Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Frammenti Rivista

Shows

il posto delle paroleil posto delle paroleCristina Vezzaro "Nulla materno" Christine VescoliCristina Vezzaro"Nulla materno"Christine VescoliEdizioni Alphabeta Verlagwww.raetia.comCome può una figlia raccontare la storia della madre, che si è portata alle spalle, per l’intera sua esistenza, un “nulla” onnipresente eppure mai tangibile? È possibile finalmente scoprire, dopo la sua morte, ciò che le ha taciuto e nascosto di sé? Da dove iniziare? Come intrecciare frammenti sussurrati di ricordi, ostinate reticenze, fotografie sbiadite, testimonianze lontane, mere supposizioni? Da una vicenda personale prende così forma un affresco familiare a tinte cupe, la ricostruzione, fedele e arbi-traria a un tempo, di una dimensione profondament...2025-03-0521 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniFerdinando Scianna,Toni Capuozzo, fotografia e filamtoIn questo audio il prezioso incontro con Ferdinando Scianna fotografo e Toni Capuozzo giornalista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.itFerdinando Scianna e Toni Capuozzo autori straordinari che tra aneddoti e ricordi ci raccontano esperienze di vita tra fotografia e filmato, in una sorta di masterclass aperta a tutti. Due autori protagonisti da oltre mezzo secolo di esperienze internazionali tra guerre, cronaca e moda. La televisione registra frammenti di realtà spesso decontestualizzati. La sogg...2024-04-181h 58Keration PC | PodCastKeration PC | PodCastLaboratorio dell’oro ♦ Poco più di 40 anni fa, presso il Lawrence Berkeley Laboratory (California) dal bismuto fu estratto dell’oro: un’impresa che gli alchimisti del Medioevo sognavano ma che non riuscirono a portare a termine. Per farlo, però, servì l’acceleratore di particelle atomiche BEVALAC. L’alchimia non fu utilizzata. La macchina in questione scagliò ioni di carbonio e neon contro il bismuto. Questo “eliminò frammenti degli atomi di bismuto, lasciando l’elemento più leggero, l’oro”, riferisce la rivista Science 80. Tale scoperta non scatenò alcuna corsa all’oro. Perché? Furono spesi 10.000 dollari (USA) per produrre circa un milione di atomi d’oro co...2023-11-1901 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl bambino che raccoglie fondi per Maui, il nuovo tutore polso-mano del Niguarda di Milano e le iniziative di Medici per l'AmbienteSi chiama Edison Juel ed è un bambino americano di solo 5 anni che ha organizzato una raccolta fondi da destinare alle famiglie dell’isola di Maui, colpite dal terribile incendio che alcune settimane fa ha sconvolto le Hawaii. Aiutato dai suoi genitori, il bambino ha aperto un chiosco a Seattle, sua città natale, dove in un solo giorno è riuscito a raccogliere ben 17.000 dollari, semplicemente vendendo gelati, bibite o caramelle. Una semplice storia che ci dimostra che la solidarietà non ha confini e che anche da piccoli si può fare qualcosa di grande per gli altri. A questo proposito, vi ricordiamo che cias...2023-09-1503 minSpaziale!Spaziale!La spazzatura spaziale rischia di intasare l’orbita terrestreL’orbita terrestre è sempre più affollata… di detriti spaziali. Le attività umane lasciano troppi satelliti morti e frammenti di macchinari scartati nell’orbita terrestre. La spazzatura spaziale ingombra le orbite e rappresenta una minaccia urgente per la sicurezza, le comunicazioni e altri satelliti. Proprio per questo gli scienziati di tutto il mondo si sono mobilitati per richiamare l’attenzione sui pericoli posti dalla spazzatura spaziale. Salviamo l'orbita terrestre dai rifiuti spaziali: è l'appello lanciato il 9 marzo dalle pagine della rivista Science da una rete internazionale di scienziati, che a gran voce chiede un trattato globale vincolante di salvaguardia così come è stato fatto per la p...2023-03-2308 minDestinazione Altrove - Un’ora alla derivaDestinazione Altrove - Un’ora alla