Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Francesco Contran

Shows

Siamo di CorsaSiamo di CorsaLargo ai giovani con Francesco Ropelato - ep 61Direttamente dopo gli europei di cross, con noi c'è uno dei protagonisti della nazionale azzurra, Francesco Ropelato. Talento precoce, nel 2019, da primo anno cadetto, vince il suo primo titolo italiano di cross. Nel 2020 arriva quello in pista dei 2000 metri, mentre nel 2021 un altro titolo di cross, questa volta tra gli allievi sempre al primo anno. Il 2022 vede un record italiano U18 indoor dei 3000 metri e un altro titolo di cross. Ciò sarà un antipasto della prima nazionale giovanile, nei 3000 agli europei U18 di Gerusalemme. Ancora allievo, Francesco si dimostra un ottimo crossista, ottenendo la convocazione agli europei U20 a Tor...2023-12-2133 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaGli europei di cross di BruxellesOggi puntata diversa dal solito, non ci sono ospiti, ma parliamo degli europei di cross. Un'edizione contraddistinta dal fango e da una nazionale italiana non molto protagonista. Il che ci ha portato a fare una riflessione sul calendario gare italiano, che è una delle cause delle difficoltà che abbiamo avuto all'europeo2023-12-1425 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaJan Petrac and the 800m training - ep 60Jan Petrac is a slovenian coach. As an athlete, Jan was an high level middle distance runner as a junior. He was th at the world U20 championships in the 1500m, and the first european. However, from that point onwards, his career didn't match his talent. A lot of mistakes in coaching and training led to basically only minor improvements. Jan tried to self-coach himself, then was under Gianni Ghidini and tried to train with Tom Lewandowski group, learning what it worked for him. Unfortunately, his injury problems at both Achilles ended his running career. Jan was however already...2023-12-0758 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaSebastiano Parolini tra cross, 1500 e 5000 - ep 59Oggi ci fa compagnia Sebastiano Parolini, che fa atletica da sempre. I primi risultati arrivano da allievo, con le partecipazioni ai campionati italiani, ma i veri progressi sono al secondo anno juniores, quando grazie anche al conseguimento della patente Sebastiano riesce a spostarsi per evitare di correre sempre su terreni molto montuosi. Nel 2017 scende a 8:28 nei 3000, 3:57 nei 1500 e sub 15 nei 5000, prendendosi la nazionale di cross a Samorin. Le annate da under 23 vedono graduali progressi, fino al 2019 in cui arriva il 14esimo posto agli europei U23 su pista e un'ottima esperienza sui prati a Lisbona, dove chiude in top 20 individuale...2023-11-3038 minLakers Speaker\'s Corner by LakeShow ItaliaLakers Speaker's Corner by LakeShow ItaliaLSC 166 - Thunderbolts feat. Francesco ContranIl passaggio del turno nell'In-Season Tournament, il momento di Max Christie e Anthony Davis, la stagione e le prospettive future degli Oklahoma City Thunder con Francesco Contran di ThunderStreak.- Il girone dei Lakers nell'In-Season Tournament (6:45). - La partita contro Dallas (11:00)- L'inizio di stagione di Anthony Davis (15:30)- Il momento di Max Christie (24:30)- Che squadra sono gli Oklahoma City Thunder (31:20)- Il fenomeno Holmgren e il matchup con i Lakers (41:00)- Trade possibili e scenari futuri per OKC (58:00)2023-11-281h 10Siamo di CorsaSiamo di CorsaPasquale Selvarolo, mezza maratona e non solo - ep 58L'ospite di oggi è Pasquale Selvarolo, che ha iniziato nel 2016 a fare atletica spinto dal suo professore di ginnastica. Già attivo ai campionati italiani nel 2016 e nel 2017, è nel 2018 che arrivano, da junior, le prime nazionali, su strada a Oderzo e sui cross a Tilburg. Quell'anno vince anche il suo primo titolo italiano sui 10km su strada. Da under 23 Pasquale continua i suoi progressi, migliorando su 5000, 10000 e mezza maratona, collezionando nazionali di cross e arrivando quarto ai 10000 a Tallinn nel 2021, ai campionati europei under 23. Nel 2022 diventa professionista e si sposta a Modena sotto Piero Incalza. I progressi sono evidenti, scende a 28:30 nei...2023-11-2346 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaLuca Filipas, atletica, ciclismo, allenamento e non solo - ep 57Oggi con noi c'è Luca Filipas, preparatore atletico professionista per ciclismo, atletica leggera e triathlon. Luca ha studiato scienze motorie alla triennale e alla magistrale per poi dedicarsi a un dottorato di ricerca. Ancora oggi è protagonista di alcune delle ricerche più innovative dietro ai segreti delle performance sportive, che unisce al suo lavoro di coach per il ciclismo ad alto livello, da consulente della Total Energies. Con Luca abbiamo parlato di allenamento, di differenze tra le caratteristiche delle gare di corsa e in bici e su come si possa passare dall'uno all'altro sport, ma abbiamo anche discusso di vari mod...2023-11-0958 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaClaudio Berardelli, un italiano in Kenya - ep 56Oggi con noi c'è Claudio Berdardelli, allenatore italiano che ha un gruppo di Kenyani e allena proprio in Kenya. Claudio ha iniziato come studente di scienze motorie, ma non ha mai praticato atletica, arrivando allo sport dal mondo del ciclismo, a buoni livelli. Nel 2004 gli viene proposto di andare in Kenya come assistente allenatore per il gruppo di Rosa e accumula così esperienza con atleti di altissimo livello, fino a diventare head coach del suo gruppo personale. Tra i suoi atleti sono passati campionissimi, dagli 800 metri alla maratona. Claudio ci ha raccontato la realtà del Kenya, le possibili ragioni die...2023-11-0258 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaGiovanni Filippi, dal Kenya ai mondiali su stradaOggi con noi c'è Giovanni Filippi. Talentuoso sin da giovane, come testimonia un bronzo nei 1000 da cadetto ai campionati italiani, cresce atleticamente sugli 800, in un periodo in cui non è facilissimo emergere complici gli ottimi talenti in Italia. Nel