Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Formazione Continua SUPSI

Shows

Augmenta. PodcastAugmenta. PodcastÈ un mondo piccolo - In pratica #9La globalizzazione ha reso il mondo più piccolo. Il telefono che avete in tasca ne è un buon esempio: disegnato negli Stati Uniti o in Corea, assemblato in Cina con componenti fabbricate con materie prime da tutto il mondo, al suo interno app sviluppate chissà dove. Un lungo giro per arrivare fin qui ed essere usato per un selfie o, perché no, per ascoltare un podcast che parla di formazione continua…Con le merci si sono spostate sempre di più anche le persone: chi spinto dalle opportunità, chi costretto dalle necessità, rendendo sempre più multiculturale la nostra società. La situazio...2025-07-0125 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastIl valore di un sorriso - In pratica #8Quanto può far bene un sorriso? Nella vita di tutti i giorni già aiuta, pensate al suo valore all’interno delle mura di un ospedale, dove capita che la sofferenza fisica ed emotiva si intrecci con il tempo che rallenta o sembra non passare mai. Luoghi in cui la socialità indossa camici bianchi. Ora provate a immaginare come un bambino possa vivere tutto questo e, a seconda dell’età, essere consapevole di quello che gli sta capitando.In una simile situazione, una pausa di colore e leggerezza assume un grande valore, come una parentesi in cui l’attenzione...2025-06-2425 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastCi vuole energia - In pratica #7Complice la situazione geopolitica internazionale, negli ultimi anni ci siamo un po’ tutti interessati alle questioni energetiche, appurando che capirci qualcosa non era sempre evidente. Certo è che il tema dell’approvvigionamento, dell’autoproduzione e della sostenibilità si sono fatti più familiari e molti proprietari di immobili, dal piccolo proprietario ai grandi gruppi immobiliari, sicuramente si sono posti la domanda se valesse la pena perlomeno interessarsi alla posa di qualche pannello fotovoltaico sul proprio tetto.L’iniziativa privata è uno dei tasselli che compongono un mosaico più ampio, in cui gli enti locali giocano un doppio ruolo. Quello di primi consule...2025-06-1719 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastSi cura la persona, non i sintomi - In pratica #6Ancora troppo spesso associate al fine vita, le cure palliative oggi affiancano le terapie con l’obiettivo di aumentare il benessere dei pazienti. In questa puntata di Augmenta.Podcast scopriamo un progetto nato nella formazione continua e implementato in due ospedali.Entriamo in un ambito delicato che va trattato con un certo tatto, ad immagine del lavoro quotidiano di chi opera nell’ambito delle cure palliative. Questa branca della medicina ancora oggi viene spesso associata alle malattie terminali, quando invece il suo campo di intervento da tempo si è ampliato alle malattie croniche, non dimenticando tuttavia le sue origi...2025-06-1021 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastCome ti riorganizzo l’azienda - In pratica #5Il periodo segnato dall’incertezza sta spingendo molte aziende a rivedere le proprie strutture, a profitto di modelli più agili, flessibili, antifragili. In una parola: adattivi. In questa puntata di Augmenta.Podcast, scopriremo l’esempio delle AIL.Dazi introdotti e poi ritirati. Borse che crollano. Contesti turbolenti e convulsi. E ci limitiamo alla cronaca delle ultime settimane. Chi avrebbe potuto prevedere che gli anni ’20 del secondo millennio si sarebbero rivelati tanto frizzantini, per usare un amaro e ironico eufemismo.I battiti d’ali della famosa farfalla sembrano diventati sempre più frequenti, quasi nevrotici, indirizzando il corso degl...2025-06-0324 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPer gli amici BIM - In pratica #4Building Information Modeling, BIM. Una sigla che non sarà famigliare a chi non è avvezzo al mondo della progettazione e delle costruzioni, per cui invece rappresenta non solo il futuro ma un concreto presente.Immaginate di avere un modello in tre dimensioni di una costruzione, non solo navigabile ma che contenga tutte le informazioni necessarie per le varie