podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Giorgio Benedetti
Shows
LingoScience (italiano)
#60 Le tecniche di modificazione della balbuzie sono davvero utili?
La maggior parte delle terapie per la balbuzie prevede l'uso di tecniche volte a migliorare il controllo della balbuzie. Ma come vengono percepite queste tecniche dagli ascoltatori rispetto ad un eloquio balbettato e senza tecniche? Thales De Nardo e colleghi hanno provato a rispondere a questa domanda e i risultati del loro studio danno molto su cui riflettere. Commento finale a cura di Sara Marchetti. Studio originale: De Nardo, T., Tetnowski, J. A., & Coalson, G. A. (2023). Listener perceptions of stuttering and stuttering modification techniques. Journal of Fluency Disorders, 75, 105960.
2025-07-10
16 min
LingoScience (italiano)
#59 Altro che caramelle! Pepe di Cayenna e disfagia
Eliane Lüthi-Müller ed il suo team di ricerca tedesco e svizzero si sono posti l’obiettivo di indagare l’effetto della capsaicina in forma di aerosol nel trattamento dell’insufficienza del riflesso della tosse in persone con disfagia neurogena. Per farlo, è stata testata una nuova forma farmaceutica che puó anche essere assunta dai pazienti autonomamente. Commento finale a cura di Giacomo Seccafien. Lüthi-Müller, E., Kool, J., Mylius, V., & Diesener, P. (2022). A new therapeutic approach for dystussia and atussia in neurogenic dysphagia: effect of aerosolized capsaicin on peak cough flow. Dysphagia, 37(6), 1814 1821.
2025-06-25
15 min
LingoScience (italiano)
#58Più facile a farlo che dirlo? La mimica gestuale nell’afasia
Per capire meglio come vengono utilizzati i gesti come mezzo di comunicazione compensativo, Carola de Beer e il suo team hanno studiato come diverse situazioni comunicative influenzano l'uso del linguaggio e dei gesti nelle persone con afasia. De Beer, C., De Ruiter, J. P., Hielscher-Fastabend, M., Hogrefe, K. (2019). The Production of Gesture and Speech by People with Aphasia: Influence of Communicative Constraints. Journal of Speech, Language, and Hear-ing Research, 62, 4417–4432.
2025-06-11
13 min
LingoScience (italiano)
#57 L'intervento JASPER per bambini con ASD minimamente verbali
L'approccio terapeutico JASPER (Joint Attention Structured Play Engagement and Regulation) è stato sviluppato per favorire l'apprendimento dell'attenzione condivisa, dell'azione congiunta e delle abilità di gioco. Studi precedenti hanno dimostrato che JASPER può migliorare l'uso del linguaggio verbale, l'attenzione condivisa e il comportamento di gioco. Ma cosa succede quando si applica con bambini minimamente verbali? Commento finale a cura di Francesco Campanella. Goods, K. S., Ishijima, E., Chang, Y. C., & Kasari, C. (2013). Preschool based JASPER intervention in minimally verbal children with autism: Pilot RCT. Journal of autism and developmental disorders, 43, 1050-1056.
2025-05-28
16 min
LingoScience (italiano)
#56 Tutto chiaro? Il profilo KommPaS per le abilità comunicative nella quotidianità delle persone con Disartria
Dal punto di vista delle persone con Disartria, è molto vantaggioso che le persone a loro vicine si adattino al loro eloquio. Tuttavia, questo rappresenta un enorme svantaggio per la valutazione diagnostica: l'adattamento rende difficile una valutazione chiara. Sulla base di queste considerazioni, Vera Wolfrum e il team del gruppo di sviluppo di neuropsicologia clinica dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera hanno condotto uno studio. Wolfrum, V., Lehner, K., Heim, S., & Ziegler, W. (2023). Clinical assessment of communication-related speech parameters in dysarthria: The impact of perceptual adaptation. Journal of speech, language, and hearing research, 66(8), 2622-2642.
2025-05-14
19 min
LingoScience (italiano)
#55La CIAT incontra l’afasia infantile
ISKA sta per: Training Intensivo Linguistico per Bambini con Afasia. L'approccio è stato sviluppato nel 2007 sulla base dell'approccio CIAT presso l'Hegau-Jugendwerk Gailingen, un ospedale neurologico e centro di riabilitazione per bambini, adolescenti e giovani adulti. Nel 2020, Spencer ha valutato l'efficacia dell'approccio terapeutico ISKA. Commento finale a cura di Daniela Zampieri. Spencer, P. G. (2020). ISKA – Intensives Sprachtraining für Kinder mit Aphasie in Anlehnung an CIAT: Besonderheiten in Therapiesetting und Diagnostik sowie Ergebnisse zur Wirksamkeit. Sprache · Stimme · Gehör, 44(4), 199-204. DOI: 10.1055/a-1207-3520.
