podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Fuoriluogo
Shows
Fuoriluogo Podcast
Ep. 58 | Cannabis light, in fumo 2 miliardi
Bentrovate e bentrovati: in questo 58esimo episodio del podcast di fuoriluogo vi proponiamo la presentazione, tenutasi lo scorso 2 aprile nella sala stampa della Camera dei Deputati, del rapporto “Cannabis Light Policy. Stima dell’impatto economico e proposte di regolamentazione per il mercato della canapa ad uso inalatorio”, realizzato da MPG Consulting per conto di Canapa Sativa Italia (CSI). Il report rappresenta un contributo essenziale per comprendere le dinamiche economiche emergenti del mercato della cannabis light in Italia.Attraverso un’analisi dettagliata dei dati disponibili, il documento evidenzia l’evoluzione dei modelli economici, le implicazioni normative e il potenziale...
2025-04-04
46 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 57 | Patenti, droghe e costituzione
In questo 57esimo episodio del podcast di Fuoriluogo ritorniamo sul tema del codice della strada riproponendovi la conferenza stampa alla Camera dei Deputati nella quale Meglio Legale ha presentato il caso di Elena Tuniz, l’insegnante friulana a cui è stata sospesa la patente dopo una lieve positività al THC rilevata dopo un incidente causato invece da una crisi epilettica. In giudizio l’avvocato difensore Raffaele Minieri ha sollevato la questione di costituzionalità del nuovo codice della strada che prevede sanzioni per chi guida “dopo” aver assunto sostanze psicotrope e non più per chi guida in stato alterato dopo aver as...
2025-04-03
38 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 56 | L'ONU delle droghe si mette in discussione
In questo episodio, il numero 56, del podcast di Fuoriluogo Susanna Ronconi e Leonardo Fiorentini commentano di ritorno da Vienna la 68esima sessione della Commission on Narcotic Drugs dell’ONU.Una sessione inedita, piena di voti e con un esito inaspettato: per la prima volta il sistema di controllo globale delle droghe si mette in discussione, e si affida ad un panel di esperti esterni per una valutazione ed una revisione delle politiche.Buon ascolto!Approfondimenti* Cronache da Vienna: lo speciale su Fuoriluogo.it This is a public episode. If...
2025-03-25
46 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 55 | DDL Sicurezza e donne incinte
Nel 55esimo episodio del podcast di Fuoriluogo torniamo a parlare di DDL sicurezza e donne incinte, proponendovi l’ascolto della conferenza stampa di giovedì scorso al Senato promossa dalla campagna Madri Fuori e ospitata dalla Senatrice Anna Rossomando, Vice Presidente del Senato.La questione è sempre quella di cui abbiamo parlato nell’episodio 51, ovvero la norma del Codice penale che prevede il rinvio obbligatorio della pena detentiva nel caso di una donna incinta o di una madre di un bambino di età inferiore a un anno. L’effetto sarebbe quello di permettere addirittura la nascita in carcere di un bambin...
2025-01-26
48 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 54 | 10 anni di Diritti in Italia
In questo 54esimo episodio del podcast di Fuoriluogo vi proponiamo la presentazione presso la Camera dei Deputati del Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, ideato e curato fin dal 2014 da A Buon Diritto - Onlus presieduta da Luigi Manconi - grazie al sostegno dell’Otto per mille Valdese.Giunto quest’anno al suo X anniversario, il monitoraggio riporta le principali novità normative ed evidenzia gli eventuali arretramenti riscontrati nel riconoscimento di alcuni diritti, le iniziative e le proposte da intraprendere per la loro tutela in riferimento al biennio 2023-2024. Alla presentazione, con la volontà di portare il tem...
2025-01-22
57 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 53 | La lettera nel cassetto
Nel 53esimo episodio del Podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini e Susanna Ronconi analizzano le critiche mosse da sei relatori speciali delle Nazioni Unite riguardo alla violazione di diritti umani fondamentali delle norme contenute nel ddl Sicurezza. Il documento ONU, inviato al governo italiano nel dicembre scorso, evidenzia rischi di violazioni in diversi ambiti, tra cui libertà di espressione, diritto di manifestare e alla libertà di movimento, collegati sia alla Convenzione sui Diritti Umani sia ad altre convenzioni internazionali firmate dall'Italia.Gli esperti segnalano problematiche specifiche, come la criminalizzazione dell'accesso a informazioni, l’equiparazione di atti non violenti a re...
2025-01-17
41 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 52 | Vuoti a prendere
Bentrovate e bentrovati al 52esimo episodio del podcast di Fuoriluogo. Questa volta vi presentiamo la conferenza stampa che si è svolta il 26 novembre presso la sala Stampa della Camera dei Deputati dal titolo VUOTI A PRENDERE “L’affidamento in prova in comunità per i detenuti tossicodipendenti, una pratica in calo mentre il sovraffollamento carcerario aumenta” promossa dal Coordinamento Nazionale delle Comunità Accoglienti (CNCA) sul tema degli affidamenti in misura alternativa alla detenzione per far uscire dal carcere le persone che usano sostanze.Sono intervenuti gli onorevoli Debora Serracchiani e Riccardo Magi, la presidente del CNCA Caterina Pozzi e poi Sonia...
2024-11-27
50 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 51 | Niente carcere per le donne incinte
In questo episodio, il numero 51, del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini introduce la conferenza stampa di presentazione dell’appello no al carcere per le detenute incinte, tenutasi martedì 19 novembre alla Sala Caduti di Nassirya del Senato.L’appello, lanciato nelle scorse settimane e che nel frattempo ha raccolto centinaia di firme, chiede di stralciare dal DDL sicurezza che è ora in discussione al Senato le norme che permettono di trattenere in carcere le detenute incinte. Con l’effetto di permettere, contro ogni principio di umanità, che i bambini possano nascere dietro le sbarre.All’iniziativa sono intervenute...
2024-11-21
59 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 50 | Un anno dopo Caivano
Eccoci al 50esimo episodio del podcasta di Fuoriluogo. Leonardo Fiorentini introduce la presentazione del rapporto di Associazione Antigone ad un anno dal decreto Caivano.Crediamo sia importante destare l’attenzione su quello che sta succedendo dentro gli Istituti Penali per i Minori (IPM) ed in tutto il sistema della giustizia Minorile italiana dopo che il Governo Meloni è intervenuto pesantemente facilitando il carcere per i minori e aumentando le pene, anche per i fatti di lieve entità della legge sugli stupefacenti.Ci raccontano che cosa sta succedendo Susanna Marietti, Alessio Scandurra e Sofia Antonelli di Antigone, intr...
2024-10-14
44 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 49 | Salviamo la canapa in Italia
Bentrovate e bentrovati ad ascoltare il podcast di Fuoriluogo. In questo 49esimo episodio parleremo di canapa e del provvedimento inserito nel ddl sicurezza che vuole vietare la cannabis light.Sull’analisi di questa norma, introdotta in una seduta notturna di commissione tramite un emendamento governativo, vi rimando all’ottavo episodio della seconda stagione del podcast l’Onda Verde, pubblicato il 20 agosto scorso e intitolato La crociata contro la cannabis light.Qui invece vorremmo proporvi due ulteriori spunti di critica al provvedimento fortemente voluto dal Governo del sottosegratario Mantovano.Il primo è l’appello che Forum Dro...
2024-09-10
1h 17
Fuoriluogo Podcast
Ep. 48 | Il corpo in carcere
In questo episodio 48 del podcast di Fuoriluogo vi presentiamo un estratto dall’iniziativa annuale in ricordo di Sandro Margara che si è tenuta lo scorso 29 luglio a Firenze promossa come sempre da Fondazione Michelucci, Società della Ragione, AVP e Archivio Margara.Si è parlato di affettività nelle nostre carceri, con la presentazione del progetto CORPO, Costruire Relazioni Positive, promosso da la Società della Ragione in collaborazione con LABCom e con il contributo di Fondazione CR Firenze. Si tratta di un progetto di formazione per operatori penitenziari di diversa professionalità e posizione, volontari compresi, di alcuni istituti penitenziari fiorentini, fra cui Soll...
2024-08-06
37 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 47 | La calda estate del carcere
In questo 47esimo episodio del podcast di Fuoriluogo vi proponiamo la registrazione della presentazione del report dell’Associazione Antigone sulla situazione nelle carceri italiane.Una situazione drammatica a causa del sovraffollamento, delle condizioni indecenti delle strutture penitenziarie e dell’incapacità dello Stato di tenere fede ai principi costituzionali della pena come momento di reale rieducazione e risocializzazione del reo.Introdotto e concluso dal Presidente di Antigone Patrizio Gonnella, l’incontro ha registrato gli interventi di Susanna Marietti, Alessio Scandurra e Sofia Antonelli.Buon ascolto!Approfondimenti* La presentazione del rapporto su yout...
