podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Shows
La Scomunica
Il conto da pagare
Il 13 ottobre 2025 si aprirà il processo d’appello a Marko Rupnik, l’ex gesuita coperto a lungo dal suo amico Papa Francesco nonostante da decenni in tanti sapessero dei suoi abusi su almeno 30 donne. Per Papa Leone XIV sta arrivando il momento di pagare il conto delle scelte di Jorge Mario Bergoglio che è riuscito a creare l’immagine di una Chiesa intransigente sulla pedofilia e sugli abusi che però proteggeva potenti abusatori e insabbiatori. Il caso Rupnik è il prisma attraverso il quale misurare il cambio di fase o la continuità: appena Papa Francesco ha smesso di fare pau...
2025-06-19
41 min
La Scomunica
Presunzione d’innocenza
Può un Papa professarsi garantista? Il successore di San Pietro non è soltanto un leader spirituale, ma anche un sovrano assoluto che può esercitare la giustizia come crede. Eppure Papa Francesco ha evocato più volte il garantismo, sempre però per qualche suo amico accusato di abusi o insabbiature. La Chiesa di Bergoglio si è spaccata su questi temi, proprio perché la tolleranza zero dichiarata dal pontefice era accompagnata da favoritismi per gli amici del Santo Padre, anche quando si trattava di abusatori seriali come Marko Rupnik o protettori di pedofili come l’arcivescovo di Lione Philippe Barbarin (Francesco rifiutò le sue dim...
2025-06-05
32 min
La Scomunica
Timore e tremore
“Timore e tremore”. L’abusatore seriale Marko Rupnik amava citare la formula del filosofo danese Soren Kierkegaard ai suoi allievi negli esercizi spirituali che conduceva da carismatico gesuita e che preparavano lo sfogo violento delle sue ossessioni sessuali. Il nuovo Papa Leone XIV, nel presentarsi nella sua messa di insediamento, spiega di essere stato scelto “senza alcun merito, con timore e tremore”. Una singolare coincidenza di citazioni che ricorda ancora una volta come per il nuovo pontefice sia impossibile sottrarsi all’urgenza di decidere cosa fare del caso Rupnik: continuare a proteggere l’abusatore, come faceva Papa Francesco, o sb...
2025-05-28
29 min
La Scomunica
Papa Leone è diverso?
Appena Papa Leone XIV è stato eletto, subito si è dovuto confrontare con la pervasività del problema degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica. Ci sono così tanti casi di insabbiamenti, coperture e complicità che il modo più diretto per screditare qualcuno, soprattutto qualcuno che è stato vescovo, è accusarlo di aver nascosto qualche scandalo. Anche le associazioni delle vittime di abusi hanno segnalato la vicenda che potrebbe imbarazzare il cardinale Robert Francis Prevost: tre suore sono state abusate nella diocesi che ha guidato per anni in Perù, l’accusa Prevost di non aver indagato a sufficienza sui due preti abusatori e...
2025-05-14
34 min
CINEMA E PSICHIATRIA La serie
PODCAST CINEMA E PSICHIATRIA CON MATTEO BALESTRIERI I Due Papi
I due papi è il racconto di due biografie intrecciate tra loro. Quella di chi entra nell’ombra e quella di chi sale (impreparato?) sulla scena. Francesco e Benedetto, Bergoglio e Ratzinger, Jorge Mario e Joseph.Abbonati a questo canale per sostenere il lavoro di Volontariato Culturale e Scientifico di Psychiatry on line Italia.Si parte da 10 centesimi al giorno per farlo.Contiamo sul tuo sostegno, segui il link:https://www.youtube.com/channel/UC2PUzR2-4eTBwucYhVXuSOw/joinDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cinema-e-psichiatria-la-serie--5992626/support.
