Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giada Arena

Shows

Sconfinate. Storie di altri mondi.Sconfinate. Storie di altri mondi.Ep.46 - Giada in Tunisia - Un ponte tra le due sponde del MediterraneoGiada si innamora di un ragazzo tunisino all'università. Dopo un paio di anni di convivenza, si sposano e si trasferiscono a Tunisi, dove vivono a casa dei genitori di lui. Da quel momento  la Tunisia le entra nel cuore per restarci, anche quando il matrimonio finisce. Giada è giornalista e continua ad andare in Tunisia per raccontare il paese nell'ambito del suo progetto L'altra Tunisia  e perchè desidera che le sue due bambine mantengano i legami con il paese e con quella parte della loro famiglia. Trovate Giada su Facebook e su Instagram. --------2025-05-0129 minIn Real Life | IRLIn Real Life | IRL27 | Ma cos'è, uno scherzo?Ci sono scherzi che durano molto più del momento per il quale sono architettati: rimangono per anni nella memoria collettiva e diventano parte della cultura popolare. In questo episodio raccontiamo di due scherzi, due pesci d'aprile che hanno cambiato, in grande e in piccolo, il modo di scherzare. Il primo è quello capitato in sorte a un bidello abruzzese e ruota tutto intorno all'acquisto e allla restituzione di una lavatrice: ai più dovrebbe suonare familiare. Il secondo riguarda il presunto ultimo album di Lucio Battisti - mai esistito, naturalmente - e la nascita del giornalismo digitale. Contributor di questo episodio: ...2025-04-011h 06In Real Life | IRLIn Real Life | IRL14 | Police brutalityA volte, finire nelle mani della legge non ha nulla a che vedere con la protezione o con la giustizia. In questo episodio raccontiamo le storia di Matteo, che, da innocente, ha conosciuto da vicino la crudeltà della polizia americana, quella che ha ucciso George Floyd e tanti altri, e la storia di Rudra, che è rimasto solo a combattere per dare giustizia a suo padre Aldo, entrato in carcere per non uscirne più. Contributor di questo episodio: -Simone Di Gregorio  -Giada ArenaSee omnystudio.com/listener for privacy information.2025-01-141h 09In Real Life | IRLIn Real Life | IRL6 | Alieni di famigliaUna vita tranquilla è una prerogativa di molti di noi. Tante cose però possono metterla a soqquadro, cambiandole per sempre volto: incidenti, sventure, imprevisti o anche colpi di fortuna inaspettati. Ma cosa succede quando un’esistenza si è basata per decenni su mezze verità, su parole non dette e, soprattutto, su persone vicine ma mai conosciute nel loro vero ruolo? Nella puntata di oggi di In Real Life ci sono due donne che hanno accolto nei modi più sorprendenti il loro figliol prodigo, nelle vesti di fratelli che non sapevano di avere, e di cui avevano quindi ignorato l’esistenza per una vita inte...2024-11-0545 minIn Real Life | IRLIn Real Life | IRL3 | Miracoli in città«Servirebbe un miracolo» è un'espressione che usiamo spesso quando ci troviamo in una situazione apparentemente senza via d'uscita. Per fortuna, però, quel miracolo non serve quasi mai, perché una soluzione, il più delle volte, esiste eccome. Può capitare, però, di aver davvero bisogno di un intervento divino, o, per essere realisti, di uno umano che sappia tirarci fuori dai guai, soprattutto quando quella mano miracolosa ci separa dalla vita o dalla morte. È quello che è successo a Josh Peltz il 15 gennaio 2009, quando si trovava a bordo del volo US Airways 1549, diretto a Charlotte, Carolina del Nord. Josh, come sempre, si appisolò poco dopo il dec...2024-10-1557 minil posto delle paroleil posto delle paroleFrancesca Pellas "Tutto deve brillare"Francesca Pellas"Tutto deve brillare"Vita e sogni di Moana PozziBlackie Edizioniwww.blackie-edizioni.itContemporaneaBiellaSabato 28 settembre 2024, ore 21.00Tutto deve brillare. Vita e sogni di Moana Pozzi (Blackie edizioni, 2024)Francesca Pellas in conversazione con Giada Arena, autrice (Lucy, Vice, Netflix), podcaster (nuda&cruda, Totale) e creative strategist.Tutti ci hanno provato, nessuno è mai riuscito a limitare Moana Pozzi. Né la sua famiglia che la fece studiare dalle suore, né la morale comune, né la politica, né la Chiesa con la sua censura. A 30...2024-09-2615 minFemminista si diventa!Femminista si diventa![s02 ep08] La rivolta della piscinaLa cultura trans è stata per troppo tempo relegata al margine, purtroppo anche tra le file del femminismo. Oggi il riconoscimento e la legittimità delle persone trans è diventata una battaglia imprescindibile.Ripercorriamo la storia del transfemminismo in Italia, a partire dalla cosiddetta rivolta della piscina del 1980, insieme a Elia Arfini, ricercatore e membro fondatore di CRAAAZI – Centro di Ricerca e Archivio Autonomo transfemminista queer “Alessandro Zijno”, a Bologna.Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Nove...2024-07-1022 minTOTALETOTALElavoro TOTALELavoro e immagrazione sono due facce della stessa moneta.Totale è il varietà settimanale sulla fine che stiamo per fare.Gli effetti del capitalismo totale sulle nostre esistenze, spiegati bene e vissuti male.Ideato e condotto da Jonathan Zenti con ospiti, pubblico, una grande orchestra e quattro formidabili inviati. L'inviata di questa puntata è Giada Arena, direttamente dal LA STRADA.In onda il sabato mattina e in replica tutto il tempo dopo.TOTALE è un progetto indipendente e disponibile sempre per tutti.Puoi garantirne l’esistenza attraverso il Spreaker Supporters Clubh...2024-06-221h 01Fare un fuocoFare un fuocoInseguendo la gioia: vita di Goliarda Sapienza - AnteprimaScrittrice, attrice, partigiana, detenuta per scelta e ribelle per vocazione: Goliarda Sapienza, nata a Catania cento anni fa, è stata tutto questo e molto di più. Nella prima puntata riservata agli abbonati, ripercorriamo l’incredibile esistenza dell’autrice de “L’arte della gioia” e la sua incessante ricerca della libertà.Fare un fuoco è il podcast di Lucy scritto e condotto da Nicola Lagioia che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni mese una nuova puntata. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena, che ha scritto ques...2024-06-0700 minFare un fuocoFare un fuocoCaino, Abele e l’origine del maleCaino, uccidendo Abele, non commette solo il primo omicidio della storia, ma condanna le generazioni future a interrogarsi sulla natura di quella violenza.Nella nona puntata della seconda stagione, ci immergiamo in alcune delle storie che compongono la Bibbia per cercare di arrivare alle origini del Male, il tema che più di ogni altro l’essere umano ha cercato di indagare."Fare un fuoco" è il podcast mensile di Lucy scritto e condotto da Nicola Lagioia che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con La Content, agenzia di co...2024-05-0835 minFare un fuocoFare un fuocoLa bellezza salverà il mondo?“La bellezza salverà il mondo”, come scrisse Fëdor Dostoevskij, o “il bello è solo tremendo al suo inizio”, come affermò invece Rainer Maria Rilke? Fino a che punto possiamo affidarci al potere salvifico dell'arte e della poesia?Si tratta di una questione insidiosa e profonda e non è facile orientarsi tra possibili verità, derive nichiliste e semplificazioni da biscotto della fortuna. Per questo, nell’ottava puntata della seconda stagione indaghiamo le possibilità trasformative della bellezza affidandoci alle visioni di grandi autori contemporanei come Vivian Lamarque, Jon Fosse, Ben Lerner e Kenzaburō Ōe."Fare un fuoco" è il podcast di Lucy scritto e co...2024-04-0531 minFare un fuocoFare un fuocoTrailer - Fare un fuocoFare un fuoco è il podcast di Lucy scritto e condotto da Nicola Lagioia che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni mese una nuova puntata.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla cultura:https://lucysullacultura.com/https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/https://www.youtube.com/@lucysullacultura/https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura2024-03-2801 minFare un fuocoFare un fuocoHollywood, la fabbrica dei sogniNessun altro luogo al mondo è riuscito a incarnare meglio dell’America l’essenza del cinema: qui coesistono aspirazioni e delusioni, ambizioni creative ed esigenze di mercato, arte e business, qualità e produzione in serie.Nella settima puntata della seconda stagione andiamo a Hollywood, dove i sogni sono più intensi e i tonfi più rovinosi. Tra liti, leggende e pettegolezzi, una controstoria del cinema americano a pochi giorni dalla consegna dei premi Oscar.Fare un fuoco è il podcast di Lucy scritto e condotto da Nicola Lagioia che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni mese...2024-03-0131 minFare un fuocoFare un fuocoNon solo Sanremo: le canzoni che hanno fatto l’ItaliaMolte canzoni non si limitano a cambiare la storia della musica, ma contribuiscono a formare l’identità di un popolo. Di quali canzoni, allora, è fatta l’Italia?Da Domenico Modugno a Fabrizio De Andrè, da Mina a Lucio Battisti, nella sesta puntata della seconda stagione raccontiamo alcuni dei brani che hanno rivoluzionato la musica leggera italiana.Fare un fuoco è il podcast di Lucy scritto e condotto da Nicola Lagioia che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni mese una nuova puntata.