Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Francesco Chiantese

Shows

Teatro PodTeatro PodElogio delle calvizieL’elogio della calviziedi Sinesio da Cirenecon UgoGiulio Luriniadattamento e regia diSandro FracassoSelezione musicale di Sandro FracassoMontaggio di Francesco Chiantese2025-05-1530 minTeatro PodTeatro PodCalastriLasciati accompagnare dal nostro podcast durante il tuo rientro a casa. Ascolta le puntate delle passate edizioni.Ogni podcast è pensato dalla tricefala direzione artistica a partire da "quel che sappiamo" sullo spettacolo appena visto.Il tutto è il licenza creative commons 4.0La voce che senti è di UgoGiulio Lurini; la selezione dei materiali è di UgoGiulio Lurini, Sandro Fracasso e Francesco Chiantese; il montaggio è di Francesco Chiantese.In questo episodi potrai riconoscere la voce di Gianni Calastri in "La bicicletta di Banshir".2025-03-1314 minTeatro PodTeatro PodAntigoniLasciati accompagnare dal nostro podcast durante il tuo rientro a casa. Ascolta le puntate delle passate edizioni.Ogni podcast è pensato dalla tricefala direzione artistica a partire da "quel che sappiamo" sullo spettacolo appena visto.Il tutto è il licenza creative commons 4.0La voce che senti è di UgoGiulio Lurini; la selezione dei materiali è di UgoGiulio Lurini, Sandro Fracasso e Francesco Chiantese; il montaggio è di Francesco Chiantese.In questo episodi potrai riconoscere le voci degli attori del Living Theatre durante la performance Paradise Now.2025-02-2107 minTeatro PodTeatro PodMemorie dal reparto n 6Lasciati accompagnare dal nostro podcast durante il tuo rientro a casa. Ascolta le puntate delle passate edizioni.Ogni podcast è pensato dalla tricefala direzione artistica a partire da "quel che sappiamo" sullo spettacolo appena visto.Il tutto è il licenza creative commons 4.0La voce che senti è di UgoGiulio Lurini; la selezione dei materiali è di UgoGiulio Lurini, Sandro Fracasso e Francesco Chiantese; il montaggio è di Francesco Chiantese.In questo podcast sentirai anche la voce di Carmelo Bene e quella di Antonin Artaud.2024-12-1215 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Albalisa SampieriIn questa puntata ho la fortuna di dialogare con Albalisa SampieriIl commento musicale è composta da:- Estratto dal documentario "Processo per stupro 1970"- Estratto dal concerto in memoria di Demetrio Stratos- Madresilva; esecutore sconosciuto.- Estratto da Jules et Jim "Le turbillon" eseguita da Jeanne MoreauL'ìmmagine di copertina è della pittrice catalana Montserrat GudiolDi segni e di sintomi è prodotto da Accademia Minima APS e curato ed ideato da Francesco ChianteseE' distribuito sotto licenza creative commonce 4.0.Se vuoi sostenere il progetto puoi invi...2023-11-071h 13Di segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Marco OmizzoloIn questa puntata ho la fortuna di dialogare con Marco Omizzolohttps://tempi-moderni.netIl commento musicale è composta da:- Audio da Manifestazione Braccianti per 8 marzo 2021 a Foggia- Juanitos, do the cangaroo- Chad Crouc, Stratus- Ketsa, Giddy GoshDi segni e di sintomi è prodotto da Accademia Minima APS e curato ed ideato da Francesco ChianteseE' distribuito sotto licenza creative commonce 4.0.Se vuoi sostenere il progetto puoi inviare un contributo ad Accademia Minima per i suoi progetti senza profitto attraverso il link https://ww...2023-10-2342 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Valerio BispuriIn questa puntata ho la fortuna di dialogare con Valerio BispuriInformazioni su Valerio sul suo profilo Instagram https://www.instagram.com/valerio.bispuri/La foto in copertina è di Valerio Bispuri ed è tratta da Valerio Bispuri, Encerrados, Venezuela, Caracas, 2009 il libro che citiamo più volte all'inizoo della conversazione.Il commento musicale è tutto dei Dieter van der westen band https://dietervanderwesten.comIl podcast è distribuito con licenza creative commonce 4.0Di segni e di sintomi è un progetto di Accademia Minima curato da Francesco Chiantesewww.accademiaminima.itS...2023-06-2843 minENCAUSTOENCAUSTOTappa 2 Ambrogio Lorenzetti, AnnunciazioneAmbrogio Lorenzetti, Annunciazione, 1344, tempera e oro su tavola, Pinacoteca Nazionale di Siena.2023-01-2501 minENCAUSTOENCAUSTOTappa 1-A Era una giornata di sconti2023-01-2501 minENCAUSTOENCAUSTOTappa 5 - A Questione di stress2023-01-2502 minENCAUSTOENCAUSTOTappa 3-A Di fragola e castagne2023-01-2501 minENCAUSTOENCAUSTOTappa 2-A Oddio le lasagne2023-01-2501 minENCAUSTOENCAUSTOTappa 3-B Morte e nascita2023-01-2501 minENCAUSTOENCAUSTOTappa 3 Pietro Lorenzetti, Pala del CarminePietro Lorenzetti, Pala del Carmine, 1327-1329, tempera e oro su tavola, Pinacoteca nazionale di Siena2023-01-2505 minENCAUSTOENCAUSTOTappa 1-B Parto post pranzo2023-01-2501 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Gabriele VacisIn questa puntata dialogo con Gabriele VacisIl commento musicale è tratto dalla colonna sonora di "Corale" di Accademia Minima e dai materiali di studio per realizzare lo spettacolo.L'immagine è di un seminario di Matteo Pecorini per la Bottega di Accademia Minima presso la Corte dei Miracoli di SienaPer scoprire di più sul lavoro di Gabriele Vacis di cui abbiamo parlato https://www.youtube.com/watch?v=HJhowApIwGM Consiglio fortemente alcuni seminari guidati da lui nei prossimi mesi; trovate tutte le informazioni necessarie al sito https://www.listituto.it/index.php/2022-06-3032 minMakura no SōshiMakura no SōshiMakura no Soshi - Puntata 5, Sentinella IMakura no Sōshi. Puntata 5; Sentinella IMakura no Sōshi è un podcast a cura di Francesco Chiantese prodotto da Accademia Minima.Bach, Concerto per viola, orchestra d'archi (Registrazione da una prova dell'Orchestra di Bologna)Photo by Luwadlin BosmanIl podcast è distribuito con licenza creative CC BY-NC-SA 4.0Puoi condividere liberamente il suo contenuto ed anche modificarlò purché tu attribuisca la paternità a Francesco Chiantese ed agli altri autori citati e che redistribuisca il tuo prodotto con la stessa licenza ed in maniera non commerciale.2022-05-2307 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Gianni Berengo GardinIn questa puntata, la seconda della seconda stagione, dialogo con Gianni Berengo Gardin.Il commento sonoro è affidato a:E mi me ne so ndao, canto popolare della laguna venetaGenova