Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Gariwo

Shows

Trasmissione RadioTrasmissione RadioIl Vescovo di Codera, ovvero...... come raccontare la storia di Mons. Andrea Ghetti detto "Baden", "socio fondatore" con Kelly delle Aquile Randagie. Al racconto del "Vescovo di Codera" ci hanno pensato Gaia Moretti e Gianni Aureli che già conosciamo per il film Aquile Randagie: ascoltiamoli! ---Per contribuire alla produzione: https://www.eppela.com/projects/11592Per approfondire:Il ritratto di Baden a cura di GARIWO, ovvero Gardens of the Righteous WorldwideIl sito web di Fondazione ed Ente Educativo Mons. Andrea Ghetti - "Baden"Il libro di Vittorio Cagnoni - Baden Il l...2025-07-1047 minInail news podcast - Le notizie più rilevanti della settimanaInail news podcast - Le notizie più rilevanti della settimanaAntonio Maglio, dedicato un albero alla sua memoria nel Giardino dei Giusti a BarlettaNel 2012 il Parlamento Europeo ha accolto l’appello della fondazione Gariwo - Gardens of the Righteous Worldwide, per istituire il 6 marzo la Giornata europea dei Giusti, che nel 2017 è stata riconosciuta come Giornata dei Giusti dell’Umanità. Centinaia di Giardini sono nati negli anni in Italia e nel mondo per diffonderne il messaggio. In uno di questi a Barletta, alcuni giorni fa è stato dedicato un albero alla memoria del “Giusto” Antonio Maglio, fondatore delle Paralimpiadi.2025-05-2906 minStorie di sportStorie di sportArthur Ashe, il tennista di colore che vinse tutto, anche l'apartheid.Arthur Ashe, non una vittima ma un messaggero, il tennista di colore che vinse tutto, anche l'apartheid e che morendo di AIDS aprì la strada verso lo studio dell'HIV. Raccontro tratto in parte dalla fondazione Gariwo giornalista Giulia Arturi2025-05-0227 minVita podcastVita podcast"Vita e libertà contro il fondamentalismo", in un libro 38 storie di chi ha sfidato le teocrazieDue giornalisti, Cristina Giudici e Fabio Poletti, escono oggi in libreria con Vita e libertà contro il fondamentalismo, edito da Mimesis. Un lavoro ispirato a una ricerca per la Fondazione Gariwo sulle donne e gli uomini "giusti", che hanno cioè combattuto e combattono il fondamentalismo nei Paesi musulmani e nelle teocrazie. Ben 38 storie da Mahsa Amini, la giovane curda massacrata dalla polizia religiosa a Teheran, all'avvocata Shirin Ebadi, attivista dei diritti civile sempre in Iran e premio Nobel per la pace, a lungo incarcerata dal regime e oggi in esilio a Londra, passando per molti altri, come il...2025-04-0417 minStorie di GiustiStorie di GiustiS4 E6: Giardino dei Giusti di MilanoIn quattro stagioni abbiamo raccontato insieme le storie di 25 persone straordinarie, che ad un certo punto della loro vita hanno deciso di fare la differenza in quella degli altri. Queste persone sono alcune delle oltre 80 onorate al Giardino dei Giusti di Milano, che si trova al Monte Stella.Oggi, però, non vi raccontiamo la storia di una persona.Vi raccontiamo la storia di un luogo. Che non c’era, ma ora c’è.2025-03-0224 minChiesadimilano NewsChiesadimilano NewsLandi: «Giusti nello sport, tutti i giorni»Alla vigilia delle Olimpiadi di Milano-Cortina 26 Fondazione Gariwo lancia l'iniziativa "Giusti nello sport" per invitare tutte le persone che praticano (vivono) lo sport a scegliere il rispetto dell’avversario dentro e fuori dal campo e fare della competizione un mezzo per l’inclusione. Ne parliamo con Martina Landi, direttrice della Fondazione2025-02-2606 minStorie di GiustiStorie di GiustiS4 E5: Dana Zátopková ed Emil ZátopekDana era una giavellottista eccezionale, mentre suo marito Emil, come scrisse il Times di Londra, è stato “uno dei più grandi che abbiano mai corso su una pista”. Ma per entrambi la vittoria più importante è stata, probabilmente, quella di sopportare l’oblio e le discriminazioni a cui il regime li costrinse per il loro impegno civico.Ospite: Marco Marchei2025-02-2325 minStorie di GiustiStorie di GiustiS4 E4: Khalida PopalKhalida Popal ha scoperto il suo amore per il calcio nelle strade di Kabul e ha cominciato a giocare con le sue amiche nonostante le minacce dei talebani. Ha creato la prima squadra di calcio femminile, ha organizzato tornei tra le scuole e ha gettato le basi per la fondazione della federazione di calcio femminile in Afghanistan. Nel 2021, con il ritorno al potere dei talebani, ha salvato 300 donne, giocatrici di calcio che sarebbero state condannate a morte.Ospiti: Valerio Moggia, Khalida Popal, Nadia Nadim e Rahel Saya.2025-02-1625 minStorie di GiustiStorie di GiustiS4 E3: Antonio MaglioConosci la storia di Antonio Maglio, il “papà delle Paralimpiadi”? Maglio è stato un medico visionario che ha trasformato il concetto di sport-terapia e aperto la strada all’inclusione. Nel 1960 il suo intervento è stato decisivo per organizzare, a Roma, i primi Giochi Paralimpici. La sua eredità vive ancora oggi e continua a ispirarci ogni giorno. Scopri la sua storia in questo podcast!Ospiti: Maria Stella Calà Maglio, Venceslao Tovaglia, Luca Pancalli, Giulia Riva2025-02-0924 minVa PensieroVa PensieroVa pensiero di domenica 02/02/2025Dopo l'invio di un avviso di garanzia per favoreggiamento dopo l'espulsione del Generale libico Osama Najim Almasri, Giorgia Meloni accusa i magistrati di voler condizionare le scelte del governo, di avere l'ambizione di governare l'Italia al suo posto. Ma, la vicenda che vede al centro l'uomo accusato di 34 omicidi, di torture e violenze ai danni dei migranti segregati nelle sue prigioni in Libia, in realtà, sembra essere molto chiara: il governo ha fatto una scelta sulla base della Ragione di Stato e non del Diritto Internazionale. Ne abbiamo parlato con Alessandra Zinniti, giornalista del quotidiano Repubblica e con una delle v...2025-02-0255 minStorie di GiustiStorie di GiustiS4 E2: Harry SeidelCiclista tedesco di grande successo, non venne convocato alle Olimpiadi di Roma 1960 a causa della sua nota avversione al regime comunista della Germania Est e per essersi rifiutato di assumere sostanze dopanti. Nel 1961, dopo la costruzione del Muro di Berlino, divenne un Fluchthelfer, un aiutante di fuga, contribuendo al passaggio, attraverso varchi nelle recinzioni e tunnel sotterranei, di oltre 100 persone da Est a Ovest. La storia di Harry Seidel, il ciclista giusto del Muro di Berlino.Ospiti: Simone Zoppellaro, Gianluca Falanga, Gino Cervi2025-02-0224 minGoodMorning MilanoGoodMorning MilanoPuntata completa del 27 gennaio 2025 ep.278L'ultima settimana di gennaio è finalmente iniziata per cui "Let's dance" come direbbe il Duca Bianco, David Bowie. Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria e Milano per ricordare le vittime dell'Olocausto ha inaugurato il 26 gennaio il Progetto Comunità di Memoria a cura di Gariwo presso il Giardino dei Giusti. Il lunedì è il giorno delle previsioni meteo con Christian Brambilla: la nuova settimana inizia all'insegna della pioggia e sono 4 anni che non si vede la neve a Milano. In collegamento telefonico Matilde Minella, del Comitato Bresso No Vasca, ci ha raccontata della situazione che i cittadini che abitano intorno alla vasca di la...2025-01-2743 minVa PensieroVa PensieroVa pensiero di domenica 26/01/2025Ottanta anni dopo c'è ancora chi vuole perseguitare Liliana Segre. In occasione dell'uscita del documentario dedicato a lei, alla vigilia del Giorno della Memoria, gli haters da tastiera si sono scatenati contro la senatrice a vita. Figura simbolo, Liliana Segre è presa di mira dagli antisemiti di diversa estrazione politica, da destra e da sinistra, Ne abbiamo parlato con Luciano Belli Paci, uno dei tre figli di Liliana Segre e con Gadi Luzzato Voghera, direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea. Va Pensiero ha anche ospitato il podcast di Gariwo, la Fondazione del Giardino dei Giusti di Milano, dedicato a uno de...2025-01-2656 minStorie di GiustiStorie di GiustiS4 E1: Bronisław CzechMontanaro, “danzatore sulla neve”, tra gli sciatori polacchi più grandi di tutti. Ma anche falegname, disegnatore, artigiano. E, soprattutto, partigiano e soccorritore di dissidenti ed ebrei. Alla scoperta di Bronisław Czech, un enorme talento sportivo, un artista sensibile, un uomo che lottò per la libertà anche dentro Auschwitz.Ospiti: Francesco Matteo Cataluccio e Józef Wancer2025-01-2623 minStorie di GiustiStorie di GiustiStorie di Giusti – Trailer quarta stagioneA partire dal 26 gennaio torna "Storie di Giusti", il podcast che racconta le biografie di donne e uomini che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male.I protagonisti della quarta stagione saranno: Bronislaw Czech, lo sciatore polacco che si oppose ai nazisti; Harry Seidel, il ciclista che contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania Est; Emil e Dana Zatopek, i campioni di atletica che sostennero la "Primavera di Praga"; Antonio Maglio, il "papà delle Paralimpiadi"; Khalida Popal, calciatrice afghana salvatrice di 300 persone in...2025-01-1701 minStorie di GiustiStorie di GiustiStorie di Giusti – Terzo teaser quarta stagioneA partire dal 26 gennaio torna "Storie di Giusti", il podcast che racconta le biografie di donne e uomini che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male.I protagonisti della quarta stagione saranno: Bronislaw Czech, lo sciatore polacco che si oppose ai nazisti; Harry Seidel, il ciclista che contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania Est; Emil e Dana Zatopek, i campioni di atletica che sostennero la "Primavera di Praga"; Antonio Maglio, il "papà delle Paralimpiadi"; Khalida Popal, calciatrice afghana salvatrice di 300 persone in...2025-01-1001 minStorie di GiustiStorie di GiustiStorie di Giusti – Secondo teaser quarta stagioneA partire dal 26 gennaio torna "Storie di Giusti", il podcast che racconta le biografie di donne e uomini che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male.I protagonisti della quarta stagione saranno: Bronislaw Czech, lo sciatore polacco che si oppose ai nazisti; Harry Seidel, il ciclista che contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania Est; Emil e Dana Zatopek, i campioni di atletica che sostennero la "Primavera di Praga"; Antonio Maglio, il "papà delle Paralimpiadi"; Khalida Popal, calciatrice afghana salvatrice di 300 persone in...2025-01-0201 minStorie di GiustiStorie di GiustiStorie di Giusti – Primo teaser quarta stagioneA partire dal 26 gennaio torna "Storie di Giusti", il podcast che racconta le biografie di donne e uomini che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male.I protagonisti della quarta stagione saranno: Bronislaw Czech, lo sciatore polacco che si oppose ai nazisti; Harry Seidel, il ciclista che contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania Est; Emil e Dana Zatopek, i campioni di atletica che sostennero la "Primavera di Praga"; Antonio Maglio, il "papà delle Paralimpiadi"; Khalida Popal, calciatrice afghana salvatrice di 300 pe...2024-12-2801 minMoby DickMoby DickIl peso della responsabilità®Sessant’anni fa - nel 1964 - Hannah Arendt pubblicava La banalità del male. Il saggio della filosofa tedesca, nato dal resoconto del processo ad Adolf Eichmann, continua a suscitare riflessioni profonde sul significato della responsabilità individuale e collettiva, soprattutto in un mondo dove il male può ancora manifestarsi nella sua forma più insidiosa: la normalità. Moby Dick prende spunto da quel libro per esplorare non solo l’eredità delle idee della Arendt, ma anche come il concetto di responsabilità si declini nel nostro presente. In un mondo in cui l’adesione passiva a sistemi e ideologie può...2024-12-281h 48MemorabiliMemorabiliFernanda WittgensFernanda Wittgens è stata la prima direttrice della Pinacoteca di Brera nel 1940 e la prima donna, in Italia, a ricoprire questo ruolo in un museo o galleria di questa rilevanza. E’ oggi ricordata soprattutto per aver salvato il patrimonio artistico di Milano, sottraendolo alle razzie naziste e ai bombardamenti della seconda guerra mondiale e per il restauro del Cenacolo di Leonardo. La sua è stata una vita per Milano e per Brera, per l’arte militante, per l’impegno civile; celebrata nel Giardino dei Giusti per l’aiuto a ebrei perseguitati.Con le voci di Chiara Rostagno, vice direttrice...2024-12-0909 minPopseraPopseraPopsera di giovedì 11/07/2024L'ultimo giorno del vertice della Nato e l'attesa per la conferenza stampa di Biden, con Roberto Festa. Il dibattito italiano sulla giustizia, con l'ex procuratore di Milano Edmondo Bruti Liberati. Il rapporto Ecomafia con Sara Dell'Acqua e Enrico Fontana di Legambiente. L'ospedale pediatrico bombardato a Kiev con Joshua Evangelista di Gariwo. Il 29esimo anniversario del genocidio di Srebrenica con Andrea Rizza Goldstein, coordinatore del partenariato tra Arci e il Memorial Center Srebrenica. Le prove Invalsi 2024 con Alex Corlazzoli, maestro e giornalista. I 45 anni dall'omicidio di Giorgio Ambrosoli, con il figlio Umberto.2024-07-111h 41PionieriPionieriIntervista a Gabriele Nissim, presidente della Fondazione GariwoOspite: Gabriele Nissim, presidente della Fondazione Gariwo e fondatore dei giardini dei giusti in tutto il mondo di cui il primo giardino “Monte Stella" nasce a Milano nel 2003.Podcast ideato e condotto da Tatjana DordevicProdotto da Gorgoradio llustrazione di Filippo SalaAscolta su @gorgoradioOgni MERCOLEDÌ ore 19Replica  SABATO ore 20DOMENICA ore 16LUNEDÌ ore 18.302024-05-2820 minGiusti e GiardiniGiusti e GiardiniGiusti e Giardini puntata 5 - Quattro idee terapeutiche per la crisi del mondo contemporaneoGiusti e Giardini, un viaggio alla scoperta dei Giardini dei Giusti, alla ricerca dei Giusti del passato e del nostro tempo in collaborazione con GariwoNetwork (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale “Giorgio Ambrosoli“.Conduce Gabriele Pugliese (responsabile di Radio Polis, membro del direttivo del Centro culturale “Giorgio Ambrosoli)In questa puntata: - collegamento con la dott.ssa Cristina Dal Min, del settore Educazione di Gariwo. Con la dott.ssa Cristina Dal Min parleremo del ciclo di incontri "Le parole e le storie. Quattro idee terapeutiche per la crisi del mondo contemporaneo" organizzato dalla Fondazione Gariwo e la Facoltà...2024-05-141h 