Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giorgia Pacione Di Bello - Italia Oggi

Shows

Niente da dichiarareNiente da dichiarareChi paga il conto? Il vero costo del Next Generation EUAvevano detto che sarebbe stato lo strumento per rilanciare l’Europa. Ma oggi, il Next Generation EU rischia di trasformarsi in un boomerang. Nel nuovo episodio di Niente da dichiarare, analizziamo le parole di Ursula Von der Leyen che, tra le righe, apre la strada a nuove tasse europee per ripagare un debito contratto a tassi che Bruxelles aveva sottovalutato. Con l’orizzonte del 2028 già tracciato e cifre che sfiorano i 700 miliardi di euro, è lecito chiedersi: l’esperimento del debito comune è stato un errore? Oppure stiamo semplicemente pagando l’ingenuità economica della politica europea? Learn m...2025-05-2106 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareLaureati o niente: la nuova immigrazione 'selettiva' del Regno UnitoIl Labour britannico sorprende tutti con una stretta sull’immigrazione che neanche i conservatori avrebbero osato. Stop ai visti per operatori sanitari, corsi d’inglese e laureati low cost: Londra ora vuole solo cervelli e portafogli pieni. Nel nuovo Libro bianco sull’immigrazione, il governo Starmer alza i muri... ma con il PhD. Ne parliamo oggi, tra tasse per le università, visti più costosi e studenti stranieri nel mirino. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-05-1405 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareSettimana corta? Naufragata come il Titanic. Meloni in volo verso WashingtonLa settimana corta in Italia muore in silenzio: la Ragioneria boccia la proposta di legge per mancanza di fondi (e forse di volontà politica). Intanto, tra dazi e pressioni europee, Giorgia Meloni vola negli Stati Uniti con una valigia piena di dossier e aspettative. Vedremo se riuscirà a conquistare Washington… o se qualcuno a Parigi e Madrid potrà esultare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-04-1605 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareReArm Europe, opposizione divisa e Apple in volo: l’Italia sceglie la Nato, Cupertino sceglie l’IndiaDazi sospesi, tranne che con la Cina. L’Italia approva la mozione sul riarmo europeo, ma con una maggioranza strategica e un’opposizione a pezzi. Intanto Apple aggira i dazi spedendo iPhone dall’India. E il Dragone risponde bloccando i film. Weekend agitato in arrivo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-04-1104 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareDazi, gli Usa vogliono trattare su fisco e requisiti ambientali. Bruxelles si chiude a riccioGli Stati Uniti vogliono trattare su fisco digitale e requisiti ambientali, ma Bruxelles fa muro. Intanto l’Ue bussa alla porta della Cina, mentre tiene pronto il “bazooka” anti-coercitivo per rispondere ai dazi. Scelte strategiche o passi falsi? E soprattutto: da che parte stare? Ne parliamo nella puntata di oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-04-0905 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareFrontalieri, tasse e sanità: chi paga davvero?La tassa sulla salute per i vecchi frontalieri? Non si farà mai. Il Ticino non fornirà i dati e l’accordo Italia-Svizzera non prevede cooperazione amministrativa. Ma allora, è giusto che chi non paga le tasse in Italia usufruisca del nostro sistema sanitario? Mentre Lombardia e Piemonte restano a mani vuote, il dibattito si accende: giustizia sociale o privilegio ingiustificato? Ne parliamo nella puntata di oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-04-0706 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareIl Liberation day di Trump: l’Ue è in fase meditativaI dazi USA sono realtà, la Russia festeggia e l’Unione europea cerca una strategia tra negoziati, risposte mirate e diversificazione commerciale. Ma basterà? Mentre il 70% delle esportazioni UE verso gli Stati Uniti è colpito, Bruxelles valuta contromisure senza scatenare una guerra commerciale. E l'Italia? Tra prudenza, trattative e qualche voce fuori dal coro, il governo cerca una linea comune. Tutti i dettagli nella puntata di oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-04-0407 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareTrump: tutto quello che sta sbagliando lato economico e fiscale Dazi, tasse e politiche fiscali aggressive: la strategia economica di Trump sta davvero rendendo l’America più forte? Spoiler: no. Mentre il presidente gioca a rialzo e ribasso con i dazi, Cina ed Europa ne approfittano, e il mercato si sta riorganizzando per rendere le sue mosse sempre meno incisive. In questa puntata analizziamo perché i dazi oggi contano meno di prima, come le aziende stanno rispondendo alle politiche americane e perché il maxi taglio fiscale promesso da Trump potrebbe non avere l’effetto sperato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-03-2805 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareDifesa: quando deve spendere l’Italia? E dove troveremo i fondi?L’Unione europea garantirà fondi per 150 miliardi in prestiti, ma l’Italia, si stima, dovrà trovare tra i 30 e i 35 miliardi di euro. Una sfida non facile per un paese come il nostro che è fortemente indebitato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-03-1205 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareTra Bollette e Caos Americano: Musk, Trump e l’Enigma del DogeIn Italia, il governo è alle prese con due questioni spinose: la posizione della ministra Santanché, sulla quale nessuno nella maggioranza si è espresso in sua difesa, e il nuovo decreto per contrastare il caro bollette, il cui finanziamento resta un’incognita. Si parla di un intervento da oltre 3 miliardi di euro, ma destinato solo alle famiglie con un ISEE sotto i 15.000 euro. Dall’altra parte dell’Atlantico, intanto, regna la confusione. Elon Musk ha inviato un’email a tutti i dipendenti federali chiedendo loro di giustificare il proprio lavoro, mentre Trump ha definito l’iniziativa “fantastica” per smascherare chi non si presenta in uf...2025-02-2605 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareFrancia: quando l'intelligenza artificiale da al testaDall’Europa unita alla corsa in solitaria: Macron vuole fare della Francia una superpotenza dell’IA grazie al nucleare. Durante il Summit internazionale sull’IA, ha annunciato investimenti privati per 109 miliardi di euro, con l’obiettivo di costruire un data center da 1 GW per competere con gli USA. Ma mentre la Francia accelera da sola, l’Italia punta su un’IA europea, come dichiarato dal ministro Urso.Nel frattempo, DeepSeek continua a far discutere: dopo il blocco in Italia e le accuse negli USA, ora la Corea del Sud lo ha vietato negli uffici governativi...2025-02-1205 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareIl Giappone lotta contro i turistiIl Giappone punta sempre di più sui turisti, ma non si sa più dove metterli. Nella puntata di oggi ti racconto di come ua soluzione sia quella di scegliere gli hotel a capsule, claustrofobici bungalow delle dimensioni di un letto con bagno in comune. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-01-2905 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareFrontalieri sempre più incerti sul 2025. Ps: tornate in Italial 2025 inizia con molte incognite per i frontalieri: la disoccupazione, la nuova tassa sulla salute e questioni sociali stanno agitando il clima tra Italia e Svizzera. La disoccupazione, regolata dall'articolo 7 della legge 83/2023, resta inattuata per mancanza di accordi sui rimborsi tra i due Paesi, mentre la tassa sulla salute divide frontalieri e sindacati. Intanto, la riforma dell’assegno unico italiano blocca gli assegni familiari svizzeri per molti lavoratori, complicando ulteriormente le relazioni transfrontaliere. Un anno che promette di essere turbolento per chi lavora oltre confine.