Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Francesco Nocito

Shows

Taste of ArtTaste of ArtPuntata 50 - SarajevoOrmai di BerTour ne avete sentiti molti, e di alcuni avvenuti molti anni or sono non ve ne ho ancora parlato. Anche perché dei primissimi restano nella mia mente i momenti e i luoghi più salienti, ma dettagli con cui creare le puntate forse scarseggerebbero. Per fortuna, anche se con meno frequenza del solito, i miei fedeli amici e io qualche giorno in giro insieme riusciamo a regalarcelo anche adesso; però più passano gli anni più le compagnie aeree sembrano schifare i voli con partono il venerdì sera e ritorno la domenica sera, in molte città d’Europa. Soprattutto in quelle ch...2025-05-0814 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 49 - Slovenia (Parte 2)Ci eravamo fermati mentre passeggiavamo, durante la seconda sera del nostro soggiorno a Lubiana, per le vie della città, con la pancia piena dopo aver cenato al Druga Violina. Da Lubiana, in auto, si possono raggiungere altre importanti città e borghi pieni di fascino, ed è proprio quello che avevamo fatto la mattina seguente. Nella puntata, dopo la sigla, vi dico quali sono!2025-03-2712 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 48 - Slovenia (Parte 1)Andare in vacanza nei giorni che gravitano intorno a ferragosto, si sa, porta con sé la consapevolezza che qualsiasi meta scelta potrebbe trasformarsi in un caotico e affollato inferno. Valeriya e io l’estate scorsa, però, potevamo andare via solo in quel periodo e per questo avevamo evitato destinazioni sulla carta magari più note e con buone probabilità intasate dai turisti e optato per un viaggio on the road in auto verso la vicina Slovenia, che già da un po’ ci stuzzicava.Ero un filo scettico però sul fatto che avremmo trovato tanti posti degni di menzione, che sarebbero rimasti nei nostri...2025-02-2014 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 47 - AteneKalimera a tutti, carissimi amici di Taste of Art!Le piacevoli sensazioni vissute da Valeriya e il sottoscritto poche settimane fa ad Atene sono ancora fresche dentro di noi; e proprio per questo desidero subito condividerle con voi.Come già sapete la Grecia è uno degli Stati che porto maggiormente nel cuore, ma di Atene avevo un ricordo nebuloso, avendola vista solo durante una gita ai tempi del liceo. E ammetto che in quel momento la scoperta della città non era il mio obiettivo principale.Valeriya, inoltre, non ci era mai stata. Quindi mi era parsa proprio un’ottima idea...2024-11-2816 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 46 - In giro per PaviaVigevano, Pisa, Firenze. A queste città, che come sapete rappresentano tanto per me, ho dedicato specifiche puntate dove insieme passeggiavamo al loro interno e vi raccontavo cosa rappresentano per me e quali sono i luoghi che reputo più importanti e interessanti. Oltre a quelli cui sono maggiormente legato.Manca all’appello Pavia, città dove ho studiato, dove ho passato tante belle serate, dove ho lavorato in passato e tutt’ora lavoro, e dove, da un paio d’anni, vivo. Anche se devo specificare che risiedo nel quartiere di Borgo Ticino. E devo assolutamente specificarlo, perché altrimenti i Borghigiani si offendono!Facciamoci due p...2024-10-2414 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 45 - Tra Provenza e CamargueBentornati carissimi amici di Taste of Art!Dopo un lungo periodo di pausa, dove tra l’altro ho visitato mete e luoghi che prossimamente saranno l’oggetto delle nuove puntate, posso finalmente riabbracciarvi virtualmente, augurandomi che le vostre vacanze siano state piacevoli almeno quanto le mie!Oggi riparto con una meta, anzi una serie di mete, visitate durante i giorni delle feste pasquali di quest’anno.Infatti Valeriya e io, insieme a Stefano che già ben conoscete e sua moglie Clarissa siamo partiti in macchina dalla Lomellina per raggiungere l’elegante e raffinata Provenza e la più selvaggia Camargue...2024-09-2614 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 44 - AmsterdamIl periodo migliore per ammirare la fioritura dei tulipani ad Amsterdam e dintorni va all’incirca da metà marzo a metà maggio… quindi Bert ed io ovviamente avevamo trovato come unico week end libero per entrambi, per andare a visitare la capitale dei Paesi Bassi, l’inizio marzo, in modo da perdercela per un soffio!A parte la piccola sfortuna appena citata, questo BerTour con i componenti ridotti all’osso ha saputo però regalarci altri doni (basterebbe ad esempio menzionare l’ottimo clima trovato in un periodo in cui solitamente vento e piogge sono all’ordine del giorno in città) che hanno saputo...2024-05-3012 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 43 - L'elegante Parigi (Parte 2)Bentornati, miei carissimi amici di Taste of Art.Ci eravamo fermati alla sera del 31 dicembre, quando Valeriya ed io avevamo festeggiato l’ultimo giorno dell’anno con la straordinaria cena nella camera del nostro hotel, che avete avuto modo di ammirare nelle storie messe sulle pagine social del podcast.Come vi avevo detto però era stata una scelta saggia, perché