podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Francesco Maselli – NightReview
Shows
Lessico di Campanili
Lavoro, con Francesca Coin #10
Salario minimo, smart working, settimana corta: com’è cambiato il rapporto tra gli italiani e il lavoro negli ultimi anni?Partendo dall’indagine di Francesco Maselli sull’abitudine radicata nella cultura delle famiglie italiane di andare in vacanza ad agosto, abbiamo scelto la parola “lavoro”. Francesca Coin, sociologa che si occupa di lavoro e diseguaglianze sociali, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su campanili.net Questo podcast è disponibile per tutti, e può esserlo grazie a chi sostiene il lavoro giornalistico di Campanili. Prendi i...
2024-07-26
23 min
Lessico di Campanili
Siccità, con Giulio Betti #9
La siccità è sempre esistita ed è ampiamente raccontata anche nella letteratura del passato. C’è differenza tra quella di ieri e di oggi? E con quali effetti?Partendo dal reportage da Pratica di Mare, in cui Francesco Maselli ha raccontato come funziona il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale, abbiamo scelto la parola “siccità”. Giulio Betti, metereologo e climatologo, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su campanili.net Questo podcast è disponibile per tutti, e può esserlo grazie a chi sostiene il lavoro giornalistic...
2024-07-12
22 min
Lessico di Campanili
Egemonia, con Giacomo Papi #8
L’essere riconosciuti come intellettuali, l’influenza, la lotta di classe: cos’è la cosiddetta “egemonia culturale” oggi?Partendo dal reportage da Gardone Riviera, in cui Francesco Maselli ha raccontato come Giordano Bruno Guerri ha trasformato il Vittoriale, abbiamo scelto la parola “egemonia”. Giacomo Papi, scrittore, autore televisivo e oggi direttore del Laboratorio Formentini della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su campanili.net Questo podcast è disponibile per tutti, e può esserlo grazie a chi sostiene il lavoro giornalistico...
2024-06-28
29 min
Lessico di Campanili
Turismo, con Luigi Farrauto #7
Turismo di massa, Instagram, guide: come il viaggio è diventato quasi esclusivamente performance.Partendo dal reportage in cui Francesco Maselli da Borgo Egnazia, luogo che ha ospitato i capi di Stato e di Governo del G7, ha raccontato come la Puglia ha saputo inventarsi (quasi) dal nulla, diventando una meta ambitissima, abbiamo scelto la parola “turismo”. Luigi Farrauto, cartografo e viaggiatore seriale, autore Lonely Planet dal 2013, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su campanili.net Questo podcast è disponibile per tutti, e può esserlo g...
2024-06-14
22 min
Lessico di Campanili
Potere, con Antonio Funiciello #6
Le decisioni dei leader nascondono liturgie, luoghi, metodi. Cosa c’è dietro le quinte?Partendo dall'approfondimento di Francesco Maselli su come la crisi demografica stia rendendo l'opinione pubblica statica e immobile, abbiamo scelto per questo episodio la parola “potere”. Antonio Funiciello, professionista della comunicazione che, tra le tante cariche che ha ricoperto, è stato capo dello staff di Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi tra il 2016 e il 2018 e poi capo di gabinetto durante la presidenza del Consiglio di Mario Draghi tra il 2021 e il 2022, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e r...
2024-05-31
26 min
Lessico di Campanili
Carcere, con Luigi Manconi #5
La pena detentiva è connaturata al nostro sistema penale, ma è davvero l’unica strada? Partendo dal reportage di Francesco Maselli, che ha raccontato come funziona l’istituto di Nisida, esempio di un sistema penale minorile all’avanguardia, abbiamo scelto per questo episodio la parola “carcere”. Luigi Manconi, sociologo, fondatore e presidente dell’Associazione a Buon Diritto, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su campanili.net Questo podcast è gratuito grazie a chi si è abbonato a Campanili e ne sostiene il lavoro giornalistico. Prendi in considerazio...
2024-05-17
26 min
Lessico di Campanili
Sud, con Claudia Durastanti #4
Come cambia la narrazione del Mezzogiorno nell’immaginario collettivo, tra vittimismo, cliché e fenomeni d’avanguardia. Partendo dal rinascimento che sta vivendo la città di Napoli, raccontato da Francesco Maselli grazie a un ritratto dello scrittore Maurizio de Giovanni, abbiamo scelto per questo episodio la parola “sud”. Claudia Durastanti, una delle voci più brillanti della letteratura italiana, già finalista al premio Strega nel 2019 con La Straniera, e oggi in libreria con Missitalia, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su campanili.net Questo podcast...