➡️ Qui per registrarti al Forum dei commercialisti ed esperti contabili L...2025-01-2205 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareBasta mance. Gli USA pronti alla svoltaL’era delle mance generose negli Stati Uniti sembra essere finita. L’aumento dei prezzi e l’inflazione hanno reso i clienti più scontrosi e meno inclini a lasciare mance, nonostante i sistemi di pagamento digitali spingano verso percentuali sempre più alte. Dal picco positivo del 2021, il clima è cambiato: ristoranti con tasse di servizio obbligatorie, camerieri che vedono diminuire i loro guadagni e un settore ristorativo in crisi. Questa situazione sta alimentando un dibattito sulle mance e la loro tassazione, un tema rilevante anche in Italia. La recente detassazione delle mance introdotta nella Legge di Bilancio 2025 potrebbe infatti influenzare il nostro...2025-01-1708 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareGermania: la burocrazia è il vero muro da abbattereIl governo tedesco è crollato, e nuove elezioni sono in programma il 23 febbraio. Mentre i dibattiti politici impazzano, la vera emergenza per Berlino è un’altra: una burocrazia paralizzante che frena le imprese e tormenta i cittadini. Con costi annuali di miliardi e riforme inefficaci, il sistema burocratico pesa fino al 17% sulle aziende. L’ultima riforma catastale ha portato tasse errate per il 10% dei contribuenti, con solo un mese per reclamare. In un circolo vizioso di norme inutili e controlli irrealizzabili, la Germania deve affrontare il suo tallone d’Achille per rilanciare l’economia.➡️ Qui per leggere l'arti...2025-01-1505 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareOlanda: dalla prima bolla finanziaria all’essere un paradiso fiscale è un attimoL’Olanda, oggi nota come uno dei più influenti paradisi fiscali, fu anche teatro della prima grande crisi finanziaria della storia: la bolla dei tulipani del 1637. In questa puntata esploriamo come l’interesse per l’economia abbia plasmato la storia del paese, portandolo dagli eccessi speculativi sui bulbi di tulipano al ruolo di centro fiscale che, secondo dati recenti, ha visto transitare oltre 4.500 miliardi di euro nel 2016. Un racconto che intreccia passato e presente, tra speculazioni floreali e sofisticate strategie fiscali che sottraggono risorse a paesi come Italia, Francia e Germania.➡️ Qui per registrarti al Forum de...2025-01-1006 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareLa Germania salvata dai nonniIn Germania, i nonni diventano una risorsa cruciale per l'economia familiare e nazionale, tanto da beneficiare di agevolazioni fiscali per il loro ruolo di baby sitter. Con un sistema che prevede rimborsi per le spese di trasporto e guadagni extra esentasse fino a 538 euro al mese, i genitori possono dedurre i costi di ingaggio nella dichiarazione dei redditi. Tuttavia, questa agevolazione richiede un intricato iter burocratico, che include contratti formali e dettagliate rendicontazioni delle spese. Nonostante la complessità, il 50% dei bambini tedeschi sotto i 6 anni viene affidato regolarmente ai nonni. Tra numeri, scartoffie e un esempio matematico alla mano, s...2025-01-0804 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareI biscotti beni essenziali nel Regno UnitoNel Regno Unito, i biscotti semplici come quelli al burro sono considerati beni essenziali e per questo esenti da IVA, al pari del pane e del latte. Tuttavia, quando un biscotto viene ricoperto di cioccolato, cambia classificazione e diventa un prodotto di lusso, soggetto all'aliquota IVA del 20%. Questa distinzione, pur volendo ridurre il carico fiscale sui beni di prima necessità, ha generato polemiche e strategie creative da parte delle aziende per aggirare la tassazione. Un sistema curioso che riflette le contraddizioni del fisco britannico, ma che al contempo cerca di aiutare le famiglie in difficoltà economiche. Dopo questo episodio na...2024-12-2705 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareNatale tra tasse bizzarre e divieti curiosiIn questo episodio natalizio, esploriamo tradizioni e leggi insolite legate al Natale. Negli Stati Uniti, scopriamo la "Christmas Tree Tax", una tassa di 15 centesimi per albero vero, ideata per promuovere il mercato degli abeti naturali. Dall’Arkansas arriva una tradizione più controversa: il divieto totale di vendere alcolici il giorno di Natale, una restrizione che resiste nonostante i tentativi di riforma. Infine, in Michigan, chi trasporta un albero di Natale senza lo scontrino rischia multe, mentre chi desidera tagliarne uno deve acquistare un permesso forestale. Concludiamo con un brindisi virtuale e l’augurio di un felice Natale, ricordando che dietr...2024-12-2506 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareIl selfie di Natale può costarti caroIn alcuni luoghi del mondo scattarsi un selfie può costare caro, con tasse simboliche introdotte per preservare la tranquillità e promuovere il turismo sostenibile. A Seltwald, in Svizzera, si paga per accedere a un pontile reso celebre da una serie Netflix, mentre a Barcellona un negozio storico impone una tassa per evitare il sovraffollamento. Nelle Filippine, le "tasse sui selfie" sono legate a punti panoramici e bellezze naturali come le Chocolate Hills e le cascate di Kawasan, con fondi destinati a protezione ambientale, turismo sostenibile e supporto alle comunità locali.Puoi scriverci a podcast@class.it...2024-12-2305 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareVuoi un cane? Ok ma devi pagare la tassa sul tuo amico a 4 zampeIn Germania e Svizzera avere un cane comporta una tassa annuale che varia per razza, taglia e località, con fondi destinati al benessere animale e alla gestione di spazi pubblici per cani. Anche Austria, Paesi Bassi e alcune zone della Francia adottano politiche simili, mentre l’Italia non applica alcuna tassa per cani o gatti. E no, nessun Paese osa tassare i gatti: forse perché hanno già conquistato il mondo?Puoi scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-12-2007 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareIn Italia ci sempre più miliardariIn Italia i miliardari sono saliti a 74, con una crescita del 10,4% rispetto al 2022, secondo il Billionaire Census 2024. Un aumento trainato dai mercati azionari e da una resilienza economica globale, che ha portato la ricchezza totale a 11,46 miliardi di euro.Mentre gli USA dominano con 1.050 miliardari e l’India registra la crescita più rapida, la Cina perde il 15% dei suoi super-ricchi, evidenziando tendenze contrastanti a livello mondiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-12-1805 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareTassa sull’acqua. Quanto va di moda?A Toronto è stata introdotta una "Rain Tax", una tassa sulle superfici impermeabili delle proprietà, per gestire il deflusso dell'acqua piovana e prevenire inondazioni. L'obiettivo è incentivare soluzioni come giardini o tetti verdi e finanziare progetti per proteggere le infrastrutture urbane.Già applicata in paesi come Stati Uniti e Germania, questa misura promuove sostenibilità e responsabilità ambientale. Con l’aumento degli eventi climatici estremi, potrebbe servire anche in Italia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-12-1606 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareWeb tax, gioie e doloriLa nuova Legge di Bilancio estende la Web Tax anche alle PMI, trasformando una tassa nata per colpire le multinazionali in una minaccia per chi usa il digitale. Con costi in aumento, margini ridotti e rischio di fuga verso mercati esteri, l’innovazione delle nostre imprese è a rischio.Potete scrivere podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-12-1306 minNiente da dichiarareNiente da dichiararePaghi in anticipo le tasse e ti regalo del ciboA Fukuoka hanno trovato un modo creativo per invogliare i cittadini a pagare le tasse: chi lo fa in anticipo riceve cibo e prodotti locali come premio.L’iniziativa, chiamata “Fukuoka Yum!”, ha avuto successo, raggiungendo tre obiettivi: aumentare le entrate fiscali, valorizzare i produttori locali e migliorare il rapporto tra cittadini e amministrazione.Un esperimento innovativo che ha dimostrato come trasformare un obbligo sgradito in un’occasione piacevole. Magari da noi funzionerebbe con un bel panettone? Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit meg...2024-12-1105 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareSacrifici e preghiere per le future pensioni del clero.Non sono solo i comuni mortali a preoccuparsi delle pensioni: ora tocca anche al Vaticano. Il Papa ha evidenziato gravi squilibri nel Fondo pensioni del clero, chiedendo sacrifici per garantire il futuro delle giovani generazioni ecclesiastiche.La situazione? Seria. Mancano risorse e chi ha gestito il Fondo finora non sembra aver fatto un gran lavoro. Soluzione? Il Papa ha nominato il cardinale Kevin Farrell come amministratore unico per rimettere i conti in ordine.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-2905 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareUn'app per i passi greenIn Cina spopola un'app che trasforma comportamenti green in un gioco: pedala, cammina o compra sostenibile per accumulare punti e far crescere alberi digitali, con la promessa di piantarne di veri.Suona bene, ma non è tutto oro: c’è chi imbroglia scuotendo il telefono per simulare passi o persino comprando punti su mercati neri. E l’app stessa, con 700 milioni di utenti, ha un costo ambientale non trascurabile per mantenere i server.Un’idea positiva con qualche contraddizione... ma almeno ti fa alzare dal divano! Potete scriverci a podcast@cass.itScopri il nuovo...2024-11-2804 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareNon siamo soli nell’universo della disperazione economicaComprare casa in Italia? Sempre più difficile: pochi chiedono un mutuo, spaventati da salari bassi e costi alti, e si rifugiano negli affitti. Ma anche quelli sono un salasso.Non va meglio altrove: in Corea, più della metà dei single ha un secondo lavoro per coprire le spese, con tanti che arrivano a mangiare meno per risparmiare. Eppure, il 71% dei single coreani dice di essere felice così, specialmente le donne under 30.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-2704 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareL'intelligenza artificiale per rispondere agli insulti che ricevono i call centerSempre più call center giapponesi usano un’intelligenza artificiale, Tsunami, per gestire clienti difficili. L’IA analizza il linguaggio e i sentimenti, suggerendo risposte per calmare la situazione, e funziona: persino chi urla finisce per abbassare la voce.Ma non è tutto: i dipendenti si allenano con un’app che simula clienti prepotenti, e presto arriverà un sistema che monitora lo stress durante le chiamate. L’obiettivo? Ridurre stress e turnover in uno dei lavori più bersagliati dalle molestie dei clienti.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Vis...2024-11-2605 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareIl cambiamento climatico si combatte con il metaversoMentre le tasse verdi europee non portano risultati concreti, Tuvalu affronta l’innalzamento del mare creando un gemello digitale del Paese. Case, spiagge, e cultura saranno salvati nel cloud, garantendo continuità alla nazione anche se fisicamente sommersa.Oltre alla copia virtuale, Tuvalu lavora su passaporti digitali e sovranità nel metaverso, già riconosciuti da 26 Paesi. L'obiettivo? Arrivare a 50 riconoscimenti globali entro fine 2024. Un passo innovativo per non scomparire.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-2506 minNiente da dichiarareNiente da dichiarare20 miliardi di debiti. E si raschia il fondo. I democratici americani raschiano il fondoDopo la sconfitta, Kamala Harris deve affrontare i 20 milioni di dollari di debiti accumulati durante la sua campagna, nonostante un miliardo di dollari raccolto. La spesa principale? La pubblicità, con 654 milioni investiti negli stati chiave, contro i 378 milioni di Trump.Non sono mancati extra di lusso: celebrità strapagate, voli privati da 2,5 milioni in un mese e costi altissimi per eventi. Ora, i fornitori aspettano di essere pagati. E indovina chi coprirà il buco? Sempre Pantalone.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-2205 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareNetflix indagata dai francesiIn questo episodio, parliamo delle indagini fiscali su Netflix. Gli uffici di Parigi e Amsterdam del colosso dello streaming sono stati perquisiti nell’ambito di un’inchiesta avviata nel 2022 per sospetta frode fiscale e dichiarazioni irregolari dal 2019 al 2021. Netflix avrebbe minimizzato i profitti in Francia dichiarandoli nei Paesi Bassi.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-2104 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareFrancia: manovra 2025 bocciata per le troppe tasseLa Francia punta a nuove tasse per redditi alti e grandi aziende, cercando 20 miliardi per ridurre il deficit. Ma il Parlamento boccia la manovra, creando tensioni.In Italia, Giorgetti rivendica stabilità: la manovra è già in Parlamento con migliaia di emendamenti. Priorità al taglio dell’Irpef, ma solo se il concordato fiscale garantirà risorse sufficienti.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-2006 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareArrivano nuove tasse. La Prima Legge di Bilancio Laburista nel Regno UnitoLa cancelliera del Regno Unito presenta la prima legge di Bilancio laburista, tra promesse mantenute e nuove tasse. Dai 40 miliardi di sterline di aumenti fiscali per finanziare infrastrutture, sanità e scuole, fino agli "zuccherini" come l’aumento del salario minimo e lo stop all’austerità, analizziamo come il nuovo governo intende voltare pagina dopo 14 anni di gestione conservatrice. Ma le critiche non mancano, e il dibattito è appena iniziato.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-1905 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareKuwait e dati biometrici: una storia di fantascienzaIn Kuwait, la registrazione biometrica è obbligatoria, con restrizioni severe per chi non rispetta le scadenze. Dal blocco dei conti bancari al rilevamento delle impronte digitali in aeroporti e a domicilio, il paese punta a creare un vasto database biometrico nazionale. Una misura che segna una svolta nel controllo delle identità.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-1804 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareCriptovalute e Tassazione: L’Italia Va Controcorrente con un Aumento al 42%Nella puntata di oggi parliamo della legge di bilancio 2025 che prevede un aumento della tassazione sulle criptovalute in Italia, passando dal 26% al 42%, una decisione che suscita preoccupazione, soprattutto considerando che molti altri paesi stanno adottando politiche fiscali più favorevoli per attrarre investimenti in criptovalute. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-1505 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareLa Cina e la Tassa sull’Acqua: Un Rubinetto che Sgocciola (Fiscale)Nella puntata di oggi parliamo della Cina, che ha solo il 7% delle risorse mondiali di acqua dolce per soddisfare il 20% della popolazione globale e sta affrontando una crescente scarsità d’acqua, in particolare nelle regioni settentrionali. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-1406 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareLa Plastic Tax tra Promesse e Difficoltà: Quando le Previsioni non TornanoNella puntata di oggi parliamo della Plastic Tax europea, introdotta nel 2021 per finanziare il bilancio dell'UE attraverso un contributo calcolato sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati, sta mostrando segni di disfunzione, per quanto riguarda le previsioni di incasso.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-1306 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareTasse turistiche e polizze assicurative: il nuovo (salato) pacchetto vacanze made in ThailandiaNella puntata di oggi parliamo della Thailandia che sta reintroducendo un vecchio piano per imporre una tassa di soggiorno sui turisti stranieri, in particolare quelli che arrivano in aereo, che rappresentano circa il 70% degli arrivi. La nuova tassa sarà di 300 baht (circa 8,60 euro) a persona, di cui 60 baht (1,63 euro) saranno destinati a una polizza assicurativa a copertura dei turisti per 30 giorni.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-1206 minNiente da dichiarareNiente da dichiararePrepariamoci a un 2025 scoppiettante: dazi USA e conti italiani al cardiopalma!In questa puntata parliamo delle politiche protezionistiche di Trump e delle ripercussioni che ci saranno sull’economia e la crescita italiana. Si prospetta dunque un 2025 complicato per l’economia italiana, con la crescita del Pil che dovrà probabilmente essere rivista al ribasso rispetto alla previsione dell'1,2%. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-1106 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareMiracolo al Jersey: il paradiso (fiscale) si converte alla tassazione!Nella puntata di oggi parliamo del Jersey, famoso paradiso fiscale e protagonista di numerosi scandali finanziari internazionali, che ha annunciato una "storica" decisione: far pagare più tasse alle grandi aziende! Niente meno che il 15% sui profitti per le società con fatturato superiore a 750 milioni di euro.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-0806 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareTaiwan 2028: caccia aperta a 120.000 talenti globaliNella puntata di oggi parliamo di Taiwan  che ha deciso di lanciare un ambizioso programma per contrastare il calo demografico e potenziare la propria competitività globale, puntando tutto sui talenti internazionali. L'obiettivo? Attrarre 120.000 professionisti stranieri entro il 2028, sperando di convertirne almeno 10.000 in residenti permanenti.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-0705 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareTasse, sacrifici anche in Gran BretagnaAnche in Gran Bretagna si parla di decisioni difficili e sacrifici. E in ogni caso noi siamo precursori, i sacrifici prima sono stati annunciati da noi. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-0606 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareSpeciale elezioni Usa 2024: Kamala o Donald, chi vincerà?Nella puntata di oggi ripercorriamo la campagna elettorale dei due candidati evidenziando punti di forza e debolezze. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-0508 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareAustralia, dall'impresa di pulizie alla cella per rimborsi non dovutiNella puntata di oggi parliamo di una "intraprendente" signora australiana che ha pensato bene di arrotondare le sue entrate chiedendo al fisco rimborsi non dovuti per la sua impresa di pulizie.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-0405 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareHalloween e Caramelle: Il Trucco della Farina per Evitare le TasseIn questa puntata, scopriamo come negli USA Halloween porti non solo a spese record in caramelle, ma anche a curiose scappatoie fiscali. Negli Stati Uniti, infatti, le caramelle contenenti farina, come il Twix, sfuggono all'IVA grazie a una definizione fiscale che le esclude dalle caramelle tassabili.Infine, guardiamo all'Italia, dove si attende l'entrata in vigore della sugar tax sulle bevande zuccherate nel 2025. Riuscirà davvero a ridurre il consumo di zuccheri? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-11-0107 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareIl Portogallo fa l’occhiolino ai giovani: tasse addio (per i primi 10 anni)!Nella puntata di oggi parliamo del Portogallo che sta facendo una mossa audace per affrontare una delle sfide più pressanti del paese: la fuga dei giovani. Con salari medi tra i più bassi in Europa e una generazione sempre più qualificata che preferisce emigrare in cerca di opportunità migliori, il governo sta cercando di invertire la tendenza. L'iniziativa di abbassare le tasse per i giovani fino a 35 anni è progettata per incentivare la permanenza dei giovani portoghesi e attirare quelli stranieri.Potete scriverci a podcast@cass.it Learn more about your ad choices. Visit megap...2024-10-3105 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareTasse in arrivo, e no, questa volta non è l’Italia ma la FranciaNella puntata di oggi parliamo del primo ministro francese Michel Barnier che ha annunciato aumenti mirati di tasse per le grandi aziende e i più ricchi, insieme a tagli alla spesa pubblica, per ridurre il crescente deficit di bilancio. Gli aumenti fiscali, stimati tra 15 e 18 miliardi di euro e colpiranno in particolare le società energetiche. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-3006 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareDalle tasse della Apple al restyling d'Irlanda: quando Cupertino ti rifà i trasportiNella puntata di oggi parliamo del governo irlandese che ha deciso come spendere i 13 miliardi di euro che Apple deve restituire in seguito alla decisione della Corte di giustizia europea, che ha stabilito che l'azienda non ha pagato le tasse dovute per via degli sgravi fiscali concessi dall'Irlanda. Nonostante inizialmente sia Apple che l'Irlanda fossero contrari, ora il governo ha scelto di investire questi fondi in progetti essenziali: case, energia, acqua e trasporti. Grazie a queste entrate straordinarie, l'Irlanda si trova in una situazione unica di surplus di bilancio, con un notevole aumento delle entrate fiscali.Potete...2024-10-2906 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareTrump rilancia l’industria americana: dazi fino al 1000% sulle auto straniere per contrastare la CinaNella puntata di oggi torniamo a parlare delle elezioni americane con Donald Trump, che durante un discorso al Detroit Economic Club, ha presentato il suo piano "Build It in America Plan" per rilanciare l'industria automobilistica americana, proponendo dazi fino al 1000% sulle auto importate. Il piano si articola in tre punti principali: ridurre l’aliquota fiscale per le aziende che producono negli Stati Uniti dal 21% al 15  rr, offrire crediti d’imposta per ricerca e sviluppo, e permettere alle piccole imprese di dedurre al 100% gli interessi sui prestiti e di raddoppiare le deduzioni sugli investimenti in attrezzature.Potete scriverci a pod...2024-10-2807 minNiente da dichiarareNiente da dichiararePermessi per amori finiti: le Filippine fanno scuola nel mondo del lavoroNella puntata di oggi parliamo delle Filippine e del fatto che Ricardo Dublado, amministratore delegato del Cebu Century Plaza Hotel, ha introdotto una politica che concede cinque giorni di congedo retribuito ai dipendenti in caso di rottura sentimentale. Questa iniziativa ha ispirato il governo filippino, che ha proposto una legge per offrire tre giorni di congedo non retribuito a tutti i lavoratori in caso di separazione.