Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Francesco Lomonaco

Shows

Il Mondo alla RadioIl Mondo alla RadioIl Mondo alla Radio 16.05.2025La prima settimana da Papa, di Robert Francis Prevòst tra udienze pubbliche e fuori programma è quella che racconteremo oggi insieme a tanti ospiti, in vista della Messa di inizio Pontificato di domenica 18 maggio quando Roma sarà di nuovo invasa da circa 300mila fedeli e poi la testimonianza delle monache agostiniane di Rossano. Infine uno sguardo alla cronaca internazionale con i colloqui tra Russia e Ucraina ad Instanbul, la situazione in Libano, le sfide dell’intelligenza artificiale al Convegno organizzato dalla Fondazione Centesimus Annus.   Ospiti per parlare di Leone XIV: Salvatore Cernuzio coordinatore della Redazione Vaticano, Amedeo Lomonaco della Redazione Cultura...2025-05-161h 51Amedeo LomonacoAmedeo LomonacoDa Paolo VI a Francesco, i Papi “raccontano” la Cappella SistinaAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews – Le parole dei Pontefici e il luogo del Conclave, “cenacolo” di arte e storia che esalta la “bellezza dell’uomo creato da Dio”. Gli occhi e le telecamere del mondo sono puntati verso il comignolo della Cappella Sistina. Se si abbassa lo sguardo al di sotto di quel tetto, un “frammezzo” tra la storia e il cielo, si apre lo scenario del Conclave. Si può “entrare” in questo scrigno d’arte e di storia ecclesiale accompagnati dalle parole dei Papi. Le loro voci sono quelle di guide d’eccezione che hanno vissuto momenti di gra...2025-05-0800 minAmedeo LomonacoAmedeo LomonacoA tu per tu con Francesco, il Papa e il popolo di DioAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews – Poveri, lavoratori, migranti, bambini, giovani, detenuti. Sono alcuni dei volti, e soprattutto delle voci, della grande famiglia umana incontrata da Francesco nel corso del Pontificato . Voci da accogliere e da riascoltare. I mondo si stringe al dolore della Chiesa radunata a Roma per l’ultimo saluto a Francesco, morto il 21 aprile del 2025. In questa moltitudine umana si scorgono governanti, regnanti, leader religiosi, uomini e donne di fama internazionale. E si susseguono, uno dopo l’altro, anche i passi anonimi del multiforme popolo di Dio verso la Basilica di San Pietro. Tra le fi...2025-04-2600 minAmedeo LomonacoAmedeo LomonacoA tu per tu con Francesco, il Papa e i detenutiAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews – Il popolo di Dio in dialogo con il Papa: alcune storie dal mondo del carcere. L’attenzione per i carcerati è stata una delle bussole che hanno orientato il Pontificato di Papa Francesco. L’apertura della Porta Santa a Rebibbia e la visita nel carcere di Regina Caeli, pochi giorni prima di morire, sono solo le ultime istantanee di questa densa pagina del suo magistero. “Per me entrare in un carcere è sempre un momento importante, perché il carcere è un luogo di grande umanità (Papa Francesco 18 maggio 2024)” Storie dal car...2025-04-2500 minAmedeo LomonacoAmedeo LomonacoA tu per tu con Francesco, il Papa e i giovaniAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews – Il popolo di Dio in dialogo con il Papa: i sogni e le speranze delle nuove generazioni. Il magistero di Francesco è stato per il popolo di Dio un incontro “a tu per tu”, un abbraccio con un padre che si pone in ascolto. Questo popolo ha delle radici, gli anziani, di cui i giovani hanno bisogno per diventare adulti. “I sogni sono importanti. Tengono il nostro sguardo largo, ci aiutano ad abbracciare l’orizzonte, a coltivare la speranza in ogni azione quotidiana. E i sogni dei giovani sono i più importan...2025-04-2500 minAmedeo LomonacoAmedeo LomonacoA tu per tu con Francesco, il Papa e i bambiniAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews – Il popolo di Dio in dialogo con il Papa: alcune domande dei più piccoli al Pontefice. Con Papa Francesco era facile usare il “tu”. Non solo i grandi della terra hanno incontrato il Pontefice. Anche e soprattutto le persone più semplici sono state accolte e ascoltate dal Vescovo di Roma. Sono stati proprio i più piccoli la porzione del popolo di Dio che Francesco aveva grande desiderio di incontrare. Tra questi piccoli della Terra molti i bambini, durante il suo Pontificato, si sono rivolti a lui, con domande semplici ed emozioni pro...2025-04-2500 minAmedeo LomonacoAmedeo LomonacoA tu per tu con Francesco: il Papa e i migrantiAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews – Il popolo di Dio in dialogo con il Papa: alcune testimonianze di persone che hanno lasciato i loro Paesi d’origine in cerca di un futuro migliore. Quella di Papa Francesco è stata una voce instancabile in difesa di migranti e dei rifugiati, a partire dal viaggio a Lampedusa nel luglio del 2013 pochi mesi dopo l’elezione e da quelli in Grecia, nel 2016 e nel 2021, sull’isola di Lesbo. “Permettetemi, fratelli e sorelle, di esprimere un mio sogno. Che voi migranti, dopo aver sperimentato un’accoglienza ricca di umanità e di fraternità...2025-04-2500 minAmedeo LomonacoAmedeo LomonacoA tu per tu con Francesco, il Papa e i lavoratoriAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews – Il popolo di Dio in dialogo con il Papa: alcune testimonianze legate al mondo del lavoro. Mettersi in ascolto del popolo. È stato questo una dei tratti distintivi del Pontificato di Papa Francesco. Il suo sguardo, illuminato dal modello della bottega di Nazaret dove il mestiere del carpentiere è anche una scuola di umanità, si è incrociato spesso con quello di molti lavoratori. “Gli uomini e le donne si nutrono del lavoro: con il lavoro sono “unti di dignità”. Per questa ragione, attorno al lavoro si edifica l’intero patto sociale (Papa Francesco, 27...2025-04-2500 minAmedeo LomonacoAmedeo LomonacoA tu per tu con Francesco, il Papa e i poveriAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews – Il popolo di Dio in dialogo con il Papa: alcune testimonianze di persone con vite segnate dalla miseria e dall’indigenza. Il Pontificato di Papa Francesco è stato un cammino accanto al popolo di Dio da rileggere anche attraverso le voci e i volti della moltitudine della grande famiglia umana che lo ha incontrato.  