Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Franco IK7XJA

Shows

Il Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 55: Radiochiacchiere, una modifica al Super Panther DXImmaginiamo, per un attimo, di essere alla fine degli anni '70, l'epoca d'oro del CB. In tanti, soprattutto noi ragazzi di quel tempo, andavamo matti per il "baracchino" e, nella Banda CB di quegli anni, il Super Panther DX era una vera e propria icona.Non era un semplice apparato, una semplice ricetrasmittente: era una vera “esperienza”.Mi hanno richiesto come fare una modifica su questa radio: ho voluto girare la domanda a Saverio, IK7IWF, esperto ed estimatore di questi ricetrasmettitori.2025-07-2505 minRadio@RadioRadio@RadioRadio@Radio- Speciale Radio Libertà 1.6- Verso I CittadiniRadio in vetta, speciale Radio Libertà.1.6- verso i cittadini   - Radio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì ore 23 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station in uno speciale dedicato a Radio Libertà, la radio partigiana di Biella,  realizzato in collaborazione con Alberto Lovatto - specialista in storia della resistenza biellese e di Radio Libertà, con materiali e informazioni gentilmente concesse dagli Archivi Rai e dall' Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Vals...2025-07-2203 minRadio@RadioRadio@Radio57.Radio@Radio: Franco IK7XJA ci parla della geografia per i radioamatoriRadio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì ore 23 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station One avrà come ospiti questa settimana nella rubrica radio@radio Franco IK7XJA che ci parlerà della geografia dei radioamatori, dei callsign e molto di più.   Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, CW, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, Riccardo IU1PZC, Gianluca IW7EBB , Franco IK7XJA, Francesco...2025-07-0407 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 54: Il Trashware; ne parlo con Ivan ZiniLa nostra è una società consumistica... Forse anche un po` troppo.Spesso oggetti che possono ancora essere usati con profitto, per una logica commerciale, vengono abbandonati e destinati al "macero".Un esempio, sotto gli occhi di tutti, sono i computer e, in generale, il materiale informatico: a causa di un processo di obsolescenza estremamente rapido, sono consegnati al cassonetto dispositivi che potrebbero essere ancora usati.Parliamo di questo e di "TrashWare" con Ivan Zini, autore dell'interessante progetto  "Computer Solidali e Sostenibili".Mag...2025-06-2817 minRadio@RadioRadio@Radio54.Radio@Radio: Franco IK7XJA ci parla delle comunicazioni radio via satelliteRadio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì ore 23 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station One avrà come ospiti questa settimana nella rubrica radio@radio Franco IK7XJA che ci parlerà della comunicazione radio via satellite.   Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, CW, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, Riccardo IU1PZC, Gianluca IW7EBB , Franco IK7XJA, Francesco IZ1KVQ etc iscriviti al podca...2025-06-1206 minRadio@RadioRadio@Radio53.Radio@Radio: Pietro IT9EWK e Marco IT9HNQ di P.I.R.S. Italia ci parlano delle radiosondeRadio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì ore 23 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station One avrà come ospiti questa settimana nella rubrica radio@radio Pietro IT9EWK e Marco IT9HNQ del progetto P.I.R.S. Italia che ci racconteranno dell’affascinante ricerca, analisi e attività attorno alle Radiosonde.   Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, CW, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, Ricca...2025-06-0508 minRadio@RadioRadio@Radio51.Radio@Radio: Riccardo IU1PZC e il QRMRadio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì ore 23 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station One avrà come ospite questa settimana nella rubrica radio@radio Riccardo IU1PZC di QRP e Sentieri che ci parlerà del QRM, del rumore di fondo e della differenza tra l’essere in città e in montagna. Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, CW, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, R...2025-05-2905 minRadio@RadioRadio@Radio50.Radio@Radio: Fabio IU1HGO e Il Progetto II1VPPRadio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì ore 23 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station One avrà come ospite questa settimana nella rubrica radio@radio Fabio 1U1HGO che ci parlerà del progetto che fonda le sue radici nella storia, cultura e passione italiana: Battaglia del passo Pertuso e il santuario Madonna della Vittoria : il progetto II1VPP . Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, CW, POC, CB, e molto di più , in cui ha...2025-05-2208 minRadio@RadioRadio@Radio49.Radio@Radio- Speciale Radio Libertà 1.5- Gli StrumentiRadio in vetta, speciale Radio Libertà.1.5. gli strumenti  - Radio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì ore 23 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station in uno speciale dedicato a Radio Libertà, la radio partigiana di Biella,  realizzato in collaborazione con Alberto Lovatto - specialista in storia della resistenza biellese e di Radio Libertà, con materiali e informazioni gentilmente concesse dagli Archivi Rai e dall' Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia...2025-05-2004 minRadio@RadioRadio@Radio48.Radio@Radio:Francesco IZ1KVQ ci parla di Un Nominativo specialeRadio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì ore 23 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station One avrà come ospite questa settimana nella rubrica radio@radio Francesco IZ1KVQ che ci parlerà di un nominativo speciale e un progetto che fonda le sue radici nella storia, cultura e passione italiana. Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, CW, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, Riccardo IU1PZC...2025-05-1508 minRadio@RadioRadio@Radio44.Radio@Radio- Speciale Radio Libertà 1.4-I FondatoriRadio in vetta, speciale Radio Libertà.1.4 -I Fondatori  - Radio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì ore 23 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station in uno speciale dedicato a Radio Libertà, la radio partigiana di Biella,  realizzato in collaborazione con Alberto Lovatto - specialista in storia della resistenza biellese e di Radio Libertà, con materiali e informazioni gentilmente concesse dagli Archivi Rai e dall' Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia...2025-05-0303 minRadio@RadioRadio@Radio42.Radio@Radio- Speciale Radio Libertà 1.3-Radio BaitaRadio in vetta, speciale Radio Libertà.1.3- Radio Baita - Radio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì ore 23 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station in uno speciale dedicato a Radio Libertà, la radio partigiana di Biella,  realizzato in collaborazione con Alberto Lovatto - specialista in storia della resistenza biellese e di Radio Libertà, con materiali e informazioni gentilmente concesse dagli Archivi Rai e dall' Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valse...2025-04-2403 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 53: Radiochiacchiere, le schede E.P.T. di UNIDENSchede per le radio del mondo CBNel podcast di XJA si parla sempre di radio e di frequenza... Ma oggi parliamo di quelle radio che, come le Cybernet, hanno, nel bene o nel male, lasciato un segno nel mondo dei CB e sono, ancora oggi, oggetto del desiderio di tanti appassionati... nonostante i loro problemi...Per le Radiochiacchiere del Podcast di XJA, insieme a Saverio IK7IWF, parliamo delle schede EPT, schede che possiamo considerare dirette concorrenti delle Cybernet.Si tratta, infatti, di schede montate...2025-04-1812 minRadio@RadioRadio@Radio40.Radio@Radio- Speciale Radio Libertà 1.2- Il Contesto StoricoRadio in vetta, speciale Radio Libertà.1.2- il contesto storico - Radio in vetta,   il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì ore 23 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station in uno speciale dedicato a Radio Libertà, la radio partigiana di Biella,  realizzato in collaborazione con Alberto Lovatto - specialista in storia della resistenza biellese e di Radio Libertà, con materiali e informazioni gentilmente concesse dagli Archivi Rai e dall' Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valse...2025-04-1704 minRadio@RadioRadio@Radio39.Radio@Radio: Speciale radio libertà.1.1.introduzioneRadio in vetta, speciale Radio Libertà.1.1 - Introduzione - Radio in vetta,   il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì ore 23 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station in uno speciale dedicato a Radio Libertà, la radio partigiana di Biella,  realizzato in collaborazione con Alberto Lovatto - specialista in storia della resistenza biellese e di Radio Libertà, con materiali e informazioni gentilmente concesse dagli Archivi Rai e dall' Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia...2025-04-1706 minRadio@RadioRadio@Radio31.Radio@Radio:Francesco IZ1KVQ ci parla di Alfred Lewis VailRadio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì ore 23 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station One avrà come ospite questa settimana nella rubrica radio@radio Francesco IZ1KVQ che ci parlerà di Alfred Lewis Vail e dell origine del codice morse. Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, CW, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, Riccardo IU1PZC, Gianluca IW7EBB , Franco IK7XJA, France...2025-03-2204 minRadio@RadioRadio@Radio30.Radio@Radio: Franco IK7XJA ci parla del codice ICAO-NATORadio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina, lunedì alle 22 su Country Power Station e martedì ore 22 su Radio Station One avrà come ospite questa settimana nella rubrica radio@radio Franco IK7XJA , con cui parleremo del codice ICAO -NATO . Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, cw, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, Riccardo IU1PZC, Gianluca IW7EBB , Francesco IZ1KVQ etc iscriviti al podcast: Spoti...2025-03-1304 minRadio@RadioRadio@Radio29. Radio@radio: Francesco IZ1KVQ ci parla di un nuovo modo di raccontare la radioRadio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina e lunedi ore 22 su Radio Station One avrà come ospite questa settimana nella rubrica radio@radio Francesco IZ1KVQ che ci parlerà di un nuovo modo di raccontare il mondo della radio. Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, CW, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, Riccardo IU1PZC, Gianluca IW7EBB , Franco IK7XJA, Francesco IZ1KVQ etc iscriviti al podc...2025-03-0711 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 52: Radiochiacchiere, parliamo di MFJ con Luca, IW7EEQ, AmbasciatoreNegli ultimi anni, il numero dei radioamatori è diminuito... E neanche non di poco! Le nuove tecnologie, il contatto costante mediante i social, le chat e la possibilità di video chiamate hanno letteralmente ridotto moltissimo gli appassionati che usano la radio per tenersi in contatto.Purtroppo, se i radioamatori diminuiscono, anche le aziende che producono per i radioamatori rimasti, con il tempo ed i ridotti affari, tenderanno a sparire.Era l'anno scorso, il 2024, quando, in questo stesso periodo, si diffuse la notizia che una delle aziende americane più note, la M...2025-03-0121 minRadio@RadioRadio@Radio28.Radio@Radio: Luca IU2IKE ci parla della sicurezza in montagnaRadio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano e domenica alle 12 su Radio Cortina avrà come ospite questa settimana nella rubrica radio@radio Luca IU2IKE che ci parlerà della sicurezza in montagna. Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, cw, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, Riccardo IU1PZC, Gianluca IW7EBB , Franco IK7XJA, etc iscriviti al podcast: Spotify : https://open.spotify.com/show/...Amazon music : https://music.amaz...2025-02-2716 minRadio@RadioRadio@Radio27.Radio@Radio: Franco IK7XJA: la radio e la comunicazione digitaleRadio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano, domenica alle 12 su Radio Cortina e lunedì alle 22 su Country Power Station avrà come ospite questa settimana nella rubrica radio@radio Franco IK7XJA , con cui parleremo della comunicazione digitale in radio. Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, cw, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, Riccardo IU1PZC, Gianluca IW7EBB , etc iscriviti al podcast: Spotify : https://open.spotify.com/show/...Amaz...2025-02-2004 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 51: l'Enhanced SSB, extended SSB o HI-FI SSBLa passione per la radio è, a mio avviso, ma io sono -chiaramente- di parte, uno dei passatempi culturalmente più belli: la radio, in qualsiasi forma, permette di accrescere le proprie conoscenze, di migliorare i rapporti con gli altri, di confrontarsi...Ma un radioamatore non è uno speaker o un conduttore radiofonico, e la stazione radio amatoriale non è una stazione radio commerciale: eppure ho visto in giro stazioni di radioamatore con tanto di mixer, microfono da studio, equalizzatori audio e shack insonorizzati da far invidia ad uno studio di registrazione... Si chiama HI-FI SSB ed è una «moda»...2025-02-1813 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 50: Radiochiacchiere con Valerio Bozzolan, Presidente di ILSTorno a parlare di Linux e lo faccio con Radiochiacchiere, la rubrica del mio sito in cui condivido lo spazio con persone che hanno conoscenza sull'argomento oggetto della chiacchierata.Vale sempre la pena ripeterlo: Linux è un sistema operativo per computer che mi affascina da oltre 25 anni... Probabilmente, se non avessi incontrato lui, il Pinguino, avrei smesso di usare il PC.Come spesso ho avuto modo di dire e di scrivere, Si tratta di un sistema che è proprietà comune a tutte le persone del mondo; un sistema disponibile liberamente senza dover pagare alcuna lic...2025-02-1421 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 49: Radiochiacchiere, incontro con Joe, IK2WAD, QSL ManagerIl QSL-Manager: un compito importanteTra i ricordi di quando ero CB prima e radioamatore successivamente c'è una frase: «la cortesia finale di un QSO è la QSL»; a quel tempo, nei miei ricordi di ragazzo, la cartolina QSL, la conferma di un collegamento fatto, era davvero il risultato finale di un QSO, ed anche l'oggetto più desiderato.A distanza di tanti anni, nonostante l'elettronica, internet ed i sistemi di conferma in rete la cartolina «cartacea» resta certamente uno degli elementi che caratterizzano l'attività del Radioamatore.Nel Podcast di XJA, a R...2025-02-0218 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 48: II2AUT, un nominativo davvero speciale!Ci sono momenti in cui la comunicazione è davvero difficile...E questo, i Radioamatori, lo sanno bene: nella loro attività combattono con interferenze, QRN e disturbi di varia natura.Ma spesso la comunicazione è affetta da disturbi ben diversi: per aumentarne la consapevolezza è stato registrato un nominativo davvero speciale da cui sarà inviato un messaggio che merita di essere ascoltato e fatto proprio: come quello della stazione speciale II2AUT ne parliamo con Christian IZ2WYA che spiegherà i motivi che lo hanno spinto a registrarlo e quando lo sentiremo in aria.2025-01-2919 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 47: strani comportamenti in telegrafia durante la spedizione S9ZÈ stato un bel periodo di spedizioni, questo fine 2024. Tante spedizioni ma, soprattutto, grazie ad una propagazione almeno decente, ci sono buone possibilità di fare il tanto agognato QSO e avanzare nella lista degli stati e entità rare collegate.Al netto, ovviamente, dei disturbatori!In questo episodio, con dispiacere, racconto un fatto che mi ha confermato che neanche la telegrafia è priva di disturbatori "professionisti" che si divertono a dar fastidio per una puerile, quanto incredibile ed inutile, soddisfazione...2025-01-1907 minRadio@RadioRadio@Radio17.Radio@Radio:puntata Extra: il discorso di MarconiRadio@Radio, puntata speciale: trovato in casa un antico vinile sul quale venne registrato un celebre discorso di Guglielmo Marconi, lo ascoltiamo e ne parliamo insieme a Franco IK7XJA . Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio, dove si parla di QRP, cw, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, Riccardo IU1PZC, Gianluca IW7EBB , etc iscriviti al podcast:  potify : https://open.spotify.com/show/...Amazon music : https://music.amazon.com/podca...iheart radio : https://iheart.com/podcast/230... Pagina we...2024-12-1719 minRadio@RadioRadio@Radio16.Radio@Radio: introduzione al codice morse: cosa è?Radio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano e domenica alle 12 su Radio Cortina ospita la rubrica Radio@Radio: in questa puntata parleremo del codice morse. Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, cw, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, Riccardo IU1PZC, Gianluca IW7EBB , Franco IK7XJA, etc iscriviti al podcast: Spotify : https://open.spotify.com/show/...Amazon music : https://music.amazon.com/podca...iheart radio : htt...2024-12-1607 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 46: Dialogo con il grande Guglielmo MarconiCi sono incontri fortuiti da cui nascono interessanti collaborazioni, proprio come è successo per questo nuovo episodio del Podcast di XJA. Si tratta -infatti- di un episodio realizzato a ben 6 mani: due le mie, Franco IK7XJA, due quelle di Luca, IU2RPQ, un poliedrico appassionato di radio che abbiamo già avuto modo di ascoltare in questo Podcast e che ha realizzato anche la base musicale... Le altre due mani... beh, sono quelle del grande Guglielmo Marconi...Si, proprio il Grande Inventore... perché, questo episodio, è veramente un dialogo con Guglielmo Marconi! Complice il ritrovamento, a casa...2024-12-1320 minRadio@RadioRadio@Radio15.Radio@Radio: Luca IU2IKE parla del futuro della radioRadio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda venerdì ore 20 su Radio Centrale Milano e domenica alle 12 su Radio Cortina avrà come ospite questa settimana nella rubrica radio@radio Luca IU2IKE che ci parlerà del futuro della radio. Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, cw, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, Riccardo IU1PZC, Gianluca IW7EBB , Franco IK7XJA, etc iscriviti al podcast: Spotify : https://open.spotify.com/show/...Amazon music : https://music.amaz...2024-12-0511 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 45: Radiochiacchiere, IU3GLZ si raccontaLa radio unisceSì, ancora oggi, in questi primi decenni del nuovo millennio, unisce ancora persone lontane e generazioni diverse.Ma la radio unisce anche nei suoi modi d'essere più moderni: sì, perché adesso non c'è solo la radiofrequenza ma esiste il web, con i suoi Podcast e le sue Web radio...Pertanto, qualche giorno fa, ho ricevuto una mail che mi ha fatto molto piacere: era di Giovanni IU3GLZ che, semplicemente, mi diceva: «Mi sta appassionando il tuo podcast e vorrei tornare a modulare».Caspita! stimola...2024-12-0211 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 44: RadioChiacchiere, Luca IU2RPQ e la sua "Radio in vetta"La radio: una passione irrazionaleNon mi stancherò mai di ripeterlo: la radio è una di quelle passioni che spesso, «prende» in maniera totale.Si comincia ad incuriosirsi sin da piccolissimi, ascoltando le voci che vengon fuori da curiosi scatolotti... La prima domanda che ci si pone è: «come hanno fatto a finire lì dentro?»; poi, col passare del tempo, pensi che la cosa più bella sarebbe stare lì, al posto di coloro che, da quello strano apparecchio, ci parlano.Luca conduce da tempo una trasmissione radiofonica ispirata alla montagna... Ma montagna e radio sono due argome...2024-11-2015 minRadio@RadioRadio@Radio12. radio@radio speciale : radio chiacchiere con FrancoRadio@radio, puntata speciale: questa volta siamo ospiti di Franco IK7XjA nel suo podcast Radiochiacchiere, dove racconto un po’ della mia storia . Per ascoltare tutte le puntata di radio@radio iscriviti al podcast: Spotify : https://open.spotify.com/show/...Amazon music : https://music.amazon.com/podca...iheart radio : https://iheart.com/podcast/230... Pagina web: https://open.spreaker.com/Mxrp... Apple podcast : https://podcasts.apple.com/us/...@radio/id17759766522024-11-2018 minRadio@RadioRadio@Radio11.Radio@radio: Franco IK7XJA parla della passione , delle emozioni e dei ricordi legati alla radioRadio in vetta, il programma di chi ama la montagna in onda domenica alle 12 su Radio Cortina avrà come ospite questa settimana nella rubrica radio@radio Franco IK7XJA che ci racconterà di emozioni e passione per la radio . Per ascoltare tutte le puntate di Radio@radio , dove si parla di QRP, cw, POC, CB, e molto di più , in cui hanno partecipato Luca IU2IKE, Angelo IU1LVW, Riccardo IU1PZC, Gianluca IW7EBB , etc iscriviti al podcast: Spotify : https://open.spotify.com/show/...Amazon music : https://music.amazon.com/podca...iheart rad...2024-11-1905 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 43: Le Antenne per la Telegrafia! Ovvero, come risparmiare trasmettendo in CW!Nel 43.mo episodio del Podcast di XJA parliamo di economia... La domanda che mi pongo è: ci possono davvero essere dei vantaggi o, meglio, ci può essere un «tornaconto economico» nell'usare la telegrafia al posto di altri modi, come, ad esempio, la fonia? In questo episodio del podcast di XJA parliamo di risparmio, di direttive, di renne ed anche di Babbo Natale!Oh, no! Ancora la telegrafia!Spesso, quando si parla di telegrafia con un «novizio», la prima cosa di cui si discute è la difficoltà ad apprendere questo nuovo modo di comunicare.A dirla...2024-11-1607 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 42: Le truffe e le tecniche di Ingegneria Sociale (non serve il PC per rubare le password!)In questo episodio, parliamo di «ingegneria»... Gli addetti ai lavori la chiamano «ingegneria sociale» ed è la componente principale non delle nostre radio ma delle truffe informatiche; sono truffe ben congegnate che vi tolgono i soldi dal conto corrente senza usare il vostro computer o il vostro cellulare perché sarete voi stessi a dare ai truffatori le informazioni che servono!Nel più recente periodo, sono tantissimi coloro che hanno subito una truffa partita con un SMS (si chiama «Smishing», questa tecnica)... Si tratta di un messaggino che avvisa di un bonifico, addebitat...2024-10-3109 minRadio@RadioRadio@Radio7.Radio@radio: Franco IK7XJA Ci Racconta Del Rapporto Fra Radio E InformaticaRadio@radio e’ la rubrica di Radio in vetta in cui si parla di radio : dal codice morse al qrp , attraverso le storie e i protagonisti della radio . In questa puntata ospite Franco iIK7XJA che ci parlerà del rapporto fra la radio e la tecnologia2024-10-3105 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 41: Radiochiacchiere, La banda degli 80 metri e le sue antenneNello spettro delle HF sono presenti diverse bande a disposizione di noi radioamatori. Una di esse, però, è davvero particolare.È spropositatamente larga (ben 300 KHz) ed è anche molto bassa: parlo della banda degli 80 metri, che si estende da 3.5 a 3.8 MHz.Il problema che immediatamente diviene evidente è la dimensione delle antenne: una GP per gli 80 metri avrebbe radiatore e radiali da 20 metri ciascuno e da sistemare ad un'altezza di almeno 40 metri per avere un corretto lobo di irradiazione... cosa assolutamente improponibile!Ne parliamo in questo nuovo episo...2024-10-2214 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 40: La conclusione del Primo Diploma GNU/LinuxIn questo episodio vediamo come sono andate le cose con il primo diploma dedicato a GNU/Linux.Per chi fosse impaziente, diciamo subito che il primo diploma radioamatoriale dedicato a Linux si è concluso bene e con somma soddisfazione di tutti; anzi, non volendo ripetermi, in questo episodio ripropongo il sunto fatto nell'ultima riunione telematica del LUG di Albaredo per San Marco, di cui faccio parte ed uno degli organizzatori del diploma, insieme al nostro RPS DX TEAM... anzi, vi invito, se interessati a Linux ad iscrivervi al LUG... siamo su Telegram.2024-10-0723 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 