2025-05-11
12 min
Ernestina dalla fine del mondo
Ernestina dalla fine del mondo - In memoria di Papa Francesco
Puntata in memoria di una figura che ha toccato milioni di cuori: Papa Francesco. Dall’Argentina al Vaticano, la storia di Jorge Mario Bergoglio è anche la storia di tanti di noi: figli di migranti, legati alle radici, guidati dalla fede, portatori di speranza.Scarpe consumate, parole semplici, gesti profondi: ha mostrato al mondo che si può essere forti nella tenerezza.In questa puntata ripercorriamo la sua vita, la sua vocazione, i suoi legami con il Veneto e Belluno, con immagini esclusive dal suo appartamento al Collegio Máximo di San Miguel. Un omaggio a lui, ma anche a tutti...
2025-05-05
15 min
Olympia
Tutti i gol di papa Francesco
Appassionato di calcio e tifoso del San Lorenzo, buon giocatore di basket, fan di rugby. Jorge Mario Bergoglio è stato (anche) il papa dello sport, e colui che soprattutto nell’attività sportiva ha trovato un linguaggio per parlare allo stesso modo ai potenti e ai poveri della Terra. E in questo senso il pontificato di Francesco si è inserito in un percorso che la Chiesa ha intrapreso da oltre un secolo, a partire dalla cellula sportivo-formativa degli oratori e che apre ora nuove e diverse prospettive per quello che sarà il nuovo pontefice, il quale avrà in MilanoCortina2026 la sua prima Olimpia...
2025-04-27
00 min
TG Byoblu24
TG BYOBLU 24 | 24 APRILE 2025 | EDIZIONE 20:00
Proseguono gli attacchi in Russia e Ucraina dopo il fallimento del vertice di Londra di ieri. Nelle ultime ore Mosca ha bombardato Kiev con missili e droni, l’esercito di Zelensky ha risposto con raid sulla regione russa di Belgorod. Intanto la trattativa di pace portata avanti dagli Stati Uniti pare essersi arenata sulla questione Crimea.Occhi puntati ancora su Roma, su Piazza San Pietro, dove sabato si terranno le esequie di Papa Francesco. Ma chi era Jorge Mario Bergoglio e quante contraddizioni ha visto il suo pontificato? Alta tensione tra India e Pakistan. Dopo un attacco mor...
2025-04-25
21 min
Riottoso
Conclave! La Chiesa tra Francesco e Trump
Per la sinistra militante non ha fatto abbastanza, per la destra radicale è stato troppo progressista. Sul pontificato di Papa Francesco, i media mainstream non vedono la commozione per la scomparsa di un protagonista del nostro tempo, che ha scelto il Vangelo per i poveri. Chi raccoglierà ora l’eredità di Jorge Mario Bergoglio al prossimo Conclave? E che valore ha la presenza del presidente Trump ai funerali? Riottoso risponde alle domande di tutti con ospiti d’eccezione, lo storico Alberto Melloni, il teologo Massimo Faggioli e l’inviato del National Catholic Reporter Camillo Barone. Benvenuti a Conclave II, la realtà, non un fil...
2025-04-25
1h 14
TG Byoblu24
TITOLO NOTIFICA: TG BYOBLU 24 | 24 APRILE 2025 | EDIZIONE 20:00
Proseguono gli attacchi in Russia e Ucraina dopo il fallimento del vertice di Londra di ieri. Nelle ultime ore Mosca ha bombardato Kiev con missili e droni, l’esercito di Zelensky ha risposto con raid sulla regione russa di Belgorod. Intanto la trattativa di pace portata avanti dagli Stati Uniti pare essersi arenata sulla questione Crimea.Occhi puntati ancora su Roma, su Piazza San Pietro, dove sabato si terranno le esequie di Papa Francesco. Ma chi era Jorge Mario Bergoglio e quante contraddizioni ha visto il suo pontificato? Alta tensione tra India e Pakistan. Dopo un attacco mor...
