podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Forum Disuguaglianze Diversita
Shows
About Gender. Studi d'altro genere
Il mondo del lavoro discrimina ancora in base al genere?
In questo episodio, la Prof.ssa Barbara Poggio, sociologa e Prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università di Trento, ci guida in un’analisi lucida e documentata delle disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro. Discutiamo se e come il genere continui a influenzare l’accesso, le opportunità e le condizioni lavorative. Esploriamo il tema della segregazione occupazionale, ovvero la concentrazione di uomini e donne in settori e ruoli differenti, spesso gerarchizzati. Infine, riflettiamo su quali politiche e pratiche possano realmente contrastare queste disuguaglianze e promuovere ambienti lavorativi più giusti, inclusivi e paritari.
2025-07-09
10 min
Unica Radio Podcast
Ignazio Boi: una Sardegna più aperta, inclusiva e consapevole
Olbia ospita la prima Conferenza Regionale sull’Immigrazione in Sardegna: un evento che mette al centro il valore della diversità, promuove l’inclusione e costruisce nuove politiche condivise per il futuro dell’isola. Dal 3 al 4 luglio Olbia diventa capitale del dialogo interculturale grazie alla prima Conferenza Regionale sull’Immigrazione. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato regionale al Lavoro, rappresenta un momento storico per la Sardegna e intende valorizzare il contributo delle persone migranti nella vita pubblica e sociale dell’isola. Un’occasione per riflettere, confrontarsi e ripensare il presente con uno sguardo aperto sul futuro. Ospite di Unica Radio è...
2025-07-04
13 min
Radio Onda Rossa
[Ora di buco] E lo chiamano merito (4/4: corrispondenza con Andrea Morniroli co-coordinatore del Forum disuguaglianze e diversità)
Nella trasmissione affrontiamo con tre corrispondenze: 1) il tentativo di censura ministeriale del libro "Trame del tempo", edizione rossa di Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, edito da Laterza. Ne parliamo con Giovanni Carletti, editor di Laterza; 2) la vita precaria delle precarie della scuola, tra attesa delle graduatorie, conclusione di concorsi pnrr, richiesta di naspi; 3) la povertà educativa istituzionalizzata dal ministero nel resoconto del "Progetto Futura" del Forum disuaglianza e diversità e Save the children. Ne parlaimo con Andrea Morniroli co-coordinatore del Forum
2025-07-01
13 min
Ora di buco
[Ora di buco] E lo chiamano merito (4/4: corrispondenza con Andrea Morniroli co-coordinatore del Forum disuguaglianze e diversità)
Nella trasmissione affrontiamo con tre corrispondenze: 1) il tentativo di censura ministeriale del libro "Trame del tempo", edizione rossa di Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, edito da Laterza. Ne parliamo con Giovanni Carletti, editor di Laterza; 2) la vita precaria delle precarie della scuola, tra attesa delle graduatorie, conclusione di concorsi pnrr, richiesta di naspi; 3) la povertà educativa istituzionalizzata dal ministero nel resoconto del "Progetto Futura" del Forum disuaglianza e diversità e Save the children. Ne parlaimo con Andrea Morniroli co-coordinatore del Forum
2025-07-01
13 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 24.06.2025
Regge, ma poco, la tregua tra Iran e Israele. L'Iran afferma che l'attacco di ieri alla base statunitense in Qatar e' stato un "esercizio di autodifesa" e non "un'azione" contro Doha. Poi parleremo di come l’imprenditoria italiana può contribuire alla cooperazione allo sviluppo e di lotta alla povertà educativa. E ancora, i cammini, momento di turismo lento e sostenibile. Poi, è durata poco piu' di un'ora la tregua tra Iran e Israele: il suono delle sirene ha infranto la speranza che le ostilita' fossero cessate e l'Idf ha reso noto di aver intercettato due missili balistici in arrivo sul nord del Pa...
2025-06-24
55 min
Pubblica
Pubblica di mercoledì 18/06/2025
Un glossario. Le guerre. Una ventina (per ora) di lemmi, indispensabili «strumenti di costruzione del pensiero». Il glossario è un’iniziativa del Forum Disuguaglianze Diversità (FDD). E’ fatto di «riflessioni comuni». Tutte insieme queste riflessioni rappresentano una necessaria dotazione per costruire percorsi di pace. Pubblica ha ospitato Silvia Vaccaro, responsabile della comunicazione del FDD, fa parte del gruppo di coordinamento del Forum, ha scritto per “Noi Donne” su questioni di genere, movimenti femministi. Vittorio Cogliati Dezza, ambientalista, insegnante, è stato presidente di Legambiente e oggi fa parte del gruppo di coordinamento del FDD.
2025-06-18
27 min
I podcast di Cittadinanzattiva: diritti, partecipazione, azione civica
Le povertà - Edizione speciale Congresso "Diritti incomprimibili", episodio 1
In questa puntata del Podcast di Cittadinanzattiva - la prima di una serie dedicata ai temi del Congresso nazionale di Cittadinanzattiva "Diritti incomprimibili" - parleremo di diritti e contrasto alle varie forme di povertà. I nostri ospiti:- Manuela Stranges, UNICAL- Chiara Camporese, Clinica Popolare di Padova- Elena Granaglia, Forum Disuguaglianze Diversità, Università Roma Tre- Tiziana Toto, Cittadinanzattiva APS- Raffaela Milano, Save The Children- Adriana Bizzarri, Cittadinanzattiva APS- Antonio Mumolo, Avvocato di strada OdvIl podcast di Cittadinanzattiva è curato e realizzato da Alessandro Cossu, Francesca Moccia e Salvatore Zuccarello.
2025-05-29
46 min
Presto Presto - Interviste e analisi
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 14/04/2025
Rachele Scarpa, parlamentare Pd, è stata nei centri in Albania settimana scorsa, denuncia la ferita costituzionale che rappresentano. Francesco Ferri, di ActionAid-tavolo asilo e immigrazione ci racconta gli ultimi 40 deportati ammanettati. Carlo Tombola dell'osservatorio sul commercio d’armi nei porti italiani "The Weapon Watch" ci racconta le ultime denunce su aeroporto di Montichiari a Brescia, porto di Livorno e Ravenna con carichi di armi che arrivano di notte quando l'aeroporto è chiuso o navi che spengono i radar per non essere viste arrivare. Ira Rubini ricorda Vargas Llosa uno dei più grandi interpreti della letteratura latino-americana, morto nella notte. Elena Granaglia, docente di Sc...
2025-04-14
46 min
Radio 32 - La Radio che Ascolta
Habitat socialità e territorio - Coltivare Bellezza
Coordina Andrea Morniroli, co-Coordinatore Forum Disuguaglianze Diversitàcon gli interventi di:Maria Federica Palestrino, DiARC, Università Federico II° di NapoliAntonio Loffredo, storico Parroco del Rione SanitàCecilia Baroni, Redattrice Radio Vilardevoz, e animatrice della Nave de les Loques, Casa Autogestita a Montevideo in Uruguay Enrico Tresca, Direttore UOSM Piedimonte MateseMegumi Nakahashi, Independent researcher: urban and rural development
2025-04-02
1h 13
Il Mondo
I venezuelani espulsi in massa dagli Stati Uniti. I salari bassi alimentano le disuguaglianze in Italia.
Da ieri più di mezzo milione di venezuelani, nicaraguensi, haitiani e cubani che vivevano legalmente negli Stati Uniti sono diventati irregolari. Con Stefano Pozzebon, corrispondente della Cnn, da Bogotá.In Italia i salari reali sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008, la più forte perdita di potere d’acquisto tra i paesi a economia avanzata del G20. Con Elena Granaglia, economista e co-coordinatrice del Forum disuguaglianze e diversità.Oggi parliamo anche di:Disco • Private dancer (40th anniversary) di Tina TurnerCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internaz...
2025-03-26
27 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: rinnovare la PA
La complessità delle decisioni pubbliche, in un contesto di elevata incertezza e in cui è necessario tenere conto del diverso impatto su contesti e persone, non richiede “semplificazione”, ma una pubblica amministrazione a un tempo rigorosa e flessibile, capace di discrezionalità, di attuare politiche moderne, sensibili alle persone nei luoghi. L’Italia è più lontana di altri Paesi da questo standard.Carlo Mochi Sismondi ci spiega che questo rinnovamento di cui tanto si parla è possibile e, in alcuni casi virtuosi, è stato anche facilmente realizzato.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia so...
2025-03-06
18 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: monitoraggio e trasparenza
Ettore Di Cesare ci fa capire che non solo il monitoraggio e la trasparenza sono fondamentali in una società democratica e partecipativa, ma che saper leggere e valutare le azioni pubbliche è un diritto e un dovere di tutti e tutte noi: solo così possiamo assicurarci che le decisioni dei governi e delle amministrazioni siano davvero al servizio del bene comune e non degli interessi di pochi.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità. In ogni episodio, esploriamo una parola chiave legata...
