Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Gianmaria Guida

Shows

Assaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaLa Scuola siciliana (introduzione)Nella prima metà del Duecento si forma e si sviluppa un fenomeno assai unico ed importante. Ne è protagonista il regno di Sicilia, alla cui guida vi è Federico II di Svevia [...]Formazione e nascita della Scuola siciliana.2024-10-2009 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Inclusione scolastica pt 1Legge 104/1992; DPR 194/1994; Linee Guida MIUR nota 4274/2009; D.Lgs 66/2017; D.lgs 96/2019.Definizione e spiegazione di Diagnosi Funzionale, di Profilo Dinamico di Funzionamento e di Profilo di Funzionamento.GLI, GIT, GLO, ecc...2024-04-2816 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Contrattazione di istituto (e gestione del FIS)ATTENZIONE: la puntata è stata registrata appena prima che venisse firmata l'ipotesi di contratto CCNL 2019-2021. Tuttavia, l'argomento trattato non subisce alcuna variazione. Agli artt 22, 23 e 40 del CCNL 2018 si sostituiscono gli artt 30, 31 e 78 del nuovo CCNL 2019-2021, il quali sono IDENTICI a quelli del 2018 presi come riferimento.artt 22, 23 e 40 del CCNL 2018;art 88 CCNL 2007;MOF e FIS; impiego del FIS e contrattazione d'istituto.2023-07-0918 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaEsempi di testi epici medievaliep. 27 st. 1Beowulf, Ciclo dei Nibelunghi, Edda. Introduzione a tre delle opere più rappresentative del genere epico medievale transalpino.2023-07-0208 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Contrattazione e rappresentatività sindacaleContrattazione collettiva;Contrattazione di Istituto;Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU).2023-07-0207 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Cenni di diritto del lavoro nella scuolaSi parla di lavoro subordinato. Cenni a L. 96/2018, art. 438 TU, L. 300/1970, art. 53 D.Lgs 165/2001, DPR 417/1974, L. 662/1996.2023-06-2114 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaEpica medievaleep. 26 st. 1Al di fuori dell’ambito religioso, dopo l’Età Antica, le prime importanti manifestazioni di quella che si può chiamare letteratura (alcuni studiosi ritengono di poter dire letteratura nazionale) riguardano la poesia epica. Il termine deriva dal greco epos, che significa letteralmente “parola in versi”. Con il termine epica si intende un tipo di poesia che canta le vicende, spesso gloriose, di un popolo e quindi avventure e gesta di eroi che sono diventati leggendari.Anche l’epica medievale prodotta nell’Alto Medioevo nasce con un intento celebrativo...2023-06-1807 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?DS e tutela della privacyIl DS è titolare del trattamento dei dati personali. Questo compito, molto specifico, può essere delegato ad un terzo (DPO - Data Protector Officer).https://www.garanteprivacy.it/2023-06-1204 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?DS responsabile di salute e sicurezzaIl Dirigente Scolastico, in qualità di datore di lavoro, è tenuto ad una serie di obblighi in materia di salute e sicurezza che vengono qui esposti ed in parte analizzati.DM 292/1996; D.Lgs 81/2008; L. 215/2021; RSPP; RLS e Medico competente.2023-06-0419 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaLe lingue romanze pt 2ep. 25 st. 1L’Indovinello veronese e il Placito capuano sono considerati i testi più antichi in lingua volgare italiana. Altre testimonianze concrete delle stesse attestazioni, risalgono a circa un secolo dopo.2023-06-0405 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La valutazione del DS pt. 2Il Dirigente Scolastico è soggetto a valutazione. Il proprio operato è monitorato secondo precise indicazioni contenute nella normativa. Questa seconda parte considera la D.M. 36/2016 e le relative Linee Guida emanate il 28 settembre 2016.2023-05-2817 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaLe lingue romanze pt 1La rottura dell’unità linguistica dell’Impero romano, garantita un tempo dal latino, può essere considerata una delle cause (e al tempo stesso una delle conseguenze) dell’irreversibile decadenza politica, culturale e morale dell’Impero. Ancora nel III secolo d.C. la lingua comune a tutto l’Impero romano rimaneva il latino, ma l’incontro con nuovi popoli, il decentramento dei luoghi di potere, la disgregazione del sistema scolastico e i nuovi contenuti morali e dottrinali del Cristianesimo contribuirono alla trasformazione linguistica.2023-05-2808 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La valutazione del DS pt. 1Il Dirigente Scolastico è soggetto a valutazione. Il proprio operato è monitorato secondo precise indicazioni contenute nella normativa. Questa prima parte considera appunto i riferimenti normativi in merito.2023-05-2307 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaL'influenza della cultura arabaep. 