Lo sguardo del Pontefice ha incrociato non solo quello dei potenti del mondo, di regnanti, governanti, leader religiosi. Migliaia e migliaia di persone, provenienti da tutta la Terra e da ogni condizione sociale, si sono trovate a tu per tu...2025-04-2500 minAmedeo LomonacoAmedeo LomonacoInnovazione, le sfide di una sanità che cambiaAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews – Gli eventi del Villaggio per la Terra proseguono con il Festival dell’Innovability. Tra i panel al centro dei lavori, le sfide e i cambiamenti in ambito sanitario. Il dottor Cristiano Spada del Gemelli: l’intelligenza artificiale non sostituisce il medico ma lo supporta nelle sue attività. La direttrice che orienta l’evento “Impatta Disrupt”, il Festival dell’innovability in programma fino a mercoledì 16 aprile e promosso da Earth Day Italia in collaborazione con Entopan, è protesa verso una Giornata: quella mondiale della Creatività e dell’Innovazione che si celebra il 21 aprile con la finalità di...2025-04-1500 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 28.03.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: don Massimo Tellan, parroco di San Giovanni Crisostomo a Roma; Antonella Bellomo, presidente della Fondazione antiusura di Bari; Luigi Petrucci, attore; Daniela Zanardini, coordinatrice del progetto "Non uno di Meno"; Rija, tra le numerose persone che hanno beneficiato del progetto "Non uno di Meno"; padre Enrico Maria Casini, rettore di San Marcello al Corso a Roma; Ma...2025-03-2849 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 23 - Carta d'imbarco - Marsiglia- 23 settembre 2023La sessione conclusiva dei “Rencontres Méditerranéennes”, l’incontro con il presidente della Repubblica francese, la Santa Messa nello “Stadio Vélodrome”.  Sono questi alcuni degli eventi della seconda ed ultima giornata del 44.mo viaggio apostolico di Papa Francesco a Marsiglia. Tappe ripercorse da Federico Piana che apre il proprio racconto fondendolo con con l'atmosfera della città francese. Quanta gioia, ricorda il nostro inviato quando dagli spalti del tempio del calcio marsigliese si profila "davanti agli occhi una coreografia mozzafiato: la figura gigante di un Papa sorridente che spunta alle spalle della chiesa della città". Non si può nascondere l’emozione quando ne...2023-09-2406 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 22 - Carta d'imbarco - Marsiglia- 22 settembre 2023L’arrivo in una città multiculturale come Marsiglia, lo sguardo al Mediterraneo e ai volti di tanti che lo hanno reso un cimitero, la sorpresa di un tassista musulmano che parla del Papa come di un messaggero di pace e riconciliazione. E’ la descrizione del nostro inviato in Francia, Federico Piana, che racconta l’inizio del 44.mo viaggio apostolico di Francesco giunto a Marsiglia per la terza edizione degli “Incontri del Mediterraneo”, una iniziativa promossa da vescovi, leader religiosi del Mare Nostrum, giovani e movimenti per confrontarsi sulle sfide geopolitiche, sociali e religiose del futuro. A cura di Benedetta Capelli, Fabio Colag...2023-09-2307 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 20 - Carta d'imbarco - Mongolia – 3 settembre 2023Una giornata all'insegna di gesti inattesi e pieni di significato quella trascorsa oggi nella capitale della Mongolia, teatro del 43.mo viaggio apostolico di Papa Francesco. Il nostro inviato Salvatore Cernuzio racconta l'importanza delle parole del Pontefice sulla Cina, compiendo salti temporali che ben descrivono il desiderio di Bergoglio di guardare a quella terra a cui augura il meglio con l'invito, rivolto al termine della Messa nella Steppa Arena di Ulaanbaatar, ai cattolici cinesi ad "essere buoni cristiani e buoni cittadini".  A cura di Benedetta Capelli, Fabio Colagrande e Amedeo Lomonaco2023-09-0309 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 19 - Carta d'imbarco - Mongolia – 2 settembre 2023Il secondo giorno del 43.mo viaggio apostolico di Papa Francesco è segnato da una foto scattata all'esterno della cattedrale di Ulaanbatator, capitale della Mongolia. In una posa c'è tutta la piccola chiesa di questo Paese stretto tra la Cina e la Russia, esempio di nazione democratica - ha sottolineato il Pontefice - che si propone di svolgere un ruolo importante per la pace mondiale. Salvatore Cernuzio, inviato dei media vaticani, racconta gli eventi che si sono svolti in questa giornata: dall'accoglienza ufficiale all'incontro con le autorità e infine ricorda l'abbraccio del Papa ai religiosi, missionari che in questa terra portano la tes...2023-09-0208 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 18 - Carta d'imbarco - Mongolia – 1 settembre 2023Il racconto del viaggio apostolico di Papa Francesco in Mongolia si apre con una immagine: quella del cielo che irrompe con un azzurro tenue tra montagne e nuvole bianchissime. A cogliere questo primo scorcio del Paese asiatico, esteso cinque volte l’Italia e abitato da tre milioni e mezzo di persone, è il nostro inviato Salvatore Cernuzio che nella capitale Ulaanbaatar vede “il fascino delle cose vecchie ma ricostruite, quelle da non buttare mai via perché conservano un immenso valore”. Tra i primi incontri, quello con padre Andrés Galvis. Un missionario 42.enne, originario della Colombia, che rappresenta perfettamente la “Baby Church” del...2023-09-0112 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 17 - Carta d'imbarco - Portogallo - 6 agosto 2023Il racconto dell'ultima giornata del viaggio in Portogallo di Papa Francesco, che è anche la chiusura della 37.ma GMG, si apre con il ritmo travolgente del prete DJ padre Peixoto che sveglia un milione e mezzo di giovani che hanno dormito nel parco Tejo in attesa della Messa finale. Il nostro inviato Alessandro Di Bussolo raccoglie i commenti di ragazzi e ragazze italiani presenti: Enrico di Alba parla "di una gioia che ripaga da tutte le fatiche", Maria da Reggio Calabria sottolinea invece l'importanza della gratitudine al termine di questa esperienza.  