podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Francesco Fabbretti
Shows
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.33 - AMPELEIA e i suoi VINI raccontati da MARCO TAIT
In compagnia di Marco Tait, gérant dell’azienda agricola Ampeleia, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:19 – Dove si trova Ampeleia.02:58 – Chi ha fatto nascere Ampeleia e con quale idea di base.04:15 – Come è mutata nel tempo la visione della viticoltura in Marco.05:19 – La diversità dei terreni ad Ampeleia.06:24 – I vitigni coltivati ad Ampeleia.08:03 – Parentesi sul vino Unlitro di Ampeleia (considerazioni economiche e caratteristiche organolettiche).11:20 – Cosa ti trova nei 110 ettari di Ampeleia oltre ai 35 di viti.14:29 – Il concetto di “Organismo Agricolo a Ciclo Chiuso”; la pietra miliare alla base della prassi biodinamica.16:46 – Il rapporto di Marco con la pras...
2025-05-11
1h 12
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.32 - ARPEPE e i suoi VINI raccontati da ISABELLA PELIZZATTI PEREGO
In compagnia di Isabella Pelizzatti Perego, proprietaria dell’Azienda Vinicola ArPePe, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:09 – Introduzione geografica e storica alla Valtellina.07:36 – Storia della famiglia Pelizzatti Perego, le tappe fondamentali: 1860, 1973, 1984.11:52 – La nuova generazione (Isabella, Emanuele e Guido) entra in azienda, tra il 2001 e il 2004.13:29 – L’eredità morale e tecnica di papà Arturo.16:46 – Perché in Valtellina si parla di “viticoltura eroica” e come la si conduce.19:49 – L’annata 2008 e la “policy” della cantina: tutto dipende dall’annata.XX:XX – (Fuori Registrazione) L’eccellenza del sorso grazie alladozione dei tappi Nomacorc Reserva, in grado di evitare qualsiasi problema, o deviazi...
2025-05-04
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.31 - PODERE SANTA MARIA e i suoi VINI raccontati da MARINO COLLEONI
In compagnia di Marino Colleoni, proprietario dell’Azienda Agricola Santa Maria, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:10 – Introduzione geo-orografica di Montalcino.07:18 – L’uomo all’interno della natura; come? Costruire un rapporto di fiducia reciproco.10:05 – Come si dovrebbe relazionare il viticoltore alla vigna? Si può “avere fiducia” nella vite? Perché no?14:36 – Come si dovrebbe comportare il viticoltore in cantina? Si può “avere fiducia” nei grappoli d’uva? Perché no?18:33 – Quanto può affinare dopo la messa in commercio un Brunello di Montalcino? 21:17 – Le possibili conseguenze se passasse l’idea di una parte di produttori, che non è d’accordo sull’eccessiva lunghezza dei temp...
2025-05-04
1h 08
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.31 - PODERE SANTA MARIA e i suoi VINI raccontati da MARINO COLLEONI
In compagnia di Marino Colleoni, proprietario dell’Azienda Agricola Santa Maria, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:10 – Introduzione geo-orografica di Montalcino.07:18 – L’uomo all’interno della natura; come? Costruire un rapporto di fiducia reciproco.10:05 – Come si dovrebbe relazionare il viticoltore alla vigna? Si può “avere fiducia” nella vite? Perché no?14:36 – Come si dovrebbe comportare il viticoltore in cantina? Si può “avere fiducia” nei grappoli d’uva? Perché no?18:33 – Quanto può affinare dopo la messa in commercio un Brunello di Montalcino? 21:17 – Le possibili conseguenze se passasse l’idea di una parte di produttori, che non è d’accordo sull’eccessiva lunghezza dei temp...
2025-05-04
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.32 - ARPEPE e i suoi VINI raccontati da ISABELLA PELIZZATTI PEREGO
In compagnia di Isabella Pelizzatti Perego, proprietaria dell’Azienda Vinicola ArPePe, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:09 – Introduzione geografica e storica alla Valtellina.07:36 – Storia della famiglia Pelizzatti Perego, le tappe fondamentali: 1860, 1973, 1984.11:52 – La nuova generazione (Isabella, Emanuele e Guido) entra in azienda, tra il 2001 e il 2004.13:29 – L’eredità morale e tecnica di papà Arturo.16:46 – Perché in Valtellina si parla di “viticoltura eroica” e come la si conduce.19:49 – L’annata 2008 e la “policy” della cantina: tutto dipende dall’annata.XX:XX – (Fuori Registrazione) L’eccellenza del sorso grazie alladozione dei tappi Nomacorc Reserva, in grado di evitare qualsiasi problema, o deviazi...
2025-05-04
1h 13
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.32 - ARPEPE e i suoi VINI raccontati da ISABELLA PELIZZATTI PEREGO
In compagnia di Isabella Pelizzatti Perego, proprietaria dell’Azienda Vinicola ArPePe, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:09 – Introduzione geografica e storica alla Valtellina.07:36 – Storia della famiglia Pelizzatti Perego, le tappe fondamentali: 1860, 1973, 1984.11:52 – La nuova generazione (Isabella, Emanuele e Guido) entra in azienda, tra il 2001 e il 2004.13:29 – L’eredità morale e tecnica di papà Arturo.16:46 – Perché in Valtellina si parla di “viticoltura eroica” e come la si conduce.19:49 – L’annata 2008 e la “policy” della cantina: tutto dipende dall’annata.XX:XX – (Fuori Registrazione) L’eccellenza del sorso grazie alladozione dei tappi Nomacorc Reserva, in grado di evitare qualsiasi problema, o deviazi...
2025-05-04
1h 13
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.31 - PODERE SANTA MARIA e i suoi VINI raccontati da MARINO COLLEONI
In compagnia di Marino Colleoni, proprietario dell’Azienda Agricola Santa Maria, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:10 – Introduzione geo-orografica di Montalcino.07:18 – L’uomo all’interno della natura; come? Costruire un rapporto di fiducia reciproco.10:05 – Come si dovrebbe relazionare il viticoltore alla vigna? Si può “avere fiducia” nella vite? Perché no?14:36 – Come si dovrebbe comportare il viticoltore in cantina? Si può “avere fiducia” nei grappoli d’uva? Perché no?18:33 – Quanto può affinare dopo la messa in commercio un Brunello di Montalcino? 21:17 – Le possibili conseguenze se passasse l’idea di una parte di produttori, che non è d’accordo sull’eccessiva lunghezza dei temp...
2025-04-27
1h 13
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.30 - FORADORI e i suoi VINI raccontati da ELISABETTA FORADORI
In compagnia di Elisabetta Foradori, titolare dell’Azienda Agricola Foraodori, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:55 – Al centro del triangolo con i vertici occupati da Genius Loci, genetica della vite e macroarea produttiva.07:44 – Il punto di vista di Elisabetta sulla prassi biodinamica.11:59 – L’amore come unica chiave per uscire dal concetto di monocoltura intensiva.13:32 – A proposito dell’agricoltura di montagna e del confronto tra uomo e montagna.19:15 – I punti in comune tra i grandi vini di montagna, e le lunghe salite sulle cime montuose.21:31 – Un’Azienda Agricola gestita oggi da 5 “teste”: come convivere?26:06 – Il punto di vista di Elisabetta...
2025-04-13
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.29 - CARLO NORO e i suoi VINI raccontati da VALERIO NORO
In compagnia di Valerio Noro, comproprietario dell’azienda agricola Carlo Noro, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:10 – Dal percorso di avvicinamento di Carlo Noro all’agricoltura biodinamica, Il rapporto con Alex Podolinsky, all’implementazione della viticoltura biodinamica, ad opera dei figli Valerio e Simone.08:44 – L’agricoltura biodinamica spiegata in maniera sintetica a chi non la conosce.13:21 – Lo studio dell’agricoltura biodinamica oramai arrivato a livello universitario (Padova e San Michele all’Adige principalmente).15;26 – A proposito dei vini difettati. Il rapporto tra viticoltori: costruire e non distruggere.21:26 – Perché bere o non bere un vino convenzionale: tra gusto del singolo, eccessive si...
2025-04-06
1h 27
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.28 - MUSELLA e i suoi VINI raccontati da MADDALENA PASQUA DI BISCEGLIE
In compagnia di Maddalena Pasqua di Bisceglie, proprietaria dell’Azienda Agricola Musella, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:38 – Nascita del rapporto tra il padre di Maddalena e Maddalena con la tenuta Musella.08:00 – Il problema dei nuovi impianti, il passaggio dalla pergola alla spalliera di stile bordolese, e il ritorno alla pergola con i nuovi impianti.11:04 – L’estensione di tutta la tenuta Musella, tra vari proprietari, e la porzione di pertinenza di Maddalena.12:33 – I terreni di Musella.14:02 – Le prime sensazioni di Maddalena di fronte all’aspetto naturale e selvaggio inizialmente caratterizzanti Musella: un’oasi naturale.15:55 – Ricerche sui luoghi e le piante...
2025-03-30
1h 10
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.27 - PORTA DEL VENTO e i suoi VINI raccontati da MARCO SFERLAZZO
In compagnia di Marco Sferlazzo, proprietario dell’Azienda Agricola Porta del Vento, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:53 – Il rapporto con le distribuzioni e il passaggio da farmacista a viticoltore.06:00 – Dove si trova la cantina e perché è stata chiamata Porta del Vento.10:00 – Il passaggio dai preparati farmaceutici ai preparati biodinamici… uno sguardo a questa prassi da uomo di scienza.17:05 – Vino industriale vs. Vino Artigianale: un rigurgito “fascista” contro quest’ultimo.19:16 – La mission della cantina: coltivare e vinificare i vitigni indigeni dell’areale.21:55 – Caratteristiche del ciclo vitale di Catarratto e Perricone.25:30 – Senza vitigni indigeni non c’è terroir.27:15 – Prat...
