podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Gianmario Pagano
Shows
Bella, prof!
Le tre proposte del diavolo (Lc 4, 1-13)
Dopo quaranta giorni di digiuno nel deserto, si fa avanti per affrontare Gesù la figura più inquietante che si possa pensare: il diavolo. Nello stile che lo ha reso famoso, non si presenta né brutto né aggressivo, ma come uno che vuole collaborare, portando consiglio. Ha persino qualche idea su come, secondo lui, il Messia, Figlio di Dio, dovrebbe adempiere la sua missione.
2022-03-04
18 min
Bella, prof!
Come prevenire gli abusi nella Chiesa? Il prof interroga lo IADC
Che cosa si fa e che cosa si può fare per prevenire la piaga degli abusi contro le persone fragili, a cominciare dalla Chiesa stessa? Ne parliamo con la dott.ssa Alessandra Campo e il prof. Seàn-Patrick Lovett.
2022-03-03
1h 04
Bella, prof!
Le tentazioni e la trasfigurazione secondo Luca - in diretta col prof
Lettura e commento dei Vangeli delle prime due domenica di Quaresima con spazio per domande e risposte.
2022-03-01
1h 13
Bella, prof!
I vangeli mentono? Ne parliamo con Adriano Virgili
Si può davvero sostenere, ancora oggi, che i vangeli mentono? Ma in che senso dicono la verità se a volte sono discordanti fra loro?
2022-02-24
1h 22
Bella, prof!
Perché devi amare il tuo nemico - discorso della pianura (Lc 6, 27-38)
Dopo aver proclamato le "beatitudini" e i "guai", Gesù presenta il suo discorso programmatico in Luca. Si parte dal comandamento dell'amore, espandendolo oltre il "prossimo" e oltre il principio di sola reciprocità, arrivando fino all'estremo: l'amore al nemico. Comprendere perché aiuta comprendere la vera novità della proposta evangelica. In questo audio commentiamo la prima parte del discorso della "pianura" che completeremo nel prossimo episodio.
2022-02-20
18 min
Bella, prof!
Il discorso della pianura (Lc 6, 27-45) - In diretta col prof
Leggiamo e commentiamo i due vangeli delle prossime due domeniche, che in realtà costituiscono un solo discorso di Gesù nel Vangelo di Luca.
2022-02-17
1h 13
Bella, prof!
"Beati voi poveri": il mondo capovolto di Luca (Lc 6, 17-26)
"Beati voi poveri": usando la seconda persona plurale, Gesù, in Luca, si rivolge a coloro che lo ascoltano presentando e approfondendo quello stesso "capovolgimento del mondo" e di tutti i valori che aveva già anticipato nel "magnificat" sulla bocca di Maria.
2022-02-12
12 min
Bella, prof!
Che cos'è la mondanità spirituale? In podcast col prof
Parliamo di uno dei temi più cari a papa Francesco: la "mondanità spirituale". Vedremo l'origine dell'espressione, il suo significato e la sua pertinenza con i Vangeli. Segue una sessione di domande e risposte nel corso della LIVE.
2022-02-10
1h 15
Bella, prof!
La vocazione di Pietro e dei primi discepoli (Lc 5, 1-11)
Che cosa spinge i primi discepoli a seguire Gesù? Per rispondere a questa domanda, Luca unisce due episodi: la pesca miracolosa e la vocazione di Pietro e dei primi discepoli.
2022-02-09
12 min
Bella, prof!
Che fine ha fatto don Alberto Ravagnani? In podcast col prof
Dov'è finito il prete social per eccellenza, quello di cui tutti parlavano fino a qualche tempo fa? Audio integrale del video, in versione podcast, che trovate sul canale "Bella, prof!".
2022-02-03
1h 17
Bella, prof!
La pesca coi primi discepoli e la pianura delle Beatitudini - Live col prof
Leggiamo e commentiamo due pagine importanti del Vangelo di Luca (quelle delle prossime due domeniche): la pesca miracolosa con quelli che diventeranno i primi discepoli e il famoso discorso della pianura. Segue sessione libera di domande e risposte.
2022-02-02
1h 06
Bella, prof!
Multiverso, scienza, filosofia e fede: il prof interroga Amedeo Balbi
Se esistessero infiniti mondi in cui esistono infinite copie di noi stessi e nei quali si realizzano infinite possibilità, come la scienza sembra suggerire, avrebbe ancora un senso credere? Qual è il confine tra scienza e filosofia? Risponde Amedeo Balbi
2022-01-28
1h 21
Bella, prof!
Gesù nella sinagoga di Nazareth (Lc 4, 14-30)
Se ti interessano i miei video, sostieni il canale mettendo un "mi piace" e iscrivendoti. Se vuoi sostenermi, invia una donazione, anche piccola, qui:https://www.paypal.me/bellaprofSempre come forma di sostegno:👉 Fai i tuoi normali acquisti da questo link:https://amzn.to/2yavzSp👉 Acquista il mio piccolo manuale di ascesi cristianahttps://amzn.to/3ti7UqP👉 Visita il mio blog: https://bellaprof.blog👉 Ascolta il mio podcast: https://open.spotify.com/show/7uO2c7D...👉Per approfondimenti, trovi il mio libro sulle parabole su Amazon Libri:
2022-01-24
13 min
Bella, prof!
Il prologo di Luca: storia e interpretazione (Lc 1, 1-4) - [sintesi, solo audio]
Il prologo del Vangelo di Luca contiene meno teologia di quello del Vangelo di Giovanni, ma è illuminante per comprendere come funziona il rapporto tra storia e teologia, tra fatti e interpretazioni, in tutti e quattro i gli evangelisti.
2022-01-22
11 min
Bella, prof!
Il prologo di Luca e Gesù nella sinagoga di Nazareth - LIVE col prof
Diretta con il prof nella quale leggeremo insieme i famosi primi quattro versetti di Luca e la prima "predica" di Gesù nella sinagoga in cui era cresciuto.
2022-01-20
1h 06
Bella, prof!