39: Linux, Moca e Radioamatori... Cosa c'entra il caffè con l'informatica e Linux con i Radioamatori?Ritengo sia molto difficile definire un Radioamatore… Recentemente, però, l’informatica, ha portato alle orecchie di tutti un termine che deriva dalla lingua inglese: Hacker. Si tratta dell’hacker informatico, certo, ma prima di “impossessarsi” dei sistemi informatici, l’hacker è, prima di tutto, colui che trova una soluzione ad ogni problema… Esattamente come ogni Radioamatore sa fare. In questo episodio delle “Radiochiacchiere” incontriamo Normando IZ6FXS, che non è un semplice Radioamatore ma, anche, un informatico e, insieme a lui, parliamo proprio di Hacker, di Moca, di Linux e del primo Diploma GNU/L...2024-08-2118 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 38: il Primo Diploma GNU/Linux, seconda parte, le voci dei protagonistiLinux è un sistema operativo... Ma non è un sistema come gli altri: è un sistema «libero» ed «open source»; ciò significa che non solo potete usarlo senza pagare alcuna licenza ma potete guardare nel suo codice sorgente e modificarlo senza infrangere alcun accordo con il produttore del software...Eccoci al secondo appuntamento del mio Podcast dedicato al primo Diploma Radioamatoriale GNU/Linux.Questa volta, non sarò il solo a parlare ma ho voluto sentire alcuni amici che sono o utenti di Linux, o radioamatori, o persone attive su entrambi i fronti. In effetti, il sistema del Pinguino TUX è spesso presente n...2024-08-1521 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 37: il Primo Diploma GNU Linux, ovvero... La libertà va sempre festeggiata!Il software "libero" ed un diploma radioamatoriale per festeggiarloLinux è un sistema operativo... Ma non è un sistema come gli altri: è un sistema «libero» ed «open source»; ciò significa che non solo potete usarlo senza pagare alcuna licenza ma potete guardare nel suo codice sorgente e modificarlo senza infrangere alcun accordo con il produttore del software...Ma di quale libertà si parla commemorando il 17 settembre? Si parla, in questo caso, di libertà nell'uso del software... Tutto ciò premesso, è con immensa gioia che Radio Penisola Salentina, RPS DX TEAM e il LU...2024-08-0608 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 36: I Radioamatori ed il rispetto delle regoleLa vita di un radioamatore è, certamente, fatta di radio ma ci sono anche le «competizioni».Si tratta di eventi in cui, nel chiuso del proprio shack, ciascuno partecipa con la propria attrezzatura cercando di macinare collegamenti su collegamenti...Ma andiamo per gradi e cerchiamo di capire bene di cosa stiamo parlando grazie al nuovo episodio del podcast.2024-07-2414 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 35: Le radio Yaesu e gli olandesi del '500... ovvero: perché le radio Yaesu si chiamano cosìC'è un pezzo dei Paesi Bassi nelle nostre radio giapponesi. Un pezzo che riguarda gli olandesi della fine del 1500: un periodo davvero lontano, molto lontano, dove la tecnologia c'entra davvero poco.In questo episodio scoripremo come la storia, i fatti e le persone si intrecciano per far nascere l'attualità che noi viviamo ogni giorno e come, dal nome di un olandese vissuto tra il 1500 ed il '600, sarebbe nato il nome di uno dei principali costruttori di attrezzature radioamatoriali...Il racconto completo è disponibile sul mio sito internet:https://www.ik7xja.it...2024-07-1515 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 34: Le schede Cybernet per le Radio CB e... non soloCi sono radio che davvero lasciano il segno...Alcune di queste sono delle piccole radio, originariamente destinate al grande mondo dei CB e privilegio di coloro che, negli anni 70 ed 80 potevano permettersi il lusso di acquistarle.In questo episodio parliamo proprio delle schede Cybernet e lo facciamo con un appassionato di questo hardware particolare: Saverio, IK7IWF2024-03-0210 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 33: I Corsi di Telegrafia di Ben I8QFK nel gruppo Telegram CWQRSLa telegrafia... Molti desiderano conoscerla ed in tanti si avvicinano a quest'arte ma, allo stesso tempo, restano tantissime difficoltà per gli "autodidatti".Una cosa è certa: per cominciare c'è bisogno di aiuto e tutto diventa più semplice quando si ha un istruttore, alcuni tutor e altri colleghi con cui confrontarsi.Oggi ne parliamo proprio con un istruttore che, grazie alla sua attività e quella del gruppo di cui fa parte, il gruppo Telegram CWQRS, può vantare il felice primato di aver portato parecchi OM non solo ad app...2024-02-2218 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 32: Chiacchierata con Luigi, IZ8VKW, sul gruppo Telegram CWQRS ed il loro KeyerÈ quasi inutile ripeterlo: la collaborazione tra persone, specie se mosse dalla stessa passione, non può che portare ottimi risultati. In questo episodio faccio due chiacchiere con Luigi, IZ8VKW e parliamo del gruppo Telegram del CWQRS, dei loro progetti per diffondere la telegrafia radioamatoriale e della loro realizzazione: un “manipolatore elettronico” per la telegrafia ovvero, per dirla all’inglese, un “Keyer”...2024-02-1619 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 31: una chiacchierata sul MFJ Cub (MFJ-9320K) con Saverio IK7IWFLa radio ricetrasmittente MFJ Cub è una piccola trasmittente molto speciale.Si tratta, infatti, di una radio da montare ed in grado di erogare 1 solo watt di potenza sulla banda radioamatoriale dei 20 metri; inoltre, trasmette solo in telegrafia.Si tratta di un ottimo strumento, leggerissimo e poco ingombtrante che, alimentato con una batteria, può essere portato ovunque.In attesa del video su questa radio, ne parliamo in podcast insieme a Saverio IW7IWF.2024-02-1009 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 30: il World Wide Award 2024 e la piattaforma Ham AwardSiamo a febbraio 2024 e, da pochissimi giorni, si è concluso sulle frequenze dedicate ai Radioamatori il "World Wide Award", un evento che ha coinvolto centinaia di attivatori e migliaia di "cacciatori" per un diploma, letteralmente, da record.Ma se il diploma è stato un successo, e se