23 st. 1Per molti secoli vi fu un costante incontro scontro tra la civiltà europea occidentale e la civiltà islamica. Gli Arabi entrarono in Europa più volte e in Spagna e in Sicilia (occupate nel IX secolo) c’è stata un’importante convivenza tra le due culture. L’astrattismo cristiano poteva lasciarsi influenzare dallo spirito arabo, più concreto e materiale, più propenso ad un approccio “scientifico” dei fenomeni.Per secoli le due culture hanno rivaleggiato e si sono scontrate, ma nessuna è riuscita ad imporsi veramente sull’altra. In un’ottica moderna e cosmopolita, è bello poter dire che la matematica, l’astronomia, la filos...2023-05-2105 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Responsabilità disciplinare del DSLa responsabilità disciplinare del Dirigente Scolastico attraverso gli artt del CCNL in vigore (triennio 2016/2018) e dell'art 55 e sue integrazioni del D.Lgs 165/2001.2023-05-1511 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaLa letteratura in lingua volgareep. 21 st. 1Quando, nel Duecento, la figura dell’intellettuale assume una nuova veste, nel senso che ha un’origine diversa rispetto alle epoche precedenti, perché viene dall’università e da una classe sociale bassa o comunque ignorante del latino, allora il volgare comincia ad affermarsi come lingua scritta. Bisogna però fare la considerazione che l’utilizzo del volgare esce dai canoni prescrittivi dei prodotti letterari che fino a quel momento davano valore e validità all’autore.Il pubblico del volgare è ampio, vario e diverso da quello colto, ristretto ed ecclesiastico che invece utilizza quasi ed esclusivamente il latino.Per un int...2023-05-1405 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaCarmina Buranaep. 21 st. 1I Carmina Burana sono una raccolta di canti goliardici composti in un periodo compreso tra il XII e XIII secolo all’interno di un ambiente monastico germanico. La raccolta consta di 315 componimenti, scritti prevalentemente in lingua latina (una minoranza è in tedesco) conservata e ritrovata nel monastero benedettino di Bura, oggi Benediktbeuren (da cui prende il nome), nei pressi di Monaco di Baviera.Il ritmo del canto è martellante e ricco di accenti; le ripetizioni, i parallelismi, le rime e la brevità delle frasi con la loro incisività fanno sì che il canto possa essere scandito con regolarità a tambur...2023-05-0707 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Presentazione del CCNL dei DSIl CCNL non è soltanto una fonte contrattuale, ma è anche una fonte legislativa.Sono quattro i CCNL che riguardano i DS:1) CCNL 2000/20012) CCNL 2002/20053) CCNL 2006/20094) CCNL 2016/20182023-05-0308 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaVita Sancti Marcelliep. 20 st. 1La vita di San Marcello vescovo di Parigi fu commissionata a S.Venanzio Fortunato dal vescovo Germano, successore di Marcello. Si propone la lettura del capitolo X nel quale San Marcello lotta contro un mostro che dapprima mostra le sembianze di un serpente, poi quelle di un drago. Si osservano diversi aspetti che richiamano il mito e che torneranno spesso nell’epica medievale e si notano elementi che manifestano il rapporto tra uomo e Dio: Marcello è in grado di assoggettare le forze della natura che impedirebbero agli uomini di vivere sereni ed espongono la comunità al pericolo. Comp...2023-04-2808 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?I collaboratori del DSLa questione dei collaboratori del Dirigente è affrontata ricordando la normativa: c 5 art 25 D.Lgs 165/2001, art 30bis CCNL 2002-2005, c 22 art 14 D.L. 95/2012, c 83 L. 107/2015, ecc.Si fanno considerazioni sui ruoli e sull'utilità del cosiddetto staff di direzione.2023-04-2512 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaIl Medioevo latinoep. 