2025-03-06
23 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: welfare energetico climatico
Se la crisi climatica avanza rapidamente, allora anche la transizione ecologica deve accelerare, ma per farlo, ci spiega Vittorio Cogliati Dezza, è fondamentale che sia giusta e tenga in considerazione i nuovi rischi sociali che colpiscono le persone più vulnerabili; rischi che derivano sia dalla crisi climatica sia dalle politiche che la contrastano e che spesso ne ignorano gli impatti sociali.Bisogna, perciò, pensare a un sistema di welfare capace di mettere anche le persone vulnerabili in condizione di affrontare la transizione fornendo le sicurezze necessarie di fronte ai nuovi rischi sociali.Nuovi Equilibri - le parole per...
2025-03-06
22 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: innovazione verde e giustizia sociale
Le tecnologie verdi vengono spesso indicate come soluzione, unica e potenzialmente definitiva, alle sfide poste dall’adattamento e dalla mitigazione del cambiamento climatico.Angelica Sbardella e Marica Virgillito ci fanno riflettere sul fatto che questo assunto restituisca una visione semplicistica del processo di riorganizzazione profonda necessaria al capitalismo contemporaneo per affrontare questa sfida: la “tecnologia verde” non può rappresentare una soluzione integrale alla crisi climatica. Oltre a queste è, infatti, necessario sviluppare politiche industriali territoriali che tengano insieme la necessità di non subire l’avvelenamento ambientale e di garantire il diritto a una vita dignitosa e giusta.Nuovi Equi...
2025-03-06
20 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: transizione ecologica giusta
Vittorio Cogliati Dezza ci fa riflettere sul fatto che, negli ultimi anni, lo scontro rispetto al cambiamento climatico si è polarizzato tra chi vuole accelerare e chi vuole rallentare la transizione, ma la crisi climatica è solo la punta di un iceberg di un problema ben più vasto che si chiama crisi ecologica.Da qui, la necessità di una risposta sistemica di “ecologia integrale”, cioè capace di operare sul piano della salute, dell’innovazione di prodotti e di processi, della ricerca, dell’organizzazione urbana, del welfare.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la g...
2025-03-06
21 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: eredità universale
Ci si dimentica spesso di considerare il ruolo fondamentale che all’interno dell’economia di mercato hanno la ricchezza e l’accesso alle risorse finanziarie per perseguire in maniera autonoma e libera il proprio disegno di vita. Per le persone giovani le opportunità di realizzare i propri sogni dipendono sempre di più dal contesto familiare in cui nascono.Per affrontare “di petto” la questione generazionale, il ForumDD propone di istituire una misura di eredità universale e incondizionata a tutte le persone che compiono diciotto anni, e Salvatore Morelli ci spiega i diversi aspetti della proposta.Nuovi Equilibri - l...
2025-03-06
20 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: patti educativi
I patti educativi di comunità si sono andati affermando come un’alleanza in cui la scuola non è lasciata da sola a contrastare la disuguaglianza educativa, ma, a essa, si affianca l’intera comunità. Simona Rotondi ci aiuta a chiarire le idee rispetto a questi strumenti e ci fa capire come, se fossero riconosciuti dallo Stato come strumenti di amministrazione condivisa, potrebbero essere utilizzati in modo sistematico per un salto decisivo in campo educativo. Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità. I...
2025-03-06
16 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: intrapresa sociale
L’attuale sistema economico si basa sulle disuguaglianze, determina una crescita incontrollata di ingiustizie sociali, economiche e ambientali, e provoca, come prima conseguenza, la frammentazione del sistema di welfare, con l’indebolimento del sistema scolastico, del sistema legato alla salute, della protezione sociale.Paolo Felice di LegaCoop delinea i tratti dell’intrapresa sociale come un processo politico in grado di emancipare le comunità, riprodurre bellezza e rinnovare alleanze tra pubblico e privato. Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità. In ogni epis...
2025-03-06
15 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: politiche sensibili alle persone nei luoghi
Giovanni Carrosio chiarisce che non esistono aree naturalmente vocate al declino, ma che, invece, esistono aree marginalizzate da politiche "cieche" ai luoghi che assecondano la logica di accentramento di un modello di sviluppo privo di confronto democratico.Esiste, ha forti basi teoriche, è largamente sperimentata una strada alternativa, quella di politiche sensibili alle persone nei luoghi, capaci di accrescere e combinare giustizia sociale e ambientale.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità. In ogni episodio, esploriamo una parola chiave legata alla...
2025-03-06
20 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: big data
L'enorme e crescente massa di dati prodotta e utilizzabile grazie alla trasformazione digitale potrebbe essere una straordinaria risorsa di giustizia sociale, se solo non fosse controllata da pochi. Giulio De Petra ci invita a chiederci anzitutto: a chi appartengono i dati che produciamo?La riappropriazione dei dati per fini di utilità sociale è possibile con un diverso approccio alla innovazione digitale, opposta alla concentrazione monopolistica della conoscenza e a processi di innovazione guidati dall’offerta.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diver...
2025-03-06
25 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: salute bene comune
Si pensa comunemente che non ci sia nulla di più individuale della malattia di una singola persona. Si pensa anche che la prevenzione e la cura siano beni di consumo.Massimo Florio chiarisce, invece, che queste convinzioni sono errate alla radice e che, in realtà, quando parliamo di salute e di conoscenza legata a essa, parliamo di un bene collettivo.Liberare la conoscenza legata alla salute è possibile e suggeriamo come, concorrendo alla costruzione di un futuro più giusto.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia sociale e ambi...
2025-03-06
14 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: cooperazione
Andrea Morniroli e Marisa Parmigiani, autori di questa parola, ci spiegano come il modello cooperativo propriamente realizzato, restituendo potere alle persone e utilizzando il “profitto” derivante dalle proprie attività per aumentare e migliorare la qualità e le condizioni dell’offerta, sia di lavoro, sia di acquisto, è adatto a superare le profonde disuguaglianze determinate dal predominio del mantra neoliberista e per spingere verso uno sviluppo più giusto, sia dal punto di vista sociale, sia ambientale.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità. In...
2025-03-06
18 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: cittadinanza attiva e partecipazione
Quando si parla di partecipazione di cittadini e cittadine al governo della cosa pubblica, ci si riferisce alle diverse modalità con le quali le persone possono prendervi parte.Sabina De Luca e Francesca Moccia, autrici di questa parola, ci spiegano come la democrazia partecipativa, insieme all’attivismo civico, potrebbe concretamente rappresentare una modalità per superare l’idea che il perseguimento dell’interesse generale spetti esclusivamente alle istituzioni e per scegliere in condizioni di complessità.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità...
2025-03-06
18 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: arte e senso comune
Immaginate il senso comune come quegli occhiali con cui interpretiamo la realtà e definiamo cosa è giusto o ingiusto. Bene, il senso comune prevalente ha legittimato e sostenuto i processi economici e sociali, e le politiche pubbliche nocive dell’ultimo quarantennio, e nutre oggi la dinamica autoritaria. Fabrizio Barca e Alessia Zabatino sostengono che modificare questo comune sentire è condizione indispensabile per ogni strategia di cambiamento verso un futuro più giusto e che l’arte, accanto all’informazione, al dibattito pubblico, alla comunicazione e alla mobilitazione può avere un ruolo centrale.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento
2025-03-06
15 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: mutualismo
Elisa Sermarini ci spiega cosa intendiamo quando facciamo riferimento alla parola mutualismo e di come le pratiche territoriali che mettono al centro bisogni, desideri, protagonismo, pratiche di solidarietà da parte di persone e comunità rappresentano un concreto argine all’esclusione sociale e all’azione sostitutiva di “protezione” da parte delle mafie e della criminalità organizzata.Oggi è importante, più di sempre, riconoscerne il potenziale e tradurre ciò che da esse possiamo apprendere in politiche dirette a ridurre il costante aumento delle disuguaglianze.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia social...
2025-03-06
22 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: immigrazione
Alcune persone migranti, purtroppo, non smettono mai di esserlo, perché i diritti sanciti dalla Costituzione e dalle convenzioni internazionali vengono messi in discussione o non applicati.Marco De Ponte ci spiega che è di cruciale importanza decostruire la narrativa dell’emergenza legata agli arrivi e di come sia fondamentale che l’Unione Europea aiuti gli Stati membri a promuovere la regolarità delle persone già presenti in UE, tutelando i diritti di tutte e tutti.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità...
2025-03-06
24 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: genere
Silvia Vaccaro ci aiuta a riflettere sul fatto che creare una società più giusta e con minori disuguaglianze di genere significa, da una parte, non avere paura di lottare contro gli stereotipi, considerando il riconoscimento delle differenze come una questione di riconoscimento della pari dignità, e, dall’altra, impegnarsi per un cambio di paradigma che tenga conto della complessità delle vite e delle relazioni che costituiscono la realtà.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità. In ogni episodio, esploriamo una parola chia...