noi attivatori riceviamo le email di ringraziamento da parte degli “hunters”, il merito spetta soprattutto alla piattaforma HamAward che è stata usata ed anche ai suoi realizzatori.E, per saperne di più, in questo episodio del podcast di XJA, ho voluto coinvolgere proprio Max, IW1...2024-02-0715 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 29: Radiochiacchiere sul palmare Quansheng UV-K5Ricordo che una delle domande più frequenti che mi veniva rivolta quando qualcuno non radioamatore veniva a conoscenza del mio passatempo era: «Ma voi, con la radio, di che cosa parlate?»E di cosa volete che si parli in radio se non delle stesse radio che usiamo per divertirci?Partendo da questa semplice affermazione nascono gli episodi del podcast dove si parla proprio di radio ed oggi, con Saverio IK7IWF, parliamo di un portatile di cui si chiacchiera tanto in questo periodo: il Quansheng UV-K5.2024-01-2519 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAOnda su Onda, il Festival delle radio libere, edizione 2024 con lo Staff di radio SkylabPer chi fosse capitato qui per la prima volta, diciamo subito che questo è un Podcast dove si parla di radio ma, ciononostante, questo episodio del «Podcast di XJA» è molto diverso dagli altri. Si parla, infatti, di radio ma, questa volta, non di Radioamatori.Questa volta si parla di una frequenza che ha fatto e fa ancora sognare: quella banda magica che va da 88 a 108 Mhz... quella, per intenderci, delle stazioni «FM commerciali».E, qualche giorno fa, si è tenuto un evento davvero importante: Onda su Onda... ma andiamo per gradi e parliamo proprio del Radio Libere Festival!2024-01-1826 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 27: Due parole su QRP e situazioni difficiliQRP... è una sigla del codice Q particolarmente in voga.A voler essere proprio cattivi, potremmo anche dire che, tra due stazioni che fanno QSO, una in QRP e l'altra in QRO, chi fa lo sforzo maggiore è quello in QRO. La stazione con maggior potenza, infatti, deve sforzarsi a comprendere il segnalino piccolo piccolo della stazione QRP.Tuttavia, a prescindere da questa mia provocatoria osservazione, il QRP resta un'arte senz'altro interessante soprattutto quando si è in portatile e la batteria deve essere salvaguardata per permettere una maggior durata dell'attivazione.Ma andiamo per gradi: in que...2024-01-1116 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio: 26, Ben's Best Bent Wire, il miglior filo piegato in telegrafia!Recentemente ho avuto modo di scoprire un interessante motivetto musicale che si traduce in un «esercizio» di telegrafia, che potremmo definire «scioglitasto», molto utile per migliorare le proprie capacità di ritmo durante la manipolazione in CW.E, proprio in questo nuovo episodio, è possibile ascoltare il motivetto; chiaramente partiamo, come sempre, dal presupposto che la telegrafia è musica e, come tale, ha anche altre caratteristiche, tra cui il ritmo: tenere un certo «ritmo» durante la trasmissione, oltre ad imprimere una propria caratterizzazione del suono da noi emesso (evidente, nel caso si usi un tasto verticale, un pochino meno con paddle e keyer e...2023-12-1811 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 25: Bande OM e Banda CB legislazione, leggende e vita reale...In questo episodio del Podcast di XJA di parla di alcune "leggende"sulla CB ed alcune "affermazione" che è facile ascoltare da taluni operatori appassionati di tale banda ai margini della legalità.Speriamo di poter chiarire, una volta per tutte, che è il "rispetto della legge e dei regolamenti" che contraddistingue il vero Radioamatore da un qualsiasi operatore radio: l'episodio, tra il serio ed il faceto, tratta proprio questo scottante argomento...La pagina, completa di testo, audio e video, è al seguente indirizzo:https://www.ik7xja.it/xja/bande_om_e_banda_cb.shtml2023-10-2115 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 24: due domande a Bard su FT8 e telegrafiaGoogle ha recentemente rilasciato in via sperimentale la sua intelligenza artificiale: si chiama «Bard», esattamente come i «Bardi», cioè i cantastorie del medioevo. È disponibile per tutti gli utenti registrati pur essendo ancora in via di sviluppo... tuttavia, ho voluto ugualmente approfittarne per fare qualche domanda su FT8 e Telegrafia...Come c'era da aspettarsi, anche in questo caso, la risposta è stata ineccepibile... tuttavia, ho voluto continuare la chiacchierata, facendo a Bard le domande che un umano farebbe ad un altro unano... ne è venuto fuori un colloquio incredibile da cui ho tratto spunto per questo nuovo episodio del mio...2023-09-2910 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 23: Radioamatori nella legalitàQuesta è un episodio del podcast un po` particolare, scaturito da alcuni eventi accaduti durante la nostra normale attività... per questo motivo vorrei cominciare questo episodio citando due o tre punti di un decalogo che ogni «vero» radioamatore dovrebbe conoscere...Il decalogo cui ho accennato non è un documento recente: pensate, fu scritto nel 1928 da uno dei primissimi radioamatori... si chiamava Paul Segal e la sua sigla era W9EEA. Questa breve raccolta di sei regole, è universalmente riconosciuta come il «codice etico e morale di tutti i radioamatori».Il testo completo della pagina è qui, sul sito di IK7XJA: https://w...2023-09-2516 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 22: Il Diploma dell'80.mo Anniversario della tragedia del Sommergibile Pietro Micca (Luglio 2023)Si è concluso, con la fine di Luglio, proprio nei giorni legati alla tragica fine del Sommergibile italiano Pietro Micca, il diploma dedicato a questo evento realizzato dal gruppo Radio Penisola Salentina ed RPS DX TEAM.Si è trattato, come è facile intuire, di un «riconoscimento» radioamatoriale per aver collegato, in più giorni, le stazioni «attivatrici» in modo da collezionare i punti necessari per poter scaricare, nell'area web dedicata del sito awards.1rps.it, la copia elettronica dell'attestato che testimoniava il livello raggiunto.2023-09-1510 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 