fasi di vita di questo edificio, manufatto, infrastruttura. Quello che vedrete non è il BIM di per sé, ma il risultato di un processo che ottimizza la pianificazione, la realizzazione e la gestione di costruzioni.Per spiegarla meglio: il BIM...2025-05-2719 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastRaccontami la tua storia - In pratica #3Spesso la narrazione che facciamo della nostra vita e delle nostre relazioni ha un impatto negativo su di esse. Il counseling aiuta a ritessere la trama di una storia sfilacciata. Ne parliamo in questa nuova puntata di Augmenta.Podcast.L’essere umano ha il grande dono di creare storie per trovare un senso in quello che fa; un modo per ordinare una serie di eventi che accadono e dargli un significato. La narrazione però può essere influenzata da stati d’animo, da contingenze e risultare non solo sfilacciata, ma anche nociva sia per l’individuo che per il suo i...2025-05-2023 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastNella tana del bianconiglio - In pratica #2A chi non sarà capitato nella vita di dover organizzare qualcosa? Dalla settimana di vacanza, all’aperitivo con gli amici, un trasloco magari, o la festa di compleanno dei figli. Uscendo dall’ambito strettamente privato, la domanda può porsi per tutti coloro che professionalmente sono chiamati a raggiungere un obiettivo specifico in un tempo e con dei mezzi definiti e in genere limitati.I progetti sono all’ordine del giorno nelle aziende, nelle istituzioni e nelle organizzazioni e contemplano la realizzazione di iniziative come, per esempio, un evento o una campagna, la creazione di prodotti o la trasform...2025-05-1324 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastI bambini non sono adulti in miniatura - In pratica #1Bentornati ad Augmenta.Podcast!In questa prima puntata entriamo nel mondo della fisioterapia pediatrica, un ambito che mobilita competenze specifiche e in cui il terapista non può limitarsi a riabilitare.Vale la pena ripetersi e in questa prima puntata del podcast della Formazione continua della SUPSI lo faremo: i bambini non sono adulti in miniatura o in scala. È un concetto su cui si deve insistere soprattutto per le implicazioni insite in questa evidenza.Un bambino attraversa un percorso evolutivo fisico e cognitivo che il terapista deve tenere sempre bene in mente. A differenza de...2025-05-0622 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastAugmenta.Podcast - Teaser stagione 2Si riaccendono i microfoni del podcast della Formazione continua SUPSI. In questa seconda stagione parola ai e alle partecipanti dei corsi, alle loro esperienze e al trasferimento delle competenze nei loro ambiti professionali.Con la serie dedicata alle pratiche di sostenibilità, abbiamo iniziato a grattare la superficie del mondo della Formazione continua della SUPSI. Un piccolo universo abitato da docenti, professionisti attivi sul territorio, da aziende, istituzioni e organizzazioni orientati al costante aggiornamento delle proprie competenze, per rispondere a contesti cangianti e sempre più sfidanti.L’esperienza dei primi 8 episodi (recuperabili qui) ci ha permesso di s...2025-04-2900 minModemModemIl Ticino e i docenti precariA 13 aspiranti docenti di italiano è stato annunciato che il loro percorso d’abilitazione presso l’Alta scuola pedagogica della Supsi non condurrà a nessun concorso di assunzione per le scuole medie ticinesi: nei licei cantonali e nella scuola di commercio non c’è posto. La vicenda fa discutere da alcune settimane e solleva interrogativi. Anche perché pare essere “la punta dell’iceberg”: tra scuola media e media superiore, i “neoabilitati” in situazione professionale precaria in Ticino sarebbero un’ottantina. E come se non bastasse da tutto questo sono nate anche critiche al modello formativo e alla sua qualità. Cosa sta succedendo? Decs ed Alt...2025-04-0230 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - L'inclusione attraverso la pratica teatraleLa vita è fatta di gesti, scambi, interazioni e ruoli che ci troviamo ad interpretare perlopiù inconsapevolmente, adattando il nostro copione secondo il contesto in cui ci troviamo. Si potrebbe dire che mettiamo