Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Gianluca Gatta - FOG

Shows

Circolo BOOKweekCircolo BOOKweek100. La banalità del ridicolo: “Circolo Pickwick” di Charles DickensGianluca Gatta ha letto questa settimana CIRCOLO PICKWICK di Charles Dickens, un romanzo che racconta le avventure (e le disavventure) di un gruppo di improvvisati antropologi londinesi inviati dal proprio club a esplorare il sud della Gran Bretagna per catalogare usi e costumi locali. Nato come racconto a fascicoli mensili, divenne ben presto popolare portando un giovanissimo Dickens al successo letterario.2024-06-0817 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek99. Un fumetto per domarli tutti: “Capire il fumetto” di Scott McCloudGianluca Gatta ha letto questa settimana CAPIRE IL FUMETTO di Scott McCloud, un’opera a fumetti che indaga le tecniche narrative, la grammatica visiva e i meccanismi psicologici che danno vita ai fumetti dimostrando così come essi siano un mezzo autonomo e ricco, capace di esprimere idee complesse ed emozioni profonde, non meno di letteratura, cinema o pittura.2024-06-0114 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek98. AUDIOBOOK: “Nel segno” di Luigi PirandelloQuesta settimana Gianluca Gatta legge NEL SEGNO di Luigi Pirandello un racconto che narra la storia di una giovane donna che, ricoverata in ospedale, chiede insistentemente di partecipare come paziente volontaria a una lezione di studenti di medicina. In particolare, intende farsi segnare il corpo con la penna da una studentessa, dalla parte del cuore.2024-05-2518 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek97. L’indifferenza delle scelte: “Lo straniero” di Albert CamusGianluca Gatta ha letto questa settimana LO STRANIERO di Albert Camus, un romanzo che esplora le profondità dell’alienazione umana e il conflitto inevitabile tra l’individuo e le convenzioni sociali, culminando in una riflessione sull’isolamento e la ribellione. Un classico che interroga il lettore sul significato della giustizia e della moralità.2024-05-1815 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek96. AUDIOBOOK: “Memmo” di Giovanna GulliQuesta settimana Gianluca Gatta legge MEMMO di Giovanna Gulli un racconto che ha come protagonista un ragazzino di campagna che vive allo sbando, libero di muoversi tra il bosco e il paese come gli aggrada, senza vincoli. Attraverso i suoi occhi, persi tra fantasia e realismo, scorgiamo tutte le contraddizioni di una società rurale patriarcale e primitiva.2024-05-1108 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek95. Tutte scelte sbagliate: “Il deserto dei Tartari” di Dino BuzzatiGianluca Gatta ha letto questa settimana IL DESERTO DEI TARTARI di Dino Buzzati, un romanzo che racconta la vita di un manipolo di soldati all’interno di una fortezza di confine, nei pressi di un deserto, fieri del loro ruolo di difensori ma stremati da un nemico che tarda ad arrivare e impedisce loro di misurare il proprio valore in guerra.2024-05-0414 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek94 AUDIOBOOK: "Lezioni di felicità" di Annie VivantiQuesta settimana Gianluca Gatta presenta LEZIONI DI FELICITÀ di Annie Vivanti, un racconto autobiografico letto da Lucia Gatta dove la protagonista spiega alla sua amica più intima le regole per vivere felici. La felicità non risiede nel futuro, in ciò che vorremmo essere, ma nel presente. E allora quali stratagemmi possiamo attuare per essere felici qui e ora? Si può iniziare da una scuola.2024-04-2722 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek93. Le mani sugli occhi: “Cecità” di José SaramagoGianluca Gatta ha letto questa settimana CECITÀ di José Saramago, un romanzo che racconta le conseguenze di una pandemia che rende ciechi e che costringe le autorità a segregare i primi malati in un vecchio manicomio dove, privi di regole, gli esseri umani si mostrano in tutto il loro egoismo e brutalità. Un romanzo che, più di altri classici, ha la forza di rimanere sempre attuale.2024-04-2016 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek92. AUDIOBOOK: “L’insetto” di Delia BencoQuesta settimana Gianluca Gatta legge L’INSETTO di Delia Benco, un racconto ambientato su un treno a vapore della riviera triestina. In terza classe il narratore incontra una donna che gli pare un insetto, una gigantesca cavalletta, brutta ma fiera. Una donna che ha molto, troppo, da raccontare e per questo viene presa di mira dal capotreno e dagli altri passeggeri. Vivere al di là delle convenzioni non è mai stato così difficile e proprio per questo la donna cavalletta è l’unica a spiccare su tutti gli altri e a incuriosirci.2024-04-1314 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek91. Il libro più misterioso del mondo: “Il manoscritto Voynich” (Beinecke MS 408)Gianluca Gatta questa settimana non ha letto nessun libro. Ha consultato invece la sua copia del manoscritto Voynich, un libro illustrato scritto in una lingua sconosciuta che da secoli catalizza su di sé l’attenzione di studiosi seri e improvvisati alla ricerca di una chiave interpretativa. C’è chi dice di esserci riuscito e chi pensa si tratti di un testo intraducibile. In attesa di una soluzione al mistero, possiamo sfogliarlo come un’opera d’arte apparsa dal nulla sul finire del medioevo.Cliccando sul link seguente è possibile consultare integralmente il manoscritto Voynich sul sito della Biblioteca Beinecke dell’Università di...2024-04-0616 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek90. AUDIOBOOK: “La fiamma e la croce” di Amalia GuglielminettiQuesta settimana Gianluca Gatta legge LA FIAMMA E LA CROCE di Amalia Guglielminetti, un racconto ambientato nel periodo pasquale agli inizi del ’900 e che vede protagonisti un novizio francescano, di origini contadine, tutto teso ad assecondare la Regola e una nobile ragazza alla ricerca delle atmosfere romantiche assaporate nei romanzi che legge in solitudine nel palazzo di famiglia.2024-03-3019 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek89. Bella senz’anima: “L’uomo della sabbia” di E.T.A. HoffmannGianluca Gatta ha letto questa settimana L’UOMO DELLA SABBIA di