podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Francesco Poli
Shows
Café Bleu
La geniale sregolatezza di Carol Rama in mostra a Torino - Intervista a Francesco Poli
Fino al 14 settembre 2025 gli spazi della Fondazione Accorsi in via Po a Torino ospitano "Carol Rama - Geniale sregolatezza", mostra curata da Francesco Poli e Luca Motto. Insieme al professor Poli, in diretta a Café Bleu, siamo stati nel dietro le quinte del progetto espositivo per scoprire l'artista e come viene raccontata nella mostra.Questo contenuto è stato estratto dalla puntata di Café Bleu in onda, in diretta, martedì 29 luglio 2025 su RBE radio TV.Café Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un programma di e con Claudio Petronella in onda dal lunedì al venerdì dalle 11:15 alle 12:32 in repli...
2025-07-29
09 min
Café Bleu
Dentro e oltre la pittura di Marco Gastini in mostra a Vigone e Torre Pellice
Dal 12 luglio 2025 a Vigone e a Torre Pellice, in provincia di Torino, è aperto al pubblico "Marco Gastini, dentro e oltre la pittura", progetto espositivo curato da Francesco Poli e Luca Motto. Fino al 14 settembre 2025 all'ex Chiesa del Gesù di Vigone e fino al 21 settembre 2025 al Polo Culturale Levi Scroppo di Torre Pellice è ospitata una selezione di opere dell'artista torinese. Per approfondire la conoscenza di Gastini e per scoprire le particolarità della doppia mostra a lui dedicata, in diretta a Café Bleu abbiamo intervistato Luca Motto.Questo contenuto è stato estratto dalla puntata di Café Bleu in onda, in diretta, mercole...
2025-07-23
12 min
L’ecologia integrale in podcast, Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025
Ep. 10 - Sonia Filippazzi e Alfonso Cauteruccio - Premio “Custode della Casa Comune”
Terzo evento (Venerdì 20 Giugno)Premio “Custode della Casa Comune”Sonia Filippazzi, Radio Rai e conduttrice “L’Aria che respiri”Alfonso Cauteruccio, Presidente di Green AccordL’ecologia integrale in podcastIl racconto del V Festival di Montefiascone 2025promosso dall’Associazione Rocca dei Papi per l’EcologiaIntegralePiazza Vittorio Emanuele, 19-22 giugno 2025 Progetto e ideazione di Mario Morcellini e Francesco PoliRealizzazione e regia di Francesco Poli
2025-07-01
04 min
L’ecologia integrale in podcast, Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025
EP. 13 - Intervento di Marco Gisotti - L'ecologia integrale in podcast
Canale formativo del festival rivolto ai giornalistiMarco Gisotti, giornalista e divulgatore, direttore Green FactorL’ecologia integrale in podcastIl racconto del V Festival di Montefiascone 2025promosso dall’Associazione Rocca dei Papi per l’EcologiaIntegralePiazza Vittorio Emanuele, 19-22 giugno 2025 Progetto e ideazione di Mario Morcellini e Francesco PoliRealizzazione e regia di Francesco Poli
2025-07-01
12 min
L’ecologia integrale in podcast, Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025
EP. 12 - Nando Anselmi e Andrea Bellincontro - Terra, agricoltura, paesaggio
Quarto evento ( Sabato 21 Giugno)Terra, agricoltura, paesaggio:Nando Anselmi e Andrea Bellincontro Università della TusciaL’ecologia integrale in podcastIl racconto del V Festival di Montefiascone 2025promosso dall’Associazione Rocca dei Papi per l’EcologiaIntegralePiazza Vittorio Emanuele, 19-22 giugno 2025 Progetto e ideazione di Mario Morcellini e Francesco PoliRealizzazione e regia di Francesco Poli
2025-07-01
08 min
L’ecologia integrale in podcast, Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025
EP. 11 - Intervento dell'attore Emmanuel Casaburi
Terzo evento (Venerdì 20 Giugno)Premio “Custode della Casa Comune”Manuel Casaburi, attoreL’ecologia integrale in podcastIl racconto del V Festival di Montefiascone 2025promosso dall’Associazione Rocca dei Papi per l’EcologiaIntegralePiazza Vittorio Emanuele, 19-22 giugno 2025 Progetto e ideazione di Mario Morcellini e Francesco PoliRealizzazione e regia di Francesco Poli
2025-07-01
08 min
L’ecologia integrale in podcast, Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025
EP. 09 - Gennaro Colangelo, Direttore Artistico del Festival
Terzo evento (Venerdì 20 Giugno)Premio “Custode della Casa Comune”Gennaro Colangelo, Direttore ArtisticoL’ecologia integrale in podcastIl racconto del V Festival di Montefiascone 2025promosso dall’Associazione Rocca dei Papi per l’EcologiaIntegralePiazza Vittorio Emanuele, 19-22 giugno 2025 Progetto e ideazione di Mario Morcellini e Francesco PoliRealizzazione e regia di Francesco Poli
2025-07-01
06 min
L’ecologia integrale in podcast, Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025
EP. 08 - Giuseppe Novelli e Francesco Zaia: La salute di prossimità
Secondo evento (Venerdì 20 Giugno)La salute di prossimitàGiuseppe Novelli, già Rettore dell’Università Tor VergataFrancesco Vaia, Autorità Garante delle Persone con DisabilitàL’ecologia integrale in podcastIl racconto del V Festival di Montefiascone 2025promosso dall’Associazione Rocca dei Papi per l’EcologiaIntegralePiazza Vittorio Emanuele, 19-22 giugno 2025 Progetto e ideazione di Mario Morcellini e Francesco PoliRealizzazione e regia di Francesco Poli
2025-07-01
05 min
L’ecologia integrale in podcast, Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025
EP. 07 - Mario Morcellini: il Giubileo come invito al cambiamento
Primo evento culturale del festivalPresentazione del volume "Giubilei" di Francesco Giorgino,Intervento di Mario Morcellini, Presidente dell’associazione “Rocca dei Papi”Il racconto-podcast del Festival di MontefiasconePromosso dall'Associazione Rocca dei Papi per l'Ecologia IntegralePiazza Vittorio Emanuele, 19-22 giugno 2025Progetto e ideazione di Mario Morcellini e Francesco PoliRealizzazione e regia di Francesco Poli
2025-07-01
06 min
L’ecologia integrale in podcast, Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025
EP. 06 - Cecilia Costa: Il Giubileo come pellegrinaggio
Primo evento culturale del festivalPresentazione del volume "Giubilei" di Francesco Giorgino,Intervento di Cecilia Costa, Università di Roma TreIl racconto-podcast del Festival di MontefiasconePromosso dall'Associazione Rocca dei Papi per l'Ecologia IntegralePiazza Vittorio Emanuele, 19-22 giugno 2025Progetto e ideazione di Mario Morcellini e Francesco PoliRealizzazione e regia di Francesco Poli
2025-07-01
05 min
L’ecologia integrale in podcast, Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025
EP. 05 – Mons. Fabio Fabene: Il valore autentico dei Giubilei
Primo evento culturale del festivalPresentazione del volume "Giubilei" di Francesco Giorgino,Intervento di Mons. Fabio Fabene, Arcivescovo Segretario Dicastero delle Cause dei SantiIl racconto-podcast del Festival di MontefiasconePromosso dall'Associazione Rocca dei Papi per l'Ecologia IntegralePiazza Vittorio Emanuele, 19-22 giugno 2025Progetto e ideazione di Mario Morcellini e Francesco PoliRealizzazione e regia di Francesco Poli
2025-07-01
15 min
L’ecologia integrale in podcast, Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025
EP. 04 - Francesco Giorgino sul Giubileo e sul Festival dell’Ecologia Integrale
Primo evento culturale del festivalPresentazione del volume "Giubilei" di Francesco Giorgino,Conduttore di XXI secolo e Direttore Ufficio Rai.Il racconto-podcast del Festival di MontefiasconePromosso dall'Associazione Rocca dei Papi per l'Ecologia IntegralePiazza Vittorio Emanuele, 19-22 giugno 2025Progetto e ideazione di Mario Morcellini e Francesco PoliRealizzazione e regia di Francesco Poli