derivaDESTINAZIONE ALTROVE - un’ora alla deriva con Massimo Colazzo - S3 #05Di cosa parleremo?In apertura, di un Idraulico scozzese che trova il messaggio in bottiglia più antico del mondo, 135 anni.Vi racconterò di Alice Diamond,a capo delle Forty Elephants,la regina delle ladre che terrorizzarono Londra alla fine dell’ottocento.Una storiella divertente su un burlone nello spogliatoio di un campo da golf.La storia di Anteo Zamboni, il ragazzo che tentò di uccidere Benito Mussolini.Scopriremo poi un posto che per 400 anni è stato Il luogo dell’utopia anarchica realizzata: la Repubblica di Cospaia.Siempre, una poesia d...2022-12-071h 03Channeling NewsChanneling News128 - Visitare le memorie pre-morteNella puntata di oggi intitolata “memorie premorte” i channeler italiani Corrado Marchetti e Jara Centanni spiegano come sia molto comune entrare in contatto con un Noi che è al suo Fine vita. Come fare per contattare una parte di noi che sta per morire? Cos’è un’esperienza premorte? Significa intercettare un Noi più Avanzato, una dimensione futura nel percorso temporale che chiede aiuto o ci vuole aiutare. Perché accade? In questo caso vi daremo i dettagli che spiegano come si sentiva il frammento e perché aveva bisogno di collegarsi. Avviene sempre uno sc...2022-10-2108 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiFrancesca WoodmanChi era la fotografa Francesca Woodman? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Teresa Bonandi- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lem...2022-08-0209 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiAmy WinehouseChi era Amy Winehouse? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Alberto Paolo Palumbo- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da...2022-07-2610 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiIpaziaChi era Ipazia d'Alessandria? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Cristina Sivieri- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-07-1908 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiCarlo MichelstaedterChi era il filosofo Carlo Michelstaedter? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Giovanni Fava- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lem...2022-07-1208 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiFrancesca AlinoviChi era Francesca Alinovi? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Ginevra Amadio- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-07-0506 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiLuigi PirandelloChi era Luigi Pirandello? In occasione dell'anniversario della nascita (28 giugno 1867), scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Floriana Bria- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the...2022-06-2810 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiIngeborg BachmannChi era Ingeborg Bachmann? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Alberto Paolo Palumbo- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da...2022-06-2109 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiFrancesco GucciniChi è Francesco Guccini? Nel giorno del suo compleanno, scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Ginevra Amadio- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is...2022-06-1410 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiJack LondonChi era Jack London? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Giovanni Fava- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-06-0709 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiPaolo SorrentinoChi è Paolo Sorrentino? Nel giorno del suo compleanno, scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Floriana BriaSi ringrazia Gianlorenzo Franzì, autore dell'articolo "È stata la mano di Dio: analisi della filmografia di Paolo Sorrentino in attesa dei premi di Venezia 78" (www.madmass.it), per alcune informazioni circa la vita del regista.- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intel...2022-05-3112 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiPeggy GuggenheimChi era Peggy Guggenheim? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Teresa Bonandi- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-05-2410 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiFranco BattiatoChi era Franco Battiato? A un anno dalla morte del cantautore, scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Cristina SivieriTesto tratto dall'articolo "Auguri, don Franco: lo sperimentatore settantenne" di Andrea Piasentini, pubblicato su Frammenti Rivista nel 2015.- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele Cas...2022-05-1712 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiPeppino ImpastatoChi era Peppino Impastato? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Alberto Paolo Palumbo- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da...2022-05-1009 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiEleanor MarxChi era Eleanor Marx? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Floriana Bria- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-05-0310 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiMonica VittiChi era Monica Vitti? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Ginevra Amadio- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-04-2609 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiFrancis BaconChi era Francis Bacon? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Teresa Bonandi- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-04-1911 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiSimone WeilChi era Simone Weil? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Giovanni Fava- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da...2022-04-1211 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiFrancis Scott FitzgeraldChi era Francis Scott Fitzgerald? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Cristina SivieriTesto tratto dagli articoli "Francis Scott Fitzgerald, sulle ali di una farfalla" di Ginevra Amadio e "Innamorati di Francis Scott Fitzgerald: 3 racconti per iniziare" di Francesca Cerutti, pubblicati su Frammenti Rivista.- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Fra...2022-04-0507 minSalotto LetterarioSalotto LetterarioChe cos'è Magma Magazine?Francesca Cerutti, Francesca Fenaroli, Ginevra Amadio, Lorenzo Gafforini, Greta Mezzalira, Alberto Paolo Palumbo e Serena Votano presentano “Magma Magazine" (https://www.magmamag.it), la nuova rivista letteraria del network di Frammenti Rivista.2021-09-2454 minChanneling NewsChanneling News79 - Memorie sepolte dentro di noiNella puntata di oggi intitolata "Memorie sepolte dentro di noi” i channeler italiani Corrado Marchetti e Jara Centanni spiegano che le nostre memorie vengono a spiegarci come mai ci sentiamo in un certo stato d’animo. Ogni frammento ci aiuta a comprendere meglio ciò che siamo. Puoi ascoltare il messaggio di channeling gratuitamente andando qui https://anchor.fm/channelingnews Il sito web per approfondire http://csp.ovh/ Channeling News è il primo podcast italiano che parla di messaggi che arrivano dal mondo invisibile per la crescita della tua anima. Perché non riesco a superar...2021-09-1616 minSalotto LetterarioSalotto LetterarioLa finale del Premio StregaDurante la serata dell’8 luglio, si è assistito alla proclamazione del vincitore della LXXV edizione del Premio Strega. A trionfare Emanuele Trevi con «Due vite», edito Neri Pozza: una vittoria che ha messo d’accordo tutti, e che apre a una grande ventata di novità nel premio letterario più ambito e discusso d’Italia.In questa puntata speciale di Salotto Letterario, i redattori di Frammenti Rivista daranno le proprie opinioni non solo sulla serata finale dello Strega 2021, ma più in generale sull’edizione di