podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Francesco Menici
Shows
CineScore - Le Musiche nel Cinema
8) Best Scores (1930 - 2025)
Quello di oggi sarà un episodio un po’ speciale. Dopo questa puntata, il nostro viaggio nel mondo delle colonne sonore entrerà in una pausa. Non sappiamo ancora se sarà definitiva o solo temporanea — nell’introduzione vi racconterò con calma le ragioni di questa scelta, non facile ma necessaria. Per salutarci, ho voluto portarvi con me in un percorso che attraversa quasi un secolo di musica per il cinema, condividendo una lista molto personale delle colonne sonore che, per me, hanno lasciato il segno in ogni decennio. Grazie di cuore a chi ha ascoltato, sostenuto, condiviso e sognato insieme a questo pro...
2025-04-11
34 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
7) Badalamenti & Lynch: Tra Oscurità e Luce
Nella puntata di oggi ci immergeremo nelle profondità oniriche del cinema di David Lynch, esplorando la straordinaria alchimia con il compositore Angelo Badalamenti. Un sodalizio artistico che ha dato vita a mondi sospesi tra il reale e il metafisico. Scopriremo come la musica e il sound design non siano semplici accompagnamenti, ma elementi indissolubili dell’esperienza lynchiana, capaci di scolpire emozioni e rendere immortali le visioni di questi grandi maestri.Voce e Testi: Francesco MeniciMontaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli- - - -Gruppo TELEGRAM:https://t.me/cin...
2025-03-14
1h 02
TRAME STRANE
268 "Star Wars" e quella galassia lontana lontana
Insieme a Michela Gorini e Antonio Sotgia facciamo una chiacchierata sulla galassia lontana lontana che ha rivoluzionato le regole del cinema pop dagli anni 70 fino ai giorni nostri.E dopo la puntata non perdere l'episodio sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici racconta le bellissime musiche di John Williams della storica trilogia.Spotify: https://open.spotify.com/episode/4gPRvEveKNcHr4vxv1HtMM?si=bb3815fe036c4480Apple podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/cinescore-le-musiche-nel-cinema/id1706628481?i=1000692310214Amazon music:https://music.amazon.it/podcasts/6d0b79e7...
2025-02-21
32 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
6) "Star Wars" (ep. IV, V e VI) - John Williams
Oggi ci immergeremo nella leggendaria "galassia lontana lontana" di George Lucas per esplorare i segreti nascosti dietro le colonne sonore degli episodi IV, V e VI, composte dal Maestro John Williams. Analizzeremo come il linguaggio musicale di Williams abbia influenzato la storia della musica per il cinema, restituendo nuova linfa a un sound che sembrava destinato a scomparire.Voce e Testi: Francesco MeniciMontaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli- - - -Gruppo TELEGRAM:https://t.me/cinescorepodcast
2025-02-14
1h 02
CineScore - Le Musiche nel Cinema
5) Jerry Goldsmith e "Chinatown" (1974)
In questa nuova puntata esploreremo il leggendario score di "Chinatown", il capolavoro neo-noir del 1974 diretto da Roman Polanski. Nella prima parte, ci immergeremo nella carriera di Jerry Goldsmith, uno dei compositori più influenti nella storia della musica da film. Analizzeremo le caratteristiche distintive del suo linguaggio musicale, per poi concentrarci, nella seconda parte, sullo score di "Chinatown", una partitura che ha dato forma all'atmosfera del film con una miscela unica di tensione, mistero, sensualità e raffinatezza. Un'opera che ha segnato un punto di svolta, ridefinendo il sound del genere noir per le generazioni a venire. Voce e Te...
2025-01-17
26 min
TRAME STRANE
260 "Edward mani di forbice" di Tim Burton (1990)
Chiudiamo il 2024 con un episodio dedicato al film “Edward mani di forbice” (Edward Scissorhands) di Tim Burton Una storia oscura e fiabesca che esplora temi come l'isolamento, la diversità, l'amore e l'accettazione dell'altro. Ne parliamo insieme a Michela Gorini ...e dopo la puntata non perderti lo speciale sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici racconta le splendide musiche di Danny Elfman in questo film: FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss Spotify: https://goo.by/mHApwF Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt
2024-12-23
21 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
4) "Edward mani di forbice" - Danny Elfman (1990)
In questa puntata speciale natalizia ci immergeremo nell'affascinante universo di Tim Burton, esplorando come la musica di Danny Elfman abbia contribuito a rendere immortale uno dei grandi classici cinematografici degli anni '90. Analizzeremo lo stile unico, le tecniche compositive e la magia che si celano dietro questa straordinaria colonna sonora, che ha trasformato una favola incantata in un capolavoro senza tempo. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast
2024-12-23
36 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
3) "Ascensore per il patibolo" - Miles Davis (1958)
In questo episodio esploriamo la straordinaria sinergia tra cinema e jazz, due arti apparentemente distanti che si intrecciano in modo unico, arricchendo e sublimando la settima arte. Approfondiremo il processo creativo che ha portato Miles Davis, icona del jazz, a comporre e improvvisare la colonna sonora di "Ascensore per il patibolo", il capolavoro noir di Louis Malle. Le sue note malinconiche e raffinate hanno ridefinito il sound del genere, dimostrando come il jazz possa amplificare l’atmosfera e il potere evocativo del cinema. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli ...