19 st. 1Con l’espressione “Medioevo latino” si fa riferimento ad un apparato culturale concepito ed espresso in lingua latina. Il latino è utilizzato da pochi; sono gli intellettuali e i chierici, coloro che sono a pieno titolo acculturati per professione, per dovere.Il genere letterario più diffuso in quest’epoca è senza dubbio l’agiografia, ovvero la narrazione della vita esemplare di un santo.2023-04-2007 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La figura del DSGADescrizione del ruolo del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi attraverso la citazione della normativa (art 25 c 5 D.Lgs 165/2001, art.3 c 2 DM 129/2018, art. 21 c 8 L. 59/1997, CCNL) e descrizione della Direttiva del DS.2023-04-2009 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La figura del Dirigente Scolastico pt 4Commento ai commi dell'art 1 della Legge 107/2015 sulle "Norme sulla dirigenza scolastica".2023-04-1708 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaIl senso del Carnevale secondo M. Bachtinep. 18 st. 1Michail Bachtin (1895-1975) è stato un intellettuale, filosofo, antropologo e critico letterario russo; è considerato uno dei più importanti pensatori del secolo scorso.Si propone la lettura di alcuni passi tratti da L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Einaudi, Torino, 1979, nella traduzione di Mili Romano.2023-04-1507 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La figura del Dirigente Scolastico pt 3Analisi e considerazioni sui commi 3, 4, 5 e 6 dell'art 25 del D.Lgs. 165/2001, "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche", noto anche come Testo Unico del pubblico impiego.2023-04-1406 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La figura del Dirigente Scolastico pt 2Analisi e considerazioni sul comma 2 dell'art 25 del D.Lgs. 165/2001, "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche", noto anche come Testo Unico del pubblico impiego.2023-04-1106 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaIl carnevaleep. 17 st. 1Il termine carnevale deriva molto probabilmente dall’espressione latina carnem levare, cioè eliminare la carne. Così si indicava infatti il pasto che veniva consumato durante il martedì grasso, immediatamente prima dell’inizio dell’astinenza e del digiuno quaresimale. [...]La festa dell’asino aveva più o meno sempre lo stesso copione: una fanciulla, a cavalcioni di un asino acconciato come un prete, entrava in chiesa e tirava la coda del somaro per farlo ragliare. [...]Ad un certo punto, essendo molto numerose le rappresentazioni artistiche e letterarie di questi momenti collettivi caotici e liberatori, si è definito un cosiddetto “mo...2023-04-1006 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La figura del Dirigente Scolastico pt 1Breve percorso della nascita della figura del Dirigente Scolastico. Legge 477/1973, DPR 417/1974, D.Lgs. 59/1998, art. 25 del D.Lgs 165/2001, DLgs. 150/2009 eccetera.2023-04-0808 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in Europa - SveziaIn Svezia non si danno valutazioni numeriche fino a 13 anni di età. Dopodiché la valutazione (espressa in lettere da A ad F) si rivela determinante per il percorso successivo. Il sistema si trasforma e diventa paradossalmente molto rigido; se i voti non sono già eccellenti in partenza, il destino sembra essere già segnato. L'ascesa sociale è molto difficile o addirittura impraticabile per chi parte con situazioni di svantaggio.2023-04-0505 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in Europa - FinlandiaIl sistema di istruzione finlandese è il più rappresentativo del modello scandinavo. Da più parti questo può essere riconosciuto come il miglior sistema possibile. Certo è vero che i sistemi propri di ogni popolo riflettono una mentalità collettiva che pone radici in un importante passato costruttivo...2023-04-0410 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in Europa - Regno UnitoCon il Regno Unito trattiamo il modello anglosassone.Primary Schools - Key Stage 1 and kay Stage 2;Secondary Schools - Key Stage 3 and Key Stage 4;Sixth Form College; Further Education College; Tertiary College.Comprehensive, Grammar, Academies, Faith Schools.2023-04-0208 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaLuoghi di cultura ed intellettuali (Medioevo)ep. 16 st. 1A seguito della grande ondata di invasioni barbariche, la lingua scritta (latina) e le scuole pubbliche subirono un degrado incommensurabile. [...]Data la grande fatica fisica e mentale e gli alti costi di produzione per questi codici trascritti, il libro era un oggetto assai prezioso, il quale conteneva grandi verità. Era ovviamente ritenuto un’indiscussa autorità. [...]La cultura può dirsi laicizzata, anche se è opportuno sottolineare che la Chiesa, avendo in mano una solida esperienza e saggezza