2025-04-24
24 min
Storia in Podcast
La Chiesa di Papa Francesco
Cosa ha lasciato Papa Francesco nella Chiesa? Quali sono state le cifre del suo pontificato? Queste le domande a cui risponde Matteo Matzuzzi (Vaticanista de Il Foglio) in un’intervista realizzata con Francesco De Leo per RadioRadicale.Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires, 17 dicembre 1936 – Città del Vaticano, 21 aprile 2025), con il nome di Francesco è stato il 266° Papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma. Di cittadinanza argentina, è stato il primo papa proveniente dal continente americano. Apparteneva ai chierici regolari della Compagnia di Gesù ed è stato il primo pontefice proveniente da questo ordine religioso.A cur...
2025-04-24
08 min
Fare di più
Fare di più - Papa Francesco, il Papa che ascolta
Dall’Argentina alle lacrime di Emanuele: la rivoluzione silenziosa di Jorge Mario Bergoglio Papa Francesco non è solo il primo Papa venuto dall’America Latina. È un uomo che ha trasformato il volto della Chiesa cattolica con l’ascolto, la misericordia e l’umiltà. In questo episodio di Fare di più, raccontiamo la storia di Jorge Mario Bergoglio: dai suoi anni giovanili in Argentina, passando per la sua elezione nel 2013, fino ai gesti che lo hanno reso un’icona globale di pace e dialogo. Un viaggio nella vita di un uomo che ha saputo accogliere un bambino in lacrime e rispondere con amore a una do...
2025-04-23
08 min
RadioSapienza
Post-it Attualità - Mercoledì 23 aprile
In questa puntata non potevamo che parlare della notizia della settimana: la morte di Jorge Mario Bergoglio, pontefice della chiesa cattolica dal 2013 sotto il nome di Francesco I.Approfondimento sulla persona, sulla carica e sul suo ruolo all'interno del panorama geopolitico mondiale.Conduzione: Edoardo Fasciglione, Allegra Flamini, Valeria MoschettoRegia: Andrea Sorsino
2025-04-23
1h 35
La Scomunica
Episodio 2 - L’amico vestito di bianco
Gli scandali sessuali hanno segnato la storia recente della Chiesa, e gettano un’ombra sul papato di Francesco che si è appena concluso. Il Vaticano sa, ha sempre saputo, anceh e soprattutto durante gli anni di Jorge Mario Bergoglio, quando i problemi tanto a lungo nascosti sono emersi. Papa Benedetto XVI, una volta libero dalla tutela di Giovanni Paolo II che silenziava tutto per ragioni geopolitiche, ha iniziato ad affrontare lo scandalo degli abusi, ma ne è stato travolto. Francesco ha promesso tolleranza zero, ha cambiato la normativa per facilitare le denunc...
2025-04-23
33 min
Te lo spiega Studenti.it
Papa Francesco: vita e pensiero di Jorge Mario Bergoglio
Papa Francesco è stato uno dei pontefici più rivoluzionari di sempre. La vita, il pensiero e la morte dell'amato pontefice.
2025-04-23
02 min
Ma perché?
Quello di Francesco è stato un papato diverso. Ma perché? | 631
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires nel 1936, figlio di immigrati italiani. Studia chimica, ma sceglie presto il sacerdozio gesuita, vivendo la Chiesa tra la gente con sobrietà. Nel 2013 diventa Papa, il primo latinoamericano, e prende il nome Francesco. Rifiuta i simboli del potere, denuncia gli abusi, parla di ambiente, accoglienza e giustizia sociale. Il suo è stato un papato che in molti definiscono rivoluzionario. Ma perché? Ne parlo con Marco Grieco.See omnystudio.com/listener for privacy information.
2025-04-23
10 min
Macro
Il mondo di Francesco, leader globale
Il pontificato di Jorge Mario Bergoglio ha visto tre temi fondamentali al centro della sua missione (o della sua agenda) internazionale: l’ambiente, i migranti e la pace. Il Papa venuto “dalla fine del mondo” ha poi incarnato lo spirito di un sud globale che negli ultimi anni ha cercato di conquistare un nuovo protagonismo. C’è poi stata la scelta strategica del dialogo con l’Islam, culminato con la firma del documento sulla Fratellanza umana con il Gran Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb. Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla in questo episodio di Macro con Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24...
