Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Francesco Maria Effuso

Shows

Storie di Vino e ViticoltoriStorie di Vino e ViticoltoriS.2 Ep.35 - MARIA ERNESTA BERUCCI e i suoi VINI raccontati da MARIA ERNESTA BERUCCIIn compagnia di Maria Ernesta Berucci, proprietaria dell’omonima Azienda Agricola Maria Ernesta Berucci, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:44 – La viticoltura nel Lazio e l’evoluzione della parabola del Cesanese, negli anni ’70, a partire da Manfredi Berucci.08:16 – L’evoluzione di Maria Ernesta e la sua scelta di “tornare alle viti”, a partire dalla prima piccola porzione di terreno e da “L’Onda”.12:19 – Il percorso interiore per arrivare alle prassi di vigna e cantina attuali.15:11 – L’incontro con Geminiano, la nascita di un amore e di una collaborazione lavorativa all’insegna dell’etica e dell’olo-omeopatia (introduzione al concetto di olone e cenni su come...2025-05-251h 12Sacher PodcastSacher Podcast#82 - "Queer" di Luca Guadagnino Episodio titanico dedicato a "Queer" di Luca Guadagnino. Tratto dal romanzo omonimo di William S. Burroughs, Guadagnino dirige Daniel Craig e Drew Starkey in un melodramma sull'inadeguatezza e la dipendenza ambientato in una fittizia Città del Messico di metà anni '50.Giuseppe Parrella, Francesco Effuso, Gabriele D'Aprile e Alberto Faggiotto analizzano nei minimi dettagli il film.Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:02:30) - Capitolo uno(00:41:49) - Capitolo due(01:10:23) - Capitolo tre(01:35:31) - Epilogo(02:25:19) - Saluti finali2025-05-052h 28Storie di Vino e ViticoltoriStorie di Vino e ViticoltoriS.2 Ep.31 - PODERE SANTA MARIA e i suoi VINI raccontati da MARINO COLLEONIIn compagnia di Marino Colleoni, proprietario dell’Azienda Agricola Santa Maria, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:10 – Introduzione geo-orografica di Montalcino.07:18 – L’uomo all’interno della natura; come? Costruire un rapporto di fiducia reciproco.10:05 – Come si dovrebbe relazionare il viticoltore alla vigna? Si può “avere fiducia” nella vite? Perché no?14:36 – Come si dovrebbe comportare il viticoltore in cantina? Si può “avere fiducia” nei grappoli d’uva? Perché no?18:33 – Quanto può affinare dopo la messa in commercio un Brunello di Montalcino? 21:17 – Le possibili conseguenze se passasse l’idea di una parte di produttori, che non è d’accordo sull’eccessiva lunghezza dei temp...2025-05-041h 08Storie di Vino e ViticoltoriStorie di Vino e ViticoltoriS.2 Ep.31 - PODERE SANTA MARIA e i suoi VINI raccontati da MARINO COLLEONIIn compagnia di Marino Colleoni, proprietario dell’Azienda Agricola Santa Maria, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:10 – Introduzione geo-orografica di Montalcino.07:18 – L’uomo all’interno della natura; come? Costruire un rapporto di fiducia reciproco.10:05 – Come si dovrebbe relazionare il viticoltore alla vigna? Si può “avere fiducia” nella vite? Perché no?14:36 – Come si dovrebbe comportare il viticoltore in cantina? Si può “avere fiducia” nei grappoli d’uva? Perché no?18:33 – Quanto può affinare dopo la messa in commercio un Brunello di Montalcino? 21:17 – Le possibili conseguenze se passasse l’idea di una parte di produttori, che non è d’accordo sull’eccessiva lunghezza dei temp...2025-05-041h 11Storie di Vino e ViticoltoriStorie di Vino e ViticoltoriS.2 Ep.31 - PODERE SANTA MARIA e i suoi VINI raccontati da MARINO COLLEONIIn compagnia di Marino Colleoni, proprietario dell’Azienda Agricola Santa Maria, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:10 – Introduzione geo-orografica di Montalcino.07:18 – L’uomo all’interno della natura; come? Costruire un rapporto di fiducia reciproco.10:05 – Come si dovrebbe relazionare il viticoltore alla vigna? Si può “avere fiducia” nella vite? Perché no?14:36 – Come si dovrebbe comportare il viticoltore in cantina? Si può “avere fiducia” nei grappoli d’uva? Perché no?18:33 – Quanto può affinare dopo la messa in commercio un Brunello di Montalcino? 21:17 – Le possibili conseguenze se passasse l’idea di una parte di produttori, che non è d’accordo sull’eccessiva lunghezza dei temp...2025-04-271h 13Sacher PodcastSacher Podcast#81 - "Blade Runner" di Ridley ScottEpisodio dedicato al più grande film di fantascienza di tutti i tempi: "Blade Runner" di Ridley Scott. In occasione del suo ritorno in sala grazie a Lucky Red nella sua versione "Final Cut" la scorsa settimana, Giuseppe Parrella e Francesco Effuso riflettono su uno dei film decisivi del decennio 1980-1989. 2025-04-2057 minSacher PodcastSacher Podcast#80 - "The Shrouds" di David CronenbergEpisodio dedicato al grande ritorno del Re del body horror. David Cronenberg dirige Vincent Cassel, Diane Kruger e Guy Pearce in un nuovo film distopico. Un imprenditore a lutto crea un business incentrato sui sudari: involucri in grado di scannerizzare i corpi dei defunti per digitalizzarne i resti, così da poter assistere alla loro decomposizione in diretta. L'analisi di Giuseppe Parrella e Francesco Effuso promuoverà uno dei film più bistrattati della carriera del maestro?2025-04-1454 minSacher PodcastSacher Podcast#79 - "Taxi Driver" di Martin ScorseseABSOLUTE CINEMA!Episodio speciale dedicato a "Taxi Driver" di Martin Scorsese, in occasione del suo ritorno in sala grazie a Nexo Digital. Giuseppe Parrella e Francesco Effuso riflettono sul ruolo del film all'interno del primo corso della longeva carriera di Scorsese, del suo impatto sulla critica europea e statunitense dell'epoca, oltre a un'imprescindibile analisi sul ruolo di New York, per quello che è, a tutti gli effetti, il primo incubo metropolitano firmato da Martin Scorsese e Paul Schrader. L'episodio è disponibile anche in versione video in esclusiva sul canale YouTube "Sacher Podcast".2025-04-041h 01Sacher PodcastSacher Podcast#78 - "La città proibita" di Gabriele MainettiNell'episodio di questa settimana parliamo dell'ultima fatica di Gabriele Mainetti: "La città proibita". Conducono il podcast Giuseppe Parrella, Francesco Effuso e Gabriele D'Aprile.2025-03-311h 19Sacher PodcastSacher Podcast#77 - "Mickey 17" di Bong Joon-ho Concludiamo la monografia dedicata a Bong Joon-ho con un episodio incentrato sulla sua ultima fatica: "Mickey 17", distribuito da Warner Bros. lo scorso 6 marzo.Giuseppe Parrella e Francesco Effuso analizzano il film, in relazione ai due lungometraggi in lingua inglese precedentemente diretti da Bong, "Snowpiercer" e "Okja".Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:04:06) - "Mickey 17"(00:52:25) - Saluti finali2025-03-2854 minSacher PodcastSacher Podcast#76 - Il Cinema di Bong Joon-hoEpisodio monografico dedicato ai cinque lungometraggi coreani diretti dal quattro volte premio Oscar Bong Joon-ho. Giuseppe Parrella e Francesco Effuso sviscerano la carriera del maestro coreano, in occasione dell'uscita in sala del suo ottavo film, "Mickey 17".Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:05:02) - Cane che abbaia non morde(00:09:16) - Memorie di un assassino(00:31:22) - The Host(00:57:47) - Madre(01:21:52) - Parasite(01:51:53) - Saluti finali2025-03-221h 54Sacher PodcastSacher Podcast#75 - "La conversazione" di Francis Ford Coppola Episodio dedicato alla memoria di Gene Hackman.Torniamo a omaggiare Gene Hackman, analizzando il capolavoro del 1974 di Francis Ford Coppola, "La conversazione". Giuseppe Parrella e Francesco Effuso riflettono sul rapporto tra verità e immagini nel film di Coppola, in occasione del suo ritorno in sala grazie a Lucky Red.La versione video dell'episodio è disponibile in esclusiva sul canale YouTube "Sacher Podcast".Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:04:18) - "La conversazione"(00:49:02) - Prossimi appuntamenti in sala e saluti finali2025-03-1754 minSacher PodcastSacher Podcast#74 - "Il braccio violento della legge" di William FriedkinEpisodio dedicato alla memoria di Gene Hackman. Giuseppe Parrella e Francesco Effuso analizzano "The French Connection", primo noir metropolitano di William Friedkin, nonché primo grande ruolo da protagonista di Gene Hackman, vincitore di cinque premi Oscar nel 1972.Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:03:28) - "Il braccio violento della legge"(00:51:15) - Saluti finali2025-03-1057 minAlle sorgenti della fede in Terra SantaAlle sorgenti della fede in Terra Santa"Il volto di Cristo, Gerusalemme, la Quaresima" - Ospiti: Dott. Fabio Quadrini, Maria Ruiz Rodrìguez, Prof. Francesco Paolo Ciglia"Il volto di Cristo, Gerusalemme, la Quaresima" - Ospiti: Dott. Fabio Quadrini, Maria Ruiz Rodrìguez, Prof. Francesco Paolo CigliaTrascrizione (non corretta dall'autore)2025-03-0959 minI Grandi Testimoni della VeritàI Grandi Testimoni della VeritàAvvertimento a Luz de Maria - La saggezza della Vergine MariaAvvertimento a Luz de Maria - La saggezza della Vergine MariaFratelli e sorelle nella fede. In questi tempi di apparente tranquillità, molti pensano che il mondo abbia evitato un grande pericolo. Che la pace sia stata restaurata, che le guerre siano diminuite, e che la vita continui il suo corso. Ma non vi ingannate. Quello che vediamo con i nostri occhi, non è che un'illusione. Una falsa pace tessuta con fili di menzogna.Mentre crediamo che tutto si stia risolvendo, che i conflitti si stiano placando, qualcosa di terribile, si sta gestando nell'ombra, alle nostre spalle. Il...2025-02-2213 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio ViventeVangelo di Gesù Cristo Figlio di Dio - il buon samaritano, Marta e Maria, i "Guai" ai farisei (5,A)Vangelo di Gesù Cristo Figlio di Dio (5,A)Testo concordato ©ep 1980Voce narrante di Carlo D'Angelo.Il buon samaritano;Marta e Maria;La preghiera cristiana;Gesù mette in guardia dall'ipocrisia dei farisei;I "guai" contro i farisei e i dottori della legge;Esortazioni varie;La donna curva guarita di sabato;Il numero degli eletti;Castigo di Gerusalemme;Gesù alla festa della Dedicazione del Tempio;Ritorno e breve dimora in Perea;In casa di un capo dei farisei.Commento musicale: Renzo Rossellini.Registrazione: Studio EP Albano.Digitalizzazione e mix: Francesco Sartori, 2025.2025-02-1228 minSacher PodcastSacher Podcast#68 - "The Brutalist" di Brady CorbetNel secondo episodio di questa settimana, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella analizzano "The Brutalist", terzo lungometraggio dello statunitense Brady Corbet premiato a Venezia con il Leone d'Argento, ai Golden Globes con 3 statuette, oltre ad aver ricevuto 11 candidature ai premi Oscar.2025-02-071h 01Sacher PodcastSacher PodcastIn memoria di David LynchGiuseppe Parrella e Francesco Effuso ricordano David Lynch, nel giorno della sua scomparsa.2025-01-1832 minSacher PodcastSacher Podcast#66 - "Nosferatu" di Robert EggersUltimo episodio dedicato al Dracula apocrifo del cinema tedesco! In questo episodio, Giuseppe Parrella e Francesco Effuso commentano il film più controverso delle prime ore del 2025: "Nosferatu" di Robert Eggers.Puoi recuperare la monografia dedicata ai primi tre lungometraggi di Eggers sulla homepage del podcast, oltre ai due episodi relativi ai "Nosferatu" diretti da F.W. Murnau e Werner Herzog.2025-01-1538 minAlle sorgenti della fede in Terra SantaAlle sorgenti della fede in Terra Santa“La dedicazione della nuova chiesa del Battesimo in Giordania” - Ospiti: P. Patton Francesco, Mons. Pierangelo Pedretti, Maria Benedetti, Guido Benedetti, , Don Samuel Costanzo, Don Juan Manuel Silva Lopez, , Don Rino Rossi, D. Rifat Bader e Don Amer Jubran“La dedicazione della nuova chiesa del Battesimo in Giordania” - Ospiti: P. Patton Francesco, Mons. Pierangelo Pedretti, Maria Benedetti, Guido Benedetti, , Don Samuel Costanzo, Don Juan Manuel Silva Lopez, , Don Rino Rossi, D. Rifat Bader e Don Amer JubranTrascrizione (non corretta dall'autore)2025-01-121h 39Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)"Poetesse": Maria Wisława Anna Szymborska. A cura di Morgana. Puntata 8"Poetesse. Da Saffo a Amelia Rosselli". Puntata 8: Maria Wisława Anna Szymborska #retroguardia #retroguardia3 #retroguardianet #poetesse #annaachmatova #MariaWisławaAnnaSzymborska #podcast *** RETROGUARDIA 3.0- Miscellanea quaderno elettronico di critica letteraria www.retroguardia.net *** - Retroguardia: https://retroguardia.net - YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/ - Facebook: https://www.facebook.com/retroguardia2.0/ ...2024-12-2802 minBreviario di letteraturaBreviario