Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Francesca Della Giovampaola - Filippo Bellantoni

Shows

La cura della terraLa cura della terraLiberare la terra dalle macchine. Quale futuro per l'agricoltura? Con Giannozzo PucciEsistono delle macchine agricole a misura d'uomo, in Francia si lavora su modelli "rispettosi" della terra. L'atelier paysan (La bottega del contadino) è una cooperativa di interesse collettivo a maggioranza contadina che promuove la diffusione dell'agroecologia contadina. Di recente ha pubblicato un libro manifesto per un'autonomia contadina e alimentare dal titolo "liberare la terra dalle macchine ". La cooperativa supporta gli agricoltori nella progettazione e produzione di macchine utili all'agroecologia. Ne parliamo con Giannozzo Pucci, editore della Libreria Editrice Fiorentina, che ha pubblicato l'edizione italiana del libro. "Finalmente viene decodificata l'ideologia che ha nascosto la diversità abissale fra ruralità contadina e i...2025-07-1144 minLa cura della terraLa cura della terraOrto e frutteto in agroforestazione. L'agricoltura del futuroOrto e frutteto in agroforestazione? Sì, è possibile. In questo video scopriamo un metodo agricolo davvero rigenerativo: coltivare ortaggi in simbiosi con alberi, siepi e suolo vivo. Ombra estiva naturale, compost di lombrico, consociazioni intelligenti e tanta esperienza pratica grazie ad Alessio Capezzuoli, che ci apre le porte della sua azienda Biortaggi Valdelsa a Poggibonsi (SI). Un esempio concreto di agricoltura sostenibile e professionale. Grazie ad Alessio Capezzuoli e all'azienda orticola di famiglia Biortaggi Valdelsa, si trova a Poggibonsi, (Siena) ➤ Libro Orticoltura biologica da reddito: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__orticoltura-biologica-da-reddito.php?pn=7148 ➤ Contatti Alessio Sito d...2025-06-191h 06La cura della terraLa cura della terraBioedilizia: usare la paglia per la casa. Con Laura RadutaCome cambia il nostro benessere vivendo dentro ad una casa fatta con materiali naturali? Purtroppo in edilizia vengono utilizzati tanti materiali che creano problemi di inquinamento in tutte le fasi, dalla produzione allo smaltimento. E producono forme di inquinamento anche quando sono parte integrante delle nostre abitazioni. Questi materiali non fanno bene alla nostra salute o riducono il nostro confort di vita. Ben diverso ciò che accade quando usiamo materiali naturali. Non è facile da raggiungere l'obiettivo di vivere in una casa fatta, per esempio, in balle di paglia, ma non tutti sanno che la paglia può essere utilizzata anche nella ris...2025-06-141h 06La cura della terraLa cura della terraNuovi OGM in Italia, quali rischi? Con Francesco PanièCon Francesco Paniè del Centro Internazionale Crocevia e coautore, insieme a Stefano Mori, del libro "Perché fermare i nuovi OGM" edito da TerraNuova, parleremo dei rischi nascosti dietro alle nuove tecniche di modificazione genetica delle piante. Quali rischi per la salute? Possono davvero aiutare l'agricoltura? Potrà essere giusto un mondo in cui gli organismi viventi i cui ricavi amiamo il cibo sono sotto brevetto? Si parlerà anche della manifestazione prevista per il 14 giugno 2025 a Parma. Contenuti della diretta - Cosa suono i nuovi OGM, gli NGT o TEA? - Cosa promettono? - Quali rischi si nascondono dietro a ques...2025-05-311h 07La cura della terraLa cura della terraErbe spontanee commestibili. Raccolti di maggio, con Wateki Taliana Tobert🌿 Libro ERBE SPONTANEE, disponibile da OGGI: https://taplink.cc/boscodiogigia Anteprima in regalo, come usare il LIBRO ERBE SPONTANEE: https://youtu.be/cqQlgdcVi2Q Come riconoscere e raccogliere le erbe spontanee di primavera. Incontro con la guida botanica Wateki Taliana Tobert per imparare a riconoscere le erbe di campo. OGGI (29 aprile) ESCE IL LIBRO ERBE SPONTANEE! 🌿🌿🌿 Ordina subito il nostro libro ERBE SPONTANEE: https://taplink.cc/boscodiogigia Con le fantastiche ILLUSTRAZIONI di riconoscimento di Giada Ungredda Metti un LIKE di incoraggiamento, prenota la Live attivando la campanella Nella LIVE parleremo di: - Erbe s...2025-04-301h 08La cura della terraLa cura della terraPotatura dei pini e altre conifere. Follia capitozzatura - parte IIPerché si continuano a fare capitozzature senza senso? Come gestire le conifere e perché le nostre città sono piene di alberi mal gestiti? Come possiamo preservare l'integrità delle nostre piante e come possiamo garantirci città vivibili in futuro? In particolare come gestire i pini, utilissimi per la loro ombra ma problematici per come vengono trattati? La folla delle capitozzature in città (e anche in campagna) deve finire. ➤ Video 1 LIVE sulla CAPITOZZATURA: https://www.youtube.com/watch?v=d3yxNuMrWeA I pini sono alberi bellissimi, che caratterizzano alcuni paesaggi italiani. Pensiamo alle pinete costiere o ad alcuni scorci d...2025-04-181h 15La cura della terraLa cura della terraSalva il tuo frutteto. Rimedi per la mosca della frutta e buone praticheCome prendersi cura dei propri alberi da frutto e avere raccolti sani? Insieme al biologo e agricoltore Cristiano Gallinella e Maura Rizzo, di Tap Trap, parliamo di rimedi per salvare i raccolti e trattamenti naturali per rinforzare le nostre piante. Il focus della LIVE saranno le buone pratiche per monitorare e catturare eventuali insetti dannosi per la frutta: potatura, corretta irrigazione, fertilità del suolo, trattamenti preventivi, trappole di monitoraggio e cattura. Tra gli insetti che minacciano i frutti: carpocapsa, tignola, sesia, mosca del noce, Drosophila Suzukii, Mosca mediterranea. ➤ 5 video lezioni gratuite sull'uso corretto delle trappole: https://www...2025-04-111h 08Il ritmo della terraIl ritmo della terraep10 Erbe selvatiche - IL RITMO DELLA TERRA - coltivare è pop!Erbacce? no! ALLEATE!! le erbe selvatiche sono una delle risorse più grandi che abbiamo, sono loro che hanno letteralmente costruito il suolo. possiamo conviverci, e utilizzarle a nostro vantaggio, con le tecniche giuste.e molte di loro sono pure buonissime da mangiare! ecco un paio di libri utili: il mio libro "l'orto ecologico" dove spiego tante delle tecniche accennate in questo episodio https://amzn.to/42lHvuWil libro di Wateki Taliana Tobert, Francesca della Giovampaola e Filippo Bellantoni "Erbe spontanee", interamente dedicato alle erbe s...2025-04-0824 minLa cura della terraLa cura della terraL'orto naturale con Kutluhan ÖdzemirTorniamo a incontrare Kutluhan Özdemir, impegnato nella diffusione dell'agricoltura naturale, il non metodo ideato da Masanobu Fukuoka. L'agricoltura del non fare riduce al minimo gli interventi dell'uomo sulla natura e, per ortaggi sani e forti, punta sulla rigenerazione della fertilità del suolo. La rigenerazione della terra può essere avviata in qualsiasi momento e Kutluhan ci spiegherà cosa possiamo fare subito. Kutluhan Özdemir a 24 anni, dopo aver letto La rivoluzione del filo di paglia di Masanobu Fukuoka, lascia la carriera universitaria a Istanbul e decide di viaggiare per visitare gli allievi diretti del celebre agronomo giapponese. Nel 2018 si trasferisce nelle Marche dove...2025-03-281h 06La cura della terraLa cura della terraRiconoscere le erbe spontanee di primavera. Con Wateki Taliana TobertPreordina il libro ERBE SPONTANEE: https://taplink.cc/boscodiogigia Come riconoscere e raccogliere le erbe di primavera. Incontro con la guida botanica Wateki Taliana Tobert per imparare a riconoscere le erbe di campo e per darvi un importante annuncio: IN USCITA IL LIBRO ERBE SPONTANEE! 