la mattina seguente avevamo ricominciato a macinare chilometri per proseguire la nostra piacevole esplorazione di Parigi.Volete sapere con cosa avevamo iniziato quel giorno?Non mi dilungo oltre allora e riprendo il racconto dei nostri giorni a Parigi.2024-04-1814 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 42 - L'elegante Parigi (Parte 1)Parigi.Probabilmente una delle città più affascinanti d’Europa. Anzi del mondo!Basta citare il Louvre, Notre Dame, Montmartre, gli Champ Elysées per sentirsi già pervasi dallo spirito parigino. Calcolando che poi c’è molto, ma molto di più da vedere oltre ai luoghi nominati, per cercare di visitarne il più possibile Valeriya ed io avevamo deciso di trascorrere i giorni intorno allo scorso capodanno nella capitale francese. Per l’esattezza ci siamo messi d’impegno per scoprirla per bene dal 29 dicembre al 4 gennaio. Con l’obiettivo di fare una scorpacciata dei luoghi iconici della città.E direi che siamo us...2024-03-1415 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 41 - DublinoPrima puntata del 2024 di Taste of Art!Come state? È da un po’ che non ci sentiamo. Però sono tornato con nuovi racconti di viaggio che tengo a condividere con voi.Iniziando, ovviamente, dall’ultimo BerTour (direi che dopo più di tre anni di puntate non sia più necessario specificare di cosa sto parlando), che ha avuto come meta Dublino.Sulla carta sembrava un viaggio in tono minore: un rapido week end, una meta scelta un po’ andando per esclusione in base agli orari dei voli e soprattutto solo tre membri del BerTour all’appello. Infatti a questo giro eravamo solo Bert, Alessi...2024-02-0813 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 40 - Vedi Napoli e poi... (Parte 2)Ci eravamo lasciati mentre nei Quartieri Spagnoli di Napoli, non so ancora esattamente spinto da quale istinto suicida (e omicida), avevo proposto a Valeriya di raggiungere a piedi la Certosa di San Martino, da lì continuare a passeggiare verso il Vomero e infine raggiungere Posillipo per ammirare Napoli dall’alto.Ancora adesso, mentre ci ripenso, mi chiedo se a volte, più che in viaggio, penso di essere nel bel mezzo di una preparazione atletica per competere in qualche sport.Sta di fatto che ci eravamo incamminati e dopo poco Valeriya aveva capito di aver commesso un grave errore ad affidarsi ai m...2023-11-2314 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 39 - Vedi Napoli e poi... (Parte 1)Maradona.So che sembra banale dire questo nome per introdurre Napoli.Ma la prima immagine che ricordo del mio arrivo nel capoluogo campano è quella di una rivisitazione abbastanza trash della Creazione di Adamo, capolavoro di Michelangelo nella Cappella Sistina del Vaticano, dove al posto di Dio c’era il Pibe de Oro e al posto del primo uomo c’era Victor Osimhen, attuale attaccante della squadra di calcio della città, recente vincitrice dello scorso campionato.Napoli è molto, moltissimo di più ovviamente. Ma è indubbio che la fede calcistica a Napoli è forte come quella per San Gennaro, e l’amore per la maglia della...2023-10-2613 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 38 - Calda SivigliaUn caloroso buongiorno a tutti, miei carissimi amici di Taste of Art!Finalmente torno a parlarvi e, intanto, inizio con il ringraziarvi perché ho potuto notare con piacere che durante l’estate gli ascolti delle precedenti puntate sono stati costanti, e nuovi amici si sono aggiunti tra i followers delle piattaforme in cui trovate i racconti dei miei viaggi.Come sono andate le vostre vacanze? Le mie molto bene. E sono appunto qua per narrarvi del primo dei due viaggi principali che ho fatto durante l’estate.Infatti per cinque giorni Stefano ed io ci siamo...2023-09-2822 minEkonomia i cała resztaEkonomia i cała resztaPiguła 47: Co robią politycy, kiedy złapie się ich na kłamstwie?Wesprzyj nas na Patronite: https://patronite.pl/Ekonomiaica%C5%82aresztaMyśleliście, że fact-checking to zabawa dla grupki pasjonatów, która zupełnie nie wpływa na to, co robią politycy? Okazuje się, że sprawdzanie wypowiedzi polityków przekłada się na to, jak często kłamią. Chcieliśmy powiedzieć: mijają się z prawdą. Niestety, efektem ubocznym takiego korygowania zachowania jest mowa-trawa: w wypowiedziach używają więcej ogólników i niekonkretnych sformułowań.Bibliografia: Politicians’ response to fact-checking: Evidence from a randomised experiment with a leading fact-checking company...2023-04-2614 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 37 - La Grecia continentaleSe c’è uno Stato che nella sua interezza, ad oggi, al di fuori dall’Italia ha totalmente rubato il mio cuore è la Grecia.Tra i miei venti e trent’anni, nell’arco di diverse estati, ho girato in lungo e in largo, con macchina, motorini, quad e traghetti il territorio ellenico. Soprattutto la parte continentale della Grecia ha saputo catturarmi come pochi altri posti che ho potuto visitare. Quella parte di Grecia meno turistica in molte sue zone, rispetto alle più celebri isole, capace però di conquistarti con la gentilezza delle persone che la abitano e si incontrano, con gli