Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Francesca Milano - Chora Media

Shows

Oggi per DomaniOggi per DomaniS4 E5: Intelligenza artificialeIn questo episodio Francesca Milano approfondisce il tema dell’intelligenza artificiale intrecciando due punti di vista molto diversi: quello di Greta Cristini (reporter e analista geopolitica) sul valore strategico di questa tecnologia negli equilibri internazionali, e quello di Daniel Lumera (biologo, scrittore ed esperto di scienze del benessere) sullo stravolgimento che l’AI porta nelle nostre vite.2025-06-1912 minOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | SegnalibroOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | SegnalibroYoko Ono. Brucia questo libro dopo averlo letto | Presentazione del libroMercoledì 11 giugno alle 19, al Chiostro Nina Vinchi, Francesca Alfano Miglietti (FAM), critica e storica dell’arte e Daniele Miglietti, esperto di musica, presentano il loro libro Yoko Ono. Brucia questo libro dopo averlo letto (Shake Edizioni, 2025). Interviene l'artista Franko B, modera Anna Piletti.Il volume Yoko Ono. Brucia questo libro dopo averlo letto (Shake Edizioni, 2025) indaga l’impatto che "la donna più odiata del rock" ha avuto sulla musica sperimentale, sul punk, sulla new wave e sulla cultura underground, ridefinendo il concetto stesso di artista e icona, esplorando le opere e le mostre più recenti dedicate a Ono ed intrecci...2025-06-1354 minOggi per DomaniOggi per DomaniS4 E3: Le differenze che ci unisconoL’episodio affronta il tema della diversità, che è ricchezza per la società e fonte di grandi opportunità per le aziende. Partendo dai dati demografici più recenti e dagli studi sulla longevità condivisi sul palco de Linkontro, Francesca Milano ripercorre i fenomeni più significativi del momento raccontando come le nostre differenze anagrafiche, etniche e di genere siano il motore dell’innovazione.2025-05-2915 minOggi per DomaniOggi per DomaniS4 E2: Tra cooperazione e competizioneIn questo episodio, Francesca Milano riparte da una delle parole chiave emerse durante la quarantesima edizione de Linkontro: “coopetition”. Pronunciata sul palco dall’amministratore delegato di Nielsen IQ Italia Enzo Frasio, la coopetition non è solo una delle direttrici strategiche per il futuro della filiera, ma anche una nuova chiave di lettura per interpretare le dinamiche internazionali.2025-05-2215 minOggi per DomaniOggi per DomaniS4 E1: Diario di un viaggio lungo quarant'anniNel primo episodio della quarta stagione di Oggi per Domani ripercorriamo i grandi cambiamenti che hanno caratterizzato la società negli ultimi quarant’anni, e che sono stati affrontati sul palco de Linkontro fin dalla sua prima edizione. Per farlo, Francesca Milano si confronta con Simone Pieranni, giornalista, scrittore e voce di Chora Media. Un’occasione per allargare lo sguardo e mettere a fuoco queste trasformazioni partendo dall’Oriente, dove ciò che succede, spesso, anticipa quello che accadrà in Occidente. Una prospettiva nuova per leggere il passato recente, interpretare il presente e, forse, intuire il futuro. 2025-04-2926 minil posto delle paroleil posto delle paroleFrancesca Avanzini "Non lontano da qui"Francesca Avanzini"Non lontano da qui"Edizioni Lapiswww.edizionilapis.itUn romanzo che intreccia passato e presente per raccontare la Resistenza e il valore della memoria. Mino ha tredici anni e fatica ad accettare la morte della nonna Celina, medico in prima linea nelle missioni umanitarie. Il suo ricordo è ancora vivo, ma il dolore lo tiene prigioniero. Luce, nuova arrivata in classe, porta con sé la sua unicità: vestiti larghi e colorati, un taccuino di poesie e un grande amore per la natura. Tutta questa stranezza viene subito presa di mira dalle comp...2025-04-0218 minRadici Flessibili: storie di nuovi iniziRadici Flessibili: storie di nuovi inizi34.Il nuovo inizio di Giulia Fiumi, Marketing StrategistGiulia Fiumi è marketing strategist, imprenditrice e divulgatrice. Dopo una carriera avviata e di successo come marketing manager per grandi multinazionali tra Milano e Dubai, nel 2020 Giulia ha scelto di lasciare quella gabbia dorata per fare il suo jump. Dando ascolto a quelle che erano in quel momento le sue priorità, ha deciso di diventare imprenditrice di sè stessa con l'obiettivo di aiutare le solopreneur italiane a fare pace con il marketing e a pensare in grande.In questo episodio, Giulia ci racconta molto apertamente del viaggio che l'ha portata dove si trova oggi con...2025-03-2830 minOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | SegnalibroOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | SegnalibroStorie Bastarde | Presentazione del libroLunedì 10 marzo alle 18, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, Presentazione del libro "Storie Bastarde", di Davide Desario, uscito per Avagliano editore con la prefazione Francesca Fagnani. All'incontro, a cui sarà presente l'autore, parteciperanno Francesca Nanni, procuratore generale presso la Corte di Appello di Milano, l'ex prefetto di Roma Franco Gabrielli, professor of practice presso la Sda Bocconi, e la giornalista Sabrina Scampini.Il libro di Desario, ambientato a Ostia, estrema periferia di Roma, sorta di far west di marane, baracche, palazzoni in riva al mare dove il confine tra vita e malavita è sottilissimo, racconta di un gruppo di...2025-03-121h 19Parole in pubblicoParole in pubblicoStorie Bastarde | Presentazione del libroLunedì 10 marzo alle 18, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, Presentazione del libro "Storie Bastarde", di Davide Desario, uscito per Avagliano editore con la prefazione Francesca Fagnani. All'incontro, a cui sarà presente l'autore, parteciperanno Francesca Nanni, procuratore generale presso la Corte di Appello di Milano, l'ex prefetto di Roma Franco Gabrielli, professor of practice presso la Sda Bocconi, e la giornalista Sabrina Scampini.Il libro di Desario, ambientato a Ostia, estrema periferia di Roma, sorta di far west di marane, baracche, palazzoni in riva al mare dove il confine tra vita e malavita è sottilissimo, racconta di un gruppo di...2025-03-121h 19QUEEN.ME - Il Regno della Creazione ConsapevoleQUEEN.ME - Il Regno della Creazione ConsapevoleEP.3: Non sei i tuoi pensieri.🌀 Ti hanno sempre detto che pensare significa esistere.Ma se fosse una bugia?Se i tuoi pensieri non fossero davvero tuoi?Se fossero solo il riflesso del tuo filtro interiore, un’eco di vecchie credenze e condizionamenti?🔥 In questo episodio smantelliamo il mito di Cogito ergo sum e scopriamo perché identificarsi con il proprio dialogo mentale è il più grande ostacolo alla creazione consapevole.✨ Un esperimento potente ti dimostrerà in pochi secondi che tu NON sei i tuoi pensieri.