per noi, eseguita da Bruno Lauzi durante una trasmissione RAIUn blues di Robert John DownL'immagine di copertina è uno scatto di Ismaele Bulla (http://www.ismaelebulla.com/) per La rivista Limina.Di segni e di sintomi è un podcast prodotto da Accademia Minima e curato da Francesco ChianteseIl podcast è distribuito in licenza Creative Common 4.0E' permessa la distribuzione non...2022-05-1524 minMakura no SōshiMakura no SōshiMakura no soshi - Bonus Track "Un piccolo aiuto"Makura no Sōshi. Un piccolo aiuto (Cover di Zucchero)Bonus track.Per celebrare un anniversario, anch'esso notturno, senza parlarne troppo.Makura no Sōshi è un podcast a cura di Francesco Chiantese prodotto da Accademia Minima.Bella Ciao è eseguita da Francesco ChiantesePhoto by Lina TrochezIl podcast è distribuito con licenza creative CC BY-NC-SA 4.0Puoi condividere liberamente il suo contenuto ed anche modificarlò purché tu attribuisca la paternità a Francesco Chiantese ed agli altri autori citati e che redistribuisca il tuo prodotto con la stessa licenza ed in maniera...2022-05-1003 minMakura no SōshiMakura no SōshiMakura no soshi - Puntata 4 FrancoMakura no Sōshi. FrancoPuntata numero 4.Makura no Sōshi è un podcast a cura di Francesco Chiantese prodotto da Accademia Minima.Musiche by Backtoblu, Somebodys Calling My NamePhoto by Gabriele TirelliIl podcast è distribuito con licenza creative CC BY-NC-SA 4.0Puoi condividere liberamente il suo contenuto ed anche modificarlò purché tu attribuisca la paternità a Francesco Chiantese ed agli altri autori citati e che redistribuisca il tuo prodotto con la stessa licenza ed in maniera non commerciale.2022-05-1005 minMakura no SōshiMakura no SōshiMakura no soshi - Puntata 3 Claudia ed AnnaMakura no Sōshi. Claudia ed Anna.Puntata numero 3.Makura no Sōshi è un podcast a cura di Francesco Chiantese prodotto da Accademia Minima.Musiche Kai Engel - Smoldering; SmarquesPhoto by Inera ISovicIl podcast è distribuito con licenza creative CC BY-NC-SA 4.0Puoi condividere liberamente il suo contenuto ed anche modificarlò purché tu attribuisca la paternità a Francesco Chiantese ed agli altri autori citati e che redistribuisca il tuo prodotto con la stessa licenza ed in maniera non commerciale.2022-05-0306 minVoci di PiancotecaVoci di Piancoteca9) Ambiente di Lorenzo Lippi, Betsabea al bagno (Asia Danila Scrimitore)Il podcast è realizzato da Accademia Minima in dialogo con la Pinacoteca Nazionale di Siena.I testi e le voci sono di giovani allievi della Bottega teatrale di Accademia MinimaSono distribuiti gratuitamente attraverso licenza creative common 4.0 come testimonianza di queste attività e con la speranza di attivare, nell'ascoltatore, la curiosità nei confronti di una lettura "affettuosa ed intima" delle opere d'arte a partire dalla propria personale biografia. Anche le musiche contenute nei podcast sono di artisti che mettono a disposizione il proprio lavoro attraverso la licenza creative common 4.0.Si tratta di: Kay Ang...2022-05-0202 minVoci di PiancotecaVoci di Piancoteca8) Sano di Pietro, Incoronazione della Madonna con Angeli (Geremia Lombardi) (Sala 17)Il podcast è realizzato da Accademia Minima in dialogo con la Pinacoteca Nazionale di Siena.I testi e le voci sono di giovani allievi della Bottega teatrale di Accademia MinimaSono distribuiti gratuitamente attraverso licenza creative common 4.0 come testimonianza di queste attività e con la speranza di attivare, nell'ascoltatore, la curiosità nei confronti di una lettura "affettuosa ed intima" delle opere d'arte a partire dalla propria personale biografia. Anche le musiche contenute nei podcast sono di artisti che mettono a disposizione il proprio lavoro attraverso la licenza creative common 4.0.Si tratta di: Kay Ang...2022-05-0202 minVoci di PiancotecaVoci di Piancoteca7) Giovanni di Paolo, Madonna dell’umiltà (Martina Marino)(sala 15 bis)Il podcast è realizzato da Accademia Minima in dialogo con la Pinacoteca Nazionale di Siena.I testi e le voci sono di giovani allievi della Bottega teatrale di Accademia MinimaSono distribuiti gratuitamente attraverso licenza creative common 4.0 come testimonianza di queste attività e con la speranza di attivare, nell'ascoltatore, la curiosità nei confronti di una lettura "affettuosa ed intima" delle opere d'arte a partire dalla propria personale biografia. Anche le musiche contenute nei podcast sono di artisti che mettono a disposizione il proprio lavoro attraverso la licenza creative common 4.0.Si tratta di: Kay Ang...2022-05-0202 minVoci di PiancotecaVoci di Piancoteca6) Pietro di Domenico, Adorazione dei pastori (Alessandra Borreca) (Sala 15)Il podcast è realizzato da Accademia Minima in dialogo con la Pinacoteca Nazionale di Siena.I testi e le voci sono di giovani allievi della Bottega teatrale di Accademia MinimaSono distribuiti gratuitamente attraverso licenza creative common 4.0 come testimonianza di queste attività e con la speranza di attivare, nell'ascoltatore, la curiosità nei confronti di una lettura "affettuosa ed intima" delle opere d'arte a partire dalla propria personale biografia. Anche le musiche contenute nei podcast sono di artisti che mettono a disposizione il proprio lavoro attraverso la licenza creative common 4.0.Si tratta di: Kay Ang...2022-05-0201 minVoci di PiancotecaVoci di Piancoteca5) Giovanni di Paolo, Giudizio Universale, il Paradiso, l’Inferno (Lorenzo Unisoni Boni) (sala 13)Il podcast è realizzato da Accademia Minima in dialogo con la Pinacoteca Nazionale di Siena.I testi e le voci sono di giovani allievi della Bottega teatrale di Accademia MinimaSono distribuiti gratuitamente attraverso licenza creative common 4.0 come testimonianza di queste attività e con la speranza di attivare, nell'ascoltatore, la curiosità nei confronti di una lettura "affettuosa ed intima" delle opere d'arte a partire dalla propria personale biografia. Anche le musiche contenute nei podcast sono di artisti che mettono a disposizione il proprio lavoro attraverso la licenza creative common 4.0.Si tratta di: Kay Ang...2022-05-0202 minVoci di PiancotecaVoci di Piancoteca4) Giovanni di Paolo, Polittico di San Nicola (Annalisa Coppolecchia) (Sala 12)Il podcast è realizzato da Accademia Minima in dialogo con la Pinacoteca Nazionale di Siena.I testi e le voci sono di giovani