nella gestione del sapere, impose una forte presenza implicita: la teologia rimaneva la disciplina maggiore al di sotto della quale stavan...2023-03-3014 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in Europa - BelgioIn Belgio l'istruzione obbligatoria ha una durata variabile in base al tipo i percorso intrapreso. Ogni comunità ha il proprio Ministro dell'Istruzione. Alle tre comunità linguistiche (olandese, francese e tedesca) corrispondono tre amministrazioni e tre culture a livello federale.2023-03-2208 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in Europa - LussemburgoTipico del sistema lussemburghese è fornire gli insegnamenti previsti dai curricoli ministeriali in tutte e tre le lingue ufficiali (Lussemburghese, Tedesco e Francese).Il multilinguismo può stranamente sembrare una debolezza del sistema. Agli inizi dell'Educazione di Base, il bambino passa continuamente da una lingua ad un'altra. Può venire a mancare un riferimento importante, un sistema linguistico principale al quale ricondurre un immaginario di base.Gli alunni DSA trovano molti appoggi ed aiuti, ma le loro difficoltà possono essere moltiplicate.2023-03-1705 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in Europa - SvizzeraRapida panoramica del sistema di istruzione nella Confederazione Elvetica.2023-03-1504 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in Europa - Paesi BassiBreve descrizione del sistema scolastico nei Paesi Bassi.2023-03-1408 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in Europa - AustriaKindergarten;Volksschule;Hauptschule, Neue Mittelschule, Allgemeinblindende Hohere Schule, Volksschuloberstufe;Oberstuferealgymnasium, Polytechnische Schule, Berufschule und Lehre, Ausbildungen im Gesundheitsbereich, Berufsbildende Mittlere Schule, Berufbildende Hohere Schule.2023-03-1105 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in Europa - GermaniaKindergarten; Vorklassen;Grundschule;Hauptschule, Realscule, Gymnasium e Gesamtschule;Gymnasium Oberstufe; Berufsfachschule, Fachoberschule e Duale System.2023-03-0908 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaTempo della Chiesa e tempo del mercante (Le Goff)ep. 15 st. 1Il fascino del lavoro di Le Goff sta nell’aver studiato ed analizzato con grande attenzione non solo ovviamente i grandi eventi, ma anche i caratteri oggetto di indagine della sociologia, dell’economia e dell’antropologia. In Tempo della Chiesa e tempo del Mercante, edito in Italia nel 1977, esprime l’idea che la rifioritura delle città dell’XI secolo abbia decisamente determinato una nuova struttura sociale, culturale ed economica in Europa. La piazza e il mercato diventano protagonisti dello spazio urbano e nella città si definiscono degli spazi nuovi. Anche il tempo cambia e si rinnova; arriva, come dice Le...2023-03-0906 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in Europa - GreciaIl sistema della Democrazia Ellenica è radicato nella tradizione. E' molto controllato dal governo ed è fortemente centralizzato.2023-03-0606 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in Europa - PortogalloVeloce illustrazione della struttura del sistema di istruzione portoghese.2023-03-0305 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaOrigine del mercante (H. Pirenne)ep. 14 st. 1Henri Pirenne è stato uno storico belga vissuto tra il 1862 e il 1935. Come medievista ha dedicato grande parte delle proprie ricerche allo svilupo delle città e quindi alla rinascita economica del Medioevo. Secondo lui, l'antenato ideale del mercante è l'uomo povero, collocato nei gradi più infimi della società. E' un uomo che non ha nulla da perdere e che quindi accetta il rischio...2023-03-0110 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in Europa - SpagnaIl sistema scolastico spagnolo è suddiviso in Educazione infantile, Educazione primaria, Educazione secondaria obbligatoria ed Educazione secondaria non obbligatoria.Il Regno ha ben 17 subterritorialità, denominate Comunidades Autonomas [...]Escuelas de educaciòn infantil;Escuelas de educaciòn primaria;Educaciòn secundaria obligatoria;Bachillerato e Ciclos formativos.2023-02-2707 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaIl mercanteep. 