2025-07-01
03 min
L’ecologia integrale in podcast, Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025
EP. 03 - Apertura di Mario Morcellini, Presidente dell'Associazione "Rocca dei Papi"
L’ecologia integrale in podcastIl racconto del V Festival di Montefiascone 2025promosso dall’Associazione Rocca dei Papi per l’EcologiaIntegralePiazza Vittorio Emanuele, 19-22 giugno 2025 Progetto e ideazione di Mario Morcellini e Francesco PoliRealizzazione e regia di Francesco Poli
2025-07-01
06 min
L’ecologia integrale in podcast, Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025
EP. 02 - Apertura di Mons. Fabio Fabene, fondatore del Festival dell'Ecologia Integrale
L’ecologia integrale in podcast Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025promosso dall’Associazione Rocca dei Papi per l’EcologiaIntegralePiazza Vittorio Emanuele, 19-22 giugno 2025 Progetto e ideazione di Mario Morcellini e Francesco PoliRealizzazione e regia di Francesco Poli
2025-07-01
05 min
L’ecologia integrale in podcast, Il racconto del V Festival di Montefiascone 2025
EP. 01 - Incipit di Mario Morcellini: il V Festival di Montefiascone
L’ecologia integrale in podcastIl racconto del V Festival di Montefiascone 2025promosso dall’Associazione Rocca dei Papi per l’EcologiaIntegralePiazza Vittorio Emanuele, 19-22 giugno 2025 Progetto e ideazione di Mario Morcellini e Francesco PoliRealizzazione e regia di Francesco Poli
2025-07-01
07 min
Lo show di Maurizio Poli
Dallo IOR alla Finanza Etica_ Il Contributo di Papa Francesco
“Il denaro è un ottimo servitore, ma un pessimo padrone.”Giusy Biondelli, Educatore e Consulente Finanziario, firma un nuovo articolo su Mondo Padano, in cui affronta con chiarezza il tema dell’equilibrio tra valori personali e scelte economiche.Efpa Italia ANCP - Associazione Nazionale Consulenti Patrimoniali AIEFUn invito a rimettere il denaro al suo posto: uno strumento, non un fine.L’articolo è disponibile qui:http://www.mondopadano.it/.../30030_il_denaro_deve.../Oppure in edicola con il nuovo numero di Mondo P...
2025-05-14
06 min
Voci dipinte
Casorati
® «In ogni pennellata, Casorati trasforma la banalità del quotidiano in un incantesimo» scriveva il critico Enzo Siciliano. A distanza di 35 anni una grande antologica dedicata a Felice Casorati torna a Milano, una città che ha avuto una funzione strategica per la carriera di questo pittore, tra i più grandi del Novecento italiano. Una carriera decollata alla Biennale di Venezia del 1924, a cui aveva partecipato con importanti capolavori ora in parte riuniti ed esposti nella mostra in corso a Palazzo Reale a Milano. L’esposizione, curata dai maggiori studiosi di Casorati, documenta l’attività poliedrica del pittore e riunisce u...
2025-04-20
1h 02
Before It Was Cool
I fumetti con Valentina De Poli e Guido Brualdi
Valentina De Poli e Guido Brualdi sono appassionati lettori di fumetti. Di più: ne hanno fatto un lavoro.Insieme a Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona raccontano il mondo del fumetto: com'era, com'è e come si è evoluto, cercando i punti di contatto e di rottura tra quando era uncool a quando è diventato molto cool.Before It Was CoolUn podcast di Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusic...
2024-12-10
42 min
Bugie!
S1E4 “Con l’auto elettrica si rimane a piedi?” con Francesco Naso
Le auto elettriche sono ancora oggi circondate da un alone di diffidenza che riguarda soprattutto la loro affidabilità e il rischio che le loro batterie ci lascino per strada. Si chiama “range anxiety” ed è uno dei molti fattori che influenzano gli acquirenti di nuovi veicoli. Ma esiste davvero, questa ansia? E soprattutto: è fondata? Ne parliamo con Francesco Naso, Segretario generale di MOTUS-E. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produzione e montaggio a cura di Marco Rip Coordiname...
2024-12-09
23 min
Bugie!
S1E3 “Le pale eoliche deturpano il paesaggio?” con Sara Capuzzo
Fanno troppo rumore, rovinano le nostre coste, anzi tutto il paesaggio. Le pale eoliche sono oggetto di molte accuse, che spesso dirottano il dibattito pubblico e politico sul loro utiizzo – e la transizione energetica verso energie rinnovabili. È invece possibile (anche in Italia!) realizzare impianti simili che siano in armonia con il territorio, come ci spiega Sara Capuzzo, presidente di ènostra. Con un contributo di Marco Giusti, direttore Ingegneria e Ricerca presso Gruppo AGSM AIM. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover...
2024-12-09
20 min
Bugie!
S1E2 “Ha sempre fatto così caldo?” con Giulio Betti
Si parla sempre più di clima, certo, ma anche di meteo: e quali sono le differenze tra le due cose, e perché continuiamo a confonderle? Ne parliamo con Giulio Betti, meteorologo e climatologo presso l’Istituto di Biometeorologia del CNR, che sui social pubblica aggiornamenti sul tempo atmosferico in modo chiaro e mai strillato. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produzione e montaggio a cura di Marco Rip Coordinamento e supervisione artistica di Giacomo De Poli
2024-12-09
22 min
Bugie!
S1E1 “Ma gli Antichi rispettavano davvero l’ambiente?” con Telmo Pievani
Qual era il rapporto degli antichi con l’ambiente? Ed è mai esistita una civiltà davvero in armonia con l’ecosistema? Sono domande importanti anche perché ci aiutano a inquadrare la situazione attuale, in cui la nostra, di civiltà, ha completamente icrinato il proprio rapporto con l’ambiente e stravolto il clima. Tanto che, secondo alcuni, staremmo vivendo in un’era geologica particolare, detta Antropocene. Ne parliamo col filosofo Telmo Pievani. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produzione e m...
2024-12-09
20 min
Fumetti al cesso
Dottori a fumetti
Con la classica calma che contraddistingue la nostra rubrica di fumetti, chiacchieriamo dell’ultima edizione di Lucca Comics & Games, tra acquisti ed eventi, con Francesco e Claudio, mentre Luca e Andrea fanno il punto sulle loro letture manga dell’ultimo mese. Trova spazio anche un discorso sullo stato del comics americano, tra i due poli opposti di Absolute Superman e Duke. Buon ascolto! In questo episodio:Lucca (01:50). Feel Good Manga: Alice e Zoroku (38:18). The Witch and The Knight Will Survive (51:38). Joker: Lovesick Dead (01:28:36). Lo squalificato (01:35:33). Absolute Superman & Absolute Universe (01:57:20). Duke e gli acquisti di Tanzillo a Lucca (02:22:18). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd...
2024-11-04
3h 00
Voci dipinte
L’arte della distruzione
Quando parliamo della distruzione di opere d’arte nel contesto di un conflitto bellico o come conseguenza di atti vandalici o gesti di protesta, usiamo spesso l’espressione “iconoclastia contemporanea”. La distruzione in quanto messa in discussione o cancellazione delle immagini, dei canoni o dell’idea stessa di arte è, però, anche una caratteristica tipica delle avanguardie e dei movimenti artistici del XX secolo. Un’indagine sull’iconoclastia ai giorni nostri comporta, quindi, l’esplorazione di due facce della stessa medaglia: la “distruzione dell’arte”, da una parte, e l’”arte della distruzione”, dall’altra. La redazione di Voci Dipinte h...
