Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Francesco Brasco

Shows

Linea NewsLinea NewsDIRETTA con Greenaccord onlus al Centro Papa LucianiEccoci con il presidente di Greenaccord Onlus Alfonso Cauteruccio per parlare di una realtà che si impegna a 360 gradi per la sensibilizzazione sui temi ambientali da circa 20 anni. Siamo al Centro Papa Luciani di Santa Giustina (Belluno)2022-07-1517 minLinea NewsLinea NewsDIRETTA di venerdì 8 luglio 2022 con Freak of Nature dal CUBO di PovolaroParliamo di arte e ambiente iniziando da una mostra di Freak of Nature che apre oggi venerdì 8 luglio 2022 al Cubo di Povolaro di Dueville. Conduce Francesco Brasco con Marco Milioni. Ospiti Beppe Bertoncello, Freak of Nature de Enrico Rosa.2022-07-0833 minLinea NewsLinea News27 giugno 2022 - Dichiarazioni del professor Renato ElleroMarco Milioni intervista in tribunale a Vicenza il professor Renato Ellero (docente emerito di diritto penale) su alcuni risvolti del "caso sanitario" che lo vede protagonista, che riguardano la magistratura inquirente2022-06-2701 minLinea NewsLinea NewsAlla Pieve di San Martino con Enrico Rosa e gli Escursionisti del GustoQuesta volta puntata sulla Pieve di San Martino, di origine longobarda, sito poco studiato ma vera e propria macchina del tempo. Siamo in Valle dell?Agno con Enrico Rosa che guida noi Escursionisti del Gusto2022-06-1031 minLinea NewsLinea NewsEnrico Rosa racconta Giangiorgio Trissino e la sua villa a CricoliDa Orso Badoer alla causa di Giulio Trissino contro il padre Giangiorgio per parlare della villa a Nord di Vicenza (sulla strada Marosticana) dove Andrea della Gondola divenne Palladio. Tutto merito di un super vip dell'epoca ovvero Giangiorgio Trissinno2022-05-2726 minLinea NewsLinea NewsFesta della Repubblica: menù tricolore da Passamilsale a VicenzaLa cucina mediterranea si presta bene al tricolore: bianco, rosso e verde. E bastano semplici ingredienti come i pomodori, le mozzarelle e il basilico per rendere anche in modo esplicito i colori della bandiera italiana. Poi ovviamente ci vuole la sapienza delle mani del cuoco per dare vita a piatti diversi. Da Passamilsale in piazza Castello a Vicenza sabato 28 maggio e poi giovedì 2, venerdì 3 e sabato 4 giugno 20222022-05-2508 minLinea NewsLinea NewsA Vicenza una chiesetta ricca di storia: ecco il nostro medioevo da salvare!Con Enrico Rosa, che guida noi Escursionisti del Gusto, andiamo in una puntata impegnativa (mettetevi comodi ad ascoltarla) su una piccola chiesetta quella di Santa Maria Etiopissa che si trova a Polegge. Un edificio sacro nato in epoca longobarda ma che qualche secolo fa ebbe un legame stretto con l'abbazia di San Bortolo a Vicenza (oggi ospedale civile). Alla fine tutti gli Escursionisti al Molin Vecio a mangiar rane! Sì, rane, di quel che resta del Lacuus Pusterlae2022-05-2040 minLinea NewsLinea NewsLe diverse culture italiche e di confine nel menù di Passamilsale: 20 e 21 maggio 2022In occasione della "Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo" che si celebra il 21 maggio, da Passamilsale hanno preparato un menu composto da piatti "di frontiera", frutto di interazioni tra popoli.Venerdì 20 e sabato 21 maggio 2022 si potrà viaggiare in Occitania, al confine tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, in Calabria, scoprendo la cultura arbëreshe, in Sicilia con le sue contaminazioni nordafricane e in Sardegna con un piatto dalla storia molto particolare: le panadas.2022-05-1910 minLinea NewsLinea NewsLa prima villa palladiana, con Enrico Rosa e gli escursionisti del gustoDa escursionisti del gusto di Radio Baccalà ci spostiamo a Vancimuglio di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza) dove sorge la "prima villa palladiana" progettata dal Palladio. Enrico Rosa ci spiega la storia di questo prototipo tutt'ora esistente e protetto dall'UNESCO: è villa Chiericati2022-05-1322 minLinea NewsLinea NewsUn menù "a tutto tondo" da Passamilsale con Benedetta MiniuttiC'è pure il piatto tiipico vicentino "Risi e bisi" nel menù "leggero" di questo fine settimana di Passamilsale a Vicenza. E naturalmente la polpetta sia di carne, sia di pescce e sia vegetale la fa da padrona. Anche nei dolci2022-05-1212 minLinea NewsLinea NewsEscursionisti del gusto: il mistero del piviale dei pappagalli, con Enrico RosaIl nostro "escursionista del gusto" e appassionato di storia e arte Enrico Rosa ci racconta la storia di un piviale (ma cos'è un piviale? ascoltiamo) assai prezioso fatto di seta e fili d'argento dorati che è "protagonista" di una sala al Museo Diocesano di Vicenza. Un manufatto di 800 anni fa