di letteratura"Poetesse": Maria Wisława Anna Szymborska. A cura di Morgana. Puntata 8"Poetesse. Da Saffo a Amelia Rosselli". Puntata 8: Maria Wisława Anna Szymborska***RETROGUARDIA 3.0- Miscellaneaquaderno elettronico di critica letteraria www.retroguardia.net***- Retroguardia: https://retroguardia.net- YouTube: https://www.youtube.com/user/retroguardia/- Facebook: https://www.facebook.com/retroguardia2.0/- Instagram: https://www.instagram.com/Retroguardia3/- Linkedln: https://www.linkedin.com/in/francesco-sasso-1825b316/- Spotify: https://open.spotify.com/show/4w30gV9j7ZvzZyfFc3BreT2024-12-2802 minSacher PodcastSacher Podcast#61 - "I soliti ignoti" di Mario MonicelliEpisodio dedicato a "I soliti ignoti" di Monicelli, titolo che inaugura il filone della commedia all'italiana. Commedia corale con protagonisti Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Renato Salvatori, Tiberio Murgia, Carlo Pisacane, Memmo Carotenuto e Totò.Per l'occasione, l'ospite della puntata è Nicola D'Angelo, admin della pagina dedicata al Principe della Risata "Come disse Totò", che torna ai microfoni del Sacher Podcast al fianco di Giuseppe Parrella e Francesco Effuso.2024-12-1451 minSacher PodcastSacher Podcast#60 - "Il padrino - Parte II" di Francis Ford CoppolaBuon compleanno, Sacher Podcast!Per festeggiare l'anniversario del lancio del podcast, Giuseppe Parrella e Francesco Effuso tornano a parlare dell'epica saga gangster di Francis Ford Coppola."Il padrino - Parte II" è con ogni probabilità il più grande sequel mai girato, col quale Coppola ha definito, irreversibilmente, le regole del sequel e della serializzazione degli studio-movies. 2024-12-0643 minSacher PodcastSacher Podcast#57 - "Anora" di Sean BakerGiuseppe Parrella, Francesco Effuso dibattono sul film vincitore della Palma d'Oro allo scorso Festival di Cannes: "Anora", ottavo lungometraggio del regista statunitense Sean Baker.2024-11-221h 01Sacher PodcastSacher Podcast#54 - "C'era una volta in America" di Sergio LeoneNella puntata speciale di questa settimana Giuseppe Parrella e Francesco Effuso introducono "C'era una volta in America", in occasione del suo ritorno in sala a quarant'anni dall'uscita originale, grazie alla distribuzione di Lucky Red. Considerato il capolavoro di Sergio Leone - terzo capitolo della "trilogia del tempo" - è uno dei titoli più amati dal pubblico nell'intera storia del cinema.2024-11-0645 minSacher PodcastSacher Podcast#53 - "Parthenope" di Paolo SorrentinoGiuseppe Parrella e Francesco Effuso chiudono il cerchio: dopo la monografia divisa in due segmenti uscita lo scorso mese, si torna a parlare di Paolo Sorrentino, in occasione dell'uscita in sala del suo "Parthenope", presentato in concorso allo scorso Festival di Cannes.2024-11-0456 minSacher PodcastSacher Podcast#52 - "Megalopolis" di Francis Ford CoppolaDopo un'attesa infinita, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella hanno visto, per voi, "Megalopolis" di Francis Ford Coppola, progetto inseguito dall'autore per più di quarant'anni. 2024-10-281h 04Sacher PodcastSacher Podcast#50 - "Joker: Folie à Deux" di Todd PhillipsFrancesco Effuso e Giuseppe Parrella parlano, con spoiler, del film più controverso della stagione, l'attesissimo sequel del "Joker" del 2019. Joaquin Phoenix torna a interpretare Arthur Fleck, affiancato da una rivisitazione inedita di Harley Quinn, interpretata da Lady Gaga.Il musical di Todd Phillips sarà riuscito a convincere i conduttori del Sacher Podcast?2024-10-1444 minOmelie e CatechesiOmelie e CatechesiS. Francesco, compendio delle virtù di nostra genteS. Francesco, compendio delle virtù di nostra genteOmelia di venerdì 4 ottobre 2024 (S. Francesco d’Assisi) - don Pierpaolo Maria CillaVideo su YouTube:https://www.youtube.com/watch?v=c9MJWDM56xA2024-10-0406 minSacher PodcastSacher Podcast#47 - "Beetlejuice Beetlejuice" di Tim BurtonFrancesco Effuso e Giuseppe Parrella chiudono l'intensa monografia dedicata a Tim Burton analizzando la sua ultima fatica: "Beetlejuice Beetlejuice", film d'apertura dell'Ottantunesima Mostra del Cinema di Venezia!Puoi recuperare le cinque puntate monografiche dedicate al cinema di Tim Burton proprio qui, sul canale Spotify di Sacher Podcast.2024-09-1651 minSacher PodcastSacher Podcast#46 - Speciale Mostra del Cinema di Venezia (Parte 3)Nell'ultima puntata dedicata alla Mostra del Cinema di Venezia, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella recensiscono in anteprima alcuni tra i titoli più attesi dell'anno, nonché i principali titoli facenti parte del Palmares dell'Ottantunesima Mostra d'Arte Cinematografica.Indice dell'episodio:(00:00:00) - The quiet son (Jouer avec le feu)(00:05:47) - Diva Futura(00:12:52) - Vermiglio(00:17:02) - Ainda estou aqui (I'm still here)(00:23:03) - April(00:28:04) - Queer(00:34:01) - Joker: Folie à Deux(00:41:32) - The room next door (La stanza accanto)2024-09-0850 minSacher PodcastSacher Podcast#45 - Speciale Mostra del Cinema di Venezia (Parte 2)Nella seconda puntata speciale dedicata alla Mostra del Cinema di Venezia, Francesco Effuso, Giuseppe Parrella e Nicola "MovieFinger" d'Angelo, vi raccontano la seconda tranche di titoli visti al Lido.Indice dell'episodio:(00:00:00) - Trois amies(00:06:10) - Campo di battaglia (00:15:33) - Baby invasion(00:20:21) - Wolfs(00:27:00) - The Order(00:33:56) - The brutalist2024-09-0649 minSacher PodcastSacher Podcast#44 - Speciale Mostra del Cinema di Venezia (Parte 1)Nella prima puntata dedicata alla Mostra del Cinema di Venezia, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella, in compagnia di Nicola d'Angelo, raccontano i loro pareri a caldo sui film presentati in Laguna nei primi tre giorni.Indice dell'episodio: (00:00:00) - El jokey(00:04:51) - Disclaimer (00:17:18) - Cloud(00:21:59) - Babygirl(00:26:31) - Maria (00:38:50) - Beetlejuice Beetlejuice2024-09-0247 minSacher PodcastSacher Podcast#43 - Il Cinema di Tim Burton (Parte 5/5)Nell'ultima parte di monografia dedicata a Tim Burton, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella analizzano gli ultimi quattro lungometraggi diretti dal regista di Burbank.2024-08-271h 35Sacher PodcastSacher Podcast#42 - Il Cinema di Tim Burton (Parte 4/5)Quarta parte: i cult del XXI secoloNel penultimo appuntamento dedicato alla filmografia di Tim Burton, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella analizzano i cult La sposa cadavere, Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street, Alice In Wonderland e Dark Shadows, accompagnati dall'irreprensibile Gabriele D'Aprile. 