Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Gianni Dominici

Shows

60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneImprenditoria femminile e un bando per rafforzarlaNel Lazio, in numeri assoluti, le imprese femminili sono più di 145mila e quasi 3 su 4 si concentrano nell’attività dei servizi, in particolare commercio e ristorazione.Proprio per cercare di smussare le differenze tra imprenditorialità femminile e maschile, la Camera di Commercio ha aperto il bando “Idea Innovativa”, dedicato ad aspiranti manager.2021-03-1502 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneRobot biodegradabili in agricolturaPer studiare meglio i terreni agricoli, senza impattare sull’equilibrio naturale degli stessi, nasce un progetto, finanziato dall’Europa, che tenta di farlo con dei robot biodegradabili.Il progetto si chiama I-SEED, e in Italia è condotto dall'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna e l'Istituto sull'inquinamento atmosferico del CNR. Il progetto prevede la creazione di alcuni robot ispirati ai semi, che siano piccoli, intelligenti e biodegradabili.2021-03-0802 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneEffetto Michelangelo e realtà virtualeSempre più spesso, la tecnologia della realtà virtuale va incontro alla medicina e al campo della riabilitazione, per permettere alle persone di seguire una percorso di cura efficace e non stancante.In questo campo di applicazione, si inserisce una ricerca, portata avanti dalla Fondazione Santa Lucia di Roma, insieme all’Università La Sapienza e Unitelma Sapienza, che ha sperimentato la realtà virtuale nella riabilitazione delle persone che hanno subito un ictus.2021-03-0102 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn’app per segnalare il degradoSi chiama SENTINELLA e, come suggerisce il nome, si tratta di un’app che permette agli operatori ambientali di inviare segnalazioni di situazioni di degrado, riscontrate durante i giri di controllo sul territorio.2021-02-2202 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn applicativo per la tracciabilità intelligente delle carniWYFOO è un applicativo online sviluppato per la Basilicata che, grazie all’uso dei dati delle Anagrafi Veterinarie, permette la completa tracciabilità della carne che il consumatore può trovare nei punti vendita alimentari.2021-02-1502 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneIl primo sistema informatico per la generazione di una notifica digitale di Atti GiudiziariOFFICIALIS, il primo sistema informatico per la generazione di una notifica digitale di Atti Giudiziari. Questo sistema permette di dematerializzare le notifiche degli Atti Giudiziari, generando quindi un documento digitale che mantenga lo stesso valore probatorio dell'originale cartaceo.2021-02-0801 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn robot per la didattica a distanza (tutto siciliano)Un’azienda siciliana di giovani imprenditori, la BGTECH, ha sviluppato un’applicazione di intelligenza artificiale che permette agli studenti di scrivere da remoto sulla lavagna interattiva dei professori e ai docenti di fare lo stesso sui tablet e smartphone degli alunni.2021-02-0102 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneFondi per le aziende del Trentino: ecco il Bando MontagnaPer venire incontro alle aziende trentine, nasce il “Bando Montagna”, voluto dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito delle misure di #ripartitrentino.Al bando, che ha come termine proprio la giornata odierna, possono partecipare le aziende trentine che si trovino al di sopra dei 400 metri di altitudine e all’interno di un comune fino a 7000 abitanti.2021-01-2502 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneLe aree bianche tornano interessantiIl COVID-19 ha dato una scossa all’innovazione digitale e all’uso che si fa delle tecnologie: proprio per questo, molti comuni che si trovavano nelle cosiddette aree bianche, le aree cioè che hanno scarso interesse commerciale o che sono molto isolate, sono state raggiunte dalla banda ultralarga.Grazie al ministro Pisano e al piano OpenFiber, sono 1100, oggi, i comuni di queste aree cablati con la banda ultralarga. Pensate che l’anno scorso erano solamente 702021-01-1801 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneCultura e gamification a prova di COVID 19Oggi parliamo di cultura e gamification, due mondi che, nell’immaginario collettivo, stentano ad incontrarsi. Ma, in un periodo in cui è impossibile recarsi in un museo o al cinema, i modi per fruire della cultura diminuiscono e risulta indispensabile trovare altri modi, che siano allettanti, per spingere i visitatori virtuali a varcare le soglie dei musei.2021-01-1101 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneIn videochiamata con l’INPSIn Abruzzo, l’INPS ha lanciato un servizio che permette ai cittadini di fruire del sistema informativo previdenziale direttamente da casa, utilizzando la piattaforma Teams. Attraverso device mobili o pc, il cittadino potrà svolgere un incontro con un operatore interamente online, in videochiamata.2021-01-0401 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneGIGA gratis agli studenti per la didattica a distanzaI ministri dell’istruzione e