2024-12-13
29 min
TRAME STRANE
258 "Ascensore per il patibolo" di Louis Malle (1958)...gli amanti sono sempre vili
Tratto da un romanzo di Noël Calef, "Ascensore per il patibolo" è un noir francese diretto da un allor esordiente Louis Malle. Una storia di tradimenti, omicidi progettati e commessi, di dettagli che complicano la vicenda e casualità che segnano il destino. Malle costruisce una melodia soffusa, aiutato dalla magistrale partitura jazz composta da Miles Davis, un mood che combacia perfettamente con le tinte cupe e minacciose del film. Nel cast Jeanne Moreau una magnetica dark lady dallo sguardo inquieto. Ne parliamo insieme a Gabriella Maldini...e dopo la puntata non perderti lo speciale sul podcast "Cinescore le musiche nel...
2024-12-13
17 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
2) Il Western di Leone & Morricone
Nella puntata di oggi faremo un viaggio nel selvaggio West, esplorando le sonorità che hanno reso immortale il leggendario sodalizio tra il regista Sergio Leone e il Maestro Ennio Morricone. Analizzeremo le colonne sonore della "Trilogia del dollaro" (1964, 1965, 1966) e dei capolavori "C'era una volta il West" (1968) e "Giù la testa" (1971), scoprendo le straordinarie qualità artistiche che hanno consacrato Ennio Morricone come il compositore simbolo del sound degli "Spaghetti Western". Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast
2024-11-15
50 min
TRAME STRANE
254 "C'era una volta il West" di Sergio Leone (1968)...C'era una volta il mito
Classico del genere western ma soprattuto grande classico del cinema in questo episodio coadiuvati dai pistoleri più veloci del podcast: Fabio "Wolf" Gorini e Luca Antoniazzi ripercorriamo le eroiche gesta dei tanti personaggi, veri e propri archetipi, che raccontano della fine di un epoca in "C'era una volta il West" forse il film più completo, maturo e spettacolare di Sergio Leone...e dopo la puntata non perderti lo speciale sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici racconta le musiche che Ennio Morricone nei film western di Sergio Leone: FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8...
2024-11-15
38 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
1) "Colazione da Tiffany" - Henry Mancini (1961)
Apriamo la terza stagione con un classico senza tempo, una perla della commedia americana diretta dal maestro Blake Edwards e interpretata da una sublime Audrey Hepburn. Uscita nel 1961, questa pellicola è diventata un’icona del cinema, arricchita dalle straordinarie musiche del leggendario Henry Mancini, una vera e propria colonna portante nel mondo della musica da film. Mancini è riuscito a fondere con maestria le sonorità classiche con quelle jazz, dando vita a un nuovo stile "easy listening", noto come "Lounge Music", che ha reso il film un’esperienza ancor più memorabile. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-P...
2024-10-18
27 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
7) La musica nel "Cinema Pop": dal 1980 al 1989
Episodio speciale che unisce tutti e sei gli episodi della seconda stagione in un unico continuum tempo-spazio, immergendoci completamente in questo linguaggio musicale e permettendoci di seguirne l'evoluzione anno dopo anno, senza interruzioni. Vi aspettiamo a ottobre con la terza stagione! Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli Tema Musicale: Francesco Menici - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast
2024-09-27
2h 38
CineScore - Le Musiche nel Cinema
6) La musica nel "Cinema Pop": 1987 - 1988 - 1989
In questa nuova puntata concludiamo il nostro viaggio con alcune delle colonne sonore più iconiche degli anni '87, '88 e '89. Dai ritmi irresistibili di "Dirty Dancing" e l'atmosfera dark di "The Lost Boys", fino all'azione di "Beverly Hills Cop 2" e "Batman". Senza dimenticare le emozioni di "Rain Man" e la magia noir di "Chi ha incastrato Roger Rabbit". Un viaggio musicale che vi farà rivivere ancora una volta questi grandi classici intramontabili. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli Tema Musicale: Francesco Menici - - - - ...