in scena noi stessi, o meglio, parti di noi stessi, sul grande palco della vita sociale.Ora… portiamo all’estremo questa idea tanto cara a una corrente sociologica, usciamo dalla metafora e concentriamoci su chi assume il ruolo dell’attore. Ribaltando lo sguardo, magari in modo un po’ astruso, possiamo domandarci in che modo le arti performative, con la loro capacità di mettere in scena personaggi...2024-12-0320 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - La medicina di genereUomini e donne non si ammalano allo stesso modo. L’effetto delle terapie e persino la percezione e la gestione del dolore sono differenti a seconda del genere.Oggi lo diamo quasi per scontato, ma solo negli ultimi anni si è profilata una medicina di genere. Un approccio che va oltre gli aspetti specifici legati alla riproduzione, ma che tiene conto anche dell’influenza delle differenze socioeconomiche e culturali sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.Crescono i dati epidemiologici, quelli clinici e sperimentali. La medicina di genere sta colmando uno storico divario di co...2024-11-2623 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - La gestione degli immobiliSi stima che il parco immobiliare svizzero sia composto per circa il 60% da edifici costruiti prima del 1980. Case e palazzi, sicuramente solidi, ma che non rispondono più alle attuali esigenze, in particolare dal profilo energetico, con il puntuale mal di testa (se non peggio) quando nella buca delle lettere arriva la fattura della corrente, dell’olio combustibile o di qualsiasi altro vettore energetico venga utilizzato per scaldare il proprio focolare. Stare al passo, che in questo caso significa risanare e ammodernare, non è mai uno scherzo sia in termini di organizzazione che di investimento e il già citato mal di testa...2024-11-1924 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - Gli spazi di lavoro (fisici, virtuali e mentali)Se doveste descrivere il vostro luogo di lavoro che termine usereste? La scrivania del vostro computer, invece, com’è messa? Ordinatissima oppure piena di file al punto tale che avete dovuto rendere più piccole le icone per vedere tutto?I luoghi in cui lavoriamo sono fisici, virtuali, ma anche mentali: vi sarà certamente capitato di dire “devo mettere ordine ai pensieri”. Ed è l’ordine degli spazi nelle loro declinazioni la chiave di tutto, o un certo confort, una comodità passa anche da altro? C’è chi lavora meglio a casa, in smart working, e chi non può fare a meno di varcare o...2024-11-1221 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - La metodologia agileBasta sfogliare un giornale o aprire qualsiasi portale di notizie per capire che i tempi sono incerti e la situazione estremamente fluida e complessa. È difficile fare previsioni, ma sia come sia, bisogna navigare in questo mare tempestoso, cercando di trarre il meglio possibile dalla situazione.I periodi di grandi cambiamenti portano con sé riflessioni e ripensamenti su aspetti dati per acquisiti. In ambito aziendale da tempo ci s’interroga se, ma anche come, le organizzazioni "classiche" siano le strutture e gli assetti più adeguati al contesto attuale.Abbiamo già parlato di cambi di paradigma, ma anche...2024-11-0520 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - La leadership responsabileSe doveste pensare al leader di un’azienda quale sarebbe la prima immagine che vi viene in mente?Per molti sarà quella di un uomo, possibilmente di bell’aspetto, sopra i 50, non un capello fuori posto. Solido nelle sue posizioni. Figura autorevole e anche un po’ autoritaria.Le big tech hanno scompaginato questa immagine da seconda metà del Novecento, con ragazzi diventati amministratori delegati di aziende miliardarie, vestiti in abiti casual, con atteggiamenti e uscite talvolta eccentriche.Grattando questa immagine e tolte le geniali intuizioni, si è scoperto che non sempre era facile averci a che far...2024-10-2921 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - La responsabilità sociale d'impresaQuante volte vi sarà capitato di sentir evocare un “rapporto di sostenibilità”: quel documento che fotografa le varie dimensioni e il cammino compiuto