Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Francesco Garzari

Shows

Pillole di grafologiaPillole di grafologia61 - Marrone e BrunoPer una consulenza su grafie o firme, contattami.. cosa aspetti? Cell. 347 94 77 333 - francesco.garzari@gmail.com2021-09-2306 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari61 - Marrone e Bruno - Disegno, Cromoterapia, Test di LuscherPer una consulenza su grafie o firme, contattami.. cosa aspetti? Cell. 347 94 77 333 - francesco.garzari@gmail.com Ciao, oggi parliamo del colore marrone: questo colore poco apprezzato ma di grande valore ti stupirà. Versione video: https://youtu.be/ZtAEpaLDR10 Versione audio: Spreaker - https://www.spreaker.com/show/pillole-di-grafologia  Spotify - https://open.spotify.com/show/13gyRWbJSbbW8V4I9p8JJSAnchor - https://anchor.fm/pillole-di-grafologiaGoogle podcast - https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3I...2021-09-1806 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari60 - Nero - Disegni, Kandinsky, musica, test dei colori di LuscherPer una consulenza su grafie o firme, contattami.. cosa aspetti?    Cell. 347 94 77 333 - francesco.garzari@gmail.com    Ciao, oggi parliamo del colore nero nei disegni ma non ci fermiamo qui...  infatti, vedremo assieme il significato del nero in musica, il pensiero del famoso pittore Kandinsky, dello psicoterapeuta Luscher, inventore del test dei colori con le tessere colorate.   Versione video: https://youtu.be/NzIrJjMaz0k 2021-09-1106 minPillole di grafologiaPillole di grafologia60 - Nero - Disegni, Kandinsky, musica, test dei colori di LuscherPer una consulenza su grafie o firme, contattami.. cosa aspetti?Cell. 347 94 77 333 - francesco.garzari@gmail.com Ciao, oggi parliamo del colore nero nei disegni ma non ci fermiamo qui...infatti, vedremo assieme il significato del nero in musica, il pensiero del famoso pittore Kandinsky, dello psicoterapeuta Luscher, inventore del test dei colori con le tessere colorate.Versione audio:Spreaker - https://www.spreaker.com/show/pillole-di-grafologia Spotify - https://open.spotify.com/show/13gyRWbJSbbW8V4I9p8JJSAnchor - https://anchor.fm/pillole-di-grafologiaGoogle podcast - https://podcasts...2021-09-1106 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari59 - Colori nei disegni - IntroduzioneCiao, oggi iniziamo a parlare dei colori nei disegni.  Questo è un argomento molto interessante ma sempre troppo poco approfondito..  Si, si sa che il verde indica aggressività, si sa che il rosso è il colore del sangue e della forza...ma non è tutto... dietro c'è un mondo che molti di noi ignorano.2021-09-0414 minPillole di grafologiaPillole di grafologia59 - Colori nei disegni - IntroduzioneCiao, oggi iniziamo a parlare dei colori nei disegni.Questo è un argomento molto interessante ma sempre troppo poco approfondito..Si, si sa che il verde indica aggressività, si sa che il rosso è il colore del sangue e della forza...ma non è tutto...dietro c'è un mondo che molti di noi ignorano.2021-09-0414 minPillole di grafologiaPillole di grafologia58 - Trattamento delle superfici - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo del trattamento delle superfici.Per capirci meglio, questo argomento tratto come coloro gli sfondi, con le sfumature di colori, tratteggi, tratti netti e via dicendo.2021-08-2803 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari58 - Trattamento delle superfici - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo del trattamento delle superfici. Per capirci meglio, questo argomento tratto come coloro gli sfondi, con le sfumature di colori, tratteggi, tratti netti e via dicendo.2021-08-2803 minPillole di grafologiaPillole di grafologia57 - Andamento del tratto - August VetterCiao, oggi parliamo dell'andamento dl tratto secondo August Vetter.2021-08-2103 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari57 - Andamento del tratto - August VetterCiao, oggi parliamo dell'andamento dl tratto secondo August Vetter.2021-08-2103 minPillole di grafologiaPillole di grafologia56 - Disturbi del tratto - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo del disturbo del tratto di Ursula Avè - Lallemant sugli studi di August Vetter.2021-08-1404 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari56 - Disturbi del tratto - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo del disturbo del tratto di Ursula Avè - Lallemant sugli studi di August Vetter.2021-08-1404 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari55 - Il tratto - August VetterCiao, oggi parliamo del tratto secondo August Vetter.  