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-2505 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareC’è del marcio in Danimarca: i soldi preferiscono i paradisi fiscalin Danimarca, nel 2020, circa 52 miliardi di dollari, pari al 14,8% del PIL nazionale, erano nascosti all’estero, principalmente in paradisi fiscali. Questo emerge dai dati dell’Osservatorio fiscale europeo. Tuttavia, grazie allo scambio automatico di informazioni tra i Paesi, oggi gran parte di questi capitali sono sotto controllo del fisco. Questo meccanismo permette alle autorità fiscali di monitorare conti esteri e combattere l’evasione. Anche l’Italia ha aderito, trasmettendo i dati del 2023, ma è ancora presto per scoprire i risultati.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoic2024-10-2405 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareDa delegato alle tasse a evasore: il curioso caso del vice ministro giapponeseNella puntata di oggi parliamo del vice ministro delle finanze giapponese che si è dimesso dopo aver ammesso che la sua azienda non aveva pagato ripetutamente le tasse. L'opposizione lo ha duramente criticato, definendolo un "criminale", e ha attaccato anche il primo ministro per averlo nominato. La vicenda si inserisce in un contesto di altre dimissioni all'interno del governo, contribuendo al calo di popolarità dell'esecutivo.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-2305 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareGiappone: come mettere in sicurezza i portafogli togliendo le carte di credito agli over 65Nella puntata di oggi parliamo della nuova frontiera del nonna-gate. In Giappone infatti si sta considerando di limitare l'uso delle carte di credito per gli anziani di età superiore ai 65 anni che non utilizzano attivamente la carta da un anno. Questa decisione è motivata dall'intento di proteggere i cittadini più vulnerabili dalle truffe e frodi finanziarie, che hanno raggiunto livelli preoccupanti nel paese. Ma è veramente questa la soluzione? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-2205 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareTrump rilancia: Stop alle tasse sugli straordinariTrump torna a far parlare di sé promettendo di eliminare le tasse sugli straordinari per chi lavora più di 40 ore a settimana. Una mossa che costerebbe però 227 miliardi di dollari, lasciando molti a chiedersi: "Chi paga?". Kamala Harris lo accusa di ingannare gli americani, ricordando che Trump aveva escluso milioni di lavoratori da una misura simile nel 2019. E non è tutto: Trump punta anche ad abbassare l'imposta sulle società dal 21% al 15%. Con le elezioni in arrivo, lo spettacolo è appena iniziato!Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adc...2024-10-2105 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareRegno Unito: aumentano le tasse? C’è indecisione nel governoNel Regno Unito, il cancelliere deve trovare 20 miliardi di sterline senza aumentare le tasse o fare nuovo debito, mantenendo le promesse elettorali. Le soluzioni più ovvie sembrano impraticabili, e restano solo ipotesi come aumentare le tasse sulle plusvalenze e successioni, ma raccogliere fondi sufficienti è complesso. In Italia, Giorgetti annuncia una legge di bilancio che richiederà sacrifici, puntando sull'efficienza della pubblica amministrazione e una "chiamata alla contribuzione" per le aziende. Far quadrare i conti è una sfida per entrambi i governi.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/a...2024-10-1807 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareSemiconduttori e siccità: quando i wafer hanno più sete di noiNella puntata di oggi parliamo di Taiwan, leader mondiale nella produzione di semiconduttori oltre il 60% della produzione globale e quasi il 90% dei chip più avanzati, che si trova ad affrontare una seria minaccia legata alla siccità. La produzione di chip richiede enormi quantità di acqua, soprattutto per il raffreddamento e la pulizia dei materiali. Quest'acqua deve essere ultrapura per evitare di danneggiare i delicati circuiti.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-1706 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareI paperoni Usa temono la (possibile) rivoluzione fiscale di Kamala HarrisNella puntata di oggi parliamo dell’impatto che la possibile elezione di Kamala Harris possa avere sulle famiglie dei militari statunitensi a livello di pianificazione patrimoniale. Harris intende abolire le agevolazioni fiscali introdotte da Trump, inclusa quella sull'imposta di successione, che consente alle persone di trasferire ingenti somme senza tassazione fino al 2025.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-1605 minNiente da dichiarareNiente da dichiararePaperoni in movimento: l'Italia sfida Cipro e Malta per attrarre i milionari in fugaIn questa puntata parliamo dei paperoni inglesi che guardano con occhi luccicanti all’Italia, in risposta ai piani del partito laburista di abolire il regime fiscale res non-dom. Destinazioni come Svizzera, Monaco, Italia, Grecia, Malta e Dubai sono diventate attrattive per chi cerca regimi fiscali più favorevoli. Nonostante l’Italia abbia aumentato la tassa per i nuovi ricchi da 100.000 a 200.000 euro, rimane una meta popolare grazie alla durata dei benefici fiscali (15 anni). Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-1506 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareMaggiore età, maggiori debiti: quando i 18 anni diventano un gioco pericolosoNella puntata di oggi parliamo del Giappone che ha abbassato la maggiore età da 20 a 18 anni, permettendo ai giovani di ottenere carte di credito senza il consenso dei genitori. Questo ha però portato ad un aumento preoccupante dell'indebitamento tra i giovani, con casi di bancarotta già a 19 anni. Il fenomeno ricorda la crisi degli anni '90, quando il debito e la crisi finanziaria causarono un'impennata nei suicidi.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-1406 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareLasci Tokyo e ti sposi? Il governo giapponese ti paga per farlo!Nella puntata di oggi parliamo del governo giapponese che ha proposto di offrire 600.000 yen (circa 3.700 euro) alle donne che decidono di lasciare Tokyo e sposarsi in aree meno popolate del Giappone, con l'obiettivo di ridistribuire la popolazione e rivitalizzare le comunità in declino. A differenza dei programmi precedenti, le donne non dovranno necessariamente cercare lavoro per ottenere il bonus. Il piano è previsto per il 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-1105 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareLa Svezia toglie le tasse sui voli per il dispiacere di Greta ThunbergNiente più tasse sui biglietti aerei a partire dal 2025. E salutiamo tutti in coro Greta Thunberg dal finestrino di un aereo. E sì sono politicamente scorretta.