podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Franco Cimei
Shows
Abolizionismo - Piccoli Passi Per...
41 bis: l'emergenza che diventa la regola
Puntata 9 - "41 bis: l'emergenza che diventa la regola". In questa puntata ci concentreremo sul 41bis. Per farlo, abbiamo intervistato Riccardo Rosa, di Napoli Monitor, e Maria Teresa Pintus, avvocatessa. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Intanto, buon ascolto. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus, scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei, che ha curato anche il missaggio e le musiche.
2025-08-10
32 min
Abolizionismo - Piccoli Passi Per...
Carcere tutti i giorni
Puntata 8 - "Carcere tutti i giorni". In questa puntata ci concentreremo su cosa significa stare in carcere tutti i giorni, parleremo di suicidio e degli effetti del nuovo decreto sicurezza. Per farlo, abbiamo intervistato Cleo Maria Feoli, avvocatessa, e Stefano Cecconi, dell’associazione Pantagruel di Firenze (associazione che segue le problematiche del carcere e del dopo carcere, in quel periodo che viene chiamato “reinserimento nella società”). Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Intanto...
2025-08-03
37 min
Abolizionismo - Piccoli Passi Per...
La stratificazione dell'oppressione carceraria
Puntata 7 - "La stratificazione dell'oppressione carceraria". In questa puntata ci concentreremo su cosa significa essere malati in un luogo in cui la “cura” è profondamente assente e anche su cosa vuol dire avere necessità non maschili in un contesto fatto su misura maschile. Per farlo, abbiamo intervistato Valentina Calderone, Garante delle persone private di libertà della città di Roma e Francesca Tricarico, regista e curatrice del progetto “Le donne del muro alto”. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spun...
2025-07-25
35 min
Linea C
LINEA C con Paolo Pecere - La via delle parole - Fermata 9
Per la nona fermata di Linea C siamo passati da Tomo, la libreria-caffè del quartiere San Lorenzo a Roma, dove abbiamo incontrato Paolo Pecere. Partendo dal suo recente libro "Il senso della natura" (Sellerio) abbiamo discusso di come La filosofia, il viaggio e la scrittura si intrecciano nel suo lavoro e nei suoi testi. Nel corso della chiacchierata c'è stato tempo anche per parlare di rinascimento psichedelico, della sua grande passione per Tolkien e per qualche consiglio di lettura. Un podcast di Franco Cimei e Marcello Conti
2025-07-21
1h 33
Abolizionismo - Piccoli Passi Per...
Dalla "rieducazione" al fine pena mai
Puntata 6 - "Dalla rieducazione al fine pena mai". In questa puntata ci concentreremo sul “fine pena mai”, la condanna a scontare tutto ciò che resta della vita dentro una prigione. Per farlo, Abbiamo intervistato Nicola Valentino, ex detenuto ergastolano e autore, e Domenico Bilotti, docente presso l’università Magna Grecia di Catanzaro. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Intanto, buon ascolto. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizza...
2025-07-20
32 min
Abolizionismo - Piccoli Passi Per...
Superare il carcere: oltre la civiltà capitalista
Puntata 5 - "Superare il carcere: oltre la civiltà capitalista". In questa puntata ci concentreremo sul ruolo dello Stato, secondo le teorie elaborate da Abdullah Ocalan nei suoi anni di prigionia sull'isola prigione di Imrali. Per farlo abbiamo intervistato Elettra della Comune Lorenzo Orsetti di Torino e Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizzato da Zoe...
2025-07-12
39 min
Linea C
LINEA C con Alessandro Lolli - La guerra dei famosi - Fermata 8
Per l'ottava fermata di Linea C siamo passati di nuovo da Santa Libbirata, dove abbiamo incontrato Alessandro Lolli.Partendo dal suo recente libro "Storia della fama" (Effequ) abbiamo discusso di come oggi grazie ai social network tutti quanti sperimentiamo le dinamiche dell'essere famosi e di come questa inedita "celebrità di massa" stia influenzando la società e le nostre vite. Ma nel corso della chiacchierata c'è stato tempo anche di parlare di influattivisti, battle shonen, vecchi forum e di Super Smash Bros.Un podcast di Franco Cimei e Marcello Conti
2025-07-07
1h 25
Abolizionismo - Piccoli Passi Per...
