Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Francesco Lipari E Dario Pino

Shows

Sentieri sonoriSentieri sonoriALLA RICERCA DEL MULTIFORME Imparare a non scegliere🎧 Imparare a non scegliereAlla ricerca del multiforme – Episodio 3 Che cosa significa essere un artista multiforme?E perché, in un mondo che premia la specializzazione, scegliere di non scegliere può diventare un atto creativo e politico? In questo terzo episodio, Francesco Lipari racconta il suo percorso tra musica, parole, spettacolo e resistenza interiore.Dalla fatica di sentirsi “dispersivo” alla scoperta di un’identità che si nutre di contaminazione, attraversiamo il terreno fragile e fertile della ricerca artistica fuori dagli schemi. Un invito ad abbracciare il proprio eclettismo, senza chiedere il permesso.E a fare dell’ir...2025-06-0903 minSentieri sonoriSentieri sonoriALLA RIERCA DEL MULTIFORME Fidarsi del proprio tempo🎧 Fidarsi del proprio tempoAlla ricerca del multiforme – Episodio 2 Che cos’è davvero la creatività? E come si può ancora comporre musica in un’epoca frammentata, dove ogni linguaggio sembra parlare da solo? In questo secondo episodio, Francesco Lipari smonta i luoghi comuni sulla creatività e riflette sul rapporto tra composizione, tradizione e presente.Tra conservatori che soffocano l’invenzione e algoritmi che uniformano l’ascolto, resta una sfida urgente: credere nel tempo in cui si vive.Anche quando è spigoloso. Anche quando confonde. Un invito a cercare nuove strade, a mettere in discussione le etichette e a non delegare m...2025-06-0204 minSentieri sonoriSentieri sonoriALLA RICERCA DEL MULTIFORME La voce imperfetta🎧 La voce imperfettaAlla ricerca del multiforme – Episodio 1In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale scrive, compone e canta, che cosa resta davvero umano nell’atto creativo? In questo primo episodio, Francesco Lipari ci guida in un viaggio tra algoritmo e intuizione, fallimento e rischio, cuore e calcolo. La perfezione delle macchine non basta a spiegare ciò che trema, ciò che sbaglia per troppa vita.Perché l’arte, forse, nasce proprio lì: nell’imperfezione di una voce che ha ancora qualcosa da perdere. Un podcast per chi crea, per chi ascolta, per chi cerca ancora un gesto autentico...2025-05-2605 minSentieri sonoriSentieri sonoriIl nostro 10 metriDario e Francesco raccontano del loro ultimo spettacolo "10 metri". Più info: https://youtu.be/1QgQRR_1gWQ2025-05-1602 minSentieri sonoriSentieri sonoriCi presentiamo: il viaggio di FracargioIn questo episodio vi portiamo dietro le quinte del nostro progetto artistico, raccontandovi chi siamo, da dove veniamo e cosa ci guida nel nostro viaggio musicale.🎙️ Questa puntata è la versione audio del nostro video di presentazione su YouTube che potete guardare a questo link:https://youtu.be/2Q72Zz3mCp0?si=iehw7QX7sXAUkxp-Scoprirete la nostra visione, le sonorità che ci ispirano e il cuore pulsante che anima ogni nostra interpretazione.Che siate appassionati di musica d’ensemble, esploratori sonori o semplicemente curiosi, siete nel posto giusto. Ogni episodio sarà un cammino tra emozioni, composizioni e sperimenta...2025-05-0932 minSentieri sonoriSentieri sonoriIl treno ha fischiato di Luigi Pirandello🎧 Il treno ha fischiato di Luigi PirandelloUn racconto senza tempo, reinterpretato da William Caruso con le musiche di Fracargio.Belluca, un impiegato travolto da una routine soffocante, riscopre improvvisamente la libertà attraverso un semplice suono: il fischio di un treno.Una storia che esplora il confine tra