2025-04-22
20 min
Clip
Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco
L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…
2025-04-22
10 min
Io non mi rassegno
Chi è stato papa Francesco: luci e ombre del primo Papa ecologista - 22/4/2025
La morte di Papa Francesco ha monopolizzato l'informazione di ieri. Ripercorriamo chi è stato Jorge Mario Bergoglio, tra forti aperture su ecologia, pace, giustizia sociale e una Chiesa più inclusiva, ma anche tensioni interne e polemiche. Parliamo poi del futuro prossimo: funerali, camerlengo, conclave. Infine, un rapido sguardo ai colloqui nucleari tra USA e Iran e al caso dei CPR in Albania.INDICE:00:00:00 - Sommario00:01:00 - La morte di Papa Francesco e tutto quello che significa00:17:27 - I colloqui Usa-Iran, l'Earth Day e il caso dei migranti in AlbaniaFonti: https://www.italiachecambia.org/po...
2025-04-22
19 min
Update - Le notizie che non puoi perdere
Ep.564 - Speciale - Addio Francesco, il Papa venuto "dalla fine del mondo" - La sua vita, i temi del pontificato e cosa succede adesso
Addio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha cambiato la Chiesa.I temi del Pontificato di Jorge Mario Bergoglio: rinnovamento con al centro gli ultimiEcco cosa succede dopo la morte del Papa.
2025-04-22
07 min
⭐🔵 SRB RADIO 🔴⭐Lo Spazio Rossoblù ⭐
"L'ultimo Viaggio di Papa Francesco" -
L'angolo Rossoblù- caffè Rossoblù 🔵🔴☕ La morte di Jorge Mario Bergoglio, conosciuto come "Papa Francesco"
2025-04-22
02 min
Giorno per giorno
La morte di Papa Francesco. Il suo posto nella storia. Chi dopo di lui
Gian Guido Vecchi racconta gli ultimi giorni di Jorge Mario Bergoglio, scomparso improvvisamente alle 7.35 di lunedì 28 aprile. Lo storico della Chiesa Alberto Melloni traccia un bilancio dei 12 anni di pontificato del primo vescovo di Roma di origine latinoamericana. Massimo Franco spiega perché proprio la provenienza dall’Argentina dell’ultimo successore di San Pietro sarà un fattore determinante nella scelta del prossimo.I link di corriere.it:Papa Francesco è morto, aveva 88 anni. L’annuncio del cardinale Farrell: «Alle 7.35 è tornato alla casa del Padre»Papa Bergoglio era dentro lo spirito del tempo: ora nulla sarà più come prima, per la Chiesa e per...
2025-04-22
21 min
Liberi Oltre Le Illusioni
Francesco, il Papa gesuita | Daily Spot
È morto Jorge Mario Bergoglio. Con il contributo di padre Francesco Guglietta tracciamo la figura di Papa Francesco e il suo pontificato Se vuoi ASSOCIARTI o DONARE a Liberi Oltre fai click su questo link https://www.liberioltr...... ________ Speaker, Bio e Risorse Costantino De Blasi Presidente di Liberi Oltre Le Illusioni APS https://www.liberioltr...... X/Twitter - / deshindig ________ Gli altri episodi di Daily Spot ‧ • Daily Spot ________ Seguici sui nostri social: Twitter/𝕏 » / liberioltre Instagram » / liberioltre Sito » https://www.liberioltr... Telegram » https://t.me/liberioltre _______ Articoli, Eventi e Attività Associative ‧ https://www.liberioltr... Seguici su YouTube Politica Internazionale e Interna, Attualità, Economia ‧ @LiberiOltre Scienza e Tecnol...
