podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Francesco Lioce
Shows
RACCONTA IL TUO LIBRO
ROMA 1975 Città, volti e storie nell’anno giubilare
(00:00:00) SIGLA (00:00:38) Francesco Lioce (00:02:22) Alessio De Cristofaro (00:07:16) Francesco Lioce (00:07:49) Fabio De Angelis (00:12:13) Francesco Lioce (00:12:47) Fabio De Angelis (00:18:53) Francesco Lioce (00:19:32) SPOT (00:21:19) Francesco Lioce (00:22:40) Eros Francescangeli (00:32:02) Francesco Lioce (00:32:24) SPOT (00:33:57) Francesco Lioce (00:37:11) Paola Caramadre (00:40:39) Francesco Lioce (00:41:53) Alessio De Cristofaro (00:43:53) Francesco Lioce (00:44:25) Siglia finale GIANO PUBLIC HISTORY APSFrancesco Lioce Poeta, scrittore, podcasterPaola Caramadre giornalista e animatrice culturaleAlessio De Cristofaro Curatore della mostraFabio De Angelis FotografoEros Francescangeli Saggista e storicoCittà, volti e storie nell’anno giubilare, a cura del Soprintendente Speciale Daniela Por...
2025-11-07
45 min
E-20 DAL VIVO
ROMA 1975. Esuli, fuori catalogo, disallineati: la poesia a Roma dopo Pasolini
Roma 1975Città, volti e storie nell’anno giubilare Conferenza Esuli, fuori catalogo, disallineati: la poesia a Roma dopo Pasolini Sperimentalismo e lirica, innovazione e tradizione: un universo poetico legato a doppio filo alla città di Roma.Una ricostruzione della scena romana degli anni Settanta con le voci di Elio Pecora, Letizia Leone e Francesco Lioce.Modera Paola CaramadrePodcast live di Radio Giano Public HistoryGIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazi...
2025-07-18
1h 49
RACCONTA IL TUO LIBRO
DIMMI IL TUO COLORE | Francesco LIOCE dialoga con Silvana BARONI
ROMAFrancesco Lioce dialoga con l’autrice Silvana Baroni DIMMI IL TUO COLORE, edizioniCroce Il romanzo Dimmi il tuo colore tratta dell’evoluzione psicologica di tre amiche cinquantenni: una sceneggiatrice in carriera, un’artista e una psichiatra. Le riflessioni di quest’ultima, sulla propria vita e su quella dei suoi pazienti, contribuiscono a mettere a fuoco le problematiche di genere più conflittuali dei nostri tempi, determinate da una troppo rapida trasformazione sociale.Attraverso una seria ma anche divertita analisi degli archetipi alla base dei caratteri psicologici femminili, avviene da...
2025-06-02
23 min
E-20 DAL VIVO
POETI a CONFRONTO: Elio PECORA incontra Francesco LIOCE
(00:00:00) Introduzione (00:01:34) Luigi Celi (00:16:09) Francesco Lioce (00:23:50) Elio Pecora (00:44:37) Francesco Lioce (00:50:03) Elio Pecora (00:56:00) Francesco Lioce (00:58:13) Elio Pecora (01:02:30) Francesco Lioce (01:02:43) Filippo Piccione (01:08:24) Elio Pecora (01:16:50) Luigi Celi (01:17:37) Elio Pecora e Luigi Celi (01:19:57) Francesco Lioce (01:20:15) Elio Pecora (01:21:20) Gaetano Mannotti (01:22:43) Elio Pecora (01:23:16) Francesco Lioce (01:25:19) Elio Pecora (01:31:07) Luigi Celi (01:33:12) Marzia (01:35:42) Francesco Lioce (01:36:21) Elio Pecora (01:41:52) Marco Lodi (01:48:55) Elio Pecora (01:50:04) Anna Maria (01:50:59) Luigi Celi Associazione Culturale Aleph in TrastevereVicolo del Bologna 72 – RomaPo...
2025-05-30
1h 52
LETTERATURA
Premio Nazionale «ELIO PAGLIARANI» X edizione. Francesco Lioce dialoga con Cetta Petrollo
ROMA Premio Nazionale «ELIO PAGLIARANI» X edizioneLa storia, i finalisti, una vita dedicata alla poesia. Francesco Lioce dialoga con Cetta Petrollo Il Premio Nazionale Elio Pagliarani è un riconoscimento letterario istituito nel 2015 in onore del poeta Elio Pagliarani, figura centrale della neoavanguardia italiana e membro del Gruppo ’63. Organizzato dall’Associazione letteraria Premio Nazionale Elio Pagliarani – Centro Studi e Biblioteca sulla poesia contemporanea, il premio mira a promuovere e valorizzare la scrittura poetica e la ricerca letteraria che dimostrino qualità creative ed espressive originali nell’innovazione linguistica, riflettendo lo spirito sperimentale del poeta Struttura de...
2025-05-21
24 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
LA' DOVE ESITA LA NOTTE. Poesie 2007-2015 | Francesco Lioce dialoga con Simone Ferrara Degli Uberti
ROMA Francesco Lioce dialoga con l’autore Simone Ferrara Degli Uberti Là dove esita la notte. Poesie 2007-2015, Zona, 2020L’arte genera opere e Simone Ferrara degli Uberti ha generato versi. Dando origine, facendo sorgere, suscita. E quando, a raccolta conclusa rileggiamo la dedica alle donne che ha conosciuto nella sua vita e che hanno dentro il dono della grazia e della verità, non possiamo non sentire quanto quei doni permeano anche la sua lirica, il suo dire poetico. […] (dalla Prefazione di Cinzia Villari)Simone Ferrara degli Uberti nato a R...
2025-02-28
49 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
CORPO DI FONDO. Francesco Lioce dialoga con Lucianna Argentino e Anna Maria Curci
ROMA Francesco Lioce dialoga con Lucianna Argentino autrice di:CORPO DI FONDO, PeQuod, 2024È ancora l’incanto che lei cerca a tarda sera chiudendo le persiane e sempre alzando lo sguardo al cielo, alla luna – alla sua luce perpendicolare, in discesa verso il nostro stare attoniti o distratti dinanzi a tutto ciò che non chiediamo, eppure viene come un silenzio stordito che nulla insegna perché nulla sa della spinta dal cuore al collo, nulla del loro inclinarsi all’indietro per superare l’altezza di quel gesto.Lucianna A...
2024-12-30
1h 06
E-20 DAL VIVO
OCEAN TERMINAL 15 ANNI DOPO | Il romanzo di Piergiorgio Welby, figlio degli anni Sessanta
ROMAProponiamo la registrazione LIVE realizzata, il 27 novembre 2024, presso il Teatro Porta Portese di RomaOCEAN TERMINAL 15 ANNI DOPO | Il romanzo di Piergiorgio Welby, figlio degli anni SessantaPiergiorgio Welby (Roma, 26 dicembre 1945 – Roma, 20 dicembre 2006) è stato un attivista, giornalista, politico, blogger, poeta e pittore italiano, impegnato per il riconoscimento legale del diritto al rifiuto dell’accanimento terapeutico in Italia e per il diritto all’eutanasia, nonché co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni. Militante del Partito Radicale, Welby divenne noto nel 2006 quando, gravemente ammalato, nei suoi scritti chiese ripetutamente che venissero interrotte le cure che l...
2024-12-11
1h 23
RACCONTA IL TUO LIBRO
ATTRAVERSAMENTI. Francesco Lioce dialoga con Bartolomeo Bellanova e Gisella Blanco
ROMA – BOLOGNAPer la rubrica “Racconta il tuo Libro”Francesco Lioce presenta: Attraversamenti, di Bartolomeo Bellanova, puntoacapo Editrice, 2024La poesia di Bartolomeo Bellanova, nutrita com’è di elementi culturali di diversa provenienza (e nello spazio e nel tempo) ed esplicitata in un linguaggio fortemente ibridato dall’uso di lemmi attinenti a vari settori del sapere, esige, in ragione di ciò, per essere meglio compresa e restituita, un tipo di lettura relazionista, capace di mettere insieme tutti gli elementi che la costituiscono […] Volendo indicare da subito il soggetto della...
2024-11-21
56 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
GLI ACCORDI SPEZZATI. Francesco LIOCE dialoga con Roberto MAGGI
TORINO – ROMA Francesco Lioce dialoga con Roberto Maggi autore di: GLI ACCORDI SPEZZATI, BastogiLibri, 2024Un intreccio di vite destinato a rincorrersi nel tempo, ciascuna tesa alla ricerca di sé, delle proprie radici e delle testimonianze altrui, sulle tracce di un passato ripercorso a ritroso. Esistenze raccontate separatamente in parallelo (ognuna di esse connotata come “Album”), attraverso continui rimandi e flashbacks, sovente sotto forma di rievocazioni oniriche, durante i quali i vari caratteri si svelano lentamente, mostrando gli elementi e gli incastri che li collegano, i momenti cruciali che li hann...