Gesù è realmente esistito? Il prof interroga Adriano Virgili
Gesù è realmente esistito o è solo un mito? È storia o pura invenzione? Quali sono i motivi che ci spingono a propendere per la prima affermazione? Come mai il mondo accademico oggi ha completamente abbandonato la possibilità che sia un personaggio inventato? Ne parliamo con Adriano Virgili, storico e divulgatore.Ecco l'elenco dei libri citati o consigliati nel video:G. Dumézil, "La religione romana arcaica. Miti, leggende, realtà della vita religiosa romana", Milano, BUR, 2001J. Meier, "Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico. Le radici del problema e della persona (Vol. 1)", Brescia, Queriniana, 2001A. Virgili, "Incontro a Gesù...
2022-01-19
1h 23
Bella, prof!
Le nozze di Cana e i due livelli di lettura di Giovanni (Gv 2, 1-11)
Le nozze di Cana sono un episodio cerniera che, concludendo la prima settimana pubblica di Gesù, ne inaugura la missione. Nel racconto dell'evangelista Giovanni, a questa settimana corrisponderà l'ultima, quella della sua Passione, definitiva manifestazione della sua gloria. Ma il testo, con il rimando costante a due livelli di significato, offre anche una chiave di lettura essenziale per comprendere tutto il Quarto Vangelo. Il video è la sintesi di una delle LIVE con il prof, che trovate qui:https://youtu.be/agycMSG36zc
2022-01-16
16 min
Bella, prof!
Le nozze di Cana - LIVE con il prof
Lettura e commento del Vangelo delle nozze di Cana in Gv 2, 1-11 con la nostra solita sessione di domande e risposte. Un'ora, spero piacevole, col prof.
2022-01-13
1h 11
Bella, prof!
Il Battesimo di Gesù secondo Luca: un racconto diverso (Lc 3, 15-22)
Perché l'evangelista Luca racconta il battesimo di Gesù in modo diverso? Il quadro descritto da Luca mette da parte Giovanni il Battista mentre lancia uno sguardo oltre, verso il dono dello Spirito Santo e la Pentecoste della Chiesa.
2022-01-09
12 min
Bella, prof!
I 3 Vangeli dell'Epifania - LIVE con il prof
Sì, avete capito bene. I Vangeli dell'Epifania sono tre: i Magi di Matteo, il Battesimo di Gesù e le Nozze di Cana. Il motivo, come vedremo, è nella tradizione liturgica della chiesa, che associa l'idea di "manifestazione" della messianicità e della divinità di Gesù a tutte e tre queste meravigliose pagine. Ci soffermeremo però a commentare soprattutto la seconda, quella della Festa associata alla terza domenica dopo Natale. Con sessione finale di domande e risposte.
2022-01-06
1h 15
Bella, prof!
Chi sono i magi venuti dall'oriente? Che cosa significano i loro doni?
Chi sono i magi? che cosa significano i loro doni? Ne sappiamo poco, ma certo non sono re e non sono tre. Nel video leggiamo attentamente il testo per renderci conto che si tratta molto probabilmente di ebrei e non di pagani. Sempre riferendoci al testo di Matteo e al suo vangelo cerchiamo altre risposte: che cosa significa essere un "mago"? da dove vengono questi personaggi? e, soprattutto, perché vengono? Che cosa significano i loro doni misteriosi? Che cos'è la mirra?
2022-01-04
22 min
Bella, prof!
La madre del Verbo fatto carne - LIVE con il prof
Live con il prof per leggere e commentare il vangelo della solennità della Madre di Dio e della seconda domenica di Natale.
2021-12-30
1h 18
Bella, prof!
Famiglia e persona con disabilità: il prof interroga Paolo Cilia
Dove risiede il valore della Persona? La Persona è disabile o con disabilità? È possibile trovare una luce che illumini il senso e il percorso delle famiglie che hanno una Persona con disabilità? Ne parliamo con Paolo Cilia, esperto sul campo, autore di un bellissimo libro sull'argomento, nonché ideatore e coordinatore di cattolico.it. Con la partecipazione di un amico che già conoscete: Adriano Virgili.
2021-12-29
1h 24
Bella, prof!
La storia della festa di Natale - Con Lucia Graziano
Scopriamo insieme tutta la verità sul Natale, sulle sue origini e sul modo in cui è stato festeggiato nel corso del tempo, fino ai giorni nostri.
2021-12-26
1h 19
Bella, prof!
Il ritrovamento di Gesù nel Tempio (Lc 2, 41-52)
Commento a Lc 2, 41-52, vangelo della prima domenica dopo Natale e Festa della Sacra Famiglia
2021-12-26
12 min
Bella, prof!
La vera origine del Natale: perché il 25 dicembre?
I Vangeli e il Nuovo Testamento non danno nessun indizio sulla data effettiva della nascita di Gesù. Allora perché festeggiare il Natale il 25 dicembre? La teoria più conosciuta sostiene che il Natale sia la "cristianizzazione" di una festa pagana: i Saturnalia e, soprattutto, la festa del "Sol Invictus" indetta dall'imperatore Aureliano. Da anni però gli storici hanno molti dubbi su questa spiegazione, perché molte cose non tornano, a cominciare dal fatto che da sempre in Oriente la data della celebrazione del Natale è fissata il 6 di gennaio. In questo video esploriamo questa teoria alternativa e spieghiamo perché il Natale non può essere c...
2021-12-23
19 min
Bella, prof!
Perché le fasce, la mangiatoia, i pastori? Il codice biblico del Natale
Commento a Lc 2, 1-14, il vangelo della notte di Natale. Scopriamo insieme come i molti dettagli raccontati da Luca hanno un preciso significato che rimanda al Mistero Pasquale.
2021-12-21
13 min
Bella, prof!
Il saluto di Maria e la benedizione di Elisabetta (Lc 1, 39-45)
Commento a Lc 1, 39-45, vangelo della 4a domenica di Avvento anno C
2021-12-18
13 min
Bella, prof!
Il Natale e la Santa Famiglia - Il podcast con il prof
Leggiamo e commentiamo due pagine famose dei Vangeli dell'infanzia secondo Luca: il Natale e il ritrovamento di Gesù nel Tempio. Poi sessione libera di domande e risposte.
2021-12-18
1h 15
Bella, prof!