immaginazione e realtà.2025-01-2020 minSentieri sonoriSentieri sonoriLa nicuzza di l'accenniL’ensemble Fracargio intreccia note e parole sulla favola della "Piccola fiammiferaia" in siciliano.2025-01-0705 minSentieri sonoriSentieri sonoriCome candele al ventoÈ il Natale del 1906. Un uomo torna a Messina dopo anni di lontananza, segnato da una profonda crisi. Nei luoghi e nei ricordi dell’infanzia, tra le tradizioni natalizie, riscopre un passato che custodisce una rivelazione capace di cambiare la sua vita per sempre."Come candele nel vento" è un racconto che unisce introspezione, memoria e speranza, dipingendo una Messina storica e il calore delle sue tradizioni natalizie.2024-12-2521 minSentieri sonoriSentieri sonoriSusannaSusanna, bellissima e innocente, deve scegliere tra l’onore e la vita, minacciata da due vecchi malvagi.La vicenda è tratta da Susanna e i vecchioni, una storia biblica adattata e tradotta in lingua siciliana da Francesco Lipari. Un racconto ambientato millenni fa, ma purtroppo ancora attuale.2024-04-0808 minSentieri sonoriSentieri sonoriMysterium | Parte 3Brasi è un anziano signore che vive in un quartiere della città di Messina. In occasione dei riti della Settimana Santa lo viene a trovare un amico con il quale visitano i luoghi tradizionali di questo periodo e l’anziano racconta una storia della Passione che incuriosisce l’amico. Mysterium è costruito su un doppio filo temporale e linguistico (italiano e siciliano).2024-03-2511 minSentieri sonoriSentieri sonoriMysterium | Parte 2Brasi è un anziano signore che vive in un quartiere della città di Messina. In occasione dei riti della Settimana Santa lo viene a trovare un amico con il quale visitano i luoghi tradizionali di questo periodo e l’anziano racconta una storia della Passione che incuriosisce l’amico. Mysterium è costruito su un doppio filo temporale e linguistico (italiano e siciliano).2024-03-1811 minSentieri sonoriSentieri sonoriMysterium | Parte 1Brasi è un anziano signore che vive in un quartiere della città di Messina. In occasione dei riti della Settimana Santa lo viene a trovare un amico con il quale visitano i luoghi tradizionali di questo periodo e l’anziano racconta una storia della Passione che incuriosisce l’amico. Mysterium è costruito su un doppio filo temporale e linguistico (italiano e siciliano).2024-03-1111 minSentieri sonoriSentieri sonoriUlissi e l'utru dî venti di Francesco LipariUlisse si avvicina alla fine del suo lungo viaggio, dopo lungo vagare. Ma un gesto fatale dei suoi compagni lo trascina in nuove e pericolose avventure. Versione in lingua siciliana.2024-03-0410 minSentieri sonoriSentieri sonori5:20 | Parte 2Nel cuore della Messina europea del 1908, in un'atmosfera sospesa tra tradizione e modernità, il telegrafista Monforte si prepara ignaro a vivere l'avvenimento che trasformerà per sempre la storia di questa città.2024-02-2611 minSentieri sonoriSentieri sonori5:20 | Parte 1Nel cuore della Messina europea del 1908, in un'atmosfera sospesa tra tradizione e modernità, il telegrafista Monforte si prepara ignaro a vivere l'avvenimento che trasformerà per sempre la storia di questa città.2024-02-1912 minSentieri sonoriSentieri sonoriRosso Malpelo di Giovanni Verga | Parte 5L’arrivo di un nuovo lavoratore, un fuggitivo dalla prigione, suscita in Malpelo una curiosità malsana. Nel frattempo si presenta l’opportunità di esplorare un passaggio pericoloso nella cava, Malpelo accetta. Cosa succederà a Malpelo? Scoprilo nella prossima puntata.2024-02-1209 minSentieri sonoriSentieri