🌿🌿 Pre-ordina il nostro libro ERBE SPONTANEE, disponibile dal 19 marzo: https://taplink.cc/boscodiogigia Con le fantastiche ILLUSTRAZIONI di riconoscimento di Giada Ungredda  Nella LIVE parleremo di: - Erbe spontanee di primavera - Come riconoscerle, consigli e approccio giusto - Strumenti utili da portare con sè - Il pro...2025-03-221h 08La cura della terraLa cura della terraGestire le api in primavera. Con Adelaide ValentiniCon Adelaide Valentini, esperta apicoltrice, parleremo del risveglio primaverile delle attività dell'alveare. Si tratta di un momento delicato perché la famiglia ha bisogno di cibo e non sempre le operaie trovano le fioriture di cui hanno bisogno o il clima adatto ai loro voli. Adelaide Valentini ci racconta la sua esperienza e ci consiglia sulla gestione di questo particolare periodo di vita dell'alveare.Info sui progetti di Adelaide Valentini: https://bioapi.it/2025-03-151h 04La cura della terraLa cura della terraColtiva il tuo giardino felice. Con Laura BianchiOgni pianta, ogni vegetale ha una storia da raccontare. Con Laura Bianchi, giornalista e giardiniera, parliamo di piante spontanee e da coltivare nel proprio giardino. Consigli, trucchi e piante buone da coltivare nel proprio giardino, meglio se selvatico e spontaneo. Libro Giardino Felice: https://amzn.to/4gUHTpy Dalla casa editrice Libreria Editrice Fiorentina: https://www.lef.firenze.it/it/libro/giardino-felice Instagram di Laura: https://www.instagram.com/thegardeneditor/ "Anche quando vedi buio, da qualche parte il sole sta brillando in cielo, illuminando un paesaggio, facendo m...2025-03-071h 07La cura della terraLa cura della terraLe api ci insegnano il valore del cibo. Con Paolo FontanaLe api sono nostre maestre e ci insegnano a dare valore al cibo prodotto nel nostro territorio. Non distruggono mai le loro fonti di sostentamento, ma le aiutano a riprodursi. Chiacchierata con il naturalista Paolo Fontana intorno agli insetti fondamentali per la nostra vita sul pianeta#api #boscodiogigia #apicoltura2025-02-2827 minLa cura della terraLa cura della terraFollia capitozzatura. Rispettiamo gli alberi. Con Carlo MascioliPerché si continuano a fare capitozzature senza senso? Perché le nostre città sono piene di alberi mal gestiti? Come possiamo preservare l'integrità delle nostre piante e come possiamo garantirci città vivibili in futuro? La folla delle capitozzature in città (e anche in campagna) deve finire. Mandateci le vostre foto di capitozzature o potature folli. OOspite: CARLO MASCIOLI, dottore forestale ed esperto di potatura. Ci vediamo durante la LIVE! Grazie a Carlo Mascioli ➤ Sito di Carlo: https://www.carlomascioli.it/ masciolicarlo@gmail.com #potare #potatatura #boscodiogigia #capitozzaturaVideo capitozzature in città: https...2025-02-211h 09La cura della terraLa cura della terraAzienda agricola in permacultura. Con Ignazio SchettiniIl concetto di agricoltura multifunzionale viene introdotto per la prima volta in occasione dell’Earth Summit di Rio nel 1992, ed è stato ripreso dalla politica agricola comune europea. Per un'azienda progettata in permacultura la multifunzionalità è un presupposto base. Chi si interessa di permacultura non considera mai come obiettivo del suo lavoro soltanto i prodotti agricoli. "L’azienda agricola multifunzionale è quella che esercita l’attività agrituristica e vende direttamente i propri prodotti, ma anche quella che svolge attività didattiche, cura e mantiene il verde pubblico, riqualifica l’ambiente, gestisce le aree venatorie e la forestazione, eleva il potenziale turistico di una determinata area e contrib...2025-02-141h 02La cura della terraLa cura della terraEolico in Sardegna. Come stanno le cose?I numerosi progetti per realizzare parchi eolici a terra e a mare e campi fotovoltaici in Sardegna preoccupano gli abitanti della Regione, che si sono organizzati per evitare che gli impianti per produrre energie rinnovabili si trasformino in una aggressione ai paesaggi e alla natura sardi. Per capire i rischi e i dubbi intorno ai parchi eolici sardi abbiamo invitato Lara Bassu e Mirko Piras, attivi nei comitati locali contro la speculazione energetica, entrambi esperti di ambiente. ➤ Articolo: https://www.boscodiogigia.it/ambiente/energia-eolica #eolico #sardegna ➤ ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER, scarica le ricette per il suolo e otti...2025-02-051h 12La cura della terraLa cura della terraCome realizzare una CSA, Comunità a supporto dell'agricolturaCosa è la CSA e come realizzarne una. Incontro con Riccardo Razionale, della CSA Semi di Comunità di Roma. ➤ Articolo CSA: https://www.boscodiogigia.it/permacultura/csa-comunita-supporto-agricoltura ➤ Video CSA semi di comunità: https://www.youtube.com/watch?v=FB_7yPmKYso ➤ Sito CSA Semi di comunità: https://www.semidicomunita.it/ #csa #agricoltura #comunità2025-01-231h 02La cura della terraLa cura della terraColtivare avocado in Sicilia con l'agricoltura sintropica. Con Gennaro CardoneCi colleghiamo con la Sicilia per scoprire come trasformare un terreno desertificato in una coltivazione di avocado con l'agricoltura sintropica. Parleremo con Gennaro Cardone e Alessandro Di Maiuta dell'azienda agricola Voado. Guida all'agricoltura sintropica: https://drive.google.com/file/d/1MCEB0O_jBNIOdjSMD211oG0Lbl55GXNz/viewParliamo di agroforestazione e progetto di agricoltura sintropica in Sicilia. #boscodiogigia #agroforestazione #olivi #sintropica2025-01-161h 08La cura della terraLa cura della terraPascolo razionale e coltivazione del grano. L'esperienza di TularùMiguel Acebes Tosti dell'azienda Agricola Tularù ci parla di pascolo razionale Voisin e di come integrare l'allevamento e la coltivazione di grano. Sito Tularù (RIETI): https://www.tularu.it/ Articolo sul pascolo razionale: https://www.boscodiogigia.it/ambiente/animali-pascolo-razionale#pascolo #allevamento #animali2025-01-091h 18La cura della terraLa cura della terraAgroforestazione con gli olivi. Il caso sintropico di Sassetta. Con Leonardo GiorgeriniCome trasformare un oliveto in un impianto di agricoltura sintropica? Gli olivi, alberi preziosissimi per l'olio che se ne ricava, vengono quasi sempre coltivati in monocoltura a scapito della loro salute e della potenziale produttività di un terreno. L'agricoltura sintropica propone delle soluzioni per trasformare un vecchio oliveto in un impianto misto in cui gli olivi condividono lo spazio con tante altre piante. Leonardo Giorgerini, gestore dell'agriturismo Santa Lorica a Sassetta, ci racconta la sua esperienza di trasformazione di un oliveto abbandonato, che oggi produce, oltre alle olive, carciofi, vari frutti, piante aromatiche, legumi e ortaggi misti. G...2024-12-201h 13La cura della terraLa cura della terraStufa pirolitica, come progettare. Con Axel BerberichCon il maestro artigiano Axel Berberich parliamo di progettazione di stufe pirolitiche e riscaldamento naturale. Rispondiamo alle domande!  Stufa pirolitica: come progettare. Giovedì 14 novembre alle 21 #stufa #stufapirolitica #boscodiogigia ➤ Modifica stufa economica: https://www.youtube.com/watch?v=vlCJU_bTs5U Metti un like di incoraggiamento al link e prenota l'appuntamento attivando la campanella ➤ Corso stufa pirolitica: https://bosco-di-ogigia.teachable.com/p/corso-stufe-pirolitiche?coupon_code=BOSCOWEB ➤ Video conversione stufa pirolitica: https://youtu.be/vlCJU_bTs5U Chi è Axel Berberich: Axel Berberich, artigiano e artista. Costruisce stufe in muratura...2024-12-131h 06La cura della terraLa cura della terraL'agricoltura naturale e l'arte del non fare. Con Kutluhan ÖdzemirInsieme a Kutluhan Özdemir ed Ezio Maisto parliamo di agricoltura naturale in occasione dell'uscita del manuale sull'agricoltura del non fare, il metodo ideato da Masanobu Fukuoka. Kutluhan Özdemir a 24 anni, dopo aver letto La rivoluzione del filo di paglia di Masanobu Fukuoka, lascia la carriera universitaria a Istanbul e decide di viaggiare per visitare gli allievi diretti del celebre agronomo giapponese. Nel 2018 si trasferisce nelle Marche dove, su un terreno abbandonato, fonda la Fattoria naturale Shizen. Nel 2021 fonda insieme ad altri la RAN, Rete per l’Agricoltura Naturale, che organizza e promuove laboratori divulgativi sull’approccio di Fuk...2024-12-061h 22La cura della terraLa cura della terraApi allo stato selvatico: come aiutarle. Con Adelaide ValentiniCon Adelaide Valentini, esperta apicoltrice parleremo di Resilient Bee, un'associazione che gestisce un progetto di citizen science per la salvaguardia dell'apis mellifera allo stato selvatico. Resilient Bee censisce e monitora le api che vivono e sopravvivono allo stato selvatico senza l'intervento dell'uomo. L'obiettivo primario è quello di censire queste colonie e di monitorare per quanto tempo riescono a sopravvivere e quindi capire quali siano le strategie che mettono in atto per la sopravvivenza. Chi è Adelaide Valentini: Imprenditrice, consulente e formatrice nel settore dell'agricoltura rigenerativa e biologica e progettista in permacultura. https://www.apisnaturae.com/ Libro: Pe...2024-11-291h 10La cura della terraLa cura della terraSalute: uso delle erbe, tisane e antiossidanti naturali. Con il Dott. MarottaContinua il nostro percorso di consapevolezza sull'uso delle erbe e le piante per la nostra salute. Con il Dottor Giovanni Marotta e con la collaborazione dell'erborista Fabio Baldassari parliamo di anti ossidanti e anti infiammatori naturali. Con la riscoperta di un grande patrimonio: le tisane. Parleremo di sistemi naturali per stare bene, partendo dall'uso delle erbe in tisana e di una corretta alimentazione per prevenire infiammazioni. La risposta biologica allo stress ossidativo Siamo di fronte a un paradosso: noi umani