La teologia (e la morale) di Squid Game - Con i Cattonerd
Affrontiamo nella "classe virtuale" del prof alcuni temi aperti dalla più discussa serie Tv dell'anno. E lo facciamo con mente aperta, in pieno stile "Cattonerd"
2021-12-16
1h 21
Bella, prof!
"Che cosa dobbiamo fare" di fronte al cambiamento? La risposta del Battista (Lc 3, 10-18)
Giovanni il Battista annunciava il grande cambiamento che avrebbe accompagnato la venuta imminente del Messia. La gente lo ascoltava e chiedeva "che cosa dobbiamo fare"? La sua risposta ci riporta all'essenziale.
2021-12-12
10 min
Bella, prof!
La Chiesa e le pandemie
Come ha agito in passato, nella sua storia, la Chiesa di fronte alle pandemie? qual è stato il suo atteggiamento con le vaccinazioni e i suoi rapporti con lo Stato e il potere secolare? Con la divulgatrice storica Lucia Graziano, scopriamo tante curiosità....
2021-12-11
1h 15
Bella, prof!
La teologia di Zerocalcare - Il prof interroga Cattonerd
Due chiacchiere con gli amici di Cattonerd per parlare della serie del momento, sapendo che la teologia può saltare fuori quando meno te l'aspetti...
2021-12-09
1h 32
Bella, prof!
Qual è la "via" del Battista? (Lc 3, 1-6)
Approfondiamo la figura di Giovanni il Battista nel Vangelo di Luca.
2021-12-05
12 min
Bella, prof!
L'ultimo discorso di Gesù nel Tempio (Lc 21, 25-36)
L'ultimo discorso di Gesù secondo Luca avviene nel Tempio ed ha un tono decisamente apocalittico... Cerchiamo di capire che cosa significa davvero.
2021-11-27
12 min
Bella, prof!
Il potere del vero Re (Gv 18, 33-37)
L'interrogatorio di Pilato a Gesù è un breve passaggio del Vangelo di Giovanni, pieno di richiami e contenuti ricorrenti nella teologia giovannea. Il tema principale è quello del legame tra regalità e verità, che si rivela sommamente nel mistero del Messia sofferente, coronato di spine e inchiodato sulla croce. Ma proprio in questo si nasconde il segreto della sua potenza invincibile.
2021-11-19
14 min
Bella, prof!
Vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi (Mc 13, 24-32)
Commento al discorso apocalittico secondo Marco - Solennità di Cristo Re
2021-11-13
15 min
Bella, prof!
L'obolo troppo generoso della vedova (Mc 12, 38-44)
Il dono della vedova al tempio è tanto eroico quanto ingiusto. La donna è infatti nello stesso tempo eroe e vittima. Esattamente come Cristo, che dona la sua vita sulla croce. Per questo Marco racconta l'episodio, collegandolo intenzionalmente all'imminente racconto della Passione. Solo in questa luce si può comprendere quello che altrimenti sarebbe uno spreco inutile in favore di un Tempio che sarà presto distrutto. Gesù, con il dono di sé, sta infatti per costruirne un altro, non fatto di pietre, dove ogni obolo, ogni dono, grande e piccolo, diventerà eterno e indimenticabile, come il gesto della vedova. E come sarà, di lì a poc...
2021-11-07
12 min
Bella, prof!
Lo scriba e il significato della Legge (Mc 12, 28b-34)
Il dialogo tra Gesù e lo scriba non ha il tono solito della polemica. I due convergono sul significato profondo della legge di Dio, cioè l'amore a Dio e al prossimo. Ma che cosa manca ancora allo scriba, pur "non lontano" dal Regno?
2021-11-07
14 min
Bella, prof!
Bartimeo: il cieco che vede meglio degli altri
La guarigione del cieco Bartimeo, nel Vangelo di Marco, è una risposta alla domanda su che cosa significa seguire Gesù. Dopo la richiesta inopportuna dei "figli del tuono", la richiesta del cieco su muove su un altro livello di comprensione, proprio quello cui i discepoli ancora non hanno accesso.
2021-10-25
22 min
Bella, prof!
Religione (e altre cose serie) sui social: si può fare? Con fra Gabrio Giordano
Il prof "interroga" fra Gabrio Giordano, che ci racconta la sua esperienza con il "Club Theologicum".
2021-10-03
1h 10
Bella, prof!
L'occhio e la mano che scandalizzano non sono ciò che pensi...
"Se la tua mano ti è di scandalo, tagliala!". "Sarebbe meglio legarsi una macina al collo...". Certamente non c'è nulla di più grave che "scandalizzare" i piccoli, cioè le persone che si aprono alla fede e la perdono o rinunciano a cercarla a causa di coloro che si dichiarano credenti. Mc 9, 38-50 è una pagina del vangelo difficile, diversamente compresa e spesso molto travisata. La leggeremo e commenteremo insieme per scoprire un'interpretazione corretta, ma non convenzionale.
2021-09-26
1h 03
Bella, prof!
Perché credere è importante per... tutti - Il podcast col prof
Perché credere è importante? anzi, indispensabile? La fede in Dio è una virtù teologale, ma è fondata su una prerogativa umana fondamentale: il bisogno di affrontare il futuro e l'incerto facendo i conti con la nostra fragilità. Una riflessione col prof con la consueta sessione di domande e risposte.00:00 "Appello" e saluti08:51 A che cosa serve "credere" e perché è indispensabile?35:55 Domande e risposte
2021-09-18
1h 08
Bella, prof!
Perché sono un biblista ma non un biblicista - Il Podcast col prof
Vi rivelerò perché, nonostante il mio amore per la Bibbia, non credo affatto che contenga, da sola, tutte le risposte.
2021-09-17
1h 03
Bella, prof!
Che cosa può "fermare" Dio? Il mistero della diffidenza (Mc 6, 1-6)
Si può davvero "fermare" Dio, impedirgli persino di agire? In un certo senso, secondo il Vangelo di Marco, sembra di sì. Gesù non può operare miracoli e guarigioni se si imbatte nella "apistìa", la mancanza di fede o, se vogliamo, la "diffidenza".
2021-07-01
19 min
Bella, prof!