2024-10-06
57 min
TUTTO IL MIO CALCIO E NON SOLO
TUTTO IL MIO CALCIO E NON SOLO con LUCIANO MOGGI e FABIO POLI (9/7/'24)
Si sa, il calcio moderno non piace a nessuno...per fortuna che c'è ancora Ezio Luzzi, iconica voce di "Tutto il calcio minuto per minuto" sulla Rai, fondatore e direttore di Elleradio, 90 anni compiuti lo scorso 10 dicembre, a rievocare le gesta del passato e commentare quelle del presente sui campi di Serie A e coppe europee.🎙️Coadiuvato dagli storici compagni di viaggio Tonino Raffa, Ugo Russo e altri, Ezio Luzzi ospita in ogni puntata personaggi di culto del calcio che fu (giocato e raccontato), come Marco Tardelli, Sandro Mazzola, Luciano Moggi e Francesco Repice...che tu sia un boomer...
2024-07-09
58 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Franco Mussida, Clementina Sasso, sole e note
In questo audio il prezioso incontro con Franco Mussida musicista e Clementina Sasso fisica solare. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Franco Mussida e Clementina Sasso ci raccontano di note e sole. Della fisicità della musica distinta dal momento creativo, di sinestesia tra musica, linguaggio non verbale che suscita emozioni, e parole che sollecitano immaginazione. Raccontano delle tempeste solari fatte di particelle del plasma solare e campo magnetico dopo il brillamento visibile sul s...
2024-06-06
1h 38
ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!
STAG1p08
Puntata del 4 giugno 2008in studio Andrea Caponeri e Gianmarco FusariProsegue il ricordo lauziano, con il pretesto di un disco del Club Tenco a lui dedicato, e poi inabissamento in quel capolavoro immane che è “Anima latina” di Lucio Battisti. E ancora tanti reperti preziosi, un vecchio Zenobi (all’apice della sua, diciamo per dire, “commerciabilità”), un Paolo Poli con un pezzo che due anni dopo Radio 2 usò come sigla per le dirette di Sanremo, e un Giorgio Lo Cascio che, in verità, un po’ maltrattammo…(scusaci, Giò, ovunque tu sia).SCALETTAC...
2024-05-18
1h 30
Discorsi al Caminetto
Discorsi al Caminetto: Francesco Locati
Francesco Locati, dal 1° gennaio 2024 direttore generale dell'Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo, è l'ospite della nuova puntata dei Discorsi al Caminetto.Dopo aver ricoperto per sette anni (2016-2023) il medesimo ruolo nell'Asst Bergamo Est - che comprende, tra gli altri, i poli di Seriate e Alzano Lombardo - Locati arriva al Papa Giovanni XXIII con un bagaglio professionale di rilievo, costruito non solamente sulle competenze ospedaliere ma anche su valori come il lavoro di squadra e la capacità di mettere al primo posto la qualità del servizio che la sua azienda 'vende' ai cittadini.Intervista di Francesco Scan...
2024-03-24
17 min
Voci dipinte
Ironia
“L’ironia è una cosa seria”: questo il titolo dell’ultimo saggio del critico e storico dell’arte Francesco Poli che si interroga sulle molteplici forme dell’ironia, come strategia nelle opere d’arte visiva dall’Impressionismo fino al Postmoderno. L’ironia non assume soltanto le forme dichiarate della provocazione o della satira, componenti fondamentale nelle opere dei dadaisti, di Cattelan o Koons, ma può anche esprimersi in forme più sottili e concettuali come nel caso di Giacometti, Manzoni, Boetti e Nauman: l’autore, che fornisce chiavi inedite per rileggere opere iconiche nel segno dell’ironia, sarà ospite di Voci dipinte. Gua...
2024-03-10
53 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 15 gennaio 2024
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 15 gennaio 2024. In apertura la politica. La proiezione del film propagandistico russo “Il testimone” alla fine non ci sarà, ma non perché lo ha richiesto il Comune. Al contrario, la polemica scoppiata attorno alla pellicola ha fatto registrare un boom di prenotazioni, passate da 10 a 200, che rende impossibile svolgere la proiezione negli spazi della casa di quartiere Villa Paradiso. Al posto della proiezione, però, ci sarà un’assemblea. Le parole di Maurizio Sicuro, gestore di Villa Paradiso. (AUDIO) Ora la mobilità. Entreranno in vigore domani le ordinanze che introduco...
2024-01-15
11 min
Yugen (cinema, serie tv, libri, fumetti, musica, giochi, luoghi, consigli, classifiche, film, nerd)
71 - Salviamo il 2023
Qual è la cosa da salvare del 2023? Tra bombe atomiche e funghi letali, tra centravanti olandesi e fumetti giapponesi, tra orsi, panda e altri animali eccovi le risposte di: Santamatita, Luca Ravenna, Gianluca Morozzi, Walter Leonardi, Federico Vascotto, Giacomo Keison Bevilacqua, Paola Barbato, Mattia Mariotti, Cristina Resa, Lucio Besana, Mattia Zio Gil Bassani, Turbetto, Zeno Toppan, Max Church, Lorenzo Bertolucci, Piazzabologna, Loren, Simone Soranna, Leonardo Patrignani, Kenobit, Matteo Mazza, Andrea Ballarini, Tamì, Leo Garelli, Matteo Valsecchi, Gianluigi Bonanomi, Federico Casotti, Ettore Bondanza, Manuel Cavenaghi, Roberto Monzani, Francesco Bellu e Silvia Poli. Grazie a tu...
2023-12-28
29 min
Infusion Underground : Progressive House & Melodic Techno
096 : December 2023
Episode 096, December 2023 of Infusion Underground by CT DJ. This month's mix features 16 tracks of Progressive House and melodic techno selected and mixed live by CT DJ. Artist tracks featured are, Poli Siufi, Julian Nates, Marsh, Arnold T., Frankey & Sandrino, Oniris, D-Nox, Dowden, Hobin Rude, Ucleden, Moshic, Husha & Zeyada, DOMA, Francesco Pico, Kostya Outta & Verche
2023-12-19
1h 33
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 120 –Luana e “Lo Stabile”
A Bari, all’angolo tra via Dante e via Gen. De Bernardis, sorge un edificio denominato “Lo Stabile”, uno spazio di condivisione su 3 livelli e un progetto socialmente audace gestito da 5 professionisti. Luana Martino è una di loro, si occupa della comunicazione e vive nel quartiere da una ventina d’anni. Nata a Bari, ha vissuto a lungo lontano dalla propria città per esigenze familiari. Al momento della scelta dell’università, decise di ritornare nella città natale. Dopo qualche tempo in altri quartieri, si stabilì definitivamente al Libertà, che dichiara di adorare, incredula di quanto non sia da altri apprezzato. Trova che la gen...
2023-12-17
20 min
La Tech Made in Italy
#41 Intervista Francesco Meneghetti | CEO fabbricadigitale
[#41 Puntata] 4 chiacchiere con Francesco Meneghetti | CEO Fabbrica DigitaleIn questa nuova puntata della rubrica sulla tecnologia made in Italy, parliamo di Fabbrica Digitale. Questa bella realtà italiana fondata nel 2000, da un’idea rivoluzionaria, che è quella di essere una ICT Company innovativa, discostandosi dai tradizionali poli tecnologici. Nei 23 anni di storia ricca di innovazioni oggi Fabbrica Digitale annovera quattro software di proprietà, tra cui software di digital signage, soluzioni per ambienti di lavoro, una piattaforma di urban intelligence e una per destinazioni culturali e turistiche. Di tutto...
2023-11-11
30 min
ZTL con Gabriele Cappi
09/11/2023 | ZTL con Francesco Borgonovo
ZTL - gli ospiti della puntata del 09 novembre 2023: - Marco Cappato - "FINE VITA E INDI GREGORY" - Maria Rachele Ruiu - "FINE VITA E INDI GREGORY" - Assia Neumann Dayan - "LIBRO LO DICO DA MADRE" - Giorgio Cuscito - "LIBRO XI JINPING" - Mark Bernardini - Barbara Morandi - Studenti indipendenti bicocca - ha occupato davanti al poli con la tenda - "TORNANO I RAGAZZI DELLE TENDE - VOGLIAMO I SOLDI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO" ZTL è un appuntamento con accesso limitato agli ascoltatori dotati di analisi critica, alto senso di responsabilità, altezza variabile tra 1,50 e 2 metri e at...