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari De...2024-02-0234 minFare un fuocoFare un fuocoLa realtà esiste per essere cambiata: cosa ci ha lasciato Mark Fisher“È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo”, ma Mark Fisher ha dedicato la sua vita alla ricerca di un’alternativa tra accademia e underground, internet e magia, speranza e disperazione. Nella quinta puntata della seconda stagione, ripercorriamo opere e idee del visionario autore, docente e critico morto suicida nel 2017.Ringraziamo Valerio Mattioli, Elisa Cuter, Matteo De Giuli, Lucia Tozzi, Lorenzo Gramatica e Christian Raimo per i contributi audio.Fare un fuoco è il podcast di Lucy scritto e condotto da Nicola Lagioia che racconta come le storie continuano ad accendere...2023-12-2941 minInutile ArteInutile ArteE7 Ctrl+Alt+Sincera: un racconto onesto di internet con Giada Arena | Inutile Arte Giada Arena si paga le bollette e le spese condominiali lavorando con i social. Autrice e Content Strategist per testate come Vice e Lucy‒Sulla cultura, da anni propone e sperimenta un linguaggio unico e innovativo per fare comunicazione online, cercando un’alternativa al flusso di dopamine e alle tristezze dell’Internet. Durante la pandemia, Giada si è ritagliata un proprio spazio con Nuda & cruda: un podcast DIY (Do It Yourself) in cui i suoi pensieri, le sue esperienze, drammi e gioie si intrecciano con i temi del presente nel confronto con voci amiche. Citazio...2023-12-111h 23Fare un fuocoFare un fuocoLa letteratura può aiutarci a capire la guerra?La guerra è sempre inevitabile? O la violenza è intrinseca alla natura umana? Da Omero a Elsa Morante, da Victor Hugo a Svetlana Aleksevic, la letteratura ha sempre cercato di comprendere la tragedia della guerra e l’orrore che alberga nel cuore degli esseri umani. Nella quarta puntata della seconda stagione, proviamo a rispondere a queste domande affidandoci alle parole di grandi autori.Fare un fuoco è il podcast di Lucy scritto e condotto da Nicola Lagioia che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni mese una nuova puntata.Le musiche originali, il montaggio e il sound...2023-11-2751 minFare un fuocoFare un fuoco“Non si può vivere senza amare”: il libro maledetto di Malcolm LowryProbabilmente è la storia d’amore più disperata che la letteratura moderna abbia mai raccontato, ma anche un testo alchemico, un’autobiografia del suo autore e un’allegoria politica: nella terza puntata della seconda stagione parliamo di “Sotto il vulcano”, capolavoro di Malcolm Lowry ambientato nel Día de los muertos del 1938.Fare un fuoco è il podcast di Lucy scritto e condotto da Nicola Lagioia che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni mese una nuova puntata.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena, ch...2023-10-2729 minFare un fuocoFare un fuocoChi ha inventato la pubblicità? Dio o il diavolo?Provare a persuadere l’altro è un’attività sempre diabolica? Da Adamo ed Eva ai “persuasori occulti”, da Carosello agli algoritmi, nella seconda puntata della seconda stagione ripercorriamo la storia della comunicazione pubblicitaria.Fare un fuoco è il podcast di Lucy scritto e condotto da Nicola Lagioia che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni mese una nuova puntata.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica, che ha scritto questa puntata. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy...2023-09-2920 minFare un fuocoFare un fuocoDentro la Mostra del Cinema di VeneziaCome funziona la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia? E cosa dobbiamo aspettarci dall’ottantesima edizione, che inizia oggi? Fare un fuoco ricomincia dal Lido, con retroscena e curiosità raccontati dalle voci di chi ne ha selezionato i film.Ringraziamo Alberto Barbera, Marina Sanna, Bruno Fornara, Angela Prudenzi e Mauro Gervasini per i contributi audio. Questa puntata è stata realizzata con il supporto di Carlo Cracco.Fare un fuoco è il podcast di Lucy scritto e condotto da Nicola Lagioia che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione.Le musiche originali, il montaggio e il so...2023-08-3031 minFare un fuocoFare un fuocoLe storie che ci hanno fatto amare le storieQual è la prima storia che ha acceso la tua immaginazione? Sailor Moon o Zanardi? Freddy