2024-11-14
1h 02
RACCONTA IL TUO LIBRO
MANUALE DI SCRITTURA HAIKU. Francesco LIOCE dialoga con gli autori Maria Laura VALENTE, Stefano BERTOLI, Simone PANSOLIN
CESENA - GENOVA - ROMAFrancesco Lioce (poeta, scrittore, podcaster) dialoga con gli autori Maria Laura Valente, Stefano Bertoli e Simone PansolinM.L. Valente e S. Bertoli, Kotodama, Kipple Officina Libraria, 2024Poema in haiku in lingua italiana, tradotto in giapponese e angloamericano con fotografie originali di Stefano Bertoli.S. Pansolin, Pixels, Red Moon Press, 2021La raccolta Pixels è costituita da settanta poesie haiku in forma libera in lingua italiana e tradotte in inglese dal poeta di haiku amaricano Jim Kacian...
2024-07-25
1h 00
RACCONTA IL TUO LIBRO
MANUALE DI SCRITTURA HAIKU. Francesco LIOCE dialoga con gli autori Pasquale ASPREA e Matteo CONTRINI
GENOVA – BRESCIA – ROMAFrancesco Lioce (poeta, scrittore, podcaster) dialoga con gli autori Pasquale Asprea e Matteo Contrini:P. Asprea, Nuvola Vagante, La Ruota, 2020Una raccolta del pluripremiato haijin genovese Pasquale Asprea in italiano, inglese e giapponese. Nota critica a cura di Luca Cenisi.M. Contini, Haiku e metamorfosi di laguna, La Ruota, 2022100 haiku dello haijin Matteo Contrini divisi per stagione con Prefazione di Luca Cenisi.Pasquale Aspreanasce a Genova nel luglio del 1963, dove tutt’ora vive. Termin...
2024-07-20
53 min
LETTERATURA
LA RIVOLUZIONE DEGLI EUCALIPTI. In memoria di Nina Maroccolo (1966-2023)
BOLOGNA - ROMAFrancesco Lioce, Plinio Perilli, Cinzia Marulli ed Enea Roversi ricordanoLA RIVOLUZIONE DEGLI EUCALIPTI. In memoria di Nina Maroccolo (1966-2023)(Massa, 1966 – Roma, 2023). Nina ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Firenze.Membro fondatore del gruppo artistico-sperimentale ATEM, dieci anni fra parola, musica e performances dal vivo. Ha vissuto e lavorato a Roma dal 2004. Artista in continua evoluzione, scrittrice, cantante, performer teatrale, ha mirabilmente condotto una ricerca legata alla simbologia e alla metamorfosi stessa dell’universo Natura (culminata nellasua ultima mostra alla Galleria d’Arte Moderna...
2024-06-18
1h 04
E-20 DAL VIVO
I SILENZI DELL'ANIMA | Francesco Lioce dialoga con Cinzia Marulli
ROMARegistrazione dell' evento da vivo del 18 maggio 2024 presso IL “T” a Roma in Via Castel Bolognese, 31 Francesco Lioce, i silenzi dell’anima, edizione Progetto Cultura (collana le gemme) L’autore dialoga con Cinzia Marulli, responsabile della collanaCon i patrocini di Giano Public History APS, UnitreArvalia e _AcTingMusiche con licenza d’uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
2024-06-03
1h 53
RACCONTA IL TUO LIBRO
LETTERATURA E SCIENZA: QUALE MERITOCRAZIA? LE SEGRETE DEL PARNASO. CASTE LETTERARIE IN ITALIA | Marco ONOFRIO
TALLIN (Estonia) - ROMAPer la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce presentaLe segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia, Terra d’Ulivi edizioni, 2020“Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia” offre l’opportunità per una riflessione a tutto campo sulle perversioni e le corruzioni del sistema-Italia. Quindi abbiamo pensato di far intervenire, a integrazione del mio punto di vista letterario, due voci dal mondo della scienza. Si tratta di due fisici: Marco Patriarca ed Els Heinsalu. Marco Patriarca, non avendo gli agganci giusti e la volontà di sottometters...
2024-05-03
1h 16
LETTERATURA
ILLUMINAZIONI. EPIFANIE / IEROFANIE HAIKAI | Francesco Lioce dialoga con Maria Laura Valente e Simone Pansolin
ROMA - CESENA - Campo Ligure (GE)GIANO PUBLIC HISTORY APS e Radio Giano PH presentano: ILLUMINAZIONIEPIFANIE / IEROFANIE HAIKAI Evento di Bologna in Lettere a cura di Maria Laura Valente. Un’esplorazione delle galassie sommerse dello scenario haikai contemporaneo, attraverso una teoria di epifanie poetico-critiche che illuminano i diversi percorsi di ricerca battuti dagli haijin contemporanei. Suggello ierofanico della serata, la performance di haiku poetry & electronic music Denshi Kotodama, di e con Stefano Bertoli e Maria Laura Valente.Francesco LIOCE
2024-04-19
58 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marotta
Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marottacon la partecipazione di Gaetano BevilacquaIncisore e stampatoreAll’appello dei poeti nati negli anni Sessanta mancava ancora il nome di Maurizio Marotta, autore precocemente scomparso e altrettanto precocemente sottratto alle vicende e alla cronaca della poesia a cavallo del millennio. Tra le mappe più recenti, le antologie, le ricostruzioni, Marotta risulta ancora il grande assente, colpevole la mancanza di un’edizione che ne ripropo...
2024-04-12
58 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
AZZURRO ESIGUO | Francesco LIOCE dialoga con Marco ONOFRIO e Dante MAFFIA
Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce presenta:AZZURRO ESIGUO di Marco Onofrio (Autore), Dante Maffia (Prefazione) Abstract:“Siamo al cospetto di una poesia che non lascia spazio alle pause, alle cospirazioni irrazionali, alle dispersioni del senso in direzione del risaputo. Onofrio s’immerge in una dimensione che salta il Novecento e l’Ottocento e si colloca, ma con istanze e progetti nuovi, verso un Settecento di furori che ha il passo di un Voltaire degli anni Venti del nostro secolo: «Il suono del passato / e quello del futuro...
2024-03-10
1h 09
E-20 DAL VIVO
LE POESIE SI INSEGUONO, FANNO TESORO, TROVANO TEMPO. L'OPERA POETICA DI ALBERTO TONI.
ROMA DRUGSTORE MUSEUM Proponiamo la registrazione LIVE realizzata, il 10 febbraio 2024, presso il Drugstore Museum di via Portuense, 317 per ricordare la figura di Alberto Toni.Presenta e modera Francesco LioceIntervengono Angelo De Florio, Baldo Meo, Elio Pecora e Marco VitaleLetture di Gabriella Pace e Patrizia La ViaRegistrazione live di Radio Giano Public HistoryCon il patrocinio di:Unitre Arvalia, Giano Public History APS.Musiche con licenza d’uso Epidemic SoundGI...
2024-03-03
1h 26
E-20 SPECIALI
MAREAMETROPOLITANA | Francesco LIOCE dialoga con Tonino TOSTO
GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO GIANO PH4 marzo 2024 | palazzo Valentini ! Sala Di Liegro (secondo piano)Via IV novembre 119/A Romapresentazione della nuova testata giornalisticaRMareametropolitana Francesco Lioce dialoga con Tonino Tosto. Tonino TostoNato a Roma. È laureato in Lettere e Filosofia. Autore, regista, attore, docente di teatro, giornalista (direttore del periodico on-line RMareametropolitana e del trimestrale Malacoda) Dal 1975 dirige la compagnia teatrale Gruppo Teatro Essere e dal 2014 è direttore artistico del Teatro Porta Portese.Musiche con li...
2024-03-02
38 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
AUTOBIOGRAFIA DEL SILENZIO. L'ORCO E LA BAMBINA, poesie | Cinzia MARULLI
Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce, scrittore, poeta e membro del direttivo di Giano PHAPS presenta:AUTOBIOGRAFIA DEL SILENZIO. L’ORCO E LA BAMBINA Poesie, di Cinzia Marulli, LaVitaFelice, 2022Abstract:Ho portato dentro di me questo segreto per tutta la vita. Ho iniziato a scriverne otto anni fa, dopo la morte di mia madre. Ma non ho mai pensato di far leggere a qualcuno questi scritti. Nessuno, neanche le persone a me più vicine hanno mai saputo. Ho fatto un lunghissimo lavoro di elaborazione interiore che mi ha portato...
2024-02-13
1h 06
LETTERATURA
LA POESIA, lingua viva. Patrimonio Immateriale e di Comunità
GIANO PUBLIC HISTORY APS e Radio Giano PH presentano: Il progettoLa Poesia, lingua viva – Patrimonio Immateriale e di Comunità è arricchito da un catalogo-libro che offre un percorso di approfondimento sulla poesia tra la seconda metà del Novecento e i giorni nostri in una chiave antropologica con i contributi critici di Francesco Muzzioli, Tiziana Colusso, Anatole Pierre Fuksas, Donato Di Stasi, Andrea Ercolani. Nel catalogo-libro trovano spazio i volti dei poeti ritratti da Enzo Eric Toccaceli rappresentati con una breve biobliografia e una poesia, in molti casi inedita. In questa sezione trova spazi...
