Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Francesca Fecoli

Shows

Radio Goal 2030! Per un\'Agenda ON-AirRadio Goal 2030! Per un'Agenda ON-AirEpisodio 4 - I Giovani AIGU incontrano la Fondazione Federico Zeri dell'Università di Bologna: intervista a Elisabetta SamboProgetto patrocinato da Regione Emilia-Romagna, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Università di Bologna I soci dell'Associazione AIGU, Francesca Fecoli, docente e referente progetto EDU ER, e Melissa Macaluso, studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Arti Visive - curriculum AMaC - presso l’Università di Bologna, hanno intervistato Elisabetta Sambo, Responsabile Catalogazione della Fondazione Federico Zeri. Ascolta il quarto episodio di "Radio Goal 2030! Per un'Agenda On-Air" per conoscere la straordinaria fototeca e le attività della Fondazione, un centro di ricerca e di formazione specialistica nel campo della Storia dell'arte apert...2021-04-2131 minRadio Goal 2030! Per un\'Agenda ON-AirRadio Goal 2030! Per un'Agenda ON-AirRadio Goal 2030! su Radio Nettuno Bologna 1Progetto patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna e da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo SostenibileFrancesca Fecoli, referente progetto EDU E-R ha raccontato ai microfoni di Radio Nettuno Bologna Uno l'iniziativa di Radio Goal 2030! Per un'Agenda On-Air.Sostieni la nostra campagna crowdfunding e aiutaci a vibrare ad alte frequenze! #adottaunprogetto #adottaradiogoal2030! link diretto per donare ------>>> https://mailchi.mp/f69ba4af8dfd/aigu_er_edu_adottaunprogetto2020-12-2702 minRecheckRecheckIl sensismo in Parini2020-10-1611 minRecheckRecheckBoiardo. Orlando innamorato. Proemio del poema e apparizione di AngelicaNel I canto dell'"Orlando innamorato", dopo il tradizionale proemio, Boiardo descrive i preparativi per la giostra che re Carlo sta organizzando a Parigi. Nel mezzo di un sontuoso banchetto arriva la bella Angelica che ammalia con la sua sfolgorante bellezza tutti i presenti.Libro I, canto I, ottave 1-4, 8-9, 11-12, 19-34:1.Signori e cavallier che ve adunatiPer odir cose dilettose e nove,Stati attenti e quïeti, ed ascoltatiLa bella istoria che 'l mio canto muove;E vedereti i gesti smisurati,L'alta fatica e le m...2020-05-2311 minRecheckRecheckBoiardo. Orlando innamorato. Alcune dichiarazioni. Parte IIILibro II, Canto I, ottave 1-3: 1.Nel grazïoso tempo onde naturaFa più lucente la stella d'amore,Quando la terra copre di verdura,E li arboscelli adorna di bel fiore,Giovani e dame ed ogni creaturaFanno allegrezza con zoioso core;Ma poi che 'l verno viene e il tempo passa,Fugge il diletto e quel piacer si lassa.2.Così nel tempo che virtù fioriaNe li antiqui segnori e cavallieri,Con noi stava allegrezza e cortesia,E poi fuggirno per stra...2020-05-2202 minRecheckRecheckBoiardo. Orlando innamorato. Alcune dichiarazioni. Parte IILibro II, Canto XXVI, ottave 1-3; 1.Il vago amor che a sue dame sopranePortarno al tempo antico e cavallieri,E le battaglie e le venture istrane,E l'armeggiar per giostre e per tornieri,Fa che il suo nome al mondo anco rimane,E ciascadun lo ascolti volentieri;E chi più l'uno, e chi più l'altro onora,Come vivi tra noi fossero ancora.2.E qual fia quel che, odendo de TristanoE de sua dama ciò che se ne dice,Che non mova ad...2020-05-2201 minRecheckRecheckBoiardo. Orlando innamorato. Alcune dichiarazioni. Parte ILibro II, canto XVIII, ottave 1-3:1 Fo