corso delle annate da allievo e junior Giovanni è un atleta di buon livello, da 1:52 negli 800 e 3:56 nei 1500. Da lì, la decisione di provare a seguire Claudio Berardelli in Kenya per provare a fare un salto di qualità. L'adattamento richiede tempo, ma i risultati arrivano. Da under 23 scende a 1:48 e 3:49, provando di avere qualità anche nei 1500, a cui passa sempre più progressivamente. L'esper...2023-10-2638 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaVirginia Troiani, staffetta in famiglia e in azzurro - ep 54Virginia Troiani è l'ospite di oggi. Ha iniziato a fare atletica alla medie, presto seguita dalle sue sorelle. I progressi sono graduali, nonostante un buon talento. Viriginia vince nel 2015 il suo primo titolo italiano indoor, e poi all'aperto si qualifica per Eskilstuna, agli europei juniores. Da promessa partecipa ai giochi del mediterraneo U23 con la staffetta nel 2016, mentre nel 2017 scende sotto i 54 è convocata agli europei di Bydgoscz nei 400 e con la staffetta, con cui sfiora il record italiano. Nel 2018 vince i campionati italiani U23 sui 400, prendendosi anche l'oro ai Giochi del Mediterraneo U23 nella staffetta, confermandosi sui 53 e mezzo. Nel 2019 ar...2023-10-191h 05Siamo di CorsaSiamo di CorsaAlessandra Bonora e i 400 metri - ep 53L'ospite di oggi è la quattrocentista azzurra Alessandra Bonora. Già ai campionati italiani da giovanissima, la prima medaglia arriva nella categoria allieve. Da juniores la sua crescita graduale continua, e dopo un anno di assestamento arriva il primo sub 55 e le prime nazionali, dapprima al triangolare indoor, poi agli europei U20 di Boras. Le annate da U23 confermano la regolarità nei progressi. Dopo un solido 2020, nel 2021 Alessandra scende a 53.28, e agli europei U23 di Tallinn vince la sua batteria, ma manca di poco l'accesso in finale, che otterrà con la staffetta 4x400. Il 2022 per Alessandra è l'anno della svolta: arrivano dopo tante...2023-10-1859 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaLargo ai giovani con Gabriele Angiono - ep 52Oggi con noi c'è Gabriele Angiono, classe 2004. Gabriele ha iniziato a fare atletica seriamente nel 2020, con la prima partecipazione ai campionati italiani su pista negli 800. Nel 2021 Gabriele emerge in tutto il suo talento: quarto agli italiani di cross, in pista corre 1:51 e 3:59, arrivando secondo ai campionati italiani di Rieti. Passato alla categoria juniores nel 2022, i progressi non si fermano. Bronzo negli 800 indoor, outdoor corre 1:48.57, realizzando con gran margine il minimo per i mondiali di Cali. Ai campionati italiani però conclude terzo dietro a Pernici e Lazzaro, e quindi nonostante un altro 1:48 resta a casa. Questo lo carica per un ot...2023-10-0545 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaLargo ai giovani con Simone Valduga - ep 51Simone Valduga è l'ospite di oggi, già talentuoso fin da cadetto, quando vinse il titolo sui 1200 siepi nel 2019 e dimostrò versatilità su ogni distanza. Nella categoria allievi la crescita è graduale, con un doppio secondo posto agli italiani su 800 e 2000 siepi, sfiorando l'impresa. Al secondo anno allievo Simone vince i 1500 indoor di categoria, mentre all'aperto con 8:22 centra lo standard per gli europei U20, a cui partecipa da allievo. Migliora molto anche sui 1500, fino a 3:48, sugli 800, con 1:50, e sulle siepi, con 5:51. Su siepi e 1500 vince il doppio titolo italiano. Passando alla categoria juniores, Simone spara subito un 1500 indoor di livello, con 3:47.41, poco dopo...2023-09-2834 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaFrancesco Guerra, da talento precoce a medaglia europea U23 - ep 50Oggi con noi c'è Francesco Guerra. Francesco inizia presto a fare atletica, ed è un talento precoce fin da subito. Da cadetto corre 2:31 nei 1000, 5:31 nei 2000 e realizza il record italiano dei 2000 siepi, vincendo anche il suo primo titolo italiano nei 2000. Da allievo i progressi continuano, con il titolo italiano indoor dei 1000 e la prima nazionale, i 3000 metri agli EYOF, dove conclude quinto. In Ungheria in azzurro l'anno successivo, Francesco finisce sesto questa volta, prima di scendere a 8:24 nei 3000. Il piazzamento a Gyor lo porta alla convocazione alle Olimpiadi giovanili in Argentina, dove sfiora il suo primato nei 3000, chiusi settimo, prima ch...2023-09-2147 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaLinda Olivieri, una carriera tra gli ostacoli - ep 49L'ospite di oggi è Linda Olivieri, che fin dalla categoria cadetti ha manifestato il suo talento per gli ostacoli. Da primo anno allieva migliora molto, al secondo anno vince il primo titolo italiano e veste la maglia azzurra i mondiali allievi di Cali, dove manca la finale di un soffio, ma la conquista con la staffetta mista, novità assoluta di quella edizione. Con una progressione graduale e anche un cambio di guida tecnica, nel 2017 a Grosseto arriva uno dei migliori tempi italiani a livello U20 di sempre, il 57.00 per il quarto posto di Grosseto un una gara di altissimo livello. A...2023-09-141h 14Siamo di CorsaSiamo di CorsaLargo ai giovani con Matilde Prati - ep 48Oggi torniamo a dare spazio agli under 20 ed è Matilde Prati la nostra ospite. Dopo un inizio nell'atletica da cadetta, Matilde nella categoria allieve inizia a migliorare molto fino ad ottenere il primo podio ai campionati italiani di categoria nei 1500 a Modena nel 2020. Il 2021, anno in cui è ancora allieva, vince il primo titolo italiano di categoria nei 1500 indoor, che confermerà all'aperto. La stagione outdoor è brillante, con un 4:25 che vale il minimo e la convocazione agli europei della categoria superiore, a Tallinn, dove Matilde fa esperienza. Il 2022 si apre bene, col titolo juniores sui 1500 indoor e il minimo per Cali con 4:23 all...2023-09-0740 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaLargo ai giovani con Alessandro Morotti - ep 47L'ospite di oggi è Alessandro Morotti, atleta lombardo classe 2004 che ha iniziato da cadetto a correre. Già