Prima dell'Angelus poi, Papa Francesco annuncia che la GMG del 2027 sa...2023-08-0710 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 16 - Carta d'imbarco - Portogallo - 5 agosto 2023Parte da Fatima, il racconto della quarta giornata del viaggio di Papa Francesco in Portogallo per la 37.ma GMG. Il nostro inviato Alessandro Di Bussolo si sofferma su uno dei momenti più intensi del Rosario con i giovani ammalati presieduto dal Pontefice presso la Cappella delle Apparizioni del Santuario mariano: l'Ave Maria faticoso ma forse più potente degli altri di Maria Rosaria, disabile 43enne di Napoli che con il suo coraggio e la sua fede commuove i duecentomila pellegrini presenti, compreso il nostro inviato. "Penso - racconta - che la preghiera del Mistero della Nascita di Gesù sia dedicata proprio ai gi...2023-08-0608 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 15 - Carta d'imbarco - Portogallo - 4 agosto 2023L'anziano Pontefice "circondato sul palco da 50 ballerini, di 21 Paesi del mondo, protagonisti dello spettacolo che ha animato la Via Crucis alla Colina do Encontro di Lisbona e 800 mila giovani commossi, con tanti che fanno il segno del cuore con le mani". Si apre con questa immagine della preghiera della Via Dolorosa, recitata da Francesco al "Parque Eduardo VII" della capitale portoghese, il racconto della terza giornata del suo viaggio in Portogallo, per la 37.ma GMG. Il nostro inviato Alessandro Di Bussolo spiega che per le ragazze e i ragazzi presenti, Francesco "è un padre che consola," e che indica in Gesù il...2023-08-0509 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 14 - Carta d'imbarco - Portogallo - 3 agosto 2023Gli incontri con i giovani universitari presso la “Universidade Católica Portuguesa”, con quelli di Scholas Occurentes e, soprattutto, la cerimonia di accoglienza nel “Parque Eduardo VII”. Sono questi gli eventi della seconda giornata del 42.mo viaggio apostolico di Papa Francesco in Portogallo, in occasione della XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù, attraverso cui si snoda la cronaca del nostro inviato Alessandro Di Bussolo. A fare da sfondo al suo racconto da Lisbona sono innanzitutto le note, risuonate nel “Parque Eduardo VII”, del musicista angolano Miguel Buila che trasmette un’energia contagiosa anche se non può alzarsi dalla sua sedia a rotelle. Il racc...2023-08-0407 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 13 - Carta d'imbarco - Portogallo - 2 agosto 2023La prima giornata del 42.mo Viaggio Apostolico di Papa Francesco, che torna in Portogallo sei anni dopo la visita a Fatima, è quella dell'atterraggio a Lisbona, dell'accoglienza ufficiale, dell'incontro con il presidente Marcelo Rebelo de Sousa, e del primo discorso alle autorità e alla società civile nel Centro culturale di Belém. Un'occasione per Francesco per ribadire, dalla città più occidentale d'Europa, il suo sogno per un vecchio continente che si riscopra giovane, per spegnere i focolai di guerra - come quella in Ucraina - e riaccendere la speranza. Ma il racconto del nostro inviato Alessandro Di Bussolo, si apre significativamente con un...2023-08-0309 minGli incontri di Papa  FrancescoGli incontri di Papa FrancescoIncontro con i partecipanti all'assemblea generale delle PomAmedeo Lomonaco - Città del Vaticano I soldi sono solo un mezzo per sostenere chi ha bisogno di aiuto, il cuore della missione è essere testimoni di Gesù. È quanto ha sottolineato Papa Francesco nel discorso rivolto ai partecipanti all'assemblea generale delle Pontificie Opere Missionarie (Pom).2023-06-0303 minGli incontri di Papa  FrancescoGli incontri di Papa FrancescoIncontro con cresimandi della diocesi di GenovaAmedeo Lomonaco - Città del Vaticano Papa Francesco ha incontrato questa mattina, nel piazzale di Santa Marta in Vaticano, cresimati e cresimandi dell’arcidiocesi di Genova. Quasi 1000 giovani accompagnati dall’arcivescovo, monsignor Marco Tasca, di oltre 70 parrocchie della diocesi ligure.2023-05-2001 minGli incontri di Papa  FrancescoGli incontri di Papa FrancescoIncontro con gli ambasciatori di cinque PaesiAmedeo Lomonaco - Città del Vaticano Gli ambasciatori siano “fautori del dialogo e paladini della speranza”.  “Speranza che un terreno comune sia possibile perché siamo tutti parte della famiglia umana”. Lo ha detto Papa Francesco ricevendo in udienza gli ambasciatori straordinari e plenipotenziari presso la Santa Sede di cinque Paesi: Islanda, Bangladesh, Siria, Gambia e Kazakistan.2023-05-1305 minGli incontri di Papa  FrancescoGli incontri di Papa FrancescoIncontro con i partecipanti al Simposio di Tennis e PadelAmedeo Lomonaco - Città del Vaticano Si è aperto, con l’udienza in Vaticano, il primo Simposio internazionale di Tennis e Padel in programma fino al 7 maggio al Foro Italico. Per il Papa “l’agonismo è buono se non toglie la dimensione ludica”. Quando lo sport perde la sua gratuità, ha detto Francesco, "diviene un commercio”.2023-05-0604 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 12 - Carta d'imbarco – Ungheria – 30 aprile 2023L'abbraccio di cinquantamila fedeli alla Messa nella Piazza Kossuth Lajos a Budapest e poi l'incontro con il mondo universitario e della cultura, all’Università cattolica “Péter Pázmány”. Nel terzo episodio del suo diario di viaggio In Ungheria, per seguire il 41mo viaggio apostolico di Papa Francesco, il nostro inviato Andrea De Angelis ripercorre i due momenti della giornata conclusiva. L'invito del Papa alla Chiesa locale - e a chi ha responsabilità politiche e sociali -  a tenere