podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Frasivolanti Blog
Shows
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
"Umanamente insostenibile - Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens" di Luigi D'Elia e Nora Sophie Nicolaus (Bari)
Presentazione del libro "Umanamente insostenibile - Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens" di Luigi D'Elia e Nora Sophie Nicolaus (Imago Plus, Bari - 3 maggio 2025) In un'epoca dominata da ritmi frenetici e connessioni virtuali, il saggio di Luigi D'Elia e Nora Sophie Nicolaus invita a riflettere sulle profonde implicazioni del sistema capitalistico sulla nostra specie. Gli autori esplorano come le strutture economiche e culturali contemporanee influenzino il nostro benessere psico-fisico e sociale, portandoci verso una realtà sempre più disincarnata e alienante."Umanamente insostenibile" rappresenta un urgente invito alla riflessione. Gli autori guidano il lettore in un viag...
2025-05-10
1h 19
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
"C'è vita finché c'è vita" e Fondazione Gigi Ghirotti Genova - Intervista a Casagrande e Bosano
“C’è molto da fare quando non c’è più niente da fare” (Gigi Ghirotti)Gigi Ghirotti nacque a Vicenza nel 1920, lavorò come giornalista e scrittore, si ammalò di una malattia neoplastica del sangue che affrontò con la stessa fede nei valori umani e sociali che ispirò la sua vita.Dalla sua storia è nata la Fondazione che porta il suo nome, un’organizzazione del terzo settore che opera nel campo della terapia del dolore e delle cure palliative.La missione della Fondazione è alleviare il dolore con interventi per controllarlo nell’ambito delle cure palliative, in assistenza domiciliare con prestazioni sanit...
2025-04-20
1h 23
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
L'impegno della rete "Mai più lager - NO ai CPR" - Intervista a Igor Zecchini
Esistono luoghi di violenza e ingiustizia in cui le persone immigrate vengono recluse senza colpa e senza aver commesso alcun reato.Esistono persone, attivisti, che si mobilitano per cercare di porre fine a questa violenza senza limiti.L'11 aprile 2025 alle ore 18.30, sui canali Frasivolanti, Igor Zecchini, in veste di attivista della rete "Mai più lager - NO ai CPR", ha raccontato l'impegno profuso dalla rete, quello che è stato fatto sinora, quello che si potrebbe ancora fare, il tipo di partecipazione da parte delle persone sul tema CPR e quale consapevolezza esiste relativamente alle tante sofferenze a cu...
2025-04-12
1h 17
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Diritto alla salute: da Basaglia al Forum Salute Mentale - Intervista a Carla Ferrari Aggradi
Carla Ferrari Aggradi è psichiatra e psicoterapeuta, Presidente del Forum Nazionale Salute Mentale e dell'Associazione Marco Cavallo del Forum Salute Mentale di Brescia.L'ho sempre ammirata e ascoltata da lontano e a marzo 2025 ho avuto il piacere di incontrarla di persona a Bari. Abbiamo passato del tempo insieme raccontandoci e unendo riflessioni su salute, prospettive e azioni per un futuro che fa paura ma del quale non possiamo non occuparci.Per me questo incontro ha significato ascoltare la viva voce di una professionista che si è sempre impegnata per il diritto alla salute di tutti, compresi i cosiddetti "diversi" e...
2025-04-06
1h 04
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
In fondo a sinistra: il '900 tra storie e passioni di gente comune - Intervista a Tiziano Arrigoni
Tiziano Arrigoni è una presenza divenuta importante nella mia vita. Nonostante i chilometri che ci separano, dettati dalla distanza geografica, posso dire con certezza di aver trovato in Tiziano una persona genuina con cui è sempre edificante condividere racconti e riflessioni.Massetano, follonichese, piombinese, solvayno, Tiziano Arrigoni è cittadino della Toscana costiera, con qualche incursione fiorentina, ed è docente di Storia presso il Liceo Scientifico ISIS “E. Mattei” di Rosignano Solvay.Tiziano Arrigoni è autore di varie pubblicazioni di carattere storico: https://www.toscanalibri.it/autore/tiziano-arrigoni_3999/Incontrare di nuovo Tiziano nel contesto Frasivolanti è stata una bella emozione. Dopo l'incontro di qualche ann...
2025-03-30
1h 15
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Transizione ecologica, ambientalismo operaio e giustizia climatica - Intervista a Emanuele Leonardi
Professore Associato presso l'Università di Bologna, Emanuele Leonardi svolge le sue attività nell'ambito della sociologia economica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare all'ecologia politica, all'ambientalismo operaio e ai movimenti per la giustizia climatica, all’intreccio tra transizione ecologica e tecnologia digitale. Attualmente incentra la sua ricerca sui temi della Transizione Giusta, in particolare nel contesto dei progetti PRIN 'Just Transition in the Factory' e PRIN PNRR 'Digital Food and Just Transition'. Suoi articoli sono ospitati in riviste quali Ecological Economics, Globalizations, Sustainability: Science, Practice and Policy, Sociologia del Lavoro, e Partecipazione e Conflitto. Per l'editore Orthotes ha pubblicato Lavo...
2025-03-30
59 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Alla ricerca di Storie Randagie - Intervista a Francesca de Carolis
"Raccoglitrice di storie": è questa la definizione che Francesca de Carolis sceglie per esprimere la sua essenza e la sua visione. Un termine che racchiude i perché di un'esperienza che la porta ogni giorno a cercare negli occhi degli altri le storie nascoste, i dolori profondi, le parole ancora da dire e che cercano qualcuno a cui affidarsi. Francesca de Carolis è una giornalista e per me rappresenta tutto ciò chi fa giornalismo dovrebbe seriamente mettere in atto: etica, professionalità, rispetto dell'altro, ricerca del senso, condivisione della riflessione, capacità di metamorfosi (concetto caro a Francesca e derivante dalla lettura di Elias Canett...
2025-03-16
1h 06
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Migranti e assistenza sanitaria - Intervista a Fabrizio Signorelli, direttore sanitario del Naga
In molti casi i diritti basilari delle persone, tra i quali il diritto alla salute, vengono meno e accade che questi diritti vengano negati principalmente alle persone immigrate, irregolari, quelle che non ci somigliano nei loro tratti somatici, che non hanno documenti, casa e denaro (i soli elementi dai quali siamo avvezzi valutare quanto valga una persona).Nell'intervista del 3 marzo 2025 alle 18.00 in diretta sui canali Frasivolanti ho raccolto la testimonianza di Fabrizio Signorelli, direttore sanitario volontario dell’Associazione Naga.Il Naga è un’organizzazione di volontariato laica, indipendente e apartitica nata a Milano nel 1987 e costit...