💡 Scoprirai da dove nascono davvero, perché sembrano sempre gli stessi e come puoi uscire dalla...2025-03-0819 minParole in pubblicoParole in pubblicoStormi. Traiettorie sulla Stagione #4 | Sei un mito?Venerdì 21 febbraio alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, Pier Lorenzo Pisano e Filippo Forcignanò presentano la quarta uscita di Stormi.Moderano Camilla Lietti e Francesca Serrazanetti.Di cosa parliamo, quando parliamo di mito? Di una narrazione fondativa condivisa da un’intera civiltà, di un racconto allegorico, di una figura protagonista dell’immaginario collettivo? Oppure, più semplicemente, di una mera fantasticheria? Il mito attraversa le epoche e le informa, sorreggendone le costruzioni, determinandone i collassi. Da esso l’arte e il teatro hanno mosso i primi passi, e a esso tornano costantemente per abbatterlo o riscriverlo, sancendone così la continuità. ...2025-02-251h 08Innovation StoriesInnovation StoriesMarketing e Intelligenza Artificiale con Francesca ObertiIn questo episodio di Innovation Stories, approfondiremo il mondo dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sul marketing e sulle aziende insieme a Francesca Oberti, Marketing Manager per Datwave, BIP xTech e communaction manager di TEDx Milano.Discuteremo dell’importanza di un utilizzo etico e responsabile della tecnologia, esplorando come l’IA stia trasformando il mercato e creando nuove opportunità e sfide. Condividerà la sua esperienza in Google e fornirà esempi pratici di applicazione dell’IA, sottolineando l’importanza della creatività umana e dell’integrazione dei big data nei processi aziendali.La conversazione toccherà anche t...2025-02-021h 12Ca(l)cio e pepeCa(l)cio e pepeCa(l)cio e pepe - puntata 23, stagione 5Derby di Milano, cosa c'è di più goloso? Niente, tanto è vero che il nostro premio oggi si sdoppia. Buon appetito! Pardon, buon ascolto :)2025-01-3105 minMilano Music Week 2024Milano Music Week 2024FIMI - A European agenda for musicEuropean policies are playing an increasingly significant role in the music industry, influencing the dynamics of the discography and growth opportunities within the single market. This panel will explore how the European agenda for music is shaping the future of the recording sector, from copyright regulations and intellectual property protection to funding for cultural promotion and digitalization strategies. Through insights from industry experts, we will examine the challenges and opportunities presented by European policies, highlighting key initiatives aimed at supporting the music industry in a global context.Con: Enzo Mazza – CEO FIMI; Antonio Guisasola – Presidente Promusicae, Spagna; Alexandre Lasc...2024-12-1851 minMilano Music Week 2024Milano Music Week 2024FEM-ANEM-EMUSA-SIAE - Music Publishing Day - Intelligenza artificiale o creatività originaleCon: Pietro Villani (Communication Officer ICMP), Nicola Migliardi (COO SIAE), Pivio (Autore), Dino Stewart (Managing Director BMG Music Italy), Francesca Trainini (Managing Director PEER Music Italy); Pietro Giola – CEO Machiavelli Music.Modera: Marta Cagnola (Radio24)2024-12-1853 minIrrisolti. I misteri del crimineIrrisolti. I misteri del crimineLa morte di Giuseppe PinelliIl 15 dicembre 2024 è il cinquantacinquesimo anniversario della morte di Giuseppe Pinelli, trattenuto illegalmente presso la questura di Milano e da lì precipitato da una finestra del quarto piano.Dopo oltre mezzo secolo dobbiamo ancora parlarne, per ricordare una vittima innocente di un sistema e di uno Stato che non si è preso le responsabilità di una morte ingiusta ed evitabile.Silvia e Claudia Pinelli, che ringrazio di cuore per avermi concesso un'intervista toccante, continuano a parlare del padre, perché anche le nuove generazioni conoscano Pino, un uomo ucciso a 41 anni dall'indifferenza, dalle omissioni e dall'abuso di potere. 2024-12-1451 minOggi per DomaniOggi per DomaniS3 E6: Oltre ciò che si vedeIn tempi di grande cambiamento non è sempre facile vedere il mondo che c’è fuori da noi. La tentazione, a volte, è quella di rimanere concentrati sul presente. Ma per gettare le basi di un futuro diverso è necessario uscire dalla nostra bolla e pensare in grande, provando ad immaginare qualcosa di più di quello che vediamo. In altre parole, bisogna alzare lo sguardo.Nell’ultimo episodio della stagione, Francesca Milano si confronta con Amalia Ercoli Finzi, prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica e oggi una delle maggiori esperte al mondo nel campo delle scienze e...2024-12-0925 minCoffeeNewsCoffeeNewsEp.251 - La via più costosa al mondoUna strada di Milano è al primo posto nella classifica mondiale sul costo degli affitti commerciali. In via Monte Napoleone, infatti, gli affitti hanno superato i 20mila euro al metro quadro all’anno, superando la Quinta Strada di New York e gli Champs Élysées a Parigi.2024-11-2805 minParole in pubblicoParole in pubblicoStormi. Traiettorie sulla Stagione #1 | Come si (ri)scrive la storia?Lunedì 18 novembre alle 18.30, al Chiostro Nina Vinchi, Marta Cuscunà e Nicoletta Vallorani presentano la prima uscita di Stormi dedicata alla Stagione I fili dell'orizzonte. Moderano Alessandro Iachino e Francesca Serrazanetti.Come si (ri)scrive la storia?: questo il titolo, e la domanda guida, del primo numero di Stormi dedicato alla Stagione 2024/2025: la redazione del magazine riflette, a partire dagli spettacoli in programmazione, sull’impulso di artiste e artisti a ridisegnare la realtà trasfigurando i traumi e le aporie del presente. È il caso per esempio di Corvidae, la creazione di Marta Cuscunà da poco presentata al Piccolo, in cui uno stormo di cor...2024-11-1959 minOggi per DomaniOggi per DomaniS3 E5: Quando passeremo il testimoneQuello tra aziende e nuove generazioni è un rapporto non sempre facile. Se come consumatori i giovani sono il target più difficile da raggiungere, come lavoratori è essenziale riconoscere e valorizzare il loro talento: una sfida complessa ma necessaria, perché è a loro che, un giorno, passeremo il testimone.Nel quinto episodio della terza stagione di Oggi per Domani, Francesca Milano si confronta su questi temi con Davide Pellegrini, Professore di Economia e Management all’Università di Parma, e con Luna Esposito, content creator e autrice di Will Media.2024-11-1326 minIrrisolti. I misteri del crimineIrrisolti. I misteri del crimineL'omicidio di Gabriella BisiNUOVA VERSIONEUna donna di 35 anni scompare dalla sua casa di Rapallo la notte tra il 2 e il 3 agosto 1987 e il suo cadavere viene ritrovato solo dieci giorni dopo ormai scheletrizzato. Intorno al collo ci sono i suoi slip e un legnetto a mo’ di garrota.Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/francesca_irrisolta/Fonti: Prioritariamente il giornalista Sandro Sansò, che ringrazio. https://www.rainews.it/tgr/liguria/video/2023/05/gabriella-bisi-il-delitto-degli-slip-36-anni-fa-lomicidio-dellarchitetta-c863908a-3e89-44cd-a43b-8133c62836cc.html  https://www.ilsecoloxix.it/genova/2015/01/20/news/delitti-irrisolti-l-omicidio-di-gabriella-bisi-1.37717075https...2024-10-3124 minI Need BeautyI Need BeautyBellezza e armonia: similitudine antica. Intervista al maestro Riccardo PiacentiniChe cos'è la bellezza? La risposta più ricorrente che ho sentito dare in tutti questi anni è "armonia".Ma quanti di noi, se non musicisti, saprebbero dare una vera definizione di armonia? Per esplorare questa antica similitudine ho chiesto aiuto al maestro Riccardo Piacentini, pianista, compositore, saggista e docente di composizione al Conservatorio di Milano.