le "porte aperte" per essere inclusivi gli uni verso gli altri e il suo appello al Regina Caeli a a dare ai giovan...2023-05-0107 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 11 - Carta d'imbarco – Ungheria – 29 aprile 2023Secondo giorno del Papa a Budapest, tanti gli appuntamenti in programma che Francesco vive con partecipazione e attenzione. Lo racconta anche il nostro inviato Andrea De Angelis, che sta seguendo dall’Ungheria il 41.mo viaggio apostolico. Poche le parole che il Papa spontaneamente rivolge ai bambini disabili e ipovedenti dell'istituto Beato László Batthyány-Strattmann ma cariche di gratitudine per i canti offerti; forte l’invito a seguire il cammino evangelico di san Francesco. Da qui alla chiesa di santa Elisabetta d’Ungheria per l’abbraccio con i poveri e i rifugiati, storie difficili come quelle di Zsuzsanna e József. Storie...2023-04-3007 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 10 - Carta d'imbarco – Ungheria – 28 aprile 2023"Essere nel cuore dell'Europa significa anche ascoltare il ritmo dei cuori di chi ti circonda". Parte da questa riflessione il racconto del nostro inviato Andrea De Angelis, a Budapest, Ungheria, per seguire il 41mo Viaggio Apostolico di Francesco. Si parte dalle emozioni dei bambini che hanno salutato l'arrivo del Papa all'aeroporto della capitale ungherese offrendogli il pane, tradizionale simbolo di accoglienza. Poi, i cuori increduli e pieni di trepidazione dei giovani disabili e ipovedenti dell'istituto Beato László Batthyány-Strattmann che hanno preparato uno spettacolo musicale per ricevere Francesco, un ospite che mai si sarebbero immaginati di accogliere. E poi il...2023-04-2905 minUdienza Generale di Papa FrancescoUdienza Generale di Papa FrancescoUdienza generale del 22 marzo 2023Amedeo Lomonaco - Città del Vaticano All’udienza generale il fulcro della catechesi di Papa Francesco è l’esortazione apostolica di Paolo VI "Evangelii nuntiandi", che il Pontefice definisce la “magna charta dell’evangelizzazione nel mondo contemporaneo”. Evangelizzare, afferma Francesco, non è “una semplice trasmissione dottrinale e morale”.2023-03-2206 minUdienza Generale di Papa FrancescoUdienza Generale di Papa FrancescoUdienza generale dell'8 marzo 2023Amedeo Lomonaco - Città del Vaticano All'udienza generale Papa Francesco si è soffermato, nella catechesi, sul documento conciliare "Ad gentes" e ha ricordato che, nel segno dell’evangelizzazione, “c’è come un ponte tra il primo e l’ultimo Concilio". Un ponte "il cui architetto è lo Spirito Santo”.2023-03-0805 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 9 - Carta d'imbarco – Sud Sudan – 04 febbraio 2023Tra le ferite e le ricchezze del giovane Paese africano, Francesco trascorre la seconda giornata in Sud Sudan raccontata dalla nostra inviata Francesca Sabatinelli. Tra gli appuntamenti spiccano gli incontri con una Chiesa chiamata ad intercedere per il popolo, “ad alzare la voce – dice il Pontefice - contro l’ingiustizia e la prevaricazione, che schiacciano la gente e si servono della violenza per gestire gli affari all’ombra dei conflitti”. Un invito a non essere neutrali dinanzi al dolore. Un dolore ascoltato e accarezzato nell’incontro con gli sfollati a Giuba, nella Freedom Hall, da dove Francesco lancia un appello al mondo, co...2023-02-0506 minCarta d\'imbarcoCarta d'imbarcoEp. 8 - Carta d'imbarco – Sud Sudan – 03 febbraio 2023L’arrivo all'aeroporto internazionale di Giuba e l’incontro con le autorità. È tra questi passi, i primi di un Pontefice in Sud Sudan, che si snoda il racconto della nostra inviata Francesca Sabatinelli nel giovane Paese africano. Un reportage in cui risuonano, tra canti e voci, le parole pronunciate da Papa Francesco nel giardino del Palazzo presidenziale: “È l’ora di dire basta, senza se e senza ma”. “Basta sangue versato, basta conflitti, basta violenze e accuse reciproche su chi le commette, basta lasciare il popolo assetato di pace. Basta distruzione, è l’ora della costruzione! Si getti alle spalle il tempo della guerra e sorg...2023-02-0407 minUdienza Generale di Papa FrancescoUdienza Generale di Papa FrancescoUdienza generale del 25 gennaio: il Papa ricorda l'OlocaustoAmedeo Lomonaco - Città del Vaticano All’udienza generale Papa Francesco ha ricordato che il 27 gennaio si celebra la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime della Shoah. "Non può esserci un impegno costante nel costruire insieme la fraternità - ha detto - senza aver prima dissipato le radici dell’odio e di violenza che hanno alimentato l’orrore dell’Olocausto".2023-01-2501 minUdienza Generale di Papa FrancescoUdienza Generale di Papa FrancescoUdienza generale del 18 gennaio 2023Amedeo Lomonaco - Città del Vaticano Nel ciclo di catechesi sulla passione di evangelizzare e sullo zelo apostolico, avviato la scorsa settimana, Francesco riflette su Gesù e sul suo cuore che non lascia che nessuno "si arrangi": il cristiano imiti i sentimenti del Padre per testimoniare il suo amore che non dimentica nessuno.2023-01-1805 minUdienza Generale di Papa FrancescoUdienza Generale di Papa FrancescoUdienza generale 11 gennaio, appello per l'UcrainaAmedeo Lomonaco - Città del Vaticano All’udienza generale, dopo la catechesi, Francesco ha ricordato le sofferenze della guerra nell’ Europa dell’Est e pregato per la pace davanti all'icona della Madonna del Popolo, cara agli ucraini e ai bielorussi.2023-01-1100 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheMessa nella Solennità dell'EpifaniaAmedeo Lomonaco - Città del Vaticano Nella Messa per la solennità dell’Epifania, Papa Francesco ha indicato i luoghi in cui, come i Magi, possiamo incontrare il Signore: “le nostre domande inquiete”, “il rischio del cammino” e lo “stupore dell’adorazione”. “Adoriamo Dio e non il nostro io; adoriamo Dio – ha affermato il Pontefice - e non i falsi idoli”.2023-01-0608 minChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoMonsignor Perego: i migranti sono persone, cittadini e fratelliAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews – Il presidente della Fondazione Migrantes si sofferma sul Festival della Migrazione in programma dal 23 al 26 novembre. In Italia per i migranti economici “è importante rivedere la legge sull’immigrazione per evitare il precariato, lo sfruttamento e il caporalato”. E per i richiedenti asilo si devono predisporre “canali di ingresso regolari che vadano al di là dei corridoi umanitari”. Accoglienza, cittadinanza e nuove opportunità. Sono le parole chiave della settima edizione del Festival della Migrazione promosso dalla Fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana, dall’Associazione Porta aperta di Modena e dal Centro di ricerca interdipa...2022-11-2300 minI viaggi di Papa FrancescoI viaggi di Papa FrancescoOmelia durante la Messa allo stadio nazionale del BahreinAmedeo Lomonaco - Città del Vaticano È l’amore, definito da Papa Francesco il “potere di Gesù”, il fulcro dell’omelia nella Messa al Bahrain National Stadium. Nell’omelia il Pontefice sottolinea che dinanzi al male, la semplice reazione umana “ci inchioda all’occhio per occhio, dente per dente”. Davanti ad “esercizi del potere che si nutrono di sopraffazione e violenza”, la proposta di Gesù invece è sorprendente: “Chiede di rimanere sempre, fedelmente, nell’amore, nonostante tutto, anche dinanzi al al nemico”.2022-11-0501 minChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoDa Roma si eleva “Il Grido della pace” perché vincano i tessitori del dialogoAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews –Si è aperto l’incontro internazionale organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. Tra gli interventi dell’assemblea inaugurale, quelli del presidente italiano Sergio Mattarella, del capo di Stato francese Emmanuel Macron e del cardinale Matteo Zuppi. Martedì 25 ottobre il Papa si recherà al Colosseo a pregare per la pace. “La preghiera è la forza della pace”. Sono risuonate queste parole, pronunciate da Papa Francesco all’Angelus, nel giorno di apertura a Roma dell’incontro internazionale di preghiera per la pace delle religioni mondiali organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. Il Papa, come ha ricordato oggi lo stesso...2022-10-2300 minChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoChiesa, missionarietà e slancio delle Chiese orientaliAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews –Presentato alla vigilia della Giornata missionaria mondiale un libro sulla missione della Chiesa universale nella prospettiva orientale che si integra con la tradizione occidentale. Gli interventi dei cardinali Sandri e Tagle e di monsignor Dal Toso. “Il Concilio Vaticano Il e i Papi del post-Concilio hanno sottolineato che la Chiesa è missionaria per sua natura. Tale natura è presente quindi anche nelle Chiese di tradizione orientale”. È questa la cornice in cui si articola il libro intitolato “La missione della Chiesa Universale, prospettiva orientale” di Leonide Beka Ebralidze, chierico della Chiesa ortodossa di Georgia, e di pa...2022-10-2100 minChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoGiornata Missionaria, Dal Toso: la missione ha lo stesso mandato ma nuove modalitàAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews –Intervista con il presidente delle Pontificie Opere Missionarie in vista dell’evento del 23 ottobre: “La missione continua ad essere il mandato di Cristo di annunciare il Vangelo e di creare nuove comunità cristiane. La forma in cui tutto questo si realizza oggi sta cambiando. Si registra, prima di tutto, una maggiore presenza di laici e anche di famiglie nel mondo missionario”. È il momento più significativo di questo mese di ottobre dedicato alla missionarietà: si celebra domenica 23 ottobre la Giornata Missionaria Mondiale, incentrata quest’anno sul tema “Di me sarete testimoni”. Nel messaggio per l’e...2022-10-1800 minChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoIl diritto dei poveri ad essere amatiAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews –Intervenendo alla Conferenza internazionale incentrata sul tema della povertà e promossa dalla Fondazione Centesimus Annus, il presidente della Pontificia Accademia per la Vita ha indicato questo diritto per promuovere una nuova visione ispirata alle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti: se viviamo in una casa comune non possiamo non essere fratelli. Le dimensioni della povertà sono legate a molteplici variabili, tra cui economiche, climatiche, educative e sanitarie. Si tratta di un insieme molto articolato, acuito dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, che richiede soluzioni urgenti. E’ questa la priorità indicata dur...2022-10-0700 minChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoAnziani: una marcia in più per il futuro degli uomini e della TerraAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews –Puntata di “Doppio Click” dedicata alla Giornata internazionale istituita dall’Onu che si celebra il primo ottobre per ricordare il prezioso contributo delle persone in età avanzata. “La resilienza delle persone anziane in un mondo che cambia”. È il tema che scandisce, quest’anno, la Giornata internazionale delle persone anziane. La pandemia ha esacerbato le disuguaglianze esistenti e ha accelerato gli impatti socioeconomici, ambientali, sanitari e climatici sulla vita delle persone anziane. Sebbene le donne anziane, in particolare, continuino a contribuire in modo significativo alla vita politica, economica e culturale, le loro esperienze rim...2022-09-3000 minRadio SonicaRadio SonicaFedez vs Rai: censura o linea editoriale? Ne abbiamo parlato con Francesco Oggiano di WillDurante la trasmissione di Radio Sonica condotta da Giuseppe Lomonaco, Stefano Valvo e Andrea Bonucci è intervenuto Francesco Oggiano, giornalista per Vanity Fair, Il Foglio, Wired e tra i fondatori di Will Italia. Francesco ha analizzato lo scenario attorno alla polemica sull'intervento di Fedez al concerto del primo maggio.  