2025-03-06
17 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: ricchezza privata
Il patrimonio nazionale si concentra progressivamente nelle mani di un numero sempre più ristretto di individui, alimentando disuguaglianze che vengono ulteriormente accentuate dai lasciti ereditari.Salvatore Morelli chiarisce che per invertire la rotta, al contempo riducendo le crescenti disuguaglianze e affrontando la crisi generazionale che coinvolge il nostro Paese, è fondamentale introdurre misure concrete per garantire un accesso più equo alle risorse.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità. In ogni episodio, esploriamo una parola chiave legata alla giustizia sociale e ambie...
2025-03-06
19 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: capitalismo
Si fa spesso confusione fra “sistema capitalistico” e “mercato” e, nel comune sentire, la proprietà privata dei mezzi di produzione viene spesso considerata simile alla proprietà di un qualsiasi bene di consumo: eppure, c’è una differenza sostanziale. Oltre a ciò, l’integrazione dei mercati finanziari, la trasformazione dei monopoli in diritti di proprietà intellettuale e il decentramento della produzione hanno messo in crisi l’equilibrio tra democrazia e capitalismo.Ugo Pagano ci spiega questo e di come, proprio per il fatto che l’asimmetria di poteri fra lavoro e capitale entra inevitabilmente in tensione con la democrazia, è fondamentale mirare a un loro riequilibrio...
2025-03-06
17 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: uguaglianza di opportunità
Quando parliamo di uguaglianza di opportunità pensiamo di riferirci tutti alla stessa cosa, ma non è così.Elena Granaglia cerca di chiarirne il significato, esaminando diverse interpretazioni di questo concetto e mostrandone le conseguenze. Soprattutto: l'uguaglianza di opportunità di partecipare al mercato, che vede nell'istruzione lo strumento per assicurarla; e l'uguaglianza di opportunità come uguaglianza di capacità di vivere la vita desiderata e i diritti e doveri che ne derivano.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità. In ogni epi...
2025-03-03
14 min
Pubblica
Pubblica di giovedì 31/10/2024
Stati Uniti ed Europa. E il piano Draghi. Ne parliamo a Pubblica con l’economista Massimo Florio (membro del Forum Disuguaglianze & Diversità). Florio sostiene che l’Europa – diversamente da quanto suggerisce Draghi - non deve imitare il modello economico americano. Non si recupera competitività – dice il professor Florio – puntando sulla creazione di campioni europei e rafforzando il complesso militare-industriale. (Su https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/ l’analisi del piano Draghi). Pubblica ha parlato di Stati Uniti anche con Mattia Diletti, che lavora al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) dell’Università “La Sapienza” di Roma. Diletti è autore di «Divisi. Politica, società e conflitto nel...
2024-10-31
27 min
Clip
EUROPAMENTE - Al voto con l'Europa in testa - E2
La povertà e le disuguaglianze: può l'Europa essere più giusta? Perché la povertà e l'esclusione sociale sembrano non essere mai le vere priorità? Eppure qualcosa è stato fatto. E, soprattutto, può essere fatto adesso. Alessandro Principe ne ha parlato con Elena Granaglia del Forum Disuguaglianze e Diversità, docente di Scienza delle finanze all'Università di Roma 3.
2024-04-16
11 min
Pubblica
Pubblica di martedì 09/01/2024
Filippo Barbera è professore ordinario di Sociologia economica e del lavoro all’università di Torino. Scrive sul Manifesto, fa parte dell’associazione “Riabitare l’Italia”, del Forum Disuguaglianze e Diversità, presidente di Forwardto (studi e competenze per scenari futuri). E’ autore, tra gli altri, di «Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica», pubblicato di recente da Laterza. Con la puntata di oggi, grazie alla presenza di Filippo Barbera, proseguiamo la nostra conversazione, iniziata ieri con la filosofa Giorgia Serughetti, sui temi della partecipazione alla politica. Che cosa è successo negli ultimi decenni, dalla fine degli anni ‘70 con l’affermazione del neoliberismo? E’ successo che ha vin...
2024-01-09
26 min
Pubblica
Pubblica di giovedì 14/12/2023
Premierato alla Meloni e comunicazione politica. Se il progetto del governo di modifica della Costituzione arriverà in fondo al suo iter, cambierà qualcosa nel modo di comunicare della politica? Per la prima volta nel sistema italiano ci sarà la figura di un capo che ha ricevuto un’investitura diretta da parte degli elettori. Gli anni del berlusconismo con Berlusconi sono già stati la prova di una comunicazione ritagliata sulla figura di un capo? Ospite di Pubblica Sara Bentivegna, docente di comunicazione politica all’università La Sapienza di Roma. Nella seconda parte della puntata di oggi il rapporto tra il premierato immaginat...
2023-12-14
27 min
Radio & Podcasts
I vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione economica.
Vantaggi della globalizzazione economica: 1. Accesso a un mercato globale più ampio: la globalizzazione economica consente alle imprese di raggiungere un pubblico più vasto e di espandere le proprie attività in nuovi mercati. 2. Aumento delle opportunità di investimento: la globalizzazione economica permette agli investitori di accedere a nuove opportunità di investimento in tutto il mondo, che possono portare a maggiori profitti e crescita economica. 3. Riduzione dei costi di produzione: la globalizzazione economica consente alle imprese di produrre beni e servizi a costi inferiori in paesi in via di sviluppo, grazie a salari più bassi e a condizioni fiscali più vantaggiose. 4. Scambio di cono...
2023-11-21
02 min
ChatGPT Podcast
I vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione economica.
Vantaggi della globalizzazione economica: 1. Accesso a un mercato globale più ampio: la globalizzazione economica consente alle imprese di raggiungere un pubblico più vasto e di espandere le proprie attività in nuovi mercati. 2. Aumento delle opportunità di investimento: la globalizzazione economica permette agli investitori di accedere a nuove opportunità di investimento in tutto il mondo, che possono portare a maggiori profitti e crescita economica. 3. Riduzione dei costi di produzione: la globalizzazione economica consente alle imprese di produrre beni e servizi a costi inferiori in paesi in via di sviluppo, grazie a salari più bassi e a condizioni fiscali più vantaggiose. 4. Scambio di cono...
2023-11-21
02 min
Pubblica
Pubblica di giovedì 12/10/2023
“Fare intraprese sociali”, due giorni di convegno a Napoli, 13-14 ottobre. Creare spazi sociali dove non esistono, e riconoscere spazio alle persone a cui è stato negato. Due giorni per discutere, a partire dai cinque punti lasciati in eredità da Franco Rotelli, psichiatra e storico collaboratore di Franco Basaglia. A Pubblica, due promotori: Ota de Leonardis, sociologa, co-autrice di un testo di riferimento fondamentale per gli studi su questi temi: “Impresa sociale”, del 1994, scritto insieme alla sociologa Diana Mauri e a Franco Rotelli. A Pubblica anche Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità (promotore delle due giornate di Napoli). Morniroli è anche socio...
2023-10-12
26 min
Pubblica
Pubblica di giovedì 01/06/2023
Convincere gli inconsapevoli. Conquistare in particolare le persone che comunicano a tanti (insegnanti, giornalisti, psicologi, in particolare). Fare un balzo culturale. Sono gli appunti di una strategia contro gli stereotipi di genere che alimentano le disuguaglianze di genere. Bisogna agire, a partire dai libri di testo alle primarie, così come dall'introduzione nelle università di corsi contro l’uso dello stereotipo di genere. Pubblica ha ospitato Linda Laura Sabbadini, direttrice all’Istat del dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie di produzione e diffusione dell'informazione statistica; e Silvia Vaccaro, che fa parte del coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità.
2023-06-01
27 min
PositivaMente AVIS
I centri per curare la dipendenza da internet, la portineria di quartiere a Palermo e il progetto contro la povertà educativa per le giovani donne
Ben ritrovati all’ascolto di una nuova Puntata di Positivamente realizzata con la collaborazione di Vita. Sono 102 i centri in Italia dove curare la dipendenza da internet. A stilare la mappatura geolocalizzata e interattiva delle risorse territoriali è l’Istituto Superiore di Sanità e vede una reta composta da 358 professionisti, tra cui psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori professionali e medici psichiatri o neuropsichiatri. L’accessibilità a questi servizi è gratuita nell’88% dei casi, tramite ticket nel 10% dei casi e tramite altri accessi nel restante 2%. La maggiore concentrazione è nelle regioni del Nord Italia che ospitano il 65% dei servizi. Gli utenti in carico sono 3.667...