Krueger o Pinocchio? Nell’ultima puntata prima della pausa estiva, ascoltiamo le vostre voci e quelle della redazione di Lucy.Ringraziamo Sofia R., Anastasia P., Lorenzo G., Camilla R., Marcella V., Paolo B., Giada A., Eleonora C., Francesco P., Irene G., Silvia M., Matteo G., Alida M. e Alex B. per i contributi audio.Fare un fuoco è il podcast di Lucy scritto e condotto da Nicola Lagioia che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Le musiche originali, il m...2023-07-2121 minAlmeno due pagine al giornoAlmeno due pagine al giornoAlmeno due pagine al giorno - 23 giugno 2023Oggi abbiamo selezionato per voi:– Notti prima degli esami e delle false previsioni. L'immaturità (di Annalena Benini);– sui diritti l'Italia è sempre più sola (glistatigenerali.com);– alcuni contenuti della rivista "Lucy sulla cultura":* "Nella mente di uno scrittore (e di mio padre)", di Rosella Postorino;* "Malinconia, resistenza e periferie", l'incontro tra Zerocalcare e Giada Arena;* "L'astrologia: una consolazione di cui non abbiamo bisogno", di Giorgio Fontana;– a Bologna l'edizione numero 37 della rassegna "Il Cinema Ritrovato" e l'omaggio alla grande Anna Magnani (anche sulla copertina del numero 25 di "Film TV" che le dedica uno speciale); – "Lun...2023-06-2326 minFare un fuocoFare un fuocoMajakovskij a BariLa cultura nasce spontaneamente? Partendo dal ricordo di un annuncio che recitava “cercasi amante della poesia”, nella ventesima puntata ripercorriamo la storia del gruppo barese Dedalus, un’esperienza di gioventù sgangherata e fondativa.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla cultura:2023-06-2322 minFare un fuocoFare un fuoco“Cime Tempestose”, il capolavoro venuto fuori dal nullaUn romanzo come non se ne sono mai scritti prima, una devastante storia di amore e vendetta, uno stile che anticipa la modernità: nella diciannovesima puntata parliamo di “Cime tempestose” e della vita straordinaria della sua autrice Emily Brontë.Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con BiM Distribuzione, che distribuisce in Italia “Emily”, il primo film biografico su Emily Brontë, al cinema dal 15 giugno.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche origin...2023-06-1618 minFare un fuocoFare un fuocoSconfiggere la paura con l’aiuto di Nina SimoneChe cos’è la libertà? E perché è così preziosa per un’artista? Nella diciottesima puntata, ripercorriamo la rocambolesca esistenza di Nina Simone, dagli esordi come pianista classica alle lotte per i diritti civili.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena, che ha scritto questa puntata, e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy...2023-06-0917 minFare un fuocoFare un fuocoLa cultura può salvare il pianeta ORAIn questa puntata speciale, realizzata in collaborazione con ORA! Fest, vi portiamo in viaggio sul tratto pugliese della statale 16, la strada magica che sfiora e unifica i diversi spiriti della costa adriatica. Ci vediamo dal 3 al 7 giugno a Monopoli (BA)!Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tec...2023-05-2616 minFare un fuocoFare un fuocoPerché i sogni aiutano a viverePerché abbiamo smesso di parlare dei nostri sogni? Possono aiutarci a immaginare un mondo migliore? Con l’aiuto dello psichiatra Vittorio Lingiardi, nella sedicesima puntata esploriamo questa dimensione dove tutto si tinge d’ignoto, ma le possibilità sembrano infinite.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.2023-05-1919 minFare un fuocoFare un fuocoItalo sovietico: Calvino nell’URSS che non c’eraSe qualcosa non esiste, ma molti credono che esista, quella cosa finisce davvero per esistere? Nella quindicesima puntata, accompagniamo Italo Calvino e André Gide in Unione Sovietica per indagare il difficile rapporto tra propaganda e realtà.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica, che ha scritto questa puntata. Si ringrazia Spreaker per il suppo...2023-05-1220 minSTRANO podcastSTRANO podcastEp.83 - Giada Arena (Nuda e Cruda podcast) - LIVE!!!Nella pima (e forse unica?) puntata live di Strano podcast, registrata a Bologna, Giada Arena parla con Ame della sua infanzia da attrice bambina, di come tutto sia politica, di viaggi nel tempo e di una manciata di altre cose. Ad aggiungere un po' di follia, anche Giacomo Bagni e Chiara Sagramola di Orecchiabile newsletter e un pubblico scatenato (ma con moderazione). Una puntata STRANA (ah, ah.)2023-05-1136 minFare un fuocoFare un fuocoL’antidoto al pregiudizio di John KeatsI pregiudizi offuscano i nostri tentativi di comprendere il mondo? Quanto siamo disposti a cambiare idea su ciò che ci circonda? Nella quattordicesima puntata, cerchiamo di rispondere a queste domande con l’aiuto di John Keats e della sua “negative capability”.