#bellezza #musica #armonia #eufonia #note #accordi2024-10-2332 minParole in pubblicoParole in pubblicoI mestieri del Teatro tra tradizione e innovazione | Off Fringe FestivalLunedì 23 settembre alle ore 17, al Chiostro Nina Vinchi, Paolo Bignamini, Bruno Ciulli, Paolo Di Benedetto, Alessandra Gramaglia, Maddalena Mazzocut-Mis, Silvia Segala ci accompagnano in un viaggio nel mondo dei mestieri del teatro, dalla manualità alla tecnologia.A cura di Francesca Vitale ed Emanuela Carcano.Nel palinsesto del MILANO OFF FRINGE FESTIVAL 2024, il Chiostro Nina Vinchi ospita I mestieri del Teatro tra tradizione e innovazione, un dialogo, a cura di Francesca Vitale ed Emanuela Carcano, con Paolo Bignamini, Bruno Ciulli, Paolo Di Benedetto, Alessandra Gramaglia, Maddalena Mazzocut-Mis e Silvia Segala, per condurci in un viaggio nel mondo dei mestieri de...2024-09-241h 34OLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaI mestieri del Teatro tra tradizione e innovazione | Off Fringe FestivalLunedì 23 settembre alle ore 17, al Chiostro Nina Vinchi, Paolo Bignamini, Bruno Ciulli, Paolo Di Benedetto, Alessandra Gramaglia, Maddalena Mazzocut-Mis, Silvia Segala ci accompagnano in un viaggio nel mondo dei mestieri del teatro, dalla manualità alla tecnologia.A cura di Francesca Vitale ed Emanuela Carcano.Nel palinsesto del MILANO OFF FRINGE FESTIVAL 2024, il Chiostro Nina Vinchi ospita I mestieri del Teatro tra tradizione e innovazione, un dialogo, a cura di Francesca Vitale ed Emanuela Carcano, con Paolo Bignamini, Bruno Ciulli, Paolo Di Benedetto, Alessandra Gramaglia, Maddalena Mazzocut-Mis e Silvia Segala, per condurci in un viaggio nel mondo dei mestieri de...2024-09-241h 34OLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaTeatro fuori portaConferenza stampa | Teatro fuori portaUna collaborazione tra il Teatro Piccolo di Milano e Regione Lombardia per diffondere eventi in contesti non usuali: è questa lo scopo dell’iniziativa denominata ‘Teatro fuori Porta’ nell’ambito della presentazione della stagione 2024/2025 del Piccolo Teatro di Milano.Il Piccolo Teatro di Milano guida questa carovana artistica attraverso 13 Comuni lombardi, trasformando piazze, biblioteche e scuole in teatri improvvisati, dove ogni luogo diventa un palcoscenico e ogni spettatore diventa parte di qualcosa di più grande.Incontro con Claudio Longhi e l'assessore alla cultura di regione Lombardia Francesca Caruso.2024-09-2315 minSi muore una volta solaSi muore una volta sola4. Morire costa: guida allo shoppingQuando affrontiamo un lutto, ci sentiamo avvolti in una nebbia di smarrimento e confusione emotiva. È proprio in questo stato mentale che ci troviamo a dover prendere decisioni importanti. È un preventivo corretto? Posso rateizzare? È meglio sapere in anticipo come agire in queste circostanze. In questo episodio, Vittorio Dapelo e Laura Garbarino, fondatori di URNE.RIP, ci raccontano del loro progetto artistico dedicato alla realizzazione di urne personalizzate. _ (00:17) Intro (02:16) Costo medio di un funerale e fattori che influenzano il prezzo. Detrazioni all'Agenzia delle Entrate. (08:45) Trend in corso (09:42) URNE.RIP (14:49) Milano Design Week 2022 (19:49) Concorso per urne economiche e accessibili (23:13) Film consigliato _ Per collaborazioni, int...2024-06-2625 minSi Muore Una Volta SolaSi Muore Una Volta Sola4. Morire costa: guida allo shoppingQuando affrontiamo un lutto, ci sentiamo avvolti in una nebbia di smarrimento e confusione emotiva. È proprio in questo stato mentale che ci troviamo a dover prendere decisioni importanti. È un preventivo corretto? Posso rateizzare? È meglio sapere in anticipo come agire in queste circostanze. In questo episodio, Vittorio Dapelo e Laura Garbarino, fondatori di URNE.RIP, ci raccontano del loro progetto artistico dedicato alla realizzazione di urne personalizzate. _ (00:17) Intro (02:16) Costo medio di un funerale e fattori che influenzano il prezzo. Detrazioni all'Agenzia delle Entrate. (08:45) Trend in corso (09:42) URNE.RIP ...2024-06-2625 minAl Salone del Libro 2024Al Salone del Libro 2024#5 Quello che i soldi non dicono, con Chiara Albanese, Tommaso Ebhardt, Mario Calabresi e Francesca MilanoStorie di finanza, di industria e di politica che ci riguardano molto da vicino perché determinano il futuro del nostro paese e la dote che lasceremo in mano ai nostri figli. Mario Calabresi e Francesca Milano dialogano con Chiara Albanese e Tommaso Ebhardt di Bloomberg.2024-05-2747 minAl Salone del Libro 2024Al Salone del Libro 2024#7 Fuori dalla bolla, con Gigi Datome, Mario Calabresi, Simone Pieranni e Francesca MilanoLe piccole e grandi notizie che non trovano spazio sui giornali italiani. Francesca Milano e Mario Calabresi dialogano con Simone Pieranni e Gigi Datome. 2024-05-2732 minAl Salone del Libro 2024Al Salone del Libro 2024#8 Black Box, con Guido Brera, Mario Calabresi e Francesca MilanoLa finanza è in liquido in cui siamo immersi, senza rendercene conto. Guido Maria Brera dialoga con Mario Calabresi e Francesca Milano. 2024-05-2731 minAl Salone del Libro 2024Al Salone del Libro 2024#13 Da TikTok ai teatri, con Turbopaolo e Francesca MilanoUno dei creator più seguiti sui social si racconta: dal primo video ai sold out nei teatri. Francesca Milano intervista Turbopaolo.2024-05-2728 minAl Salone del Libro 2024Al Salone del Libro 2024#15 Raccontare con la musica, con Vasco Brondi e Francesca MilanoLa canzoni come "richiami per esseri umani". Francesca Milano intervista Vasco Brondi.2024-05-2723 minOggi per DomaniOggi per DomaniS3 E3: Oggi per Domani - Linkontro - 2° giorno: venerdì 17 maggioVenerdì 17 Maggio 2024. Andrea Cabrini di Class CNBC coordina i lavori della seconda giornata, dove si affrontano tematiche cruciali per il futuro. Il primo intervento è quello di Francesco Billari, rettore dell’Università Bocconi di Milano, che ci accompagna in un’analisi del nostro Paese sotto la lente demografica. A seguire Andrea Gangheri, Senior Sustainability Strategist di Quantis, e Telmo Pievani, filosofo della biologia ed evoluzionista dell’Università di Padova, si concentrano sulla relazione tra biodiversità e largo consumo. Christian Centonze e Mara Galbiati, rispettivamente di NielsenIQ e GfK, affrontano il tema del cambiamento delle abitudini di consumo, mentre Cristiana Scelza – Presidente di Valore D e...2024-05-2214 minPRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriFrankenstein | Incontro con Filippo AndreattaFilippo Andreatta, regista di OHT, presenta in anteprima il libro Frankenstein insieme a Francesca Rigato (ZERO) e Graziano Graziani (Radio3).Da sempre incastrato dai limiti della tassonomia culturale, “l’essere-più-che-umano” per eccellenza della letteratura occidentale – creato da Mary Shelley nel 1816, l’Anno-Senza-Estate – prende finalmente parola, non