Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giampaolo Cerri

Shows

Vita podcastVita podcast"Vita e libertà contro il fondamentalismo", in un libro 38 storie di chi ha sfidato le teocrazieDue giornalisti, Cristina Giudici e Fabio Poletti, escono oggi in libreria con Vita e libertà contro il fondamentalismo, edito da Mimesis. Un lavoro ispirato a una ricerca per la Fondazione Gariwo sulle donne e gli uomini "giusti", che hanno cioè combattuto e combattono il fondamentalismo nei Paesi musulmani e nelle teocrazie. Ben 38 storie da Mahsa Amini, la giovane curda massacrata dalla polizia religiosa a Teheran, all'avvocata Shirin Ebadi, attivista dei diritti civile sempre in Iran e premio Nobel per la pace, a lungo incarcerata dal regime e oggi in esilio a Londra, passando per molti altri, come il...2025-04-0417 minVita podcastVita podcast8 Marzo, Laura Biancalani: «Vediamo sempre la possibilità di creare»In occasione dell'8 marzo abbiamo interepellato alcune protagoniste del Terzo settore italiano. La direttrice generale di Andrea Bocelli Foudation riflette sulle caratteristiche della leadership femminile.«Quello che viene dalla mia esperienza», racconta, «è una cosa molto chiara, cioè la capacità generativa e trasformativa che hanno le donne, che possono portare le donne all'interno dei contesti, attraverso quella che è la propria femminilità, la propria sensibilità e caratteristica».Intervista di Giampaolo Cerri.2025-03-0718 minVita podcastVita podcast8 Marzo, Mirella Fava (Mutua Cesare Pozzo)La vicepresidente della Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo racconta il suo modo di intendere la leadership femminile in un'area delicata come la salute.Intervista di Giampaolo Cerri2025-03-0718 minVita podcastVita podcastAnziani, una questione sociale, politica e culturale. In Lombardia, l'impegno di oltre 460 realtà UnebaUna conversazione con Luca Degani, presidente del network non profit di comunità per anziani (ma che si occupa anche di persone con disabilità e minori). In un Paese che ha deciso da tempo di fare meno figli, dove il progresso nelle cure cronicizza molte patologie e allunga la vita, i nodi della domiciliarità, delle cure palliative, l'emergenza tariffe in un quadro di finanza pubblica complicato, la fatica dei cittadini a inquadrare il tema dell'invecchiamento di una popolazione e della necessità di ripensare completamente l'uso delle risorse ma anche i comportamenti privati: la propensione all'acquisto delle casa, tipicamente ital...2024-12-1924 minVita podcastVita podcastChi ha paura di Mario Draghi? Filippo Addarii parla del Rapporto CompetitivitàUscito ieri, il Rapporto sulla competitività europea di Mario Draghi fa discutere il mondo della finanza responsabile e a impatto, della filantropia, degli Esg: qualcuno teme una frenata sul Green Deal, chi si preoccupa per l'attenzione sui temi della Difesa e ci vede un rischio di maggior produzione di armamenti, chi paventa un ridimensionamento dei temi della responsabilità di impresa e della due diligence, le cui direttive sono in corso di recepimento. Più aperturista appare Filippo Addarii, fondatore di PlusValue, storica agenzia londinese - ma dalla testa e dal cuore italiani - che si occupa di strutturazioni soc...2024-09-1118 minVita podcastVita podcastSara Saltarelli e Sergio Criseo, Lab SaluteSesto ed ultimo episodio del podcast Architetti di Welfare, la serie dedicata a Società Dolce, cooperativa bolognese attiva in Emilia, Veneto e Lombardia. In questa puntata, Giampaolo Cerri intervista Sara Saltarelli, responsabile servizi domiciliari e sanitari area socio sanitaria e Sergio Criseo, fisioterapista consulente di Società Dolce sul Lab Salute.2024-04-0920 minVita podcastVita podcastCarla Ferrero, Lab Disabilità e Salute mentaleTerzo episodio della serie podcast di VITA Architetti di Welfare, dedicata a Società Dolce, cooperativa bolognese operante i tutta l'Emilia-Romagna, in Veneto e in Lombardia. In questa