2025-03-05
1h 06
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Migranti e la piaga CPR tra vite perdute, psicofarmaci, appalti milionari - Intervista a Luca Rondi
La tragedia umana e la deriva istituzionale che si consuma da anni, ogni giorno, in Italia nei centri di permanenza per il rimpatrio è una catastrofe da qualsiasi punto di vista la si osservi.Ci sono persone impegnate come volontarie per offrire sostegno e supporto professionale, ci sono persone che indagano, analizzano la situazione, raccontano le storie e realizzano inchieste offrendo ai nostri occhi un quadro impietoso. Un quadro che mette chiaramente in luce gli errori madornali delle istituzioni, il disinteresse, l'ignoranza e l'orrendo silenzio di molti.Il 28 febbraio 2025 alle 18.00 in diretta streaming sui canali Frasivolanti, Luca R...
2025-03-05
45 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Anita Picconi e Daniel Dell'Ariccia ricordano Alberto Paolini e Tommaso Losavio in musica e racconti
Anita Picconi e Daniel Dell'Ariccia sono per me ormai due punti di riferimento. Quello che ci accomuna è l'impegno e la volontà di parlare di salute mentale attraverso le testimonianze e le storie di chi ha vissuto la rivoluzione basagliana e i manicomi e anche di chi, oggi, opera nei servizi, studia, scrive e discute di questi temi. Dopo l'intervista che loro hanno fatto a me e che io ho fatto a loro, il nostro cammino insieme prosegue. In questo episodio Anita e Daniel si sono soffermati in apertura sul ricordo di Alberto Paolini, recentemente scomparso il 31 gennaio 2025 a...
2025-02-09
44 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Radio, attivismo, divulgazione in salute mentale - Intervista a Anita Picconi e Daniel Dell'Ariccia
Anita Picconi e Daniel Dell'Ariccia sono impegnati da oltre 15 anni in progetti e attività di divulgazione e consapevolezza sulla salute mentale. Sono stata felice di averli avuti come ospiti su Frasivolanti per un'intervista nella quale Anita e Daniel si sono raccontati con generosità ed emozione, mettendo insieme aspetti personali del loro percorso di vita e i progetti di attivismo che nel tempo hanno realizzato e che tuttora portano avanti con passione. Gennaio 2025 si è concluso con la registrazione di questa intervista, in un meraviglioso pomeriggio di sole che, oltre ai raggi caldi sul volto, mi ha donato - attraverso le...
2025-02-02
1h 10
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Condizioni disumane nei CPR per rifugiati e richiedenti asilo - Intervista a Yasmine Accardo
Sappiamo molto bene quanto sia diventato facile voltare le spalle e far finta di non vedere i drammi che riguardano il mondo, le persone.Non siamo in grado di accorgerci della profondità del dolore che ci passa accanto, delle difficoltà, degli sforzi che chi ha avuto meno dalla vita deve affrontare quotidianamente per restare a galla.Sono stata felice di raccogliere la testimonianza di Yasmine Accardo, protagonista dell'intervista del 31 gennaio 2025 alle ore 19.00 in diretta streaming sui canali Frasivolanti.Yasmine Accardo è un'attivista indipendente. Si è occupata di monitoraggio e denuncia delle condizioni di accoglienza richiedenti asilo...
2025-02-02
1h 22
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Progetti culturali sulla salute mentale - Intervista a Noemi Neri
Esistono molte persone che donano tempo ed energie alla realizzazione di progetti culturali con dietro un vero perché e una ragion d'essere davvero profonda.Noemi Neri è una di quelle persone che sanno incanalare il proprio impegno in azioni, mettendo le proprie conoscenze al servizio di altre persone.Ed è proprio Noemi la protagonista dell'intervista del 24 gennaio 2025 alle 18.30 in diretta streaming sui canali Frasivolanti."Originaria della Toscana vive a Valencia da tre anni. Libera professionista appassionata della comunicazione in tutte le sue forme, si laurea in Media&Giornalismo e continua la sua formazione in amb...
2025-01-25
1h 18
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Esperti per esperienza e supporto tra pari nei casi di disagio psichico - Intervista a Eros Cosatto
In un articolo apparso a luglio 2024 su VITA non profit, si è parlato di supporto fra pari come di una strada per fornire aiuto ai malati psichiatrici. Di seguito l'incipit dell'articolo.«Ci sono state situazioni in cui sia gli utenti, sia i familiari mi hanno chiamato, anche disperati, perché non riuscivano a trovare delle soluzioni coi servizi; mi è capitato anche di andare a Napoli o a Bari, per parlare con i medici referenti per quelle persone, per facilitare la comunicazione e per trovare convergenze». A parlare è Eros Cosatto, consigliere e tesoriere della neonata Associazione italiana persone esperte in suppor...
2025-01-25
1h 35
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Self-made man e Ikigai: coesione sociale, benessere e marketing culturale - Intervista a Nora Sophie Nicolaus
Il concetto di marketing culturale e sociale si innesta sia nel tema del lavoro sia nel campo vastissimo dei temi legati alla psiche.Nora Sophie Nicolaus, Content marketing specialist, è la protagonista dell'intervista del 17 gennaio 2025 alle ore 13.00 in diretta streaming sui canali Frasivolanti.Il percorso di Nora Sophie è racchiuso in questa pagina del suo sito web che comprende la sintesi della sua vita: https://www.norasophienicolaus.com/portfolio/Ne cito di seguito alcuni passaggi."Per me il marketing non è un fine, quanto invece un mezzo per dare voce e forza ai progetti e a...
2025-01-25
1h 10
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Psicologia della resistenza: salute mentale, cambiamento e lotta - Intervista a Gianpaolo Contestabile
"Promuovere un’azione di resistenza e liberazione dall’oppressione non è solo un diritto e un dovere, ma anche una forma di cura che ci permette di affrontare le radici del nostro malessere psicologico."Il 2025 di Frasivolanti si è aperto con l'intervista a Gianpaolo Contestabile del 15 gennaio alle ore 16.00 in diretta streaming.Punto di partenza è stato il libro scritto da Gianpaolo e pubblicato nel 2024. Da quel punto di partenza, che pone al centro la questione della salute mentale e del cambiamento nel tessuto sociale, si radica la riflessione legata ai temi della resistenza e della liberazione dall'op...
2025-01-25
42 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
"Tutta colpa di Basaglia" - Intervista a Ludovica Jona ed Elisa Storace
Il 2024 ha segnato un centenario che in molti hanno sentito il dovere di celebrare, ricordando Franco Basaglia e quello che ha rappresentato la legge per la chiusura dei manicomi.Ricordare e conoscere è fondamentale, il compito più difficile però resta sempre lo stesso: agire ogni giorno al di là delle ricorrenze.Ed è per questo che anche nel momento in cui il 2024 volge al termine, torniamo a ragionare sul passato perché dal passato proveniamo e poiché esso ci aiuta a raccogliere tutti gli elementi che ci servono per costruire, ogni giorno, una società che possa essere davvero operatrice di benessere per ogni...