come escluso, ma come artefice del nostro immaginario, come nostro concittadino, come nostro pari mostruoso.Con questa nuova produzione, OHT affronta, per la prima volta, un classico della letteratura occidentale; Frankenstein o il moderno Prometeo. Ruotando attorno al momento dell’esperimento, opera affondi parziali e verticali nel testo, senza limiti di forma, li...2024-05-061h 06Ca(l)cio e pepeCa(l)cio e pepeCa(l)cio e pepe - 4 stagione, puntata 34Oggi torniamo in quel di Milano, e ci fermiamo sulla sponda nerazzurra. Parliamo di Inter, o meglio: di Inter quest'anno c'è poco da dire! :D Ma si può parlare di un calciatore interista che è anche milanese, e che quindi assomiglia a una ricetta delle nonne che è proprio milanese e lombarda: la rusumada, signore e signori! Chi ha vinto il nostro premio? Ascoltate, ascoltate :)2024-04-2606 minOggi per DomaniOggi per DomaniS3 E1: Il fermento delle ideeStiamo attraversando un periodo storico di grande fermento: mentre la tecnologia ci porta in direzioni che non avremmo mai immaginato e i temi ambientali diventano sempre più centrali, alcune certezze del passato vacillano. Il mondo cambia forma davanti ai nostri occhi, ma noi siamo in grado di cambiare insieme a lui?Nel primo episodio della terza stagione di Oggi per Domani, Francesca Milano ne parla con il professor Telmo Pievani, filosofo della biologia, evoluzionista e docente presso l’Università degli studi di Padova.2024-04-2223 minCoffeeNewsCoffeeNewsEp.89 - L’invenzione della fashion weekNew York, Londra, Milano e Parigi: anche se nel mondo ormai le fashion week sono decine, le più importanti sono quelle che si svolgono in queste quattro città. Ma perchè si sono scelte proprio queste? E soprattutto: quale è stata la prima di tutte? 2024-02-2608 minMilano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Becoming the next big thing: come YENDRY ha scalato le classifiche internazionaliTrovare la propria identità musicale e saperla trasmettere al pubblico è fondamentale per ogni artista. Yendry, cantautrice italo-dominicana classe 1993 che negli ultimi anni ha conquistato le classifiche globali, ha saputo costruirla pezzo per pezzo lasciandosi ispirare dai luoghi in cui ha vissuto: nata a Santo Domingo e trasferitasi da piccola a Torino, dopo aver partecipato nel 2012 a X Factor ha vissuto tra Londra, Miami e Los Angeles. Oggi, grazie alla sua capacità di mescolare influenze diverse rendendole proprie, è un’artista di fama mondiale: nel 2021 Barack Obama ha inserito il suo brano “Ya” tra le sue canzoni preferite e vanta collaborazioni con artisti de...2023-12-1138 minMilano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Disparità di genere nella musica: Equaly presenta i dati della prima ricerca in ItaliaIl 25 novembre 2021, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, Equaly, prima realtà italiana che si occupa di parità di genere nel music business, ha lanciato e promosso un questionario sulla violenza e le molestie nei confronti delle lavoratrici della musica. Dal 2021 ad oggi sono stati raccolti e analizzati 153 questionari. La ricerca, realizzata in collaborazione con la Dottoressa in Sociologia del Lavoro Rebecca Paraciani, analizza le dinamiche attorno agli atteggiamenti molesti e violenti, aggravate da un’assenza di definizioni precise e condivise. Occorre infatti definire lavoro quello nell’industria musicale, occorre definire la violenza, in tutte le sue f...2023-12-1145 minMilano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Cosa rende una città una music city?Dall’Ufficio Musica al “sindaco della notte”, dalla creazione di spazi per la musica alla semplificazione della burocrazia. Queste sono solo alcune delle policy implementate da tre Comuni italiani in prima linea sullo sviluppo di un ecosistema musicale nelle rispettive città. In questo panel Milano, Bologna e Napoli si raccontano attorno allo stesso tavolo, per parlare di come si diventa una Music City e di come la musica possa essere un asset strategico dal punto di vista economico e sociale.Con:Tommaso Sacchi – Assessore alla Cultura del Comune di MilanoElena Di Gioia – Delegata alla Cultura del Comune...2023-12-1158 minMilano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Rimettiamo gli artisti al centro: le etichette vogliono ripensare lo streamingPratiche fraudolente nell’ambito dello streaming musicale, come l’uso di bot e tracce whitenoise, minano l’ecosistema della musica online: la riduzione delle frodi potrebbe infatti generare un aumento dei guadagni per gli artisti, preservando differenze culturali e linguaggi a beneficio dell’intera comunità musicale. Il mercato musicale francese ha già preso provvedimenti in questo senso: PMI e IMPALA discuteranno in questo talk della proposta avanzata da oltralpe, e di come un’eventuale riforma debba preservare il ruolo cruciale del settore indipendente e dare spazio a coloro che si rivolgono intenzionalmente ad un pubblico di nicchia, agli artisti provenienti da territori...2023-12-1146 minMilano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Francesca Michielin presenta: “Maschiacci” a teatro con Andrea DeloguFrancesca Michielin, curatrice speciale dell’edizione 2023 della Milano Music Week, arriva al Teatro dei Filodrammatici per registrare una speciale puntata dal vivo del suo podcast “Maschiacci”.Ospite: Andrea Delogu2023-12-111h 09Odkrywamy muzykę w Radio BOBOLAOdkrywamy muzykę w Radio BOBOLAMUZYKA INSTRUMENTALNA RENESANSU – FRANCESCO DA MILANOW trzydziestym ósmym odcinku cyklu „Odkrywamy muzykę”, między innymi dowiecie się: Jakie instrumenty powstały w renesansie i dlaczego tworzono całe rodziny instrumentów? Dlaczego w renesansie szczególną popularność zdobyły instrumenty dęte drewniane i blaszane? Z którego instrumentu wykształciły się skrzypce? Który instrument był najwyżej ceniony w renesansie? Jak się nazywała notacja, którą stosowano do zapisywania solowej muzyki instrumentalnej? Kim był Francesco Canova da Milano i na czym polegał jego fenomen? Jak brzmi Kanon Francesca Canovy da Milano_, _w wykonaniu duetu Mie Sasaki & Stanislaw Gojny? Jak brzmi Fantasia 30 _Francesca Cano...2023-12-0715 minCoffeeNewsCoffeeNewsEp.58 - Perché la Prima della Scala è così importantePerchè la prima della Scala di Milano è un evento di così grande importanza, non solo per la cultura, ma anche per l’economia e per il jet set? Per varie ragioni, che hanno a che fare con una storia molto antica, iniziata addirittura nel 1300 e arrivata sino ai giorni nostri. Quelli nei quali gli spettacoli sono due: quello che si svolge sul palco, tra musica e scenografie e quello che si svolge all’esterno, tra abiti di lusso, volti noti e fotografi.2023-12-0706 minOggi per DomaniOggi per DomaniS2 E6: Un nuovo punto di vistaDurante il suo intervento conclusivo a Linkontro, Mario Calabresi ha invitato la platea a riscoprire la leggerezza, nell’accezione di cui Italo Calvino parlava nelle sue “Lezioni Americane”. Perchè non provare ad applicare questo approccio al perimetro del largo consumo per trovare un nuovo punto di vista condiviso tra chi produce e vende, cioè produttori e retailer, e chi consuma, cioè noi?Lo facciamo in questo episodio, nel quale Francesca Milano dialoga con Matteo Bonù, NIQ Global Client Business Partner, e Debora Costi, NIQ Consumer Analytics & Insights Manager.2023-12-0124 minHealthy Busy Life - Cambia la tua vita, un\'abitudine alla voltaHealthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla voltaEp. 