2024-02-07
53 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
AL CENTRO DELLA PIENA di Nicola ROMANO (1946-2022) | Francesco LIOCE
Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce presenta:AL CENTRO DELLA PIENA, di Nicola Romano (1946-2022) Abstract:Questi sono i versi, pubblicati postumi, di un poeta vivace che nel passeggio della propria vita osserva la vita stessa e ne scrive, annotandone le variegate modulazioni sulle persone, sui luoghi, sui tempi e sui sentimenti che esse vivono; il suo è uno stare che diventa viaggio, è un camminare con sincerità d’animo e passione, ma anche con garbato equilibrio, in un mondo bellissimo ma insidioso; e il poeta non tralascia di schier...
2024-01-05
51 min
E-20 DAL VIVO
OCEAN TERMINAL TEATRO | Emanuele VEZZOLI e Francesco LIOCE (live)
ROMAProponiamo la registrazione LIVE realizzata, il 26 novembre 2023, presso il Teatro Porta Portese (Sala TOFANI) di Roma per la presentazione del volume:OCEAN TERMINAL TEATRO. Dal romanzo di Piergiorgio Welby di Emanuele Vezzoli e Francesco Lioce, Write Up, 2023Ocean Terminal, il monologo teatrale diretto e interpretato da Emanuele Vezzoli, è tratto dall’omonimo romanzo postumo di Piergiorgio Welby, pubblicato a cura di Francesco Lioce nel 2009. L’adattamento drammaturgico firmato da Vezzoli e Lioce restituisce il corpo e la parola di una performance attoriale di rara intensità, che ha contribuito a diffondere un’imm...
2023-12-20
1h 29
LETTERATURA
GUERRA, VIOLENZA, VERGOGNA | Fabiana CARISTO
ROMAFabiana CARISTO, ideatrice e conduttrice della rubrica “Storia” sostantivo femminile presenta:GUERRA, VIOLENZA, VERGOGNA. Storia delle violenze sessuali subite dalle donne italiane tra il 1943 e il 1945 da parte dei nazi-fascisti e degli alleati.Guerra. Violenza. Vergogna. è un podcast sulla storia delle violenze sessuali subite dalle donne italiane tra il 1943 e il 1945 da parte dei nazi-fascisti e degli alleati.Guerra. Violenza. Vergogna. è un racconto di memorie femminili su violenze taciute, ma mai dimenticate.Le testimonianze e le fonti giornalistiche e giuridiche sono lette da Eva Muci, Giulia...
2023-11-30
22 min
E-20 DAL VIVO
Università SAPIENZA ROMA - PUBLIC HISTORY E GIANO PH APS
ROMA Università SAPIENZAVenerdì 20 ottobre 2023 ore 16-18 Aula ChabodDipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Facoltà di Lettere, III pianoPiazzale Aldo Moro, 5Nell’ambito delle attività di Terza Missione dell’Ateneo, la Biblioteca SARAS presenta una panoramica sulla Public History e sulle attività dell’Associazione di promozione sociale Giano Public HistoryIntervengono:Roberto Raieli (direttore biblioteca SARAS)Dalla storia orale alla Public history, Lidia Piccioni (Università Sapienza)Le buone pratiche della Public history (intervento registrato), Paolo Carusi (Università Roma Tre)
2023-11-21
1h 35
PUBLIC MEMORIES
1973 GOLPE DE ESTADO EN CHILE | Paolo CARUSI e Maria Rosaria STABILI
ROMAIn occasione del cinquantesimo anniversario del colpo di stato in Cile, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History propone un approfondimento e riflessione intorno alle cause che portarono alla deposizione del governo democratico di Salvador Allende e alla successiva instaurazione del regime militare comandato dal Gen. Augusto Pinochet. Francesco Lioce dialoga con la prof.ssa Maria Rosaria Stabili e il prof. Paolo Carusi dell’Università degli Studi Roma Tre.1973 GOLPE DE ESTADO EN CHILE | Maria Rosaria Stabili e Paolo Carusi
2023-10-23
1h 08
RACCONTA IL TUO LIBRO
NO VOCI AGENDA PER OGGI | Alfonso ANGRISANI
ROMA – MADRID Per la rubrica “Racconta il tuo libro” Francesco Lioce dialoga con l’autore Alfonso Angrisani del volume:NO VOCI AGENDA PER OGGI, Progetto Cultura, 2023Con Claudio FIORENTINIIl romanzo ha conseguito il riconoscimento esclusivo del Presidente della Commissione del Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea Lucius Annaeus Seneca – VII° Edizione 2023, organizzato dall’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari, patrocinata da Parlamento Europeo, dalla Università Aldo Moro di Bari e dal Ministero della Cultura. AbstractChe succede se...
2023-10-13
50 min
VITE PARALLELE
OCEAN TERMINAL TEATRO. DAL ROMANZO DI PIERGIORGIO WELBY | Emanuele VEZZOLI, Francesco LIOCE e Francesca PAGANO
BARDOLINO (VR) – ROMAPer la rubrica VITE PARALLELE Storie di Uomini, Catia SIMONE presenta:OCEAN TERMINAL TEATRO. DAL ROMANZO DI PIERGIORGIO WELBY, WriteUp, 2023 di Emanuele Vezzoli e Francesco LioceAbstractOcean Terminal, il monologo teatrale diretto e interpretato da Emanuele Vezzoli, è tratto dall’omonimo romanzo postumo di Piergiorgio Welby, pubblicato a cura di Francesco Lioce nel 2009. L’adattamento drammaturgico firmato da Vezzoli e Lioce restituisce il corpo e la parola di una performance attoriale di rara intensità, che ha contribuito a diffondere un’immagine d...
2023-10-10
57 min
LETTERATURA
OLYMPE DE GOUGES LA RIVOLUZIONARIA | Fabiana CARISTO
Giano Public History APS, grazie ai microfoni di Radio Giano Public History, ha invitato le sue appassionate ascoltatrici alla lettura di estratti dalle opere di Olympe de Gouges per il podcast Olympe de Gouges la rivoluzionaria. La battaglia e la lungimiranza politica di Olympe de Gouges a favore dei diritti delle donne, prima e durante la rivoluzione francese, è il tema del podcast della rubrica “Storia”: Sostantivo Femminile.Voci e letture:Maria Rosaria Pavone, Campobasso, Il Filosofo punitoDaniel...
2023-08-17
23 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
L'ARCOLAIO DELLE FIABE. IL FEMMINILE E LA TRAFIGURAZIONE NEI RACCONTI POPOLARI | Paolo BATTISTEL
TORINO – ROMA Francesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume diPaolo BATTISTEL, L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari, Oligo, 2023Prendendo le mosse dallo studio del mito e del folklore europeo, Paolo Battistel si avventura nei recessi più profondi delle fiabe, antiche storie generate all’alba dell’umanità e solo in apparenza tanto semplici da sembrare “storie per bambini”, ma che in realtà portano in grembo simboli tra i più arcaici. Perché la fiaba è un raccon...
2023-07-27
1h 01
RACCONTA IL TUO LIBRO
NEL SEGRETO DEI NOMI | Maria Teresa CIAMMARUCONI e Albino AMODIO
ROMAFrancesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APS presenta il volume diMaria Teresa Ciammaruconi Nel segreto dei nomi, Ad Est dell’Equatore, 2023Una storia calabrese del primo Novecento: un grande amore, tradizioni, storia, cultura e la Prima Guerra Mondiale. Non dimentichiamo i fucilati per mano amica “La memoria di quei mille e più italiani uccisi dai plotoni di esecuzione dello stesso esercito interpella oggi la nostra coscienza di uomini liberi e il nostro senso di umanità” Sergio Mattarella, Avvenire 4 maggio 2015 Papaveri rossi vegliano per un giubileo civile d...
2023-07-11
1h 10
RACCONTA IL TUO LIBRO
NON HO FATTO ALTRO CHE SCAMBIARE LE PAROLE | Catia SIMONE
BARDOLINO (VR) – LIVORNO – ROMA Francesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APS presenta il volumetto di poesieNON HO FATTO ALTRO CHE SCAMBIARE LE PAROLE , CTL, Livorno, 2023OspitiCatia SIMONE, Scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni. Ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History.Nino POZZI (assente giustificato), direttore responsabile del gruppo editoriale CTL per i marchi Ctl, Libeccio e Nino Bozzi “Un libro deve tener viva l’attenzione di un lettore. Catia in q...
2023-06-20
44 min
LETTERATURA
"STORIA" Sostantivo femminile | Fabiana CARISTO dialoga con Sara CABIBBO
Debutto assoluto, per Radio Giano Public History, di Fabiana Caristo, ideatrice e conduttrice della rubrica “Storia” Sostantivo FemminilePrima ospite la prof.ssa Sara Cabibbo della Università degli Studi Roma TreSara CABIBBOha insegnato Storia moderna presso l’Università di Roma Tre. Si è occupata in particolare degli aspetti sociali e culturali dei modelli di santità controriformistici e delle strutture monastiche femminili. Su questi temi ha pubblicato diversi saggi apparsi in riviste e volumi collettanei. Tra le sue pubblicazioni La Santa dei Tomasi. Storia di suor Maria Crocifissa...