passato per le mani di imperatori e nobili e vescovi. E' a Vicenza!2022-05-0623 minLinea NewsLinea News"Cara vecchia Europa" da Passamilsale con il Movimento Federalista Europeo"Muori dalla voglia di ..." ritorna da Passamilsale con un menù pensato assieme al Movimento Federalista Europeo. Con noi il segretario della sezione di Vicenza Enrico Peroni. Ci spiega un menù super interessante che tocca tante capitali europee da Nord a Sud da Est a Ovest Benedetta Miniutti2022-05-0413 minLinea NewsLinea NewsEscursionisti del gusto a villa Pojana con Enrico RosaUna visita alla villa metafisica del Palladio, ovvero a Pojana Maggiore di fronte al castello medioevale. Un progetto quello realizzato per Bonifazio Pojana da Andrea Palladio di una modernità disarmante, che ispira il razionalismo del Novecento. Nel Basso vicentino da segnalare le ricette tipiche: frittata col radicchio, carciofi della bassa pianura veneta (articiochi in tecia) ma anche il prosciutto dei berici o la DOP di Montagnana (Padova), qualche chilometro a Sud2022-04-2916 minLinea NewsLinea NewsMenù al sapore di jazz da Passamilsale con Benedetta Miniutti"Tutti quanti voglion fare il jazz" (Aristogatti) - Sabato 30 aprile 2022 è la giornata internazionale del JAZZ e l'11 maggio inizia "VicenzaJazz". Per questo da Passamilsale venerdì 29 e sabato 30 aprile c'è il menù dei jazzisti della profonda America del Sud2022-04-2712 minLinea NewsLinea NewsPalazzo Thiene a Vicenza, con Enrico Rosa per Escursionisti del GustoGli Escursionisti del Gusto di Radio Baccalà fanno tappa a Palazzo Thiene di recente acquisito dal Comune di Vicenza e aperto al pubblico. Ci offre alcune suggestioni (davvero molte) per una visito proprio il nostro esperto Enrico Rosa. Qui gli orari: https://www.museicivicivicenza.it/it/tbc/palazzo-thiene.php2022-04-1517 minLinea NewsLinea NewsA Pasqua 2022 con Passamilsale da venerdì a lunedì dell'Angelo - Con Benedetta MiniuttiDoppio menù per Passamilsale a Pasqua: questo fine settimana venerdì 15 e sabato 16 (pranzo e cena) e lunedì (solo a pranzo) il "menù dei giorni di Pasqua" (un menù alla carta) mentre domenica 17 aprile (solo pranzo da prenotare) il menù fisso2022-04-1112 minLinea NewsLinea NewsVilla Repeta e il prosciutto dei Berici DOP - con Enrico RosaCon il nostro esperto di storia e di arte del Vicentino e del Veneto parliamo del progetto di Palladio per Mario Repeta e della villa che ora troviamo a Campiglia dei Berici. Una zona che dal punto di vista gastronomico esalta il prosciutto DOP della Val Liona e dei Berici2022-04-0812 minLinea NewsLinea NewsMenù a zonzo per il Veneto da Passamilsale con l'Istituto Commercio e Servizi - con Benedetta MiniuttiPer la rubrica "Muori dalla voglia di ..." Benedetta Miniutti ci racconta un men§ speciale realizzato con gli amici di ICS Istituto Commercio e Servizi.2022-04-0614 minLinea NewsLinea NewsSuggestioni per "La Fabbrica del Rinascimento" a Vicenza - In Basilica con Enrico RosaGrazie all'appassionato e studioso di arte e cultura veneta Enrico Rosa parliamo della mostra in Basilica Palladiana dal titolo "La Fabbrica del Rinascimento" che è stata prorogata sino al 8 maggio 2022. Tante le suggestioni: tra queste anche l'economia misurata in "maiali mezzanotti".Per saperne di più:https://www.mostreinbasilica.it/it/rinascimento2022-04-0117 minLinea NewsLinea NewsIl menù Verde Speranza da Passamilsale il 1 e 2 aprile - con Benedetta MiniuttiParliamo del menù speciale Verde Speranza per l'inizio di aprile; e poi del Pasto Sospeso per la Pasqua Ortodossa ma anche del menù pasquale2022-03-3111 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto-Europa su guerra in Ucraina e green-pass - con Davide LovatCon Davide Lovat, storico della politica e filosofo del diritto, parliamo del nuovo odine mondiale che si sta delineando con la guerra in Ucraina: una situazione in cui Europa (compreso Veneto e Triveneto) e Russia ci perdono ... GREEN PASS: finisce l'emergenza oggi 31 marzo 2022, ma il lasciapassare verde resta: perché? E' un elemento di tecnocrazia che impedisce la nostra libertà? Per Davide Lovat sì e ce lo spiega!2022-03-3117 minLinea NewsLinea NewsMenù di Primavera a Passamilsale e "pasto sospeso" - con Benedetta MiniuttiInizia la Privera in via ufficiale anche a Vicenza da Passamilsale in piazza Castello: menù a tema. Parliamo anche dell'iniziativa del "pasto sospeso" verso la Pasqua Ortodossa con il CSV Vicenza2022-03-2311 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto-Europa su guerra in Ucraina e 22 marzo 1848 - a cura di Davide LovatCon Davide Lovat si parla di guerra in Ucraina, di profughi e di