podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Gianluca Conversa
Shows
Radio Ros Brera Podcast
Basta Botti! Rosanna dalla Valdorcia conversa con Gianluca Felicetti della LAV
2024-11-27
15 min
Radio Ros Brera Podcast
Basta Botti! Rosanna dalla Valdorcia conversa con Gianluca Felicetti della LAV
2024-11-27
15 min
Papo de Paddock
Gianluca Petecof, piloto da Stock Car
No episódio de hoje do Papo de Paddock, Ale Speitzzer recebe Gianluca Petecof, piloto da Stock Car Pro Series pela Full Time Sports. Uma conversa exclusiva sobre carreira, experiências na pista, vida pessoal, desafios e conquistas.
2024-06-19
53 min
Radio Ros Brera Podcast
Rosanna Brambilla conversa con Gianluca Felicetti della LAV
https://www.lav.it/
2024-03-06
24 min
Radio Ros Brera Podcast
Rosanna Brambilla conversa con Gianluca Felicetti della LAV
https://www.lav.it/
2024-03-06
24 min
SssaC'
Periduroscopia: alla ricerca dello spazio profondo...
Cosa si intende per Sindrome da Dolore Spinale Persistente, "PSPS"?Cos'è la fibrosi peridurale e perchè si formano delle cicatrici nello spazio peridurale che racchiude le radici nervose? Cos'è il "concordant pain" e che vantaggi si hanno nell'investigare in uno spazio così poco accessibile? Una procedura diagnostica per i casi difficili... e talora risolutiva in alcune forme di mal di schiena o dolore radicolare di cui non si viene a capo.
2024-01-26
46 min
SssaC'
Farmaci e dolore neuropatico: cosa funziona e perchè.
Quali sono i farmaci più usati e più efficaci nel dolore neuropatico?Esiste un razionale nella scelta del tipo di farmaco? L'insorgenza degli effetti terapeutici e il dosaggio sono simili a quelli delle altre patologie per cui vengono somministrati, per esempio la depressione? C'è differenza tra brand e generico? Gli integratori sono realmente utili? Un'affascinante e densa discussione su un target terapeutico difficile e controverso.
2024-01-19
1h 12
SssaC'
Quando i piatti gemono: alla scoperta del basivertebrale.
Cosa fare quando un mal di schiena persistente non trova alcun rimedio?La vertebra e i suoi piatti possono essere fonte di dolore? Come ipotizziamo l'origine di un dolore vertebrogenico? La chirurgia vertebrale è sempre l'unica soluzione? Un assaggio di una nuova tecnica mininvasiva... quando tutto sembra ormai perduto.
2024-01-12
28 min
SssaC'
Atti terapeutici e comunicazione col paziente: quando la cura parte dalla relazione.
Che ruolo ha l'effetto placebo nell'atto terapeutico? Va ricercato o escluso per evitare confusioni? Esiste l'effetto nocebo? A cosa dobbiamo prestare attenzione? Le informazioni sugli effetti collaterali vanno sempre date? E' possibile ridurre lo stress, l'ansia, il dolore percepiti dal paziente durante le procedure sanitarie? Esistono delle strategie semplici ma efficaci per attenuare il fastidio o dolore di chi vi si sottopone? Una puntata che si interroga su un aspetto trascurato della relazione sanitario-paziente.
2024-01-05
1h 15
SssaC'
Protrudere o non protrudere: questo è il problema. Riflessioni sparse sul dolore nelle discopatie intervertebrali.
Il dolore che origina dai dischi intervertebrali... come diagnosticarlo? Come capiamo se origina davvero dal disco e come ci comportiamo? Quali sono le tecniche mininvasive più utilizzate per la sua gestione...esiste un ipotetico razionale per decidere qual'è più indicata? Una puntata densa di contenuti su una patologia densa di problematiche.
2023-12-29
47 min
SssaC'
Oppioide o non oppioide? Questo è il problema...