nel 2019 arriva la prima partecipazione al campionato italiano. Alessandro ha poi una crescita graduale su 3000 e 1500, e nel 2021, ancora allievo, scende a 3:55 sul 1500. Con il cambio di allenatore continuano i miglioramenti. Nel 2022 Alessandro scende a 3:49 e 8:22, mancando di poco il minimo per i mondiali, e fa secondo ai campionati italiani. Il 2023 è l'anno della prima nazionale e del titolo italiano sul 3000, con 8:21 in una gara da alto spettacolo. Alessandro non riesce a fare doppietta sui 1500 e a Gerusalemme viene portato sui 3000. Lì con grande sapi...2023-08-3135 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaLargo ai giovani con Giovanni Lazzaro - ep 46L'ospite di oggi è Giovanni Lazzaro, che fa atletica da sempre. Da cadetto inizia a propendere per il mezzofondo, e al primo anno di categoria è già ai campionati italiani, nei 1200 siepi. L'anno successivo arriva il primo titolo italiano, ma nei 1000 metri piani, specialità quasi improvvisata. Da allievo sono gli 800 la sua specialità, con doppia finale ai campionati italiani al primo anno, e con doppio titolo italiano il secondo. Giovanni scende a 1:50.64, valido per il minimo ai mondiali U20 dell'anno successivo, e per gli europei U20 di Tallinn, la sua prima nazionale, che serve da esperienza. Il 2022 vede Giovanni migliorare molto, fino...2023-08-2440 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaGiuseppe Gravante, non è mai troppo tardi per iniziare - ep 45L'ospite di oggi è Giuseppe Gravante, che fino al 2020 probabilmente nessuno di noi conosceva. Giuseppe ha infatti iniziato tardi con l'atletica, da secondo anno allievo, e almeno inizialmente, la mancanza di anni di allenamenti sulle gambe si è fatta sentire, con i coetanei che volavano a ritmi irraggiungibili. Giuseppe non si è perso d'animo ed è gradualmente cresciuto, fino ad agguantare la prima partecipazione al campionato italiano juniores del 2020. In quel periodo è passato sotto la guida di Stefano Baldini anche perché necessitava di un gruppo di allenamento ed era l'opzione più comoda. Sotto la guida di Stefano Giuseppe nel 2021 inizia la stagione nei 10000, e sorpr...2023-08-1036 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaSara Nestola e l'argento di Espoo - ep 44L'ospite di oggi è Sara Nestola, che ha iniziato provando tutte le specialità per poi specializzarsi nel mezzofondo da allieva. Dopo le prime partecipazioni ai campionati italiani, che fossero su pista, indoor o nei prati, la svolta arriva proprio su strada, col titolo italiano di mezza maratona nel 2019. C'è anche poi il cambio di guida tecnica sotto Stefano Baldini, che la porta a crescere gradualmente, ma sempre meglio. Nel 2021 arriva infatti la prima nazionale, ai campionati europei di cross di Dublino, con Sara che sale sul podio a squadre con le compagne. Il 2022 è un anno di rincorsa alla forma migliore e in...2023-08-0340 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaFrancesco Pernici, presente e futuro degli 800 - ep 43Di rientro da Espoo, l'800ista Pernici è il nostro ospite. Ha iniziato da piccolo con l'atletica, con una prima svolta da allievo. Lì arrivano primi titoli italiani, un ottimo 1:50 e la consapevolezza che gli 800 sono la sua strada, pur con ottimo talento per i 400. Nel 2021 arriva la prima nazionale, agli europei U20 di Tallinn, oltre al doppio titolo di categoria, all'aperto e in sala. A Tallinn Francesco raggiunge la semifinale, e si porta a casa l'argento della 4x400. Poi corre 1:48.95, appena prima di ripartire per i mondiali U20 di Nairobi, dove si ferma in batteria. Il 2022 lo vede riscrivere i...2023-07-2740 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaMarco Altini e HRV4Training - ep 42L'ospite di oggi non è un atleta, bensì un ingegnere e scienziato, Marco Altini, ideatore di HRV4 Training. Esperto di fisiologia, Marco ha combinato la sua abilità ingegneristica di programmatore con le competenze in ambito della prestazione sportiva per ideare un'applicazione estremamente utile per monitorare lo stato degli atleti e capire quando è meglio riposare o spingere di meno. Dalle tendenze dell'HRV è anche possibile capire il principio dell'overtraining e un sacco di altre metriche utili per allenarsi in modo ottimale2023-07-2052 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaMarco Airale e il mondo dello sprint - ep 41Non fosse stato per un podcast ascoltato in vacanza in Thailandia Marco Airale sarebbe probabilmente rimasto ad allenare a Chivasso nella sua Eracle Academy. Ma Marco, che oltre a essere osteopata e fisioterapista è un allenatore di salti, viene ricontattato da Randy Huntington, ex allenatore del recordman di salto in lungo Mike Powell, per andare in Cina a fargli da assistant coach, osteopata e fisioteerapista. L'esperienza arricchisce molto Marco, che incontra Rana Reider, guru dello sprint mondiale e allenatore di Andre De Grasse, che lo vuole a tutti i costi. Ma non fosse stato per un incontro casuale a Doha i...2023-07-131h 16Siamo di CorsaSiamo di CorsaLuciano Gigliotti, una vita nell'atletica - ep 40L'ospite di oggi è un allenatore leggendario, Luciano Gigliotti. Un uomo che ha visto oltre sessant'anni di evoluzione dell'atletica italiana è che è stato un inventore di alcuni metodi di allenamento. I suoi successi con gli atleti sono innumerevoli, tra cui l'oro olimpico di Baldini e Bordin e il bronzo di Lambruschini, ma molti altri suoi atleti hanno partecipato ai Giochi e raggiunto ottimi piazzamenti. Dal '76 al 2012 è stato responsabile del settore mezzofondo alle Olimpiadi, e ha ricevuto molti altri riconoscimenti2023-07-061h 16Siamo di CorsaSiamo di CorsaJacopo De Marchi e la sindrome dell'impostore - ep 39Oggi con noi c'è Jacopo De Marchi. Ha iniziato atletica senza avere successi immediati, ma il titolo studentesco nei 1000 metri da allievo e il successivo bronzo ai campionati italiani di Milano nei 1500 l'hanno convinto a perseguire più seriamente la strada dell'atletica. Già a fine 2016 arriva la prima