2024-09-13
39 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
5) La musica nel "Cinema Pop": 1986
In questo nuovo episodio di "Cinescore", esploriamo le colonne sonore che hanno definito il cinema pop del 1986. Dalla sensualità di "9 settimane e ½" alla magia di "Labyrinth", passando per i brani iconici di "Top Gun", "Pretty in Pink" e "Grosso guaio a Chinatown". Un viaggio tra le musiche che hanno segnato un'epoca, arricchito dalle sonorità di "Highlander", "Velluto Blu" e "Absolute Beginners". Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli Tema Musicale: Francesco Menici - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast ...
2024-08-30
29 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
4) La musica nel "Cinema Pop": 1985
In questa nuova puntata esploriamo le colonne sonore che hanno definito il 1985! Viaggeremo attraverso una varietà di pellicole e generi: dall'iconico "Ritorno al Futuro" alle avventure di "I Goonies", dal distopico "Mad Max - oltre la sfera del tuono" al teen drama "The Breakfast Club", fino all'energico "Rocky IV". Queste sono solo alcune delle colonne sonore che andremo ad analizzare oggi! Allacciate quindi le cinture e salite con noi sulla DeLorean insieme a Doc e Marty, per un nuovo viaggio indietro nel tempo nei mitici anni '80! Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: D...
2024-08-16
29 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
3) La musica nel "Cinema Pop": 1984
In questa nuova puntata, ci immergeremo nelle incredibili sonorità degli anni '80 attraverso le colonne sonore di film iconici come "La storia infinita", "Ghostbusters", "Gremlins", "Karate Kid", "Beverly Hills Cop" e tantissimi altri. Preparatevi a un viaggio nostalgico tra melodie indimenticabili e ritmi travolgenti che hanno segnato un'epoca e dove ogni nota racconta una storia e ogni canzone è un tuffo nel passato. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli Tema Musicale: Francesco Menici - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast ...
2024-08-02
28 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
2) La musica nel "Cinema Pop": 1983
Continuiamo il nostro viaggio negli anni '80, dedicandoci al 1983 con pellicole come "Flashdance", "Staying Alive", "Furyo", "Scarface" e moltissime altre! "Synth-Pop", "New Wave", "Rock", "Pop", sono solo alcuni dei generi che danno voce alle colonne sonore di questi film memorabili. Generi che hanno definito non solo le pellicole, ma l'intero decennio. Questi stili musicali, spesso fusi tra loro, hanno dato vita a una contaminazione e sperimentazione sonora senza precedenti, rendendo gli anni '80 un'epoca unica e indimenticabile. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli Tema Musicale: Francesco Menici ...
2024-07-19
19 min
TRAME STRANE
234 ...'80 voglia di musica pop (al cinema)
In occasione del lancio della seconda stagione del Podcast “Cinescore - le musiche nel cinema”, con Francesco Menici parliamo del fascino indiscreto delle musica pop nel cinema degli anni 80, un epoca rimasta nel cuore anche grazie alla sua musica dove sonorità semplici e accattivanti contribuivano al successo di un film. L’elettronica al potere grazie a compositori come Giorgio Moroder, John Carpenter, Vangelis, Tangerine Dream, Wendy Carlos ma anche tante canzoni che diventavano protagoniste in ogni film al pari delle grandi Star. E dopo l'episodio non perdere la prima puntata che puoi ascoltare sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dedicat...
2024-07-05
19 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
1) La musica nel "Cinema Pop": 1980 - 1981 - 1982
Apriamo la stagione 2 con una rubrica esplosiva dedicata alle colonne sonore nel "Cinema Pop '80"! Preparatevi a una serie di puntate fresche, spensierate e, soprattutto, cariche di nostalgia che ci accompagneranno per tutta l'estate. Oggi ci tufferemo negli anni 1980, 1981 e 1982, esplorando le pellicole e le musiche più iconiche – e perché no, anche un po' trash – che hanno segnato questa bolla temporale indimenticabile. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli Tema musicale: Francesco Menici - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast ...
2024-07-05
25 min
TRAME STRANE
230 "Chinatown" di Roman Polanski (1974) un neo-noir con le musiche di Goldsmith
In occasione dei 50 anni dall'uscita di questo noir firmato Roman Polanski insieme a Michela Gorini parliamo di "Chinatown" un opera ancora tutta da riscoprire e nel finale il musicista Francesco Menici dedicherà uno speciale alle musiche iconiche di questo capolavoro firmate Jerry Goldsmith.