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.2023-05-0512 minFare un fuocoFare un fuocoBuon compleanno, Roberto BolañoIl 28 aprile del 2023 Roberto Bolaño avrebbe compiuto 70 anni. Nella tredicesima puntata, omaggiamo il grande scrittore cileno attraverso le parole di un collega che lo conosceva bene, Enrique Vila-Matas.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla cultura:https://lucysullacultura.com...2023-04-2813 minAlmeno due pagine al giornoAlmeno due pagine al giornoAlmeno due pagine al giorno - 21 aprile 2023In apertura: "L'antifascismo è la Costituzione" (Francesco Filippi, storico della mentalità).Oggi abbiamo selezionato per voi:– Sabato 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra;– annunciati gli artisti che parteciperanno alla decima edizione dell'"Uno Maggio Libero e Pensante" di Taranto;– prende il via l'edizione numero 11 del "Torino Jazz Festival";– 23 aprile: Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore;– da "Finzioni", supplemento mensile del quotidiano "Domani": la scrittura italiana torna a New York per "Multipli forti"; "Per anni mi sono sentita la grande assente", di Fumettibrutti; "La prima volta è sopravvalutata", di Teresa Ciabatti; "La bravura trascendentale di Tommaso Landol...2023-04-2124 minFare un fuocoFare un fuocoMina: cantante, sacerdotessa e rivoluzionariaNell’Italia fragile del 1978, un bambino assiste incantato a una delle ultime apparizioni pubbliche di Mina. Nella dodicesima puntata, è proprio lui a celebrare la voce e lo “sguardo nel profondo di quell’abisso smisurato che è il nostro cuore” della straordinaria artista.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecn...2023-04-2117 minFare un fuocoFare un fuocoBicycle day: 80 psichedelici anni di LSDOttant’anni fa, un giovane chimico di nome Albert Hofmann fece una passeggiata in bicicletta destinata a rimanere nella storia. Nell’undicesima puntata, raccontiamo la nascita dell’LSD e il suo impatto sulla nostra idea di mondo.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico....2023-04-1418 minFare un fuocoFare un fuocoLa tragedia greca di SpidermanAnche nei fumetti più popolari possiamo individuare degli schemi narrativi archetipici, utilizzati da migliaia di anni. Nella decima puntata, analizziamo le stupefacenti caratteristiche che accomunano l’Uomo Ragno e la tragedia greca.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla cultur...2023-04-0716 minFare un fuocoFare un fuocoNinna nanna, o la prima di tutte le storiePrima di imparare a leggere, la nostra attenzione è stata catturata da una particolare forma di racconto, che ha a che fare con la notte e le nostre paure. Nella nona puntata parliamo di ninne nanne, dialoghi sotto forma di melodia.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica, che ha scritto questa puntata. Si ringrazia Spreaker per...2023-03-3115 minFare un fuocoFare un fuocoI romanzi del futuro saranno scritti da un’Intelligenza Artificiale?Le Intelligenze Artificiali come ChatGPT e Midjourney manderanno in pensione artisti, traduttori, scrittori, pittori, registi, drammaturghi? Nell’ottava puntata, ci ragioniamo con l’aiuto di Francesca Lagioia, esperta di Intelligenza Artificiale, Etica e Diritto.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla c...2023-03-2423 minFare un fuocoFare un fuocoJazz e blues, il mito di Orfeo e i patti col DiavoloLa lira di Orfeo è uno strumento magico, così come quelli di Robert Johnson, Charlie Parker e Sonny Rollins—ma Orfeo è anche esperto della katabasi, la discesa agli inferi: nella settima puntata esploriamo il mito di tre icone della musica jazz e blues.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il suppo...2023-03-1714 minFare un fuocoFare un fuocoI confini dell’io: Milan Kundera su Francis BaconCi sono artisti le cui opere ci fanno interrogare sui confini del corpo e dell’identità, come Francis Bacon. Con l’aiuto di Milan Kundera, nella sesta puntata ci chiediamo: fino a che grado di distorsione un individuo rimane se stesso?Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto...2023-03-1014 minFare un fuocoFare un fuocoPerché abbiamo bisogno di un nemico: Fellini contro ViscontiIn ogni grande storia c’è bisogno di un nemico. Nella quinta puntata, parliamo del conflitto più celebre del cinema italiano: quello tra Federico Fellini e Luchino Visconti, raccontato da Francesco Piccolo nel suo ultimo libro “La bella confusione”.