Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Gianmarco Bonsanto

Shows

IL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIABoccaccio e il Decameron: tutto quello che devi sapere!Chi era davvero Giovanni Boccaccio? In questa puntata raccontiamo la sua vita, l’amicizia con Petrarca, la Firenze devastata dalla peste e la nascita del Decameron: cento novelle scandalose, ironiche, umanissime. Un viaggio tra Eros, Fortuna e Intelletto, dove la parola diventa salvezza.2025-07-3017 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIA"Il peccato di Petrarca": lettura e analisi del SecretumAttraverso la lettura e l’analisi di un passo centrale del Secretum, esploriamo il nodo filosofico e stilistico di un’opera mai destinata alla stampa, ma che parla con forza al nostro tempo.2025-07-2907 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAFrancesco Petrarca: la biografia, il Canzoniere, Laura e l'uomo modernoFrancesco Petrarca è stato molto più del poeta di Laura. In questo viaggio narrativo, raccontiamo la sua vita inquieta: dall’infanzia in esilio al Canzoniere, dall’amore idealizzato alla solitudine dell’ultimo rifugio. Tra le corti dei Visconti, la peste nera, le lettere ai potenti e l’ossessione per il tempo, emerge il ritratto del primo uomo moderno. Un’anima divisa tra il desiderio di gloria e la fuga dal mondo.2025-07-2820 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIALa Peste Nera del Trecento: l’epidemia che cambiò il MedioevoNel 1347 un morbo sconosciuto sbarca in Sicilia. In pochi mesi, la peste nera devasta l’Europa, uccide oltre un terzo della popolazione e riscrive il destino del continente.2025-07-2711 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAAssedio e speranza: Giovanna d’Arco - Guerra dei Cent’anni (Parte 2)Dopo la fragile pace di Brétigny, Francia e Inghilterra riprendono il conflitto. I re si succedono, la guerra diventa più feroce, civile e diplomatica.2025-07-2611 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIALa Guerra dei Cent’Anni - Quando la Francia e l’Inghilterra decisero il futuro dell’Europa (Parte 1)L’inizio di un conflitto epocale: intrighi dinastici, battaglie leggendarie e il mondo che cambia per sempre. La Guerra dei Cent’Anni comincia.2025-07-2512 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAAvignone - Quando il Papa lasciò RomaPer settant’anni il Papa abbandona Roma. La Chiesa si sposta ad Avignone, cade sotto l’influenza dei re di Francia, si divide, si corrompe. È la crisi più profonda della cristianità medievale.2025-07-2415 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIATutto l'Inferno di Dante in 30 minuti: seguimi nella città dolente!In una selva oscura, dove "la diritta via era smarrita", un uomo si ritrova solo. È Dante Alighieri. Ha trentacinque anni. È in crisi, in esilio, in fuga. Ma un'ombra gli appare: è Virgilio, il poeta dell'antica Roma, mandato da Beatrice - l'amore salvifico. Inizia così un viaggio che non è solo attraverso i regni dell'aldilà, ma dentro l'abisso del male.2025-07-2327 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIADante, tutte le opere: Vita Nova, Convivio, De Monarchia, EpistoleDalla Vita Nova al Convivio, dal De Monarchia alle Epistole: le opere che hanno costruito il genio, prima dell’eternità.2025-07-2223 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIADante Alighieri spiegato: vita, Firenze e l'esilio dell'uomo che scrisse l'InfernoIn questa puntata scopriamo l’uomo dietro il mito: l’infanzia fiorentina, la passione per Beatrice, l’impegno politico e l’esilio che lo condannò a vagare per l’Italia medievale.2025-07-2116 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAStilnovo spiegato: amore, donna-angelo e sviluppo della lirica italianaUn viaggio narrativo nel cuore dello Stilnovo, la scuola poetica che nel Duecento rivoluzionò il linguaggio dell’amore e dell’anima. Tra Firenze e Bologna, i versi di Guinizzelli, Cavalcanti e Cino da Pistoia danno voce a un ideale nuovo: la poesia come forma di elevazione spirituale.2025-07-2010 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIATommaso d’Aquino spiegato: fede, ragione e le 5 vie per conoscere DioUn viaggio narrativo nella vita e nel pensiero di Tommaso d’Aquino, dal silenzio del monastero di Montecassino