una pericolosa escalation che parte anche dall'Italia. VOGLIAMO LA PACE. Il 22 marzo 1848 prese il via la Seconda Repubblica Veneta quella di Daniele Manin: vorremmo una Terza Repubblica Veneta2022-03-2217 minLinea NewsLinea NewsAddio inverno a Passamilsale e il pasto sospeso - Con Benedetta MiniuttiParliamo di filò per un aperitivo culturale davvero riuscito, del menù del fine settimana venerdì 18 e sabato 19 marzo 2022 e della Pasqua Ortodossa2022-03-1712 minRadio San MarcoRadio San MarcoDi nuovo al via Radio San Marco. Al microfono Davide Lovat e Francesco BrascoRiprende Radio San Marco per imparare a pensare con la propria testa a partire dai valori in cui crediamo. Con il politologo Davide Lovat parliamo di guerra in Ucraina chiedendo un cessate il fuoco, di green-pass che non finisce più l'emergenza, e infine di inflazione: la colpa è di Putin e della guerra che ha scatenato? non è vero, c'è qualcuno che ci specula, ma anche troppa moneta stampata negli ultimi anni, e i nodi vengono al pettine2022-03-1717 minLinea NewsLinea NewsL'angolo diritto - puntata 6 - a cura di Daniele Trabucco - Le criticità nella costituzione materiale di C. MortatiIl professor Daniele Trabucco illustra le criticità della "costituzione materiale" di Costantino Mortati2022-03-1705 minRadio San MarcoRadio San MarcoL'angolo diritto - puntata 6 - a cura di Daniele Trabucco - Le criticità nella costituzione materiale di C. MortatiIl professor Daniele Trabucco illustra le criticità della "costituzione materiale" di Costantino Mortati2022-03-1705 minLinea NewsLinea NewsPer un pugno di sale, in memoria della marcia del sale - con Benedetta Miniutti di PassamilsaleRicordiamo a 92 anni di distanza la Marcia del sale indetta dal Mahatma Gandhi, atto di disobbedienza civile non violenta nell'India dell'Impero britannico prossima all'indipendenza2022-03-0910 minLinea NewsLinea NewsViva Vicenza, il menù per la città della cultura - con Benedetta MiniuttiA Vicenza Passamilsale ha ideato per questo fine settimana 4 e 5 marzo 2022 il menù per la Città Capitale della Cultura 2024, e speriamo che porti bene alla città del Palladio2022-03-0210 minLinea NewsLinea NewsGuerra in Ucraina e baruffe vicentine - con Marco MilioniCon Marco Milioni giornalista di VicenzaToDay parliamo della manifestazione per la pace in Ucrina che si è svolta sabato in piazza Matteotti e che presenta uno strascico polemico2022-02-2816 minLinea NewsLinea NewsIl menù di carnevale da Passamilsale venerdì 25 e sabato 26 febbraio 2022"A carnevale ogni scherzo vale ma che sia uno scherzo che sa di sale" - Il menù multicolore di Passamilsale - Con Benedetta Miniutti2022-02-2313 minLinea NewsLinea NewsMuori dalla voglia di ... a Passamilsale: gli ospiti fanno il menù - Arrivano i piatti di Harry PotterNuova iniziativa a Passamilsale a Vicenza in piazza Castello: nei fine settimana i menù a tema vengono alternati all'iniziativa che nasce dalla collaborazione con gli ospiti2022-02-1612 minLinea NewsLinea NewsBaciamoci e facciamo l'amore: il San Valentino di PassamilsaleA San Valentino, festa degli innamorati, Passamilsale a Vicenza si ispira alle ricette di Ugo Tognazzi per un 14 febbraio un po' "carnale": venerdì e sabato 11 e 12 febbraio pranzo e cena e solo cena lunedì 14 febbraio 20222022-02-0910 minLinea NewsLinea NewsSanità veneta: la falla nei data base - con Marco MilioniMarco Milioni giornalista di VicenzaToDay ci racconta la vicenda della vulnerabilità dei certificati di coloro che sono guariti dal covid in tutte le Ulss del Veneto2022-02-0811 minLinea NewsLinea NewsI giorni della merla a Passamilsale - E poi la mostra di Ezio FantinCon la ristoratrice Benedetta Miniutti parliamo del menù speciale di fine gennaio di Passamilsale a Vicenza: esempi di comfort food contro il freddo a partire dalla pasta e fagioli con le cotiche, per passare al baccalà alla vicentina, o anche al "peposo del Brunelleschi". E poi antipasti con salumi del territorio vicentino e veneto di alta qualità, la riscoperta del tapinambur e del cardo e "dolci alcolici". E poi vin brulé per tutti offerto dalla casa. Mercoledì 2 febbraio inaugurazione della mostra dell'artista Ezio Fantin dal titolo "Esondazioni poetiche" (vedi l'immagine del post). Come sempre cibo, tradizioni, cultura e arte!...2022-01-2612 minLinea NewsLinea NewsFame da Lupi da Passamilsale a VicenzaIntervista a Benedetta Miniutti ristoratrice che dedica un menù a tema ogni fine settimana: venerdì 21 e sabato 22 gennaio a pranzo e cena arriva la "Fame da Lupi" degli scout vicentini2022-01-2013 minLinea NewsLinea NewsISOLA in DOC con Daniele Babbo e Sergio