Lui fa meno distinzioni di Walter Hegar, ma comunque molto efficaci e intuitive sia nella loro comprensione sia nella possibilità di ricordarle a memoria.2021-08-0701 minPillole di grafologiaPillole di grafologia55 - Il Tratto - August VetterCiao, oggi parliamo del tratto secondo August Vetter. Lui fa meno distinzioni di Walter Hegar, ma comunque molto efficaci e intuitive sia nella loro comprensione sia nella possibilità di ricordarle a memoria.2021-08-0701 minPillole di grafologiaPillole di grafologia54 - Test proiettivi in grafologia - IntroduzioneCiao, oggi facciamo un brevissima introduzione ai test proiettivi.In poche parole, i test proiettivi sono strumenti utilizzati per mettere in luce movimenti interiori, vissuto, la capacità di relazionarsi con l’ambiente della persona persona presa in considerazione.2021-08-0704 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari54 - Test proiettivi in grafologia - IntroduzioneCiao, oggi facciamo un brevissima introduzione ai test proiettivi.  In poche parole, i test proiettivi sono strumenti utilizzati per mettere in luce movimenti interiori, vissuto, la capacità di relazionarsi con l’ambiente della persona persona presa in considerazione.2021-07-3104 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari53 - Frammentazione del tratto - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo della Frammentazione come segnale di allarme proposto da Ursula.   In poche parole, la frammentazione è causata da una mancanza di sicurezza, di irritazione, da un nervosismo o anche dalla forzatura della velocità del pensiero, ovvero quando mi impongo di voler ragionare in modo più veloce di quello che normalmente faccio.   Il significato di questo segnale di allarme è di una persona insicura, irritabile, nervosa, affaticata, che ha un pensiero discontinuo e un forte autocontrollo nervoso.2021-07-2302 minPillole di grafologiaPillole di grafologia53 - Frammentazione del tratto - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo della Frammentazione come segnale di allarme proposto da Ursula.In poche parole, la frammentazione è causata da una mancanza di sicurezza, di irritazione, da un nervosismo o anche dalla forzatura della velocità del pensiero, ovvero quando mi impongo di voler ragionare in modo più veloce di quello che normalmente faccio.Il significato di questo segnale di allarme è di una persona insicura, irritabile, nervosa, affaticata, che ha un pensiero discontinuo e un forte autocontrollo nervoso.2021-07-2302 minPillole di grafologiaPillole di grafologia52 - Tratto pastoso - impreciso - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo del tratto pastoso-impreciso come segnale di allarme nella scrittura proposto da Ursula.In poche parole, chi ha questo segnale di allarme nella propria scrittura è una persona insicura, suscettibile, cioè che si irrita facilmente e che fa irritare gli altri, che ha bisogno di appoggio e che corre il pericolo di essere influenzata.2021-07-2201 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari52 - Tratto pastoso - impreciso - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo del tratto pastoso-impreciso come segnale di allarme nella scrittura proposto da Ursula.   In poche parole, chi ha questo segnale di allarme nella propria scrittura è una persona insicura, suscettibile, cioè che si irrita facilmente e che fa irritare gli altri, che ha bisogno di appoggio e che corre il pericolo di essere influenzata.2021-07-2201 minPillole di grafologiaPillole di grafologia51 - Mancanza di elasticità - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo di mancanza di elasticità come segnale di allarme proposto da Ursula.In poche parole, l'elasticità si mostra in due modalità: rilasciamento e irrigidimento del tratto. In entrambe i casi è indice di turbe psico-fisiche.2021-07-2103 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari51 - Mancanza di elasticità - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo di mancanza di elasticità come segnale di allarme proposto da Ursula.   In poche parole, l'elasticità si mostra in due modalità: rilasciamento e irrigidimento del tratto. In entrambe i casi è indice di turbe psico-fisiche.2021-07-2103 minPillole di grafologiaPillole di grafologia50 - Ipercinesia - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo dell'ipercinesia come segnale di allarme proposto da Ursula.In breve, chi ha questo segnale è una persona con una disfunzione del sistema di controllo che la porta ad avere difficoltà a padroneggiare sia il movimento del proprio corpo, sia il proprio comportamento.2021-07-2001 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari50 - Ipercinesia - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo dell'ipercinesia come segnale di allarme proposto da Ursula.   