I derivati del papavero hanno ancora un ruolo nel dolore cronico?Con quali criteri vanno somministrati? Quali sono i rischi principali? Una rapida disanima su un argomento fortemente controverso.
2023-12-22
21 min
SssaC'
Metastasi vertebrali: l'alternativa che (ancora) non si conosce...
Quanto sono frequenti le metastasi vertebrali? Quanto spesso sono causa di dolore e invalidità?Cosa offre oggi la medicina moderna quando le terapie tradizionali non risultano sufficienti?Vi sono degli strumenti efficaci per ridurre rapidamente il dolore, stabilizzare una vertebra colpita da un tumore, ridurre il rischio di progressione locale?Un rapidissimo briefing su un argomento spesso poco noto, raccontato da uno dei più grandi esperti interventisti in questo campo.
2023-12-15
17 min
SssaC'
Divinum est modulari dolorem...
E' possibile ridurre il dolore che nasce da un'articolazione, da un nervo o una radice nervosa... senza l'utilizzo di farmaci?Le infiltrazioni servono solo a calmare i dolori, a spegnere un'infiammazione... o forniscono altre informazioni preziose? La neuromodulazione comporta dei rischi? E' ripetibile nel tempo? Quanti tipi di neuromodulazione mininvasiva esistono e quali sono le principali differenze? Quanto tempo bisogna aspettare per vederne gli effetti, e quanto durano? Un'attenta disanima su alcune delle tecniche più utilizzate oggi per ridurre il dolore quando la terapia fisica e farmacologica non sono sufficienti, o per potenziarne gli effetti.
2023-12-08
41 min
SssaC'
Dolore e emozione: il doppio volto del dolore.
Cosa rende un dolore... un'esperienza dolorosa?Il dolore influenza le emozioni del paziente? Le emozioni influenzano il dolore cronico? Empatia e compassione... che ruolo hanno nei confronti di chi soffre? Un'esperienza traumatica o comunque negativa... può influenzare il comportamento di fronte ad un evento doloroso? Un podcast in cui si affronta il nesso tra emozioni e dolore, con perle di saggezza di un giovane e brillante sociologo esperto di intelligenza emotiva!
2023-12-01
49 min
SssaC'
Vertebral augmentation: se NON la conosci la eviti...
Perchè e quando dovremmo trattare le fratture vertebrali con un atto chirurgico e quando limitarci ad un approccio conservativo?Quali sono gli approcci interventistici più diffusi, oggi?Quali sono gli strumenti radiologici più affidabili per la loro valutazione?Fino a che età ha senso valutarle?Riflessioni a mente libera di un sapiente ed esperto neuroradiologo su una delle patologie più frequenti nel paziente anziano.
2023-11-24
38 min
SssaC'
Esami neurofisiologici per il dolore neuropatico: una corrente diagnostica.
Le scale di valutazione del dolore neuropatico sono utili?Le comuni indagini strumentali, come l'elettromiografia, hanno senso per valutare un sospetto dolore neuropatico? Quale ruolo rivestono i potenziali evocati? Esistono degli esami altamente specifici per le fibre che trasportano il segnale doloroso? Esistono dei biomarkers per riconoscere il dolore neuropatico cronico? Il ritorno di un grande neurofisiologo su un argomento complesso per una spiegazione chiara e raffinata.
2023-11-17
46 min
SssaC'
Pillole fibromialgiche.
La fibromialgia è solo dolore?Come facciamo a distinguerla da altre malattie? Il meccanismo è solo centrale, o vi sono meccanismi periferici in grado di "fibromialgizzare"? Quanto conta la predisposizione emotiva nello sviluppo dei sintomi? Che terapie abbiamo a disposizione? Una rapida occhiata accademica ad una patologia sotto le luci della ribalta.
2023-11-10
22 min
SssaC'
Malattie reumatiche e dolore... questione di punti di vista.