2025-04-21
56 min
Diario Vaticano
Il racconto di Papa Francesco
Se n’è andato il papa che era venuto quasi dalla fine del mondo: Jorge Mario Bergoglio, che aveva scelto il nome del poverello di Assisi, è morto a 88 anni e fino all'ultimo giorno ha voluto stare tra la gente, come nel giorno di Pasqua. Era diventato pontefice nel 2013 e durante 12 anni ha governato la Chiesa in modo sorprendente e imprevedibile, sovvertendo alcune prassi e rivoluzionando la comunicazione del Vaticano. È stato il papa degli ultimi, ma anche il papa capace di lanciare duri attacchi alla politica. In questa puntata Marco Damilano racconta a Mario Calabresi il pontificato di papa Francesco e l’ere...
2025-04-21
50 min
Racconti di Storia Podcast
ADDIO a Papa FRANCESCO
Vent'anni e due giorni dopo l'elezione di Ratzinger, la scomparsa di Jorge Mario Bergoglio apre un nuovo capitolo della Chiesa Cattolica. Primo pontefice gesuita e sudamericano, nonché primo a scegliere il nome Francesco, Bergoglio è stato una guida differente per il Vaticano. Il suo pontificato ha rappresentato una netta rottura col passato tradizionalista di Ratzinger, quasi riallacciando il filo interrotto con le morti di Albino Luciani e Angelo Roncalli. Con la scomparsa del papa argentino si apre una nuova stagione di confronto in seno al collegio cardinalizio per capire come orientare la Chiesa nei confronti della società e della quotidianità. Perc...
2025-04-21
14 min
Citofonare Montone
Papa Francesco è morto
Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. La morte, stamane, alle 7.35. Jorge Mario Bergoglio, nato nel 1936, aveva 88anni. Durante il suo pontificato ha portato avanti diverse riforme e molti dei suoi messaggi - dal clima ai migranti, fino ai vaccini - sono entrati nella storia.
2025-04-21
01 min
Liturgia e musica sacra Podcast
Dal Vaticano II alla Sinodalità: Un Confronto tra il Cardinale Marchetto e Aurelio Porfiri
Terzo appuntamento della conversazione tra Aurelio Porfiri e il Cardinale Agostino Marchetto, coautore del libro "Rinnovamento o Rivoluzione? Dialogo intra-ecclesiale su Vaticano II e altri sinodi". Dopo aver approfondito i temi dell’ermeneutica conciliare, questa nuova puntata si concentra su due argomenti cruciali: "Francesco e la sinodalità" e "Il Concilio e una Chiesa divisa".Il Cardinale Marchetto, tra i più autorevoli studiosi del Vaticano II, offre la sua riflessione sulla sinodalità promossa da Papa Francesco e sulle sue implicazioni per la Chiesa. Condivide inoltre un ricordo personale del suo rapporto con l’allora Cardinale Jorge Mario Bergoglio, suo vic...
2025-01-30
21 min
Luisella Scrosati - BastaBugie.it
Vigano e i lefebvriani, l'illusione di una tradizione senza chiesa
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7836VIGANO' E LEFEBVRIANI, L'ILLUSIONE DI UNA TRADIZIONE SENZA CHIESA di Luisella ScrosatiDue fulmini hanno segnato il cielo tradizionalista, nelle giornate del 19 e 20 giugno. Il primo riguarda la convocazione da parte del Dicastero per la Dottrina della Fede di Mons. Carlo Maria Viganò, ex Nunzio apostolico per gli Stati Uniti, arcivescovo titolare della sede soppressa di Ulpiana.Con una lettera dell'11 giugno scorso, firmata dal Segretario per la Sezione Disciplinare, Mons. John J. Kennedy, il Dicastero ha notificato all'interessato l'avvio di un processo penale extragiudiziale a su...