2023-11-09
1h 34
Yugen (cinema, serie tv, libri, fumetti, musica, giochi, luoghi, consigli, classifiche, film, nerd)
67 - Muori e splendi (con FRANCESCO DIMITRI, ZENO TOPPAN, SILVIA POLI) Due volte che sono morto di Paolo Nori, Stelle o sparo di Nova, 3 libri di meraviglia, CTRL Books
Menù del giorno: - DUE VOLTE CHE SONO MORTO di Paolo Nori - STELLE O SPARO di Nova (con Silvia Poli) - 3 LIBRI DI MERAVIGLIA (con Francesco Dimitri) - CTRL BOOKS (con Zeno Toppan) - Lista dell'attesa n°67 (Argylle, Fumettomachia, Shakespeare & Co.) ATTENZIONE: contiene anche una vera strega, il cyborg della bassa modenese, il faro dell'isola greca, Due Lipa, Tom Bombadil, Kurt Cobain e un magazine che esce una volta all'anno da non perdere. LINK: - L'universo di Yugen - Quanto Magazine
2023-11-09
46 min
I podcast di Fondazione ISEC
Francesco Scotti. Un combattente per la libertà
A cinquant'anni della scomparsa di Francesco Scotti (1910-1973), Fondazione ISEC ha intrapreso un intervento di conservazione e di valorizzazione del fondo a lui dedicato, che comprende la digitalizzazione dell'archivio fotografico e di parti dell'archivio cartaceo. L'intervento è stato realizzato grazie al Bando per la conservazione, digitalizzazione e descrizione degli archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori o di loro esponenti, promosso dal MIC - Ministero della Cultura e dalla Direzione generale archivi.Nell'ambito di questo lavoro di valorizzazione è stato realizzato il podcast Francesco Scotti. Un combattente per la libertà, nato grazie al lavoro di Valentina De...
2023-11-08
34 min
Racconti di viaggio
#74 Garda Trentino: vita attiva, arte, storia e buon cibo
Un vero paradiso per chi ama la vacanza attiva, trekking, arrampicata, bicicletta e anche gli sport acquatici come canoa, windsurf e vela: il Garda Trentino è la destinazione perfetta.Ma se come me amate di più il buon cibo, l’arte, la storia, i musei e la cultura scoprirete che il Garda Trentino è la meta perfetta anche per voi, in ogni stagione. La puntata n. 74 di Racconti di Viaggio nasce da un gradito invito da parte del team di Garda Trentino e ci porta quindi alla scoperta della punta settentrionale del lago più grande d’Italia!Il sito per...
2023-10-28
21 min
Meeting 2023
UN’AMICIZIA IN PIENA. UNA SOLIDARIETÀ CHE RICOSTRUISCE
25/08/202317:00 Auditorium isybank D3UN’AMICIZIA IN PIENA. UNA SOLIDARIETÀ CHE RICOSTRUISCECarlo Battistini, Presidente della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini; Michele De Pascale, Sindaco di Ravenna e Presidente dell'Unione delle Province d'Italia (UPI); Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario alla ricostruzione. Testimonianze di Lorenzo Bernardi, Responsabile Comunione Liberazione Lugo; don Leonardo Poli, parroco a Lugo; Veronica Missoni, Forlì. Modera Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.La devastante alluvione che ha colpito vaste zone della Romagna nel mese di maggio rappresenta un fenomeno straordinario non sol...
2023-10-17
1h 40
Live Better
Chron e Rettocolite
Anche questa volta la diretta con il @dott.lucaorlandomeo è stata interessantissimaAvete malattie intestinali croniche come morbo di Chron e rettocolite ulcerosa?Sappiate che c’è la possibilità di guarire. Ma bisogna essere disposti a cambiare stile di vita.Il @dott.lucaorlandomeo riceve aRocca San Giovanni (CH)MilanoOnlineDurante la diretta ha parlato diErica Francesca Poli, psichiatra che si occupa di guarigione emotivaFrancesco Carubbi, reumatologo all’ospedale de L’AquilaGuida alla medicina funzionale, Massimo Spattini
2023-10-13
1h 24
AuditorIULM
AuditorIULM 11 ottobre 2023
Sveva e Valeria hanno parlato delle nuove uscite cinematografiche “L’ultima volta che siamo stati bambini” e “The Eras Tour”; in occasione della mostra su Van Gogh al Mudec, hanno intervistato il Professore Francesco Poli; in ultimo hanno annunciato l’uscita del nuovo album di Emma “Souvenir” e del nuovo singolo di…
2023-10-11
24 min
Yugen (cinema, serie tv, libri, fumetti, musica, giochi, luoghi, consigli, classifiche, film, nerd)
Yugen Flash 17 - OPPENHEIMER scritto e diretto da Christopher Nolan
Una settimana fa i primi italiani vedevano Oppenheimer. Ora potete sapere che ne pensiamo noi di Yugen. E tu che idea hai? Diccela sui social o rispondendo ai nostri sondaggi di Spotify! Grazie per aver partecipato a: Enrico Casarini, Simone Soranna, Matteo Mazza, Federico Vascotto, Francesco Mucci, Silvia Poli, Leonardo Patrignani, Francesco Parrilla, MiRò, Andrea Piemonti e Max Church. Link al mondo di Yugen Podcast: https://linktr.ee/gario #cinema #film #oppenheimer #nolan
2023-08-31
22 min
Café Bleu
Le opere di Serghej Potapenko in mostra a Pinerolo
CHI ERA SERGHEJ POTAPENKOA Café Bleu siamo andati a scoprire il lavoro del pittore ucraino molto legato a Pinerolo, città che in questo periodo celebra l'artista con una mostra esposta nei locali della Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone, un progetto curato da Francesco Poli e Daniela Dello Iacovo. Chi era Serghej Potapenko? Cosa propone al pubblico il percorso in oltre 70 opere esposte fino al 12 novembre? Ce ne hanno parlato Elena Privitare con Luca Storero di En Plein Air Arte Contemporanea, insieme a Laura Bertolino della Fondazione Poet del Ponte.Intervista trasmessa in diretta venerdì 30 giu...
2023-06-30
09 min
La Notte
Ep. 7 | Cos’è una città - cos’è una comunità con Bertram Niessen
di Francesco Pacifico realizzato in collaborazione con Chinati Vergano | A partire dal suo libro Abitare il vortice (UTET), Bertram Niessen, saggista, sociologo, animatore di CheFare ci porta in giro per la città contemporane decostruita e analizzata. Tra i poli dell’urbanità zero dei quartieri dormitorio e dell’urbanità falsificata e mercificata del turismo, come stiamo vivendo le città, perché, a che prezzo, a che scopo? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2023-05-02
1h 06
Studio 3 Sessions with Erik Bruce
Studio 3 Sessions - Erik Bruce - 17/03/2023
Audio only of my livestream originally broadcast on Mixcloud Live on the 17th March 2023 Movement Machina - Time Shift State Azure - Rise Common Occupation - The Pass Common Occupation - Twist Common Occupation - Bloom Room Xspance - Beyond The Surface Fabian Balino - Sent From Above (Hobin Rude Remix) Fabian Balino - Sent From Above (St.Ego Remix D.Jameson, Sapienta - Motivation (Erich Von Kollar 'Rolling Brook' Remix) D.Jameson, Sapienta - Motivation (Mindshield Remix) Francesco Mami - Piter (Ageless Mix) Ananda Project...