e moltissimi esseri viventi sul pianeta viviamo di ossigeno ma l’O2 è una molecola molto reattiva che, abbiamo visto, può fare...2024-11-141h 08La cura della terraLa cura della terraStufa economica in stufa pirolitica. Modifica fai da te. Con Axel BerberichCon Axel Berberich rispondiamo alle vostre domande sul riscaldamento naturale, approfondiamo il lavoro fatto di trasformazione di una stufa economica in stufa pirolitica (video modifica stufa economica).Axel recupera le vecchie stufe economiche che sono in genere molto inquinanti e le converte in stufe ad accumulo e pirolisi, ogni stufa è diversa ma nella live vediamo i principi base che guidano questo lavoro. ➤ Corso stufa pirolitica (sconto fino al 14 novembre): https://bosco-di-ogigia.teachable.com/p/corso-stufe-pirolitiche?coupon_code=BOSCOWEB ➤ Video conversione stufa piroliticaChi è Axel Berberich: Axel Berberi...2024-11-071h 08La cura della terraLa cura della terraColtivare zafferano. Guida pratica, domande e risposte con Guido BorsaniColtivare zafferano è una sfida affascinante. Il nuovo libro di Guido Borsani vuole essere un aiuto per chi progetta di farlo, per una produzione personale o a livello professionale, per ottenere un reddito e offrire un prodotto di altissima qualità. Un testo interessante anche per chi è curioso e per ora desidera solo conoscere strategie, difficoltà e opportunità di un impianto di bulbi (cormi) di crocus sativus. Nella live parleremo di: - Consigli per chi vuole iniziare a coltivare zafferano - Dove coltivarlo in Italia - Impianto e dove reperire i bulbi - Tecniche di coltivazione (baulature, cassoni rialzati vantaggi e sva...2024-11-041h 13La cura della terraLa cura della terraAnimali nostri alleati. Il potere del pascolo per rigenerare. Con Matteo MazzolaCome fare per rigenerare il suolo e l'ecosistema? Con un gioco di squadra, dove piante, animali e uomini collaborano per far funzionare i sistemi ecologici. Nel podcast Matteo Mazzola ci spiega il pascolo rigenerativo nell'azienda agricola Iside.Sito Bosco di Ogigia: https://www.boscodiogigia.it/Iside Farm: https://www.biologicorigenerativo.it/2024-10-2824 minLa cura della terraLa cura della terraUn anno nell'orto. Il libro per chi coltiva. Con Matteo CeredaCon Matteo Cereda, autore e fondatore di Orto da Coltivare, parliamo dell'importanza di programmare i lavori nell'orto. Il suo nuovo libro-agenda ci sarà utilissimo per tenere traccia del lavoro di coltivazione: preparazione del suolo, semine, trapianti, trattamenti naturali e raccolti. Libro Un Anno nell'Orto: https://taplink.cc/ortodacoltivare/p/bosco/ Durante la LIVE risponderemo alle vostre domande sull'orto e vi daremo consigli su come coltivare senza veleni cibo sano e nutriente. "Un anno nell'orto" è un taccuino con approfondimenti su clima, programmazione, progettazione, rotazione delle colture. Ad accompagnare il tuo anno nell’orto ci saranno cons...2024-10-211h 18La cura della terraLa cura della terraCosa possiamo fare per la nostra salute. Con il Dott. Giovanni MarottaLe erbe spontanee (misticanza) sono ricche di proprietà per la nostra salute. Quali erbe ci sono utili per stare bene? Quali ci aiutano a prevenire infiammazioni o stati di salute indesiderati? Approfondiamo il vasto mondo delle proprietà delle erbe spontanee e dei modi per stare in salute, ridurre le infiammazioni insieme al Dott. Giovanni Marotta con cenni a pratiche preventive. Come le erbe possono aiutarci ad affrontare problemi infettivi stagionali, parliamo della prevenzione delle malattie infiammatorie, autoimmuni e degenerative. Come utilizzare le vitamine, minerali, bioflavonoidi per la nostra salute? Dove li troviamo in natura? Quali sono le cause di...2024-10-141h 12La cura della terraLa cura della terraColtivare erbe aromatiche e officinali. Con RemediaAvete mai pensato di coltivare erbe aromatiche e officinali? Ho visitato un'azienda agricola che coltiva piante aromatiche e officinali da utilizzare per la salute, il benessere e la bellezza e ho scoperto un diverso approccio alla coltivazione. A Remedia le piante crescono con l'agricoltura bioenergetica. Nel video scopriamo questo modo di coltivare e alcune ricette per usare le aromatiche dell'orto. Sito Remedia#erbe #boscodiogigia #coltivare2024-10-0724 minLa cura della terraLa cura della terraFattoria dell'Autosufficienza. Orto, food forest e gestione dell'acquaAbbiamo visitato la Fattoria dell'Autosufficienza, un esempio di progettazione in permacultura, accompagnati dal suo proprietario Francesco Rosso. In questa prima parte del racconto vediamo come è stato trasformato il territorio con chilometri di swale (fossi livellari), terrazzamenti e bacini di raccolta d'acqua, la biopiscina. Tra i progettisti che hanno contribuito a realizzare questa sorprendente opera di trasformazione del territorio c'è Sepp Holzer, permacultore delle Alpi austriache che ha fatto della sua fattoria un grande esempio di Permacultura applicata in climi temperati. Nella seconda parte di questo podcast si parla delle coltivazioni orticole, della food forest e altre colture della Fattoria dell'Autosufficienza.2024-09-3053 minLa cura della terraLa cura della terraLasciamo crescere i boschi. La cura degli alberi, con Cristiano ManniIl Pianeta ha bisogno di 1000 miliardi di alberi per invertire la tendenza alla crescita di CO2 in atmosfera, come spiega il Prof. Stefano Mancuso. Gli alberi sono fondamentali per il clima, ma prima di pensare di ripiantarli dobbiamo salvare quelli che abbiamo.Il Fondo forestale italiano sta acquistando boschi e sta prendendo in affidamento terreni boschivi facendo in modo che gli alberi non vengano più tagliati. Nell'incontro con il Dottore Forestale Cristiano Manni capiamo cosa dobbiamo fare per salvare gli alberi e quindi il nostro futuro.#alberi #boschi #italia #alberoM...2024-08-1646 minLa cura della terraLa cura della terraVitamine. Le molecole della vita. Con il Dott. MarottaCome utilizzare le vitamine, minerali, bioflavonoidi per la nostra salute? Dove li troviamo in natura? Approfondiremo l'affascinante mondo delle molecole della vita insieme al Dott. Giovanni Marotta, medico omeopata e direttore del CIMI. Durante la diretta risponderemo alle vostre domande 🎁GUARDA IL PRIMO CAPITOLO GRATUITO DEL CORSO VITAMINE👉 Perché le vitamine dell'orto e del frutteto ci fanno bene: Chi è il Dott. Giovanni Marotta: inizia a studiare Omeopatia dal 1972, dopo la laurea in Medicina. Frequenta quotidianamente gli studi di vari Medici Omeopati, in Italia e in Francia. Inizia la professione nel 1977 a Roma...2024-08-081h 00La cura della terraLa cura della terraLe vitamine nel cibo che coltiviamo. Con il Dott. Marotta"Le vitamine sono sostanze che dobbiamo assolutamente assorbire dall’esterno: noi uomini non siamo capaci di sintetizzarle autonomamente, come invece facciamo per altre molecole. Il nostro organismo ha deciso di dare “lavoro conto terzi”. La Natura diventa la nostra fornitrice fondamentale, ne abbiamo bisogno tutti i giorni per vivere in salute. Per questo avere molte vitamine a disposizione nel proprio orto è la ricchezza più grande che possiamo sperare di possedere sempre!" Dott. Giovanni Marotta2024-08-031h 01La cura della terraLa cura della terraOlivi secolari in Puglia, abbattimenti senza ragione. Con Margherita CiervoDopo i disastrosi abbattimenti di olivi monumentali nella riserva naturale di Stato di Torre Guaceto (BRINDISI), torniamo a parlare della "strage" degli alberi pugliesi. Abbiamo intervistato Margherita Ciervo, professore associato in Geografia economico-politica dell'Università di Foggia. Nonostante studi scientifici abbiano dimostrato che non c'è correlazione tra la presenza del batterio xylella e il disseccamento degli olivi, le politiche regionali continuano ad incoraggiare abbattimenti di alberi secolari. Per avere aggiornamenti sulla situazione e sostenere chi combatte per la salvaguardia degli olivi pugliesi si può contattare l'Associazione UliVivo Ulivivo (sito)Doc...2024-07-3040 minLa cura della terraLa cura della terraColtivare col metodo Manenti. Fertilità nel rispetto delle erbe e del suoloColtivare con il metodo Manenti. Manteniamo la fertilità rispettando erbe e suolo. Un interessante metodo di coltivazione. ➤ Libro Alle radici dell'agricoltura➤ Libro Cura della Terra (Bosco di Ogigia)➤ Info Metodo Manenti Sito Azienda Agricola Manenti2024-07-2520 minLa cura della terraLa cura della terraLe energie rinnovabili sono davvero rinnovabili? Con Giovanni DamianiQuali sono le energie rinnovabili più sostenibili? Come possiamo fare per avere uno stile di vita meno impattante sul clima? Premesso che l'energia più verde è quella che non consumiamo, proviamo a fare chiarezza e a rispondere alle tante domande arrivate dopo il nostro ultimo video. Lo facciamo in diretta con il Presidente di GUFI Giovanni Damiani, biologo ed esperto di tematiche ambientali. ⚡ L'ENERGIA RINNOVABILE E' DAVVERO SOSTENIBILE?Le energie rinnovabili quali sono (articolo) Chi è Giovanni Damiani - biologo, vive a Pescara. È presidente di G.U.F.I. (Gruppo Unitario per la dife...2024-07-181h 09La cura della terraLa cura della terraAgroforestazione e food forest. Con Manuela BocchinoCos'è l'agroforestazione? A Cerveteri all'Asino e la Luna Manuela Bocchino, Denia Franco e un gruppo di permacultori stanno realizzando un importante progetto di riforestazione seguendo principi di permacultura. Ultimi arrivati all'Asino e la Luna sono dei giovani alberi da frutto, piantati nella Food Forest Noinet.