2024-06-25
09 min
Fa notizia da 60 anni
Anni ’10, guerre sempre più vicine
Nel suo sesto decennio, il secondo del nuovo millennio, l'Adnkronos racconta come l’Europa affronta la crisi del debito sovrano, il mondo la pandemia del Covid, l’Italia entrambe. Un’Italia che vede esplodere, e poi contrarsi, il consenso per il Movimento 5 Stelle; lo sbarco a Palazzo Chigi di Mario Draghi, la vittoria elettorale del centrodestra guidato da Giorgia Meloni con i suoi Fratelli d’Italia, che succede a Draghi. In Ucraina prima e in Israele poi è guerra: orrore e morte corrono sui social. In questo episodio: i grattacieli più alti del pianeta; Jorit Agoch e la street art; la cr...
2023-12-18
23 min
Tapin
6/6 Nesvatá aliance mezi Vatikánem, mafií a CIA: Papež František, vejce Condoru. Zalykání bohatstvím
Šestý díl se věnuje různým kontroverzním tématům spojeným s Vatikánem a mafií. Mezi těmito tématy jsou například vražda bankéře Roberta Calviho, zednářská symbolika, sekta Opus Dei, černé operace a americká výchova teroristů. Dále se v pořadu řeší drogový boom, který způsobuje značné společenské škody a mění vztahy mezi různými zeměmi. Poslední kapitola se zaměřuje na současnou situaci v katolické církvi a na papeže Františka. Celkově se jedná o provokativní cyklus, který má za cíl ukázat temné stránky Vatikánu a jeho vli...
2023-05-24
1h 04
Donne e Pensiero Politico
Amelia Podetti, la peronista che ispirò Bergoglio - Alberto Guasco
Dopo esserci occupati di Christa Wolf e della "altra Germania", questa volta restiamo nel Novecento, ma ci spostiamo da un continente all’altro e, per così dire accompagnati da Jorge Mario Bergoglio, approdiamo in Sudamerica. La dodicesima video-lezione di "Donne e pensiero Politico" è infatti dedicata ad Amelia Podetti (1928- 1979), filosofa cattolica cresciuta nell’Argentina peronista degli anni Quaranta e Cinquanta cui si deve l’elaborazione del concetto di "periferia" più recentemente ripreso da papa Francesco. Sintonizzata politicamente su frequenze assimilabili alla cosiddetta "terzera position", è autrice di un importante volume pubblicato postumo, "L’irruzione dell’America nella storia" (1981), nel quale sviluppò l’ide...
2023-04-14
13 min
La Milano
Dialogo, poveri e pace: 10 anni di pontificato di Francesco
«Fratelli e sorelle, buonasera!». Il 13 marzo del 2013 inizia così il pontificato di Jorge Mario Bergoglio, il primo Papa gesuita e non europeo. «Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo». È anche per questo che sceglie il nome di Francesco. Il messaggio è chiaro fin da subito: il nuovo Papa vuole spostare lo sguardo della Chiesa dal centro alle periferie, da una Roma curiale e autoreferenziale ai fedeli sparsi in tutto il mondo. Raccontandosi in un podcast realizzato dai media vatican...
2023-03-13
00 min
Giorno per giorno
Dieci anni di Papa Francesco: come sono cambiati il mondo e la Chiesa
Il 13 marzo 2013 Jorge Mario Bergoglio è stato eletto successore di Benedetto XVI, che si era dimesso il 28 febbraio, con un gesto che rimarrà nella storia. Fino al 31 dicembre 2022, quindi, giorno della morte di Joseph Ratzinger, in Vaticano ci sono stati due pontefici: una delle tante particolarità del primo decennio di pontificato del gesuita argentino. Ne parlano il vaticanista del Corriere Gian Guido Vecchi e l’editorialista Massimo Franco, che all’ «enigma Bergoglio» ha dedicato un libro.Per altri approfondimenti:Papa Francesco, un primo bilancio: la ricostruzione di Massimo FrancoFrancesco, i 10 anni del primo Papa “globale”Papa Francesco su Benedetto XVI...