puntata Giampaolo Cerri intervista Carla Ferrero, vicepresidente di Società Dolce e responsabile Area Socio Sanitaria sul Lab Disabilità e Salute mentale.2024-04-0934 minVita podcastVita podcastChiara Roccatagliata e Margherita Chiappa, Lab FragilitàQuinto episodio del podcast Architetti di Welfare, dedicato a Società Dolce, cooperativa bolognese che opera in tutta l'Emilia-Romagna, il Veneto e la Lombardia. In questa puntata, Giampaolo Cerri intervista Chiara Roccatagliata, coordinatrice responsabile migranti e nuovi cittadini e Margherita Chiappa, coordinatrice responsabile Grave emarginazione adulti e Transizione abitativa, sul Lab Fragilità.2024-04-0917 minVita podcastVita podcastCaterina Segata, Lab Educazione e GenitorialitàQuarto episodio del podcast Architetti di Welfare, dedicato a Società Dolce, cooperativa bolognese operante in tutta l'Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. In questa puntata Giampaolo Cerri intervista Caterina Segata, responsabile area Educativa, sul Lab Educazione e Genitorialità.2024-04-0926 minVita podcastVita podcastPaolo Vaccaro e Simone Secchi, Lab Cura ed AssistenzaSecondo episodio del podcast Architetti di Welfare, dedicata a Società Dolce, cooperativa bolognese che opera in tutta l'Emilia-Romagna, il Veneto e la Lombardia. In questa puntata Giampaolo Cerri intervista Paolo Vaccaro, responsabile area Nord Ovest e Simone Secchi, direttore sanitario area Nord Ovest sul Lab Cura ed Assistenza.2024-04-0926 minVita podcastVita podcastPietro Segata, presidente e direttore generaleBenvenuti nella nuova serie podcast di VITA Architetti di Welfare, nella quale si racconta dalle voci di chi lavora quotidianamente all'interno, Società Dolce, cooperativa bolognese attiva in molti settori del sociale (servizi alla persona, infanzia, anziani, minori, disabilità, salute mentale, fragilità e servizi sanitari) e operativa in tutta l'Emilia-Romagna, in Veneto e in Lombardia. In questo primo episodio, Giampaolo Cerri, caporedattore di VITA, intervista Pietro Segata, presidente e direttore generale di Società Dolce, sulla storia e lo sviluppo dell'impresa sociale, nata nel 1988, l'attenzione all'innovazione sociale e ci introdurrà ai Laboratori di area della cooperativa.2024-04-0916 minVita podcastVita podcastEuropa, chi ha paura delle responsabilità delle imprese?Mercoledì 28 febbraio, per la seconda volta è mancata la maggioranza al Comitato dei rappresentanti permanenti dell’Unione europea intorno alla Direttiva che avrebbe obbligato le imprese a vigilare nella catena dei propri fornitori, accertando il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente. Malgrado un accordo a dicembre fra Parlamento e Consiglio europeo (gli Stati membri), la Germania ha cambiato opinione annunciando il voto contrario, mentre Finlandia, Austria e Italia hanno ventilato l’astensione. Se ne riparlerà dopo il voto. Abbiamo chiesto a un grande studioso della sostenibilità come Mario Calderini (Polimi), a un operatore storico delle finanza responsabile, come Massimo Giusti, e al leade...2024-03-0118 minVita podcastVita podcastEp.1 Nel tempo di un caffè con Giampaolo Cerri: l'agenda del sociale per il 2024Nel tempo di un caffè è un nuovo podcast di Vita. In questa prima puntata abbiamo dialogato con Giampaolo Cerri, caporedattore di Vita, sui temi che caratterizzeranno il 2024 del sociale, avendo come bussola l'articolo "Un abbecedario sociale per il 2024", che potrete trovare sul nostro portale Vita.it, a cura di Rossana Certini, realizzato con il contributo della redazione di Vita ed in particolare di Elisa Cozzarini, Sara De Carli, Ilaria Dioguardi, Alessio Nisi, Nicla Panciera, Sabina Pignataro, Veronica Rossi, Anna Spena e Nicola Varcasia. 