13 st. 1Il mercante è un uomo nuovo, una figura che non era prevista nello schema rigido di Adalberone di Laon [...]Il mercante introduce una rivoluzione vera e propria perché in un mondo immobile come quello del feudalesimo, egli è dinamico, ha spirito di iniziativa, ha un'attività che è libera da legami stretti e schiavizzanti; è sempre alla ricerca del guadagno, anzi, dell'opportunità.2023-02-2706 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in Europa - FranciaCycle des apprentissages fondamentaux, Cycle des appreofondissement;Cycle d'adaptation, Cycle central e Cycle d'orientation;Collège;Lycée d'inseignement général et technologique, Lycée professionnel.2023-02-2410 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaIl Goticoep. 12 st. 1L'arte gotica si sviluppa a metà del XII secolo circa ed è collocata tra il Romanico e l'inizio della stagione rinascimentale. [...]Il gotico italiano è inevitabilmente frenato dalla forte presenza del Romanico. I due stili si fondono e danno vita a edifici come le cattedrali di Siena, di Orvieto, di Palermo, la Basilica di S. Andrea a Vercelli e il Duomo di Milano.2023-02-2304 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola in EuropaModelli europei per l'obbligo scolastico e modelli educativi europei (Latino e Mediterraneo, Germanico, Anglosassone e Scandinavo).2023-02-2108 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola e l'Europa - Finanziamenti europeiFondi strutturali FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale per lo sviluppo regionale e urbano) e FSE (Fondo sociale europeo per l'inclusione e il buon governo).PON "Per La Scuola" e governance dei PON.2023-02-2007 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaIl Romanicoep. 11 st. 1La produzione artistica dell'Alto Medioevo trae ispirazione dal mondo culturale passato, dalla tradizione dell'arte greca, romana e bizantina; in diverse situazioni si trovano anche elementi delle culture barbare arrivate con le migrazioni.[...]Se fino a poco prima l'arte e la cultura erano nelle mani quasi esclusive dei monasteri, i quali erano isolati e fuori dal contesto cittadino, ora le città se ne appropriano. Arte e cultura diventano rappresentative dell'istituzione comunale e delle sue corporazioni.2023-02-2006 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaIl Fisiologo (letture)ep. 10 st. 1Lettura di brevi passi tratti da Il Fisiologo, a cura di F. Zambon, Adelphi, Milano, 1975.2023-02-1809 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaBestiari, erbari e lapidariep. 9 st. 1I bestiari, gli erbari e i lapidari sono opere di natura enciclopedica e didattica, cioè che hanno lo scopo di educare, di insegnare le caratteristiche e le proprietà di animali (bestiari), piante (erbari) e pietre (lapidari).Con letture tratte dal Fisiologo e dal Lapidario di Sankt Florian.2023-02-1709 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola e l'Europa - Strategia Europa 2020Nel 2010, la volontà comune era quella di arrivare in dieci anni ad un'economia intelligente, sostenibile ed inclusiva. Questo sarebbe stato fatto promuovendo conoscenza, innovaizione e competitività, puntando a favorire la coesione sociale e territoriale.Erasmus+ INDIRE2023-02-1604 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola e l'Europa - Supporto all'istruzioneNon c'è mai stata la volontà di uniformare fra loro i sistemi di istruzione dei Paesi membri. L'Unione riconosce da sempre il valore della diversità [...]Quello su cui si insiste è costruzione di un dialogo continuo e duraturo fra questi diversi sistemi di istruzione [...]2023-02-1508 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola e l'Europa - Principi e competenze dell'UESono tre i principi che guidano l'Unione: attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità.Le competenze si dividono in esclusive, concorrenti, di coordinamento e di sostegno. L'Istruzione è una delle competenze dell'UE.2023-02-1507 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaAllegorie nella Bibbia (Rodolfo il Glabro)ep. 8 st. 1Rodolfo il Glabro è nato in Borgogna nel 980/985 ed è morto nel 1046/1047. È stato un monaco benedettino che ha operato in diversi monasteri ed abbazie, tra le quali Cluny, Saint-Bénigne a Digione e Saint-Germain ad Auxerre dove morirà.La sua opera più importante consiste nei cinque libri delle Cronache (Historiarum libri quinque) in cui narra fatti storici e sociali avvenuti tra il 900 e il 1040ca: l’inizio del Regno di Francia, la ripresa economica e demografica dell’anno Mille ed eventi legati all’istituzione imperiale sia in Germania che in Italia. In questo brano proposto, tratto appunto dalle Cronache del...2023-02-1306 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola e l'Europa - Le istituzioniLa base sulla quale si regge il sistema delle istituzioni europee è la collaborazione fra Parlamento Europeo e Stati membri. Nell'art. 13 del Trattato dell'UE sono elencate le sette istituzioni...2023-02-1309 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaSimbolo e allegoriaep. 