2023-03-13
13 min
Update - Le notizie che non puoi perdere
Speciale 10 anni di Pontificato del rivoluzionario Francesco, il Papa preso "quasi alla fine del mondo"
- Il pontificato di Papa Francesco si caratterizza per i numerosi viaggi all'estero, il dialogo con altre religioni e l'impegno per la giustizia sociale. La sua visione progressista ha portato rivoluzioni nella Chiesa, come l'accoglienza dei divorziati e l'attenzione ai temi LGBT.- Nel suo impegno per la trasparenza e la lotta alla corruzione, Papa Francesco ha avviato una riforma finanziaria della Santa Sede. Il processo ha comportato la creazione di nuovi organi di vigilanza e la definizione di regole più chiare per la gestione dei fondi della Chiesa.- Jorge Mario Bergoglio ha posto l...
2023-03-11
06 min
Le storie, la storia
I primi 10 anni di Papa Francesco
Era la sera del 13 marzo 2013, quando l’immensa folla radunata in Piazza San Pietro accoglieva emozionata l’annuncio del nome dell’argentino Jorge Mario Bergoglio quale nuovo successore di Pietro e Vescovo di Roma. Così, a distanza di 10 anni vogliamo ricordare alcuni tra i più significativi momenti del Pontificato di Papa Francesco, partendo dall'annuncio del Successore di Pietro dato dal cardinale protodiacono Jean-Louis Pierre Tauran. Per capirlo meglio bisogna partire dal momento in cui è maturata la scelta del Papa argentino. Innanzi tutto dallo shock della rinuncia del suo predecessore Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI, episodio raccontato dalla nostra Elena Davolio.
2023-03-10
06 min
Le chiavi di Pietro
Ep. 16 - Le chiavi di Pietro - speciale 10 anni di Francesco - "Balconear" e "Chiasso"
Il podcast “Le chiavi di Pietro” fino al 13 marzo, giorno in cui cade il decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, cambiano veste. Abbiamo provato a raccontare questi dieci anni in dieci parole che hanno segnato il magistero di Jorge Mario Bergoglio. Vocaboli ripetuti con insistenza, espressioni colorite, frasi dirette e immediate, neologismi che pian piano sono diventati famigliari. La prima coppia di parole è “balconear”, stare a guardare, e “chiasso”. Il rischio insito nel “balconear” – la prima chiave di Pietro - è quello, sottolinea il Papa, di veder la vita passare mentre - come spiega don Michele Falabretti, direttore del Servizio Nazionale per la Pastor...
2023-03-02
17 min
Psicologia Cognitiva Applicata
Guerra tiepida a colpi di bufala
Non sono uno che si informa sugli eventi mondiali, perché ho sempre così tante idee per la testa che a fine giornata (ma anche all’inizio, se devo essere sincero) non rimane spazio per informarmi. Che poi, informarsi è un parolone a causa di tutti questi malsani atti di falsa divulgazione, soprattutto su eventi come la guerra in atto. Tanti dicono che la russia ne faccia un utilizzo massiccio, di queste fake news. Sarà vero? Questo propagandare con notizie false è esistito da sempre. La fake news è un fenomeno largamente utilizzato nel corso della storia, a partire dall’alba dei tempi. Secondo Jo...
2022-10-11
09 min
Radio Onda UER
17/06/21 - Comunicare per costruire ponti
Radio Onda UER ha incontrato Salvatore Izzo, Direttore del Faro di Roma, quotidiano di informazione pubblicato in italiano e anche in altre lingue.Ecco una presentazione del quotidiano, dal sito del Faro di Roma:“FarodiRoma.it” è un’iniziativa editoriale no profit, ispirata al Faro del Gianicolo che sorge nel luogo degli scontri per la difesa della Repubblica Romana del 1849 e domina la Capitale con i suoi venti metri di altezza e le sue forme neoclassiche di pietra bianca di Botticino.Opera di Manfredo Manfredi, quel monumento vuole testimoniare il legame con il nostro Paese degli e...