da un’organizzazione verso la sostenibilità. Uno strumento che s’inserisce nel più ampio tema della responsabilità sociale delle imprese, intesa come la capacità oggi di non compromettere il domani: un investimento per garantire e garantirsi un futuro; interrogare le proprie abitudini con lungimiranza, per guadagnarne in seguito.Sono molte le aziende che stanno compiendo questo cammino, migliorando il proprio impatto ambientale, il clima di lavoro, le condizioni dei propri dipendenti e selezionando con cura i propri...2024-10-2223 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - L’educazione allo sviluppo sostenibileIn questa prima puntata partiamo dalle basi: dall’educazione allo sviluppo sostenibile. Non solo perché le allieve e gli allievi di oggi sono i professionisti di domani, ma anche perché il pensiero su cui poggia la sostenibilità è utile, e probabilmente anche urgente, nell’ambito professionale. Prima di entrare nelle aule, il concetto di un mondo VUCA, non a caso, è stato adottato nelle aziende.Al microfono Luana Monti Jermini, docente di Didattica della geografia al Dipartimento formazione apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI e Fabio Guarneri, collaboratore scientifico del settore scuole della fondazione éducation21, centro nazionale di competenza e prestazi...2024-10-1518 minMoby DickMoby DickEducare controventoCosa vuol dire “educare” oggi? Quali sono le sfide per chi, per mestiere, si trova a educare giovani e bambini? Com’è cambiato il ruolo di chi educa in una società così fragile e complessa come la nostra? Sappiamo tutti quanto sia importante l’incontro con un maestro o una maestra, e lo sa bene Franco Lorenzoni, scrittore, maestro, prima di ogni altra cosa, punto di riferimento per la pedagogia in Italia e non solo, autore del saggio “Educare controvento, storie di maestri e maestre ribelli” (Sellerio editore). Dalla lettura del libro di Lorenzoni ci muoveremo per esplorare alcune possibili vie per una ped...2023-10-281h 59IL BAZaR AtOMICoIL BAZaR AtOMICoLUCIANO TRAQUANDI E PATRIZIA CASTELLUCCI | Vocazione professionale | Ep. 82Luciano Traquandi è ingegnere con esperienza di oltre dieci anni in ambito industriale. Ha lavorato in Europa, Estremo Oriente e Nord America. È professore di Psico-Sociologia Aziendale presso la Scuola di Economia dell’Università LIUC di Castellanza, dove insegna Human Resources Management in Multicultural Context. E' docente in HEC (Hautes Etudes Commerciales) a Parigi, con un corso sui paradigmi non convenzionali di management. È stato docente per 20 anni in “Intercultural Communication” presso l’Université Jean Moulin di Lione e professeur invité Mastère Stratégie all’Université Paris 2 Sorbonne. E' docente di Comportamento Organizzativo all’EMBA del MIP, Business School del Politecnico di Milano. E' docente pr...2023-01-171h 17Voci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIPATI: per un patrimonio ticinese accessibile a tuttiPATI - Patrimonio Accessibile. Territorio Inclusivo - è un progetto di ricerca applicata SUPSI che valuta l’accessibilità del patrimonio ticinese proponendo misure d’intervento per favorire una fruizione inclusiva, al fine di permettere alle persone con disabilità di vivere esperienze multisensoriali.In Svizzera gli spazi all’aria aperta accessibili a persone con disabilità sono pochi. PATI osserva le disabilità da più punti di vista: il concetto di accessibilità non concerne infatti unicamente l’assenza di barriere architettoniche, bensì tiene conto anche di disabilità visive, uditive, intellettive che toccano, ad esempio, l’apparato informativo di un itinerario.Tramite la creazi...2022-12-2010 minIL BAZaR AtOMICoIL BAZaR AtOMICoLUCIANO TRAQUANDI E PATRIZIA CASTELLUCCI | Spiritualità e management | Ep. 68Luciano Traquandi è ingegnere con esperienza di oltre dieci anni in ambito industriale. Ha lavorato in Europa, Estremo Oriente e Nord America. È professore di Psico-Sociologia Aziendale presso la Scuola di Economia dell’Università LIUC di Castellanza, dove insegna Human Resources Management in Multicultural Context. E' docente in HEC (Hautes Etudes Commerciales) a Parigi, con un corso sui paradigmi