Naitza e Ninetto DavoliParliamo de I Tuffatori, il documentario di Daniele Babbo che racconta una realtà legata al ponte di Mostar e d L'Isola di Medea di Sergio Naitza2021-11-1341 minLinea NewsLinea NewsIsola in DOC - Con Ilaria Freccia, Alessandra Lancellotti e Enrico Masiparliamo di due documentari La Rivoluzione Siamo Noi e Lucus a Lucendo2021-11-1324 minLinea NewsLinea NewsIsola in DOC - Con Alessia Bottone regista del docufilm "La Napoli di mio padre"La giornalista e regista Alessia Bottone, veronese, ci racconta il suo bellissimo rapporto con il padre e la Napoli vissuta dal genitore nato e cresciuto nel capoluogo campano2021-11-1110 minLinea NewsLinea NewsIsola in DOC - Al via con Nicola Di Benetto attore di "Gli anni amari"In diretta da Isola Vicentina con il direttore artistico Luca Dal Molin e l'attore e artista Nicola Di Benedetto che ha interpretato il ruolo di protagonista in "Gli anni amari", film documentario con la regia di Andrea Adriatico. Di Benedetto ha interpretato la storia di Mario Mieli, figura importantissima nel Belpaese per il movimento di "liberazione" degli omosessuali: vicende ambientate negli anni '702021-11-1118 minLinea NewsLinea NewsIn diretta con i Manetti Bros e Mario SestiIn diretta dalla Loggia del Capitaniato di Vicenza con i registi Marco e Antonio Manetti e il critico, regista e direttore artistico Mario Sesti, ospiti della Biennale del Cortometraggio di Vicenza diretta da Luca Dal Molin2021-09-2523 minLinea NewsLinea NewsIn diretta con Umberto Contarello (sceneggiatore) e Danilo Rea (musicista)Intervista con lo sceneggiatore padovano Umberto Contarello e il musicista Danilo Rea2021-09-2441 minLinea NewsLinea NewsIn diretta dalla Loggia palladiana con il regista e scrittore Davide Vigore su "Fuorigioco"Con il regista e scrittore siciliano Davide Vigore parliamo "Fuorigioco", la storia Antonio Maurizio Schillaci realizzata in documentario e ora anche in un libro2021-09-2329 minLinea NewsLinea NewsIn diretta dalla Loggia palladiana con Gianfelice Imparato e i ragazzi della 4a AC del Istituto MontagnaIn diretta con il maestro Gianfelice Imparato, attore e commediografo e i ragazzi della quarta A/C dell'Istituto Montagna che studiano audiovisivo2021-09-221h 04Linea NewsLinea NewsIn diretta dalla Loggia palladiana con i fratelli De SerioCon Massimiliano e Gianluca De Serio, registi, sul film dal titolo "Spaccapietre" e sui loro nuovi progetti. Interviene anche il direttore artistico della Biennale del Corto di Vicenza, Luca Dal Molin.2021-09-2117 minLinea NewsLinea Newsin diretta dalla Loggia con Michela Andreozzi - 21 settembre 2021Con l'attrice e regista Michela Andreozzi2021-09-2111 minLinea NewsLinea NewsIn diretta dalla Loggia - 20 settembre 2021Con gli attori Elisabetta Pellini (alla Biennale come regista) e Andrea Roncato, e la giornalista Barbara Tarricone e naturalmente il direttore artistico Luca Dal Molin2021-09-2030 minLinea NewsLinea NewsIn diretta dalla Loggia - 19 settembre 2021Con Gisella Gobbi (regista), Daniele Ciprì (direttore della fotografia e regista), Alessandro Stevanon (regista), Olga Torrico (regista), Adam Selo (produttore) e il direttore artistico della Biennale del corto di Vicenza Luca Dal Molin. Cinema, cortometraggi, ricette, piatti ... www.biennalecortovicenza.it2021-09-191h 23Linea NewsLinea NewsLa diretta dalla Loggia, 18 settembre 2021Siamo in diretta con Luca Dal Molin, direttore artistico della Biennale del Corto di Vicenza con ospiti: Enrico Tommaso De Paris, Roberto Leggio e Agusti Argelich2021-09-1841 minLinea NewsLinea NewsAspettando la Biennale di Vicenza con Radio Baccalà - 03Il direttore artistico della Biennale del Cortometraggio di Vicenza, Luca Dal Molin, con il conduttore Francesco Brasco raccontano in alteprima altri particolari dell'evento dal 18 al 26 settembre 2021: dalla mostra deila video artista internazionale Natalie Djurberg (col musicista Hans Berg), al programma di incontri con attrici e registe, quindi tutto al femminile, con Barbara Taricone. Info su www.biennalecortovicenza.it2021-08-1911 minLinea NewsLinea News"Aspettando la Biennale di Vicenza" con Radio Baccalà - 02Luca Dal Molin esordisce con un testo di Lucio Dalla e poi ci racconta la ricetta del ragù alla bolognese della bisnonna. Sulla Biennale di Vicenza? All'inaugurazione del 18 settembre ci sarà la prima nazionale di Gotico Padano www.biennalecortovicenza.it2021-08-1015 minLinea NewsLinea News"Aspettando la Biennale di Vicenza" con Radio Baccalà - 01Con il direttorea artistico Luca Dal Molin iniziamo con le anticipazioni: alla terza biennale di Vicenza torna Daniele