In breve, chi ha questo segnale è una persona con una disfunzione del sistema di controllo che la porta ad avere difficoltà a padroneggiare sia il movimento del proprio corpo, sia il proprio comportamento.2021-07-2001 minPillole di grafologiaPillole di grafologia49 - Irrigidimento del movimento - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo dell'irrigidimento come segnale di allarme proposto da Ursula.In breve, l’irrigidimento fa capire quanto inibita sia, cioè quanto sia rallentata e allo stesso tempo tesa, la persona nel proprio ritmo, e questo rivela anche una mancanza di equilibrio sia fisico che intellettuale.2021-07-1901 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari49 - Irrigidimento del movimento - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo dell'irrigidimento come segnale di allarme proposto da Ursula.   In breve, l’irrigidimento fa capire quanto inibita sia, cioè quanto sia rallentata e allo stesso tempo tesa, la persona nel proprio ritmo, e questo rivela anche una mancanza di equilibrio sia fisico che intellettuale.2021-07-1901 minPillole di grafologiaPillole di grafologia48 - Rilasciamento del movimento - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo del Rilasciamento come segnale di allarme nella scrittura.In breve, chi ha questo segnale non è in grado di adattarsi all'ambiente, si potrebbe parlare di irritazione, debolezza e disturbi.Lo stesso Palaferri parla di mancanza di coraggio e di linearità morale, non lotta di fronte agli impegni, non è responsabile, è incapace di dedizione e di sacrificio; è vigliacco, immaturo, inaffidabile, con una coscienza morale negativa, o meglio, con una moralità adattata ai propri comodi.2021-07-1802 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari48 - Rilasciamento del movimento Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo del Rilasciamento come segnale di allarme nella scrittura.   In breve, chi ha questo segnale non è in grado di adattarsi all'ambiente, si potrebbe parlare di irritazione, debolezza e disturbi.   Lo stesso Palaferri parla di mancanza di coraggio e di linearità morale, non lotta di fronte agli impegni, non è responsabile, è incapace di dedizione e di sacrificio; è vigliacco, immaturo, inaffidabile, con una coscienza morale negativa, o meglio, con una moralità adattata ai propri comodi.2021-07-1802 minPillole di grafologiaPillole di grafologia47 - Restringimento del movimento - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo del Restringimento del movimento come segnale di allarme proposto dalla nostra Ursula.In poche parole, chi ha questo segnale indica una paura, e le sue cause possono essere varie: introversione, timidezza, mancanza di fiducia, diffidenza, cautela, ma anche il volere essere all’altezza di una richiesta, come, per esempio, svolgere un compito e dimostrare fino in fondo di saperlo fare.2021-07-1702 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari47 - Restringimento del movimento - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo del Restringimento del movimento come segnale di allarme proposto dalla nostra Ursula.   In poche parole, chi ha questo segnale indica una paura, e le sue cause possono essere varie: introversione, timidezza, mancanza di fiducia, diffidenza, cautela, ma anche il volere essere all’altezza di una richiesta, come, per esempio, svolgere un compito e dimostrare fino in fondo di saperlo fare.2021-07-1702 minPillole di grafologiaPillole di grafologia46 - Ritocchi - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo dei ritocchi come segnali di allarme proposti da Ursula.In breve, chi ha questo segnale è esigente con se stesso, cerca una perfezione che non esiste, a causa dell'insicurezza che deriva da un ambiente che percepisce come troppo esigente nei suoi confronti e che chiede sempre di più di quello che sono le sue capacità.2021-07-1601 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari46 - Ritocchi - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo dei ritocchi come segnali di allarme proposti da Ursula.   In breve, chi ha questo segnale è esigente con se stesso, cerca una perfezione che non esiste, a causa dell'insicurezza che deriva da un ambiente che percepisce come troppo esigente nei suoi confronti e che chiede sempre di più di quello che sono le sue capacità.2021-07-1601 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari45 - Tratto coprente - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo del tratto coprente come segnale di allarme indicato da Ursula.   