La chiave del cuore di Dio: l'emorroissa e la bambina (Mc 5, 21-43)
Qual è la chiave che apre il cuore di Dio? Sembra una domanda superflua, perché il cuore di Dio non può essere "chiuso". Eppure il Vangelo di Marco, come tutta la Rivelazione cristiana, ci dice che tra noi e Dio, così come tra noi e gli altri, esiste una "barriera" che ci impedisce di comunicare e di attingere alla fonte della vita. L'interruzione di questo canale ci vieta di attingere a ciò di cui abbiamo profondamente bisogno, a ciò che può guarirci interamente, a ciò che può sanarci da ogni male. Marco ribadisce in questa pagina che tutto il bene che può trasf...
2021-06-30
23 min
Bella, prof!
La tempesta di Giona: Mc 4, 35-41
La barca affonda e Gesù dorme. I discepoli imprecano, quasi bestemmiano: "non ti importa di noi". Quando tutto sembra perduto, lui si sveglia e, come se niente fosse, ordina alla tempesta: "stai zitta!". E torna il sereno. È forse una delle più strane pagine del Vangelo di Marco, eppure una delle più dense dal punto di vista simbolico. Tutto comincia da un comando di Gesù al quale i discepoli non obiettano: "Passiamo all'altra riva!". Cioè andiamo da chi non ci vuole, da chi non ci aspetta, da chi pensa che siamo non solo inutili, ma persino dannosi. La riva oppost...
2021-06-18
18 min
Bella, prof!
Come non fraintendere le parabole: il seme e la terra (Mc 4, 26-34)
La predicazione che cerca di spiegare il significato delle parabole di Gesù spesso non coglie l'elemento di provocazione che esse, in vario modo, contengono. Le parabole non sono un modo semplice di spiegare cose difficili, né un linguaggio facile per gli sprovveduti. Le parabole sono pensate e costruite come uno strumento della parola per offrirci la possibilità di vedere le cose in modo diverso e provocare una risposta attiva, sia nella mente, sia nella pratica della vita. Le tre parabole "contadine" di Mc 4 sono esemplari. Siamo invitati a leggerle come un codice che ci introduce a verità nascoste, eppure evid...
2021-06-11
18 min
Bella, prof!
Perché è difficile parlare della Trinità?
È possibile "descrivere" Dio? La Trinità è un Mistero rivelato che permette a chi abbraccia la fede, per quanto lo consentono i limiti umani, di fissare lo mente dentro la profondità della natura divina. Si parla infatti del Dio di Gesù, comunicato nel Nuovo Testamento. Ma per parlarne correttamente occorre usare parole e concetti presi in prestito dalla disciplina che ci aiuta a maneggiare i concetti più difficili: la filosofia. Così, cercando di rispondere alla domanda su chi è davvero Gesù, i cristiani hanno formulato una dottrina che pur indicando qualcosa che va oltre le capacità dell'intelligenza, tuttavia ne trasmette le nozioni fondamentali. Nello sfor...
2021-05-29
13 min
Bella, prof!
Il Risorto secondo Matteo
Perché l'apparizione dell'angelo? Come mai le donne sono le prime a vedere il Risorto? C'è un motivo per cui Gesù da appuntamento ai suoi discepoli su un monte in Galilea? Sono le domande cui cerco di rispondere all'interno del video commentando la fine del capitolo 27 e tutto il capitolo 28 del Vangelo di Matteo. Gli eventi che vanno dalla morte di Gesù al mandato missionario ai discepoli costituiscono infatti una unità narrativa che converge verso un punto decisivo: la missione dei credenti e la vicinanza del "Dio con loro", profetizzata all'inizio del vangelo, e garantita fino alla consumazione del tempo.
2021-05-27
25 min
Bella, prof!
Il dono del Paraclito: perché? (Gv 15, 26-27; 16, 12-15)
Nel suo ultimo grande discorso nel vangelo di Giovanni, Gesù promette un Paraclito e ne descrive il ruolo e la funzione. Che cosa significa questa parola e soprattutto qual è il senso di questo "paraclito" rispetto a lui e ai suoi discepoli, quelli che ci sono e quelli che verranno?Cerchiamo di rispondere in questo video, leggendo i versetti proposti dalla liturgia nella Domenica di Pentecoste ricollocandoli nel loro contesto.
2021-05-22
12 min
Bella, prof!
Che cosa significa "Paraclito"?
Che cosa significa Paraclito? "Paraclito" è una parola così carica di significati per la lingua greca, che si è praticamente rinunciato a tradurla. Ma che cosa vuol dire? Perché non basta dire "consolatore"? E perché, e questa forse può essere la cosa più sorprendente, Gesù di un "altro" Paraclito, che lui dona a tutti coloro che lo amano e che credono in lui, come se non ce ne fosse uno solo? Ce ne sono due?
2021-05-19
23 min
Bella, prof!
La fine del Vangelo di Marco e il mistero dell'Ascensione (Mc 16,15-20)
Come in un film che, dopo l'ultima scena, prosegue con una scritta in sovrimpressione che accenna a che cosa è successo dopo, così sembra concludersi il Vangelo di Marco. La cosiddetta "appendice" del Vangelo ne è in realtà una potente sintesi, anche se stilisticamente molto diversa dall'opera che vuole concludere. In queste righe c'è l'esperienza di tutta la Chiesa primitiva, che ha sentito il bisogno di integrare l'opera di Marco con una preziosa didascalia finale nella quale potesse rispecchiare e collocare se stessa.
2021-05-16
18 min
Bella, prof!
Il vero scopo della rivelazione (Gv 15, 9-17)
Qual è lo scopo della rivelazione? Ce lo svela una delle più importanti pagine del vangelo di Giovanni.
2021-05-08
19 min
Bella, prof!
La vite e i tralci: la potatura e la preghiera
Commento al Vangelo della 5a domenica di Pasqua, anno B: Gv 15, 1-8.
2021-05-01
16 min
Bella, prof!
Come si fa diventare cardinale? Chiediamolo a... don Paolo Lojudice!
Chiacchierata con il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo metropolita di Siena, Colle di Val d'Elsa e Montalcino. "Sua Eminenza" Lojudice, per chi lo conosce da anni semplicemente "don Paolo", ci racconta il suo percorso di vita dall'ingresso in seminario fino alla diocesi di Siena e risponde a diverse domande in diretta.