2024-05-03
28 min
Lessico di Campanili
Industria, con Emma Marcegaglia #3
Com’è cambiato il modo di fare industria in Italia negli ultimi dieci anni? Dopo la pandemia, è tornata una politica industriale? L’analisi di Francesco Maselli e Camilla Conti ci ha raccontato cosa succede ai distretti industriali italiani, se la Germania si ferma. Per approfondire il tema e per raccontare al meglio la parola “industria”, scelta per questo episodio, ne abbiamo discusso con Emma Marcegaglia, imprenditrice alla guida di uno dei maggiori gruppi industriali italiani, che è stata presidente di Confindustria dal 2008 al 2012, e che oggi è la guida del B7, l’engagement group riservato al mondo delle imprese co...
2024-04-19
24 min
Lessico di Campanili
Vigna, con Jacopo Cossater #2
Quanto è campanilista il settore del vino in Italia? Abbiamo 545 vitigni, e la coltivazione della vite avviene in ogni provincia del territorio. Ma questa varietà è un vantaggio o un limite? E poi, con l’aumento della frequenza dei fenomeni estremi, come grandinate, ondate di calore, piogge monsoniche, che vino berremo tra vent’anni? Il reportage dalle Langhe ci ha raccontato come la capacità di adattamento dei produttori di Barolo tiene testa agli effetti del cambiamento climatico. Per approfondire il tema e per raccontare al meglio la parola “vigna”, scelta per questo episodio, ne abbiamo discusso con Jacopo Cossate...
2024-04-05
26 min
Lessico di Campanili
Porto, con Gian Enzo Duci #1
Le crisi legate alla pandemia di Covid e le ultime guerre ci hanno permesso di comprendere quanto i porti e il trasporto marittimo siano vitali per il funzionamento della nostra economia e di quella mondiale. Il reportage dal porto di Gioia Tauro ci ha mostrato com’è fatta la globalizzazione e perché in questo momento è fragile. Per approfondire il tema e per raccontare al meglio la parola “porto”, scelta per questo episodio, ne abbiamo discusso con Gian Enzo Duci, vicepresidente di Conftrasporto e Managing Director di ESA (Enterprise Shipping Agency). Iscriviti alla newsletter di Campani...
2024-03-22
26 min
Lessico di Campanili
Tante storie, una sola Italia | Trailer
Esiste una grande contraddizione italiana: ci raccontiamo come divisi in tanti campanili, ma siamo molto più omogenei di quanto crediamo. Campanili prova a far emergere questo dualismo, e a raccontare la società italiana osservandola da fuori Roma, dalle altre città rilevanti, dalle province, dalle periferie, dai terreni meno battuti ma non per questo meno importanti. Tutto in una newsletter. In questo podcast faremo una cosa in più: prenderemo una singola parola legata al tema trattato nel reportage della newsletter e avremo una conversazione con un ospite. Ogni venerdì, una newsletter e un podcast, con Laura Cappon e Francesco Maselli...
2024-03-14
01 min
Cavour
Macron ha i mezzi per soddisfare le sue ambizioni? #36
Emmanuel Macron è il leader europeo con le ambizioni più forti in politica estera e guida un paese che gli permette di perseguirle. Oppure non è così? In questi primi quattro anni di mandato, Macron ha incarnato le potenzialità, le contraddizioni, le difficoltà della Francia, alle prese con una forte crisi di identità, ma allo stesso tempo, capace di influenzare gli affari europei e di partecipare a tutti i processi decisionali globali più importanti. E negli ultimi mesi ha trovato un alleato importante in Mario Draghi, con il quale condivide una visione per il futuro dell'Europa. Adesso Macron ha davanti a sé un anno d...
2021-05-28
44 min
Cavour
La verde Germania #35
Quanto conta la Germania nel mondo? Molto, o molto poco, a seconda del punto di osservazione: è una potenza economica e commerciale, ma non ha grande influenza diplomatica e militare. Le elezioni federali che si terranno il 26 settembre 2021 potrebbero portare un grande cambiamento: per la prima volta alla Cancelleria potrebbe arrivare una candidata dei Verdi, Annalena Baerbock. Una parte dell’opinione pubblica tedesca è convinta che l’economia da sola non basti più, e che Berlino debba smettere di essere il cosiddetto "egemone riluttante" in Europa, e diventare più influente. È un’evoluzione possibile? Nel tredicesimo episodio della 3ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne d...