In breve, questo segnale segnale indica inibizione, insicurezza, puntiglio, inquietudine, timore di esporsi, di essere giudicati, paura di impegnarsi.2021-07-1502 minPillole di grafologiaPillole di grafologia45 - Tratto coprente - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo del tratto coprente come segnale di allarme indicato da Ursula.In breve, questo segnale segnale indica inibizione, insicurezza, puntiglio, inquietudine, timore di esporsi, di essere giudicati, paura di impegnarsi.2021-07-1503 minPillole di grafologiaPillole di grafologia44 - Finali bloccate - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo della finali bloccate come segnale di allarme proposto da Ursula.In sostanza, la persona mostra una certa chiusura, inibizione e timore di contatto con il mondo esterno perché percepisce di non essere compreso appieno.2021-07-1401 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari44 - Finali bloccate - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo della finali bloccate come segnale di allarme proposto da Ursula.   In sostanza, la persona mostra una certa chiusura, inibizione e timore di contatto con il mondo esterno perché percepisce di non essere compreso appieno.2021-07-1401 minPillole di grafologiaPillole di grafologia43 - Collegamenti a meandri - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo dei collegamenti a meandri come segnali di allarme nella scrittura.In breve, chi traccia i collegamenti tra una lettera e l'altra come l'ansa, appunto meandro, ricerca sicurezza nella formalità e nelle regole.2021-07-1304 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari43 - Collegamenti a meandri - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo dei collegamenti a meandri come segnali di allarme nella scrittura.   In breve, chi traccia i collegamenti tra una lettera e l'altra come un'ansa, appunto meandro, ricerca sicurezza nella formalità e nelle regole.2021-07-1304 minPillole di grafologiaPillole di grafologia42 - Iperstrutturazione dello spazio - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo dell'iperstrutturazione dello spazio proposto da Ursula Avè - Lallemant come segnale di allarme nella scrittura.In sostanza, la persona tende a scrivere in modo rigoroso, seguendo per filo e per segno il modello scolastico, facendo capire di essere una persona che si costringe a stare alle regole imposte da altri e che si impone a se stessa.Questo modo di comportarsi mostra di essere una persona influenzabile proprio perché tende a non pensare con la propria testa ma si lascia condizionare dal giudizio e dalle idee degli altri.2021-07-1202 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari42 - Iperstrutturazione dello spazio - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo dell'iperstrutturazione dello spazio proposto da Ursula Avè - Lallemant come segnale di allarme nella scrittura.   In sostanza, la persona tende a scrivere in modo rigoroso, seguendo per filo e per segno il modello scolastico, facendo capire di essere una persona che si costringe a stare alle regole imposte da altri e che si impone a se stessa.   Questo modo di comportarsi mostra di essere una persona influenzabile proprio perché tende a non pensare con la propria testa ma si lascia condizionare dal giudizio e da...2021-07-1202 minPillole di grafologiaPillole di grafologia41 - Confusione nello spazio- Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè - LallemantCiao, oggi parliamo della confusione come segnale di allarme proposto da Ursula Avè - Lallemant.In breve, la Confusione nello spazio indica una certa difficoltà a stabilire dei rapporti e ad adattarsi in modo sereno con l'ambiente.Questo disagio deriva da una infanzia dove il ragazzino non ha avuto delle linee guida abbastanza forti da renderlo una persona decisa e con degli obiettivi da raggiungere in modo costante e determinato.2021-07-1103 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari41 - Confusione nello spazio - Segnali di allarme nella scrittura - Ursula Avè LallemantCiao, oggi parliamo della confusione come segnale di allarme proposto da Ursula Avè - Lallemant.   In breve, la Confusione nello spazio indica una certa difficoltà a stabilire dei rapporti e ad adattarsi in modo sereno con l'ambiente.  Questo disagio deriva da una infanzia dove il ragazzino non ha avuto delle linee guida abbastanza forti da renderlo una persona decisa e con degli obiettivi da raggiungere in modo costante e determinato.2021-07-1103 minPillole di grafologiaPillole di grafologia40 - Disgregazione dello spazio - Segnali di allarmeCiao, oggi parliamo della Disgregazione dello spazio nella scrittura proposta da Ursula Avè-Lallemant come Segnale di allarme.In poche parole si tratta di un distanziamento eccessivo soprattutto delle parole, ma anche di singole lettere e di righe, che indicano un isolamento affettivo, una certa difficoltà a comunicare con l'ambiente.2021-07-1005 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari40 - Disgregazione dello spazio - Segnali di allarmeCiao, oggi parliamo della Disgregazione dello spazio nella scrittura proposta da Ursula Avè-Lallemant come Segnale di allarme.  