aute...2023-03-2319 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 36 - Nel cuore di PompeiÈ arrivato il momento di chiudere un cerchio che avevo aperto nella seconda puntata di Taste of Art, lasciato lì, in attesa di conclusione per circa due anni. In quella puntata vi avevo parlato dei templi di Paestum e, successivamente, in altre due puntate anche di Villa Adriana a Tivoli e di Ostia Antica. Come molti di voi si ricorderanno quelle erano state tutte mete minori, se così si possono definire, di una principale; il cardine sul quale avevo costruito un itinerario di quattro giorni per visitare alcuni siti archeologici del Centro/Sud Italia. La meta fondamentale era, infatti, il Parco Arc...2023-02-2316 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 35 - Tra Pitigliano e PienzaBuon inizio di questo nuovo anno, carissimi amici di Taste of Art.Siete riusciti a riprendere la normale routine senza troppi traumi?Io sto facendo ancora fatica, mi ero ben abituato alle vacanze natalizie; anche perché proprio in questa puntata vi parlerò di due borghi della mia amata Toscana che ho visitato durante le feste... e che quindi mi rimandano a quei giorni di relax. I due borghi in questione sono Pitigliano, soprannominata anche “la piccola Gerusalemme”, e Pienza, la città ideale del rinascimento di Papa Pio II.La prima non l’avevo mai visitata, e neanche Valeriya...2023-01-1912 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 34 - Un "bagno" a BudapestSiamo arrivati alla fine di questo 2022 e so che ci tenete tantissimo ad avere un ultimo regalino da parte mia prima delle vacanze natalizie… vero?Sì, un po’ esagero. In realtà sono io che ho estremamente piacere a salutarvi, e ringraziarvi per il vostro continuo supporto, con l’ultima puntata di quest’anno dedicata al recente week end che ho trascorso a Budapest insieme, quasi scontato dirlo, ai miei amici del BerTour.E a questo giro, oltre a compiere le nostre decine di chilometri giornaliere a piedi, abbiamo trovato anche il tempo per far rilassare i nostri corpi in quella...2022-12-1517 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 33 - 40 ore a LondraEravamo arrivati, nella puntata precedente, al momento in cui Stefano e io avevamo recuperato i nostri zaini dal parrucchiere anglo-siciliano tuttofare e per l’ennesima volta durante il nostro peregrinare nel Regno Unito avevamo preso un mezzo di trasporto diretto a Londra.Questa volta il treno però aveva effettivamente come meta finale proprio la capitale inglese.Eravamo oramai quasi al termine della nostra vacanza con giusto un pomeriggio e tutta la giornata seguente, notte compresa, da trascorrere a Londra.Ma dire che avevamo utilizzato pienamente il poco tempo a nostra disposizione è dir poco perché tra m...2022-11-1713 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 32 - Bath e StonehengeCome vi ho detto nelle precedenti puntate, il viaggio mio e di Stefano nel Regno Unito si era diviso tra la Scozia, di cui ho terminato il racconto, e l’Inghilterra. Le nostre mete inglesi erano state principalmente Bath e Stonehenge, con un rapido giro finale giro a Londra.Ai tempi dell’organizzazione del viaggio, nei nostri piani il percorso da Inverness a Bath non sarebbe stato molto complicato: un breve volo fino a Bristol e da lì in treno in una ventina di minuti avremmo raggiunto la vivace città universitaria, nota anche per le sue antiche terme romane...2022-10-2715 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 31 - Le Highlands (Parte 2)Dove eravamo rimasti con il racconto della prima parte di viaggio nelle Highlands scozzesi?Ah sì, vero. Inzuppati dalla pioggia ma appagati dalla nostra giornata tra storici castelli e valli che sembravano uscite da libri fantasy eravamo rientrati, con il nostro sobrio bolide, a Inverness; giusto giusto per mettere qualcosa sotto i denti, vedere finalmente il cielo schiarirsi e farci ricordare che, in fondo, anche lì era estate!Sapevamo esattamente dove saremmo andati a cenare, perché già la sera precedente avevamo deciso di azzardare una cosa che sembra da tipici italiani all’estero, ma della quale avevam...2022-10-0616 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 30 - Le Highlands (Parte 1)Bentornati, cari amici di Taste of Art.Passate bene le vostre vacanze?Io non mi posso proprio lamentare; qualche giretto, un po’ di mare ma, soprattutto, un viaggio tra alcuni dei più importanti luoghi della Scozia e dell’Inghilterra; Un viaggio così soddisfacente che per raccontarvelo ho deciso di dedicargli le prime, nuove, puntate dopo la pausa estiva.Infatti in questa e nella prossima vi parlerò delle Highlands scozzesi, poi della mia visita a Bath e alla leggendaria Stonehenge e infine chiuderò con una toccata e fuga a Londra.Non ero da solo nel mio peregrinare per la G...2022-09-2217 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 29 - Parma e la PilottaTutte le volte che capito a Parma inizia un perenne scontro tra la mia testa e il mio stomaco.Nel senso che una parte di me correrebbe a rivedere per l’ennesima volta tutti i suoi gioielli architettonici sparsi per la