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy...2023-03-0322 minFare un fuocoFare un fuocoLe storie alla fine del mondoL’umanità è senza speranza o siamo alle soglie di un grande cambiamento? La letteratura è da sempre alle prese con la fine del mondo e forse può venirci in soccorso, ancora una volta. Nella quarta puntata, parliamo di Apocalisse.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segu...2023-02-2414 minFare un fuocoFare un fuocoPerché abbiamo cominciato a dipingere?Quand’è che abbiamo cominciato a dipingere? Perché a un certo punto abbiamo sentito l’esigenza di restituire ciò che vedevamo? E che c’entra la “Me*da d’artista” di Piero Manzoni? Nella terza puntata, scopriamo l’origine delle arti figurative nelle profondità di una grotta in Puglia.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringraz...2023-02-1717 minFare un fuocoFare un fuocoÈ nata prima la musica o la parola?Siamo noi ad aver inventato la musica o è la musica ad aver inventato noi? Nella seconda puntata, esploriamo le radici della prima forma di comunicazione—così importante non solo per il nostro piacere, ma per la nostra evoluzione.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Se...2023-02-1011 minFare un fuocoFare un fuocoQuando è nata la letteratura?Le storie pongono le basi della nostra società, ci fanno vivere vite che non sono la nostra, creano legami (o li recidono), ci intrattengono, emozionano e trasformano: nella prima puntata, scopriamo quando e come è nato quel modo particolare di raccontare storie a cui abbiamo dato il nome di letteratura.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lor...2023-02-0314 minnuda e crudanuda e crudaammucchiata di fine podcast, con giulia cavaliere + valerio bassan + flavia guarino + vincenzo ligresti + timidessen - S2E8ultima puntata! un bilancio caleidoscopico e semiserio della seconda stagione con giulia cavaliere, valerio bassan, flavia guarino, vincenzo ligresti e timidessen.tra i temi trattati: anni settanta, depressione, futuro dei media, serie adolescenziali e presepi.2022-12-1823 minnuda e crudanuda e crudasaranno famosi, con pierluca mariti/piuttosto che + martelli - S2E7cosa significa “diventare famosi”? com’è cambiato il nostro rapporto con la e le celebrità? e che c’entra zeus con i rolex di totti? ne ho parlato con pierluca mariti aka piuttosto_che, con l’aiuto di martelli e del suo tormentone bello bello.tra i temi trattati: shitstorm, paparazzi, anonimato, bomber e bombaroli.2022-11-1336 minnuda e crudanuda e crudacosa ci rende noi, con irene graziosi + mia madre, S2E6di cosa è fatta la nostra identità? ci ho ragionato con irene graziosi, scrittrice e abile osservatrice, poi ho chiesto a mia madre chi sono.tra i temi trattati: libri, attivismo performativo, allucinogeni e neuroscienze.2022-09-2429 minnuda e crudanuda e crudacreatività roba da ricchi? con jonathan zenti + giulia d'alia - S2E5la vocazione artistica è roba da ricchi? ne ho parlato con il pioniere del podcasting italiano© jonathan zenti, con l'aiuto di giulia d’alia del collettivo misto mame e 00185fm.

tra i temi trattati: soldi, invidia sociale, DIY, ricatti emotivi e numeri uno.2022-08-2733 minnuda e crudanuda e crudaho imparato ad andare in bicicletta a trent’anni - S2E4è tutto vero.tra i temi trattati: vergogna debilitante, infanzia bizzarra, video motivazionali, salitone e discesone.2022-07-1710 minnuda e crudanuda e crudafuga dall’algoritmo, con filosofia coatta + giulia trincardi - S2E3è possibile fuggire dalla dittatura dell’algoritmo social? ho provato a capire come abbracciare il nulla & salvare l’umanità con giulio armeni aka filosofia coatta e l’aiuto di giulia trincardi.tra i temi trattati: horror vacui, rita de crescenzo, crisi climatica, cosa c’è dopo la morte?2022-06-2628 minnuda e crudanuda e crudal'eredità di berlusconi, con giada biaggi + leonardo bianchi - S2E2perché silvio berlusconi ci fa ancora così ridere? elaboriamo la sua eredità sul nostro inconscio, i meme e l’italia tutta con la comica e filosofa giada biaggi e l’aiuto di leonardo bianchi.tra i temi trattati: minorenni seminude, immaginari realizzati, souvenir del duomo, tangenti e scudetti del milan.2022-06-0528 minnuda e crudanuda e crudasopravvivere al presente, con iconografie xxi + mia nonna - S2E1è