2024-12-24
1h 07
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Manicomio di Arezzo e pratiche di liberazione negli anni di Pirella - Intervista a Caterina Pesce
Il 17 dicembre 2024 si è svolta un'intervista in diretta sui canali Frasivolanti dedicata al racconto di vita e di ricerca di Caterina Pesce.La curiosità di raccogliere la sua testimonianza proviene dalla sua opera intitolata "Pratiche di liberazione. Il manicomio di Arezzo negli anni di Agostino Pirella (1971-1978)".Dai primi scambi telefonici con Caterina, indagando sulla storia del manicomio di Arezzo, ascoltando la sua voce e confrontandomi con la sua visione, ho avuto la percezione immediata di una profondità umana che sempre ho trovato nelle persone che si avvicinano a certi temi e che compiono determinate ricerche.
2024-12-22
1h 09
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Relazioni di cura e ascolto per costruire una società migliore - Intervista a Matteo Maria Bonani
I temi della sofferenza e della cura ci portano inevitabilmente a riflettere sul modo in cui la società influenzi lo stato di salute delle persone. Salute fisica, certo, ma anche salute psicologica: due aspetti questi saldamente interconnessi nelle nostre vite.Il protagonista dell'intervista del 28 ottobre 2024 è stato Matteo Maria Bonani, psicoterapeuta, supervisore e formatore nelle aree della disabilità complessa, della salute mentale e della tutela del minore. Oltre agli studi di psicoterapia, Matteo si interessa di filosofie orientali e di altre tradizioni come lo sciamanismo. Autore di “Relazione di cura e cura della Relazione”, del testo “Oceano Irr...
2024-12-21
1h 14
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
"Lago - Veleni e resistenza" e il podcasting a scopo documentaristico - Intervista a Andrea Pistorio
Quanta lotta c'è dietro ad alcune storie del mondo? Quanta passione si dispiega in chi le vive e ne raccoglie le testimonianze?A che serve fare ricerca e divulgazione per raccontare queste storie? In alcuni casi può servire a conoscere e diffondere i fatti per non arrendersi al comune senso di indifferenza e di resa. Serve poi anche a ricordarci che esistono responsabilità che dobbiamo assumerci e luoghi del mondo di cui prenderci cura. Serve a conoscere la storia che i libri non raccontano e serve inoltre a scandagliare le vite nascoste, i misteri mai svelati, le verità che sten...
2024-10-20
1h 24
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Presentazione Rassegna EFFEBICENTO organizzata da A.C.C.O. per il centenario di Franco Basaglia
Per ricordare e celebrare il centenario della nascita di Franco Basaglia, A.C.C.O. (Associazione Culturale Cogoleto Otto), con il sostegno del Comune di Cogoleto e la partecipazione di enti del territorio, ha dato vita alla Rassegna intitolata EFFEBICENTO, inaugurata il 18 ottobre 2024 a Cogoleto e che il 25 settembre 2024 alle ore 18.00 è stata presentata ufficialmente in diretta streaming sui canali Frasivolanti.Sono onorata di aver potuto ospitare il racconto di un progetto che trova le sue radici in persone dall'animo profondamente appassionato, persone unite dalla voglia di promuovere realmente il recupero della memoria (e non solo di quella). Grazie a M...
2024-10-18
59 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Dalla riforma psichiatrica al Centro Studi Italo-Brasiliano Basaglia - Intervista a Stella Goulart
La riforma psichiatrica avvenuta in Italia è stata ed è tuttora oggetto di studio e di ricerca anche in altre parti del mondo.Il pensiero di Basaglia e di chi, con lui e dopo di lui, ha portato avanti quella filosofia ha valicato confini geografici, arrivando al cuore e alla mente di chi ha saputo osservare l'esempio triestino e basagliano come un punto cruciale di svolta nella storia della psichiatria mondiale. Un successo di umanità, prima ancora che della scienza. Quasi un punto di non ritorno, perché la vera conquista consiste nell'aver messo finalmente "tra parentesi" la malattia per guardare davvero negl...
2024-09-22
1h 28
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Questione ambientale e territoriale in Italia - Intervista a Rossano Pazzagli
Settembre: si torna ad ascoltare e a dialogare. Si torna a farlo sui canali Frasivolanti, sperando che anche nelle cosiddette "pause" la voglia di ascoltare non ci abbandoni mai.L'argomento al centro dell'intervista del 7 settembre 2024 alle ore 11.00 possiamo definirlo con una frase: "Ritorno al territorio".Il protagonista che ci ha introdotto a questo vasto ambito di studi e ricerche è stato Rossano Pazzagli.Di cosa si parla quando si parla di questione ambientale e questione territoriale? A cosa conduce uno sviluppo squilibrato tra centri urbani e aree marginalizzate?Quali disparità territoriali e disuguaglianze so...
2024-09-15
1h 12
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Psicoterapia espressiva, psicologia del paesaggio e teatro - Intervista a Lauretta Guidetto
La storia di Lauretta Guidetto è stata al centro della chiacchierata del 3 agosto 2024 alle 17.00 sui canali Frasivolanti.Il suo percorso professionale e di vita è un intreccio, un susseguirsi di fili che legano l'una all'altra la psicologia e l'espressione artistica.Ci interroghiamo mai sul nesso tra psicologia e creatività?In quanto risultato del processo di creazione che si costruisce con la mente e attraverso il corpo, il prodotto artistico è specchio per eccellenza dell'animo umano, strumento attraverso cui possiamo esprimere identità, emozioni, visioni, valori.Perché in molti processi di cura la creatività assume un ruolo centrale?
2024-08-04
1h 15
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Abolire la contenzione: salute mentale per restituire dignità - Intervista a Giovanna Del Giudice
Partendo dalla tragiche vicende di persone morte legate a un letto, come si può abolire oggi la contenzione?Cosa vuol dire, per chi esercita mestieri di cura, entrare in contatto con il dolore e la malattia?Ricordare Franco Basaglia consente di mettere in luce oggi, a 100 anni dalla sua nascita, i cambiamenti riconducibili al suo pensiero e alla sua pratica. In che modo Basaglia e il suo team hanno influenzato la storia della psichiatria e quali difficoltà ancora esistono nell'applicazione delle legge 180?"La libertà è terapeutica", ma cos'è davvero la libertà oggi?Quale differenza esiste tra controllo social...
2024-08-03
1h 18
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Dal DSM di Gorizia al Parco Basaglia: abbattere i muri dei manicomi - Intervista a Franco Perazza
La rivoluzione partita dal manicomio di Gorizia negli anni '60 è stata ispirata da Franco Basaglia e ha trovato giovane linfa non solo nei suoi più stretti collaboratori ma anche nei tanti professionisti che, dopo di lui, hanno saputo cogliere quella eredità scientifica e filosofica: un'eredità professionale e UMANA, nel senso profondo di questo aggettivo che, forse, è stato in parte perso negli ultimi decenni.Si è trattato, in quegli anni, di un cambiamento epocale per la storia della psichiatria. Un cambiamento che ha richiesto tempo per essere attuato e che oggi purtroppo scricchiola di fronte ad un approccio che in troppi...