2024-08-221h 33Sacher PodcastSacher Podcast#41 - Il Cinema di Tim Burton (Parte 3/5)Terza parte: la deriva "infantile"Nella terza parte della monografia dedicata a Tim Burton Giuseppe Parrella affronta il primo periodo di vera crisi (creativa e di risultati economici) della sua carriera. Quella in cui, che ci piaccia o no, il "brand" Tim Burton ha raggiunto l'apice della sua popolarità, grazie a progetti major destinati a un pubblico di pre-adolescenti (Sleepy Hollow, Big Fish) e/o bambini (La fabbrica di cioccolato), passando poi per il blockbuster di fantascienza (Il Pianeta delle Scimmie). Indice dell'episodio: (00:03:13) - Il mistero di Sleepy Hollow (1999)(00:28:21) - Il P...2024-08-161h 27Poesie e preghiere per ogni giornoPoesie e preghiere per ogni giornoInviolata, integra, et casta es MariaSei inviolata, integra e pura, o Maria:tu divenuta fulgida porta del cielo.O nobile Madre di Cristo, carissima:accogli il pio canto della lodi.I cuori e le labbra devoti invocano te:rendi puri i nostri corpi.Per le tue dolcissime preci,ottienici il perdono per sempre.O benigna! O Regina! O Maria!Tu che, sola, rimanesti inviolata.Inviolata, integra, et casta es Maria:Quae es effécta fulgida caeli porta.O Mater alma Christi carissima:Suscipe pia laudum praeconia.Te nunc flági...2024-08-1301 minSacher PodcastSacher Podcast#40 - Il cinema di Tim Burton (Parte 2/5)Seconda parte: la consacrazione Seconda tranche della monografia dedicata a Tim Burton, incentrata su (quasi) tutta la sua produzione degli anni '90, considerata il suo apice creativo: Edward mani di forbice, Batman - Il ritorno, Ed Wood e Mars Attacks!.Giuseppe Parrella e Francesco Effuso analizzano il decennio perfetto di un autore ormai maturo, finalmente in grado di far esplodere stilemi che fino a quel punto non erano ancora germogliati. Il decennio in cui, in sostanza, Burton diventa Burton, venendo consacrato da critica e pubblico di massa.Frankenstein; il pipistrello, il pinguino e...2024-08-131h 38Sacher PodcastSacher Podcast#39 - Il cinema di Tim Burton (Parte 1/5)Prima parte: le originiIl Sacher Podcast non dorme mai, né si concede delle ferie! Non sapete come ammazzare il tempo sotto l'ombrellone? Ecco a voi la soluzione: ascoltare la monografia dedicata a Tim Burton a cura di Francesco Effuso e Giuseppe Parrella.Divisa in cinque episodi (che verranno pubblicati entro il 23 agosto), la serie monografica coprirà i quarant'anni di carriera del leggendario autore di Burbank, dalle origini sino al problematico presente. Così da potervi preparare al meglio all'uscita di Beetlejuice Beetlejuice, in arrivo il 5 settembre al cinema. Nella prima parte, dedicata alle ori...2024-08-091h 17Sacher PodcastSacher Podcast#38 - "La storia della Principessa Splendente" di Isao TakahataNell'ultima puntata canonica del podcast (prima di dedicarci alla monografia di Tim Burton nel mese di agosto) Francesco Effuso e Giuseppe Parrella analizzano l'ultimo dei quattro film diretti da Isao Takahata a essere stati distribuiti in sala da Lucky Red: Kaguya-hime no monogatari, La storia della Principessa Splendente.Il canto del cigno di Takahata, è anche l'addio, desiderato, all'ideologia patriarcale, ai repressivi valori fallocratici della società giapponese dell'Alto Medioevo: la discesa sulla terra di un'aliena che, come una tempesta, tenterà di sovvertire un mondo maschilista, venendo però domata. Il capolavoro finale del maestro Takahata, ri-storicizza la figu...2024-08-0546 minFestival Biblico 2024 | AgapeFestival Biblico 2024 | AgapeIl quotidiano innamoramento con Mariangela Gualtieri, in dialogo con padre Bernardo Francesco Maria GianniFestival Biblico, sede di VicenzaIncontro del 26 maggio 2024Il quotidiano innamoramentoRito sonoro di e con Mariangela Gualtieri (poetessa), in dialogo con padre Bernardo Francesco Maria Gianni (priore comunità San Miniato al Monte)modera Edoardo CamurriPoesia e amore vengono insieme, come scrive Emily Dickinson. Partendo da questa convinzione Mariangela Gualtieri cercherà di far risuonare le varie tonalità dell’agape.Tutto muove dalla certezza che la poesia attui la massima efficacia nell’oralità, da bocca a orecchio, in un rito in cui anche l’ascolto del pubblico può essere ispirato, quanto la scrittura e quanto il pro...2024-07-3159 minSacher PodcastSacher Podcast#37 - "Deadpool & Wolverine" di Shawn LevyNuova puntata del podcast dedicata al film dell'estate: Deadpool & Wolverine.Terzo film della saga dedicata al Satiro Rosso - primo facente parte dell'MCU - Deadpool & Wolverine vede il ritorno di Hugh Jackman nei panni di (una variante di) Wolverine, sette anni dopo Logan - The Wolverine di James Mangold. Antieroe che vive da sempre di meta-gag e rotture della quarta parete di ogni sorta, il Deadpool interpretato - e sceneggiato - da Ryan Reynolds è tornato più ca**one che mai.Sarà riuscito a conquistare i nostri host Francesco Effuso, Giuseppe Parrella e Gabriele D'A...2024-07-311h 09La Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio Viventesalmi 140-150 (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI) - 1975.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-3017 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio Viventesalmi 140-150 (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI) - 1975.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-3017 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio Viventesalmi 129-139 (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI) - 1975.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-3017 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio Viventesalmi 118-128 (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI) - 1975.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-3017 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio Viventesalmi 114-118 Mem (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI) - 1975.