allievi della Bottega teatrale di Accademia MinimaSono distribuiti gratuitamente attraverso licenza creative common 4.0 come testimonianza di queste attività e con la speranza di attivare, nell'ascoltatore, la curiosità nei confronti di una lettura "affettuosa ed intima" delle opere d'arte a partire dalla propria personale biografia. Anche le musiche contenute nei podcast sono di artisti che mettono a disposizione il proprio lavoro attraverso la licenza creative common 4.0.Si tratta di: Kay Ang...2022-05-0201 minVoci di PiancotecaVoci di Piancoteca3) Taddeo di Bartolo, Adorazione dei pastori (Daria Spaccazzocchi) (Sala 11)Il podcast è realizzato da Accademia Minima in dialogo con la Pinacoteca Nazionale di Siena.I testi e le voci sono di giovani allievi della Bottega teatrale di Accademia MinimaSono distribuiti gratuitamente attraverso licenza creative common 4.0 come testimonianza di queste attività e con la speranza di attivare, nell'ascoltatore, la curiosità nei confronti di una lettura "affettuosa ed intima" delle opere d'arte a partire dalla propria personale biografia. Anche le musiche contenute nei podcast sono di artisti che mettono a disposizione il proprio lavoro attraverso la licenza creative common 4.0.Si tratta di: Kay Ang...2022-05-0103 minVoci di PiancotecaVoci di Piancoteca2) Simone Martini, Madonna della Misericordia (Eleonora Palmieri)(Sala 3)Il podcast è realizzato da Accademia Minima in dialogo con la Pinacoteca Nazionale di Siena.I testi e le voci sono di giovani allievi della Bottega teatrale di Accademia MinimaSono distribuiti gratuitamente attraverso licenza creative common 4.0 come testimonianza di queste attività e con la speranza di attivare, nell'ascoltatore, la curiosità nei confronti di una lettura "affettuosa ed intima" delle opere d'arte a partire dalla propria personale biografia. Anche le musiche contenute nei podcast sono di artisti che mettono a disposizione il proprio lavoro attraverso la licenza creative common 4.0.Si tratta di: Kay Ang...2022-05-0103 minVoci di PiancotecaVoci di Piancoteca1) Guido da Siena e Dietisalvi di Speme, Dittico del Beato Andrea Gallerani (Filippo Seghetti)Il podcast è realizzato da Accademia Minima in dialogo con la Pinacoteca Nazionale di Siena.I testi e le voci sono di giovani allievi della Bottega teatrale di Accademia MinimaSono distribuiti gratuitamente attraverso licenza creative common 4.0 come testimonianza di queste attività e con la speranza di attivare, nell'ascoltatore, la curiosità nei confronti di una lettura "affettuosa ed intima" delle opere d'arte a partire dalla propria personale biografia. Anche le musiche contenute nei podcast sono di artisti che mettono a disposizione il proprio lavoro attraverso la licenza creative common 4.0.Si tratta di: Kay Ang...2022-05-0103 minMakura no SōshiMakura no SōshiMakura no Soshi Puntata 2 SarahMakura no Sōshi. Sarah.Puntata numero 2.Makura no Sōshi è un podcast a cura di Francesco Chiantese prodotto da Accademia Minima.Musiche Kai Engel - Smoldering; SmarquesPhoto by Inera ISovicIl podcast è distribuito con licenza creative CC BY-NC-SA 4.0Puoi condividere liberamente il suo contenuto ed anche modificarlò purché tu attribuisca la paternità a Francesco Chiantese ed agli altri autori citati e che redistribuisca il tuo prodotto con la stessa licenza ed in maniera non commerciale.2022-04-2507 minMakura no SōshiMakura no SōshiMakura no soshi - Bonus Track 25 aprileMakura no Sōshi. 25 aprileBonus track.In memoria in special modo di tutti coloro che hanno combattuto per una patria senza credere nella patria.Makura no Sōshi è un podcast a cura di Francesco Chiantese prodotto da Accademia Minima.Bella Ciao è eseguita da Francesco ChiantesePhoto by Merik TunaIl podcast è distribuito con licenza creative CC BY-NC-SA 4.0Puoi condividere liberamente il suo contenuto ed anche modificarlò purché tu attribuisca la paternità a Francesco Chiantese ed agli altri autori citati e che redistribuisca il tuo prodotto con la stessa l...2022-04-2404 minMakura no SōshiMakura no SōshiMakura no soshi puntata 1 DànilaMakura no Sōshi. Dànila.Puntata numero 1.Makura no Sōshi è un podcast a cura di Francesco Chiantese prodotto da Accademia Minima.Musica "A new piece for Sara" di SmarquesPhoto by Barthelemy de MazenodIl podcast è distribuito con licenza creative CC BY-NC-SA 4.0Puoi condividere liberamente il suo contenuto ed anche modificarlò purché tu attribuisca la paternità a Francesco Chiantese ed agli altri autori citati e che redistribuisca il tuo prodotto con la stessa licenza ed in maniera non commerciale.2022-04-1806 minMakura no SōshiMakura no SōshiMakura no Sōshi puntata zeroMakura no Sōshi. Nostalgia della notte.Puntata numero zero.Makura no Sōshi è un podcast a cura di Francesco Chiantese prodotto da Accademia Minima.Musiche della puntata di Kay AngelPhoto by Robson Hatsukami Morgan2022-04-1204 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Ascanio CelestiniIn questa puntata, la prima della seconda stagione, dialogo con Ascanio Celestini.Il commento sonoro è affidato a:Damiano Baldoni, GhràScaffold, One man bookFabrizio De André, La domenica delle salmeL'immagine di copertina è "Conversazione" di Federico ZandomenghiDi segni e di sintomi è un podcast prodotto da Accademia Minima e curato da Francesco ChianteseIl podcast è distribuito in licenza Creative Common 4.0E' permessa la distribuzione non commerciale ma è necessaria la tensione.2022-04-121h 01Di segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Meditazione sul filo d'erbaMeditazione sul filo d'erbaFrancesco ChianteseIn occasione della fine dell'anno 2021Colonna sonora Music for Weather Elements Sunrise on a Clear Day, Ezio Bosso2021-12-2109 minConversation With MyselfConversation With MyselfConversation With Myself 08 - Francesco Chiantese 08_12_2021Conversation 8 di Francesco Chiantese Commento musicale:🎵 Paul McCartney - Blackbird (Abbey Road studio LIVE)posta@francescochiantese.itwww.francescochiantese.it2021-12-0905 minConversation With MyselfConversation With MyselfConversation With Myself 07 - Francesco ChianteseConversation 7di Francesco Chiantese Commento musicale:🎵 𝘚𝘺𝘤𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘨𝘦 - 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘢𝘸𝘢𝘺𝘴 𝘞𝘪𝘵𝘩𝘰𝘶𝘵 𝘈 