2021-05-14
48 min
Cavour
La politica del fatto compiuto #34
Negli ultimi dieci anni, il mondo è diventato sempre più pericoloso: le crisi internazionali aumentano, gli Stati si riarmano, le regole sono sempre meno rispettate. Tutto questo è causato anche da una fase di introversione attraversata dagli Stati Uniti, che hanno lasciato spazi che altre potenze stanno colmando. Questa situazione ha generato in alcuni Stati la tentazione di mettere la comunità internazionale di fronte al fatto compiuto, cambiando le regole del gioco e alterando gli equilibri unilateralmente. Cosa comporta tutto ciò? Nel dodicesimo episodio della 3ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne discute con Mauro Gilli, ricercatore al politecnico di Zurigo ed espert...
2021-04-30
43 min
Cavour
Il divano di Erdoğan #33
Libia, Balcani, Mediterraneo orientale, Ucraina, Caucaso, Siria: oggi è difficile per l’Italia, e un po’ per tutti gli attori internazionali, affrontare dossier di politica estera ignorando il ruolo della Turchia. Questo grazie a Recep Taiyyp Erdoğan, che è stato in grado di riportare Ankara al ruolo di grande potenza, ma anche grazie a un movimento storico forse inevitabile: la Turchia è erede di un impero, ed era soltanto questione di tempo prima che se ne ricordasse. Nell'undicesimo episodio della 3ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne discute con Alessia Chiriatti, responsabile del Programma Formazione dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) e docente di Internati...
2021-04-16
38 min
Cavour
Tra Suez e l’Iran non c’è solo deserto #32
Il peso geopolitico degli Stati della Penisola arabica sta aumentando, e la loro capacità di influenzare dossier importantissimi nel Mediterraneo è evidente: infatti, c’è un profondo interesse delle grandi potenze mondiali per mantenere buone relazioni con questi attori. E l’Italia? Ha gli strumenti per capire cosa sta accadendo non molto lontano dal proprio mare? Percepisce che dalle primavere arabe del 2011 il Medio Oriente e il Nord Africa sono entrati in una fase diversa, che è forse instabile, ma che allo stesso tempo ha creato nuove gerarchie? Nel decimo episodio della 3ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne discute con Cinzia Bianco, research...
2021-04-02
44 min
Cavour
Trattare con la Russia #31
Per nessuno è semplice trattare con la Russia. È un paese sconfinato, con interessi in tutto il mondo, erede di un impero e in grado di polarizzare ogni opinione pubblica, dividerla tra odio e fascinazione, anche a causa del suo attuale leader Vladimir Putin. Per l’Italia è particolarmente complesso, perché ne siamo attratti: siamo sufficientemente lontani da Mosca da non percepirla come una minaccia, ma molti nostri partner europei la considerano tale, e quindi va trovato un equilibrio. Avere un buon rapporto con i russi, mentre siamo parte dell'Alleanza Atlantica dal forte peso americano, soddisfa la nostra tendenza a parlare con tutti, e a non...
2021-03-19
44 min
Cavour
Ambasciatori missionari #30
È difficile trovare un tratto comune ai popoli. Ma su di noi italiani possiamo affermare una cosa con certezza: la nostra storia ci ha insegnato a fare bene il nostro lavoro, anche con poche risorse. È una qualità, ma anche un grande limite, e questo vale per la diplomazia, come in molti altri campi. Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano ucciso in Repubblica Democratica del Congo, era un esempio di questo tipo: reggeva l’ambasciata da solo, occupandosi di tutti e di tutto, dagli incontri politici ai problemi dei cittadini italiani che vivono in quella parte dimenticata di Africa. L’Italia è presente ovunque, perché ser...
2021-03-05
39 min
Cavour
La sovranità di Mario Draghi #29
Mario Draghi è l’italiano più conosciuto all’estero, ma è anche l’uomo politico di cui si conosce meno in Italia. Che ruolo immagina per il nostro paese all’interno dei grandi cambiamenti che stiamo vivendo? Nel suo discorso per la fiducia, il nuovo Presidente del Consiglio ha cominciato a tratteggiare alcuni punti fondamentali: siamo atlantisti, àncorati in Europa, crediamo nelle Nazioni Unite, il Mediterraneo è la nostra priorità. E c’è un concetto su cui Draghi ha ragionato molto: quello di sovranità. Che oggi vuol dire difendere i propri interessi nazionali in un mondo interconnesso. Nel settimo episodio della 3ª stagione di Cavour, Francesco Mase...