2024-06-07
36 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
22) 007 - Il Mondo Sonoro di James Bond - Vol.2
Continuiamo il nostro viaggio nell'universo di "James Bond" e nella coinvolgente "Spy Music". Nel volume 1 abbiamo approfondito gli albori di questo stile musicale connesso ai film di spionaggio. In questo volume 2 andremo a chiudere il cerchio, esaminando quanto questo sound sia mutato nel tempo e quanto abbia contaminato anche gli "action-movie" più recenti. Un percorso, quello della serie di "Bond", che ricopre più di sessant'anni di musica, tra songs e temi strumentali, che racchiudono, cronologicamente, l'evoluzione della musica per cinema e non solo. Questo episodio sarà l'ultimo di questa prima stagione, ma vi aspettiamo carichissimi da Luglio per...
2024-05-17
46 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
21) 007: Il Mondo Sonoro di James Bond - Vol.1
In questo nuovo episodio ci catapultiamo nell'esplosivo universo sonoro dell'agente segreto britannico più famoso al mondo. Un sound che ha segnato un'epoca, e che, tutt'oggi, rappresenta il riferimento massimo per il genere cinematografico "Spy". In questo "volume 1" esploriamo l'evoluzione del linguaggio musicale del grande John Barry e di altri importanti compositori che hanno plasmato il genere "Spy Music". Un viaggio che toccherà i temi strumentali più iconici e le song che hanno contribuito a rendere questa serie ormai intramontabile. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - ...
2024-05-03
41 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
20) "2001: Odissea nello Spazio" - Kubrick Vs North (1968)
Oggi ci immergiamo nell'universo creativo di Alex North, uno dei più innovativi compositori cinematografici di tutti i tempi, e di Stanley Kubrick, il regista per eccellenza che ha rivoluzionato la storia del cinema in più occasioni. E' risaputo che Kubrick abbia sempre avuto difficoltà nel rapportarsi con i compositori delle sue opere e, in questa puntata, andremo a far luce su quanto accadde nel lontano 1968, avventurandoci nella controversa storia della colonna sonora di questo grande capolavoro di fantascienza. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - G...
2024-04-19
34 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
19) "Ritorno al Futuro" - La Trilogia - Alan Silvestri
Cosa accade quando una colonna sonora ha il compito di salvare una produzione low-budget a rischio di un flop imminente? Lo scopriremo in questa puntata, analizzando le colonne sonore di "Ritorno al Futuro" (1984), "Ritorno al Futuro - parte 2" (1989) e "Ritorno al Futuro - parte 3" (1990). Un viaggio tra passato, presente e futuro nel linguaggio musicale del grande Alan Silvestri. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - DISCOGRAFIA
2024-04-05
29 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
18) "Il Signore degli Anelli" - Howard Shore
Una saga colossale, resa ancor più epica da uno score degno dei più grandi maestri di musica colta del passato. In questa puntata viaggeremo nella Terra di Mezzo, andando ad esplorare l'ecosistema sonoro forgiato dal grande Howard Shore. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - DISCOGRAFIA e BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE Link: https://tinyurl.com/yytmmzwy
2024-03-22
42 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
17) Note da Oscar - La Golden Age di Hollywood (1935 - 1960)
In questa nuova puntata facciamo un tuffo nel passato immergendoci nel sound sinfonico-orchestrale della Golden Age. Andremo a ripercorrere le colonne sonore più significative premiate con la statuetta, soffermandoci sul linguaggio e lo stile dei compositori più iconici che hanno rivoluzionato la musica per film. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - DISCOGRAFIA e BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE Link: http://tinyurl.com/mrx4jdky
2024-03-08
37 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
16) ROTA & FELLINI - Tra Sogno e Poesia
Una puntata che ci trasporta nelle opere del grande Nino Rota, considerato da Federico Fellini come il suo "Amico Magico". Andremo a percorrere i momenti più importanti del loro incredibile sodalizio, soffermandoci sull'analisi delle colonne sonore de "Lo Sceicco Bianco" (1952), "La Strada" (1954), "Le Notti di Cabiria" (1957), "La Dolce Vita" (1960), "8 e mezzo" (1963), "I Clowns" (1970), "Amarcord" (1973) e "Il Casanova" (1976). Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - DISCOGRAFIA e BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE
2024-02-23
42 min
TRAME STRANE
215 "I vitelloni" di Federico Fellini (1953)
Con Massimiliano Bolcioni parliamo di uno dei primi importanti film di Federico Fellini: "I vitelloni". Uscito nel 1953 narra di cinque amici che in un paesino di provincia sono bloccati in una sorta di limbo tra l'adolescenza e l'età adulta. Il loro atteggiamento spensierato, l'incapacità di affrontare le responsabilità e il rifiuto di crescere sono elementi che permeano una storia profondamente malinconica che ha ispirato negli anni a seguire tanti altri registi. E dopo la puntata non perdere lo speciale di Francesco Menici dedicato al connubio artistico tra il musicista Nino Rota e Federico Federico nel pod...