2023-05-25
36 min
PUBLIC MEMORIES
I MARTIRI MILITARI ALLE FOSSE ARDEATINE | Franco MARI, Enrico PINO e Antonio LI GOBBI. Voce biografie Florena IAVARONE
BOLOGNA - PADOVA - PESCARA - ROMA8 maggio 1945-2023La giornata della vittoria in Europa (conosciuta nei paesi anglosassoni come "Victory in Europe Day" o con la sigla "V-E Day"), fu proclamata l'8 maggio 1945, data in cui si concluse la seconda guerra mondiale in Europa.Francesco Lioce dialoga con Franco Maricuratore del volume:I martiri militari alle Fosse Ardeatine 24 marzo 1944, edito dall' ANCFARGL , Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione, 2023Ospiti:Gen. CdA
2023-05-08
1h 12
RACCONTA IL TUO LIBRO
D'ALTRA LUCE | Ezio SETTEMBRI e Luca PIZZOLITTO
MANTOVA - TORINO - ROMAFrancesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volumetto di poesie D'Altra Luce,PeQuod, Ancona, 2023OspitiEzio SETTEMBRI, nato a Macerata nel 1981 ha pubblicato poesie e studi sulle arti figurative su varie riviste. Nel 2021 è uscito il suo primo saggio, Il mito ritrovato – La poesia di Umberto Piersanti (ed. Industria & Letteratura). D’altra luce (peQuod, 2023) è la sua prima raccolta di poesie. Attualmente vive e insegna in provincia di Mantova.
2023-05-01
1h 00
E-20 DAL VIVO
CIELI DI CARTA | Francesco LIOCE (dal vivo)
EVENTI DAL VIVO | Radio GIANO PUBLIC HISTORY con il Pubblico per il PubblicoPrimo podcast dal vivo registrato in zona Testaccio Roma. Presso il "T" di Roma si è svolta la presentazione del volumetto di poesie di Francesco Lioce dal titolo "Cieli di Carta" edizione Progetto Cultura (Collana le gemme).interventi di Cinzia MARULLI e Mariella De SANTIS. Presente Mina WELBYVerso e baci convergono, nella più classica delle comunioni terrene che la poesia di ogni tempo sancisce. Lioce, poeta colto, saggista di...
2023-03-28
1h 25
LETTERATURA
LA POESIA E' DONNA | Compagnia teatrale Oltretà
RADIO GIANO PUBLIC HISTORY ROMAIn attesa dell'evento in presenza "LA POESIA E' DONNA" previsto per il 7 marzo 2023 ore 16:30 presso la Biblioteca "Renato Nicolini" di Roma a cura della Compagnia teatrale OLTRETA'. Banca del Tempo Mela Magica CorvialeFrancesco Lioce, poeta e componente del direttivo Giano PH APS, presenta un anteprima del "reading" di poesie e rime sparse interpretate da attrici e attori della Compagnia teatrale Oltretà.Ospiti:Giancarla BABINO Sociologa e scrittricePaola ZU Educatrice alla teatralitàRo...
2023-03-05
1h 01
LETTERATURA
L'ECO DEI RICORDI. Dedicato al pensare delle persone anziane | Massimo Scarpetta e Teresa Amendolagine
GIANO PUBLIC HISTORY | GIANO periodico di PH | Radio GIANO PHpresentanoper la rubrica "Letteratura" Francesco Lioce, poeta letterato e direttivo Giano PH APSpresenta il PREMIOL'Eco dei ricordi. Dedicato al pensare delle persone anzianeIn studio:Massimo Scarpetta, esperto di strutture socio-assistenziali - consigliere Nazionale UNEBA e Teresa Amendolagine, ideatrice del premioCasa di Riposo "Istituto Suore Riparatrici del Sacro Cuore", via Tagliamento 40-42, 00198 Roma Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound
2023-02-23
00 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
LA MINISTERIALE. Intervista impossibile a un'onorata scrivania di potere | Mariella DE SANTIS ROBBINS e Raffaele BRACALENTI
ROMA1° episodio per di "Racconta il tuo Libro" rubrica ideata e condotta da Francesco Lioce.LA MINISTERIALE. Intervista impossibile a un'orata scrivania di potere | Mariella DE SANTIS ROBBINSMariella De Santis Robbins descrive "La ministeriale" come «l'intervista più surreale e a tratti inquietante che io possa aver mai pensato di realizzare», un racconto «assurdo, grottesco e inverosimile ». Eppure ha tante piccole e grandi verità da raccontare, questa scrivania. Facendoci ridere, commuovere, riflettere.Mariella De Santis Robbins, nata a Bari nel 1962 e vive...
2023-02-14
1h 02
RACCONTA IL TUO LIBRO
LU PRINGIPE CIUCU | Franco MARI
Ultima puntanta per il 2022 della rubrica "Racconta il tuo Libro" con la presentazione del volume curato da Franco MARI "Lu Pringipe ciucu" (Le Petit Prince, Il piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry 1900-1944,) tradotto nel dialetto "monticiano" Monte Compatri in provincia di Roma.Conduce Francesco LIOCE, ospite d'eccezione Paolo BATTISTEL profondo conoscitore dei miti e delle leggende precristiane.Illustrazioni di Paola MARIMusiche con licenza d'uso Epidemic soundGIANO PUBLIC HISTORY APS
2022-12-30
1h 08
RACCONTA IL TUO LIBRO
"LE GEMME" undici anni di poesia (2011-2022) | Cinzia MARULLI
Francesco Lioce poeta, direttivo GIANO Public History APS presenta la collana curata da Cinzia Marulli per Edizioni Progetto Cultura “le gemme” undici anni di poesia (2011-2022).Ospiti: Cinzia Marulli, curatrice della collezione di quaderni di poesia le gemme (Ed. Progetto Cultura) e della sezione di poesia ispano-americana della collana Labirinti (Ed. La Vita Felice) insieme al poeta cileno Mario Meléndez. Ha fondato e cura il blog letterario ParolaPoesia.Roberto Raieli, poeta, autore di diversi libri, cofondatore della rivista Linfera, autore e regista di teatro e cinem...
2022-12-23
1h 20
RACCONTA IL TUO LIBRO
TEMPO D'OPERA | Alberto TONI (1954-2019)
Francesco LIOCEPoeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume postumo diAlberto TONI, Tempo d'opera, Il ramo e la foglia edizioni, Roma, 2022In collegamento telefonico da Roma Patrizia La Via, moglie di Alberto ToniElio Pecora, poeta e prosatore italiano. È autore di poesie, romanzi, saggi critici, testi teatrali, prose e poesie per bambini. Ha curato antologie di poesia italiana e letture pubbliche di poesia. Ha collaborato a quotidiani, settimanali, riviste, programmi Rai. Dirige la rivista internazionale "Poeti e poesia"
2022-12-07
1h 15
RACCONTA IL TUO LIBRO
IL GATTO DI MARMO | Sara CALI'
Francesco LIOCEPoeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume diSara Calì, Il gatto di marmo, Gesualdo, 2022Dalla seriosità della guerra all'ironia pungente di un tradimento troppo desiderato, dalla superficialità di chi decide un matrimonio in poche ore alla musica pianistica più complessa, fino alla raffinata sensualità di due poeti che riprendono a vivere tra le pagine del loro epistolario. Il volume raccoglie sei racconti inediti caratterizzati da ambientazioni diverse e personaggi dalle storie contrastanti. Il filo che più di ogni altro li unisce, per il tramite di una scrittura elegante ed int...
2022-11-30
56 min
E-20 SPECIALI
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' | Paola VEGLIANTEI
GIANO PUBLIC HISTORY APSFrancesco Lioce, poeta e componetne del direttivo di Giano Public History presenta il numero ZERO della rubrica "EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'" con Paola Vegliantei , presidente della Prima Accademia della Legalità in Italia, presidente di sezione Associazione Forze Armate Guerra di Liberazione (Civitella san Paolo), presidente sezione Veterani Sport Militari unvs Massimo Antonini, presidente nazionale Sentinelle Civiche per Capitano Ultimo. Organizza eventi legali ai progetti Educare alla legalità e contro mafie in scuole e Comuni. Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO Public History APS ...
2022-11-28
52 min
LETTERATURA
CAPPUCCETTO ROSSO: Una storia di sangue e sessualità 1^ parte | Emma Fenu
GIANO PH APS | Radio Giano Public History Emma Fenu da Copenaghen.Emma Fenu, ideatrice e conduttrice della rubrica "Voce alla DONNE" presenta la prima parte di "Cappuccetto Rosso: una storia di sangue e sessualità". Una fiaba diversa.Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSoundGIANO Public History APSè afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
2022-10-28
28 min
LETTERATURA
TETA VELETA Pasolini, la madre, le donne | Compagnia teatrale Oltretà
In occasione del centenario della nascita di Pierpaolo Pasolini (1922-2022)La Compagnia Teatrale Oltretà presenta l'anteprima dello spettacolo TETA VELETA | Pasolini, la madre, le donneSala Consiliare XI Municipio - Via Mazzacurati, 75 Venerdì 20 settembre 2022 ore 17:00introduce il prof. Gennaro ColangeloAutore e Direttore Artistico di eventi culturali, docente Lumsa.presenta Francesco LiocePoeta, direttivo GIANO Public History APSin studioRocco Ditella e Paola Zu, registi dell'eventoPi...