41Non hanno un amicoNon hanno un amicoEp.410 - Le vittime che non ci caghiamoIl livello del vittimismo non è più calcolato secondo il danno subito, ma secondo l’effetto mediatico che fa.Fonti: video "inno europeo" pubblicato sul canale TouTube FraTuck89 il 21 aprile 2008; video "9 MAGGIO 1978: muore Aldo Moro" pubblicato sul canale TouTube Famiglia Cristiana il 13 luglio 2021; video "Donna, vita e libertà!". Flashmob al Giardino dei Giusti con la comunità iraniana" pubblicato sul canale TouTube Gariwo il 4 aprile 2023; video "Vannacci fa la vittima: "Io censurato e messo al rogo in piazza. Ci viene imposto il pensiero Lgbt" pubblicato sul canale TouTube Fanpage.it il 15 settembre 2023. Learn more about your a...2024-05-1006 minGiusti e GiardiniGiusti e GiardiniGiusti e Giardini puntata 4 - Gariwo al Salone del libro di TorinoGiusti e Giardini, un viaggio alla scoperta dei Giardini dei Giusti, alla ricerca dei Giusti del passato e del nostro tempo in collaborazione con GariwoNetwork (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale “Giorgio Ambrosoli“.Conduce Gabriele Pugliese (responsabile di Radio Polis, membro del direttivo del Centro culturale “Giorgio Ambrosoli)In questa puntata: - collegamento con Benedetta Macripò, referente di GariwoNetwork.Con la dott.ssa Benedetta Macripò parleremo degli appuntamenti che Gariwo proporrà in occasione del Salone internazionale del libro di Torino.2024-04-3018 minFuori Da QuiFuori Da QuiEP.40 - I processi nei secoliLucas Garcia oggi ha 92 anni; è un ex generale in pensione dell’esercito del Guatemala, incriminato per genocidio, crimini contro l'umanità, sparizioni forzate e violenza sessuale contro la popolazione indigena Maya Ixil. Il processo si svolge ora, ma quei fatti risalgono a 40 anni fa, quando l’ex generale guidò l'esercito tra il 1981 e il 1982. Dal Guatemala ci sposteremo negli Stati Uniti dove a processo, per la prima volta nella storia del paese, c’è un ex presidente. Poi andremo in India e torneremo negli Usa, in un’epoca in cui a essere processate erano le donne. -- Ospite della puntata: Mar...2024-04-2028 minGiusti e GiardiniGiusti e GiardiniGiusti e Giardini Puntata 3Giusti e Giardini, un viaggio alla scoperta dei Giardini dei Giusti, alla ricerca dei Giusti del passato e del nostro tempo in collaborazione con GariwoNetwork (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale “Giorgio Ambrosoli“. Conduce Gabriele Pugliese (responsabile di Radio Polis, vice presidente del Centro culturale “Giorgio Ambrosoli) In questa puntata: video messaggio di Gabriele Nissim, Presidente della Fondazione Gariwo, in occasione della giornata europea dei Giusti del 6 marzo 2024.2024-03-0504 minGiusti e GiardiniGiusti e GiardiniGiusti e Giardini puntata 2Giusti e Giardini, un viaggio alla scoperta dei Giardini dei Giusti, alla ricerca dei Giusti del passato e del nostro tempo in collaborazione con GariwoNetwork (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale “Giorgio Ambrosoli“.Conduce Gabriele Pugliese (responsabile di Radio Polis, vice presidente del Centro culturale “Giorgio Ambrosoli)In questa puntata: - collegamento con Cristina Dal Min , settore educazione di Gariwo, con lei parleremo del programma per le celebrazioni del 6 marzo (Giornata dei Giusti) che si svolgeranno a Milano - riflessione di Gabriele Nissim sul tema della rassegnazione.2024-03-0433 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 04/03/2024Nella puntata di oggi di Prisma abbiamo parlato dei negoziati in corso al Cairo con il giornalista e scrittore Ugo Tramballi; della situazione umanitaria a Gaza con Andrea Iacomini di Unicef e Ilaria Masieri di Terre des hommes. Alle 9 con il nostro Andrea Di Stefano del rinnovo dei vertici di Confindustria. Alle 9.15 dello sciopero degli avvocati penalisti con Valentina Alberta, presidente delle camere penali di Milano e della situazione delle donne carcerate con Costanza Agnella, ricercatrice all’università di Torino e una delle curatrici del rapporto di Antigone. Infine l’ultima puntata dei podcast dedicati ai nuovi giusti con Fondazione Gariw...2024-03-041h 10Storie di GiustiStorie di GiustiS3 E6: Narges MohammadiNarges Mohammadi, Nobel per la pace 2023, è un’attivista iraniana che da tutta la vita entra ed esce dal carcere per le sue idee che sfidano il regime degli ayatollah. Il suo obiettivo è restituire al popolo iraniano un futuro senza oppressione e riesce a cantare canzoni di libertà anche rinchiusa nella famigerata prigione di Evin, dove tutt’ora si trova.Ospiti della puntata: Taghi Rahmani, Shirin Ebadi, Rayhane Tabrizi e Cristina Giudici2024-03-0421 minPrismaPrismaPrisma di venerdì 01/03/2024Giorgia Meloni è in crisi? Ne abbiamo parlato Flavia Perina, editorialista de La Stampa. Elezioni in Iran, con Farian Sabahi. Climitologie, la rubrica che sbugiarda le bufale sul cambiamento climatico, a cura di Sara Milanese. La Giornata Europea dei Giusti il 6 marzo, le iniziative di Fondazione Gariwo, con Joshua Evangelista. In studio Roberto Maggioni2024-03-011h 08PrismaPrismaPrisma di lunedì 26/02/2024Oggi a Prisma abbiamo parlato delle elezioni regionali in Sardegna e delle conseguenze nazionali del voto con Costantino Cossu, corrispondente da Cagliari per Il Manifesto e Sara Menafra vicedirettrice di Open. Con il professsor Gianfranco Pasquino di un anno della segreteria di Elly Schlein; dell’anniversario della strage di Cutro con Manuelita Scigliano dell’associazione Sabir di Crotone. Infine per il nostro ciclo “Storie di Giusti” in collaborazione con la fondazione Gariwo abbiamo raccontato la storia di Jurij Dmitriev, dissidente russo in galera. In studio oggi Alessandro Braga.2024-02-261h 11Storie di GiustiStorie di GiustiS3 E5: Jurij DmitrievJurij Dmitriev è uno storico dell’associazione Memorial, premio Nobel per la Pace 2022. Dobbiamo soprattutto a lui la scoperta di Sandormoch, una delle più grandi fosse comuni di tutti i tempi, in cui vennero abbandonati i corpi di migliaia di vittime delle purghe staliniane. Oggi è in una colonia penale, in quello che è di fatto un ergastolo, a pagare per le peggiori accuse che un padre possa ricevere. Nonostante non ci siano prove contro di lui. Perché uno storico che si occupa di vicende di quasi un secolo fa è così scomodo al potere di oggi?Ospiti della puntata: Andrea...2024-02-2620 minStorie di GiustiStorie di GiustiS3 E4: Vera Vigevani JarachVera ha due storie tremende in una sola vita. Suo nonno è stato deportato ad Auschwitz, sua figlia è diventata una desaparecida nel 1976 durante la dittatura militare argentina. Avrebbe potuto chiudersi nella sua tristezza, invece ha scelto di utilizzarla per cercare giustizia e difendere i diritti umani. Cofondatrice del movimento delle Madri di Plaza de Mayo, chiede senza tregua giustizia e verità per i tanti desaparecidos rapiti, torturati e uccisi durante la dittatura. Ancora oggi, nonostante i suoi 95 anni.Ospiti della puntata: Vera Vigevani Jarach, Fernando Martínez Delfino e Carlo Greppi2024-02-1920 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 12/02/2024ANCORA VIOLENZE NEL CPR DI MILANO. E’ ORA DI CHIUDERLI TUTTI con Teresa Florio rete Mai Piu Lager – No Cpr e Piefrancesco Majorino consigliere regionale PD e responsabile nazionale immigrazione del partito - SANREMO E IL CASO GEOLIER il commento di Matteo Villaci e Ciro Pellegrino giornalista di Fanpage Napoli - IL RADUNO NEONAZI A BUDAPEST raccontato da Sabato Angieri - STORIE DI GIUSTI Altiero Spinelli, uno dei padri dell’Europa unita, raccontato nel podcast di Fondazione Gariwo. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti2024-02-121h 09Storie di GiustiStorie di GiustiS3 E3: Altiero SpinelliMilano, 3 giugno 1927. La polizia fascista fa irruzione in un bar e arresta un giovane che non ha ancora compiuto vent’anni. È “un elemento pericolosissimo”, che “ha sempre esercitato deleteria attività sovversiva”. Qualche anno dopo, quel giovane pericolosissimo scriverà il Manifesto di Ventotene o dell’Europa unita. Diventandone, di fatto, uno dei padri fondatori.Ospiti della puntata: Anna Foa, Piero Graglia e Maurizio Molinari2024-02-1220 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 05/02/2024LA POLITICA ITALIANA TRA RIFORME ED ELEZIONI con Daniela Preziosi giornalista di Domani e Carlo Galli politologo dell’Università di Bologna - PARIGI TRIPLICA LA TARIFFA DEL PARCHEGGIO AI SUV con Francesco Giorgini - SAFER INTERNET DAY, TUTTI I PERICOLI PER I MINORI NELLA RETE con Ernesto Caffo presidente Telefono Azzurro - STORIE DI GIUSTI terza puntata del ciclo di podcast a cura di Fondazione Gariwo. Oggi la protagonista è Daphne Vloumidi, l’albergatrice di Lesbo che fu arrestata per il suo impegno nell’assistenza ai migranti che sbarcavano sull’isola. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti2024-02-051h 07Storie di GiustiStorie di GiustiS3 E2: Daphne VloumidiÈ il 2015 quando sulle coste dell’isola greca di Lesbo sbarcano migliaia di migranti in fuga da conflitti e persecuzioni. Sono stremati e hanno bisogno di tutto. L’albergatrice Daphne Vloumidi organizza una rete di aiuto incondizionato che la porterà persino ad essere arrestata.Ospiti della puntata: Daphne Vloumidi e Daniele Biella2024-02-0520 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 29/01/2024CASO ILARIA SALIS, AL VIA IL PROCESSO A BUDAPEST con Mario Di Vito inviato de Il manifesto - ATTACCO MILIZIANI FILO IRAN, MORTI TRE SOLDATI USA il commento di Laura Silvia Battaglia giornalista esperta di Medio Oriente - CANCELLARE LA CELTICA DA VIA ACCA LARENZIA, UNA MOZIONE IN MUNICIPIO 7 A ROMA con Rosa Ferraro consigliera di municipio PD - CARCERI, IL DIRITTO ALL’AFFETTIVITA’ PER I DETENUTI commento alla recente sentenza di Francesco Maisto garante delle persone private della libertà nel Comune di Milano - STORIE DI GIUSTI terza stagione del ciclo di podcast della Fondazione Gariwo. Oggi la storia di Di...2024-01-291h 12Fuori Da QuiFuori Da QuiEP.28 - Di chi è la memoriaIl 27 gennaio è la giornata della memoria per commemorare le vittime dell'Olocausto. E anche su questo tema come sempre cerchiamo sguardi laterali: partiremo dall'Asia per capire come lì sono percepiti quei fatti avvenuti in Europa; vedremo il ruolo di alcuni paesi asiatici nel fornire un salvacondotto per molti ebrei in fuga dal nazismo. Ci chiederemo poi in che modo conservare questa memoria e in che modo soprattutto continuare a dare valore al ricordo dell'Olocausto e a non dimenticare le cause che portarono all’Olocausto. Per chi ricorda infatti c'è anche chi dimentica e peggio ancora c’è chi nega. -- Ospite...2024-01-2732 minPrismaPrismaPrisma di venerdì 26/01/2024ISRAELE E LE RICHIESTE DI TREGUA, ATTESA PER LA SENTENZA DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE con Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera - LA RIFORMA DELL’ASSISTENZA AGLI ANZIANI un commento di Lamberto Bertolè assessore al welfare del Comune di Milano - CLIMITOLOGIE, LA RUBRICA SETTIMANALE CHE SMASCHERA LE BUFALE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO a cura di Sara Milanese - VERSO IL GIORNO DELLA MEMORIA la storia dell'ex albergo Regina di Milano raccontato da Gigi Borgomaneri, studioso della storia della Resistenza. Tornano le "Storie di Giusti", i podcast della Fondazione Gariwo che Radio Popolare vi propone ogni lunedì nelle settimane che vann...2024-01-261h 06Storie di GiustiStorie di GiustiS3 E1: Dimitar PeshevNel 1943 - caso unico in tutta la storia europea - il vicepresidente del parlamento bulgaro Dimitar Peshev riesce a fermare il piano segreto del suo governo che avrebbe sancito la deportazione di 48 mila ebrei della Bulgaria nei campi di concentramento nazisti.Ospite della puntata: Gabriele Nissim2024-01-2619 minStorie di GiustiStorie di GiustiStorie di Giusti – Trailer terza stagioneSei persone che in sei momenti diversi della storia hanno lottato per i diritti umani anche a costo della loro vita. Sono i protagonisti della terza stagione di Storie di Giusti, un viaggio che parte da Sofia e arriva a Teheran passando per Lesbo, Ventotene, Buenos Aires e la Carelia russa.Dal 27 gennaio al 4 marzo, ogni settimana una nuova puntata.2024-01-2601 minParabellumParabellumLive #279 ⁍ Guerra Israele-Palestina - Gaza, Israele e Mar Rosso - con Stirpe, Maddaluno, Indelicato#gaza #israele #marrosso Prova il servizio NordVPN con l'offerta dedicata alla community su https://nordvpn.com/parabellum Live #279 ⁍ Guerra Israele-Palestina - Gaza, Israele e Mar Rosso - con Stirpe, Maddaluno, Indelicato SOCIAL: (SITO,MAPPA,PODCAST ETC): PODCAST: https://podcastaddict.com/podcast/parabellum/4581810 https://www.spreaker.com/show/live-parabellum Server discord: https://discord.gg/NU3Ges9mTc (NEL SERVER DISCORD SEZIONE PDF-LIBRI TROVATE COME ACCEDERE ALLA LIBRERIA NEL COMMENTO IN EVIDENZA) Server Telegram: https://t.me/+2ikFzO0bN3Y2MTU0 (IMPOSTATE IL NICKNAME PRIMA DI ENTRARE O VI BUTTA FUORI) Pagina Fb: https://www.facebook.com/ParabellumStoria/ Instagram: https://www.instagram.co...2024-01-171h 22Giusti e GiardiniGiusti e GiardiniGiusti e Giardini puntata 1Giusti e Giardini, un viaggio alla scoperta dei Giardini dei Giusti, alla ricerca dei Giusti del passato e del nostro tempo in collaborazione con GariwoNetwork (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale “Giorgio Ambrosoli“.Conducono:Gabriele Pugliese (responsabile di Radio Polis, vice presidente del Centro culturale “Giorgio Ambrosoli)Salvatore Pennisi (docente, membro della commissione didattica di Gariwo)Il programma è suddiviso in 6 rubriche: 1. La riflessione 2.GariwoNetwork news 3. I Giardini dei Giusti - Interviste ai responsabili dei Giardini e alcune informazioni utili per costruire un Giardino dei Giusti 4. Gariwo scuola 5. Storie dei Giusti 6. Consigli di letturaIn questa p...2023-11-231h 24Nova Lectio - Storie di GeopoliticaNova Lectio - Storie di GeopoliticaIsraele e Palestina: un conflitto che dura da settant’anniPROGETTO KIRGHIZISTAN: https://donorbox.org/reportage-kirghizistan-nova-lectioIl mio NUOVO libro "La dura vita del dittatore": https://amzn.to/3BLc2FlUn ringraziamento al collaboratore giornalista, Paolo Arigotti per la fase di scriptaggio dell'episodio sull'attacco di