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-3019 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio Viventesalmi 104-113-2 (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI) - 1975.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-3028 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio Viventesalmi 91-103 (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI) - 1975.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-3026 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio Viventesalmi 79-90 (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI) - 1995.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-2929 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio Viventesalmi 71-78 (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI) - 1995.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-2827 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio ViventeSalmi 59-70 (traduzione di David Maria Tutoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI) - 1985.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-2829 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio ViventeSalmi 47-58 (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI) - 1985.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-2829 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio ViventeSalmi 36-46 (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-2729 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio ViventeSalmi 26-35 (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-2724 minSacher PodcastSacher Podcast#36 - "Dostoevskij" dei fratelli D'InnocenzoNuova puntata dedicata al cinema dei fratelli D'Innocenzo: questa volta Francesco Effuso e Giuseppe Parrella, accompagnati dall'ottimo Gabriele D'Aprile, analizzano il neo-noir dei gemelli romani appena uscito in sala, suddiviso in due atti, distribuito grazie alla collaborazione tra Sky Studios e Vision Distribution.2024-07-261h 31La Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio ViventeSalmi 16-25 (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-2527 minLa Parola del Dio ViventeLa Parola del Dio ViventeSalmi 1-15 (traduzione di David Maria Turoldo)I Salmi nella traduzione lirico - metrica di David Maria Turoldo. Voci narranti: David Maria Turoldo, Giuliana Barbaro, Tiberio Bicego, Giorgio Bordin, Ermanno Caneva, Anna Maria Dal Lago, Enzo Merz, Carlo Novello. Registrazione: CIPIELLE - studio audiovisivo - 36030 Motta di Costabissara (VI).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.2024-07-2527 minSacher PodcastSacher Podcast#34 - La trilogia di "Spider-Man" di Sam RaimiTornano le special feature! Francesco Effuso e Giuseppe Parrella, in compagnia dell'ottimo Gabriele D'Aprile riflettono sull'impatto che la trilogia di Spider-Man di Sam Raimi ha avuto sull'industria hollywoodiana. 2024-07-191h 37Sacher PodcastSacher Podcast#33 - "Pioggia di ricordi" di Isao TakahataNell'episodio di questa settimana, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella omaggiano il compianto Isao Takahata, discutendo del suo film di maggior successo: Pioggia di ricordi, partendo però dagli albori della sua carriera.2024-07-1646 minSacher PodcastSacher Podcast#32 - "Hit-Man" di Richard LinklaterNella puntata di questa settimana vi parliamo di Hit-Man di Richard Linklater, a quasi un anno dalla sua premiere veneziana. Linklater torna sul grande schermo e per farlo passa per il meccanismo produttivo che più gli confà: una commedia a basso budget, liberamente tratta da un'incredibile storia vera.C'è davvero bisogno di grandi autori come Linklater o Luca Guadagnino per riuscire a confezionare prodotti di genere, figli di un linguaggio pop come Hit-Man e Challengers? Hollywood è più in grado di produrre film di genere, accessibili, lasciando la direzione creativa a registi e registe di genere? ...2024-07-1047 minSacher PodcastSacher Podcast#31 - Speciale "Il Cinema Ritrovato" - Napoleon vu par Abel Gance, La conversazione, Freaks, Sono nato ma...Nella puntata di questa settimana vi raccontiamo l'esperienza bolognese all'appena concluso festival "Il Cinema Ritrovato". Nel corso della manifestazione, la Cineteca di Bologna ospita centinaia di proiezioni di grandi classici della storia del cinema in versione restaurata. Nello specifico, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella vi parleranno di:Indice della puntata: (00:03:30) -Due sorelle (1920), E. Lubitsch(00:05:44) - Pension mimosas (1935), J. Feyder (00:10:35) - Sono nato ma... (1932), Y. Ozu(00:24:28) - Cronos (1992), G. del Toro(00:30:13) - Freaks (1932), T. Browning(00:36:21) - Mean Streets (1973), M. Scorsese (00:41:27) - Andriesh (1954...2024-07-031h 26Sacher PodcastSacher Podcast#30 - "Inside Out 2" di Kelsey MannInside Out 2 sbanca al box office: entro la fine del weekend supererà abbondantemente il miliardo di dollari worldwide.Francesco Effuso e Giuseppe Parrella si interrogano, nuovamente, sul futuro prossimo della Pixar, che riesce a risollevare al capo con questo titolo sì, ma solo al botteghino, poiché Inside Out 2, purtroppo, non convince affatto.2024-06-2851 minSacher PodcastSacher Podcast#29 - "Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)" di Ettore ScolaNel secondo appuntamento dedicato alla rassegna "Mastroianni Cento" Francesco Effuso e Giuseppe Parrella, accompagnati da Simone Santagata, tornano a raccontare i film che hanno reso leggendario Marcello Mastroianni. Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) è la prima collaborazione tra Mastroianni ed Ettore Scola, col quale realizzerà tredici pellicole. Nel capolavoro del 1970, l'occhio lucido di Scola decodifica desideri e repressioni della generazione dei sessantottini, mettendo in scena una Roma surreale e caricaturale.La condivisione del dramma personale, che diventa cronaca, ispirerà tanti altri grandi, da Io e Annie di Woody Allen, al recentissimo Challengers di Luc...2024-06-2149 minSacher PodcastSacher Podcast#27 - "Videodrome" di David CronenbergVideodrome ha cambiato per sempre la storia del cinema di genere. Videodrome segna il punto di partenza della fase cruciale della carriera di David Cronenberg, che di lì a poco girerà il suo primo successo commerciale, La mosca.Il concetto di Nuova Carne accompagnerà per sempre il genio canadese, trovando un'ultima e definitiva declinazione con Crimes of the future nel 2022.Francesco Effuso e Giuseppe Parrella riflettono su come la Nuova Carne di Videodrome e le modificazioni corporee tipiche della poetica di Cronenberg abbiano modificato il tessuto genetico di un certo tipo di cinema.2024-06-0746 minSacher PodcastSacher Podcast#23 - "Perfect blue" di Satoshi KonSi è appena conclusa la splendida iniziativa di Nexo Digital, che ha portato per la prima volta nei cinema italiani l'inedito Perfect bue del 1997, esordio alla regia di Satoshi Kon, colui che ispirerà, tra i vari, Gondry, Aronofsky, Nolan. Il racconto del declino psicologico di una ex pop-star, Mima, passa attraverso specchi, sdoppiamenti, computer fissi e set televisivi, .Una messa in scena che frammenta la prospettiva della protagonista, mescolando schegge di realtà e finzione senza soluzione di continuità, in uno psycho-thriller leggendario.Nella nuova puntata del podcast Francesco e Giuseppe analizzano il film, raccontando il contesto stor...2024-05-1053 minCONNESSIONI Quando le parole unisconoCONNESSIONI Quando le parole unisconoCONNESSIONI • Ospite | FRANCESCO MARIA MANCARELLAIn questo episodio ci connettiamo con... Francesco Maria Mancarella. L’ospite di questa puntata è un compositore, pianista e direttore d’orchestra. Ha inventato e brevettato “Il pianoforte che dipinge”, un progetto audiovisivo che ha conquistato i teatri di tutto il mondo unendo la composizione musicale e la sua traslazione sulla tela. Ha all’attivo diverse pubblicazioni discografiche come autore, compositore, arrangiatore, direttore musicale e produttore artistico. Collabora con grandi orchestre del panorama nazionale ed internazionale. Si è esibito in Italia e all'estero in rassegne importanti e in luoghi prestigiosi. Playlist | Francesco Maria Mancarella Ascolta il...2024-04-3018 minSacher PodcastSacher Podcast#21 - "Civil War" di Alex GarlandIn questa puntata Francesco e Giuseppe danno immediatamente seguito all'episodio #20 del Sacher Podcast dedicato alla filmografia di Alex Garland. Civil War è la quarta regia per il cinema dell'autore britannico, che immagina degli Stati Uniti in un futuro/presente distopico/ucronico in stato di guerra civile. Si tratta della più grande produzione di sempre per un film targato A24 e ad oggi ha incassato più di settanta milioni di dollari nel mondo, rivelandosi un discreto successo commerciale.2024-04-3047 minSacher PodcastSacher Podcast#20 - Il cinema di Alex GarlandNella nuova puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe dedicano una monografia ad Alex Garland, autore di Ex Machina, Annientamento e Men, ripercorrendo la sua carriera in attesa di parlare di Civil War, attualmente disponibile in sala.2024-04-2558 minSacher PodcastSacher Podcast#18 - "Gli Incredibili" di Brad BirdNuova puntata double feature del Sacher Podcast, questa volta dedicata al dittico de Gli Incredibili, una delle IP Pixar più fortunate di sempre. In questa puntata riflettiamo sul ruolo ricoperto dai due film, usciti nel 2004 e nel 2018, in un decennio hollywoodiano dominato dai cinecomic.Come viene reinventata l'epica dei supereroi nella visione autoriale di Brad Bird? Francesco Effuso e Giuseppe Parrella dicono la loro su queste due splendide opere.2024-04-0647 minSacher PodcastSacher Podcast#17 - "Il buco in testa" di Antonio CapuanoLa nuova puntata del podcast è dedicata al maestro Antonio Capuano, tra i nomi di spicco del cinema italiano degli ultimi tre decenni, sebbene, purtroppo, si tratti di un autore non conosciuto ai molti. Francesco e Giuseppe omaggiano il suo ultimo lavoro, Il buco in testa, girato a quasi ottant'anni. Il capolavoro della terza età di Capuano racconta attraverso la storia di Maria Sessa le ferite dell'Italia reduce dagli anni di piombo.2024-03-2232 minSacher PodcastSacher Podcast#16 - "The Bear" - stagioni 1 & 2Per la prima volta il Sacher Podcast approfondisce una serie tv, nello specifico questa settimana Giuseppe Parrella, orfano del co-host Francesco Effuso, ci parla di The Bear, la serie comedy dell'anno.Ideata e diretta da Christopher Storer e Joanna Calo, vanta nel proprio cast Jeremy Allen White, e Ayo Edebiri, entrambi premiati con Golden Globe, Emmy e SAG.Disponibile su Disney+.Idice della puntata: (00:00:00) - Introduzione(00:04:36) - The Bear - Stagione 1(00:26:23) - The Bear - Stagione 22024-03-1540 minSacher PodcastSacher Podcast#15 - Il cinema di Nanni Moretti (Parte 2/2)La seconda parte della monografia dedicata al padre spirituale del Sacher Podcast: Nanni Moretti!Per recuperare la prima parte della monografia ti basta cercare la puntata #12 del podcast, sempre condotta da Francesco Effuso e Giuseppe Parrella.Indice della puntata:(00:03:30) - La cosa(00:05:11) - Caro diario (1993), Aprile (1998), La stanza del figlio (2001) (00:49:32) - Il caimano (2006)(01:00:43) - Habemus papam (2011)(01:11:47) - Mia madre (2015)(01:23:25) - Santiago, Italia (2018)(01:27:48) - Tre piani (2021)(01:35:35) - Il sol dell'avvenire (2023)2024-03-081h 49Archistar di provinciaArchistar di provinciaIl mondo del design da collezione raccontato da un suo protagonista: Francesco Maria MessinaIn questa puntata chiacchiero con il designer Francesco Maria Messina.Francesco spiega il significato di Collectible Design. CONOSCIAMOCI MEGLIO www.mamainterni.itfederica@mamainterni.itVUOI AIUTARMI?- Clicca il pulsante Segui - la campanella- Lasciami tante stelline- Consiglia questo podcast agli amiciI MIEI SOCIALhttps://www.facebook.com/mama.interni.piuhttps://www.instagram.com/mama_internipiu/Ringrazio: - Matteo per la musica2024-03-0147 minSacher PodcastSacher Podcast#14 - "La Zona d'Interesse" di Jonathan Glazer Cosa si prova a convivere con l'orrore, tenuto a distanza soltanto da un muro? A questa domanda risponde Jonathan Glazer con il suo La Zona d'Interesse, Gran Premio della Giuria a Cannes e prossimo vincitore del Premio Oscar al miglior film internazionale. In questa puntata Francesco e Giuseppe analizzano l'holocaust-movie perfetto.2024-03-0149 minArchistar di provinciaArchistar di provinciaIl mondo del design da collezione raccontato da un suo protagonista: Francesco Maria MessinaIn questa puntata chiacchiero con il designer Francesco Maria Messina.Francesco spiega il significato di Collectible Design. CONOSCIAMOCI MEGLIO www.mamainterni.itfederica@mamainterni.itVUOI AIUTARMI?