dell’innovazione, Azzolina e Pisano, insieme ai ministri Bonetti e Patuanelli, hanno invitato le maggiori compagnie telefoniche italiane ad agevolare le lezioni da remoto degli studenti con azioni concrete. Proprio grazie a questo invito, TIM, Vodafone e WindTre hanno deciso di escludere le piattaforme di didattica a distanza dal consumo di gigabyte previsto nei normali abbonamenti.2020-11-3001 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneLe biblioteche vanno incontro ai piccoli lettoriIn un periodo così difficile per le biblioteche e i piccoli lettori, la biblioteca di Reggiolo, un comune in provincia di Reggio Emilia, ha attivato due progetti interessanti: cultura d’asporto, che permette di richiedere i libri a distanza e di passare a ritirarli senza accesso diretto ai locali della biblioteca, e le letture a distanza, realizzate da volontari e indirizzate ai bambini dai 3 ai 10 anni. Il tutto, rispettando le norme del Governo.2020-11-2301 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn treno anti Covid - IcutrainNasce Icutrain, il primo treno innovativo e digitale in ambito sanitario, equipaggiato con ambulatori e un’unità di terapia intensiva. Icutrain è la proposta italiana selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), da un’idea dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in accordo con il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Paola Pisano.2020-10-2601 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn'azienda italiana per tradurre le sedute dell'EuroparlamentoLa notizia di innovazione di oggi riguarda un'azienda italiana, Cedat 85, che ha vinto un importante bando per tradurre in simultanea le sedute dell'Europarlamento in 24 lingue.2020-10-1901 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn robot per l'agricolturaUna startup veneta ha inventato il robot ICARO X4, che permette di essere un'alternativa ai pesticidi usati nei vigneti grazie all'uso di raggi ultravioletti.2020-10-1201 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneEcco il primo ‘Smart Working Village’ italianoA Santa Fiora sul Monte Amiata, in provincia di Grosseto, il Comune ha lanciato il progetto “Santa Fiora smart village”, per aiutare a favorire lo Smart Working di coloro che desiderano passare un periodo in questa zona.2020-10-0501 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneProgetti di innovazione per la "Next Generation"Talent Garden, con NEXT GENERATION: THE ITALIAN INNOVATION SOCIETY, ha chiamato a raccolta il più esteso gruppo di lavoro mai creato in Italia sull’innovazione, per condividere esperienze, competenze e visione, al fine di identificare le principali azioni nei campi Education, Patrimonio culturale e Foodtech, per generare concrete ricadute sull’industria dell’innovazione.2020-09-2101 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn hackathon per la mobilità sostenibileUna mobilità sostenibile differente è possibile: proprio per rendere stabile questo cambiamento, a Roma nasce il “Mobilithon” (“mobility” + “marathon”), un hackathon dedicato alla Mobilità Sostenibile.2020-09-1401 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneLa solidarietà e il Coronavirus - Progetti per ripartireSi parla sempre poco di solidarietà: eppure, nel periodo che abbiamo appena passato, e anche in parte in quello in cui stiamo ancora vivendo, c’è stato molto bisogno di azioni concrete a favore di quella parte di popolazione che ha accusato in maniera maggiore le ricadute causate dall’emergenza Coronavirus.In questa puntata, dunque, citiamo tre progetti legati alla solidarietà e all’innovazione digitale attivati proprio in questo periodo.2020-06-1502 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneIl primo assistente informativo su Whatsapp in EuropaÈ in Italia che è avvenuto un passo importante nella corsa ai chatbot e all’intelligenza artificiale: a Milano, nasce il servizio 020202 su Whatsapp, con l’obiettivo di fornire a tutti i cittadini delle informazioni accurate e aggiornate sulla città.2020-06-0801 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneQuanto sono larghi i marciapiedi in Italia? Lo mostra una mappa interattivaQuanto sono larghi i marciapiedi nelle nostre città? Permettono veramente il distanziamento sociale? Scopriamolo con la mappa di Maurizio Napolitano, che ci permette di esplorare i nostri centri abitati come mai avevamo fatto.http://sidewalkwidths.it2020-05-2501 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn’assistente virtuale contro il CoronavirusSi chiama ‘Rita’ l’assistente virtuale intelligente progettata per rispondere alle domande frequenti sui decreti del governo.Rita, nome dato al servizio in onore di Rita Levi Montalcini, è in grado di rispondere in tempo reale, mediante interazione vocale, a ogni domanda su attività consentite e vietate, spostamenti, autodichiarazioni e a ogni altra questione trattata nel decreto.2020-05-1101 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneLa piattaforma per l'assunzione di manodopera in agricolturaHumus Job: la prima piattaforma di ricerca lavoro dedicata all’agricoltura e impegnata a favorire contratti regolari nelle aziende agricole. www.humusjob.it2020-05-0401 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneLa realtà virtuale contro lo stress da chemioterapiaUno studio della Fondazione Pascale di Napoli, infatti, ha sperimentato l’uso della tecnologia VR su 94 donne che devono sostenere la chemioterapia.Questo studio ha dimostrato che le persone che hanno affrontato le sedute con la tecnologia VR, viaggiando virtualmente in luoghi lontani e meravigliosi o partecipando a sedute di yoga virtuali, hanno registrato livelli molto più bassi di stress.2020-04-2701 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneAnalizzare i Big Data per combattere il CoronavirusPer combattere il Coronavirus è fondamentale analizzare i dati: sarà soprattutto utile valutare i flussi di mobilità sul territorio, così da poter pianificare al meglio la fase di uscita dall’emergenza.Proprio per questo, ENEL X e HERE Technologies hanno lanciato “City Analytics - Mappa di mobilità”, una soluzione big data che stima la variazione degli spostamenti e dei chilometri percorsi dai cittadini sul territorio nazionale, regionale, provinciale e comunale.Un aiuto per le pubbliche amministrazioni che avranno a disposizione una mappatura dei macro flussi di mobilità sul territorio italiano, basandosi sull’analisi dei dati anonimizzati e aggregati, provenienti da veicoli con...2020-04-2002 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUna mappa per capire il CorononavirusOgni giorno, alle ore 18, ci ritroviamo tutti ad ascoltare i dati aggiornati della Protezione Civile sull’avanzamento del Coronavirus e capire, quindi, quanti contagiati o purtroppo quanti morti ci sono stati nella giornata odierna.Questi dati, però, presi così, grezzi, non ci aiutano a capire veramente come sta procedendo il contagio: non vengono, infatti, parametrati sul numero di abitanti. In questo modo, un numero di mortalità basso di una provincia che però ha pochi abitanti ci sembrerà irrisorio, quando invece si tratterà di un numero di incidenza altissimo.Proprio per rendere leggibili questi dati da tutti, Francesco Paolicelli, detto Pi...2020-04-0602 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUna piattaforma per sconfiggere il virusPer arginare il problema della disinformazione che dilaga nel nostro Paese, nasce la piattaforma covid19italia.help, progetto no profit organizzato interamente da volontari.Il progetto aggrega tutti i contenuti utili ai cittadini provenienti da varie fonti, con il fine di creare valore in un momento così delicato.2020-03-3001 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneVentilatori polmonari contro il coronavirusIn Emilia-Romagna, per contrastare questa penuria di ventilatori, in sole 72 ore è stato testato e realizzato un ventilatore meccanico che, invece di una persona sola, può essere collegato a due pazienti diversi.2020-03-2302 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneSolidarietà smart ai tempi del coronavirusIl Ministero per l’Innovazione insieme ad AGID ha creato una piattaforma gratuita all’interno della quale trovare servizi digitali gratuiti, fruibili da tutti gli italiani.2020-03-1601 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneLa scuola virtuale non si ferma maiIn questo momento di blocco momentaneo delle lezioni in presenza in scuole e università, diviene di fondamentale importanza parlare di digitalizzazione nelle scuole e negli atenei.Il Ministero dell’istruzione ha messo a disposizione delle scuole alcune piattaforme per permettere di svolgere le lezioni online: si tratta di INDIRE, che consente di organizzare webinar online; Google Suite for education e Office 365 per lezioni live online; e infine anche Rai per la didattica, che mette a disposizione contenuti on demand per l’educazione dei ragazzi. Tutti mezzi per attivare la didattica online: il problema, come riportano alcuni inseg...2020-03-0901 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUna piattaforma online contro il cyberbullismoSi chiama Chi Odia Paga e, grazie all’intelligenza artificiale, permette agli utenti di inserire le frasi che hanno ricevuto su internet e avere un feedback immediato dalla piattaforma.2020-03-0201 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneIl 5G in aiuto dei museiAi Musei Capitolini, sono stati installati dei sensori che, grazie alla tecnologia 5G, comunicano in tempi brevissimi qualsiasi variazione sull’umidità, sulle deformazioni, sulla temperatura delle strutture e anche sulle oscillazioni sismiche.2020-02-2401 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn sistema di IA per monitorare i pazientiNell’Ospedale San Martino di Mede, in provincia di Pavia, secondo l’azienda sanitaria, si trova il “primo ospedale a monitorare i pazienti con l’intelligenza artificiale”. Il reparto di medicina, infatti, ha introdotto 9 letti dotati di sensori intelligenti, per il controllo continuo dei pazienti.2020-02-1701 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUno shuttle elettrico senza autista a TorinoAll’interno del Campus delle Nazioni Unite a Torino ha esordito Olli, uno shuttle elettrico a 8 posti costruito con componenti realizzati con stampanti 3D.2020-02-1001 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneIl robot infermierePrende il via un progetto tutto italiano: si chiama Pillo-Health. Si tratta di