La distinzione tra dolore reumatico, infiammatorio e meccanico, degenerativo... è ancora valida oggi?Come si sospetta una malattia reumatica? Quali sono i primi esami da chiedere? Il clima influenza i reumatismi? La neuromodulazione ha un senso in queste patologie? Oppioidi e cannabinoidi sono utili? Una puntata speciale, con una doppia intervista: reumatologia e algologia a confronto!
2023-11-03
57 min
SssaC'
Le fa male se premo? Speculazioni fisiopatologiche.
La nocicezione, il dolore flogistico e quello meccanico... cosa succede in periferia quando un tessuto si infiamma?Come sospettiamo se un dolore è articolare, o se origina da un legamento, un muscolo... un disco intervertebrale? Vi sono delle terapie mirate al meccanismo fisiopatologico? Vi sono terapie innovative? Una carrellata di argute riflessioni per comprendere come si comporta il nostro corpo in risposta ad un insulto esterno.
2023-10-27
41 min
SssaC'
Fan dei FANS... ma non troppo. Speculazioni sui farmaci più usati in caso di dolore.
Una puntata per esplorare alcuni degli aspetti più intriganti sui farmaci più adoperati per il trattamento del dolore.Per quale tipo di dolore sono più indicati? E' più importante rispettare la dose o la durata della terapia per ridurre il rischio di effetti collaterali? Come gestirli in caso di assunzione di cardioaspirina?E' possibile ipotizzare un algoritmo per la scelta in base al rischio cardiovascolare, gastrointestinale o renale? A queste e a numerose altre domande risponde un'accademica di grande spessore.
2023-10-20
54 min
SssaC'
Medicina rigenerativa e dolore: corporis sui curam.
Una puntata che guarda al futuro... che è già presente!Perchè cercare farmaci di ultima generazione e prodotti della più elevata bioingegneria... quando a volte la soluzione è già dentro il proprio corpo?E' davvero possibile rigenerare i nostri tessuti degenerati e riportarli... indietro nel tempo?
2023-10-13
39 min
SssaC'
Dolore neuropatico: una diagnosi... indiagnosticabile?
Cosa succede quando il nostro sistema d'allarme, il sistema nervoso... va in tilt e inizia a suonare anche se il ladro non è più in casa?E' possibile capire con ragionevole probabilità se un dolore è neuropatico?E' possibile intuire dove è avvenuto il... "guasto"?A queste e altre domande risponderà un neurofisiologo di grande esperienza e con la passione per la divulgazione scientifica!
2023-10-06
41 min
SssaC'
CR(ì)PS: ...uno, nessuno e centomila. Paradigma di una polisemia.
Eccoci ad affrontare un paradigma delle sindromi algologiche… la sindrome regionale dolorosa complessa. Una patologia difficile da comprendere, spesso misconosciuta… ma che ci permette di iniziare a capire come è possibile oggi affrontare i meccanismi del dolore in base alle caratteristiche fisiopatologiche dello stesso… non solo algoritmi, quindi, ma ragionamento clinico per ricucire un abito da sartoria su un determinato dolore e in quel determinato paziente…
2023-09-29
35 min
SssaC'
Dolore cronico: una questione di tempo?
La prima intervista: un omaggio ad una leggenda vivente nel campo del dolore cronico: il Dottor Cesare Bonezzi. Con lui parliamo di dolore cronico: è una questione di tempo… o c’è qualcos’altro che ci sfugge? Cronico significa… inguaribile?
2023-09-22
32 min
SssaC'
Presentiamoci
Eccoci all’inizio di questo podcast!In questa brevissima presentazione vi spiego il perché di questo progetto, il significato del nome dato al podcast e…le radici da cui proviene il mio interesse per la comprensione e la cura del dolore cronico. Buon ascolto!
2023-09-15
04 min
SssaC'
Il Trailer
Spicciole Speculazioni sulle Sindromi Algologiche Croniche... SssaC'!Il Trailer.Coming Soon!