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-1006 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareFisco e cultura: Quando per fare film "british" serve un test a puntiNella puntata di oggi esploriamo le politiche fiscali culturali del Regno Unito e dell’Irlanda. In Gran Bretagna, i film possono ottenere una detrazione fiscale se superano un "test culturale" mentre in Irlanda le opere d'arte possono beneficiare di un’esenzione fiscale se sono ritenute originali e di valore culturale dal fisco. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-0905 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareShopping senza tasse: il Giappone ti viziaNella puntata di oggi parliamo delle opportunità per i turisti stranieri in Giappone di fare shopping senza pagare l'Iva. In Italia abbiamo studiato un modello simili ma con peculiari differenze.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-0805 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareElezioni USA: Kamala e l'ombra di BidenNella puntata di oggi parliamo del programma economico di Kamala Harris che fa fatica a staccarsi dall’ombra di Biden. Il suo programma ricalca infatti quello dell’attuale presidente. Il tutto condito con promesse populiste in stile trupiano. Come togliere la tassa sulle mance.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-0705 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareFIFA e Tasse: Il Lato Nascosto del Business della Coppa del MondoNella puntata di oggi parliamo di come la FIFA & Co durante la Coppa del Mondo, sono esentate dal pagamento delle tasse nei paesi ospitanti, come avvenuto in Sudafrica nel 2010 e in Brasile nel 2014. Pensi sia corretto?Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-10-0403 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareBilanci in rosso: la Corea del Sud alle prese con tagli e manovreOttobre è il mese dei conti, e non solo per le famiglie, ma anche per i governi che si trovano a far quadrare i bilanci. In Corea del Sud, il governo sta cercando di tappare un buco di 22 miliardi di dollari, ricorrendo a fondi di riserva e tagliando spese, tra cui quelle per l'istruzione. Intanto, anche in Italia si lavora alla legge di bilancio per il 2025, con misure simili a quelle dell'anno scorso, ma con il nodo di dover ottenere l'ok da Bruxelles. Riuscirà il governo a trovare le risorse necessarie? Restano dubbi.Potete scriverci a podcast@class.it...2024-10-0306 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareRiciclaggio di denaro: altra grana per UbsUbs si trova coinvolta in un nuovo scandalo legato al riciclaggio di denaro della mafia bulgara, ereditato da Credit Suisse. La banca svizzera, dopo essere stata obbligata ad acquisire Credit Suisse in seguito al collasso di quest'ultima, ora dovrà affrontare un processo penale in secondo grado. Ubs aveva tentato di archiviare il caso, sostenendo che l'acquisizione avrebbe dovuto chiudere il procedimento, ma la Corte d'appello ha respinto questa tesi. La vicenda è l’ennesimo problema che la grande banca dovrà gestire. Sul fronte italiano, il report dell'Unità di Informazione Finanziaria certifica una lieve riduzione delle operazioni sospette di riciclaggio, ma gli im...2024-10-0205 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareMiliardari al Bivio: Trump Implora, Kamala TassaIn questa puntata torniamo a parlare delle presidenziali Usa. Il giorno del voto si fa sempre più vicino ma la temperatura rimane sempre alta. Trump, in difficoltà finanziarie, sta cercando disperatamente donazioni dai ricchi, nonostante le contraddizioni nella sua retorica anti-establishment. Dall'altra parte, Kamala Harris, che ha raccolto ingenti fondi, propone una tassa sui super-ricchi per finanziare il suo programma, ma la proposta incontra resistenze sia legali che pratiche, soprattutto tra i suoi stessi sostenitori nella Silicon Valley.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Vi...2024-10-0107 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareIl fisco deve approvare il nome di tuo figlio Nella puntata di oggi parliamo di alcune leggi fiscali curiose nei vari paesi. In Svezia, i nomi dei bambini devono essere approvati dall’Agenzia delle Entrate, che può multare i genitori se non rispettano la regola. Ma non solo perché in Romania, le streghe, gli astrologi e i maghi devono pagare una tassa del 16% sui loro guadagni, riconoscendo ufficialmente queste professioni.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-3005 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareMiliardari: filantropi con lo sconto fiscaleIn questa puntata parliamo della filantropia fatta dai miliardari, sottolineando come la generosità sia spesso incentivata dai benefici fiscali. A livello globale, i miliardari hanno donato 190 miliardi di dollari, con quasi la metà proveniente dal Nord America, dove le donazioni sono incoraggiate da una lunga tradizione filantropica e da incentivi fiscali significativi. E in Italia? Anche noi abbiamo dei bei incentivi fiscali se si dona Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-2705 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareGli Emirati Arabi conquistano i paperoni globaliGli Emirati Arabi Uniti sono diventati il paradiso fiscale preferito dai miliardari, attirando sempre più facoltosi che fuggono da paesi come il Regno Unito, dove l’aumento delle tasse e le riforme in negativo spingono i ricchi a cercare nuove destinazioni. Dubai, in particolare, è la città più ambita grazie alla sicurezza, alle infrastrutture moderne e all'assenza di imposte sul reddito. Secondo il rapporto Hanley, si prevede un afflusso record di milionari entro il 2024. E l’Italia? Nonostante tentativi di attrarre pensionati facoltosi con agevolazioni fiscali, le politiche locali non riescono a competere con l’appeal degli Emirati. Learn...2024-09-2606 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareTassa sui peti: la Danimarca dichiara guerra alle muccheNella puntata di oggi parliamo della Danimarca e del fatto che vuole introdurre una nuova tassa sulle emissioni di CO2 prodotte dalle mucche, facendo così la prima "carbon tax" al mondo applicata direttamente all’agricoltura. La tassa sarà progressiva, iniziando nel 2030 e aumentando fino al 2035, e sarà applicata principalmente ai rutti e al letame dei bovini, che sono grandi produttori di metano, un potente gas serra.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-2506 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareQuando i Miliardari Giocano a Nascondino con il FiscoNella puntata di oggi esploriamo il tema dell'elusione fiscale, evidenziando come i miliardari cerchino spesso scappatoie per pagare meno tasse. In particolare, si fa riferimento a un incontro segreto tenuto da ricchi britannici per discutere strategie su come ridurre le imposte di successione e sulle plusvalenze.In Italia? Da noi la tassa di successione è molto più vantaggiosa rispetto ad altri paesi.Puoi scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-2405 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareAttacchi informatici: Voldemort vuole i dati del fiscoNella puntata di oggi parliamo di una nuova campagna malware chiamata "Voldemort", che prende di mira le agenzie fiscali in tutto il mondo, tra cui l'Agenzia delle Entrate italiana. Il malware si spaccia per autorità fiscali, inviando email che informano i destinatari di presunte modifiche alle loro dichiarazioni dei redditi. Se la vittima interagisce, viene reindirizzata a un sito malevolo che scarica il malware. L'operazione ha colpito oltre 70 organizzazioni, con più di 20.000 messaggi inviati, e sembra essere finalizzata allo spionaggio informatico. La campagna è particolarmente sofisticata, con email personalizzate e scritte nella lingua del paese preso di mira.Le...2024-09-2305 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareFollower e fisco: anche gli influencer devono saldare i contiNella puntata di oggi parliamo degli influencer e di come nelle diverse parti del mondo la tassazione viene regolamentata. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ci sono regole fiscali molto precise che rendono difficile per gli influencer evitare di pagare le tasse sui guadagni e sui beni ricevuti in cambio di pubblicità. A differenza dell’Italia. Noi stiamo ancora cercando di capire se gli influencer sono considerati agenti di commercio o fornitori di media audiovisivi.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-2004 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareCoca Cola Vs Fisco: dieci anni di tasse frizzantiIn questa puntata parliamo della lunga disputa fiscale tra la Coca Cola e il fisco americano. Dal 2015, l'Agenzia delle Entrate degli Stati Uniti accusa la Coca Cola di non aver pagato tutte le tasse sulle vendite fatte all'estero tra il 2007 e il 2009. La disputa legale ha visto il fisco prevalere in diverse sentenze, ma Coca Cola continua a resistere e sta preparando un appello. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-1904 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareAlcol e tasse: Il Vietnam brinda (amaramente)Oggi parliamo di una proposta scioccante: la Banca Mondiale suggerisce al Vietnam di introdurre una tassa speciale del 155% sulle bevande alcoliche per contrastare l’aumento di decessi e malattie legate all’alcol. Nonostante il governo vietnamita abbia già aumentato la tassa sulla birra dal 45 al 65%, i risultati sono stati scarsi. Il nuovo piano prevede ulteriori aumenti entro il 2030, ma ci si chiede se davvero ridurrà il consumo o servirà solo ad aumentare le entrate statali. E in Italia? Anche qui le tasse sull’alcol non mancano, ma sono decisamente più moderate, con accise specifiche su diverse bevande. Learn...2024-09-1805 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareFuga dei cervelli? Il Portogallo risponde con tagli fiscali per i giovaniNella puntata di oggi parliamo del Portogallo che ha introdotto una nuova misura fiscale per ridurre la fuga dei giovani dal paese, offrendo un taglio delle tasse per le persone tra i 18 e i 35 anni. Questa iniziativa, che costerà circa 1 miliardo di euro all'anno, è stata adottata per contrastare l'emigrazione giovanile, spinta dalle cattive condizioni lavorative e dai bassi salari. Da noi c’è la desolazione quando si parla di giovani. I 30enni sono stati dimenticati dalla politica.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/ad...2024-09-1704 minNiente da dichiarareNiente da dichiararePorto Rico attira i paperoni ma perde i propri talentiIn questa puntata parliamo di Porto Rico delle sue nuove politiche per attirare i miliardari. Tra il 2021 e il 2022, circa 27.000 ricchi americani si sono trasferiti sull'isola, provocando però un forte aumento dei prezzi delle case e degli affitti, che colpisce negativamente i giovani locali. Sebbene l'afflusso di miliardari porti nuovi posti di lavoro, questi sono per lo più nel settore dei servizi e non offrono opportunità adeguate per i professionisti, spingendoli a emigrare in cerca di migliori prospettive. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-1604 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareKenya: arriva la tassa sui gatti e l'obbligo di buone maniere per i feliniNella puntata di oggi parliamo del governo di Nairobi che sta considerando l'introduzione di una tassa sui gatti di 200 scellini kenioti (circa 1,50 euro) e la registrazione obbligatoria dei felini. Molti abitanti si oppongono a queste misure, temendo che possano portare all'abbandono degli animali. In Italia, ir nvece, esiste un "bonus animali domestici" per i proprietari con più di 65 anni e un Isee basso, che copre alcune spese veterinarie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-1305 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareVacanze alle Maldive? Preparati a Pagare la Tassa sull’AmbienteIn questa puntata parliamo del governo delle Maldive che sta discutendo sull'introduzione di una nuova tassa ambientale di 3 dollari al giorno per i visitatori. Le Seychelles hanno già introdotto una tassa simile a partire dal 1° agosto 2023, con tariffe che variano da 2 a 8 dollari al giorno a seconda della dimensione dell'alloggio. Nel frattempo, l'Italia ha migliorato la sua posizione nel settore delle energie rinnovabili, ma c'è ancora lavoro da fare per raggiungere gli obiettivi del 2030.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-1205 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareStati Uniti: quando anche i mirtilli pagano le tasseNella puntata di oggi parliamo di alcune tasse curiose e inusuali introdotte da vari stati americani. Il Maine, ad esempio, tassa i mirtilli freschi con una tariffa di 3 o 4 centesimi per 450 grammi, mentre l'Alabama impone una tassa di 10 centesimi sui mazzi di carte da 54 carte, esentando quelli usati per scopi educativi o religiosi. In South Carolina, c’è poi un credito d'imposta di 50 dollari dato alle coppie che completano un corso prematrimoniale entro 12 mesi. In Italia, si discute da tempo di rivedere le numerose detrazioni e deduzioni fiscali, ma il compito è complesso e spesso evitato. Potete scrive...2024-09-1104 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareGrassi fuorilegge: in arrivo la tassa anti snackNella puntata di oggi parliamo dell’introduzione di una nuova tassa in Danimarca sui cibi che contengono più del 2,3% di grassi saturi. L'obiettivo è migliorare la salute pubblica e aumentare le entrate dello Stato. L’efficacia di simili tasse è però controversa. La Danimarca è in buona compagnia: altri paesi, come India, Francia, Regno Unito e Messico, hanno già adottato tasse simili su cibi e bevande ritenuti non salutari. Anche l'Italia introdurrà una tassa sullo zucchero nel 2025.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-1004 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareRespira e paga: La nuova frontiera delle tasse aeroportualiAll’aeroporto di Caracas, in Venezuela, i passeggeri devono pagare 20 euro per l’aria che respirano, grazie a un nuovo sistema di filtraggio. La tassa è nascosta nel prezzo del biglietto, rendendo impossibile evitarla. Ma non è l’unica tassa fittizia che i viaggiatori devono affrontare. E in Italia? Non c'è ancora una tassa sull’aria, ma i contribuenti hanno speso 13,4 miliardi di euro per mantenere operativa Alitalia, ora sostituita da Ita Airways, che continua a ricevere sostegni finanziari.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-0904 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareDebiti dimenticati: La Cina scava tra le cartelle fiscali come un archeologoNella puntata di oggi finiamo in Cina. Mancano i soldi e il fisco ha deciso di incrementare le entrate decidendo di recuperare i debiti fiscali vecchi, anche d 10 anni, che non sono stati mai riscossi.  Iniziativa che riguarda aziende e private e che non è ben vista dalla popolazione locale.  Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-0604 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareIl fisco si mette le pantofole e la vestagliaIn questa puntata parliamo degli 007 fiscali negli Stati Uniti, dove i cittadini possono, segnalare evasori fiscali al fisco e ricevere ricompense. Dal 2007, questo sistema ha portato a oltre 1,2 miliardi di dollari in premi per chi ha denunciato i propri vicini di casa, contribuendo a recuperare circa 7 miliardi di dollari. In Italia, non esiste un sistema simile di segnalazioni tra vicini, ma ci sono normative per la prevenzione della corruzione nelle aziende. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-0504 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareFrontalieri e tassa sulla salute: una spy story tra Italia e SvizzeraNella puntata di oggi parliamo della nuova tassa sulla salute che in teoria i vecchi frontalieri dovrebbero pagare all’Italia. Dovrebbero perché per il momento la Svizzera ha deciso di non comunicare i dati che servono alle varie regioni Italia per stabilire la tassa. Questa varia dal 3 al 6% in base al salario netto del lavoratore frontaliero e serve per sostenere il sistema sanitario nazionale.Puoi scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-0405 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareDichiarazione di Guerra all'Overtourism: Più Tasse, Meno Selfie!Nella puntata di oggi parliamo dell’overtourism che sta tanto caratterizzando questa estate. Barcellona ma anche l’Italia hanno dichiarato guerra a un turismo eccessivo e lo stanno combattendo aumentando le tasse, limitando le licenze per i nuovi alloggi e introducendo altre iniziative volte a ridurre l'impatto negativo del turismo di massa. L'obiettivo è trovare un equilibrio tra l'accoglienza dei turisti e la protezione del patrimonio e della vita quotidiana dei cittadini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-0305 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareTrasporti Gratis in Europa? Sì, ma Non in Italia: Vai a Farti l’Abbonamento!Nella puntata di oggi si parla di mezzi di trasporto pubblici e del fatto che in molti paesi europei offrono questo servizio in modo gratuito. In Italia non funziona proprio così: i prezzi aumentano e il massimo è una detrazione del 19%. Puoi scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-09-0205 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareQuando rubare la Ferrari piace al fisco americanoIn questa puntata parliamo di una peculiarità del sistema fiscale americano, dove anche i redditi derivanti da attività illegali come furti e spaccio di droga sono soggetti a tassazione. Se un ladro ruba e poi restituisce l’oggetto, non deve pagare le tasse, ma se se lo tiene, allora sì. Questo principio è dettagliato nella pubblicazione n. 525 dell'agenzia delle entrate americana. La stessa logica si applica agli spacciatori e a chi riceve mazzette, i cui redditi devono essere dichiarati. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoic2024-08-3005 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareCaccia ai poveri: l’ultima avventura fiscale made USAIn questa puntata parliamo del fisco americano, delle sue risorse economiche tagliate e del fatto che per cercare di fare cassa più facilmente l’agenzia delle entrate americano si concentra sui programmi anti-povertà. Due giornalisti hanno rivelato che le persone che richiedono assistenza per la povertà hanno il doppio delle probabilità di essere controllate rispetto a chi guadagna tra 200 e 500 mila dollari. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-08-2905 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareDateci un welfare come quello franceseAssegno per l’inizio della scuola, 1.000 euro quando ti nasce il figlio, aiuti economici se mandi tuo figlio all’asilo sono solo alcune agevolazioni che lo Stato francese ha studiato per aiutare la genitorialità. Da noi? Il vuoto. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-08-2808 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareTassazione dei miliardari: grandi idee, piccoli risultatiIl G20 in Brasile rilancia la proposta di tassare i super ricchi, ma l’idea viene subito ridimensionata dalla segretaria del tesoro USA, Janet Yellen, che preferisce un approccio nazionale. Intanto, l’osservatorio fiscale dell’Ue propone una tassa del 2% sulla ricchezza dei miliardari, una cifra ridicola secondo alcuni. Anche in Italia, si torna a parlare di patrimoniale, dimenticando che esistono già numerose tasse patrimoniali, come l'IMU e il bollo auto, che non risolvono le disuguaglianze.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adch...2024-08-2706 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareIl business del greenNella puntata di oggi si parla di agevolazioni fiscali per chi protegge e cura gli alberi. Dalle Hawaii, dove puoi ottenere una detrazione se hai un albero eccezionale, al Mississippi, che offre 75.000 dollari per riforestare i terreni, le stranezze fiscali verdi non mancano. E in Italia? Nulla di simile, ma il bonus verde permette ancora di detrarre il 36% per chi investe nel verde privato.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-08-2605 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareTrump e la promessa a una cameriera: togliere le tasse sulle manceDurante la campagna elettorale negli Stati Uniti, Donald Trump ha promesso di eliminare le tasse sulle mance dopo una conversazione con una cameriera in Nevada. Questa promessa non è casuale, dato che i lavoratori che ricevono mance sono cruciali in stati come il Nevada, uno dei sette stati decisivi per le elezioni. Tuttavia, questa proposta potrebbe avere effetti negativi, spingendo i lavoratori a preferire le mance agli stipendi tradizionali, con un impatto significativo sulle entrate federali, stimato tra i 150 e 250 miliardi di dollari. Anche in Italia le mance sono tassate, ma con agevolazioni per il settore turistico introdotte nella legge d...2024-08-2305 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareCapelli e presidenziali, il binomio americano che non ti aspettiCapelli e politica è un binomio che ha spesso caratterizzato il dibattito presidenziale negli Stati Uniti. Nel 2008 un taglio da 400 dollari del candidato democratico alle presidenziali, John Edwards, ha contribuito a mettere la parola fine alla sua campagna elettorale, in favore di Obama. E adesso abbiamo Trump e il suo taglio da 70.000 dollari. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-08-2205 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareCarta igienica e caviale, le priorità del Regno UnitoQuando si vuole fare i precisini e mettere l’Iva solo su alcuni prodotti, vengono fuori pasticci inenarrabili: i biscotti non sono tassati, ma se hai l’ardire di ricoprirli di cioccolato ti scatta l’Iva al 20% e le frittelle? Non pagano le tasse solo se sono fatte rispettando la ricetta tradizionale. Sarà il direttore dell’Agenzia delle entrate inglese a detenere la ricetta originale?Da noi, zero problemi, tassiamo la qualunque per non sbagliare. Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-08-2105 minNiente da dichiarareNiente da dichiarareSole, mare e spioni fiscaliDiverse agenzie delle entrate, in particolare quella americana, utilizzano i social network per individuare potenziali evasori fiscali. In Italia, un tentativo simile è stato bloccato dal Garante della privacy, che ha evidenziato i rischi di basare gli accertamenti su dati online spesso poco affidabili. Per ora, chi condivide le proprie vacanze sui social può farlo senza troppe preoccupazioni fiscali.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-08-2004 minNiente da dichiarareNiente da dichiararePesciolini rossi, scontro con le mucche e 730hai mal di schiena? Oppure: il tuo pesciolino rosso è morto o sei stato troppo impegnato a girare il mondo per pagare le tasse? Scrivi al fisco la tua scusa migliore, se sei in ritardo nel presentate il 730, e spera nella sua magnanimità. Pensi stia scherzando? No.Potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-08-1905 min