podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
GIERRE COMMUNICATION
Shows
1' minuto per la salute
Dieci miti da sfatare sulle allergie stagionali
La stagione da incubo per chi soffre di riniti allergiche è iniziata: i pollini sono nell'aria, ma anche le fake news sull’argomento. Ecco 10 miti da sfatare sulle allergie stagionali.
2025-04-22
03 min
1' minuto per la salute
L'esitazione vaccinale
È di pochi giorni fa la notizia secondo cui il Sud Italia si sta pericolosamente allontanando dall’obiettivo dell’immunità di gregge per quanto riguarda le vaccinazioni obbligatorie. Sono i dati forniti dal Ministero della Sanità sull’anno 2023. La Campania è l'unica regione meridionale a superare la soglia di sicurezza del 95%. Questa tendenza, secondo alcuni, risente ancora dell’effetto pandemia da Covid 19.L’esitazione vaccinale non è però un fenomeno nuovo, infatti già con la scoperta del primo vaccino nel 1796 si era diffuso un certo scetticismo e sospetto riguardo alla vaccinazione. Ascolta il nostro podcast per saperne di più.
2025-03-20
04 min
1' minuto per la salute
Il 4 marzo è il World Obesity Day
Il 4 marzo è il World Obesity Day, una giornata promossa dalla World Obesity Federation per sensibilizzare su uno dei problemi di salute pubblica più urgenti del nostro tempo: l’obesità. In questo podcast: le previsioni per il futuro immediato e le politiche necessarie per invertire la tendenza.
2025-03-03
03 min
Agenti di materiale elettrico
Agenzia Gierre: una storia lunga 105 anni! L'intervista a Raffaele Palma
La storia della famiglia Palma nel mondo del materiale elettrico inizia nel 1919.Quando ancora brillavano le granate della Prima Guerra Mondiale, Gioacchino Palma dava inizio alla sua attività, avviando uno studio al civico 54 di Via Firenze a Napoli. 105 anni dopo, la storia continua. Ce la racconta Raffaele Palma, che ha portato avanti l'iniziativa del nonno, proiettando l'agenzia Gierre nel XXI secolo.
2024-06-03
17 min
1' minuto per la salute
La voce
VAI AGLI ECMOggi è la Giornata mondiale della voce.La voce è il nostro principale strumento di comunicazione ed è anche uno dei nostri più peculiari tratti distintivi, ma spesso la maltrattiamo o non sappiamo prendercene cura.Ma come ci si prende cura della propria voce?
2024-04-16
03 min
Voci dalla pandemia
1. PASQUALINA ANGELONE - Reinventarsi
2024-03-19
01 min
1' minuto per la salute
Le alghe possono costituire un'alternativa alle proteine animali?
Sempre più individui cercano di ridurre il consumo di alimenti di origine animale, motivati sia da principi etici che ambientali. Questa crescente sensibilità ha generato un sempre maggiore interesse nella ricerca di fonti proteiche alternative. Un recente studio pubblicato sul Journal of Nutrition ha evidenziato che due tipi di alghe attualmente utilizzabili come cibo potrebbero rappresentare una promettente alternativa alle proteine di origine animale per il mantenimento della massa muscolare nell'età adulta. Gli studiosi britannici hanno condotto un esperimento valutando la capacità di due specie di alghe, la spirulina e la clorella, nel favorire la sintesi della proteina miofibrillare. Hanno conf...
2024-02-05
02 min
Considera l’armadillo
Considera l’armadillo di venerdì 01/12/2023
Riascolta Considera l'armadillo - Noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Daniele Ecotti di @io non ho paura del lupo per parlare della decisione della Svizzera di abbattimento di lupi, di convivenza con le attività umane, ma anche di @bibliotecadellupo, di gierre e di caccia
2023-12-01
29 min
1' minuto per la salute
Qualità dell'aria
Secondo il Rapporto annuale del 2023 dell’ISTAT si stima che ogni anno, in media, l’8,3% dei decessi per cause naturali siano attribuibili all’esposizione a lungo termine al PM2,5 - ovvero all’esposizione alle polveri sottili. Al Nord questa media sale al 10,9%. Due città della Pianura Padana, Cremona e Padova, si sono posizionate al quarto e al nono posto tra le città più inquinate. L’esposizione all’aria inquinata può avere effetti di diversa intensità, ma l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) considera il particolato come l’inquinante più associato a problemi di salute cardiovascolare e respiratoria, perché penetra nei polmoni e, in caso di PM...