E.T.A. Hoffmann, un racconto che, tra minacce di mostri maligni e amanti robot, rappresenta l’atto di nascita del genere fantastico, dove mondo dei sogni e realtà si confondono lasciando personaggi e lettori in un’incertezza “perturbante”.2024-03-2315 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek88. AUDIOBOOK: “Il funerale di un benefattore” di Pia RiminiQuesta settimana Gianluca Gatta legge IL FUNERALE DI UN BENEFATTORE di Pia Rimini, una scrittrice di inizio ’900 che nei suoi testi raccontò con taglio realista e ironico la vita borghese del suo tempo. In questo racconto, il corteo di un funerale è il pretesto per stilizzare l'ipocrisia di un'intera cittadina a partire dai rapporti sociali e le relazioni intime del defunto. Rimini è oggi un’autrice dimenticata ma per il suo tempo fu innovativa e originale, al passo con i più grandi autori. Fu deportata ad Auschwitz perché il padre, pur convertito al cattolicesimo, era ebreo di nascita e non fece più ritorno.2024-03-1613 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek87. Vincere rompendo le regole: “Orgoglio e pregiudizio” di Jane AustenGianluca Gatta ha letto questa settimana ORGOGLIO E PREGIUDIZIO di Jane Austen, un romanzo che narra la nascita dell’amore inaspettato tra la giovane Elizabeth Bennet e il ricco Fitzwilliam Darcy nell’Inghilterra rurale di inizio ’800. Una pietra miliare della letteratura britannica, primo esempio di romanzo moderno e realista, scritto da una giovane donna e pubblicato originariamente in forma anonima.2024-03-0916 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek86. LA PILLOLA ROSSA: copiare o non copiare? Questo è il dilemma…Gianluca Gatta in questo episodio fa un’incursione nel diritto d’autore mostrando quali sono i principi fondamentali che tutelano le opere scritte dagli autori. Che cosa si può fare? Che cosa è meglio evitare? Come tutelarsi dal cosiddetto “plagio”? Si fa aiutare in questo dal romanzo Cinquanta sfumature di grigio di E. L. James, e dai Pinocchio di Walt Disney e Collodi.Ti piace questa serie? Supportala acquistando il libro UNO E CENTOMILA. PERSONAGGI MEMORABILI E COME CREARLI dove Gianluca Gatta spiega come caratterizzare i personaggi e inventare storie a partire dalle emozioni e dai legami sociali dei protagonis...2024-03-0212 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek85. La vita è adesso: “La nausea” di Jean-Paul SartreGianluca Gatta ha letto questa settimana LA NAUSEA di Jean-Paul Sartre, un romanzo filosofico che narra la crisi esistenziale di Antoine Roquentin, un piccolo avventuriero che si stabilisce in una cittadina di provincia e comincia a fare i conti con il proprio passato e, soprattutto, con un presente e una società in cui non riesce più a trovare una collocazione. Un libro che rappresenta l'atto di nascita dell'esistenzialismo contemporaneo.2024-02-2415 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek84. AUDIOBOOK: “Pigionali” di Federigo TozziQuesta settimana Gianluca Gatta legge PIGIONALI di Federigo Tozzi, un racconto che descrive il rapporto tra due vecchie donne che vivono a Siena sullo stesso pianerottolo in due appartamenti in affitto. Non sono povere ma nemmeno benestanti, non sono sole ma nemmeno si fanno compagnia, non sono felici ma nemmeno sono tristi. Vivono un rapporto cautamente amichevole, di quel tipo che, ieri come oggi, si può osservare tra condomini. Che cosa succede se una delle due se ne va?2024-02-1715 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek83. Solo parole nude: “Il nome della rosa” di Umberto EcoGianluca Gatta ha letto questa settimana IL NOME DELLA ROSA di Umberto Eco, una detective story ambientata in un monastero medioevale dove, tra uccisioni di monaci e dispute teologiche, i due protagonisti francescani scovano un inaspettato responsabile. Un romanzo costruito come un puzzle di citazioni in cui perdersi come in un labirinto.2024-02-1015 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek82. LA PILLOLA ROSSA: i dialoghi sono campi minatiGianluca Gatta in questo episodio mostra come i dialoghi siano utili a fornire informazioni ai lettori e spessore psicologico ai personaggi anche se, non potendo essere realistici, nascondono numerose insidie (e limiti) che autori e lettori devono considerare per valutare se una narrazione è ben costruita. Si fa aiutare in questo dal vicequestore Rocco Schiavone, ideato da Antonio Manzini, e dalla serie TV “Mammals”.Ti piace questa serie? Supportala acquistando il libro UNO E CENTOMILA. PERSONAGGI MEMORABILI E COME CREARLI dove Gianluca Gatta spiega come caratterizzare i personaggi e inventare storie a partire dalle emozioni e dai legami sociali dei p...2024-02-0317 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek81. Chi ti credi di essere? “Uno, nessuno e centomila” di Luigi PirandelloGianluca Gatta ha letto questa settimana UNO, NESSUNO E CENTOMILA di Luigi Pirandello, un romanzo che racconta lo stralunato epilogo della vita di Vitangelo Moscarda, un banchiere che non riesce più a trovare se stesso, perso tra le molteplici identità che gli attribuiscono amici, parenti, dipendenti e conoscenti. Un classico che riesce ad essere attuale nonostante stia per compiere un secolo.2024-01-2714 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek80. AUDIOBOOK: “La lettera anonima” di Vitaliano BrancatiQuesta settimana Gianluca Gatta legge LA LETTERA ANONIMA di Vitaliano Brancati, un racconto ambientato nei primi anni del secondo dopoguerra in Sicilia. Un notaio e un medico sono al centro di una contesa ideologica, che mostra il volto contraddittorio di una società costretta per troppo tempo a vivere nell’ipocrisia e che non si è ancora resa conto che i tempi sono cambiati. Il fascismo è caduto, la guerra delle armi è finita e si prepara quella di penna e calamaio.2024-01-2012 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek79. L’amore ai tempi dei carri armati: “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan KunderaGianluca Gatta ha letto questa settimana L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE di Milan Kundera, un romanzo-saggio che, sullo sfondo della primavera di