nazionale, sui prati di Chia, seguita da quella in pista a Grosseto sui 1500. Jacopo è una presenza fissa alle nazionali U20 e U23 di cross, dove ottiene il suo miglior risultato in quella che lui sostiene essere la sua gara della vita a Lisbona, con un settimo posto. Il covid e gli infortuni si m...2023-06-2945 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaFabrizio Donato e il salto triplo e le 5 Olimpiadi- ep 38Oggi con noi c'è una leggenda dell'atletica azzurra, Fabrizio Donato, di cui sarebbe impossibile riassumere la carriera. Ha partecipato a 5 Olimpiadi, da Sydney a Rio, ha stabilito i record nazionali indoor e outdoor del salto triplo, ha vinto moltissime medaglie importanti. A partire dall'oro dei Giochi del Mediterraneo nel 2001, ma non sono mancate le difficoltà. La medaglia successiva infatti è in casa, agli europei indoor del 2009, a Torino, dopo otto anni, un'era geologica per un atleta. Nel 2011 Teddy Thamgo deve saltare il record del mondo per batterlo agli europei indoor di Parigi, nel 2012 a Helsinki vince l'oro europeo in quella che...2023-06-2259 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaLinda Palumbo, il volto nuovo delle siepi - ep 37Oggi con noi c'è Linda Palumbo, che ha iniziato a fare atletica da bambina e ha scoperto il suo feeling con le siepi al secondo anno cadetta, sui 1200. Linda da allieva si è classificata sesta ai campionati italiani sui 2000 siepi a Milano, e il secondo anno di categoria l'ha vista conquistare lo standard per la nazionale U1 di Tbilisi, dopo aver vinto il primo titolo italiano. Nel frattempo anche un giro in maglia azzurra in corsa in montagna, perché le piaceva l'ambiente di squadra che si era creato. Nel 2017, oltre ai mondiali di corsa in montagna, arriva il minimo sui 3000 sie...2023-06-1548 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaFilippo Randazzo e il salto in lungo - ep 36Continuiamo a esplorare nuove specialità dell'atletica, e oggi con noi c'è Filippo Randazzo, talento del salto in lungo fin dalle categorie giovanili, in cui ha partecipato e chiuso decimo già ai mondiali allievi nel 2013, una prima nazionale subito seguita dalla seconda, le Gymnasiadi in Brasile. La trafila di nazionali giovanili continua con mondiali U20 e Europei U20 nel 2014 e nel 2015. Proprio nel 2015, Filippo vince il primo titolo italiano assoluto, e poi finisce terzo proprio a Eskilstuna. Nella categoria under 23 Filippo vince il bronzo ai Giochi del Mediterraneo di categoria nel 2016, ma una serie di problemi fisici rimandano una grande ann...2023-06-081h 13Siamo di CorsaSiamo di CorsaSilvano Danzi allenatore, selezionatore e ideatore del College del Mezzofondo - ep 35Nella puntata di oggi ci fa compagnia Silvano Danzi, allenatore e non solo. Silvano ha iniziato ad allenare da ormai parecchi anni, e uno dei suoi primi atleti è stato proprio Giuseppe Maffei, che ha corso sotto di lui 8:21 nei 3000 siepi per poi andare alle Olimpiadi e scendere a 8:11 sotto la guida di Claudio Valisa. Grazie anche alla sua professione di docente a scuola, Silvano ha costruito una realtà nella provincia di Varese, creando un gruppo che è diventato un centro sempre produttivo per il mezzofondo italiano, e partendo senza nemmeno avere una pista di atletica. Gli atleti che ha scoperto e f...2023-06-011h 05Siamo di CorsaSiamo di CorsaAlessia Trost e il salto in alto - ep 34Oggi abbiamo l'onore di ospitare Alessia Trost, il più grande talento italiano del salto in alto degli ultimi anni, che a livello giovanile ha vinto moltissimo e partecipato a qualunque manifestazione possibile. Classe '93, sin da giovanissima inizia a saltare misure molto interessanti. Complice anche l'ottima guida tecnica di Gianfranco Chessa e una spensieratezza giovanile, Alessia riesce a far brillare il suo talento: oro ai mondiali allievi a Bressanone, argento alle Olimpiadi Giovanili di Singapore, e oro ai mondiali U20 di Barcellona, in cui a 19 anni tenterà anche il salto per il minimo olimpico. Il 2013 inizia in maniera clamorosa: a...2023-05-251h 08Siamo di CorsaSiamo di CorsaYeman Crippa, la superstar del mezzofondo azzurro - ep 33In questa puntata abbiamo il privilegio di ospitare Yeman Crippa, il miglior mezzofondista italiano dell'ultimo decennio. Yeman ha iniziato ad andare forte da subito, collezionando qualsiasi nazionale da allievo e junior, che fossero mondiali o europei. Dapprima specialista dei 1500, si è spostato sui 5000 con il passare degli anni, in una categoria under 23 dove le ottime promesse giovanili, in particolare con i titoli europei juniores di cross, si sono tradotte anche in pista con l'oro agli europei U23 di Bydgoszcz. Yeman ha partecipato al primo europeo assoluto ad Amsterdam nel 2016, dove ha finito ottavo nei 5000, ma è nel 2018 che si afferma come el...2023-05-1855 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaGabriele Montefalcone tra Princeton, Texas e 400 ostacoli - ep 32Per la prima volta ospitiamo un atleta che non è uno specialista del mezzofondo. Si tratta di Gabriele Montefalcone, romano classe '97, ostacolista che ha iniziato alle scuole medie a fare atletica e che già da cadetto aveva ottenuto un argento tricolore. Nel 2013, da primo anno allievo, arriva la prima nazionale agli EYOF, una gara che servirà molto come esperienza. L'anno successivo Gab vince il suo primo titolo italiano nei 400 ostacoli, e non patisce il cambio di altezza delle barriere. L'anno successivo infatti mostra una grande gamba e si qualifica per gli Europei juniores con una doppia prestazione di altissimo liv...2023-05-111h 11Siamo di CorsaSiamo di CorsaIl dott. Stefano Righetti e i test per la performance sportiva - ep 31L'ospite di oggi è il dottor Stefano Righetti, cardiologo e collaboratore tecnico e scientifico della Federazione, che si occupa di effettuare test metabolici sugli atleti ai raduni per capire a cosa sono dovute le loro prestazioni e come migliorarle. Dal 2013 ha iniziato a collaborare con FIDAL, per il progetto su Rio 2016. Abbiamo