124 - Empowerment femminile: Ti racconto "EmpowHER"In questo episodio del Podcast ti racconto l'evento annuale di Academy ed Healthy Busy Life, che si è svolto qualche settimana fa a Milano. L'ho chiamato "EmpowHER, Liberati ed Evolvi" per ribadire ancora una volta, in maniera chiara e forte quanto sia importante prenderci cura di noi stesse sotto tutti i punti di vista, liberandoci di tutte quelle zavorre che ci impediscono di crescere, di portare alla luce i nostri talenti e di vivere la vita che veramente desideriamo per noi.Sono stati due giorni incredibili, pieni di entusiasmo, energia ed ispirazione.Ascolta l'episodio d...2023-11-2725 minTriennale MilanoTriennale MilanoTriennale Milano - Pittura italiana oggi - Ep.6 - Umorismo e catastrofeÈ possibile oggi far ridere o commuovere con un'opera d'arte? Focus sugli artisti Gabriele Picco, Roberto di Pinto, Francesca Banchelli, Vera Portatadino.2023-10-2308 minLa cura della terraLa cura della terraRimedi naturali per orto e fruttetoCavolaia, limacce e lumache. Trattamenti per i nostri alberi e rimedi per le malattie fungine. Una diretta con Francesco Beldì, esperto di agricoltura biologica e autore del libro "Curare gli alberi da frutto senza chimica", edizioni Terra Nuova. Parleremo dei rimedi per la bolla del pesco ai trattamenti naturali che possiamo fare nel nostro frutteto per i nostri alberi da frutto.La scaletta del podcast: - gestione della cavolaia - gestione delle limacce - prevenzione di altri attacchi di insetti fitofagi - trattamenti autunnali per alberi. Prevenzione della malattie fungine. Francesco Beldì - nato a Genova e...2023-10-181h 08Oggi per DomaniOggi per DomaniS2 E5: Una sostenibilità davvero sostenibileOgni epoca ha le sue parole di riferimento, concetti capaci di rappresentare - seppur parzialmente - quello specifico momento storico. Durante l’edizione 2023 de Linkontro, una parola ha riecheggiato più spesso delle altre nella sala conferenze: è sostenibilità. Francesca Milano ne parla con Andrea Gangheri, Senior Sustainability Strategist di Quantis, che sul palco ha delineato alcuni scenari per aiutare le aziende a trasformare il proprio portafoglio in ottica sostenibile.2023-09-2524 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteLe serie da guardare sotto l'ombrellone (21.06.23)Francesca e Aurora consigliano 4 serie tv da guardare quest'estate 2023-06-2113 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteLe serie da non perdere (14.06.23)In questo episodio di "Tutta colpa delle serie tv" Francesca e Aurora consigliano qualche bella serie tv da guardare2023-06-1415 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteTeen drama: gli anniversari più cool (07.06.23)In occasione degli anniversari di Teen Wolf e Pretty Little Liars, in questo episodio di "Tutta colpa delle serie tv" Francesca e Aurora ci parlano dei due amatissimi teen drama2023-06-0815 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteLe serie attese di giugno (31.05.23)Francesca e Aurora ci parlano delle nuove serie in uscita a giugno2023-06-0113 minCa(l)cio e pepeCa(l)cio e pepeCa(l)cio e pepe - terza stagione - trentaseiesima puntataChi la fa l'aspetti. Puntata - di nuovo - speciale del nostro podcast Ca(l)cio e pepe, destinata a tornare di nuovo a Milano. Ovviamente sponda milanista e rossonera, con un dolce niente male, praticamente un ricostituente. E con un premio altrettanto speciale, dato a un calciatore del Milan che nonostante la stagione un po' così sta chiudendo bene il suo campionato. Di lui avevamo parlato nella prima puntata di questa stagione, chi è? ;)2023-05-1907 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteLGBT: 4 storie da raccontare (17.05.23)In occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, Francesca e Aurora raccontano quattro bellissime storie d’amore LGBT2023-05-1813 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteMedical drama: i 4 pilastri del genere (10.05.23)In occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa, 8 Maggio, e della Giornata Internazionale dell’infermiere, 12 Maggio, Francesca e Aurora parlano di 4 serie tv di genere Medical drama 2023-05-1115 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteDa non perdere: 4 serie tv da guardare su Netflix (03.05.23)In questo episodio Francesca e Aurora ci consigliano 4 serie tv da guardare su Netflix. Scoprite insieme a loro quali sono!2023-05-0415 minOggi per DomaniOggi per DomaniS2 E1: Le radici piantate nella terra, lo sguardo all'orizzonteTrovarsi in periodi di grande incertezza significa spesso sentirsi in bilico, e prendere decisioni lungimiranti non è affatto semplice. Per cercare un appiglio in questo periodo ancora così complesso, Francesca Milano ne parla con tre pensatori del nostro tempo, molto diversi tra loro ma accomunati dalla capacità di mantenere lo sguardo sempre rivolto all’orizzonte. Hervé Barmasse, alpinista e divulgatore; Silvia Zanella, manager e autrice; Raffaele Alberto Ventura, scrittore e filosofo.2023-04-2821 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteGiornata mondiale del libro: le serie tratte dai romanzi (19.04.23)In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Francesca e Aurora parlano di alcune serie tv tratte da romanzi: da Shadow Hunters a 22.11.63, passando per The Queen's Gambit!2023-04-2413 min\"m&m" Movement & Morela mia esperienza alla Milano MarathonOggi vi racconto quanto è stata bella e stancante l'esperienza alla Milano Marathon insieme a Runchallenge, Nike e ai miei staffettisti.2023-04-0326 minIrrisolti. I misteri del crimineIrrisolti. I misteri del crimineL'omicidio di Adriana LeviLa notte tra il 19 e il 20 dicembre 1989, dopo una cena in un appartamento di Corso Magenta 69 a Milano, una sessantaseienne fu brutalmente uccisa con un colpo alla testa. Dopo 34 anni non si conosce ancora movente e nome dell'assassino dell'antiquaria che fu ritrovata la mattina successiva.Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/francesca_irrisolta/Offrimi un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/francescazanni Fonti: https://www.fanpage.it/milano/non-solo-lidia-macchi-dal-delitto-della-cattolica-al-killer-di-seriate-i-cold-case-in-lombardia/ https://milano.repubblica.it/cronaca/2010/10/02/news/l_antiquaria_uccisa_di_notte_nella_casa_del_cavallo_di_legno-7644060/https://www.scenacriminis.com/delitti-biografie-criminali/adriana-levi-antiquaria-uccisa-nella-casa-del-cavallo-di-legno/ https://w...2023-04-0217 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteI compleanni delle Serie TV (01.03.23)Da Grace Anatomy a The 100, scopriamo insieme a Francesca e Aurora alcune delle serie che compiono gli anni nel mese di marzo.2023-03-2016 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteDisastri aerei e Serie TV: i più eclatanti (22.02.23)Tante delle serie TV più amate iniziano con un incidente aereo. Per alcune questo evento coincide con un mistero da risolvere, una ingarbugliata matassa da dipanare. In questo episodio, insieme a Francesca e Aurora scopriremo i personaggi e le trame delle serie più memorabili in questione. 