2024-02-23
22 min
TRAME STRANE
213 Lanthimos e le "Povere creature", prove tecniche di emancipazione
Con Michela Gorini parliamo dell'ultima bizzarria firmata Yorgos Lanthimos, un opera che sta seducendo pubblico e critica: "Povere creature" (Poor Things) un film di estetica e di sostanza, di autoaffermazione ed emancipazione. E dopo la puntata non perdere l'episodio sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici analizza la bellissima colonna sonore di questo film realizzata da Jerskin Fendrix. FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss Spotify: https://goo.by/mHApwF Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt Amazon Music: https://goo.by/mNGefT
2024-02-09
30 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
15) "Poor Things" - Jerskin Fendrix (2023)
Jerskin Fendrix compone la sua prima colonna sonora della carriera e centra il segno. Uno score inusuale, dotato di una grande personalità che si distacca dagli stereotipi della musica per film. Cosa sta dietro a questo equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione? Lo scopriremo insieme andando ad analizzare il concept di questa partitura candidata agli Oscar 2024. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - DISCOGRAFIA PRINCIPALE Link:
2024-02-09
29 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
14) "Tron" & "Tron: Legacy" (1982 - 2010)
In questa puntata ci addentriamo nel sound del cyberspazio grazie a Wendy Carlos, compositrice della partitura di "Tron" (1982), ed ai Daft Punk, compositori delle musiche di "Tron: Legacy" (2010). Andremo ad analizzare i passaggi più iconici che ci faranno meglio apprezzare (o disprezzare) queste partiture e vedremo quanto sia cambiata la figura di "compositore di musica per film" nel corso di questi trent'anni di cinema. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast ...
2024-01-26
31 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
13) "Titanic" - James Horner (1997)
In questa puntata andiamo ad analizzare lo stile musicale di James Horner nello score che ha composto nel 1997 per il kolossal "Titanic" diretto da James Cameron. Un film che ha segnato un'epoca, vincitore di ben 11 Oscar incluso migliore colonna sonora e migliore canzone. La colonna sonora è considerata l'album di musica classica più venduto di sempre. Ma è davvero tutto oro ciò che luccica? Non ci resta che scoprirlo insieme salendo nuovamente su questa "nave dei sogni". Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM:
2024-01-12
37 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
12) "The Nightmare Before Christmas" - Danny Elfman (1993)
In questa puntata speciale di Natale parleremo delle meravigliose musiche composte da Danny Elfman per questo capolavoro di animazione in stop-motion divenuto ormai un cult degli anni 90. Analizzeremo i passaggi più caratterizzanti di questo score andando a scoprire i segreti che si celano dietro il processo di composizione che ha reso questa colonna sonora un riferimento nella carriera di Elfman. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - DISCOGRAFIA P...
2023-12-22
40 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
11) "Vertigo" e "Psycho" (Bernard Herrmann)
La puntata di oggi è dedicata al grande sodalizio tra il registra Alfred Hitchcock ed il compositore Bernard Herrmann. Andremo ad analizzare la colonna sonora di due delle loro opere più importanti: "Vertigo" (La donna che visse due volte) del 1958 e "Psycho" del 1960, scoprendo tutti i segreti di un compositore che ha creato un vero e proprio stile, unico ed inconfondibile. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - DISCOGRAFIA PR...
2023-12-15
31 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
10) TARANTINO Vol. 2 - "Kill Bill Vol. 1 e 2" (2003-2004)
Proseguiamo il nostro viaggio dentro il visionario mondo di Quentin Tarantino in questo "Vol.2" dedicato interamente a "Kill Bill". Un'opera che fonde spaghetti western, kung fu, horror demenziale, blaxploitation e noir in un mix perfetto e dove le musiche sono il riflesso di queste mirabolanti contaminazioni di stili e generi. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - DISCOGRAFIA PRINCIPALE e BIBLIOGRAFIA Link: https://tinyurl...