Ciprì (regista e direttore della fotografia) e arriverà anche lo sceneggiatore Umberto Contarello ("La grande bellezza"). A Vicenza arriverà anche il musicista Danilo Rea ... Per ora un primo assaggio perché le cose da dire sono tante e il programma è ricchissimo www.biennalecortovicenza.it2021-08-0912 minLinea NewsLinea NewsFederconsumatori - 07 - Marta Signori, commercialista - Sovraindebitamento e legge taglia debitiCon la dottoressa Marta Signori, commercialista esperta di sovraindebitamento parliamo della legge numero 3 del 2012 detta Salva suicidi o taglia debiti.2021-07-3011 minLinea NewsLinea NewsFedercosumatori - 06 - avv Michele Sardi - Cosa fare con le cartelle esattorialiCon l'avvocato Michele Sardi di Federconsumatori del Veneto cerchiamo di capire cosa fare con le cartelle esattoriali dell'Agenzia delle Entrate o degli enti locali2021-07-3008 minLinea NewsLinea NewsLo sportello di Venezia con Paolo Ormesi - Federconsumatori, giugno 2021Paolo Ormesi, presidente di Federconsumatori della provincia di Venezia ci racconta in sintesi i fronti di attività degli sportelli sul territorio. A partire dalle problematiche legate alle utenze luce e gas, per proseguire con la malasanità, le banche e le assicurazioni e approdare poi a situazioni più semplici come gestire l'apertura dello Spid per le persone più anziane che vivono il divario digitale2021-07-0907 minLinea NewsLinea NewsLo sportello di Vicenza con Agostino Di Maria - Federconsumatori, giugno 2021Con il presidente di Federconsumatori Vicenza Agostino Di Maria parliamo dell'evoluzione del lavoro dello sportello da due anni fa ad oggi: dopo l'avvio delle pratiche per tutelare i truffati delle banche popolari venete è arrivata la pandemia e un impulso particolare all'utilizzo dei mezzi digitali: Spid, App come Immuni e Io ... ma anche la necessità di alfabetizzare i cittadini utenti e consumatori2021-07-0807 minLinea NewsLinea NewsLo sportello di Belluno con Guido Toffolo - Federconsumatori, giugno 2021La realtà di Federconsumatori a Belluno e provincia ci viene raccontata nella sua evoluzione dell'ultimo anno e mezzo dal suo consulente legale Guido Toffolo: dai problemi delle proposte di vendita e dei contratti stipulati al telefono per le utenze luce e gas e telefonia, fino ai problemi con le banche popolari venete che sono fallite e l'incredibile vicenda dei diamanti da investimento2021-07-0810 minLinea NewsLinea NewsLo sportello di Padova con Dario Belli - Federconsumatori, giugno 2021L'evoluzione del modus operandi degli sportelli di Federconsumatori di Padova nell'ultimo anno e mezzo segnato dalla pandemia da covid-19, e le principali problematiche seguite in favore dei cittadini consumatori2021-07-0710 minLinea NewsLinea NewsLo sportello di Rovigo con Luciano Milan - Federconsumatori, giugno 2021Luciano Milan, presidente di Federconsumatori di Rovigo e provincia ci racconta come negli ultimi sei mesi si è sviluppato il lavoro degli sportelli dell'associazione2021-07-0615 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - martedì 16 giugno 2021 - Il commento dei fatti della settimana con Davide LovatDavid e Lovat direttore di PagineVenete.org commenta i fatti principali: la crisi post covid-19 e la difficoltà di trovare materie prime a buon mercato; la proroga dell'emergenza; la festa di Sant'Antonio e il "pane per i poveri" dell'Antoniano; le dedizioni delle città venete a San Marco che ricorrono in gran parte a giugno2021-06-1619 minRadio San MarcoRadio San MarcoL'angolo diritto - puntata 5 - a cura di Daniele Trabucco - Costituzione: le contraddizioni della visione normativistica kelsenianaIl professor Daniele Trabucco ci accompagna in questo viaggio sulla Costituzione e sulle teorie costituzionali, insomma sulla filosofia della costituzione. Un modo per approfondire e capire fino in fondo cosa sia una Costituzione. Questa volta si parla delle contraddizioni del pensiero di Kelsen2021-06-0808 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - Martedì 8 giugno 2021 - Il commento dei fatti della settimana con Davide LovatIl commento dei fatti della settimana a cura del direttore di PagineVenete.org, Davide Lovat. Parliamo di zona bianca, crisi indotta dal covid, nuovi partiti2021-06-0816 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - Sabato 22 maggio 2021 - Libertà, vaccini e ddl ZanCon Davide Lovat direttore di paginevenete.org parliamo dei comizi negati a Vittorio Veneto e Pordenone e sulle restrizioni dei diritti in epoca di pendemia (green pass e "vaccinare il mondo") e infine sull'inganno del ddl Zan2021-05-2218 minRadio San MarcoRadio San