all’eco universale della Summa Theologiae.2025-07-1924 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAI re taumaturghi di Marc Bloch: sangue reale, mani divineQuesta puntata ripercorre il capolavoro di Marc Bloch, I re taumaturghi (1924), restituendo in forma narrativa, immersiva e riflessiva il modo in cui la sacralità del potere si è fondata non solo sul sangue, sulle armi e sul diritto, ma anche sul mistero.2025-07-1816 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIACarlo d'Angiò e il dominio francese nel Sud (1266-1282)Dopo la morte di Federico II, il Sud Italia cade nelle mani di un nuovo sovrano: Carlo d’Angiò, il “re straniero” inviato dal Papa per spezzare l’eredità sveva.2025-07-1811 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIARegno di Sicilia - Manfredi e Corradino: l'ultimo sole degli SveviDue figure giovani, luminose e tragiche attraversano il tramonto dell’Impero svevo in Italia. In un tempo dominato da papi e re stranieri, Manfredi e Corradino sfidano il destino per difendere un’eredità di libertà, cultura e orgoglio.2025-07-1713 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAFederico II di Svevia spiegato: scienza, eresia e potere imperialeUn viaggio nella vita di Federico II di Svevia, l'imperatore che sfidò il potere del Papa, trasformò la Sicilia in un crocevia di culture, e anticipò con la sua mente illuminata i tempi moderni.2025-07-1623 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAScuola siciliana spiegata: Federico II, Jacopo da Lentini e il volgare poeticoTra filosofia, musica e desiderio, un viaggio tra parole antiche e potenti che raccontano la nascita della poesia d'amore come la conosciamo oggi.2025-07-1610 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAJacopone da Todi spiegato: laude, spiritualità e ribellione misticaPoeta visionario, mistico ribelle, giullare di Dio. In un’epoca di papi guerrieri e lotte intestine, Jacopone canta la follia dell’amore divino, l’umiliazione della carne, la povertà come estasi.2025-07-1515 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIASan Francesco spiegato: vita, Cantico e rivoluzione cristianaLa vita di San Francesco d'Assisi, tra rinuncia radicale, poesia e rivoluzione spirituale. Una puntata alla scoperta dell'uomo che parlava al lupo e si spogliò del mondo.2025-07-1524 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAIl Regno di Sicilia: spiegazione di un sogno mediterraneoPrima che Federico II stupisse l’Europa, la Sicilia era già un regno straordinario. Questa puntata ripercorre la nascita, l’ascesa e la crisi del Regno di Sicilia, dalla conquista musulmana all’età normanna.2025-07-1416 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIA1215 d.C. Magna Charta: “la legge sopra il re”In un prato nebbioso lungo il Tamigi, un re piegato dalla rivolta firma controvoglia un documento destinato a cambiare la storia: la Magna Charta. Ma quella promessa di libertà non è che l’inizio.2025-07-1310 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIALa voce del popolo: nascita del Parlamento ingleseCome ha fatto l’Inghilterra a diventare la patria del Parlamento moderno?2025-07-1304 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAFederico Barbarossa: l'imperatore e le Città RibelliNella metà del XII secolo, un uomo sogna di riportare l’Impero alla sua antica grandezza: è Federico Barbarossa, sovrano carismatico e implacabile. Ma lungo la strada incontra un nemico imprevisto: le città libere del Nord Italia, decise a difendere la loro autonomia a costo della distruzione.2025-07-1309 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIALegnano, 1176: la Battaglia in breve, il Carroccio e i ComuniNel 1176, a Legnano, un manipolo di città italiane affronta il potere immenso dell'imperatore Federico Barbarossa.2025-07-1314 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAViaggio nelle Crociate: il sogno di Dio, il sangue degli uominiPer due secoli, l’Europa cristiana ha marciato verso il Levante, convinta di poter riconquistare il cielo con la spada. Re, contadini, papi e mercanti: tutti trascinati in una guerra che non fu mai solo religiosa. Questa è la storia delle Crociate – tra sogni di redenzione, sete di gloria, massacri, tradimenti e utopie naufragate.2025-07-1221 