2021-04-26
1h 13
Bella, prof!
"Io sono il pastore buono" - commento a Gv 10, 11-18
Quando Gesù definisce se stesso "il pastore buono", dice molte più cose di quante normalmente vengono colte. Approfondiamo l'immagine per scoprirne il significato più profondo in tutto il contesto del Vangelo di Giovanni.
2021-04-22
20 min
Bella, prof!
Perché i discepoli hanno paura? Il riconoscimento e la fede (Lc 24,35-48)
Secondo Luca, tutti i discepoli si comportano come l'apostolo Tommaso nel racconto di Giovanni, anzi peggio. Davanti a Gesù tornato dalla morte hanno ancora dubbi. Persino la gioia di vederlo li porta all'incredulità. Come mai allora i discepoli dubitano e hanno paura davanti al Gesù Risorto? Dipende tutto da che cosa significa veramente l'annuncio della Resurrezione di Gesù. Ciò che gli evangelisti vogliono sottolineare sembra essere che la fede non consiste tanto nell'accettare un fatto, ma soprattutto nel riconoscere una persona e sopratutto come la sua storia coinvolge la nostra.
2021-04-16
17 min
Bella, prof!
Come scegliere che cosa fare dopo la maturità?
E... "dopo"? Come si fa a scegliere un percorso di vita? Che cosa ci attende oltre la fatidica soglia dell'esame di maturità? Tempo di scelte importanti in un tempo importante. Condivido con voi la mia chiacchierata con un alcuni giovani della FUCI e della AC di Roma che mi hanno invitato a parlare sui criteri da seguire per fare una buona scelta dopo la maturità. Un po' di orientamento universitario, ma non solo...
2021-04-14
21 min
Bella, prof!
Tommaso: l'apostolo che ha creduto di più (Gv 20, 19-31).
"Se non metto la mia mano nel suo costato, non crederò". Quella di Tommaso è una vera crisi di fede. Perché credere è difficile. Ma è anche un discepolo alla ricerca, un uomo coraggioso capace di ascoltare e di attendere. Ed è per questo che, quando finalmente Gesù adempie anche con lui la promessa che si sarebbe fatto vedere, penetra con la sua fede nel Risorto più a fondo di tutti, e gli sgorga dal cuore la più bella e sintetica confessione di fede del Nuovo Testamento: "Mio Signore e mio Dio!".
2021-04-10
26 min
Bella, prof!
Il dono del Risorto: Gv 20, 19-23
Il Risorto si presenta in mezzo ai suoi, trionfatore sulla morte. Niente può separarlo dai suoi amici. Se non ha potuto fermarlo la morte, nulla possono i muri e le spranghe alle porte. Le sue mani, segno distintivo della sua identità, sono ferite, ma non sono vuote. Il Risorto porta con sé tanti doni: la gioia, la pace, la missione, una vita nuova. Ma ogni dono riconduce a un solo dono, quello che riassume il senso di tutto il percorso del Vangelo, ciò che era atteso fin dalla creazione dell'uomo, che Abramo sperava, che tutti i profeti fino al Battista annu...
2021-04-07
20 min
Bella, prof!
Che cosa significa credere che Gesù è risorto?
Che cosa significa davvero credere che Gesù è Risorto?Che è tornato dalla morte? Non solo. Significa molto di più, che tutte le cose hanno un senso diverso da quello che appare. Perciò solo se diamo alla nostra vita lo stesso senso che Gesù ha dato alla sua, lo vedremo. In ogni uomo.
2021-04-03
04 min
Bella, prof!
"Dove vado io, voi non potete venire" - L'ultimo comando di Gesù
Il "comandamento nuovo" di Gesù è spesso frainteso, nonostante sia apparentemente chiaro. La novità infatti non consiste nell'amore, ma nell'amore reciproco che non teme di arrivare al dono della vita. Questo amore è quello che i discepoli sono chiamati a vivere e testimoniare. Ma perché il fuoco di quest'amore venga acceso, occorre che Gesù vada avanti e dia per primo la vita. Il suo dono rende possibile ogni altro dono. Il suo dono è il vero, unico, "comandamento nuovo".
2021-04-01
15 min
Bella, prof!
L'opposto di Giuda è una donna: l'unzione di Betania (Mc 14, 1-11)
La passione secondo Marco inizia mettendo a confronto due personaggi: Giuda e una donna anonima. Il suo gesto, criticato da tutti, è in realtà la pura sintesi del Vangelo.
2021-03-27
22 min
Bella, prof!
Il "Big Bang", la luna e la cosmologia secondo Dante (Paradiso canto II)
La nostra visione del mondo è profondamente diversa, per molti aspetti, da quella di un uomo medievale. Eppure il Secondo Canto del Paradiso può ancora stupirci. Nel cosmo aristotelico/dantesco tutta la natura prendeva il suo movimento dal Primo Mobile, cioè la sfera celeste più vicina all'Empireo, la sede propria di Dio e degli spiriti beati. La catena causale di tutto il divenire trovava così nel Primo Mobile l'origine di ogni evento fisico naturale. Qui troviamo una prima somiglianza con un concetto a noi familiare: quello del Big Bang, che dal punto di vista concettuale corrisponde abbastanza bene alla prima causa fisic...
2021-03-26
23 min
Bella, prof!
Che cos'è un dogma? I dogmi mariani della Chiesa Cattolica
Può esistere una religione, una fede senza dogmi? Che cos'è un dogma e a quale domanda risponde? Come esempio, il video offre i quattro dogmi mariani della Chiesa Cattolica, cercando di spiegare in breve che cosa dicono e come sono connessi tra loro.
2021-03-25
11 min
Bella, prof!
La più grande prova dell'esistenza di Dio (secondo Dante)
I canti XXIX, XXX e XXXI del Purgatorio sono forse l'apice di tutta la Divina Commedia. Solo nell'incontro tanto atteso con Beatrice, che avviene qui, nel paradiso terrestre, il luogo della per sempre perduta felicità naturale dell'uomo, Dante nomina - unica volta in tutti i suoi scritti - se stesso. La vicenda personale di ogni uomo ripercorre, come in una miniatura, tutta la storia dell'umanità, e il poeta lo vuole sottolineare mettendo al centro della rivelazione più importante di tutto il poema il suo amore giovanile, quella stessa ragazza in carne e ossa che ora si è trasfigurata nel segno più evide...