Praga del 1968 e dell’occupazione russa della Cecoslovacchia, racconta un intreccio di vicende sentimentali alla ricerca del significato dell’amore.2024-01-1315 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek78. LA PILLOLA ROSSA: quanti nomi per un personaggio?Gianluca Gatta in questo episodio spiega come i nomi propri siano utili a caratterizzare meglio il profilo psicologico dei personaggi e il loro ruolo nella storia. Si fa aiutare in questo da Italo Calvino, Raymond Queneau, Oscar Wilde, Thomas Mann e Herman Melville.Ti piace questa serie? Supportala acquistando il libro UNO E CENTOMILA. PERSONAGGI MEMORABILI E COME CREARLI, un metodo pratico per caratterizzare i personaggi e inventare storie a partire dalle emozioni e dai legami sociali dei protagonisti. Segui il link: https://www.amazon.it/dp/B0CLYGBN9X/2024-01-0614 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek77. Naufragare in un condominio: “La vita istruzioni per l’uso” di Georges PerecGianluca Gatta ha finito di leggere questa settimana LA VITA ISTRUZIONI PER L’USO di Georges Perec, un romanzo che racconta le vite e le avventure mirabolanti degli abitanti di un condominio. Di camera in camera, di appartamento in appartamento, arriviamo a intravedere lentamente, tra le tante storie che si intrecciano, l’immagine completa di un meraviglioso puzzle letterario.2023-12-3015 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek76. AUDIOBOOK: “Sogno di Natale” di Luigi PirandelloQuesta settimana Gianluca Gatta legge SOGNO DI NATALE di Luigi Pirandello, un racconto che ricorda da vicino il “Canto di Natale” di Charles Dickens dove i fantasmi del passato, del presente e del futuro sono qui sostituiti addirittura dallo spirito di Gesù. Ma il finale non è proprio quello che ci si aspetta.2023-12-2308 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek75. AUDIOBOOK: "Il pipistrello" di Luigi PirandelloQuesta settimana Gianluca Gatta legge IL PIPISTRELLO di Luigi Pirandello, un racconto dove un pipistrello insiste a volare sulla scena durante le prove di un dramma teatrale infastidendo la protagonista. Se si presenterà anche al debutto converrà considerarlo parte dell’azione o un disturbo esterno da sopportare a denti stretti?2023-12-1621 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek74. I vestiti puliti non bastano: “Delitto e castigo” di Fjodor DostoevskijGianluca Gatta ha letto questa settimana DELITTO E CASTIGO di Fjodor Dostoevskij, un romanzo che racconta il dramma di uno studente universitario che si improvvisa omicida per motivi idealistici ma si accorge ben presto di non riuscire a sostenere il peso della colpa. Un robusto racconto psicologico della migliore tradizione letteraria ottocentesca.2023-12-0913 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek73. LA PILLOLA ROSSA: quante storie esistono?Gianluca Gatta in questo episodio spiega l’origine di alcuni modelli narrativi e quale sia l’approccio che l’autore può mantenere per utilizzarli senza cadere nei cliché e negli stereotipi. Si fa aiutare in questo da un saggio di Robert Louis Stevenson, dagli studi di Vladimir Propp sulla fiaba russa e di Joseph Campbell sui miti e dall’opera di Jorge Luis Borges.Ti piace questa serie? Supportala acquistando il libro UNO E CENTOMILA. PERSONAGGI MEMORABILI E COME CREARLI, un metodo pratico per caratterizzare i personaggi e inventare storie a partire dalle emozioni e dai legami sociali de...2023-12-0213 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek72. A scuola di immaginazione: “Grammatica della fantasia” di Gianni RodariGianluca Gatta ha letto questa settimana GRAMMATICA DELLA FANTASIA di Gianni Rodari, una raccolta di lezioni dove viene presentata una serie di tecniche che facilitano l’ideazione di racconti per l’infanzia a partire da giochi di parole ed esperimenti narrativi: una cassetta degli attrezzi per aspiranti narratori e per genitori che vogliono divertirsi con i propri bambini.2023-11-2513 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek71. AUDIOBOOK: “Il posto” di Salvatore Di GiacomoQuesta settimana Gianluca Gatta legge IL POSTO di Salvatore di Giacomo, un racconto dove un giovane viene raggiunto da due belle notizie che lo fanno cadere in una profonda melanconia. Trovare un posto di lavoro diventa purtroppo sinonimo di trovare il proprio, definitivo, posto nella società e nella vita.2023-11-1812 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek70. Alle origini della graphic novel italiana: “Una ballata del mare salato” di Hugo PrattGianluca Gatta ha letto questa settimana UNA BALLATA DEL MARE SALATO di Hugo Pratt, un’avventura a fumetti ambientata nell’Oceano Pacifico, a ridosso della Prima guerra mondiale, ma anche il primo romanzo a fumetti italiano, dove appare per la prima volta Corto Maltese, il marinaio destinato a diventare una delle icone più importanti e riconosciute del fumetto mondiale.2023-11-1114 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek69. LA PILLOLA ROSSA: come funziona la suspenseLA PILLOLA ROSSA è la serie di Circolo Bookweek che esplora i dietro le quinte della scrittura narrativa. Gianluca Gatta in questo episodio spiega come si ottiene la SUSPENSE, un effetto che porta il lettore a rimanere con il fiato sospeso in attesa che il protagonista si tolga dagli impicci. Si fa aiutare in questo dal film Full Metal Jacket di Stanley Kubrick, dal romanzo IT di Stephen King e dal genio di Alfred Hitchcock.Ti piace questa serie? Supportala acquistando il libro UNO E CENTOMILA. PERSONAGGI MEMORABILI E COME CREARLI, un metodo pratico per caratterizzare i personaggi e...2023-11-0413 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek68. Come ti creo il mostro: “Frankenstein” di Mary ShelleyGianluca Gatta ha letto questa settimana FRANKENSTEIN di Mary Shelley, un romanzo dove si narra la storia di uno scienziato che, dopo aver scoperto il segreto della vita, anima un essere umano assemblato in laboratorio. Scritta per gioco da una giovanissima autrice, sono oltre duecento anni che questa storia anima il nostro immaginario alimentando letteratura, teatro, cinema e comunicazione pubblicitaria.2023-10-2813 