2024-08-04
46 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 46 | Il gioco si fa duro
Bentornate e bentornati, questo è il podcast di Fuoriluogo, giunto alla 46esima puntata dedicata alla conferenza stampa di presentazione del Libro Bianco di quest’anno.Lunedì 24 giugno è stata infatti presentata infatti alla Stampa alla Camera dei Deputati la quindicesima edizione del Libro Bianco sulle droghe. Intitolato quest’anno “Il gioco si fa duro” il Libro Bianco è un rapporto indipendente sugli effetti del Testo Unico sugli stupefacenti (DPR 309/90) sul sistema penale, sui servizi, sulla salute delle persone che usano sostanze e sulla società. È promosso da La Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, CGIL, CNCA, Associazione Luca Coscioni, ARCI, LILA e Legacoopsocia...
2024-06-26
1h 08
Fuoriluogo Podcast
Ep. 45 | Clamoroso a Vienna...
Leonardo Fiorentini e Susanna Ronconi presentano la storica risoluzione con cui la CND ha introdotto nel suo linguaggio il termine Riduzione del Danno. E’ la prima volta, come per la prima volta da decenni si torna a votare a Vienna, rompendo lo stallo dovuto alla ricerca del consenso anche con chi, come Russia e Cina, costruisce sulla guerra alla droga parte del proprio impianto ideologico.Buon ascolto!Approfondimenti:* Droghe: dall’ONU una spinta alla Riduzione del Danno: https://www.fuoriluogo.it/forum_droghe/comunicati_stampa/droghe-onu-spinta-alla-riduzione-del-danno/* Overdose e riduzione del danno, la r...
2024-03-27
24 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 44 | Tabellate nuove sostanze, problema droga risolto?
Le nuove sostanze inserite nelle tabelle, i giovani, le droghe e la loro decriminalizzazione nel terzo episodio delle Cronache da Vienna con Leonardo Fiorentini e Susanna Ronconi che commentano plenaria e side event della 67esima sessione della Commission on Narcotic Drugs dell'ONU a Vienna.Buon ascolto!ApprofondimentiLe cronache da Vienna su Fuoriluogo.it: https://www.fuoriluogo.it/speciali/cronache-da-vienna/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit fuoriluogo.substack.com
2024-03-21
19 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 43 | Fentanyl, Blinken e la riduzione del danno
L’intervento del Segretario di Stato Blinken alla 67esima Commission on Narcotic Drugs, la riduzione del danno che irrompe finalmente nel dibattito di Vienna e il piano italiano contro il fentanyl nel nuovo episodio da Vienna del podcast di Fuoriluogo con Leonardo Fiorentini e Susanna Ronconi.ApprofondimentiDall’Onu una lezione per il “Piano fentanyl”Susanna Ronconi presenta la discussione sul fentanyl al segmento ad alto livello della CND a Vienna per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 20 marzo 2024. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/dallonu-una-lezione-per-il-piano-fentanyl/ This is a public episode. If you w...
2024-03-20
20 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 42 | Business as usual a Vienna
In questo episodio del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini e Susanna Ronconi, dalla sede delle Nazioni Unite a Vienna, commentano l'inizio della 67esima sessione della Commission on Narcotic Drugs ed il suo segmento ad Alto Livello.Si tratta dell'appuntamento quinquennale nel quale gli stati membri avrebbero dovuto fare il punto sull'attuazione della dichiarazione congiunta del 2019. In questa edizione le NGO italiane, a partire da Forum Droghe, saranno coinvolte in almeno 5 side event, di cui troverete lo streaming sui nostri social e le registrazioni video su Fuoriluogo.Buon ascolto!CollegamentiTutta la...
2024-03-19
11 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 41 | Lo stato dei diritti in Italia
Nel 2022 ci sono stati 310 eventi climatici estremi, con un incremento del 55% rispetto al 2021 mentre 77 chilometri quadrati di territori agricoli e naturali sono stati trasformati in aree artificiali. Nel 2022 il numero dei femminicidi è stato di 106 donne uccise, mentre nel 2023 il numero totale dei femminicidi lesbicidi e transicidi, secondo l’Osservatorio nazionale di Non Una di Meno, è di 113 (dati aggiornati all'8 dicembre 2023). Fra le persone LGBTQIA+ il 41,4% ha riferito svantaggi sul lavoro a causa del proprio orientamento sessuale. Nel corso del 2022 si sono registrati 105.129 arrivi via mare, in aumento rispetto ai 67.477 del 2021. La rotta del Mediterraneo centrale si conferma una delle più...
2023-12-18
00 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 40 | CPR: cosa sono e perchè bisogna chiuderli
In questo 40esimo episodio del podcast di Fuoriluogo parliamo dei CPR, i cosidetti Centri di permenenza per i rimpatri dei migranti, tornati all’attenzione delle cronache per le storture nella loro gestione nonché per le evidenti violazioni dei diritti di quelli che, con tanta ipocrisia, vengono chiamati ospiti.Per farlo vi proponiamo gli interventi di Federica Borlizzi, avvocata e curatrice per CILD del rapporto Buchi Neri e degli avvocati Gianandrea Ronchi del Foro di Bologna e Massimo Cipolla, avvocato del Foro di Ferrara dell’ASGI, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione.La registrazione è avvenuta lo scorso 11 dicembre...
2023-12-13
38 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 39 | Io coltivo, preparate la SPID!
Nel 39esimo episodio del podcast di Fuoriluogo presentiamo il dialogo fra Peppe Brescia, aka come Coffebreak sui social, e Barbara Bonvicini, vice presidente di Meglio Legale per presentare la proposta di legge di iniziativa popolare IOCOLTIVO che sarà lanciata il prossimo 7 dicembre con un evento al MONK di Roma.La proposta di legge, che riprende i contenuti della proposta di legge del primo pilastro tedesco, prevede la legalizzazione della coltivazione ad uso personale di cannabis, anche in forma associata.Non aggiungo altro e vi lascio quindi al dialogo, ospitato nello spazio twitter degli #spinigenerali, che r...
2023-12-05
18 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 38 | L'amore in carcere
Bentrovate e bentrovati al podcast di Fuoriluogo giunto al 38esimo episodio.Con l’ordinanza n. 23 del 12 gennaio 2023 Fabio Gianfilippi, Magistrato di Sorveglianza di Spoleto, ha sollevato la questione di illegittimità costituzionale dell’art. 18 dell’ordinamento penitenziario nella parte in cui non prevede che alla persona detenuta sia consentito, quando non ostino ragioni di sicurezza, di svolgere colloqui intimi, anche a carattere sessuale, con la persona convivente non detenuta, senza che sia imposto il controllo a vista da parte del personale di custodia. Questa questione sarà discussa dalla Corte il 5 dicembre 2023.Oltre 200 fra giuristi, associazioni e altre pe...
2023-12-04
52 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 37 | Diritto penale massimo
Nell'episodio 37 del podcast di Fuoriluogo il Direttore dialoga con Susanna Ronconi, Comitato scientifico Forum Droghe e animatrice della campagna Madri Fuori, e Giulia Melani, sociologa del Diritto e responsabile ricerche de la Società della Ragione, sul nuovo pacchetto sicurezza varato dal Governo Meloni.Fra norme contro le donne (e i loro bambini), stigmatizzazione etnica e represssione del dissenso, in carcere e fuori, il nuovo disegno di legge approvato dal governo della destra ricorda molto provvedimenti del ventennio fascista.Una prima analisi dei pericoli derivanti dalla presentazione in Parlamento di una proposta di legge che pare i...
2023-11-28
25 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 36 | Tra il bosco e la ragione
In questo 36esimo episodio del podcast di Fuoriluogo vi facciamo ascoltare l'aperitivo letterario organizzato dal CNCA a Roma lo scorso 14 novembre alla Città dell'Altra Economia. Al centro due libri, L'orlo del bosco di Cecco Bellosi e Dalla parte della Ragione la raccolta di scritti di Peter Cohen a cura di Franco Corleone e Grazia Zuffa.Cecco Bellosi, L’orlo del bosco, La cura delle dipendenze tra catene e libertà, ed. Derive ed approdi. Un libro denso di storie di vita vissuta ai margini, racconti biografici e rimandi teorici a chi per primo ha pensato la terapia per le d...
2023-11-24
1h 04
Fuoriluogo Podcast
Ep. 35 | Non ci sono più i giovani di una volta
Bentrovate e bentrovati, questo è il 35esimo episodio del podcast di fuoriluogo. Seguendo il filo de I Giovani d’oggi, l’ultima puntata del podcast l’onda verde – che potete ascoltare su tutte le piattaforme podcast e che potete sostenere con il crowdfunding - torniamo a parlare dei giovani ovvero la categoria che ultimamente è particolarmente oggetto di attenzione sia da parte dei media che da parte del governo, a partire dal decreto antirave sino a quello cosiddetto Caivano.Leonardo Fiorentini ne parla con Vincenzo Scalia che è professore di sociologia della devianza all'Università di Firenze, Luca Censi che è educat...