sonoriRosso Malpelo di Giovanni Verga | Parte 4Malpelo eredita gli attrezzi del padre e lavora senza tregua. La morte dell'asino grigio della cava lo porta a riflettere sulla durezza della vita. Nonostante il suo ingenuo nichilismo, trova pace nelle notti stellate. Ma un oscuro presagio incombe. Cosa riserva il futuro per Malpelo? Scoprilo nella prossima puntata.2024-02-0507 minSentieri sonoriSentieri sonoriRosso Malpelo di Giovanni Verga | Parte 3Dopo la morte del padre, Malpelo continua a lavorare nella cava come un animale, costretto a una vita di fatica. Un giorno, sul luogo dell'incidente, scopre una scarpa che apparteneva a suo padre. Questo ritrovamento scatena in lui un terrore tale che decide di non lavorare più in quel punto della cava.2024-01-2910 minSentieri sonoriSentieri sonoriRosso Malpelo di Giovanni Verga | Parte 2Dopo la morte del padre, Malpelo sembra diventare ancora più cattivo malizioso. Ogni disgrazia che accade nella cava viene attribuita a lui. Inizia a tormentare un povero ragazzo chiamato Ranocchio, che è venuto a lavorare nella cava da poco tempo. Nonostante le sue azioni crudeli, Malpelo sembra provare un certo piacere nel proteggere Ranocchio. Ma un oscuro presagio incombe sulla loro vita. Cosa succederà a Malpelo e Ranocchio? Scoprilo nella prossima puntata.2024-01-2208 minSentieri sonoriSentieri sonoriRosso Malpelo di Giovanni Verga | Parte 1Malpelo, un ragazzo dai capelli rossi, è noto per la sua malizia e cattiveria. Lavora in una cava di rena con il padre, dove la vita è dura e la sopravvivenza è una lotta quotidiana. Nonostante le avversità, Malpelo persiste, guadagnandosi da vivere con il duro lavoro. Ma un evento tragico incombe nella sua vita...Novella di Giovanni Verga. Letto da Francesco Lipari. Le musiche originali sono dell'ensemble Fracargio.2024-01-1510 minSentieri sonoriSentieri sonoriLa regina delle tenebre di Grazia DeleddaMagda è in preda a una profonda crisi esistenziale. Eppure sembra avere dalla vita tutto ciò che una donna della sua età possa desiderare. La realtà che la circonda le è distante e la gente non la comprende. Decide di isolarsi, uscendo solo di notte. Tutto cambia in una notte speciale. Le musiche dell'ensemble Fracargio amplificano i temi di questa coinvolgente storia di Grazia Deledda.Musica di Dario T. PinoLettura di Francesco Lipari2024-01-0812 minSentieri sonoriSentieri sonoriE Natali ci annunziò (parte 4)Mastru Pippinu e Maria trascorrono la loro vita a Nazaret con il loro bambino Gesù. Verranno a trovarli tre personaggi speciali per onorarlo come un re, ma non tutti gioiscono per la sua nascita e le insidie sono sempre dietro l'angolo... Il racconto è interamente in lingua siciliana.2024-01-0117 minSentieri sonoriSentieri sonoriE Natali ci annunziò (parte 3)Mastru Pippinu e Maria si recano fuori paese per il censimento disposto dall'imperatore. Ma durante il viaggio succede qualcosa li mette in difficoltà... Il racconto è interamente in lingua siciliana.2023-12-2510 minSentieri sonoriSentieri sonoriE Natali ci annunziò (parte 2)Mastru Pippinu è partito per dei lavori fuori dalla Galilea. Al suo ritorno una notizia inaspettata lo mette di fronte a una scelta difficile. Il racconto è interamente in lingua siciliana.2023-12-1812 minSentieri sonoriSentieri sonoriE Natali ci annunziò (parte 1)Mastru Pippinu è un falegname che vive in Galilea ai tempi dell'imperatore Augusto. La sua vita procede in modo ordinario fino a quando irrompe la giovane Maria... Il racconto è interamente in lingua siciliana.2023-12-1110 min