2021-02-19
42 min
Cavour
C'è vita a est di Suez #28
Il mondo dell’Italia è più piccolo. La sfera degli interessi italiani non può essere paragonata a quella degli Stati Uniti, ma nemmeno a quella di Francia o Gran Bretagna. Tuttavia, pur non avendo interessi strategici in ogni continente, l'Italia deve prestare attenzione a ciò che accade in alcuni teatri fondamentali per la geopolitica delle grandi potenze. Anche se lontani dal mar Mediterraneo, i cui confini coincidono con il perimetro tradizionale della politica estera italiana. A est di Suez c'è vita: anzi, c'è un continente intero. Si chiama Asia. Nel sesto episodio della 3ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne discute con Giulia P...
2021-02-06
45 min
Cavour
Il mondo di Biden #27
Gli Stati Uniti non possono essere considerati un paese normale: influenzano tutto ciò che accade nel mondo. Ed è impossibile non parlare di America quando si discute di politica estera. L'insediamento dell'Amministrazione guidata da Joe Biden ha un peso anche per l'Italia e l'Europa: ogni presidente ha la sua agenda, le sue priorità, la sua volontà di lasciare il segno con decisioni o accordi simbolici. Ma nel passaggio tra Donald Trump e Joe Biden, il cambiamento sarà forse più nella forma che nella sostanza su molti dossier. Non su tutti però. Nel quinto episodio della 3ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne discu...
2021-01-22
45 min
Cavour
Italiani infelici pochi #26
In Italia nascono pochi bambini, gli italiani sono sempre meno e sempre più vecchi. Sono problemi noti, ma declinati come se fossero una questione meramente economica. La demografia è, invece, un aspetto fondamentale della politica estera di un Paese: l’esuberanza della popolazione decide traiettorie e destini delle nazioni. Si tratta di un argomento delicato e affrontato in modo serissimo dalle grandi potenze. Nel quarto episodio della 3ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne discute con Alessandra De Rose, docente di demografia all’Università La Sapienza di Roma, e Dario Fabbri, consigliere scientifico di Limes.
2021-01-08
46 min
Cavour
L’Italia ha perso la Libia #25
La Libia è forse il dossier più importante per la politica estera italiana. Eppure i due governi presieduti da Giuseppe Conte, diversi per composizione politica e agenda internazionale, hanno avuto un approccio identico alla questione: confuso e rinunciatario. L’Italia non ha compreso che il paese nordafricano, nostra ex colonia e fondamentale per l’approvvigionamento energetico della Penisola, è diventato un terreno di scontro dove piccole, medie e grandi potenze non hanno paura di utilizzare ogni mezzo per difendere i propri interessi. L'Italia ha rinunciato a tutto questo, forse per mancanza di strategia o forse perché ha deciso di ignorare che il mondo è camb...
2020-12-25
45 min
Cavour
Omicidi, nucleare, sanzioni: i problemi dell'Iran #24
Cosa cambia nello scenario mediorientale l'omicidio di Mohsen Fakhrizadeh, importante scienziato nucleare iraniano? E in che modo può essere collegato a quello del generale Qasem Soleimani per mano americana dello scorso 3 gennaio? E soprattutto: la prospettiva di un contrattacco iraniano contro Israele e l'Occidente minaccia di ostacolare gli sforzi per rilanciare un accordo nucleare con l'Iran da parte dell'amministrazione Biden che si sta per insediare? E l’Italia in tutto questo ha davvero un ruolo? Nel secondo episodio della 3ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne discute con Gabriella Colarusso, giornalista di Repubblica, e Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global...
2020-12-11
40 min
Cavour
L’Italia è ferma, il mondo va avanti #23
Da marzo 2020, l’agenda politica italiana è concentrata quasi esclusivamente sulla pandemia, ma il mondo non si è fermato: Francia e Germania discutono di autonomia strategica dell’Europa, la Turchia continua imperterrita a perseguire i suoi interessi nel Mediterraneo e in Libia, il Regno Unito ha annunciato l’aumento del budget militare più cospicuo dalla guerra fredda, Joe Biden è stato eletto Presidente degli Stati Uniti e ha subito iniziato a delineare i contorni della sua futura politica estera. Il dibattito pubblico italiano, e la sua politica, invece, fanno finta che tutto questo non esista: parliamo di esteri, ma come se fossimo soltanto spettatori...