2023-11-03
02 min
1' minuto per la salute
L'appello degli esperti: facciamo attenzione a come ci esponiamo al sole e utilizziamo sempre la protezione solare!
Come ogni anno non manca l’appello degli esperti a prestare attenzione a come ci si espone al sole e a utilizzare sempre la protezione solare.Ascoltiamo l’intervista al prof. Massimiliano Scalvenzi, Direttore della scuola di specializzazione in Dermatologia in Dermatologia e Venereologia, Università di Napoli Federico II, durante il congresso SIDeMaST, tenutosi a Napoli dal 13 al 16 giugno.
2023-06-27
01 min
1' minuto per la salute
Boom dei trattamenti estetici: i dermatologi del SIDeMaST raccomandano di rivolgersi a personale qualificato!
Negli ultimi anni assistiamo ad un vero boom dei trattamenti di medicina e chirurgia estetica nel nostro Paese e la richiesta è in continuo aumento; ma non essendoci una regolamentazione precisa in materia, il rischio è quello di imbattersi in figure professionali improvvisate o addirittura non autorizzate.Un “Far West” che tra “abusivi”, e persino “fai da te”, può avere serie conseguenze per il paziente. Se n’è parlato anche all’ultimo congresso della SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse).
2023-06-23
03 min
1' minuto per la salute
Come stanno gli italiani rispetto a valori pressori e colesterolo?
Dati allarmanti sono emersi da uno studio condotto nel 2022 in 21 farmacie italiane; dei 512 partecipanti il 68,0% presentava almeno un valore pressorio fuori target. Nei pazienti con diagnosi di ipercolesterolemia, i valori target di LDL non venivano raggiunti nel 59,3% mentre tra coloro privi di diagnosi nel 71,6%. Infine il 10,2% della popolazione presentava un rischio di evento cardiovascolare fatale a 10 anni molto alto 1.Da questo studio quindi si evince come anche in Italia vengano trascurate due malattie molto importanti come l’ipertensione e l’ipercolesterolemia, con conseguente aumento del rischio cardiovascolare.
2023-06-16
02 min
1' minuto per la salute
Cos'è la fibromialgia? Risponde Giusy Fabio, vice presidente dell'Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica.
Cos’è la fibromialgia e quali sono i principali sintomi?Qual è lo specialista di riferimento?A queste ed altre domande risponde Giusy Fabio, vice presidente di AISF ODV, Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica.
2023-02-14
05 min
1' minuto per la salute
Lo sapevi che la camminata veloce ti allunga la vita?
Lo ha dimostrato uno studio inglese che ha messo in relazione l’andatura della camminata con l’aspettativa di vita.Chi cammina a passo spedito almeno 30 minuti al giorno ha un’aspettativa di vita di 15 anni in più per le donne e di 22 anni per gli uomini, rispetto a chi non svolge questa attività. Inoltre, i ricercatori hanno anche scoperto che camminare nel verde migliora la capacità di ricordare le informazioni di quasi il 20% di più, oltre a ridurre notevolmente lo stress.Per saperne di più, ascolta il nostro podcast!
2023-01-31
02 min
1' minuto per la salute
Siamo quello che mangiamo
Sai chi ha detto: «Siamo quello che mangiamo»? L’aforisma è del filosofo tedesco Feuerbach, che intuì l’importanza dell’alimentazione già nel 1862, ed è supportato oggi da diverse evidenze scientifiche: ogni alimento ingerito può condizionare la nostra salute e anche il nostro aspetto fisico. Il cibo influisce certamente sulla digestione e sul metabolismo, ma può avere anche altri effetti, come ad esempio determinare la qualità del sonno, influire sulla fertilità e addirittura farci ammalare. Per contro, una buona alimentazione può rappresentare il punto chiave per migliorare le nostre condizioni di salute o addirittura farci guarire.Per saperne di più, ascolta il nostro podcast!