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek67. AUDIOBOOK: “L’ideale infranto” di Maria MessinaQuesta settimana Gianluca Gatta legge L’IDEALE INFRANTO di Maria Messina, un racconto che narra le vicende di una famiglia che si è da poco trasferita da Palermo in provincia e sperimenta l’ipocrisia di una società solo apparentemente accogliente.2023-10-2114 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek66. La traduzione che tradisce: “Dire quasi la stessa cosa” di Umberto EcoGianluca Gatta ha letto questa settimana DIRE QUASI LA STESSA COSA di Umberto Eco, un saggio che, mettendo in luce ostacoli e soluzioni nell’esperienza personale di traduzione tra lingue, ci mostra come tradurre un romanzo sia sempre un’opera di riscrittura dell’originale, a volte necessariamente infedele.2023-10-1414 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek65. Viaggio ai confini della fantascienza: “Solaris” di Stanislaw LemGianluca Gatta ha letto questa settimana SOLARIS di Stanislaw Lem, un romanzo che narra le ricerche di un gruppo di scienziati su una stazione spaziale invasa da esseri inaspettati che sembrano umani. Un racconto sui limiti della conoscenza umana e una critica sottile alle ideologie e ai pregiudizi scientifici.2023-10-0714 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek64. Il mondo è ciò che viene raccontato: “Esercizi di stile” di Raymond QueneauGianluca Gatta ha letto questa settimana ESERCIZI DI STILE di Raymond Queneau, un libro che racconta in 99 forme diverse la storiella di un tizio antipatico che, su un tram parigino, litiga con un altro viaggiatore. È uno dei primi esempi di letteratura potenziale, approfondita poi a partire dagli anni 1960 dall’OULIPO, il gruppo francese di letterati impegnati nella ricerca di nuove forme e strutture letterarie.2023-09-3013 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek63. AUDIOBOOK: “Viaggio di istruzione” di Anna ZuccariQuesta settimana Gianluca Gatta legge VIAGGIO DI ISTRUZIONE di Anna Zuccari, un racconto che narra le pene di un autore esordiente a cui il suo editore spiega come funziona il mercato editoriale e che capisce, alla fine, che per farsi leggere c’è solo una soluzione, la più semplice.2023-09-2319 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek62. Alle spalle di Renzo e Lucia: “I promessi sposi” di Alessandro ManzoniGianluca Gatta ha finito di rileggere questa settimana I PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni, il classico dei classici, il libro più amato e odiato dagli italiani, l’unico romanzo che non ha bisogno di presentazioni. Un libro che riesce a raccontare molto più di noi, oggi, che della storia di Renzo e Lucia.2023-09-1613 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek61. Manuale di minuscola antropologia: “Bar sport” di Stefano BenniGianluca Gatta ha letto questa settimana BAR SPORT di Stefano Benni, un libro che descrive in modo umoristico e fiabesco la varia umanità che gravita intorno a un bar sospeso nel tempo, in una Bologna fantastica: personaggi senza nome in cui riusciamo a immedesimarci anche se non siamo tipi da bar.2023-09-0914 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek60. Fate l’amore non i soldi: “Sulla strada” di Jack KerouacGianluca Gatta ha letto questa settimana SULLA STRADA di Jack Kerouac, il romanzo manifesto della generazione beat americana degli anni 1950, la prima incarnazione di quella controcultura giovanile che sarebbe sfociata venti anni dopo nella grande ondata di contestazione antimilitarista segnando profondamente la mentalità occidentale.2023-09-0213 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek59. AUDIOBOOK: “Storia di una taciturna” di Ada NegriQuesta settimana Gianluca Gatta legge STORIA DI UNA TACITURNA di Ada Negri, un racconto ambientato all’inizio del ‘900 che narra la storia di una madre di famiglia sottomessa, ubbidiente e solo apparentemente sconfitta.CREDITI E DISCLAIMER: (c) Copyright Gianluca Gatta e Edizioni FOG. Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Gianluca Gatta. Questo audiolibro può essere ascoltato liberamente sulle piattaforme di podcasting fino a che il detentore dei diritti ne consente la distribuzione. È vietata la copia e la distribuzione a terzi senza autorizzazione.2023-08-2620 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek58. AUDIOBOOK: “Tentazione” di Giovanni VergaQuesta settimana Gianluca Gatta legge TENTAZIONE di Giovanni Verga, un racconto che narra come una serata di divertimento possa terminare con un atto di violenza inaudita. Una vicenda che, una volta di più, ci fa capire come non ci sia mai nulla di nuovo sotto il sole.CREDITI E DISCLAIMER: (c) Copyright Gianluca Gatta e Edizioni FOG. Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Gianluca Gatta. Questo audiolibro può essere ascoltato liberamente sulle piattaforme di podcasting fino a che il detentore dei diritti ne consente la distribuzione. È vietata la copia e la distribuzione a terzi senza autorizzazione.2023-08-1913 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek57. AUDIOBOOK: “La lettera U” di Igino Ugo TarchettiQuesta settimana Gianluca Gatta legge LA LETTERA U di Igino Ugo Tarchetti, un racconto dove il protagonista non riesce a sopportare la vista e il suono della U e cerca in tutti modi di evitarla, fino alle estreme conseguenze.CREDITI E DISCLAIMER: (c) Copyright Gianluca Gatta e Edizioni FOG. Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Gianluca Gatta. Questo audiolibro può essere ascoltato liberamente sulle piattaforme di podcasting fino a che il detentore dei diritti ne consente la distribuzione. È vietata la copia e la distribuzione a terzi senza autorizzazione.2023-08-1216 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek56. AUDIOBOOK: “Libeccio” di Grazia DeleddaQuesta settimana Gianluca Gatta legge LIBECCIO di Grazia Deledda, un racconto che si svolge tutto sulla spiaggia, a tarda sera, il momento giusto per incontrarsi tra amanti e fare i conti con il proprio passato e un futuro che sembra senza speranza.CREDITI E DISCLAIMER: (c) Copyright Gianluca Gatta e Edizioni FOG. Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Gianluca Gatta. Questo audiolibro può essere ascoltato liberamente sulle piattaforme di podcasting fino a che il detentore dei diritti ne consente la distribuzione. È vietata la copia e la distribuzione a terzi senza autorizzazione.2023-08-0513 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek55. AUDIOBOOK: “Visto che non piove…” di Luigi PirandelloQuesta settimana Gianluca Gatta legge VISTO CHE NON PIOVE… di Luigi Pirandello, un racconto che narra come anche la devozione per la Santissima Immacolata possa diventare, per i sacerdoti, un peso di cui liberarsi il prima possibile.CREDITI E DISCLAIMER: (c) Copyright Gianluca Gatta e Edizioni FOG. Voce narrante: Gianluca Gatta. Questo audiolibro può essere ascoltato liberamente sulle piattaforme di podcasting fino a che il detentore dei diritti ne consente la distribuzione. È vietata la copia e la distribuzione a terzi senza autorizzazione.2023-07-2917 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek54. AUDIOBOOK: “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry - PARTE 3Questa settimana leggiamo IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry, un classico della letteratura mondiale che Edizioni FOG presenta in versione integrale, in tre puntate, in una nuova traduzione e con musiche originali. In questo TERZO E ULTIMO EPISODIO il piccolo principe rinuncia alla vita sulla terra e trova un modo per ritornare nel suo mondo.CREDITI: (c) Copyright diritti di traduzione di Gianluca Gatta. (c) Copyright musiche di Gianluca Gatta (Repertorio SIAE: "Marching in the rain", codice opera: 20194001000 - "Umbrellas in the wind", codice opera: 20194017500). Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Lucia Gatta. Immagine di copertina: Marcello O...2023-07-2242 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek53. AUDIOBOOK: “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry - PARTE 2Questa settimana leggiamo IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry, un classico della letteratura mondiale che Edizioni FOG presenta in versione integrale, in tre puntate, in una nuova traduzione e con musiche originali. In questo SECONDO EPISODIO il piccolo principe intraprende il viaggio verso la terra, il mondo dei grandi.CREDITI: (c) Copyright diritti di traduzione di Gianluca Gatta. (c) Copyright musiche di Gianluca Gatta (Repertorio SIAE: "Marching in the rain", codice opera: 20194001000 - "Umbrellas in the wind", codice opera: 20194017500). Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Lucia Gatta. Immagine di copertina: Marcello Orbiglioli. Questo audiolibro può essere ascoltato li...2023-07-2238 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek52. AUDIOBOOK: “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry - PARTE 1Questa settimana leggiamo IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry, un classico della letteratura mondiale che Edizioni FOG presenta in versione integrale, in tre puntate, in una nuova traduzione e con musiche originali. In questo PRIMO EPISODIO l'aviatore fa la conoscenza del piccolo principe e del suo piccolo mondo.CREDITI: (c) Copyright diritti di traduzione di Gianluca Gatta. (c) Copyright musiche di Gianluca Gatta (Repertorio SIAE: "Marching in the rain", codice opera: 20194001000 - "Umbrellas in the wind", codice opera: 20194017500). Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Lucia Gatta. Immagine di copertina: Marcello Orbiglioli. Questo audiolibro può essere ascoltato liberamente su...2023-07-2240 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek51. AUDIOBOOK: “Giacomo” di Italo SvevoQuesta settimana inauguriamo una nuova serie di episodi dedicati alla lettura integrale di testi narrativi. Oggi leggiamo GIACOMO di Italo Svevo, un racconto che narra la storia di un lavorante diventato un reietto per la sua abitudine di cercare sempre e comunque il modo migliore di facilitare il proprio lavoro e quello degli altri.CREDITI E DISCLAIMER: (c) Copyright Gianluca Gatta e Edizioni FOG. Effetti sonori: Pixabay. Voce narrante: Gianluca Gatta. Questo audiolibro può essere ascoltato liberamente sulle piattaforme di podcasting fino a che il detentore dei diritti ne consente la distribuzione. È vietata la copia e la distribuzione a...2023-07-1515 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek50. Perdere per vincere: “Il giovane Holden” di Jerome SalingerGianluca Gatta ha letto questa settimana IL GIOVANE HOLDEN di Jerome Salinger, un romanzo che racconta le avventure tragicomiche di un ragazzo di sedici anni nella New York degli anni ’50. Un libro considerato il manifesto delle giovani generazioni americane a ridosso dell’epoca beat.2023-07-0813 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek49. Dove sono tutti gli innamorati? “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland BarthesGianluca Gatta ha letto questa settimana FRAMMENTI DI UN DISCORSO AMOROSO di Roland Barthes, un saggio costruito come una mappa mentale delle parole che descrivono la relazione amorosa passionale. Un percorso senza entrata né uscita dove potersi rispecchiare e ritrovare il senso della propria esperienza sentimentale.2023-07-0114 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek48. La crociata dei bambini: “Mattatoio n. 5” di Kurt VonnegutGianluca Gatta ha letto questa settimana MATTATOIO N. 5 di Kurt Vonnegut, un romanzo che racconta la vita fantasiosa e grottesca di un prigioniero di guerra a Dresda sul finire della Seconda guerra mondiale. Un libro che unisce fantascienza e realtà per narrare l’incomprensibile violenza della guerra.2023-06-2414 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek47. Una vita in disordine: “La coscienza di Zeno” di Italo SvevoGianluca Gatta ha letto questa settimana LA COSCIENZA DI ZENO di Italo Svevo, un romanzo scritto in forma di diario psicoanalitico che narra la vita maldestra di Zeno Cosini. Un testo dimenticato per decenni e considerato invece lo spartiacque della letteratura italiana del ’900.2023-06-1714 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek46. Ricette per una nuova letteratura: “Kitchen” di Banana YoshimotoGianluca Gatta ha riletto questa settimana KITCHEN di Banana Yoshimoto, il romanzo manifesto dei giovani giapponesi di fine anni ’80. Un libro che, ricalcando temi e struttura tipici dei fumetti manga, narra il cammino di accettazione e superamento di un lutto grazie all’attività culinaria.2023-06-1014 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek45. Tutta questione di metodo: “Il piacere di scoprire” di Richard FeynmanGianluca Gatta ha letto questa settimana IL PIACERE DI SCOPRIRE di Richard Feynman, premio Nobel per la fisica. Una raccolta di saggi e interventi, in gran parte autobiografici, che raccontano la vita e il metodo che hanno portato un ragazzino di New York ad essere uno dei fisici più acclamati del mondo.2023-06-0314 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek44. Quali confini per l’amore? “Orlando” di Virginia WoolfGianluca Gatta ha letto questa settimana ORLANDO di Virginia Woolf, un romanzo che narra la vita di un duca inglese che a trent’anni, dopo una lunga dormita, si sveglia trasformato in una bellissima donna. Un omaggio all’amore tra l’autrice e la sua amante di una vita.2023-05-2715 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek43. L’enciclopedia smemorata: “La misteriosa fiamma della regina Loana” di Umberto EcoGianluca Gatta ha letto questa settimana LA MISTERIOSA FIAMMA DELLA REGINA LOANA di Umberto Eco, un romanzo (in parte) autobiografico dove si racconta la storia di Yambo, un libraio antiquario che ha perso la memoria e cerca di recuperare il proprio passato attraverso gli oggetti, i libri, i fumetti della propria gioventù.2023-05-2014 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek42. Viaggio alle soglie dell’inferno: “Cuore di tenebra” di Joseph ConradGianluca Gatta ha letto questa settimana CUORE DI TENEBRA di Joseph Conrad, un romanzo che narra di un viaggio in battello nella foresta africana alla ricerca di un mercante d’avorio, isolato dal mondo, forse impazzito, che è diventato un dio.2023-05-1314 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek41. Chi ha paura dell’intelligenza artificiale? “Armi di distruzione matematica” di Kathy O’NeilGianluca Gatta ha letto questa settimana ARMI DI DISTRUZIONE MATEMATICA di Kathy O’Neil, un saggio che spiega come l’impatto pervasivo degli algoritmi che si affidano ai big data aumenti la disuguaglianza mettendo a rischio democrazia e giustizia sociale.2023-05-0614 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek40. Il Grande Fratello ti osserva: “1984” di George OrwellGianluca Gatta ha letto questa settimana 1984 di George Orwell, un romanzo distopico che, sullo sfondo di una storia d’amore impossibile in una Londra post-atomica, mette in luce i meccanismi di manipolazione sociale e psicologica dei regimi autoritari.2023-04-2915 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek39. Voci dall’aldilà: “Antologia di Spoon River” di Edgar Lee MastersGianluca Gatta ha letto questa settimana ANTOLOGIA DI SPOON RIVER di Edgar Lee Masters, un romanzo in forma di raccolta poetica che racconta la vita in una cittadina della provincia americana di fine ’900 attraverso le parole dei suoi defunti.2023-04-2214 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek38. Alla ricerca dei freaks: “The Circus” di Noel DanielGianluca Gatta ha finito di leggere questa settimana “THE CIRCUS” di Noel Daniel, un saggio illustrato che narra la storia e l’eredità del circo americano di primo '900, che con i suoi clown, i saltimbanchi, i giocolieri e, soprattutto, i "freaks" ha segnato l'immaginazione del pubblico fino ai nostri giorni.2023-04-1514 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek37. Alle origini del gotico: “Il castello d’Otranto” di Horace WalpoleGianluca Gatta ha finito di leggere questa settimana IL CASTELLO D’OTRANTO di Horace Walpole, il romanzo capostipite del gotico, un genere letterario nato assecondando il gusto inglese di fine '700 per il medioevo e che ha avuto come ultima incarnazione di successo l’universo fantastico di Harry Potter.2023-04-0814 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek36. Giudicati da una scatola nera: “Il processo” di Franz KafkaGianluca Gatta ha finito di leggere questa settimana IL PROCESSO di Franz Kafka, il romanzo che ha fatto conoscere questo autore al mondo e che narra di un dirigente di banca messo sotto processo senza accusa, senza arresto, senza possibilità di difesa.2023-04-0114 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek35. Il libro che ti legge dentro: “Ulisse” di James JoyceGianluca Gatta ha finito di leggere questa settimana ULISSE di James Joyce, il romanzo che, raccontando la giornata di un uomo qualunque nella Dublino di inizio ’900, ha rivoluzionato la letteratura mondiale e ancora oggi rimane un riferimento insuperato.2023-03-2514 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek34. Immaginare è potere: “Sapiens” di Yuval Noah HarariGianluca Gatta ha letto questa settimana SAPIENS di Yuval Noah Harari, un saggio che ripercorre la storia sociale umana mettendo in luce come l’innata capacità di immaginare cose che non esistono abbia portato l’homo sapiens a primeggiare sul pianeta.2023-03-1814 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek33. Un giallo a testa in giù: “La camera azzurra” di Georges SimenonGianluca Gatta ha letto questa settimana LA CAMERA AZZURRA di Georges Simenon, un originale giallo ambientato nella provincia francese di metà ’900 in cui, ribaltando i canoni del genere, scopriamo solo alla fine chi è la vittima.2023-03-1114 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek32. L’orrore della società perbenista: “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis StevensonGianluca Gatta ha letto questa settimana LO STRANO CASO DEL DR. JEKYLL E DI MR. HYDE di Robert Louis Stevenson, un romanzo che non è solo uno dei racconti horror più amati dal pubblico ma anche una denuncia delle contraddizioni dell’alta borghesia di ieri e di oggi.2023-03-0413 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek31. Gli eroi siamo noi: “Il cavaliere inesistente” di Italo