2021-03-24
19 min
Bella, prof!
Perché è terribile sprecare un talento - La parabola di Mt 25, 14-30
La parabola dei talenti ci interpella profondamente. È un richiamo evangelico alla responsabilità. Tuttavia, per intenderla bene, ci sono alcune cose da tener presente e che cerco di spiegare in questo podcast.
2021-03-23
17 min
Bella, prof!
Il prof interroga Marco Frisina: arte, fede, bellezza e formazione
Il prof interroga... Marco Frisina! Due chiacchiere in amicizia con il compositore sacro - e non - più famoso del momento. E per "momento" in questo caso si intendono gli ultimi 30 anni... Una lunga chiacchierata in cui si parla del rapporto tra fede, bibbia, musica e cultura.
2021-03-22
1h 14
Bella, prof!
"Il tuo amico è malato": il segno di Lazzaro e la Passione del Signore (Gv 11)
La resurrezione di Lazzaro segna una svolta nel racconto del Vangelo di Giovanni: rispondendo alla chiamata di Marta e Maria, ma recandosi in ritardo a Betania, Gesù va incontro al compimento definitivo della sua missione.
2021-03-21
36 min
Bella, prof!
Il momento decisivo di Gesù (Gv 12, 20-33)
Ci sono pagine del Vangelo che sono più importanti di altre perché gettano luce sulle altre. "L'ora è giunta", dice Gesù, appena gli dicono che ci sono dei pagani (greci) che vogliono sapere chi è. Il momento in cui il mondo lo conoscerà davvero infatti è arrivato: quando sarà innalzato da terra, tutti lo vedranno e tutti saranno attirati a lui. Chi vuole collaborare con lui e trovare in lui il senso della propria vita, dovrà "stare" dove è già lui: lì dove la vita viene donata.
2021-03-20
21 min
Bella, prof!
Giuseppe, uomo giusto e padre per vocazione (Mt 1, 18-24)
Giuseppe è una figura fondamentale nel Vangelo di Matteo. Gesù non potrebbe appartenere alla discendenza di Davide senza di lui. Senza Giuseppe Gesù non potrebbe essere il Messia. Si capisce allora come per il giudeo-cristiano Matteo sia fondamentale che l'annuncio dell'angelo si rivolto a Giuseppe, anziché a Maria. Il punto di vista maschile sull'Incarnazione serve a legare strettamente Gesù alle promesse divine, come si vede anche dalla genealogia che introduce il vangelo di Matteo e precede immediatamente il racconto delle origini del Messia. Si entra subito "in medias res", nel mezzo dei fatti: Maria è incinta e Giuseppe è un "giusto", cioè un uomo che...
2021-03-19
18 min
Bella, prof!
Che cosa sappiamo dell'Universo? Parliamo di scienza e fede con Amedeo Balbi
Amedeo Balbi è un astrofisico e un divulgatore scientifico affermato. Insegna a Tor Vergata, è autore di diverse pubblicazioni e ha una rubrica fissa sulla rivista "Le Scienze". L'ho invitato a fare una chiacchierata sulla conoscenza scientifica e su come essa si rapporta con le "grandi domande" e, ovviamente, con la religione. Ecco alcuni temi trattati durante l'intervista, qui proposta in versione integrale: che cosa sappiamo dell'Universo e come facciamo a saperlo? Come funziona il metodo scientifico? Perché le scoperte sulle condizioni primordiali del nostro universo non annullano la ricerca religiosa? Che cosa c'era prima del Big Bang? Che cos'è la materia oscu...
2021-03-16
55 min
Bella, prof!
Che cosa vuol dire "avere poca fede"? (Mt 14, 22-33)
Che cos'è la fede e come si può "quantificare"? Ci aiuta a capirlo un famoso racconto del Vangelo secondo Matteo.
2021-03-15
14 min
Bella, prof!
Uno sguardo ci salverà: Nicodemo e il serpente (Gv 3, 14-21)
Nicodemo, tormentato dai dubbi e alla ricerca di risposte, si reca da Gesù di notte, dopo il suo gesto clamoroso al Tempio: "nessuno può fare quello che fai se non è inviato da Dio". Gesù offre diverse risposte sorprendenti e la conclusione del suo discorso è una citazione di quello che succede al popolo di Israele nel libro dei Numeri: tutti saranno salvati da un solo sguardo.
2021-03-14
21 min
Bella, prof!
Il versetto più citato della Bibbia: "il vangelo breve" di Gv 3, 16
"Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna", questo versetto (Gv 3, 16) - e i due successivi - sono proposti la domenica in cui si festeggia la Santa Trinità nell'anno liturgico A. Il versetto è anche soprannominato "il Vangelo breve" perché è riconosciuto come la sintesi del messaggio evangelico da quasi tutte le denominazioni cristiane. La densità di questo passo è fuori discussione, al punto che esso introduce, insieme a molti altri del Nuovo Testamento, alla Rivelazione e alla contemplazione del Mistero per eccellenza: il Dio che è Padre, F...
2021-03-13
13 min
Bella, prof!
Perché Gesù affronta la prova nel deserto? (Mc 1, 12-15)
L'evangelista Marco descrive i quaranta giorni passati da Gesù nel deserto in modo del tutto peculiare. La prova, o "tentazione", è descritta come un elemento necessario della missione di Gesù che si prolunga per tutta la sua vita, mentre il deserto, alla sua presenza, fiorisce come il giardino dell'Eden e tutto l'universo - angeli e animali - "si convertono" a lui.
2021-03-11
14 min
Bella, prof!
L'annuncio a Maria: tutta la Bibbia in una pagina (Lc 1, 26-38)
È possibile racchiudere tutta la Bibbia in una sola pagina? Secondo l'evangelista Luca, sì. Il racconto dell'Annunciazione, cioè dell'annuncio dell'angelo a Maria (Lc 1, 26-38), è una sintesi ricchissima di immagini, metafore, racconti che attingono al patrimonio di tutte le Scritture e convergono nella presentazione di un unico evento decisivo: una ragazza che accetta di far parte di un grande piano del quale, però, ancora non conosce i dettagli e le conseguenze. Maria crede. E credendo, concepisce. Per Luca, questo è non solo il percorso di tutta la rivelazione biblica, ma anche quello personale di ogni credente.