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIALotta per le investiture: dall'umiliazione di Canossa al Concordato di WormsLa lotta per le investiture raggiunse l'acme durante un episodio passato alla storia: l'umiliazione di Canossa. Scopri cosa si intende con questa espressione e, soprattutto, come si riuscì a trovare un equilibrio tra Impero e Papato.2025-07-1116 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIA1066 d.C. Guglielmo il Conquistatore: la battaglia di HastingsNel 1066, dopo la morte del re Edoardo il Confessore, l'Inghilterra è contesa da più pretendenti. Guglielmo di Normandia attraversa la Manica, sbarca in Inghilterra e affronta il re sassone Aroldo a Hastings.2025-07-1015 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIA1054 d.C. - Scisma d'Oriente: cattolici e ortodossiNel 1054, un drammatico scontro tra il papa Leone IX e il patriarca di Costantinopoli Michele Cerulario porta alla rottura tra la Chiesa d’Occidente e quella d’Oriente. Dopo secoli di tensioni dottrinali e politiche, una scomunica reciproca sancisce la nascita di due cristianesimi separati: cattolico e ortodosso. Uno strappo che durerà oltre mille anni.2025-07-0912 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAMinacce da ogni dove: Normanni, Saraceni, UngariNell’alto Medioevo, l’Europa è sotto assedio: i Vichinghi saccheggiano Parigi, i Saraceni devastano Roma e gli Ungari colpiscono a est come fulmini. Una corsa contro il tempo tra invasioni, paura e rinascita.2025-07-0821 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIATrattato di Verdun: divisione dell'Impero Carolingio tra i figli di Ludovico il PioDopo la morte di Carlo Magno, il suo immenso impero si sgretola sotto il peso delle ambizioni familiari e delle divisioni interne. Nel 843, con il trattato di Verdun, i suoi tre nipoti - Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario - si spartiscono l'Impero, segnando la fine del sogno di un'Europa unita sotto la corona cristiana.2025-07-0711 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAVita e imprese di Carlo Magno: l'uomo e il Sacro Romano ImperoCarlo Magno: il sovrano che unificò l'Europa medievale, fondò un impero cristiano e lasciò un'eredità che avrebbe plasmato il continente per secoli.2025-07-0617 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAHistoria Langobardorum: i Longobardi, tra leggi e spadeChi erano davvero i Longobardi? Guerrieri del nord, conquistatori d’Italia, barbari o padri fondatori di una nuova civiltà? In questo viaggio, raccontiamo l’ascesa e la caduta del regno longobardo: dalle steppe dell’Elba alle pianure del Po, tra battaglie, leggi, conversioni, intrighi e alleanze.2025-07-0520 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAMaometto e l’Egira: la nascita dell’Islam e la fuga da La MeccaNel 622 Maometto fugge da La Mecca a Medina. Quella che sembra una fuga diventa l’inizio dell’Islam e di una nuova era. Una storia di coraggio, fede e rinascita.2025-07-0423 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIASant’Agostino spiegato: Confessioni, grazia e desiderio di DioChi era davvero Sant’Agostino? Un giovane assetato di piacere e verità, un retore brillante, un uomo diviso tra il desiderio e la grazia. In questa puntata ripercorriamo il viaggio straordinario di un’anima inquieta.2025-07-0324 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAGiustiniano spiegato: diritto, impero e sogno bizantinoIl regno di Giustiniano I (527–565) fu l’ultimo grande tentativo di restaurare l’Impero romano: tra guerre di riconquista, la codificazione del diritto e la costruzione della Santa Sofia, si consumò un sogno imperiale destinato a frantumarsi.2025-07-0321 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAClodoveo e il battesimo dei Franchi: l’origine dell’Europa cristianaNel cuore di un’Europa ancora segnata dal crollo di Roma, un giovane re barbaro cambia per sempre il corso della storia. Nel 496, Clodoveo, sovrano dei Franchi, riceve il battesimo: non è solo un gesto di fede, ma l’inizio di un’alleanza secolare tra trono e altare.2025-07-0216 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIA476 d.C - La caduta dell'Impero Romano d'OccidenteL’Impero Romano d’Occidente, simbolo di potere, civiltà e eternità, non crolla in un