CalvinoGianluca Gatta ha letto questa settimana IL CAVALIERE INESISTENTE di Italo Calvino, una cavalcata dietro le quinte delle grandi gesta dei paladini francesi dove piccoli guerrieri cercano la gloria e trovano invece se stessi.2023-02-2513 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek30. Penso dunque sono? “L’io della mente” di Douglas Hofstadter e Daniel DennetGianluca Gatta ha letto questa settimana “L’io della mente” di Douglas Hofstadter e Daniel Dennet, un’antologia di saggi e racconti di biologi, filosofi, informatici e autori di fantascienza che si interrogano sulla natura della coscienza umana, animale e artificiale.2023-02-1813 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek29. In che cosa ti stai trasformando? “Il seno” di Philip RothGianluca Gatta ha letto questa settimana IL SENO di Philip Roth, un racconto che attualizza in modo divertente “La metamorfosi” di Kafka catapultando il professore David Kepesh direttamente all’interno di un enorme seno femminile.2023-02-1112 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek28. La solitudine fra noi: “Il lupo della steppa” di Hermann HesseGianluca Gatta ha letto questa settimana “IL LUPO DELLA STEPPA” di Hermann Hesse, un romanzo filosofico che racconta lo scontro interiore tra un’anima intellettuale legata ai miti del passato e una società in apparente decadenza densa di contraddizioni.2023-02-0414 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek27. La vita è una baleniera: “Moby Dick” di Herman MelvilleGianluca Gatta ha letto questa settimana MOBY DICK di Herman Melville, un grande classico della letteratura americana che racconta la vita in mare dei balenieri di metà 1800 e l’ossessione metafisica del capitano Achab per la grande Balena Bianca.2023-01-2814 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek26. Mai fidarsi di se stessi: “Pensieri lenti e veloci” di Daniel KahnemanGianluca Gatta ha letto questa settimana PENSIERI LENTI E VELOCI di Daniel Kahneman, un saggio che spiega i meccanismi alla base delle nostre decisioni nella vita di tutti i giorni, quando crediamo di essere razionali e invece ci facciamo adulare dal nostro intuito.2023-01-2113 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek25. Una vita dietro le quinte: “Quel che resta del giorno” di Kazuo IshiguroGianluca Gatta ha letto questa settimana QUEL CHE RESTA DEL GIORNO di Kazuo Ishiguro, un romanzo che narra la vita di un maggiordomo inglese tra le due guerre mondiali, un uomo che vive di tradizioni, di dignità professionale e di lavoro onorevole per i quali sacrifica affetti e vita privata.2023-01-1414 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek24. Un complotto per domarli tutti: “Il pendolo di Foucault” di Umberto EcoGianluca Gatta ha letto questa settimana IL PENDOLO DI FOUCAULT di Umberto Eco, un romanzo che ci porta ad esplorare il labirinto delle tradizioni esoteriche occidentali raccontandoci la storia di un gruppo di redattori editoriali che inventano un complotto per dominare il mondo e scoprono che è tutto vero.2023-01-0714 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek23. Istruzioni per rompere un giocattolo: “Panino al prosciutto” di Charles Bukowski.Gianluca Gatta ha letto questa settimana PANINO AL PROSCIUTTO di Charles Bukowski, un romanzo di formazione che narra la crescita di un ragazzino nei sobborghi della Los Angeles della grande depressione: un viaggio crudo e ironico tra le ipocrisie della società americana (e della nostra).2022-12-1713 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek22. Guardare con il cervello: “Allucinazioni” di Oliver Sacks.Gianluca Gatta ha letto questa settimana ALLUCINAZIONI di Oliver Sacks, un viaggio storico e scientifico sui fenomeni allucinatori e le sue cause accompagnato dal racconto di casi di studio tratti dall’esperienza professionale dell’autore.2022-12-1012 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek21. Alle origini del giallo: “I delitti della Via Morgue” di Edgar Allan Poe.Gianluca Gatta ha letto questa settimana I DELITTI DELLA VIA MORGUE di Edgar Allan Poe, il modello perfetto di detective story in cui ritroviamo tutti gli elementi narrativi che hanno codificato il genere.2022-12-0312 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek20. Dimmi da che parte stai: “Il visconte dimezzato” di Italo CalvinoGianluca Gatta ha letto questa settimana IL VISCONTE DIMEZZATO di Italo Calvino, un piccolo classico che racconta il ritorno a casa dalla guerra del visconte Medardo, tagliato a metà per il lungo da una cannonata... e non solo nel corpo.2022-11-2613 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek19. Quando la preda è il lettore: “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?” di Philip K. DickGianluca Gatta ha letto questa settimana MA GLI ANDROIDI SOGNANO PECORE ELETTRICHE? di Philip K. Dick, il romanzo da cui è stato tratto il film Blade Runner, che può essere letto come un mancato esercizio futurologico o come una centrata lettura critica del nostro presente.2022-11-1915 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek18. Facciamo finta che… “L’istinto di narrare” di Jonathan GottschallGianluca Gatta ha letto questa settimana L’ISTINTO DI NARRARE di Jonathan Gottschall, un saggio che ci mostra come le storie siano il collante della vita sociale umana e come, proprio attraverso la narrazione di storie, siamo riusciti ad evolvere come specie e a distinguerci dagli altri animali.2022-11-1212 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek17. La dittatura siamo noi: “M” di Antonio Scurati.Gianluca Gatta ha letto questa settimana M di Antonio Scurati, tre volumi che raccontano con lo stile del romanzo documentario la storia politica dell’Italia fascista dall’ascesa al potere di Mussolini fino all’entrata in guerra.2022-11-0415 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek16. Un horror ottimistico: “Shining” di Stephen KingGianluca Gatta ha letto questa settimana SHINING di Stephen King, un grande classico della letteratura horror e, grazie a Stanley Kubrick, della cinematografia mondiale che narra la storia di un custode di