non convenzionali di management. È stato docente per 20 anni in “Intercultural Communication” presso l’Université Jean Moulin di Lione e professeur invité Mastère Stratégie all’Université Paris 2 Sorbonne. E' docente di Comportamento Organizzativo all’EMBA del MIP, Business School del Politecnico di Milano. E' docente pr...2022-11-011h 01Item d\'ImpresaItem d'ImpresaProject management. Come accelerare l'efficacia dei progettiQuanto è importante la gestione di un progetto oggi? Lo sanno bene gli imprenditori che ogni giorno sono alle prese con progetti ad hoc per clienti sempre più attenti a precisione, qualità e rapidità. La gestione adeguata di un progetto è garanzia di successo imprenditoriale, ottimizzazione delle performances e incremento del business. Tutto questo, e non solo questo, è il project management, una disciplina strategica per le imprese e una figura professionale sempre più richiesta e skillata.Parleremo del project management nelle Pmi insieme ad Antonio Bassi, responsabile della formazione in Project Management della Supsi (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) per provare...2022-06-2934 minGeek TalkGeek TalkCollaborare alla conoscenza libera - Geek Talk con Iolanda Pensa, Presidente Wikimedia ItaliaIolanda Pensa è presidente di Wikimedia Italia, volontaria di Wikipedia dal 2006, ideatrice e responsabile di Wikimania Esino Lario 2016 e presidente della commissione internazionale dei raduni mondiali di Wikipedia. Storica dell’arte con due titoli di dottorato in antropologia sociale ed etnografia all’EHESS di Parigi e in governo e progettazione del territorio al Politecnico di Milano, di lavoro è responsabile del settore di ricerca  “Cultura e territorio”, consulente per l’Open Science e rappresentante del corpo accademico nel consiglio della SUPSI, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. https://iopensa.it 01...2022-06-2352 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIDepurare l’acqua in modo ecologico con CLARARendere l’acqua potabile in contesti di emergenza grazie a sale da cucina ed energia solare: ecco i due elementi fondanti di CLARA, una tecnologia che ha origine dalla tesi di Donato Patrissi nell’ambito del CAS in Cooperazione e sviluppo e che è evoluta in una start-up in Etiopia.Con il suo Centro competenze cooperazione e sviluppo, la SUPSI opera nell’ambito della cooperazione internazionale ed è attiva su diversi temi: dal “Wash” (Water Sanitation and Hygiene), alla tecnica, dal sociale alla sanità.In questo contesto si inserisce CLARA, un progetto innovativo sfociato in una start-up che, come spe...2022-05-3011 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSILate-teenagers Online Information Search (LOIS): come cercano i giovani le informazioni online?Quando cerchiamo delle informazioni, solitamente la prima cosa che facciamo è rivolgerci a internet. Ma quali sono le pratiche di ricerca online utilizzate da parte dei giovani? Una domanda a cui vuole trovare risposta LOIS, un progetto interdisciplinare della SUPSI.Uno studio basato su scenari, che combina la ricerca sulle competenze digitali e le scienze dell'informazione: questo è LOIS, un progetto di ricerca condotto dal Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) e dal Dipartimento tecnologie innovative (DTI), finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica.L’indagine, che ha coinvolto 150 partecipanti tra i 16 e i 20 anni, ha come...2022-02-2112 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIMeDiTech: la tecnologia a supporto di cure sanitarie personalizzateTra i progetti condotti dall'Istituto MediTech della SUPSI, nato nel 2021 con l'obiettivo di coordinare le attività di formazione e ricerca nell'ambito della tecnologia medica, vi sono "Secure Med", "SPAS" e "MicroCoVSens" protagonisti della puntata.Sviluppato all'interno dell'area dell'Istituto "Salute digitale", "Secure Med" è un sistema per la gestione sicura di dati clinici e amministrativi dei pazienti, realizzato su mandato della Clinica Luganese Moncucco. "SPAS" (Sleep Physician Assistant), condotto dall'area "Elaborazione di segnali biomedici", è una piattaforma che mira ad assistere invece il