2021-05-0426 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraQuesta TERRA è la TUA TERRACanzone della Dignità Contro il Caporalato2020-07-2505 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraBelle ciaoMadre, io vado2020-07-0502 minCanzoni di TerraCanzoni di Terratrilogia_lucana. 03 - Terza Parte; Lo Scenario03. Terza ParteTrilogia Lucana2020-07-0502 minCanzoni di TerraCanzoni di Terratrilogia_lucana 02_ Seconda Parte: Il Questionario02. Seconda ParteTRILOGIA LUCANA2020-07-0502 minCanzoni di TerraCanzoni di Terratrilogia_lucana. 01 - Prima Parte: Il Bestiario- 01_Prima parte: TRILOGIA LUCANA2020-07-0501 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraNon la puoi fermareNon la puoi fermare (La Vita và) Non la puoi fermare la vita… và dove trova un filo, /filo verde di speranza, filo rosso di una danza, / libera gira nella stanza … non la puoi fermare la vita … Và oltre ogni confine, / Nulla sà del lieto fine, non conosce un secondo fine, / è solo battito senza fine non la puoi fermare la vita … Rit.: Và spavalda và avanti và come un’ idea che mai mai mai mai morirà è da una vita chela vita insegna già 2020-06-1005 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraSolo per casoSolo per caso Tributo per Phil Ochs Mostrami una prigione, mostrami una galera, mostrami l’uomo in cella nel silenzio della sera. Rit.: Ed io ti dimostrerò l’inquietudine di un ragazzino, io ti dimostrerò mille ragioni perDio! E solo per caso, che né tu e né io al suo posto non siamo Né T u e né IoMostrami un vicolo cieco, mostrami un grande ghetto, mostrami un senzaletto, nella pioggia e senza un tetto. Rit.: Ed io ti dimostr...2020-06-1004 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraSarà quel che saràSarà_quel che sarà (Chi vivrà Vedrà) Che sarà? Il bicchiere è sempre là E Mezzo pieno o vuoto a metà? Che sarà? se io resto in fila,che sarà? se rompo la riga e sarà quel che sarà, Sarà un bicchiere fra le dita o sarà vita senza diga. Sarà un viaggio intorno al mondo o solo la fine di un certo mondo, un testa coda da fine del mondo o il solito gran ritorno al CircoGirotondo. Rit.: Sarà quel che sarà, ...2020-06-1002 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraCi Siamo AbituatiCi Siamo Abituati Ci siamo abituati al carbura_a_ante / senza più l'omino pompa_a_ante; Ci siamo abituati i soldi a prendere alla cassa senza più il cassiere. Ci siamo abituati alla stampa senza più il tipografo che campa; Ci siamo abituati alla moderna fonia centralinista? Mandato via! Rit: Sei Tu... Forse Tu... o Anche tu ora che sei disoccupato dimmi che te ne fai, del tuo tempo liberato E Te... come me, sai bene che…è fortunato chi non si è abituato e alla te...2020-06-1005 minCanzoni di TerraCanzoni di Terra1, 2, 3 - 4,5,6123_456 Infantino- Guthrie Song 1,2,3 / 4,5,6 / non serve il conta sckei / Conta solo quel che sei… 6,7, 8 / hai la pagella col botto / col valzer 1,2,3 vincevi l’asino cotto. C’è chi ha i numeri / da giocare il venerdì Ma oggi va così ed è solo lunedììììììì Rit.: E va e va eva … e ven ven e va! La vita è una partita ma non è infinita E va e va eva … e ven ven e va! Vedrai che arriva il giorno / il girone di ritornoAvanti, avanti, avanti / tutti muti come pesci Tu cresci, cresci, cresci / prendi in facc...2020-06-1002 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraQuesta terra è la tua terraQuesta Terra è la Tua Terra -------------------Questa Terra è la mia Terra / Questa Terra è la tua Terra Dall’opulenta via Emilia alla ricca Sicilia Dalle vette alpine al mar Mediterraneo Questa Terra, ha porti aperti, per te e per me. -------------------Mentre volo in lungo e in largo su strade rotaie autostrade Guardo questo cielo senza confini sopra di me Da Nord a Sud valli dorate sotto di me Questa Terra, resta unita, per te e per me. -------------------ho viaggiato e camminato seguendo I miei passi dalle spiagge di Metap...2020-06-1004 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraTu immaginaTu immagina (Mondo immaginario)Tu immagina una vita, / solo… giustizia infinita; Tu immagina un mondo / leggero e senza fondo > Tu immagina un coro, così sarà il lavoro; > Tu immagina un creato tutto a buon mercato…Rit.: E loro? Loro Truccano i concorsi / per entrare all’Università / Cambiano le carte e le colline / da parchi diventano città….. Ti ipotecano la vita a rate, / vendono e svendono al mercato nero, / I posti al sole per l’estate, / tassano i loculi al cimitero / Tu immagina è facile… Tu immagina la terra, al ritorno da una guerra; 2020-06-0905 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali02.06.2020 - La MusicaBio - Comunicare la SostenibilitàFin dall’inizio della sua vita di cantautore Alessandro Sipolo riflettere su tematiche sociali, a partire da esperienze personali: il primo cd nasce di ritorno da un lungo viaggio in Sud America col servizio civile internazionale. “Eppur bisogna andare”, del 2013, cui inizia un percorso di sperimentazione musicale e di introspezione personale. “Il Perù, dove ho vissuto per circa un anno – racconta Alessandro – mi ha spinto a iniziare questo percorso. La sua multiculturalità e il fascino particolare della sua gente mi hanno spinto a dar forma a qualcosa su cui lavoravo da tempo”.Con il secondo album, un anno e mezzo dopo il...2020-06-0204 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali15.05.2020 - Innovatori Sociali - Laura CastellaniLaureata in sociologia e ricercatrice indipendente.