2021-03-09
19 min
Bella, prof!
Si deve avere paura di Dio? (Mt 10, 26-33)
"Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l'anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l'anima e il corpo". Nel discorso con cui Gesù istruisce il gruppo, appena formato, degli apostoli, Gesù fa riferimento ai rischi del mestiere. E uno di questi è rimetterci le penne. Il Vangelo non piace a tutti, e ad alcuni non piacerà al punto da minacciare la vita degli inviati. Allora il messaggio si fa duro: non dovete aver paura degli uomini che possono tutt'al più solo... ucciderti. Se propri...
2021-03-08
13 min
Bella, prof!
Il Tempio e i mercanti (Gv 2, 13-25)
(Estratto dalla LIVE). Secondo Giovanni, Gesù inizia la sua missione con un gesto clamoroso nel Tempio, mentre i sinottici pongono questo episodio quasi come epilogo della sua vicenda. Il motivo sta nel significato simbolico che Giovanni attribuisce a questo gesto. In più, ci sono alcune cose da sapere e da chiarire, per afferrare il senso di ciò che è descritto.
2021-03-07
27 min
Bella, prof!
Inferno di Dante: invito alla lettura
2021-03-06
42 min
Bella, prof!
Il prof interroga... don Alberto Ravagnani!
Chi è don Alberto Ravagnani? Qual è la sua storia? Dove ha trovato ispirazione per il suo lavoro su YouTube? Qual è il segreto della comunicazione religiosa sui social? Quali sono i suoi programmi per il futuro? Che cosa ne pensa della Chiesa sui social? Don Alberto risponderà a queste domande e alle tante altre che potrete fargli voi stessi.
2021-03-05
1h 17
Bella, prof!
11. Il vero digiuno
Undicesima e ultima meditazione di questo "piccola guida" all'ascesi cristiana. Non c'è vita umana che non sia toccata dalla croce. La differenza sta nel decidere come portarla e soprattutto dietro a chi. Qui il Vangelo ha da dire la sua. Non c'è, in definitiva, ascesi migliore e più profonda che imparare a obbedire alla volontà di Dio e prendere la propria croce per seguire Gesù.
2021-03-04
11 min
Bella, prof!
10. L'ascesi del contatto
Con questa decima meditazione ci avviamo alla conclusione di questo breve percorso sull'ascesi cristiana. L'ascesi, in fondo, come abbiamo visto, non è altro che la pratica quotidiana dell'amore. Esplorandone i linguaggi principali, arriviamo all'ascesi del contatto. È l'ascesi che, in un certo senso, Dio stesso pratica verso di noi: "il Verbo si è fatto carne". Per farsi vedere, conoscere, essere presente, toccare. Dio ci guarisce e ci trasforma con il "tocco" della sua grazia. Da qui nasce l'importanza del corpo e la potenza del contatto fisico.
2021-03-03
11 min
Bella, prof!
09. L'ascesi del servizio
Nona meditazione dedicata all'ascesi del servizio. La pratica del servizio o "diaconia" è la migliore e più evidente manifestazione dell'amore cristiano. Le famose "opere di misericordia" sono in gran parte dei gesti di servizio ai bisogni umani, materiali e spirituali. Gesù stesso, del resto, riassume tutta la sua azione come un unico, eterno, inesauribile atto di servizio.
2021-03-02
08 min
Bella, prof!
08. L'ascesi del dono
"Donare" è offrire gratuitamente qualcosa di valore agli altri. Donare è, in fondo, non a caso, un sinonimo dell'amore. In pratica, è anche il modo migliore per superare il nostro attaccamento alle cose materiali. Si tratta proprio di essere generosi e di dare con il cuore. "Chi semina con larghezza, con larghezza raccoglierà. Ciascuno dia... Dio ama chi dona con gioia". E Paolo si riferisce proprio a una colletta della Chiesa di Corinto per una chiesa più povera. Fare parte delle proprie cose e saper dare è un'espressione concreta e reale dell'amore. È il modo più convincente per dire che qualcuno ci sta a cuore verament...
2021-03-02
09 min
Bella, prof!
07. L'ascesi (dura) dell'ascolto
C'è un altro ambito nel quale possiamo praticare fruttuosamente l'ascesi attiva dell'amore: l'ascolto. Ascoltare significa, in fondo, dare a chi ne ha bisogno, indivisa attenzione. Non è "stare a sentire" o "prepararsi a rispondere", né prepararsi a dare un consiglio. Ascoltare è la capacità di fermarsi e dare attenzione alla persona che è vicino a noi. Ascoltare è fare un tratto di strada insieme, consapevolmente. Tante relazioni degenerano proprio perché c'è incapacità di ascolto e scarso interesse per l'altro. Ascoltare non è facile, perché mettere da parte se stessi per dare importanza all'altro è qualcosa che ci costringe a metterci da parte, ad accogliere la diversità e un punto di...
2021-03-01
08 min
Bella, prof!
06 - L'ascesi della parola.
Il processo di trasformazione implicato nella vita cristiana è un cammino che dura tutta la vita. Ma, per quanto riguarda l'ascesi attiva, ci sono almeno cinque possibili direzioni che possiamo intraprendere. Sono i cinque principali linguaggi dell'amore: la parola, l'ascolto, il dono, il servizio, il contatto. Cominciamo qui dal primo, con la lettura di un famoso passo della Lettera di Giacomo sul potere (impressionante) della lingua. "La fede senza le opere è morta", afferma, e poi comincia subito a sottolineare l'importanza di controllare le nostre. Il mondo è stato creato da una Parola ed è stato redento dalla Parola. Così la vita umana comincia il su...
2021-02-28
11 min
Bella, prof!
05 - L'ascesi attiva, ovvero dacci un taglio! .