2023-01-23
01 min
1' minuto per la salute
Cos'è la "presenza mentale"? Come svilupparla?
Avere presenza mentale significa essere in grado di riconoscere un’emozione che stiamo provando senza agire in preda alla stessa. Se riconosciamo che siamo in preda all’emozione, possiamo anche ponderare se la nostra reazione sia o meno giustificata. Come possiamo sviluppare la presenza mentale? Scopri di più ascoltando il nostro podcast!
2023-01-17
01 min
1' minuto per la salute
Il 1º dicembre si celebra la Giornata mondiale contro l'Aids
In occasione della giornata mondiale contro l’AIDS, l’Unicef ha presentato il rapporto Addressing inequities in the global response. Children, adolescents and AIDS in 2022”, che ci ricorda che ogni giorno nel mondo 301 bambini e adolescenti (0-19 anni) muoiono per cause legate all'AIDS e, ogni giorno, si verificano 850 nuovi contagi nella stessa fascia d’età. Il rapporto mette in evidenza le disuguaglianze legate a geografia, genere e status sociale nell’accesso alla prevenzione e alle cure. Molte le iniziative di sensibilizzazione anche in Italia, dove, nonostante il trend positivo nella lotta all’infezione, la pandemia da HIV continua a colpire.
2022-12-01
03 min
1' minuto per la salute
Sai cos'è l'intelligenza emotiva?
La capacità che ogni essere umano ha di gestire e di controllare le proprie emozioni e di riconoscere e gestire quelle degli altri è una facoltà che viene chiamata ‘intelligenza emotiva’. Il primo a descriverla fu uno psicoterapeuta americano, Daniel Goleman, che ne ha sottolineato l’importanza contrapponendola all’intelligenza ‘razionale’, misurata con quoziente intellettivo (QI). Esistono persone che hanno molto successo nella vita senza avere un QI alto, ma sono dotate di intelligenza emotiva. L’intelligenza emotiva è una facoltà che può essere “allenata” nel corso del tempo fin dalla nostra infanzia ma anche nell’età adulta, spesso in funzione delle esperienze che faccia...
2022-11-11
02 min
1' minuto per la salute
Il dolore cronico
Il dolore, in particolare il dolore cronico, è una patologia vera e propria, e come tale va trattato. Se ne è parlato anche al congresso ICARE 2022, il congresso nazionale della società Scientifica SIAARTI, che raccoglie specialisti di anestesia, rianimazione, analgesia e terapia intensiva, svoltosi a Milano dal 28 al 30 ottobre 2022. Presto sarà possibile ridurre la sofferenza non solo con i farmaci, ma anche con le più recenti innovazioni tecnologiche, attraverso devices mininvasivi, realtà aumentata e realtà virtuale. Scopri di più ascoltando il nostro podcast.
2022-11-03
03 min
1' minuto per la salute
La medicina di genere
Lo sapevi? L'uuomo soffre meno di frequente di osteoporosi rispetto alla donna, ma quando ha una frattura ha una mortalità 4 maggiore. Le donne hanno quasi il doppio delle probabilità di soffrire di depressione, ma l'uomo ha un tasso di suicidi 6 volte più alto. L'infarto è la prima causa di morte nelle donne, ma nell'80% loro non presentano i tipici sintomi di dolore al petto irradiato al braccio sinistro. A tracciare le differenze di salute nella popolazione maschile e femminile è stato il Congresso Internazionale sulla Medicina di Genere, tenutosi a Padova il 16 e 17 settembre scorsi.L’Italia è stato il primo Paese al mondo...
2022-10-06
03 min
1' minuto per la salute
Quale esame bisogna fare in caso di infertilità maschile? Lo spermiogramma non è sufficiente.