città e le opere custodite al loro interno, mentre l’altra vorrebbe solo sedersi in un bar a osservare la gente che passeggia, con i ritmi lenti e rilassati di chi sa godersi la vita… e sorseggiare un buon vino accompagnandolo con prosciutto e parmigiano.Per fortuna spesso riesco a fare entrambe le cose ma, le volte in cui...2022-06-0911 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 28 - Marrakech (non)ExpressPer parlarvi di Marrakech devo andare decisamente indietro con i ricordi.Ammetto di far fatica a rimettere totalmente a fuoco ciò che io, Alessio, Giuseppe, Eleonora e ovviamente Bert avevamo visto e fatto in uno dei nostri primissimi BerTour.Ma in fondo un po’ di caos mentale credo che possa essere adatto per introdurre la città a cui dedico questa puntata; una città dove non regnano sicuramente ordine e attenzione, ma sensazioni, rumori, profumi (e a volte odori non sempre piacevoli), voci e colori che creano un fortissimo senso di allegria e spontaneità.Non ho mag...2022-05-1916 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 27 - La mia FirenzeCome sapete, se avete ascoltato la puntata dedicata alle Cappelle Medicee, la città che più amo in Italia, anzi, probabilmente al mondo, è Firenze.E, con curiosità, vi faccio queste domande:Quale luogo avete visto e vi è rimasto nel cuore, oppure non conoscete e vorreste visitare di Firenze?O cosa vi piacerebbe rivedere che magari avevate osservato con poca attenzione?O ancora, perché no, cosa vorreste assaporare delle pietanze tipiche della città toscana?Io intanto, questa domanda l’ho posta ad una persona che già conoscete. Uno dei membri del BerTour, che è anch...2022-04-2814 minMasterpieceMasterpiece08 - Grotta di ChauvetProtagonista della puntata di oggi di Masterpiece - Voci dei capolavori dell'arte antica è la Grotta di Chauvet. Di chi sarà la voce che riecheggia tra le scene di caccia con leoni e leonesse che inseguono un branco di bisonti, tra le immagini di mammuth, rinoceronti e cavalli? Lo spirito di uno degli antichi visitatori? Il proprietario o la propietaria delle piccole impronte al suolo? Di chi è, secondo te, la voce della grotta?***Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi...2022-03-1504 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 26 - Incantevole SpelloSe c’è una cosa in cui sicuramente l’Italia eccelle, per qualità e quantità, è la presenza di borghi antichi, sparsi su tutto il territorio, da Nord a Sud, che sanno davvero trasportare chi li visita in un mondo parallelo, fatto di ritmi lenti, storie remote, profumi intensi e colori vividi.Ho più volte fatto cenno al mio amore per la Toscana, ma questa volta voglio spostarmi poco più lontano.In una regione che, forse, riesce ad essere ancora più autentica e legata alle sue tradizioni.Dove è quasi obbligatorio prendersi del tempo e vagare tra le sue colli...2022-03-1010 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 25 - Sotto il sole di LisbonaAmo il caldo.E lo amo ancora di più quando nella ridente pianura padana, dove risiedo, iniziano ad arrivare la nebbia e quel pungente freddo umido che tanto bene si infila nelle ossa per restarci mediamente per tutto l’inverno. Quindi, appena Valeriya mi aveva proposto, pochi mesi fa, di andare a vedere Lisbona prima di Natale, la mia risposta era stata più che positiva. In realtà entrambi già da tempo avevamo inserito la capitale del Portogallo tra le mete adatte a una fuga di due/tre giorni, perché ci incuriosivano le attrazioni che aveva da offrire, così come i s...2022-02-2418 minMasterpieceMasterpiece07 - Carro di TrundholmQuanto deve essere sfiancante per un povero cavallo trainare un carro che trasporta niente meno che il Sole? Te lo sei mai chiesto? È questo il tema della puntata di oggi di Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica, dedicata al Carro di Trundholm.***Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.Interpreti di questa puntata: Francesco Nocito e Basilio Santoro.Il podcast include musiche originali di Salvo Ferrara.Musica del codino finale: Oceans by Walter Mazzaccaro2022-02-2304 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 24 - Cracovia, Wieliczka e AuschwitzDa quando è iniziata la pandemia non è stato semplice viaggiare.Vincoli, regole in continuo cambiamento, moduli da compilare… situazioni che portano a perdere, almeno un po’, lo slancio e la voglia anche solo di sognare la prossima meta.Però, bisogna restare sempre positivi, anche se dirlo in questo periodo potrebbe quasi suonare stonato, e sfruttare ogni spiraglio di luce che ci viene offerto. Sotto qualsiasi aspetto, non solo riguardo i viaggi.I miei amici del BerTour ed io volevamo riassaporare il piacere di condividere un nuovo viaggio insieme e così, il sempre pronto Bert, aveva cercato di capir...2022-02-1016 minMasterpieceMasterpiece06 - il Cratere del naufragioMorire per mare dopo una lunga e difficile traversata in cerca di una nuova vita non è solo cosa dei nostri giorni. Sin dall'antichità, i flutti del Mediterraneo hanno inghiottito infatti centinaia di navi, spezzato migliaia di vite, diviso migliaia di famiglie. Possiamo dirlo con certezza: ce lo racconta l'oggetto protagonista della puntata di oggi di Masterpiece, voci dai capolavori dell'arte antica: il Cratere del naufragio.***Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.Interpreti di questa puntata: Francesco Nocito...2022-02-0805 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 23 - Tra le vie di Ostia AnticaPensando all’Italia, se qualcuno ci chiedesse dove è ancora possibile letteralmente camminare sui resti di antiche vie romane e toccare mura di palazzi capaci di resistere alle intemperie del tempo dopo oltre duemila anni, la maggior parte di noi, forse tutti, avremmo una sola risposta: Pompei.Se avete ascoltato alcune mie precedenti puntate, per l’esattezza quelle dedicate a Paestum e a Villa Adriana, vi ricorderete che questi due luoghi avevano fatto parte di un itinerario ben più articolato che comprendeva come meta principale proprio il Parco Archeologico di Pompei.Dunque… ora vi starete chiedendo se mi sia c...2022-01-2710 minMasterpieceMasterpiece05 - la Medusa di BerniniSe fossero esistite le macchine fotografiche al tempo dei miti, siamo certi che il volto di Medusa sarebbe apparso così, disperato, sorpreso, carico di rabbia, esattamente come lo ha scolpito nel marmo Gian Lorenzo Bernini attorno al 1640. Come dovette sentirsi la Gorgone dopo l'inganno di Perseo? Giorgia Cappelletti le restituisce la voce, in questa nuova puntata di Masterpiece!***Masterpiece - Voci dai capolavori dell'arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.Interpreti di questa puntata: Francesco Nocito e Chiara Boracchi.Il...2022-01-2404 minMasterpieceMasterpiece03 - Il Pugile a riposoNel terzo episodio di Masterpiece, diamo voce a un capolavoro famosissimo: il Pugile a riposo conservato al Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme. Chi non l'ha mai visto almeno una volta, anche solo su una locandina o in un documentario? Chi non ricorda il suo viso stanco e il suo corpo spossato dalla fatica?La statua di IV secolo a.C. è ritenuta un capolavoro per la sua espressività. Il suo volto è l'emblema della stanchezza! Eppure, la voce stessa del capolavoro, pare suggerire altri pensieri, altre emozioni... Non resta che ascoltarla!***Masterpiece - Voc...2021-12-2204 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 22 - Gerusalemme (Parte 2)Ci eravamo salutati, alla fine della precedente puntata, con i rossi raggi del tramonto che accarezzavano il profilo di Gerusalemme.Grazie a un profondo riposo che ci aveva aiutato a recuperare le energie dopo le poche ore di sonno avute a disposizione nel giorno e mezzo che avevamo già trascorso dalla nostra partenza, la mattina eravamo decisamente più in forma per la giornata che ci aspettava; giornata che alla fine si sarebbe rivelata anche la più piena e ricca di emozioni dell’intero viaggio.La Città di Davide, il Monte del Tempio e un museo che non pe...2021-12-1615 minMasterpieceMasterpiece02 - Il TuffatoreUn uomo nudo che si tuffa in mare, dipinto in quell'attimo sospeso in cui ha già lasciato il trampolino, ma non ha ancora toccato le onde: è lui, il Tuffatore, il protagonista della puntata di oggi di Masterpiece.Quante immagini può evocare un tuffo? Quante emozioni? L'atto di tuffarsi può avere diversi significati, e quello letterale è solo uno dei tanti possibili. Secondo gli archeologi, il dipinto rappresenta una metafora della morte. Ma quali saranno stati i pensieri e le parole del Tuffatore durante questo volo-non volo che sembra trascendere il tempo e lo spazio? E cosa suscita in te...2021-12-0806 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 21 - Gerusalemme (Parte 1)Nel Talmud Babilonese, uno dei testi sacri dell’ebraismo, si trova scritta questa frase:“Chi non ha visto Gerusalemme nel suo splendore non ha mai visto una città desiderabile in vita sua”.Purtroppo non ho avuto la fortuna di vedere Gerusalemme all’apice del suo splendore ma sento comunque, per quel che ho ammirato alcuni anni fa, di poter confermare queste parole.Perché, piena di seducenti pregi e detestabili difetti, perennemente in guerra e non in grado di trovare la pace sia all’interno delle sue mura sia fuori dai suoi confini, questa città è davvero unica...2021-12-0212 minMasterpieceMasterpiece01 - Ombra della seraPer l'artista del Novecento Alberto Giacometti, la statuetta etrusca nota col nome di Ombra della sera fu infinita fonte d'ispirazione per realizzare le sue opere in bronzo strette e allungate. Ma ha ispirato anche romanzi e racconti.In essa, il Narratore sente le voci dei compagni di classe e rivede se stesso bambino. Di chi sarà la voce dell'opera? È anche la tua?***Masterpiece - Voci dai capolavori dell'arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.Interpreti di questa puntata: Francesco Noc...2021-11-2404 minMasterpieceMasterpiece00 - Il NarratoreUn visitatore seriale di musei che "sente le voci" dei capolavori dell'arte antica decide di condividere la sua esperienza con te. E così, aneddoti, informazioni storiche ed emozioni del Narratore a volte si fondono con la voce poetica delle opere, a volte si contrappongono ad essa in un incontro-scontro che non ha nulla di descrittivo. Perché Masterpiece, che è teatro, interpretazione e poesia, prova a rispondere a quell'unica domanda che le guide dei musei non ti pongono mai: "Guardando questo capolavoro, tu, cosa provi?"