#foodforest #permacultura #asinoluna2024-07-1159 minLa cura della terraLa cura della terraDalla vita del terreno alla vita dell'uomo. Un approccio sistemicoLe carenze nutritive di un terreno si legano strettamente alla nostra salute. Curando la terra curiamo noi stessi. E tutto questo diventa evidente se ci avviciniamo alla natura con una visione sistemica 🎥 Diretta con Cristiano Gallinella biologo, permacultore, orticultore con ampia visione sistemica e Gianni Marotta medico che vi propone la stessa visione sistemica della Salute dell’uomo. LIBRI CITATI 📚 ➤ UNA SOCIETA' INVISIBILE, di M.Nuti, Carrocci Editore➤ VITA E NATURA, UNA VISIONE SISTEMICA di F.Capra, P.Luisi➤ LA RETE DELLA VITA di F.CapraPer star bene, come medico, io ind...2024-07-041h 06La cura della terraLa cura della terraAgricoltura del non fare con Kutluhan Özdemir. Il nuovo FukuokaL'agricoltura naturale secondo Kutluhan Özdemir, contadino italiano che sta diffondendo i principi dell'agricoltura del "non fare" di Masanobu Fukuoka. Kutluhan ha viaggiato molto e lavorato insieme ad allievi di Fukuoka, ha coltivato in Sud America e in Grecia, lavorando molti anni con Panos Manikis, allievo di Masanobu Fukuoka. Chi era FukuokaLibro La rivoluzione del filo di paglia#fukuoka #agricolturanaturale #farming #agricoltura2024-06-2716 minLa cura della terraLa cura della terraOli essenziali, un mondo da scoprire. Con il Dott. Gianni MarottaNuovo incontro con il Dott. Marotta per parlare delle proprietà degli oli essenziali✔ Corso nel mondo degli oli essenziali✔ Guida gratuita su come usare gli oli essenziali✔ Cosa sono gli oli essenziali e come usarliProgramma della diretta: - Marotta risponde alle vostre domande - L’esperienza con gli oli essenziali (compresa quella di chi ha seguito il corso) - Alcune formule utili di oli essenziali - Oli essenziali ed ecosostenibilità - Differenze tra oli essenziali e quintessenze- Come usarli in si...2024-06-271h 17La cura della terraLa cura della terraCome progettare l'orto. Con Carlo CappellettiLa progettazione dell'orto in permacultura. Osserviamo e ragioniamo su come organizzare il nostro orto. Insieme a Carlo Cappelletti parliamo di rotazioni, organizzazione delle aiuole, diari di campo e note da prendere per avere risultati efficienti e produttivi nei nostri orti. #orto #permacultura ⭐ Corso permacultura. Andiamo a progettare Lezione gratuita progettare per una coltivazione Scaletta argomenti diretta - Perché progettare per l'orto - Come progettare l'orto in permacultura - Osservazione e analisi - Rotazioni e stagionalità - Diari di campo e note da prendere La permacultura è una rivolu...2024-06-131h 05La cura della terraLa cura della terraProdurre cibo e riforestare con l'agricoltura sintropica. Incontro con Gennaro CardoneAgricoltura sintropica al Bosco di Ogigia, incontro con Gennaro Cardone per parlare dei prossimi progetti e di questa tecnica che sta prendendo piede anche tra tante aziende agricole in Italia. E anche al Bosco di Ogigia (nel nuovo terreno) proveremo a riforestare con l'aiuto di Gennaro, grazie proprio all'agricoltura sintropica. ➤ Altri video sull'agricoltura sintropica: Coltiva l'acqua: 3 regoleAgricoltura sintropicaSintropica al Bosco di OgigiaAgricoltura sintropica a Sassetta#sintropica #agricoltura #natura2024-06-0631 minLa cura della terraLa cura della terraAgricoltura biodinamica, consigli per l'orto e l'oliveto. Con Mimmo GenovesiConosci l'agricoltura biodinamica? È un metodo agricolo sviluppato partendo dalle riflessioni di Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia. Punta a risanare la Terra e a produrre cibo ricco e non inquinato. La biodinamica si basa su rotazioni agricole, speciali preparati, compostaggi, sovesci e un calendario che tiene conto della luna e dei pianeti. Viene spesso attaccata come un metodo antiscientifico, nonostante i risultati che ottiene e gli studi che ne hanno riconosciuto l'efficacia. Ne parliamo con Domenico Genovesi, agronomo e agricoltore che ci aiuterà a capire come utilizzare la biodinamica nei nostri orti e oliveti. Quest'anno ricorre il centenario del corso agli agricoltori te...2024-05-301h 16La cura della terraLa cura della terraErbe spontanee di maggio. Raccolte e trasformazioniAncora un appuntamento di foraging. È il momento di andare a raccogliere erbe spontanee, a maggio ne troviamo ancora molte nei campi. Insieme a Wateki Taliana Tobert vediamo le erbe del periodo e parliamo di trasformazioni e ricette con le erbe spontanee! Buone raccolte e buon appetito. Indice dei contenuti: - erbe spontanee di maggio - quali erbe possiamo raccogliere in sicurezza - ricette facili con le erbe spontanee - sciroppi con i fiori (sambuco, acacia etc.), ricette e consigli - buone regole di raccolta - app consigliate per la fitomappatura e la ra...2024-05-231h 05La cura della terraLa cura della terraErbe spontanee per la salute. Fitoterapia con il Dott. Giovanni MarottaÈ il momento di andare a raccogliere erbe spontanee, in questo periodo ne troviamo moltissime, tutte commestibili e salutari: borragine, piantaggine, malva, farinello, centocchio e tante altre. Vediamo insieme al Dott. Giovanni Marotta le proprietà delle erbe che troviamo in campo e le applicazioni per star bene, tisane, decotti e altri preparati. Scopriamo un approccio sistemico e 1000 ragioni per erborizzare. 1. Perché sostieni la raccolta e l'utilizzo delle piante spontanee? 2. Sono diverse le proprietà che troviamo in piante spontanee e coltivate? 3. Le piante spontanee come ci aiutano per la salute? 4. Come è meglio utilizzarle per sfruttare al meglio le loro proprietà? 5. LE piante che ra...2024-05-161h 06La cura della terraLa cura della terraErbe spontanee commestibili di primavera. Con Wateki Taliana Tobert➤ Corso erbe spontanee commestibiliTempo di erbe spontanee. A primavera abbiamo ancora tante erbe da raccogliere e da mangiare. Con Wateki Taliana Tobert parliamo delle erbe da riconoscere in questo periodo dell'anno e annunciamo una importante novità! Il corso sulle erbe spontanee è in arrivo, con tutta l'esperienza di Wateki nel riconoscimento e del Dott. Giovanni Marotta sulle proprietà delle erbe. Con le fantastiche tavole di Giada Ungredda utili al riconoscimento. Dopo un anno di lavoro annunciamo in anteprima questo nostro nuovo corso e apriamo le iscrizioni con uno sconto per i primi partecipanti.2024-05-091h 15La cura della terraLa cura della terraRiforestare il deserto. L'esperienza di Emile JacquetCome procede il progetto FRUTING THE DESERT. Coltivare senz'acqua nel deserto è possibile! Emile Jacquet e Abdoulaye Kà hanno scelto metodi naturali ed innovativi per coltivare il suolo del deserto del Senegal con pochissima acqua. Tutto è cominciato nel marzo 2020: le pratiche di Emile e il lavoro di Abdoulaye hanno portato a risultati interessanti e tanti frutti in una zona praticamente desertificata. In questa diretta faremo il punto sul fantastico progetto FRUITING THE DESERTS di Emile e Abdoulaye, ripercorrendo metodi di coltivazione e tecniche utilizzate. ➤ Per saperne di più sul progetto e sostenere Emile 👉 https://it.tipeee.com/emile-jac...2024-05-021h 07La cura della terraLa cura della terraEdilizia sostenibile. Cosa sono le earthship. Con Valeria GalluzziCosa sono le earthship? Sono case solari passive, con sistemi di riscaldamento e raffrescamento a energia zero, indipendenti dal punto di vista dell'approvvigionamento idrico ed energetico. Sono costruite con materiali e tecniche di costruzione speciali che consentono di creare strutture ecosostenibili, usando una bassa tecnologia. Sono pensate per soddisfare le stesse esigenze di case normali e talvolta sono anche più sicure e più comode nonostante siano realizzate con materiali come terra, argilla, paglia legno e, soprattutto, pneumatici riempiti di terra per i muri portanti e bottiglie o lattine per i muri non portanti. In tal modo hanno una ridotta impronta am...2024-04-251h 00La cura della terraLa cura della terraIl mio spazio verde. Coltivare come natura. Con Gian Marco MapelliConsigli e tecniche per gestire il proprio spazio verde. Con Gian Marco Mapelli, l'Amico delle Piante. L'amico Gian Marco ha appena pubblicato il suo primo LIBRO! Si intitola "IL MIO SPAZIO VERDE" ed è un libro che riassume anni di esperienze e studi nella progettazione di aree verdi.