medico del sonno nell'analisi del segnale della polisonografia.Nella lotta alla pandemia, "MicroCoVSens" - s...2021-12-1512 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIEventi: la cultura al tempo del Covid (e oltre)Il settore culturale e artistico è indubbiamente tra quelli più colpiti dalla pandemia e dalle rigide restrizioni da essa imposte. Come hanno reagito e come stanno reagendo gli enti e gli istituti culturali? Quale la resilienza mostrata alle nostre latitudini?Il progetto di ricerca “Eventi”, partito a gennaio 2021, ha come obiettivo di indagare su come gli enti musicali, museali e artistici della Svizzera italiana stiano reagendo alla pandemia, coscienti del ruolo fondamentale che l’arte e la cultura rivestono non sono in termini di benessere dei cittadini, ma anche in termini di crescita sociale e di risorsa economica.Al...2021-05-2014 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSISkillMatch-Insubria: un’indagine sul fenomeno del mismatch nel mercato del lavoro transfrontaliero“SkillMatch” è un progetto di ricerca-azione per indagare sugli squilibri tra domanda e offerta di lavoro nel mercato ticinese e insubrico, e studiare soluzioni per allineare le competenze di lavoratrici e lavoratori alle richieste delle imprese.Il mondo del lavoro è in grande trasformazione: da una parte vi è la comparsa di nuovi profili professionali sotto l’impulso della digitalizzazione e, dall’altra, vi sono i bisogni nascenti delle imprese che cercano, anche nei settori più tradizionali, profili e competenze sempre più compositi e specializzati. A questi si aggiungono l’invecchiamento della popolazione, la globalizzazione e, di recente, la pandemia.In questo...2021-04-2214 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSITutti uniti contro il CovidSei progetti di ricerca targati SUPSI, avviati su richiesta o in collaborazione con autorità, enti e altre istituzioni cantonali e nazionali, il cui obiettivo condiviso è quello di affrontare la sfida della pandemia nei svariati ambiti e settori di attività in cui questa situazione straordinaria sta facendo sentire il suo impatto. È questo il focus del primo podcast con il quale si intende far conoscere ed approfondire l’attività di ricerca applicata che la SUPSI sta conducendo, all’interno dei propri dipartimenti, intorno al COVID-19. Una tematica di grande attualità, esempio virtuoso ed emblematico che bene incarna la missione della Scuola: offrire so...2020-10-3018 minPodcast di Daniele TruccoPodcast di Daniele TruccoMusica per nastro di MöbiusBrano musicale tonale a due voci la cui linea superiore (che ho scritto per comodità di lettura in chiave di violino) ricopre una metà della superficie di un nastro di Möbius e quella inferiore (in chiave di basso) l’altra. In realtà il gioco, se qualcuno lo volesse tentare, non è così semplice come può sembrare: quando si scrive bisogna già tenere conto che il prodotto finale dovrà suonare bene (o perlomeno in modo coerente con le leggi dell’armonia tradizionale) non solo se letto dal fondo verso il principio (reversibile o bifronte) ma anche ruotando lo spartito di 180° (ruotabile). In...2020-07-0903 minPodcast Bildung & Forschung GRPodcast Bildung & Forschung GRSUPSI - Scuola Universitaria ProfessionaleSUPSI - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Formazione in fisioterapia nel Ticino e nei Grigioni 2011-04-2904 minNoi Media (Podcast)Noi Media (Podcast)A dieci anni del lancio del Progetto PoschiavoNel 1997 iniziava nel Valposchiavo un progetto che ha messo la Svizzera tra i pionieri della formazione a distanza e dello sviluppo economico con l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il Progetto Poschiavo consentiva agli abitanti della valle di avvalersi, tramite connessione internet, delle competenze di esperti internazionali coordinato da un team allora siso presso l'Istituto Federale di Pedagogia per la Formazione Professione di Lugano. Da allora questo team ha iniziato e partecipato a diversi altri progetti: l'ultimo, movingAlps, è tuttora in corso. Nel 2004, il team si è trasferito all'Università della Svizzera Italiana (USI) dove, sotto la direzione del Pro...2007-09-1400 min