2024-01-0512 minVita podcastVita podcastPiù che un Terzo Settore occorrerebbe un Terzo racconto / intervista ad Aldo BonomiA Salerno è in corso il seminario di Fqts, la Formazione quadri del Terzo Settore per il Mezzogiorno, iniziativa di Fondazione con il Sud, Csvnet e Forum del Terzo Settore. Il direttore di VITA, Stefano Arduini, ha intervistato il sociologo Aldo Bonomi, sociologo, esperto dei territori, studioso dei distretti, vecchia conoscenza dei lettori del giornale. Bonomi ha detto a Salerno che siamo in un tempo caratterizzato dalla bulimia dei mezzi e atrofia dei fini. A cura di Giampaolo Cerri2023-12-1612 minVita podcastVita podcastNuove Geografie per l'Economia sociale: le voci dall'Osservatorio Finanza e Terzo SettoreVita Podcast di questa settimana è dedicata all'evento che si è tenuto a Milano il 16 novembre, dal titolo Nuove Geografie per l'Economia sociale, nel quale è stata presentata la XII edizione dell'Osservatorio Finanza e Terzo Settore, Realizzato da AICCON ed Intesa Sanpaolo, evento moderato da Giampaolo Cerri e disponibile in modo integrale sul canale You Tube di Vita L'evento ha visto la partecipazione di AICCON, Intesa Sanpaolo e le due realtà del terzo settore italiano: il consorzio CGM e la Fondazione Social venture Giordano dell'Amore. Nella puntata ascolteremo gli interventi di Paolo Venturi, dire...2023-11-1742 minVita podcastVita podcastVoci dalla Philanthropy Experience 2023: Stefania Grea, Fondazione Human Age InstituteVita Podcast dedicato alle voci della Philanthropy Experience. In questa puntata l'intervista, a cura di Giampaolo Cerri, a Stefania Grea, Segretario Generale di Fondazione Human Age Institute. 2023-11-1512 minVita podcastVita podcastVoci dalla Philanthropy Experience 2023: Stefania Grea, Fondazione Human Age InstituteVita Podcast dedicato alle voci della Philanthropy Experience. In questa puntata l'intervista, a cura di Giampaolo Cerri, a Stefania Grea, Segretario Generale di Fondazione Human Age Institute. 2023-11-1512 minVita podcastVita podcastVoci dalla Philanthropy Experience 2023: Andrea Pastore, Fondazione Comunità SalerintanaVita podcast dedicato alle voci della Philanthropy Experience. In questa puntata l'intervista a cura di Giampaolo Cerri ad Andrea Pastore, Coordinatore attività istituzionali Fondazione Comunità Salernitana. 2023-11-1304 minVita podcastVita podcastVoci dalla Philanthropy Experience 2023: Simone Castello, Fondazione MazzolaVita Podcast dedicato alle voci della Philanthropy Experience 2023. In questa puntata l'intervista, a cura di Giampaolo Cerri, a Simone Castello, Segretario Generale di Fondazione Mazzola. 2023-11-1307 minVita podcastVita podcastVoci dalla Philanthropy Experience 2023: Giuseppe Dell'Erba, Fondazione CottinoVita Podcast dedicato alle voci della Philanthropy Experience. In questa puntata l'intervista, a cura di Giampaolo Cerri, a Giuseppe Dell'Erba, Direttore Generale di Fondazione Cottino. 2023-11-1304 minVita podcastVita podcastVoci dalla Philanthropy Experience 2023: Rocco Giorgianni, Fondazione MilanVita Podcast dedicato alle voci della Philanthropy Experience 2023. In questa puntata l'intervista, a cura di Giampaolo Cerri, a Rocco Giorgianni, Segretario Generale di Fondazione Milan. 2023-11-1305 minVita podcastVita podcastVoci dalla Philanthropy Experience 2023: Marina Pittini, Fondazione Pietro PittiniVita Podcast dedicato alle voci della Philanthropy Experience 2023. In questa puntata l'intervista, a cura di Giampaolo Cerri, a Marina Pittini, Presidente di Fondazione Pietro Pittini. 2023-11-1304 minVita podcastVita podcastVoci dalla Philanthropy Experience 2023: Nicola Corti, Fondazione Allianz UMANA MENTEVita Podcast dedicato alle voci della Philanthropy Experience 2023. In questa puntata l'intervista a cura di Giampaolo Cerri a Nicola Corti, Segretario Generale di Fondazione Allianz UMANA MENTE. 2023-11-1306 minVita podcastVita podcastVoci dalla Philanthropy Experience 2023: Andrea Lecce, Intesa SanpaoloVita Podcast dedicato alle voci della Philanthropy Experience 2023. In questa puntata l'intervista, a cura di Giampaolo Cerri, ad Andrea Lecce, responsabile direzione Impact di Intesa Sanpaolo. 