2022-09-29
54 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
SE TI LEGO AD UN ALBERO MI ASCOLTI? | Catia SIMONE
Francesco LIOCEPoeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume diCatia Simone, Se ti lego ad un albero mi ascolti?, Amazon, 2022Un'osmosi di cinismo, malinconia, sfrontatezza. Pagine di carta. Pagine di inchiostro. Pagine di carne. Pagine di sangue. Penelope non starà più zitta.Ospite:Catia SIMONE, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni. Ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History.Massimiliano BIANCHI, scrittore, fondatore e presidente del Centro ricerche Ulysses Neuroscience Limited, docente pres...
2022-09-13
57 min
LETTERATURA
MEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee 2^ parte | Emma FENU
GIANO PH APS | Radio Giano Public History, 2 settembre 2022 ore 18:00, da Copenaghen riprende le trasmissioni.Emma Fenu, ideatrice e conduttrice della rubrica "Voce alla DONNE" presenta la seconda puntata dal titolo "MEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee Parte 2"Se avete domande da porre ad Emma, o volete partecipare alla trasmissione, inviare una mail a info@gianophaps.itMusiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSoundGIANO Public History APSè afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Munic...
2022-09-02
24 min
LETTERATURA
DONNE DELINQUENTI | Emma FENU dialoga con Michela ZUCCA
Prendendo spunto dal volume "Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, bandite, tarantola" Tabor edizioni, 2022, Emma Fenu dialoga con l'autrice Michela Zucca.Emma FenuStudiosa della storia delle Donne. Presidente della Associazione «Cultura al femminile»Michela ZuccaRicercatrice indipendente, laureata in Storia a Milano specializzandosi in Antropologia con un lavoro sul campo fra gli sciamani della foresta amazzonica. Le sue principali aree di interesse sono la Storia di genere - con speciale attenzione alla vita quotidiana delle donne di montagna - la Storia della stregoneria e la Storia delle società egu...
2022-07-29
26 min
LETTERATURA
PONTEDILEGNO Poesia | Francesco LIOCE dialoga con A.BULFERETTI, G.TACCHINI e V.GUARRACINO
Una montagna di cultura...la cultura in montagnaPONTEDILEGNO POESIAConduce:Francesco Lioce, Poeta, direttivo GIANO Public History APS.Ospiti:Andrea BULFERETTIPresidente di Pontedilegno-MirellaCultura. ImprenditoreGabriele TACCHINIVicepresidente di Pontedilegno-MirellaCultura. Giornalista.Vincenzo GUARRACINOPresidente della Giuria del Premio PontedilegnoPoesia.Letture di Patrizia La ViaPontedilegno è un comune situato nella regione Lombardia del nord Italia, in provincia di Brescia. Si trova nella Valle Camonica, una valle panoramica nota per l...
2022-07-28
49 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
IRENE STA CARINA | Anna Claudia CARTONI
IRENE STA CARINA | dal diario di una mamma la vita di una bambina disabile nel “mondo degli altri”ConduceFrancesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APSOspiteAnna Claudia CARTONI, È la mamma di Irene. Laureata in Scienze motorie, tecnico federale di ginnastica artistica, lavora da sempre nel mondo dello sport(Il 24 luglio 2022 Anna Maria Cartoni rimane coinvolta in un grave incidente al largo dell'Argentario)InterverràLuca PERRONE, storico, direttivo Giano Public History APSIn questo libro, scritto da una ma...
2022-07-19
51 min
LETTERATURA
MEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee 1^ parte | Emma Fenu
Prima puntata di Emma Fenu dal titolo "MEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee Parte 1"MEDEA eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe stata la dea Ecate e sua sorella Circe. Già Pindaro la ricollega a Giasone e alla leggenda degli Argonauti. Quando Giasone sbarcò con gli Argonauti in Colchide, richiese il vello d'oro ad Eeta che glielo promise a patto che domasse due tori dalle unghie di bronzo e spiranti fiamme dalle narici, e ag...
2022-07-15
25 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
L'OFFICINA DEL MONDO. La scrittura poetica di Dante Maffia | Marco ONOFRIO
Francesco LIOCEPoeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume diMarco Onofrio, L'OFFICINA DEL MONDO. La scrittura poetica di Dante Maffia, Città del Sole, 2021Ospite:Marco ONOFRIOScrittore, saggista e critico letterario, è nato a Roma l’11 febbraio 1971. Ha pubblicato oltre 6000 pagine di opere, per un totale di 39 volumi.Interverrà:Dante MAFFIAPoeta, le sue opere sono state tradotte in 18 lingue e ha vinto alcuni tra i premi di poesia più prestigiosi al mondo. Il Presidente della Repubblica Azeglio Ciampi lo ha...
2022-07-12
1h 03
LETTERATURA
VOCE ALLE DONNE | Numero Zero | Emma FEMU
Programma ideato e condotto da Emma Fenu (Verdingborg, Copenaghen, Danimarca)"Voce alle Donne" è un modo per raccontare la storia la letteratura e iconografia delle Donne. Il loro ruolo nelle famiglie, nella politica nella cultura. Emma è presidente della Associazione "Cultura al femminile".Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
2022-06-17
21 min
E-20 SPECIALI
2 GIUGNO 1946-2022 | Festa della Repubblica italiana
Il 2 giugno 1946 si svolse il referendum sulla forma istituzionale dello Stato, che con il voto popolare condusse alla nascita della Repubblica e alla elezione di un’Assemblea Costituente, a conclusione di un complesso periodo di transizione segnato dalle azioni di movimenti e partiti antifascisti e dall’avanzata degli alleati in un Paese diviso e devastato dalla guerra. (Fonte https://www.quirinale.it/page/2giugno1946-2016)Francesco Lioce (poeta, direttivo di Giano Public History APS, conduce la tavola rotonda dal titolo " 2 giugno 1946-2022 Festa della repubblica italiana" con Paolo Carusi (docente di storia dei...
2022-06-02
58 min
PUBLIC MEMORIES
2 GIUGNO 1946 (Festa della Repubblica italiana) | Francesco LIOCE, Paolo CARUSI, Stefania FICACCI, Pierpaolo IANNI
Il 2 giugno 1946 è stata la data in cui si è svolto il referendum istituzionale in Italia, in cui gli italiani hanno dovuto scegliere tra la monarchia e la repubblica come forma di governo. La votazione si è tenuta in seguito alla fine della Seconda Guerra Mondiale e alla caduta del fascismo, che aveva regnato sul paese dal 1922. Alla fine del referendum, con una maggioranza del 54,3% dei voti, gli italiani scelsero la repubblica come forma di governo e l'Italia divenne una repubblica parlamentare. Questa data viene tutt'oggi celebrata come Festa della Repubblica in Italia.Francesco Lioce (poeta, direttivo di...
2022-06-02
58 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
RODI SOGNO INFRANTO. Un’isola italiana in Egeo (1912-1947) | Luciano Alberghini MALTONI
Per la rubrica "Racconta il tuo Libro" Francesco Lioce presenta: Luciano Alberghini Maltoni, RODI SOGNO INFRANTO. Un’isola italiana in Egeo (1912-1947)WriteUp, Roma, 2021Abstract: Rodi, l'Isola delle Rose: un appellativo fascinoso ed evocativo, rispettoso dell'antica denominazione greca. Per la nuova e rampante borghesia internazionale, europea ma sopratutto per quella mediorientale, Rodi, perla di un Mar Egeo cristallino e incontaminato, raggiungibile con lussuosi piroscafi o poche ore di aereo, si presentava come un paradiso ideale, pronto a soddisfare tutte le loro aspettative. [...]In collegamento:Lu...
2022-05-06
1h 04
LETTERATURA
Carlo DOSSI (1849-1910) | Francesco LIOCE dialoga con Marco BERISSO
In occasione del 173° anno dalla nascitaSPECIALECarlo DOSSI (1849-1910)Scrittore, Diplomatico, Archeologo, Nobile italianoConduce:Francesco Lioce poeta e direttivo GIANO PH APSIn collegamento da Genova, Corbetta (MI) e RomaMarco BERISSO Università degli studi di GenovaAlberto Massari Associazione Amici del Museo Pisani DossiGiuseppe Monsagrati storicoLetture di Sandro LombardiCarlo Dossi (1849-1910) è stato uno scrittore, poeta e diplomatico italiano. È nato a Bergamo, in Italia, e ha...
2022-03-27
1h 11
RACCONTA IL TUO LIBRO
LE CITTA' DEL GIAPPONE | Paolo LODI
In occasione della fondazione del Giappone avvenuta l'11 febbraio del 690 a.C, secondo il calendario gregorianoDa Roma in collegamento con Kyoto - GiapponeGIANO Public History APS e Radio Giano Public History presentano il volume di:Paolo Lodi, Le Città del Giappone. 1. Prima di Tokyo, WriteUp, 2021Conduce:Francesco LIOCE, poeta, direttivo GIANO PH APSIn studio:Paolo LODILaureato in storia dell’urbanistica alla Sapienza di Roma. Vince un borsa di studio del Governo giapponese per continuare gli studi sull’urbanistica storica giapponese. Ha tenuto varie confe...