2020-11-27
40 min
Cavour
Poco credibili in Italia, deboli nel mondo #22
L'Italia ha sempre avuto una politica interna piuttosto instabile. Nonostante la frequenza dei cambi di guida al governo, non è mai mancata una sorta di continuità grazie a obiettivi e valori comuni che il "sistema Italia" ha sempre voluto e dovuto difendere. Le elezioni di marzo 2018 hanno cambiato tutto: da quel momento, la politica interna ha iniziato a influenzare maggiormente il nostro comportamento in politica estera. Quali sono le conseguenze concrete di questo cambiamento? E come viene percepita oggi l'Italia nel mondo?Nel decimo e ultimo episodio della 2ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne discute con Giancarlo Loquenzi, giornalista di Rai...
2019-12-20
48 min
Cavour
La NATO in morte cerebrale #21
Cosa vuol dire che "la NATO è in morte cerebrale"? L'espressione è stata usata dal presidente francese Emmanuel Macron che, in un'intervista al settimanale The Economist, ha voluto provocare gli stati membri dell'Alleanza Atlantica. Ma allo stesso tempo ha anche fotografato lo stato delle relazioni tra i paesi più importanti della NATO: Stati Uniti, Francia, Turchia e Regno Unito. Da dove viene questa crisi? Nel nono episodio della 2ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne discute con Giordana Pulcini, docente di Scienze Politiche all'Università di Roma Tre, e Dario Fabbri, Consigliere scientifico e responsabile per l'America di Limes.
2019-12-13
36 min
Cavour
Chi è italiano? #20
Che c'entrano i figli con la politica estera? Non sono solo le relazioni internazionali o le attività dei ministeri degli Esteri e della Difesa a costituire il ruolo dell'Italia nel mondo. C'è anche la demografia a giocare un ruolo decisivo, e tutte le politiche ad essa connessa: come lo stato decide di dare una mano a chi vuole avere dei figli, e come si decide di dare la cittadinanza a chi arriva in Italia e decide di intraprendere un percorso che poi lo porterà a diventare parte della società.Nell'ottavo episodio della 2ª stagione di Cavour, Francesco Maselli intervista Elena Bonet...
2019-12-06
35 min
Cavour
Su Hong Kong l'Italia è senza voce, perché teme Pechino #19
Quando nel marzo 2019 sono scoppiate le proteste a Hong Kong, pur riconoscendone l'importanza per il continente asiatico, Cavour ha deciso di non occuparsene, perché non avevano un "riflesso" sull'Italia. Ma poi qualcosa è cambiato. L'Italia ha firmato il memorandum di adesione al progetto cinese della Nuova Via della Seta (se n'è discusso nel sesto episodio della 1ª stagione: https://open.spotify.com/episode/6MBhWVDx0l6zN9QA4fTUJ3 ) e ci sono stati degli effetti politici di questa firma: l'ultimo di questi effetti è la (non) posizione espressa dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, su ciò che sta accadendo a Hong Kong.Nel se...
2019-11-29
45 min
Cavour
La TV non parla del mondo #18
È difficile raccontare il mondo in televisione: i reportage sono pochi, forse perché costosi e l’industria è in crisi, ma anche i momenti di approfondimento scarseggiano. Come mai in TV è così difficile preservare degli spazi di racconto di quello che accade fuori dai nostri confini?Nel sesto episodio della 2ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne discute con Corrado Formigli, giornalista, reporter di guerra e conduttore di "Piazzapulita" su La7.
2019-11-22
39 min
Cavour
In Sud America guai per tutti #17
Cosa c'entra Jack Ryan con Cavour? Il personaggio creato dallo scrittore americano Tom Clancy, e oggi protagonista della omonima serie TV di Amazon, apre la nuova stagione spiegando perché il Venezuela, che possiede tra i più vasti giacimenti di petrolio e oro al mondo, è una delle maggiori minacce mondiali. E sta vivendo quella che attualmente è una delle più gravi crisi umanitarie. Ma anche in Cile, Argentina e Bolivia sono in corso delle manifestazioni di protesta. Il denominatore comune di tutto il Sud America sembra essere il caos, perché quasi tutti i paesi del continente soffrono di crisi economiche e politiche.P...