***Masterpiece - Voci dai capolavori dell'arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poet...2021-11-2402 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 20 - Il Duomo di SienaChiese, pievi, basiliche e cattedrali.La Toscana è custode da secoli di alcune delle più belle architetture religiose del nostro Paese, che a loro volta conservano spesso tesori unici e inestimabili.Tra queste architetture, ovviamente, deve essere citata la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena, meglio conosciuta semplicemente come il Duomo della città famosa in tutto il mondo per il suo Palio.Una volta entrati nella Cattedrale, ovunque si dirige lo sguardo, non si può far altro che restare ammaliati… anzi, visto i temi mistici della puntata, direi proprio in totale estasi!Dalle vetrate luminose e colora...2021-11-1811 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 19 - Edimburgo e un kiltCiao a tutti, cari amici di Taste of Art.La scorsa puntata vi avevo parlato delle mie vacanze estive a Roma, città che è stata fondata su sette famosi colli.Ma, sapete che anche un’altra famosa città si trova su sette colli?Sto parlando della vivacissima capitale scozzese di Edimburgo, che nel 2011 è stata meta di uno dei primi viaggi fatti con i miei amici del BertTour.E in questa occasione era presente, inoltre, anche chi ancora mi mancava da citarvi tra i soggetti che fanno parte dei nostri viaggi pensati dal mio amico...2021-11-0414 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 18 - Vacanze Romane“Tu non potresti veder nulla maggior di Roma”.Sapete di chi sono queste parole?Di Quinto Orazio Flacco, il noto poeta della Roma antica, e mi trovo assolutamente d’accordo con lui.Trovo incontestabile che Roma sia la città più ricca di arte, storia e cultura, ancora visibile e tangibile al mondo. Nessuna città sa far viaggiare allo stesso modo indietro nel tempo.Dall’antichità fino al secolo scorso, passando per infiniti stili architettonici e correnti artistiche.Caotica, “caciarona”, a volte anche troppo.Comunque, pura poesia.Come vi ho detto...2021-10-2115 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 17 - Mantova, alla corte dei GonzagaEra giusto qualche mese fa… luglio, per l’esattezza il 10 che si dà il caso che come ogni anno in quella data capiti anche il mio compleanno.Insieme alla mia compagna Valeriya avevamo deciso di andare a visitare Mantova. Città che, per entrambi, mancava ancora all’appello tra le tante già viste in giro per l’Italia.A dire il vero eravamo partiti il venerdì sera alla volta di Parma, giusto per fare un salto la mattina dopo al Complesso della Pilotta e ammirare la Mostra di Fornasetti, Theatrum Mundi, per poi muoverci dalla città emiliana in direzione...2021-10-0714 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 16 - Istanbul (Parte 2)Vi ricordate dove ci eravamo lasciati nella puntata precedente?Eravamo usciti, estasiati, da Santa Sofia, con l’intenzione di prenderci ancora un po’ di tempo per esplorare senza mete specifiche la città.Avevamo attraversato quindi il Ponte di Galata, famoso per la costante presenza di pescatori e, vedendo anche la celebre torre omonima che si stagliava nel profilo dell’antica Costantinopoli, decidemmo che potevamo magari salire sulla sua cima al tramonto, prima di tornare all’appartamento.Ma non sapevamo che dal momento in cui avremmo raggiunto la Torre fino alla mattina seguente, di nuovo alla Mosc...2021-09-2314 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 15 - Istanbul (Parte 1)Umberto Eco, parlando di Istanbul, diceva che esisteva un solo modo per conoscerla bene: girare da solo, a piedi, e smarrirsi.Io, vagando per Istanbul, non ero da solo, ma con i miei fedeli compagni di tanti viaggi che già avete avuto modo di conoscere. Noi, però, in viaggio siamo come una cosa sola: menti e corpi che si muovono all’unisono; ognuno capace di arricchire quell’esperienza con le proprie peculiarità, rendendola così indimenticabile.A distanza di anni personalmente metto ancora quel viaggio in cima a tutti quelli fatti con i miei compagni del BerTour, che ormai...2021-09-0913 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 14 - Bruxelles, Bruges e GandMolti hanno una meta che immaginano sempre come quella del loro prossimo viaggio.