parlato di test del lattato, di come interpretarlo e svolgerlo, di test di VO2max e di altri parametri importanti per spiegare le prestazioni di mezzofondo veloce e prolungato, della maratona e della marcia. Stefano infatti ha seguito di persona l'oro di Massimo Stano e Antonella Palmisano a S...2023-05-0452 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaIl nuovo Stefano Baldini, allenatore, DT, telecronista - ep 30Oggi abbiamo il privilegio di ospitare l'oro di Atene di Maratona, Stefano Baldini. Siccome la sua carriera atletica la conoscono tutti, con lui abbiamo parlato della carriera una volta appese le scarpe al chiodo. Stefano è entrato subito nell'organizzazione della FIDAL, prima come tutor di ragazzi della nazionale, e a partire dal 2013 come direttore tecnico dell'intero settore giovanile, un ruolo che ha ricoperto con successo dal 2013 al 2018 e i cui frutti si vedono ancora oggi. Terminata quell'esperienza è iniziata quella da allenatore, con un gruppo molto solido e in costante espansione in quel di Rubiera, ma non solo. Dal 2000 Stefano lavora co...2023-04-2856 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaOssama Meslek tra Inghilterra e nazionale - ep 29Con noi oggi c'è Ossama Meslek, atleta della nazionale italiana specialista di 1500 e 3000. Meslek ha iniziato atletica a 16 anni in Inghilterra, dove vive dal 2007 e dove si allena. I primi risultati arrivano da junior, con 3:48 sui 1500 e 1:53 sull'800. Quando ottiene la cittadinanza italiana è un U23, quando esordisce ai Giochi del Mediterraneo di categoria nel 2018 in una gara in cui cade e conclude quinto. L'anno dopo, forte del 3:39 di primato, ottiene la finale agli europei U23 di Gavle, chiusi all'ottavo posto. Quell'anno vince anche il titolo italiano di 3000 indoor, il suo primo titolo assoluto. Nel 2021, complice anche l'adattamento a un ca...2023-04-1347 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaGiovanni Gatto tra siepi e raduni - ep 28L'ospite di oggi è Giovanni Gatto, classe '99, specialista delle siepi. Giovanni ha iniziato a fare atletica da bambino, provando ogni specialità, ma è solo crescendo che ha scelto il mezzofondo. Ha scoperto il suo talento per le siepi nella categoria allievi, con il quarto posto ai campionati italiani, salvo riuscire a migliorarsi notevolmente col passaggio ai 3000 siepi. Giovanni ha infatti ottenuto lo standard per gli europei U20 di Grosseto, dove ha concluso al nono posto in finale. Quanto fatto l'anno successivo è ancora più sorprendente: dopo un argento agli italiani di cross, arriva il minimo per i Mondiali U20 di Tampere con 8...2023-04-0644 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaMicol Majori tra 1500, 3000, 5000 e cross - ep 27L'ospite di oggi è Micol Majori, classe '98 che ha iniziato a fare atletica presto e ha sempre gareggiato molto. I primi successi arrivano da allieva, con una medaglia ai campionati italiani in casa, all'arena di Milano, sui 2000 siepi. Micol da junior si migliora su tutte le distanze e continua la sua crescita, ottenendo un argento ai tricolori di categoria sui 3000 siepi. A fine 2017 arriva la prima nazionale di cross, sui prati di . Da U23 continuano i progressi su 800, 1500 e 3000 e arriva il primo titolo italiano indoor sui 3000 ai campionati italiani U23 nel 2020. Poco prima, la nazionale U23 sui cross a...2023-03-3057 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaEleonora Curtabbi tra NCAA e dimenticanze - ep 26L'ospite di oggi è Eleonora Curtabbi. Ha iniziato a fare atletica alle medie, ed ha scoperto da allieva il suo talento per le siepi, con cui ha ottenuto i primi podi nazionali di categoria. La svolta arriva al cambio di categoria e di distanza, sui 3000 siepi da junior, anno in cui ottiene il titolo italiano e il minimo per i mondiali U20 in Polonia. La gara è condizionata dalla caduta e non va come sperato, ma Eleonora ha modo di rifarsi in fretta, con un buon 19° posto agli europei di cross di Chia. Nel 2017, da under 23, si migliora fino a 10:08 agli ita...2023-03-2343 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaMarco Fontana Granotto, lo specialista dei cross - ep 25Il fresco campione italiano di cross Marco Fontana Granotto ci fa compagnia oggi. Ha iniziato a fare atletica in prima media, cogliendo i primi risultati nella categoria allievi, con un nono posto nei 3000 piani. Da junior, dopo aver partecipato alla sua prima nazionale a Oderzo sui 10km su strada, ha deciso di provare le siepi per tentare di partecipare ai campionati europei di Boras su pista. Ha ottenuto il minimo all'ultima occasione disponibile con 9:14, ed è arrivato a metà classifica nonostante avesse l'ultimo accredito. La conquista della maglia azzurra per Lisbona è invece più semplice, con Marco che chiude 38° agli europei junio...2023-03-1641 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaLargo ai giovani con Cesare Caiani - ep 24Torniamo a parlare con atleti U23 e con noi oggi c'è Cesare Caiani. Ha iniziato da cadetto, mostrando fin da subito un feeling per il mezzofondo e per gli ostacoli, ottenendo la partecipazione ai campionati italiani cadetti sui 1200 siepi. Da allievo i progressi continuano, fino al terzo posto ai campionati italiani proprio sulle siepi. L'anno successivo è il 2020, e a ottobre arriva il primo titolo italiano sulla distanza. Nel frattempo, Cesare continua a migliorarsi anche sui 1500 e sugli 800. Il 2021 è l'anno in cui esce allo scoperto: secondo ai campionati juniores di cross, esordisce sui 3000 siepi in 9:04, ottenendo il minimo per gli eur...2023-03-0939 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaEnrico Riccobon c'è sempre - ep 23L'ospite di oggi è Enrico Riccobon, che ha iniziato a fare atletica preoccupandosi solamente di mettere dietro tutti gli avversari. Così è arrivato il suo primo titolo italiano cadetti, preludio di una carriera che ha visto nelle annate junior due ottime partecipazioni agli Europei e Mondiali U20 sugli 800, e una serie di titoli italiani