un robot-infermiere che ricorda alle persone anziane o non autosufficienti di prendere le medicine al momento giusto.2020-02-0301 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneScatta una foto e il monumento ti parleràDa un’idea nata all’università degli Studi di Roma Tre, nasce Monugram, definito lo Shazam dei monumenti. Questa app permette di riconoscere qualsiasi monumento o luogo di interesse solamente scattandogli una foto.2020-01-2701 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneLa fibra ottica in paesi minuscoliIn provincia di Chieti, in 6 piccoli paesi arriva la fibra ottica. Parliamo di Colledimacine (190 abitanti), Montebello del Sangro (90 abitanti) oppure di Montelapiano (75 abitanti): tutti paesini che avranno a disposizione questa tecnologia.2020-01-2001 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUna app per far imparare a leggere i bambini sordiNasce StorySign, un’applicazione gratuita per smartphone che traduce in tempo reale le parole scritte su un libro per bambini. Queste parole, poi, verranno tradotte da un avatar in lingua dei segni direttamente sullo smartphone, permettendo a questi bambini di poter imparare a leggere con più facilità.2020-01-1301 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneCosì si digitalizza un portoA Livorno, per cercare di organizzare e velocizzare le procedure di accesso al porto dei mezzi più pesanti, a partire da questo mese, il transito dei trasporti eccezionali nel porto sarà gestito in maniera digitale.2020-01-0701 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneEcco la prima dipendente comunale virtualeA Siena, è approdato un nuovo assistente virtuale: si chiama Caterina, parla l’italiano e l’inglese e aiuterà i cittadini a ottenere la carta d'identità, a fare il cambio di residenza, a rinnovare la tessera elettorale o a sbrigare altre pratiche amministrative, sempre e solo online, H24 e sette giorni su sette.2019-12-1601 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneDroni: un nuovo modo per utilizzarliA Firenze, la Prefettura, insieme ai Vigili del Fuoco, ha utilizzato i droni per ispezionare guglie, campanili e coperture di edifici storici, molto difficili da raggiungere utilizzando i metodi convenzionali.2019-12-0901 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneI medici faranno esami con i tablet (in Puglia)Sono pronti 235 milioni di euro di fondi per far svolgere alcuni esami direttamente dai medici di famiglia, senza intasare le liste di attesa di cliniche e ospedali. Grazie a dei tablet, verranno effettuati Elettrocardiogrammi, spirometrie, holter cardiaci e pressori.2019-12-0201 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn cuscino per combattere l'abbandono dei bambini in autoA Viterbo all’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Leonardo Da Vinci”, gli studenti hanno progettato l’Intelligent Baby Pillow, un cuscino per bambini da inserire sotto i seggiolini che permette di combattere il problema dell’abbandono dei bambini in auto.2019-11-2501 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneLa smart city guarda anche al mareSiamo abituati a parlare di smart city con un occhio rivolto sempre alle zone “urbane” delle città: luci al led per le vie della città, semafori intelligenti o sensori per segnalare i parcheggi liberi.Ma smart city, soprattutto per città come Ravenna, vuol dire anche guardare verso il mare: spesso, infatti, le zone urbane costiere non vengono prese in considerazione da questo tipo di progetti, anche perché parliamo di strutture più difficili da realizzare, soprattutto se nei pressi del mare.Ma grazie ai fondi europei, Ravenna potrà rigenerare la sua darsena in ottica digitale. Grazie al progetto DARE, verr...2019-11-1801 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn Patto per la Giustizia a BolognaScopo principale del progetto è semplificare la gestione dei flussi di lavoro tramite la trasformazione digitale. Diversi gli ambiti coinvolti: dai Trattamenti Sanitari Obbligatori, ai servizi di Anagrafe e Stato Civile, fino ad arrivare ai contenziosi generati dai ricorsi contro sanzioni amministrative.2019-11-1101 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneVisori a 360° nella biblioteca del futuroNasce il progetto +TECA, lanciato da più di 50 biblioteche del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino. Si tratta di un crowdfunding culturale e territoriale: i cittadini, infatti, potranno aderire al progetto, con un’offerta minima di 10 euro, e stipulare la tessera +TECA.I soldi raccolti con questa prima tranche di donazioni verranno utilizzati per acquistare dei visori di realtà virtuale, che verranno installati nelle biblioteche per aumentare il livello di apprendimento e digitalizzazione, soprattutto rivolgendosi a bambini e ragazzi.2019-11-0401 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn'app che simula la realtà per persone con Disturbi dello Spettro AutisticoIn Sicilia nasce l’app Wall of Life. Si tratta di un’applicazione che sfrutta la tecnologia Kinect, che, grazie alla realtà aumentata, permette alle persone che soffrono di Disturbi dello Spettro Autistico di simulare azioni quotidiane (come fare la spesa), in un ambiente sicuro e controllato.2019-10-2801 