2025-03-23
1h 13
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.26 - HILBERG PASQUERO e i suoi VINI raccontati da NICOLA PASQUERO
In compagnia di Nicola Pasquero, proprietario dell’azienda agricola Hilberg Pasquero, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:48 – Storia del ramo Pasquero e del ramo Hilberg: galeotto fu un campo di fagioli.06:56 – L’influenza di Annette Hilberg sul marito Michele Pasquero.08:52 – L’iter formativo e lavorativo di Nicola prima di rientrare in azienda.12:04 – L’esperienza di Nicola nel gruppo LVMH e le differenze tra lavorare su milioni di bottiglie e lavorare su 30.000 bottiglie.14:55 – La Bio Ergo Dinamica.19:55 – L’importanza di una buona “semina” in passato per poter usufruire di buone vigne oggi e in futuro.21:38 – Il Roero e Priocca: la “casa”...
2025-03-16
1h 08
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.25 - FRANCESCA CASTALDI e i suoi VINI raccontati da FRANCESCA CASTALDI
In compagnia di Francesca Castaldi, titolare dell’Azienda Agricola Francesca Castaldi, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:44 – Il tour delle eccellenze vinicole piemontesi partendo da Torino.03:15 – Fara: una eccellenza geografica con caratteristiche specifiche.05:12 – La storia umana e vitivinicola della famiglia Castaldi, di Francesca e della nuova generazione.11:35 – La necessità di tempi lunghi per dare vita a una vigna in grado di produrre vino di alto livello.13:43 – Quali caratteristiche, secondo Francesca, dovrebbe avere un Fara doc, in generale.18:30 – Tra riscoperta dell’Alto Piemonte, problematiche legate, anche nell’Alto Piemonte, cambiamento del clima, e pratiche di vigna sostenibili per comba...
2025-03-09
1h 10
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.24 - SALCHETO e i suoi VINI raccontati da MICHELE MANELLI
In compagnia di Michele Manelli, proprietario dell’azienda agricola Salcheto, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:16 – Tra Nobile di Montepulciano e Montepulciano d’Abruzzo.06:50 – Perché a Montepulciano il Sangiovese si chiama Prugnolo Gentile? È un fenotipo particolare?10:11 – L’acclimatazione del Sangiovese a Montepulciano e il progetto “Pievi”: una scelta alternativa alla zonazione classica.16:38 – La sostenibilità a Salcheto: ambientale, sociale ed economica.20:52 – L’attuale rigurgito “fascista” del conservatorismo enologico contrapposto, da un lato, ai vini naturali; dall’altro il rifiuto di accettare che molti dei primi esperimenti di viticoltura naturale davano luce a vini difettati. In entrambi i casi la ricerca di una standardizzazio...
2025-03-02
1h 15
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.23 - GIUSEPPE CORTESE e i suoi VINI raccontati da GABRIELE OCCHETTI
In compagnia di Gabriele Occhetti, comproprietario dell’Azienda Agricola Giuseppe Cortese, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:58 – Storia vitivinicola di Giuseppe Cortese, e del suo “lascito”.05:00 – Lo stile tradizionale e il rapporto con il “modernismo” di 20/30 anni fa.08:23 – Tradizione e naturalità: che rapporto esiste fra questi due concetti?12:18 – In che percentuale un vino nasce in vigna e in che percentuale nasce in cantina?14:00 – Le pratiche di vigna da Giuseppe Cortese.17:05 – Fare vini freschi ed eleganti nonostante il climat change e l’innalzamento delle temperature medie.20:28 – La MGA Rabajà: caratteristiche naturali e rapporto “affettivo” con la famiglia Cortese.25:35 – Le...
2025-02-23
1h 10
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.22 - TOMASSETTI e i suoi VINI raccontati da ANDREA e MATTEO TOMASSETTI
In compagnia di Andrea e Matteo Tomassetti, comproprietari dell’azienda agricola Topmassetti, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:11 – Storia “agricola” di Andrea e Matteo fino alla decisione di dedicarsi alla viticoltura.03:40 – Le Marche e la mezzadria, un sistema autarchico con un prima e un dopo: lo sviluppo di un gusto per i sapori genuini, tanto animali quanto vegetali.07:22 – Il gusto per un vino naturale dal gusto ugualmente genuino e pulito.13:10 – Climat change e surproduzione: come uscire da queste problematiche (i vini “nomadi”).19:55 – Il mare “attuale” influenza i vini? O quello “passato” che oggi è emerso?22:53 – L’esperimento svizzero sull’efficacia dei prepara...
2025-02-16
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.21 - CANTINE DEL NOTAIO e i suoi VINI racontati da GERARDO GIURATRABOCCHETTI
In compagnia di Gerardo Giuratrabocchetti, proprietario dell’azienda agricola Cantine del Notaio, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:45 – Storia della famiglia Giuratrabocchetti.07:01 – Storia di Gerardo: docenza universitaria, studi zootecnici e poi, un giorno particolare, si ricomincia da zero con la vigna del nonno.11:28 – Aglianico del Vulture: stesso clone di quello campano, diverso territorio. Le caratteristiche uniche del vulcano Vulture.18:42 – Il vino fatto solo con l’uva è possibile solo se passa dal rapporto simbiotico tra l’uomo e la vite.24:12 – La ratio dietro il recupero di 40 vitigni sparsi in Basilicata.27:08 – La cantina di affinamento nelle grotte di tufo scavate nel 1600...
2025-02-09
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.20 - TERRE DI GNIREGA e i suoi VINI raccontati da FRANCESCO ALDRIGHETTI
In compagnia di Francesco Aldrighetti, proprietario dell’azienda agricola Terre di Gnirega, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:05 – Storia della famiglia Aldrighetti e di Gnirega.04:12 – Una famiglia di contadini, prima, che ha ampliato, nel tempo, la componente vitivinicola.06:04 – Francesco entra in azienda, la costruzione della cantina fisica dentro tre vecchie case del borgo di Gnirega06:58 – La dimensione “contadina” dell’azienda.09:05 – Il “progetto-Grano” e la “festa” della trebbiatura.15:25 – Approccio biologico prima che esistesse la certificazione biologica.16:28 – Le ragioni dietro rispetto di tutte le forme di biodiversità.19:07 – Alla ricerca di un Amarone “contemporaneo”: un problema di volume alcolico? O c’è dell’altro?
2025-02-02
1h 12
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.19 - PERSEVERANZA e i suoi VINI raccontati da MATTEO VERRI
In compagnia di Matteo Verri, Proprietario dell’azienda agricola Perseveranza, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:30 – Storia personale di Matteo: la viticoltura come ultima tappa di un percorso filosofico.05:18 – Lambrusco Grasparossa, Maestri, Salamino e Sorbara… che differenza c’è?08:55 – C’è spazio per un Lambrusco dal profilo dolce e frizzante nel vino di qualità?.12:09 – Il modo di trattare, in entrambi i sensi, i suoli.14:04 – I numeri attuali dell’Azienda Agricola.15:04 – Forme di collaborazione con gli altri produttori ideologicamente simili. 18:55 – La strada per coltivare e vinificare uve da vigne vecchie e miste.21:56 – Fare il vino senza formule precostituite.24:38 – Zero...
2025-01-26
1h 10
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.18 - LE MACCHIOLE e i suoi VINI raccontati da ELIA CAMPOLMI
In compagnia di Elia Campolmi, giovane comproprietario della cantina Le Macchiole, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:15 – Storia dei Campolmi a Bolgheri.04:40 – Eugenio Campolmi entra in gioco.07:34 – L’incontro e il legame tra Eugenio e Cinzia Merli e il ruolo di quest’ultima al suo fianco.08:55 – Discrezione e determinazione: le caratteristiche di Cinzia che riverberano nella cantina.11:11 – Come è mutato lo stile dei vini a Le Macchiole (focus sull’evoluzione del Messorio).17:47 – Tra senso di responsabilità, sostenibilità, ed ecologia in vigna.24:03 – Buone pratiche di cantina.27:05 – La Barrique: un “male” necessario?30:10 – Presentazione dei tre vini in assaggio: vitigni, annate e pr...
2025-01-19
1h 10
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.17 - I MANDORLI e i suoi VINI raccontati da MADDALENA PASQUETTI
In compagnia di Maddalena Pasquetti, Proprietaria della cantina I Mandorli, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:21 – Perché fare oggi agricoltura, viticoltura, ecologica e artigianale?05:13 – Contro un senso meccanicistico della viticoltura… come si arriva a questa forma di coscienza critica?07:53 – Verso un approccio sintropico e i suoi limiti commerciali.11:26 – La fatica di produrre vino facendo in maniera di mantenere la ricchezza e la varietà dei suoli: l’utilità del processo biodinamico e gli aspetti migliorabili.13:48 – Localizzazione, ampelografia e condizione geografiche/pedoclimatiche a I Mandorli.17:10 – Buone pratiche di vigna. 18:00 – Scegliere che vino produrre, o scegliere che vino acquistare, sono atti po...
2025-01-12
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.16 - SKERLJ e i suoi VINI raccontati da MATEIJ SKERLJ
In compagnia di Mateij Skerlj, Proprietario della cantina Skerlj, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:39 – Scipio Slataper e “Il mio Carso”: per una prima definizione dell’essenza del Carso.05:25 – Cosa sono le doline e la loro utilità per l’agricoltura.08:33 – Gli avi di Mateij e l’evoluzione da organismo agricolo a 360° a produttori di vino.11:06 – La realtà carsica delle Osmize, e la differenza con l’agriturismo di Mateij.14:45 – Le caratteristiche della terra rossa, ferrosa, del Carso, e le condizioni pedoclimatiche dell’ecosistema-Carso.17:08 – La gestione di 3,5 ettari suddivisi in 12 lotti. 19:08 – Approccio ecologico e artigianale: moda o convinzione?21:24 – Buone pr...