2019-11-15
41 min
Cavour
L'energia al centro e il mondo intorno #16
L’energia serve per fare qualunque cosa, ed è quindi uno degli elementi principali che muove la politica estera degli stati. L’Italia non fa eccezione: infatti, anche se il nostro paese è in grado di produrre la maggior parte dell’energia che poi viene utilizzata dalla nostra industria, dalla nostra agricoltura e dalle nostre famiglie, allo stesso tempo deve importare le materie prime che servono a far funzionare gli impianti di produzione. Ciò crea una dipendenza tra l’Italia, che compra, e gli stati che invece forniscono le materie prime necessarie per arrivare al prodotto finito.L’energia è uno dei dossier più ge...
2019-11-08
42 min
Cavour
L'Italia è pronta alla guerra? #15
In Italia non è popolare parlare di spese per la difesa. Quando la politica ne parla, tende a farlo solo per dire che "sprechiamo soldi per difenderci". In realtà, le cose sono più complesse di come sono raccontate. E avere un esercito efficiente e affidabile è uno strumento molto utile quando si vuole fare politica estera, e anche quando si vuole mantenere quell'equilibrio di pace a cui siamo abituati dal 1945 a oggi.Cosa significa avere un esercito alle soglie del 2020? Come viene speso il budget dedicato alle forze armate italiane? Perché l'Italia non è una potenza nucleare? E quali sono le misure di sic...
2019-11-01
43 min
Cavour
Tutte le spie portano a Roma #14
L’Italia è una nazione di confine, di passaggio, di connessioni. Siamo una terra di cerniera, dove mondi diversi si incontrano, talvolta si combattono, e provano a influenzarci. Come dimostra il RussiaGate, cioè l’indagine che coinvolge l’allora candidato alle presidenziali Donald Trump. Storia americana? Certamente sì, ma tutto comincia a Roma, la città dove si incontrano uno dei consiglieri di Trump, George Papadopoulos, e un misterioso professore ancora oggi scomparso nel nulla, Joseph Mifsud. Sullo sfondo c'è un ateneo privato, la Link Campus University, un’università capace in pochi anni di attirare politici della prima, seconda e terza Repubblica.Joseph Mi...
2019-10-25
44 min
Cavour
La Siria è la somma delle nostre debolezze #13
Nelle crisi internazionali l'Europa non conta più nulla. La decisione di Donald Trump di ritirare le truppe dal nord della Siria ha consentito al presidente turco Recep Tayyip Erdoğan di dare avvio all'offensiva di terra per liberare quella parte del confine dai curdi, che la Turchia considera terroristi. Questa decisione americana è stata subita dagli stati europei, che non hanno fatto granché per evitarla. Sì è vero, l'hanno condannata, hanno deciso di sospendere la fornitura di armi alla Turchia, ma niente più di questo. E non poteva essere altrimenti, perché gli europei hanno deciso, negli ultimi anni, di privarsi degli strumenti per cont...
2019-10-18
43 min
Cavour
All'Italia conviene fare pace con la Francia? #12
È nell'interesse dell'Italia cercare lo scontro con gli alleati? È ciò che l'Italia ha fatto nell'ultimo anno, l'anno del governo gialloverde, di un governo che si è definito orgogliosamente sovranista e che quindi ha al primo punto del suo programma, in teoria, la difesa degli interessi nazionali. Però i rapporti tra Stati sono faticosi, lenti e lunghi da tessere, la diplomazia ha bisogno di continua cura, e continua attenzione a ciò che si dice e a ciò che si fa. Ecco perché il dodicesimo episodio di Cavour, l'ultimo della prima stagione, affronta il tema del rapporto dell'Italia con la Francia, una relazione complicata certamen...
2019-07-05
38 min
Cavour
L'Italia senza il mare è una potenza incompiuta #11
L'Italia è una portaerei al centro del Mediterraneo, una penisola a lungo al centro del mondo e della storia, proprio grazie al fatto di trovarsi nel cuore della civiltà occidentale, e che tuttora potrebbe sfruttare molto meglio la sua posizione geografica. Al contrario, però, l'Italia maledice di trovarsi sul mare, perché dal mare arrivano i migranti, il diverso che non siamo in grado di gestire e di accogliere. In tempi di spending review, di risorse scarse, occuparsi del Mediterraneo e giocare un ruolo da potenza regionale costa, e ciò che costa non va più di moda, perché è percepito come uno spreco. Per capi...