2022-02-11
57 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
MCM MANIFATTURE COTONIERE MERIDIONALI o 1900? | Francesco TERRACCIANO
In collegamento da Roma, Napoli e Bardolino (Verona)GIANO Public History APS e Radio Giano Public History presentano il volume di poesie:Francesco Terracciano, MCM, Oédipus, Salerno, 2021Conduce:Francesco LIOCE, poeta, direttivo GIANO PH APSIn studio:Francesco TERRACCIANO, Collabora con riviste letterarie e partecipa a progetti editoriali, rassegne e seminari; è redattore per il trimestrale di cultura internazionale «Menabò» e condirettore di «Inverso – giornale di poesia».Catia SIMONE, Scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni. Ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History....
2022-01-14
1h 01
LETTERATURA
PROGETTI E PROSPETTIVE SU DANTE | Francesco LIOCE dialoga con Luca MARCOZZI
Dopo la trasmissione "Dante Alighieri tra passato e futuro" del 25 ottobre 2021, un altro incontro dedicato all’autore della Divina Commedia.PROGETTI E PROSPETTIVE SU DANTEFrancesco Lioce dialoga con Luca MarcozziConduce Francesco LIOCE, poeta, direttivo GIANO PH APSIn studio: Prof. Luca MARCOZZI docente di Istituzioni di Letteratura italiana e Letteratura italiana del Rinascimento, Università degli Studi Roma TreMusiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ric...
2021-12-28
1h 06
E-20 SPECIALI
BUON NATALE 2021 | Poesie, racconti, citazioni, aforismi
GIANO PUBLIC HISTORY APSBuon Natale dai microfoni di Radio Giano Public History. Grazie a coloro che hanno aderito alla nostra iniziativa rdi augurare il Buon Natale dai microfoni di Radio Giano PH recitanto una poesia, raccontando una storia o citando un aforisma o un aneddoto.Buone feste agli uomini di Buona Volontà! Musiche con licenza d’uso Epidemic SoundScaletta:Space soup di EalotMarco Lodi, RomaA time for wonder di Frizz Oli Feat, Tania DokoAlissja Farinari, CampobassoAuld Lang Syne (Acu...
2021-12-25
1h 19
RACCONTA IL TUO LIBRO
SUITES DI FINE ANNO (2019) | SCENE DA UN INTERNO (2020) | Roberto MAGGI
Francesco Lioce, poeta, direttivo GIANO PH APS, intervista il biologo naturalista, poeta, scrittore Roberto Maggi presentando le sue opere letterarie. Suites di fine anno, 2019, Florestano edizioni, serate di capodanno, situazioni stravaganti e bizzarre, svolgimenti stralunati al di sotto di riflettori sfavillanti. Ma...e il libro di poesie Scene da un interno, 2020, Terre d'Uliviin studio Sabino Caronia, Critico letterario, scrittore. Membro Istituto Studi Romani e del Centro Studi G.G. BelliMusiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APS
2021-11-12
57 min
LETTERATURA
DANTE ALIGHIERI tra passato e futuro | Francesco LIOCE dialoga con Luca MARCOZZI ed Elio PECORA
Il convegno Idee di Dante. Scrittori e critici, svolto dal 26 al 28 ottobre 2021 presso le Università Roma Tre e Sapienza. Patrocinato dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante e organizzato con gli italianisti delle cinque università pubbliche del Lazio, esso mira a una riflessione di ampio respiro sul ruolo di Dante e della sua opera nello sviluppo della cultura e nella formazione del canone letterario europeo, concentrando l’attenzione su alcuni grandi scrittori dal Trecento al Novecento al fine di ricostruire la loro ‘idea di Dante’ e definire lo spazio occupato dall’Alighieri nell’orizzonte culturale e...
2021-10-25
1h 19
RACCONTA IL TUO LIBRO
TRINCEA DI NUVOLE E D'OMBRE | Marzia SPINELLI
Francesco LIOCE, poeta e direttivo Giano PH APS presenta:Trincea di nuvole e d'ombre, Saya edizioni, 2019Marzia Spinelli, poetessa romana, è stata tra i fondatori della rivista Línfera, per la cui attività ha ricevuto il Premio Spoleto FestivalArt 2014, e nella redazione della rivista Fiori del male. Ha collaborato ad altre riviste di arte e letteratura tra cui Omero, La Bottega del restauro, Frontiera (supplemento a Gli immediati dintorni). È presente in varie antologie. Suoi testi poetici sono stati commentati su riviste di critica letteraria quali Puntoacapo, Pagine, Studi cattolici, Noi donn...
2021-10-22
1h 05
RACCONTA IL TUO LIBRO
LA TEMPRA DELL'AUTUNNO | Andrea MARIOTTI
LA TEMPRA DELL'AUTUNNO | Francesco Lioce dialoga con Andrea MariottiBertoni editore, PG, 2020Collocato tra l’opulenta e sensuale Estate e il silente e opaco Inverno, l’Autunno non si inebria di molteplici colori, ma si incanta nelle sfumature dell’essenziale: sta qui la sua “tempra”, il carattere, misurato e vivido, malinconico e denso di memorie.Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
2021-07-30
54 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
VORREI MORIRE D'INVERNO | Roberto RAIELI
"VORREI MORIRE D'INVERNO""Un poeta vero è un artista della parola che scava immagini e dipinge sogni. Che sperimenta non coi concetti, ma con le infibrate ombreggiature dell’Io e dell’Inconscio... E ci lascia, ci affida poi magari un adagio modernissimo, con la grazia acuminata dell’esempio incorrotto". (Dalla prefazione di Plinio Perilli) | Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2020.Vorrei Morire d’Inverno | Francesco Lioce dialoga con l'autore Roberto RaieliIn studio:Cinzia Marulli, responsabile della collana le Gemme di Edizioni Progetto CulturaPlinio Perilli, poeta e criticoMusiche c...
2021-06-18
1h 01
LETTERATURA
CONTENUTI E MESSAGGI NELLA FIABA | Francesco LIOCE dialoga con Paolo BATTISTEL e Fosca BANCHELLI
CONTENUTI E MESSAGGI NELLA FIABAUn patrimonio inestimabile dell’umanità da non disperdere, un’autentica ricchezza per ognuno di noi.Francesco LIOCE (poeta, direttivo ACBLL), dialoga con Paolo BATTISTEL (scrittore e mitologo), Fosca BANCHELLI (Attrice, Insegnante di teatro, fotografa)Marco Lodi (Regia, grafica, editing)Letture e intervisteGianni Rodari intervistato dai bambini (https://youtu.be/7kIBrvDlpIU)Neri Marcorè legge Gianni Rodari (https://youtu.be/hkY0azVkWVQ)Claudio Bisio legge "Favole al telefono" di Gianni Rodari (https://youtu.be/S8svCplWYYU)Stefano Accors...
2021-06-11
1h 09
LETTERATURA
SCUOLA e Cultura Umanistica : Le istituzioni scolastiche preservano le radici per tutelarne i contenuti e promuoverne il valore.
L’Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi storia memoria ricerca onlus presenta:SCUOLA E CULTURA UMANISTICALe istituzioni scolastiche preservano le radici per tutelarne i contenuti e promuoverne il valoreFrancesco LIOCE (poeta, direttivo ACBLL) dialoga con Claudia CATERINI, docente italiano/storia ITIS «Giovanni XXIII» di Roma e Angelica MAFFI, studentessa liceo artistico «Brera» di MilanoGrafica, regia, editing Marco Lodi
2021-05-07
1h 11
RACCONTA IL TUO LIBRO
SFOGLIANDO IL TEMPO | Gabriella PACI
Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autoreFrancesco Lioce dialoga con Gabriella PACI | Sfogliando il tempoViviamo in un mondo segnato da inquietudini e contraddizioni profonde, in un "tempo fragile" in cui non si distinguono più nettamente i contorni tra ciò che è e ciò che sarà, fra l'incertezza del presente e l'ansia per un futuro di cui non si intravedono con chiarezza le attese e le possibili realizzazioni. […] (Fernanda Caprilli)Con la partecipazione di Silvia Frunzi della Edizioni HeliconMusiche con licenza d'uso Epi...
2021-04-23
57 min
LETTERATURA
PER UN AVANZATO COMPLEANNO | Francesco LIOCE dialoga con Elio PECORA
GIANO PH APS _ RADIO GIANO PH PER UN AVANZATO COMPLEANNO | Francesco LIOCE dialoga con Elio PECORA Poeta e prosatore italiano. E’ autore di poesie, romanzi, saggi critici, testi teatrali, prose e poesie per bambini. Ha curato antologie di poesia italiana e letture pubbliche di poesia. Ha collaborato a quotidiani, settimanali, riviste, programmi Rai. Dirige la rivista internazionale "Poeti e poesia". E’ nato a Sant’Arsenio (Salerno) il 5 aprile 1936. Il padre Arsenio era un ufficiale della Marina Militare Italiana, passato poi nella Marina Mercantile. Alla madre, Elena D’Aromando, E.P. ha dedicato in vita u...