2024-08-03
1h 20
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Legge 180, Basaglia e psichiatria tra memoria, presente, futuro - Intervista a Natale Calderaro
Tra i fili della memoria, nelle parole e nei racconti di chi ha attraversato con la propria anima e il proprio lavoro la rivoluzione basagliana, si innestano fibre che, intrecciandosi, creano il tessuto della nostra storia. Si tratta di una storia che ci scorre nelle vene, che ci riguarda, che ci interessa tutti da vicino.Il tono di voce emozionato che Natale Calderaro ha adoperato nella nostra prima chiacchierata telefonica, è testimonianza di una memoria viva, vigile, ancora disposta a mettersi al servizio del presente e del futuro. Una memoria che non è rimpianto, né consolazione, né autocelebrazione ma che è costru...
2024-08-03
1h 19
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
"E tu slegalo": come si racconta la rivoluzione di Franco Basaglia - Intervista a Maurizio Sciarra
«Immagini che per la mia generazione erano tristemente familiari, dei manicomi come luogo di degrado umano, di costrizione, di isolamento dalla società, oggi sono fortunatamente scomparse - ha affermato il regista Maurizio Sciarra - eppure se non ci rifacciamo a quelle, a quel che c'era prima di Basaglia, perdiamo l'importanza di ciò che lui ha compiuto».(fonte: https://messaggeroveneto.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2024/03/16/news/e_tu_slegalo_maurizio_sciarra_racconta_pensiero_eretico_psichiatra_franco_basaglia-14150247/ )Il documentario "E tu slegalo", scritto e diretto da Maurizio Sciarra e prodotto da Le Talee e Agherose, con Rai Documentari, è disponibile su Ra...
2024-06-26
1h 05
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Diritto alla salute psicologica e funzione sociale dello psicoterapeuta - Intervista a Luigi D'Elia
"Una seduta di psicoterapia, mediamente di un’ora, va dai 60 ai 100 euro.Questo significa che le famiglie in difficoltà economica, i giovani di ogni estrazione sociale senza lavoro o con lavori precari, i cittadini esclusi dal circuito lavorativo o con problematiche invalidanti, le persone comuni del ceto medio che non sostengono il costo esorbitante della vita, sarebbero fatalmente escluse dalla cura e dalla prevenzione della salute psicologica."Sono queste le parole riportate sul sito del progetto Psicoterapia Aperta (https://www.psicoterapia-aperta.it/mission/ ), nato a partire da un’idea di Luigi D'Elia, psicologo e psicoterapeuta al fine...
2024-06-23
1h 22
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Scrittura e letteratura per cercare senso e raccontare la psiche - Intervista a Guendalina Middei
In questi tempi decisamente bui e soggiogati dalla rincorsa all'effimero, trovare spazi di luce e ragionevolezza sta diventando sempre più difficile. Altrettanto difficile è ritrovare fiducia nel mondo, dacché istituzioni, politica, senso comune e relazioni umane sono quasi sempre guidate da secondi fini, piegate alle logiche dell'interesse economico, spicciolo e immediato più che del senso di appartenenza a una collettività e del raggiungimento di obiettivi a lungo termine che migliorino davvero il presente e il futuro delle persone.Perché parto da simili concetti per presentare questa intervista? Perché sento sulla mia pelle la difficoltà quotidiana di leggere o ascoltare riflessi...
2024-06-15
40 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Responsabilità del giornalismo e il racconto del "paese dei pazzi" - Intervista a Michela Mancini
Si fa sempre molta confusione nel dare una definizione alla parola "verità". Il concetto stesso può far paura quando si scava in angoli ancora troppo bui della nostra storia. Il compito del giornalista è osservare dall'esterno, mettersi quanto più possibile al servizio della notizia e dei fatti, occupare coni d'ombra mettendosi in secondo piano per cercare di parlare in termini quanto più possibile oggettivi, per descrivere gli avvenimenti e le loro conseguenze senza schierarsi.Quanto è difficile, però, il mestiere di giornalista? Quanto è complicato, oggi più che mai, mantener fede alla notizia e all'etica del giornalismo fatto bene?Il giornalismo d'inchies...
2024-06-15
41 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Sulle orme di Franco Basaglia attraverso il cinema documentario - Intervista a Erika Rossi
Quale linea separa lo schermo dalla realtà? In che modo il cinema può raccontare la malattia mentale e attraverso quali linguaggi è possibile racchiudere in un documentario quel che accade nella vita vera?Fin dove può spingersi la macchina da presa nella ricerca della verità e quando invece è necessario fermarsi e fare un passo indietro? Dove finisce il racconto e in che modo esso colpisce la vita del regista, prima, e dello spettatore poi?Quali sentimenti si sperimentano nell'arte di mettere il cinema al servizio di temi come la salute, la malattia, la cura, la vita nel manicomio?
2024-06-06
1h 01
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Associazione Amici della mente OdV e la tutela della salute mentale - Intervista a Gabriele Catania
Un nuovo approfondimento sul tema della salute mentale. Come mi piace sempre ribadire, questo è un argomento delicato che necessita di attenzione, di cura, di un approccio professionale ma anche di un profondo senso di rispetto e di una grande sensibilità.Tutti possono vivere, direttamente e non, problemi legati alla salute mentale ma credo che non tutti siano in grado di riconoscerli, di affrontarli. Soprattutto penso che non tutti siano in grado di parlarne nella maniera più adeguata e pertinente.Per non rischiare che questo tema diventi quindi solo l'ennesimo trend topic per chi vuole cavalcare l'onda del momento, mi...
2024-06-06
1h 13
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Il pensiero lungo di Franco Basaglia e i riflessi della legge 180 - Intervista a Daniele Piccione
Cosa resta oggi del pensiero di Franco Basaglia? Quali sono le implicazioni della legge 180? Cosa si deve ancora fare per raggiungere gli obiettivi a cui quella legge aspirava?Avvicinarsi al tema della salute mentale e del disagio psichico vuol dire anche fare i conti con la legge, con i riflessi e con le conseguenze che nel tempo hanno ruotato attorno a questi argomenti cambiando la percezione pubblica e l'innesto nel tessuto sociale.Ce ne ha parlato Daniele Piccione il 3 giugno 2024 alle ore 18.00 in diretta streaming sui canali Frasivolanti."Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della R...
2024-06-06
34 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Il rapporto tra letteratura, salute mentale e realtà psichiatrica - Intervista a Stefano Redaelli
Parlare di salute mentale, confrontarsi, fare ricerca sul campo e scriverne sono azioni attraverso cui quel tema, il tema della salute legato inevitabilmente a quello della malattia mentale, può finalmente uscire dall'oblio e da quel profondo senso di vergogna da cui è sempre stato avvolto.Il 31 maggio 2024 alle ore 18.00 ci siamo ritrovati in diretta streaming sui canali Frasivolanti per continuare a parlarne.Il protagonista è stato Stefano Redaelli, che ci ha fatto esplorare il rapporto tra letteratura, salute mentale e realtà psichiatrica.Per farvi entrare nel racconto e mostrarvi cosa significa occuparsi di ricerca in questi ambiti, vorre...