2023-11-1305 minVita podcastVita podcastUmanizzazione delle cure, voci di protagonistiVita podcast di questa settimamana presenta le voci e i racconti delle quattro realtà vincitrici degli Humanizing Health Awards, che si sono tenuti a Milano lunedì 30 ottobre e sono stati presentati da Giampaolo Cerri. Gli Humanizing Health Awards, sono un riconoscimento, organizzato da Teva Italia, nato nel 2019 che premia ogni anno le realtà e le associazioni impegnate ogni giorno nel percorso di umanizzazione delle cure. Le quattro realtà premiate sono state: Associazione Sogni Onlus, Bimbo Tu Asp, Fondazione ANT Bologna e Vidas. Durante l’evento i quattro rappresentanti degli enti v...2023-11-0319 minVita podcastVita podcastVoci del Salone #2, Adriana Versino, Daniele Lodola, Stefania SessiNella seconda puntata di Vita Podcast dedicata alle voci del salone della CSR e dell’Innovazione sociale, il focus è stato posto su come abitare il cambiamento.  Adriana Versino Presidente di Fondazione Vodafone Italia, nell’intervista a Giampaolo Cerri, ha illustrato il progetto LV8 (Level Eight), un edugame lanciato nel 2021 e rivolto in special modo ai NEET, per un apprendimento professionalizzate in modo ludico.  Daniele Lodola di Fondazione Amplifon, nell’intervista a Nicola Varcasia ha introdotto il tema del dialogo Intergenerazionale. Da anni Fondazione Amplifon ha all’attivo alcuni progetti volti a favorire il dialogo intergenerazionale tra  giovani ed anziani. Stefania Sess...2023-10-2720 minVita podcastVita podcastVoci del Salone #1, Mario Calderini ed Elena ZanellaLa prima puntata di Vita podcast dedicata alle voci del Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale, vede ospiti Il professor Mario Calderini, presidente del Think Tank Tiresia del Politecnico di Milano, ed Elena Zanella, fundraiser ed esperta del Terzo Settore. Calderini, nell’intervista a Giampaolo Cerri ha parlato della necessità di una cooperazione tra  tra le varie componenti della ESG: in particolare, sottolinea Calderini, non può esistere uno sviluppo completo di tutte e tre le componenti senza una vera tassonomia sociale a livello europeo omologa alla tassonomia ambientale, offrendo con le sue parole un primo spunto di riflessione sugli ESGs.  Zanell...2023-10-1910 minVita podcastVita podcastEp. 5: Talenti per la Comunità - Anatomia di un corso d'alta formazioneFormare talenti per servire le comunità: in questo podcast stiamo raccontando un percorso di alta formazione, progettato e realizzato da Fondazione CRT di Torino lo scorso anno, Talenti per la Comunità, appunto. Una storia importante, che ha visto coinvolti 40 giovani, cui si è fornita una formazione specifica, di alta qualità, col concorso di realtà partner di alto profilo. Dopo aver ascoltato, lungo i quattro episodi precedenti, cinque giovani usciti da Talenti - Carola Mambrini, Giovanni Catanzaro, Laura Gallo, Lapo degli Innocenti e Alice Meletti – in questo quinto ed ultimo episodio, incontriamo Luigi Somenzari, il dirigente di Fondazione CRT che, in...2023-06-2613 minVita podcastVita podcastEp. 4: Talenti per la Comunità - Progetti per il futuro.Talenti per la Comunità, una case history di formazione per il sociale. Lo scorso anno, Fondazione CRT di Torino ha consentito a 40 giovani di svolgere un percorso di alta formazione per acquisire appunto i talenti da mettere professionalmente al servizio di una comunità. Con cinque di questi corsisti abbiamo affrontato, nei tre episodi precedenti, le motivazioni che li avevano spinti a candidarsi, l’impatto con i molti saperi nuovi, l’esperienza dell’aula e la scoperta dei colleghi. Laura Gallo, Lapo degli Innocenti, Giovanni Catanzaro, Carola Mambrini e Alice Meletti ci hanno raccontato il loro entusiasmo e le loro...2023-06-2617 minVita podcastVita podcastEp. 