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneSul vaporetto con il contactlessA Venezia i marinai dei vaporetti hanno a disposizione 650 SmartPOS, per permettere ai cittadini di pagare in modalità elettronica i biglietti di questi mezzi di trasporto.2019-10-2101 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneLa blockchain arriva negli asili nidoA Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, l’iscrizione gratuita agli asili nido per le famiglie che ne hanno diritto avviene online, sfruttando proprio la blockchain.Attraverso una app, le famiglie potranno iscrivere i loro figli in poco più di sette minuti, trovando il 90% delle informazioni che devono fornire per usufruire delle agevolazioni (come l’Isee) già all’interno del sistema, grazie all’interoperabilità della piattaforma con il database dell’Inps e del Comune.2019-10-1401 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneInizia l’era degli stadi ecologiciOggi parliamo di sostenibilità ambientale e di riciclo. Spesso, infatti, non ci accorgiamo di come l’innovazione tecnologica intervenga nel campo del riciclo: nuove tecnologie, infatti, permettono di riutilizzare in modi sempre più diversificati i materiali di scarto, come la plastica e il vetro, a costi sempre più bassi. A Pontedera, in Toscana, proprio in quest’ottica, nello stadio di calcio della città, sono stati installati i primi seggiolini al mondo creati con plastiche riciclate. Un riciclo avvenuto a “chilometro zero”: le plastiche utilizzate per creare le postazioni dello stadio, infatti, provengono interamente dal territorio toscano, dai rifiuti dei cittadin...2019-10-0701 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneL'Università si apre al mondoL’Università di Trento ha sviluppato una piattaforma online, l’UniTrento Digital University, che mette a disposizione della cittadinanza, delle imprese e dei giornalisti il patrimonio immateriale dell’Università.2019-09-3001 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn tablet da leggere con le ditaNel centro di ricerca Enrico Piaggio dell’Università di Pisa, Gemma sta mettendo a punto un tablet che, grazie a un magnete elettronico, riprodurrà le lettere in Braille in rilievo sulla tavoletta, permettendo ai non vedenti di poter leggere una infinità di libri attraverso un solo dispositivo portatile.2019-09-2301 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUna cantina digitale per il vino...a scuola!L’istituto tecnico agrario Ricasoli di Siena, attraverso i fondi stanziati dal Miur, trasformerà la sua cantina del vino, facendola diventare digitale.Gli studenti dell’istituto, che hanno già a disposizione un’azienda agricola dove producono anche il vino, lavoreranno in un laboratorio innovativo che sarà provvisto di sensori tecnologici e di un software per controllare il processo fermentativo del vino a distanza, misurandone temperatura e ossigenazione.2019-09-1601 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn nuovo modo di fare comunicazioneLa comunicazione pubblica sta sempre più dirigendosi verso un nuovo modo di trasmettere le informazioni. Ecco il video di lancio del nuovo sito del Comune di Bergamo (https://www.youtube.com/watch?v=qthj_YwL8Ls), esempio virtuoso di questo cambiamento.2019-09-0901 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneCome evitare i furti delle bicicletteNasce il progetto SaveMyBike, ancora in fase di testing, sviluppato dall’Università di Pisa e finanziato con fondi europei. Questo progetto prevede la nascita di alcuni sensori, da installare sulla bici, e la creazione di un’app, tramite la quale i cittadini potranno denunciare il furto della propria bicicletta.2019-09-0201 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneAlberi con la carta d'identità (elettronica)A Voghera il Comune creerà un sistema informativo con all’interno tutte e 5mila le piante del Comune. Ogni albero verrà identificato da un numero e dalle sue caratteristiche botaniche, comprese le coordinate geografiche per la geolocalizzazione.2019-08-2601 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUna palestra digitale per implementare le competenzeA Legnago, in provincia di Verona, il Comune creerà una palestra digitale. In grado di raggiungere un possibile bacino di 96mila residenti dislocati in 11 Comuni limitrofi, questa palestra nascerà in uno zuccherificio abbandonato, che verrà riqualificato per l’occasione.2019-08-1901 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneTempo di vacanze...tempo di musei!A Taranto, il MarTa, il Museo archeologico di Taranto, ha lanciato un progetto innovativo con il quale metterà a disposizione le schede e le immagini online di più di 40mila reperti, in formato Open Data.2019-08-1201 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneArriva la banda ultralargaIl Comune di Barletta ha siglato un accordo che permetterà di far arrivare la banda ultralarga a 1 Gigabit in 27mila unità immobiliari del territorio, comprese scuole, parchi e ospedali.2019-08-0501 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn'app anti stalkingProprio per aiutare le persone vittime di stalking, nasce l’app MyTutela. La vittima, infatti, inserisce il numero di telefono della persona che effettua