2023-08-15
05 min
SssaC'
Teaser
Il primo teaser trailer... un podcast ricco di informazioni aggiornate, verificate... ma soprattutto di speculazioni su argomenti spinosi, controversi, fuorvianti, eclatanti, che riguardino il dolore cronico. Correte ad iscrivervi!
2023-08-01
01 min
Radio Ros Brera Podcast
Rosanna Brambilla conversa con Gianluca Felicetti della LAV sul rapporto fra noi e gli animali selvatici
2023-06-20
20 min
Radio Ros Brera Podcast
Rosanna Brambilla conversa con Gianluca Felicetti della LAV sul rapporto fra noi e gli animali selvatici
http://www.radiorosbrera.com/wp-content/uploads/2023/06/RRB-ROSANNA-BRAMBILLA-CONVERSA-CON-GIANLUCA-FELICETTI-DELLA-LAV.mp3
2023-06-20
19 min
Radio Ros Brera Podcast
Nicoletta De Rossi conversa con Gianluca Errico e Carlo Taglietti, Italiani in Europa
2022-03-31
09 min
Radio Ros Brera Podcast
Nicoletta De Rossi conversa con Gianluca Errico e Carlo Taglietti, Italiani in Europa
2022-03-31
09 min
Rádio na Mão
Café na Mão #7: 3ª edição da Mostra de Cinema Latino-Americano de Rio Grande
No sétimo episódio do quadro Café na Mão, uma parceria com professores do IFRS Campus Rio Grande para debater uma pauta escolhida por eles, vamos conversar sobre: 3ª edição da Mostra de Cinema Latino-Americana de Rio Grande. O evento será realizado entre os dias 09 e 12 de dezembro no formato híbrido através do site www.mostraderiogrande.com.br. Para saber mais sobre tudo que acontecerá no evento siga o @mostraderiogrande. A conversa abordou a curadoria deste ano, que na amostra virtual selecionou nove filmes. Também conversamos sobre como a mostra é pensada e desenvolvida ao longo do ano...
2021-11-24
49 min
Naked Cast
NAKED SAÚDE #14 - A genética determina o paladar?
Você sabe como a genética pode influenciar no seu paladar? E você sabe como funciona um alimentação Plant-Based ou a preparação de fisiculturista? No episódio de hoje nosso apresentador, Gianluca Pinheiro, entrevistará a nutricionista, Camila Beirigo, em um bate-papo sobre as curiosidades da "Genética do gosto" e também o processo de uma nutricionista e ex-atleta, numa alimentação Plant-Based e em sua preparação para competições de fisiculturismo! Não perca por esperar! Vem com a gente nessa conversa que promete curiosidades tão grandes quanto associar gosto de co...
2021-08-05
22 min
DISCORAMA by Mario
JAVIERA MENA en DISCORAMA # 354
En este episodio Mario Mengoni conversa con la cantante y compositora chilena Javiera Mena: una estrella internacional del electropop, nominada al Latin GRAMMY, quien ascendió en las filas de la escena indie pop chilena durante la última década, y artistas como Julieta Venegas, Esteman, Gianluca, Miranda! y Jade Baraldo han trabajado con ella. Su carrera, el amor, el sexo, la poesía, son algunos de los temas que integran esta cálida e interesante entrevista. Playlist del programa: 01 - AVERAGE WHITE BAND - Let´s Go Round Again (DFP Remix). 02 - MIRROR GAZER - Inhale the Sky (King Most s Danc...
2021-05-30
2h 08
Rádio na Mão
Episódio Principal #9 - Oscar 2021: um debate para além da premiação
O Rádio na Mão em mais um episódio principal reflete com você ouvindo sobre Oscar 2021. Pra quem não conhece, Oscar é a premiação mais importante do cinema mundial, que acontece anualmente, premiando os profissionais da indústria cinematográfica com a famosa estatueta dourada. Por conta da pandemia de Coronavírus, a premiação de 2021 sofreu algumas alterações e vai acontecer no próximo domingo. O nosso nono episódio está dividido em dois blocos no primeiro temos uma roda de conversa com as integrantes do podcast Andréa Cardoso, Brenda Pacheco, Isadora Montanari e Isabela Barcellos...