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘮2021-12-0505 minConversation With MyselfConversation With MyselfConversation With Myself 05 - Francesco ChianteseFrancesco Chiantese racconta, attraverso le pagine del suo brogliaccio di lavoro e di vita, il mondo che incontra ogni giorno prima di cominciare a lavorare in uno spettacolo. Poche #parole, accompagnate dalla #musica, a tratteggiare delle #sensazioni che, messe in circolo, richiamano altre sensazioni.Le musiche del quinto episodio sono estratte dal disco Sacro Sud di Enzo Avitabile (Devozioni Dialettali, Stabat Mater)2021-11-1005 minConversation With MyselfConversation With MyselfConversation With Myself 01 - Francesco ChianteseFrancesco Chiantese racconta, attraverso le pagine del suo brogliaccio di lavoro e di vita, il mondo che incontra ogni giorno prima di cominciare a lavorare in uno spettacolo. Poche #parole, accompagnate dalla #musica, a tratteggiare delle #sensazioni che, messe in circolo, richiamano altre sensazioni.Nella puntata 01, Il primo brano che apre è sempre September di Kai Engel,il secondo è Ibrahim Maalouf, Behirhut (dual version)2021-10-1309 minConversation With MyselfConversation With MyselfConversation With Myself 00 - Francesco ChiantesePuntata 0Francesco Chiantese racconta, attraverso le pagine del suo brogliaccio di lavoro e di vita, il mondo che incontra ogni giorno prima di cominciare a lavorare in uno spettacolo. Poche #parole, accompagnate dalla #musica, a tratteggiare delle #sensazioni che, messe in circolo, richiamano altre sensazioni.2021-10-0710 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.GenereazioniProgetto GENEREAZIONIdel gruppo studentesco di fatto I FUNAMBOLIrealizzato con il contributo dell'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario DSU-SienaLe voci sono diAlessandra BorrecaDaria SpaccazocchiSofia GuastoniLorenzo Unisoni BoniLorenzo SolainiEleonora PalmieriSara Bensia partire dai racconti raccolti, anche in maniera anonima, dai partecipanti al laboratorio finalizzato.Le musiche sono di: Gotama - Buddha NatureJuanitos - OctopussySimon Mathewson - One PotatoLa formazione, la registrazione ed il montaggio...2021-07-1418 minBottega teatraleBottega teatraleEpisodio 12 - Bottega teatrale2021-04-0800 minBottega teatraleBottega teatraleEpisodio 11 - Bottega teatrale2021-04-0800 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Matteo BrighentiIn questa puntata ho avuto la fortuna di dialogare con Matteo Brighenti.La parola scelta da Matteo è: attenzione.Il quadro nella copertina è Ninfee di Monet ed è stato scelto da Matteo PecoriniCommento sonoro:Francesco Chiantese e Gianfilippo Boni in "del mondo" dei C.S.I.Vincent Augustus, IndigoJuanito, ExoticaFilm Ghost, el culumpio scarlataNico De Napoli, Scrabin Preludio Opera 16 n 4Scott Holmes, ConclusionPodcast distribuiti in licenza creativ commons 4.0Di segni e di sintomi è un progetto di Francesco Chiantese per Accademia Minima APS.2021-03-051h 13Di segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Simone PerinelliIn questa puntata ho avuto la fortuna di chiacchierare con Simone Perinelli.La parola che Simone ha scelto per noi è "distrazione".Il commento sonoro è affidato a:Nico De Napoli, Preludio in Fa Minore di BachGolden Duck Orchestra, My little KingodomJohn Bartman, African BlissCullah, HurricaneCullah, Lonely SpiderK.I.R.K., Don't goInformazioni su Simone Perinelli al sito https://www.leviedelfool.com/Per sostenere questo podcast come tutte le attività di Francesco Chiantese ed Accademia Minima, soprattutto in questa fase difficile che vede tea...2021-02-1058 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Antonio MarangoloIn questa puntata ho la fortuna di chiacchierare con Antonio MarangoloLa parola scelta da Antonio è "dubbio".Il quadro per la copertina, sempre scelto da Antonio, è "L'impero delle luci" di MagritteIl commento sonoro è composto da:- Flea on the honey, mother mary, 1971- Come togheter dei Beatles eseguida tal vivo da Avishai Cohen- MARANGOLO BROTHERS GROOVE AGENCY, parte del live eseguito in Acireale nel luglio 2018Per sostenere questo podcast come tutte le attività di Francesco Chiantese ed Accademia Minima, soprattutto in questa fase difficile che vede teatri chiusi da mesi...2021-02-0634 minBottega teatraleBottega teatraleCanzone Quasi D'amoreCi sono canzoni che cantavo spesso a venti anni; quelle stesse canzoni assumono un senso adesso, dopo i quaranta.Chissà se è colpa loro se sono invecchiato così.2021-01-0703 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Auguri natale 2020Auguri natale 20202020-12-2406 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Roberto PanciaticiIn questa puntata ho avuto la fortuna di dialogare con Roberto Panciatici.La parola scelta da Roberto è "viviere".E' un dettaglio di una sua fotografia l'immagine della copertina.E' possibile avere maggiori informazioni su Roberto al sito https://www.robertopanciatici.com/Dal sito https://linktr.ee/justrob.it è possibile raggiungere i suoi social.2020-12-0555 minBottega teatraleBottega teatraleDel MondoPezzi registrati durante l'evento "con il panopticon alla finestra" all'inerno dell'ex manicomio di Siena negli spazi della Corte dei Miracoli, in solitaria ed in notturna.Il piano che mi accompagna è una traccia realizzata da Gianfilippo Boni. Le cover sono Un gelato al limon di Paolo Conte e Del mondo del Consorzio Suonatori Indipendenti (Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni)2020-11-2904 minBottega teatraleBottega teatraleGelato Al LimonPezzi registrati durante l'evento "con il panopticon alla finestra" all'inerno dell'ex manicomio di Siena negli spazi della Corte dei Miracoli, in solitaria ed in notturna.Il piano che mi accompagna è una traccia realizzata da Gianfilippo Boni. Le cover sono Un gelato al limon di Paolo Conte e Del mondo del Consorzio Suonatori Indipendenti (Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni)2020-11-2904 minBottega teatraleBottega teatraleIl panopticon alla finestraUna notte passata a registrare in solitudine all'interno dell'ex manicomio di Siena; le voci ed i suoi di amici e colleghi per ricordare i venti anni dalla mia prima regia teatrale.2020-11-2748 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Tano D'AmicoIn memoria di mo pral