il presunto reato di stalking e l’app in automatico raccoglie telefonate, messaggi, foto e video, archiviandoli in maniera criptata e raggiungibili ovunque, anche in caso di distruzione del telefono o di cancellazione delle prove.2019-07-2901 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneCome sapere se la metro è piena (e salire sul vagone vuoto)Grazie a Into i passeggeri sulla banchina potranno sapere in anticipo quali vagoni saranno più vuoti e quali più pieni, grazie a delle luci installate sopra le porte in corrispondenza dei vagoni della metro.2019-07-2201 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneDove si guadagna riciclando bottiglie di plasticaA Guspini, un piccolo paese in Sardegna, è partita l’iniziativa Fare Raccolta, che permette ai cittadini di riciclare le bottigliette di plastica e di ricevere 10 centesimi per ogni pezzo introdotto nella macchina.2019-07-1501 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn chatbot per il testamento biologicoPer aumentare la consapevolezza dei cittadini nei confronti del testamento biologico, l’Associazione Luca Coscioni ha creato un chatbot, CitBot, che permette alle persone di conoscere meglio le norme e le disposizioni inerenti al testamento biologico.2019-07-0801 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneCosì si salta la fila nella città con 37 milioni di turistiVenezia fa da apripista all’app MyPass, che permette l’accesso ai musei e ai trasporti senza il bisogno di fare la fila per il biglietto.Tramite l’applicazione, i turisti possono acquistare i biglietti dei musei, dei concerti ma anche dei mezzi pubblici direttamente dal proprio smartphone.2019-07-0101 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneVisita la chiesa...con lo smartphoneIl progetto Chiese a porte aperte rende visitabili tramite smartphone alcune bellissime cappelle piemontesi. Basta scaricare l’app, presentarsi davanti alla chiesa, inquadrare il QR code e le porte si apriranno automaticamente.2019-06-2401 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneSmart Working in tribunaleIl Tribunale di Vicenza ha messo a disposizione degli Ordini professionali cittadini delle postazioni dove lavorare in tranquillità, senza sostare sulle scale o nei corridoi (pratica molto diffusa negli edifici di giustizia).2019-06-1701 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneGli assistenti vocali sbarcano al ComuneNell’ottica di avvicinamento della PA verso i cittadini, anche grazie all’utilizzo delle ultime tecnologie a disposizione, il Comune di Torino introdurrà, per la prima volta in Italia, un assistente vocale che fornirà informazioni utili ai cittadini. In uffici molto frequentati, come l’anagrafe, i cittadini potranno interagire con gli assistenti elettronici, ricevendo risposte attraverso gli altoparlanti del device.2019-06-1001 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUna piattaforma sanitaria digitale per fare tutto (o quasi)Il Friuli-Venezia Giulia ha attivato la nuova piattaforma SeSaMo (Servizi Salute in Mobilità) che, non solo permette di accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico anche da mobile, ma consente di prenotare una prestazione sanitaria, pagare il ticket, ritirare un referto, cercare le farmacie aperte e addirittura consultare il foglietto illustrativo di un farmaco.2019-06-0301 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneL'Intelligenza Artificiale incontra l'archeologiaArchAide è un software che sfrutta l’intelligenza artificiale per catalogare e riconoscere frammenti di ceramica provenienti da scavi archeologici.2019-05-2701 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn tool per il verde pubblico urbano - Anthosart Green ToolAnthosart Green Tool è un sito finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dall’Enea, pensato per progettisti, amministrazioni, cittadini e vivaisti. Con questo tool, inserendo alcuni dati come l’area geografica, l’altitudine, i colori preferiti, la luminosità e l’umidità, sarà possibile conoscere, attraverso schede botaniche, fotografie, approfondimenti culturali e consigli pratici, le piante adatte per quel tipo di territorio.Per approfondire: https://anthosart.florintesa.it/2019-05-2001 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneDomani c'è FORUM PA 2019Domani parte la trentesima edizione di FORUM PA.2019-05-1301 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneFORUM PA 2019 - Qualche progetto dalla manifestazioneOggi, Gianni Dominici presenta due progetti che troverete anche a FORUM PA 2019, dal 14 al 16 maggio al Roma Convention Center "la Nuvola".2019-05-0601 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn guardrail che chiama i soccorsi - SMA (Safety Modular Absorber)Nasce il progetto SMA, (acronimo di Safety Modular Absorber), un sistema di sensori che inviano alert istantanei ai soccorsi non appena rilevano un urto contro i dispositivi di ritenuta e gli attenuatori installati.2019-04-2901 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneLa Smart City nasce a scuolaL’Istituto Alessandro Volta di Sassuolo, in provincia di Modena, ha fornito un kit didattico agli studenti, che hanno creato una vera e propria ‘smart city’ all’interno di una scatola di