2023-04-02
5h 05
Fondazione Cosso
Mezz'ora con.. Francesco Poli 25/02/2023
Conversazioni intorno alla mostra Christo e Jeanne - Claude. Projects.La musica tra progetto e architettura: l'installazione sonora in mostra
2023-03-20
1h 06
Le preghiere di San Francesco d'Assisi
Saluto alla Beata Vergine
Francesco circondava di un amore indicibile la Madre di Gesù. Aveva voluto fondare il suo Ordine, all'ombra di una Chiesetta a Lei dedicata: Santa Maria degli Angeli. Per sua intercessione ottenne il Perdono di Assisi, e la costituì Avvocata dell'Ordine. Il Saluto alla Vergine è una preghiera ritmica, intessuta di invocazioni in parte bibliche, in parte patristiche rivolte a Maria.Tutta la lode e la contemplazione di Francesco sono centrate sulla funzione materna di Maria. Maria è il palazzo, la dimora, la casa, il vestito di Dio. Ella illumina i due poli della missione della Chiesa: accogliere il Cristo nella propr...
2023-03-14
01 min
Letteratura Passepartout
7. Uscire dalla pigrizia
In questo settimo episodio scopriamo come sia riuscito a superare la sua pigrizia esistenziale Francesco Petrarca, poeta trecentesco che ha creato il modello della poesia d'amore. Se vuoi conscere qualcosa di più su di lui puoi trovarlo qui. https://www.silvanapoli.it/2019/02/03/francesco-petrarca/ Buon ascolto!
2023-01-13
25 min
Yugen (cinema, serie tv, libri, fumetti, musica, giochi, luoghi, consigli, classifiche, film, nerd)
49 - Salviamo il 2022
Qual è la cosa da salvare del 2022? Tra numeri 10, piloti d'aereo, musica (soprattutto live) e serie tv interroghiamo: Carlo Lucarelli, Stanlio Kubrick, Leonardo Patrignani, Giacomo Keison Bevilacqua, Mattia Giovanni Bassani, Gianluca Morozzi, Francesco Dimitri, Silvia Poli, Simone Soranna, Max Church, Luca Ravenna, Tamì, Matteo Valsecchi, Angelo Taglieri, Leo Garelli, Loren, Gianluigi Bonanomi, Lorenzo Bertolucci, Alessandro Fedeli, Kenobit, Te Quiero Euridice, Matteo Mazza, Paolo Tortorella, Alberto Brumana, Ettore Bondanza, Federico Vascotto, Roberto Monzani, Gabriele Bonfiglioli, Federico Casotti. Contiene anche le parole rubate ad Aimone Romizi dei Fast Animals Slow Kids. Grazie a tutti e buon 2023 di cuore da Yugen Podcast.
2022-12-30
25 min
Letteratura Passepartout
2. La forza della gratitudine
Quante volte accade che gli eventi del mondo si ripercuotano sul nostro animo, ci invadano l'anima fino, magari a farci star male? Un antidoto prezioso a questo disagio si trova nella gratitudine, atteggiamento prezioso che è il cardine di quello che è considerato il promo testo letterario della nostra tradizione. Si tratta del cantico delle creature, scritto da Francesco d'Assisi nel XII secolo. Quello che ti propongo è un viaggio nel mondo della gratidudine e nel suo magico potere.
2022-12-09
19 min
Lectio Continua
Sessione 4 | La Riforma è conclusa?
Punti trattati nell’esposizione: 1. Introduzione alla quarta sessione 2. I poli opposti non si attraggono mai 3. Stesse parole ma vangeli diversi 4. Le due anime del Cattolicesimo Romano 5. Papa Francesco: dottrina Tridentina e tattica da Vaticano II 6. Ecumenismo: il dolce canto della Sirena Cattolica Romana 7. La chiesa deve sempre riformarsi secondo la Parola di Dio
2022-11-17
1h 09
POLI.RADIO
Intervista a Giovanni Azzone - Sui binari del Milano-Roma
In occasione della pubblicazione del suo secondo romanzo ambientato nell'Italia del 2032, Giovanni Azzone, ex rettore del Politecnico di Milano e attualmente presidente di Arexpo ci ha concesso un'intervista telefonica per discutere del suo nuovo progetto, un giallo deduttivo che usa come location i vagoni del treno futuristico dell'alta velocità che collega le modernissime Milano e Roma del 2032: lo strumento che Azzone utilizza per poter parlare delle nuove sfide che la società dovrà affrontare è quello del thriller giallesco, dove vicende personali e metodi innovativi di investigazione la fanno da padrone in questo discorso circa l'attitudine delle persone nei confronti del prog...
2022-11-03
16 min
Café Bleu
Svelare il presente, mostra CGIL Torino - Intervista a Francesca Delaude
SVELARE IL PRESENTE, mostra della CGIL TORINOFrancesca Delaude, coordinatrice del progetto espositivo Svelare il presente curato da Francesco Poli e Luca Motto, ha presentato in diretta a Café Bleu la mostra pensata per ricordare la strage del 18 dicembre 1942 e il recente attentato alla CGIL Nazionale a Roma del settembre 2021.Ascolta l'intervista per saperne di piùCAFE' BLEU, IL BISTROT RADIOFONICO E TELEVISIVO DI RBE - 8° stagioneDi e con Claudio PetronellaIn onda dal lunedì al venerdì dalle 11:04 alle 12:32 in replica alle 23.www.rbe.it/trasmissioni/cafe-bleu
2022-11-03
08 min
Il Cervello Pensante
13| Cos’è la salute (mentale) e come prendersene cura
La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente disse il caro vecchio scopenauer. Ed effettivamente aveva pienamente ragione. Lui si riferiva alla salute fisica, ma ora siamo nel 2022 e sappiamo benissimo che per salute si intende sia quella fisica che mentale, giusto???? Ma tu sei un ascoltatore del podcast più all in your mind d’Italia quindi so benissimo che avrai risposto con un bel si. Oggi nel tredicesimo episodio parleremo di salute con un focus ovviamente sull’aspetto psi, quindi mentale, e di alcuni suggerimenti per prenderti cura del tuo cervello Puoi seguirmi su: https://www.ins...
2022-10-17
08 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Gerace
La Giudecca, i suoi reperti sono inconfutabili nelle case e nella storiaVisione panoramica della città di Gerace e della GiudeccaI reperti della Sinagoga come materiale da ricostruzione: le Tavole della Legge e l'iscrizione ebraica.Commento di Francesco Maria Spanò Comitato Scientifico i Borghi piu Belli di ItaliaLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della dir...
2022-10-06
04 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Soriano Calabro
Soriano sede di antica Giudeccaassieme alle Giudecche di Monteleone ed Arena Direttore della Biblioteca Calabrese Francesco BartoneCopia, riprodotta, del commentario allo Torah di RASHI nella biblioteca Comunale "abbiamo il prezioso commentario perché i bambini ebrei di Soriano lo studiarono. È un allaccio alla nostra storia”I "mustaccioli" dolci tipici sorianesi di tradizione giudaica: presentazione "Ditta De Nardo Giuseppe'La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antic...
2022-10-06
06 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Cittanova
CITTANOVACittà con antica Judecca e il giardino di GiustiSaluto del Sindaco di Cittanova Francesco CosentinoPanoramica del Giardino nella villa ComunaleStoria della cittadina Judaica Domenica SorrentiPresidente Associazione Radici:Gli ebrei a Cittanova, il Giardino dei Giusti, la spiritualità ebraica e le Challot di CittanovaLa Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e s...
2022-10-06
07 min
Giorno per giorno
Cos’è la flat tax e perché la vuole solo il centrodestra
Per il leader della Lega Matteo Salvini è da sempre uno dei punti forza della sua proposta politica. Nella campagna elettorale in vista del voto del 25 settembre, è uno dei temi su cui la contrapposizione è più netta. Massimiliano Jattoni Dell’Asén illustra le posizioni in campo, mentre il professor Tommaso Monacelli dell’Università Bocconi di Milano spiega senso, vantaggi e svantaggi della tassa piatta anche in base alle esperienze in altri Paesi.Per altri approfondimenti:- Flat Tax, a chi conviene? Chi guadagna e chi perde con la riforma promessa dal centrodestra https://bit.ly/3QxKY1J- Partite...