2021-06-17
27 min
Byoblu24 interviste
Vi spiego perché Papa Bergoglio non è il vero Papa – Don Minutella
Papa Benedetto XVI non si dimise di sua spontanea volontà, e non fu nemmeno a causa della sua condizione di salute – attacca Don Alessandro Minutella – in realtà in Vaticano ci fu un vero e proprio colpo di Stato per portare al soglio pontificio Papa Francesco”. Con queste parole il sacerdote Don Minutella spiega perché non possiamo accettare Jorge Mario Bergoglio come Papa legittimo. Un Papa può essere sostituito solo se si dimette di sua spontanea volontà, “dal momento in cui le dimissioni sono state forzate, non c’è ragione di accettare un nuovo Papa dopo Benedetto XVI” – spiega Don Minutella. Ma quali sarebbero le r...
2020-12-22
28 min
Attraverso il mondo contemporaneo
Da Benedetto XVI a Francesco: la rivoluzione vaticana
Tutti sappiamo che nel 2013 Jorge Mario Bergoglio salì al soglio pontificio in seguito alle dimissioni del Papa emerito Benedetto XVI. Per quali ragioni Joseph Ratzinger si dimise da pontefice e che cosa ha implicato nell'immagine della Chiesa Cattolica questo avvicendamento alla Santa Sede?
2020-12-16
08 min
Radio Vobiscum
LIBRO - Danilo Quinto - Ancilla Hominis - A cura di Amici della Tradizione Cattolica - 21 02 2015 - Forli (Italia) - Radio Vobiscum
EX LIBRIS - Danilo Quinto - “Ancilla Hominis - La Chiesa è il corpo mistico dell’uomo?” - A cura dell’Associazione Culturale ‘Amici della Tradizione Cattolica’ - Forli - 21/02/2015 RIASSUNTO: Danilo Quinto non è un giornalista e scrittore cattolico qualunque. È un uomo che ha vissuto il dramma e la grazia di una conversione matura e radicale che lo rende, proprio in questo particolare momento storico, un testimone eccezionale ed un osservatore privilegiato della situazione della Chiesa. Egli constata, con metodo e pacatezza, che questa Madre, nel cui grembo si è gettato riconoscente, è ormai da lungo tempo indebolita e strapazzata propr...
2015-03-20
1h 21
Radio Alfa Podcast
Helda Stabile (21.03.2014)
Abbiamo parlato delle celebrazioni svoltesi a Buenos Aires, in occasione del primo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, nella puntata de “I nostri italiani nel mondo”, andata in onda su Radio Alfa, venerdì 21 marzo 2014, alle ore 16. In collegamento dalla capitale dell’Argentina, Helda Stabile, presidente dell’Associazione Casa di Polla, ci ha parlato degli eventi organizzati in onore dell’amato Jorge Mario Bergoglio, già cardinale di Buenos Aires, e di una curiosità sul documentario che la Rai ha girato nella capitale, per raccontare la vita di Papa Francesco.Potete ascoltare l’intera puntata in Podcast oppure attendere la replica di domeni...
2014-03-21
05 min
Radio Alma Podcast
Brussellando Special "Annuntio Vobis Gaudium Magnum: Habemus Papam!"
Roma, 13 marzo 2013, ore 19:06. La fumata bianca ha sorpreso tutti. Al secondo giorno di conclave, eletto alla quinta votazione, possiamo dire nuovamente: "Habemus Papam". Scegliendo l'appellativo di Francesco, Jorge Mario Bergoglio é il 266° Papa della Chiesa Cattolica, ed il primo latino-americano, sebbene di origine italiana. Citando le sue stesse parole..."i fratelli cardinali sono andati a prendere il Vescovo di Roma alla fine del mondo". Brussellando ne ha parlato a caldo con Roberto Pazzi, autore de "Il conclave", romanzo scritto nel 2001, edito da Barbera, che ritorna straordinariamente d'attualità. Brussellando esprime migliori auguri di...
2013-03-18
00 min