2025-01-05
1h 13
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.15 - LE PIANE e i suoi vini raccontati da CRISTOPH KÜNZL
In compagnia di Christoph Künzl, Proprietario della cantina Le Piane, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:35 – Partire da zero in una famiglia non di viticoltori, in una zona non famosa per la viticoltura.05:38 – Il primo contatto con Boca: i vini di Antonio Cerri.07:49 – L’abbandono in cui vessava la zona del Boca.09:55 – La situazione economica del secondo dopoguerra a Boca.11:45 – L’industrializzazione e la sottrazione dei contadini alle compagne.14:45 – Da mezzo ettaro a 10 ettari, letteralmente strappati al bosco selvatico che aveva ricoperto i vecchi vigneti.17:30 – Da dove nasce l’eleganza di stile quasi “borgognotto” del Boca Le...
2024-12-16
1h 12
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.14 - MASCIARELLI e i suoi VINI raccontati da MARINA CVETIC e ATTILIO ALFINO
In compagnia di Marina Cvetic, e Attilio Alfino, Proprietaria ed Enologo di Masciarelli Tenute Agricole, parliamo di:00:00 – Introduzione.03:08 – Le qualità umane, i punti di forza e la loro “origine” in Gianni Masciarelli.07:08 – Una ampelografia sommaria delle terre delle diverse provincie abruzzesi.11:21 – Il progetto “Masciarelli Art Project”.14:56 – Come supervisionare 200 ettari di vigneto suddivisi in 60 lotti.16:09 – Il “quid” che caratterizza la griffe Masciarelli.17:51 – Il terreno “deve parlare”, perché è importante conoscere il passato dei terreni di proprietà.19:44 – Come si fa ad essere “artigianali” producendo 2,5 milioni di bottiglie?21:37 – Aspetto ecologico: buone pratiche di vigna e di cantina.24:50 – Varie forme di...
2024-12-09
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.13 - BAKKANALI e i suoi VINI raccontati da UGO FABBRI
In compagnia di Ugo Fabbri, comproprietario della cantina Bakkanali, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:21 – Dove si trova la cantina.02:58 – Una cantina all’insegna della gioventù e dell’entusiasmo irriverente.03:20 – Dove si vedranno fra 10 anni?05:18 – Le caratteristiche morfologiche dei terreni di Bakkanali sul Monte Amiata.08:07 – I Vitigni e i lavori in vigna.09:16 – Come si “lavora,” da Bakkanali, il Sangiovese, in cantina.11:36 – L’equilibrio tra la comunicazione e il lavoro commerciale.13:29 – Il progetto di Sebastian: Vineria Aperta. Un “Beach club senza mare a Castelnuovo dell’Abate” ma, soprattutto, una formula vincente pensata principalmente per le nuove generazioni che si avvicin...
2024-12-02
1h 12
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.12 - I GARAGISTI DI SORGONO e i suoi VINI raccontati da PIETRO URAS
In compagnia di Pietro Uras, comproprietario della cantina I Garagisti di Sorgono, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:25 – Introduzione alla doc Mandrolisai.05:18 – Una delle prime aree italiane a commercializzare il proprio vino già a cavallo tra 19° e 20° secolo.06:48 – Le varie “facce” del Cannonau in Sardegna e quella a Mandrolisai. 10:27 – Verso il terroir o, meglio, l’anima più autentica del cuore della Sardegna.16:24 – Esiste un minimo comun denominatore della Monica di Sardegna? E, se no, perché?22:55 – Gli altri due amici comproprietari della cantina: ruoli e convivenza.24:54 – Presentazione dei quattro vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.27:36 – Degus...
2024-11-25
1h 10
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.11 - NINO BARRACO e i suoi VINI raccontati da NINO BARRACO
In compagnia di Nino Barraco, proprietario dell’omonima cantina Nino Barraco, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:54 – La storia vitivinicola di Nino: dal rifiuto dei vitigni internazionali alla riscoperta della tradizione produttiva.05:15 – La differenza di prezzo di vendita dei vitigni internazionali e dei vitigni storici di Marsala.08:31 – Rapporto tra vino e linguaggio, il marketing una pericolosa scorciatoia fatta di comunicazione priva di conoscenza storico-gustativa del vino (la “scorta” di Garibaldi e dei suoi Mille). 11:28 – Marsala nel 18° secolo: un polo produttivo della produzione del vino.12:30 – La mia “scoperta” del vino di Marsala pre-british grazie a Sebastiano de Bartoli.15:08 – Il...
2024-11-18
1h 10
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.10 - CASCINA LA BERCHIALLA e i suoi VINI raccontati da OLEK BONDONIO
In compagnia di Olek Bondonio, proprietario dell’omonima cantina Olek Bondonio, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:40 – La domanda impossibile su cosa aspettarsi da un Barolo e/o da un Barbaresco.04:06 – La presa di coscienza dell’essenza del Nebbiolo in Langa.06:32 – La differenza tra “vignaiolo” e “contadino che fa il vino” … la storia di Olek. 13:08 – Il pragmatismo: un tratto caratteriale tipico piemontese.15:59 – Verso un vino “buono” che rifiuta etichette.18:30 – Se non fosse stato un produttore di Langa, dove avrebbe voluto vivere e con che vitigno avrebbe voluto fare vino Olek?22:55 – I produttori di Barbaresco che sono stati di ispirazione a Ole...
2024-11-11
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.9 - INCONTRI e i suoi VINI raccontati da ALESSANDRO MARTELLI
In compagnia di Alessandro Martelli, proprietario della cantina Incontri, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:33 – Che vignaiolo è Alessandro? La poesia di Fabrizio Fiaschi sui “vignaioli accaniti”.04:38 – La tradizione dei vini bianchi macerati sulla costa toscana. E l’eredità etrusca.09:16 – Come fare poesia e, al contempo, far tornare i conti. 13:38 – Si è “Vignaioli” o “Contadini che fanno vino”?16:15 – Il senso di gratitudine dell’essere vignaiolo in Italia.17:17 – Il senso di piacere di condividere con gli amici i vini che ci piacciono.19:23 – Il calo delle vendite di vino, la disaffezione dei giovani… due temi cha hanno un po’ stufato22:08 – Pratiche di v...
2024-10-21
1h 06
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.8 - GIOVANNI ALMONDO e i suoi VINI raccontati da STEFANO ALMONDO
In compagnia di Stefano Almondo, proprietario della cantina Giovanni Almondo, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:53 – Dove si trova il Roero: stesso areale due DOCG04:09 – Differenza tra il Nebbiolo di Roero e quelli di Langa e Nord Piemonte.07:58 – La scelta tra un modo semplicistico e uno più complesso di vinificare l’Arneis. 11:45 – C’è concorrenza tra Arneis e Timorasso?14:18 – Dal nonno al padre e dal padre ai Stefano e suo fratello: una caratteristica unica per ogni generazione17:53 – C’è una “ricetta” per contrastare il cambiamento climatico in Roero?22:23 – La strada per un futuro ancora sostenibile dei vini di Roero.25:33 – La...
2024-10-14
1h 12
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.7 - LUIGI TECCE e i suoi VINI raccontati da LUIGI TECCE
In compagnia di Luigi Tecce, proprietario dell’omonima cantina Luigi Tecce, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:28 – La storia di Luigi e del suo rapporto con la viticoltura.04:50 – L’attività di conferitore e la differenza tra le vigne destinate alla produzione propria e quelle destinate al conferimento.08:07 – Riguardo il suo soprannome “il professore”: differenza tra sapienza e saggezza. 10:36 – Riguardo l’aggettivo “naturale” collegato al vino (e anche “biologico” o “biodinamico”)15:21 – L’uscita da tutte del DOCG o DOC; cosa comporta la impossibilitò di scrivere la parola “vino” su una bottiglia18:36 – “I vini che puzzano li fanno le persone che puzzano” (cit.).23:5...
2024-10-07
1h 12
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.6 - IL SIGNOR KURTZ e i suoi VINI raccontati da MARCO DURANTE
In compagnia di Marco Durante, Deus ex Machina del progetto Il Signor Kurtz, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:18 – Dove sta la cantina e come la si raggiunge.02:31 – Perché la scelta del nome Il Signor Kurtz: il romanzo di Joseph Conrad e la sua trama.05:26 – A proposito del concetto di “naturalità”: un aggettivo diventato “bandiera”, ma anche “foglia di fico”. 10:03 – Cosa sono i vini “figli della paura e delle aspettative”?12:08 – Si può aver paura dei propri vini?12:58 – Il lato oscuro di Marco e anche dei suoi vini.14:30 – Contro i vini “folkloristici” e “sciatti”.17:17 – Differenza tra vini “passatisti” e “tradiziona...
2024-09-30
1h 12
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.5 - LINO MAGA e i suoi VINI raccontati da GIUSEPPE MAGA
In compagnia di Giuseppe Maga, proprietario della leggendaria Azienda Agricola Barbacarlo Comm. Maga Lino, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:55 – Dove è situata la cantina e lo storico vigneto “Barbacarlo”.04:23 – Come Giuseppe è diventato vignaiolo.06:20 – Quante vendemmie ha fatto Giuseppe, quante il padre Lino, e la memoria, sempre del padre, di tutti i detagli di ogni singola vendemmia. 07:34 – Come si gestisce una annata “minore”? Va davvero gestita?08:53 – Vini “naturali” o vini “genuini”?11:34 – La storia della battaglia legale per l’ottenimento in esclusiva della DOC Barbacarlo.16:50 – L’uvaggio e le caratteristiche che rendono un Barbcarlo, Barbacarlo18:00 – Il vino deve sapere “di uva”? E se deve s...