Marcello.In questa puntata ho avuto il piacere di dialogare con il fotografo Tano D'Amico.L'immagine è da "La tempesta" di Giorgione, citata da Tano durante la conversazione.Le parole scelte da Tano sono: "Gli affetti e non il potere"- Francesco dice "Elefante bianco" degli Area- Luglio, agosto e settembre nero estratto live di un concerto in solo di Fariselli- Tesoro, da un live degli Assalti Frontali- Estratto del dialogo tra due poliziotti durante il G8 di Genova- Ederlezi eseguita d...2020-11-241h 16Di segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Con il panopticon alla finestraDalla sala "Ippocastano" della Corte dei Miracoli di Siena, nella palazzina Livi dell'ex o.p., c'è una finestra che da su uno dei rari esempi di panopticon realmente costruiti in Italia.Lì, nell'autunno del 1999, ho cominciato a preparare le mie prime regie; lì, da un paio di anni, ha tornato ad avere sede la bottega teatrale di cui mi occupo.Venti anni circa in cui sono accadute molte cose.Ho deciso di passare una notte, registrandola interamente, all'interno della sala; una specie di festa al contrario dove una solitudine scelta ha sostituito quella che sarebbe sta...2020-11-2248 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Licia LaneraIn questa puntata ho avuto la fortuna di chiacchierare con l'attrice, regista ed autrice teatrale Licia Lanera.Le parole scelte da Licia Lanera sono: desiderio e fame.L'immagine è tratta da THE BLACK'S TALES TOUR | Foto di Rosaria PastoressaContributo musicale:- PierPaolo Pasolini in un'intervista d'epoca- Caparezza ft. Frankie HI-NRG MC - Quelli Che Benpensano Fuori dal Tunnel Premio Tenco 2008- ENZO DEL RE al mercato del pesce di Mola di Bari il 12-07-1992- Rebetiko, anonimo - Cullah, Lonely Spider - bootleg di un concerto degli A...2020-11-1845 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Emad ShumanIn questa puntata ho la fortuna di chiacchierare con Emad Shuman.La parola scelta da Emad è "Jalla!" (trad. avanti!)Il quadro da lui scelto è il particolare del "putto che suona" della Madonna dello Spedilingo di Rosso Fiorentino, conservato presso il Museo degli Uffizi di Firenze.Contributi sonori:- Umm Kulthum, live Enta Omri- Kabila, Life is going on- Kabila, Il punto più alto- Kabila Friends, Fogh en nakhal- Oud Improvisation - Zeynel Demirta Faruk Trnz - Sufi Zikir Sufi Dhikr- Assalti Frontali Feat Emad Shu...2020-11-131h 06Teatro PodTeatro PodTrittico della CombustioneI podcast di Scene all'aria sono un progetto di Francesco Chiantese, UgoGiulio Lurino, Sandro FracassoContributi sonori di:- Passing the Time Away - Hughie Barrett - Barrett and Bornkessel- Self control; Doppel Wirkulg- Latica Honda-Rosenberg; Klauspeter Seibel - NDR Hannover Radio Symphony Orchestra - Lehár - Concertino For Violin & Orchestra_sample- lp_exotic-music-for-the-oud_h-aram-gulezyan-and-his-instrumental-group_disc1side1- Aguas Encantadas; Superunknow.- Andrea Traversi dice Fine di Crono di Giuseppe Ungaretti- UgoGIulio Lurini dice La musogonia di Vincenzo Monti2020-10-0819 minTeatro PodTeatro PodUccelliCrediti in aggiornamento.2020-10-0118 minTeatro PodTeatro PodInciarmamentiNono episodio del nostro podcast da "rientro" della rassegna Scene all'aria della Corte dei Miracoli a cura di Francesco Chiantese, Sandro Fracasso, UgoGiulio Lurini.- UgoGiulio Lurini dice un estratto della prefazione all'edizione einaudi de "Lo conto de li Cunti" a firma Michele Rak- Francesco Chiantese raglia, suona castagnole e tammorra e dice "Jesce sole" in diverse versioniContributi sonori da- Marcello Colasurdo, Juta di Montevergine (registrazione amatoriale della processione tradizionale detta "juta dei femminelli"- Estratti da "La gatta cenerentola" di De Simone dalla registrazione al Festival dei due mondi...2020-09-2414 minTeatro PodTeatro PodPrimavere- UgoGiulio Lurini e Bianca Gabielli dicono Paula Schöpf- Mimmo D'ippolito, My fairy lost- Doina, Columbia- Patrizia Laquidara, Ederlezi- Omaggio a Vasil, OMA- Registrazione "casalinga" in linga romanesh- Maria Tnase, BlestemSelezione musicale Sandro Fracasso e Francesco Chiantesedrammaturgia sonora di Francesco Chiantese2020-09-1616 minTeatro PodTeatro PodScene all'aria, settimo episodio. Cretti, o della fragilitàSettimo episodio di Scene all'aria; podcast per il "rientro a casa post spettacolo".a cura di Francesco ChianteseUgo Giulio LuriniSandro Fracassovoce di UgoGiulio Lurinicontributi sonori:- MedicineMan dei Love Supine- Cry Cry Crow dei The Pine- Estratto da Ecce Bombo di Nanni Moretti- Schiarazzula Marazzula, eseguita da anonimi- Estratto da Palermo Shooting di Wim Wenders- Estratto di intervista a Letizia Battaglia- Estratto dalla Colonna Sonora di Andrej Rublov di A. Tarkovskji (seconda traccia)...2020-09-0921 minTeatro PodTeatro PodScene all'aria, sesto episodio. "Pseudolo"Scene all'ariaSesto episodio: Pseudolo.Voce di UgoGiulio LuriniSelezione musicale di Sandro FracassoDrammaturgia sonora di Francesco Chiantesetracce contenute:- Salakapakka Sound System, Noble art of white slavery- (approximating logic) on erdosj pyzoxmja- on discipline's decline- Api, Fournaise la grenouillre- Acrostici da Pseudolo, Francesco Chiantese- Brani dal Giulio Cesare, Sheakespeare detti da UgoGiulio Lurini- Remus, The brothel you dont understand- Estratto audio dal trailer di Cesare non deve morire dei Taviani2020-08-2014 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Marco MartinelliIn questo podcast ho la fortuna di dialogare con Marco Martinelli.La parola consegnatami da Marco Martinelli è "coraggio".L'immagine locandina è uno scatto da Inferno del Teatro delle AlbeNella conversazione parliamo, tra le altre cose, di The sky over Kibera" di cui potete vedere un trailer al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=PcU-RCrKsaIUn grazie speciale a Silvia Pagniano del Teatro delle Albe per la gentilezza.Contributi musicali:- South Africa, di Restive- Say Africa Live, Vusi Mahlasela- Miriam Makeba, intervista del 1969 (frammento)- Mi...2020-08-1644 minTeatro PodTeatro PodScene all'aria, quinto episodio. Variazioni.Da un idea di Francesco Chiantese, Ugo Giulio Lurini, Sandro Fracasso.In questa puntata potete ascoltare- Ugo Giulio Lurini dice una citazione di Escher (un sacco di volte)- Francesca Ermelinda Berta dice Tyger di William Blake- Goldberg Variations 1-8 on Modular Auto Synthesizer- 25-Hydroxyvitamin di Ok33- Goldberg Variations eseguite da Kimiko Ishizaka - Kurt Friedrich Gödel nominato invano, più volte, ma con buona pronuncia.