quest’anno e su ciò che ci dovremmo aspettare nelle prossime edizioni.Seguici anche su www.fram...2021-07-1037 minSalotto LetterarioSalotto LetterarioLa cinquina del Premio StregaIl 10 giugno 2021, al Teatro Romano di Benevento, sono stati annunciati i finalisti della LXXV edizione del Premio Strega e il vincitore del Premio Strega Giovani. A differenza dell’anno scorso, stavolta è stata proclamata la tradizionale cinquina, ma come sempre le sorprese e le discussioni non sono mancate.In questa puntata speciale di Salotto Letterario, gli autori della redazione di letteratura di Frammenti Rivista si riuniranno per dialogare attorno alla cinquina del Premio Strega 2021 e ai suoi protagonisti.Seguici anche su www.frammentirivista.it, su www.facebook.com/frammentirivista e su Instagram: @frammentirivistaPer sostenerci: www...2021-06-1338 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 20-05-2021In questo numero l'attore e regista Alberto Bonacina presenta lo spettacolo "Eiger" che ricostruisce la tragedia avvenuta nell'agosto del 1957 in cui persero la vita tre alpinisti, il corpo di uno dei quali, il lecchese Stefano Longhi, rimase appeso alla montagna, per le difficoltà del recupero, oltre due anni. L'attrice e regista Michela Cescon invita poi alla lettura scenica, con Anna Foglietta e Paola Minaccioni, de "L'attesa", per la stagione "FUORI" sui Prati del Talvera a Bolzano, Nella seconda parte Stefania Zardini Lacedelli della Fondazione Dolomiti Unesco propone a tutti di partecipare alla costruzione di un Museo sonoro social dedicato alle D...2021-05-2000 minSalotto LetterarioSalotto LetterarioA proposito del Premio StregaIl 22 marzo scorso, è stata annunciata la dozzina della LXXV Edizione del Premio Strega, il premio letterario più importante d’Italia. Una dozzina che vede la partecipazione di molte scrittrici, ma anche il ritorno di grandi scrittori e il debutto di alcune case editrici. Un’edizione, insomma, piena di sorprese.In questa nuova puntata di “Salotto Letterario”, alcuni redattori di Frammenti Rivista commenteranno la dozzina del Premio Strega 2021, dando vita a un dibattito e scambio di idee che dal Premio Strega porterà a riflessioni più generali sulla letteratura e l’editoria nostrana.Seguici anche su www.frammentirivista.it, su www.fac...2021-04-0942 minGianni Re Comunicato ...Gianni Re Comunicato ...Compimento del Disegno di Dio. L’incontro, l’unione e la storia di Gianni Perna e Charlotte Casiraghi.Breve sintesi dell'incontro. l'unione e la storia con Charlotte Casiraghi rivista ed aggiornata al 01-04-2021 con frammenti di ricordi storici più inediti ...2021-04-0108 minGianni Re Comunicato ...Gianni Re Comunicato ...Compimento del Disegno di Dio ... L’incontro, l’unione e la storia di Gianni Perna e Charlotte Casiraghi ...Breve sintesi dell'incontro. l'unione e la storia con Charlotte Casiraghi rivista ed aggiornata al 27-03-2021 con frammenti di ricordi più inediti2021-03-2707 minFR Festival 2021FR Festival 2021Cultura e politica: ripartiamo da quiCultura e politica: ripartiamo da quicon Pietro Folena e Agnese Pini Intervista a cura di Giuseppe Vito Ales, Agnese Zappalà e Fabio LandriniIn un tempo difficile come quello che stiamo vivendo, la ripresa potrebbe passare dal binomio cultura-politica. La cultura alla portata di tutti, la funzione sociale della cultura, l'importanza della cultura come strumento politico e della cultura in politica. Sono questi alcuni tra i temi di cui Giuseppe Vito Ales, Agnese Zappalà e Fabio Landrini discuteranno con Pietro Folena ed Agnese Pini. Pietro Folena è un affermato operatore culturale nel campo del...2021-03-261h 11FR Festival 2021FR Festival 2021Cinema: quo vadis?Cinema: quo vadis?con Pedro Armocida e Ilaria FeoleIntervista a cura di Stefano Sogne (NPC Magazine)La domanda sullo spazio del cinema sta dominando il dibattito contemporaneo. Non solo le sale chiuse per la