🌿. Si tratta di un vero e proprio manuale di giardinaggio rivolto a chiunque, perché uno spazio verde può essere un bosco, un giardino, un balcone o più semplicemente un davanzale di una finestra. Si tratta di pagine ricche di consigli pratici: semine, rinvasi, talee, potature e moltissimo altro🌱 Ne parliamo in LIVE e ovvi...2024-04-181h 16La cura della terraLa cura della terraL'acqua è vita. Rabdomanzia e altri consigli. Con Lorenzo CostaL'acqua in un terreno è fondamentale, è vita. Bisogna saperla individuare, raccogliere, distribuirla e farla infiltrare nel suolo. Il permacultore Lorenzo Costa da anni studia come fare sia nel suo terreno che in tante realtà agricole in tutta Italia. Con lui approfondiamo pratiche e strategie per valorizzare l'acqua. Lorenzo Costa, de La Scoscesa, ha una fantastica azienda agricola progettata permacultura. Coltiva nel bosco e fa un uso sapiente dell'acqua piovana, che lascia infiltrare nel suolo con un sistema di bacini e canali che lui stesso ha creato. Ne parliamo durante la LIVE e rispondiamo alle vostre domande. Scopriamo il...2024-04-041h 03La cura della terraLa cura della terraL'orto sinergico più grande d'ItaliaFare un orto sinergico in larga scala è possibile? In Sicilia, alle pendici dell'Etna, Quintilio Menicocci nella sua azienda agricola "Etna, natura e salute" ha preparato credo l'orto sinergico più grande d'Italia, di sicuro è il più grande che abbia mai visto! 8500 metri quadrati In diretta ci racconterà come l'ha fatto e come gestisce i suoi orti.2024-03-2759 minLa cura della terraLa cura della terraPrepariamo la terra per l'orto. Con Fabio PinziTorniamo a parlare di orti con il permacultore Fabio Pinzi. Come preparare la nostra terra per l'orto primaverile ed estivo? Come creare fertilità senza danneggiare i nostri ecosistemi? Ripassiamo principi e tecniche per preparare il terreno per le coltivazioni. Corso il suolo è vita#permacultura #orto #boscodiogigia2024-03-201h 03La cura della terraLa cura della terraBiodiversità nell'orto. Con Carlo CappellettiCome aumentiamo la #biodiversità nell'orto per migliorare i nostri suoli e ortaggi? Quanto aiuta uno stagno? Come progettiamo le consociazioni? Ne parliamo con Carlo Cappelletti e rispondiamo anche alle vostre domande sull'orto 💚👇 Se non vogliamo che il nostro pianeta diventi completamente inospitale per noi dobbiamo permettere al suolo di rigenerarsi e favorire in ogni modo processi costruttivi, anche occupandoci di un piccolo orto. ➤ IL SUOLO È VITA. COME RIGENEREARE I NOSTRI SUOLI ➤ RICEVI LE DISPENSE GRATUITE SULLA BIODIVERSITA2024-03-131h 03La cura della terraLa cura della terraCome fare le talee e propagare le piante. Con Alessandro PozziCome e quando fare le talee? Quali accorgimenti adottare per far sopravvivere le piante moltiplicate? Quando è il periodo giusto per la talea? Ne parliamo con Alessandro Pozzi del Portale del Verde.2024-03-061h 04La cura della terraLa cura della terraErbe spontanee e fiori da mangiareTempo di erbe spontanee. Anche i fiori si possono mangiare e sono pieni di proprietà. In questa LIVE insieme alla guida botanica Wateki Taliana Tobert impariamo a riconoscere i fiori da mangiare e da aggiungere alle nostre insalate. Tabella di raccolta delle erbe spontaneeGuida gratuita sulle erbe di primaveraPrepariamoci alle erbe spontanee: marzo, aprile e maggio sono mesi fantastici per la raccolta di erbe. Ne parliamo con l'esperta di riconoscimento di erbe spontanee Wateki Taliana Tobert #erbe #erbespontanee #primavera2024-02-281h 08La cura della terraLa cura della terraCercare tartufi nel bosco. Con Akela TartufiScopriamo la magia della ricerca dei tartufi con Matteo Armenali, di Akela Tartufi. Matteo vive in una casetta nel bosco, dove coltiva la terra. Vive con i cani da tantissimo tempo, una convivenza che lo ha portato a comprendere il linguaggio di questi splendidi animali. Da tanti anni Matteo cerca tartufi insieme al suo "branco", una tribù in perfetta sintonia con il bosco. Scopriamo i segreti dei tartufi nella live. In questa puntata - La storia di Matteo: come è iniziata la passione per i tartufi - Il tuo legame con i cani, il rapporto che si...2024-02-211h 14La cura della terraLa cura della terraFare innesti per moltiplicare le piante. Con Gian Marco MapelliFare un innesto è facile se hai un insegnante come Gian Marco Mapelli. A gennaio o febbraio si possono prendere le marze e conservarle in frigo per fare gli innesti. Marzo è poi il momento adatto per innestare. Video: Innesti con Gian Marco MapelliIn questa puntata - cosa sono gli innesti e perché ci è utile farli - come prendere le marze per fare un innesto - diversi tipi di innesti - consigli per facilitare l'attecchimento - possiamo imparare tutti? Da dove iniziare - scegli le piante giuste da innestare - attrezzatura e accorgimenti per non fars...2024-02-141h 19La cura della terraLa cura della terraImparare a potare è facile. Con Matteo Cereda e Pietro IsolanLibro potatura facileÈ il momento di ricominciare a potare. Torniamo in diretta per dare consigli, trucchi e ricordare gli errori da evitare nella potatura degli alberi da frutto. Una puntata da non perdere con Pietro Isolan e Matteo Cereda, autori del libro appena uscito POTATURA FACILE, illustrato da Giada Ungredda, edito da Gribaudo. Il manuale è una guida definitiva sulla potatura: olivo, vite, albicocco, melo, pero e tante altre piante. Impariamo a potare e a prenderci cura degli alberi, per avere frutti sani e duraturi. Risponderemo alle vostre domande in diretta.#potare #potatura #alberi #boscodiogigia2024-02-071h 32La cura della terraLa cura della terraCome realizzare un giardino commestibile. Con Stefano SoldatiCon il permacultore Stefano Soldati parliamo di come creare giardini commestibili anche con poco spazio. Un piccolo giardino può essere un luogo fantastico e può darci tanti frutti, non dobbiamo disporre di terreni estesi. Segui la diretta per entrare nel mondo della Food Forest.➤ CORSO FOOD FOREST, con Stefano Soldati ➤ DISPENSA GRATUITA COME SCEGLIERE LE PIANTE IN FOOD FOREST Stefano Soldati - Stefano Soldati lavora in agricoltura dal 1982. Dal 1990 come consulente specializzato ha lavorato in paesi di diversi continenti contribuendo alla conversione al biologico di circa 30.000 ettari di seminativi. È stato il prim...2024-01-311h 26La cura della terraLa cura della terraCambiare vita: se po' fa! Con Bernardo CumboSi può cambiare vita, lasciare la città e andare a vivere in campagna? O semplicemente modificare il proprio stile di vita. Se non ci piace la vita che viviamo quali alternative abbiamo e come possiamo migliorarla? Bernardo Cumbo, youtube e blogger, da anni gira l'Italia alla ricerca di storie ispiratrici di cambio vita: agricoltura, autoproduzione, ecovillaggi e comunità di mutuo aiuto. In questa LIVE Bernardo ci racconta le realtà che più lo hanno colpito. Condividiamo con voi dubbi, idee su come cambiare stile di vita (che sia più sostenibile, umano e divertente). #cambiovita #cambiamento #boscodiogigia #cumbo2024-01-2458 minLa cura della terraLa cura della terraRiforestazione e rigenerazione di ecosistemi (REWILDING)Parliamo di riforestazione e rigenerazione di ecosistemi (rewilding), con Giuseppe Scandone. Giuseppe è esperto ambientale, si occupa di agroecologia ed è presidente di QG Enviro, un'associazione di promozione sociale attiva nella sensibilizzazione alla sostenibilità, tramite educazione non formale e attività pratiche, rivolte a bambini e adulti. Insieme ad un gruppo di amici scrive su Fragili Luoghi di Resistenza, un blog nato per dare valore a luoghi e persone che possano trasmettere etica, cultura, natura. Il blog di GiuseppeParleremo di: Riforestazione e Rigenerazione di ecosistemi Panzania, un progetto di rinaturalizzazione a microscala in Salento Rewildfires, un prog...2024-01-181h 06La cura della terraLa cura della terraCome coltivare funghi. Con Marcello GiordanoConsigli e trucchi per iniziare la coltivazione di funghi in proprio. Ne parliamo con Marcello Giordano, responsabile area funghi Azienda Agricola Iside. L'Azienda Agricola Iside, sul Lago di Iseo, è stata fondata da Matteo Mazzola e Paola Archetti, oggi portata avanti dalla volontà di più persone, tra cui Marcello, che si occupa di coltivare i funghi. Conosciamo il ruolo dei funghi e il ruolo negli agroecosistemi. ➤ Libri consigliati: L'ordine nascosto, di Merlin Sheldrake Funghi Fantastici, di Paul StametsColtivo i miei funghi bio, di Wurth e WildenaueIncon...2024-01-141h 16La cura della terraLa cura della terraSoluzioni per alluvioni e siccità. Piantiamo alberiCome affrontare la siccità e garantirci un futuro su questo pianeta: cinque soluzioni per uscire dal problema della siccità dei nostri campi agricoli e dalla "siccità culturale". L'acqua si pianta! E le alluvioni sono la faccia della stessa medaglia 🌎 Le soluzioni per la siccità (e le alluvioni!) 