2023-12-01
35 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
9) TARANTINO Vol. 1 - "Le Iene", "Pulp Fiction" e "Jackie Brown" (1992 - 1997)
Puntata dedicata alle musiche nel cinema di Quentin Tarantino, regista visionario e grande intenditore musicale. In questo Vol. 1 ci soffermiamo sui primi tre film della sua carriera: "Le Iene" (1992), "Pulp Fiction" (1994) e "Jackie Brown" (1997). Scopriremo quanto la musica sia un elemento cruciale per il regista e quanto stia alla base del suo flusso creativo. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - DISCOGRAFIA PRINCIPALE e BIBLIOGRAFIA Link:
2023-11-24
39 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
8) Yann Tiersen Vs "Il Favoloso Mondo Di Amelie" (2001)
Perchè Yann Tiersen, l'autore delle musiche de "Il favoloso mondo di Amelie" non ama la colonna sonora di questo film? Scopriamo tutti i retroscena in questa puntata dove analizziamo i passaggi sonori più evocativi che hanno reso celebre questo film anche grazie alle sue atmosfere musicali. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - DISCOGRAFIA PRINCIPALE Link: https://tinyurl.com/y2rancex
2023-11-17
16 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
7) "Harry Potter e La Pietra Filosofale" - John Williams
In questa puntata entriamo nella magia di Harry Potter con le bellissime musiche composte da John Williams per il primo film della saga. Analizzeremo i temi più importanti della colonna sonora e andremo a far luce sulle principali qualità che hanno reso questa partitura un punto di riferimento dell'ultimo ventennio della musica per film. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - DISCOGRAFIA PRINCIPALE Link: ht...
2023-11-10
33 min
Il Cinema Colpisce Ancora
1) "Re per una notte" (The King of Comedy) di Martin Scorsese - 1982
Si riparte con una nuova stagione dedicata ai film da vedere prima della fine del mondo. In questo episodio parliamo di "Re per una notte" una commedia grottesca uscita nel 1982 che riscosse scarso successo all'epoca. Diretta dal grande Martin Scorsese annovera nel cast due stelle del cinema, Robert De Niro e Jerry Lewis. Ne parliamo con Luca Campana che ci racconterà anche della sua passione per la stand-up comedy. La musiche della puntata è di Francesco Menici, la voce della sigla di Lara Mengozzi.
2023-10-31
31 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
6) Horror '70 e '80 - I Temi Cult
Puntata speciale di Halloween dove viaggeremo nei venti anni più terrorizzanti della musica per film. Approfondiremo cronologicamente l'evoluzione di questo linguaggio legato al cinema horror con una parentesi al passato, per contestualizzare al meglio i temi musicali e i compositori che tratteremo. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - DISCOGRAFIA PRINCIPALE Link: https://tinyurl.com/mrxb43ua
2023-10-27
37 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
5) "Alien" - La Quadrilogia in Musica
Oggi ci dedichiamo alle musiche dei primi quattro capitoli della saga di "Alien": "Alien" (1979) - musiche di Jerry Goldsmith, "Aliens scontro finale (1986) - musiche di James Horner, "Alien 3" (1992) - musiche di Elliot Goldenthal, "Alien la clonazione" (1997) - musiche di John Frizzel. Andremo a scoprire i vari stili adottati dai compositori per le diverse pellicole. Ci sarà un vincitore tra i quattro? Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - D...
2023-10-20
24 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
4) Le Musiche di "1997: Fuga Da New York" (Carpenter-Howarth)
Uno dei film più iconici degli anni 80. Un vero e proprio cult reso ancor più iconico dalla colonna sonora Minimalista/Elettronica composta da John Carpenter (regista del film stesso) in collaborazione con Alan Howarth. Un tripudio di sonorità che sono entrate nella storia del cinema e della musica. In questa puntata ci addentreremo nelle timbriche urbane di una New York distopica analizzando i brani più caratterizzanti di questo incredibile score. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cine...
2023-10-06
25 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
3) Vangelis e le Musiche di "Blade Runner" (1982)
In questo terzo appuntamento parliamo delle bellissime musiche di "Blade Runner", capolavoro senza tempo datato 1982. La colonna sonora composta da Vangelis è diventata un fenomeno di culto tra gli appassionati, tanto amata dalla massa quanto disprezzata da una nicchia di pubblico e critica. Ne parliamo in questa puntata analizzando i brani della storica colonna sonora uscita nel 1994. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TELEGRAM: https://t.me/cinescorepodcast - - - - DISCOGRAFIA PRINCIPALE Link:
2023-09-29
29 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
2) John Williams e "Lo Squalo" (1975)
Oggi parliamo delle musiche de "Lo Squalo" (Jaws), film diretto da un giovane Steven Spielberg e datato 1975. Un vero e proprio capolavoro della storia del cinema e reso ancor più vincente grazie alle musiche scritte da John Williams che gli valsero un Oscar. Andremo ad indagare il concept che sta alla base dello "Shark Theme", il tema musicale che ha definito i connotati della musica Horror/Thriller e gli altri temi più iconici della colonna sonora. Voce e Testi: Francesco Menici Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli - - - - Gruppo TE...