“Ah, la prossima volta che ho un qualche giorno vado lì”.Inoltre, spesso è una meta relativamente vicina, comode da raggiungere, e che sembra sempre alla nostra portata.Proprio per questo, però,  alla fine diventa costantemente la meta del viaggio successivo. Perché: “ma sì, dai; tanto posso andarci quando voglio”. E alla fine la sua visita viene sempre posticipata a discapito di altre mete.Restando così, per anni, in attesa.La mia meta “del prossimo viaggio” è stata per anni il Belgio, per l’...2021-07-2214 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 13 - Croazia on the road (Parte 2)Ancora in viaggio nell'avvincente Croazia.Se avete ascoltato la puntata precedente, dove ho raccontato i primi quattro giorni del mio tour tra le città croate, vi ricorderete che ci siamo lasciati con l’ultima notte a Spalato e con quel capolavoro assoluto del Palazzo di Diocleziano.Il quinto giorno ci aspettavano circa tre ore di tragitto e poco più di 200 chilometri per raggiungere la meta più distante del nostro itinerario: Dubrovnik, in italiano chiamata anche Ragusa.Fortunatamente quella mattina Roberto ci aveva graziati: niente chiavi perse o documenti dimenticati.La nostra tabella di ma...2021-07-0812 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 12 - Croazia on the road (Parte 1)Estate.Per me vuol dire sole, mare… ma anche città da visitare durante le lunghe giornate estive!Avete già organizzato o state pensando a dove andare prossimamente?Sì, lo so: tra pandemia, green pass, vaccini e tutto il resto ci si potrebbe scoraggiare.Se però vorrete fare qualcosa di semplice fuori dall’Italia, ma dentro i confini europei, potrei suggerirvi un tour utilizzando l’auto, compiuto da me ormai quasi sette anni fa con quattro miei amici dove, tra mare, arte e cultura, abbiamo passato otto splendidi giorni in Croazia.Dovrete es...2021-06-2410 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 11 - I tesori di RavennaMosaico:Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno.Oppure, utilizzando una sola parola: Ravenna.Ogni volta che sento parlare di mosaici, in riferimento a siti archeologici, monumenti o musei sparsi per il mondo, la mia mente fa un automatico confronto con ciò che ho visto alcuni anni fa a Ravenna. E che, per me, non trova ad o...2021-06-1011 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 10 - Scoprendo MoscaDite la verità:Ma quanto vi sentite soddisfatti quando organizzate un viaggio nei minimi dettagli, e tutto fila liscio esattamente come avevate immaginato?A fine della vacanza ripensate ai musei in cui siete entrati, le pietanze assaggiate proprio in quel posto che di cui avevate letto diverse recensioni positive e a tutte le altre mete che avevate inserito nel vostro itinerario.Tutto era andato così bene che alla fine c’era stato anche il tempo per fare qualcosa di inaspettato, deciso sul momento o capitato di sorpresa. E quell’evento non pensato prima aveva così messo la ciliegi...2021-05-2713 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 9 - Camminando per Pisa“L’aspetto di Pisa mi piace assai più di quel di Firenze. Questo Lungarno è uno spettacolo così bello, così ampio, così magnifico, così gaio, così ridente che innamora: non ho veduto niente di simile né a Firenze né a Milano, né a Roma, e veramente non so se in tutta l’Europa si trovino vedute di questa sorta.”Questo disse della vista che ammirava, passeggiando per le strade che costeggiavano l’Arno a Pisa, Giacomo Leopardi; e una targa in Lungarno Pacinotti ricorda ancora oggi il suo pensiero a chiunque decida di imitarlo, visitando il centro di questa città toscana....2021-05-1313 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 8 - Vigevano e la Città IdealeToscano d’adozione, lombardo di nascita. Non è la prima volta che ve lo dico. In questa puntata parto quindi proprio dalle mie origini e intendo parlarvi di Vigevano.Questa città, vicina alle più rinomate Milano e Pavia, ha vissuto momenti di puro splendore, soprattutto sotto il dominio degli Sforza. Passeggiando nel centro storico, nella Piazza e nel Castello vi sembrerà di fare un salto nel Rinascimento.Si sostiene inoltre che nella realizzazione della piazza ci sia stato lo zampino di un artista non proprio qualunque… un certo Leonardo da Vinci; forse il nome vi dice qualcosa.E o...2021-04-2910 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 7 - Il Cairo e le PiramidiQuando ripenso ai giorni trascorsi al Cairo il primo ricordo che mi viene in mente è l’ironico scambio di battute avvenuto tra me e Alessio, mio amico che avete già avuto modo di conoscere nella Puntata 3, dedicata alla Giordania.Erano le dieci di sera del primo novembre 2018 e stavamo per imbarcarci a Malpensa insieme ad altri tre nostri amici.Io ero già in fibrillazione all’idea di quello che avremmo visto e non volevo perdere nemmeno un istante della mattina seguente, visitando appena possibile il Museo Egizio.Chiesi ad Alessio, quindi, se saremmo riusciti a veder...2021-04-1515 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 6 - Villa Adriana a TivoliVi ricordate cosa vi avevo raccontato nella Puntata 2, dedicata a Paestum?Che la visita al parco archeologico era solo una delle tappe legate al mio viaggio a Pompei e che quella era un’altra storia, di cui vi avrei parlato in seguito.Beh, in questa puntata c’è un’altra storia di quell’altra storia.Perché, quando dalla Toscana scesi in auto verso il Sud Italia, all’andata mi fermai a vedere Ostia Antica poi, oltre a Pompei e la Villa di Poppea a Torre Annunziata, feci anche un salto a all’Anfiteatro di Capua e, appunto, a...2021-04-0112 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 