3: Talenti per la Comunità - La fatica (e la magia) dell'aulaUn viaggio nei saperi che fanno bene al Terzo settore, un viaggio nelle competenze che servono a costruire, tenere salda, rinforzare una comunità. Ci stiamo occupando di Talenti per la comunità, un corso di alta formazione, promosso e realizzato da Fondazione CRT di Torino. che ha permesso, lo scorso anno, a 40 giovani di svolgere un percorso formativo di grande qualità per lavorare a sostegno di territori e comunità di persone. A cinque di loro, Alice Meletti, Lapo degli Innocenti, Giovanni Catanzaro, Laura Gallo e Carola Mambrini, abbiamo chiesto di raccontarci questa esperienza dal di dentro. In q...2023-06-2611 minVita podcastVita podcastEp. 2: Talenti per la Comunità - La scoperta di saperi nuoviAlla scoperta di Talenti per la comunità un corso di alta formazione promosso da Fondazione CRT a Torino lo scorso anno. Un’iniziativa interessante, perché progettata da una realtà filantropica che ha utilizzato altre realtà culturali, sociali e scientifiche, per fornire a chi lavora già o vuol lavorare per la propria comunità strumenti professionali e competenze nuovi. Abbiamo chiesto a Giovanni Catanzaro, Laura Gallo, Alice Meletti; Carola Mambrini, e Lapo degli Innocenti, cinque giovani corsisti, di raccontarci com’è stata la scoperta di saperi nuovi. Di dirci quale disciplina o insegnamento li abbia colpiti maggiormente e perché. 2023-06-2616 minVita podcastVita podcastEp. 1: Talenti per la Comunità - Alta formazione per 40Una storia di alta formazione che si presta particolarmente a illustrare un meccanismo filantropico virtuoso. Quello che va da una fondazione di origine bancaria ad alcuni protagonisti dell’animazione, della promozione, dello sviluppo civile sociale ed economico delle comunità locali del territorio. Con quali obiettivi? Fornire strumenti agli operatori di quelle comunità, consentendogli di potenziare la loro azione, fornendogli competenze per migliorare progettazione, gestione e valorizzazione delle iniziative sul territorio.  La fondazione di origine bancaria è Fondazione CRT, siamo a Torino, e il corso di chiama Talenti per la comunità. Ad arricchire la virtù del percorso, il fatto che la F...2023-06-2628 minVita podcastVita podcastRe-Style, prove di start-up in economia circolareI risultati del primo Hackaton for Impact – la maratona creativa che ha permesso a studenti universitari e giovani lavoratori di Udine, Napoli e Bologna di creare progetti innovativi per proporre soluzioni di economia circolare – parlano chiaro: per la generazione Z la sostenibilità è uno stile di vita che si riflette nelle abitudini quotidiane: dalla scelta consapevole dei prodotti alle abitudini antispreco in viaggio, fino alle challenge per condividere buone pratiche sociali e ambientali. L’iniziativa, organizzata nell’ambito del Giro d’Italia della Csr 2023, quella marcia di avvicinamento verso la XI edizione del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, in programma a Mi...2023-04-2817 minVita podcastVita podcastMigranti, un’altra strage sulle coste italiane: oltre 100 morti a Crotone. Parlano i soccorritoriEnnesima tragedia annunciata nel Mediterraneo centrale: un barcone, proveniente dalla Turchia si è spezzato a poche centinaia di metri dalla spiaggia di Cutro (Kr). Il bilancio è tragico. Anna Spena ha intervistato Sergio Di Dato (Msf) e racconta del colloquio con Ignazio Mangione di Croce Rossa. In studio Giampaolo Cerri. Su Vita.it gli approfondimenti2023-02-2719 minVita podcastVita podcastUn Filo d’oro che lega il cuore di milioni di italiani. Intervista a Rossano BartoliDalla piccola Osimo (An) alla ribalta internazionale della solidarietà e della assistenza. Sempre dalla parte delle persone sordo-cieche. L’incontro con Renzo Arbore, Mike Bongiorno, Neri Marcoré, Maurizio Costanzo e altri testimonial. Intervista di Giampaolo Cerri2022-06-1610 minVita podcastVita podcastUn Filo d’oro che lega il cuore di milioni di italiani. Intervista a Rossano BartoliDalla piccola Osimo (An) alla ribalta nazionale, sempre dalla parte dei bambini sordo-ciechi. L’incontro con Renzo Arbore, Neri Marcoré, Mike Bongiorno. Intervista