1) Non tagliare alberi 2) Prenditi cura dei fiumi 3) Infiltra l'acqua nel suolo 4) Pianta alberi 5) Lavoriamo su cultura e investimenti su riforestazioneIntervistati: 👨 Alessandro Bottacci, ricercatore, Associazione Gufi, ex Dir. Parco Nazionale Foreste Casentinesi 👨 Stefano Mancuso, ricercatore, botanico e neurobiologo vegetale 👨 Gennaro Cardone, agricoltore. Esperto di agric...2024-01-0416 minLa cura della terraLa cura della terraLombricoltura fai da te. Con Marco MatassoniCome realizzare una lettiera per produrre il proprio lombricompost? Quanto cibo dare ai nostri lombrichi? Perché i lombrichi sono molto utili al suolo? Insieme a Marco Matassoni, di Obiettivo Terra Viva, approfondiamo la lombricoltura per produrre vermicompost. In diretta risponderemo alle vostre domande ➤ IL SUOLO È VITA. COME RIGENEREARE I NOSTRI SUOLI ➤ LEZIONE GRATUITA CROMATOGRAFIA➤ GUIDA GRATUITA ALLA RIGENERAZIONE DEL SUOLO2023-12-271h 01La cura della terraLa cura della terraFare un buon olio di oliva. La gestione dell'oliveto con Francesco MastroleoQuali pratiche adottare per gestire l'oliveto in modo da rispettare gli olivi e avere una buona produzione? Che tipo di potatura? Quali pratiche di rigenerazione adottare? Ne parliamo con Francesco Mastroleo, olivicoltore di Torre dei Mastro a Castellana Grotte (BARI). Introduzione del Dott. Giovanni Marotta. Sito Torre dei Mastro2023-12-201h 20La cura della terraLa cura della terraColtivare nel bosco e rigenerare con l'acqua. Con Lorenzo CostaLorenzo Costa, de La Scoscesa, ha una fantastica azienda agricola progettata permacultura. Coltiva nel bosco e fa un uso sapiente dell'acqua piovana, che lascia infiltrare nel suolo con un sistema di bacini e canali che lui stesso ha creato. Ne parliamo durante la LIVE e rispondiamo alle vostre domande. Scopriamo il progetto agricolo La Scoscesa in Gaiole in Chianti (Siena) di Lorenzo Costa.Video con Lorenzo ➤ Progetta con l'acqua➤ Coltivare nel boscoIndice dei contenuti: - Il progetto de La Scoscesa - Coltivazioni e sperimentazioni nel...2023-12-131h 14La cura della terraLa cura della terraL'uomo che coltiva nel bosco. La ScoscesaColtivare nel bosco è possibile. Scopriamo il progetto agricolo La Scoscesa in Gaiole in Chianti (Siena) di Lorenzo Costa.Nel podcast di oggi vi raccontiamo la storia di Lorenzo Costa, progettista in permacultura. La sua azienda agricola La Scoscesa si trova in un territorio complicato, con rocce affioranti, boschi e rapide salite. Lorenzo è riuscito a trasformare i problemi in soluzioni e la quantità di raccolti che ottiene è sorprendente.2023-12-1028 minLa cura della terraLa cura della terraAgricoltura rigenerativa e agroforestazione. Con Matteo MazzolaMatteo Mazzola e il gruppo dell'azienda agricola ISIDE, sul lago di Iseo (BRESCIA), sono un esempio concreto di azienda agricola che funziona applicando principi di permacultura, agricoltura rigenerativa, tecniche di agroforestazione e agricoltura sintropica. Un'altra agricoltura è possibile! Incontro in LIVE con Matteo Mazzola per approfondire e rispondere alle vostre domande. Libri CITATI da MATTEO ▶ The Carbon Farming Solution:▶ Fondamenti di Ecologia, di Odum, Barrett▶ L'encyclopédie des Plantes bio-indicatrices, alimentaires et médicinales, di Gérard Ducerf ▶ Intelligent Gardener: Growing Nutrient-Dense Food, di Steve SalomonScaletta dell'incontr...2023-12-061h 15La cura della terraLa cura della terraL'orto più bello d'Italia. Con Matteo MazzolaAvete mai visto un orto così? Matteo Mazzola e il gruppo dei ragazzi dell'Azienda Agricola Iside, in Provincia di Brescia, stanno facendo un super lavoro di rigenerazione. Permacultura, agricoltura rigenerativa, agroforestazione, agricoltura sintropica: Matteo Mazzola segue tanti metodi diversi e li integra tra loro. All'azienda Iside è stato sviluppato suo sistema che vede l'integrazione della comunità e degli animali (Matteo ha galline e pecore). Un modello fantastico: alla faccia di chi dice che i piccoli agricoltori e i permacultori non sfamano il mondo!Bioforca, 5% di sconto per gli amici del Bosco al linkinfo Grelinette: Mar...2023-11-3034 minLa cura della terraLa cura della terraErbe spontanee d'autunno. Con Wateki Taliana TobertQuali erbe possiamo raccogliere nei mesi autunnali? Con l'amica esperta di erbe spontanee Wateki Taliana Tobert scopriamo quali sono le erbe di questo periodo: Caccialepre, Alliaria, Crespigno (ben tre tipi diversi), Ombelico di Venere, Piattello, Parietaria e tante altre.In autunno si trova anche il centocchio, il cardo mariano giovane, la silene, la stessa cicoria della quale si possono raccogliere anche le radici in questo momento. Poi ci sono tantissimi frutti selvatici buoni da mangiare: ancora è tempo per il prugnolo, per la rosa canina per mirto e corbezzolo e le castagne.TABELLA DI RACCOLTA ERBE (scarica g...2023-11-241h 06La cura della terraLa cura della terraGestione degli alberi, la follia delle capitozzatureParliamo di gestione degli alberi e capitozzature in città e in campagna, dopo il video denuncia che abbiamo fatto sul tema. In diretta con l'arboricoltore Massimiliano Tonelli. Video e link utili➤ DISASTRO CAPITOZZATURE➤ Perché non capitozzare#alberi #capitozzare #riforestare2023-11-221h 03La cura della terraLa cura della terraClima: il ruolo del suolo. Con Iñigo Alvarez de ToledoIncontriamo Iñigo Alvarez de Toledo autore de "La grande rigenerazione climatica - La rinascita degli ecosistemi e della fertilità del suolo: strategia indispensabile per la transizione ecologica". Il libro è il risultato di una lunga ricerca sui documenti ufficiali dell’Onu, dell’UE, dell’IPCC e nasce anche grazie al contributo di scienziati e ricercatori e da osservazioni dirette. Il libro mostra tutte le potenzialità "dell’agricoltura nuova" di rappresentare il "territorio strategico" per moderare, in prima battuta e poi invertire il cambiamento climatico. 👉 Libro La grande rigenerazione climatica Per "agricoltura nuova" si intendono tutte le scuole...2023-11-151h 15La cura della terraLa cura della terraNuovi ogm in Italia, cosa ci aspetta?I nuovi Ogm, gli NBT, New Breeding Techniques (in italiano Tea, Tecniche di evoluzione assistita), stanno per stravolgere i nostri campi e le nostre tavole. Nonostante l'opposizione sia unita, forte e motivata, l'Europa sta per approvare i provvedimenti che aprono all'applicazione delle nuove tecnologie, senza aver effettuato l'analisi dei rischi e senza prevedere un'etichettatura speciale e quindi senza garantirne la tracciabilità. I rischi di una liberalizzazione così vasta e immediata sono altissimi. Ne parliamo con Elisa D'Aloiso della coalizione Italia Libera da Ogm, genetista e contadina impegnata nella battaglia per far prevalere la prudenza e il buon senso in...2023-11-111h 15La cura della terraLa cura della terraL'orto senza fatica di Ruth StoutColtivare con impegno, ma senza fare alcuna fatica e in stretto rapporto con la Natura. Non possiamo pensare niente di più bello e importante. Questo è l’insegnamento lasciato da Ruth Stout, coltivatrice poco conosciuta in Italia, ma che in America ha saputo lasciare un segno importante, con i suoi libri e prima di tutto con la sua esperienza pratica di orto naturale, gestito “senza spaccarsi la schiena”. Ne parliamo in diretta insieme a Matteo Cereda, di Orto da Coltivare e Gian Carlo Cappello, contadino, fondatore della Coltivazione Elementare, autore del libro “La Civiltà dell’Orto. La Coltivazione Elementare” e traduttore de...2023-11-011h 20La cura della terraLa cura della terraFood Forest, con Saviana Parodi DelfinoParliamo di food forest, giardino commestibile con la permacultrice e biologa molecolare Saviana Parodi. Il termine food forest sta a indicare un sistema agricolo multiuso e multifunzionale, dove convivono alberi da legname, piante