2022-09-12
11 min
Yugen (cinema, serie tv, libri, fumetti, musica, giochi, luoghi, consigli, classifiche, film, nerd)
41 - Il canestro di Pan (PRIMA DELL'APOCALISSE, FRANCESCO DIMITRI, WINNING TIME, IL SERPENTE DELL'ESSEX, AFTER YANG)
Menù del giorno: - PRIMA DELL'APOCALISSE di Christopher Galt - FRANCESCO DIMITRI (con Silvia Poli) 1' 47'' - WINNING TIME (con Francesco Mucci) 13' 59'' - IL SERPENTE DELL'ESSEX (con Antiniska Pozzi) 26' 20'' - AFTER YANG (con Federico Pani) 37' 11'' - Lista dell'attesa n° 41 (Hanno ucciso l'Uomo Ragno la serie, Il me che ami nelle tenebre, Guardiani della Galassia speciale Natale) 49' 03'' ATTENZIONE: si parla anche di incanto, cappotti, run & gun e Lost in Translation. Tutto il mondo di Yugen in un link: https://linktr.ee/ga...
2022-07-17
50 min
POLI.RADIO
Intervista a NICOLA DE STEFANO e FRANCESCO QUESADA per i REDWINE
Ci siamo spinti fino a Ivrea per i RedWine! Abbiamo avuto il piacere di intervistare le voci del gruppo piemontese, Nicola De Stefano e Francesco Quesada, che ci hanno raccontato cosa significa fare musica per una band da 7 ben membri, e ci hanno anche svelato qual è la loro preferita "cura per noia"! Sai già di cosa stiamo parlando? Clicca play e scoprilo!
2022-05-26
41 min
Artisticando
MAX PIERI-BATTERISTA #artisticando - P22 - S3
Max Pieri, batterista cremonese, classe 1964. Studia con V.Abeni, M.Volpe, A.Golino, W.Calloni N.Donzelli, R.Cipelli, N.Caselli e tanti altri seguendo inoltre una quantità considerevole di stages e seminari. La sua qualità più rilevante è senza dubbio la versatilità. Ha suonato Live, in Teatro, Televisione, Studio, suonando di tutto : liscio, dance, r”n”blues, funky, fusion, dixieland, jazz, free jazz, latin, rock, pop, cantautori, blues, heavy metal, hardcore, musica improvvisata, classica, gruppi di sole percussioni. Fra le sue collaborazioni possiamo citare Raw Power, C.F.M.Jazz band (D. Faiella, C.Bolli, P.Badiini), Mike Stern (seminario...
2022-04-15
1h 04
MOTTO Podcast
90esimo Mottopodcast, giornata 9,Italia fuori dal mondiale, judo al buio e il cannone di Alekin
Ritorna la Serie A Motto Podcast! Roberto ed Elena accolgono in studio il commentatore Diego Poli e il tecnico dell’Inter Francesco Niccolini. Oltre all’analisi della nona giornata, si parlerà di molto altro ancora. Dall’esclusione dell’Italia ai Mondiali in Qatar, al progetto Judo al buio. Diego ci parlerà anche di una insolita strategia scacchistica chiamata il Cannone di Alekin! Buon ascolto!
2022-03-26
40 min
Fondazione Cosso
Mezz'ora con... Francesco Poli e Oscar Chiantore 26/02/2022
Conversazione intorno alla mostra "Oltre il giardino. L'abbecedario di Paolo Pejrone".Materiali naturali e materiali artificiali. Problemi di conservazione.Per vedere tutte le opere citate clicca qui https://www.fondazionecosso.com/wp-content/uploads/2022/03/Presentazione-Chiantore_compressed.pdf
2022-03-14
56 min
Fondazione Cosso
Mezz'ora con... Francesco Poli 06/11/2021
Conversazione intorno alla mostra "Oltre il giardino. L'abbecedario di Paolo Pejrone".L’arte povera a Torino: protagonisti e testimonianze
2022-02-18
1h 15
Comunicazione Italiana
Digital Talk | Speranza e insicurezza - I poli opposti del 2022 | Gympass
SPERANZA E INSICUREZZA: I POLI OPPOSTI DEL 2022.La difficoltà nel prevedere i prossimi mesi e i confini sempre meno chiari continuano ad impattare la vita di tutti i giorni. Data la presenza significativa della sfera lavorativa in questo momento, sostenere il benessere dei propri dipendenti nel 2022 sarà cruciale per le Risorse Umane. Introdurre il diritto di disconnessione e soluzioni che riguardano il benessere sia del dipendente che della sua famiglia, può sicuramente essere la giusta via per una forza lavoro più felice e per contrastare il tasso di turnover aziendale.Conduce: Davide Uberti, Client Sales Senior Manager Gympass.
2022-02-11
1h 30
Progressive Sounds
Progressive Sounds 26
Hi all / Hola todxs! Volvemos otro mes con otro episodio lleno de bombas y temas de compatriotas, muy conento de que el mercado local este exportando musica como loco. Van a escuchar temas de labels como Factory 93, Bevel Rec, BCSA, Tale & Tone y mucho pero mucho unnofficial remixes, interpretaciones y reworks de temas y clasicos que me gustan mucho. Espero que les guste mucho este set y no se olviden de compartir y apoyar de la manera que pueden a sus artistas. Abrazo Seba ___________________________________________________ We return another month with another episode full of bombs and compatriot tracks, very happy with...
2022-02-07
2h 02
INSIDE THE NEWS
CAMBIAMENTI CLIMATICI. COME STA LA TERRA?
Episodio nato da una chiacchierata con lo scrittore e poeta milanese Francesco Mezzanotte... Per Capire Meglio Il Cambiamento del Clima. L’attivista svedese Greta Thunberg ha ribadito che l’umanità ha un'opportunità di creare pianeta più verde e sano - ha detto dal palco -. Dobbiamo trovare una transizione senza traumi e una soluzione in cui vincano tutti. Quindi raggiungere entro pochi anni una sostenibilità ambientale che sia il più vicino possibile a zero emissioni inquinanti. Questo per evitare un catastrofico riscaldamento globale. Forse dovrebbe anche Documentarsi su..... I TERREMOTI E LO SPOSTAMENTO DELL’ASSE DI ROTAZIONE DELLA TERRA Tutti gli scenari...
2022-01-03
08 min
MOTTO Podcast
90esimo Motto Podcast, la terza di campionato
In studio di registrazione per discutere del campionato Serie A Motto podcast, saranno con noi il commentatore Diego Poli, i tecnici Anna Gamba, Francesco Niccolini, Luca Parravano e Paolo Rivalta. Inoltre, graditissima ospite Vip, la famosa ballerina e modella Elena Travaini, da poco manager di Roberto. Seguite con noi lo svolgimento del campionato con i commenti alle partite, la classifica aggiornata e il prossimo turno! Buon ascolto!
2021-12-21
26 min
MOTTO Podcast
90esimo Motto Podcast, prima di campionato
Roberto parla amabilmente della prima giornata della Serie A Motto Podcast appena conclusasi. Con lui, gli allenatori Michele Colangelo, Anna Gamba, Francesco Niccolini e Diego Poli. Entrate con noi nel mondo degli scacchi e del calcio, così come non lo avete mai vissuto prima!
2021-11-17
29 min
podcast test
David Navarro - Poli bueno, poli malo
En este monólogo, David Navarro relata cómo lo ha visto claro y se ha convertido en un auténtico agente del CSI.