2023-05-05
03 min
Pubblica
Pubblica di giovedì 13/04/2023
“Liberare la conoscenza per ridurre le disuguaglianze”. E’ il titolo di un manifesto del Forum Disuguaglianze&Diversità presentato ieri a Roma. Monopoli, proprietà intellettuale: sono le gabbie che trasformano la conoscenza da bene comune a merce. Pensate alle implicazioni che ci sono, quando la conoscenza è quella medico-biologica e riguarda la produzione di farmaci per la cura delle persone. Pubblica ha ospitato Giulia Romani, economista che – insieme a ricercatrici e ricercatori del FD&D – ha curato la stesura del manifesto. Ospite anche Massimo Florio, economista all’università Statale di Milano, curatore di uno studio – primo nel suo genere – su produzione e distruzione dei vacc...
2023-04-13
27 min
Prisma
Prisma di giovedì 16/02/2023
BERLUSCONI ASSOLTO. I RISVOLTI GIUDIZIARI E POLITICI: Ida Dominijanni giornalista e scrittrice, nel 2014 all'indomani della prima assoluzione di Berlusconi nel processo Ruby-Gate, aveva publicato per edizioni Futura il libro "Il trucco. Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi", Nello Trocchia giornalista de Il Domani - L'IMPATTO DELL'AUMENTO DEI MUTUI, GLI EXTRAPROFITTI DELLE BANCHE: Marco Marucci ricercatore Inapp e collaboratore del forum Disuguaglianze Diversità Mauro Del Corno giornalista finanziario del Fatto Quotidiano - I PACIFISTI A UN ANNO DALL'INIZIO DELLA GUERRA: Matteo Pucciarelli giornalista di Repubblica autore del Libro Guerra alla guerra Guida alle idee e alle pratiche del pacifismo italiano ch...
2023-02-16
1h 09
25 Pensatori Liberali
#25: Elinor Ostrom, con Rosamaria Bitetti - 25 Pensatori Liberali
Un obiettivo fondamentale delle politiche pubbliche dovrebbe essere quello di facilitare lo sviluppo di istituzioni che tirino fuori il meglio dagli esseri umani – Elinor OstromNata nel 1933 a Los Angeles, Elinor Ostrom è la prima donna ad aver vinto il Premio Nobel per l’Economia nel 2009. Ostrom è considerata una delle studiose più importanti sul tema della gestione dei beni comuni, e il suo approccio originale, dovuto anche ad una formazione da scienziata politica niente affatto convenzionale fra gli economisti, ha fatto sì che il suo pensiero costituisse una branca a sé stante all’interno della teoria della scelta pubblica. Grazie alle...
2023-01-26
15 min
Pubblica
Pubblica di giovedì 26/01/2023
E’ possibile combattere il surriscaldamento del clima e allo stesso tempo fare bene all’economia? Perchè laddove ci sono disuguaglianze di reddito, l’investimento in tecnologie verdi è più costoso? Di queste e altre domande si è discusso ieri a Roma al Cnel in un incontro organizzato dal Centro Ricerche “Enrico Fermi”, dall’istituto di economia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dal Forum Disuguaglianze e Diversità. Titolo dell'incontro: “La transizione ecologica: un opportunità di sviluppo per l’Italia”. Pubblica ha ospitato le autrici di due ricerche presentate ieri: Angelica Sbardella, ricercatrice presso il Centro di Ricerche Enrico Fermi, e Maria Enrica Virgillito, e...
2023-01-26
27 min
PositivaMente AVIS
Il progetto per contrastare la povertà educativa femminile, i nuovi podcast di ActionAid e il Bus degli Angeli di Milano
Arriva "Futura", progetto pilota promosso da Save the Children, assieme al Forum Disuguaglianze e Diversità, che si pone l’obiettivo di contrastare la povertà educativa femminile. Fallimento formativo e abbandono scolastico sono i due principali ambiti di intervento, con un target di riferimento composto prevalentemente dalle giovani "neet", che non studiano né lavorano. Insieme ad un comitato di esperti, Futura prevede il sostegno di un pool di imprese e un impegno diretto in alcuni territori dal Nord al Sud del Paese caratterizzati da particolare svantaggio socio-economico. L'obiettivo è sviluppare alleanze territoriali, condividere le buone pratiche e promuovere, con le amministrazioni locali...
2022-12-30
03 min
I podcast di Cittadinanzattiva: diritti, partecipazione, azione civica
Aree interne: non si tratta solo di borghi
La puntata è dedicata alle aree interne del Paese, in collaborazione con l'associazione "Riabitare l'Italia". Obiettivo è raccontare perché non si tratta solo della visione "romantica" di borghi, bensì di una realtà complessa e piena di potenzialità, e in che modo i cittadini e la società civile possano essere efficacemente coinvolti in un processo virtuoso. Gli ospiti di questa puntata: - Filippo Barbera, autore di "Contro i Borghi", Donzelli Editore - Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva - Sabrina Lucatelli, Riabitare l'Italia - Daniela Storti, ricercatrice CREA - Giulia Sonzogno, ricercatrice Grans Sasso Science Institut...
2022-12-07
36 min
Attiviamo Energie Positive
COP27: giustizia ambientale e sociale
Tra gli esiti della COP27, è stato approvato un fondo per aiutare i paesi più colpiti. Come conciliare la giustizia ambientale con quella sociale, non solo nel mondo ma anche nel nostro paese? Con Rossella Muroni e Vittorio Cogliati Dezza del Forum Disuguaglianze e Diversità. Modera Cristina Gabetti.
2022-12-02
40 min
Pubblica
Pubblica di mercoledì 30/11/2022
La favola della meritocrazia e il governo delle disuguaglianze. Che cosa rappresentano le idee del ministro Valditara sulla “umiliazione” formativa degli indisciplinati a scuola? Che cosa vuole insegnare l’esclusione degli “occupabili” dai benefici del reddito di cittadinanza? Punizione e merito vanno a braccetto nell’ideologia della destra al potere in Italia. La punizione è la presa d’atto del problema. La meritocrazia (“hai successo perché te lo meriti”) è la favola che serve a legittimare le disuguaglianze, piuttosto che a superarle. Pubblica ha ospitato oggi Elena Granaglia, economista, docente di scienza delle finanze all’università di Roma Tre, tra le fondatrici del Forum Disuguaglianze...
2022-11-30
28 min
News dal pianeta Terra
Abbiamo salari troppo bassi
In Italia quasi un terzo dei lavoratori hanno un salario basso secondo il report del Forum sulle disuguaglianze e le diversità. L’Italia è infatti l’unico paese dell’Ocse n cui gli stipendi dal 1990 hanno visto un calo del potere d’acquisto.Pietro Minto, esperto di internet, ci racconta della mole enorme di dati digitali che stiamo producendo ogni anno.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito https://www.lifegate.it/.
2022-11-29
08 min
PositivaMente AVIS
Uso consapevole della rete a Palermo, la favola ecologica di WhyNok? e la 2a edizione del premio Oxfam
Nei quartieri Noce e Ballarò a Palermo due ambulatori attiveranno percorsi dedicati ai giovani per un uso consapevole dei dispositivi elettronici e della rete, mettendo a disposizione luoghi di ascolto e formazione. Spazio offline, questo il nome del progetto, offre servizi ambulatoriali di diagnosi e cura che garantiranno intervento precoce, pronta accoglienza, terapie appropriate e prevenzione delle patologie correlate alla dipendenza da smartphone e da altri dispositivi. Il servizio, che si rivolge ad adolescenti e preadolescenti, propone consulenza psicologica per i fenomeni come le prevaricazioni digitali, il cyberbullismo o la denigrazione, che possono avere serie ripercussioni sullo sviluppo psicologico d...
2022-10-21
03 min
Pubblica
Pubblica di lunedì 17/10/2022
1) Politiche pubbliche e non autosufficienza degli anziani. In Italia stiamo ancora aspettando un sistema che renda gli aiuti a domicilio la regola del sostegno agli anziani. Il governo Draghi la settimana scorsa ha approvato un disegno di legge delega al riguardo. Cosa prevede? Risponde Stefano Cecconi, sindacalista dello Spi-Cgil. A Pubblica anche l’economista Nerina Dirindin e Cristiano Gori, coordinatore del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”. 2) All’Aquila oggi il Gran Sasso Science Institute, il Forum Disuguaglianze&Diversità (FF&D) e la “Rete dei Numeri Pari” hanno presentato un’indagine sulle nuove forme di lotta alla povertà. Giuseppe De Marz...
2022-10-17
30 min
Clip
Da dove nascono le disuguaglianze socio-economiche con Elena Granaglia
Nella puntata di Pubblica del 04/10, è stata ospite di Lele Liguori a Pubblica. Granaglia è docente all'università Roma Tre ed è fodnatrice del Forum Disuguaglianze Diversità. Con Lele Liguori, si è parlato proprio di questo tema, che in Italia è parecchio grave e ci si è domandati: quanta disuguaglianza può sopportare una società? E da dove nascono le disuguaglianze socio-economiche?