2023-10-20
43 min
La versione di Penelope
L'école - La scuola come dovrebbe essere. Una rassegna FuoriLuogo
L'école è una rassegna del centro culturale di Asti FuoriLuogo fondata da Riccardo Crisci e Inti Sartoretto, rispettivamente presidente e direttore artistico.Giovedì 28 settembre è iniziata la III edizione di questa rassegna che ha in programma una serie di incontri fino al 7 dicembre con tanti ospiti, tra cui Giulia Zollino e Isabella Premutico di Ilmerdoscopo. I temi variano molto, si passa dal femminismo, all'astrologia e al design con l'obiettivo di affrontare quelle tematiche che a scuola non hanno spazio, ma dovrebbero averlo. Gli incontri sono sempre di giovedì alle 19 negli spazi di FuoriLuogo e l'ingresso è gratuito, ma serve la prenot...
2023-10-06
11 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 34 | L'ONU dice basta war on drugs. E l'Italia?
Bentrovati al podcast di Fuoriluogo. Questo è il 34esimo episodio, Leonardo Fiorentini introduce la chiacchierata insieme a Susanna Ronconi per parlare dell’ultimo importante documento uscito dalle Nazioni Unite, in questo caso dall’Alto Commissariato per i Diritti Umani.Un rapporto a dir poco storico, che mette nero su bianco come le politiche sulle droghe di stampo proibizionista abbiano non solo fallito, ma creato immensi danni oltre che violare i diritti umani in tutto il mondo.Su sito di Fuoriluogo trovate l’articolo di Leonardo Fiorentini, uscito per l’Unità, oltre che tutta la documentazione di approfondi...
2023-09-22
27 min
Café Bleu
#Fuoriluogo Festival 2023, a Biella dal 31 agosto al 3 settembre
#FUORILUOGO festival a Biella, dal 31 agosto al 3 settembre 2023Con Eleonora Celano e Gianni Crestani, curatori di #Fuoriluogo, siamo andati a scoprire in diretta su RBE radio TV la nona edizione del festival che parte dalla lettura per proporre a più pubblici non solo presentazioni di libri ma anche appuntamenti di teatro, laboratori, mostre e tour della città laniera.Intervista trasmessa in diretta lunedì 28 agosto su RBE radio TV.Café Bleu, il bistrot radiofonico e televisivo di RBE - 8° stagionedi e con Claudio PetronellaIn onda dal lunedì al venerdì dalle 11:05 alle 12:32 in replica...
2023-08-28
06 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 33 | Incidenti stradali, i dati sbugiardano il governo
In questo 33esimo episodio del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini dialoga con Hassan Bassi di Forum Droghe in occasione dell’uscita del sui articolo per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto, pubblicato il 26 luglio 2023.Si parla dell’incidentalità stradale e di guida in stato alterato da sostanze. Di come la questione droghe sia marginale nelle statistiche degli incidenti su strada, ma di come divenga invece preponderante nella narrazione populista della destra.Di Hassan Bassi, potete leggere anche gli approfondimenti contenuti negli ultimi libri bianchi.Buon ascolto!Collegamenti* Incidenti strad...
2023-07-27
20 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 32 | Lussemburgo: cannabis legale per uso personale
In questo 32esimo episodio del podcast di Fuoriluogo, Leonardo Fiorentini presenta la riforma sulla cannabis passata a fine giugno in Lussemburgo.Si tratta del secondo paese dell’Unione Europea che avvia una riforma delle politiche sulla cannabis, basandola come già fatto da Malta, sulla decriminalizzazione delle condotte per uso personale.E’ l’onda verde che dalle coste mediterranee di Malta si sposta al centro dell’Europa, pronta a bagnare Germania e Repubblica Ceca.E, a proposito di Onda Verde, è uscito il primo episodio della seconda stagione del podcast che curo insieme a Stefania Andreotti...
2023-07-19
08 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 31 | Sorveglianza di massa, algoritmo di razza
Siamo arrivati al il 31 esimo episodio del podcast di Fuoriluogo. Questa volta Leonardo Fiorentini conversa con Laura Carrer di Hermes Center e Martina Turola di The Good Lobby su un tema che, nonostante non sia ancora trattato con la giusta attenzione da politica e media, rischia di influenzare molto le nostre vite nel futuro prossimo. Stiamo parlando del riconoscimento biometrico che, insieme agli strumenti di polizia predittiva, sta entrando prepotentemente nelle pratiche della sicurezza mondiale. Evocato come la soluzione tecnologica per la sicurezza delle città, rischia invece di diventare un ostacolo alle libertà, an...
2023-07-06
33 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 30 | La traversata del deserto
In questo 30esimo episodio del podcast di Fuoriluogo vi proponiamo la registrazione della conferenza stampa di presentazione del 14° libro bianco sulle droghe che si + svolta lunedì 26 giugno 2023 alla Camera dei Deputati.Hanno partecipato Riccardo Magi, Franco Corleone, Leonardo Fiorentini, Denise Amerini, Matteo Lami e Antonella Soldo.Il libro bianco è on line sul sito di Fuoriluogo. Sul nostro sito trovate anche le FAQ aggiornate su cannabis e legalizzazione, molto utili in questi tempi bui.Buon ascolto!Collegamenti* Vai alle pillole del Libro Bianco sulle droghe* Leggi al presentazione di...
2023-06-28
1h 00
Fuoriluogo Podcast
Ep. 29 | 3 volte al giorno
Del profiling abbiamo già parlato nell’episodio 25, presentando il Progetto Yaya, un primo tentativo di monitoraggio dell’attività di profilazione etnica da parte delle forze dell’ordine. In questo nuovo episodio Leonardo Fiorentini approfondisce con Mary Babetto, una dei giovani attivisti di Occhio ai Media promotori anche del Progetto Yaya, il tema della profilazione cercando di capire come incida realmente sulla vita quotidiana delle persone che la subiscono.Buon ascolto.Collegamenti* Progetto Yaya: https://progettoyaya.org/* Occhio ai Media: https://www.occhioaimedia.org/* Ep. 25 | Profilazione etnica, una question...
2023-06-22
23 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 28 | Sei con noi o contro di noi?
Il 28esimo episodio del podcast di Fuoriluogo è dedicato al tema degli interventi delle forze dell’ordine con i cani antidroga nelle scuole, a partire dal caso di un Istituto tecnico di Susa di qualche mese fa commentato nella rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 31 maggio da Leopoldo Grosso, presidente onorario del Gruppo Abele di Torino.Con Leonardo Fiorentini ci sono Simone Zito, insegnante di filosofia che nel novembre 2022 si è trovato a essere testimone di un’operazione dei carabinieri all’interno della sua scuola, e Rita Rapisardi, giornalista, fra le poche che da subito ha raccontato i fatti di...
2023-06-01
20 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 27 | Migranti e droghe, la Corte spezza la propaganda
Nel 27esimo episodio del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini commenta insieme agli ospiti Letizia Valentina Lo Giudice e Hassan Bassi, la decisione della Corte costituzionale che ha definito incostituzionale il rifiuto automatico del rinnovo del permesso di soggiorno in caso di condanna per spaccio di lieve entità.Una sentenza importante, nel solco del tentativo di riportare a ragionevolezza gli effetti penali del letale intreccio fra legislazione sulle droghe e legge sull’immigrazione.Buon ascolto.Collegamenti* L’articolo di Letizia Valentina Lo Giudice per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 24 maggi...
2023-05-24
23 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 26 | Non è un paese per mamme (detenute)
Siamo arrivati al 26esimo episodio del podcast di Fuoriluogo. Questa settimana torniamo a parlare della campagna madri fuori, che la scorsa domenica in occasione della Festa della mamma ha visto delegazioni visitare le donne detenute in 14 carceri della nostra penisola.Al 30 aprile di quest’anno sono 20 le madri detenute – con 22 figli al seguito – sulle 2480 donne in carcere, che a loro volta rappresentano il 4,4% della popolazione detenuta italiana (56.674). La questione femminile in carcere non si limita alla richiesta di far uscire le madri con i loro bambini e bambine che ancora crescono nelle nostre prigioni. L’azione di sensibili...
2023-05-17
08 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 25 | Profilazione etnica, una questione democratica
Siamo arrivati al 25esimo episodio del podcast di Fuoriluogo: Leonardo Fiorentini questa settimana vi leggerà il suo articolo sulla profilazione etnica pubblicato per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 10 maggio 2023.La profilazione razziale è un tema purtroppo ancora troppo poco dibattuto nel nostro paese. Proprio per questo ci torneremo sopra con un episodio speciale, così come in uno dei prossimi episodi parleremo di quel riconoscimento biometrico di massa da poco evocato dal Ministro Piantedosi e della campagna per impedirlo grazie alla discussione parlamentare sul regolamento dell’Unione Europea sull’intelligenza artificiale.Intanto buon ascolto!Co...