5 - Tre giorni a StoccolmaImmagino vi sia capitato, a volte, leggendo un libro di immedesimarvi in uno dei personaggi della storia narrata.Riuscivate a vedervi al suo posto mentre camminavate per le strade, entrando nei locali e nei luoghi che facevano da cornice alle vicende vissute dal quel personaggio.A me, e al mio amico Alessandro, è successo questo leggendo il primo libro della famosa saga di Millennium: “Uomini che odiano le donne”.Volevamo sentirci come Mikael Blomkvist, camminare per la fredda, intrigante e oscura Stoccolma del libro…E invece abbiamo avuto modo di scoprire che, più che un set da thriller...2021-03-1815 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 4 - Le Cappelle Medicee a FirenzeOgnuno possiede una “città del cuore”.Quella città dove ci si sente a casa. Di cui si conosce ogni strada; dove non ci si perde mai perché c’è sempre qualche punto di riferimento a dare sicurezza.Dove, svoltando ogni singolo angolo, si sa esattamente cosa ci sarà dietro. E ci si sente felici. Vivi.In quella città, magari, si ha anche uno o più posti preferiti. Posti che servono per rigenerare mente e corpo. La mia città del cuore è Firenze.Ed è custode di molti luoghi famosi (ma anche di altri meno noti), artistici ma non...2021-03-0410 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 3 - Petra e la GiordaniaAvevo circa sei anni quando, per la prima volta, si fissò in maniera indelebile nei miei occhi l’immagine del Tesoro di Petra.Conobbi quel monumento grazie a un film che moltissimi di voi conosceranno: Indiana Jones e l’ultima crociata.Alla fine della visione feci due promesse a me stesso:La prima, che avrei studiato archeologia; anche se a quel tempo non immaginavo che al posto di diventare un esploratore mi sarei ritrovato invece a tradurre Sant’Agostino dal greco all’italiano con l’ansia di non superare un esame.La seconda, ch...2021-02-1814 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 2 - Paestum e i suoi templiPaestum.Una delle città meglio conservate della Magna Grecia.Questa è l’antica Poseidonia.Fondata dagli abitanti di Sibari per avere un caposaldo affacciato sul Tirreno lì dove già in epoca preistorica esistevano degli insediamenti.Quando si giunge in Campania per visitare il ricco patrimonio archeologico e artistico della regione molti prima di tutto si fiondano a Pompei; e, lo devo ammettere, anche io ho fatto così… ma questa è un’altra storia, che vi racconterò in una prossima puntata.Però, fidatevi, fareste davvero, e sottolineo davvero, un grave errore a non recarvi al Par...2021-02-0409 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 1 - Un week end a BerlinoL’altare di Pergamo.Uno dei più affascinanti monumenti dell’archeologia, praticamente integro e ricostruito all’interno del museo che trae ispirazione dal suo nome. Impossibile pensare, andando a Berlino, di non ammirarlo.Beh… se visiterete la città quest’anno, o appena sarà possibile in un futuro non troppo lontano, potrete star certi di una cosa: non lo vedrete!Non preoccupatevi però, la città ha altri assi nella manica per entrare nei vostri cuori.Questo è il racconto di un mio week end in giro per Berlino!2021-01-2110 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 0 - (Ri)PartoQualcuno se lo starà chiedendo: perché una “Puntata Zero”?Non potevi iniziare a raccontare subito delle città e dei luoghi visitati nei tuoi viaggi?Vi premetto una cosa… dovrete aver pazienza con me. Non voglio dar nulla per scontato e ci tenevo a farvi questa introduzione prima della Puntata 1, che uscirà il 22 gennaio dando l'ufficiale inizio a Taste of Art.Buon ascolto!Taste of Art.Testi e Voce: Francesco Nocito.Musiche: Cesare Tobia Bonomi.2020-12-2103 minTaste of ArtTaste of ArtTaste of Art - Trailer"Che cosa intendete voi con il termine "arte"? Io l'arte la vedo ovunque... Nelle persone che incontro, nei cibi che assaggio, nei suoni che ascolto.E, ovviamente, nelle opere, nei musei, nei monumenti che trovo, e spesso cerco, lungo il mio cammino. Io sono Francesco Nocito e questo è Taste of Art, il podcast dei miei appunti, che spero possano essere per voi spunti, di viaggio."Ci vediamo (e sentiamo) a gennaio! Taste of Art.Testi e Voce: Francesco Nocito.Musiche: Cesare Tobia Bonomi.2020-12-0600 minNumber One Beats by A.C.K.Number One Beats by A.C.K.0085 NumberOneBeats A.C.K. Radio Show (Electro House / Progressive House / Tech House)NumberOneBeats A.C.K. Radio Show 0085 (Electro House / Progressive House / Tech House) Mixed By A.C.K. -- Non Stop In The Mix !!ONLY FOR PROMOTIONAL USE!! A.C.K. (NumberOneBeats / Wormland Black / Wormland Gold / MYLO / HIFI Stories, Germany / Starlight Italy) 1. Steve Angello –Yeah (Original Mix) 2. Swedish House Mafia – Don’t Worry Child (Feat. John Martin) (Joris Voorn Remix) 3. Comon – Da Da Da (Original Mix) 4. Viktor Mora – Very Well Captain (Original Mix) 5. Marc Van Linden & Chris Avedon – Bitch (Snobs & Bitches Remix) 6. General Tosh – Love Theme (I Feel love) (Massimo Nocito Remix) 7. Niels Van Gogh & Emilio Verdez – Rambasamba (Crazibiza Remix) 8. Kurd Maverick – Hell...2012-10-2700 min