- Horny di kaboom- A poem di Banderalmohayya- Subcontrabassflute solo concecert di Stefan Kellerwww.la...2020-07-3012 minTeatro PodTeatro PodAgata (scene all'aria, quarto episodio)Podcast di "rientro a casa" per lo spettacolo Agata del Teatro Polivalente di Occhiobello.Crediti:Walcott, Winding up letto da Andrea TraversiA celle qui est trop gaie, Charles Pierre Baudelaire letto da Ugo Giulio Luriniun progetto di Francesco Chiantese, Ugo Giulio Lurini, Sandro Fracasso.Musiche distribuite in creative commons 4.0 o di dominio pubblico (pubblicheremo nei prossimi giorni i dettagli dei crediti; per qualsiasi informazione intanto potete scriverci).2020-07-2320 minTeatro PodTeatro PodScene all'aria, terzo episodioCrediti: Abiura di Galileo, letta da Marino BelliniUn estratto da "Luce dei miei sogni" di Piccioni, letto da Ugo Giulio LuriniDanze sacre di Gurdjef (registrazione d'epoca di anonimo)Starzinger, dei SuperbotsMusica distrubita in licenza creative common 4.0 (inseriremo nei prossimi giorni i dettagli dei crediti; per informazioni potete contattarci direttamente).2020-07-0116 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Canto al margine; per Tiziano."Canto al margine" per Tiziano.di e con Francesco ChianteseDrammaturgia sonora di Jacopo CenniRealizzato per l'edizione 2020 di Nottilucente San Gimignano "Dimentica di essere un telefono per diventare affetto"Informazioni su Francesco Chiantese al sito http://www.francescochiantese.it Informazioni su Jacopo Cenni al sito https://www.jacopocenni.com/Distribuito in licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it2020-06-2709 minTeatro PodTeatro PodScene all'aria secondo episodioPodcast legato al secondo appuntamento della rassegna Scene all'aria, della Corte dei Miracoli.Un progetto di Francesco Chiantese, , Sandro Fracasso, Ugo Giulio Lurini.Selezione musicale di Sandro FracassoVoce di Ugo Giulio Lurini e Francesco ChianteseDrammaturgia sonora di Francesco Chiantese2020-06-2519 minTeatro PodTeatro PodScene all'aria, primo espisodioScene all’aria, podcast n°1Episodio collegato allo spettacolo "Siete venuti a prendermi?" di Matteo Pecorini, prodotto da Chille de la balanza.Avete ascoltato- Carmelo Bene legge La Chimera dai Canti orfici di Dino Campana- Corpo, sguardo e silenzio, 1965 di Franco Basaglia; la voce è di Ugo Giulio Lurini.- Pour en finir avec le jugement de dieu di Antonin Artaud (voce dello stesso autore)- Sonate Op.5 n°12 "La Follia" di Arcangelo Corelli (esecutore anonimo)- Phase 2, Xylo-Ziko- Il testamento della ragazza morta, Renè (Colette Thomas); voce di France...2020-06-1717 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Maria Rita SimoneQuesta volta ho avuto la fortuna di dialogare con Maria Rita Simone del Teatro dell'Albero di Milano; i suoi studi sul fenomeno dei "teatro di massa" sono interessantissimi...ed è inevitabile che, la conversazione, si sia incentrata principalmente su questo.Per informazioni su Mari Rita potete visitare il sito www.teatrodellalbero.itL'immagine scelta da Maria Rita è di Michiel SchrijverLe musiche contenute, come tutto il podcast, sono disponibili in creative commons 4.0www.francescochiantese.itwww.accademiaminima.it2020-06-041h 04Di segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.FrinirePuntata speciale di "di segni e di sintomi".Con gli allievi della bottega di Accademia Minima abbiamo preparato, a distanza, questa puntata.Si tratta di un "audio" dedicato all'ascolto profondo.Non vi raccontiamo il tema, non vi raccontiamo niente che possa condizionare il vostro ascolto, vi chiediamo esclusivamente di mettere delle cuffie (magari buone) e dedicare questa quarantina di minuti all'ascolto. I testi e le voci sono di (in ordine alfabetico)Alessandra Milano (ospite gradito)Eleonora PalmieriElisa BartoliGianpaolo ColantoneGinevra MascoloGiulia Fabrizijenny Triches...2020-05-1843 minBottega teatraleBottega teatraleFrinirePuntata speciale di "di segni e di sintomi".Con gli allievi della bottega di Accademia Minima abbiamo preparato, a distanza, questa puntata.Si tratta di un "audio" dedicato all'ascolto profondo.Non vi raccontiamo il tema, non vi raccontiamo niente che possa condizionare il vostro ascolto, vi chiediamo esclusivamente di mettere delle cuffie (magari buone) e dedicare questa quarantina di minuti all'ascolto. I testi e le voci sono di (in ordine alfabetico)Alessandra Milano (ospite gradito)Eleonora PalmieriElisa BartoliGianpaolo ColantoneGinevra MascoloGiulia Fabrizijenny Triches...2020-05-1843 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.dialogo con Roberto LatiniUndicesimo appuntamento con "Di segni e di sintomi"; questa volta ho la fortuna di dialogare con Roberto Latini.L'immagine di copertina è un "Ramo di mandorlo fiorito" di Van GoghLa parola scelta da Roberto è: aspirazione.Potete restare informati sulle attività di Roberto Latini visitando il sito https://https://www.fortebraccioteatro.comMusiche e contributi sonori:- Josh Woodward- Jacov golman- Luca Giorgi- Doctor Turtle- Art of escapism- Francesco Chiantese legge Pablo Neruda su sonorizzazione di Andrea "Atrio" Marcucci- Jah...2020-05-1344 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Stefano TèDecimo appuntamento con "Di segni e di sintomi"; questa volta ho la fortuna di dialogare con Stefano Tè del Teatro dei Venti.Questa puntata del podcast è dedicata a Fausto Mesolella ed a tutti gli incontri privilegiati che mi ha regalato l'essere napoletano.L'immagine di copertina è un "pulcinella" da un presepe tradizionale napoletano del '600La parola scelta da Stefano è: desideri. Potete restare informati sulle attività di Stefano Tè ed il Teatro dei Ventivisitando il sito https://www.teatrodeiventi.itMusiche e contributi sonori: - estratto dal documentario E ZEZI VIENTO...2020-05-101h 10Di segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Claudio Ascoli (con un intervento di Sissi Abbondanza)Nono appuntamento con "Di segni e di sintomi"; questa volta ho la fortuna di dialogare con Claudio Ascoli dei Chille de la Balanza.Questa puntata del podcast è