2023-03-2014 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteSpecial San Valentino: le coppie più belle delle serie TV (15.02.23)Francesca e Aurora ci accompagnano alla scoperta delle coppie più belle, invidiate e longeve delle Serie Tv. Impossibile mancare all'appuntamento con l'amore (soprattutto sotto San Valentino, eh!)2023-03-2013 minCa(l)cio e pepeCa(l)cio e pepeCa(l)cio e pepe - terza stagione - ventiquattresima puntataRieccoci qua, con il Napoli che probabilmente - molto probabilmente - vincerà lo scudetto. Perché il distacco è sostanzioso, difficilmente colmabile. Comunque, prepariamo delle polpette di carnevale tipiche di Napoli. Sì, il carnevale sarebbe finito ma non a Milano quindi... noi ci sentiamo ancora dentro questo clima di festa. L'Italia delle polpette non delude mai ;) Come non delude il premio Ca(l)cio e pepe: chi l'ha vinto? Ascoltate e lo saprete :)2023-02-2405 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteQuattro serie che forse non conoscete... (08.02.23)Aurora e Francesca ci accompagnano alla scoperta di quattro serie tv un po' nascoste tra le pieghe dello streaming. Quali? Per saperlo, non vi resta che ascoltare questo episodio!2023-02-2014 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteLe uscite più attese di febbraio... e non solo! (01.02.23)Le sorelle delle serie tv Aurora e Francesca, ci guidano alla scoperta delle novità riguardanti il panorama streaming di febbraio. Ma non di solo streaming si vive: il secondo mese dell'anno è anche quello della tv, in particolare di Rai1 e del Festival di Sanremo...2023-02-2016 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteBuon compleanno, Dawson... e non solo! (25.01.23)Aurora e Francesca, le sorelle più esperte della radiofonia in fatto di serie televisive, in questo episodio del loro podcast spengono le candeline sulla torta di quattro compleanni eccellenti. Da Dawson's Creek a Braccialetti rossi, passando per Lucifer e Riverdale: una puntata speciale nella quale rivivere il passato, sia recente che remoto.2023-02-0614 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteIl ritorno di "Che Dio ci aiuti" (18.1.23)Aurora e Francesca ci raccontano tutto di "Che Dio ci aiuti": la nuova stagione, i personaggi, le dinamiche, i plot narrativi. Con la consueta bravura e la competenza necessaria, ci accompagneranno in questo breve viaggio per farci conoscere e amare Suor Angela e il suo piccolo, grande universo2023-01-3115 minMilano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Festival e sostenibilità: i grandi eventi italiani hanno imparato ad essere green?Qual è lo stato dell’arte della sostenibilità ambientale di festival e tour in Italia, e cosa si potrebbe fare per migliorare? Eliminare la plastica va bene, ma forse c’è bisogno di mettere in discussione i modelli, non solo dei live ma di tutta la filiera musicale?Ospiti:DINO LUPELLI - General Manager, Music Innovation HubMARIKA LERARIO - Production Manager / Sustainable event consultantLUCA BOCCHIO - Co-founder & direttore artistico Poplar FestivalFRANCESCA PERRONE -Francesca Perrone, ESG Italy & Start Lab – UniCreditModera:PAOLA COPPOLA - Vice Capo Servizio, La Repubblic2023-01-2758 minOggi per DomaniOggi per DomaniS1 E6: Oggi per Domani - Affrontare la crisi, anzi la policrisiGli ultimi due anni sono stati impegnativi, inutile negarlo. Se non abbiamo il potere di sconfiggere da soli una crisi energetica o l'inflazione, possiamo però capire come affrontare al meglio l'incertezza. Francesca Milano ha intervistato il giornalista Simone Pieranni per fare il punto sulle crisi del nostro tempo e il professor Vincenzo Perrone, che ha dato qualche suggerimento per non farsi prendere dal panico.2022-12-2219 minStorie di Donne nella StoriaStorie di Donne nella StoriaISABEAU di BAVIERA🤍 La donna di questo episodio è una regina che nella storiografia e narrativa francese è ricordata come una delle più malvagie e coperta di innumerevoli peccati come la lussuria, l’adulterio, gli intrighi, la dissipazione di denaro e tanto altro. Insomma, talmente tanto si è scritto sulla negatività di questa donna che non si può non pensare che non fosse il risultato di una propaganda misogina. Ed infatti nel tardo XX secolo alcuni studiosi hanno deciso di scavare più a fondo la conoscenza di questo personaggio storico, mettendo in discussione ciò che era stato appreso fino a quel momento su di lei. ➡️ Attraverso la malattia di su...2022-11-0629 minOggi per DomaniOggi per DomaniS1 E5: Oggi per Domani - C'è leader e leaderIl termine “lavoro” ha un significato preciso, ma si applica a una moltitudine di situazioni profondamente diverse tra loro. Può essere fonte di gioia e soddisfazione, ma anche di frustrazione e grande disagio.In questa puntata Francesca Milano parla di lavoro da un’angolatura forse non abbastanza esplorata: quella della leadership. Si parla spesso di giovani e millennial, delle loro aspettative, delle speranze che vengono spesso disattese. Si parla meno, però, delle responsabilità che hanno i leader. Milano si è chiesta chi sono i leader di oggi, che caratteristiche hanno, e che qualità dovrebbero avere.Milano sviscera l’argomento con l’aiuto d...2022-09-3023 minOggi per DomaniOggi per DomaniS1 E3: Oggi per Domani - Linkontro - 2° giornoVenerdì 20 maggio Linkontro prosegue con la seconda giornata, che si apre con una conversazione sull’economia italiana fra Andrea Cabrini, moderatore dell’evento, e Tito Boeri, professore di economia all’Università Bocconi. E le famiglie, di questi tempi, come stanno reagendo? Lo indaga Giorgio De Rita, Segretario Generale di Censis. A seguire, una riflessione sulla tecnologia, introdotta da Massimo Canducci di Singularity University. Andrea Cabrini, dialogando con Denis Pantini di Nomisma e con Paolo De Castro del Parlamento Europeo, approfondisce il tema delle tensioni legate agli approvvigionamenti alimentari. A Luca Mercalli, invece, il compito di parlare di surriscaldamento globale. Questione, dice lui...2022-05-2414 minOggi per DomaniOggi per DomaniS1 E1: Oggi per DomaniOggi per Domani è il podcast promosso da Linkontro NielsenIQ, l'evento annuale che riunisce la comunità professionale del largo consumo per tracciare la strada verso il futuro. Il tema del 2022 è "Il tempo dell'incertezza. Governare la complessità del presente, costruire il futuro. Con coraggio." La serie alterna diversi punti di vista. La visione di Guido Brera - finanziere, scrittore ed editore - si unisce a quella dei diversi manager protagonisti dell'evento. La voce della