2025-05-01
15 min
LingoScience (italiano)
#54Fare ginnastica per deglutire
Nella terapia della disfagia si distingue tra manovre di deglutizione ed esercizi senza deglutizione, che possono avere un effetto positivo su di essa secondo il principio della neuroplasticità. La scoping review di Pu e Yao ha analizzato l'uso e gli effetti degli esercizi per tutto il corpo (whole body exercise) sulla funzione deglutitoria. Commento finale a cura di Michela Benvenuti. Pu, D., & Yao, T. J. (2023). The use and effects of whole‐body exercises on swallowing function: A scoping review. International Journal of Language & Communication Disorders, 58(4), 1357-1374
2025-04-16
12 min
FastLetter!
AI Overviews: addio ai Siti Internet dalle SERP?
FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 53 - 16 Aprile 2025Di cosa parliamo* La SEO sta Esplodendo* Il Filtro Web* AI Overviews e AI Mode* Le caratteristiche vincenti di chi è in AI Overviews* I test in corso* Tracciare AI Overviews e traffico LLMs* È vero che Google penalizza i contenuti Generati con l’AI?* LLMS.txt: sconsiglio di usarlo* I Piani Editoriali: Push e Ispirational* Qualche altra segnalazione* SalutiPremessa: se l...
2025-04-16
22 min
Beyond Death
APRIL JOURNAL CLUB - Post-Mortem Imaging Biobanks: Building Data for Reproducibility, Standardization and AI Integration
This month, we present the following article: De-Giorgio F, Benedetti B, Mancino M, Sala E, Pascali VL. Post-Mortem Imaging Biobanks: Building Data for Reproducibility, Standardization, and AI Integration. European Journal of Radiology. 2025;185:112011. doi: 10.1016/j.ejrad.2025.112011. The discussion explores the role of post-mortem imaging biobanks in forensic and clinical research, emphasising their potential for standardising imaging protocols, supporting AI-driven analysis, and improving the reproducibility of forensic investigations. The article highlights key challenges, including ethical considerations, data storage limitations, and the need for global collaboration in developing accessible and secure imaging databases. ...
2025-04-13
16 min
LingoScience (italiano)
#53 Così come la balbuzie, anche la terapia è visibile nel cervello
Le reti neurali coinvolte nel successo di un trattamento per la balbuzie sono ancora poco studiate. Korzeczek ed il suo team, nel 2021, hanno analizzato la neuroplasticità nelle persone che balbettano e che hanno seguito un percorso di fluency shaping. L'obiettivo era capire se e come il comportamento e le attività cerebrali cambiano grazie al trattamento logopedico. Commento finale a cura di Roberta Perosa. Korzeczek, A., Primaßin, A., Wolff von Gudenberg, A., Dechent, P., Paulus, W., Sommer, M. et al. (2021). Fluency shaping increases integration of the command-to-execution and the auditory-to-motor pathways in persistent developmental stuttering. NeuroImage, 245, 118736. https://doi.org/10.1016/j.neu...
2025-04-02
16 min
LingoScience (italiano)
#52 Trattamento TUF: massima sfida, massimi risultati
La terapia della sintassi è spesso lunga e difficilmente generalizzabile al linguaggio spontaneo delle persone trattate. La terapia TUF (Treatment of Underlying Forms) è uno degli sviluppi pionieristici degli ultimi 20 anni per quanto riguarda il trattamento delle strutture morfosintattiche nell'afasia di Broca. Thompson, C., & Shapiro, L. (2005). Treating agrammatic aphasia within a linguistic framework: Treat ment of Underlying Forms. Aphasiology, 19(10-11), 1021-1036.
2025-03-19
19 min
FastForward: Internet...una Settimana Prima!
Google ADS Audit: l'analisi più POTENTE del mondo Digital?
Google ADS Audit: l'analisi più POTENTE del mondo Digital?https://www.youtube.com/watch?v=mWRWSha7gc0In quest'ora e mezza parliamo con Gabriele Benedetti di una delle attività più potenti per chi investe su Internet: l'audit di Google ADS.Gabriele ci illustra a chi serve e per ogni figura ci dice perché: CEO, CFO, Manager e PPC Specialist.Ne abbiamo per tutti!
2025-03-18
1h 26
LingoScience (italiano)
#51 Morfosintassi: sfatiamo miti e sciogliamo dubbi con le Dottoresse Salvadorini, Rio & Cerminara - Parte II
Continua l'episodio speciale con la seconda parte. Dopo aver sfatato alcuni falsi miti sulla morfosintassi nella prima parte, oggi continuiamo la chiacchierata con le Dottoresse Jenny Rio, Laura Cerminara e Renata Salvadorini. Parleremo di valutazione della morfosintassi e tanto altro.