2021-09-01
23 min
L'incredibile hub
Le startup accelerate da Bocconi for Innovation: Komete
Conosci la piattaforma di accelerazione per startup "B4I - Bocconi for Innovation"Ce ne siamo occupati, insieme a Sabrina Colandrea, su #LincredibileHub, il reportage di Radio Activa all’interno di poli tecnologici, smart factory e incubatori italiani ❗Insieme all'Operating Director, Nico Valenti Gatto, abbiamo scoperto quali sono le macro-aree di attività, gli ambiti di specializzazione di B4I, nonché i criteri che determinano la scelta di includere una startup nei programmi di pre-accelerazione e accelerazione. 🚀Inoltre, abbiamo conosciuto da vicino Komete, una delle cinque imprese del terzo batch di accelerazione, attraverso le voci di due dei c...
2021-05-30
24 min
Le preghiere di San Francesco d'Assisi
Saluto alla Beata Vergine (preghiera/devozione)
Testo della preghieraAve, Signora, santa reginasanta madre di Dio, Maria che sei vergine fatta Chiesaed eletta dal santissimo Padre celeste,che ti ha consacrata insieme col santissimo suo Figlio dilettoe con lo Spirito Santo Paraclito;tu in cui fu ed è ogni pienezza di grazia e ogni bene. Ave, suo palazzo,ave, suo tabernacolo,ave, sua casa.Ave, suo vestimento,ave, sua ancella,ave, sua Madre. E saluto voi tutte, sante virtù,che per grazia e illuminazione dello Spirito Santovenite infuse nei cuori dei fedeli,perché da infedelifedeli a Dio li rendiate. RecitaSorelle clarisse di Sant'Agata Feltria Musica di sottofondoBach-Gounod. Ave Maria...
2021-05-13
01 min
Voci di Memus
Splendori fatti Suono. ANTONELLA CUCCINIELLO
"Splendori fatti Suono: il ruolo dei Girolamini nel passato musicale di Napoli"ANTONELLA CUCCINIELLO, Direttore della Biblioteca e Complesso monumentale dei GirolaminiEsiste nel cuore di Napoli uno scrigno magico che conserva un patrimonio artistico di valore inestimabile: l’Oratorio dei Girolamini, di fronte al Duomo di Napoli, è infatti una vera “insula” di grande bellezza architettonica con una straordinaria Quadreria ed una delle più importanti raccolte librarie, che comprende anche la più ricca collezione al mondo di manoscritti e stampe musicali di musica sacra napoletana dal Cinquecento al Settecento. Il ruolo chiave dei Girolamini nel sistema musicale di Napoli...
2021-05-08
17 min
Le Radici dell'Orgoglio
Le Radici dell'Orgoglio Ep.#3 - Scandalosi quegli anni (1960-1970)
Favolosi per molti ma non per tutti, gli anni ’60 segnano per il belpaese l’inizio di una malcelata ossessione per la trasgressione e gli scandali, tragici o pruriginosi che siano.Dai fantomatici Balletti Verdi, millantati rendez-vous tra giovanotti nella più sonnolenta provincia bresciana, alle luci della ribalta, dove L’Arialda di Giovanni Testori con la regia di Luchino Visconti viene censurata da un solerte magistrato: una storia che ci racconta Umberto Orsini che ne fu protagonista.E poi il cinema che allude senza dire, tra pepli scollacciati e perizomi maschili che si dichiarano però storici e virili.Il Jet S...
2021-05-01
1h 06
Yugen (cinema, serie tv, libri, fumetti, musica, giochi, luoghi, consigli, classifiche, film, nerd)
Episodio 12 - Di cosa parliamo quando parliamo di musica
Menù del giorno: - Intro con Rockgonia di Gianluca Morozzi - ALTA FEDELTA' (con Marco Signorelli) 1' 59'' - SOUND OF METAL (con Alberto Brumana) 7' 52'' - SUONA TIPO BENE (con Silvia Poli) 13' 38'' - WILLY MELODIA (con Mr Wynil) 24' 24'' - CANTANTI E GRUPPI DI FANTASIA 29' 18'' - TRILOGIA DI JOHN CARNEY (con Francesco Parrilla) 35' 05'' - PHONOGRAM (con Francesca Arceri) 47' 40'' - MUSICA E ANIMAZIONE (con Simone Soranna) 59' 05'' - J...
2021-04-28
1h 09
L’arte invisibile 20-21
Claudio e Gertrude sono morti
CLAUDIO E GERTRUDE SONO MORTIdi Mia Malatesta e Francesca Di Fazioregia Roberto Latini voci Monica Demuru, Oscar De Summa, Francesca Di Fazio, Mia Malatesta, Ilaria Marchianò, Francesco Pennacchia, Arianna Pozzoli, Paola Tintinellimusica Gianluca Misitia cura del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione Domina s.a.s./Andrea Benassai postproduzione Gianluca Misiti e Roberto Latinidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaAncora un giro di giostra per...
2021-03-11
42 min
POLI.RADIO
Intervista a SGRO'
Abbiamo intervistato Francesco Sgrò, in arte solo SGRO', un "cantautore domestico" emergente, che da Lucca si sta muovendo a piccoli passi nella scenda indipendente.
2020-11-27
16 min
POLI.RADIO
Intervista a SGRO'
Abbiamo intervistato Francesco Sgrò, in arte solo SGRO': un cantante domestico di origini lucchesi che si sta facendo strada a a piccoli passi nel mondo del cantautorato indipendente.
2020-11-15
00 min
L'incredibile hub
G2 Startups: le voci dell'health
Continua il viaggio di Sabrina Colandrea, in collaborazione con Italia Startup, per scoprire Smart Factory, Poli tecnologici e Incubatori italiani. Un ricco ecosistema digitale che accelera l'innovazione e supporta le migliori idee imprenditoriali. Nella scorsa puntata abbiamo iniziato a conoscere G2 Startups. Con due dei soci attivi nell'Hub, Roberta Gilardi e Francesco Zaini, in questo secondo episodio parleremo dei limiti e delle opportunità del contesto imprenditoriale italiano e dell'efficacia dei modelli esteri. Saranno nostri ospiti anche Ugo Cosentino di Harmonium Pharma (Angolo del Diabetico), Cristina Andreetta di LIFEdata e Antonio Sammarco di Ultraspecialisti.
2020-09-01
24 min
Santi e beati - BastaBugie.it
Il processo di beatificazione di Cristoforo Colombo
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6186IL PROCESSO DI BEATIFICAZIONE DI CRISTOFORO COLOMBO di Roberto De MatteiCristoforo Colombo dunque appartiene alla Chiesa, e ogni oltraggio a lui fatto è rivolto alla Chiesa, che ha il dovere di difenderne la memoria. Questo spirito animò il conte Antoine-François-Félix Roselly de Lorgues (1805-1898) che dedicò la sua vita a promuovere la canonizzazione di Cristoforo Colombo. Nel 1856, incoraggiato da Pio IX, Roselly de Lorgues pubblicò a Parigi un'opera in due volumi, con il titolo "Cristoforo Colombo. Storia della sua vita e dei suoi viaggi", che ebbe un...
2020-06-23
09 min
Parlandom - parole random
Ep. 13 - Scena
E come di consueto anche questo sabato va in SCENA una nuova puntata del podcast che ha sempre un sacco di cose da raccontare sulle parole!| Libro:Me -> La signora volpe - Una fiaba dei fratelli Grimm |Pi -> Mettere in scena l'arte contemporanea. Dallo spazio dell'opera allo spazio intorno all'opera - di Francesco Poli, Francesco Bernardelli || Canzone:Me -> Un Matto (Dietro ogni scemo c'è un villaggio) - Fabrizio De André -> https://spoti.fi/2ARyxgk |Pi -> Scena del crimine - Ti mando la posizione -> https://www.spreaker.co...