da frutto, erbe medicinali, leguminose, cereali e ortaggi in sinergia con le piante spontanee e gli animali del luogo. Che si tratti di un piccolo appezzamento o di una grande area rurale, l'obiettivo è quello di ricreare o ripristinare la più ampia biodiversità possibile, simile a quella che si può riscontrare in un ecosistema forestale. ➤ LIBRO FOOD FOREST di Saviana Parodi, ed. Terra Nuova 2023-10-251h 11La cura della terraLa cura della terraRimedi naturali per orto e fruttetoCavolaia, limacce e lumache. Trattamenti per i nostri alberi e rimedi per le malattie fungine. Una diretta con Francesco Beldì, esperto di agricoltura biologica e autore del libro "Curare gli alberi da frutto senza chimica", edizioni Terra Nuova. Parleremo dei rimedi per la bolla del pesco ai trattamenti naturali che possiamo fare nel nostro frutteto per i nostri alberi da frutto.La scaletta del podcast: - gestione della cavolaia - gestione delle limacce - prevenzione di altri attacchi di insetti fitofagi - trattamenti autunnali per alberi. Prevenzione della malattie fungine. Francesco Beldì - nato a Genova e...2023-10-181h 08La cura della terraLa cura della terraColtivare funghi nella food forestLive con il micologo Carlo Marin. Parleremo di come coltivare i funghi nella nostra foresta commestibile, orto e giardino. 1. come integrare la produzione di funghi nella food forest 2. i materiali che ci servono per coltivare funghi 3. l'importanza dei funghi nell'alimentazione 4. coltivare funghi fa bene all'ecosistema “La micologia questa sconosciuta: una scienza dall’enorme potenziale” 🍄 Sito Carlo MarinENTRA NEL MONDO DELLA FOOD FOREST 🌳, video corso DISPENSA GRATUITA COME SCEGLIERE LE PIANTE IN FOOD FOREST: LIBRO: COLTIVO I MIEI FUNGHI BIO. Terra Nuova...2023-10-111h 02La cura della terraLa cura della terraStufa pirolitica e riscaldamento naturale. Dalla teoria alla praticaCorso autocostruzione stufe piroliticheSecondo appuntamento con l'artigiano di stufe Axel Berberich, esperto di stufe ad accumulo con combustione a pirolisi. Nella diretta parleremo di: ➤ Come modificare una stufa e migliorarla ➤ Materiali di combustione: dal pellet ai noccioli di frutta ➤ Quanto costa autocostruire una stufa ad accumulo con pirolisi ➤ Come leggere una buona fiamma ➤ Info sulla camera di combustione ➤ Materiali usati per la struttura e le parti metalliche ➤ Corso sulle stufe pirolitiche, cosa si impara ➤ Rispondiamo alle domande Come costruire una stufa pirolitica ad accumulo? Da dove partire...2023-10-091h 08La cura della terraLa cura della terraCostruire case in pagliaCosa sono le case in balle di paglia e da dove iniziare per una progettazione? Quali i vantaggi? La bioedilizia è un tema affascinante e ricco di sorprese che proviamo ad affrontare in diretta. Sfatiamo i luoghi comuni sull'uso della paglia in bioedilizia e rispondiamo alle vostre domande sulle case in paglia insieme all'architetto permacultore Sauro Guarnieri e all'architetto esperto di case in paglia Michele Ricci. #bioedilizia #architettura #edilizia2023-10-041h 08La cura della terraLa cura della terraChe metodo usi per fare l'orto?Quanto è complesso scegliere che tecnica usare! In questo incontro con Carlo Cappelletti parliamo dei vari metodi di coltivazione. Come scegliere quale tecnica o sistema usare per fare l'orto e coltivare il nostro cibo? Ci vediamo durante la LIVE, risponderemo alle vostre domande Libro Cura della Terra (Bosco di Ogigia) 📗 👉 Corsi: https://www.boscodiogigia.it/corsi Scaletta dell'incontro - cos'è l'agricoltura e come la intendiamo - i nostri obiettivi quando coltiviamo - diversi metodi, pro e contro? - progettazione e desideri - attrezzi e strumenti da usare 2023-10-011h 03La cura della terraLa cura della terraStufe pirolitiche. Guida all'autocostruzione. Con Axel BerberichCorso autocostruzione stufe pirolitiche, sconto -34%. Con Axel Berberich Come costruire una stufa pirolitica ad accumulo? Da dove partire e quali concetti dobbiamo conoscere per farlo? Scopriamo il principio di irraggiamento e accumulo in questa LIVE con il maestro artigiano Axel Berberich. Guida gratuita sulle stufe pirolitiche Con Axel Berberich scopriamo i principi di progettazione di una stufa ad accumulo con combustione a pirolisi, i materiali da usare, l'architettura e la lettura di una buona fiamma. Scordati la vecchia stufa, inizia a riscaldarti in maniera naturale, impara da...2023-09-291h 12La cura della terraLa cura della terraPermacultura: andiamo a progettare! Con Fabio PinziAndiamo a progettare La permacultura è una rivoluzione di vita. Un sistema di progettazione e una filosofia utile per progettare i nostri orti, i nostri sistemi agricoli e la nostra vita. Saremo in diretta con Fabio Pinzi per capire come ci può essere utile la permacultura e cosa possiamo fare nel concreto. Entra ora nel mondo della permacultura, puoi iniziare da subito a riprogettare la tua vita⭐ Corso permacultura. ⭐ Guida gratuita sulla permaculturaFabio Pinzi - Tra i maggiori esperti di Permacultura in Italia. Laureato in Scienze Agrarie a Firenze, per più di...2023-09-271h 12La cura della terraLa cura della terraOrto perenne con Cristiano GallinellaCome realizzare una hügelkultur, coltivazione su tumulo, capace di produrre molti ortaggi in poco spazio. Insieme al biologo permacultore e agricoltore Cristiano Gallinella parliamo di questa tecnica sperimentata con successo al Bosco di Ogigia. #orto #hugelkultur La hugelkultur, la sua realizzazione e la sua gestione è raccontata all'interno del corso "permacultura. Andiamo a progettare" a cura della Scuola del Bosco di Ogigia ⭐ Scopri il corso: La permacultura è una rivoluzione di vita. Un sistema di progettazione e una filosofia utile per progettare i nostri orti, i nostri sistemi agricoli e la nostr...2023-09-211h 01La cura della terraLa cura della terraAgricoltura sintropica. Tutto quello che devi sapereDopo il video sulla riforestazione a casa di Eva, approfondiamo il tema dell'agricoltura sintropica con la nostra guida Gennaro Cardone. Rispondiamo in LIVE a tutte le vostre domande e i vostri dubbi. Ricordate che se avete molti dubbi, dovrete piantare MOLTI alberi 🌳 VIdeo agricoltura sintropica da Eva Eisenreich📌 Successione naturale Agricoltura sintropica (jpg). Grafica successione ecologica in clima Mediterraneo a cura di POLIEDRA #agricoltura #sintropica #permacultura #boscodiogigia2023-09-141h 16La cura della terraLa cura della terraFood Forest e permacultura. Con Salvatore GiacconeParliamo della food forest Saja, il giardino commestibile del permacultore Salvatore Giaccone. Salvo durante la diretta ci guiderà attraverso la sua fantastica food forest siciliana e attraverso le soluzioni di progettazione in permacultura che sta applicando al suo terreno. Salvatore Giaccone - plurilinguista, mediatore culturale, agricoltore e cofondatore del progetto Saja. Gestisce diversi progetti, frutteti, food forest progettati in permacultura, ed offre consulenze di progettazione e rigenerazione del suolo per aziende agricole. Vive a Paternò lavorando al progetto Saja. La sua food forest è a Paternò, alle pendici dell'Etna. #foodforest #permacultura #boscodiogigia Il termine food fore...2023-09-111h 04La cura della terraLa cura della terraRigenerazione del suolo e agroforestazioneCome possiamo rigenerare i nostri terreni? Da dove partire per progettare un sistema agricolo in equilibrio? La permacultura ci dà tanti strumenti utili per la progettazione e l'agricoltura sintropica può essere una risposta per rigenerazione velocemente il suolo. Ne parliamo con Eva Eisenreich, progettista in permacultura che ha avviato un progetto di rigenerazione e riforestazione seguendo il modello dell'Agricoltura Sintropica. ➤ ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER, scarica le ricette per il suolo e ottieni sconti sui corsi: https://www.boscodiogigia.it/rigenerare-terreni-guida ➤ Corso suolo PROMO 40% ➤ Il progetto di EVA (video)1...2023-09-071h 11Radio OssitocinaRadio OssitocinaLa cura della terra con Francesca Della GiovampaolaIn questo episodio esploriamo alcune possibili risposte alle preoccupazioni generate dalla grande crisi globale che stiamo attraversando. Semplici gesti e cambi di prospettiva possono aiutarci a costruire un futuro più equo per tutti gli esseri viventi. Tra i temi trattati ci sono:  Il progetto editoriale del Bosco di Ogigia, come e perché nasce  Il senso di creare e curare un orto e una food forest  Le meraviglie del suolo  Cosa può insegnarci la permacultura  Come coltivare una visione positiva e costruttiva del mondo per contribuire a creare una società a favore...2023-09-0746 