7 st. 1Nel Medioevo era forte la convinzione che la vera vita cominciasse dopo la morte del corpo. Dunque la nostra esperienza sensibile è limitata. Il mondo non può che essere carico di messaggi, di simboli e di indizi che ci consegnano i messaggi invitati da Dio per noi [...]Simbolo ed allegoria, filosofia Scolastica e lettura dalla Summa Theologiae di San Tommaso d'Acquino.2023-02-1208 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaS. Agostino "De doctrina christiana"ep. 6 st. 1Il cristianesimo non deve temere la visione la visione che hanno i pagani del mondo; non deve pensare di subire un attacco da chi si ritiene fuori dal credo cristiano. Deve invece far tesoro dei contenuti delle opere classiche perché lì sono nascosti precetti fondamentali per ognuno di noi.2023-01-2408 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaS. Agostino "De Civitate Dei"ep. 5 st. 1S. Agostino, Aurelio Agostino, è vissuto tra il 354 e il 430. Dopo un'importante conversione al cristianesimo ed un intenso affiancamento all'operato di S. Ambrogio, vescovo di Milano, nel 395 venne eletto vescovo di Ippona (nell'attuale Algeria). Padre e Dottore della Chiesa, è il maggior esponente della patristica. Le sue opere furono innumerevoli; è certamente uno dei pensatori più importanti della cultura occidentale.Lettura tratta da "La città di Dio", Rusconi MI 1984.2023-01-2409 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaNella mente dell'uomo medievale (M. Bloch)ep. 4 st. 1Lettura di un passo tratto da La società feudale di Marc Bloch, Einaudi, Torino 1949.2023-01-2310 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La scuola e l'Europa - Breve storia dell'UEPensare alla scuola in Italia, significa anche pensare, indirettamente, alla scuola in Europa. Le politiche scolastiche europee hanno un peso sempre maggiore. Prima di affrontare direttamente questo percorso, ricordiamo brevemente la storia dell'Unione europea.2023-01-2009 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaVisione del mondo dell'uomo medievaleep. 3 st. 1In questi primi secoli nemmeno il tempo e lo spazio hanno un’esattezza oggettiva; su di essi l’uomo non ha un vero controllo. Tutto sembra molto limitato; le grandi vie di comunicazione sono interrotte o distrutte, gli scambi commerciali di lunga distanza non sono attivi, le guerre, il nemico invasore, le epidemie e le carestie hanno chiuso le comunità e tutto quello che era alternativo alla piccola esperienza quotidiana del territorio è temuto, è pericoloso, è pauroso. A volte però può anche essere straordinario e meraviglioso. Ciò che fornisce sicurezza, che dà un riparo e una consolazione è Dio; è la Chiesa.2023-01-1810 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?LiceiIdentità dei licei, fonti regolamentari e profili culturali.2023-01-1216 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaMedioevo: prime coordinateep. 2 st. 1Panoramica degli eventi storico-sociali del Medioevo.Le date che segnano l’inizio e la fine di un’epoca sono chiaramente convenzionali, sono opinabili, ma comunque significative del passaggio da un’età all’altra. [...]In questi secoli altomedievali domina una situazione generale di crisi e di stagnazione sociale ed economica [...]L’autogoverno nelle città risvegliatesi dopo l’anno Mille, favorì la nascita e lo sviluppo della borghesia, un nuovo ceto sociale che ruppe il rigido schema sociale descritto da Adalberone di Laon. Ora la popolazione si poteva distinguere in quattro gruppi...2023-01-1115 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Istituti TecniciIdentità degli istituti tecnici, fonti regolamentari e profili culturali.2023-01-0909 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Istituti Professionali DOPO IL 2017Con il D.Lgs 61/2017, attuativo della L. 107/2015, sono stati riformulati i percorsi degli istituti professionali ed è stata sistemata la convivenza con il canale parallelo dell'IeFP.2023-01-0309 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaMedioevo: introduzioneep. 1 st. 1Introduzione all'epoca medievale. Coordinate cronologiche e caratteri generali.