2024-09-23
1h 13
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.4 - HARTMANN DONÀ e i suoi VINI raccontati da HARTMANN DONÀ
In compagnia di Hartmann Donà, proprietario dell’omonima cantina Hartmann Donà, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:45 – Storia personale di Hartmann Donà.03:20 – Esperienza come enologo, presso la Cantina Terlano, come successore di Stoker (il rapporto tra i due).08:00 – Da Terlano alla cantina: da 65 are di proprietà ad un gruppo di 14 conferitori selezionati e seguiti in prima persona da Harmann. 09:34 – La visione vitivinicola di Hartmann: naturalità sussurrata, e convinzione che tutto parta dal terreno.12:40 – Distanza tra il modo equilibrato di intendere l’agricoltura, e l’attuale stato delle cose.14:50 – Il Vitigno Vernatsch (Schiava); perché si tende a trascurarlo o a vinificar...
2024-09-16
1h 13
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.3 - LES CRÊTES e i suoi VINI raccontati da GIULIO CORTI
In compagnia di Giulio Corti, proprietario con la moglie Elena Charrère della cantina Les Crêtes, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:16 – Storia della famiglia Cherrère e di Les Crêtes.04:16 – Ciò che è stato motivo di ispirazione da parte di Costantino Charrére e ciò che è oggi motivo di ispirazione da parte di Les Crêtes.06:17 – Dove si trova la cantina e dove si trovano i vitigni. 07:33 – Prospettive future.08:58 – A proposito del cambiamento climatico.11:45 – Cosa significa avere un approccio sostenibile.16:19 – La specificità della viticoltura eroica impedisce lo sfruttamento intensivo delle viti e la conseguente depauperazion...
2024-09-09
1h 10
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.2 - GRAWÜ e i suoi VINI raccontati da DOMINIC WÜRTH
In compagnia di Dominic Würth, proprietario con la moglie Leila della cantina Grawü, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:00 – Dove si trova la cantina.01:37 – Caratteristiche della viticoltura di montagna.02:42 – Il cambiamento climatico. 04:01 – Le rese per ettaro.05:15 – Viticoltura sostenibile: cosa si intende per sostenibilità e il suo peso economico.06:45 – Le tecniche di vigna adottate.08:19 – L’utilizzo dei vitigni internazionali, proposti con una personalità diversa e unica.12:37 – Le pratiche di cantina.14:57 – I vini di Grawü: materia e leggerezza. Come si fa? 18:00 – Obiettivi a medio termine.18:57 – Acquisire sicurezza anche nelle decisioni non razionali. Il paragone con la dir...
2024-09-01
1h 13
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.1 - IL MONTE CARO e i suoi VINI raccontati da EMANUELA e GIORGIO MARCOLINI
In compagnia di Emanuela e Giorgio Marcolini, proprietari della cantina Il Monte Caro, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:25 – Orografia e geografia della Valpolicella e della Valle di Mezzane.05:52 – L’origine del nome della cantina.08:02 – Una storia giovane, un’idea che nasce dai genitori e prosegue con i figli. 15:06 – Qual è la “firma” di Il monte Caro?18:01 – Il vino si fa in vigna o in cantina?21:58 – Progetti di ripopolazione della biosfera che ingloba la cantina e i vigneti.23:48 – Ognuno, in famiglia, mette il suo “mattoncino”.28:02 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per Valpolicella CA’ ROSSO 2022.39:02 – Degustazi...
2024-08-26
1h 12
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.25 - CANTINA GIARDINO e i suoi VINI raccontati da DANIELA DE GRUTTOLA E ANTONIO DE GRUTTOLA
In compagnia di Daniela De Gruttole e Antonio Di Gruttola, proprietari della cantina Giardino, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:09 – Il contesto geografico e sociale in cui è nata Cantina Giardino.08:32 – La viticoltura come resistenza attiva e proposta rivoluzionaria: tornare indietro per andare avanti.12:06 – Un libro che cambia la vita. 16:07 – Sull’importanza del suolo, del sottosuolo e della vita presente.20:15 – Cosa fare in vigna e in cantina?24:05 – Il cambiamento climatico in Irpinia, e le contromisure da prendere.27:51 – 20 anni di attività… un bilancio.32:30 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino SOPHIA 2021.41:24 – Degustazione, considerazioni sparse e abb...
2024-08-05
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.24 - MICHELE SATTA e i suoi VINI raccontati da GIACOMO SATTA
In compagnia di Giacomo Satta, proprietario della cantina Michele Satta, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:15 – La storia di Bolgheri.05:27 – La “facilità” dei vini di Bolgheri.07:31 –Michele Satta: la storia di un vignaiolo “illuminato”. 13:22 – L’arrivo di Giacomo in cantina.14:32 – Perché fare vino?15:30 – Cosa è cambiato nell’approccio alla viticoltura con l’ultimo ricambio generazionale?17:26 – Cosa intende Giacomo per ecologia e artigianalità a Bolgheri.22:31 – Riflessioni sulle pratiche biodinamiche e sul loro influsso anche nei viticoltori convenzionali.30:55 – Introduzione all’intera gamma dei vini prodotti da Giacomo.33:56 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino GIOVIN RE 2023.41:42 – Degust...
2024-07-29
1h 12
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.23 - COLOMBERA & GARELLA e i suoi VINI raccontati da GIACOMO COLOMBERA
In compagnia di Giacomo Colombera, proprietaria dell’omonima Cantina Colombera & Garella, parliamo di:00:00 – Introduzione.00:45 – La storia della viticoltura nell’Alto Piemonte, dall’età del Bronzo ai momenti di crisi del secondo dopoguerra, e la sua rinascita attuale.05:29 – Come si arriva a diventare viticoltore.08:21 – Cosa è per Giacomo la viticoltura. 10:32 – Un modello di viticoltura non certificata, artigianale e pragmatica.13:36 – Sul rapporto tra “naturalità” e difetti grandi (negativi) e piccoli (potenzialmente positivi).17:43 – Cosa cerca Giacomo nei suoi vini?19:23 – Progetti futuri: la differenza di suoli contigui, e l’esaltazione dei “Cru”.24:29 – L’intera batteria dei vini a firma Colombera & Garella.
2024-07-22
1h 13
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.22 - ANTONELLA PACCHIAROTTI e i suoi VINI raccontati da ANTONELLA PACCHIAROTTI
In compagnia di Antonella Pacchiarotti, proprietaria dell’omonima Cantina Antonella Pacchiarotti, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:09 – Dove si trova la cantina, i vigneti, e quali sono le caratteristiche della zona di produzione.02:43 – Rivendicare le proprie origini: Grotte di Castro e non Gradoli.04:01 – Come si decide di mettersi a produrre vino, e a produrlo a Grotte di Castro. 06:34 – La presenza di Antonella, seppur con pochissime bottiglie, nei mercati nazionale e internazionale.08:46 – L’intera gamma produttiva della cantina, e la scelta dei loro nomi.13:58 – Sui vitigni indigeni e l’identità territoriale: moda o senso di appartenenza?18:57 – Approccio...
2024-07-15
1h 12
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.21 - CORTE BRAVI e i suoi VINI raccontati da ANDREA BRUNELLI
In compagnia di Andrea Brunelli, proprietario della Società Agricola Corte Bravi, parliamo di:00:00 –Anticipazione dei contenuti02:09 – Introduzione alla Valpolicella.03:05 – La storia agricola e vitivinicola attraverso le generazioni della famiglia Brunelli.06:48 – Tutto parte dal Valpolicella “base”. 08:41 – Tutto nasce dal terreno: la filosofia produttiva in vigna.11:56 – Come ottenere la “firma” dei vini di Corte Bravi: l’eleganza.14:02 – Preservare la dimensione ecologica e artigianale attraverso il possesso di una terra da lavorare di dimensioni contenute.15:18 – L’uso delle anfore: una scelta per cavalcare il mainstream modaiolo?18:31 – Come si esalta un territorio?19:48 – Il “caso” Amarone: abbassare il titolo a...
2024-07-08
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.20 - FABIO MOTTA e i suoi VINI raccontati da FABIO MOTTA
In compagnia di Fabio Motta, proprietario dell’omonima Azienda Agricola Fabio Motta, parliamo di:00:00 – Introduzione02:48 – Cosa è Bolgheri: cenni storici.07:42 – I primi passi a Bolgheri. 10:37 – Il rapporto allievo/maestro con Michele Satta.12:16 – I vini di Fabio non sanno “di Bolgheri” ma “di Fabio”? Bolgheri sta cambiando?16:38 – Condizioni climatiche, pedoclimatiche e ampelografiche di Bolgheri.19:22 – La gestione dei due vigneti: verso un’ecologia e una sostenibilità che rifuggono qualsiasi etichetta.22:53 – Considerazioni varie su pratiche di cantina.26:26 – breve presentazione dei tre vini in assaggio27:29 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il PIEVI 202238:29 – Degustazione, consider...
2024-07-01
1h 10
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.19 - FATTORIA POMONA e i suoi VINI raccontati da COSIMO SELVI e MONICA RASPI
In compagnia di Monica Raspi e di suo figlio Cosimo Selvi, proprietari dell’Azienda Agricola Fattoria Pomona, parliamo di:00:00 – Introduzione02:04 – Storia della Fattoria Pomona dal fondatore ai nostri giorni.03:23 – Le UGA nel Chianti Classico e la “Lega del Chianti”, i vigneti della Fattoria e le loro caratteristiche. 07:40 – Fare vini fini ed eleganti in Chianti Classico.10:39 – L’approccio Bio: come viene considerato e “dove” andrebbe applicato.15:24 – Ancora sull’approccio Bio: è lui l’untore delle malattie fitosanitarie delle viti?18:55 – Il significato del concetto di “quotidianità” nel vino.21:43 – Le difficoltà di reperire maestranze qualificate.25:00 – Cosa “restituisce” alla ter...