È promotrice del progetto “Essere contadine” con il quale cerca di dare voce al punto di vista delle giovani donne che animano il tessuto rurale italiano.Cura il blog http://dallapartedelcavolo.wordpress.com/2020-06-0110 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali13.05.2020 - Innovatori Sociali - La FioritaQui nasce la pratica dello SVILUPPO SOSTENIBILE molto prima che nelle sedi ONU.Ecco il messaggio della donna "Fiorita":- "La masseria "La fiorita" nasce nel 1975 dalla scelta di ‘Nonno Vito’ di dare avvio ad una nuova attività di famiglia.Nel 1988 papà Giuseppe sceglie una produzione a ciclo chiuso e strettamente stagionale senza forzature né uso di sostanze chimiche. Poco importa chiamare questo tipo di agricoltura 'biologica', importante invece è che nel rispetto delle leggi nazionali ed europee quella sfida abbia avuto esito positivo! Un vero pioniere dell’agricoltura ‘naturale’, infatti la masseria risulta tra le prime in Basil...2020-06-0115 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali17.05.20 - Transition Town Italia - Ellen Bermann - Intervista2020-05-1707 minLe omelie di Papa Francesco a Santa MartaLe omelie di Papa Francesco a Santa MartaMessa a Santa Marta del 16 maggio 2020Amedeo Lomonaco - Città del Vaticano Nella Messa a Santa Marta, Francesco ha chiesto di pregare per coloro che hanno il compito di seppellire i morti in questo tempo caratterizzato dalla pandemia, rischiando la vita. Nell'omelia il Papa si è soffermato sullo spirito del mondo. La mondanità spirituale, ha detto, è una cultura dell'effimero, non tollera la croce e vuole distruggere la Chiesa.2020-05-1601 minLe omelie di Papa Francesco a Santa MartaLe omelie di Papa Francesco a Santa MartaMessa a Santa Marta del 16 maggio 2020Amedeo Lomonaco - Città del Vaticano Nella Messa a Santa Marta, Francesco ha chiesto di pregare per coloro che hanno il compito di seppellire i morti in questo tempo caratterizzato dalla pandemia, rischiando la vita. Nell'omelia il Papa si è soffermato sullo spirito del mondo. La mondanità spirituale, ha detto, è una cultura dell'effimero, non tollera la croce e vuole distruggere la Chiesa.2020-05-1601 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali#07 - Cos'è la TransizioneEsistono sostanzialmente due modi per entrare nell'esperimento della Transizione, il primo è diventare "facilitatori" di questo processo, il secondo è, più semplicemente, partecipare.Sono due approcci molto diversi che costituiscono probabilmente il punto più debole e il punto più forte di questo modo di affrontare i problemi che ci circondano.2020-05-1506 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali#06 - Cos'è la TransizioneSiamo molto abituati a concentrarci sul Cosa si deve fare per risolvere un problema, mentre la Transizione consiglia di prestare più attenzione al COME si deve arrivare a prendere le decisioni. Se il COME è corretto il cosa diventa una conseguenza.È un modo per affrontare la complessità del sistema in cui siamo immersi e dei problemi che abbiamo generato cercando di evitare le trappole che in passato ci hanno impedito di cambiare davvero.Questo video è parte di una serie, senza vedere i video precedenti sarà molto difficile comprenderne a pieno il contenuto.2020-05-1505 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali#05 - Cos'è la TransizioneNel percorso suggerito dalla Transizione, prima si attiva la TESTA, poi ci si prende cura del CUORE (guardate le pillole relative presenti in questa stessa playlist) e infine si possono mettere in azione le mani.Le tante azioni pratiche prodotte nel contesto della Transizione, orti, cibo, energia, monete locali, ecc. sono conseguenze dei primi due passaggi e in quanto tali hanno ottime probabilità di non produrre ulteriori danni, ma un progresso verso le soluzioni dei problemi che ci assillano.È un modo di avvicinarsi al fare che non ci è molto famigliare, ma in questo tipo di esperimento, far...2020-05-1505 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali#04 - Cos'è la TransizioneGran parte del cambiamento che non riusciamo a produrre, dei problemi che non riusciamo a risolvere, non solo come singoli, ma anche come società, hanno a che fare con la nostra sfera emozionale.Siamo capaci di razionalità, ma non siamo creature razionali e dobbiamo tenerne conto.I processi di Transizione cercano ti tenere ben presente questo aspetto e creare spazi in cui sia possibile "gestire" le emozioni, specialmente quelle spiacevoli come la paura, l'ansia, l'angoscia.La bella sorpresa è che una volta superati gli effetti meno piacevoli dello scoprire lo SCENARIO del mondo che ci cir...2020-05-1504 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali#03 - Cos'è la TransizioneCristiano Bottone - Una maniera efficace per descrivere le modalità del processo di Transizione è quella di immaginarla come un percorso che coinvolge Testa, Cuore e Mani.2020-05-1404 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali#02 - Cos'è la Transizione - La comunitàCristiano Bottone - Il luogo più logico e naturale in cui accendere il processo di Transizione è la propria comunità (dal basso), ma in questo filmato vedremo di che tipo di comunità stiamo parlando e che ormai abbiamo scoperto che la Transizione può nascere anche in altri contesti.2020-05-1305 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali#01 - Cristiano Bottone - Cos'è la TransizioneIl movimento delle Transition Towns, o Città in Transizione, tenta di rispondere alla tempesta perfetta di problemi che caratterizza l'inizio del nuovo secolo. Nato in Inghilterra nel 2005 è ora diffuso in tutto il mondo.Una prima serie di episodi Podcast per capire di cosa si tratta e in cosa si differenzia questo esperimento sociale su ampia scala da tanti altri già tentanti o ancora in corso.2020-05-1304 minLe omelie di Papa Francesco a Santa MartaLe omelie di Papa Francesco a Santa MartaOmelia del Papa a Santa Marta del 13 maggio del 2020Amedeo Lomonaco - Città del Vaticano Nella Messa a Santa Marta, Papa Francesco ha chiesto di pregare per studenti e insegnanti, perché il Signore dia loro il coraggio di andare avanti in questo tempo segnato dalla pandemia. Nell’omelia il Pontefice ha sottolineato che la vita cristiana è un “rimanere” in Gesù. Ascoltiamo le parole del Papa nel servizio. 