MarcoCafé Independente - Con Ilaria Brunelli di Bassano del GrappaCon la consigliera comunale di Bassano del Grappa Ilaria Brunelli parliamo di 25 aprile, di San Marco, del "bòcolo" e di Liberazione dal nazifascismo. Ma anche di pandemia2021-04-2921 minRadio San MarcoRadio San MarcoCafé Independente - Con il senatore Paolo Franco sulla pandemiaAbbiamo preso un caffè con il sentore paolo Franco, vicentino, per sentire la sua opinione su quest'epoca pandemica: come si sta comportando la politica? i governi nazionali e regionali? e sul passaporto vaccinale?2021-04-2919 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - Sabato 17 aprile 2021 - a cura di Davide LovatIl commento dei fatti della settimana a cura del direttore di PagineVenete.org Davide Lovat: riaperture post covid, pass vaccinale, microchip, nuovo ordine mondiale, DDL Zan2021-04-1722 minRadio San MarcoRadio San MarcoCafé Independente - Con Alessandro Trentin di San Marco Capital parliamo di economiaParliamo di noi e dei nostri risparmi: Alessandro Trentin porta avanti una iniziativa per dare valore ai nostri soldi e ai patrimoni familiari. Un accenno anche ai bitcoin e alla libertà ...2021-04-0918 minRadio San MarcoRadio San MarcoCafé Independente - Da Ponzano Veneto con Daniele Visentin contro la guerraCon il consigliere comunale di Ponzano Veneto, Daniele Visentin di Indipendenza Veneta, parliamo della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto: lui si è opposto, per un atto "imposto" dall'ANCI che di fatto celebra la guerra!2021-04-0917 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - Venerdì 9 aprile 2021 - A cura di Davide Lovat direttore di PagineVenete.orgIn "Veneto Europa" commentiamo le notiie della settimana: parliamo di "Sofa Gate" e dell'uscita infelice del presidente Draghi; di diritti umani violati in Italia anche sull'obbigo vaccinale per i dipendenti pubblici; dell'accordo elettorale tra Indipendenza Veneta e Popolo di San Marco per le prossime elezioni amministrative ...2021-04-0921 minRadio San MarcoRadio San MarcoL'angolo diritto - quarta puntata - Costituzione: la visione normativistica, a cura di Daniele TrabuccoIl professor Daniele Trabucco completa il suo precedente intervento sempre sulla Costituzione, portando la visione del cosiddetto normativismo che nel '900 vide Hans Kelsen tra i maggiori esponenti. Una scuola di pensiero che può dimostrarsi pericolosa ...2021-04-0205 minRadio San MarcoRadio San MarcoCafé Independente - Ospite Jacopo Maltauro: su esposizione della bandiera di San Marco a VicenzaIl 25 marzo 2021 Venezia ha compiuto 1600 anni: e Vicenza, tra le prime città a offrire la sua dedizione, ha esposto il gonfalone di San Marco sul pennone in piazza dei Signori di fianco al palazzo del Capitaniato. A promuovere l'iniziativa il consigliere comunale Jacopo Maltauro. Con lui l'associazione di rievocazione storica "Veneto Real"2021-03-3116 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - Sabato 27 marzo 2021 - a cura di Davide LovatIl commento alle notizie della settimana da parte di Davide Lovat, direttore di PagineVenete.org: ancora in zona rossa; riaprono le scuole? Troppe decisione prese per mero consenso elettorale, anche la Merkel; vogliamo davvero una società ospedalizzata? A Vicenza una sentenza dal sapore politico sulla disobbedienza fiscale ...2021-03-2718 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - Sabato 20 marzo 2021 - Commento alle notizie a cura di Davide Lovat (Pagine Venete)Commento alla condanna di Gianni Zonin (crac BPVI), al fatto che sui giornali si parla solo di vaccini, alla deriva autoritaria dello Stato (cosa diversa dalla Repubblica italiana). Nella seconda parte dei 160 anni di "unità d'Italia" e di 1600 anni di fondazione di VENEZIA2021-03-2023 minRadio San MarcoRadio San MarcoL'angolo diritto - SPECIALE - Sulla sentenza di Reggio Emilia, a cura di Daniele TrabuccoIl professor Daniele Trabucco commenta la nota sentenza della giustizia ordinaria di Reggio Emilia che di fatto depotenzia i DPCM2021-03-1910 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - Sabato 13 marzo 2021 - Commento alle notizie a cura di Davide Lovat (Pagine Venete)La trasmissione di commento delle notizie della settimana a cura di Davide Lovat direttore di PagineVenete.org - Oggi su zona rossa, lockdown, pandemia e diritti civili negati; sulla sentenza della magistratura ordinaria di Reggio Emilia che di fatto ha "annullato" l'DPCM; ma anche sull'articolo 37 della Costituzione sui diritti delle donne2021-03-1315 minRadio San MarcoRadio San MarcoCafè Independente - Ospite Alessio Morosin su revoca