giornalista Francesca Milano conduce il racconto, orchestrando i diversi interventi.2022-05-0230 minOggi per DomaniOggi per DomaniOggi per Domani - TrailerOggi per Domani è il podcast promosso da Linkontro NielsenIQ, l'evento annuale che riunisce la comunità professionale del largo consumo per tracciare la strada verso il futuro. Il tema del 2022 è "Il tempo dell'incertezza. Governare la complessità del presente, costruire il futuro. Con coraggio." La serie alterna diversi punti di vista. La visione di Guido Brera - finanziere, scrittore ed editore - si unisce a quella dei diversi manager protagonisti dell'evento. La voce della giornalista Francesca Milano conduce il racconto, orchestrando i diversi interventi.2022-04-2901 minCa(l)cio e pepeCa(l)cio e pepeCa(l)cio e pepe - seconda stagione -ventiquattresima puntataCa(l)cio e pepe si dedica la derby di Milano, che è un po' come dire cotoletta contro risotto con lo zafferano (o giallo), ossobuco contro mondeghili. Ma no, oggi ci fermiamo su un piatto semplice semplice, fatto di uova e di asparagi. E sì, abbiamo assegnato il premio asparago. A chi? Indizio: è un giocatore del Milan ;)2022-02-0403 minPsicologia InformataPsicologia InformataAdolescenzaOspiti sul canale la Dott.ssa Gaia Gragnano, la Dott.ssa Marta Grossi e il Dott. Fabrizio Fino di @lemangrovie_ , un luogo che ha sede a Milano. Portano avanti un progetto molto bello che offre supporto e terapia e anche scambio tra colleghi, infatti si occupano anche di formazione. In questa intervista ci parlano dell'adolescenza rispondendo a 3 domande: Cos'è l'adolescenza e come si può lavorare in terapia? (min. 00:54) Qual è l'impatto che il lockdown ha avuto e sta avendo sugli adolescenti? (min. 3:32) Come si può lavorare con i genitori e come si possono aiutare? (min...2022-01-1011 minFeltrinelliFeltrinelliConcita De Gregorio con Francesca Michielin"Lettera a una ragazza del futuro" è il nuovo libro di Concita De Gregorio una lettera alla sé stessa del passato e alle ragazze che diventeranno donne. Le sue parole sono un filo potente e prezioso che unisce le generazioni. Sii gentile, dice. Appassionata e gentile. Ribellati, ma scegli tu a che cosa. Ignora le convenzioni e l’arroganza. Resta intatta e diventa tu stessa il mondo che vorresti. Non avere paura di avere paura... Concita De Gregorio lo presenta con Francesca Michielin. Registrato a Bookcity Milano 2021. Feltrinelli Editore.2021-12-141h 21FlowFlowEp.6 - Digital marketing vs musica con Francesca GerardiFrancesca Gerardi, digital marketing manager di Believe Music, ci racconta come si applica il marketing alla musica e cosa significa lavorare tutti i giorni in questo ambiente che corre velocissimo.2021-11-2211 minITALIAN PROGRAMS - Mustár FM RádióITALIAN PROGRAMS - Mustár FM RádióStorie: L’esperienza di una Ragazza Ungherese in Italia - Intervista con Mirtill VinnaiCari ascoltatori, questa è una delle pochissime interviste che ho la fortuna di fare in presenza! Proprio così perché la mia ospite, Mirtill Vinnai, è ungherese, di Nyíregyháza, e parla italiano. Ha sempre avuto la passione per la cultura e l'arte. Così, dopo la maturità, ha deciso di trasferirsi in Italia per frequentare un corso molto particolare presso l'Università Cattolica di Milano: Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo. Ma perché ha scelto di studiare la lingua italiana? Come ha maturato l'idea di trasferirsi in Italia? Cosa la affascina dell'Italia? Scopriamo insieme la storia di Mirtill tra Ungheria e...2021-08-2330 minIl podcast di Francesca De MoriIl podcast di Francesca De MoriEpisodio 1 - Il podcast di Francesca De MoriIl Canto la Bioenergetica #bioenergeticapertuttiIl talento ed elementi del linguaggio a servizio delle relazioni di aiuto: suoni, voce, respirazione vocale, vocalizzazione energetica ( vocali e consonanti). www.francescademori.itFrancesca De Mori ( Francia Damore )Cantante, sono insegnante di voce e canto secondo i principi della fisiologia della voce cantata e parlata del metodo di Gisela Rhomert. Ricercatrice vocale mi occupo e offro sedute di Counseling Vocale per la gestione dell'emotività, della comunicazione, conoscenza di sè, per professionisti e operatori olistici e quanti desiderino iniziare un percorso di consapevolezza personale. Ho terminato il triennio come Co...2021-07-2610 minA proposito diA proposito di#04 | A proposito di... Francesca MilanoConversazione con Francesca Milano, head of Chora Live in Chora Media. Di cosa abbiamo parlato? Di vacanze troppo brevi, di esperienze che arricchiscono e di tuffi nel vuoto, di "stories" di successo e di fatiche necessarie. E poi di infodemia, di creators e di generazione Z. Poi ovviamente di podcast, di diete mediatiche, di consigli saggi e di errori che aiutano a crescere. E soprattutto di Carlotto, abbiamo parlato di Carlotto. Ma anche di tante altre cose...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/a-proposito-di--4953577/support.2021-07-251h 09Irrisolti. I misteri del crimineIrrisolti. I misteri del crimineIl delitto della cattolicaIl 26 luglio 1971 viene trovato nei bagni dell'Università Cattolica di Milano il corpo senza vita della ventiseienne Simonetta Ferrero. Uccisa brutalmente con diverse coltellate, la giovane sarebbe dovuta partire per le vacanze la sera stessa. Ancora oggi, a cinquant'anni di distanza, il caso è senza un colpevole. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2021-06-2617 minMosaico - Bet Magazine PodcastMosaico - Bet Magazine PodcastRita Levi-Montalcini, pioniera e artista delle neuroscienzeIl podcast sulla scienziata italiana Rita Levi-Montalcini è stato prodotto dal giornalista di Mosaico – Bet-Magazine Michael Soncin, che ha realizzato quattro interviste inedite ed esclusive. All’interno dell’episodio sarà possibile ascoltare le testimonianze dell’ingegnere Piera Levi-Montalcini, della scienziata Francesca Levi-Schaffer, del regista Alberto Negrin e dell’attrice Elena Sofia Ricci (protagonista della film TV Rai sulla vita di Rita Levi-Montalcini). “Una piccola signora dalla volontà indomita e dal piglio di principessa, che sulla strada scelta tanti anni addietro sta tuttora proseguendo con energia geniale, e con quella rara combinazione di pazienza e d’impazienza che è proprio dei...2021-06-1538 minUna Vita Di StelleUna Vita Di StelleMilano-Roma solo andata, Alessandro FeroldiIl candido Zeno dalla povertà più nera sale tutti i gradini della carriera in banca fino a lasciare Milano per Roma. Si avvicina al vero potere politico e finanziario e ne diventa involontariamente complice, in una Roma fascinosa e pericolosa tra lusinghe del potere e donne seducenti. Dal ritiro sull’Appennino alla grigia Milano, fino alla Roma degli intrighi, Zeno incontra un’umanità varia: amici saggi, generone romano, politici spietati, nobili decaduti, donne intriganti.2021-05-1900 minInstituto Cervantes MilanoInstituto Cervantes MilanoPoetas en Paralelo. Visiones contemporáneas de la poesía #1¿Qué sentido tiene la poesía en el siglo XXI? Durante cinco días la generación más joven de poetas italianos y poetas españoles responden a esta pregunta. La actividad termina con una lectura de sus poemas. 