L'ascesi non è solo "passiva", perché senza il contributo della nostra volontà che cerca di conquistare nuovi "abiti" non c'è alcun progresso. "Dacci un taglio" è un'espressione comune, ma che richiama il famoso passo del Vangelo: "se la tua mano destra ti è occasione di scandalo, tagliala e gettala via da te" (Cfr. Mt 5, 29-31). Ci sono momenti in cui siamo chiamati a fare passi affidati alla nostra solo responsabilità. Decidere, in fondo, è "tagliare" le altre possibilità per preferirne una. Senza rinunce, non sono possibili nemmeno le scelte. Scegliere l'amore e mettersi alla scuola dell'amore richiede cuori non sentimentali, ma coraggiosi.
2021-02-28
12 min
Bella, prof!
Perché i vangeli raccontano la Trasfigurazione?
Il racconto dei Vangeli struttura le varie tradizioni su Gesù e lo ordina in un disegno narrativo che trova il suo culmine nella sequenza finale del racconto della Passione e della Resurrezione di Gesù. L'episodio della Trasfigurazione, in questo contesto, ha un ruolo fondamentale: quello di anticipare ai discepoli (e al lettore) il senso finale del cammino di Gesù. La Trasfigurazione è un "flash forward", letteralmente una "premonizione" o "anticipazione" della Resurrezione. Tutta la pagina vuole essere una brevissima ricapitolazione del racconto biblico - di cui Mosè e Elia sono i principali protagonisti in quanto personificazione della "Legge" e dei "Profe...
2021-02-27
15 min
Bella, prof!
04. L'ascesi passiva. Che cos'è e come funziona
Il segreto dell'ascesi passiva. Massimo risultato col minimo sforzo. Come? Con l'aiuto dei potenti mezzi della grazia che Dio mette a disposizione di chi intraprende il cammino della conversione.
2021-02-26
10 min
Bella, prof!
03. Non dipende tutto da: te la sinergia spirituale
Se parliamo di ascesi e di conversione, non è affatto vero che "tutto dipende da lei" come diceva il dottore a Nanni Moretti in "Caro Diario". Questo vale soprattutto per la guarigione dello spirito. Se tutto dipendesse da noi non potremmo farcela. La tradizione cristiana parla di "cooperazione" tra la potenza della Resurrezione di Cristo che agisce nell'uomo - la grazia - con la libera volontà dell'essere umano. L'una non può funzionare senza l'altra, come la vela e il vento che spingono una nave. La tradizione cristiana orientale usa il concetto di "sinergia": come il marinaio o il contadino lavorano per sfr...
2021-02-26
08 min
Bella, prof!
02. Che cos'è la conversione e come metterla in pratica
Ecco la seconda meditazione del percorso per la Quaresima dedicato a una riflessione sull'ascesi cristiana. Oggi ci domandiamo che cosa sia davvero la conversione e come possiamo metterla in pratica. Paolo dice che dobbiamo "spogliarci" dell'uomo vecchio per "rivestire" l'Uomo Nuovo. In pratica la conversione è un processo di continua trasformazione che prevede l'impegno a vincere la nostra abitudine al peccato (vizio) per sostituirla con l'abitudine a compiere il bene (virtù). Una trasformazione che però non possiamo fare da soli, senza l'aiuto di Colui che ci chiama a trasformarci nell'Uomo Nuovo, cioè senza la potenza della Risurrezione di Cristo. Ma la cosa...
2021-02-24
09 min
Bella, prof!
La Quaresima un percorso di ascesi cristiana - 1a meditazione
La Quaresima è un percorso di ascesi cristiana. Ma che cos'è l'ascesi cristiana e come si pratica? E, soprattutto, perché la vita cristiana dovrebbe essere "ascetica"?
2021-02-22
30 min
Bella, prof!
La tentazione secondo Marco
L'evangelista Marco descrive i quaranta giorni passati da Gesù nel deserto in modo del tutto peculiare. La tentazione è descritta come un elemento necessario della missione di Gesù che si prolunga per tutta la sua vita, mentre il deserto, alla sua presenza, fiorisce come il giardino dell'Eden e tutto l'universo - angeli e animali - "si convertono" a lui.
2021-02-20
14 min
Bella, prof!
Perché vale la pena essere cristiani: La risposta di Pascal
Grande scienziato e grande credente, intelligenza superiore, fine ricercatore dell'Assoluto. Facciamo conoscenza con l'inventore dell'apologetica moderna: Blaise Pascal.
2021-02-19
18 min
Bella, prof!
3 suggerimenti per la Quaresima
2021-02-18
04 min
Bella, prof!
Perché e come leggere i Vangeli
Qual è il modo migliore di leggere i Vangeli? Una lettura continuativa, ininterrotta, senza distrazioni, senza titoli, capitoli e versetti. Perché? perché i Vangeli sono stati scritti per essere letti così, come un musicista scrive una sinfonia per essere ascoltata interamente, di seguito, in una unità di tempo e di luogo, senza interruzioni.
2021-02-17
26 min
Bella, prof!
Serve la fede per leggere la Bibbia? Il prof interroga... Roberto Mercadini!
Perché un non credente dovrebbe interessarsi alla Bibbia o addirittura studiarla? La Bibbia è una lettura attuale che ha qualcosa da dire a tutti? Ne parliamo, in questa stupenda LIVE, con Roberto Mercadini, che ci racconta della sua passione per la Bibbia, di come è nata e di che cosa significa nella sua vita di "poeta parlante", attore e scrittore. Un dialogo molto interessante sul leggere la Bibbia tra fede, incredulità e ricerca di senso.
2021-02-16
1h 16
Bella, prof!
Se vuoi, puoi purificarmi: il tocco fatale del lebbroso (Mc 1, 40-45)
Commento al Vangelo di Domenica 14 febbraio 2021. "Se vuoi, puoi purificarmi!". Un lebbroso, letteralmente, taglia la strada a Gesù che sta per entrare in città. Gesù lo tocca e lo purifica istantaneamente. È più di una guarigione. È, infatti, un ritorno alla vita precedente, per un uomo che, costretto all'isolamento, era stato allontanato dai suoi affetti, dalla famiglia, da ogni contatto sociale. Tuttavia, quel gesto costa caro a Gesù. È "un tocco fatale" perché il lebbroso non ubbidisce alla sua messa in guardia: "non dirlo a nessuno!". Da quel momento, Gesù non può più entrare in nessuna città. In un certo senso, ora il "lebbroso"...
2021-02-14
17 min