2020-06-20
19 min
Giacomo Puccini: testimonianze, lettere, esecuzioni
18 Turandot II
Giacomo Puccini, brani da Turandot, dramma lirico in tre atti e cinque quadri su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni; Turandot: Joan Sutherland – L’imperatore Altoum: Peter Pears – Timur: Nicolai Ghiaurov – Calaf: Luciano Pavarotti – Liù: Montserrat Caballé – Ping: Tom Krause – Pang: Pier Francesco Poli – Pong: Piero De Palma – Un mandarino: Sabin Markov – Il Principe di Persia: Pier Francesco Poli; John Alldis Choir, London Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta
2020-05-15
1h 05
Giacomo Puccini: testimonianze, lettere, esecuzioni
17 Turandot I
Giacomo Puccini, brani da Turandot, dramma lirico in tre atti e cinque quadri su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni; Turandot: Joan Sutherland – L’imperatore Altoum: Peter Pears – Timur: Nicolai Ghiaurov – Calaf: Luciano Pavarotti – Liù: Montserrat Caballé – Ping: Tom Krause – Pang: Pier Francesco Poli – Pong: Piero De Palma – Un mandarino: Sabin Markov – Il Principe di Persia: Pier Francesco Poli; John Alldis Choir, London Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta
2020-05-15
1h 02
Forhjulslir
Portræt: Per Bausager
I dag går vi tilbage i tiden. Tilbage til tåclips, uldtrøjer og uden hjelm. Per Bausager nåede undervejs i karrieren at køre mod alle de store legender, såsom Eddy Merckx, Bernard Hinault, Francesco Moser, Roger de Vlaeminck, Ole Ritter, Giuseppe Saronni m.fl. På dagens etape fortæller Bausager sin historie som professionel cykelrytter, hvor rejsen startede på Bausager Gård i Gevninge og tog ham videre til Italien, Belgien og tilbage til Italien. Du kommer blandt andet til at høre om de benhårde træningslejre med juniorlandstræner, John Struve, hvor der ingen...
2020-02-06
1h 54
POLI.RADIO
Intervista a LUCIO CORSI
E' venuto a trovarci in studio il cantautore più glam di tutti: Lucio Corsi! Fresco fresco di album nuovo: "Cosa faremo da grandi?" è uscito il 17 gennaio, prodotto da Francesco Bianconi e Antonio Cupertino per l'etichetta Sugar Music. Ci siamo fatti una bella chiacchierata: Cosa faremo da grandi? Le poesie di Emily Dickinson sono simili alla musica di Nick Drake? Qual è la zona preferita di Lucio a Milano? Quando iniziò la sua passione per il glam rock? Come funziona il mellotron? Lo scopriremo insieme in questa intervista!
2020-01-30
27 min
OSTROGOTTI
PRESEPE O PRESEPIO?
Un programma intelligente per me
2019-12-12
45 min
Instituto Claro
Sonetos de Camões usam rigor estético e trabalham temas existenciais
Escritor português construía poesias divididas entre tese, antítese e síntese. A Universidade Estadual de Campinas (Unicamp) fez uma seleção de 20 sonetos daquele que é considerado um dos maiores poetas da literatura universal, Luís Vaz de Camões, como parte de suas indicações de leitura obrigatória. Para analisar esse conteúdo, o Instituto Claro conversa com o professor de literatura do Cursinho da Poli, de São Paulo, Frederico Barbosa. “Na seleção feita pela Unicamp, o amor é o tema central. Neste sentido, alguns sonetos trabalham o neoplatonismo, em que o ideal é visto...
2019-12-10
11 min
OSTROGOTTI
BLACK FRIDAY - L'UNICA COSA NERA CHE PIACE AGLI ITALIANI
un programma intelligente per me
2019-11-28
43 min
OSTROGOTTI
CHE COS'È LA DESTRA? COS'È LA SINISTRA?
Un programma intelligente per me
2019-11-21
45 min
OSTROGOTTI
MI SI SONO CORROTTE LE ACQUE
2019-11-14
45 min
OSTROGOTTI
HALLOVIN (prima parte)
Margot Robbie e tante altre fantastiche cose
2019-10-31
45 min
OSTROGOTTI
OSTROGOTTI - LA NUTRIA
2019-10-24
45 min
OSTROGOTTI
OSTROGOTTI
2019-10-18
02 min
OSTROGOTTI
nuova_registrazione_bozza
2019-10-18
01 min
POLI.RADIO
Intervista agli STREET CLERKS
Avete presente quando state studiando (o, nel loro caso, scrivendo una canzone) e davanti ad uno scoglio sbattete la penna sul foglio e vi dirigete a passi sicuri verso il frigorifero? Allora non potete perdervi l'ultimo singolo degli Street Clerks: HO FAME, la canzone estiva che non ha paura della prova costume! Ce ne ha parlato Francesco, il batterista della band.
2019-07-29
33 min
POLI.RADIO
Intervista a Gaetano Callegaro, Francesco Errico, Guenda Gori e Maria Teresa Ruta x SINCERAMENTE BUGIARDI | MTM Teatro
L'ultima imperdibile avventura di MTM-Manifatture Teatrali Milanesi chiude la stagione 2018/2019: Sinceramente Bugiardi il titolo dello spettacolo, Gaetano Callegaro, Francesco Errico, Guenda Goria e Maria Teresa Ruta gli attori! Se volete saperne delle vicende che si susseguono in scena, eccoli tutti e 4 per un breve intervista dopo la prima!
2019-06-24
11 min
POLI.RADIO
Intervista a Francesco Mandelli x PROPRIETÀ' E ATTO | MTM Teatro
POLI.RADIO ha avuto l'onore di intervistare Francesco Mandelli per andare a fondo sul suo cambiamento di carriera: con POPRIETA' E ATTO, egli si sposta sulla scena teatrale, che ha sempre avuto nel cuore, e ci racconta cosa lo ha spinto a tornare in questo mondo.
2019-02-25
14 min
#PCTfacile - Il Primo Podcast Per Avvocati Tecnologici
#27 Le 7 skills degli Avvocati Tecnologici
L’evoluzione tecnologica obbliga gli Avvocati ad acquisire nuove competenze. Le capacità tradizionali, quali la conoscenza della legge, l'analisi e il ragionamento logico, l’attenzione ai dettagli e la persuasività non sono più sufficienti. Nadia Fusar Poli e Francesco Filieri ci presentano le nuove skills che tu devi avere raggiungere la vetta. Ascolta il podcast. @PCTfacile è su soundcloud (https://soundcloud.com/fposati), su spreaker (http://www.spreaker.com/show/pctfacile) e su iTunes (https://itunes.apple.com/it/podcast/pctfacile-primo-podcast-per/id1088680805?mt=2). Lascia una recensione per crescere insieme. Aspetto i tuoi commenti e suggerimenti su telegram (https://telegram.me/fposati) oppure t...
2016-07-24
09 min
il posto delle parole
Francesco Poli - Stanze per Dialoghi - Galleria Mazzoleni
Stanze per Dialoghi fino al 31 gennaio, 2016 Galleria Mazzoleni - Piazza Solferino - Torino Mazzoleni presenta Stanze per dialoghi a cura di Francesco Poli. Il percorso si sviluppa attraverso una serie di stanze che costituiscono i tasselli emotivi, oltre che fisici, di una storia in divenire. Le opere sono accostate con la libertà che caratterizza le passioni di un collezionista che, pur nella parzialità della scelta, fornisce una libera lettura della ricerca artistica degli ultimi cento anni, con lavori che vanno dal Futurismo all’Arte Minimalista, dall’Arte Povera fino alle ricerche più recenti dei grandi artisti coinvolti. IL POSTO DELLE PAROLE ...
2015-11-10
14 min
Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
Francesco Remotti | Abitare, sostare, andare: ricerche e fughe dall’intimità | Dialoghi di Pistoia 2015
Come altre specie animali, che costruiscono tane, nidi, rifugi, anche l’uomo costruisce “case” con cui proteggersi da intemperie, da nemici di altre specie e da altre società, persino dalla propria società. Le case degli esseri umani – così diverse per materiali e forme – si collocano entro due poli: la socialità più ampia da un lato e l’intimità più spinta dall’altro. La socialità, a cui l’essere umano è condannato, è fonte di risorse e nello stesso tempo di stress, insidie e pericoli...
2015-05-22
48 min