anche sui 1500, tranne quando alle indoor veniva squalificato. Enrico da U23 ha partecipato ai campionati europei di categoria sui 1500 e sugli 800, ma non è mai riuscito ad agguantare la finale. Tra i suoi successi più assurdi c'è il primo titolo italiano assoluto sui 1500 indoor nel 2019: fuori dai giochi ai 120...2023-03-0254 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaLargo ai giovani con Thomas Serafini - ep 22Riparte l'appuntamento con i giovani su Siamo di Corsa, oggi c'è Thomas Serafini ospite. Thomas ha iniziato ad avere i primi successi da allievo, quando ha conquistato il titolo italiano sui 1500m indoor. Complice il COVID, il sogno degli Europei U18 di Rieti è sfumato. Ma la prima nazionale è arrivata l'anno successivo, nel 2021, con la convocazione agli Europei di Tallinn sui 1500, dove la finale contro avversari molto quotati non è arrivata anche per inesperienza. La seconda nazionale arriva a sorpresa sui prati, a Dublino, un appuntamento che il 14 41 sui 5000 a settembre faceva intuire potesse essere a portata. Nel 2022, invece Thomas brilla nel...2023-02-2342 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaFederica Cortesi tra Risiko, 800, 1500 e 3000 - ep 21L'ospite di oggi è Federica Cortesi. Talento fin dalle categorie giovanili, nel 2018 arriva la convocazione per i mondiali U20 di Tampere negli 800 metri. Federica raggiunge la semifinale nella rassegna, e poi passa ad allenarsi col gruppo del College del Mezzofondo di Silvano Danzi. I progressi sperati non arrivano subito, nonostante le medaglie ai campionati italiani di categoria non manchino, e così, complice anche il COVID, Federica torna dal suo vecchio allenatore per ritrovare una stabilità anche mentale. I progressi arrivano già nel 2021, ma nel 2022 c'è una vera e propria esplosione, a partire dal terzo posto nel cross corto di Trieste. Sui 3...2023-02-1659 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaLargo ai giovani con Stefano Benzoni - ep 20La puntata di oggi inaugura la rubrica Largo ai Giovani, in cui intervistiamo ragazzi ancora nella categoria under 20. Oggi con noi c'è Stefano Benzoni, junior al secondo anno specialista di 3000, 5000 e cross. Stefano ha iniziato relativamente tardi a fare atletica ma ha colto da subito ottimi risultati, come un quinto posto ai campionati italiani nel primo anno di attività. Nel 2022 però, dopo una serie di ottimi risultati, è arrivato un 8 17 nei 3000, non lontano dal minimo per Cali, e il titolo italiano sui 5000. La nazionale anziché arrivare ad agosto è arrivata a settembre, nell'incontro sui 10km su strada in cui ha concluso quarto...2023-02-0948 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaMatteo Spanu e la stagione perfetta - ep 19Si può andare in nazionale senza avere mai assaggiato l'azzurro nelle categorie giovanili? Si può avere una crescita graduale senza essere dei fenomeni giovanili ed esordire direttamente in nazionale assoluta? Matteo Spanu è la prova che questo è possibile. Discreto atleta nella categoria junior, da under 23 ottiene tre secondi posti ai campionati italiani, sulle siepi e sui 1500. E proprio con l'idea di fare le siepi Matteo inizia il suo 2019, solo che la prima gar non va bene e si sposta sul 1500. Quello che succede dopo è storia: Matteo corre il suo personale in 3:43, arriva ai campionati italiani di Bressanone che vince a sorpr...2023-02-021h 00Siamo di CorsaSiamo di CorsaYohanes Chiappinelli, dalle siepi alla maratona - ep 18Da quando Yohanes Chiappinelli ha iniziato a fare atletica, è sempre stato uno dei migliori talenti italiani. Campione europeo U20 e U23 sui 3000 siepi, di cui detiene il record italiano juniores, ha partecipato anche a due mondiali juniores e a due mondiali di cross juniores, e vanta uno dei palmares giovanili più ricchi. Nel 2018 arriva il doppio bronzo sulle siepi, prima ai Giochi del Mediterraneo, poi agli Europei di Berlino. Yoghi si migliora fino a 8:24 a Doha, ma poi qualcosa si inceppa, il minimo olimpico per Tokyo non arriva e Yohanes cambia guida tecnica. Da lì la decisione di abbandonare le...2023-01-1953 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaGiovanna Selva, dallo sci di fondo alle nazionali - ep 17Siamo tornati e oggi con noi c'è Giovanna Selva, ascesa ad alti livelli negli ultimi 2-3 anni. Prima infatti Giovanna non ha mai fatto atletica troppo seriamente, utilizzandola come allenamento estivo per lo sci di fondo e dedicandosi principalmente a gare in montagna. Nel 2019 cambia guida tecnica e inizia a fare un po' più sul serio, e i primi risultati arrivano: mondiali di corsa in montagna conclusi al settimo posto, con l'oro a squadre in Argentina. Nel 2020 Giovanna ha riscritto i suoi personali in pista e ottenuto il primo minimo per i campionati italiani di Modena, dove ha gareggiato ne...2023-01-1250 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaYassin Bouih, l'oro agli europei, ma non solo - ep 16Yassin Buoih ci accompagna nella ricostruzione della sua carriera. Talento giovanile dei 1500, Yass ha sempre fatto parte della nazionale italiana di cross del dream team, che ha vinto l'oro a squadre nella categoria juniores e promesse, ottenendo anche diverse nazionali su pista, dai mondiali allievi di Donetsk fino al settimo posto agli europei U20. Da lì la scoperta di essere particolarmente dotato per le indoor, un terreno in cui è sempre andato forte, e che lo ha portato alle finali dei mondiali di Birmingham sui 3000 e degli europei di Belgrado sui 1500. Yassin ha cambiato diverse guide tecniche nel corso degli an...2022-12-2954 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaEnrico Vecchi, le siepi e l'eurocross - ep 15In questa puntata siamo accompagnati da Enrico Vecchi, atleta esploso nel 2022 fino ad arrivare a 8:39 nel 3000 siepi, tempo che gli è valso l'argento ai Giochi del Mediterraneo U23. Enrico ha iniziato sulle siepi la sua carriera da atleta ed è lì che è arrivata la prima nazionale in pista, con un settimo posto agli europei U20 