solo giorno. Cade lentamente, come una quercia millenaria che si piega sotto il peso del tempo, delle invasioni, dei tradimenti, della corruzione.Questa puntata è un viaggio attraverso gli ultimi istanti di Roma.2025-07-0215 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAZygmunt Bauman spiegato: viaggio nella società liquidaUn viaggio nel pensiero di Bauman, che ci guida a comprendere il mondo fluido e incerto in cui viviamo, tra fragilità, politica e legami umani.Possiamo restare umani nella società liquida?2025-07-0224 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAStoria della torre di Parigi: Gustave Eiffel e il cantiere del cieloParigi, 1887. Tra sospetti di crollo, accuse di oscenità e rivetti incandescenti, prende vita un’impresa che nessuno aveva osato tentare: costruire la torre più alta del mondo.Il resto, come ben sapete, è storia.2025-07-0121 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAProgetto MK‑Ultra: cronaca thriller della Guerra FreddaDurante la Guerra Fredda, la CIA avvia un programma segreto destinato a esplorare i limiti estremi della psiche umana: MK-Ultra. Attraverso droghe allucinogene, ipnosi, torture psicologiche e manipolazioni nascoste, centinaia di persone – spesso ignare – vengono trasformate in cavie.2025-07-0116 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIACamus spiegato: lo straniero, la peste e l’etica dell’assurdoSfidare l’assurdo. Amare la vita. Scrivere la verità. Chi era davvero Albert Camus? Filosofo, romanziere, partigiano, uomo solo in rivolta contro la menzogna del mondo. In questa puntata intreccio "Lo straniero", "La peste" e "Il mito di Sisifo" per raccontare la vita e il pensiero di uno degli autori più amati da intere generazioni.2025-06-3022 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAVita e pensiero di Berlinguer: la politica come dovere moraleEnrico Berlinguer non è stato soltanto il leader del Partito Comunista Italiano: è stato l’ultimo a credere davvero che la politica potesse essere una questione di coscienza. In un’Italia attraversata da scandali, compromessi e violenze, la sua voce pacata e inflessibile si è alzata contro ogni forma di corruzione e cinismo.2025-06-2917 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAFranz Kafka: vivere nel processo, morire nel castelloFranz Kafka è stato il poeta del non-detto, l’uomo che scriveva per sopravvivere al peso di esistere.In questa puntata ripercorriamo la sua vita fragile e intensa: l'infanzia sotto un padre opprimente, l’angoscia dell’impiego, le lettere struggenti a Milena e Dora, l’ossessione per la scrittura, la fame, la colpa, l’amore mai davvero raggiunto.Tra diari, racconti e ultime parole, un viaggio dentro l’anima di chi ha trasformato l’incomunicabile in letteratura eterna.2025-06-2822 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAMurakami: il silenzio tra due battiti (SPOILER!)Esploriamo l’universo letterario e interiore di Haruki Murakami: dal rapporto con il tempo e la solitudine, al significato dei sogni, della musica e dell’amore, fino al confine sottile tra realtà e immaginazione2025-06-2721 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAIl governo perfetto esiste? Polibio e l'anaciclosiEsiste davvero una forma di governo capace di resistere al tempo, alla corruzione, all’ambizione?Più di duemila anni fa, uno storico greco di nome Polibio osservava il mondo crollare: monarchie che degeneravano in tirannidi, aristocrazie trasformate in oligarchie, democrazie travolte dalla folla. E intuì qualcosa di straordinario: il potere si muove in cerchio.Ogni governo contiene in sé il seme della propria rovina.2025-06-2716 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAGuerra fredda: l'ombra del MuroDue superpotenze, un solo mondo. Il gelo che ha fermato la Storia.2025-06-2627 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIALa storia proibita d'Italia: Gladio, Moro, le stragiCosa lega l’assassinio di Aldo Moro, la strage di Piazza Fontana, l’attentato alla stazione di Bologna e una misteriosa rete segreta chiamata Gladio?In questa puntata attraversiamo il lato più oscuro della storia italiana del Novecento.Il resto, come ormai sapete, è storia.2025-06-2619 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAAli Shariati: il