[...] Il Medioevo distrugge inconsapevolmente il prezioso passato per sostituirlo con qualcosa di diverso nato da un imbarbarimento e fortemente condizionato dal Cristianesimo, il quale dà una concezione del mondo che prima non esisteva [...]2023-01-0211 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Istituti Professionali PRIMA DEL 2017Gli IP prima della riforma del 2017. Assetto con il "riordino" del 2010; organizzazione e materie di studio.2022-12-2716 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Esame di Stato secondo cicloL'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo dell'istruzione nel D.Lgs 62/2017. Ammissione all'Esame, Documento del Consiglio di Classe, commissioni, contenuti, correzione delle prove e voto finale.2022-12-2223 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Valutazione nella Scuola Secondaria di Secondo GradoApplicazione del D.Lgs. 62/2017 nelle scuole del secondo ciclo; valutazione del comportamento, credito scolastico e formativo.2022-11-2512 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaPerceval o il romanzo del Graal (trama) [PRESTAGIONE]Trama del romanzo Perceval nella prima versione di Chretien de Troyes.2022-11-2306 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Riforma della Scuola Secondaria di Secondo GradoBreve resoconto dei rapidi cambiamenti previsti dal Piano programmatico del 2008.2022-11-2108 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Alternanza Scuola-lavoro (PCTO)Artt 2 e 4 della L. 53/2003; D.lgs 77/2015; DPR 87-88-89/2010; L. 107/2015.2022-11-0107 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaLancillotto o il cavaliere della carretta (trama) [PRESTAGIONE]Lettura tratta da "Il cavaliere della carretta (Lancillotto)" di C. de Troyes e G. de Leigni, P. G. Beltrami (a cura di), Edizioni dell'Orso, Alessandria 2004.2022-10-3122 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaCiclo bretone [PRESTAGIONE]La materia bretone: Ciclo di Lancillotto, Ciclo di Perceval, Ciclo di Tristano e Isotta, Ciclo di Artù e Ciclo di Merlino.2022-10-1910 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Riforma degli ordinamenti del secondo cicloLegge 53/2003; Sistema di Istruzione e IeFP; insegnamento CLIL.2022-10-1810 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Esame conclusivo del Primo ciclo di istruzioneAmmissione all'esame di Stato, candidati privatisti, principali norme per la conduzione dell'esame, commissione esaminatrice, prove scritte, colloquio, correzione e valutazione.2022-10-0516 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaRomanzo cortese cavalleresco [PRESTAGIONE]Caratteri del Romanzo cortese-cavalleresco.2022-10-0312 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Valutazione nel primo ciclo di istruzioneValutazione intermedia e finale nella scuola del primo ciclo di istruzione.Accertamento della frequenza, ammissione alla classe successiva, collegialità della valutazione, valutazione delle discipline, valutazione dell'IRC, valutazione del comportamento, certificazione delle competenze.2022-09-2323 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaPoesia provenzale [PRESTAGIONE]Spiegazione essenziale di che cos'è la Lirica provenzale.2022-09-1908 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Indicazioni nazionaliLa cosiddetta scuola dei Programmi non c'è più... guardiamo le Indicazioni nazionali (del 2007 e del 2012).2022-09-1610 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Scuola Secondaria di Primo GradoVeloce panoramica sulla Scuola Secondaria di Primo Grado.2022-07-1806 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Scuola PrimariaStruttura essenziale della Scuola Primaria.Attenzione: puntata registrata prima dell'introduzione del docente specializzato in Scienze motorie e sportive.2022-07-1706 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Scuola dell'InfanziaAttuale ordinamento, iscrizione e frequenza, sezione "Primavera", profilo delle competenze, Sistema integrato 0-6, funzioni e compiti dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali.2022-07-1613 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaLetteratura cortese - Amor cortese [PRESTAGIONE]Introduzione alla letteratura cortese; definizione di Amor cortese; Andrea Cappellano: I Comandamenti d'amore.2022-07-1412 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Legge 107/2015 - Primo approccioUn primo passo verso la Legge 107/2015: schema della norma e sintesi degli argomenti. Accenno alle due linee portanti: innovazione digitale e promozione della cultura umanistica.2022-06-2513 