Il razzismo che si fa istituzione
Puntata 4 - "Il razzismo che si fa istituzione". In questa puntata ci occuperemo di approfondire le problematicità dei CPR come sistemi di detenzione amministrativa, del loro razzismo intrinseco e degli effetti a lungo termine che la permanenza in questi luoghi ha per le persone che trascorrono mesi, a volte anni, della loro vita in questi spazi. Per farlo abbiamo intervistato Yasmine Accardo, portavoce della campagna lasciateCIEntrare, e Valentina Muglia, attivista per STOP CPR Roma. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della pu...
2025-06-27
30 min
Abolizionismo - Piccoli Passi Per...
Normalizzazione dentro lo Stato-nazione
Puntata 3 - "Normalizzazione dentro lo Stato-nazione". In questa puntata ci occuperemo di approfondire gli aspetti culturali ed educativi di un sistema che si articola attorno a parole come “normale”, “funzionale”, “produttivo”, ma anche, ancora una volta, “isolamento come sicurezza”, “disumanizzazione come cura”. Parleremo di crisi psicologiche, di psichiatria e salute mentale. Ci occuperemo, anche, di immaginare vie alternative, ragionare su altre forme di cura. Per farlo abbiamo intervistato Antonio Esposito, autore di “Come Cristo in croce”, Mattia Pellegrini, membro del collettivo Manifesto Brutal, e Marcello Fagiani, membro dei “Non tanto precisi”.Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi du...
2025-06-19
39 min
Abolizionismo - Piccoli Passi Per...
Dallo stato patriarcale alla giustizia trasformativa
Puntata 2 - "Dallo Stato Patriarcale alla giustizia trasformativa". In questa seconda puntata del Podcast "Abolizionismo, piccoli passi per" ci occuperemo di approfondire i meccanismi punitivi e di esclusione a cui siamo stati educati e che mettiamo in campo in ogni ambito, proveremo a capire che ruolo gioca in questo la struttura carceraria e cosa c’entra il patriarcato con tutto ciò. Ci occuperemo, anche, di immaginare vie alternative, ragionare sulla giustizia trasformativa e sulla cura. Per farlo abbiamo intervistato Ludovica Cherubini Scarafoni, autrice di “Oltre la fabbrica dell’esclusione” e Margherita Cantelli, co-curatrice con Progetto Me-Ti del libro “Alleanze Ribelli”. Abbiamo chies...
2025-06-13
33 min
Linea C
LINEA C con Silvia Costantino - Libri declinati al presente - Fermata 7
Nella settima puntata di Linea C siamo ancora una volta a Santa Libbirata, dove abbiamo incontrato Silvia Costantino.Ci ha raccontato della sua vita e della sua carriera nel mondo culturale, dalla rivista culturale indipendente 404: file not found alla casa editrice effequ. A unire le esperienze la curiosità, la voglia di dire qualcosa sul presente e anche di provare a cambiarlo, nonché una prospettiva "storta" sull'editoria.Un podcast di Franco Cimei e Marcello Conti
2025-06-06
1h 24
Abolizionismo - Piccoli Passi Per...
Dal sistema repressivo alla cura di comunità
Puntata 1 - Dal Sistema repressivo alla cura di comunità. In questa prima puntata del Podcast “Abolizionismo, piccoli passi per” approfondiremo che cosa significa operare sull’ordine pubblico, che ruolo giocano in questo la polizia, carabinieri, e tutte le parti del comparto sicurezza.Proveremo anche a immaginare vie alternative, ragionare sul potere e sulla cura. Per farlo abbiamo intervistato Italo di Sabato, coordinatore dell’Osservatorio Repressione e curatore del libro “Police Abolition” uscito da poco con Momo Edizioni, Vincenzo Scalia, docente in sociologia del diritto e della devianza all'università di Firenze e membro collaboratore delle associazioni Antigone e Yairaiha Onlus, e Alessandro Zian...
2025-06-04
33 min
Linea C
LINEA C con Valentina Tanni - Brave New Aesthetics - Fermata 6
La sesta fermata di Linea C passa per Spazio Non Disponibile, dove abbiamo incontrato Valentina Tanni, storica dell'arte e docente, specializzata nel rapporto tra arte e tecnologia e culture del web. Con lei abbiamo parlato di esetiche di internet, dalla vaporwave all'italian brainrot, e in generale di come si manifesta la creatività online e di come il web, nonostante tutto, rimanga un gran bel posto dove passare il tempo. Tra gli altri temi si è chiacchierato di intelligenza artificiale come strumento per fare arte, di come in rete tecnologia e spiritualità si fondono e dell'impatto dei videogiochi sulla cultura condivisa. ...