2022-10-04
15 min
Pubblica
Pubblica di martedì 04/10/2022
La disuguaglianza e i suoi limiti. Quanta ne può sopportare una società? Non si tratta di “contare” le condizioni di disuguaglianza, non c’è un numero capace di esprimerle. Occorre, invece, pensare a livelli di uguaglianza essenziali, quelli che permettono una vita dignitosa. “Questa base comune – che dovrebbe essere l’infrastruttura fondamentale della nostra società – non è però garantita. E’ sempre di più messa in discussione: dalla povertà, da come si accede all’istruzione, dal livello di qualità della sanità pubblica, dall’assistenza a lungo termine”, racconta a Pubblica Elena Granaglia, economista, tra le fondatrici del Forum Diseguaglianze & Diversità, autrice di “Uguaglianza di opportunità” (Laterza, 2022). Le...
2022-10-04
28 min
Pubblica
Pubblica di mercoledì 28/09/2022
Il PD e la sconfitta “epocale” alle ultime elezioni. L’ex presidente del partito, Matteo Orfini, parla di sconfitta epocale non solo nei numeri, ma anche nella politica. E, allora, dove sono le radici politiche della sconfitta del Pd? Qualche anno fa, all’indomani della debacle del Pd renziano alle politiche del 2018, Fabrizio Barca (oggi coordinatore del Forum Disuguaglianze&Diversità) parlò di “un’intera generazione di sinistra – la mia – che dopo il 1989 si è convinta che i suoi ideali di uguaglianza fossero una sorta di romantico errore di gioventù”. La stessa generazione, raccontava Barca, si era convinta “che la vittoria del neoliberismo fosse defin...
2022-09-28
29 min
Pubblica
Pubblica di giovedì 22/09/2022
Il lavoro, un diritto e non un dono. Ospite a Pubblica Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze & Diversità. Il lavoro povero di reddito e di diritti, la deriva culturale che in Italia ha permesso di considerare la povertà come una colpa: Morniroli ricorda che “le politiche di sostegno al reddito sono politiche che oggi servono per riagganciare fasce di popolazione che si sentono abbandonate e non riconosciute”. Ospite della puntata anche lo storico Federico Finchelstein (New School for Social Research di New York) che ragione sulla destra di FdI. Finchelstein ha appena pubblicato “Mitologie fasciste” (Donzelli, 2022).
2022-09-22
32 min
Voci alla finestra
volontariato e giustizia sociale. Daniela Luisi, sociologa
Daniela Luisi, del Forum disuguaglianze e diversità, che a Solidaria il festival del volontariato realizzato dal Csv di Padova e Rovigo, sabato 24 settembre si confronterà con i volontari dell’associazione Murialdo. Lo scambio ineguale è il titolo dell’incontro e il confronto sarà su giustizia sociale e associazionismo. Il volontario alzi lo sguardo sul sistema che produce diseguaglianza.
2022-09-22
19 min
Vicino/lontano - Premio Terzani
Il ruolo delle Aree Interne in un mondo che sta cambiando
da vicino/lontano mont 2022 - incontro con FABRIZIO BARCA, LUCIANO GALLO - modera VANNI TREU - saluti MASSIMO MENTIL - evento realizzato in collaborazione con Cooperativa Cramars, Innovalp.Tv, Legacoop FVG, CoopFond Fra squilibri territoriali e politiche di riequilibrio, quello che sappiamo, e che prima non sapevamo, delle Aree Interne italiane e friulane. Questo il punto di partenza dell’incontro con Fabrizio Barca che, tra il 2013 e il 2014, accompagnò proprio a Paluzza i primi passi di quella che sarebbe diventata, nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), la Strategia locale “Futuro Alta Carnia”, che divenne la...
2022-08-26
1h 57
Attiviamo Energie Positive
Un futuro più giusto, per tutti e tutte: la missione del Forum Disuguaglianze e Diversità
Il ForumDD dal 2018 lavora per la riduzione delle disuguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento: scopriamone attività e progetti insieme a Silvia Vaccaro, Nunzia De Capite e Andrea Morniroli.
2022-07-25
28 min
The Game
The Game di giovedì 12/05/2022
1. Inflazione, chi ci perde e chi ci guadagna. Mercati finanziari preoccupati di una stretta sui tassi ancora più forte da parte della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti. Negli Usa, infatti, l’inflazione non cala, i primi rialzi dei tassi americani sembrano non bastare. Ospite Elena Granaglia, economista del Forum Disuguaglianze Diversità, docente all’università di Roma Tre. 2. Spagna prima in Europa ad applicare un tetto al prezzo del gas. Domani decide il governo Sanchez. Con Ettore Siniscalchi, giornalista di Ytali.com. 3. Le relazioni tra Stati Uniti e Europa, la versione di Draghi commentata da Eugenia Baroncelli, docente di scie...
2022-05-12
20 min
The Game
The Game di martedì 19/04/2022
//Un registro per colpire le ricchezze nascoste degli oligarchi in tutto il mondo. Lo chiede con una lettera al G20 un gruppo di economisti che aderiscono all’ICRIT, tra cui il premio Nobel Joseph Stiglitz e il francese Thomas Piketty. La lettera è stata recapitata in queste ore, mentre a Washington si aprono le sessioni primaverili di incontri del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Pubblicate le nuove stime sulla crescita economica: riviste tutte al ribasso. Per la Russia previsto un crollo dell’8,5% quest’anno. Resta positiva nel 2022 la crescita negli Stati Uniti e in Europa, dove le economie in maggior...
2022-04-19
24 min
Radio Popolare On Demand
The Game di mar 19/04/22
//Un registro per colpire le ricchezze nascoste degli oligarchi in tutto il mondo. Lo chiede con una lettera al G20 un gruppo di economisti che aderiscono all’ICRIT, tra cui il premio Nobel Joseph Stiglitz e il francese Thomas Piketty. La lettera è stata recapitata in queste ore, mentre a Washington si aprono le sessioni primaverili di incontri del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Pubblicate le nuove stime sulla crescita economica: riviste tutte al ribasso. Per la Russia previsto un crollo dell’8,5% quest’anno. Resta positiva nel 2022 la crescita negli Stati Uniti e in Europa, dove le economie in maggior...
2022-04-19
25 min
Binario 1
[S2E26] #62 | Tutti per tutti
Al centro di questa nuova puntata l'immediato futuro e sviluppo di istruzione e educazione nel post-pandemia, incentivando le comunità educanti attraverso la richiesta di attenzione da parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ospite Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità e responsabile del gruppo Educazione. Puntata andata in onda su Radio Speranza (87.6 FM | Pescara-Chieti) giovedì 24 marzo 2022. www.caritaspescara.it
2022-03-25
25 min
The Game
The Game di giovedì 09/12/2021
Le disuguaglianze, è ora di combatterle non solo con il fisco. Lo sostiene l’economista Maurizio Franzini, uno dei massimi studiosi di disuguaglianze. Franzini commenta il World Inequality Report (WIR) che racconta l’aumento della concentrazione di redditi e ricchezze. «Il problema delle disuguaglianze – dice il professore dell’università “La Sapienza” di Roma - non si combatte solo con le imposte. Bisogna evitare che le disuguaglianze si formino, cioè occorre intervenire sul mercato del lavoro, sulle politiche anti-monopolistiche e sulla governance delle grandi aziende. Nel rapporto WIR – conclude Franzini - c’è troppa enfasi sulla tassazione e poca su altre misure che, invece, servirebbero...
2021-12-09
22 min
The Game
The Game di lunedì 06/12/2021
Fisco, non basta l’Irpef per valutare l’equità del sistema italiano. E la giungla di imposte sostitutive o agevolate su locazioni, autonomi, interessi, dividendi, etc? Con Salvatore Morelli, economista dell’università Roma Tre, fa parte del coordinamento Forum Disuguaglianze&Diversità. //Salario minimo e lavoro precario, di fatto subordinato ma mascherato da lavoro autonomo. E’ il contenuto della proposta di direttiva europea che tra due giorni verrà approvata dalla Commissione europea. Con il giurista del lavoro Franco Scarpelli (Università Bicocca).
2021-12-06
19 min
Pezzi di Bullone
Ep #8 - What can be done?
Diversità, inequality, squilibrio, what can be done❓Partendo da questa domanda ci confrontiamo, nel nuovo numero del Bullone, con con tre grandi temi: 1) Il CAMBIAMENTO CLIMATICO: nell’intervista esclusiva al Bullone, Anthony Fauci, consigliere scientifico della Casa Bianca ci indica come prepararci a future pandemie probabili generate dai «salti di specie» e legate allo sfruttamento delle risorse terrestri. E ancora, il dialogo dei B.Liver con: - Barbara Mazzolai, biologa, direttrice del Centro di MicroBioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera (Pisa), che ci spiega come piante e robot cambiano il mondo;- Luca Me...
