-09
03 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Astolfo De Maria (1891-1946)
Figlio d'arte, Astolfo De Maria nacque a Roma nel 1891 ma si formò e visse a Venezia dove morì nel 1946. Nonostante la visionaria concezione dell’arte e il talento innato, non conobbe la fortuna ed il consenso del padre Mario, di cui sistemò l’intera produzione.
2020-06-05
03 min
#FDVonair
A tu per tu con... il direttore Paolo Campione, a cura di M9 - Museo del ’900
Come stanno reagendo i musei alla crisi da Covid-19 e cosa sta cambiando nelle politiche delle istituzioni museali in questo momento storico? Il direttore di M9 - Museo del ’900, Marco Biscione, dialoga con Paolo Campione, direttore del Museo delle Culture di Lugano e docente di Antropologia culturale all’Università degli Studi dell’Insubria, oltre che membro del Comitato scientifico di M9.
2020-06-04
13 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - Le opere di Marco Novati, sospese nel tempo e nello spazio
La giornalista Paola Sartore si sofferma sulle tre opere di Marco Novati (Venezia, 1895-1975) esposte nella mostra “Sguardi su Venezia”: “Calle della Madonna”, realizzata nel 1960 a tempera e carboncino su carta; “Rio”, un olio su tavola sempre del 1960; e una tempera su compensato del 1961 intitolata “Zattere – Mattino”.
2020-06-03
03 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Marco Novati (1895-1975)
Il pittore veneziano Marco Novati (1895–1975), artista irrequieto dallo stile crudo e indipendente rispetto al panorama pittorico lagunare, è il protagonista della nuova puntata che #FDVonair dedica alla mostra “Sguardi su Venezia”.
2020-05-29
03 min
Racconti Artigiani
Stefano Nicolao - The Ducker
Si possono vestire i sogni? Stefano Nicolao, sarto teatrale e titolare dell’Atelier Nicolao di Venezia, lo riesce a fare nel modo più poetico e magico possibile. Una storia di passione e grande saper fare, raccontata da Fondazione Cologni per il magazine online The Ducker.
2020-05-29
07 min
#FDVonair
A tu per tu con... il direttore Michele Lanzinger, a cura di M9 - Museo del ’900
Il futuro dei musei al tempo del Coronavirus. Il direttore di M9 - Museo del ’900, Marco Biscione, riflette con Michele Lanzinger, direttore del MUSE - Museo delle Scienze di Trento, oltre che membro del Comitato Scientifico di M9, su come e quanto dovranno cambiare i musei nel breve e nel medio termine per garantire alla cultura una piena sostenibilità futura.
2020-05-28
21 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - L'armonico sguardo di Juti Ravenna su Piazzetta San Marco
Piazzetta San Marco è un soggetto che ricorre con una certa frequenza nelle opere dei tanti artisti che si sono cimentati nel tempo con la raffigurazione dei luoghi iconici di Venezia. La ritroviamo in quest'opera del 1934 di Juti Ravenna (1897-1972), di cui la giornalista Paola Sartore propone una lettura oltre la semplice raffigurazione, alla ricerca di nuove armonie.
2020-05-27
04 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Juti Ravenna (1897-1972)
Pittore annoverato tra i post-impressionisti veneti, ma anche apprezzato critico d'arte, Juti Ravenna (Spadacenta, Annone Veneto, 1897 - Treviso, 1972) frequentò l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Esordì a Ca' Pesaro nel 1924 e da quel momento la sua attività espositiva si intensificò, passando dalle Quadriennali di Roma alle Esposizioni Internazionali d'Arte della Biennale di Venezia.
2020-05-22
02 min
#FDVonair
A tu per tu con... il ricercatore Alessandro Santagata, a cura di M9 - Museo del ’900
Spiritualità e riti mancati. Chiese chiuse e sacramenti negati. Come è cambiata la fede con il Coronavirus? Che ne è stato del rapporto tra Chiesa e fedeli nei giorni sospesi della pandemia? Di come l’emergenza sanitaria abbia stravolto le tradizioni e i rituali più consolidati della storia discutono Livio Karrer, curatore di M9 - Museo del ’900, e Alessandro Santagata, ricercatore presso l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Padova.
2020-05-21
15 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - Rialto nello sguardo di Fioravante Seibezzi
Il ponte di Rialto che fa da quinta scenografica ad una lirica veduta del pittore veneziano Fioravante Seibezzi (1906-1974), è al centro dell’approfondimento firmato dalla storica dell’arte Luisa Turchi per la nuova puntata di "Dentro la mostra Sguardi su Venezia" a cura della Fondazione di Venezia.