2025-03-06
41 min
LingoScience (italiano)
#50 Morfosintassi: sfatiamo miti e sciogliamo dubbi con le Dottoresse Salvadorini, Rio & Cerminara - Parte I
Per festeggiare il nostro cinquantesimo episodio, abbiamo realizzato una (poi diventate due) puntata speciale! Abbiamo invitato tre super esperte di morfosintassi in età evolutiva: la Dott.ssa Renata Salvadorini, la Dott.ssa Jenny Rio e la Dott.ssa Laura Cerminara. Insieme, abbiamo sfasato falsi miti e risposto ai dubbi più comuni!
2025-02-19
39 min
LingoScience (italiano)
#49 Nelle disfagie la riabilitazione attiva come prima scelta rispetto alla compensazione
L'articolo di revisione del gruppo di ricerca multicentrico di Zimmermann tratta della connessione tra apprendimento motorio e deglutizione in persone di tutte le età. Commento finale a cura di Elena Baddoo. Zimmerman, E., Carnaby, G., Lazarus, C. L., Malandraki, G. A. (2020). Motor Learning, Neuroplasticity, and Strength and Skill Training: Moving from Compensation to Retraining in Behavioral Management of Dysphagia. American Journal of Speech-Language Pathology, 29, S. 1065–1077
2025-02-05
16 min
LingoScience (italiano)
#48 Vedere gli alberi e non la foresta: quali concetti funzionano davvero nel trattamento della balbuzie?
Esistono tanti approcci terapeutici per la balbuzie, ma molti adulti che balbettano sono insoddisfatti delle loro esperienze riabilitative. Connery e colleghi hanno analizzato le metodologie terapeutiche esistenti con una revisione sistematica, andando oltre il concetto di eloquio fluente e concentrandosi anche su aspetti fondamentali della qualità di vita. Commento finale a cura di Dario Strangis. Connery, A., Galvin, R., McCurtin, A. (2021). Effectiveness of nonpharmacological stuttering interven tions on communication and psychosocial functioning in adults: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. J Evid BasedMed, 14, 17–26.
2025-01-22
23 min
LingoScience (italiano)
#47 Nessuna procedura standard per il trattamento dell'afasia acuta: uno sguardo dietro le quinte
In cosa consiste il trattamento “standard” o usual care therapy per la fase acuta dell’afasia? Come procedono le logopediste e i logopedisti? Quali metodi vengono utilizzati e in che misura? Brogan ed il suo team hanno provato a rispondere a queste domande nel loro studio del 2020. Commento finale a cura di Federica Lucia Galli. Brogan, E., Godecke, E., & Ciccone, N. (2020). Behind the therapy door: what is “usual care” aphasia therapy in acute stroke management? Aphasiology, 1–23. doi: 10.1080/02687038.2020.1759268
2025-01-08
17 min
Digitalia
Non pago le donne ma pago YouTube
All’alba dell’anno nuovo rileggiamo le nostre previsioni per il 2024 e facciamo quelle per il 2025. L’anno nero di Intel. Il Commodore 64 vive. La truffa di Honey. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Massimo De SantoProduttori esecutivi:Adriano Guarino, @Jh4Ckal, Alessandro Lago, Nicola Carnielli, Paola Danieli, Antonio Gargiulo, Nicola Gabriele Del Popolo, Giuseppe Benedetti, @Akagrinta, Valerio Bendotti, Antonio Turdo (Thingyy), Roberto Barison, Alberto Cuffaro, Silvano Carradori, Fabio Brunelli, Matteo Arrighi, Christian Masper, Douglas Whiting, Matteo C., En...
2025-01-07
1h 42
LingoScience (italiano)
#46 Hai capito? Trattamento di gruppo per la comprensione nei bambini in età prescolare
Questo studio esamina il miglioramento della comprensione del linguaggio nei bambini con DPL e mostra l’importanza di promuovere la comprensione del linguaggio, in quanto costituisce il fondamento delle abilità produttive. Commento finale a cura di Luigi Marotta. Acosta‐Rodríguez, V. M., Ramírez‐Santana, G. M., and Hernández‐Expósito, S. (2022). Intervention for oral language comprehension skills in preschoolers with developmental language disorder. International Journal of Language & Communication Disorders, 57(1), 90–102.