2023-05-10
13 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 24 | Madri Fuori
In questo 24esimo episodio del podcast di Fuoriluogo vi presentiamo la campagna “Madri Fuori” contro la stigmatizzazione delle donne detenute e per far uscire dalle prigioni italiane le madri ed i loro figli che ancora rimangono all’interno delle nostre carceri.Per farlo prima Leonardo Fiorentini legge l’articolo di Grazia Zuffa pubblicato nella rubrica di Fuoriluogo dello scorso 26 aprile e poi vi riproponiamo gli interventi della stessa Grazia Zuffa, di Susanna Marietti, Ornella Favero e Susanna Ronconi durante il webinar organizzato nell’ambito dell’assemblea annuale de la società della Ragione.Tutte le info sulla campagn...
2023-05-02
1h 16
Fuoriluogo Podcast
Ep. 23 | Cannabis in Germania, la svolta è dell’Europa
Siamo giunti all’episodio 23 del podcast di Fuoriluogo. Leonardo Fiorentini questa settimana legge il suo articolo sulla legalizzazione in Germania, pubblicato per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 19 aprile 2023.Proprio mentre si stava registrando l’episodio si è avuta la notizia del deposito da parte dell’On. Montariuli di Fratelli D’Italia della proposta di legge per la modifica del Testo Unico sulle droghe con l’innalzamento della pena massima per fatti di lieve entità (art. 73, comma quinto). Che non potevamo non commentare.Buon ascolto!Collegamenti* Cannabis in Germania, la svolta dell’...
2023-04-18
09 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 22 | Droghe e diritti umani. La lenta marcia continua
In questo episodio, il numero 22, del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini dialoga con Susanna Ronconi sull’ultimo importante documento proveniente dalla sede di Ginevra dell’ONU.Il Consiglio dei Diritti Umani ha infatti approvato la scorsa settimana una risoluzione molto chiara che chiede di valutare le politiche sulle droghe, in vista della revisione di medio termine del 2024 a Vienna, anche alla luce del rispetto dei diritti umani, così come protetti dalle convenzioni internazionali.Susanna Ronconi ne ha scritto oggi per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto: con lei facciamo il punto non solo sulla risol...
2023-04-12
22 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 21 | La riduzione del danno funziona
In questo ventunesimo episodio del podcast di Fuoriluogo vi proponiamo la chiacchierata di Peppe Brescia con Elisa Fornero all’interno dello spazio domenicale degli #SpiniGenerali su Twitter.Nel dialogo con Elisa si parte dalla questione del mancato finanziamento del Progetto Neutravel da parte della Regione Piemonte, per affrontate il senso più ampio degli interventi di riduzione del danno nei luoghi del divertimento, dello stigma e della decriminalizzazione delle condotte legate alle sostanze illegali.Buon ascolto!Collegamenti* #spinigenerali su Twitter This is a public episode. If you wou...
2023-04-07
43 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 20 | Franco Rotelli, la psichiatria come utopia concreta
Rieccoci con l’episodio numero 20 del podcast di Fuoriluogo nel quale Leonardo Fiorentini legge l’articolo di Stefano Cecconi che, a pochi giorni dalla scomparsa, ricorda la figura di Franco Rotelli per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 22 marzo 2023.Franco Rotelli è stato uno dei protagonisti della Riforma della Psichiatria in Italia al fianco di Franco Basaglia. E’ stato il direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Trieste e poi Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria di Trieste. Nel 2013 fu eletto Consigliere Regionale della Regione Friuli Venezia Giulia con il Partito Democratico.Buon ascolto.Foto di Olaff1960 - Opera...
2023-03-22
07 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 19 | Educare, non punire. Le comunità non sono carceri [Archivio]
L’episodio 19 del podcast di fuoriluogo in formato Archivio vi propone la conferenza stampa promossa dal CNCA, il coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza, in risposta alla proposta del sottosegretario Delmastro di trasferire i detenuti definiti “tossicodipendenti” dalle carceri alle comunità chiuse.L’evento, coordinato da Hassan Bassi, si è svolto martedì 22 marzo 2023 alla sala stampa della camera dei deputati. Hanno partecipato Caterina Pozzi – Presidente nazionale del Cnca, Stefano Anastasia – garante dei diritti dei detenuti del Lazio e coordinatore dei garanti territoriali, Denise Amerini – Cgil, Stefano Vecchio – Presidente Forum Droghe, Susanna Marietti – ass. Antigone, Riccardo De Facci – consiglio nazionale del Cnca, On. An...
2023-03-21
1h 01
Fuoriluogo Podcast
Ep. 18 | Mantovano goes to Vienna
Nell’episodio 18 del podcast di Fuoriluogo, Leonardo Fiorentini e Susanna Ronconi raccontano cosa è successo nel corso della 66esima sessione della CND dell’ONU a Vienna.Aperta col botto dall’intervento del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, la riunione ha visto numerosi paesi confermare che l’unanimismo viennese è finalmente rotto, e che le politiche sulle droghe non sono più affare per soli proibizionisti. Nonostante Mantovano.A margine della riunione delle delegazioni ufficiali si sono tenuti numerosi side event, che raccontano a loro volta una grande vitalità della società civile impegnata nella riforma del sistema internazional...
2023-03-17
24 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 17 | Storia culturale degli stupefacenti [Archivio]
In questo episodio, il numero 17, proponiamo la registrazione audio della presentazione del libro di Paolo Nencini “Storia culturale degli stupefacenti” tenutasi a Ferrara il 21 febbraio 2023 alla libreria Libraccio.L’incontro, nell’ambito della quinta sessione della rassegna dei Libri della Ragione è stato organizzato da la Società della Ragione in collaborazione con CGIL Ferrara e Forum Droghe.Discutono insieme all’autore Francesca Battista, segreteria della Camera del Lavoro di Ferrara e Denise Amerini, responsabile carcere e dipendenze della CGIL nazionale.Buon ascoltoIl LibroGli storici hanno ricostruito con cura l’espandersi...
2023-03-03
00 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 16 | La guerra alla droga fa rima con corruzione
Nel sedicesimo episodio del podcast di Fuoriluogo, Leonardo Fiorentini legge il pezzo scritto da Marco Perduca per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 1 marzo 2023. In questo articolo Perduca racconta la vicenda giudiziaria dell’ex capo dell’antidroga messicana Genaro García Luna.Quello dello Zar antidroga messicano sembra un perfetto caso di scuola: ovvero di come è la stessa proibizione a generare corruzione e di come funzioni nella realtà il darwinian traffiker dilemma, teorizzato da Jerome H. Skolnick nel suo articolo pubblicato sul New York Times ormai un quarto di secolo fa. I consorzi criminali più forti so...
2023-03-02
07 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 15 | Cannabis light, il Tar apre alla vendita
Nel quindicesimo episodio del podcast di Fuoriluogo, il Direttore Leonardo Fiorentini legge l’articolo nel quale Elia De Caro commenta la sentenza del TAR del Lazio che ha annullato la parte del decreto officinali che rimandava la regolamentazione di foglie ed infiorescenze di cannabis light al Testo Unico sulle droghe.L’articolo, pubblicato per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 22 febbraio 2023 è disponibile, anche nella versione integrale, sul sito fuoriluogo.it. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit fuori...
2023-02-27
07 min
Fuoriluogo Podcast
EP. 14 | Al lupo al lupo: bevande alcoliche, linee guida e alert sanitari
In questo quattordicesimo episodio ospitiamo l’intervento di Franca Beccaria, sociologa e fondatrice dell’istituto di ricerca Eclectica+, sulla questione tanto dibattuta delle linee guida sul consumo di alcol e sui messaggi da inserire sulle etichette di vino in Irlanda.Una polemica che – come abbiamo raccontato nell’episodio 11 - ha visto esplodere un cortocircuito nello schieramento proibizionista, improvvisamente incline ad accettare il concetto di moderazione e autoregolazione nell’uso di una sostanza stupefacente, come l’alcol.Una questione che va però riportata nell’alveo della ragionevolezza come ci invita a fare Beccaria nel suo articolo uscito mercoled...
2023-02-15
12 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 13 | Le pene e il carcere [Archivio]
In questo episodio ascolteremo la registrazione della presentazione del libro di Stefano Anastasia “Le pene e il carcere”, avvenuta il 7 febbraio 2023 alla libreria Libraccio di Ferrara.Sono intervenuti Andrea Pugiotto, Prof. Ordinario di Diritto costituzionale dell’Università di Ferrara e Stefania Carnevale, Prof.ssa associata di Procedura penale dell’Università di Ferrara. Chiuderà l’autore del Libro, Stefano Anastasia, già presidente di Antigone e Società della Ragione ed ora Garante dei detenuti della Regione Lazio.L’incontro era inserito nel quinto ciclo di incontri de “i Libri della Ragione”, organizzato da la Società della Ragione in collaborazione con...