21: il diploma radioamatoriale del 92.mo anniversario del varo della Amerigo VespucciChi non ha presente la Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Italiana che tutto il mondo conosce e, probabilmente, ci invidia: beh, questa nave è l'Unità più anziana in servizio nella Marina Militare, interamente costruita ed allestita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia. Il suo varo avvenne il 22 febbraio del 1931...In questo episodio del Podcast di XJA andremo a vedere, nel dettaglio, cosa è successo: mi aiuteranno alcuni amici attivatori ed Andrea, IT9YBL, segretario nazionale A.R.M.I. e presidente del Distretto di Catania, nonche uno degli organizzatori di questo riuscitissimo diploma.2023-09-1513 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 20: la sfortunata DXPedition all'isola di Bouvet del 2023Bouvet, spedizioni, DX... se qualcuno passa di qui per caso e non è un radioamatore si sentirà un po` spiazzato dall'uso «leggero» di questi termini... pertanto, questo episodio mira a dare qualche informazione in più... ma non solo...Ciò che è accaduto in frequenza durante la spedizione è qualcosa di inimmaginabile: qualcosa che dimostra quanto sia basso l'Ham Spirit di molti sedicenti radioamatori...Questo episodio parla di tutto questo: buon ascolto!2023-09-1515 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 19: il WRTC Award di gennaio 2023Il WRTC, o World Radio Team Championship, è una gara di Radiosport tra Radioamatori.L'evento, che ha subito uno stop a causa dei recenti problemi sanitari, riprende con l'Italia che ospita i Teams provenienti da tutto il mondo in estate 2023.In Gennaio, i Team di attivatori hanno dato dimostrazione delle proprie capacità movimentando l'etere per un mese intero, grazie al WRTC Award.ho voluto raccogliere alcune testimonianze su questo evento dai componenti del Team della "Zona 7" Italiana, comprendente la Puglia e parte della Basilicata: coordinatore il collega Tommy, IZ7ECL.Altre informazioni sul mio sito o sulla pa...2023-09-1517 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 18: il Diploma "RPS DX TEAM", Radio Penisola SalentinaNasce, all'interno del gruppo "Radio Penisola Salentina", RPS DX TEAM, un gruppo di appassionati, DXers e autocostruttori. Per significare la presenza del nuovo Team di appassionati di radiocomunicazioni, il gruppo ha organizzato, per il mese di dicembre 2021, il "Diploma Radio Penisola Salentina" o "Diploma del Gruppo RPS DX TEAM". In questo episodio ascoltiamo le testimonianze di attivatori e partecipanti.2022-01-0112 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 17: Confronto tra i microfoni Behringer B1 e UltraVoice XM8500Un breve audio per confrontare la resa di due microfoni Behringer completamente diversi: il microfono da studio Behrinhger B1 a condensatore ed il microfono dinamico UltraVoice XM8500. È disponibile la pagina al seguente indirizzo: https://www.ik7xja.it/xja/behringer_b1_xm8500.shtml2020-11-0703 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 16: Gruppo CB 1RPS, Radio Penisola SalentinaQuesto nuovo episodio del podcast di XJA è un pochino fuori dall'ordinario… è dedicato, infatti, alla Banda Cittadina… si tratta di una fettina di frequenza che, da sempre, ha attirato frotte di persone, ammaliate dal fatto che si potesse usare una radio e trasmettere su una frequenza con poco sforzo: niente esami da sostenere, niente licenza ma solo un piccolo obolo da pagare che recenti disposizioni di legge hanno definitivamente rimosso.Per questo motivo, la banda CB, è stata, da sempre, la palestra perfetta di tanti futuri radioamatori: con l'acquisto di un modesto baracchino, il montaggio di una antenna di dimensioni non eccessi...2020-08-2215 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 15: La scelta di una radio per la propria stazione di radioamatoreNell'ultimo periodo la residenza forzata tra le mura di casa durante la quarantena ha portato molti vecchi CB e Radioamatori a rispolverare il proprio hobby, magari lasciato da parte per qualche tempo. Molti hanno ripreso a trasmettere, hanno rimontato antenne e, forse, qualcuno pensa di comprare una radio per la stazione...Come scegliere la radio? Ci orientiamo sul nuovo o anche sul mercato dell'usato? Mai come in questo periodo la scelta e stata così vasta: con questo episodio e con l'aiuto di Saverio, IK7IWF, cerchiamo di fare un pochino di chiarezza...2020-06-2614 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 14: Alcune note operative sulle bande RadioamatorialiCapita molto spesso che molti amici che si avvicinano alle frequenze amatoriali ed al modo di operare di noi Radioamatori, mi chiedano informazioni sulle regole da seguire nei QSO sulle nostre bande.Cominciamo subito col dire che i collegamenti tra radioamatori, per legge, dovrebbero limitarsi allo scambio di informazioni tecniche e condizioni meteo del luogo in cui si opera… Nessuna parola dovrebbe essere spesa per chiacchierare del più e del meno, facendo salotto su argomenti avulsi dal contesto radio… Non si parla di donne (rivolto a noi maschietti, ovviamente…) non si parla di argomenti di varia umanità e, men che meno...2020-06-1213 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 13: Il contest Narrow FM di ARI LecceNel primo week end di giugno 2020 si è tenuto un contest piuttosto fuori dall'ordinario.Anzitutto, a beneficio di chi non è addentro alla materia, chiariamo subito che il "contest" è una gara che si svolge con la radio. La sfida consiste nel collegare il maggior numero di stazioni secondo le condizioni imposte da colui che organizza la gara...Curioso il sottotitolo del nostro contest: "a madness of ARI Lecce" ... E la follia credo sia da ricercare nel "modus operandi" di questa gara: non usare per i collegamenti i modi "tradizionali" come, ad esempio, fonia, telegrafia o modi digitali, ma la modulazione di...2020-06-0910 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 12: ELBEX 40 CANALI, LA MIA PRIMA RADIO!Lo ricordo come se fosse oggi, eppure è passato tantissimo tempo... Avevo appena superato gli