2023-09-22
26 min
TRAME STRANE
"CINESCORE": un nuovo podcast dedicato alle musiche nel cinema, si parte con le roboanze sonore di Christopher Nolan
Dopo aver dedicato diverse puntate ad alcune delle colonne sonore più importanti, più significative e più belle del cinema, col compositore e musicista Francesco Menici abbiamo deciso di canalizzare questa tematica in un podcast specifico perché ci sembrava più coerente per il tipo di argomento. In questa puntata presentiamo: "CINESCORE" un podcast che è già partito con una prima imperdibile puntata interamente dedicata alle musiche nel cinema di Christopher Nolan, di seguito tutti i link per ascoltare l'episodio a e se vi piace anche per iscrivervi al podcast e al canale Telegram CineScore - La Mus...
2023-09-14
09 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
1) La Musica nel Cinema di Nolan
Il cinema di Christopher Nolan sta sempre più dividendo pubblico e critica. Lo possiamo constatare nel recente "Oppenheimer", film che ha esteso ai massimi livelli il suo linguaggio (nel bene e nel male). Christopher Nolan può piacere oppure no, ma non c'è dubbio che riesca sempre a vincere su un aspetto: far vivere agli spettatori un'esperienza unica in sala che mai potranno provare nel proprio salotto di casa. Questo grazie anche all'enorme importanza che Nolan dà al comparto sonoro (musiche e sound design). Le musiche nel suo cinema hanno cambiato il modo di concepire uno score per un film ed i...
2023-09-14
33 min
CineScore - Le Musiche nel Cinema
Trailer - CineScore
Benvenuti in CineScore! Il podcast dedicato alle musiche nel cinema. Di Francesco Menici e Davide Zagnoli Voce Trailer: Lorenzo Loreti Musica: Francesco Menici
2023-09-09
01 min
TRAME STRANE
188 Soundtrack: Bernard Herrmann e le musiche di "Vertigo" e "Psyco"
Per questa ultima puntata estiva dedicata alle musiche da film sale in cattedra il grande maestro Bernard Herrmann attraverso due capolavori del cinema: "Vertigo" (la donna che visse due volte) del 1958 e "Psyco" del 1960. Girati entrambi da Alfred Hitchcock sono divenuti iconici anche grazie alle musiche di Herrmann. Scopriamo tutti i segreti di un compositore che ha creato un vero e proprio stile, unico e inconfondibile. Testo e voce di Francesco Menici, missaggio e post-produzione Davide Zagnoli P.S: In futuro ci risentiremo ancora con altri episodi sulle musiche...
2023-08-30
31 min
TRAME STRANE
187 Soundtrack: Yann Tiersen vs "Il favoloso mondo di Amelie" (2001)
Perché Yann Tiersen l'autore delle musiche de "Il favoloso mondo di Amelie" (Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain) non ama la colonna sonora di questo film? Scopriamo tutti i retroscena in questa puntata dove analizziamo i passaggi sonori più evocativi che hanno reso celebre questo film anche grazie alle sue atmosfere musicali. Testo e voce di Francesco Menici missaggio e post-produzione Davide Zagnoli
2023-08-23
17 min
TRAME STRANE
186 Soundtrack: "Alien" la quadrilogia in musica
In questo terzo appuntamento dedicato alle colonne sonore vi raccontiamo le musiche dei primi quattro capitoli di Alien: "Alien" (1979) musiche di Jerry Glodsmith, "Aliens scontro finale" (1986) musiche di James Horner, "Alien 3" (1992) musiche di Elliot Goldenthal, "Alien la clonazione" (1997) musiche di John Frizzel. Quale sarà la più bella? Testo e voce di Francesco Menici, missaggio e post-produzione Davide Zagnoli
2023-08-16
25 min
TRAME STRANE
185 Soundtrack: Vangelis e le musiche di "Blade Runner" (1982)
In questo secondo appuntamento dedicato alle colonne sonore parliamo delle bellissime musiche di Vangelis che hanno caratterizzato una delle opere più importanti della storia del cinema: "Blade Runner" di Ridley Scott un capolavoro senza tempo datato 1982. Ne parliamo in questa puntata analizzando i brani della storica colonna sonora uscita nel 1994. Voce e testo di Francesco Menici, missaggio e post-produzione di Davide Zagnoli
2023-08-09
29 min
TRAME STRANE
184 Soundtrack: John Williams e "Lo squalo" (1975)
Partiamo con la prima delle 5 puntate estive dedicate alle colonne sonore dagli...accordi speciali parlando delle musiche de "Lo squalo" (Jaws) film diretto da Steven Spielberg e datato 1975 un capolavoro non solo cinematografico ma anche musicale firmato John Williams dove sveleremo tutti i segreti dello..."Shark Theme" Testo e voce di Francesco Menici, missaggio e post-produzione Davide Zagnoli
2023-08-02
26 min
TRAME STRANE
183 Soundtrack: un'estate di colonne sonore
In questo puntata con Francesco Menici presentiamo il progetto "Soundtrack, un estate di colonne sonore" dove, attraverso cinque appuntamenti, vogliamo parlare dei grandi maestri della musica da cinema che hanno saputo creare temi iconici attraverso la sperimentazione del linguaggio musicale. Un format dove cercheremo di raccontare i film attraverso i suggestivi accordi speciali. Il programma delle uscite settimanali parte da mercoledì 2 agosto e prosegue per tutti i mercoledì del mese attraverso la seguente scaletta: - John Williams e "Lo squalo", - Vangelis e le musiche in "Blade Runner", - La...