tornato mattia salvia, caro leader di iconografie, per aiutarmi a sopravvivere al presente con l’aiuto di mia nonna, unica persona che conosco ad aver vissuto una guerra.abbiamo parlato di zelensky e le sue magliette, apocalissi nucleari, revisionismo storico, nft inaspettati e uno stupefacente parallelismo tra laura pausini e il partito comunista cinese.2022-05-1532 minnuda e crudanuda e crudail secondo tragico nuda e cruda - S2E0bentornati, bentornate, bentornatə. contiene: un’assicurazione sulla vita, la corazzata potëmkin, spoiler sulla seconda stagione e forse troppe spiegazioni.2022-04-2908 minOverthinking MTGOverthinking MTG205 Luxior, Giada's GiftThis new piece of equipment from The Streets of New Capenna has some potential to break a lot of cards over its knee by rewriting the basic tenants of the game in a very interesting way.  I, for one, can't wait to get to breaking.Twitch: https://www.twitch.tv/hamhocks42Twitter: https://twitter.com/hocks42Discord: https://discord.gg/yefBNBuDecks: https://aetherhub.com/User/hamhocks42Overthinking MTG is a podcast where our host, HamHocks42, takes a look at a random card from Magic: the Gathering and talks a...2022-04-1110 minIstituto Terra di Lavoro - Giorno della MemoriaIstituto Terra di Lavoro - Giorno della MemoriaRitratto di Adele Bloch-Bauer IIstituto Terra di Lavoro - Giornata della Memoria - Classe 5HDipinto: Gustav Klimt, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, olio su tela (138×138 cm), 1907. Primo di due dipinti omonimi, esso viene citato come l'ultimo nonché il più rappresentativo del suo "periodo dorato".Le narratrici: Giada, Piera (testo e musica)2022-02-1103 minnuda e crudanuda e crudafesta di fine podcast, con giacomo stefanini - S1E14per festeggiare l’ultima puntata, ho bevuto del vino ignorantissimo con giacomo, storico del punk e caporedattore di noisey, ma anche mio compagno, coinquilino e musa ispiratrice.abbiamo parlato di autoproduzioni, podcast fatti da #maschibianchi e del senso di tutto questo, poi abbiamo cantato “obsesión" degli aventura.2021-07-1130 minnuda e crudanuda e crudabambina prodigio - S1E13è arrivato il momento di raccontare la mia infanzia da bambina prodigio/baby attrice/fenomeno da baraccone, ossia il grande non detto di questo podcast.contiene: traumi irreparabili, sette stagioni di don matteo, genitori mostruosi, mike bongiorno e tony effe.[trigger warning: disturbi alimentari, molestie sessuali e probabilmente anche qualcos’altro]2021-06-2014 minParadiso AmaroParadiso AmaroPuntata #23 - Giada Arena - NUDA E CRUDASu Instagram è @amareggiada, un nome un programma, si definisce “a metà tra Sora Lella e Pasolini” e ci racconta della nascita del suo bellissimo podcast “NUDA E CRUDA”, dell’infanzia da prodigio e di tante storie incredibili. Com'è fare la figlia di Nino Frassica? Ed essere amica di Valerio Lundini? E aprire gli stand up di Maurizio Battista a UNDICI ANNI?? Con Giada abbiamo parlato di queste e tante altre cose!2021-06-0648 minnuda e crudanuda e crudaROMA CAPS LOCK, con filosofia coatta - S1E12giulio è filosofia coatta e questa è una puntata dedicata a roma e ai suoi figli.ho parlato con lui di traumi millenari, archetipi coatti fracichi e scudetti della maggica, ma anche del sublime kantiano in noyz narcos e della meravigliosa redenzione der brasiliano.2021-05-3028 minnuda e crudanuda e crudaun po’ di musica leggera, con giulia cavaliere - S1E11giulia è autrice e voce di romantic italia e questa è una puntata dedicata alla musica italiana dei bei tempi che furono.ho parlato con lei di canzoni d’amore, gino paoli su facebook, ornella vanoni maestra di vita, lucio battisti forse fascio forse no e altre scottanti rivelazioni, come il vero significato de “il mondo”.2021-05-0930 minnuda e crudanuda e crudaventunesimo secolo, con iconografie xxi - S1E10mattia è la mente di @iconografiexxi, progetto dedicato alle assurdità del presente, e questa è una puntata dedicata al contemporaneo.ho parlato con lui di jihadisti con le magliette dei calciatori, rivolte, cani robot, eccetera.2021-04-2431 minPillow Talk PlatformPillow Talk Platformnuda e cruda - Ottanta NostalgiaNuda & cruda è un podcast che vuole essere un’oasi di sincerità brutale e orgogliosa, in un contemporaneo fin troppo patinato. È fatto da Giada Arena, individuo dal passato rocambolesco, dal presente cerebrale e dall’accento romano ingestibile, quasi sempre affiancata da amici altrettanto disallineati: ogni puntata è dedicata a un tema diverso