L’Italia ha il tasso di fertilità più basso d’Europa e fra i più bassi del mondo (1,17 figli in media per donna) e oltre il 15% delle coppie ha problemi di fertilità. Il 50% dei problemi di infertilità di coppia è provocato da un problema maschile, ma nel 30% circa degli uomini con problemi di infertilità spesso gli esami non mostrano nessuna anomalia. Ma quale esame bisogna fare in caso di infertilità maschile? Fonte: Comunicato stampa Congresso Nazionale Società italiana Andrologia 2022 (SIA)
2022-09-20
02 min
Voci dalla pandemia
Voci dalla pandemia - Fabiano Di Marco
La testimonianza di Fabiano Di Marco, Malattie dell’apparato respiratorio,Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano, Direttore della Pneumologia della ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
2022-09-16
15 min
Voci dalla pandemia
A guardare negli occhi - Francesco Tursi
Francesco Tursi, Responsabile della Pneumologia all’Ospedale di Codogno (Lodi),il primo fronte italiano dell’emergenza, racconta la sua esperienza di medico e paziente.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
A dura prova - Claudio Sorino
La testimonianza di Claudio Sorino, Pneumologo all’Ospedale Sant’Anna di Como.
2022-09-16
04 min
Voci dalla pandemia
Il valore di una carezza - Antonella Spacone
La testimonianza di Antonella Spacone, Pneumologa all’Ospedale Civile di Pescara.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Anemone è speranza - Claudio Micheletto
Testimonianza di Claudio Micheletto, Primario di Pneumologia all’Ospedale di Verona, è tra i protagonisti del “caso Veneto”, una Regione dove la seconda ondata è stata più pesante della prima. Molto attivo anche sui canali social, dove racconta la sua esperienza e cerca di combattere le fake-news.
2022-09-16
07 min
Voci dalla pandemia
Arrivi a casa e piangi - Laura Berti
Laura Berti, Infermiera nel reparto di Terapia Intensiva all’Ospedale Maggiore di Bologna, ha dedicato ai colleghi una lettera, ripresa da tutti i media.
2022-09-16
12 min
Voci dalla pandemia
Cronaca dei primi giorni - Angelo Guido Corsico
La testimonianza di Angelo Guido Corsico, Professore di Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Università di Pavia e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia al Policlinico San Matteo di Pavia.
2022-09-16
08 min
Voci dalla pandemia
Un cardiologo prestato all'emergenza
La testimonianza di Ida Rubino, Cardiologa all’Ospedale Civile Umberto I di Lugo (Ravenna).
2022-09-16
07 min
Voci dalla pandemia
Un dovere ineludibile - Angelo Avogaro
La testimonianza di Angelo Avogaro, Professore ordinario di Endocrinologia e Malattie del metabolismo all’Università di Padova, autore - insieme ad altri colleghi ricercatori - di pubblicazioni sulle interazioni tra Covid-19 e diabete.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Dal primo minuto - Giustino Parruti
Testimonianza di Giustino Parruti, Direttore della UOC di Malattie Infettive all’Ospedale Civile di Pescara.
2022-09-16
04 min
Voci dalla pandemia
Lettera dal fronte della Medicina Generale alla mia amata moglie - Roberto Festa
Testimonianza di Roberto Festa, Medico di Medicina Generale a Civitanova Marche (Macerata).
2022-09-16
06 min
Voci dalla pandemia
Sono finiti gli arcobaleni - Olga Di Soteo
Testimonianza di Olga Di Soteo, Diabetologa alla ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
Che ne sa la natura - Ornella Mereghetti
Ornella Mereghetti, ex infermiera ora in pensione e apprezzata poetessa vincitrice di numerosi premi, ci regala questa poesia scritta durante il primo lockdown.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Le cicatrici delle nostre anime - Roberto Mezzetti
La testimonianza di Roberto Mezzetti, Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Vascolareal Policlinico San Marco di Zingonia (Bergamo).
2022-09-16
06 min
Voci dalla pandemia
Il ricordo più straziante
La testimonianza di Valentina Cichetti, Farmacista a Montorio al Vomano (Teramo).