profeta laico della rivoluzione iranianaChi era davvero Ali Shariati? Un pensatore iraniano, un rivoluzionario senza armi, un uomo che cercò di unire l’Islam e la giustizia sociale prima che la Storia lo travolgesse. In questa puntata vi porto nel cuore dell’Iran pre-rivoluzionario, tra ideali, martirio, esilio e sogni infranti.Questa è la storia dell’uomo che accese la miccia e non vide l’incendio.2025-06-2516 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAVirginia Woolf analizzata: scrittura, femminismo e “una stanza tutta per sé”Un viaggio narrativo nella vita e nel pensiero di Virginia Woolf: dall’infanzia tra luci e ombre alla ribellione del Bloomsbury Group, dalle pagine che sfidano la forma e il genere alla battaglia contro il dolore e la follia. Un racconto intimo, immersivo, struggente.La storia di una mente libera che ha scritto contro la morte, fino all’ultimo passo verso il fiume.2025-06-2421 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIATi racconto Alan Turing: "il padre dell'intelligenza artificiale"Matematico geniale, pioniere dell’informatica, eroe di guerra silenzioso, e vittima di una condanna ingiusta. In questa puntata ripercorriamo la sua vita straordinaria: dall’infanzia solitaria alla lotta contro Enigma, dal sogno delle macchine pensanti al dolore della persecuzione.Una storia di intelligenza, visione e umanità negata. Perché senza Alan Turing, il nostro presente non esisterebbe.2025-06-2314 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAFuoco sul secolo: riassunto della Seconda guerra mondiale (WWII)La Seconda guerra mondiale fu la più grande tragedia del Novecento. Un conflitto totale che travolse nazioni, popoli e coscienze. In questa puntata, la raccontiamo: attraverso le voci dei protagonisti, i documenti, le scelte, le battaglie, le resistenze e le storie dimenticate.Perché capire la guerra significa capire anche il nostro tempo.2025-06-2318 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIACome si evita la guerra? "Per la pace perpetua" di KantCos’ha da dire Kant ai leader di oggi, mentre il mondo brucia?Un’idea semplice e radicale: la pace si costruisce con il diritto, non con le armi.Un viaggio attuale tra filosofia, politica e giustizia.Perché la pace non è un’utopia. È una scelta.2025-06-2226 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAGrigorij Rasputin: il Santo Scapestrato della Corte zaristaUn viaggio ironico e avvincente nella vita del monaco più controverso della storia russa: Grigorij Rasputin. Dalle umili origini di contadino fino al cuore pulsante della corte degli zar, scopriamo un uomo capace di incantare e terrorizzare, tra miracoli, scandali e intrighi politici. Una storia di potere, passione e mistero che culmina in una morte leggendaria e un mito che ancora oggi fa discutere.2025-06-2109 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIALa fiamma e il manganello: storia del FascismoL’Italia del primo dopoguerra è un Paese ferito, instabile, affamato di giustizia sociale ma anche preda della paura. La puntata si apre tra le macerie della Prima guerra mondiale, nella crisi del dopoguerra: disoccupazione, inflazione, scioperi, rivolte operaie e contadine. L’eco della rivoluzione russa fa tremare le élite. È in questo clima che nasce il fascismo: un movimento ambiguo, violento, capace di parlare alla borghesia, ai reduci, ai nazionalisti e persino a parte della sinistra delusa.2025-06-2011 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAAdolf Hitler e il Nazismo: anatomia e ascesaIn questa puntata ripercorriamo, passo dopo passo, la lenta ma inesorabile ascesa del nazismo:dal trauma della Grande Guerra al Trattato di Versailles,dalle rivolte spartachiste all’iperinflazione,dal Mein Kampf alla propaganda,fino alla notte in cui la Repubblica muore e nasce il Terzo Reich.2025-06-2010 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIARivoluzione russa: da Nicola II all'ascesa di StalinFebbraio 1917. Mentre l’Europa affoga nel fango della Grande Guerra, nella gelida San Pietroburgo la fame morde e il freddo spacca le ossa. Le strade risuonano di passi e canti, i soldati cominciano a disertare, e un vento antico, il vento della rivolta, torna a soffiare tra le cupole d’oro e le baracche gelate. Inizia così uno dei più