2024-06-24
1h 08
Druce's Podcasts
Antima Music Podcast : DRUCE GuestMix
My Guest mix featured in the amazing ANTIMA Music Podcast by T.F.F. 01. Mahaputra - I Miss you [Antima] 02. Ithur - Esperanza [Antima] 03. Tom Bro - Aurora Borealis (Druce Remix) [Antima] 04. Haris V. - Summer of 86 ( Gianmarco Fabbretti Remix) [ Soluna Music ] 05. Francesco Fruci & PKNeer - Not Alone ( Christian Monique Remix) [Antima] 06. Amax Dj & SUNLIGHT PROJECT - Xenon [AMX Tunes] 07. Midnight Evolution - Darkness [ Intricate Records ] 08. GAR, Guineve - Deepest Pieces 09. Bitzfork - Alpha [Intricate Records] 10. ED.E - Onezero ( Zgoot Remix) [ Stazis] 11. Fazius & Cloudcage - Tonight [ Synth Collective ]
2024-06-22
59 min
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.18 - PAITIN e i suoi VINI raccontati da LUCA PASQUERO ELIA
In compagnia di Luca Pasquero Elia, proprietario dell’Azienda Agricola Paitìn, parliamo di:00:00 – Introduzione02:14 – Storia del Barbaresco: la conquista romana della “Barbarica Silva” e le fonti successive.06:10 – I comuni di Barbaresco, e spiegazione generale dei vini a cui danno origine. 11:38 – Storia e provenienza delle famiglie Pasquero ed Elia.13:27 – Significato e origini di “Sorì” e “Paitìn”.17:49 – Tra Terroir, areale, e produttore.18:55 – È la zona che fa il viticoltore o è il viticoltore che fa la zona? Considerazioni sul terroir.21:57 – Il lavoro in vigna, la transizione biodinamica, e il presidio diretto delle vigne.29:39 – La funzione rivoluziona...
2024-06-17
1h 10
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.17 - TOGNI REBAIOLI e i loro VINI raccontati da ENRICO TOGNI
In compagnia di Enrico Togni, proprietario dell’Azienda Agricola Togni Rebaioli, parliamo di:00:00 – Introduzione02:19 – Preambolo sulla Valle Camonica: storia, geografia, orografia, tradizione enologica, etc..04:22 – La scelta di diventare viticoltore, il contesto culturale e le figure da cui trarre ispirazione ispirazione. 07:00 – Lo scenario vitivinicolo in Valle Camonica ad inizio millennio.11:52 – Ripristino delle vecchie vigne e individuazione delle diverse specie messe a dimora dal nonno di Enrico.15:07 – Il lavoro sul vitigno Erbanno e sui vitigni PIWI.18:55 – È la zona che fa il viticoltore o è il viticoltore che fa la zona? Considerazioni sul terroir.22:04 – Stile vitivinicolo praticat...
2024-06-10
1h 09
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.16 - PRANZEGG e i suoi VINI raccontati da MARTIN GOJER
In compagnia di Martin Gojer, proprietario della Weingut Pranzegg, si parla di:00:00 – Introduzione02:38 – Cosa è un Maso: il Maso Pranzegg come Organismo Agricolo.06:39 – Il Gesto Agricolo Artigianale… L’autocoscienza di un gesto anarchico rivendicata senza polemica. 10:49 – I terreni del Maso Pranzegg: collocazione, altitudine e caratteristiche.13:44 – Presidiare le vigne in prima persona.16:47 – Il lavoro in vigna al Maso Pranzegg: tra prassi Biologica, Biodinamica e loro significanza.20:33 – Punti in comune tra Composizione e Vinificazione.25:08 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino CA***L 202041:17 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino LURENC 201951:08 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino GT 2022
2024-06-03
1h 08
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.15 - LA RICOLLA e i suoi VINI raccontati da DANIELE PARMA
In compagnia di Daniele Parma, proprietario della Società Agricola La Ricolla, parliamo di:00:00 – Introduzione02:29 – Saluti iniziali e breve introduzione sull’“Organismo Agricolo” La Ricolla05:26 – Il Gesto Agricolo come Gesto Politico. L’Ecosocialismo di Karl Marx11:20 – La Biodinamica per Daniele. Breve digressione sul funzionamento del Cornosilice (Preparato 501)16:28 – La scelta degli Zero solfiti aggiunti, della Terracotta e del Cemento24:48 – Le TripleA di Velier: una “famiglia”? Una “distribuzione”? Tutte e due?27:30 – I RAW Wines: cosa significa “Vino Crudo”.35:22 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino OUA al quadrato 202146:40 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino Ninte de Ninte 202153:15 – Degust...
2024-05-28
1h 08
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.14 - FONGOLI e i suoi VINI raccontati da ANGELO FONGOLI
In compagnia di Angelo Fongoli, proprietario dell’omonima Cantina Fongoli, parliamo di:00:00 – Introduzione01:30 – Saluti iniziali e breve introduzione storica su Montefalco04:03 – La storia della famiglia Fongoli07:46 – Una eredità teorica e il riacquisto dei terreni08:58 – Cosa piace “mettere in bottiglia” dalla cantina: il concetto di “piccola artigianalità esclusiva”13:38 – La adesione alla Biodinamica in vigna: un processo evolutivo basato su una specifica prassi scientifica20:52 – La progressiva adesione alla Biodinamica in cantina23:25 – Tra etica, capitalismo e consumismo: alla ricerca di un “centro di gravità permanente”28:59 – La scelta di vendere alcuni vin solo in cantina, e alcune considerazioni su...
2024-05-20
1h 07
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.13 - CASTELLO DI STEFANAGO e i suoi VINI racontati da GIACOMO BARUFFALDI
In compagnia di Giacomo Baruffaldi, proprietario della Azienda Vitivinicola Castello di Stefanago, parliamo di:00:00 – Introduzione02:14 – Dove si trova il Castello di Stefanago e la manifestazione che vi si svolge (Natural Wine Oltrepò Pavese).04:24 – Primi cenni sulla filosofia produttiva dell’organismo agricolo. 06:39 – Sui vigneti e sui vitigni a dimora: un patchwork di piccole unità produttive, ognuna dedicata ad un progetto produttivo diverso.08:20 – L’approccio Bio nei confronti sia dei vigneti che di tutto l’areale, non vitivinicolo, della cantina.09:18 – Perchè vendere i vini ad un prezzo relativamente più basso di quanto ci si aspetterebbe.10:18 – Le pratich...
2024-05-13
1h 10
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.12 - L'OPIFICIO DEL PINOT NERO e i suoi VINI raccontati da MARCO BUVOLI
In compagnia di Marco Buvoli, proprietario della Società Agricola Marco Buvoli/Opificio del Pinot Nero, parliamo di:00:00 – Intro. 02:30 – Dove si trova Marco? Cenni storico/geografici della viticoltura del Pinot Nero in Veneto.04:12 – Da commerciale del settore automotive a vigneron garagista.09:24 – Da mezzo ettaro a 5 più altri 2 ancora non in produzione.10:08 – Esiste un punto di equilibrio tra Biodinamica e stile brogognotto?16:20 – Il “percorso” del Pinot Nero Metodo Classico in cantina: tra legno, cuvée perpetua, la scelta di non produrre “millesimati” e i lunghi affinamenti.21:54 – Il “percorso” del Pinot Nero fermo in cantina e il motivo per cui dedicarsi a...
2024-05-06
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.11 - AL DI LÀ DEL FIUME e i suoi VINI raccontati da DANILA MONGARDI e ALBERTO BANCI
In compagnia di Danila Mongardi e Alberto Banci, proprietaria ed enologo dell’Azienda Agricola Biodinamica Al di là del Fiume, parliamo di:00:00 – Intro. 02:30 – Le radici storiche di Marzabotto e la coscienza di non ripetere il passato.05:26 – Cosa significa “Futuro Ancestrale”.07:17 – Il pre-concetto alla base di un vino biodinamico (cosa viene prima della “téchne”).10:31 – Fino a dove arriva l’intervento di un enologo biodinamico, e quando si deve fermare.11:49 – Progetti di inclusione aziendali ed extra-aziendali.14:22 – La rimessa a dimora di vitigni della tradizione.15:40 – Organizzazione e composizione dell’azienda: un “Organismo vivente”.22:34 – Utilizzare un approccio...
2024-04-29
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.10 - MONTESECONDO e i suoi VINI raccontati da SILVIO MESSANA
In compagnia di Silvio Messana, proprietario dell’Azienda Agricola Vitivinicola Montesecondo, per un faccia a faccia in cui si è parlato di: 01:09 – Il racconto di una vita: dall’infanzia all’università05:27 – Il Racconto di una vita: il periodo musicale statunitense.09:50 – Il Racconto di una vita: il ritorno al vino negli Stati Uniti (prima) e in Italia (poi).15:41 – Il Racconto di una vita: il ritorno in Italia e l’inizio della produzione vitivinicola.18:16 – L’eredità musicale nei vini di Silvio.23:40 – La grande questione ecologica, un tema che non riguarda solo la viticoltura o l’agricoltura.30:33 – La “semplicità”...
2024-04-23
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.9 - GIANPIERO MARRONE e i suoi VINI raccontati da DENISE MARRONE
In compagnia di Denise Marrone, comproprietaria dell’Azienda Agricola Gianpiero Marrone, per un faccia a faccia in cui si è parlato di:01:01 – Introduzione dell’Azienda: dove è nata, da chi, come si è sviluppata.03:39 – I vini prodotti dall’Azienda: da quali vitigni, quanti sono in tutto, quante etichette.05:53 – Vivere una dimensione produttiva artigianale: “ascoltare” la terra e i suoi frutti.07:44 – Fare cultura col vino: essere contadini, essere custodi di un territorio.09:11 – Essere “Barolisti”: tramandarne e ricordarne la storia.14:36 – Marx e la ricerca di un modello ecologico a metà strada tra i disastri del consumismo, e un modello eccessivamente spontan...