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Onda d'urto - Luigi Cavanna
La testimonianza di Luigi Cavanna, Direttore del Dipartimento di oncologia-ematologia dell’Azienda USL di Piacenza e testimonial dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Gorbachev di Piacenza per la candidatura del personale sanitario italiano al premio Nobel per la Pace 2021.
2022-09-16
04 min
Voci dalla pandemia
Uscire dall'incubo - Natascia Ghirardi
La testimonianza di Natascia Ghirardi, Infermiera al Policlinico San Marco di Zingonia (Bergamo)
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
Ricorderò per sempre quel giorno - Claudio Ferri
La testimonianza di Claudio Ferri, Professore ordinario in Medicina Interna presso l’Università dell’Aquila.
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
Usiamo l'energia - Claudia Yvonne Finocchiaro
La testimonianza di Claudia Yvonne Finocchiaro, Psicologa e psicoterapeuta a Milano.
2022-09-16
06 min
Voci dalla pandemia
Serendipity - Paolo Solidoro
La testimonianza di Paolo Solidoro, Coordinatore Pneumologo del Centro Trapianto Polmonare di Torino.
2022-09-16
03 min
Voci dalla pandemia
L'mportanza di ESSERE medico - Maria Grazie Bonesi
La testimonianza di Maria Grazia Bonesi, Medico inter pares di cure palliative, Dipartimento Cure Primarie Modena, sede San Cesario sul Panaro (Modena).
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
Vite sospese - Rosanna Caretto
Rosanna Caretto, Pneumologa a Milano, racconta la sua esperienza come malata Covid-19
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
Ho rivalutato il mio lavoro - Silvio Carrera
testimonianza di Silvio Carrera, Medico di medicina generale a Lecco.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Un volto umano - Angelo Ciotta
La testimonianza di Angelo Ciotta, Medico di Pronto Soccorso all’Ospedale di Bussolengo (Verona).
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Il mio primo anno da medico - Matilde Tura
La testimonianza di Matilde Tura, Medico di Medicina Generale in provincia di Bergamo.
2022-09-16
13 min
Voci dalla pandemia
Quello che rimane - Angelo Coppola
La testimonianza di Angelo Coppola, Pneumologo all’Ospedale San Filippo Neri, Roma.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Una pausa educativa - Maria Laura Cucini
La testimonianza di Maria Laura Cucini, Studentessa, frequenta la III media alI’Istituto Comprensivo Santa Lucia di Bergamo; manda questa lettera all’Eco di Bergamo.
2022-09-16
04 min
Voci dalla pandemia
Fra paura e coraggio - Andrea Giaccari
La testimonianza di Andrea Giaccari, Professore di Endocrinologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dirigente responsabile del centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche e Team Diabete della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Come un tornado - Roberto Trevisan
La testimonianza di Roberto Trevisan, Professore di Endocrinologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano Bicocca e Direttore della UOC Malattie Endocrine 1 – Diabetologia dell'ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo.
2022-09-16
03 min
Voci dalla pandemia
Aquiloni - Angela Infante
La testimonianza di Angela Infante, Counselor e Educatrice con specializzazione in malattie infettive al Policlinico Tor Vergata di Roma.
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
Un'avventura - Carlo Domenico Cottone
La testimonianza di Carlo Domenico Cottone, Medico di Medicina Interna, responsabile del reparto Covid all’Ospedale di Petralia Sottana (Palermo).
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Andrà tutto bene - Francesca Santoro
La testimonianza di Francesca Santoro, Farmacista.
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
Storia di Sara - Andrea Tendas
La testimonianza di Andrea Tendas, Ematologo e palliativista all’Ospedale Sandro Pertini di Roma.
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
Il nemico è una microscopica forza invisibile - Ilaria Singuaroli
La testimonianza di Ilaria Singuaroli, Farmacista a Opera (Milano)
2022-09-16
03 min
Voci dalla pandemia
Sempre sulla mia strada - Vincenza Lanzara
La testimonianza di Vincenza Lanzara, Psichiatra all’ASP di Palermo.