di Giampaolo Cerri2022-06-1600 minPezzi di realtàPezzi di realtàLele Tiscar, le ragioni dell'accoglienzaNel giorno di quello che sarebbe stato il suo 66mo compleanno, ricordo il mio amico Raffaele Tiscar, scomparso il 18 ottobre 2021 in un incidente stradale. In questo episodio di Pezzi di realtà pubblico infatti alcuni stralci delle testimonianza che tenne, circa una decina di anni fa, a un gruppo di amici fiorentini, in vacanza sulle Dolomiti.Lele quel giorno raccontò cosa gli era capitato per iniziare, da nonno, a 54 anni, una travolgente esperienza di affido di bambini in difficoltà. Con voce spesso rotta dall'emozione, ricorda l'incontro che avrebbe segnato profondamente l'ultima parte della sua vita. I canti che si pos...2022-06-0422 minPezzi di realtàPezzi di realtàVita Podcast - voce del sociale, della economia civile e della sostenibilità - Intervista CancriniLa sfida dell’adozione. Lo psicoterapeuta Luigi Cancrini, intervistato da Luigi Alfonso di Vita, parla di questo istituto e delle difficoltà che le famiglie adottive e i loro figli devono affrontare. www.vita.it2022-02-1311 minPezzi di realtàPezzi di realtàAlberto Alesina: “Il mio DES”A un anno dalla morte, un’intervista inedita racconta gli studi bocconiani del futuro economista di Harvard, nel supercorso di laurea appena nato. “Decisivo il rapporto con quei compagni di studi”. Mario Monti e gli altri docenti importanti2021-05-2122 minPezzi di realtàPezzi di realtàCeliachia, arriva finalmente una cura farmacologica?A fine ottobre, da un importante convegno di gastroenterologia, è arrivata la notizia di un farmaco che permetterebbe ai celiaci di assumere glutine. Federico Biagi, gastroenterologo dell’Università di Pavia e dell’IRCCS Maugeri, intervistato, esprime un certo scetticismo. La cura per la celiachia, dice, è la dieta priva di glutine.2019-11-2207 minPezzi di realtàPezzi di realtàAsma, domande e risposteNella giornata mondiale della malattia che in Italia colpisce 3 milioni di persone, intervista ad Antonio Spanevello, pneumologo, direttore dell’Irccs Maugeri di Tradate (Varese)2019-05-0706 minPezzi di realtàPezzi di realtàQuarant’anni di ayatollahDal rientro dall’esilio parigino di Khomeini al plebiscito di marzo, dal blitz nell’ambasciata Usa alla guerra contro Saddam. La teocrazia iraniana compie gli anni ma oggi le donne si tolgono il velo.2019-02-0329 minPezzi di realtàPezzi di realtàTraffico di organi, la leggenda infinita. Ora è la mafia nigeriana a occuparseneLa vox populi dice che in una casa di Castelvolturno un egiziano espianta organi per conto delle cosche africane. Una favola orribile che dura da 30 anni2019-01-2323 minPezzi di realtàPezzi di realtàInstagram, odio sulla poliziotta sopravvissuta. “Pezzi di realtà/3”Un episodio dall’America profonda per ricordare di quanto odio siamo capaci.2019-01-1212 minPezzi di realtàPezzi di realtàEugenio Aringhieri, l’intervista ritrovata. Radici e valori dell’uomo e del managerDal sonoro di una intervista al Corriere Fiorentino del 2016, il ritratto di un innovatore e uomo di ricerca, scomparso prematuramente. Una versione breve e con immagini si trova su YouTube con lo stesso titolo.2019-01-0218 minPezzi di realtàPezzi di realtàSulla frontiera della SLA. Intervista a Gabriele Mora, tra i primi a trattarla in Italia.Neurologo, direttore scientifico dell’IRCCS Maugeri di Milano, Mora, alla fine degli anni 80, volò negli Usa a imparare da Forbes Norris, lo scienziato che rivoluzionò l’approccio a questa malattia. Autore di un recente studio su Lancet, Mora racconta gli inizi del suo lavoro clinico e di ricerca, e le scoperte più recenti nel campo della terapia genica.2018-12-3118 minThe Mobile SideThe Mobile SideItalian Mojo Stories - episode elevenUna chiacchierata con il collega Giampaolo Cerri (@gpcerri) per chiedere cosa posso fare di più nella divulgazione del mobile journalism Get full access to The Mobile Side at themobileside.substack.com/subscribe2018-04-2609 min