2023-02-13
1h 11
Fuoriluogo Podcast
Ep. 12 | Il cinema e il teatro possono salvare il carcere
Bentrovati: questo è il dodicesimo episodio del podcast di Fuoriluogo.Leonardo Fiorentini legge la recensione di Franco Corleone del film “I nostri ieri” pubblicata per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto dell’8 febbraio 2023.Questo articolo, pubblicato su il Manifesto dell’8 febbraio 2023 è disponibile, insieme ai link e agli approfondimenti sul carcere, come sempre sul sito di Fuoriluogo.it.Buon ascolto!Estratti:* I nostri ieri. Trailer: This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes...
2023-02-09
07 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 11 | Piantedosi, Gratteri e il cortocircuito proibizionista
Per l’undicesimo episodio del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini legge il suo articolo pubblicato per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 1 febbraio 2023.Si commentano le insopportabili iperboli a cui sono costretti i cavalieri del proibizionismo per giustificare le loro posizioni retrograde fuori tempo massimo. Si parla quindi delle creative dichiarazioni di un Ministro degli Interni e di un Magistrato ospitati nelle ultime due settimane a Piazza Pulita, la trasmissione de la7 condotta da Corrado Formigli, ma anche di un interessante cortocircuito probizionista, ovvero la reazione della destra italiana all’intenzione dell’Irlanda di inserire nelle...
2023-02-01
10 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 10 | CSM, il Parlamento muto e obbediente ai partiti
Nel decimo episodio del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini legge l’articolo di Franco Corleone sulla nomina dei componenti non togati del CSM da parte del Parlamento pubblicato per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 25 gennaio 2023.Buon ascolto!L'articolo è disponibile per la lettura sul sito di Fuoriluogo.it.Le registrazioni video del seminario sulla Krisis sono invece disponibili sul sito de la Società della Ragione e nella specifica playlist sul canale youtube di Fuoriluogo. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subs...
2023-01-25
07 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 9 | Ergastolo ostativo, un paese quasi normale
Questo è il nono episodio del podcast di Fuoriluogo: questa settimana Leonardo Fiorentini vi legge l’articolo di Davide Galliani Professore associato di diritto pubblico nell'Università degli Studi di Milano che torna sulla questione dell'ergastolo ostativo dopo la promulgazione della legge di conversione del decreto governativo di ottobre.Il pezzo è stato pubblicato nella rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 18 gennaio 2023.Buon ascolto. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit fuoriluogo.substack.com
2023-01-18
07 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 8 | Morti sulle strade, droga e propaganda
Nell’ottavo episodio del podcast di Fuoriluogo Hassan Bassi, ascoltato il discorso di fine anno del Presidente Mattarella, torna su un tema che da anni segue per il Libro Bianco sulle droghe. Quello del legame fra uso di droghe e incidenti stradali, a partire dai dati reali dell’effettiva incidenza dell’uso di sostanze stupefacenti, legali e illegali, sul totale degli incidenti nel nostro paese. E dell’uso distorto che ne viene fatto, in particolare per colpevolizzare e criminalizzare giovani e persone che usano sostanze.Buon ascolto.EstrattiMessaggio di fine 2022 del Pres...
2023-01-16
08 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 7 | La Costituzione ha 75 anni, è ora che entri in carcere
In questo episodio del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini legge l’articolo di Franco Corleone pubblicato nella rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 4 gennaio 2023.Nel suo articolo Corleone, nel ricordare il 75° anniversario della Costituzione repubblicana, sottolinea come la questione carcere sia centrale nella sua applicazione.L’articolo e tutti gli approfondimenti sono pubblicati sul sito di Fuoriluogo.it.Il calendario Oltre i muri è scaricabile dal sito de la Societtà della Ragione.Immagine: Archivio storica del Quirinale This is a public episode. If you would like to discuss this wi...
2023-01-04
06 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 6 | Focus sulle Rems, un accordo di luci e di ombre
Il sesto episodio del podcast di Fuoriluogo è dedicato alla lettura l’articolo di Pietro Pellegrini e Anna Pellegrini pubblicato per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 28 dicembre 2022. Torniamo a parlare di salute mentale e misure di sicurezza presentando l’accordo sulla gestione dei pazienti psichiatrici soggetti a misura di sicurezza licenziato dalla conferenza stato regioni lo scorso novembre.Leggi l’articolo su fuoriluogo.it. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit fuoriluogo.substack.com
2022-12-28
07 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 5 | Rave, basta repressione [Archivio]
Questo episodio del Podcast di Fuoriluogo, come annunciato nel precedente, si occupa del famigerato decreto antirave che questa settimana arriva in aula alla Camera Dei Deputati.Proprio in occasione della discussione alla Camera dei Deputati della legge n. 705 di conversione del decreto legge n. 162/2022 – in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari per detenuti non collaboranti con la giustizia, obblighi di vaccinazione anti Covid19 e contrasto dei raduni illegali – 18 organizzazione della società civile italiana hanno presentato alla sala stampa della camera l’appello per chiedere di stralciarne la parte contenente le norme anti rave.Il docume...
2022-12-27
40 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 4 | Carcere, l’occasione mancata di Renoldi
In questo episodio Stefano Anastasia, garante dei detenuti della regione Lazio e coordinatore nazionale dei garanti territoriali, ci racconta della rimozione di Carlo Renoldi da Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) voluta dal Ministro alla giustizia Carlo Nordio.Sullo sfondo un Governo che, al di là delle dichiarazioni di principio del Ministro Nordio, nulla sinora ha fatto perché le centinaia di detenuti in regime di semilibertà, che oggi dormono nelle proprie case grazie ai provvedimenti anti-covid, possano continuare a farlo anche dopo il 31 dicembre, perseverando per una volta tanto in una esperienza di progressivo ritorno al viver...
2022-12-22
07 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 3 | La destra sa che siamo in un altro mondo?
In questo terzo episodio del podcast di Fuoriluogo Susanna Ronconi nella nostra rubrica settimanale su il manifesto ripercorre i primi atti e le prime dichiarazioni sulle droghe della destra al governo.Una destra che sembra ancorata a dogmi ormai ampiamente superati dai fatti e dalle evidenze scientifiche. A partire dal tema della Riduzione del Danno per finire a quello della regolamentazione legale della cannabis. Una nostalgia per il granitico fronte proibizionista - che per fortuna non esiste più - che rischia di far cadere la destra al governo nel ridicolo.Potete leggere l’articolo di Sus...
2022-12-14
09 min
Fuoriluogo Podcast
Ep.2 | Vanessa Roghi racconta l'eroina e la sua storia in Italia
Il secondo episodio del nostro podcast è l’intervista di Peppe Brescia, meglio conosciuto come Coffebreak sui social, a Vanessa Roghi in occasione dell’uscita del suo ultimo Libro Eroina, dieci storie di ieri e di oggi, appena pubblicato per Mondadori.La conversazione è avvenuta durante l’ultimo SpiniGenerali lo spazio twitter di approfondimento domenicale del network di attivisti per la legalizzazione della cannabis che si riconosce nell'hashtag #SpiniNelFianco. Che ringraziamo per averci messo a disposizione questo audio.L’intervista la trovate trascritta sul sito di fuoriluogo.it.L’archivio degli Spini Generali: https://treccanne.it/spini-gen...
2022-12-07
38 min
Fuoriluogo Podcast
Ep. 1 | Coca in Colombia. Un Piano contro la guerra
Per il primo episodio di questo podcast, ascoltiamo il commento di Marco Perduca sulle nuove prospettive delle politiche sulla pianta della coca in Colombia, dopo l’elezione del nuovo Presidente Gustavo Petro.L’articolo è stato pubblicato nella rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 7 dicembre 2022Trovate tutti i link e le informazioni nella descrizione di questa puntata ed ovviamente nell’articolo pubblicato sul sito di fuoriluogo.it.Estratti audio:* Gustavo Petro, intervento alla 77 sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 20 settembre 2022: This is a public episode. If you would...
2022-12-07
08 min
Café Bleu
Fuoriluogo Festival a Biella - Intervista a Eleonora Celano
FUORILUOGO FESTIVAL 2022La Città di Biella è pronta ad accogliere il pubblico per Fuoriluogo, festival letterario giunto all'ottava edizione. Dal 2 settembre sono in programma presentazioni, tour e incontri per celebrare la lettura e il racconto.Eleonora Celano, una delle componenti dell'organizzazione, ha presentato in diretta a Café Bleu su RBE il festival Fuoriluogo 2022, rassegna che quest'anno non si limiterà a solo tre giorni ma che avrà due code, la sezione Kids e quella Off.Scopri il Fuoriluogo Festival, ascolta l'intervista.Café Bleu, il bistrot radiofonico e televisivo di RBE - 7° stagioneUn programma di e con C...