di Boras. Protagonista nei cross sin da giovane, ha ottenuto la prima nazionale proprio in questa specialità a Tilburg nel 2018, per ripetersi nel 2019 a Lisbona, sempre nella categoria junior. Quest'anno Enrico ha partecipato ai campionati europei di cross del Parco della Mandria, 30esimo tra glu under 23, e ne...2022-12-2244 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaLaura Pellicoro, Portland e i mondiali studenteschi - ep 14Oggi con noi Laura Pellicoro, 800ista e 1500ista dei Portland Pilots. Laura ha iniziato in Italia a fare atletica, ottenendo da subito buoni risultati, con la prima nazionale che è arrivata in un contesto particolare, quello dei campionati mondiali studenteschi. La categoria juniores è stata costellata da infortuni, ma Laura è comunque riuscita a partecipare ai campionati europei U20 di Boras e agli europei di cross di Lisbona. Da lì poi ha fatto seguito la decisione di intraprendere il percorso della NCAA, a Portland. I miglioramenti sono stati da subito evidenti nella stagione 2021, in cui ha esordito con un PB di 12 secondi sui...2022-12-1559 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaEurocross 2022: uno spettacolo - ep 13Puntata fuori dall'ordinario, senza ospiti, per parlare di quanto successo domenica ai campionati europei di cross al Parco della Mandria a Venaria Reale. Un'edizione che farà parlare di sé per il percorso molto duro e molto particolare, ma anche per gli straordinari ori della staffetta mista e di Nadia Battocletti. Abbiamo fatto un recap di tutte le gare per una delle nostre edizioni preferite di sempre2022-12-1333 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaAnna Arnaudo tra pista, strada, cross e diabete - ep 12L'ospite di oggi è Anna Arnaudo, una delle atlete più promettenti del mezzofondo prolungato italiano. Anna è andata in nazionale per la prima volta a Boras, sui 3000 metri, dove ha stupito, e si è poi distinta nelle ultime annate con l'argento agli Europei U23 di Tallinn sui 10000 metri, e dopo aver vinto a squadre gli europei U23 di cross a Dublino, ha sfruttato l'ottimo stato di forma per correre molto bene agli italiani di corsa campestre a Trieste, e per realizzare il record italiano U23 a Pace', in Coppa Europa. Una serie di problemi hanno limitato la qualità della sua stagione estiva, ma An...2022-12-0859 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaSimone Barontini, gli 800 e il Palaindoor - ep 11L'ospite di oggi è Simone Barontini, specialista degli 800 metri. Simone è stato un talento precoce, che già nella categoria allievi si è contraddistinto con un record italiano nei 1000 indoor e negli 800 metri all'aperto, cosa che l'ha portato ad arrivare agli Europei U18 da favorito. Simone è tornato a casa con un bronzo e ha continuato a progredire. Nel 2018, a sorpresa, ha vinto il titolo italiano assoluto indoor sugli 800, forte del fattore campo della sua Ancona, dove è rimasto imbattuto in gare di campionato fino a quest'anno. Ha anche concluso quinto ai mondiali U20, sempre nella sua specialità. Da under 23 i progressi cronometrici non sono stati i...2022-12-0156 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaIntervista a Pietro Riva - ep 10L'ospite di oggi è Pietro Riva, il mezzofondista forse più versatile dell'intera nazionale. Pietro è emerso con le prime nazionali da allievo, per poi ottenere un clamoroso successo agli europei U20 sui 10000 metri. Successo che ha confermato con un'ottima prestazione anche ai mondiali juniores, conclusi al decimo posto. Da lì problemi di infortuni e tecnici che lo hanno portato ad andare ad allenarsi a Rubiera, sotto la guida di Stefano Baldini. I progressi sono stati importanti su tutte le distanze, fino ad arrivare a questo clamoroso 2022, con il quinto posto agli Europei di Monaco sui 10000, un ottimo primato sui 5000 a Rovereto, il t...2022-11-2451 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaSinta Vissa, l'NCAA e l'OAC - ep 9L'ospite di oggi è Sinta Vissa. Sinta ha iniziato con 400 e 400h, per poi provare gli 800 metri nelle annate da junior, ma non ha mai trovato in Italia il contesto ideale per esprimere quelle che sapeva essere le sue potenzialità. Ha quindi colto la palla al balzo e scritto di persona a diverse università americane, convinta che negli Stati Uniti ci fosse il contesto giusto per emergere. Dopo un annata in Division 2, a St.Leo, Sinta ha contattato i migliori college di Division 1 e ottenuto una borsa di studio completa a Ole Miss, dove Ryan Vanhoy, guru del mezzofondo nonostante la...2022-11-171h 04Siamo di CorsaSiamo di CorsaDario de Caro e l'NCAA - ep 8Dario de Caro è l'ospite di oggi, protagonista nelle categorie giovanili su 5000 e 10000, ed esploso a livelli molto alti dopo essere andato a Boise State da studente atleta. La chiacchierata con lui ci ha permesso di approfondire gli aspetti della vita collegiale americana, e di sfatare falsi miti Timing: (1:33): Gli inizi e i primi risultati (2:26): il 2016 e i mondiali junior sui 5000 (5:11): le annate da promessa con il primo titolo italiano e gli europei U23 di Gavle sui 10000 nel 2019 (7:11): Il Dario studente tra PoliTO ed erasmus in spagna (9:15): Il t...2022-11-1059 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaIntervista a Eloisa Coiro - ep 7L'ospite di oggi è Eloisa Coiro, specialista di 800 e 400 metri. Eloisa è stata sin dalle categorie giovanili un'atleta molto promettente e prolifica, con il quinto posto ai campionati europei U20 ottenuto da allieva. La sua crescita è stata graduale, senza mai perdere una nazionale giovanile, ed ha esordito, dopo il titolo italiano del 2019, in nazionale assoluta in coppa Europa. I suoi continui progressi l'hanno portata a vincere l'argento agli Europei U23 di Tallinn nel 2021, prima di vincere l'argento ai Giochi del Mediterraneo nel 2022, di partecipare agli Europei di Monaco, di correre molto vicino al muro dei 2 minuti e di vincere il doppio oro...2022-11-031h 04Siamo di CorsaSiamo di CorsaI gemelli Zoghlami - ep 6Nella puntata di oggi abbiamo un'intervista doppia ai fratelli Ala e Osama Zoghlami, i migliori siepisti in Italia dall'età dell'oro di Panetta e Lambruschini. Abbiamo ripercorso le loro carriere concentrandoci soprattutto sugli ultimi anni, tra Olimpiadi, Mondiali, Europei, parlando anche di raduni, altura e convocazioni in nazionale, e sfatando diversi miti.  