immunità parlamentari della Catalogna in UEL'avvocato Alessio Morosin, già consigliere regionale del Veneto, spiega le contraddizioni della revoca dell'immunità parlamentare ai deputati europei della Catalogna - La crisi dei partiti, la crisi della Lega - I fondi europei per aiutare l'Italia? come li restituiremo?2021-03-1333 minLinea NewsLinea NewsSabato 13 marzo 2021 - Rassegna stampaLa rassegna di oggi sabato 13 marzo a cura di Francesco Brasco2021-03-1315 minLinea NewsLinea NewsVenerdì 12 marzo 2021 - Rassegna stampaLa rassegna stampa di oggi venerdì 12 marzo 2021 a cura di Francesco Brasco2021-03-1218 minLinea NewsLinea NewsGiovedì 11 marzo 2021 - Rassegna stampaRassegna stampa di oggi 11 marzo 2021 a cura di Francesco Brasco2021-03-1116 minLinea NewsLinea NewsMercoledì 10 marzo 2021 - Rassegna StampaLa rassegna stampa di oggi a cura di Francesco Brasco2021-03-1014 minRadio San MarcoRadio San MarcoL'angolo diritto - terza puntata - Il significato del termine Costituzione - a cura di Daniele TrabuccoUn ragionamento sul concetto di Costituzione da parte del professor Daniele Trabucco. Una importante e bella lezione2021-03-0607 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - sabato 6 marzo 2021 a cura di Davide Lovat (PagineVenete)da Sanremo alle elezioni amministrative rinviate: fatto grave! E poi parliamo di libertà vaccinale sancita dal Consiglio d'Europa, ma anche delle conferenze stampa di Zaia ...2021-03-0619 minRadio San MarcoRadio San MarcoCafè independente - Con Renzo Fogliata sul processo per presunta istigazione a non pagare le tasseL'avvocato Renzo Fogliata (presidente della camera penale di Venezia) ci spiega il caso dibattuto ieri in tribunale a Vicenza: difende gli imputati del presunto reato di istigazione a non pagare le tasse da parte di alcuni indipendentisti veneti2021-02-2710 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - sabato 27 febbraio 2021 a cura di Davide Lovat - In coda anche "il cao de l'an"Il commento sui fatti della settimana: tra le nomine dei sottosegretari nessun veneto e i 3 ministri veneti tutti senza portafoglio. Pandemia e zone colorate: in Veneto si grida al miracolo giallo. Baby gang? Sono giovani che soffrono nel lockdown. E infine nota storica culturale sul "Cao de l'an" il capodanno veneto del 1 marzo e sul santuario mariano di Motta di Livenza.2021-02-2717 minRadio San MarcoRadio San MarcoCafè independente - 20 febbraio 2021 - Ospite Michele Favero segretario di Indipendenza VenetaNel "cafè indipendente" di questa settimana è nostro ospite Michele Favero, segretario di Indipendenza Veneta che ci parla dell'inizioativa/appello conro le oligarchie e la "stasi" democratico-politica veneta. In studio Davide Lovat direttore di PagineVenete e Francesco Brasco direttore di LineanewsIT2021-02-2018 minLinea NewsLinea NewsCafè independente - 20 febbraio 2021 - Ospite Michele Favero segretario di Indipendenza VenetaNel "cafè indipendente" di questa settimana è nostro ospite Michele Favero, segretario di Indipendenza Veneta che ci parla dell'inizioativa/appello conro le oligarchie e la "stasi" democratico-politica veneta. In studio Davide Lovat direttore di PagineVenete e Francesco Brasco direttore di LineanewsIT2021-02-2018 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - Sabato 20 febbraio 2021 - Il commento dei fatti con Davide LovatDavide Lovat direttore di PagineVenete.org commenta i fatti della settimana: a partire dalle elezioni in Catalogna con successo degli indipendentisti, la deriva oligarchica in Italia con Supermario, l'appello contro questa deriva del governo dei migliori, e la necessità di votare2021-02-2012 minRadio San MarcoRadio San MarcoL'angolo diritto, seconda puntata - il governo prima del voto in Parlamento - a cura di Daniele TrabuccoIl professor Daniele Trabucco, rifacendosi all'attualità del governo del presidente del consiglio pro tempore Mario Draghi, ci spiega la situazione in cui si trova un capo di governo appena nominato dal Presidente della Repubblica, fino al voto in Parlamento2021-02-1504 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - sabato 13 febbraio 2021 - a cura di Davide Lovat direttore di PagineVenete.orgNuovo governo a Roma con 4 ministri veneti, ma tutti i partiti presenti a parte FDI. La Lega? sempre più partito nazionalista italiano. E la Liga Veneta? Con Mario Draghi quale Europa prevale? L'Europa dei popoli è altra cosa. Infine domani 14 febbraio si svolgono le elezioni in Catalogna!2021-02-1312 minLinea NewsLinea NewsCafè indipendente - 8 febbraio 2021 - Bobo Sartore ci fa il punto sulla petizione per il riconoscimenti