2022-09-16
03 min
Voci dalla pandemia
La mia vera natura - Stefano Leccardi
La testimonianza di Stefano Leccardi, Medico di Medicina Internaall’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo.
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
I colori torneranno - Vincenzo Gianturco
La testimonianza di Vincenzo Gianturco, Geriatra all’Ospedale "Coniugi Bernardini" di Palestrina (Roma)
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Era in Cina - Carmela Ninni
La testimonianza di Carmela Ninni, Farmacista.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
L'angoscia di non poter fare di più - Alessia Comincini
La testimonianza di Alessia Comincini, Farmacista.
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
Non dimentichiamo il loro sacrificio - Stefano Fabio Devescovi
La testimonianza di Stefano Fabio Devescovi, Medico di Medicina Generale all’ Usl nord-ovest Toscana.
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
Cronache dall'inferno - Felicia Di Perna
La testimonianza di Felicia Di Perna, Pneumologa all’Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Come un film - Gianmario Demaria
La testimonianza di Gianmario Demaria, Medico di Medicina Generale alla Casa della Salute di Nizza Monferrato (Asti).
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
Un sorriso fatto di occhi - Elena Esposito
La testimonianza di Elena Esposito, Medico di Medicina Generale.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Di fronte al dolore - Paolo Formenti
La testimonianza di Poalo Formenti, rianimatore all’ASST Santi Paolo e Carlo, Ospedale San Paolo di Milano
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Un senso di frustrazione- Francesca Martellino
La testimonianza di Francesca Martellino, Medico di Medicina Interna all’Ospedale "S. Eugenio" di Roma.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
La giusta priorità - Dario Greco
La testimonianza di Dario Greco, Farmacista a Poggìo Mirteto (Rieti).
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Un incontro improvviso - Laura Martinelli
La testimonianza di Laura Martinelli, Medico specializzato in Malattie infettive all’Ospedale di Città di Castello (Perugia).
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
Facebook, marzo 2020 - Carlo Gatti
La testimonianza di Carlo Gatti, Farmacista.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Finalmente l'aria - Antonio Di Pastena
La testimonianza di Antonio Di Pastena, Allergologo all’Ospedale Dono Svizzero di Formia (Latina).
2022-09-16
00 min
Voci dalla pandemia
Raccogliere le forze per resistere - Marina Lombardello
La testimonianza di Marina Lombardello, Medico di Medicina Interna al Covid Hospital di Civitanova Marche (Macerata).
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
A fuoco nella memoria - Anna Carmela Masotti
La testimonianza di Anna Carmela Masotti, Farmacista a Roma.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Vinceremo noi - Aldo Santoro
La testimonianza di Aldo Santoro, Pneumologo all’Ospedale Marcianise di Caserta.
2022-09-16
00 min
Voci dalla pandemia
Imparare a vedere - Catia Morellato
La testimonianza di Catia Morellato, Medico di Medicina Interna dell’Ospedale San Valentino di Montebelluna (Treviso).
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Con la conoscenza si riduce la paura - Serafina Mastroianni
La testimonianza di Serafina Mastroianni, Medico di Medicina Generale ad Ariccia (Roma).
2022-09-16
03 min
Voci dalla pandemia
Sono vivo - Vincenzo Melis
La testimonianza di Vincenzo Melis, Otorinolaringoiatra a Roma, oggi in pensione.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Il giusto peso alle cose - Maria Rosa Tiranti
La testimonianza di Maria Rosa Tiranti, Farmacista.
2022-09-16
02 min
Voci dalla pandemia
Sto imparando molto - Massimiliano Carletti
La testimonianza di Massimiliano Carletti, Medico di medicina d'urgenza dell'Ospedale "Goretti" di Latina.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Speriamo bene - Giuseppe Ielkamo
La testimonianza di Giuseppe Ielkamo, Medico di Medicina Generale a Modena.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Il silenzio - Santo Minonne
La testimonianza di Santo Minonne, Medico di Medicina Generale in provincia di Lecce.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Bisogna essere forti - Giovanni Sergio
La testimonianza di Giovanni Sergio, ex Geriatra dell'ASL Roma 2, oggi in pensione.