2021-11-19
10 min
The Game
The Game di martedì 26/10/2021
Mille e settecento euro in media di aumento dei risparmi in Italia. Quasi tutti nei conti correnti bancari. E’ l’effetto Covid, secondo uno studio della Banca d’Italia. Cosa ne hanno fatto le banche di questi risparmi? Sono stati investiti nei titoli di stato, dice lo studio di Bd’I. Ospite l’economista Marcello Messori, docente alla Luiss di Roma. //Anche in Italia le “Grandi Dimissioni”. Liberarsi dal lavoro, cattivo. Secondo i dati del ministero del lavoro nel trimestre aprile-giugno 2021 le dimissioni volontarie sono cresciute del 37%, rispetto ai tre mesi precedenti, e dell’85% rispetto al 2020. Con Federico Armillei, economista, assistente di ri...
2021-10-26
22 min
upday News
5 domande per capire la patrimoniale
Le tasse hanno un peso fondamentale nella vita di ognuno di noi. Tassare il patrimonio per favorire la condizione dei giovani svantaggiati è l'ultima proposta fatta dal segretario del Pd Enrico Letta. "L'Italia è un paese fortemente patrimonializzato" ha raccontato ad upday il professor Salvatore Morelli, ricercatore e membro del Forum disuguaglianze e diversità. Ma anche fortemente diseguale nella distribuzione del patrimonio. È possibile immaginare un sistema tributario che non scontenti nessuno? 📲 Scarica l'app di upday: iOS: https://tinyurl.com/2p8ufuyr Android: https://tinyurl.com/3d8xrcjt Visita il sito web di upday per rim...
2021-07-05
14 min
Vicino/lontano - Premio Terzani
Nord/Sud: l’Italia diseguale
da vicino/lontano 2021 – confronto con FABRIZIO BARCA, CARMINE DONZELLI, GABRIELLA GRIBAUDI - modera GUIDO CRAINZ Nell’Italia del dopoguerra un grande libro di Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, contribuì a porre il problema del Mezzogiorno come grande questione nazionale. Si apriva allora la feconda stagione del meridionalismo, intrisa di impegno culturale e di speranze riformatrici: le distanze fra le differenti parti del Paese iniziarono a ridursi in modo significativo e nei decenni successivi prese corpo una realtà del Mezzogiorno articolata e diversificata. Quand'è che questo processo ha iniziato ad arrestarsi, talora con significativi passi all’indietro...
2021-07-03
1h 17
L'Uomo con la Radio di FabrizioSilvestri
L'uomo con La radio - D'Amico - Merrick - Glitch Project
Nuovi incontri sul palcoscenico radiofonico di On The Stage. Le luci in questa puntata si accendono su tre artisti giovani e innovativi. Il primo incontro è con Pamela D’Amico. “Vivo Nel Mondo” brano e video realizzati in collaborazione con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) la più grande rete della società civile italiana che raccoglie oltre 290 aderenti, con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità e far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 e per mobilitarli alla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals). “Vivo Nel M...
2021-06-21
34 min
Memos
Memos di mercoledì 09/06/2021
Joe, le taxeur. Così la settimana scorsa titolava il quotidiano francese Liberation. Joe Biden, l’esattore. Secondo il quotidiano di sinistra francese è l’uomo delle tasse del momento. All’interno degli Stati Uniti ha aumentato le tasse sulle imprese dal 21 al 28%; all’estero ha premuto sui G7 per la tassa minima sulle multinazionali. La Casa Bianca di Biden sta cercando a tutti i costi di recuperare dal passato almeno l’immaginario del New Deal rooseveltiano o della Great Society di Lyndon Johnson. Riforme e politiche fiscali redistributive verso il basso. E così di equità, tasse sui ricchi, redistribuzione fiscale si torna a parlar...
2021-06-09
27 min
Memos
Memos di giovedì 27/05/2021
Sperimentazioni. La stagione delle elezioni dei sindaci è di fatto aperta. Si voterà in autunno (la data non è ancora stata fissata) nelle principali città italiane: da Roma a Milano, da Torino a Napoli, a Bologna. Coinvolti in totale quasi un migliaio di comuni, tra grandi e piccoli. In queste elezioni si sperimentano alcune forme di organizzazione della politica che prendono spunto da alcune pratiche americane. Memos presenta oggi due casi: TiCandido (con il Forum Disuguaglianze&Diversità) e Futura. La prima si ispira al modello organizzativo dei “political action committee” americani, i PAC. La seconda invece fa proprio il modello dei “caucus” statunitensi...
2021-05-27
28 min
Prisma
Prisma di lunedì 17/05/2021
Aggiornamenti da Gaza e l'analisi di Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera. Pnrr, la questione della governance e della partecipazione secondo la Cgil con Gianna Fracassi e il Forum Disuguaglianze Diversità con Andrea Morniroli. Gli adolescenti e la legge Zan: sono tutti favorevoli secondo una recente ricerca, e sabato a Milano alcuni gruppi hanno manifestato contro il presidio delle associazioni contrarie al ddl. Infine un'inchiesta su come il Vaticano spende le offerte all'Obolo di San Pietro, con il giornalista Fabrizio Massaro autore del libro 'I mercanti nel tempio'
2021-05-17
1h 36
Sidecar
DAI VACCINI ALLE DISUGUAGLIANZE ECONOMICHE: PROPRIETÀ INTELLETTUALE E RICERCA SCIENTIFICA NELL'ERA COVID
Il fisico del GSSI Roberto Aloisio incontra l'economista Fabrizio BarcaUn tema di grande attualità quello dei brevetti sui vaccini. Argomento che ora più che mai solleva la domanda: esiste un punto di equilibrio tra la proprietà intellettuale e la conoscenza pubblica? Come dovrebbero agire le istituzioni di ricerca nei confronti del mercato economico e della diffusione delle tecnologie per la società? Nel dialogo tra un fisico e un economista, la puntata affronterà il tema delle disuguaglianze sociali: quali sono emerse e quanto si sono accentuate in relazione alla crisi innescata dalla diffusione della pandemia Covid-19?
2021-05-13
34 min
Sidecar
DAI VACCINI ALLE DISUGUAGLIANZE ECONOMICHE: PROPRIETÀ INTELLETTUALE E RICERCA SCIENTIFICA NELL'ERA COVID
Il fisico del GSSI Roberto Aloisio incontra l'economista Fabrizio Barca Un tema di grande attualità quello dei brevetti sui vaccini. Argomento che ora più che mai solleva la domanda: esiste un punto di equilibrio tra la proprietà intellettuale e la conoscenza pubblica? Come dovrebbero agire le istituzioni di ricerca nei confronti del mercato economico e della diffusione delle tecnologie per la società? Nel dialogo tra un fisico e un economista, la puntata affronterà il tema delle disuguaglianze sociali: quali sono emerse e quanto si sono accentuate in relazione alla crisi innescata dalla diffusione della pandemia Covid-19?
2021-05-13
34 min
Un Occhio A Quei Due...
Conferenza stampa della Rete deI Numeri Pari del 28-04-21 versione integrale
In occasione della conferenza stampa organizzata dalla Rete dei Numeri Pari nella pazza del Campidoglio in Roma del 28 aprile 2021, Sonia Gioia e Alessandro Napoli della redazione di Un Occhio A Quei Due, per conto di Radio32 hanno seguito i vari interventi. La conferenza presenta le azioni di sostegno alle istanze poste dalla Rete da parte di alcuni consiglieri dell'Assemblea Capitolina. Gli interventi proposti fanno parte delle realtá che hanno contribuito alla realizzazione di un'organica proposta atta ad incidere sul piano del PNRR cittadino presentato dalla sindaca Raggi al Governo italiano. tra i vari interventi particolarmente significativi sono quelli di Walter T...
2021-05-12
1h 16
Memos
Memos di venerdì 23/04/2021
Un gigantesco trasferimento di ricchezza, dai poveri ai ricchi. In vent’anni, tra il 1995 e il 2016, il 50% più povero della popolazione (25 milioni di persone) ha perso l’80% della propria ricchezza. Nello stesso periodo lo 0,1% più ricco (50 mila persone) ha aumentato del 70% la quantità di ricchezza a disposizione. E’ una delle conclusioni di un articolo appena pubblicato da Cepr (https://tinyurl.com/RicchiPoveriIta) sulla concentrazione della ricchezza in Italia e sulle disuguaglianze. Memos ha ospitato uno degli autori: Salvatore Morelli, economista all’università di Roma Tre e membro del coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità. “È un’ “inversione nelle fortune” avvenuta nelle nostre società dalla m...