un hotel isolato sui monti del Colorado che percepisce i fantasmi che lo infestano e ne viene soggiogato.2022-10-2914 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek15. Un libro per grandi sotto copertura: “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-ExupéryGianluca Gatta ha letto questa settimana IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry, un classico della letteratura per bambini che racchiude in realtà un messaggio in bottiglia per gli adulti: un invito a ritrovare la propria innocenza perduta.2022-10-2210 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek14. Sogno o son desto? “I sogni” di Stefan KleinGianluca Gatta ha letto questa settimana I SOGNI di Stefan Klein, un viaggio lungo un secolo attraverso gli studi scientifici sulla nostra realtà interiore, a partire da quello strano fenomeno notturno che ci fa viaggiare in mondi bizzarri.2022-10-1514 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek13. Chi sorveglia i sorveglianti? “Watchmen” di Alan Moore e Dave Gibbons.Gianluca Gatta ha letto questa settimana WATCHMEN di Alan Moore e Dave Gibbons, un fumetto con supereroi in pensione, stanchi e disillusi. E sullo sfondo un progetto antico come il mondo: fare piazza pulita, a costo di vittime innocenti, per restaurare un'illusoria età dell'oro.2022-10-0815 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek12. Perché c’è un diavolo in me, baby... “Il signore delle mosche” di William GoldingGianluca Gatta ha letto questa settimana IL SIGNORE DELLE MOSCHE di William Golding, un romanzo che, grazie al racconto del naufragio di alcuni ragazzini britannici su un’isola deserta, mette in luce le ipocrisie e le criticità della società civile.2022-10-0112 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek11. Benvenuta eco-fantascienza: “Trilogia dell'Area X” di Jeff VanderMeerGianluca Gatta ha letto questa settimana ANNIENTAMENTO di Jeff VanderMeer, primo romanzo della Trilogia dell’area X, un libro eco-fantascientifico da cui è stato tratto il film omonimo diretto da Alex Garland e con Natalie Portman.2022-09-2414 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek10. Noi contro gli altri: “Come funziona il fascismo” di Jason StanleyGianluca Gatta ha letto questa settimana COME FUNZIONA IL FASCISMO di Jason Stanley, un saggio che riassume i principi su cui poggiano le ideologie che portano all’instaurazione di regimi statali autoritari.2022-09-1714 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek09. Un viaggio nel tempo: “Festa mobile” di Ernest HemingwayGianluca Gatta ha letto questa settimana FESTA MOBILE di Ernest Hemingway, un resoconto degli anni vissuti a Parigi dal giovane scrittore nel primo dopoguerra, tra bistrot alla moda, camere in affitto a buon mercato e amici letterati alla ricerca del successo.2022-07-2513 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek08. Dire tutto senza parole: “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore” di Raymond CarverGianluca Gatta ha letto questa settimana DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO D’AMORE di Raymond Carver, una raccolta di racconti che ha segnato la letteratura americana degli anni ’80 dando il via alla corrente del minimalismo.2022-07-1814 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek07. Piccole cose che cambiano il mondo: “Storia dell’assedio di Lisbona” di José Saramago.Gianluca Gatta ha letto questa settimana STORIA DELL’ASSEDIO DI LISBONA di José Saramago, un romanzo che racconta le conseguenze sulla vita di un correttore di bozze dell’inserimento volontario di un errore in un libro di storia.2022-07-1113 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek06. Come (non) prevedere il futuro: “Il cigno nero” di Nassim Taleb.Gianluca Gatta ha letto questa settimana IL CIGNO NERO di Nassim Taleb un saggio che spiega come tutte le scienze si basino sul presupposto che il mondo si adegui a modelli prevedibili. Ma tutti si sbagliano: il “cigno nero”, l’evento imprevedibile, è sempre in agguato.2022-07-0413 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek05. Raccontare la fine del mondo: “La strada” di Cormac McCarthy.Gianluca Gatta ha letto questa settimana LA STRADA di Cormac McCarthy, un romanzo che racconta il viaggio disperato di un padre e di suo figlio, in un mondo ormai consumato e devastato dall’apocalisse ambientale, alla ricerca di futuro.2022-06-2712 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek04. Sopravvivere in un mondo di gatti: “Maus” di Art Spiegelman.Gianluca Gatta ha letto questa settimana MAUS di Art Spiegelman, una graphic novel che narra le vicende di una famiglia di ebrei polacchi durante la seconda guerra mondiale, dove i nazisti sono raffigurati come gatti e gli ebrei come topi: una raffigurazione rimasta incisa nell’immaginario dei lettori.2022-06-1911 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek03. Vivere (e morire) nel Kansas: “A sangue freddo” di Truman Capote.Gianluca Gatta ha letto questa settimana A SANGUE FREDDO di Truman Capote, un libro che racconta la storia vera di una strage familiare nell’america degli anni ’50. Un tuffo gelido negli Stati Uniti rurali per il primo romanzo-inchiesta della storia della letteratura americana e mondiale.2022-06-1214 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek02. Il mondo c’è ma non si vede: “Percezioni” di Beau Lotto.Gianluca Gatta ha letto questa settimana PERCEZIONI di Beau Lotto, un libro-laboratorio dove il lettore, attraverso esperimenti interattivi, si avventura alla scoperta di come funziona il nostro cervello e di come i nostri sensi ci ingannano sulla realtà che ci circonda.2022-06-0512 minCircolo BOOKweekCircolo BOOKweek01. La chimica delle relazioni umane: "Il sistema periodico" di Primo Levi.Gianluca Gatta ha letto questa settimana IL SISTEMA PERIODICO di Primo Levi, una raccolta di racconti che, prendendo spunto dagli elementi chimici e dalle loro caratteristiche fisiche, tratteggia la storia autobiografica dell'autore. Un viaggio nella memoria dall'adolescenza fino alla maturità, dagli anni del fascismo razzista all'Italia del dopoguerra.2022-05-2813 min