2024-06-01
1h 38
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Chille de la balanza e il teatro che racconta Basaglia e i manicomi - Intervista a Claudio Ascoli
Una nuova occasione per connettere le nostre menti e i nostri cuori. Ancora un'occasione per ascoltare un racconto di vita e lavoro che si traduce anche in impegno affinché certi temi non vengano dimenticati e se ne continui a parlare, anche attraverso l'arte, anche attraverso il teatro.Stavolta il protagonista della chiacchierata è Claudio Ascoli.Come d'abitudine, mi piace affidarmi alle parole stesse del protagonista per introdurre i punti salienti di un lungo percorso costruito in oltre 50 anni di attività."Claudio Ascoli è il fondatore di Chille de la balanza, compagnia di teatro di ricerca nata nel...
2024-05-29
1h 24
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
I progetti IAAPs e il legame tra arte e salute mentale - Intervista a Roberto Boccalon
Si è svolta il 12 maggio 2024 alle ore 10.30 una nuova intervista in diretta streaming sui canali Frasivolanti. Ancora una volta al centro c'è il tema della salute mentale attraverso il racconto e l'impegno del dott. Roberto Boccalon nell'ambito dei progetti di IAAPs (International Association for Art and Psychology) e non solo.Per presentare al meglio il protagonista di questa intervista, mi affido qui di seguito alle parole riportate nella sua biografia."Laurea in Medicina e Specializzazione in Psichiatria presso UCSC Roma. Psicoterapeuta con formazione analitica. Per trent'anni dirigente medico nei Servizi Psichiatrici pubblici, a Reggio Emilia e Ferrara. Ha...
2024-05-18
1h 04
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Raccontarsi attraverso Storytelling e Public Speaking - Intervista a Antonio Monizzi
Si riparte con le interviste, si riprende per il 2024 con le chiacchierate in diretta su Frasivolanti che tante scoperte ci hanno riservato negli scorsi anni e che anche quest'anno continueranno a farci scoprire storie, persone, possibilità.Protagonista dell'intervista di venerdì 2 febbraio 2024 alle ore 18.30 è Antonio Monizzi.Per presentare Antonio, prendo in prestito le sue parole."Tutto comincia a Napoli il 24 ottobre 1968. Anni fa, leggendo Dale Carnagie, ho capito che nella vita volevo occuparmi di Comunicazione & Relazioni efficaci.Oggi la mia missione è aiutare persone e professionisti a «RACCONTARSI» attraverso Storytelling e Public Speaking. Ma un percorso tortuoso mi ha...
2024-02-02
1h 18
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Trailer Frasivolanti
Sono Laura Ressa e questo è Frasivolanti
2023-12-13
00 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Accademia della follia Claudio Misculin - Intervista a Angela Pianca e Cinzia Quintiliani
Parliamo di Accademia della Follia Claudio Misculin il 9 dicembre 2023 alle ore 16.30 in diretta streaming sulla pagina Facebook Frasivolanti.Per presentare il progetto e le sue protagoniste, mi affido alle parole riportate sul sito dell'Accademia (https://www.accademiadellafollia-claudiomisculin.it/)."Chi siamo? Attori a rischio! Se il disagio sociale è denuncia di una vita impossibile, il teatro è un progetto anticorpo, diventa allusione ad una vita altra, dove altri sono i rapporti fra gli uomini. Allora l’accademia della follia non propone soltanto l’incontro con un maestro, un’artista, il suo metodo, il laboratorio, lo spettacolo.È la concreta possibili...
2023-12-10
1h 23
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Burattini e teatro di strada - Intervista a Luciano Pignatti
Un racconto di arte e di vita quello di Luciano Pignatti, protagonista dell'intervista del 7 dicembre 2023 alle ore 10.00 in diretta streaming sulla pagina Facebook Frasivolanti.Esploriamo insieme a lui la sua storia e la tradizione dei burattini e del teatro di strada.Per presentare al meglio Luciano, utilizzo il curriculum di attività che lui stesso mi ha fornito."Luciano Pignatti, artista e arte-terapeuta, è nato a Carpi e ha conseguito il diploma universitario di educatore professionale con tesi sugli approcci espressivi alle riabilitazioni sociali.Ha sviluppato interessi teatrali dal 1979 ed è diventato professionista dal 1984 con una propria compagnia di...
2023-12-07
1h 09
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Un viaggio affascinante tra musica, teatro e scuola - Intervista a Gianni Aversano
Parliamo di musica, teatro e scuola attraverso il racconto di Gianni Aversano, protagonista della chiacchierata del 30 novembre 2023 alle ore 19.00 in diretta streaming sulla pagina Facebook Frasivolanti.Gianni è insegnante di storia e filosofia, cantante, attore, chitarrista e autore. Leader e fondatore del Trio Napolincanto, dal 2008 voce solista dell’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna.Per presentare al meglio il percorso e la storia di Gianni Aversano, mi affido alle parole che lui stesso mi ha fornito e ad un paio di link, più giù, per approfondire."Da New York al Circolo Polare Artico, dall’Estonia ad Harv...
2023-12-02
1h 15
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
La linguistica oltre le mode e l’influenza dei media - Intervista a Yasmina Pani
Parlare di linguistica è diventata da troppo tempo una vera e propria moda. Una moda figlia dei tempi, certamente meno figlia, temo, della disciplina a cui vorrebbe far riferimento.Attendevo da tempo di confrontarmi con una persona che scrivesse e parlasse di linguistica con reale onestà intellettuale al di fuori delle cosiddette "battaglie" linguistiche, che appunto sono diventate così di moda oggi ma che si basano, a parer mio, per lo più su slogan.Di tutto questo, e di molto altro ancora, parliamo con Yasmina Pani il 28 novembre 2023 alle ore 16.30 in diretta streaming sulla pagina Facebook Fras...
2023-11-28
44 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Apicoltura didattica urbana: i progetti di Facelia APS - Intervista a Alessia, Cristian e Nicola
Conoscere e preservare la natura dovrebbero essere obiettivi di vita fondamentali per tutti noi, che siamo solo ospiti di questo mondo e che dovremmo preoccuparci dunque di preservarlo intatto, integro e in salute.Come ben sappiamo, la natura è spesso succube dei nostri comportamenti e paga prezzi altissimi a causa dell'incuria e delle azioni umane.Per imparare dunque a trattare la natura nel miglior modo possibile, quale idea migliore se non quella di conoscerla per davvero la natura?Conoscere il luogo che ci ospita e gli animali che lo popolano, consentirebbe a tutti noi di conoscerci meglio reciprocamente e...
2023-11-25
44 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Esclusione, sofferenza, guerra: le Tesi di Sergio Piro - Intervista a Dario Stefano Dell'Aquila
Qual è stata l'opera di Sergio Piro e quale importanza essa riveste per comprendere la società oggi?Perché e come parlare oggi di esclusione, sofferenza e guerra?Cosa possiamo imparare tutti noi dal lavoro di Sergio Piro sul tema della sofferenza e in che modo questo può aiutare tutti coloro che hanno un legame con questa tematica?Cerchiamo di condensare tutto questo durante l'intervista del 23 novembre 2023 alle 19.30 in diretta su Frasivolanti. Il protagonista è Dario Stefano Dell'Aquila.Insieme a lui approfondiamo inoltre anche alcune tesi di Sergio Piro (tratte dalla sua opera "Esclusione, sofferenza, guerra - Tesi...