Gaza e i contrasti tra Israele e Palestina:fonti:www.limesonline.com/israele-attacco-hamas-striscia-gaza/133887www.vista.sahafi.jo/art.php?id=3dc42bc870098c905e866464293c5c1f72123267www.assopace.org/index.php/pubblicazioni-assopace/documenti/104-focus-palestina/169-palestina-le-risoluzioni-del-consiglio-di-sicurezza-e-dell-assemblea-generale-dell-onu#:~:text=La%20risoluzione%20181%20sancisce%20...2023-10-1217 minPrismaPrismaPrisma di martedì 02/05/2023IL DECRETO LAVORO commentato da Susanna Camusso ex segretaria generale Cgil e oggi senatrice del PD, e un'intervista di Anna Bredice alla mamma di Lorenzo Parelli, morto in alternanza scuola-lavoro e ricordato sul palco del Concertone del primo maggio - GUERRA, L’ATTESA PER LA CONTROFFENSIVA UCRAINA con Emanuele Valenti - USA, LA FEDE SALVA ANCHE FIRST REPUBLIC BANK con Andrea Di Stefano - INIZIATIVE DOMANI A MILANO Festival Diritti Umani - col direttore Danilo De Biasio e Giornata Mondiale Libertà di Stampa con Joshua Evangelista di Gariwo Prisma è condotto da Lorenza Ghidini.2023-05-021h 07Storie di GiustiStorie di GiustiS2 E6: Wangari Muta MaathaiLa keniana Wangari Muta Maathai è stata la prima donna africana a vincere, nel 2004, il Premio Nobel per la pace, per “il suo contributo allo sviluppo sostenibile, alla democrazia e alla pace”. Per la prima volta, dandole questo premio, il comitato per il Nobel ha inoltre tracciato un collegamento tra ambiente, pace e diritti delle donne. Con il Green Belt Movement, Wangari ha piantato decine di milioni di alberi in tutta l’Africa Orientale e ha ispirato iniziative ambientaliste che hanno decisamente anticipato i tempi. Ma non solo, ha avuto anche il coraggio di criticare la corruzione, pagando con violenz...2023-03-0619 minPrismaPrismaPrisma di venerdì 03/03/2023LO SCIOPERO GLOBALE PER IL CLIMA Il racconto dalla manifestazione dei nostri inviati CROTONE, LA STRAGE DEI MIGRANTI Le interviste ed il racconto del nostro inviato Luca Parena, e la presentazione della manifestazione di Sabato a Milano "Basta morti nel Mediterraneo" dalle ore 14.30 piazza Oberdan, con Davide Salvatori fdell'equipaggio della nave Iuventa L'INAUGURAZIONE DELLE NUOVE TARGHE NEL GIARDINO DEI GIUSTI A MILANO In collaborazione con l'associazione Gariwo STORIE DI MORTI SUL LAVORO La storia di Giovanni Di Lorenzo, morto sul lavoro 16 anni fa in provincia di Avellino. L'intervista alla moglie, Anna Vitale, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Familiari Vittime sul...2023-03-031h 12PrismaPrismaPrisma di lunedì 27/02/2023RIVOLUZIONE PD, ELETTA ELLY SCHLEIN il commento di Carlo Galli politologo Università di Bologna, Daniela Preziosi giornalista di Domani e Valentina Cuppi Presidente PD - IMMIGRAZIONE, TUTTI INVOCANO LA UE interventi di Flavio di Giacomo portavoce italiano dell'Organizzazione Internazionale delle Migrazioni e Jacopo Barigazzi giornalista, senior correspondent di Politico.eu - STORIE DI GIUSTI quinta puntata del ciclo di podcast di Fondazione Gariwo, dedicata ad Anna Politkovskaja Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti2023-02-271h 10Storie di GiustiStorie di GiustiS2 E5: Anna PolitkovskajaIl 7 ottobre 2006, a Mosca, il corpo della giornalista Anna Politkovskaja viene ritrovato da un vicino di casa, dopo un’esecuzione che nella Russia post-sovietica appare assolutamente standard: tre proiettili nel petto; infine uno in testa, “di controllo”, come si dice nel gergo. Ma chi era davvero Anna? Perché era così scomoda? La vita e le inchieste della giornalista che più di tutti ha mostrato al mondo la brutalità del governo russo.Ospite della puntata: Anna Zafesova2023-02-2720 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 20/02/2023- CONGRESSO PD, LA SFIDA BONACCINI - SCHLEIN con Maria Teresa Meli, giornalista del Corriere della Sera e un servizio di Anna Bredice da un circolo PD di Roma - GUERRA IN UCRAINA da Mosca, Mara Morini, docente di politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova, Giuseppe Sarcina, inviato del Corriere della Sera presenta “Il mondo sospeso. La guerra e l'egemonia americana in Europa”, Andrea Sceresini da Kiev ci aggiorna sulla questione dell'accredito ritirato - STORIE DI GIUSTI Quarta puntata del ciclo di podcast di Fondazione Gariwo, nel ventennale del Giardino dei Giusti di Milano Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massim...2023-02-201h 10Storie di GiustiStorie di GiustiS2 E4: Costantino BarattaIl 3 ottobre 2013 un naufragio a largo delle coste di Lampedusa provoca la morte di almeno 368 persone: è una delle più gravi catastrofi nella storia del Mediterraneo. Da quel giorno le stragi di migranti non si sono mai fermate: sono quasi 24 mila le donne, gli uomini e i bambini morti nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l’Europa.Eppure, in questo mare di ingiustizia, ci sono tante piccole storie di umanità. Una di queste è quella del pescatore Costantino Baratta, la cui vita è cambiata quel 3 ottobre, quando ha raccolto dal mare 12 ragazzi eritrei e li ha accolti a casa sua.2023-02-2019 minClipClipStorie di Giusti - S2 E3: Denis MukwegeLa terza puntata del ciclo di Fondazione Gariwo racconta la storia di Denis Mukwege, il medico congolese che ha vinto il premio Nobel per la pace per il suo lavoro contro la violenza sessuale nella Repubblica Democratica del Congo.2023-02-1319 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 13/02/2023ULTIME ORE PER IL VOTO REGIONALE, LA POSTA IN GIOCO con Carlo Galli politologo - CONGRESSO PD, LE VOCI DEI MILITANTI il servizio di Luca Parena da una sezione a Bresso - LA GUERRA VISTA DAL FRONTE RUSSO Luca Steinmann presenta il suo libro - OGGI IMPORTANTE UDIENZA DEL PROCESSO REGENI ce ne parla Laura Cappon giornalista, esperta di vicende egiziane - STORIE DI GIUSTI terza puntata del ciclo di podcast di Fondazione Gariwo, oggi ci raccontano di l Premio Nobel Denis Mukwege Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti2023-02-131h 12Storie di GiustiStorie di GiustiS2 E3: Denis MukwegeIl Premio Nobel Denis Mukwege è il maggiore esperto mondiale della ricostruzione interna dell’apparato genitale femminile dopo uno stupro. Ma, soprattutto, è un muganga, un medico che guarisce. Con il suo team ha operato più di 60mila donne congolesi, insegnando al mondo che la violenza non si affronta solo con bisturi e punti di sutura ma anche denunciando le ingiustizie e l’impunità. Nonostante questo implichi il rischio costante di essere ucciso, ha deciso di rimanere tra le martoriate colline intorno a Bukavu per curare la sua gente.Ospiti della puntata: Luciano Scalettari e Anna Pozzi2023-02-1319 minClipClipStorie di Giusti - S2 E2: Raphael LemkinNella seconda puntata del ciclo di Fondazione Gariwo raccontiamo la figura di Raphael Lemkin, il giurista ebreo polacco che ha coniato il termine genocidio.2023-02-0620 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 06/02/2023IL PUNTO POLITICO DOPO UNA SETTIMANA DI SCONTRO TRA DESTRA E PARTITO DEMOCRATICO, E UNO SGUARDO SUL CONGRESSO PD con Gianfranco Pasquino professore emerito di scienza politica all'Università di Bologna. - IL