2021-04-23
26 min
Audioarticoli
Scegliere bene le persone e valorizzarle: ecco il segreto per una PA che spinga la ripresa
Noi crediamo che la rigenerazione della PA sia un’emergenza del paese, ma che sia anche un compito che deve vedere la cooperazione di tutti, imparando da chi, nonostante gli ostacoli e correndo qualche rischio, ha avuto il coraggio d’innovare. Proprio per questo vi chiediamo di leggere il vademecum “Il Fattore umano – Assumere presto e bene nella PA”, che abbiamo presentato insieme a Forum Disuguaglianze Diversità e Movimenta, e di rimandarci un feedback all’indirizzo consultazioni@fpanet.it per proporre emendamenti, per segnalare buone pratiche, per mettere in evidenza ostacoli o, semplicemente, per raccontarci cosa ne pensate.---Leggi l...
2021-04-09
04 min
Memos
Memos di martedì 06/04/2021
Reddito di cittadinanza, tra misura di contrasto alla povertà e misura di distribuzione del reddito. A seconda dei casi – spiega a Memos Elena Granaglia, economista all’università di Rome Tre e del Forum Diseguaglianze e Diversità – può essere o meno giustificato legare il percepimento di un assegno ad un percorso di reinserimento lavorativo. “Ad esempio, se il reddito di cittadinanza (rdc) è visto come misura di contrasto alla povertà – racconta la professoressa Granaglia - allora è coerente prevedere una forma di attivazione al lavoro. Diversamente se pensiamo al rdc come misura redistributiva (...) allora non avrebbe senso richiedere di lavorare”. A Memos Elena Granaglia ricorda i...
2021-04-06
28 min
Memos
Memos di giovedì 25/03/2021
Il vaccino e i suoi usi non convenzionali. Sì, proprio così! Con le fiale anti-Covid ci sono paesi che hanno deciso di giocare una propria partita geopolitica. La Cina, con le sue dosi di vaccino, sta puntando soprattutto sull’Africa, tramite l’Etiopia. L’India, con la sua enorme industria farmaceutica, sui paesi vicini (Bangladesh, Sri Lanka, Myanmar). La Russia è divisa tra Africa e America Latina. Memos ha ospitato oggi lo studioso di relazioni internazionali David W. Ellwood. Negli anni si sono modificati anche i modi di concepire i vaccini. Dall’antipolio all’anti-Covid il passaggio è stato epocale. “Dal sistema basato su scienz...
2021-03-25
28 min
Nonostante tutto Resistiamo
Intervista a Andrea Morniroli
Estratto della puntata del 22 Marzo di Nonostante tutto resistiamo programma ideato e condotto da Fabio Riganello. L'intervista della puntata è stata fatta al Dott. Andrea Morniroli che da più di trent’anni si occupa di politiche e azioni di welfare a livello locale e nazionale con particolare riferimento ai temi delle migrazioni e delle gravi fragilità. Attualmente coordina lo staff del Forum Disuguaglianze Diversità ed è socio e amministratore della cooperativa sociale Dedalus di Napoli (per cui è referente dell’area tratta e marginalità urbane) oltre ad avere diverse collaborazioni con Enti Pubblici.By Radio Barrio--- Send in a voice messa...
2021-03-24
35 min
War Room di Enrico Cisnetto
Per la ripartenza serve una nuova classe dirigente pubblica
Enrico Cisnetto ne discute con Fabrizio Barca, Statistico, Economista, Coordinatore Forum Disuguaglianze e Diversità, già Ministro per la Coesione territoriale, Andrea Capussela, Editorialista Il Mulino e Domani, autore di “Declino Italia” (Einaudi) e Giuseppe De Rita, Sociologo e Presidente Censis
2021-03-17
36 min
Memos
Memos di martedì 16/02/2021
Quanto ecologica sarà la transizione del governo Draghi? Memos ha ospitato oggi Giovanni Carrosio, sociologo del territorio e dell’ambiente all’università di Trieste, uno dei curatori del progetto “Riabitare l’Italia” e tra gli animatori del Forum Disuguaglianze Diversità. Carrosio esprime una prima impressione “a caldo” sul nuovo ministero della transizione ecologica. “La sensazione – dice il professor Carrosio – è che questo ministero sia senza ecologia, nel senso che tutto è sacrificato sull’altare della de-carbonizzazione che diventa lo strumento per tentare un nuovo ciclo di accumulazione. Sembrano sparire le dimensioni ecologiche della crisi ambientale. La questione ambientale – conclude il sociologo – non si può affrontare solo con l’in...
2021-02-16
30 min
Collegio Carlo Alberto
Le Città del Futuro #2 - Disagio sociale, redistribuzione e welfare
https://www.carloalberto.org/event/disagio-sociale-redistribuzione-welfare/ Negli ultimi anni, il divario tra centro e periferia nelle grandi città è cresciuto fortemente. Allo stesso tempo, manifestazioni di stampo populista stanno creando diverse criticità alle amministrazioni cittadine, responsabili del contenimento delle tensioni sociali. Che cosa insegnano questi fenomeni? E che cosa si può fare per ridurre le disuguaglianze all’interno delle città, disinnescando così le tensioni sociali? PROGRAMMA Relazione Philippe Martin, Professore di Economia, Sciences Po; Presidente del Conseil d’Analyse Economique del governo francese Ne discutono Fabrizio Barca, Coordinato...
2021-02-03
1h 57
Memos
Memos di mercoledì 09/12/2020
2021, stagione municipale. La prossima primavera andranno al voto le principali città italiane: da Roma a Milano, da Napoli a Torino, e poi Bologna, Trieste. L’Italia metropolitana e la politica nazionale: quali sono le differenze? Cosa rappresenta l’Italia dei Comuni? Risponde il sociologo Filippo Barbera (Università di Torino, Forum Disuguaglianze&Diversità, collettivo Economia Fondamentale e associazione Riabitare l’Italia) che presenta anche una proposta di “Nuovo Comune”, elaborata insieme al geografo e urbanista Arturo Lanzani (Politecnico Milano). Ospite a Memos anche l’economista del Forum Disuguaglianze&Diversità, Patrizia Luongo che racconta l’Italia delle differenze territoriali vista dalla parte “dei vuoti e dei pien...
2020-12-09
27 min
Finanza 4.0: Green Economy & Ripresa
13. L'impatto dell'esperienza pandemica su Diversità e Inclusione
Il 2020 è stato, se non un passo indietro, un momento di stallo nel percorso verso una società equa e inclusiva, rallentando il nostro percorso verso gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La pandemia ha causato non solo il dolore per le vittime del virus, ma ha anche messo in luce le ancora profonde disuguaglianze sociali, andando a produrre le più dure conseguenze proprio sui più fragili, aggravando le esistenti disparità economiche e in termini di accesso ai servizi.
2020-11-27
12 min
Qui un tempo
Qutetc.E-Ce / Disuguaglianze: quando, come e perché la Sinistra ha perso la strada
C'è uno slogan: "Tra il merito e i bisogno". Un luogo: la Conferenza programmatica del Partito Socialista Italiano a Rimini. Una data: tra il 31 marzo e il 4 aprile 1982. E' lì che la Sinistra italiana ha iniziato a perdere la strada e, poco per volta, ad assumere, con ben pochi correttivi, la visione neoliberista del mondo. Dimenticando le radici e il tema, fino a quel momento centrale, della lotta alla disuguaglianza. Il Direttore Tagliati, il Luminiso segretario di Una foto diversa della Prima repubblica. Ogni giorno, il professor Roberto Grandi, il professor Marco Valbruzzi e il Collega Longhi hanno ragionato di...
2020-11-27
1h 33
Innovazione 2020
Patrizia Luongo | Le disuguaglianze evitabili e le biforcazioni | Forum Diversità e disuguaglianze
Saverio Cuoghi conversa con Patrizia Luongo, ricercatrice Forum Disuguaglianze e Diversità e co-autrice con Fabrizio Barca del libro "Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale"Anteprima delle Giornate di Bertinoro 2020 " World-Making | Per un nuovo protagonismo del Terzo Pilastro"https://www.legiornatedibertinoro.itSaverio Cuoghi | https://www.linkedin.com/in/saveriocuoghi/ | www.innovazione2020.itPatrizia Luongo | https://www.linkedin.com/in/patrizia-luongo-402914109/
2020-10-07
08 min
Memos
Memos di martedì 06/10/2020
Povertà, la trappola del divano. Il divano è quello citato, un paio di settimane fa, anche dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. E’ un simbolo dell’ozio indotto dal reddito di cittadinanza, sostiene l’esponente del Pd. Ma allora si può aiutare chi è povero senza condizionalità, senza subordinare l’aiuto ad una prestazione lavorativa, senza colpevolizzare il povero? E’ possibile superare l’aut aut “operosi o fannulloni”? Memos ha ospitato oggi la sociologa Enrica Morlicchio (Università Federico II di Napoli) e l’operatore sociale Andrea Morniroli, socio della cooperativa sociale Dedalus di Napoli e tra i fondatori del Forum Disuguaglianze Diversità. Chiude la pun...