grandi sconvolgimenti della storia moderna: la Rivoluzione Russa.Il resto, come ormai sapete, è storia.2025-06-2026 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAElsa Morante spiegata: l’isola di Arturo, la Storia e i protagonistiElsa Morante è stata molte cose: una bambina cresciuta nel silenzio e nella menzogna, una donna innamorata fino all’annientamento, una scrittrice feroce e visionaria, capace di raccontare l’anima umana come pochi altri.In questa puntata attraverseremo tutta la sua vita, inseguendo la sua voce tra le pagine e i ricordi, le opere e i dolori.2025-06-1923 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIANietzsche tra apollineo e dionsiaco: vita, opere e pensieroFriedrich Nietzsche è stato più di un filosofo: è stato un terremoto. In questa puntata ti portiamo dentro la sua vita tormentata e dentro un pensiero che ha rivoluzionato il nostro modo di guardare al mondo. Dalla giovinezza solitaria ai giorni della follia, attraversiamo le sue opere principali – dallo Zarathustra alla Genealogia della morale – esplorando concetti come la “morte di Dio”, il “superuomo”, il “nichilismo” e l’“eterno ritorno”.2025-06-1815 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAD’Annunzio: biografia e opere del VateLa vita e l’opera di Gabriele d’Annunzio, il poeta che fece della propria esistenza un capolavoro. Dall’estetismo al superomismo, dalla scrittura alla guerra, fino all’Impresa di Fiume e al ritiro al Vittoriale, ripercorriamo il suo percorso artistico e politico, tra parola, azione e mito.Il resto è, come ormai sapete, storia!2025-06-1722 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIASimone de Beauvoir: tra libertà, femminismo e SartreFilosofa, scrittrice, attivista, compagna di Sartre, pioniera del femminismo moderno. In questo viaggio, raccontiamo la sua vita straordinaria: dall'infanzia nella Parigi borghese, al pensiero esistenzialista, passando per "Il secondo sesso", le relazioni libere, le sfide politiche e la lotta per l'autodeterminazione. 2025-06-1718 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIARiassunto della Prima guerra mondiale: trincee, gas e folliaLa Prima guerra mondiale come non l’hai mai sentita. Una storia di sangue, trincee, imperi crollati e milioni di morti. Così è cominciato il secolo più violento della storia.2025-06-1625 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIASylvia Plath spiegata: una voce potente della poesia del NovecentoSylvia Plath è molto più di una poetessa tragica. In questa puntata raccontiamo la sua esistenza intera e tormentata, il rapporto con Ted Hughes, il ruolo del corpo nella sua penna, la nascita di Ariel e il mito che l'ha resa un'icona. Una storia di parole taglienti, dolori profondi e una voce che continua a sanguinare.2025-06-1516 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAByung Chul Han: il pensiero di un filosofo del nostro tempoViviamo connessi, ma sempre più soli. In questa puntata attraversiamo il pensiero di Byung-Chul-Han, il filosofo che ha raccontato la nostra epoca di stanchezza, iper-controllo e trasparenza. Un viaggio profondo tra solitudine, cura e possibilità di resistere al rumore del mondo.2025-06-1435 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIALa Comune di Parigi, 1871: un popolo al governoNel 1871, per 72 giorni, Parigi si autogoverna: nasce la Comune, un sogno rivoluzionario di libertà e giustizia sociale. Ma il potere risponde col sangue. Questa è la storia di un esperimento unico, finito in tragedia e destinato a ispirare il mondo.2025-06-1308 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAHerero 1904: storia del primo genocidio del NovecentoPrima di Auschwitz, c’era la Namibia.Prima dei campi nazisti, c’erano i deserti africani. Nel 1904, la Germania sterminò gli Herero e i Nama con fame, sete e filo spinato.Fu il primo genocidio del Novecento — e l’Europa lo ha nascosto.Questa è la storia che non ci hanno raccontato.E adesso non possiamo più ignorarla.2025-06-1212 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAUngaretti: tra biografia, opere e trinceeUngaretti ha riscritto la poesia partendo dal vuoto, dalla fame, dal fango. Ha cercato la verità scavando nel silenzio. Verso dopo verso, ha costruito una voce fragile e potente, capace di