2022-08-29
06 min
Fuoriluogo Official
Fuoriluogo - venerdì 17 giugno 2022: tecnologia, rapporto con i clienti, privacy, webcam e assistenti vocali. Con i ragazzi della Longwave Studio
Con i ragazzi dell'azienda Longwave Studio, azienda che si occupa di servizi per il web, parleremo della gestione dei clienti e della differenza tra i clienti provinciali e gli internazionali, di privacy, degli adesivi sulle webcam e dei dati che vengono acquisiti da assistenti vocali come Siri, Alexa e Google Home. Replica della puntata di Fuoriluogo del 17/06/22 Fuoriluogo è in diretta dal martedì al venerdì dalle 21 alle 22 su Radio 105 lab. Crew: Vasky, Cucca, Briella e Mattia.
2022-06-17
42 min
Fuoriluogo Official
Fuoriluogo - venerdì 20 maggio 2022: Radio del passato, del futuro e Zoo di 105. Con Pippo Palmieri
In questa puntata parleremo di radio del passato, il passaggio dalla radio analogica alla radio digitale, de Lo zoo di 105 tra amore, odio e sospensioni con il fonico più forte d'Italia Giuseppe Palmieri. Replica della puntata di Fuoriluogo del 20/05/22 con Pippo Palmieri, storico fonico di Radio 105 e de Lo Zoo di 105 Fuoriluogo è in diretta dal martedì al venerdì dalle 21 alle 22 su Radio 105 lab. Crew: Vasky, Cucca, Briella e Mattia.
2022-05-20
38 min
Fuoriluogo Official
Fuoriluogo - mercoledì 4 maggio 2022: Xfactor, Talent e Reality. Con Eugenio Campagna (Comete)
In questa puntata parleremo di talent e reality, con maggior focus sulla versione italiana di Xfactor. Replica della puntata di Fuoriluogo del 04/05/22 con Eugenio Campagna (in arte Comete) ex concorrente di Xfactor Italia 2019 e Greta Micocci. Fuoriluogo è in diretta dal martedì al venerdì dalle 21 alle 22 su Radio 105 lab. Crew: Vasky, Cucca, Briella e Mattia.
2022-05-05
29 min
Fuoriluogo Official
Fuoriluogo - martedì 3 maggio 2022: curiosità e aneddoti su Xfactor 2019. Con Eugenio Campagna (Comete)
Insieme al nostro amico Eugenio Campagna, ripercorreremo la sua avventura nel talent Xfactor nell'edizione del 2019. Replica della puntata di Fuoriluogo del 03/05/22 con Eugenio Campagna (in arte Comete) ex concorrente di Xfactor Italia 2019 e Greta Micocci. Fuoriluogo è in diretta dal martedì al venerdì dalle 21 alle 22 su Radio 105 lab. Crew: Vasky, Cucca, Briella e Mattia.
2022-05-04
32 min
Fuoriluogo Official
Fuoriluogo - martedì 29 marzo 2022: doppiaggio, whitewashing e ipocrisia. Con Francesco Maggio e Gabriele Donolato del Perineo della realtà
In questa puntata il tema principale sarà il doppiaggio in Italia, con il fenomeno del whitewashing che stà scardinando il mondo del doppiaggio e ne parleremo insieme a due membri del Perineo della realtà dello Zoo di 105 Gabriele Donolato e Francesco Maggioni. Replica della puntata di Fuoriluogo del 29/03/22 insieme ai ragazzi del Perineo della realtà Francesco Maggioni e Gabriele Donolato. Fuoriluogo è in diretta dal martedì al venerdì dalle 21 alle 22 su Radio 105 lab. Crew Fuoriluogo: Vasky, Cucca, Briella e Mattia.
2022-05-04
36 min
Fuoriluogo Official
Fuoriluogo - venerdì 25 marzo 2022: doppiaggio e zoo di 105. Con Gabriele Donolato e Francesco Maggioni
In questa puntata il tema principale sarà il doppiaggio in Italia e ne parleremo insieme a due membri del Perineo della realtà dello Zoo di 105 Gabriele Donolato e Francesco Maggioni. Replica della puntata di Fuoriluogo del 25/03/22 insieme ai ragazzi del Perineo della realtà Francesco Maggioni e Gabriele Donolato. Fuoriluogo è in diretta dal martedì al venerdì dalle 21 alle 22 su Radio 105 lab. Crew Fuoriluogo: Vasky, Cucca, Briella e Mattia.
2022-05-04
37 min
Radio FuoriLuogo
#24 Marco Malvaldi & Samantha Bruzzone - Chiusi Fuori - Mondadori
«Nella vita, la cosa più bella del mondo è iniziare. Che sia la prima cucchiaiata di Nutella, il viaggio di andata verso una vacanza o una maglietta nuova, c'è un piacere tutto suo nell'iniziare. Ma c'è qualcosa di meglio di iniziare, ed è ricominciare una cosa che ti piace veramente tanto, dopo che non l'hai potuta fare per un po' di tempo. Qualsiasi cosa ti piaccia. Giocare a pallone dopo una febbre. Uscire a cena fuori con i tuoi amici. O indagare su un caso di omicidio.» A Collerotondo la vita scorre tranquilla – troppo tranquilla – direbbe subito Zoe, mescolando disgusto e...
2022-04-23
12 min
Radio FuoriLuogo
#23 Nicola Nurra - Plasticene - Il Saggiatore
Benvenuti nel Plasticene: l’epoca in cui la plastica è diventata una delle principali minacce per la sopravvivenza della flora e della fauna del pianeta, e quindi dell’umanità stessa. Un’epoca che, se interveniamo subito, può non essere l’ultima. Pensate a un acquario domestico ricco di decine di specie che avete curato per mesi. Poi un giorno iniziate a introdurre nell'acquario specie nuove, che si alimentano di quelle presenti e non hanno nessuno che le predi. In più manomettete la pompa dell'acqua, facendo calare il livello di ossigeno e modificando il pH. Infine decidete di riempire que...
2022-04-14
13 min
FuoriLuogo
FuoriLuogo Podcast S2E5 - 4 Salti nel Rap
In questa puntata parleremo con @vorss_ e @18kdorop, dove @vorss_ ammette di non sapere perché ha dissato @18kdorop , ma ora sono amici. Ecco cosa succede quando fai sedere allo stesso tavolo due artisti della zona. Stay Tuned !TWITCH : https://www.twitch.tv/fuoriluogo_INSTRAGRAM : https://www.instagram.com/fuoriluogo_... Un gruppo di ragazzi che si annoia cosa decide di fare? Ovviamente un podcast con 4 microfoni e un ospite sempre diverso, cosa può andare storto? TUTTO. Tutte le settimane siamo in live su Twitch con nuovi ospiti e argomenti!
2022-03-25
1h 08
Radio FuoriLuogo
#22 Matteo Saudino - Ribellarsi con filosofia- Vallardi
Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Insomma, a cosa serve la filosofia? La risposta è: a cambiare la vita. Perché fare filosofia non è solo un atto di ribellione contro l'utilitarismo della nostra società, ma anche uno strumento per costruire un pensiero autonomo che può condurci a realizzare molto di più. In compagnia di Kant, che ha sfidato il re di Prussia Federico Guglielmo per difendere un'idea, di Anassimandro, coraggioso evoluzionista ante-litteram, della geniale Ipazia, astronoma e matematica, esempio di emancipazione femmini...
2022-03-21
12 min
Radio FuoriLuogo
#21 Emanuele Andreuccetti - Luz - Verdechiaro edizioni
La storia racconta che il noto fisico Ettore Majorana andò in Germania, dove entrò in contatto con la filosofia nazionalsocialista. Qui iniziò a condividere le proprie ricerche e i propri sogni anche con persone malvagie, che non ci pensarono due volte a informare Hitler. Majorana intuì l'errore compiuto e le conseguenze enormi che sarebbero scaturite se le sue scoperte e le sue ricerche fossero cadute nelle mani sbagliate. Quindi, nell'agosto del 1933, fuggì dalla Germania e si rifugiò a Roma, dove iniziò una vita segregata. Il mistero di Majorana e della sua prematura scomparsa pare non sia risolto del tutto e la su...