2021-04-16
1h 16
LETTERATURA
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA | In memoria di Alberto Toni (Roma 1954-2019)
GIANO PUBLIC HISTORY APS ricorda, In memoria del poeta, scrittore e drammaturgo Alberto Toni (Roma 1954-2019)In studio: Francesco Lioce (poeta, Direttivo ACBLL), Roberto Deidier (poeta e saggista), Claudio Giovanardi (Univ. Roma Tre), Cinzia Marulli (poetessa)con la partecipazione di Patrizia La Via (moglie di Alberto)Musiche Epidemic Sound con licenza d'uso.Alberto ToniNegli anni '80 ha partecipato a numerose letture e ha pubblicato sulle più importanti riviste di poesia: Arsenale, Nuovi Argomenti, Prato Pagano, Tabula (con una prefazione di Amelia Rosselli). Ha esordito in volume c...
2021-03-21
1h 08
E-20 SPECIALI
21 marzo 2021 | Giornata mondiale della poesia | In memoria del poeta, scrittore e drammaturgo Alberto Toni (Roma 1954-2019)
L’Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi storia memoria ricerca onlus presentaIn memoria del poeta, scrittore e drammaturgo Alberto Toni (Roma 1954-2019)In studio: Francesco Lioce (poeta, Direttivo ACBLL), Roberto Deidier (poeta e saggista), Claudio Giovanardi (Univ. Roma Tre), Cinzia Marulli (poetessa)con la partecipazione di Patrizia La Via (moglie di Alberto)Grafica, regia e montaggio Marco LodiMusiche Epidemic Sound con licenza d'uso.Alberto ToniNegli anni '80 ha partecipato a numerose letture e ha pubblicato sulle più importanti riviste di poesia: Arsenale, Nuovi Argomenti, Prato Pagano, Tabula (con una prefazione di Ame...
2021-03-21
1h 08
RACCONTA IL TUO LIBRO
NOVE MESI | Catia SIMONE
FRANCESCO LIOCE DIALOGA CON CATIA SIMONENove mesi è una storia di solitudini, dove gli incontri e i legami falliscono o si dissolvono a ogni tentativo. Tanto più̀ quanto più̀ sono stati voluti, pensati, costruiti da mani che non vogliono rassegnarsi, ma inevitabilmente tremano, ferite, scottate alla fiamma delle passioni. C’è un contrasto affascinante tra questo costruire dolente e questo fallire resiliente: le intenzioni sembrano perle di mercurio che sfuggono a chi vorrebbe farne un monile. Lucenti, tossiche, impossibili da fermare sul filo. Eppure.Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound...
2021-03-12
57 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
TI BACIO LA NOTTE | Ornella MEREGHETTI
In studio: Francesco Lioce dialoga con Ornella Mereghetti. Con la partecipazione di Silvia Reina della Zephiro editrice e la voce di Patrizio Pelizzi.Ti bacio la notte, Zephiro, 2019“Ti bacio la notte” è la storia di una donna innamorata che attende il suo amato, la storia di un attesa che esiste esclusivamente nello spazio della scrittura. Non c’è presenza fisica ma solo la presenza di Cuore.Un amore fondato sul dolore ma colmo di abnorme gioia quando l’amato risponde semplicemente con una frase: “Ti bacio la notte”.Il volume...
2021-03-05
1h 03
RACCONTA IL TUO LIBRO
ANTENATI DEL FUTURO | Rossella SELLER
In studio Francesco Lioce con Rossella Seller e Jan Luc Bertoni titolare della Bertoni editore.Antenati del Futuro. Poesie della Trasformazione, Bertoni, 2020In ANTENATI DEL FUTURO il senso evolutivo proprio della vita viene declinato in varie forme e non possiamo sottrarci alle sorprese dello spazio-tempo, al loro aggregarsi e mutare, alla invasività che permea il nostro mondo. Suoni, frammenti visivi, esperienze distanti eppure così vicine, radici tagliate e forse irrecuperabili, un inatteso impeto, un brivido, un salto nell'ignoto. I versi si offrono alla ricerca di un senso condivisibile.C'è l'impegno da parte della poetessa di porsi qua...
2021-02-12
1h 25
RACCONTA IL TUO LIBRO
SERTUCCIO | Stefano TACCONE
In studio Nadia Lisanti con l’autore : Stefano TacconeSertuccio è un bimbo napoletano nato all’inizio degli anni ottanta. Il racconto dei traumi e delle gioie dei primi dieci anni di vita - i primi giochi e il primo giorno d’asilo, la scoperta del tifo calcistico e il divorzio dei genitori, la precoce vena creativa e i fantasmi esistenziali già quasi simili a quelli di un adulto - si intreccia costantemente con la narrazione di eventi e con personaggi di epoche successive.Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APS
2021-02-05
1h 17
RACCONTA IL TUO LIBRO
MENA | Ada CRIPPA
Nadia Lisanti dialoga con Ada CrippaMENA, Kanaga, 2019Questa silloge di Ada Crippa ci presenta un itinerario di rievocazioni memoriali che si sostanziano di pensiero, per cui potremmo ascrivere questi componimenti a quella “poesia onesta”, indicata programmaticamente da Umberto Saba per definire una poesia che mostra una rigorosa corrispondenza del poeta alla propria visione del mondo e della vita anche nella sua dimensione diacronica, innervata da quel forte senso della responsabilità che deve investire e sostenere la parola poetica.Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO...
2021-01-29
1h 02
RACCONTA IL TUO LIBRO
BALLANDO CON CECILIA | Nadia Lisanti dialoga con Pino ROVEREDO (1954-2023)
ROMANadia LISANTI dialoga con l'autore: Pino ROVEREDO (1954-2023)Ballando con Cecilia, Bompiani, 2014Un uomo riceve l'incarico di andare alla Casa dei Matti, padiglione I, per far compagnia ai degenti. Ed ecco spalancargli di fronte il mondo dell'ex manicomio, diverso da quello riformato coraggiosamente da Franco Basaglia, ma al tempo stesso sempre uguale, come un mito che non tramonta. Qui tutti hanno un'identità e una storia, anche se in frantumi. Tra l'odore del disinfettante e quello degli alimenti si aggirano Amalia, che si crede nobile, Anita, l...
2021-01-22
43 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
UMILTA' DEGLI SCARTI | Nicola MANICARDI
[…] Nicola Manicardi si affida agli scarti, siano essi emozioni, cose, sensazioni, parole, azioni o persone. Nella loro umile comparsa nella quotidianità, si piegano al giudizio e si sottomettono alla scelta di “colui che separa”. Eppure, con forza dirompente, ricompaiono, restano lì, in attesa di essere rivalutati, riutilizzati, ricomposti, perché la vita impone anche il “ricongiungimento” con ciò che in principio o aprioristicamente è stato “gettato”. […]Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5x1000 : CF 979011...
2021-01-15
44 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
GIOCHI DI SPECCHI RIFLESSI | Ileana APREA
Quella mattina Cassandra (sua madre l’aveva chiamata così perché aveva una grande passione per la storia e la mitologia greca) si svegliò come sempre alle sette.Le piaceva alzarsi presto.Fin da quando era poco più che una bambina pensava che “il mattino avesse l’oro in bocca!”.Nadia Lisanti dialoga con Ileana ApreaMusiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5x1000 : CF 97901110581GIANO Public...
2021-01-08
34 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
LA RIVISTA «GERMANIEN» ORGANO UFFICIALE DELL'AHENERBE | Federico FILLE'
Il mensile «Germanien» fu l'organo di divulgazione ufficiale della società Ahnenerbe durante gli anni del Terzo Reich. Al suo interno venivano illustrati i risultati delle ricerche scientifiche (alcune delle quali relative all'Italia) e molte delle stravaganti teorie sostenute dall'entourage di Heinrich Himmler, il tutto mescolato a propaganda e a concezioni di supremazia razziale. Attraverso le storie e le vite di coloro che hanno collaborato alla rivista, da giovani ricercatori fino ad autori di fama internazionale spesso con indosso l'uniforme delle SS, Federico Filiè affronta l'analisi complessiva delle tematiche, dei contenuti pubblicati e delle ricerche internazionali, fornendo documenti.Musiche con...
2021-01-01
1h 02
LETTERATURA
LOVE IS ALL. Piergiorgio Welby. Autoritratto. Francesco Lioce dialoga con Francesco Andreotti e Livia Giunti
ROMAPiergiorgio Welby. Autoritratto. Francesco Lioce dialoga con Francesco Andreotti e Livia GiuntiPiergiorgio Welby era un attivista e scrittore italiano che soffriva di distrofia muscolare. È diventato un personaggio noto in Italia a metà degli anni 2000 dopo aver lanciato un appello pubblico per poter morire. Le condizioni di Welby erano peggiorate al punto che soffriva costantemente ed era completamente dipendente dalle macchine per mantenerlo in vita.Voleva poter rifiutare l'uso di queste macchine e poter morire con dignità. Il caso di Welby è diventato una cont...
2020-12-20
1h 25
RACCONTA IL TUO LIBRO
NAUFRAGHI | Angel Luís GALZERANO
Naufrago è un ragazzo che arriva in Italia a diciotto anni col solo obiettivo di vivere. Naufrago è il corpo di Evita, che non trova pace. Naufrago è Silvio, che si perde tra le note di una chitarra cercando la Rivoluzione. Naufraghi sono Jimi, Janis e Jim, reduci da un breve viaggio. Naufrago è il viandante, che non si ferma davanti all'effimero. Naufrago è El Trinche, che continua a dribblare con il suo pallone nella memoria di tutti, persino nei ricordi di chi non l'ha mai visto. Naufrago è il filosofo dei poveri, che dispensa lezioni su un treno per far chiarezza in un passato nebuloso. Naufra...