2024-04-16
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.8 - CAROLINA GATTI e i suoi VINI raccontati da CAROLINA GATTI
In compagnia di Carolina Gatti, proprietaria dell’omonima Azienda Agricola Carolina Gatti, per un faccia a faccia in cui si è parlato di: 00:26 – Come si arriva a scegliere di guidare una piccola azienda policolturale02:03 – Il percorso che porta al rifiuto del vino convenzionale e ad una posizione critica nei suoi confronti06:56 – L’azienda di Carolina: tra viticoltura, policoltura e allevamento di animali (concetto di “organismo agricolo unitario”)10:05 – La viticoltura ecologica, oggi, è un atto politico?15:06 – Il lavoro sulle Bellussère.18:16 – Il prezzo della “libertà”: stile di vita contenuto e a misura d’uomo.23:13 – Una rivoluzione ecologica dal basso...
2024-04-09
1h 11
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.7 - PODERE VENERI VECCHIO e i suoi VINI raccontati da RAFFAELLO ANNICHIARICO
In compagnia di Raffaello Annichiarico, proprietario della cantina Podere Veneri Vecchio, per un faccia a faccia in cui si è parlato di: 01:09 – Il percorso per arrivare a una produzione artigianale ed ecologica.03:59 – La sensazione del venir meno del legame tra uomo e natura.04:46 – Le storture del mondo alimentare industriale e differenze tra cibo poco o molto processato.06:32 – Come è cambia l’agricoltura dopo la seconda guerra mondiale.08:28 – Alcune riflessioni sul concetto di Terroir come insediamento vegetale vivo comunitario e in comunicazione tra pianta e pianta.15:03 – Ubicazione di Podere Veneri Vecchio, Estensione dei vigneti e lavoro di riscoperta dei...
2024-04-02
1h 12
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.6 - GHËDDO e i suoi VINI raccontati da GIOVANNI PIPPPIA E MATTIA BENEDETTI
In compagnia di Giovanni Pippia e Mattia Benedetti, comproprietari dell’Azienda Agricola Ghëddo, per un faccia a faccia in cui si è parlato di:00:39 – Come si pronuncia e cosa significa Ghëddo01:35 – Come di “diventa” viticoltori: dagli inizi con l’acquisto dell’uva da viticoltori di fiducia, all’attuale estensione vitata05:27 – Dove si trovano i terreni dell’Azienda e il Ciabòt (cos’è???)08:55 – Tessitura dei terreni di proprietà10:22 – Panoramica dell’intera gamma produttiva14:07 – Per una agricoltura e viticoltura Etica e “politica”: la scelta ecologica ragionata18:59 – La necessità del ritorno al gesto artigianale e “pulito” dell’uomo verso la vite e i suoi prod...
2024-03-26
1h 16
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.5 - CURTO e i suoi VINI raccontati da NADIA CURTO
In compagnia di Nadia Curto, proprietaria dell’omonima azienda Nadia Curto, per un faccia a faccia in cui si è parlato di: 00:26 – Introduzione00:57 – Storia della famiglia Curto e della viticoltura nelle Langhe in passato03:28 – L’importanza di La Morra nel tempo, incluse le pene per l’espianto delle viti in loco06:48 – L’azienda di Nadia oggi: lavorare da soli, senza la “griffe” dell’enologo rinomato (pro e contro)14:21 – La scelta di un approccio empirico alla viticoltura, le lezioni del padre e dello zio (Elio Altare)18:30 – La scelta di un percorso ecologico (piccola divagazione sulla scelta di ampliare la docg Barolo a...
2024-03-19
1h 15
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.4 - POSSA e i suoi VINI raccontati da HEYDI SAMUELE BONANINI
In compagnia di Heydi Samuele Bonanini dell’Azienda Agricola Possa, per un faccia a faccia in cui si è parlato di: 00:41 – introduzione geografica sulle Cinque Terre01:39 – Una idea di viticoltura tramandata dagli anziani02:39 – Il vino delle Cinque Terre: 2 millenni di gloria e 50 anni (gli ultimi) di scelte sbagliate06:27 – La viticultura “eroica”, o meglio “sfiancante”09:01 – I Terrazzamenti: storia, difficoltà di costruzione e mantenimento11:48 – Complessità di una viticoltura ecologica nelle Cinque Terre18:16 – Il ripristino di 19 varietà vitivinicole storiche20:42 – Come “nasce” il viticoltore Heydi e il suo impegno nel sociale 27:20 – Esempi di viticoltura 2.032:29 – Riflessioni attualizzate sui Quaderni di Scienze Nat...
2024-03-13
1h 08
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.3 - CARUSSIN e i suoi VINI raccontati da LUCA E MATTEO GARBEROGLIO
In compagnia di Luca e Matteo Garberoglio, figli di Bruna Ferro, e comproprietari dell’Azienda Agricola Carussin, per un faccia a faccia in cui si è parlato di: 01:05 – La Azienda Agricola Carussin da un punto di vista geografico02:30 – Asti e la Barbera: un rapporto quasi simbiotico grazie alle sue caratteristiche geologiche05:35 – Una cantina a “basso impatto antropico”07:25 – Confronto tra Barbera d’Asti, d’Alba e del Monferrato e la scelta di contenere i propri prezzi al pubblico12:20 – Dal basso impatto antropico alla scelta dell’ecologia in chiave “politica”16:42 – Implementazioni ecologiche in vigna e in cantina20:26 – Esempi di polico...
2024-03-06
1h 07
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.2 - DORNACH e i suoi VINI raccontati da PATRICK UCCELLI
In compagnia di Patrick Uccelli, proprietario della Tenuta Ansitz Dornach, per un faccia a faccia in cui si è parlato di: 00:40 – Il vino ha rotto il caxxo?04:12 – Essere parte di una minoranza, essere Artigiani, farsi pagare l’intuizione artigianale12:08 – Chi è Patrick Uccelli? Dove si trova la sua cantina?15:55 – Tra viticoltura e policultura19:10 – Il ruolo del Viticoltore/Agricoltore oggi, e il ruolo della Viticoltura/Agricoltura25:05 – Il contesto agricolo come luogo di scambio culturale28:10 – Il regime biodinamico e il Preparato 500 (Cornoletame) alla prova (vinta) della scienza41:40 – Degustazione e considerazioni sul Vino Rosso LOUIS, #3851:38 – Degustazione e considerazioni sul V...
2024-02-28
1h 09
Storie di Vino e Viticoltori
S.1 Ep.1 - CENTOVIGNE CASTELLO DI CASTELLENGO e i suoi VINI raccontati da ALESSANDRO CICCIONI
In compagnia di Alessandro Ciccioni, proprietario di Centovigne Castello di Castellengo, per un faccia a faccia in cui si è parlato di:01:19 – Dove si trova il Castello, la sua storia e la storia della famiglia Ciccioni07:08 – La storia vitivinicola dell’enclave di Castellengo, prima e dopo la fillossera10:10 – Forme di viticoltura e vinificazione ecologiche19:44 – La tutela del patrimonio faunistico e boschivo intorno alla proprietà (e la sua utilità)23:15 – L’ospitalità alla cantina e dintorni (oggi e in prospettiva)26:35 – La linea produttiva di Centovigne28:30 – Tra vendite in Italia ed dei mercati internazionali31:20 – problemi di cambiamento climatico...
2024-02-21
1h 07
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pr.19 - Paolo Verdi e la Cantina Bruno Verdi (ultima puntata)
Quattro chiacchiere con Paolo Verdi proprietario della Cantina Bruno Verdi00:00 - Intro 01:34 - Fare Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese02:09 - Storia della famiglia Verdi: da fattori a viticoltori in 3 secoli di storia06:20 - I primi passi di Paolo in cantina07:56 - Le "innovazioni" di Paolo in vigna (impianti e zonazione)11:01 - Le "innovazioni" di Paolo in cantina (la catena del freddo, i nuovi recipienti di afdfinamento, la sanificazione degli ambienti etc.)14:15 - Cosa fanno in cantina gli altri componenti della famiglia Verdi15:10 - Le caratteristiche di Vergomberra: geografia e orografia18:15 - R...
2023-07-11
40 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pt.18 - Patrizia Torti e la Cantina Torti l'eleganza del vino
Quattro chiacchiere con Patrizia Torti proprietaria della Cantina Torti l'eleganza del vino00:00 - Intro 01:25 - Fare Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese01:45 - Le peculiarità geografiche di Montecalvo Versiggia02:31 - Storia della Famiglia e del suo rapporto con la viticoltura06:04 - Gli esempi paterno e materno07:02 - Le peculiarità ampelografiche dei terreni di famiglia a Montecalvo Versiggia10:25 - Interpretare un territorio: la nascita del Pinot Nero vinificato in bianco12:18 - La conduzione generale delle vigne15:57 - Dalla alta concentrazione di Resveratrolo alla consegutiva zonazione 19:13 - Problemi di comunicazione della qualità complessiva dell...