2022-03-14
12 min
Radio FuoriLuogo
#20 Giulio Castoro - Prosecco, pannolini, e pappa per il gatto - Il Saggiatore
Quelle che Giulio Castoro ha raccolto in queste pagine non sono semplici liste della spesa, ma veri e propri autoritratti inconsapevoli: testi anonimi nati con la sola funzione di ricordarci cosa comprare, scarabocchiati sul primo foglietto a portata di mano e destinati a essere cestinati l’attimo dopo il loro utilizzo; eppure allo stesso tempo testi capaci di narrare, attraverso un’emoticon di accompagnamento o una grafia sbagliata, con la scelta di un aggettivo raffinato o di una frase secca, un mondo. Un mondo spesso ignoto al suo stesso autore. A volte rassegnate, a volte comiche, a volte addirittura stru...
2022-03-02
12 min
FuoriLuogo
FuoriLuogo Podcast S2E4 - Fuori Strada
In questa puntata parleremo con @delfio_199 e @mirkociani, rappresentanti della @flowerbrazzers, della loro passione per la moto e bici, i rischi e pericoli del "mestiere", le differenze tra le varie competizioni nel territorio, ma anche di tanto altro. Stay Tuned ! TWITCH : https://www.twitch.tv/fuoriluogo_ INSTRAGRAM : https://www.instagram.com/fuoriluogo_... Un gruppo di ragazzi che si annoia cosa decide di fare? Ovviamente un podcast con 4 microfoni e un ospite sempre diverso, cosa può andare storto? TUTTO. Tutti i mesi nuove live su Twitch con nuovi ospiti e argomenti!
2022-03-01
1h 20
Radio FuoriLuogo
#19 Simone Perotti - L'altra via. Costruirsi da soli una casa, progettare per tutti una nuova vita - Solferino
All’inizio di marzo 2020 Simone e F. partono per un’isola dell’Egeo, dove hanno comprato un rudere in pietra da ristrutturare. Non immaginano che per sette mesi non potranno più allontanarsene, bloccati sull’isola greca dai rigori della pandemia che ha colpito il mondo. Come novelli Robinson, i due cominciano i lavori, costruendo tutto il possibile con le loro mani: dal tetto al letto, dalla cucina al forno di argilla. Intanto, nel silenzio e nella lontananza senza precedenti in cui si trova immerso, Perotti comincia a immaginare un «dopo», non solo per loro due ma per tutti. «La situazione s...
2022-02-21
16 min
Radio FuoriLuogo
#18 Valentina Marini - Galateo LinkedIn - Giunti Psychometrics
La crescita del digitale modifica giorno dopo giorno tendenze e comportamenti anche nel mondo del lavoro. Questo progresso, pur essendo un bene per l'umanità, rischia talvolta di determinare un peggioramento nella qualità della vita. Emerge allora l'esigenza di diffondere e promuovere la conoscenza e la consapevolezza sull'utilizzo degli strumenti digitali, nel rispetto del prossimo e di sé stessi. A partire dal racconto del progetto di cui sono fondatrici, le autrici approfondiscono il concetto di identità digitale nelle sue diverse declinazioni di vita personale e lavorativa, focalizzandosi in modo particolare sul social network professionale LinkedIn. Grazie anche al contributo di espe...
2022-02-07
13 min
Radio FuoriLuogo
#17 Riccardo Giannitrapani - Un labirinto incerto- Mondadori
Per molti lettori un libro sulla matematica e sul modo in cui viene insegnata, sui suoi contenuti e sulla sua didattica, non può non richiamare alla mente i ricordi di un passato scolastico più o meno lontano; e spesso si tratta di ricordi dolorosi, segnati da un rapporto conflittuale, difficile - talvolta traumatico - con la disciplina. Questo probabilmente perché, ormai da tempo, nelle aule scolastiche la matematica è stata confinata a materia tecnica, importante più per le sue presunte applicazioni pratiche o per i suoi supposti rapporti con il mondo reale che per il suo valore squisitamente intellettuale. O perch...
2022-01-28
12 min
FuoriLuogo
FuoriLuogo Podcast S2E1 - Musica Maestro
In questa puntata parleremo con @_4997_ e @leonardobandini della loro passione per la musica, diversi generi musicali che portano avanti, quanto la musica cambia le persone, ma anche di tanto altro. Stay Tuned ! TWITCH : https://www.twitch.tv/fuoriluogo_INSTRAGRAM : https://www.instagram.com/fuoriluogo_... Un gruppo di ragazzi che si annoia cosa decide di fare? Ovviamente un podcast con 4 microfoni e un ospite sempre diverso, cosa può andare storto? TUTTO. Tutte le settimane siamo in live su Twitch con nuovi ospiti e argomenti!
2022-01-24
1h 53
FuoriLuogo
FuoriLuogo Podcast S2E3 - Fuori Foto
In questa puntata parleremo con @agnese.sintoni e @gabrieleraffoniph della loro passione per la fotografia, l'uso dei social, le differenze tra foto dal cellulare e macchina fotografica, ma anche di tanto altro. Stay Tuned ! TWITCH : https://www.twitch.tv/fuoriluogo_INSTRAGRAM : https://www.instagram.com/fuoriluogo_... Un gruppo di ragazzi che si annoia cosa decide di fare? Ovviamente un podcast con 4 microfoni e un ospite sempre diverso, cosa può andare storto? TUTTO. Tutte le settimane siamo in live su Twitch con nuovi ospiti e argomenti!
2022-01-24
1h 19
FuoriLuogo
FuoriLuogo Podcast S2E2 - 3Design
In questa puntata parleremo con @champagnelemy e @benebedda della loro passione per il design, la stampa 3D, del percorso grafico fatto da loro ma anche di tanto altro. Stay Tuned ! TWITCH : https://www.twitch.tv/fuoriluogo_INSTRAGRAM : https://www.instagram.com/fuoriluogo_... Un gruppo di ragazzi che si annoia cosa decide di fare? Ovviamente un podcast con 4 microfoni e un ospite sempre diverso, cosa può andare storto? TUTTO. Tutte le settimane siamo in live su Twitch con nuovi ospiti e argomenti!
2022-01-24
1h 03
Radio FuoriLuogo
#16 Claudio Pavese - Munari, Einaudi e l'abecedario fantasma - Luni editrice
Inserito nella collana "Il sogno di gutenberg"
2022-01-14
16 min
Radio FuoriLuogo
#15 Francesca Buoninconti - Senti chi parla - Codice edizioni
Si dice sempre che gli animali non abbiano voce, eppure sono dei gran chiacchieroni. Dal nostro giardino alle foreste pluviali, dal parco sotto casa alle profondità dell'oceano, l'aria e l'acqua pullulano di messaggi. C'è chi canta come un usignolo, anche negli abissi; chi "parla" utilizzando dialetti tramandati di generazione in generazione; chi comunica danzando, chi si esibisce in un tip tap alla Fred Astaire o preferisce lo stile inimitabile di Michael Jackson. Infine c'è chi si arrangia con mosse, pose e parate, oppure odori, puzze e profumi. E, come al solito, c'è anche chi racconta una marea di bugie. In u...
2021-12-28
13 min
Radio FuoriLuogo
#14 Tiziano Gaia - Stappato. Un Astemio alla corte di Re Carlo. - Baldini + Castoldi
«Il vino è molto di più di un sorso che scorre in gola in cambio di un punteggio. È una finestra spalancata sulla vita. Siamo ciò che beviamo, terra e passione ci impastano alla stregua dei migliori cru. Diventiamo grandi annusando, assaggiando, degustando. L’esercizio dei sensi ci guida alla scoperta non solo del vino, ma di ogni altro aspetto della nostra esistenza. Tra un’edizione e l’altra di Vini d’Italia, tra una batteria di Verdicchio e una di Valpolicella, persino tra una sniffata e il gorgheggio successivo, oltre la distesa impressionante delle bottiglie a cui ho tirato il collo in tutt...
2021-12-14
18 min
Radio FuoriLuogo
#13 Lucio Aimasso - Ridere - CasaSirio
Una bambina taciturna. Un comico fallito. E la provincia italiana, che mette le catene alle caviglie di chi ci nasce Vittorio è tornato a casa dopo una lunga serie di fallimenti e vive una vita che disprezza in ogni sua parte. Rebecca ha 7 anni, è la bimba cicciottella che si nasconde e guarda per terra ogni volta che qualcuno le rivolge la parola. Si incontrano per caso e per forza in una cucina male illuminata. Sono due facce sbagliate della stessa medaglia, due perdenti che il mondo vorrebbe lasciare da parte, ma questa volta la posta in gioco è troppo alta per far...
2021-12-07
12 min
Radio FuoriLuogo
# 12 Chiara Alessi - Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita - Longanesi
«Le cose sono concentrati di racconti, memorie, odori, affetti, transizioni, ricordi. Quando perdiamo un oggetto, perdiamo proprio un pezzo di passato.» Ci dicono che gli oggetti parlano, che basta metterli su un piedistallo e quelli ti raccontano chi sono. Ma spesso, nelle sale silenziose di un museo, tu li fissi immobili e loro non ti dicono nulla. Chiara Alessi ha provato a tirarli giù e farci qualche chiacchiera. Lo ha fatto prima su Twitter, nei mesi strani in cui eravamo tutti chiusi in casa senza poter viaggiare, senza poter entrare in un museo, o una libreria, senza scu...