VIAGGIO DEL PAPA IN AFRICA raccontato da padre Giulio Albanese, sacerdote comboniano, missionario e giornalista, editorialista dell'Osservatore Romano. Era in viaggio con Francesco - USA – CINA, SALE LA TENSIONE con Mario Del Pero americanista dell'Università parigina di Sciences Po e Gabriele Battaglia - STORIE DI GIUSTI seconda puntata del ciclo di Fondazione Gariwo, oggi raccontiamo la figura di Raphael Lemkin Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alber2023-02-061h 09Storie di GiustiStorie di GiustiS2 E2: Raphael LemkinSono poche le figure storiche che hanno ottenuto conquiste più importanti e ignorate di quelle di Raphael Lemkin. Se oggi siamo in grado di descrivere con un solo termine quello che è successo agli ebrei, agli armeni e ad altri popoli che hanno rischiato di scomparire per sempre, lo dobbiamo alla folle determinazione di questo profugo polacco che coniò la parola “genocidio” e ne fu anche vittima: 49 membri della sua famiglia, inclusi sua madre e suo padre, morirono durante la Shoah.Con una persistenza incredibile, Lemkin dedicò tutta la sua vita affinché le Nazioni unite approvassero la Convenzio...2023-02-0620 minClipClipStorie di Giusti - S2 E1: Fernanda WittgensNel ventennale della creazione del Giardino dei Giusti di Milano, Fondazione Gariwo ci propone sei ritratti di Giusti che sono ricordati al Giardino. La prima storia è quella di Fernanda Wittgens. Come trovare una definizione unica di Fernanda Wittgens? Prima direttrice donna di un museo statale italiano, fervente antifascista, raffinata intellettuale, a lei dobbiamo il salvataggio di gran parte delle opere dei musei di Milano durante la Seconda Guerra Mondiale, così come quello di tanti ebrei e dissidenti in fuga dalla persecuzione nazifascista. Forse, come ha detto lei di sé stessa, è stata una che ha provato a salvare “l’umano” dal “bestiale” at...2023-01-3019 minClipClipS 2 Trailer: Storie di GiustiNel ventennale della creazione del Giardino dei Giusti di Milano, Fondazione Gariwo ci propone sei ritratti di Giusti che sono ricordati al Giardino.2023-01-301h 43PrismaPrismaPrisma di lunedì 30/01/2023CASO COSPITO, LA LINEA DURA DEL GOVERNO commenti di Gad Lerner e Stefano Anastatia fondatore associazione Antigone - MILANO, I TAGLI AL BILANCIO E GLI AUMENTI ALLE TARIFFE, QUALI ALTERNATIVE con Gaia Romani assessora ai servizi civici con delega ai municipi, le proposte di Michela Cella economista università Milano Bicocca e Massimo Bonini segretario Camera del Lavoro Milano - STORIE DI GIUSTI un podcast di Fondazione Gariwo. Prima puntata dedicata alla storia di Fernanda Wittgens Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti2023-01-301h 14Storia in PodcastStoria in PodcastLa Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele NissimAl funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana.Eppure Lemkin è stato uno dei grandi protagonisti della Storia, che ha allertato il mondo già nel 1933 contro le minacce di Hitler agli ebrei; che, fuggito dalla Polonia dove tutta la sua famiglia fu assassinata, cercò di convincere l’amministrazione americana a dare un nuovo indirizzo alla guerra per salvare gli ebrei; che dopo la guerra fu l’artefice della Convenzione per la prevenzione e la repres...2023-01-2728 minStorie di GiustiStorie di GiustiS2 E1: Fernanda WittgensPrima direttrice donna di un museo statale italiano, fervente antifascista, raffinata intellettuale, a lei dobbiamo il salvataggio di gran parte delle opere dei musei di Milano durante la Seconda Guerra Mondiale, così come quello di tanti ebrei e dissidenti in fuga dalla persecuzione nazifascista.Ospite della puntata: Giovanna Ginex2023-01-2719 minStorie di GiustiStorie di GiustiStorie di Giusti – Trailer seconda stagioneTorna Storie di Giusti, il podcast della Fondazione Gariwo che racconta le storie dei Giusti onorati al Giardino dei Giusti di Milano. Dal 27 gennaio, Giorno della memoria, al 6 marzo, Giornata dei Giusti, la seconda stagione sarà un cammino in sei tappe tra le storie di chi ha salvato vite umane o si è opposto a genocidi, crimini contro l’umanità.2023-01-2402 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàDaniele Aristarco, Martina Landi e Silvana Sola - Siamo noi, gli alberiIncontro con Daniele Aristarco, Martina Landi e Silvana Sola. Introduce Mara Fabro Pagine, parole e figure dedicate agli alberi. Non solo un omaggio alla loro forza, bellezza e potenza evocativa, protagonista di molta letteratura per ragazzi, ma anche uno stimolo per ripensare il rapporto tra gli esseri umani e con la Natura. La presentazione della nuova antologia BILL Arboreti di carta, alberi per la vita con Silvana Sola (responsabile progetto Bill/IBBY Italia), Daniele Aristarco (scrittore e formatore) e Martina Landi, coordinatrice di Gariwo-Gardens of the Righteous Worldwide. Edizione 2022 2022-11-1453 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 14/11/2022LA GUERRA IN UCRAINA: LA PRESA DI KHERSON DA PARTE DELL'ESERCITO UCRAINO E' UNA SV0OLTA? con Francesco Strazzari docente di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - REGIONALI DELLA LOMBARDIA, IL PASTICCIO DELLA CANDIDATURA DEL CENTROSINISTRA parlano Pierfrancesco Majorino candidato in pectore e Dario Violi consigliere regionale del M5S - IL VENTENNALE DEL FORUM SOCIALE EUROPEO DI FIRENZE 2002 speciale a cura di Chiara Brilli di Controradio e infine GARIWO PRESENTA "NETWEEK" dibattiti, incontri, spettacoli e molto altro nell'incontro annuale delle realtà legate al Giardino dei Giusti. Ce ne parla Martina Landi. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In...2022-11-141h 09PrismaPrismaPrisma di giovedì 20/10/2022GOVERNO, ULTIME ORE PER TROVARE LA QUADRA, MENTRE PARTONO LE CONSULTAZIONI con Luigi Ambrosio e Daniela Preziosi, giornalista di Domani. Luca Pandolfi dei Sentinelli ci parlerà della manifestazione indetta per sabato a Milano “Resistiamo. Una piazza antifascista per i diritti” - GUERRA IN UCRAINA, L' OFFENSIVA PER LA RICONQUISTA DI KHERSON l'analisi di Francesco Strazzari professore di Relazioni Internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e il professore Giovanni Savino - IRAQ, UN GIARDINO DEI GIUSTI NEI LUOGHI DEL GENOCIDIO DEI KURDI DA PARTE DI SADDAM HUSSEIN in diretta da Halabja Joshua Evangelista dell'associazione Gariwo La Foresta dei Giusti - REGIN...2022-10-201h 07Giusti e GiardiniGiusti e GiardiniGariwoNetwork 5 incontro novembre 2021GariwoNetwork 5 incontro novembre 2021.GariwoNetwork puntata: 5° Incontro GariwoNetworkProgramma sulla memoria educativa delle nuove generazioni in collaborazione con Gariwo (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale Giorgio Ambrosoli.Gabriele Pugliese intervista Manuela Rippo coordinatrice della rete dei Giardini dei Giusti.2022-05-0426 minGiusti e GiardiniGiusti e GiardiniGiornata per la libertà di stampa in diretta su YouTube dal Giardino dei Giusti di Milano al Monte StellaChe cosa significa oggi libertà di stampa? Come si può continuare a fare informazione libera quando la menzogna diventa l'arma più potente? Cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande insieme a Galina Timchenko, fondatrice e direttrice di Meduza, la rivista indipendente russa che sfida la censura di Putin, ai direttori di La Repubblica e La Stampa Maurizio Molinari e Massimo Giannini, alla giornalista russa Anna Zafesova, alla giornalista de Il Foglio Micol Flammini, e al presidente di Gariwo Gabriele Nissim.2022-05-031h 19PrismaPrismaPrisma di lunedì 28/02/2022Prisma di oggi dedicato in gran parte alla guerra in Ucraina con Emanuele Valenti, Sabato Angeri da Kiev e il prof Vittorio Emanuele Parsi. A seguire ultima puntata del ciclo di podcast di Fondazione Gariwo sui Giusti dell'Umanità, dedicata a Pierantonio Costa. Con noi Martina Landi.2022-02-281h 20Storie di GiustiStorie di GiustiS1 E6: Pierantonio CostaNella notte tra il 6 e il 7 aprile 1994 l’aereo del presidente Habyarimana viene abbattuto a Kigali, in Ruanda. È l’inizio del genocidio. Pierantonio Costa è il Console italiano, un imprenditore di successo che da quel momento decide di fare la sua parte, andando in soccorso di coloro che gli chiedono aiuto. Costa usa tutto ciò che è in suo potere per salvare delle vite, comprese quelle di 375 bambini di un orfanotrofio della Croce Rossa. La sua è la vicenda di un moderno Davide contro Golia. Un Davide che, nonostante le sue azioni, ha sempre portato con sé un grande rimorso: che si potesse fare di pi...2022-02-2821 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 21/02/2022UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI DELLA CRISI con Emanuele Valenti in diretta dal Donbass e Vittorio Emanuele Parsi ordinario di Relazioni Internazionali alla Cattolica di Milano. STUDENTI, LA LOTTA PROSEGUE E ARRIVA ALLA CAMERA. Studenti in diretta da scuole occupate e Tommaso Biancuzzi portavoce della Rete Studenti Medi, che andrà all'audizione alla Camera nel pomeriggio. Infine penultima puntata di STORIE DI GIUSTI, un podcast di Fondazione Gariwo sui Giusti dell'Umanità. Oggi la storia di Felicia Impastato, figura simbolo della lotta alla mafia2022-02-211h 23Storie di GiustiStorie di GiustiS1 E5: Felicia Bartolotta ImpastatoLa storia di Felicia Bartolotta, vedova Impastato, è la storia di una casa. Una casa a cento passi da quella di uno dei più grandi mafiosi del Novecento. Una casa chiusa ai compagni mafiosi del marito, ma aperta a tutti coloro che, dopo l’omicidio di suo figlio Peppino, hanno voluto conoscere la sua storia. Perché Felicia ha capito che la vita e la morte di suo figlio non hanno soltanto una dimensione privata, ma sono il simbolo della violenza della mafia e del coraggio della legalità.Ospiti: Giovanni Impastato e Lucilla Andreucci2022-02-2120 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #10 - Noi, look upNoi, look up: oltre la cometa e il Covid, contro i mercanti di verità.Nel numero di febbraio del Bullone, partendo dal film "Don’t look up" uscito su Netflix nelle scorse settimane, i B.Liver hanno iniziato un viaggio nel mondo dell’informazione e del rapporto con la scienza. Tante le loro riflessioni, ma anche le interviste a grandi personaggi autorevoli:- il divulgatore scientifico Piero Angela; - Jill Abramson, ex direttrice del New York Times; - Paolo Moderato, direttore dell’Istituto di Comunicazione, comportamento e consumi dello IULM.A fare da cornice...2022-02-1813 minArtisticandoArtisticandoTANJA DORDEVIC GIORNALISTA ,SCRITTRICE#artisticando - P14- S3 -È giornalista serba, nata è cresciuta in Serbia nel 1979. Si è laureata nel giornalismo e comunicazione presso la Facoltà di scienze politiche di Belgrado. Dal 2006 vive a Milano dove lavora come giornalista e corrispondente dall'Italia per vari media della Serbia e degli altri paesi dell'ex Jugoslavia. Ha collaborato altrettanto con molte riviste di geopolitica italiane e internazionali. Scrive per Al Jazeera Balkans e per la versione in serbo della BBC. In Italia scrive per La Stampa e collabora con fondazione Gariwo. E' l'autore del portale Frontierenews.it. Nel giugno 2021 è uscito il suo primo libro "Il Pi...2022-02-1751 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 14/02/2022CRISI UCRAINA, SVILUPPI E PREVISIONI con Vittorio Emanuele Parsi ordinario di Relazioni Internazionali all'Università Cattolica di Milano e Francesco Battistini inviato Corriere in Ucraina, a Odessa. REFERENDUM, DOMANI L'UDIENZA ALLA CONSULTA con Mina Welby co- presidente Associazione Luca Coscioni e Irene Testa tesoriera Partito Radicale. STORIE DI GIUSTI un podcast di Fondazione Gariwo (Giardino dei Giusti), in questa puntata la vita di Azucena Villaflor, una delle fondatrici delle Madres di Plaza de Majo2022-02-141h 21Storie di GiustiStorie di GiustiS1 E4: Azucena VillaflorLa storia di Azucena Villaflor ci porta nell’Argentina di Jorge Videla e ci racconta la nascita di un movimento di donne coraggiose, le Madres del Plaza de Mayo. Un fazzoletto bianco sul capo, in mano la foto dei figli scomparsi e sulle labbra una parola, desaparecidos, impronunciabile nella Buenos Aires del 1977. Azucena è stata tra le prime a dire “basta”, dopo il sequestro del figlio Néstor. Basta con le menzogne del regime, basta con le repressioni, basta con la violenza. Per questo è stata uccisa, e gettata in mare da un aereo. Ma il suo grido non è stato spento…Ospite: Fran...2022-02-1425 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 07/02/2022STUDENTI E OPERAI DI NUOVO UNITI NELLA LOTTA? con Dario Salvetti del collettivo di fabbrica Gkn , Pietro Zecchini studente del Liceo Virgilio di Roma, fa parte del coordinamento La Lupa e Irene Fidora del Liceo Carducci di Milano. MILANO HA UN PROBLEMA DI SICUREZZA? Ne parliamo con Achille Serra, poliziotto, a Milano è stato capo della Mobile, della Digos, della Criminalpol e poi Questore e Prefetto e con il criminologo Roberto Cornelli. Infine le STORIE DI GIUSTI, un podcast prodotto dalla Fondazione Gariwo che racconta le figure esemplari onorate al Giardino dei Giusti di Milano. Oggi ascoltiamo la storia di Nelson M...2022-02-071h 21Storie di GiustiStorie di GiustiS1 E3: Nelson MandelaNelson Mandela è conosciuto e amato in tutto il mondo per il suo impegno per la pace, la negoziazione e la riconciliazione. Eppure ha più volte affermato che la lotta è stata tutta la sua vita. Questo è stato evidente fin dalla nascita: suo padre aveva infatti deciso di chiamarlo Rolihlahla, che vuol dire “colui che strappa il ramo di un albero”. In altre parole, uno in cerca di guai. Dalle proteste contro il razzismo del giovane Mandela fino agli ultimi giorni della sua vita, passando per i 27 anni di prigione e la fine dell’apartheid. Un viaggio oltre il mito, alla scoperta d...2022-02-0724 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 31/01/2022Parliamo dell'elezione al Quirinale con Luigi Manconi, candidato di Sinistra Italiana ed Europa Verde per i primi scrutini. Elezioni in Portogallo, i risultati con il ricercatore dell'Università di Lisbona Goffredo Adinolfi. Infine il secondo podcast della Fondazione Gariwo (Giardino dei Giusti) in cui si parlerà del genocidio degli Armeni2022-01-311h 22Storie di GiustiStorie di GiustiS1 E2: Armin