pandemia, ma anche un'ascesa verticale dello streaming pongono seriamente in discussione le fondamenta dell'equazione "Cinema = Sala cinematografica". Pedro Armocida e Ilaria Feole ne discutono con Stefano Sogne, redattore di NPC Magazine. Pedro Armocida è direttore artistico della Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. È saggista, giornalista professionista. Docente a contratto di “Critica cinematografica” presso l'Università Sapienza di Roma. Il...2021-03-2645 minFR Festival 2021FR Festival 2021ConfilosofandoConfilosofandocon Matteo Saudino Intervista a cura di Giovanni Fava e Sara Campisi La filosofia nasce come sapere fatto di dialogo e ascolto. È ancora possibile, oggi, ritrovare questa dimensione originaria, che spesso rischia di insterilirsi per diventare mero esercizio retorico? Matteo Saudino discute di sapere, filosofia e divulgazione con Sara Campisi e Giovanni Fava. Matteo Saudino ha studiato Storia e Filosofia a Torino, ed ora insegna nei Licei della stessa città. Ideatore del canale youtube Barbasophia e impegnato nei dibattiti sulla formazione scolastica, Saudino porta avanti un’importante attività di divulgazione filosofica. L’ultimo...2021-03-2645 minFR Festival 2021FR Festival 2021Parole con l'asteriscoParole con l'Asteriscocon Marta Cotta Ramosino Intervista a cura di Dalila Forni e Giulia Lamponi Asterisco Edizioni è una casa editrice indipendente e un giovane collettivo editoriale che ha dato vita a un progetto ambizioso e necessario con al centro la liberazione dalle norme di genere e sessuali. In questo incontro, Dalila Forni e Giulia Lamponi discuteranno con Marta Cotta Ramosino di Asterisco Edizioni della loro "missione", della rilevanza di questi temi nella società attuale e del valore dell'editoria nella lotta all'uguaglianza, alla libertà e alla ridiscussione dei costrutti sociali. Marta Cotta Ramosino è femm...2021-03-2630 minFR Festival 2021FR Festival 2021Fare cultura, divertendosiFare cultura, divertendosicon Davide Paolino, Stefano Pisani e Alessandro Ciacci Intervista a cura di Fabio Landrini e Cristina Sivieri Informazione, cultura e satira sono sempre state centrali nella storia. E oggi, ancora di più, c’è bisogno di una satira intelligente, che prenda in giro, ma che insegni anche qualcosa. Fabio Landrini e Cristina Sivieri ne discutono con i redattori di “Lercio" Davide Paolino e Stefano Pisani, e con l'autore e stand up comedian Alessandro Ciacci. Davide Paolino nasce senza essere interpellato. Scrive per Lercio.it dagli albori. Ha persino ideato un programma tv vis...2021-03-2641 minFR Festival 2021FR Festival 2021Musei, luoghi di condivisioneMusei, luoghi di condivisionecon Sergio Risaliti Intervista a cura di Valentina Cognini e Teresa Bonandi Messi in crisi dalle numerose sfide poste dalla complessità del nostro tempo, i musei sono chiamati oggi a svolgere un compito fondamentale: coniare non consumatori di cultura, ma cittadini consapevoli del valore di un patrimonio culturale di cui sono i custodi e gli eredi. Il direttore del Museo del Novecento di Firenze Sergio Risaliti rifletterà con Valentina Cognini e Teresa Bonandi sul ruolo del museo oggi come vettore di cultura e, soprattutto, luogo di condivisione. Storico dell’arte...2021-03-2644 minFR Festival 2021FR Festival 2021Il potere dell'empatiaIl potere dell’empatiacon Daniele Mencarelli Intervista a cura di Francesca Cerutti e Ester Franzin Con "Tutto chiede salvezza", Daniele Mencarelli ci ha mostrato che l’unica salvezza possibile è rendere gli altri partecipi del nostro dolore. L’autore discute di letteratura, cultura ed empatia con Francesca Cerutti ed Ester Franzin. Daniele Mencarelli (Roma, 1974) è poeta e romanziere. "Tutto chiede salvezza" (Mondadori) è il suo secondo romanzo, con cui si è aggiudicato il Premio Strega Giovani 2020. 