2019-06-28
44 min
Cavour
Perché il terrorismo islamico non ha colpito l'Italia? #10
Perché l'Italia è rimasta al riparo dagli attentati del terrorismo islamico? Il nostro Paese è riuscito a costruire, per adesso, un modello di convivenza aperto e pacifico con la comunità musulmana. E non ha ancora dovuto affrontare le difficoltà di inclusione delle seconde e terze generazioni di nuovi italiani come invece è già accaduto negli altri paesi europei. Il fatto che finora le forze dell'ordine, la magistratura e i servizi segreti siano stati in grado di mettere in campo misure di prevenzione efficaci ha notevolmente contribuito alla nostra sicurezza. Ma le cose in futuro potrebbero cambiare.Per approfondire questo tema, nel decimo episodi...
2019-06-21
34 min
Cavour
L'Italia ha sposato la NATO, ma flirta con Mosca #9
“Né l’Unione Sovietica, né la Russia, erano riusciti a creare una frattura tra gli alleati della NATO nei decenni passati. Adesso, è il principale protagonista dell’Alleanza Atlantica a farlo”.Parlava così, nel luglio 2018, la tv di stato russa, entusiasta delle parole di Donald Trump al summit della NATO di Bruxelles.Gli equilibri geopolitici continuano a cambiare. E Vladimir Putin ha riportato la Russia al centro dello scacchiere internazionale, rendendola capace di influenzare quello che accade nel mondo. O almeno questa è la narrazione.I governi italiani, di qualunque colore politico, hanno sempre avuto delle relazioni piuttosto "morbide" con Mosca, an...
2019-06-14
33 min
Cavour
La rivoluzione di Algeri è a un'ora di volo, l'Italia finge di non saperlo #8
Com'è la rivoluzione vista da vicino? Dal 22 febbraio 2019 gli algerini scendono in piazza per chiedere un nuovo sistema politico, l'instaurazione di una democrazia, di uno Stato di diritto, di una società più aperta. Hanno ottenuto già alcuni risultati sorprendenti: l'ex presidente Abdelaziz Bouteflika è stato costretto a dimettersi e a rinunciare al suo quinto mandato dopo vent’anni di potere, e le proteste proseguono in un clima pacifico e sereno, senza scontri. Anche le nuove elezioni presidenziali, proposte dal potere in questa fase di transizione per il prossimo 4 luglio, e rifiutate dalla piazza, che ha paura di un voto che cambi tutto p...
2019-06-07
35 min
Cavour
Per gli Stati Uniti l’Europa non esiste #7
Gli Stati Uniti non sono un paese normale per nessuno in Europa, e l’Italia non fa eccezione. L’America è il nostro principale alleato, lo stato straniero che ha più influenza sui nostri affari interni. Washington è la prima capitale che i nostri presidenti del Consiglio chiamano, quando bisogna prendere una decisione importante in politica estera. Eppure non siamo i soli in Europa ad avere una "special relationship" con gli Stati Uniti, e cominciamo a scontare anche noi l’indifferenza americana per quello che accade nel nostro continente.Il 26 maggio scorso l’Europa ha eletto il suo nuovo Parlamento dopo una campagn...
2019-05-31
39 min
Cavour
L’Italia è il cavallo di Troia della Cina in Europa? #6
"Quando la Cina si sveglierà il mondo tremerà" è il titolo di un famoso saggio del 1973, l’autore è Alain Peyrefitte, diplomatico e ministro del presidente francese Georges Pompidou. Oggi la Cina si è svegliata, il mondo forse non sta tremando, o almeno non ancora, ma sa che Pechino c’è e sta cominciando a fare i conti con la sua presenza economica e politica. Soprattutto, il mondo sa che ormai la Cina è una concorrente seria degli Stati Uniti per il trono di prima superpotenza mondiale.L’Italia è uno dei terreni dove questa competizione si misura: siamo tradizionalmente un paese amico della Cina, e allo stesso t...