2023-07-04
42 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pt.17 - Valeria Radici Odero e la Cantina Frecciarossa
Quattro chiacchiere con Valeria Radici Odero proprietaira della Cantina Frecciarossa00:00 - Intro 00:54 - Fare Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese02:42 - Storia dell'Azienda pt.1 (l'amore per una terra e i sacrific i per acquistarla)04:59 - tra natura inicontaminata e desiderio di implementare il turismo enologico06:11 - Storia dell'Azienda pt.2 (l'epopea del Bisnonno e del Nonno)07:43 - Differenza di metodologia per la valutazione di un vino tra un degustatore e un commerciante08:35 - Storia dell'Azienda pt.3 (l'apporto fondamentale di nonno Giorgio)12:05 - Storia dell'Azienda pt.4 (La madre di Valeria e, successivamente, Valeria in Azienda)
2023-06-27
42 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pt.16 - Edoardo Scanavino e la Cantina Montelio
Quattro chiacchiere con Edoardo Scanavino proprietario della Cantina Montelio00:00 - Intro 01:11 - Fare Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese01:33 - Storia dell'Azienda 03:16 - La cantina del 1600, l'Infernòt e la riserva delle annate storiche04:30 - La discendenza dinastica dal fondatore ai nostri giorni06:59 - L'ingresso del Pinot Nero in Azienda08:20 - Chi fa cosa in Azienda10:06 - Fare asccoglienza tra degustazioni, panorami e progetto ristorativo: considerazioni generali11:45 - Il motto aziendale "Natura Docens" e la sua messa in pratica: approccio bio, compostaggio, pacciamatura, inerbimento, arricchimento della fauna locale etc.16:49 - Aderire al...
2023-06-20
41 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pt.15 - Ottavia Giorgio di Vistarino e la Cantina Conte Vistarino
Quattro chiacchiere con Ottavia Giorgi di Vistarino proprietaria della Cantina Conte Vistarino00:00 - Intro 00:53 - Fare Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese01:13 - Storia dell'Azienda Agricola e della Cantina03:16 - Da Augusto Giorgi di Vistarino e Carlo Gancia al nonno di Ottavia05:29 - Dal Métode Champenoise al Metodo Martinotti; andata e ritorno08:04 - La fine della mezzadria08:54 - Come si tramanda il passato09:57 - Come trasmettere la passione vitivinicola alle generazioni future (i figli)11:03 - Come arrivare alla guida della Cantina13:59 - I Primi passi in Cantina 15:49 - Che id...
2023-06-13
42 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pt.14 - Caterina Cordero e la Cantina Cordero San Giorgio
Quattro chiacchiere con Caterina Cordero proprietaria della Cantina Cordero San Giorgio00:00 - Intro 01:07 - Dalle Nebbiolo e le Langhe al Pinot Nero e all'Oltrepò Pavese04:35 - All'inizio della sfida05:25 - Sul prezzo medio sottodimensionato dei Pinot Nero in Oltrepò Pavese08:04 - Chi fa cosa in azienda09:13 - Il percorso umano e professionale di Caterina10:12 - L'approccio biologico e lo studio della biodiversità dei terreni comer premessa alla parcellizazione13:06 - Il nuovo Cru di Pinot Nero in uscita15:24 - I tre Pinot Nero fermi attualmente in produzione16:57 - Come e per...
2023-06-06
39 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pt.13 - Michele Rossetti e la Cantina Rossetti & Scrivani
Quattro chiacchiere con Michele Rossetti proprietario della Cantina Rossetti & Scrivani00:00 - Intro 00:53 - Fare Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese01:18 - Storia di Michele e della sua cantina01:52 - Dalla Barbera, e la Croatina al Pinot Nero...Metodo Classico03:04 - Il Pinot Nero come varietà caratterizzante di un teritorio 04:26 - La scelta di produrre solo Pinot Nero e solo Oltrepò Pavese DOCG06:41 - La gestione delle vigne e la scelta Bio come garanzia di un'azienda di filiera08:12 - La gestione delle lavorazioni in cantina: l'importanza della mano dell'uomo10:19 - Tra la ricerca di...
2023-05-29
42 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pt.12 - Francesca Seralvo e la Tenuta Mazzolino
Quattro chiacchiere con Francesca Seralvo proprietaria della Tenuta Mazzolino e fondatrice del gruppo Oltrepò Terra di Pinot Nero00:00 - Intro 01:01 - Fare Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese01:50 - Come nasce la Tenuta Mazzolino02:59 - L'amicizia e io suggerimenti di Luigi Veronelli e con Giacomo Braida04:53 - L'arrivo di Kyriakos Kinigopulos: un primo turning point 06:18 - Kyriakos come trait d'union tra nonno e nipote07:04 - Dall'avvocatura alla viticoltura07:56 - Breve prontuario su come innamorarsi del Pinot Nero09:07 - IL Pinot Nero o I Pinot Nero?09:54 - I primi passi di Francesca de...
2023-05-09
40 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pt.11 - Roberto Lechiancole e la cantina Prime Alture
Quattro chiacchiere con Roberto Lechiancole e Jeanfrancois Coquard, rispettivamente proprietario e consulente enologico della Cantina Prime alture00:00 - Intro 01:11 - Fare Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese01:55 - Come nasce il progetto Prime Alture03:04 - Da un sempice Bed&Breakfast a una cantina04:11 - Le linee guida per sviluppare il progetto05:58 - Perchè "Prime Alture"06:47 - Produrre Pinot Nero in Oltrepò "fa figo"?07:21 - Caratteristiche comuni di tutti i Pinot Nero e, nello specifico, di quelli dell'Oltrepò Pavese10:46 - Chi è Jeanfrancois Coquard12:25 - Jeanfrancois e Prime Alture: la nascita di una colla...
2023-05-02
41 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pt.10 - Alessio Brandolini e l'Azienda Agricola Alessio Brandolini
Quattro chiacchiere con Alessio Brandolini, proprietario dell'omonima Azienda Agricola Alessio Brandolini00:00 - Intro 01:01 - Fare Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese01:57 - Nascita e sviluppo della cantina02:43 - L'esperienza formativa (studi e stages) di Alessio prima di entrare in cantina05:07 - L'enologo Alessio Brandolini oggi06:04 - Alessio e il Pinot Nero: la nascita di una passione06:44 - L'importanza di essere un socio FIVI e le conseguenza (in vigna e in cantina)08:23 - Come "correggere" un vino in cantina e cosa fa la cantina di Alessio09:00 - Essere ecologici in vigna anche senza c...
2023-04-25
37 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pt.9 - Cristina Cerri Comi e la Cantina Travaglino
Quattro chiacchiere con Cristina Cerri Comi, proprietaria della Tenuta Travaglino00:00 - Intro 00:57 - Fare Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese01:30 - La storia della Tenuta dal 1100 al 19° Secolo04:04 - Lo stemma di famiglia04:58 - La storia della Tenuta: l'opera di Vincenzo Comi06:06 - Cristina entra in azienda08:11 - l'ampliamento della tenuta nel corso degli anni09:33 - Essere parte dei Marchi Storici10:06 - La cantina oggi11:01 - La visione ecologica in vigna13:15 - i Cru del vignone15:12 - L'importanza delle denominazioni 17:07 - La cura in cantina 18:02 - La vi...
2023-04-18
40 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pt.8 - Alberto Zucchi Frua e la Cantina Castello di Cigognola
Quattro chiacchiere con Alberto zucchi Frua, Responsabile Commerciale della cantina Castello di Cigognola00:00 - Intro 00:56 - Fare Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese01:32 - Il Castello di Cigognola: dalla sua fondazione a Gianmarco Moratti04:19 - La gestione odierna della cantina: un team giovane accompagnato da grandi consulenti06:37 - In vigna con Giovanni Bigot: monitoraggio, prevenzione, basso impatto, conversione Bio e interventi annuali12:26 - La scelta del doppio brand 14:58 - Cuvée 'More Pas Dosé: cos'è e come viene prodotto22:52 - Cuvée 'More Pas Dosé: l'asssaggio27:29 - Pinot Nero Castello di Cigognola: cos'è...
2023-04-11
40 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pt.7 - Laura Boatti, Marco Bertelegni e la Cantina Monsupello
Quattro chiacchiere con Laura Boatti e Marco Beretelegni, proprietaria ed enologo della cantina Monsupello00:00 - Intro 01:03 - Fare Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese02:16 - La figura di Carlo Boatti05:23 - Il matrimonio tra Monsupello e il Pinot Nero06:46 - Denominazione... perchè no? 08:55 - Cosa si trova nel bicchiere di un Metodo Classico Monsupello10:13 - L'esclusività del Nature Pas Dosé prima della commercializzazione11:09 - Giropallets e pupitres12:42 - Da grandi uve a grandi vini pt.1 (in vigna)15:44 - Il ruolo di Laura Boatti nell'azienda Monsupello e il progetto Tango Wine 18:42 - Pr...
2023-04-04
41 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
pt.6 - Giulio Fiamberti e la Azienda Agricola Giulio Fiamberti
Quattro chiacchiere con Giulio Fiamberti, Proprietario dell'omonima Aazienda Agricola Giulio Fiamberti00:00 - Intro e saluti 01:02 - Il Pinot Nero e l'Oltrepò Pavese01:40 - Storia dell'agricoltura da Montù dei Gabbi a Canneto Pavese 02:56 - Areale produttivo dei vini in assaggio03:42 - Storia dell'aziena e della famiglia Fiamberti (nascita, la parentesi delle due guerre mondiali, l'abbandono delle vigne in tutto il Nord Italia, la rinascita della viticoltura fino ai nostri giorni) 08:08 - La Scommessa sul Pinot Nero Metodo Classico10:27 - Pinot Nero: un amore e, al contempo, una sfida11:45 - Borgona, Champagne e Ol...
2023-03-28
41 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
Pt.5 - Mattia Nevelli e la Cantina Ballabio
Quattro chiacchiere con Mattia Nevelli, Proprietario della societò agricola Ballabio01:04 - Fare vino nell'Oltrepò Pavese01:48 - la storia di Angelo e Giovanni Ballabio 03:39 - Decadimento e ricostruzione da parte della famiglia Nevelli05:13 - L'indistricabile rapporto tra Pinot Nero e Oltrepò Pavese07:52 - La cantina Ballabio: come preservare questo indistricabile rapporto tra vitigno e terroir 10:10 - Vini "di territorio"11:50 - Lo "Stile-Balabio" 14:52 - La gamma dei vini "Farfalla"16:40 - Progetti futuri19:00 - La Carta Etica19:59 - Farfalla Zero Dosage: cos'è e come viene prodotto24:07 - Farfalla Zero dosage: l'as...