27 febbraio 2021 Seguici anche su www.frammentirivista.it, www.facebook.com/frammentirivista e su Instagram: @frammentirivista2021-03-261h 05FR Festival 2021FR Festival 2021Bonus Track: chiacchierata in libertàChiacchierata libera tra i collaboratori di Frammenti Rivista e NPC Magazine Attenzione: contiene numerose citazioni di Boris! 27 febbraio 2021 Seguici anche su www.frammentirivista.it, www.facebook.com/frammentirivista e su Instagram: @frammentirivista2021-03-261h 12Zeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 20-03-2021In questi numero, in apertura, l'attore e regista Alberto Bonacina racconta lo spettacolo teatrale "EIGER", che ricostruisce la tragedia dell'agosto 1957 in cui persero la vita tre su quattro alpinisti, il corpo di uno dei quali rimase "appeso" alla montagna per oltre due anni. Michela Cescon, attrice e regista, introduce poi alla lettura scenica de "L'attesa" con Anna Foglietta e Paola Minaccioni per la stagione "FUORI!" sui Prati del Talvera a Bolzano. Nella seconda parte Stefania Zardini Lacedelli invita a partecipare al progetto della Fondazione Dolomiti Unesco di "MUSEO DELLE DOLOMITI" condiviso sui social e costruito con i contributi "audio" di...2021-03-2000 minSalotto LetterarioSalotto LetterarioGiovanna Cristina Vivinetto presenta «Dove non siamo stati»Giovanna Cristina Vivinetto è salita alla ribalta nel 2018 grazie alla raccolta «Dolore minimo», che per la prima volta affrontava in poesia il tema della transessualità. La ritroviamo due anni dopo con una nuova silloge, «Dove non siamo stati», in cui la poetessa torna sulle tematiche che più le stavano a cuore, ma ne affronta anche di nuove.Ne discutono con lei Francesca Cerutti e Gianluca Grimaldi in questo nuovo episodio del Salotto Letterario di Frammenti Rivista.Seguici anche su www.frammentirivista.it, su www.facebook.com/frammentirivista e su Instagram: @frammentirivistaPer sostenerci: www.paypal.me/fasc...2021-02-1943 minSalotto LetterarioSalotto LetterarioIlaria Gaspari presenta «Lezioni di felicità»Ilaria Gaspari è stata definita da Rolling Stone l'«astro nascente della filosofia italiana». Oggi discutiamo insieme a lei del suo ultimo libro "Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita" (Einaudi, 2019). In questo bellissimo romanzo, Ilaria prova a definire, attraverso il pensiero e la vita dei grandi filosofi antichi, quali sono le discipline, le pratiche, i saperi che possono ancora insegnarci a essere felici nel mondo contemporaneo.Come essere felici? Che cos'è la felicità? La filosofia antica ha ancora senso oggi? In questa puntata del Salotto Letterario di Frammenti Rivista, l'autrice dialoga con Ester Franzin e Giov...2020-12-1749 minChanneling NewsChanneling News15 - Vite passate Vite paralleleNella puntata di oggi intitolata "Vite passate Vite parallele" i channeler italiani Corrado Marchetti e Jara Centanni spiegano come e quando si contatta una vita passata e come si rielabora l'episodio. Come posso avere una prospettiva più ampia grazie ai miei frammenti. Seminari specifici per studiare le vite passate. Come si manifestano le vite passate. La nostra anima vive tante dimensioni. Matrix Divina e sviluppo personale. Risolvo e mitigo gli errori. Scopri cosa ti è accaduto. Linea temporale infinita. Trovare l’umiltà di accogliere la consapevolezza. Il nostro ego vuole sentirsi grandioso. Channeling News è  il primo podcast italiano che par...2020-06-2518 minIvan CorradoIvan CorradoIVANILOQUI Ep. 2x05 - Il tradimento dei chierici: il ruolo degli intellettuali nella società, tra Platone, Aristotele ed EpicuroGli intellettuali devono impegnarsi politicamente per trasformare il mondo, oppure limitarsi a comprenderlo? Oggi proviamo ad inserirci in un dibattito acceso, partendo da 'Il tradimento dei chierici' di Julien Benda e passando per Platone, Aristotele, Epicuro e molti altri!   