glorïosa Bertagna la grande Una stagion per l’arme e per l’amore, Onde ancora oggi il nome suo si spande, Sì che al re Artuse fa portare onore, Quando e bon cavallieri a quelle bande Mostrarno in più battaglie il suo valore, Andando con lor dame in aventura; Ed or sua fama al nostro tempo dura.2 Re Carlo in Franza poi tenne gran corte, Ma a quella prima non fo sembïante, Benché assai fosse ancor robusto e forte,2020-05-2202 minRecheckRecheckSonetto. Boiardo. Già vidi uscir de l'onde una matina (dal Canzoniere o Amorum libri)Il sonetto appartiene al primo degli Amorum libri (1469 - 1471) e propone un motivo stilnovistico - petrarchesco, l'apparizione della bella donna sullo sfondo di una natura primaverile e le lodi della sua bellezza a paragone di quelle naturali. Ognuna delle prime tre strofe è dedicata ad un elemento particolare della natura: il sole nascente, la rosa che sboccia e l'erba che spunta. Questi tre elementi si raccolgono poi insieme nella quarta strofa, nel paragone con la donna, che coglie rose al primo sole sull'erba, e vince tutte queste cose con la sua bellezza.2020-05-2202 minRecheckRecheckL'Orlando innamorato. La vicenda«Rispose Orlando: - Io tiro teco a un segno,Che l'arme son de l'omo il primo onore;Ma non già che il saper faccia men degno,Anci lo adorna come un prato il fiore»(Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, l. I, c. XVIII 44)L'Orlando innamorato (titolo originale L'Inamoramento de Orlando) è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo. Narra una successione di avventure fantastiche, duelli, amori e magie. Scritto in ottave (strofe di otto versi endecasillabi che rimano secondo lo schema ABABABCC), per permettere lo sviluppo di un discorso piuttosto lungo, è diviso in tre libri: il pr...2020-05-2003 minRecheckRecheckL'Orlando innamorato- la materia del poema.L'Orlando innamorato: la materia del poema. La composizione: 1476 sino al 1494 (anno della morte dell'autore); opera interrotta bruscamente al IX canto. La novità della materia; La fusione tra la materia carolingia e quella arturiana. "Signori e cavallier che ve adunati/ per odir cose dilettose e nove..." Proemio de l'Orlando innamorato.2020-05-2003 minRecheckRecheckBoiardo. Intro. La vitaMatteo Maria Boiardo (Scandiano, maggio o giugno 1441 – Reggio nell'Emilia, 19 dicembre 1494) è stato un poeta e letterato italiano. È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo. Fu conte feudatario di Scandiano. «Sola non cura il mio tristo languire,e sola il può curar; ché solo a leiil mio viver è in mano e il mio morire.»(Matteo Maria Boiardo, Amorum libri tres)2020-05-2001 minRecheckRecheckNovella del Grasso legnaiuolo I parteNovella del Grasso legnaiuolo (scultore in legno), attribuita ad Antonio Manetti (1423-1497), architetto e letterato, che illustrò la Commedia di Dante e scrisse una Vita di Filippo Brunelleschi ( proprio il Brunelleschi è l'artefice della burla narrata). "Filippo di ser Brunellesco:" per la mia fé, se voi volete aiutarmi, io gli farò un giuoco, che gli farò parere [d'essere] un altro".2020-05-1913 minRecheckRecheckLeonardo da Vinci. Pensieri.Leonardo nacque a Vinci (Firenze) nel 1452 e morì in Francia ad Amboise nel 1519. In questo brano emergono alcuni dei temi tipici della sua riflessione: l'atteggiamento di fronte alla natura; l'orgogliosa affermazione della propria "ignoranza"; l'elogio del sole; il ricordo dell'anatomia di un vecchio.2020-05-1907 min