In poche parole si tratta di un distanziamento eccessivo soprattutto delle parole, ma anche di singole lettere e di righe, che indicano un isolamento affettivo, una certa difficoltà a comunicare con l'ambiente.2021-07-1005 minPillole di grafologiaPillole di grafologia39 - Ursula Avè - Lallemant - Introduzione ai Segnali di allarme nella scritturaCiao, oggi facciamo una breve introduzione ai segnali di allarme nella scrittura secondo Ursula Avè - Lallemant.Cosa sono i segnali di allarme? In breve, sono degli indicatori di disagio che ciascuno di noi può avere nel corso della propria vita, ma qui ci focalizziamo sulla fascia della pubertà e dell'adolescenza.2021-07-0307 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari39 - Ursula Avè - Lallemant - Introduzione ai Segnali di allarme nella scritturaCiao, oggi facciamo una breve introduzione ai segnali di allarme nella scrittura secondo Ursula Avè - Lallemant.   Cosa sono i segnali di allarme? In breve, sono degli indicatori di disagio che ciascuno di noi può avere nel corso della propria vita, ma qui ci focalizziamo sulla fascia della pubertà e dell'adolescenza.2021-07-0307 minPillole di grafologiaPillole di grafologia38 - Ursula Avé - Lallemant - I sette aspetti della personalitàCiao, oggi parliamo dei 7 aspetti della personalità proposti da Ursula.Quali sono questi 7 aspetti? Materiale, formale, intenzionale, funzionale, essenziale, esistenziale e qualitativo.2021-06-2609 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari38 - Ursula Avé - Lallemant - I sette aspetti della personalitàCiao, oggi parliamo dei 7 aspetti della personalità proposti da Ursula. Quali sono questi 7 aspetti?  Materiale, formale, intenzionale, funzionale, essenziale, esistenziale e qualitativo.2021-06-2609 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari37 - Ursula Avé Lallemant - Fasi dello sviluppoCiao, oggi parliamo in breve delle fasi dello sviluppo proposte da Ursula: infanzia, pubertà e adolescenza.2021-06-1803 minPillole di grafologiaPillole di grafologia37 - Ursula Avé-Lallemant - Fasi dello sviluppoCiao, oggi parliamo in breve delle fasi dello sviluppo proposte da Ursula: infanzia, pubertà e adolescenza.2021-06-1803 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari36 - Ursula Avé - Lallemant - Potenziali latentiCiao, oggi parliamo dei potenziali latenti, ovvero delle potenzialità nascoste di ciascuno di noi, che si nascondono dietro ogni grafia secondo il pensiero di Ursula.2021-06-1205 minPillole di grafologiaPillole di grafologia36 - Ursula Avé-Lallemant - Potenziali latentiCiao, oggi parliamo dei potenziali latenti, ovvero delle potenzialità nascoste di ciascuno di noi, che si nascondono dietro ogni grafia secondo il pensiero di Ursula.2021-06-1205 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari35 - Ursula Avé - Lallemant - Macrostruttura e MicrostrutturaCiao, oggi parliamo di Macrostruttura e di Microstruttura secondo il pensiero di Ursula Avè-Lallemant. In poche parole, la Macrostruttura è l'organizzazione della grafia nel foglio prendendo in considerazione gli spazi vuoti nel foglio rispetto alla parte scritta. La Microstruttura, invece, è l'insieme di movimento, forma, ritmo, armonia e tutto quello che riguarda il tratto della penna che crea la scrittura.2021-06-0604 minPillole di grafologiaPillole di grafologia35 - Ursula Avé-Lallemant - Macrostruttura e MicrostrutturaCiao, oggi parliamo di Macrostruttura e di Microstruttura secondo il pensiero di Ursula Avè-Lallemant.In poche parole, la Macrostruttura è l'organizzazione della grafia nel foglio prendendo in considerazione gli spazi vuoti nel foglio rispetto alla parte scritta.La Microstruttura, invece, è l'insieme di movimento, forma, ritmo, armonia e tutto quello che riguarda il tratto della penna che crea la scrittura.2021-06-0504 minPillole di grafologiaPillole di grafologia34 - Ursula Avé-Lallemant e la grafologia dinamicaCiao, oggi iniziamo a parlare di Ursula Avè - Lallemant e dei suoi studi in ambito di grafologia evolutiva. In particolare, oggi, parliamo della Grafologia Dinamica.2021-05-2911 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari34 - Ursula Avé - Lallemant e la grafologia dinamicaCiao, oggi iniziamo a parlare di Ursula Avè - Lallemant e dei suoi studi in ambito di grafologia evolutiva. In particolare, oggi, parliamo della Grafologia Dinamica.2021-05-2911 minPillole di grafologiaPillole di grafologia33 - Metodo Olivaux - rieducazione del gesto graficoCiao, oggi entriamo più nello specifico nel metodo di rieducazione del gesto grafico con dei piccoli esercizi proposti dallo stesso Olivaux.Rimane chiaro il fatto che i piccoli esercizi proposti sono solo esempi, quindi ogni rieducatore formato sa bene di potersi inventare varianti su varianti a seconda del caso specifico della persona che accompagna nella rieducazione.2021-05-2213 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari33 - Metodo Olivaux - rieducazione del gesto graficoCiao, oggi entriamo più nello specifico nel metodo di rieducazione del gesto grafico con dei piccoli esercizi proposti dallo stesso Olivaux.  