Timing: (2:18): Gli inizi e il percorso di crescita (6:00): Gli europei U23 di Tallinn e il terzo e quarto posto (7:15): Le peripezie per ottenere la cittadinanza (9:50): Prima di Tokyo, i mondiali 2017 di Ala, gli europei 2018 di Osama (14:30): Il...2022-10-271h 02Siamo di CorsaSiamo di CorsaIntervista a Martina Merlo - ep 5L'ospite di oggi è Martina Merlo, nel giro della nazionale da ormai dieci anni. Martina si è messa luce sin da subito nei cross, ma soprattutto sulle siepi, dove il suo personale ne fa la terza italiana di sempre. Tra successi, infortuni e un cambio di guida tecnica ripercorriamo la sua carriera Timing: (1:38): Il primo approccio all'atletica e l'inizio sulle siepi (4:20): I campionati europei U23 di Tallin (7:33): Il 2018, gli Europei di Berlino e il cambio di mentalità (11:47): Il passaggio a Modena nel 2019 (19:05): 2020e 2021: il titolo italiano a Modena, la cop...2022-10-2056 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaIntervista a Ludovica Cavalli - ep 4(1:20): Come hai iniziato a fare atletica e che sport facevi prima (2:50): Le prime nazionali sui 3000 siepi già da allieva (10:12): Il cambio di allenatore e il trasferimento a Modena (15:00): Il passaggio ai 1500 (20:30): La prima maglia azzurra agli Europei Indoor di Torun (22:00): 2022: Il primo titolo italiano assoluto, il cross corto (25:47): La stagione in pista, personale all'esordio, il minimo per gli Europei e un altro titolo italiano (34:48): La medaglia ai Giochi del Mediterraneo (39:24): Gli Europei di Monaco (43:20): I cross, dalle nazionali da allieva a U...2022-10-1354 minSiamo di CorsaSiamo di CorsaIntervista a Mattia Padovani - ep 3Nella puntata di oggi intervistiamo Mattia Padovani, azzurro nelle categorie sui 1500 e recentemente passato ai 5000 dove si è molto migliorato nel 2022 Timing (1:45): Come hai iniziato a fare atletica (4:15): La crescita da junior, il titolo italiano e i mondiali juniores di Eugene (11:45): Eugene, Steve Prefontaine, il vecchio e il nuovo Hayward Field (17:50): L'infortunio dopo Eugene, il ritorno fino agli Europei U23, il trasferimento a Trento (28:45): La transizione ai 5000 (32:50): La stagione 2022, un gran 3000 indoor, e la medaglia nel cross corto (39:15): 3:57 sul miglio, col 3:41 di passaggio ai 15002022-10-061h 01Siamo di CorsaSiamo di CorsaIntervista a Pietro Arese - ep 2Pietro Arese è il secondo ospite di Siamo di Corsa. Talento precoce sin dalle nazionali giovanili, Pietro è cresciuto molto fino ad ottenere la prima maglia azzurra assoluta nel 2021, per poi rivelare tutto il suo talento nei 1500 nel 2022, in cui è giunto quarto agli Europei di Monaco di Baviera. Timing: (1:48): Che sport facevi prima e cosa ti ha spinto a fare atletica? (4:40): Le prime nazionali, dalle siepi ai 1500 (8:00): Il College del Mezzofondo: cos'è e come funziona (21:10): L'annata 2021, la prima nazionale assoluta, e la squalifica agli europei U23 (25:00): La stagione 2022, finalista a mo...2022-09-291h 02Siamo di CorsaSiamo di CorsaIntervista a Leonardo Feletto - ep 1Nella prima puntata di Siamo di Corsa l'ospite è Leonardo Feletto, campione italiano assoluto sui 3000 siepi nel 2022 e nel 2018, presente e futuro della specialità. Timing: (2:00): Come e quando ha iniziato con l'atletica (7:10): La scoperta del mezzofondo e delle siepi, e gli importanti progressi (10:45): 2018, il primo titolo italiano a Pescara (19:45): Dal 2019 a oggi, tra infortuni e miglioramenti (29:50): Da Ottobre 2021 al secondo titolo italiano, tra lavoro e allenamenti (42:00): Il minimo per gli Europei, e la mancata convocazione (48:00): Il finale di stagione, il tentativo del minimo per Bu...2022-09-221h 02Siamo di CorsaSiamo di CorsaSiamo di Corsa - TrailerSiamo di Corsa nasce come podcast dedicato all'atletica e ai suoi protagonisti, che verranno intervistati puntata dopo puntata da Umberto e Francesco Contran. Ci sarà un occhio di riguardo per il mezzofondo e per le categorie giovanili2022-09-2100 minDraft & StashDraft & StashJohnny Davis, Sochan e Oklahoma City Thunder con Francesco Contran - ep. 8In questa puntata di Draft and Stash i due host Alessandro Cozzi e Francesco Semprucci rientrano dalla loro pausa per la sessione universitaria per discutere con Francesco Contran, esperto e tifoso degli Oklahoma City Thunder e appassionato di draft NBA, per parlare di Johnny Davis di Wisconsin, Jeremy Sochan di Baylor e dei migliori prospetti della sua squadra del cuore.2022-02-251h 02Draft & StashDraft & StashJohnny Davis, Sochan e Oklahoma City Thunder con Francesco Contran - ep. 8In questa puntata di Draft and Stash i due host Alessandro Cozzi e Francesco Semprucci rientrano dalla loro pausa per la sessione universitaria per discutere con Francesco Contran, esperto e tifoso degli Oklahoma City Thunder e appassionato di draft NBA, per parlare di Johnny Davis di Wisconsin, Jeremy Sochan di Baylor e dei migliori prospetti della sua squadra del cuore.2022-02-251h 02Four Point PlayFour Point PlayEsodo (con F. Contran e L. Pedersoli) - ep 9Prima puntata con ospiti per Four Point Play! A farci compagnia due carissimi amici di True Shooting: Francesco Contran, tifoso degli Oklahoma City Thunder, e Leonardo Pedersoli, tifoso dei New York Knicks, ma anche assiduo spettatore dei Brooklyn Nets.Le squadre non sono casuali e dovrebbero far scattare un campanello in testa agli appassionati di Eurolega: coi nostri ospiti abbiamo infatti tracciato un primo bilancio delle esperienze oltreoceano di Deck a OKC e di Mike James ai Nets, per poi invece spostarci nel campo delle ipotesi e immaginare il futuro in NBA di Vildoza ai Knicks e di...2021-05-1554 min