restare quando tutto cade. Un viaggio, il nostro, tra versi incisi come cicatrici, tra naufragi, abissi e illuminazioni improvvise.Un passo nel buio con la poesia come unica luce.2025-06-1111 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAParliamo del silenzio: storia, pensiero e letteraturaCosa accade quando smettiamo di parlare?Che cosa resta, quando le parole si spengono?In questa puntata vi porto in un viaggio dentro il silenzio: non come assenza, ma come presenza viva, profonda, quasi necessaria. Attraverseremo deserti e templi, ascolteremo filosofi e poeti, seguiremo il silenzio nei momenti in cui ha fatto la Storia, e in quelli in cui l'ha semplicemente attraversata in punta di piedi.Lasciatevi accompagnare, non parlerò troppo.Solo il necessario. Solo quello che serve a farvi ascoltare tutto il resto.2025-06-0913 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAFëdor Dostoevskij: Delitto e castigo, i Fratelli Karamazov e la sua biografiaChi era Fëdor Michajlovič Dostoevskij?Un condannato a morte salvato all'ultimo; un credente tormentato dal dubbio; un visionario capace di raccontare il male come nessun altro. In questa puntata, facciamo un viaggio nell'universo di uno degli autori più grandi della storia.Tra pensieri e grida eterne, cosa significa essere liberi, credere, perdonare?Le risposte sono nell'abisso. Metti le cuffie e trovale.Il resto, come ormai sai, è storia. 2025-06-0727 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIADesaparecidos: l'ombra lunga dell'ArgentinaIn un'Argentina ferita, tra silenzi imposti e nomi cancellati, si snoda la storia dei "desaparecidos": migliaia di vite scomparse nel nulla durante la dittatura militare.Una storia, quella di oggi, in cui il silenzio non ha vinto.Madri, nonne e figli rubati hanno trasformato il dolore in memoria e la memoria in giustizia. Una puntata per ascoltare ciò che per troppo tempo è stato fatto sparire. Il resto, come ormai sapete, è storia.2025-06-0611 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAFoucault spiegato: potere, controllo e follia nella società modernaChi siamo? Individui liberi o prodotti di regole invisibili?In questa puntata esploriamo la vita di Michel Foucault, uno dei filosofi più radicali e affascinanti del Novecento. Dalla prime riflessioni sulla follia sino alle analisi di concetti come "sorveglianza", "bio-potere", sapere e sessualità. Faremo un piccolo viaggio tra manicomi, carceri, ospedali ma anche tra filosofi greci, pratiche spirituali e verità scomode. Metti le cuffie: inizia il viaggio nella genealogia del tuo presente.2025-06-0513 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAGiovanni Pascoli spiegato: poetica del fanciullino e simbolismoIn questa puntata ci immergiamo nella vita di Giovanni Pascoli, poeta che ha trasformato il dolore in canto e il silenzio in poesia. Dalla tragica perdita del padre all'invenzione del fanciullino, Pascoli ha riscritto la poesia italiana, scegliendo di ascoltare il mondo con "orecchie di bambino".Una puntata intima, per scoprire o riscoprire un autore che ha saputo parlare al cuore - allora come oggi.2025-06-0317 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIA2 giugno 1946 - Come nasce la Repubblica ItalianaUn'Italia divisa tra Nord e Sud, tra monarchici e repubblicani, tra passato e futuro.Il 2 giugno 1946 non fu solo una data storica, ma un vero e proprio terremoto politico e sociale. In questa puntata analizziamo i retroscena di un voto che oggi celebriamo ma che ancora fa discutere.2025-06-0207 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAMontale spiegato: Ossi di seppia, l’anti-poesia e l’angoscia del NovecentoChe cos'è il "male di vivere"? Cosa resta della poesia quando crollano le illusioni?In questa puntata ci addentriamo nella vita e nei versi di Eugenio Montale, voce solitaria del Novecento, premio Nobel e testimone lucido di un periodo inquieto. Montale ci accompagna in un viaggio di silenzi, sassi e intuizioni.Se ami la poesia che scava e che non salva, questa puntata è per te.2025-06-0108 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAHannah Arendt e la banalità del male: capire il totalitarismoChi era davvero Hannah Arendt?Filosofa, pensatrice politica, testimone scomoda del Novecento, Arendt ha attraversato i