minLa cura della terraLa cura della terraResistenza contadina. Con Riccardo LupinoSuper live con Riccardo Lupino dei Duova, contadino toscano e scrittore. Parliamo di "resistenza" contadina, autoproduzione e tradizioni agricole toscane. Riccardo ci parlerà anche dei suoi libri "Il giogo è bello quando dura poco" e "Arare Umano Est" Libri di Riccardo Lupino ➤ Il giogo è bello quando dura poco Riccardo Lupino nasce a Firenze nel 1981 e vive a Strada in Chianti. Fin da piccolo dimostra un’incredibile attrazione per tutto ciò che può essere collegato al mondo agricolo, al punto che dopo «mamma» e «babbo», sembra che la sua prima parola pronunciata sia stata «zappa»! L’enorme passione p...2023-08-311h 02La cura della terraLa cura della terraVivere senza bollette. Con Alessandro RoncaL'energia più conveniente e efficace è quella non consumata. Imparare a consumare meno e poi, perchè no, a produrre la propria energia è possibile. Giovedì facciamo una chiacchierata in diretta con Alessandro Ronca, autore del libro Vivere senza bollette. ➤ Autosufficienza energetica. Vivere senza bollette (video)➤ Terra Nuova. LIBRO VIVERE SENZA BOLLETTE di Alessandro RoncaLibro su AmazonChi è Alessandro Ronca - Alessandro Ronca è fondatore e direttore scientifico del Parco dell’Energia Rinnovabile (PeR), struttura all’avanguardia sulle colline umbre. Dopo anni di esperienza acquisita in paesi dalle difficili situazioni ambientali, sop...2023-08-271h 03La cura della terraLa cura della terraConservare e riprodurre semi per l'ortoCome riprodurre i semi per l'orto e conservare la biodiversità? Ne parliamo con Eva Polare, che porta avanti da tempo il progetto Sementi Indipendenti. Mantenere la possibilità di riprodurre i nostri semi è alla base di qualsiasi progetto di autoproduzione e indipendenza. La conservazione delle varietà di ortaggi che ci hanno lasciato i nostri nonni è un dovere che abbiamo nei confronti dei nostri figli. Sementi Indipendenti è anche un libro che Eva ha scritto per condividere le sue esperienze e conoscenze sui semi. Per realizzare la stampa del libro e supportare le attività della banca dei semi Sementi Indipen...2023-08-241h 02La cura della terraLa cura della terraComunità energetiche e beni comuniCosa sono le comunità energetiche, come collegarsi? Come possiamo creare delle reti di cittadini per i beni comuni? Nella live con Marco Polverari, di Noinet, parleremo di comunità energetiche e della Cooperativa Energia Elettrica. Si parlerà di gestione di beni comuni, prendendo come riferimento etiche e principi della permacultura. Con Marco Polverari, Ceo e presidente Noinet #energia #permacultura #comunità Noinet: Noinet è una Società Civile fatta di persone, famiglie ed aziende che, nella loro diversità, sono unite per offrire e ricevere servizi tecnologici nel rispetto della dignità morale ed economica della comunità, privilegiando l'aspetto umano della col...2023-08-171h 02La cura della terraLa cura della terraL'orto ecologico con Pietro IsolanCome coltivare la terra per riconnettersi alla natura. Con Pietro Isolan parliamo di "orto ecologico", il titolo del suo libro appena pubblicato per edizioni LSWR. 👉 Libro l'orto ecologico di Pietro Isolan👉 Calendario di Orto da Coltivare (Gratis)Parleremo di: - cos'è l'agricoltura ecologica - la progettazione - biodiversità - preparazione del terreno - erbe selvatiche e difesa delle piante (dobbiamo davvero difenderci 🙂?) - Irrigazione e calendario lavori nell'orto #orto #podcast #coltivare Pietro Isolan - Nato a Oppeano, in provincia di Verona nel 1975, Pietro Isolan è figlio di molte genera...2023-08-101h 08La cura della terraLa cura della terraSalviamo i semi con Rete Semi RuraliInsieme a Rete Semi Rurali parliamo dell'importanza di mantenere la biodiversità agricola e valorizzare le varietà locali. La diversità è essenziale per il futuro. Ne parliamo in diretta con Riccardo Bocci, agronomo, direttore tecnico Semi Reti Rurali.- Semi reti rurali- Come conservare i semiIndice dei contenuti: - Cosa fa Rete Semi Rurali - Come salvaguardare la biodiversità dei semi - Come scambiarci i semi - Cosa vuol dire vendere un seme di varietà da conservazione - Cosa ci aspetta in futuro? - Come valutate lo scambio semi tra hobbisti? - Impatto degli OGM sui si...2023-08-031h 03La cura della terraLa cura della terraErbe spontanee per star beneÈ il momento di andare a raccogliere erbe spontanee, in questo periodo ne troviamo moltissime, tutte commestibili e salutari: borragine, piantaggine, malva, farinello, centocchio e tante altre. Vediamo insieme al Dott. Giovanni Marotta le proprietà delle erbe che troviamo in campo e le applicazioni per star bene, tisane, decotti e altri preparati. Scopriamo un approccio sistemico e 1000 ragioni per erborizzare.1. Perché sostieni la raccolta e l'utilizzo delle piante spontanee? 2. Sono diverse le proprietà che troviamo in piante spontanee e coltivate? 3. Le piante spontanee come ci aiutano per la salute? 4. Come è meglio utilizzarle per sfruttare al meglio le loro proprietà? 5. LE pia...2023-07-301h 02La cura della terraLa cura della terraL'orto elementare di Gian Carlo CappelloGian Carlo Cappello è l’ideatore di una pratica per la coltivazione dell’orto, che riduce al minimo l’intervento sulla terra e il lavoro fisico e utilizza una spessa pacciamatura di fieno per la protezione e la rigenerazione del suolo. La Coltivazione Elementare è anche definita “non-metodo Cappello” e si rivolge, soprattutto, a chi cerca l’autosufficienza per la famiglia o la comunità.Come fare l’Orto Elementare. Non basta dire orto. Dietro al semplice nome che diamo allo spazio riservato alla coltivazione delle più svariate verdure e magari di qualche frutto, si apre un orizzonte sconfinato di possibili tecni...2023-07-2821 minLa cura della terraLa cura della terraLa cura della Terra. Come coltivare il suolo👉 Libro La cura della Terra👉 Libro La cura della Terra Shop MacrolibrarsiSi coltiva la terra prima delle piante! Insieme all'agricoltore Cristiano Gallinella parliamo dell'importanza di rigenerare e prendersi cura del suolo. Un buon terreno, un buon suolo ci può donare cibo sano. Aggiungiamo vita per portare la vita. Contenuti della diretta - Come rigenerare un suolo partendo da zero - L'importanza della materia organica - Il compost - Il mondo che vive nel suolo - Sovescio e tecniche naturali per la fertilità - L'orto di Cristiano, buone pratiche - L...2023-07-2654 minLa cura della terraLa cura della terraColtivare senz'acqua. L'esperienza dal SenegalColtivare senz'acqua nel deserto è possibile! Emile Jacquet e Abdoulaye Kà hanno scelto metodi naturali ed innovativi per coltivare il suolo del deserto del Senegal con pochissima acqua. Tutto è cominciato nel marzo 2020: le pratiche di Emile e il lavoro di Abdoulaye hanno portato risultati interessanti e tanti frutti in una zona praticamente desertificata. In questa diretta faremo il punto sul fantastico progetto FRUITING THE DESERTS di Emile e Abdoulaye, ripercorrendo metodi di coltivazione e tecniche utilizzate. ➤ Per saperne di più sul progetto e sostenere Emile 👉 https://it.tipeee.com/emile-jacquet Paypal: https://www.paypal.com/paypalme/fruitingthedeserts Chi...2023-07-231h 15La cura della terraLa cura della terraTerreno e fertilità del suolo. Il lavoro di Albert HowardParliamo di rigenerazione, suolo e fertilità insieme all'agronomo Gianluca Ciampi, traduttore del libro Suolo è salute di Albert Howard (1873-1947). Il libro tutto dedicato al suolo è stato pubblicato nel 1947 ed ha posto le basi dell'agricoltura rigenerativa, biologica e della permacultura. Indice dei contenuti del podcast La cura della Terra Suolo come sistema Compost e letame per la fertilità del suolo Fertilità per prevenire le malattie delle piante Suolo sano, piante sane, piante sane, animali sani, ambiente sano uomo sano “The Health Of Soil, Plant, Animal And Man Is One And Indivis...2023-06-091h 29La cura della terraLa cura della terraCome creare piccole foreste anche in cittàCome creare piccole foreste con il metodo Miyawaki dentro e fuori città. Incontro con Gabriele Bindi, curatore dell'edizione italiana del libro Mini-forest revolution (di Hannah Lewis) e Guido Cencini, agronomo e promotore della foresta Miyawaki di Montepulciano Stazione (Siena). Libro Terra Nuova Mini Forest Revolution Buono sconto da inserire all'acquisto per azzerare spese spedizione: MINIFOREST2023 Il video sulla foresta MiyawakiNel podcast parliamo di:Cos'è una foresta Miyawaki e come crearlaCome riforestare le nostre città e le campagneCome scegliere le piante da mettere a dimoraQuante foreste Miy...2023-06-081h 14