2021-11-29
14 min
Radio FuoriLuogo
#11 Monica Bormetti - Egophonia - Hoepli
Un saggio in cui l'autrice mostra l'impatto che dal 2007 (nascita del primo iPhone) a oggi ha avuto lo smartphone sulla vita di tutti, al punto da divenire uno strumento di cui non è possibile fare a meno, spesso nemmeno a cena e nelle situazioni conviviali. Ma soprattutto rivela come le ore dedicate al cellulare sono in buona parte determinate dai produttori di App e device il cui obiettivo è semplicemente l'aumento del tempo di utilizzo, perché così aumenta il loro valore. E se servizi come Netflix hanno identificato nel sonno il loro peggior competitor, chi ci pensa al nostro benessere?
2021-11-17
13 min
Radio FuoriLuogo
#10 Davide Longo - Una rabbia semplice - Einaudi
È una primavera malinconica per il commissario Arcadipane. Ogni strada, ogni bar, ogni osteria della città sono un ricordo. Lui che dove gli altri crollano ha sempre trovato «terra di conquista», ora si sente stanco; la sua intelligenza, tanto umile quanto ostinata, pare essersi assopita. A destarlo dal torpore è un episodio di violenza come ce ne sono molti. Dietro cui, però, si nasconde un male cosí insensato da spegnere le parole in bocca. Vincenzo Arcadipane ha cinquantacinque anni, un matrimonio fallito alle spalle e un futuro che non promette granché. In piú, negli ultimi tempi, si è convinto di avere smar...
2021-11-09
12 min
Radio FuoriLuogo
#9 Matteo Saudino - Cambiamo la scuola. Per un'istruzione a forma di persona - Eris
A cosa serve la scuola? Tra interazioni globali, relazioni sociali liquide ed egemonia culturale dei social, quale funzione ricopre il sistema scolastico? Chi sono oggi gli studenti, le studentesse e i docenti? Ricostruire la scuola significa prima di tutto riflettere su di noi, su chi siamo e soprattutto su cosa vogliamo diventare come persone e come comunità. Partendo dalle loro esperienze di insegnanti, Chiara Foà e Matteo Saudino riflettono sulle problematiche della scuola italiana, individuando le criticità e i problemi da risolvere. La scuola oggi sembra essere diventata un corso di formazione continuo, un diplomificio in cui l'unico obiettivo è quel...
2021-11-04
10 min
Radio FuoriLuogo
#8 Davide Ruffinengo #INCIPIT
Breve pausa dalle interviste-presentazioni. In questo speciale episodio, il conduttore di Radio Fuoriluogo e fondatore di "Libreria Profumi per la Mente" ci conduce in un tour virtuale all'interno della propria libreria, leggendoci alcuni incipit dei lavori che ci presenterà in seguito.
2021-11-02
05 min
Radio FuoriLuogo
#7 Marco Ballestracci- La storia balorda - Instar libri
Europa, 1938. A Baden-Baden si gioca un torneo di scacchi, a Vienna i tedeschi celebrano l'annessione dell'Austria organizzando una partita di calcio, a Parigi, pochi mesi dopo, si disputano i mondiali. Il continente sta scivolando verso la guerra, ma pochi se ne accorgono, e rimane il tempo per appassionarsi alle gesta di Bartali, che conquista il suo primo Tour de France, o di Leónidas da Silva, fantasmagorico attaccante brasiliano. Intanto le croci uncinate premono minacciose, e Leopoldo Stablinski, cittadino polacco, si trasferisce prima in Francia, poi in Argentina. Trentotto anni dopo lo scrittore Osvaldo Soriano compie il percorso inverso, f...
2021-10-29
12 min
Radio FuoriLuogo
#6 Sarah Savioli - Il testimone chiave - Feltrinelli
Un carlino si dà alla fuga dopo aver fiutato che i suoi nuovi padroni intendono castrarlo. Niente di sorprendente... se quel cane non fosse il testimone chiave di un suicidio che in verità è un omicidio. Anna, Cantoni e Tonino vengono ingaggiati dai figli di un anziano suicida, Luigi Barani, per investigare su una possibile truffa testamentaria. Barani, industriale vedovo molto benvoluto, ha disposto infatti un lascito in denaro a favore della collaboratrice domestica e i due figli sono convinti che la donna abbia manipolato il padre a suo favore. Grazie al suo talento molto speciale, Anna trova ben...
2021-10-25
12 min
Radio FuoriLuogo
#5 Massimo Cuomo - Bellissimo- Edizioni e/o
La magica storia dell'amore e della rivalità tra due fratelli. Miguel è bellissimo, di una bellezza rara e miracolosa che sin dalla nascita scatena un culto appassionato in tutta la popolazione della città. Il fratello maggiore Santiago assiste ammirato e intimorito alle prodigiose reazioni che la bellezza dell’altro suscita nel padre e nella madre, nei passanti, nelle vicine di casa che affollano il cortile, nelle pretendenti smaniose che lo incalzano ovunque. Ama il fratello più piccolo ma finisce per diventarne l’ombra. Così come Miguel cattura sempre la luce dei riflettori, a Santiago tocca invece il buio degli ang...
2021-10-22
12 min
Radio FuoriLuogo
#4 Francesca Buoninconti - Senza confini - Codice edizioni
Il nostro pianeta è attraversato da miliardi di animali in viaggio. Ogni anno la natura offre uno degli spettacoli più incredibili a cui si possa assistere: la migrazione. Un viaggio senza confini ricco di fascino e misteri da svelare. Piccoli o grandi, da soli o in gruppo, percorrono decine di migliaia di chilometri in volo, in marcia o a nuoto, affrontando difficoltà e pericoli, su percorsi infidi che spesso costano loro la vita. Migrano i giganti del mondo, le balene; migrano alcune delle creature più leggiadre, le farfalle; e ancora uccelli, mammiferi terrestri e volatori, pesci, anfibi, rett...
2021-10-21
07 min
Radio FuoriLuogo
#3 Domiziano Pontone - L'educazione cinematografica - Pironti editore
Inevitabilmente un titolo come "L'educazione cinematografica" non può che rimandare a "L'educazione sentimentale" di Flaubert. Con tutto il rispetto dovuto allo scrittore francese, lo scopo di questo libro, lungi dal porsi come romanzo, è di rilevare come anche l'avvicinamento al cinema necessiti in qualche modo di "educazione". La facile fruibilità e immediatezza dei film non devono, infatti, destituire il cinema stesso della sua importanza. Non a caso, da poco maggiorenne, esso fu definito come "settima arte" da Ricciotto Canudo. Tuttavia, se si tratta di arte, come l'arte in sé è oggetto di studio nelle scuole, tanto quanto la letteratura e la music...
2021-10-20
13 min
Radio FuoriLuogo
#2 Lisa Iotti - 8 secondi - Il saggiatore
Tra reportage e narrazione personale, 8 secondi è un'opera che nasce dalla necessità di trovare risposte alle nostre inquietudini e che finisce per aprirci a nuove domande e nuovi scenari. Una tana del Bianconiglio in fondo alla quale scoprire che tipo di essere umano siamo diventati e, soprattutto, cosa ci aspetta nel nostro prossimo futuro. «In un libro come liberarsi della schiavitù virtuale» - Libero «Ricco e documentato libro-inchiesta di Lisa Iotti che mette in chiaro quale sia la posta in gioco in questa lotta per corrodere l’attenzione di noi utenti.» - Stefania Grassini, Avvenire «8 seco...
2021-10-19
17 min
Radio FuoriLuogo
Trailer Radio Fuoriluogo.
Cos'è Radio Fuoriluogo? Il moderatore e libraio Davide Ruffinengo illustra in un minuto il progetto di presentazioni letterarie "Radio Fuoriluogo".
2021-10-14
00 min
FuoriLuogo
Skool con Sofia e Lorenzo
In questa puntata parleremo con Sofia Zoli e Lorenzo Momoli di scuola, politica e tanto altro. Stay tuned!!
2020-11-13
1h 10
FuoriLuogo
FuoriSocial con Anita e Daniela
In questa puntata parleremo con Anita Lega e Daniela Molnar dei social e di tanto altro (soprattutto di tanto altro). Stay tuned!!
2020-11-07
44 min
FuoriLuogo
BarTinder con Marcello Valli
In questa puntata parleremo con Marcello della vita da barman e della sua esperienza a Londra, ma anche di tanto altro. Stay tuned!!
2020-10-30
47 min
FuoriLuogo
The Fishbone - Artisti di strada
In questa puntata parleremo con The Fishbone delle musica e della vita da artista di strada, ma anche di tanto altro. Stay tuned!!
2020-10-18
35 min