dedicata ad Amedeo Lanci ed a tutti gli incontri che i Chille mi hanno reso possibili.Il quadro in copertina è di Amedeo LanciLa parola scelta da Claudio Ascoli è: passione; Sissi Abbondanza suggerisce: re-esistere.Potete restare informati sulle attività di Claudio Ascoli e dei Chille de la Balanza visitando il sito https://www.chille.itMusiche e contributi sonori: - Eduardo De Filippo inte...2020-05-081h 06Di segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.Dialogo con Franco AcquavivaOttavo appuntamento con "Di segni e di sintomi"; questa volta ho la fortuna di dialogare con Franco Acquaviva del Teatro delle selve. La parola scelta da Franco Acquaviva è: silenzio.Il quadro di Burri che fa da copertina è stato scelto da Franco Acquaviva.Potete restare informati sulle attività Franco Acquaviva visitando il sitohttps://www.teatrodelleselve.itMusiche: Andy g Cohen, Demoiselle Dner, Tintamare, Ragus, Chopin, Schiarazzula Marazzola. (Tutte in Licenza Creative Common o Pubblico Dominio).Tutto il podcast è reso disponbile in Creative Commons con diritto di riproduzione ed obbligo di citazione.2020-05-0645 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.dialogo con Giorgio RossiSesto appuntamento con "Di segni e di sintomi"; questa volta ho la fortuna di dialogare con Giorgio Rossi della compagnia Sosta Palmizi.Il quadro di Munch in copertina è scelto da Giorgio RossiLa parola scelta da Giorgio Rossi è: lapislazzulo.Potete restare informati sulle attività Giorgio Rossi visitando il sitohttps://www.sostapalmizi.itMusiche: Hold on, eseguita da Eugenio Finardi al concerto tributo a Demetrio Stratos nel 1979 il giorno dopo la sua morte; parte della colonna sonora dello spettacolo di Sosta Palmizi "Watching you without me"; un blues tradizionale del Mali eseguito da...2020-05-0555 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.dialogo con Davide IodiceQuinto appuntamento con "Di segni e di sintomi"; questa volta ho la fortuna di dialogare con Davide Iodice, regista, autore, pedagogo teatrale.(Davide legge a termine del dialogo due poesie inedite di Antonio Buono, suo amico poeta e collaboratore).L'immagine di locandina è un particolare da "Maddalena Ventura con marito e figlio" di J. de Ribera, detto Lo spagnoletto.La parola scelte da Davide Iodice è: presenza.Potete restare informati sulle attività Davide Iodice visitando il sitohttp://www.davideiodice-teatro.it/Musiche di Demetrio Stratos (voce montata su un pezzo di Kai Engel), "voc...2020-04-3055 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.in dialogo con Francesca Carità e Marco RocchiQuinto appuntamento con "Di segni e di sintomi"; questa volta ho la fortuna di dialogare con Francesca Carità e Marco Rocchi, fumettisti.L'immagine di locandina è la copertina di Gherd, una graphic novel di Carità e Rocchi.La parole scelte da Francesca e Marco sono : creatività e complessità.Potete restare informati sulle attività di Francesca e Marco visitando le pagine https://pastrocchietto.wordpress.com/bibliography/https://francescacarita.carbonmade.com/Musiche di Silva de alegria, Granwledge, Josh woodward, Mid air machine, Grey Atkinson, Andy G Cohen, Bubamara Orchestra (in ordine di ascolto) sono distribuite su lic...2020-04-2857 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.dialogo con Enrico FinkQuarto appuntamento con "Di segni e di sintomi"; questa volta ho la fortuna di dialogare con Enrico Fink, musicista, musicologo e direttore dell'Orchestra Multietnica di Arezzo.Il quadro di Tobia Ravà che fa da locandina è stato scelto da Enrico Fink.La parola scelta da Enrico è : memoria.Potete restare informati sulle attività di Fink visitando il sito www.enricofink.comMusiche di Maria Alice, Zydepunks, Pietnatska, Rakiya, La minor (in ordine di ascolto) sono distribuite su licenza Creative Commons.Tutto il podcast è reso disponbile in Creative Commons con diritto di riproduzione ed obbli...2020-04-2258 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.dialogo con Eliana MartinelliTerzo appuntamento con "Di segni e di sintomi"; questa volta ho la fortuna di dialogare con Eliana Martinelli, "giovane" architetta e viaggiatrice.Il quadro di De Chirico che fa da locandina è stato scelto da Eliana Martinelli.La parola scelta da Eliana Martinelli è : memoria.Musiche di Monplaisir, Punk Rock Opera, Artisti vari da Cylon, Silva De Algeria, Yacov Goldman (in ordine di ascolto) distribuite su licenza Creative Commons.Tutto il podcast è reso disponbile in Creative Commons con diritto di riproduzione ed obbligo di citazione.Se vuoi partecipare al dialogo, segnalarci qualcuno con cui...2020-04-2153 minDi segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.in dialogo con Don Andrea BigalliSecondo appuntamento con "Di segni e di sintomi"; questa volta ho la fortuna di dialogare con Don Andrea Bigalli, sacerdote, attivista di Libera e critico cinematrografico.Il quadro di Hopper che fa da locandina è stato scelto da Don Andrea Bigalli.La parola scelta da Don Andrea Bigalli è : giustizia.Musiche di Kai Engel, Thanasis, The fucket up beat, Breuss Arrizabalaga Quintet, Andy G Coen distribuite su licenza Creative Commons.Tutto il podcast è reso disponbile in Creative Commons con diritto di riproduzione ed obbligo di citazione.Se vuoi partecipare al dialogo, segnalarci qualcuno con...2020-04-171h 04Di segni e di sintomi.Di segni e di sintomi.in dialogo con Mario BarzaghiFrancesco Chiantese dialoga con Mario Barzaghi del Teatro dell'albero di Milano.La parola scelta da Mario Barzaghi è: "lavoro".L'immagine che fa da locandina è il cristo del Bramantino, scelto da Mario BarzaghiMusiche di Kai Engel, Thanasis, The fucket up beat, Breuss Arrizabalaga Quintet, Andy G Coen distribuite su licenza Creative Commons.Tutto il podcast è reso disponbile in Creative Commons con diritto di riproduzione ed obbligo di citazione.Se vuoi partecipare al dialogo, segnalarci qualcuno con cui "chiacchierare" o contattare Francesco è possibile scrivere all'indirizzo posta@francescochiantese.it Informazioni su Mario Barzaghi al sito http...2020-04-1646 minBottega teatraleBottega teatraleSeconda lezione - Da Son House a GrotowskiDa Son House a Grotowski alla ricerca della via negativa in teatro; seconda lezione della bottega teatrale di Accademia