Rimane chiaro il fatto che i piccoli esercizi proposti sono solo esempi, quindi ogni rieducatore formato sa bene di potersi inventare varianti su varianti a seconda del caso specifico della persona che accompagna nella rieducazione.2021-05-2213 minPillole di grafologiaPillole di grafologia32 - Robert Olivaux e la rieducazione del gesto graficoCiao, oggi parliamo di un autore di fama internazionale in ambito di disgrafie, più precisamente della rieducazione del gesto grafico: Robert Olivaux2021-05-1508 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari32 - Robert Olivaux e la rieducazione del gesto graficoCiao, oggi parliamo di un autore di fama internazionale in ambito di disgrafie, più precisamente della rieducazione del gesto grafico: Robert Olivaux2021-05-1508 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari31 - Metodo di Ajuriaguerra per la rieducazione alla scritturaCiao, oggi parliamo del metodo di rieducazione alla scrittura proposto da Ajuriaguerra2021-05-0807 minPillole di grafologiaPillole di grafologia31 - Metodo di Ajuriaguerra per la rieducazione alla scritturaCiao, oggi parliamo del metodo di rieducazione alla scrittura proposto da Ajuriaguerra2021-05-0807 minPillole di grafologiaPillole di grafologia30 - Scala D di Ajuriaguerra in grafologiaOggi parliamo della Scala D di Ajuriaguerra che parla della disgrafia e dei segnali di allarme che la compongono.2021-05-0106 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari30 - Scala D di Ajuriaguerra in grafologiaOggi parliamo della Scala D di Ajuriaguerra che parla della disgrafia e dei segnali di allarme che la compongono.2021-05-0106 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari29 - Scala E di Ajuriaguerra in grafologiaCiao, oggi parliamo di evoluzione della scrittura con le sue difficoltà a diventare personalizzata, e quindi ad allontanarsi dal modello imparato a scuola da bambini. In particolare parliamo della Scala E (E = bambino) inventata da Ajuriaguerra e dal suo gruppo di ricerca.2021-04-2418 minPillole di grafologiaPillole di grafologia29 - Sala E di Ajuriaguerra in grafologiaCiao, oggi parliamo di evoluzione della scrittura con le sue difficoltà a diventare personalizzata, e quindi ad allontanarsi dal modello imparato a scuola da bambini. In particolare parliamo della Scala E (E = bambino) inventata da Ajuriaguerra e dal suo gruppo di ricerca.2021-04-2418 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari28 - Julian De Ajuriaguerra e la classificazione delle disgrafieCiao, oggi continuiamo la nostra avventura con un autore e studioso molto importante per l'ambito della psicologia, della clinica e della grafologia: Julian de Ajuriaguerra2021-04-1812 minPillole di grafologiaPillole di grafologia28 - Julian De Ajuriaguerra e la classificazione delle disgrafieCiao, oggi continuiamo la nostra avventura con un autore e studioso molto importante per l'ambito della psicologia, della clinica e della grafologia: Julian de Ajuriaguerra2021-04-1812 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari27 - Helene de Gobineau e la GrafometriaCiao, oggi parliamo di una grafologa tanto importante quanto poco studiata. Pensa che non si trova nemmeno una sua foto in giro.. assurdo!2021-04-1014 minPillole di grafologiaPillole di grafologia27 - Helene de Gobineau e la GrafometriaCiao, oggi parliamo di una grafologa tanto importante quanto poco studiata.Pensa che non si trova nemmeno una sua foto in giro.. assurdo!2021-04-1014 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari26 - Walter Hegar - Teroria delle zone e collegamentiCiao, oggi concludiamo le Pillole su Hegar parlando della Teoria delle zone e dei collegamenti. Sembrava che ci fosse poco da dire di questo autore poco conosciuto e invece ci siamo fatti ben 5 episodi.2021-04-0307 minPillole di grafologiaPillole di grafologia26 - Walter Hegar - Teroria delle zone e collegamenti2021-04-0307 minPillole di grafologiaPillole di grafologia25 - Walter Hegar - Conduzione del tratto in grafologiaCiao, oggi parliamo della conduzione del tratto proposto da Hegar, cioè di come scorre la penna su un foglio di carta; e proprio da come si muove il tratto, cercheremo di esplorare le varie personalità dalle