2025-05-07
1h 38
Linea C
LINEA C con Alessandra Castellazzi - Fare libri: tradurre, editare, scrivere - Fermata 5
La quinta fermata di Linea C passa di nuovo per Santa Libbirata - La Carretteria, dove ci siamo trovati a parlare del dietro le quinte del mondo editoriale con Alessandra Castellazzi, editor e traduttrice.Con lei abbiamo discusso di come funziona il lavoro che dà forma ai libri, a partire dall'editing. Ci siamo a lungo soffermati sulle sfide di un attività importantissima e delicata come la traduzione e del rapporto che si instaura con i testi tradotti, ma anche con i loro autori. Un podcast di Franco Cimei e Marcello Conti
2025-04-08
1h 18
Linea C
LINEA C con Claudio Kulesko - Narrazioni del fuori: Una cartografia dei generi letterari - Fermata 4
Per la quarta fermata siamo tornati da B-Folk e abbiamo chiacchierato con Claudio Kulesko, filosofo, scrittore e traduttore.Con lui abbiamo parlato di letteratura di genere come insieme di forme narrative capaci di esplorare l'inumano e aprire al "fuori". Si è discusso anche di alcuni dei tanti progetti culturali in cui Kulesko è coinvolto, come la fiera Oblivion e il blog di racconti (ora diventato anche un libro) Metatron. Fra gli altri temi toccati il sublime in Dragon Ball e il pessimismo filosofico. Un podcast di Franco Cimei e Marcello Conti.
2025-02-07
1h 22
Linea C
LINEA C con Elvira Del Guercio - Pensare il cinema: nuova critica militante - Fermata 3
Per la terza fermata di Linea C siamo passati da Chourmo, dove abbiamo incontrato Elvira Del Guercio.Con lei abbiamo chiacchierato di cinema, di cosa significa fare critica cinematografica e in cosa consiste il ruolo del programmer in manifestazioni come il Torino Film Festival o il Sicilia Queer Filmfest.Non è mancata occasione anche per parlare di cinema horror e maternità, o per confrontare le nostre opinioni su Letterboxd e sui migliori film dell'anno appena concluso. Un podcast di Franco Cimei e Marcello Conti.
2025-01-13
1h 07
Linea C
LINEA C con Corrado Melluso - Editoria radicale: Utopia, ideologia, mestiere - Fermata 2
La seconda Fermata di Linea C passa per Santa Libbirata - La Carretteria, dove abbiamo parlato con Corrado Melluso, editore, tra i fondatori e attuale direttore di Timeo.Ci ha raccontato del suo rapporto con Roma e della sua carriera nel mondo dei libri. Abbiamo poi parlato dei principi che orientano il suo modo di fare editoria: rifiutando il cinismo e la coazione a ripetere, preferendo come parole d'ordine "utopia" e "nicchia".Un podcast di Franco Cimei e Marcello Conti.
2024-12-11
1h 21
Linea C
LINEA C con Corrado Melluso - Editoria radicale: Utopia, ideologia, mestiere - Fermata 2
La seconda Fermata di Linea C passa per Santa Libbirata - La Carretteria, dove abbiamo parlato con Corrado Melluso, editore, tra i fondatori e attuale direttore di Timeo.Ci ha raccontato del suo rapporto con Roma e della sua carriera nel mondo dei libri. Abbiamo poi parlato dei principi che orientano il suo modo di fare editoria: rifiutando il cinismo e la coazione a ripetere, preferendo come parole d'ordine "utopia" e "nicchia".Un podcast di Franco Cimei e Marcello Conti.
2024-12-09
1h 21
Linea C
LINEA C con Francesco Pacifico - Letteratura, troll e disforie temporali - Fermata 1
Una chiacchierata insieme allo scrittore Francesco Pacifico.Abbiamo parlato dei suoi ultimi libri, Il capo (Mondadori, 2023) e Solo storie di sesso (Nottetempo, 2022) e di molto altro: grandi scrittori che trollano, la letteratura che fa le prediche, di disforie temporali e disagiarsi insieme nelle scene culturali.Un podcast di Franco Cimei e Marcello Conti.Ringraziamo il B-Folk per aver ospitato questa fermata.
2024-10-21
1h 21