Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Geopop

Shows

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni266 - Perché la musica ci emoziona: dopo questo video la ascolterete con un altro orecchioCome fa la musica a emozionarci? Perché ha un potere così forte su di noi? In questo video scopriremo la magia e il potere delle note con Ernesto Marciante, musicista e divulgatore. Attraverso accordi, melodie e armonie analizzeremo brani iconici che vanno da Pino Daniele fino a Giorgia e Marco Mengoni. Vedremo in che modo la musica influenza il nostro stato d'animo e che tipo di emozione suscita ogni accordo, per iniziare ad ascoltarla in un modo completamente diverso. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://ge...2025-07-2132 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni265 - Disastro dell’Air India causato dallo spegnimento dei motori: cosa sappiamo e il ruolo dei pilotiIl volo di Air India AI 171 - un Boeing 787-8 Dreamliner - si è schiantato, il 12 giugno 2025, causando la morte di 229 passeggeri, 12 membri dell’equipaggio e 19 persone a terra. Si è trattato di uno dei più grandi disastri aerei degli ultimi decenni. Secondo il report preliminare, l’incidente è stato causato dallo spegnimento dei motori durante il decollo, ma viene ritenuto poco probabile un guasto tecnico, lasciando aperta l’ipotesi di uno spegnimento volontario da parte di uno dei due piloti. Infatti, nel documento emerge che, pochi secondi dopo lo spegnimento, uno dei due piloti avrebbe chiesto all’altro “Perché hai spento il motore?” Ric...2025-07-1709 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni264 - Distributore di GPL esploso a Roma: capiamoci qualcosa in piùUna forte esplosione a Roma in un distributore di GPL e benzina ha scatenato un grosso incendio in via dei Gordiani, che ha provocato diversi feriti e generato la diffusione di diossine nell’aria, i cui valori ora sono rientrati nella norma. Le cause dell’incidente dello scorso 4 luglio alla pompa GPL di Roma non sono ancora note, ma potrebbe essersi trattato di un errore umano. Ma com’è possibile che si verifichi un incidente del genere? Quanto sono sicuri i distributori di GPL? E come funziona tecnicamente il rifornimento? In questo video vedremo cos’è il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto...2025-07-1412 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni263 - Siamo entrati in un laboratorio di analisi del sangue: dalla provetta del prelievo al refertoIn questo video vi portiamo dietro le quinte di un laboratorio di analisi biomediche per capire il lavoro che c'è dietro le analisi del sangue. Seguiremo il percorso della provetta, dal momento in cui avviene il prelievo fino alla generazione del referto clinico finale. Attraverso macchinari avanzati come il la macchina contaglobuli, vedremo come si ottiene un emocromo completo e quali sono i processi che permettono di analizzare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, per capire davvero come funzionano le analisi del sangue e perché sono così importanti per la nostra salute. Prendi parte alla nostra Membership per...2025-07-1017 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni262 - Abbiamo realizzato l’esperimento di Fizeau per calcolare la velocità della luce, in realtà aumentataCome si calcola la velocità della luce? Bastano due specchi, un raggio di luce e una ruota dentata. In questo nuovo video di Geopop riprodurremo in realtà aumentata l’esperimento di Fizeau, uno dei più ingegnosi della fisica e del mondo scientifico. Nel 1849, Hippolyte Fizeau realizzò un esperimento per misurare la velocità della luce, utilizzando due specchi distanti 8,6 km e una ruota dentata. Grazie a questo sistema, il fisico francese riuscì a ottenere un valore della velocità della luce che si discostava solo del 5% rispetto a quello corretto, cioè 299.792.458 m/s. Vediamo come funziona l’esperimento della ruota di Fizeau. ...2025-07-0710 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni261 - Ondata di caldo e alluvioni: perché i due fenomeni sono collegatiUn’ondata di caldo sta colpendo l’Europa a causa dell’anticiclone africano “Pluto”, con temperature fino a 46 gradi in Spagna e fino a 40 gradi in Italia. Ma com’è possibile che, mentre il Sud Italia brucia per gli incendi (da Roma a Napoli, fino alla Sardegna), il Nord venga colpito da violenti temporali e alluvioni (come a Bardonecchia e San Vito di Cadore)? In questo video spieghiamo perché caldo estremo e maltempo sono collegati, cosa c’entra l’anticiclone africano e come la crisi climatica sta rendendo questi eventi sempre più frequenti, precoci e intensi. Prendi parte alla nostra Members...2025-07-0308 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni260 - La storia del pride: come è nato e perché viene svolto ancora oggiNon si chiama “gay pride” ma semplicemente Pride, e non è solo una festa colorata: è una manifestazione pacifica con radici profonde nella storia della lotta per i diritti civili. Ogni anno, tra giugno e luglio, milioni di persone nel mondo scendono in piazza per rivendicare libertà, parità e visibilità. Ma se molti si chiedono perché nel 2025 ci sia ancora bisogno del Pride, la risposta è semplice: in tanti paesi l’omosessualità è ancora un reato, e anche in Italia mancano tutele e diritti. In questo video, insieme a Meribì e Stefano, ripercorriamo la nascita del Pride, partendo dai moti di Stonewall fino ad arrivare alle...2025-06-3009 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni259 - L’intelligenza artificiale ha una coscienza?L’intelligenza artificiale può davvero avere una coscienza? Un tempo bastava la parola per distinguere l’uomo dalla macchina, ma oggi sistemi come ChatGPT parlano in modo fluente e credibile. In questo video insieme a Meribì, esploriamo uno dei temi più dibattuti: l’AI può sviluppare una vera consapevolezza di sé e del proprio mondo interiore? Vediamo in questo video una riflessione sulla coscienza delle macchine, dal test di Turing ai limiti attuali dell’intelligenza artificiale moderna. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopo...2025-06-2611 minGeopolitiXGeopolitiXCome funzionano le bombe anti-bunker GBU-57 MOP usate dagli USA contro due siti nucleari in IranContinua la guerra tra Iran e Israele: lo scorso 22 giugno gli USA hanno attaccato i siti nucleari iraniani di Natanz e Fordow, sganciando 14 bombe anti-bunker “GBU-57A/B MOP” con il bombardiere strategico B-2 Spirit. L’operazione, chiamata Midnight Hammer (in italiano “martello di mezzanotte”), aveva l’obiettivo di neutralizzare le capacità di arricchimento nucleare dell’Iran. Ma cosa sono queste bombe anti-bunker? Quale velivolo ha utilizzato l'America per l’attacco contro l’Iran? E quali sono stati i risultati dell’operazione voluta dal Presidente Donald Trump? In questo video, analizzeremo il funzionamento delle bombe USA GP 57 e vi spiegheremo come si è...2025-06-2513 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni258 - Incidente Mongolfiera in Brasile: cos’è andato storto nella procedura in caso d’incendioUna mongolfiera è precipitata a Praia Grande, in Brasile, sabato 21 giugno, dopo aver preso fuoco in volo. A bordo c’erano 21 turisti, l’incidente ha causato 8 morti e 13 sopravvissuti, alcuni dei quali sono saltati nel vuoto per salvarsi. Ma com'è potuto accadere? In questo video analizziamo il funzionamento dal punto di vista fisico della mongolfiera e ricostruiamo la dinamica dell’incidente, sulla base delle prime testimonianze. Vediamo con Meribì, quali potrebbero essere stati gli errori tecnici e le mancanze nelle procedure di sicurezza che hanno portato a una simile tragedia. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro pr...2025-06-2409 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni257 - Impronte digitali sulla scena del crimine: come vengono raccolte e confrontateCome funziona il riconoscimento delle impronte digitali? In questo video parleremo della scienza che si nasconde dietro la dattiloscopia, la disciplina che analizza le impronte digitali per identificare le persone, come abbiamo visto ad esempio di recente nel caso Garlasco. Vedremo perché ognuno di noi ha impronte uniche, come la polizia scientifica rileva e confronta le impronte su diverse superfici, cosa sono le "minuzie" e quanti punti di contatto servono per stabilire una corrispondenza. Insieme al nostro Stefano Gandelli approfondiremo il ruolo fondamentale delle impronte digitali nelle indagini forensi e nella criminologia. Prendi parte alla nostra Membership p...2025-06-2310 minGeopolitiXGeopolitiXProgramma nucleare iraniano: cosa sappiamo e perché Israele ha deciso di attaccareContinua la guerra tra Israele e Iran, dopo l'attacco israeliano del 13 giugno in cui sono stati lanciati missili contro siti nucleari iraniani, Tel Aviv sostiene che Teheran sia ormai vicina al possesso di armi atomiche. Ma cosa sappiamo davvero del programma nucleare iraniano? Siamo davvero così vicini a una bomba atomica costruita dall’Iran? In questo video analizziamo i fatti nel modo più neutrale e chiaro possibile. Nelle ultime ore il conflitto tra Israele e Iran ha dato il via a un escalation militare che continua a evolversi, con il rischio concreto di un coinvolgimento degli Stati Uniti. Insieme a St...2025-06-2011 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni256 - Ascoltiamo la radio ma pochi sanno cosa c’è dietro; siamo passati da Radio d d d d Deejay!Andrea Moccia ci porta dentro gli studi di una delle emittenti radio più famose d’Italia, Radio Deejay, insieme allo station manager Matteo Curti, per scoprire come funziona una radio: dal microfono in studio all'antenna, dal palinsesto artistico alle modalità in cui una radio guadagna. Incontriamo il direttore della radio Linus, esploriamo lo studio principale, scopriamo con Francesco Quarna come vengono scelti i brani che passano in radio e vi facciamo scoprire quanta tecnologia e organizzazione servono per mandare in onda una trasmissione radiofonica. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e dive...2025-06-1917 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni255 - La storia che rifiutiamo di accettare: non siamo mai stati meglioNegli ultimi anni, il contesto globale non offre molti motivi per essere ottimisti: assistiamo a conflitti, guerre, ansia e la tecnologia sta diventando sempre più pervasiva. Questo ci ha portato a porci una domanda: a cosa è servito il progresso tecnologico, se il mondo sembra andare a rotoli? Abbiamo realizzato questo video per riflettere con voi e per capire, con il supporto di dati e indicatori, dove ci ha portato il progresso tecnologico. Per progresso tecnico si intende un processo attraverso cui vengono acquisite nuove conoscenze scientifiche che conducono alla creazione di tecnologie, beni e servizi: non è positivo o negativo di...2025-06-1615 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni254 - Cosa sappiamo sul disastro aereo dell'Air India e sulle possibili cause dell'incidente al Boeing 787Un aereo Boeing 787 Dreamliner dell'Air India diretto a Londra è precipitato il 12 giugno alle ore 13:38, poco dopo il decollo, a bordo c’erano 242 persone, di cui solo una è sopravvissuta. Si tratta di una delle peggiori tragedie aeree degli ultimi anni. In questo video cercheremo di analizzare cosa è successo, le caratteristiche dell’aereo di linea coinvolto e le possibili cause dell'incidente. Cosa è successo in quei 28 secondi? Ma soprattutto dobbiamo preoccuparci di volare? Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more abo...2025-06-1310 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni253 - Mangiamo carne di squalo a tavola, spesso senza saperlo: l’Italia è terza al mondo per consumoL’italia è il terzo più grande importatore di carne di squalo a livello mondiale: tra il 2009 e il 2021, il nostro Paese ha importato circa 98mila tonnellate di prodotti derivati da questo pesce. Nei supermercati italiani, infatti, è facile trovare tranci di verdesca (blue shark), palombo (smooth-hound) e smeriglio (shortfin mako). Mangiare la carne di squalo non è vietato dalla legge, ma la pesca intensiva ne sta riducendo drasticamente la popolazione, alterando l’equilibrio marino. In questo video abbiamo intervistato Marco Spinelli, documentarista e divulgatore ambientale che ha realizzato un documentario sul consumo di carne di squalo in Italia, facendo luce sugli aspetti...2025-06-1224 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni252 - Come hanno costruito le isole palma di Dubai? La spiegazione ingegneristica del maxi-progettoPalm Jumeirah è l'isola artificiale di Dubai più famosa, una straordinaria opera di ingegneria situata nell'arcipelago di Palm Islands, al largo della costa degli Emirati Arabi Uniti. Parte dell’arcipelago di Palm Islands, ha la forma di una palma con 17 rami e un frangiflutti a mezzaluna lungo 11 km. Costruita con la tecnica del Rainbowing, ha aggiunto 56 km di costa all’Emirato, diventando simbolo dell’innovazione urbanistica di Dubai. Iniziata nel 2001, la sua realizzazione ha richiesto oltre 100 milioni di metri cubi di sabbia e roccia. In questo video vi spiegheremo come sono state costruite Palm Jumeirah e le altre isole di Dubai. 2025-06-0909 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni251 - Fulmine globulare, le possibili spiegazioni del raro fenomeno formato da una sfera di luceIl video di una misteriosa sfera di luce che fluttua in un parcheggio ha fatto il giro dei social: è reale o un fake? Il video virale è un falso, ma il fenomeno che rappresenta esiste davvero. Si chiama fulmine globulare, un evento naturale raro e ancora poco compreso. Può apparire come una sfera luminosa, che si muove velocemente e in modo casuale e può essere avvistato sia in presenza sia in assenza di temporali. In questo video vi spieghiamo cos’è, quali sono le possibili teorie sulla sua formazione e cosa c'entrano con i reattori a fusione nucleare. Prendi parte alla nostra...2025-06-0510 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni250 - La storia dietro la festa della Repubblica del 2 giugnoÈ il 1946, e siamo nell'Italia del dopoguerra. Gli italiani si trovano di fronte a una scelta cruciale: monarchia o repubblica? Tra tensioni, divisioni e speranze, milioni di italiani entrano nelle urne e votano. Il risultato, la vincita della Res-publica, ridefinisce così per sempre il destino della nazione. Ma che epoca si respirava prima di quel fatidico 2 giugno? Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-06-0214 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni249 - Cristalloterapia: funziona davvero?La cristalloterapia è una pratica alternativa che utilizza cristalli e pietre per riequilibrare i chakra, l’aura e migliorare benessere e salute. Secondo i sostenitori, ogni pietra emette vibrazioni energetiche capaci di influenzare corpo e mente. Ma qual è il parere della scienza? In questo video della serie “Fino a prova contraria” approfondiamo cosa c’è di vero nella cristalloterapia, quali sono le teorie dietro l’uso dei cristalli curativi e se esistono evidenze scientifiche a supporto, tra energia, effetto placebo e credenze popolari. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/ngC...2025-05-2911 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni248 - Come funziona un hovercraft e come fa ad andare sia su acqua che su terraUn hovercraft è un veicolo alimentato da un cuscino ad aria, che viene mosso da una o più eliche e che si muove su diverse superfici. Questo aeroscafo, che viene utilizzato per le operazioni militari o di salvataggio in contesti difficili, è capace di spostarsi sia sull’acqua che sulla terraferma. Ma di cosa si tratta esattamente? Come funziona? E perché è così poco diffuso? In questo video analizzeremo il funzionamento dell'aeroscafo, vedremo quali sono i suoi vantaggi e svantaggi e scopriremo perché l’hovercraft più grande del mondo non viene più utilizzato sul Canale della Manica. Prendi parte alla nostra Membership per supportar...2025-05-2611 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni247 - La scienza dei diamanti: approfondimento tecnico sulla chimica del materiale più duroDa cosa dipende il prezzo di un diamante? In questo video scopriamo la scienza che si nasconde dietro le pietre preziose più famose al mondo. Analizzando le caratteristiche e i quattro fattori che determinano il valore dei diamanti, ovvero le 4C in lingua inglese: carat (“carati”), colour (“colore”), clarity (“purezza”) e cut (“taglio”). Il nostro DeNa insieme al gioielliere Gian Marco Tonello, tra test pratici e curiosità scientifiche, ci mostreranno come riconoscere un diamante vero e cosa lo differenzia con zircone e moissanite. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://ge...2025-05-2221 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni246 - Cosa c'è di vero nel "mistero" del triangolo delle Bermuda? Sfatiamo la leggenda analizzando i datiIl Triangolo delle Bermuda è un’area dell’Oceano Atlantico settentrionale famosa per presunte sparizioni misteriose di navi e aerei. Questo triangolo immaginario collega tre punti: Bermuda a nord, Porto Rico a sud e la Florida a ovest, coprendo oltre un milione di chilometri quadrati. Ma quanto c’è di vero dietro questo mistero? In questo video analizziamo il fenomeno con un approccio scientifico, spiegando le reali cause delle sparizioni e smontando miti e leggende che circondano da decenni uno dei misteri più discussi al mondo. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop...2025-05-1910 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni245 - Cos’è la Sextortion: come riconoscerla e difendersi dalla truffa del ricatto sessualeCon il termine "sextortion", che deriva dai termini inglesi “sex” ed “extortion” e che può essere tradotto in italiano con “estorsione sessuale”, si indica una tipologia di truffa (o una forma di ricatto) in cui i criminali minacciano di pubblicare video e foto compromettenti delle vittime, se non pagano un determinato riscatto. Questa estorsione di denaro viene spesso perpetrata su Internet e fa leva sulla psiche e sull'intimità delle persone coinvolte. Ma di cosa si tratta esattamente? E come possiamo riconoscerla? In questo video capiremo cos’è questa truffa e come possiamo difenderci dal ricatto sessuale Prendi parte alla nostra Membership per su...2025-05-1511 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni244 - Cos'è l'allergia ai pollini, quali sono i rimedi e perché alcuni antistaminici fanno venire sonnoLa stagione primaverile per molte persone può significare l’arrivo dei fastidiosi sintomi dell’allergia al polline: starnuti continui, naso gocciolante, prurito e lacrimazione agli occhi iniziano a comparire durante il periodo di marzo-aprile e possono durare anche per vari mesi. Ma cos’è il polline? Come facciamo a capire se soffriamo di rinite allergica? E come funzionano gli antistaminici? La pollinosi è una reazione spropositata del nostro sistema immunitario al polline, che viene erroneamente identificato come una sostanza dannosa per l’organismo. Il polline, infatti, è una delle principali cause delle allergie stagionali. In questo video il DeNa ci spiegherà perché siamo allergic...2025-05-1210 minPop CornerPop CornerL'origine della malavita in Italia e nel mondo - chiacchierata lunga con Roberto SavianoIn questo nuovo episodio di Pop Corner abbiamo incontrato Roberto Saviano, giornalista e scrittore di Gomorra noto per il suo coraggio nel raccontare la complessa realtà della criminalità organizzata in Italia. Dalle oriqini della mafia fino alle riflessioni sull'intelligenza artificiale e al ruolo della cultura nella nostra società, Saviano ci ha offerto uno spaccato del suo percorso umano e intellettuale. Lo scrittore ci ha raccontato anche del suo nuovo libro "L'amore mio non muore", dove esplora il tema dell'amore, quello tanto forte da opporsi alle convenzioni sociali e alla violenza della 'ndrangheta. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il...2025-05-101h 36Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni243 - Come fa un orologio meccanico a funzionare senza batteria e perché sentiamo quel "tic tac"Un orologio meccanico è in grado di far muovere le lancette senza che ci sia bisogno di una batteria. Ma come funziona esattamente? Come fa a scandire il tempo senza energia elettrica? E come si carica? Il trucco sta nei suoi componenti e ingranaggi: l’orologio meccanico, infatti, è alimentato dall’energia immagazzinata nella molla, che viene rilascia lentamente e che consente alle lancette di muoversi nel quadrante. In un orologio meccanico manuale, questa energia viene accumulata ruotando la corona, che carica la molla motrice. In questo episodio, scopriremo come fanno gli orologi meccanici a scandire il tempo, quanto tempo dura una ri...2025-05-0809 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni242 - Albert Einstein: chi era il fisico che ha riscritto le regole dell’Universo con la RelativitàChi era Albert Einstein? Capelli bianchi sparati in aria, baffoni, lingua di fuori. Genio della fisica, premio Nobel e volto iconico della scienza, Einstein ha rivoluzionato il mondo con le sue teorie, tra cui la famosa equazione E=mc². In questo video di Geopop racconteremo la vita e le scoperte del fisico più famoso di sempre: dalla relatività alla meccanica quantistica, passando per l'attivismo pacifista, fino al controverso legame con la bomba atomica. Tra curiosità, miti e verità storiche, raccontiamo chi era Einstein, e perché la sua mente ha cambiato per sempre la storia della scienza. Prendi parte alla nostra...2025-05-0511 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni241 - Blackout in Spagna: cos'è successo, le possibili cause e il ruolo delle energie rinnovabiliUno dei più vasti blackout d’Europa ha colpito la Spagna, parte del Portogallo e del sud della Francia. In pochi minuti, dalle ore 12:33 di lunedì 28 aprile, la rete elettrica è collassata, paralizzando improvvisamente i trasporti, telecomunicazioni e internet, e causando almeno 5 vittime. Ma cosa è successo? Quali sono le cause? E com'è possibile che, nel 2025, un intero Paese resti senza elettricità in modo così rapido? In questo video ricostruiamo una possibile dinamica del fenomeno, con grafici e spiegazioni chiare, anche se la causa scatenante non è ancora nota, analizzando il ruolo delle energie rinnovabili. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro...2025-05-0114 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni240 - Com'è stato costruito Central Park e cosa c'era prima al posto del famoso parco di New YorkCentral Park è l’immenso parco pubblico situato nel cuore di New York a Manhattan, tra il fiume Hudson e l’East River. Si tratta di uno dei giardini cittadini più famosi al mondo, anche perché appare spesso in serie TV e film americani. Misura circa 4 km di lunghezza per 800 di larghezza e ha una superficie complessiva di 3,41 km2: per darvi un’idea, è più grande del principato di Monaco e della città del Vaticano messe assieme. Per visitarlo, infatti, ci possono volere anche ore. Ma cosa c’è al suo interno? Com’è fatto? E cosa c’era prima al suo posto? Non tutti lo sanno, m...2025-04-2808 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni239 - Cosa sono le Criptovalute: dal funzionamento della blockchain ai rischiLe criptovalute, nate con il Bitcoin nel 2009, sono valute digitali che funzionano senza il controllo di banche o governi. Basate spesso sulla tecnologia blockchain, queste valute si comportano più come strumenti finanziari che come moneta tradizionale, e la loro volatilità le rende protagoniste del mercato globale. Un Bitcoin oggi può valere 80.000 euro, mentre un anno fa ne valeva 60.000! In questo video vi spieghiamo con Meribì cosa sono le criptovalute, come funzionano e quali sono i rischi e le opportunità. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Ge...2025-04-2411 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni237 - Uno dei bunker più sicuri al mondo è nelle Svalbard: perché la Banca dei Semi è così importanteLo Svalbard Global Seed Vault è una banca mondiale dei semi costruita nelle isole Svalbard, tra Norvegia e Polo Nord. Considerata l'Arca di Noè delle piante, conserva migliaia di varietà vegetali per proteggere la biodiversità agricola globale da guerre, disastri naturali e cambiamenti climatici. In questo video vedremo come funziona, quanti semi contiene e perché è stata realizzata in una zona così remota.Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choi...2025-04-2108 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni236 - Dazi tra USA e Cina: cosa ci insegna la storia?I nuovi dazi USA al 25% imposti dal presidente Donald Trump sulle merci cinesi e la contromossa della Cina fanno parlare di guerra commerciale. Ma cosa sono i dazi doganali? Come funzionano e quali effetti hanno avuto nel corso della storia? In questo video ripercorriamo l’evoluzione dei dazi, dal mondo antico al Smoot-Hawley Tariff Act della crisi del ’29 di Wall Street, fino alle tensioni commerciali di oggi. Vedremo perché, in alcuni casi, i dazi hanno generato crisi economiche e cosa ci insegna il passato sulle scelte politiche ed economiche attuali.Prendi parte alla nostra Membe...2025-04-1710 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni235 - Noce moscata e i suoi effetti allucinogeni: storia della spezia che ha fatto nascere New YorkLa noce moscata è una delle spezie più utilizzate in cucina, ma pochi sanno che, se assunta in grandi quantità (oltre 5 grammi), può avere effetti allucinogeni e provocare convulsioni a causa della miristicina, una sostanza simile a un precursore dell’ecstasy. Oltre al suo ruolo in cucina, questa spezia ha influenzato la storia di intere nazioni, diventando oggetto di guerre e commerci strategici. In questo video, con il DeNa, vi spiegheremo le sue proprietà e i pericoli legati a un consumo eccessivo.Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https...2025-04-1410 minGli effetti delle drogheGli effetti delle drogheEP. 15 - MDMA: effetti e rischi dell'Ecstasy - Cosa succede al tuo corpo?L’MDMA, conosciuta anche come Ecstasy o Molly, è una sostanza sintetica psicoattiva usata principalmente in contesti ricreativi come nelle discoteche e ai party. Ma cosa succede al nostro corpo e cervello quando la assumiamo? In questo nuovo episodio della serie "Gli effetti delle droghe", vi spieghiamo come agisce sull’organismo, analizzando gli effetti biochimici che la rendono così potente e i rischi per la salute legati al consumo della metilenediossimetanfetamina.Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X L...2025-04-1110 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni234 - Perché la Torre di Pisa pende ma non cade: come è stata salvata dal punto di vista ingegneristicoLa Torre di Pisa, popolarmente conosciuta come torre pendente, è uno dei monumenti più iconici d'Italia, ma perché è inclinata e perché non cade? Fin dalla sua costruzione nel XII secolo, il campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta ha iniziato a pendere a causa del terreno argilloso e ricco d’acqua, incapace di sostenere il suo peso. I costruttori medievali tentarono di correggere l’inclinazione, ma la situazione continuò a peggiorare. In questo video ripercorriamo la storia della Torre, gli errori commessi e le tecniche ingegneristiche che hanno permesso di salvaguardare la Torre di Pisa per molti altri anni a venire.2025-04-1008 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni233 - Come funzionava l’ekranoplano: storia del Mostro del Caspio sovietico che terrorizzò gli USADurante la Guerra Fredda, un satellite spia americano immortalò un gigantesco veicolo sovietico sul Mar Caspio: l'ekranoplano, noto come "Mostro del Caspio". Questo incredibile mezzo sfruttava l'effetto del suolo per planare a bassa quota, risultando praticamente invisibile ai radar e capace di superare i 500km/h. Ma se era così rivoluzionario, perché è stato abbandonato? In questo video ripercorriamo la storia dell'ekranoplano, il suo funzionamento, i vantaggi, gli svantaggi e il motivo per cui non è più stato prodotto.Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X2025-04-0708 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni232 - Terremoto in Myanmar M7.7 - l’approfondimento dal punto di vista geologicoUn devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar (Birmania) il 28 marzo 2025, con epicentro vicino a Mandalay, lungo la pericolosa faglia di Sagaing. La scossa, estremamente superficiale (10 km di profondità), ha provocato ingenti danni e vittime, causando persino il crollo di un grattacielo a Bangkok, a oltre 1000 km di distanza. Ma com’è possibile? Perché il sisma è stato avvertito anche in Thailandia, India e Bangladesh? E potrebbe accadere anche in Italia? In questo video analizziamo il terremoto dal punto di vista geologico, spiegando le cause, gli effetti e i rischi di eventi simili.Prendi parte alla n...2025-04-0312 minGeopolitiXGeopolitiXDai dazi USA all'UE alle mire sulla Groenlandia: analisi della presidenza TrumpNei primi mesi della presidenza Trump, gli USA hanno imposto dazi anche ai partner storici come Europa e Canada, aggravando tensioni e cambiando gli equilibri geopolitici. Una fuga di notizie ha rivelato come Washington percepisca l’UE come un “parassita”, mentre cresce il riavvicinamento alla Russia e cala il sostegno all’Ucraina. Con l’analista geopolitico Federico Petroni della rivista Limes, ripercorriamo cosa ha fatto Trump nei suoi primi tre mesi da presidente e analizziamo le sue mosse nel complesso quadro geopolitico di oggi. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione C...2025-04-0231 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni231 - Nuove strutture scoperte sotto le Piramidi di Giza in Egitto, verità o bufala?Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6XNuove strutture scoperte sotto le Piramidi di Giza in Egitto, verità o bufala? Sta circolando la notizia di questa presunta scoperta: secondo il team guidato dal professor Corrado Malanga, grazie alla tecnologia radar SAR, sotto la piramide di Chefren si nasconderebbero camere segrete e strutture artificiali che si estendono fino a 2 km di profondità. Tuttavia, mancano evidenze accademiche a supporto e tutti gli studi precedenti smentiscono la scoperta. Gli autori della ricerca so...2025-03-3113 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni229 - Perché nelle nostre città ci sono palazzoni di calcestruzzo armato? Alla scoperta del BrutalismoIl Brutalismo è tornato sotto i riflettori grazie al film The Brutalist, candidato a ben 10 premi Oscar. Ma cosa rende così iconico questo stile architettonico? Nato nel secondo dopoguerra in Inghilterra, il Brutalismo è caratterizzato dall'uso del calcestruzzo a vista e da forme geometriche imponenti, spesso percepite come "pesanti" o grezze. In questo video esploriamo la storia di questa corrente, le sue origini con Le Corbusier e il concetto di Béton Brut, fino a chiederci: ha davvero senso, dal punto di vista strutturale, realizzare edifici di questo tipo?Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cult...2025-03-2412 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni227 - Cosa accade nel nostro cervello quando sogniamo?Come nascono i sogni e perché spesso li dimentichiamo? Passiamo circa 5 anni della nostra vita sognando, ma cosa succede davvero nel nostro cervello mentre dormiamo? Il cervello genera scenari onirici attivando le stesse aree sensoriali che utilizziamo quando siamo svegli, rendendo tutte le sensazioni più realistiche. Nel frattempo, la corteccia prefrontale abbassa i filtri di razionalità, facendo apparire tutto sorprendentemente normale. In questo video esploriamo i misteri del sonno, dall'"interruttore dei sogni", una regione cerebrale che si attiva ogni volta che sogniamo, al ruolo della noradrenalina, il neurotrasmettitore che, calando durante il sonno, rende difficile ricordare i sogni al...2025-03-1710 minPop CornerPop CornerCinema ed effetti speciali: Gabriele Mainetti ci porta dentro La Città ProibitaGabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot e La Città Proibita, ci porta dietro le quinte del suo nuovo film e racconta il mondo del cinema. Dalla gestione del budget alla costruzione dei set, dalle sfide tecniche alla scrittura dei personaggi, fino all’impatto dell’intelligenza artificiale nel cinema. In questa intervista di PopCorner esploreremo il processo creativo di un grande regista, per comprendere cosa c’è dietro la realizzazione di un film. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn...2025-03-1548 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni226 - Quando sbaglia ChatGPT? Gli errori dell’Intelligenza ArtificialeL’utilizzo di ChatGPT e di altri modelli linguistici di Intelligenza Artificiale è sempre più diffuso, ma quanto possiamo davvero considerarli "intelligenti"? Sebbene queste tecnologie siano in continua evoluzione e sempre più sofisticate, non pensano realmente, ma imitano il ragionamento umano in modo sempre più realistico. In questo episodio analizziamo alcuni errori di ChatGPT e DeepSeek per capire i limiti dell'AI e le differenze fondamentali rispetto all'intelligenza umana.Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choice...2025-03-1314 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni225 - Anidride Carbonica ai Campi Flegrei, cosa sta succedendo e possibili rischi: facciamo chiarezzaNei Campi Flegrei si registra un aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO₂), con concentrazioni elevate in seminterrati e piani bassi di edifici. Ma perché l’anidride carbonica può diventare pericolosa? L'aumento della CO2 all'attività vulcanica dei Campi Flegrei è caratterizzata anche dal fenomeno del bradisismo, responsabile dei numerosi terremoti negli ultimi mesi. In questo episodio analizziamo il comportamento del gas attraverso un esperimento pratico e spieghiamo cosa sta succedendo e quali comportamenti adottare per difendersi dai gas vulcanici. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X2025-03-1010 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni223 - Bhopal, la ricostruzione del peggior disastro industriale della storiaIl disastro di Bhopal è il peggior incidente industriale della storia. Nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984, una nube tossica si diffuse dallo stabilimento chimico della Union Carbide a Bhopal, in India, causando migliaia di morti e danni incalcolabili alla popolazione e all’ambiente. Con oltre 20000 vittime, il disastro di Bhopal è ancora oggi una ferita aperta. In questo episodio ricostruiamo gli eventi di quella notte, le cause dell’incidente e le sue conseguenze. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Lear...2025-03-0620 minFACCIAMOLO - Est RadioFACCIAMOLO - Est RadioEp. 42 FACCIAMOLO con GEOPOPChimica e psicosessuologia per leggere il letto, l’amore e le sostanze con Riccardo De Marco di Geopop. FACCIAMOLO (FCCML) di Livio Ricciardi x Est Radio. instagram.com/livioricciardi instagram.com/est_radio tiktok.com/@livioricciardi3 tiktok.com/@est_radio #coppie #intimità #relazioni #coppia #fidanzati #psicologia #sessuologia #chimica #geopop2024-11-181h 10Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniLanciamo il nuovo progetto Missione CulturaGeopop in prima serata? Un Tour per le scuole d’Italia e un progetto educativo per i bambini? Si può fare, in maniera indipendente. E come? Potevamo fare un semplice abbonamento, con video esclusivi, e invece lanciamo Missione Cultura, il nuovo progetto di Geopop. Per renderlo reale c’è bisogno di tutti: diventare Mecenati di Geopop significa contribuire attivamente alla nostra divulgazione indipendente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-2308 minLe Interviste di Radio Number OneLe Interviste di Radio Number OneAlessandro Beloli ("Geopop"): «La Cina vuole Taiwan entro il 2049»Martedì 22 ottobre, nel programma Degiornalist, con Fabiana e Claudio Chiari, è stato ospite Alessandro Beloli, geografo ed esperto di geopolitica. Alessandro fa parte dei creator di Geopop, progetto editoriale che si occupa di cultura a 360°: a questo proposito, per continuare a promuovere una forma di divulgazione libera e indipendente, oggi è stata presentata in anteprima Missione Cultura: «C'è tanta fame di cultura in Italia, quindi abbiamo pensato a un progetto di contenuti sempre più incredibili: per esempio, un programma in prima serata su YouTube, una serie tv per ritrarre come sarà l'Italia nel 2100 e molto altro». Tutto ciò verrà realizzato grazie al contributo...2024-10-2206 minPop CornerPop CornerPif su Geopop - Come si racconta una storia?In questo nuovo episodio di Pop Corner Andrea Moccia incontra Pif, nome d'arte di Pierfrancesco Diliberto, per chiedergli come si raccontano le storie. Abbiamo scelto di intervistarlo perchè è autore e volto per diversi canali di comunicazione, dalla tv al cinema e al radio. Per primo ha portato in tv un linguaggio diretto, spontaneo e genuino. Anche per Pif, come per noi di Geopop, la regola principale quando si racconta una storia è avere qualcosa da dire, prediligere il contenuto sulla forma. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-08-2418 minThe BSMTThe BSMTGEOPOP | La scienza è di tutti! 🌍Geologo, creator, divulgatore scientifico e ormai anche star del web che con Geopop è riuscito a rendere la scienza POP, appassionando milioni di italiani con i suoi video. Ebbene sì, Andrea Moccia è passato dal BSMT.Nato nell'agosto del 1985 a Napoli, Andrea Moccia si è laureato in Geologia e ha accumulato dieci anni di esperienza professionale in tutto il mondo come geologo e team manager.Nel 2018, un po’ per gioco e un po’ per dare una svolta alla sua vita, decide di creare un canale social dove approfondire argomenti scientifici.Oggi Geo...2024-06-271h 21Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniUn messaggio di auguri dal team GeopopAuguri e... più cultura per tutti! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-12-2405 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniNucleare: i francesi come lo gestiscono?Ad oggi la Francia è il Paese europeo che utilizza maggiormente l'energia nucleare. Attualmente possiede ben 56 reattori nucleari in funzione, dai quali riesce a coprire circa il 70% del proprio fabbisogno elettrico. In questo episodio facciamo un punto sui nostri "vicini atomici" e spieghiamo che tipo di reattori possiede la Francia, da dove prende l'uranio e come fa a gestire le scorie radioattive e la sicurezza delle sue centrali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-10-1209 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniHamas attacca Israele dalla Striscia di Gaza: perché una nuova guerra in Palestina e cosa succedeNella mattina di sabato 7 ottobre, Hamas ha attaccato Israele, cogliendo alla sprovvista il Paese. Dalla Striscia di Gaza, in Palestina, centinaia di razzi sono stati lanciati nel sud di Israele. Gerusalemme ha risposto all'attentato di Hamas con raid di rappresaglia, ha messo sotto assedio totale Gaza - interrompendo fornitura di elettricità, acqua e cibo - e si prepara all'attacco via terra. Migliaia i morti e i feriti israeliani e palestinesi su entrambi i territori, centinaia gli ostaggi di Hamas. Nel frattempo pare si stia aprendo un secondo fronte a nord di Israele contro Hezbollah, al confine con il Libano. M...2023-10-1009 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniIl disastro del Vajont dopo 60 anni - la sintesi della ricostruzioneCosa successe il 9 ottobre del 1963? Cosa causò quell'enorme frana? Quali furono le colpe degli addetti ai lavori?Si tratta forse dell’esempio più tragico di un disastro naturale innescato dall’attività dell’uomo. Fu la conseguenza di conoscenze tecniche ancora acerbe, errori, idee sbagliate del fior fior degli scienziati e di una classe politica negligente. In questo podcast propongo una sintesi dei fatti e dei protagonisti principali, per ricordare le 1917 vittime e per non dimenticare che con la natura non si scherza altrimenti si rischia di farsi male. Learn more about your ad ch...2023-10-0914 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniPerché l'uomo è interessato a tornare sulla lunaPerché l'uomo vuole ritornare sulla Luna, che interessi ha nel rimettervi di nuovo piede e quando lo farà? Sono trascorsi 50 anni dall'ultima volta che siamo stati sul nostro satellite naturale e adesso siamo intenzionati a rifarlo. In questo nuovo episodio raccontiamo come e quando torneremo sulla Luna e spieghiamo come mai, fino ad oggi, non ci siamo ancora tornati e quali interessi abbiamo nel ritentare la missione con il programma Artemis. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-10-0508 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniIl più grande giacimento di gas d’Europa si sarebbe fermato a causa dei terremoti indottiStop alla produzione di gas dal più grande giacimento di gas naturale in Europa, nei Paesi Bassi, perché avrebbe causato terremoti indotti. Attenzione: il 99,99% dei terremoti al mondo sono naturali, quelli indotti solo lo 0,01%!In questo episodio spieghiamo i motivi della decisione di fermare la produzione di gas di questo giacimento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-10-0407 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni1944, La storia dell'ultima eruzione del VesuvioErano le 16:30 del 18 marzo 1944 quando cominciò l’ultima eruzione del Vesuvio, durante la Seconda Guerra Mondiale. La presenza delle truppe americane e britanniche, che erano giunte a Napoli dopo che la città si era liberata dall’occupazione nazista, permise di documentare l’evento con foto e video, prima volta nella storia di questo vulcano. Ma il racconto delle diverse fasi dell’eruzione, lavoro di un’importanza scientifica enorme, lo dobbiamo a un uomo in particolare, che risponde al nome di Giuseppe Imbò. Giuseppe Imbò era il Direttore dell'Osservatorio Vesuviano, e a rischio della sua stessa vita continuò a registrare le attività del...2023-10-0208 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniSe precipita l'ascensore che faccio?Molti almeno una volta si sono chiesti cosa fare e se è possibile sopravvivere se l'ascensore precipita. E no, la risposta non è saltare. Nonostante un ascensore in caduta possa raggiungere delle velocità altissime, è possibile limitare i danni dell'impatto e sperare di uscirne vivi. Anche se in realtà la probabilità che una cosa simile accada è pari a... Scopriamolo in questo episodio! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-09-2808 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniIl ponte romano sullo Stretto di MessinaSecondo alcuni articoli e studi gli antichi Romani avrebbero realizzato un ponte sullo Stretto di Messina nel 251 a.C., durante la prima guerra punica per consentire il passaggio in Calabria degli elefanti catturati all’esercito cartaginese in Sicilia. Sarebbe stata una passerella galleggiante temporanea, fatta di botti e assi, utilizzata solo per far passare i pachidermi e poi abbandonata a se stessa e alle correnti. Tutto ciò però molto probabilmente non è mai accaduto. In questo episodio analizziamo le fonti per spiegare cosa c'è di vero dietro al "presunto" ponte romano sullo Stretto di Messina. Lear...2023-09-2508 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniiPhone 12 ritirati in Francia - la questione radiazioni dal punto di vista tecnicoIn questo episodio approfondiamo la questione "radiazioni e smartphone" dal punto di vista tecnico per fare chiarezza sull'argomento.Quali radiazioni emette uno smartphone? Che effetto hanno su di noi? I cellulari sono pericolosi? Di recente la Francia ha ritirato gli iPhone 12 dal mercato perché "emettono troppe radiazioni", ma cosa significa? In pratica l'Agenzia Francese delle Frequenze (ANFR) ha monitorato le onde radio emesse dal dispositivo su un manichino e ha osservato che lo smartphone di Apple emetteva un valore di radiazioni superiore ai 2W/kg stabiliti a livello europeo. Le onde a radiofrequenza degli smartphone sono radiazioni "n...2023-09-2109 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniMigranti e rotte migratorie, senza l'influenza della politicaQuali sono le principali rotte migratorie che percorrono i migranti per arrivare in Italia e in Europa?I percorsi principali sono 5 e partono da Africa, e Medio Oriente: le rotte del Mediterraneo centrale, occidentale e orientale, e le rotte dell'Africa orientale e occidentale. In base alle informazioni dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, aggiornate al 10 settembre 2023, finora quest’anno sono arrivate in Unione Europea 165.669 persone, di cui 115.037 in Italia, 24.358 in Spagna, 22.921 in Grecia, 3.082 a Cipro e 271 a Malta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-09-2009 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniTurkmenistan, "la porta dell'inferno": il cratere in fiamme da 50 anniA Darzava, nel deserto del Karakum, in Turkmenistan c'è un incredibile cratere che emette gas conosciuto come "la porta dell'inferno", una voragine infuocata che brucia ininterrottamente da 50 anni. Si trova a 260 chilometri dalla capitale, Ashgabat, e in Asia è chiamata "Darvaza" che significa "cancello", ecco perché questo luogo è anche conosciuto come "cancelli degli inferi" . Era il 1971 quando si formò un cratere di circa 70 metri di diametro a seguito di un incidente causato dall'uomo. I sovietici stavano scavando in mezzo al deserto in cerca di gas e petrolio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adcho...2023-09-1807 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniCosa è successo alle dighe crollate in Libia dopo l'alluvioneL'alluvione che ha colpito la Libia lunedì 11 settembre è legata al passaggio del ciclone Daniel e ha causato il cedimento di ben due dighe situate lungo il fiume Wadi Derna. La città di Derna, sulle coste libiche nord-orientali, quindi è stata invasa dalle acque: le prime stime parlano di migliaia di vittime e feriti, anche se i bilanci ufficiali non sono ancora disponibili. In questo nuovo episodio ricostruiamo il disastro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-09-1407 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniTorri gemelle - la ricostruzione del crollo dell'11 settembre 2001Gli attentati del 9/11 furono quattro attacchi suicidi coordinati, pianificati da un gruppo di terroristi di al-Qaeda, contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d'America, fra i quali il World Trade Center. I quattro attacchi causarono la morte di oltre 2.900 persone.La mattina di martedì 11 settembre 2001 due dei quattro aerei di linea vennero dirottati sulle Twin Towers, schiantandosi contro i due grattacieli simbolo di New York e provocandone la caduta.Il primo aereo colpì la Torre Nord alle 8:46 del mattino, tra il 93° e il 96° piano. Le emittenti televisive interruppero la l...2023-09-1114 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniTerremoto a Napoli - spiegazione geologicaTerremoto ai Campi Flegrei sentito a Napoli - vi spiego il meccanismo del bradisismo che è alla base dei frequenti sismi dal 2005 ad oggi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-09-0808 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniLe scoreggine di gas nell'AdriaticoSentiamo dire che l'Italia possiede importanti giacimenti di gas naturale che non vengono sfruttati, che sotto ai nostri piedi abbiamo un sacco di gas che non vogliamo utilizzare...Mmm, la realtà è un'altra. In questo episodio facciamo chiarezza su quanto gas c'è davvero nel sottosuolo italiano con i dati del MITE alla mano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-09-0709 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniAlieni e fake news con Massimo PolidoroNel nostro immaginario gli extraterrestri sono fatti un certo modo, ci studiano e sono sempre attratti dagli USA: ma da cosa dipendono queste convinzioni e perché siamo così interessati agli alieni? E cosa dice la scienza sull'argomento UFO? Di questo e molto altro ne parliamo in questo episodio insieme a Massimo Polidoro, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico e segretario nazionale del CICAP.#geopop #ufo #massimopolidoro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-09-0618 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniCome si stabilisce il prezzo del kWh?L’aumento del prezzo dell’energia elettrica fa lievitare le nostre bollette della luce, un trend che sembra confermarsi in Italia per la stagione invernale 2022-2023. Ma come funziona il meccanismo dei prezzi dell’elettricità e chi li stabilisce? In questo episodio facciamo chiarezza su un aspetto molto importante legato al caro bollette: il Sistema di Prezzo Marginale, il modello adottato dal nostro mercato dell’energia attraverso il quale viene deciso ogni giorno il costo della corrente elettrica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-09-0408 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniSpazzatura nei vulcani - Perché è un'idea ridicola?Bruciare la spazzatura gettandola direttamente nel cratere di un vulcano, come fosse un termovalorizzatore, è decisamente una pessima idea. La questione sembra quasi assurda, eppure sono in molti a domandarsi perché non proviamo a smaltire i nostri rifiuti nei vulcani. Perché, infatti, non lasciamo che sia la lava a disintegrare la spazzatura?In questo episodio rispondiamo alla domanda da un punto di vista scientifico e cerchiamo di capire perché oggi è quasi impossibile che una simile idea possa essere presa in considerazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-08-3107 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniChiarimenti sull'acqua di Fukushima Ma l'acqua di Fukushima è davvero radioattiva? Ci sono rischi legati al suo sversamento in mare? Se non è pericolosa, perché non se la bevono? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-08-2910 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniCome si rende potabile l'acqua di fiumi e laghi?Da dove viene l'acqua potabile che ogni giorno arriva direttamente nei nostri rubinetti? In Italia circa l'85% delle risorse idropotabili arriva dalle acque sotterranee, ovvero dalle falde acquifere, mentre in alcune regioni da laghi e fiumi. Ma come viene potabilizzata l'acqua che scorre dal rubinetto di casa?In questo episodio vediamo tutti i passaggi del processo dal punto di vista chimico e biologico e spieghiamo le diverse fasi di potabilizzazione delle acque prima che vengano immesse nel sistema idrico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-08-2808 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniCosa c'è di scientifico sulla pioggia "artificiale"?Scie chimiche, inseminazione artificiale delle nuvole, ioduro d’argento, il progetto HAARP. Cosa c’è di vero? Sono tutte teorie del complotto?Oggi cerchiamo davvero di fare ordine così da avere tutto più chiaro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-08-2611 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGranchio blu: cos'è l'acqua di zavorra delle navi che l'ha trasportato nei nostri mariIl granchio blu è un problema che interessa ormai buona parte delle coste italiane, ma come è arrivato fin qui? Il granchio è stato caricato nelle cosiddette "acque di zavorra" delle navi container, cioè quelle acque pompate a bordo per bilanciare il peso delle imbarcazioni. Il problema è che queste acque vengono prelevate dal porto di partenza e rilasciate in quello di arrivo, trasportando perciò le larve di granchio blu da una parte all'altra dell'Oceano Atlantico.Il problema è che questo animale qua nel Mediterraneo non ha predatori naturali e mangia tutto quello che gli capita a tiro, soprattutto molluschi, piccoli...2023-08-2408 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniSoluzione siccita? Come funzionano i dissalatoriSe c'è una crisi idrica perché non usiamo i dissalatori per rendere l’acqua del mare dolce? In situazioni di emergenza idrica ci chiediamo se trasformare l'acqua salata dei nostri mari in acqua dolce sia una soluzione. Dissalare l'acqua del mare è possibile grazie ad un processo noto come dissalazione, che si compie attraverso degli impianti appositi chiamati dissalatori. Spesso però l’elevato costo di questa pratica fa sì che sia poco utilizzata a livello globale. In questo episodio spieghiamo in cosa consiste la dissalazione, cosa sono e come funzionano i dissalatori Learn more about your ad choice...2023-08-2411 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniChi è J.Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomicaJ. Robert Oppenheimer è nato a New York il 22 aprile 1904 e in poco tempo è diventato un grande fisico, passato alla storia per essere stato il direttore scientifico del Progetto Manhattan, cioè quell'operazione statunitense top-secret il cui obiettivo era quello di dar vita alla bomba atomica prima che lo facessero i nazisti.In pochi mesi lui e le migliaia di persone che presero parte al progetto realizzarono Gadget, il primo prototipo di bomba atomica, sganciata il 16 luglio 1945 durante il famoso Test Trinity. Poco tempo dopo altre due bombe - Little Boy e Fat Man - verranno sganciate su Hiroshima e N...2023-08-2312 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniPerché l'energia geotermica è poco diffusa?Oggi sarebbe doveroso utilizzare più energia geotermica, una fonte rinnovabile sempre disponibile e molto più "green" di tante altre, specialmente se si considera l'attuale emergenza energetica. Si stima che la quantità di energia geotermica disponibile nel nostro Pianeta, potrebbe soddisfare l'intero fabbisogno energetico globale per decenni. Ma allora perché non è cosi diffusa? In questo episodio vi spiego i cinque motivi principali per cui non utilizziamo questa fonte energetica come dovremmo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-08-2113 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniCome funziona il CanadairIl Canadair è un aereo anfibio che ha il compito di combattere gli incendi in tutti i tipi di contesti, entrando in azione nelle operazioni antincendio. L’aereo può decollare e atterrare sull’acqua grazie al profilo della sua fusoliera e al supporto di due galleggianti per ala. Questo aereo può ammarare in tutta sicurezza e tramite il movimento in avanti dell’aereo e di bocchette chiamate probes può riempire i due serbatoi dell’acqua in uno spazio di soli 410 metri. Quando l’aereo è carico d’acqua l'equipaggio si dirige verso l’incendio: se sono al primo sgancio, i piloti effettuano un giro...2023-08-1707 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniLa scienza dell'abbronzaturaPerché la nostra pelle si abbronza sole e come funzionano le creme solari dal punto di vista tecnico-scientifico? A queste e altre domande sull'abbronzatura rispondiamo in questo nuovo episodio con il nostro DeNa. Insieme capiremo cosa significa il numero sulle protezioni solari, come le creme protettive riescono a proteggere la nostra pelle dai raggi UV e quante volte applicarle per un'esposizione sicura al sole. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-08-1410 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni19 - Disastro Kursk, il naufragio del sottomarino russoIl sottomarino K-141 Kursk, varato nel 1994, era il sottomarino più moderno in dotazione alla marina russa, considerato all'avanguardia grazie alle sue capacità avanzate, tra cui la possibilità di trasportare e lanciare missili a testata nucleare. Il 12 agosto del 2000 il Kursk affondò a seguito di un incendio provocato dall'esplosione di un siluro, causando la morte dei 118 militari a bordo.In questo episodio analizziamo le cause dell'incidente, l'operazione di salvataggio controversa e il ruolo della Russia nell'affrontare l'emergenza, considerata ancora ad oggi un tabù nella storia russa. Learn more about...2023-08-1208 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniPerché "cadono" proprio a San Lorenzo?Ogni anno, intorno al 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, il fenomeno delle stelle cadenti è più visibile perché la Terra si tuffa all’interno di uno sciame di meteoroidi chiamati Perseidi, chiamati anche "Lacrime di San Lorenzo". Queste piccole scie luminose che vediamo passare nel cielo non sono comete ma i detriti che la Swift-Tuttle lascia lungo il suo passaggio. Si tratta di meteoroidi che appartengono alla scia di detriti lasciati lungo la sua orbita dalla cometa Swift-Tuttle. Sono composti da polveri e gas lasciati dal passaggio di corpi più grandi come le comete e possono essere della...2023-08-1006 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniDove finisce la cacca che facciamo in aereo?Ma la cacca e la pipi che facciamo in aereo, dove vengono scaricate? Quando scarichiamo e c’è quel risucchio, poi, che cosa succede ai rifiuti? Oggi con questo podcast vi portiamo ad alta quota non per parlare di viaggi e destinazioni lontane, ma per spiegarvi una questione molto pratica ed essenziale, ovvero: come funzionano i bagni di un aereo? e che fine fanno i rifiuti organici che gettiamo nel wc? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-08-0707 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniL'esplosione di Beirut: la ricostruzione del disastro al porto 4 agosto 2020In questo episodio raccontiamo com'è avvenuta l'esplosione al porto di Beirut in Libano, il 4 agosto 2020, e ricostruiamo l'intera dinamica del disastro, dall'incendio al capannone n.12 del porto alle cause della violenta esplosione, spiegando alcuni aspetti che forse nessuno vi aveva fatto notare. Il momento della detonazione è durato una frazione di secondo ed ha avuto una portata devastante, tanto da essere ancora oggi una delle esplosioni non nucleari più violente mai registrate nella storia. Nel giorno del disastro, tre anni fa, almeno 220 sono rimaste uccise e migliaia sono rimaste ferite e devastante è stato il bilancio dei danni a case, scuole ed os...2023-08-0410 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniUFO negli USA e in Italia: i dati ufficiali sugli avvistamentiIn questo nuovo episodio analizziamo in maniera oggettiva i dati ufficiali degli avvistamenti UFO e UAP negli USA e in Italia e capiamo di cosa si tratta. Spoiler: niente alieni.Dal 2005 al 2022 sono stati 510 gli avvistamenti di UFO negli Stati Uniti d'America, mentre dal 2001 al 2022 in Italia ci sono stati 167 casi. Ma di cosa si tratta? Spieghiamo cosa sono gli Oggetti Volanti Non Identificati nella maggior parte dei casi, senza inutili allarmismi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-08-0309 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniL'ABC dell'idrogenoOggi l'idrogeno è ampiamente utilizzato nell'industria perché facile sia da trasportare che da stoccare. Ma a che punto siamo con il suo impiego nella transizione energetica? L'idrogeno è il primo elemento chimico della tavola periodica, nonché il più leggero e abbondante, con numero atomico 1 e simbolo H. Fu Antoine Lavoisier ad assegnare a questo elemento il nome "Idrogeno" la cui etimologia deriva dal greco Hydor, che significa acqua, e la radice Ghen- «generare».In questo episodio vi spieghiamo cos'è l'idrogeno, perché è il combustibile ideale per la transizione energetica, come si produce e quali sono i pro e contro del suo utiliz...2023-07-3110 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniDa cosa dipende la grandine gigante?Grandine enorme con chicchi di ghiaccio grossi quasi quanto una palla da tennis: ma com'è possibile? Negli ultimi giorni si sono verificati episodi simili al Nord Italia durante l'ondata di maltempo che ha colpito il Veneto, più precisamente in provincia di Padova e Treviso. Di norma la maggior parte delle precipitazioni prevede chicchi con diametro contenuto, ma a volte possono raggiungere dimensioni più grandi. Ma da cosa dipende questo fenomeno? In base a cosa cambia la grandezza della grandine? E perché alcune delle grandinate più violente si verificano in estate?Lo spieghiamo in questo episodio approfondendo dal punto...2023-07-2710 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniTemporali al nord e incendi al sud - Meteo impazzito?Cosa sta succedendo a questo meteo? Al nord diluvi e trombe d'aria e al sud un caldo terribile e incendi. Succedeva anche in passato o è una novita? E cosa c'è da aspettarsi nel prossimo futuro? Ha a che fare con il cambiamento climatico?Proviamo a rispondere a tutte queste domande in un nuovo episodio del Podcast di Geopop. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-07-2610 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniSe eruttasse il supervulcano Yellowstone cosa accadrebbe?Sotto la superficie dello Yellowstone National Park, il parco nazionale più famoso d'America e del mondo, nel nord-ovest del Wyoming, si trova il supervulcano Yellowstone, uno dei più temuti del pianeta. Ma è davvero così pericoloso?In questo episodio spieghiamo come si è formato il vulcano di Yellowstone, la sua storia eruttiva e cosa succederebbe oggi se dovesse eruttare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-07-2410 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniPerché si usa il cloro nelle piscine? - Podcast OriginalIl cloro è un elemento chimico facente parte degli alogeni ed ha numero atomico 17. Per le sue particolari proprietà chimiche è un atomo altamente reattivo: la sua tendenza è quella di "rubare" elettroni ad altri atomi e molecole per stabilizzarsi e completare la sua struttura. Proprio grazie a questa "fame" di elettroni riesce a destabilizzare moltissimi composti chimici e biologici.Questa stessa caratteristica chimica è il motivo della sua forte azione antimicrobica: l'alta reattività gli permette di strappare elettroni a numerose molecole, andando di fatto a uccidere i microrganismi con i quali viene a contatto. Learn more about...2023-07-2207 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniITER, il più grande progetto al mondo di fusione nucleareLa fusione nucleare viene considerata l’energia pulita del futuro, una fonte energetica rinnovabile che non emette CO2 e che garantirebbe una produzione di energia illimitata. Nel 2030 terminerà il progetto ITER e inizierà DEMO. Nel 2060 forse potremmo avere la commercializzazione di primi reattori a fusione nucleare? In questo episodio vi raccontiamo cos’è la fusione nucleare, la differenza con la fissione, quali sono i vantaggi del suo utilizzo e a che punto siamo con ricerca e sviluppo.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-07-2009 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniLa storia del tèOgni anno al mondo sono bevuti quasi 300 miliardi di litri di tè e in alcuni Paesi la bevanda costituisce un importante elemento di identità culturale, come nel Regno Unito. Le origini del tè sono molto antiche e le prime attestazioni certe sono generalmente fatte risalire alla fine III secolo a.C. in Cina, ma la diffusione su scala globale è avvenuta solo da pochi secoli. La parola inglese tea, in particolare, è nata a metà Seicento su influenza olandese e viene probabilmente dalla parola malese teh o da t'e, una parola del dialetto cinese meridionale Amoy.In questo episodio analiz...2023-07-1712 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniL'energia elettrica è come il latte fresco, va consumata subitoOggi l'energia elettrica non si può conservare a lungo. Infatti, a causa dei limiti tecnologici, l'elettricità prodotta nelle centrali va consumata subito. In questo episodio Andrea Moccia racconta come funziona la rete elettrica nazionale italiana ripercorrendo il lungo viaggio che fa l'energia elettrica da quando viene generata nelle centrali fino all'arrivo nelle nostre case. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-07-1313 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniCampi Flegrei, la più grande eruzione vulcanica del MediterraneoIn questo episodio vi raccontiamo le diverse fasi dell'eruzione più grande del Mediterraneo che ha dato inizio alla formazione della grande caldera dei Campi Flegrei.Vi raccontiamo la ricostruzione dell'Ignimbrite campana, il più grande evento eruttivo del Mediterraneo, basandoci su pubblicazioni scientifiche. Circa 39 mila anni fa nell'attuale zona dei Campi Flegrei, in Campania, ebbe luogo un evento eruttivo di dimensioni enormi, le cui ceneri sono state ritrovate nel Tirreno, nel Mar Mediterraneo orientale e addirittura in Russia. Dopo una prima fase esplosiva ne seguì una seconda di tipo pliniano con una colonna eruttiva alta tra 23-38 km di...2023-07-1006 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniI motivi dei tempi biblici della Salerno-Reggio CalabriaL’autostrada che collega Salerno a Reggio Calabria, ora denominata Autostrada A2 del Mediterraneo, è stato il progetto ingegneristico più discusso della storia del nostro paese. Ma perché ci sono voluti così tanti anni per completare i lavori dell'autostrada del Mediterraneo? Tutti noi sappiamo che molti dei motivi dei ritardi della Salerno-Reggio Calabria vanno ritrovati nella politica, nelle crisi finanziarie delle ditte appaltatrici e nelle infiltrazioni mafiose che ne hanno rallentato o arrestato i lavori, ma allo stesso tempo queste motivazioni hanno eclissato le difficoltà tecniche che i progettisti hanno incontrato lungo il tracciato dell’autostrada. Infatti l’Appennino meridionale è un territori...2023-07-0610 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniIl triangolo delle Bermuda esiste davvero?Esiste un luogo nell’Oceano Atlantico settentrionale in cui le navi e gli aerei "sparirebbero misteriosamente": il Triangolo delle Bermuda, conosciuto anche come triangolo del diavolo o maledetto. Una linea immaginaria unisce tre vertici formando un triangolo di oltre un milione di km2: a Nord l’isola di Bermuda, la principale dell’arcipelago, a Sud il punto più orientale dell’isola di Porto Rico, nei Caraibi, e il vertice Ovest caratterizzato dal punto più meridionale della penisola della Florida, negli Stati Uniti.Ma esiste davvero il Triangolo delle Bermuda o è soltanto una leggenda? In questo episodio facciamo chiarezza s...2023-07-0606 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniCosa c'è sotto il ghiaccio in Antartide?L'Antartide è il continente che si trova nella parte più meridionale dell'emisfero australe della Terra ed è la sede dell’attuale polo sud geografico. Essendo ricoperto per il 98% da una calotta di ghiaccio spessa anche 1-2 km, con temperature rigide arrivate fino a circa -98 °C, è anche una delle regioni meno conosciute del Pianeta da un punto di vista geologico. Ma cosa c'è sotto l'Antartide e come apparirebbe senza ghiaccio? Difficile immaginarlo.In questo episodio parliamo della geologia del continente, di come e quando si è ricoperto di ghiaccio e di come potrebbe apparire oggi in sua assenza, se la calotta d...2023-07-0611 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniLa scienza delle sabbie mobiliSembra un normale terreno solido ma appena ci si cammina sopra si inizia improvvisamente a sprofondare: stiamo parlando delle sabbie mobili. Quando ci si finisce dentro i piedi sono intrappolati, non ci si riesce a muovere e pian piano si inizia ad essere risucchiati dalla sabbia. Non è una scena tratta da film come Indiana Jones o Star Wars ma un fenomeno reale. Si tratta infatti di un mix di sabbia e acqua caratterizzato da una scarsa capacità di sostenere pesi.In questo episodio vi spieghiamo cosa sono le sabbie mobili, come funzionano, quanto sono pericolose e soprattutto co...2023-07-0608 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniPerché Radio Maria prende ovunque?Spesso si scherza sul fatto che Radio Maria prenda meglio di altre emittenti radiofoniche, riuscendo a trasmettere il suo segnale bene e ovunque. In realtà i motivi per cui riesce a prendere dappertutto sono prettamente tecnici.In questo episodio vi raccontiamo come è possibile spiegando i concetti di: funzionamento della radio, onde elettromagnetiche, frequenze, raggio di copertura geografico, ripetitori di segnale e differenza tra suono audio e mono. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-07-0606 minGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorniTrailerIl podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-07-0501 minMarco Montemagno - Il PodcastMarco Montemagno - Il Podcast4 chiacchiere con Geopop4 chiacchiere con Geopop2022-06-161h 03