Minima in periodo di "Coronavirus".Maggiori informazioni al sito www.accademiaminima.it www.francescochiantese.it2020-04-0258 minBottega teatraleBottega teatraleUn tempo più difficileRegistrata di notte nel mio studiolo a causa dell'insonnia.Un piccolo regalo per gli amici che perdoneranno di certo la qualità della registrazione e dell'esecuzione.Pienza, notte tra il 28 ed il 29 marzo 2020.Tempo di coronavirus.Licenza commons creative.2020-03-2906 minBottega teatraleBottega teatraleOde all'inediaUn "extra" rispetto alle normali lezioni; un breve testo scritto in questa fase di isolamento e registrato nel mio studio per una manciata di amici.Risponde alla domanda fattami: "come passi questi giorni"?2020-03-2405 minBottega teatraleBottega teatralePrima lezione (Tempo di virus)Vinco la ritrosia e provo comunque a "raccontarvi" qualcosa attraverso un ciclo di lezioni a distanza. Per qualsiasi informazione potete contattarmi; ed i miei contatti sono tutti al sito www.francescochiantese.it oppure www.accademiaminima.it2020-03-1640 minBottega teatraleBottega teatraleFRANCESCO - NERUDAUn omaggio a Pablo Neruda e ad una delle sue poesie che preferisco.Una semplice lettura registrata da me presso gli studi di OctoMusic a San Quirico d'Orcia.La musica di sottofondo è di Andrea "Atrio" Marcucci, composta ed eseguita per l'occasione al Chapman Stick.2020-03-1403 minFrancesco Chiantese PodcastFrancesco Chiantese PodcastSupplica a mia madre Ritorna in questi giorni come qualcosa di quotidiano. Le sue immagini, le sue parole, e la sua voce. in questo qualcosa di santo. Eccone un esempio senza troppi commenti2007-04-1101 minFrancesco Chiantese PodcastFrancesco Chiantese PodcastAscoltando SollimaAscoltando un disco dellìottimo Giovanni Sollima...mi è venuto in mente quel sontetto là....ed uno più uno due. O no?2007-02-1607 minFrancesco Chiantese PodcastFrancesco Chiantese Podcast"Il" quintetto!Questa roba qua l'ho tirata fuori da un vecchio cd...dal suono si sente...ma insomma...suonano "loro" ne vale la pena...2007-02-1508 minFrancesco Chiantese PodcastFrancesco Chiantese PodcastSan Valentino un pò "blu"eh..San Valentino tocca pure a me...anche se non mi piace, anche se non mi tocca...mi tocca! Ed allora mi ascolto questa roba qua...e pure voi...2007-02-1506 minFrancesco Chiantese PodcastFrancesco Chiantese PodcastIl mio cortileIl mio cortile è sazio di impronte ed io me ne sto con la mano corrucciata sulla porta spiando tra le dita come fosse uno spioncino. I miei pensieri sono scritti su carta pecora parole nuove che sembrano antiche perdute e ritrovate da altri.2007-01-1301 minFrancesco Chiantese PodcastFrancesco Chiantese PodcastAnimalQuanti tipi di animali ci sono al mondo. Gli animali sono tanti. I più belli da osservare sono quelli della propria razza. Vicini e distanti. Soprattutto vicini. Vicinissimi. Così tanto vicini da fare male agli occhi o da non poter far altro che innamorarsene. Una specie di dittatura dell'affetto. Una bella dittatura.2006-12-1405 minFrancesco Chiantese PodcastFrancesco Chiantese PodcastMake it rainSta piovendo parecchio in questi giorni, in tutti i sensi. La terra aveva bisogno di essere irrigata, in tutti i sensi.2006-10-2403 minFrancesco Chiantese PodcastFrancesco Chiantese PodcastPer un dio possibilePartito, con un anteprima nazionale a Montepulciano (SI), il progetto "per un dio possibile" teatro-canzone attornoa Giordano Bruno realizzato da Francesco Chiantese e Massimiliano Larocca. Direttamente dalla registrazione della serata di anteprima, tenutaso appunto nella città di Bellarmino (l'inquisitore che mandò Bruno al rogo), il pezzo "Anima mundi" di Massimiliano Larocca. Suonano Massimiliano Larocca, voce e chitarre, Luca Cantasano, al basso acustico; la voce narrante, ovviamente, è di Francesco Chiantese. buon ascolto. per maggiori informazioni visitate www.francescochiantese.it www.teatrourgente.it e www.massimilianolarocca.it Sito su cui potrete anche acquistare i dischi del cantautore fiorentino.2006-06-1305 minFrancesco Chiantese PodcastFrancesco Chiantese PodcastAlmoust bluQualche volta accade che ci si senta così...accade quando piove ancora un poco, come se l'autunno e l'inverno non avessero avuta tanta voglia di adnare via, e avessero lasciato lì, proprio tra le pieghe del giorno, quelle note lì. A ricordarti Almoust blue, almoust me, almoust you, almoust blu. grazie elvist costello. grazie chet baker. grazie che eravate in due a suonarvela, a suonarcela. due grandi acrobati. grazie a voi abbiamo un nome da dare a certe malinconie.2006-04-1308 minon air theatre - Il golfo misticoon air theatre - Il golfo misticoSpeciale Teatralità nelle processioni religiose, con la partecipazione di Francesco Chiantese e Donatella Monteleone - trasmissione del 05.04.06In vista dei festeggiamenti pasquali, le donne del golfo mistico abbandonano il teatro per scendere nelle strade ed assistere alle processioni pasquali. Un modo per "violare" le regole del teatro e della religione e presentare le origini delle processioni e spiegarne la teatralità. A guidarci in questo viaggio sono Francesco Chiantese, regista dell'Accademia Minima del Teatro Urgente, e Donatella Monteleone, regista della trasmissione odierna e "creativa sonora" del gruppo di ricerca "teatrale" LaMeZcla. Un modo per affacciarci ai riti liturgici con un occhio diverso... Conducono in studio: Mariangela La Palombara e Maria Tagarelli De Monte Ospite telefonico: Francesco Chiantese R...2006-04-1333 minon air theatre - Il golfo misticoon air theatre - Il golfo misticoFrancesco Chiantese e Salvatore Sofia per Hairesis - Accademia Minima del Teatro Urgente - trasmissione del 26.01.06Torniamo a parlare di Teatro di Ricerca ospitando in studio uno delle compagnie di ricerca più attive nella provincia di Siena. Nel golfo con noi Francesco Chiantese e Salvatore Sofia ci hanno presentato Hairesis, la cui prima nazionale verrà presentata al CantinoneArte di Montepulciano il 28 e 29 gennaio. Conduce Roberta Cardinale. Regia di Maria Tagarelli De Monte. Per ulteriori informazioni sull'Accademia Minima del Teatro Urgente www.teatrourgente.it Per ulteriori informazioni sulla trasmissione o per ascoltarci in diretta online www.disequilibri.splinder.com www.facoltadifrequenza.it Buon ascolto, Maria2006-01-2626 min