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaChanson de Roland [PRESTAGIONE]La Chanson de Roland è la canzone di gesta più conosciuta di tutto il ciclo carolingio. Rispetto alla tradizionale epica orale, questo poema presenta delle novità; una di questa è l'abbondanza di citazioni evangeliche e liturgiche. Orlando è l'eroe-martire che si sacrifica per difendere gli ideali cristiani.2022-06-1608 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Iscrizioni e formazione delle classiPortale unico dei dati della scuola, obbligo vaccinale, L. 119/2017, formazione delle classi, DPR 81/2009, Anagrafe nazionale degli studenti.2022-06-0926 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaCiclo dei Nibelunghi [PRESTAGIONE]Sigfrido, eroe invulnerabile grazie al sangue del drago Fafnir e alla maledizione del tesoro dei Nibelunghi, lotterà duramente per poter sposare l'amata Crimilde. Ella, vent'anni più tardi, non avrà pace fino a quando non avrà vendicato l'ingiusta morte del marito.Questo poema intreccia tra loro storie di mito, di leggenda e di realtà. I materiali epici del Ciclo dei Nibelunghi appartengono a popoli norreni e a tribù barbariche come Burgundi, Unni e Ostrogoti.2022-06-0312 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Razionalizzazione della spesa per la scuola: provvedimenti 2008-2009Nel 2008, la nuova legislatura di centro-destra dovette fare i conti con crisi e prospettive difficili affinché si potesse realizzare pienamente la Riforma Moratti. Si crearono dei provvedimenti che permisero il completamento della L. 53/2003 e che contenessero e razionalizzassero la spesa pubblica.2022-05-3019 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaBeowulf [PRESTAGIONE]Poema epico dell'VIII secolo. Beowulf, eroe svedese, libera l'isola di Seeland del terribile mostro Grendel. Dopo aver regnato per oltre 50 anni sul regno dei Geati, muore sconfiggendo il drago sputafuoco che affliggeva il suo paese.2022-05-2308 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Obbligo scolasticoObbligo scolastico: Costituzione, stato attuale, obbligo formativo, percorsi per l'istruzione degli adulti.2022-05-2023 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaPoesia epica e Chanson de geste [PRESTAGIONE]La diffusione dell'epica in Europa tra l'VIII e il XIV secolo. Beowulf (VIII sec.), Edda (XII sec.), Canzone dei Nibelunghi (XII-XIII sec.), Chanson de Roland (1170-1180), Cantar de meo Cid (metà XII sec).2022-05-1323 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaSocietà feudale e rivoluzione del mercante [PRESTAGIONE]Dalla società descritta da Adalberone di Laon alla rivoluzione del mercante; con citazioni di H. PIrenne e J. Le Goff.2022-05-0716 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Diritto allo studio pt 2Legge 62/2000, Legge 27/2006, D.lgs 63/2017. Scuole paritarie, Scuole non statali e servizi forniti su tutto il territorio nazionale.2022-05-0625 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Diritto allo studio pt 1Prima parte inerente al Diritto allo studio nella scuola dell'obbligo: articoli della Costituzione, L. 104/1992, L. 170/2010 e seguenti; intervento pubblico per rendere effettivo il diritto alla scuola dell'obbligo.2022-05-0214 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?Brevissima storia della scuola italianaIl racconto e la spiegazione dei meccanismi della scuola, un mondo fantastico e complesso, unico nel suo genere! La storia, le leggi e il management. Si comincia con una brevissima storia della scuola italiana...2022-04-2524 minLa SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona?La SCUOLA come funziona? TrailerIl racconto e la spiegazione dei meccanismi della scuola, un mondo fantastico e complesso, unico nel suo genere! La storia, le leggi e il management.2022-04-2400 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaCornice storica-Cultura medievale [PRESTAGIONE]Prima di affrontare i testi e gli autori della letteratura medievale, dobbiamo cercare di capire qual è la cornice storica, il pensiero dell'uomo del Medioevo. E' un'epoca lunga più di mille anni, ricca di novità e carica di un'enorme valenza culturale.2022-04-1817 minAssaggi di LetteraturaAssaggi di LetteraturaAssaggi di Letteratura TrailerAssaggi di Letteratura. Senza pretese, a più riprese... sintesi, concetti chiave, spiegazioni di tutta la letteratura italiana. Per chi ne è a digiuno e vuole assaggiare qualcosa dal vasto menù della cultura.2022-04-1800 min