2023-07-29
21 min
TRAME STRANE
182 Cronenberg negli anni 2000
In questo episodio con Edoardo Saccone parliamo del cinema di David Cronenberg negli anni 2000 e in finale di puntata il compositore Francesco Menici analizza le musiche di Howard Shore nei film in scaletta: [04:14] Spider (2002) [10:56] A History of Violence (2005) [19:16] La promessa dell'assassino (2007) [25:01] A Dangerous Method (2011) [28:58] Cosmopolis (2012) [31:23] Maps to the Stars (2014) [33:45] Crimes of the Future (2022) [37:16] Le musiche di Howard Shore nei film della puntata
2023-07-24
51 min
TRAME STRANE
173 Cronenberg negli anni '90
Altro giro altro decennio dedicato al grande David Cronenberg. Insieme a Edoardo Saccone parliamo delle opere del regista canadese uscite negli anni '90 e coadiuvati dal compositore e musicista Francesco Menici analizziamo le musiche di Howard Shore all'interno di ognuno dei film trattati: [05:18] Il pasto nudo (Naked Lunch) - 1991 [19:20] M.Butterfly - 1993 [30:38] Crash - 1996 [45:06] Existenz - 1999
2023-06-05
58 min
TRAME STRANE
170 David Lynch "Perdersi è meraviglioso"
Partendo dal libro "Perdersi è meraviglioso" una raccolta di interviste al grande regista David Lynch insieme a Michela Gorini ripercorriamo alcune delle più importanti opere del visionario regista americano e in finale di puntata il musicista Francesco Menici ci regala una perla audio dedicata ad Angelo Badalamenti autore delle iconiche musiche nei film di Lynch. Film trattati: [05:20] "Eraserhead - La mente che cancella" (1977) [14:59] "The Elephant Man" (1980) [24:24] "Dune" (1984) [30:20]"Velluto Blu" (1986) [36:44] "I segreti di Twin Peaks" - serie Tv (1990-1991) [43:32] "Fuoco cammina con me" (1992) [45:18] "Cuore Selvaggio" (1990) [51:46] "Strade Perdute" (1997) [58:01] "Una storia vera" (1999) [01:01:28] "Mulholland Drive" (2001) [01:16:16] Le musiche di Angelo Badalamenti nel cinema di David Lynch
2023-05-19
1h 24
TRAME STRANE
168 "The Omen" una saga del diavolo, con le musiche di Jerry Goldsmith
Con Massimiliano Bolcioni ripercorriamo le (poco) eroiche gesta cinematografiche dell'anticristo nella storica saga "The Omen" partita nel lontano 1976 e coadiuvati da Francesco Menici parliamo del grande compositore Jerry Goldsmith e delle suggestive musiche, che gli valsero un premio Oscar, composte per questo film. Titoli trattati: Il presagio (The Omen) di Richard Donner (1976), La maledizione di Damien (Damien: Omen II) di Don Taylor (1978), Conflitto finale (The Final Conflict) di Graham Baker (1981), Omen 4 : Presagio infernale (Omen IV: The Awakening) di Jorge Montesi e Dominique Othenin-Girard (1991), Omen Il Presagio (REMAKE) d...
2023-05-05
46 min
TRAME STRANE
165 Cronenberg negli anni '80
Puntata interamente dedicata alla filmografia di David Cronenberg negli anni 80. Insieme a Edoardo Saccone parliamo del suo cinema in quel decennio e coadiuvati dal musicista e compositore Francesco Menici analizziamo anche le musiche e le atmosfere sonore dei suoi film. In scaletta: [09:24] Scanners - 1981 [21:22] Videodrome - 1983 [33:08] La zona morta - 1983 [46:28] La Mosca - 1986 [1:02:35] Inseparabili - 1988
2023-04-14
1h 15