e si passa con nonchalance da una confessione intima a una gag su Massimo Boldi, da un aneddoto sugli anni di piombo a un’allucinazione di Cristiano Malgioglio.Nella puntata che potete ascoltare su Pillow Talk ha coinvolto un’ospite speciale: sua madre, per cercare di capire com’è cambiata l’Ital...2021-04-1131 minnuda e crudanuda e crudaottanta nostalgia, con mia madre - S1E9avevo voglia di sentirmi raccontare gli anni ottanta, allora ho invitato mia madre.ho parlato con lei di edonismo, eroina, paninari, stigmatizzazioni e di quella volta che ha cantato “sbattiamoci” di renato zero in un teatro parrocchiale.puntata disponibile anche su pillow talk: https://pillowtalkplatform.com/2021-04-1129 minnuda e crudanuda e crudaun trailer sinceroma quindi 'sto nuda & cruda che cos'è?2021-04-0401 minnuda e crudanuda e crudaok zoomer, con vincenzo marino - S1E8vincenzo è l’autore di zio, newsletter fondamentale sulla generazione z, e questa è una puntata dedicata ad abitudini e tendenze dei più-giovani-di-noi.ho parlato con lui di lati oscuri di tiktok, ship di skam, permaban su twitch e altre parole incomprensibili.2021-03-2729 minnuda e crudanuda e crudaviaggiare informati, con barbara bonvicini - S1E7attenzione: puntata piena di droga.barbara è un’attivista + voce del podcast stupefatti e questa è una puntata dedicata al consumo (responsabile) di sostanze.ho parlato con lei di trip, neuroscienziati che si fanno di eroina, scioperi della fame e allucinazioni con le sembianze di cristiano malgioglio.[trilogia del peccato: 3 di 3]2021-03-1432 minnuda e crudanuda e crudapornopuntata - S1E6finalmente la puntata sul sesso.contiene: cicciolina e altre eroine, porno, il mio primo orgasmo e quella volta che ho disegnato un c*zzo enorme sulla parete della classe.[trilogia del peccato: 2 di 3]2021-02-2117 minnuda e crudanuda e crudai nuovi mostri, con matteo grilli - S1E5matteo è uno scrittore + padre della pagina culto pagliare (già pagliare shitposting) e questa è una puntata dedicata ai lati più oscuri/schifosi/mostruosi dell’animo umano.ho parlato con lui di piaceri proibiti, ASMR, nostalgia e del nostro essere profondamente acquario. a un certo punto abbiamo consigliato un cinepanettone a elon musk.[trilogia del peccato: 1 di 3]2021-02-0734 minnuda e crudanuda e crudaserotonina e canzoni, con flavia guarino - S1E4flavia è la fondatrice di restart - a safe space for music minds e questa è una puntata dedicata alla salute mentale.ho parlato con lei di depressione, canzoni tristi, canzoni felici, presepi, psicofarmaci e del noto performer gigione.se vuoi saperne di più e supportare restart: restartmusicminds.org2021-01-2427 minnuda e crudanuda e crudale velleità ti aiutano a dormire, con pierluca mariti/piuttosto che - S1E3pierluca aka @piuttosto_che è soubrette e amico da sempre: per questo, la puntata è dedicata alle velleità.ho parlato con lui di vecchie immagini del profilo, sogni infranti e 2010, ma anche letto un estratto agghiacciante della mia tesina di maturità.2021-01-1033 minnuda e crudanuda e crudal'italia è il paese che amo, con leonardo bianchi - S1E2leonardo è un giornalista e questa è una puntata dedicata all'italia e agli italiani.ho parlato con lui di anni di piombo, torture di stato e serial killer neonazisti, ma anche di zizzone di battipaglia e "lockdown all'italiana".2020-12-2633 minnuda e crudanuda e crudale dovute presentazioni - S1E0contiene: un sacco di spiegazioni, la storia della mia vita e una battuta così così.2020-12-1308 minnuda e crudanuda e crudavisto in TV!, con valerio lundini - S1E1valerio è un comico e autore che forse avete visto in tv, e infatti questa è una puntata dedicata alla televisione.ho parlato con lui di boomer, amore per il varietà, musical e della mia ossessione per martufello.2020-12-1332 minMeeting 2019Meeting 2019Formazione è anche educazioneDomenica 18 agosto 2019 17.00 Arena Sussidiarietà&Lavoro B1Testimonianze di Omar Barilli, Galdus; Elia Camossi, Fondazione Minoprio; John Farombi, Aslam; Anna Florio, EITD; Greta Melfi, In-Presa; Antonio Musciagli, Cometa; Dennis Rizzo, Piazza dei Mestieri; Roberto Tacconi, ELIS; Giada Traina, Dieffe. Introduce Dario Odifreddi, Presidente Fondazione Piazza dei Mestieri.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/formazione-e-anche-educazione/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/7mc7I6eCCTQCLICCA QUI E ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL MEETING! https://www.meetingrimini.org...2019-10-181h 17