2021-04-21
1h 02
DISCORAMA by Mario
CHULIUS en DISCORAMA # 344
Desde Miami, Mario Mengoni conversa con el musico Julio Briceño, alias “Chulius”, sobre su faceta de productor musical de Musiana, de la participación de Los Amigos Invisibles y Cimafunk en el nuevo single de "XAXO" y sobre el panorama actual de los músicos este año. Sergio Omar van Megroot y su informe la vida del gran Ástor Piazzolla, al cumplirse los 100 años de su nacimiento. Y los estrenos de la semana para la pista de baile. Playlist del programa: 01 - People need people - NICOLA CONTE & GIANLUCA PETRELLA. 02 - Get It Right (extended version) - ARETHA FRA...
2021-03-15
2h 00
F1Mania.net - Fórmula 1 e muito mais
Mundo Afora #32 – Farfus campeão, Fraga na IMSA e Castroneves no hall da fama da Penske
O episódio 32 do podcast Mundo Afora conversa com Augusto Farfus, que fala da conquista do título do Intercontinental GT Challenge, que veio com a vitória nas 9 Horas de Kyalami, na África do Sul. Alexander Grünwald, Felipe Giacomelli e Leonardo Marson comentam a chegada de Felipe Fraga ao IMSA, da entrada de Helio Castroneves no hall da fama da Penske. Os jornalistas ainda projetam o futuro da carreira de Gianluca Petecof rumo à Fórmula 1 e repercutem mais um final de semana de corrida para Rubens Barrichello na Argentina. Edição: Gustavo S...
2020-12-17
38 min
Rádio na Mão
Episódio 7: A Resistência do cinema latino- americano no extremo sul do Brasil
O Rádio na Mão traz dessa vez um episódio voltado a A 2° Mostra de Cinema Latino-americano de Rio Grande aconteceu entre os dias 10 e 13 de dezembro. O evento tem realização do Instituto Federal de Educação, Ciência e Tecnologia do Rio Grande do Sul, Campus Rio Grande, em parceria com o Sesc Rio Grande, a Secretaria de Município da Cultura e o Programa de pós-graduação e mestrado em Artes Visuais da Universidade Federal de Pelotas. O episódio está dividido em dois blocos no primeiro temos uma roda de conversa com as integrantes...
2020-12-14
51 min
Avatar
01. La formazione ai tempi degli Avatar
All’inizio di Aprile 2020, in pieno lockdown, in un’aula dell’Università “Parthenope” di Napoli, un docente tiene la sua lezione davanti a 55 studenti. Eppure, università e aula sono chiuse da oltre a un mese. Impossibile? No, semplicemente si tratta della prima lezione in Italia tenutasi attraverso la realtà virtuale.Marco Zanussi, in questa prima puntata del format tecnologico di Roger, conversa con i protagonisti di questo straordinario evento, Gianluca Arnesano, titolare del corso di Digital Marketing e promotore della storica iniziativa, e Alberto Zaccagnini, project manager di Citynews, ospite della lezione.