2020-05-20
05 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Fioravante Seibezzi (1906-1974)
Fioravante Seibezzi (Venezia, 1906-1974) è uno dei pittori della Collezione di dipinti del Novecento della Fondazione di Venezia. Autodidatta, già negli anni Venti si affermò come vedutista lagunare d'ispirazione impressionista. Nel 1926, il suo esordio alla XV Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia.
2020-05-15
02 min
#FDVonair
A tu per tu con... il sociologo Alberto Abruzzese, a cura di M9 - Museo del ’900
Esiste una grammatica della pandemia? Il linguaggio, la comunicazione e i suoi strumenti come hanno fatto fronte al lockdown di questi mesi? La tecnologia ha aiutato o alienato le nostre relazioni? Quanto sono cambiate e cambieranno le nostre abitudini sociali? Di questi temi discutono Livio Karrer, curatore di M9 - Museo del ’900, e il sociologo Alberto Abruzzese.
2020-05-14
16 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - “La Dosa” di Alessandro Milesi
La storica e critica d'arte Luisa Turchi si sofferma su "La Dosa", esposta alla IX Biennale di Venezia nel 1910: un inno alla maternità e alla vita firmato da Alessandro Milesi, che seppe fissare come pochi i momenti più intimi della quotidianità familiare veneziana.
2020-05-13
07 min
#FDVonair
A tu per tu con... Pier Virgilio Dastoli, a cura di M9 - Museo del ’900 | Edizione speciale
Unione Europea, passato e presente: in occasione della Festa dell'Europa 2020, Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio italiano del Movimento Europeo, ripercorre i passaggi politici più importanti che hanno portato alla formazione dell'Unione Europea, partendo dalla Dichiarazione di Schuman di settant’anni fa. L'intervista è a cura di Livio Karrer, curatore di M9 - Museo del ’900.
2020-05-09
20 min
#FDVonair
Le Collezioni della Fondazione di Venezia - La vita di Alessandro Milesi (1856-1945)
Ritrattista della borghesia veneziana e cantore della vita quotidiana della sua città natale, Alessandro Milesi (1856-1945) è uno dei pittori lagunari che ritroviamo nella Collezione di dipinti del Novecento della Fondazione di Venezia.
2020-05-08
02 min
#FDVonair
A tu per tu con... lo storico Adolfo Scotto di Luzio, a cura di M9 - Museo del ’900
La scuola e l’Università italiane di fronte al lockdown e alle pratiche di e-learning. Livio Karrer, storico di M9 - Museo del ’900, intervista Adolfo Scotto di Luzio, docente di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Bergamo.
2020-05-07
13 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La “Rigattiera a Santa Caterina” nella visione di Angelo Brombo
A raccontare l'opera "Rigattiera a Santa Caterina", realizzata nel 1925 con la tecnica dell’olio su compensato dal pittore chioggiotto Angelo Brombo, "figlio della laguna veneta", è la storica dell’arte Luisa Turchi. Dominato da un suggestivo e vibrante controluce, il quadro dal taglio fotografico consente di immergersi nel tempo e nello spazio fissato dall’artista.
2020-05-06
04 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Angelo Brombo (1893-1962)
La storia di Angelo Brombo parla di un artista particolarmente legato alle città in cui nacque e visse, ossia Chioggia e Venezia, di cui raccontò con lirica delicatezza momenti di quotidianità legati a calli e canali.
2020-04-30
02 min
#FDVonair
A tu per tu con... l'economista Gianni Toniolo, a cura di M9 - Museo del ’900
Economia italiana, cooperazione europea e possibili vie d’uscita dalla crisi, tra investimenti nella sanità, liquidità alle piccole e medie imprese e sostegni ai redditi delle famiglie. Livio Karrer, storico di M9 - Museo del ’900, intervista lo storico ed economista Gianni Toniolo.
2020-04-30
16 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - Il "Canale della Giudecca" nello sguardo di Armando Pizzinato
Lo storico e critico d’arte Stefano Cecchetto intreccia la storia artistica di Pizzinato ad una attenta e approfondita lettura del paesaggio veneziano dipinto dall'artista nel 1975, tra figurazione e astrazione geometrica di chiara ascendenza costruttivista.
2020-04-28
02 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Armando Pizzinato (1910-2004)
Allievo di Virgilio Guidi a Venezia, Armando Pizzinato (Maniago, 1910 – Venezia, 2004) è stato un artista dalla personalità pittorica vivace, propensa alla sperimentazione e alla ricerca continua di nuove soluzioni compositive e coloristiche. Nella mostra “Sguardi su Venezia” Pizzinato è presente con un’opera datata intorno al 1975 e intitolata “Canale della Giudecca”.