T. WegnerAlla scoperta di uno dei personaggi più incredibili del Novecento, che documentò il genocidio degli armeni ed ebbe persino il coraggio di scrivere una lettera a Hitler per suggerirgli di non perseguitare gli ebrei. Pacifista, spirito libero e strenuo difensore dei diritti umani, lo scrittore Armin Wegner è riconosciuto dagli armeni come “Giusto” per essere stato uno dei primi a denunciare il dramma del loro popolo attraverso le fotografie scattate nei campi profughi della Mesopotamia. Quello stesso riconoscimento lo ha ricevuto nel 1967 anche a Gerusalemme per aver denunciato le leggi antisemite. Non solo, durante la sua vita Armin Wegner ha raccontato e denun...2022-01-3124 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 24/01/2022Quirinale, ci siamo, ma cosa può succedere? Con il politologo Gianfranco Pasquino e Anna Bredice. Il racconto di Michele Usuelli, medico e consigliere regionale lombardo, appena sbarcato dalla nave umanitaria Mare Jonio. Infine il primo di 6 podcast realizzati dalla Fondazione Gariwo e dedicati a 6 Giusti, li trasmetteremo ogni lunedì nelle settimane tra il giorno della Memoria e il giorno dei Giusti (6 marzo)2022-01-241h 20Storie di GiustiStorie di GiustiS1 E1: Moshe BejskiScampato alla deportazione perché finito nella lista di Oskar Schindler, l’ebreo polacco Moshe Bejski pagò il suo debito di gratitudine verso il suo salvatore conducendo una campagna controcorrente per onorare tutti coloro che salvarono gli ebrei. Trovandone oltre 14mila.Ospite della puntata: Gabriele Nissim.2022-01-2423 minStorie di GiustiStorie di GiustiStorie di Giusti – TrailerCi sono persone comuni che a un certo punto della loro vita, di fronte a ingiustizie e persecuzioni, hanno deciso da che parte stare, anche a costo di privazioni o, in molti casi, della propria vita. A Milano esiste un luogo dove queste persone vengono onorate. Si chiama Giardino dei Giusti di tutto il mondo e ospita la memoria di decine di donne e uomini che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male. Questa serie di podcast racconta le loro storie, attraverso le testimonianze di familiari, amici, storici, giornalisti e scrittori.2022-01-1902 minTOTAL OSTOTAL OSEp3 The Concentration Camp That Saved Thousands Of JewsRecorded in 2019 before we knew the world would change, I chatted with Italy's first female Italian Rabbi. Rabbi Barbara Aiello joined me to discuss her life, an Italian concentration camp called Ferramonti, the incredible untold story until my dad filmed it and her thoughts on the film called La Croce E La Stella. Love theme music from the film is called God Guide Us "Dio Guidaci Tu" composed by my dad and sung by Tenor Giuseppe Morrone. Download here https://salvatorepate.bandcamp.com/track/dio-guidaci-tu-god-guide-us Also on iTunes and Amazon. Rabbi's website - https://www.rabbibarbara.com/   Re...2021-03-1059 minGiusti e GiardiniGiusti e GiardiniGariwoNetwork - Il profumo di mio padre - Intervista a Emanuele FianoGariwoNetwork - Il profumo di mio padre - Intervista a Emanuele Fiano (deputato PD), figlio di Nedo Fiano, ebreo deportato ad Auschwitz e unico superstite di tutta la sua famiglia.Riflessioni sulla memoria educativa delle nuove generazioni in collaborazione con Gariwo (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale Giorgio Ambrosoli.Conduce Gabriele Pugliese2021-02-0525 minGiusti e GiardiniGiusti e GiardiniAudizione di Gabriele Nissim alla Commissione Affari esteri della Camera dei DeputatiIn occasione del Giorno della Memoria la Commissione Affari esteri della Camera dei Deputati, ha proposto l’audizione, in videoconferenza, di Gabriele Nissim, Presidente dell’Associazione “Gariwo, la foresta dei Giusti”.2021-01-2722 minKioskKioskS03E10 - Oltre lo sportQuesta sera a Kiosk una puntata dedicata a tre personaggi indimenticabili, di sport e oltre:🔟⚽️🌍 La carriera di Maradona vista dall’Europa centro-orientale. Alcuni dei suoi gloriosi trionfi, e qualche proverbiale caduta, si sono soprendentemente incrociati con momenti cruciali del calcio - e persino della Storia - dello spazio (post-) jugoslavo e sovietico.Una rassegna impreziosita da diversi frammenti audio d’epoca.🥇🥇🇨🇿 La storia da romanzo di Emil e Dana Zátopek, giavellottista lei, corridore lui, è legata a doppio filo alle sorti della loro Cecoslovacchia. Celebrati come eroi, cadranno in disgrazia per l’impegno di libertà e giustizia dopo la Primavera di...2020-12-0227 minGiusti e GiardiniGiusti e GiardiniGariwoNetwork puntata 6 marzo 2020Programma sulla memoria educativa delle nuove generazioni in collaborazione con Gariwo (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale Giorgio Ambrosoli.Conduce Gabriele Pugliese2020-03-0618 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteL'attacco antisemita di Halle - Intervista a Simone ZoppellaroNella mattina del 9 ottobre un uomo ha cercato di entrare nella sinagoga della cittadina tedesca di Halle per compiere un attentato antisemita. Non essendo riuscito ad entrare ha scatenato una sparatoria in strada e in un negozio di kebab, causando la morte di due persone e ferendone altre due.La Germania è sotto shock, per un attacco che sin dal primo momento è stato chiaramente di carattere antisemita. Un duro colpo per una nazione che per tutto il secondo dopoguerra ha dovuto fare i conti con se stessa su questa materia.Ne parla Simone Zoppellaro, conduttore di Kiosk e ambasciatore di...2019-10-1009 minMemosMemosDemocrazie in Europa (3)Democrazie in Europa, 1989-2019. I paesi di Visegrad, dalla transizione democratica alla conversione nazional-populista. Un “viaggio” di andata e ritorno durato trent’anni. Nel 1989 Polonia e Ungheria furono decisive nell’abbattere la Cortina di ferro, oggi invece sono determinanti nel costruire nuovi muri. Trent’anni fa, prima della caduta del Muro di Berlino, Varsavia e Budapest guidarono le transizioni democratiche dell’est; in questo 2019 gli attuali leader di Polonia e Ungheria, Jaroslaw Kaczyński e Viktor Orbàn, sono i fautori della conversione al nazional-populismo e delle democrazie illiberali. Oggi a Memos è andata in onda la terza puntata di un ciclo dedicato...2019-04-1229 minGiusti e GiardiniGiusti e GiardiniGariwo - Binasco Il Giardino Dei GiustiCerimonia - Un albero intitolato a Paolo Borsellino nel Giardino dei Giusti di Binasco2018-03-0229 minGiusti e GiardiniGiusti e GiardiniSigla Gariwo2017-12-3000 minRadio Alma PodcastRadio Alma PodcastGiro di boa del 7 marzo 2013 Ascolta Il 6 marzo 2013 si e’ celebrata la prima Giornata europea dei Giusti, istituita dal Parlamento europeo il 10 maggio 2012 su proposta di Gariwo. L’Europa ha stabilito una ricorrenza annuale per la memoria del bene, cioè per ricordare quanti si sono impegnati a soccorrere i perseguitati durante i genocidi, a difendere la dignità umana calpestata nei sistemi totalitari, a testimoniare la verità per non dimenticare. Annalisa e Alessandra ne parlano con Antonio Ferrari,  editorialista del Corriere.it. Hugo Chavez e` deceduto il 5 marzo scorso, figura molto controversa quella dell`ex Presidente venezuel...2013-03-0700 min