più mollacciose alle più aggressive e pungenti.Sei pronto?2021-03-2815 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari25 - Walter Hegar - Conduzione del tratto il grafologiaCiao, oggi parliamo della conduzione del tratto proposto da Hegar, cioè di come scorre la penna su un foglio di carta; e proprio da come si muove il tratto, cercheremo di esplorare le varie personalità dalle più mollacciose alle più aggressive e pungenti. Sei pronto?2021-03-2815 minPillole di grafologiaPillole di grafologia24 - Walter Hegar - Bordi del tratto in grafologiaCiao, oggi continuiamo il nostro meraviglioso viaggio nella storia della grafologia parlando dei bordi del tratto secondo gli studi di Walter Hegar.Se hai voglia di approfondire questi argomenti e se desideri avere il testo di questa Pillola, non avere paura di contattarmi che te ti passo il materiale molto volentieri.Cell. 347 94 77 333 - francesco.garzari@gmail.com2021-03-2118 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari24 - Walter Hegar - Bordi del tratto in grafologiaCiao, oggi continuiamo il nostro meraviglioso viaggio nella storia della grafologia parlando dei bordi del tratto secondo gli studi di Walter Hegar.  Se hai voglia di approfondire questi argomenti e se desideri avere il testo di questa Pillola, non avere paura di contattarmi che te ti passo il materiale molto volentieri.  Cell. 347 94 77 333 - francesco.garzari@gmail.com2021-03-2118 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari23 - Walter Hegar - Qualità del tratto il grafologiaCiao, oggi entriamo in modo più approfondito nella spiegazione del tratto, più nello specifico spiego i 22 tipi di qualità del tratto secondo gli studi di Walter Hegar.2021-03-1315 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari22 - Walter Hegar - Tratto il grafologiaCiao, oggi parliamo del tratto in grafologia studiato da Walter Hegar. Di questo autore importantissimo sappiamo dei suoi studi ma davvero poco della sua vita a tal punto da non avere nemmeno una sua immagine.2021-03-1315 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari21 - Robert Saudek - Controdominanti e velocità in grafologiaCiao, oggi parliamo di Saudek e dei suoi studi sulle Controdominanti e la velocità nelle grafie. L'argomento è corposo sebbene duri 20 minuti. Il mio consiglio è di richiedere il testo così da capire meglio i concetti. 2021-02-2621 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari11 - Max Pulver - Simbolismo spaziale in grafologiaCiao, oggi parliamo di Max Pulver e dei suoi studi sul Simbolismo spaziale in grafologia. Puntata avvincente perché si faranno accenni alla grafia araba e cinese, alle firme e ai disegni dei bambini.2021-02-1633 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari20 - Fase Fallica di Freud in grafologiaCiao, oggi parliamo della Fase fallica secondo gli studi di Freud.  Se hai voglia di approfondire questi argomenti e se desideri avere il testo di questa Pillola, non esitare a contattarmi che te ti passo il materiale molto volentieri.  Cell. 347 94 77 333 - francesco.garzari@gmail.com2021-02-0614 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari19 - Fase Anale di Freud in grafologiaCiao, oggi parliamo in modo approfondito della Fase Anale proposta da Freud e approfondita da vari autori come Karl Abraham, Melanie Klein ed Ania Teillard.  Se hai voglia di approfondire questi argomenti e se desideri avere il testo di questa Pillola, non esitare a contattarmi che te ti passo il materiale molto volentieri.  Cell. 347 94 77 333 - francesco.garzari@gmail.com  2021-01-3115 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari18 - Fase Orale di Freud in grafologiaCiao, oggi parliamo in modo approfondito della Fase Orale proposta da Freud e approfondita da vari autori come Karl Abraham, Melanie Klein ed Ania Teillard. Se hai bisogno di approfondire questi argomenti oppure di avere il testo di questa Pillola, contattami pure che sarò felice di inviarteli gratuitamente. A presto. Cell. 347 94 77 333 oppure francesco.garzari@gmail.com2021-01-2132 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari17 - Freud e Teillard - Fasi dello sviluppo in grafologiaCiao, oggi facciamo una introduzione alle fasi dello sviluppo studiate da Freud e che riguardano Fase Orale, Anale e Fallica. Se hai bisogno di approfondire questi argomenti, contattami pure che sarò felice di inviarteli gratuitamente. A presto.   Cell. 347 94 77 333  oppure  francesco.garzari@gmail.com2021-01-1014 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari16 - Ania Teillard - Funzioni Junghiane in grafologiaCiao, oggi parliamo delle Funzioni Junghiane: Sensazione, Intuizione, Pensiero, Sentimento studiate da Jung e che poi Ania Teillard ha riportato in grafologia.   