2023-11-25
55 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
“Derive Suburbane” e l’architettura fantasma in Campania - Intervista a Lorenzo Jedermann
Ho scoperto il progetto di Lorenzo per caso, navigando sul web alla ricerca di informazioni sull'ex carcere di Procida il cui epicentro era stato, tempo addietro, una residenza storica: il Palazzo D'Avalos.Così come avviene per un effetto serendipity, questa mia ricerca sul web mi ha condotto tra le stanze e gli edifici esplorati e documentati dal progetto "Derive Suburbane". E da "Derive" sono approdata al suo creatore, Lorenzo, protagonista dell'intervista del 18 novembre 2023 alle ore 16.00 in diretta streaming sulla pagina Facebook Frasivolanti.Tra le pagine del sito di Derive Suburbane (https://derivesuburbane.it/) si accede al p...
2023-11-18
1h 04
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Politiche sociali e di salute mentale - Intervista a Luca Negrogno
La salute mentale deve essere al centro dei nostri dialoghi, perché il tempo che è necessario dedicare a questo argomento non sarà mai troppo e purtroppo non è mai sufficiente quel poco spazio che invece la politica e le istituzioni dedicano, appunto, alla salute mentale. Dunque è più che mai necessario continuare a confrontarci su questo tema. Lo abbiamo fatto con Luca Negrogno, protagonista dell'intervista in diretta streaming del 10 novembre 2023 alle ore 19.00.Per descrivere al meglio il suo profilo professionale, mi affido alle parole riportate al seguente link: https://endoxai.net/luca-negrogno/"Luca Negrogno ha studiato Sociologia presso...
2023-11-11
1h 17
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Manicomio di Volterra - Intervista a Alice Ceppatelli e Alessandro Massi
Quanto è importante recuperare le storie del passato per comprendere il nostro presente? Come tramandare le memorie di quel che fu e che può ancora insegnarci moltissimo? Alice Ceppatelli e Alessandro Massi hanno dato vita ad un progetto straordinario e lo hanno raccontato per Frasivolanti il 9 novembre 2023 alle ore 19.30 in diretta streaming.Per presentare al meglio il progetto “ManicomiodiVolterra.it” cito la descrizione presente sul loro sito alla voce "Chi siamo". "Il progetto “ManicomiodiVolterra.it” nasce nel Natale 2019, approdando sul web a primavera inoltrata del 2020, alla fine del primo lockdown, dopo un lungo lavoro di documentazione e ricerca. Ideato da Alice C...
2023-11-11
1h 27
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Digital marketing e complessità evolutiva dei mercati - Intervista a Marica Buquicchio
3 novembre 2023, ore 19.00. Approfondiamo il tema del digital marketing insieme a Marica Buquicchio, Responsabile marketing operativo presso Nicolaus Tour e docente di marketing presso SESEF School of Management con anni di esperienza nel mondo del digital marketing.Marica promuove l’approccio data-driven e la formazione continua, come risposte alla complessità evolutiva dei mercati. Crede nel lavoro di squadra come fattore critico di successo.Traduce i valori di sostenibilità e inclusività nella quotidianità dei brand della cui immagine è responsabile.Insieme a Marica esploriamo il contesto dei mercati in cui opera oggi il marketing, cosa è cambiato rispetto al passa...
2023-11-03
1h 15
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Salute mentale tra esclusione sociale, scienza e razzismo - Intervista a Antonio Esposito
31 ottobre 2023, ore 19.00 in diretta streaming. Torniamo ad affrontare il tema della salute mentale ascoltando altre esperienze e punti di vista su un argomento così cruciale per la nostra società.Protagonista della chiacchierata: Antonio Esposito.Antonio Esposito, ph.d, saggista e ricercatore indipendente, ha lavorato presso università ed enti di ricerca sulle tematiche inerenti l’esclusione sociale, la storia della psichiatria e il razzismo; è inoltre esperto di beni confiscati e legalità. Tra le pubblicazioni inerenti alla questione psichiatrica si segnalano: la curatela, con Dario Stefano Dell’Aquila e Roberta Moscarelli della nuova edizione del libro di Sergio Piro, Esc...
2023-11-01
1h 19
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Andare oltre: fiorire attraverso l'arte oltre i pregiudizi - Intervista a Manuela Crisanti
Il 18 settembre 2023 alle ore 19.00 una chiacchierata insieme a Manuela Crisanti sul ruolo dell'arte nella sua vita, sul modo in cui la propria creatività può aiutare a superare i pregiudizi e a fiorire oltre ogni etichetta che la società cerca di attaccarci addosso.Per presentare alcuni dei temi centrali affrontati durante l'intervista, riporto qui di seguito la biografia della protagonista.Manuela Crisanti scrive:"Sono nata 51 anni fa a Roma senza camicia come piaceva ricordare a mio padre, ma l'età di 5 anni di trasferisco a Lucca con la mia famiglia d'origine, dove attualmente vivo con mio mari...
2023-09-23
1h 11
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Associazione Culturale Cogoleto Otto e memorie manicomiali - Intervista a Maurizio Gugliotta
Il 24 luglio 2023 alle ore 18.30, in diretta sulla pagina Facebook Frasivolanti, ancora un viaggio nei temi correlati alla salute mentale e non solo, stavolta parlando delle tante attività portate avanti dall'Associazione Culturale Cogoleto Otto.Protagonista della chiacchierata Maurizio Gugliotta. Ecco di seguito la descrizione delle attività realizzate da Maurizio e da A.C.C.O.Dalla costituzione nel 2011, Maurizio Gugliotta è Presidente dell'Associazione Culturale Cogoleto Otto (A.C.C.O.) e organizza eventi, ne cura in toto la grafica, i social e il sito web. L'attività associativa si è occupata dell'area manicomiale di Pratozanino, del pittore Gino Grimaldi, del recup...
2023-07-25
1h 11
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Salute mentale tra drammaturgia e documentari - Intervista a Novella Limite
Il 12 luglio 2023 alle ore 19.30 in diretta streaming sulla pagina Facebook Frasivolanti abbiamo ascoltato il racconto di Novella Limite sul suo percorso artistico nella drammaturgia e nella regia che l'ha portata ad affrontare anche il tema della salute mentale e ad interessarsi alle battaglie contro l'emarginazione sociale.Qui di seguito la biografia di Novella."Nata in Oltrepò pavese nel 1972, intraprendo e porto a compimento gli studi classici, sentendo tuttavia la frustrazione per la mancata occasione di assecondare l’attitudine al teatro come autrice e regista. Dopo la laurea, pertanto, decido di prepararmi attraverso corsi, seminari e laboratori seg...