2020-04-24
02 min
#FDVonair
A tu per tu con... lo storico Ernesto Galli della Loggia, a cura di M9 - Museo del ’900
La stagione post Covid-19 sarà un nuovo dopoguerra? Ernesto Galli della Loggia, docente di Storia contemporanea ed editorialista del Corriere della Sera, parla di politica internazionale, Europa e nuovi scenari mondiali successivi alla crisi sanitaria. L'intervista è a cura di Livio Karrer, storico di M9 - Museo del ’900.
2020-04-23
14 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - L'evanescente "Marina" (1952) di Virgilio Guidi
Amerigo Restucci, architetto, docente, già Rettore dell'Università Iuav di Venezia, commenta il dipinto "Marina" (1952) di Virgilio Guidi. La sensibilità pittorica di Guidi, la sua poetica e la ricca biografia, sono alcuni dei contenuti su cui il professor Restucci si sofferma, guidando l’ascoltatore all’interno di un’opera dominata dalla luce e dalle rarefatte atmosfere che contraddistinguono Venezia e la sua laguna.
2020-04-22
03 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Virgilio Guidi (1891-1984)
Riconosciuto dalla critica come uno dei grandi maestri italiani del Novecento, Virgilio Guidi (Roma, 1891 – Venezia, 1984) nacque in una famiglia in cui arte, architettura, scultura e decorazione erano pane quotidiano. Guidi affinò nel tempo una pittura dominata dall’indissolubile intreccio fra luce, forma e colore e dal progressivo dissolversi dei contorni tradizionalmente intesi.
2020-04-17
03 min
#FDVonair
A tu per tu con... la sociologa Chiara Saraceno, a cura di M9 - Museo del ’900
Livio Karrer, storico di M9 - Museo del ’900, intervista Chiara Saraceno. La sociologa delinea il nuovo profilo della famiglia al tempo del Coronavirus, tra clausure obbligate, didattica online, convivenze forzate e inasprimento delle disuguaglianze economiche, e affronta il tema della riformulazione dei ruoli genitoriali in questi giorni dove "si è padri e madri ad altissima intensità".
2020-04-16
17 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Gennaro Favai (1879-1958)
Da Parigi a Dresda, da Londra fino a New York, Gennaro Favai ottenne la fama per le sue vedute e i paesaggi veneziani elaborati in base ad una personalissima cifra stilistica e compositiva, che gli derivò dalla sperimentazione di differenti tecniche pittoriche, tra cui la litografia e l'acquatinta.
2020-04-15
03 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - Il “Bacino di San Marco” nello sguardo di Gennaro Favai
“Bacino di San Marco” è una delle opere tarde dell’artista veneziano Gennaro Favai (Venezia, 1879 – 1958). Su questo suggestivo ed evanescente dipinto, un olio su tela realizzato da Favai nel 1956, si concentra la descrizione di Stefano Cecchetto, storico e critico d’arte, che ne evidenzia le derivazioni simboliste sviluppate all’interno di una sensibilità artistica del tutto peculiare e lontana da ogni retorica.
2020-04-10
02 min
#FDVonair
A tu per tu con... Giampietro Brunello, Presidente della Fondazione di Venezia
È il presidente della Fondazione di Venezia, Giampietro Brunello, ad inaugurare "A tu per tu con...", lo spazio di #FDVonair dedicato agli editoriali e alle interviste su temi di attualità; il podcast che, ai tempi del Covid-19, supporta la missione della Fondazione di "fare da interfaccia a tanti mondi diversi, promuovere il dibattito, favorire la ricerca di strumenti per contrastare le crisi, aiutare i nostri interlocutori a costruire le basi per una ripresa il più possibile solida".
2020-04-09
06 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Cagnaccio di San Pietro (1897-1946)
Cagnaccio di San Pietro fu un outsider dell'arte veneziana del ’900, con un'esistenza vissuta artisticamente in maniera indipendente rispetto ai movimenti e alle scuole del suo tempo, dentro ad una vicenda umana segnata da momenti difficili e da una fiera difesa dei propri principi e del suo spirito antifascista.
2020-04-08
04 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - "Stazione: Santa Lucia" (1939) di Cagnaccio di San Pietro
Amerigo Restucci, architetto, docente, già Rettore dell'Università Iuav di Venezia, commenta l'opera "Stazione: Santa Lucia" (1939) di Cagnaccio di San Pietro e ripercorre le vicende di questa figura chiave del panorama delle arti figurative veneziane del '900: dalle collettive a Ca' Pesaro negli anni Venti, alla Biennale Arte del 1924 e a quella del 1928 presieduta da Margherita Sarfatti; dall'avvicinarsi al Realismo magico fino alla consacrazione della critica nel 2015.
2020-04-03
03 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - Introduzione
Trenta opere selezionate all’interno della collezione di dipinti del Novecento della Fondazione di Venezia raccontano quello che il poeta Diego Valeri definì “il più bel piacere che a Venezia uno possa prendersi”...
2020-03-31
02 min