momenti più bui della storia con uno sguardo lucido e radicale.In questa puntata ripercorriamo la sua vita straordinaria - dall'esilio alla controversa analisi sul processo a Eichmann - e ci immergiamo nelle sue idee più attuali: la banalità del male, la crisi della verità, il valore dell'agire politico e la solitudine del pensiero.Un viaggio nella mente di una donna che ha scelto di pensare, anche quando pensare faceva paura.2025-05-3115 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAPirandello spiegato: identità, teatro e follia nella modernitàQuella di oggi è una puntata dedicata a uno dei nomi più noti della letteratura italiana: Pirandello. Insieme, analizzeremo il suo modo di rapportarsi a temi come identità, società e innovazione. Studenti e curiosi, non ritenetevi assolti:la maschera l'avete già, non vi resta che indossare anche le cuffie!L'ideologia pirandelliana ci tocca tutti, senza differenza alcuna. 2025-05-2925 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAArtemisia Gentileschi: arte, violenza e rivincita nel SeicentoIn occasione del 25 novembre, proponiamo la biografia di un'artista senza tempo: Artemisia Gentileschi. La donna, oltre che pittrice, è considerata un simbolo di resilienza femminista a seguito delle terribili vicende che marchiarono la sua esistenza e al suo incredibile modo di trasformare il dolore in arte. La sua vita ve la racconto io. Il resto, come ormai sapete, è storia!2024-11-2511 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIACorruzione, sesso e tiara: Alessandro VI BorgiaQuella di Rodrigo Borgia è una storia fatta di inganni, corruzione e nepotismo. Originario di Valencia, con la sua carriera nell'ambiente ecclesiastico riuscì ad assiucurare posizioni di prestigio a tutta la sua famiglia. Tra esecuzioni capitali, rapporti illegittimi e strategie politiche, questa puntata vi racconta la storia del vicario di Cristo più controverso del XV secolo. Il resto, come ormai sapete, è storia.2024-11-1517 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIA"Tale padre, tale figlio": Eric Berne e la teoria del copioneQuanto conta l'influenza della famiglia e dell'ambiente esterno nella formazione di un individuo? Secondo Eric Berne, noto psichiatra canadese, moltissimo. Mentre ci apprestiamo a studiare la famiglia Borgia, vi invito ad ascoltare questa puntata sulla teoria del copione per comprendere quanto i tuoi genitori ti abbiano, in modo del tutto inconsapevole, plasmato. La teoria ve la racconto io. Il resto, come ben sapete, è storia (e, in questo caso, la vostra!).2024-11-1114 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAOltre le colonne d'Ercole: il Rinascimento italianoIl Rinascimento è stato un processo storico affascinante, ricco d'arte, tecnologie e cultura. L'Italia e nello specifico la città di Firenze ospitarono alcuni tra i più noti innovatori mai esistiti. Da Manuzio a Da Vinci, passando per Michelangelo e Brunelleschi, oggi offriamo un quadro generale di questa miniera culturale cronologicamente collocata. Io ve lo introduco, il resto, come ormai sapete, è storia.2024-11-0712 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAEmancipazione femminile e poesia nel XVI secolo: Gaspara Stampa e Isabella MorraCosa significava essere donne nel XVI secolo? Ce lo spiegano due poetesse senza tempo: Gaspara Stampa e Isabella Morra. La prima, nota per le sue "Rime" influenzò ampiamente il panorama letterario veneziano con la sua personalità di cortigiana. La seconda, trovò nella poesia una via di fuga da una realtà stretta come quella del Regno di Napoli, nonostante la tragica fine a cui andò incontro pur di vivere il suo presunto amore. Entrambe risultano essere femministe "ante litteram" e io voglio parlarvene. Il resto, lo sapete già, è storia.2024-11-0319 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAVlad III: la vera storia di DraculaIl famosissimo conte Dracula, descritto nel romanzo epistolare di Bram Stoker, ha delle origini "umane, troppo umane" e in questa puntata vogliamo indagarle. Ecco a voi le vicende di Vlad III di Valacchia, uno degli uomini più sanguinari del XV secolo nonché fonte d'ispirazione del vampiro più famoso della storia. Le sue origini intrise di sangue ve le racconto io; il resto è storia.2024-10-3018 min