2019-05-24
42 min
Cavour
L'Italia disunita è più debole all'estero? #5
Quanto contano le divisioni regionali sul nostro modo di fare politica estera? La questione delle rivalità e delle differenze interne al nostro Paese, mai sanate dall'Unità fino a oggi, è fondamentale per capire alcune scelte di fondo delle relazioni internazionali italiane. L'Italia è al centro del Mediterraneo, dovrebbe avere una politica estera coordinata e coerente, e invece le nostre regioni e le nostre città spesso giocano da sole, alcune guardano alla Cina, altre agli Stati Uniti, altre ancora alla catena industriale tedesca. Per non parlare degli attori regionali, soprattutto i più ricchi, che negli ultimi anni hanno rivendicato maggiore autonomia accentuando il proces...
2019-05-17
36 min
Cavour
Roma e il Vaticano: la politica estera al di là del Tevere #4
Roma non è soltanto la capitale d’Italia, ma è il centro di un impero universale, un impero che nella sua storia ha unito potere temporale e religioso, e ha reso l’Italia il centro del mondo occidentale per millenni. Se si vuole capire la politica estera italiana e quanto Roma sia stata influenzata dal suo ruolo di capitale della cristianità, non si può non partire dalla riva destra del Tevere. Stiamo parlando del Vaticano, il tema del quarto episodio di Cavour. E per farlo, Francesco Maselli intervista due giornalisti vaticanisti: Carlo Marroni de Il Sole 24 Ore e Matteo Matzuzzi de Il Foglio.
2019-05-10
37 min
Cavour
La Libia secondo Paolo Gentiloni #3
Quando si parla della strategia italiana in Libia, bisogna immaginare un quadrilatero: quattro uomini che dal 2016 al 2018 hanno cercato di costruire, per l’Italia, un ruolo centrale nel paese africano. Non solo per affrontare la crisi dell’immigrazione, ma anche per evitare che uno stato a pochi chilometri dalle nostre coste continuasse ad essere una terra di nessuno. Il primo dei quattro protagonisti è Giuseppe Perrone, ambasciatore italiano a Tripoli dal gennaio 2017 all’agosto 2018. Il secondo è Alberto Manenti, ex direttore dell’Aise, i servizi segreti italiani per l’estero. Il terzo è Marco Minniti, ex ministro dell’Interno. Il quarto è l’ex Presidente del Con...
2019-05-03
45 min
Cavour
Petrolio, nucleare, sanzioni: Roma e Teheran, così vicine #2
Dal secondo dopoguerra ad oggi, l’Italia ha saputo tessere delle relazioni molto profonde con l’Iran, rimanendo uno dei pochi stati occidentali a mantenere rapporti privilegiati anche dopo la rivoluzione islamica che ha portato al potere l’Ayatollah Khomeyni nel 1979. Con la potenza iraniana, l’Italia ha scelto il senso della continuità, elemento imprescindibile nella costruzione di una politica estera. Nel suo secondo episodio, Cavour racconta il rapporto tra Roma e Teheran, un rapporto culturale che dura dall’epoca di Marco Polo. Ma anche un rapporto economico, e di reciproca convenienza, come dimostra il profondissimo legame tra l’Eni, la principale...
2019-04-26
27 min
Cavour
Esiste un‘internazionale sovranista? #1
Esiste un’internazionale sovranista? Negli ultimi anni si è affermata una narrazione precisa: vari e diversi partiti sovranisti tutti uniti per imporre la propria egemonia in una sorta di concordia degli egoismi nazionali. L’Italia è diventata l’epicentro di questo grande cambiamento. Steve Bannon, l’eminenza grigia di Donald Trump sbarcato in Europa per battezzare l’unione, il suo sacerdote. E Matteo Salvini, che impone il suo tempo all’agenda mediatica italiana ed europea, il suo leader. Nel suo primo episodio, Cavour parte proprio da Roma per capire se, e quanto, l’internazionale sovranista sia un fatto da prendere sul serio o una grande tro...
2019-04-19
34 min
Cavour
Trailer. Com'è il mondo visto da Roma?
Com'è il mondo visto da Roma? Cavour si occuperà di raccontare quel che accade in Europa, nel Mediterraneo, negli altri continenti, osservando tutto da una prospettiva nazionale, la nostra: perché la divisione tra politica estera e politica interna è sempre più sfumata. E sempre meno pertinente.A partire dal 19 aprile, ogni weekend, per dodici settimane, il giornalista Francesco Maselli racconterà una storia per capire e analizzare, grazie ai tanti ospiti, perché a noi italiani interessa quello che accade oltre i nostri confini.
2019-04-12
01 min