TESTI CITATI 1) 'Il tradimento dei chierici': https://amzn.to/2rNbXRc 2) 'Il tradimento dei chierici' (versione e-book): https://amzn.to/2r6WJqi 3) 'Che cos'è la letteratura?' di Jean Paul Sartre: https://amzn.to/2PaIOHA 4) 'La Repubblica' di Platone: https://amzn.to/2OFjtqm 5) 'Tutti gli scritti' di Platone: h...2019-12-0422 minAudiobook in Fiction, HumorAudiobook in Fiction, HumorIl mistero del vaso cinese 2 di Carlo Oliva | Audiolibro GratuitoAscolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: Il mistero del vaso cinese 2 Autore: Carlo Oliva, Massimo Cirri, G. Sergio Ferrentino Narratore: Davide Bozzi, Guido Palazzolo, Caterina Pontrandolfo, Lella Costa, Paolo Rossi, Antonio Albanese Formato: Unabridged Durata: 16 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 12-17-15 Editore: Fonderia Mercury srl Categoria: Fiction, Humor Riepilogo: Il Mistero del vaso cinese, radiodramma giallo in 17 puntate, ha invaso l'etere per la prima volta nel novembre del 1992 sulle frequenze di Radio Popolare Network. 3 gli autori del radiodramma: Sergio Ferrentino, Massimo Cirri e Carlo Oliva. 75 le voci utilizzate per dare vita al progetto...2015-12-1716 minAudiobook in Fiction, HumorAudiobook in Fiction, HumorIl mistero del vaso cinese 3 di Carlo Oliva | Audiolibro GratuitoAscolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: Il mistero del vaso cinese 3 Autore: Carlo Oliva, Massimo Cirri, G. Sergio Ferrentino Narratore: Davide Bozzi, Guido Palazzolo, Caterina Pontrandolfo, Lella Costa, Paolo Rossi, Antonio Albanese Formato: Unabridged Durata: 21 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 12-17-15 Editore: Fonderia Mercury srl Categoria: Fiction, Humor Riepilogo: Il Mistero del vaso cinese, radiodramma giallo in 17 puntate, ha invaso l'etere per la prima volta nel novembre del 1992 sulle frequenze di Radio Popolare Network. 3 gli autori del radiodramma: Sergio Ferrentino, Massimo Cirri e Carlo Oliva. 75 le voci utilizzate per dare vita al progetto...2015-12-1721 minAudiobook in Fiction, HumorAudiobook in Fiction, HumorIl mistero del vaso cinese 4 di Carlo Oliva | Audiolibro GratuitoAscolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: Il mistero del vaso cinese 4 Autore: Carlo Oliva, Massimo Cirri, G. Sergio Ferrentino Narratore: Davide Bozzi, Guido Palazzolo, Caterina Pontrandolfo, Lella Costa, Paolo Rossi, Antonio Albanese Formato: Unabridged Durata: 25 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 12-17-15 Editore: Fonderia Mercury srl Categoria: Fiction, Humor Riepilogo: Il Mistero del vaso cinese, radiodramma giallo in 17 puntate, ha invaso l'etere per la prima volta nel novembre del 1992 sulle frequenze di Radio Popolare Network. 3 gli autori del radiodramma: Sergio Ferrentino, Massimo Cirri e Carlo Oliva. 75 le voci utilizzate per dare vita al progetto...2015-12-1725 minLe storie di Siamo in OndaLe storie di Siamo in OndaAudioracconto: Tulipani meccaniciEcco una storia un po’ inquieta, anzi... intorpidita, dove le parole ci rivelano, uno alla volta, frammenti di una quelle realtà da cui si vorrebbe fuggire, se solo qualcosa, qualcuno, non fosse lì ad impedirlo. Mettetevi comodi e state ad ascoltare. Questo racconto, ispirato alla poesia “Tulips” di Sylvia Plath, è stato pubblicato anche tra le pagine della rivista letteraria “Arabica Fenice”.L’autrice è Irene PianaVoce narrante di Laura Cafici2011-12-2202 minDigitalia archiveDigitalia archiveDigitalia #112 - Condivisione senza vaselinaDallo "studio distribuito" di Digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Michele Di Maio Produttori esecutivi: Gianluca Nucci, Denis Grosso, Fabio Cesalonga, Andrea Favaretto, Luigi Lavanga, Michele Di Maio, Roberto Esposito, Giovanni Links: Perché il frictionless sharing di Google è sbagliato Internet of Things - l'opinione di Andy Piper di IBM Una app per le proteste di piazza in Siria L'Egitto e il fallimento della rivoluzione digitale SOPA - la rivolta del web Maria Pallante - senza SOPA il sistema del di...2011-11-221h 36