- Clicca il pulsante Segui - la campanella- Lasciami tante stelline- Consiglia questo podcast agli amiciI MIEI SOCIALhttps://www.facebook.com/mama.interni.piuhttps://www.instagram.com/mama_internipiu/Ringrazio: - Matteo per la musica2024-03-0157 minSacher PodcastSacher Podcast#13 - "The Holdovers" di Alexander PayneNella nuova puntata del podcast Francesco e Giuseppe analizzano The Holdovers, splendido dramedy natalizio diretto da Alexander Payne, autore di Sideways, Paradiso amaro e Nebraska.The Holdovers è distribuito da Universal Pictures Italia.2024-02-2344 minSacher PodcastSacher Podcast#12 - Il cinema di Nanni Moretti (Parte 1/2) Puntata monografica del Sacher Podcast, dedicata all'autore a cui dobbiamo il nome del podcast: Nanni Moretti. Nella prima parte di monografia Francesco e Giuseppe analizzano il periodo "apicelliano", che va da Io sono un autarchico a Palombella rossa. Indice della puntata: (00:00:00) - Introduzione(00:04:57) - Io sono un autarchico (1976)(00:13:13) - Ecce bombo (1978)(00:32:56) - Sogni d'oro (1981)(00:54:38) - Bianca (1984)(01:14:27) - La messa è finita (1985)(01:26:18) - Palombella rossa (1989)2024-02-171h 54Sacher PodcastSacher Podcast#07 - "Il ragazzo e l'airone" di Hayao MiyazakiIl 17 gennaio alle ore 20:00 ci sarà la prima live del Sacher Podcast su YouTube a questo link: https://www.youtube.com/@SacherPodcastNella nuova puntata del Sacher Podcast si discute il film del momento: Il ragazzo e l'airone di Hayao Miyazaki. Francesco e Giuseppe analizzano l'opera inquadrandola nella filmografia del Maestro e nella storia dello Studio Ghibli.2024-01-1150 minSacher PodcastSacher Podcast#05 - Il cinema di Julia DucournauIn questa puntata monografica dedicata al cinema di Julia Ducournau, Palma d'Oro a Cannes nel 2021 per Titane, Francesco e Giuseppe riflettono sull'impatto che la regista ha avuto sull'industria cinematografica.2023-12-231h 32Sacher PodcastSacher Podcast#04 - "La chimera" di Alice RohrwacherNella nuova puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe analizzano la nuova meraviglia di Alice Rohrwacher presentata lo scorso maggio al Festival di Cannes.Viva il cinema di poesia!2023-12-1253 minSacher PodcastSacher Podcast#03 - "Napoleon" di Ridley ScottNella nuova puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe analizzano il Napoleon di Ridley Scott, appena distribuito nelle sale italiane.2023-11-2943 minSacher PodcastSacher Podcast#02 - "Decision to leave" di Park Chan-wookNella seconda puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe inaugurano il format del double feature, in cui due o più film vengono raffrontati. In questo episodio l'immaginario di Park Chan-wook incontra quello del suo maestro: Alfred Hitchcock.2023-11-2449 minSacher PodcastSacher Podcast#02 - Decision to leave (2022) incontra Vertigo (1958)Nella seconda puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe inaugurano il format del double feature, in cui due o più film vengono raffrontati. In questo episodio l'immaginario di Park Chan-wook incontra quello del suo maestro: Alfred Hitchcock.2023-11-2449 minSuprema CorteSuprema CorteGIOVANNI MARIA SOLDI: L'ARTE DELLA DIFESA DEI WHITE COLLAR CRIMESNell'ultima puntata di questa prima stagione avremo il piacere di chiacchierare con Giovanni Maria Soldi, avvocato penalista specializzato nei cd. "White collar crimes", che, ripercorrendo i suoi passi, ci farà entrare nell'affascinante mondo del penale bianco. Trovi il video sul nostro canale YouTube:https://youtu.be/NYJIt5xcFJ82023-11-2230 minSacher PodcastSacher Podcast#01 - "Il Grande Lebowski" di Joel e Ethan CoenIn questa puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe analizzano il cult dei fratelli Coen, sulle note di The man In me di Bob Dylan.2023-11-171h 25Sacher PodcastSacher Podcast#01 - Il Grande Lebowski (1998)Nella prima puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe analizzano il cult dei fratelli Coen a ritmo di The man In me di Bob Dylan.2023-11-171h 25Trasmissione RadioTrasmissione RadioGli AE del Masci sui passi di FrancescoIl 14 ed il 15 Novembre si riuniscono a Roma gli AE regionali del Masci insieme all'AE generale padre Angelo Gonzo, con la presenza del Presidente Massimiliano Costa, per confrontarsi e costruire nella Fede il futuro delle nostre Comunità.Il 14 Novembre è stato con noi padre Roberto Del Riccio, AE generale di AGESCI - Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, il quale è intervenuto sui passi di Papa Francesco:La Chiesa: tempio o tenda di ospedale da campo?Tema sempre vivo ed attuale, a partire dalla prima intervista di Papa Francesco a C...2023-11-1541 minSacher PodcastSacher Podcast#00 - "Il Padrino" di Francis Ford Coppola (Parte 3/3)Nella puntata zero del Sacher Podcast parliamo de Il padrino di Francis Ford Coppola, suddividendo l'analisi in tre parti.In questa terza sezione Francesco Effuso e Giuseppe Parrella analizzano il finale dell'epopea di Vito Corleone e il definitivo passaggio al lato oscuro di Michael.2023-11-1050 minSacher PodcastSacher Podcast#00 - "Il Padrino" di Francis Ford Coppola (Parte 2/3)Nella puntata zero del Sacher Podcast parliamo de Il padrino di Francis Ford Coppola, suddividendo l'analisi in tre parti.In questa seconda sezione Francesco Effuso e Giuseppe Parrella entrano nel vivo della trama del film, analizzandone i primi due atti.2023-11-1058 minSacher PodcastSacher Podcast#00 - "Il Padrino" di Francis Ford Coppola (Parte 1/3)Nella puntata zero del Sacher Podcast parliamo de Il padrino di Francis Ford Coppola, suddividendo l'analisi in tre parti.In questa prima sezione Francesco Effuso e Giuseppe Parrella discutono del contesto produttivo in cui nasce Il padrino, riflettendo sulla transizione dalla Hollywood Classica alla New Hollywood, analizzando il primo atto del film in relazione al contesto storico.2023-11-081h 21Vitamina C - Integratori di CulturaVitamina C - Integratori di CulturaPuntata 11 - Maria CallasNella seconda parte di Vitamina C conosceremo una delle voci più belle della storia, ma anche uno dei personaggi più fragili e tormentati del ‘900: il soprano Maria Callas. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/francesco-lipparini/message2023-11-0128 minAccess Unmissable Full Audiobooks in Biography & Memoir, Arts & EntertainmentAccess Unmissable Full Audiobooks in Biography & Memoir, Arts & Entertainment[Italian] - La Traviata by Francesco Maria PiavePlease visit https://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/669510 to listen full audiobooks. Title: [Italian] - La Traviata Series: #3 of great italian opera librettos Author: Francesco Maria Piave Narrator: Simone Bacci Format: Unabridged Audiobook Length: 1 hour 11 minutes Release date: April 7, 2023 Genres: Arts & Entertainment Publisher's Summary: Opera libretto interpreted and read without singing. This audiobook is suitable for lovers of theatrical literature, for opera singers and for students of the italian language. La Traviata is an opera composed by Giuseppe Verdi, this audiobook doesn't contain any music of the composer, it is a recited interpretation of the full opera libretto written by Francesco M...2023-04-0703 minGrab the Top Full Audiobooks in Non-Fiction, Language InstructionGrab the Top Full Audiobooks in Non-Fiction, Language Instruction[Italian] - La Traviata by Francesco Maria PiavePlease visithttps://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/669510to listen full audiobooks. Title: [Italian] - La Traviata Series: #3 of great italian opera librettos Author: Francesco Maria Piave Narrator: Simone Bacci Format: Unabridged Audiobook Length: 1 hour 11 minutes Release date: April 7, 2023 Genres: Language Instruction Publisher's Summary: Opera libretto interpreted and read without singing. This audiobook is suitable for lovers of theatrical literature, for opera singers and for students of the italian language. La Traviata is an opera composed by Giuseppe Verdi, this audiobook doesn't contain any music of the composer, it is a recited interpretation of the full opera libretto written by Francesco Maria P...2023-04-071h 11Grab the Top Full Audiobooks in Non-Fiction, Language InstructionGrab the Top Full Audiobooks in Non-Fiction, Language Instruction[Italian] - La Traviata by Francesco Maria PiavePlease visit https://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/669510 to listen full audiobooks. Title: [Italian] - La Traviata Series: #3 of great italian opera librettos Author: Francesco Maria Piave Narrator: Simone Bacci Format: Unabridged Audiobook Length: 1 hour 11 minutes Release date: April 7, 2023 Genres: Language Instruction Publisher's Summary: Opera libretto interpreted and read without singing. This audiobook is suitable for lovers of theatrical literature, for opera singers and for students of the italian language. La Traviata is an opera composed by Giuseppe Verdi, this audiobook doesn't contain any music of the composer, it is a recited interpretation of the full opera libretto written by Francesco M...2023-04-0703 minTrasmissione RadioTrasmissione RadioLuce nuova, con Francesco Brianzi"... Nella scrittura, sono partito dalla “genesi” dello Scautismo a Piacenza, la cui origine risale a prima della guerra, nel 1922, e dalla ri-nascita del gruppo scout Piacenza 1, di cui faccio parte, nel 1972e nel quale sono Capo-Reparto. Questa canzone oltre ad essere un omaggio alla storia dello Scautismo a Piacenza è dedicata proprio ai miei ragazzi scout. ... Quando ho scritto "Luce nuova" ho provato a racchiudere 100 anni di scoutismo in un pezzo. Un'impresa, per dirla in "scoutese". Non sono solito scrivere canzoni da solo, ma questo pezzo mi è uscito così. È vero, un secolo fa non c'ero (per fortuna?), ma di questi 1...2022-07-0806 minCrypt ClassicsCrypt Classicscrypt 075 : Francesco Maria VeraciniFrancesco Maria Veracini - 5 Ouvertures,Reinhard Goebel, Musica Antiqua Köln Франческо Мария Верачини (итал. Francesco Maria Veracini; 1 февраля 1690 года, Флоренция, великое герцогство Тоскана — 31 октября 1768 года, там же) — итальянский композитор и скрипач эпохи позднего барокко. Франческо Мария Верачини родился 1 февраля 1690 года во Флоренции, в великом герцогстве Тоскана в семье фармацевта. Игре на скрипке учился у своего дяди, известного скрипача Антонио Верачини, с которым часто выступал на концертах. Музыкальной композиции обучался в школе при кафедральном соборе Флоренции у Франческо Ферочи. Написал «Кончерто гроссо» (итал. Concerto grosso), или «Концерт для скрипки и восьми инструментов в ре-мажор» (итал. Concerto per violino e 8 strumenti in re maggiore), впервые исполненный в 1711 году во время торжеств, по случаю коронации императора Карла VI. В том же году переехал в Венецию.2017-09-301h 10#PCTfacile - Il Primo Podcast Per Avvocati Tecnologici#PCTfacile - Il Primo Podcast Per Avvocati Tecnologici#23 Isabella Maria Stoppani Sugli Aspetti Operativi Del PAT al ForumPA2016Dopo Ines Pisano nella puntata #20 (https://soundcloud.com/fposati/20-il-pat-ines-pisano-al-forumpa-2016) che ci ha introdotto al cambiamento della Giustizia amministrativa, Isabella Maria Stoppani ci illustra gli aspetti tecnico-operativi del Processo Amministrativo Telematico che dal 1 luglio 2016 affiancherà il PCT. Confrontiamo insieme gli standard della Giustizia digitale. Ringrazio il portale http://www.forumpa.it/ per la condivisione dei contenuti @PCTfacile è su soundcloud (https://soundcloud.com/francesco-posati), su spreaker (http://www.spreaker.com/show/pctfacile) e su iTunes (https://itunes.apple.com/it/podcast/pctfacile-primo-podcast-per/id1088680805?mt=2). Lascia una recensione per crescere insieme. Aspetto i tuoi commenti e suggerimenti su telegram (https://telegram.me/fp...2016-06-2610 minAlle sorgenti della fede in Terra SantaAlle sorgenti della fede in Terra SantaAlle sorgenti di Maria e della fede di Maria. Alle sorgenti di NazarethAlle sorgenti di Maria e della fede di Maria. Alle sorgenti di NazarethTrascrizione (non corretta dall'autore)2014-05-271h 21