2023-07-12
1h 18
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Salute mentale, arte e il progetto Radio Fragola Gorizia - Intervista a Guillermo Giampietro
Continua il viaggio nella salute mentale, argomento vasto che merita un approfondimento altrettanto vasto.Una chiacchierata sul ruolo dell'arte come forma espressiva utile nei percorsi di cura e sul progetto "Radio Fragola Gorizia", della cooperativa sociale La Collina, che realizza podcast e attività artistiche all'interno di un percorso di salute mentale.Protagonista dell'intervista è Guillermo Giampietro.Ecco di seguito alcuni passaggi del suo percorso professionale tratti dalla biografia condivisa sul suo canale Vimeo (https://vimeo.com/guillermogiampietro)."Artista italo-argentino, nato a Rosario (Argentina) nel 1962. Nel 1979 crea il gruppo d’ arte sperimentale Cucaño, co...
2023-07-07
1h 18
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Salute mentale e percorso di cura da Basaglia a oggi - Intervista a Peppe Dell'Acqua
Una chiacchierata sui temi della salute mentale e su: cura, guarigione, dignità e umanità del percorso che affrontano operatori, pazienti e famiglie.Protagonista il professor Peppe Dell'Acqua.Psichiatra, inizia a lavorare nel 1971 con Franco Basaglia. Dalla fine degli anni ’70 e per i successivi venti anni contribuisce alla progettazione, sperimentazione e gestione dei primi centri di salute mentale territoriali aperti 24 ore. Nel 1973 condivide con Giuliano Scabia e Vittorio Basaglia la singolare esperienza del laboratorio dal quale uscì Marco Cavallo, il cavallo azzurro simbolo della liberazione e dei riconquistati diritti dei “matti”.Dirige per più di 17 anni il Diparti...
2023-06-24
50 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
MARCO ROVELLI: Il disagio psichico nella società degli individui
Al termine della Notte del Lavoro Narrato 2023 ho promesso di tornare a parlare di salute mentale. Complici anche i messaggi di persone che mi hanno spinto a farlo e le testimonianze di chi mi ha spronato a continuare questo viaggio appassionato in quel luogo affascinante chiamato mente.Riprendo il viaggio con un'intervista a Marco Rovelli.Ecco di seguito alcuni cenni sulla storia e la bibliografia di Marco.Marco Rovelli è cantautore, narratore, saggista. Come scrittore ha pubblicato i reportage narrativi Lager italiani (BUR 2006), Lavorare uccide (BUR 2008), Servi (Feltrinelli 2009); Il contro in testa (Laterza 2012), La meravigliosa vita d...
2023-06-11
36 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
IGNAZIO GRATTAGLIANO: Psicodiagnostica Forense e salute mentale nei contesti lavorativi - Notte del #LavoroNarrato 2023
La Notte del Lavoro Narrato giunge nel 2023 alla decima edizione. Frasivolanti partecipa all'iniziativa trattando il tema del lavoro in relazione alla salute mentale.Tra i protagonisti anche il professor Ignazio Grattagliano, di cui potete ascoltare in questo podcast una testimonianza, rilasciata il 29 aprile, densa di spunti importanti su questo tema.Cito solo alcuni passaggi del suo ampio curriculum professionale."Ignazio Grattagliano è Psicologo, Psicoterapeuta specialista in Criminologia Clinica, perfezionato in Terapia Familiare e Relazionale presso l’Università degli Studi di Bari, Professore Associato di Criminologia Clinica e Psichiatria Forense e di Psicodiagnostica Forense applicata ai C...
2023-05-01
24 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Imparare ad imparare
L'ispirazione non è tutto. Qui racconto come e perché ho ripreso a imparare
2022-01-31
06 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Thank you for your time: il dono del "grazie" e del tempo
"Thank you for your time" è una frase che sento spesso pronunciare dai miei colleghi al termine di una riunione o sul finire di una chiamata in cui sono state concordate alcune tappe cruciali di un lavoro. Il bello è che questa frase la sento pronunciare anche quando la chiamata o la riunione si è svolta per mostrarmi qualcosa che non mi era chiaro o per insegnarmi qualche nuova attività o processo.
2022-01-31
05 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Intervista a Dino Amenduni per la Notte del #LavoroNarrato 2022
Classe 1984, di Bari, Dino Amenduni è socio, pianificatore strategico e consulente di comunicazione politica di Proforma. Docente di comunicazione politica all’Università di Perugia e Bologna. Collabora con L’Espresso e l’Atlante Treccani.Questa è stata l'occasione per chiacchierare con Dino del suo percorso lavorativo, di politiche per il lavoro, della società in cui viviamo, di come essa percepisce il lavoro e di bilanciamento tra vita privata e vita professionale. Sono due rette che non si incontrano? Quanto può essere difficile conciliarle? Cosa significa gestire il proprio lavoro e allo stesso tempo far fronte ad altri tipi di problemi pe...
2022-01-21
33 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Cos'è la Notte del #LavoroNarrato?
Una chiacchierata con Vincenzo Moretti su un'iniziativa che da 9 anni riempie di senso e bellezza il 30 Aprile. Qui raccontiamo perché è bello partecipare e perché dovresti farlo anche tu.
2022-01-20
22 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Filumena Marturano, la famiglia, il senso di colpa e i perché senza risposta
Una riflessione nata da un esperimento nella Piccola Scuola Jepis Bottega a giugno 2021
2022-01-20
08 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Notte del #LavoroNarrato 2021 - Il Lavoro raccontato da un insegnante e due studentesse
Intervista a Emma Gaglio, Lisa Cappelli, Tiziano Arrigoni
2022-01-20
1h 22
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Intervista a Paolo Zelati: Critico cinematografico
Una chiacchierata con il critico cinematografico e collezionista di manifesti Paolo Zelati
2022-01-20
49 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Intervista a Andrea Chimento: Critico cinematografico
Riscoprire il cinema come luogo di aggregazione: una chiacchierata con il critico cinematografico Andrea Chimento
2022-01-20
32 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Intervista a Valentina Vellucci: Marketing Manager
Valentina Vellucci di sé scrive “mi piace il tempo libero, ambisco alla noia.Vorrei andare al cinema più spesso.Vorrei avere tempo di leggere.Alcune volte vorrei tempo e basta.Più che “chi sono” in essere è un “chi sono” in potenza.Vedremo quanto di questo “chi sono” in potenza riuscirò davvero a sviluppare.”E sul suo profilo LinkedIn scrive “sono totalmente contraria ai protagonismi e totalmente a favore di una divulgazione concreta sull’integrazione on line e off line marketing. Diffido di chi legge solo libri di marketing.”
2022-01-20
1h 41
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Intervista a Giulia Ottonello: cantante e attrice
Giulia Ottonello, classe 1984, è una cantante e attrice teatrale di grande talento.