2020-10-06
29 min
Audioarticoli
Il Paese riparte se riparte la PA
Da FPA e dal Forum Disuguaglianze e Diversità un documento di proposte operative, ora all’attenzione della Commissione Colao, per una Pubblica amministrazione che sia in grado di sostenere la ripresa nel post-pandemia e orientare da subito uno sviluppo possibile.---Leggi l'articolo completo - https://www.forumpa.it/riforma-pa/il-paese-riparte-se-riparte-la-pa/
2020-06-05
05 min
Memos
Memos di giovedì 07/05/2020
“Siamo tutti sulla stessa barca”, hanno detto Papa Bergoglio e il capo del governo Conte nelle ultime settimane. Insieme a loro, tanti lo hanno ripetuto. Ma ne siamo sicuri? Siamo proprio sicuri che l’infezione da Covid-19, e tutto ciò che comporta, ci colpisca indistintamente? Oppure la pandemia - e i suoi effetti collaterali e conseguenziali – colpisce generando disuguaglianze, allargando divari, inasprendo sofferenze soprattutto in alcuni e meno in altri? I grandi fenomeni globali del nostro tempo sono generatori di disuguaglianze: non solo il Coronavirus, ma anche il riscaldamento del clima. Memos ne ha parlato oggi con Annalisa Corrado, portavoce di Green...
2020-05-07
30 min
Confronti Radio
Confronti Radio - S2 E20 - Come cambia l'economia
Che cosa sta succedendo all'economia? O, meglio, che cosa succederà all'economia? Lo abbiamo chiesto a Raul Caruso, professore di economia internazionale e economia della pace all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e a Fabrizio Barca, economista, politico e cofondatore del Forum disuguaglianze e diversità.
2020-04-06
28 min
Quel che vedo da casa...
Curare l'Italia di oggi, guardare all'Italia di domani - di Carlo Mochi Sismondi
Una proposta di ASVIS e Forum Disuguaglianze e Diversità per fronteggiare la caduta di reddito delle famiglie dovuta alla crisi causata dal Covid-19. Il commento di Carlo Mochi Sismondi.Leggi la proposta https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/wp-content/uploads/2020/03/ForumDD_ASVIS_DEF.x21401.pdf
2020-03-30
07 min
Memos
Memos di giovedì 13/02/2020
Cina, sanità ospedaliera tra pubblico (poco) e privato (tanto). A Memos l’economista Francesca Spigarelli dell’università di Macerata, direttrice del China Center presso lo stesso ateneo, spiega come funziona la sanità nel paese del virus Covid-19. «La sanità privata – racconta la professoressa Spigarelli - è diffusa soprattutto negli ospedali. Nel 2018 la percentuale di ospedali privati era del 60%. Negli ospedali pubblici i cittadini pagano il 30% delle cure». Il sistema sanitario cinese è nel pieno di una grande riforma, racconta l’economista dell’università di Macerata. Dopo lo smantellamento della copertura pubblica dell’era Deng, alla fine degli anni ‘70, ora il progetto di riforma Healthy China 2...
2020-02-13
27 min
Voce delle Chiese
Oltre le parole: convegno della Diaconia Valdese a Roma
Giovedì 23 gennaio a Roma si svolge il convegno "Oltre le parole", organizzato dalla Diaconia Valdese.Un incontro per tornare a parlare di diseguaglianza, accoglienza, inclusione. Come racconta Gianluca Barbanotti, segretario esecutivo della Diaconia Valdese: "Dopo gli incontri sul tema dell'abitare che abbiamo proposto a Torino e Milano negli anni passati, quest'anno a Roma ci concentreremo su un ampliamento della prospettiva, andando ad interrogarci in modo più ampio sul tema della diseguaglianza".Durante la giornata interverranno Fabrizio Barca, presidente del Forum Disuguaglianze Diversità, mons. Nunzio Galantino, la pastora valdese Letizia Tomassone e Franco Salvatori, professore ordinario di geo...
2020-01-21
03 min
Memos
Memos di mercoledì 13/11/2019
Democrazia, una questione non solo dell’est Europa. Trent’anni dopo il Muro di Berlino, la promessa non mantenuta della democrazia riguarda non solo i paesi che si trovavano al di là della Cortina di Ferro. C’è una questione democratica anche al di qua, all’ovest, come ci ricorda – ad esempio - il politologo britannico Colin Crouch e la sua “post-democrazia”. Dopodomani a Roma se ne discuterà in un convegno organizzato dal Centro per la Riforma dello Stato: “Dopo il Muro. Europa, democrazia, sinistra a 30 anni dal 1989”. Tra i relatori c’è Ida Dominijanni, giornalista e saggista, ospite di Memos. La puntata di oggi ha ospit...
2019-11-13
25 min
Memos
Memos di martedì 07/05/2019
Napoli, all’attacco della camorra. Il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho ha chiesto un cambio di strategia nella lotta contro la camorra: «è necessario passare da una strategia di contenimento ad una di vero e proprio attacco alla camorra. Bisogna entrare nei quartieri dove si verificano agguati, stese, tentativi di omicidi in forze, con perquisizioni a blocchi, negli edifici». Le parole del procuratore antimafia arrivano dopo l’ultimo agguato di camorra avvenuto a Napoli in pieno giorno e in mezzo ai passanti. Il killer, la vittima designata, la bimba di 4 anni ferita e tuttora in coma. La scena di un deli...
2019-05-07
29 min
Memos
Memos di mercoledì 10/04/2019
L’odio e il degrado. Una settimana fa la cacciata dei cittadini rom e lo sfregio del pane a Torre Maura. A Memos Andrea Morniroli, della cooperativa sociale Dedalus, si occupa di politiche e azioni di welfare a livello locale, tra gli animatori del Forum Disuguaglianze &Diversità, collabora con l’Assessorato alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli; insieme a lui Mattia Diletti che insegna scienza politica all’università La Sapienza di Roma. Le parole contro l’odio, le politiche di welfare ordinarie contro le logiche dell’emergenza, da Morniroli e Diletti arriva anche il messaggio che ci sono tante “Torre...
2019-04-10
30 min
Memos
Memos di giovedì 28/03/2019
Quindici proposte di azione contro le disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza. Il Forum Disuguaglianze e Diversità di Roma le ha elaborate in un lavoro di indagine e ascolto durato due anni (https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/proposte-per-la-giustizia-sociale/). Le disuguaglianze vanno colpite non solo quando si verificano dividendo le persone, ma anche quando discriminano tra i territori, sostiene il Forum. Le proposte, che sono una sfida per ogni governo – e ancora di più per ogni forza politica di sinistra – vogliono curare alla radice le lacerazioni prodotte dalle disuguaglianze, andando a mettere le mani nei meccanismi che determinano la formazione e la distribuzione della...
2019-03-28
30 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Le cose che abbiamo in Comune:Zacrepublic!4
Il 14 dicembre alle 21.00 presso Serre dei Giardini Margherita ci sarà la presentazione del il numero quattro di Zacrepublic per ricordare che i richiedenti asilo e i rifugiati sono persone non numeri. La rivista è un progetto dalla Coop Arca di Noè in collaborazione con l'Associazione Prendiparte.Come scrive Pierluigi Musarò nell'articolo introduttivo di questo nuovo numero "Viaggio, fuga, erranza, pellegrinaggio, vagabondaggio, migrazione, turismo, sono solo alcune delle parole che esprimono uno spostamento di persone. Parole diverse dietro cui si nasconde uno sguardo gerarchizzante, che discrimina perché non rende conto delle disparità e disuguaglianze insite nelle diverse categorie. A queste parole si ass...
2018-12-13
17 min
Memos
Memos di giovedì 07/06/2018
Contrastare le disuguaglianze e “ascoltare i bisogni della gente” (come dice il capo del governo Giuseppe Conte) è la stessa cosa? Memos ha analizzato gli annunci del governo in materia di politiche contro le disuguaglianze e il percorso scientifico e politico che il Forum Disuguaglianze e Diversità di Roma ha avviato negli ultimi mesi. Ospiti di oggi: Andrea Morniroli, che si occupa di politiche e azioni di welfare a livello locale; e Rossella Muroni, deputata di Liberi e Uguali, sociologa, ex presidente di Legambiente. Entrambi fanno parte del comitato promotore del Forum Disuguaglianze e Diversità.
2018-06-07
31 min
Memos
Memos di mercoledì 02/05/2018
Gli effetti diseguali della crisi in Europa, anche tra i più poveri. Gli ultimi dati Eurostat, riferiti ai redditi 2016: in Italia i redditi del 10% più povero hanno subito un forte calo mentre in Germania e Francia sono diminuiti meno o sono rimasti stabili. A Memos ne abbiamo parlato con l’economista Massimo Baldini dell’Università di Modena che ha analizzato i dati dell’istituto statistico europeo. Ospite della puntata anche Elena Granaglia, economista dell’università di Roma Tre, che ci ha raccontato del Forum Disuguaglianze Diversità, nato due mesi fa a Roma da un’idea della Fondazione Basso.
2018-05-02
29 min