2020-06-17
48 min
Tapa da Mão Invisível
Episódio 035 - A Declaração da Liberdade Econômica
Uma conversa Gianluca Lorenzon, redator chefe da Medida Provisória de Liberdade Econômica, onde ele explica qual a importância desta medida na vida do brasileiro. Com a participação de Paulo Fuchs e Julio Santos. Todos os episódios estão disponíveis no Spotify, Soundcloud e iTunes. As show notes estão disponíveis em www.tapadamaoinvisivel.com.br. Visite o site do nosso parceiro: Cap Rate - www.caprate.com.br Apoie esta iniciativa em https://apoia.se/tapadamaoinvisivel
2019-06-15
42 min
Adiante Podcast
Criando crianças na sociedade atual - Adiante Podcast
Olá estudantes, trabalhadores e desempregados! No sexto episódio tivemos uma conversa com Fernanda Cockell sobre a criação de crianças na sociedade atual. Fernanda é mineira, mãe do Gabriel, negra e professora universitária . Junte-se a nós: Rafael Petito, Thaís Braga, Ícaro Cordaro, Gianluca Piccin e Antônio Vinicius nessa conversa sobre as mulheres e o trabalho. Ciranda mencionada por Fernanda: “Companheira me ajuda, que eu não posso andar só. Eu sozinha ando bem, mas com você ando melhor”
2019-03-12
35 min
Adiante Podcast
A mulher e o trabalho - Adiante Podcast
Olá estudantes, trabalhadores e desempregados! No sexto episódio tivemos uma conversa com Fernanda Cockell sobre a mulher e o trabalho. Fernanda é mineira, mãe do Gabriel, negra e professora universitária . Junte-se a nós: Rafael Petito, Thaís Braga, Ícaro Cordaro, Gianluca Piccin e Antônio Vinicius nessa conversa sobre as mulheres e o trabalho. Música de encerramento: Elza Soares - A Carne Ciranda mencionada por Fernanda: “Companheira me ajuda, que eu não posso andar só. Eu sozinha ando bem, mas com v...
2019-02-03
41 min
Adiante Podcast
Decrescimento - Adiante Podcast
Olá estudantes, trabalhadores e desempregados! No quarto episódio tivemos uma conversa com Guilherme Prado sobre decrescimento. Guilherme é formado em Relações Internacionais e mestrando em Ciências Humanas e Sociais . Junte-se a nós, Rafael Petito, Ícaro Cordaro, Gianluca Piccin e Antônio Vinicius nessa conversa sobre uma polêmica teoria, indo totalmente contra a maré, o Decrescimento.
2019-01-03
38 min
Adiante Podcast
Contando uma história - Adiante Podcast
Olá estudantes, trabalhadores e desempregados! No terceiro episódio tivemos um bate papo com o professor Victor Geampaulo do Novo Tempo. Victor é professor de história tanto em escolas públicas quanto particulares. Junte- se a nós, Ícaro Cordaro, Gianluca Piccin, Thaís Braga e Leonardo nessa conversa sobre vida na história, a evolução como profissional e relação de professor e aluno.
2018-12-05
1h 11
Adiante Podcast
Vida após a escola - Adiante Podcast
Olá, estudantes, trabalhadores e desempregados! Em nosso segundo programa tivemos um bate papo sensacional sobre as múltiplas possibilidades de caminhos a se seguir na vida pós escola com Gianluca Piccin, aluno do Novo Tempo e (ótimo) mágico profissional. Junte-se a nós, Rafael Petito, Thais Braga, Ícaro Cordaro e Antônio Fernandes nessa conversa que vai desde a mágica decisão do Gian, passa pelo questionamento do modelo tradicional de educação e se espraia pelas múltiplas possibilidades que os jovens têm que vão além da escolha por um curso universitário. Chega mais!
2018-11-24
52 min
Podcast de Latinodiversidad
Latinodiversidad n° 26
En Chile se conmemora el 4 de septiembre como el día nacional del orgullo por la diversidad sexual. En el resto del mundo esta fecha cae el 28 de junio para recordar la revuelta de Stonewall de 1969 en EEUU. ¿Cómo los chilenos lograron establecer su propia efeméride? ¿Qué pasó un 4 de septiembre para que las organizaciones LGBT chilenas pudieras inscribirla en el imaginario de los colectivos sexodiversos? Para conocer sobre esto conversamos con Alberto Roa, integrante del Movimiento de Liberación Homosexual de Chile La edición 26 de Latinodiversidad también trae: + México: Del 27 al 31 de octubre será la Conferenc...
2014-11-15
25 min