compensato. Programmando con una scheda Arduino, gli studenti hanno impostato luci che si accendono al tramonto in automatico, sbarre che si sollevano al passaggio di un veicolo e spaventapasseri automatici.2019-04-2301 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneStop alla plastica all'Università per risparmiare 10mila bottigliette (al giorno)I 60 secondi di innovazione di oggi di Gianni Dominici sono dedicati all’Università degli Studi di Roma Tre ha regalato agli studenti 30mila borracce di acciaio inossidabile per evitare lo spreco eccessivo di bottigliette d’acqua. Questa azione dovrebbe far risparmiare ben 10mila bottigliette al giorno nel solo ateneo romano.2019-04-1501 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneL'Aquila firma un accordo per lo spazio - La rubrica di Gianni DominiciL’Aquila ha appena firmato un accordo con l’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, per sviluppare la componente satellitare del 5G. In pratica, sviluppando il 5G in sinergia con le risorse spaziali, si potranno controllare ancora meglio le infrastrutture della città e i dispositivi connessi in rete.2019-04-0801 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn berretto per persone con disabilità - Progetto ACQVAAll’Università di Tor Vergata di Roma, è stato ideato il progetto ACQVA, che sta per “Ausili di Controllo per migliorare la Qualità della Vita in Autonomia”. Si tratta di un berretto sensorizzato, connesso con pc o smartphone, che permette di scegliere delle azioni quotidiane (come accendere le luci di casa o chiamare i soccorsi) semplicemente con un movimento del capo.2019-04-0101 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazionePista ciclabile intelligente - Progetto MoovePer incentivare l’uso della bicicletta, nasce Moove, una pista ciclabile prefabbricata, costruita con elementi riciclati, con in dotazione piccole unità elettroniche disseminate lungo il percorso.2019-03-2501 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneMappe per previsioni sull'inquinamento - 60 secondi di innovazioneNasce il progetto europeo biennale Trafair, che consentirà ad alcune città italiane (Firenze, Modena, Livorno e Pisa) di ottimizzare il controllo sull’inquinamento dei propri territori.2019-03-1801 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneCondivisione di immagini diagnostiche tra ospedali - AdviceLa Regione Lazio ha dato il via al progetto Advice, che, dal primo gennaio 2019, permette la condivisione di immagini diagnostiche e di analisi di laboratorio tra i 47 Pronto Soccorso regionali delle Reti di Emergenza adulti e pediatrica, Rete Trauma, Ictus e Cardiologia2019-03-1101 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneLa prima aula scolastica in Europa dedicata alla realtà virtualeA Bresso, in provincia di Milano, nella scuola primaria Kennedy, è nata la prima aula scolastica in Europa interamente dedicata alla MVR, la mixed virtual reality. Dopo aver acquistato pc e visori, i professori hanno cominciato a spiegare la geografia, le scienze e la storia attraverso foto e video a 360°.2019-03-0401 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneTricicli elettrici per consegnare la posta a MilanoA Milano hanno esordito i tricicli elettrici per la consegna della posta: 50 motocicli popolano le vie del capoluogo lombardo, rendendo ecologica, agevole e sicura la consegna dei pacchi in città.2019-02-2501 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneNuovi sensori e laser per i beni archeologici - Progetto AdamoIl progetto ADAMO (Analisi, Diagnostica e Monitoraggio), coordinato da ENEA, finanziato dalla Regione Lazio, insieme alle tre università pubbliche romane, CNR e INFN, prevede l'utilizzo di sensori hi tech e laser innovativi per controllare lo stato di conservazione di siti archeologici e monumenti della Regione Lazio.2019-02-1801 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneProgetto di bilancio partecipativo - DecidiloTuA Pioltello, 10mila cittadini hanno presentato 38 progetti che riguardano la vita pubblica della città: riqualificazione di scuole e parchi, creazione di strutture per disabili e di pronto intervento sanitario. Di queste proposte, 30 verranno votate dai cittadini a metà marzo.2019-02-1101 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneSensori intelligenti per monitorare viadotti e ponti – SentinelSentinel, acronimo di Sistema di pesatura dinamica intelligente per la gestione del traffico pesante è basato su sensori intelligenti, che consentono di pesare i veicoli che si trovano su uno specifico tratto di autostrada, controllando l’eventuale sovraccarico rispetto alla struttura del viadotto e consentendo di pianificare la manutenzione di tratti di autostrada.2019-02-0401 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneRendere smart oggetti di uso quotidianoIl progetto di ricerca europeo WASP, coordinato dall’Università di Pisa ha l’obiettivo di rendere smart oggetti di uso quotidiano come bende, pannolini o cerotti che possono quindi essere utilizzati per misurare i parametri biomedici, come Ph, glucosio o battiti cardiaci.2019-01-2801 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazionePanchine intelligenti a L’Aquila - Progetto Smart BenchIl