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
Rimettersi in gioco - Giulio Romano
La testimonianza di Giulio Romano, Medico di Medicina Generale in provincia di Napoli.
2022-09-16
00 min
Voci dalla pandemia
Non abbiamo imparato nulla - Carmelo Battaglia
La testimonianza di Carmelo Battaglia, Pneumologo a Reggio Calabria.
2022-09-16
00 min
Voci dalla pandemia
Cronache di quarantena - Daniela Regonesi
La testimonianza di Daniela Regonesi, giornalista in Provincia di Bergamo
2022-09-16
04 min
Voci dalla pandemia
Lo sguardo che abbraccia - Vincenzo Sidoti
La testimonianza di Vincenzo Sidoti, Neurologo all'ASST Franciacorta di Chieri (Brescia).
2022-09-16
00 min
Voci dalla pandemia
L'attesa - Eugenio Vitacca
La testimonianza di Eugenio Vitacca, Pneumologo a Brescia.
2022-09-16
00 min
Voci dalla pandemia
La mia battaglia - Valerio Sanguigni
La testimonianza di Valerio Sanguigni, Cardiologo, Responsabile della UOC di Medicina Interna della Clinica Madonna delle Grazie di Velletri e Professore all’Università Tor Vergata di Roma.
2022-09-16
05 min
Voci dalla pandemia
Senza risposte - Andrea Claudio Comel
La testimonianza di Andrea Claudio Comel, Pneumologo dell'Ospedale "P. Pederzoli" di Peschiera del Garda (Verona)
2022-09-16
03 min
Voci dalla pandemia
Mia madre - Monica Magnani
La testimonianza di Monica Magnani, Farmacista di Solarolo (Pavia).
2022-09-16
01 min
Voci dalla pandemia
L'ambulanza e l'attesa - Maria Carmela Susi
La testimonianza di Maria Carmela Susi, Medico di medicina d'urgenza dell' Ospedale di Pescina (L'Aquila).
2022-09-16
01 min
1' minuto per la salute
Psoriasi: pelle più «pulita» grazie alle innovazioni terapeutiche e a un approccio clinico più corretto.
Pelle più «pulita» per i malati di psoriasi, grazie alle innovazioni terapeutiche e a un approccio clinico più corretto. È una delle novità emerse all’ultimo congresso della SideMaST, Società Italiana di Dermatologia.La psoriasi è la più famosa tra le patologie dermatologiche ed interessa ben 3 italiani su 100. Le forme lievi-moderate possono essere gestite bene con l'applicazione quotidiana di creme o gel, i cosiddetti farmaci topici, mentre le forme medio-gravi, in cui la psoriasi è estesa sulla maggior parte o la totalità della cute, necessitano di trattamenti che siano in grado di raggiungere tutti i distretti dell'organismo, i cosiddetti farmaci sistemici. Tra quest'ult...
2022-09-15
02 min
1' minuto per la salute
Quando devi sospettare di avere l’asma?
Ce lo spiega il prof. Fabiano Di Marco, ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano, e direttore della Pneumologia dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
2022-09-14
02 min
1' minuto per la salute
Alzheimer: una ricerca italiana scopre la molecola che frena la malattia
Nonostante anni di ricerca non si è ancora trovata una cura per il morbo di Alzheimer, ma una ricerca tutta italiana sembrerebbe dare finalmente una speranza ai pazienti. Infatti un gruppo di ricercatori italiani, appartenenti alla Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta, in collaborazione con i colleghi dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ha scoperto che la somministrazione, attraverso il naso, di una piccola molecola è in grado di impedire il deposito delle proteine beta-amiloide e tau e soprattutto inibire gli effetti neurotossici di queste. Per ora lo studio è stato fatto sui topi, ma apre la strada a un approccio senza precedenti e pro...
2022-09-12
01 min
A Conversation With Trance Smith
Gierre Godley
Trance and Gierre discuss Arkansas, dance , his company-Project 44 and being #successful
2021-03-02
32 min