esami di terza media e i miei mi accontentarono comprandomi una radio ricetrasmittente (solo dopo avrei saputo che si chiamava, anche, "baracchino"), al posto di quei due walkie-talkie vigliacchi che mi avevano tenuto compagnia per un anno... Ricevevano su tutti i canali e trasmettevano solo sul 14...2020-06-0506 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 11: Come cominciare ad esercitarsi nella trasmissione in CWIn questo episodio verranno forniti alcuni consigli su come cominciare a fare i propri esercizi per trasmettere in telegrafia, cosa usare per esercitarsi ma, anche, quale tasto scegliere. Ovviamente, gli esercizi andranno eseguiti prima a bassa velocità e, quando si è preso dimestichezza, aumentandola pian piano.2020-05-2809 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 10: I vantaggi della telegrafiaLa telegrafia nasconde dei vantaggi non riscontrabili in altri modi di emissione; non per nulla era il sistema di trasmissione principale tra i marittimi ed i militari: è affidabile e veloce ed i trasmettitori richiesti sono semplici e facili da riparare e costruire: ne parlo in questa nuova puntata del Podcast di XJA!2020-05-2007 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 9: Un pile-up infernale!Domenica mattina... accendi la radio e in trenta metri ascolti un pile-up infernale! Chi ci sarà? Chi è la stazione DX che tutti chiamano creando un QRM da paura? Lo scoprirete ascoltando il nono episodio del Podcast di XJA.Potete anche leggere la storia completa sul mio sito Internet: ik7xja.it nella sezione dedicata ai DX.2020-05-1706 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 8: Lezione ZERO di telegrafia. Le basi dell'apprendimentoLa telegrafia, inventata nel corso del 1800 da Samuel Morse è, nonostante la sua età, un sistema estremamente moderno ed avanzato di trasmissione. Non più utilizzato nelle marine e negli eserciti del mondo, viene ancora praticato da migliaia di Radioamatori nel mondo che lo difendono come "Patrimonio Mondiale dell'Umanità".Questo podcast è dedicato a tutti coloro che vorrebbero cominciarne lo studio, sperando possa essere d'aiuto e li spinga ad appassionarsi a questa vera arte di trasmissione.2020-05-1608 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 1: Alcune note sul Podcast di XJA, il podcast di un RadioamatorePrimo episodio del Podcast di XJA, il podcast di un Radioamatore. E, vi chiederete, perché mai, un radioamatore, dovrebbe registrare un podcast per parlare della propria attività in radio? Beh, semplicemente perché, insieme al canale video di Youtube, un podcast su Spreaker è il giusto complemento al sito internet ik7xja.it, sito che vi invito a visitare all'indirizzo www.ik7xja.it per avere maggiori informazioni.2020-05-1306 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 2: Il 25 aprile, Guglielmo Marconi e l'invenzione della radioIl 25 aprile è una data memorabile per l'Italia: infatti, è festa nazionale ma non solo: è il giorno in cui si commemora un santo importante, San Marco, patrono della città della laguna ed anche uno dei redattori dei quattro Vangeli canonici.Tutte ricorrenze importanti anche se, per noi Radioamatori, il 25 di aprile ha una valenza speciale. Infatti, in questo stesso giorno del 1874, nasceva a Bologna colui che avrebbe reso possibile, poco più di vent'anni dopo, il nostro hobby preferito. In quel lontano giorno di San Marco, nasceva il nostro Guglielmo Marconi.2020-05-1309 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 3: Il periodo delle radio libereOltre a fare il radioamatore ed il CB, sono stato anche speaker per alcune radio della mia provincia... In questo podcast ho voluto narrare a mia personale esperienza in un periodo meraviglioso non solo perché si avevano tanti anni di meno sulle spalle ma perché, la radio, o si ama tutta o non la si ama affatto: e da buon Radioamatore, anche nella mia vita c'è stato un periodo dedicato alle trasmissioni su bande diverse da quelle radioamatoriali e CB.2020-05-1306 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 4: Il podcast della homepage di ik7xja.it. Cosa c'è sul sito di un radioamatore?La radio... Forse parlare di "radio" nella seconda decade del nuovo millennio può sembrare quasi anacronostico. Chi. infatti, usa la radio ancora oggi? Tutti attaccati al loro smartphone, a chattare su whatsup, telegram o altro, a socializzare con facebook... Tutti belli felici, in "mobilità". Ma, forse, non è proprio così...2020-05-1304 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 5: Il Pobeda Award, il diploma Russo per commemorare il 75.mo anno della vittoria nella II Guerra MondialeIl Pobeda Award è un diploma di commemorazione istituito dai Radioamatori Russi per ricordare la vittoria dell'Armata Rossa nella Seconda Guerra Mondiale. In sostanza, si tratta di una gara a collegare il maggior numero di stazioni russe che partecipano. Quest'anno erano in aria ben 234 stazioni con ben 4 livelli di Award: collegarle è stato molto divertente: il podcast fornisce alcune informazioni su questa particolare attività radio.2020-05-1307 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 6: Alcuni strani comportamenti dei Radioamatori... della serie: nessuno è perfetto!I Radioamatori dovrebbero essere delle persone irreprensibili; ognuno di essi dovrebbe comportarsi seguendo i dettami dell'Ham Spirit, secondo cui il radioamatore dovrebbe essere sempre leale, affidabile, pronto ad aiutare gli altri. Purtroppo, siamo uomini e non sempre è così... Tra il serio ed il faceto, ho registrato questo podcast per stigmatizzare alcuni strani comportamenti che avvengono, purtroppo, sulle frequenze a noi dedicate...2020-05-1308 minIl Podcast di XJAIl Podcast di XJAEpisodio 7: Samuel Morse, l'inventore della telegrafiaIl sistema di trasmissione telegrafico è, nella sua semplicità, uno dei sistemi di trasmissione più efficienti in assoluto; è stato "dismesso" ufficialmente solo nel 1999, ma è ancora utilizzato da migliaia di Radioamatori nel mondo, me compreso. In questo episodio parlo del suo inventore: Samuel Finley Breese Morse.2020-05-1307 min