21 marzo presenta: Ana Pedroso Guerrero  Poetas españoles:  Alba Cid e Beatriz Chivite Poetas italianos: Amos Mattio e Francesca Serragnoli2021-05-0345 minANGinRadio Milano - Gioventù EuropeaANGinRadio Milano - Gioventù EuropeaDonne che ispirano le donneDonne e scienza 2.0La mimosa è il simbolo dell'8 marzo, regalare un fiore è un gesto d'amore per una donna in questa ricorrenza. Noi desideriamo regalarvi le testimonianze di alcune donne, fare delle loro esperienza un nuovo simbolo di questa giornata. Lasciatevi ispirare dalle voci di queste ragazze, non perchè siano migliori, ma perchè sono la dimostrazione che impegno, costanza e passione possano portare ad abbattere qualsiasi barriera sociale e personale.Ne parliamo con le nostre tre ospiti: phd Elena Capetti, ing. Francesca Medeot e dott.ssa Angela Pascasu2021-03-0818 minStorie di Donne nella StoriaStorie di Donne nella StoriaGuglielmina dei Paesi BassiIl suo è ancora il regno più lungo nella storia dei Paesi Bassi, una regina forte, fiera, indipendente e anche un po’ ribelle. Talmente amata che il suo popolo durante l’invasione nazista ha pagato una multa di 60 mila fiorini pur di festeggiare il suo compleanno, anche se era vietato dai tedeschi. Coraggiosa, non ha permesso a nessuno di intaccare i suoi valori. Prima di morire si dedica alla scrittura della sua autobiografia a cui da’ un titolo che chiarisce subito il suo pensiero “Sola ma mai da sola” Sitografia e Bibliografia: https://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmina_dei_Paesi_Bassi#Matrimonio h...2021-02-2712 minCa(l)cio e pepeCa(l)cio e pepeCa(l)cio e pepe - ventitreesima giornataDerby di Milano e anche "interno" a Ca(l)cio e pepe, mentre prepariamo i mondeghili (come quelli di nonno Raffaele!).2021-02-1904 minLa cultura in quarantenaLa cultura in quarantenaLa cultura in quarantena: "R.U.R." di Karel ČapekLa presentazione on-line è dedicata all'opera teatrale "R.U.R." dello scrittore ceco Karel Čapek, nella quale esattamente cento anni fa è stata utilizzata per la prima volta la parola robot. Intervengono: Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano, Alessandro Catalano, professore di letteratura ceca all'Università di Padova, la regista Francesca Zerilli e l'attrice Lavinia Anselmi del collettivo teatrale Blumen.2021-01-2849 minStorie di Donne nella StoriaStorie di Donne nella StoriaFrancesca ScanagattaIn un tempo in cui alle donne si chiedeva solamente di generare eredi e governare la casa, questa donna sfida le regole sociali diventando un simbolo di forza e determinazione. Preparatevi a conoscere la straordinaria vita di Francesca Scanagatta, la prima donna ufficiale d’armata. Ringrazio la Dr.ssa Ilaria Varotti per avermi fatto conoscere questa fantastica donna e per aver contribuito dandole voce. SITOGRAFIA e BIBLIOGRAFIA https://it.wikipedia.org/wiki/Francesca_Scanagatta https://www.vanillamagazine.it/francesca-scanagatta-laffascinante-storia-della-lady-oscar-italiana-2/ http://xoomer.virgilio.it/malamanet/scanagatta.htm https://ladyreading.forumfree.it/?t=60023079 http://www.armigeridelpiave.it/SELEZIONI/Scanagatta.pdf http://lombardoveneta.we...2020-12-2717 minMMB Radio PodcastMMB Radio PodcastMix Masta B Interviews Adult XXX Entertainer Francesca Milano On MMB RadioRepresenting the great white north, Francesca Milano is a self titled Sicilian amateur adult entertainer. Now many may ask what is the difference between a amateur and a professional? Is it being signed to an agency? Is it having x amount of followers online? Do they shoot with different equipment? And what makes her different from anyone else who decides to just pull out a cell phone camera? A lot of questions we asked Francesca on the MMB Radio Podcast. We will dig deep into the mindset of an amateur and the pros and cons of being y...2020-11-031h 09Dueminutiescendo, voci di donne che brillanoDueminutiescendo, voci di donne che brillanoStreghe, magie e altre storie di HalloweenTi presento Tiziana Granata, insegnante di Tradizioni popolari presso l'Università della terza età di Milano, ricercatrice e scrittrice presso il blog su Facebook Fuochi nella nebbia. Con lei ho parlato di streghe e delle nostre tradizioni di Halloween.Segui Fuochi nella nebbia 👏https://www.facebook.com/Fuochi-nella-nebbia-1379532628774195Grazie per la musica a Chicco Allotta 🎼http://www.chiccoallotta.it/Leggi e diffondi responsabilmente Smack! - Blogzine per donne croniche ❤️www.smackonline.it.Segui Smack! - Blogzine per donne croniche ✨Facebook: ➤ https://www.facebook.com/smackonline/Instagram: ➤ https://www.instagram.com/smac...2020-10-3114 minFrancesca BiosaFrancesca BiosaL'attività Del Makeup Artist - Post CorsoChe fare dopo aver frequentato un corso di trucco, esempi sulla strada da percorrere..stay tuned 🎧Factory Beauty l'accademia nazionale creata da Makeup Artist per Makeup Artist!Factory Beauty è stata fondata nel 2010 a Vigevano da Francesca Biosa, makeup artist, fondatrice e art director dell'accademia.I corsi sono studiati in modo da ottenere grandi risultati da subito, sono basati sulla metologia formativa efficace grazie a programmi strutturati teorici/pratici.Desideri conoscere maggiori dettagli?Vai sul sito: factorybeautylabartistico.comTroverai due menù:Makeup Academy, corsi di formazione professionale per chi desid...2020-10-2804 minStorie di Donne nella StoriaStorie di Donne nella StoriaChristine De PizanPaladina dei diritti delle donne e dell’importanza della loro istruzione, Christine De Pizan è stata la prima scrittrice di professione e spartiacque nella storia delle donne. BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA: Maria Giuseppina Muzzarelli, Un'italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan intellettuale e donna, Bologna, Il Mulino 2007 Christine de Pizan, La Città delle Dame (introduzione, traduzione e note a cura di Patrizia Caraffi; edizione originale a fronte a cura di Earl Jeffrey Richards) Milano, Luni Editrice 1997 (ristampa, Roma, Carocci 2004) Anna Slerca (a cura di), Christine de Pizan, Cento ballate d'amante e di dama (testo originale a fronte), Aracne 2007 Christine de Pizan. La scritt...2020-08-3021 minDueminutiescendo, voci di donne che brillanoDueminutiescendo, voci di donne che brillanoFederica Seneghini e le Giovinette che sfidarono il DuceRosetta, Giovanna, Marta, Losanna, Maria e Ninì erano un gruppo di amiche che nella Milano degli Anni '30 fondarono la prima squadra di calcio femminile in Italia. La loro storia è raccontata nel romanzo di Federica Seneghini, Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce. Segui Federica Seneghini 👏https://www.facebook.com/giovinetteCompra il libro di Federica Seneghini 📚https://amzn.to/3kSPhVUGrazie per la musica a Chicco Allotta 🎼http://www.chiccoallotta.it/Musica iniziale, Clarinet Marmalade di Bix Beiderbecke Leggi e diffondi responsabilmente Smack! - Blogzine per donne croniche ❤️...2020-07-2909 min