della lingua venetaInauguriamo la rubrica Caffé Indipendentista (Café Indi) con un ospite: Bortolino "Bobo" Sartore, promotore della raccolta di firme per il riconoscimento della lingua veneta che ci fa il punto sull'iter di questa iniziativa. In studio Francesco Brasco e Davide Lovat.2021-02-0812 minRadio San MarcoRadio San MarcoCafè indipendente - 8 febbraio 2021 - Bobo Sartore ci fa il punto sulla petizione per il riconoscimenti della lingua venetaInauguriamo la rubrica Caffé Indipendentista (Café Indi) con un ospite: Bortolino "Bobo" Sartore, promotore della raccolta di firme per il riconoscimento della lingua veneta che ci fa il punto sull'iter di questa iniziativa. In studio Francesco Brasco e Davide Lovat.2021-02-0812 minRadio San MarcoRadio San MarcoL'angolo diritto, prima puntata: autonomia del Veneto e Costituzione Italiana - a cura di Daniele TrabuccoIl professor Daniele Trabucco inaugura la rubrica "L'angolo diritto" e ci parla di autonomia del Veneto (e regionale in genere) in rapporto alla normativa costituzionale ...2021-02-0718 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - Sabato 6 febbraio 2021 - a cura di Davide Lovat direttore di Pagine VeneteOggi sui temi della settimana: l'Europa bacchetta Putin sui diritti civili e politici, e lo fa per mano di un rappresentante spagnolo che in casa ha il caso Catalogna; al Governo arriva Mario Draghi e lo spread cala come il contagio da covid-19; Berlusconi appoggia il governo dei "migliori" e quindi Draghi: far governare i migliori significa dare in mano la cosa pubblica all'aristocrazia che è altro da democrazia! Che i parlamentari veneti si facciano sentire per l'autonomia!2021-02-0616 minRadio San MarcoRadio San MarcoL'angolo diritto - Su crisi di governo - di Daniele TrabuccoInauguriamo la rubrica che abbiamo battezzato l'angolo diritto a cura del professor Daniele Trabucco, docente di diritto pubblico comparato, di diritto internazionale e di diritto dell'UE . Sottotitolo della rubrica: "lo spazio di educazione civica per cittadini informati"2021-01-3107 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - Sabato 30 gennaio 2021 - a cura di Davide Lovat direttore di Pagine VeneteVeneto Europa, il commento delle notizie della settimana con Davide Lovat, direttore di PagineVenete.org - I temi: ambiente e inquinamento (le polveri sottili uccidono) e consumo di suolo in Veneto; la patente o il passaporto vaccinale non sono costituzionali; crisi di governo2021-01-3019 minLinea NewsLinea NewsTrapani - Alla ricerca del GeniusLoci - il cuscusu - di Francesco Bonomo, chef e custode dell'identità territorialeUn bellissimo contributo direttamente dalle cucine di Marsala con lo chef Francesco Bonomo che ci racconta la versione siciliana del "cous-cous" nordafricano che diventa "cuscusu". Ed è il campione mondiale della preparazione del cous cous che ci racconta la ricetta!2021-01-2305 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - Sabato 23 gennaio 2021 - Commento alle notizie della settimana con Davide LovatIl commento alle notizie della settimana in chiave veneta con Davide Lovat direttore di PagineVenete.org2021-01-2319 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - Sabato 16 gennaio 2021 - Commento alle notizie della settimana di Davide LovatNuova registrazione (bozza)Commento alle notizie della settimana da parte del direttore di PagineVenete.org - Temi: crisi di governo, categorie colpite dalla crisi covid (ristoratori e studenti), caso Donazzan2021-01-1615 minRadio San MarcoRadio San MarcoVeneto Europa - Sabato 9 gennaio 2021 - Commento alle notizie della settimana di Davide LovatIl direttore di Pagine Venete, Davide Lovat, commenta le notizie della settimana: l'assoluzione dei Serenissimi, la crisi negli USA (Trump non molla), il Recovery Fund, l'emergenza anti-covid-19 (scuole e musei chiusi)2021-01-0915 minDJ BRASCODJ BRASCOLEX GREEN PODCAST presents GUESTMIX #1 BRASCO (NL) (FREE TO DOWNLOAD) #DEEPHOUSEDo you want to support me? Feel free to leave a comment on this mix! I always love this support of you all! Facebook: https://www.facebook.com/DjBrasco Mixcloud: https://www.mixcloud.com/DjBrasco Soundcloud: https://soundcloud.com/dj-brasco Tracklist: 1. Marcus Meinhardt - 5th Element (Sous Sol Remix) 2. Newman - Breath Of The Souls (Original Mix) 3. Alex O'ron - Navagio (Original Mix) 4. Darin Epsilon - Midgard (Sebastien Leger Remix) 5. Jem Hayes - Quest (Original Mix) 6. Nico Morano - Arenal (Original Mix) 7. Gains - Flowers In The Rain (Francesco Mon Remix) 8. Stan Kolev - Circulation (Original Mix) 9. Energy 52 - Cafe...2018-08-051h 01