2022-01-20
1h 16
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Intervista a Sabrina Lettieri: Artigiana del racconto
Sabrina Lettieri è artigiana del racconto e artista, creatrice di splendide bambole che rispecchiano le emozioni delle persone che rappresentano
2022-01-16
1h 10
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Intervista a Matteo Flora per la Notte del #LavoroNarrato 2021
Il suo motto è "Estote parati" e non è certo l'unica cosa che mi ha colpito quando l'ho ascoltato per la prima volta. Matteo Flora è Professore (a.c.) in Corporate Reputation & Business Storytelling presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Pavia, è Fondatore di The Fool, la società italiana leader in Strategie di Posizionamento Valoriale e Reputazione Digitale, e co-fondatore della Legal-Tech company LT42. IVLP del Dipartimento di Stato USA nel programma “Combating Cybercrime” è Editorialista e PodCaster per Forbes, tiene una seguita video-rubrica giornaliera in cui parla di come la Rete ci cambia.Il 28 Aprile 2021 abbiamo parlato del su...
2021-05-23
1h 14
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
I cattivi vincono molte battaglie ma i buoni vincono la guerra
“I cattivi potranno vincere molte battaglie ma i buoni prima o poi vincono la guerra”Questa frase l’ha scritta mia sorella su LinkedIn qualche tempo fa, in risposta a un mio commento pessimista sulla società. A che punto del cammino delle persone arriverà il giorno in cui le disparità cesseranno e a ciascun individuo saranno concesse le stesse opportunità, lo stesso accesso alle risorse di base, lo stesso accesso all’istruzione e alla cultura, la stessa possibilità di lavorare e vivere dignitosamente?Il testo integrale è qui: https://frasivolanti.wordpress.com/2020/08/09/i-cattivi-potranno-vincere-molte-battaglie-ma-i-buoni-prima-o-poi-vincono-la-guerra/
2020-12-22
12 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Un pacco di farina, un pacco di zucchero
Ogni Natale mia nonna manteneva saldo quello che io reputavo uno strano rito: regalare a mia madre un pacco di farina e un pacco di zucchero. Racchiusi insieme in incarti di fortuna, legati con nastrini colorati che la nonna conservava come qualsiasi altro oggetto che le sembrasse utile: cioè tutti. Scatoline di cartone, vasetti vuoti di yogurt, buste di varie dimensioni, elastici, lembi di cotone, bottoni di ogni forma e colore.Il testo integrale di questo racconto è qui: https://frasivolanti.wordpress.com/2018/12/24/un-pacco-di-farina-un-pacco-di-zucchero/
2020-12-21
06 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Giuseppe Jepis Rivello: Artigiano e Narratore tra pane, video, podcast e parole forgiate
"Il giovane Jedi che fa il pane e l’upload del podcast, governa le galline e monta il piccolo documentario, zappa l’orto e fa il disegno su supporto digitale" - ho scelto questa frase di Vincenzo Moretti per presentarvi Giuseppe Rivello, ormai per tutti "Jepis". Per me un esempio di narratore nato, ma su questo punto non insisto perché so che lui rifugge ogni tipo di celebrazione di sé e va al cuore di ogni cosa, di ogni persona o racconto. Questo è il suo bello: credere fermamente che, anche dopo una grande conquista o un buon risultato, ci sia anc...
2020-12-08
1h 07
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Materiali di risulta
Si definiscono “materiali di risulta” i materiali provenienti da una demolizione, da uno scavo, oppure residui della lavorazione di una materia prima, che possono essere utilizzati per altri scopi (Treccani).Questo termine mi è rispuntato tra le labbra mentre pensavo a tutto ciò che nel tempo ho scartato, a quei rami che sono caduti da soli o a quelle scorie che ho voluto io stessa recidere o riutilizzare in altro modo, o magari scartare e basta perché non era più tempo per loro di far parte del mio percorso. Perché era giunto il tempo di chiudere un paragrafo.Si tratta...
2020-11-30
16 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Salutami prima di svoltare l’angolo [ricordi dal balcone della nonna]
Il balcone di casa di mia nonna affacciava, e affaccia ancora, su una strada piccola e stretta. L’affaccio da quel balcone offriva una visuale su vari angoli della strada oltre i quali non era dato poter osservare. Il balcone di mia nonna: luogo magico, luogo mistico, contenitore della memoria, ceralacca sulla lettera del tempo, ricordo d'infanzia, simbolo di passaggio e stasi. Il luogo che insegna, come le persone, a custodire, a perdonare, a salutare. Qui la versione testo: https://frasivolanti.wordpress.com/2020/10/21/salutami-prima-di-svoltare-balcone-nonna/
2020-10-31
17 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Stanze vuote
Questo testo risale a marzo 2020, quando in pieno lockdown era difficile anche scrivere e a volte anche pensare. Mi tornavano in mente stanze del passato e scale che si sgretolano, le stesse che tornano in mente a cicli alterni. Cos'è la casa? In quali stanze della mente andiamo a rifugiarci? Qui la versione testo: https://frasivolanti.wordpress.com/2020/03/28/stanze-vuote/
2020-10-27
09 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Fotografare storie, digitalizzare memorie - Intervista a Giacomo Doni
Intervista a Giacomo Doni, fotografo impegnato nella tutela della memoria storica della realtà manicomiale italiana.Giacomo Doni ha scritto "Le storie del passato hanno il potere di farci interpretare al meglio il presente. Sono in grado di offrirci un punto di vista diverso e addirittura di cambiare le cose che potrebbero accadere. Salvarle, diffonderle e creare comunità con chi si occupa dello stesso argomento è una missione. Come lo faccio: Contaminando e adattando il messaggio originale con un linguaggio contemporaneo per renderlo fruibile dalle nuove generazioni e dalle nuove tecnologie." Vi consiglio anche la versione video dell'intervista: https://youtu.be...
2020-10-18
1h 37
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Mastro Raffaele, l’alchimia del fabbro, i fiori di ferro
Accadono cose meravigliose nella Piccola Scuola Jepis Bottega voluta da Jepis Bottega. Grazie alla scuola ho scoperto la vita e il lavoro di un maestro del ferro. Questa è una parte della storia di Mastro Raffaele Romanelli, che vive e lavora ancora il ferro a Laurito (in provincia di Salerno).https://frasivolanti.wordpress.com/2020/08/12/mastro-raffaele-lalchimia-del-fabbro-i-fiori-di-ferro/
2020-10-03
03 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
La storia di Natale e le epifanie sul concetto di lavoro
Una storia di lavoro e fatica ma anche di accettazione serena di tutto ciò che la vita offre o toglie. Natale nel suo racconto di vita ci dona lo spunto per trovare il nostro obiettivo in quel che facciamo ogni giorno: https://frasivolanti.wordpress.com/2020/05/22/la-storia-di-natale-e-le-epifanie-sul-concetto-di-lavoro/
2020-09-27
16 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Salaura: dalla ginestra la nuova vita di un tessuto come una seconda pelle
Salaura, una tela grezza che Maria Mariella nel Cilento realizza al filatoio a partire dalla ginestra.Grazie a Jepis Bottega ho scoperto la storia di Maria e nella Piccola Scuola creata da Giuseppe Rivello ho potuto dar vita a questo testo che vi leggo: https://frasivolanti.wordpress.com/2020/09/21/salaura-dalla-ginestra-la-nuova-vita-di-un-tessuto/
2020-09-26
05 min