Se hai voglia di approfondire questi argomenti, non esitare a contattarmi che te ti passo il materiale molto volentieri.   Cell. 347 94 77 333    francesco.garzari@gmail.com2020-12-3030 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari15 - Ania Teillard - Libido in grafologiaCiao, oggi parliamo di Libido nella grafologia. La prima parte sarà un concentrato di spiegazione psicologica, mentre l'ultima parte parleremo solo di grafie. Se hai bisogno di qualche materiale per approfondire o per capire meglio l'argomento, contattami pure. A presto Cell. 3479477333 - Francesco Garzari2020-12-2128 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari14 - Ania Teillard - Anima ed Animus - grafologiaCiao, oggi parliamo di Anima e Animus. E' uno studio fatto da Ania Teillard preso da un lavoro di Jung.  Se hai bisogno di appunti, dispende e altro ancora per approfondire l'argomento, fammi sapere che ti passo del materiale.  Cel. 347 94 77 333 oppure francesco.garzari@gmail.com2020-12-1008 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari13 - Ania Teillard - Introversione ed Estroversione - Pillole di grafologiaCiao, eccoci qui con un'altra puntata su Ania Teillard. Questa volta parliamo di introversione ed estroversione sia nella vita, sia nelle grafie che nelle firme. Se hai bisogno contattami pure, non esitare. 347 94 77 333 oppure francesco.garzari@gmail.com, oppure Facebook, Instagram, Telegram e Linkedin. Hai solo l'imbarazzo della scelta.2020-12-0521 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari12 - Ania Teillard - introduzioneCiao, oggi iniziamo a parlare di Ania Teillar, considerata il ponte tra la psicologia e la grafologia2020-11-3008 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari10 - Rudolf Pophal - Pillole di grafologiaOggi parliamo di Pophal e dei gradi di tensione nella scrittura. E tu, di che grado se? Se vuoi contattarmi, non mordo: 347 94 77 333 oppure francesco.garzari@gmail.com2020-11-1918 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari9 - Robert Heiss - Ritmo - Pillole di grafologiaCiao, oggi parliamo di Heiss e dei suoi studi sul Ritmo in grafologia. Se vuoi contattarmi, non mordo: 347 94 77 333 oppure francesco.garzari@gmail.com2020-11-0909 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari8 - Ludwig Klages - Pillole di grafologiaOggi parliamo del filosofo tedesco Klages. Se vuoi contattarmi, non mordo: 347 94 77 333 oppure francesco.garzari@gmail.com2020-11-0208 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari7 - Carton, Saint Morand, Preyer - Pillole di grafologiaOggi parliamo di tre autori che hanno contribuito alla storia della grafologia: Carton, Saint Morand e Preyer. Se vuoi contattarmi, non mordo: 347 94 77 333 oppure francesco.garzari@gmail.com2020-10-2504 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari6 - Saint Morand - Archetipi Planetari - Pillole di grafologiaSaint Morand e gli archetipi planetari nella grafologia. Il testo lo puoi richiedere gratuitamente via mail francesco.garzari@gmail.com oppure alla pagine Facebook Pillole di Grafologia. Se vuoi contattarmi, non mordo: 347 94 77 333 oppure francesco.garzari@gmail.com2020-10-1147 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari5 - Crepieux - Jamin - Pillole di grafologiaPuntata lunga perché Crepieux - Jamin è una persona interessante che ha contribuito molto alla storia della grafologia. Se vuoi contattarmi, non mordo: 347 94 77 333 oppure francesco.garzari@gmail.com2020-09-1415 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari4 - Jean Michon - Pillole di grafologiaCiao, oggi parliamo di Michon Se vuoi contattarmi, non mordo: 347 94 77 333 oppure francesco.garzari@gmail.com2020-09-0508 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari3 - Storia della grafologia 1 - Pillole di grafologiaOggi iniziamo a parlare di storia della grafologia. L’inizio è un po’ logorante..del resto, a quanti di noi piace la storia? Se vuoi contattarmi, non mordo: 347 94 77 333 oppure francesco.garzari@gmail.com2020-08-3006 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari2 - Cosa studia la grafologia - Pillole di grafologiaCosa studia la grafologia? I comportamenti, il vissuto, le ambizioni, le tendenze.. e molto altro ancora. Se vuoi contattarmi, non mordo: 347 94 77 333 oppure francesco.garzari@gmail.com2020-08-3005 minPillole di grafologia - Francesco GarzariPillole di grafologia - Francesco Garzari1 - Introduzione alla grafologia - Pillole di grafologiaMente e corpo sono una cosa sola e si muovono in modo sincronizzato. Oggi parliamo di come nasce la grafia dal nostro cervello. Se vuoi contattarmi, non mordo: 347 94 77 333 oppure francesco.garzari@gmail.com2020-08-3003 min