2020-05-1301 minLe omelie di Papa Francesco a Santa MartaLe omelie di Papa Francesco a Santa MartaOmelia del Papa a Santa Marta del 13 maggio del 2020Amedeo Lomonaco - Città del Vaticano Nella Messa a Santa Marta, Papa Francesco ha chiesto di pregare per studenti e insegnanti, perché il Signore dia loro il coraggio di andare avanti in questo tempo segnato dalla pandemia. Nell’omelia il Pontefice ha sottolineato che la vita cristiana è un “rimanere” in Gesù. Ascoltiamo le parole del Papa nel servizio. 2020-05-1301 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali12.05.20 - Ernesto Belisario - AvvocatoRadio Iafue - Più cittadini e meno sudditi si avrebbero in Italia e nel mondo se la CARTA del DIRITTO DIGITALE fosse di dominio pubblico. La tracciabilità dei prodotti in Agricoltura avrebbe strumenti adeguati per rendere il mercato più democratico.2020-05-1222 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali11.05.20 - Lino Patruno - ScrittoreRICOMINCIAMO DA SUDLo sapevate che, se non ci fosse il Sud, l'Italia non avrebbe aerei e auto, acciaio e olio d'oliva, computer e cellulari, benzina e medicine? Lo sapevate che il Sud considerato improduttivo produce almeno 71 inaspettati tesori? Lo sapevate che Cristo si è mosso da Eboli dove si era fermato? Lo sapevate che senza il Sud neanche il Nord sarebbe Nord? Lo sapevate che al Sud c'è un Sacro Graal col segreto del vero benessere? Lo sapevate che il Sacco ai danni del Sud è 29 volte peggiore del Sacco del Nord? Lo sapevate che Mille meridionali sono pronti a met...2020-05-1227 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali05.05.20 - Sabrina Dodaro - La Scaletta TeatroIl Sipario della PAROLA - Sabrina Dodaro e la sua "fantaFonetica" nell'Aia Contadina di radio iafue2020-05-1215 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali04.05.20 - La Vignaccia - Fattoria DidatticaFattoria didattica dal 1999, nel bosco, sulla riva sinistra del fiume Montone, tra Castrocaro e Forlì. 8 ettari di terreno condotti con metodo biologico dal 1989. Un laboratorio a cielo aperto in cui si praticano i traguardi dell'Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile.2020-05-1211 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali30.04.20. Nico Cirasola - Registail regista di "Focaccia Blues" premiato nel 2010 con il "Globe D'oro" a pari merito con Ermanno Olmi, Rocco Papaleo e Checco Zalone, racconta l'urgenza del ritorno alla Terra.2020-05-1211 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali28.04.20. Andrea Grieco - B_LinkL'esperienza di Andrea come volontario, all'interno di un team che si occupa di circolazione di giovani nell'ambito europeo.2020-05-1220 min#innovatoriSociali#innovatoriSociali27.04.20 - Mery Calia - Roccia VivaUn Gruppo di giovani protagonisti di una Associazione di Promozione Sociale sul Territorio di Matera sta riforestando le colline tra tra due Parchi: l'Alta Murgia e il Patrimonio Unesco di Matera2020-05-1211 minCanzoni di TerraCanzoni di Terragiusticantando il primo maggio con J. L. Borges2020-05-0202 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraL'Origine del MondoQuando l'ultimo albero sarà stato tagliato,2020-04-2202 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraCanto Lucano AmaroVolevano comprare il nostro silenzio con 90 euri2020-04-2001 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraCome Puzzi Terra MiaIn viaggio attraversando Campania, Basilicata, Puglia e Calabria2020-04-2003 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraLass_a_trivell_e_vien_ch_meLa Canzone Popolare rivisitata in un progetto di Coesione Sociale. Referendum sul Petrolio Basilicata2020-04-2002 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraTrivelliTrivellàLa Canzone Popolare rivisitata al tempo del Referendun sul Petrolio - Basilicata2020-04-2003 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraMo BastaMo basta(TemplateSong)Venite venite in basilicataurla la donna appiccicataal muro il manifesto, l'inchiostro dicevenite nell'isola felicefelice?! felice?!terra bruciata e messa in cornicefumo e dolore che mette radicefumo di treni dentro nuove valigequi l'italia intera porta scorie e benedicemuore sepolta dalla cenere e c'è chi diceche tu risorgi... ti chiamano FeniceRit.: E mo mo basta / dicia_ mo bastadai mettiamo un punto e a capo dicia_mo bastaE m...2020-04-2004 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraStormi di Cervelli MigrantiScritta a più mani, Aprile / da MateraSTORMI DI CERVELLI MIGRANTI
(Ho visto stormi di Cervelli migrare)
Lingua: Esperanto del Mezzogiorno d'ItaliaDisperatu era a lu pajsi
maritatu e cu li criaturi
cercavu lavoru trenta jorna a lu misi
io che studiari da dotturi.Pe' mia no c'era mai festa
e patutu aju puri la fami
notti e jornu mi raspavu la testa
e pe li figghj nun avia lu pani.Ajutu aju cercatu a lu Cummuni
m'hannu datu manco speranza
ntantu vacabundi, lic...2020-04-2003 minCanzoni di TerraCanzoni di TerraLa Lucania che verràCanzone scritta a più mani, Michele Finizio e Francesco da Matera lyricsLa LUCANIA che verrà(Il Sole splenderà a mezzanotte)La LUCANIA che verrà ha bisogno dei Lucaniche sanno amare la terra, locali globali.La Lucania che verrà chiede vera intelligenzaquella che sa della fatica che produce appartenenza.La Lucania che verrà chiede umile onestàtu salta la fila e, vedrai gente che ti insulterà.La Lucania che verrà ti rimette in rigasa cosa è nel campo il ritmo del papavero e della spiga.2020-04-2005 minRadio SonicaRadio SonicaIn collegamento con Francesco MandelliGiuseppe Lomonaco e Marco Muscarà ricevono in collegamento telefonico Francesco Mandelli.2020-04-0443 minRadio SonicaRadio SonicaIntervista a Francesco BianconiPeppe Lomonaco live dai nostri studi in collegamento telefonico con Francesco Bianconi.2020-03-1418 min