2023-03-21
39 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
Pt.4 - Paolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero
Quattro chiacchiere con Paolo Tealdi, Direttore Enologo della Tenuta Oltrenero 01:05 - Cosa significa fare vino nell'Oltrepò Pavese01:25 - Cenni sulla tenuta Oltrenero02:13 - Lo Champagne italiano03:18 - I Monaci Benedettini e il vino04:33 - Lo staff della tenuta05:13 - Viticoltura sostenibile 1 (lavorazioni leggere, ossigenazione, inerbimento, sovescio, la scelta del favino)08:56 - Las storia personale di Paolo09:44 - Pinot Nero Vs. Nebbiolo11:02 - Borgogna, Champagne, Oltrepò: v arietà dei terreni in Oltrepò e loro punti di forza13:05 - sfruttare le esposizioni e le quote altimetriche14:52 - Viticoltura sostenibile 2 (verso un'i...
2023-03-14
41 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
Pt.3 - Chiara Torti e la Cantina Pietro Torti
Quattro chiacchiere con Chiara Torti, Ultima generazione della canitna Pietro Torti01:12 - Cosa significa fare vino nell'Oltrepò Pavese02:07 - Viticoltori da generazioni04:02 - Un anno di lavoro pt.1 (riposo vegetativo, potatura, rimozione dei rami secchi)09:02 - Lavorare gomito a gomito con i genitori 09:59 - Il lavoro sulle etichette12:27 - Caratteristiche dell'azienda :i clomi di Pinot Nero e i loro terreni17:11 - Un anno di lavoto pt.2 (imbottigliamenti, tiraggio, sfalcio. vendemmia, vinificazione) 23:57 - Per un approccio naturale 25:25 - Essere membri del FIVI 28:03 - Il Pinot Nero Terre Gobbe31:58 - I...
2023-03-10
39 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
Pt.2 - Elisa e Silvia Piaggi e la Cantina Lefiole
Quattro chiacchiere con Elisa e Silvia Piaggi, innovative proprietarie di Lefiole01:12 - Fare vino nell'Oltrepò Pavese02:12 - Nascita di Lefiole: esperienze esterne e ritorno alla cantina paterna05:20 - Marketing e vino08:07 - La vision del prodotto-vino a Lefiole09:40 - Cento anni di storia12:10 - Idee e approcci a basso impatto, in vigna e in cantina14:17 - I nomi e le etichette dei vini in assaggio18:45 - La blockchain20:17 - Progetto "Vino in Vigna"21:55 - Progetti di enospitalità24:00 - Progetti per il Futuro25:02 - Pinot Nero Alené: carattersitiche gen...
2023-03-10
38 min
Oltrepò Terra di Pinot Nero
Pt.1 - Flavia Marazzi e la Cantina Scuropasso
Quattro chiacchiere con Flavia Marazzi, ultima generazione della cantina Scuropasso:01:01 - Fare Viticoltura nell'Oltrepò Pavese 01:32 - Storia di Famiglia 03:36 - Il Pinot Nero e L'Oltrepò Pavese06:38 - Il Pinot Nero Spumantizzato nell'Oltrepò Pavese 10:36 - Chi fa cosa a Scuropasso12:25 - Viticoltura e Vinificazione; verso un approccio naturale15:57 - I valori dentro un vino Scuropasso17:22 - Cosa vuol dire fare vino con passione18:25 - Introduzione ai vini in assaggio22:55 - L'evoluzione del dosage24:33 - Roccapietra Blanc de Noir: caratteristiche generali, analisi e prezzo28:11 - Essere giovani donne in can...
2023-03-09
41 min
Gianmarco Fabbretti
Electronic Vibes Session #38
Episode 38 of Electronic Vibes, a selection of the finest electronic dance music mixed by Gianmarco Fabbretti! ▼ Tracklist: 01. Fatum · LYCA - Something New [Anjunabeats] 02. Jeff Ozmits & Jenni Rudolph - Keep Running [FSOE Parallels] 03. Gianmarco Fabbretti - Lost In Time [RaveUp Records] 04. Moussa Clark & Terrafunka - She Wants Him (Alex Sonata & TheRio Remix) [Armind] 05. Naz - Pluto [Anjunabeats] 06. tyDi - Monday is Sunday (Francesco Sambero Remix) [lack Hole Recordings] 07. Taygeto - Temptation [AVA Recordings] 08. Rudaki - Meet Her At The Rave (Original Mix) [CODEX RECORDINGS] 09. NoNameLeft - Prophetic [Ballroom Records] 10. Kryder - Piece Of Art (Jay Robinson Remix) [Armada Music] 11. Bexxie - The...
2022-06-03
1h 00
Gianmarco Fabbretti
Electronic Vibes Session #24
Episode 24 of Electronic Vibes, a selection of the finest electronic dance music mixed by Gianmarco Fabbretti! Tracklist: 01. Helvetic Nerds - Live Your Life Be Free [Enormous Tunes] 02. Super8 & Tab feat. Julie Thompson - My Enemy (Reznor Remix) [Anjunabeats] 03. ANUQRAM feat. Andrew Vanyn - Face to Face [UV] 04. Francesco Sambero · Madeleine Wood - Forget [Anjunabeats] 05. Gaguinox - Waves [PHW/ELEMENTS] 06. Momo Jouki - Quantum Fairytale (Gianmarco Fabbretti Remix) [Soluna Music] 07. Oliver Smith - Be Alone [Anjunabeats] 08. Albert Klein - Strings of the Soul [Soluna Music] 09. Aftruu - Appa [Monsteract Silk] 10. Kristof Tigran - Make Sweat [More Than House!] 11. Surrender (with Armand V...
2021-09-18
50 min
Gianmarco Fabbretti
Electronic Vibes Session #19
Episode 19 of Electronic Vibes, a selection of the finest electronic dance music mixed by Gianmarco Fabbretti! Tracklist: 01. Sound Quelle, Matt Fax - Sunburst [Colorize] 02. Michael Mashkov - Ceuta (Francesco Sambero Remix) [Intricate Records] 03. Mat Zo feat. Olan - Problems (Whenuknow Remix) [Anjunabeats] 04. Alex Sonata & TheRio - Higher [Anjunabeats] 05. MOTVS - Eclipse [Autektone Records] 06. Mac N Dan, Acid Enigma - Can't Ya See [Respekt Recordings] 07. Fuenka - Arvala [UV] 08. Del Carmen - Magic Planet [Progressive Vibes Light] 09. Nik Alevizos - Feelings [Sekora] 10. Spiffy Man feat. STORM - Memories [Soluna Music] 11. Gianmarco Fabbretti - Orange (Marko Ruberto Remix) [Alter Ego Progressive] 12. Dimi...
2021-06-26
57 min
Gianmarco Fabbretti
Electronic Vibes Session #05
Episode 05 of Electronic Vibes, a selection of the finest electronic dance music mixed by Gianmarco Fabbretti! Tracklist: 01. deadmau5, Kiesza - Bridged By A Lightwave [mau5trap] 02. Grum - Through the Night (Tinlicker Remix Edit)[Deep State Recordings] 03. Francesco Sambero - Blood Pressure [FSOE Parallels] 04. A.M.R - Sleep (Terry Da Libra Remix) [Silk Music] 05. Project S, Lokovski - The White Desert (Lokovski Remix)[Emergent Textures] 06. Discognition - Virtual Romance [Emergent Textures] 07. Harley Sanders, Rion S - Awakenings [FSOE UV] 08. CamelPhat & Will Easton - Witching Hour [RCA Record Label] 09. Proluction - Wait All Night [SkyTop] 10. Igor Garanin - Sunday Driver...
2020-11-28
1h 09
IusLaw Web Radio - speciali e news
SPECIALE DL “CURAITALIA”: NUOVI COMMENTI SU TERMINI E UDIENZE NELLE GIURISDIZIONI – SPECIALE IUSLAW
SPECIALE DL “CURAITALIA”: NUOVI COMMENTI SU TEMRINI E UDIENZE NELLE GIURISDIZIONI – Speciale IusLawParliamo di Decreto CuraItalia in questo speciale IusLaw.Trattiamo di diversi temi, qui sotto elencati:1 – Civile e ADR – Commento art. 83 DL 18/2020 – Prof. Giuliano Scarselli, Ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Siena;2 – Penale – Commento art. 83 DL 18/2020 – Prof. Giorgio Spangher, Ordinario Università La Sapienza Roma; Avv. Roberta Rossi, docente a contratto presso Link Campus University di Roma;3 – Tributario – Commento art. 83 DL 18/2020 – Avv. Antonio Damascelli Presidente Uncat;4 – Amministrativo – Commento art. 84 DL 18/2020 – Prof. Avv. Francesco Volpe, Ordinario di diritto amministrativ...
2020-03-18
1h 30
IusLaw Web Radio - speciali e news
CORONAVIRUS – DL GIUSTIZIA: PRIMI COMMENTI SUI TERMINI E UDIENZE – SPECIALE IUSLAW WEBRADIO
A poche ore dalla pubblicazione del DL 11/2020 recante le misure straordinarie sulla Giustizia inerenti l’emergenza Coronavirus, ecco un primo commento sulla sospensione dei termini e la disciplina riguardante udienze e altre attività processuali fino a maggio 2020.Abbiamo raccolto un commento per ogni giurisdizione, seguendo lo schema del decreto pubblicato in G.U., nel rispetto delle problematiche delle rispettiva giurisdizioni.Con gli interventi di:– Prof. Giuliano Scarselli, Ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Siena– Prof. Avv. Massimiliano Annetta, docente presso IUL Università Telematica degli Studi– Prof. Avv. Francesco Volpe, Ordina...
2020-03-09
1h 30