progetto Smart Bench a L’Aquila prevede l’installazione di 10 panchine intelligenti in giro per la città. Questa panchine permetteranno ai cittadini e ai turisti di collegarsi a Internet tramite Wifi pubblico gratuito e così consultare un portale per consultare informazioni turistiche e culturali, con video, immagini e notizie sulle manifestazioni in città.2019-01-2101 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneCrowdfunding civico nel comune di BergamoArriva anche a Bergamo il crowdfunding civico: grazie alla piattaforma Kendoo (https://www.kendoo.it/), si possono consultare i progetti che richiedono un contributo da parte dei cittadini. I progetti che raggiungeranno almeno il 60% di finanziamento dal crowdfunding verranno conclusi grazie a un contributo integrativo messo a disposizione dall’associazione Bergamo Smart City e da Ubi Banca.2019-01-1401 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn avatar a Torpignattara – IaqosA Roma, dall'estate 2019, nascerà IAQOS, acronimo di Intelligenza Artificiale di Quartiere Open Source, un avatar creato da Sineglossa Ground su progetto avviato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Iaqos è un avatar digitale in grado di instaurare relazioni empatiche con le persone del quartiere di Torpignattara a Roma, raccogliendo informazioni e stimoli dalla popolazione, trasformandoli in conoscenza utile per comprendere e risolvere i problemi del quartiere.2019-01-0701 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn unico punto di accesso ai servizi di Venezia – DiMeEcco DiMe, la piattaforma digitale che permette ai cittadini veneziani di ricevere un certificato per il cambio di casa, per il pagamento di occupazione di suolo pubblico, ma anche le pubblicazioni matrimoniali e le prenotazioni del ferry boat, potendo anche segnalare i disservizi della città.2018-12-1701 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneCase per studenti disabili in Piemonte – Enjoy the DifferencesQuesto progetto ha unito due bisogni degli studenti universitari disabili: da un lato, la necessità di trovare un alloggio decente e adeguato alle proprie esigenze; dall’altro, di poter vivere la propria disabilità in autonomia, superando le discriminazioni e pagando un affitto adeguato.2018-12-1001 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneBologna ospiterà il centro europeo per le previsioni meteorologicheQuesto centro dal 2020 si trasferirà in Italia, lasciando la vecchia sede di Reading in Inghilterra, e più precisamente a Bologna, nell’ex manifattura Tabacchi. Il governo italiano ha già stanziato 40 milioni di euro, a cui si aggiungono 12 milioni di fondi regionali ed europei.2018-12-0301 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneLa prima piattaforma per lo screening digitale online – Dislessia 2.0Questa piattaforma permette a bambini dai sette anni in su di poter effettuare prove di lettura e test che valutino la presenza di dislessia, permettendo alle famiglie di recarsi da medici specialisti o logopedisti solamente in caso di disturbi effettivi.2018-11-2601 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneRecupero del centro storico – Comune di EmpoliIl progetto Hope-Home of People and Equality del Comune di Empoli ha in programma entro il 2021 di riconvertire vecchi edifici inutilizzati nel centro storico.2018-11-1901 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazionePorte Aperte all'Innovazione - Palermo, 14 e 15 novembre 2018Porte Aperte all'Innovazione, una manifestazione che si terrà a Palermo che si rivolge a cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese che ritengono che l’innovazione, nelle sue diverse dimensioni – digitale, sociale, delle reti fisiche e immateriali – sia una leva per garantire una crescita economica del Sud, intelligente ed inclusiva.2018-11-1201 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneOnline l’archivio storico – Reggia di CasertaLa Reggia di Caserta, la residenza reale più grande al mondo per volume, ha digitalizzato 300mila immagini di documenti dell’archivio: di queste, 80mila sono state inserite nella piattaforma digitale.2018-11-0501 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazionePartecipazione civica – Comune di BrindisiA Brindisi, i cittadini possono inviare segnalazioni riguardanti i rifiuti, la segnaletica stradale, il degrado delle zone verdi e atti di vandalismo direttamente al Comune, in maniera gratuita e veloce.2018-10-2901 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneDigitalizzazione dei documenti e Smart Working – DidocAnche la Regione Puglia si avvicina di più all'obiettivo della digitalizzazione attraverso il progetto Didoc 4.0, una piattaforma web accessibile, open source e tecnologicamente neutrale, che permette ai dipendenti regionali di creare atti e documenti online, compilandoli e firmandoli digitalmente.2018-10-2201 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneICity Lab 2018Il 17 e il 18 ottobre 2018 a Firenze parte ICityLab 2018, la manifestazione dedicata alle Smart City. I temi di sostenibilità, smart working e innovazione nella PA la faranno da padrone. Verrà inoltre presentata ICityRate 2018, la classifica delle città italiane più smart.2018-10-1501 min