2020-12-18
52 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
IL PUNTO DI RUGIADA | Nada SKAFF
Nadia LISANTI dialoga con l'autrice: Nadia SKAFFIl punto di rugiada, MReditori, 2020Se esiste una patria per la poesia, quella è la lingua e Il punto di rugiada ne è un perfetto esempio. Nada Skaff è una cittadina della nazione poetica e con questa sua prima pubblicazione in italiano dimostra che il fuoco sacro trova sempre il modo per manifestarsi, anche quando si sceglie di scrivere in una lingua che non è madre, ma acquisita. Così, con un linguaggio ricco, con un verbo elegante sotto gli occhi del lettore si dipana l’universo poliedrico e multiforme di una...
2020-12-11
39 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
OLTRE LE ROCCE. MONTELUNGO 8-19 dicembre 1943 | Pierluigi VILLARI
8 dicembre 1943: Ma tanti altri furono gli Eroi che su MonteLungo sacrificarono la loro giovane vita: il Sottotenente Giancarlo Gay, il Tenente Branzoni, i Sottotenenti Camporota e Barbato, gli Allievi Ufficiali Fossi, Cheleschi, Biancofiore, Cardone e tantissimi altri. Erano tutti ragazzi poco più che ventenni e quasi tutti volontari. Facevano parte del I Raggruppamento Motorizzato italiano.Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5x1000 : CF 97901110581GIANO Public H...
2020-12-08
47 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
I RAGAZZI DEL '99 IN PROVINCIA DI LATINA | Marco NOCELLA
La Prima guerra mondiale fu un'immane catastrofe, una strage di uomini e mezzi che provocò la perdita di un'intera generazione in tutta l'Europa a causa della logorante guerra di trincea. Il fabbisogno continuo di uomini portò ovunque ad anticipare la chiamata alle armi dei militari. In Italia dopo la sconfitta di Caporetto vennero chiamati a combattere i ragazzi del '99, non ancora diciottenni: i soldati bambini.Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History...
2020-12-04
34 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
FORMICHE ROSSE. CRONACHETTA RISORGIMENTALE | Piero FLECCHIA
Un giovane intelligente, capace, ambizioso e con lo sguardo rivolto al futuro, riflette entro l’orizzonte che fisicamente gli disegna l’arco alpino, segnato dallo svettare del Monviso, che sovrasta al so Tor (la sua Torino). E poi vi è un altro giovane, anch’egli cadetto, anch’egli di famiglia nobile, che è finito a Milano dopo i moti del ‘31. Che fanno questi due insieme? La storia con la s maiuscola ci racconta che faranno l’Italia, ma prima di procedere a cotanta impresa, dovranno fare se stessi.Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORYSostienici con il 5x1000 : CF...
2020-11-20
37 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
KHAOS E LIMITE | Domenico FRONTERA
Khaos è il nome con cui l'uomo segna la sua incapacità di comprendere il tutto e il suo limite di essere ancora una coscienza incompiuta. Così è l'umanità, se non una particolare esplicitazione della materia che riesce, pensando, a contemplare se stessa come "terra in cammino" fra l'Essere e il Nulla.Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORYRadio Giano Public History - Sede centrale di Roma Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinan...
2020-11-13
36 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
LA GRANDE ILLUSIONE | Natale LUZZAGNI
La grande illusione” è un testo interessante, coinvolgente, un’antologia della produzione cinematografica dal 1908 ad oggi e, in particolare, di quella che ha per soggetto, il tema dell’evasione. Anche chi non è solito guardare i film, resta invaghito e stupefatto dall’ampia escursione che Natale Luzzagni riesce ad effettuare, non solo scrivendo dei film che tale tema trattano, ma arricchendo anche il volume con un’ampia documentazione fotografica che avvalora ulteriormente il contenuto del testo.L’argomento scelto attrae il lettore, anche quello che non è appassionato di cinema perché la parola “evadere”, filo conduttore della scelta filmica, è polisemica: può significare “scappare dalla detenzion...
2020-10-30
43 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
Nadia Lisanti dialoga con l'autore, Milton Fernández | Chiave di ventre
"Ragazzi giovanissimi con il vassoio del pranzo in attesa del passaggio dell'ispettore del corpo di ballo il quale, guardando in ciascuno dei vassoio, decideva cosa il ragazzo poteva mangiare per mantenere il corpo perfetto del ballerino"
2020-10-23
00 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
MANDAMI A DIRE | Nadia Lisanti dialoga con Pino ROVEREDO (1954-2023)
ROMANadia Lisanti dialoga con Pino RoveredoMandami a dire, Bombiani, 2005I personaggi di Roveredo vivono spesso ai margini della vita o nell'ombra; egli ne racconta con partecipe affetto e rispetto le violenze anche brutali e le umiliazioni subite, gli sbandamenti o le canagliate ma anche il generoso e spavaldo coraggio, le piroette e i capitomboli con cui essi cercano di sfuggire alla morsa della vita, i sogni ingenui ma potenti che li portano aldilà dei confini del reale.GIANO Public History APS è afferente al...
2020-10-16
35 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
PRIMA DEL RADAR | Luciano ALBERGHINI MALTONI
PALERMO - CATANIASalvatore Palascino dialoga con l’autore Luciano Alberghini Maltoni.Prima del Radar, Youcanprint, 2020Introduce Luca Perrone.L'introduzione del radar per la difesa antiaerea in Italia avvenne quando le sorti della Seconda Guerra Mondiale erano già segnate per le nazioni dell'Asse. Sino a quella data iIl territorio nazionale e tutti gli altri possedimenti oltremare si basavano su una struttura militare farraginosa e inefficiente, l'avvicinarsi degli aerei nemici era basato sul rilevamento delle onde acustiche tramite apparati come gli aerofoni e p...
2020-09-25
37 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
UN SILENZIO A DUE VOCI | Nadia LISANTI
Andrea VIVIANI dialoga con Nadia LISANTIUn silenzio a DUE VOCI, Kanaga, 2020La silloge di Nadia Lisanti “Un silenzio a due voci” si presenta in una forma originale sia nei contenuti che nel dettato. Non parlo di stile, perché quello è impulso biologico inconscio e non dipende dalla volontà dell’autore.Nei versi, o nei interni all’ipermetro, è spesso sospesa un’atmosfera tra il lirico e il filosofico, e l’intreccio dell’ipometro con la tessitura lunga crea sincopati di forte resa musicale, o lacerti di racconto che portano con sé polemiche, pensieri che potreb...
2020-09-18
31 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
LE RISORSE IDRICHE DI PONZA | Arturo GALLIA
Presentazione del volume di Arturo "Gallia Le risorse idriche di Ponza. Usi, saperi, dinamiche territoriali e geostoriche", Carocci, Roma, 2019Sinossi: L’acqua nelle piccole isole del Mediterraneo e, nello specifico, nell’isola di Ponza, è al centro del libro, che permette di profilare un panorama della situazione idrica mediterranea e, al tempo stesso, di compiere una lettura di lungo periodo in un territorio insulare dalla consistente sedimentazione storica, divenuto oggi a forte vocazione turistica.Arturo Gallia ospite del programma "Racconta il tuo libro" condotto da Andrea Viviani. In studio Elena Vendittelli, Luca Perrone, Massimo Tarquini.Regia...
2020-08-09
25 min
RACCONTA IL TUO LIBRO
LA VERA ORIGINE DELLE FIABE | Paolo BATTISTEL
Che cosa sono le fiabe? Perché riescono a far presa con tale forza sull'immaginazione di tutti noi? Queste narrazioni che la società moderna ha rinchiuso nella stanza dei bambini nascondono un volto segreto che affonda in un mondo passato meraviglioso e terribile. Paolo Battistel, studioso di miti e leggende, mostra che le fiabe sono molto più antiche di quello che possiamo immaginare. Sono ciò che rimane di antichi miti precristiani diffusi in Europa durante l'antichità e il medioevo. Sopravvissute agli stessi popoli che le avevano generate, le fiabe vennero censurate ed epurate dalla cultura borghese benpensante trasformandole in "semplici" racconti per l...
2020-07-01
45 min
LETTERATURA
NECESSITA' DI UNA NUOVA ELITE E LA CRISI DELLA COMUNICAZIONE | Francesco Lioce
Una rubrica letteraria deve prefiggersi sempre come primo obiettivo di dire qualcosa di vero per qualcuno che c’è, proponendo testi, cercando testimonianze, avanzando analisi e riflessioni con lo scopo di comprendere la realtà e di darle voce. La letteratura veicola messaggi, si fa espressione di sentimenti individuali e di significati collettivi perché nasce dal singolo e lo trascende. Da sempre scrivere è tra le maggiori responsabilità dell’essere umano, in epoche come la nostra probabilmente lo è ancora di più. Ogni tempo è costretto ad affrontare le sue sfide, il nostro si trova a confrontarsi con la ridefinizione dei saperi, l’emersione dei populismi, l’i...
2020-05-09
45 min