2024-12-18
16 min
LingoScience (italiano)
#45Il linguaggio una danza – e viceversa! – Aiuti ritmici nella terapia della Malattia di Parkinson
Nella malattia di Parkinson, gli studi di imaging hanno mostrato che il collegamento tra la corteccia sensoriale e quella motoria rimane intatto durante l'elaborazione del ritmo. Si presume che i deficit motori possano essere compensati da cues ritmici. Il gruppo di ricerca di Rösch ha analizzato nello studio del 2022 che effetti possono avere il ballo e l'allenamento dello speech sull’eloquio. Commento finale a cura di Valentina Riolo. Rösch, A.D., Taub, E., Gschwandtner, U. & Fuhr, P. (2022). Evaluating a Speech-Specific and a Com-puterized Step-Training-Specific Rhythmic Intervention in Parkinson’s Disease: A Cross-Over, Multi-Arms Parallel Study. Frontiers in Rehabilitation Scienc...
2024-12-11
15 min
LingoScience (italiano)
#44 Pronto? È il Programma Camperdown per la balbuzie
Esistono diversi approcci terapeutici per il trattamento della balbuzie, ma il raggiungimento e l'accesso agli studi logopedici può essere difficoltoso, soprattutto nelle zone rurali. La teleriabilitazione propone una soluzione a questo problema, ad esempio con il programma Camperdown. Nello studio di Carey et al. del 2010 viene analizzata l’efficacia della teleriabilitazione rispetto al trattamento in presenza. Commento finale a cura di Diletta Vedovelli. Carey, B., O‘Brian, S., Onslow, M., Block, S., Jones, M. & Packman, A. (2010). Randomized controlled non-inferiority trial of a telehealth treatment for chronic stuttering: the Camperdown Program. International Journal of Language and Communication Disorders, 45(1), 108-120.
2024-11-27
15 min
LingoScience (italiano)
#43 Marcatori neurologici come predittori di disfagia dopo un ictus?
È possibile prevedere l'insorgenza e la gravità della disfagia grazie alle tecniche di imaging e così migliorarne l'accuratezza diagnostica? Il gruppo di lavoro di Francoforte, guidato da Sriramya Lapa, ha esaminato se il punteggio ASPECTS possa essere adatto a questo scopo e stabilire così un nesso tra lesione e disfagia. Commento finale a cura di Camilla Cattaneo. Lapa, S., Foerch, C., Singer, O.C., Hattingen, E. & Luger, S. (2021): Ischemic lesion location based on the ASPECT score for risk assessment of neurogenic dysphagia. In: Dysphagia, 36 (5). 882–890.
2024-11-13
13 min
LingoScience (italiano)
#42 Più difficile è più facile? L'approccio alla complessità per bambini con deficit morfosintattico
Attualmente esistono pochi approcci di intervento che si concentrano sulle concordanze di tempo e persona nei bambini. Stephanie De Anda e il suo team dell’Università dell’Oregon hanno voluto colmare questa lacuna nel 2020 con un case study. Per farlo, hanno utilizzato il cosiddetto approccio della complessità. Commento finale a cura di Jenny Rio. De Anda, S., Blossom, M., & Abel, A. D. (2020). A Complexity Approach to Treatment of Tense and Agreement Deficits: A Case Study. Communication Disorders Quarterly, 41(4), 250-260.
2024-10-30
18 min
LingoScience (italiano)
#41 Un menù afasia-friendly per una maggiore partecipazione
Le persone con afasia hanno spesso difficoltà ad interagire con le informazioni che le circondano, soprattutto durante i ricoveri ospedalieri. Francis e la sua squadra hanno realizzato un menù digitale, grazie al quale, insieme al supporto della logopedista, le persone con afasia possono scegliere cosa mangiare. Commento finale di Antonio Milanese. Francis, K., Swan, K., Rose, T., Hopper, M., Hopper, Z., Hughes, I., … & Wenke, R. (2021). The use and impact of a supported aphasia-friendly photo menu tool on iPads in the inpatient hospital setting: a pilot study. Aphasiology, 35(1), 148-168.
2024-10-16
11 min
Digitalia
I triglioni di Apple
Pavel Durov arrestato a Parigi. Zuckerberg si lamenta delle interferenze della Casa Bianca. Apple chiede la sua tassa a Patreon. Il cloud del Lidl. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco FacconiProduttori esecutivi:---, Andrea Redini, Antonio Gargiulo, Fiorenzo Pilla, Flavio Castro, Andrea Bottaro, Paolo Boschetti, Alessandro Grossi, Andrea Giovacchini, Luca Ubiali, Elisa Emaldi - Marco Crosa, Donato Gravino, Paolo Tegoni, Fabrizio Mele, Massimo Dalla Motta, Matteo Tarabini, Arzigogolo, Michele Francesco Falzarano, Giulio Gabrieli, Davide Tinti, Matteo...
2024-09-03
1h 38
LingoScience (italiano)
#40 Balbuzie in età prescolare: lo studio randomizzato RESTART
Per i bambini in età prescolare che balbettano è meglio un approccio terapeutico diretto o indiretto? Per rispondere a questa domanda il gruppo di ricerca di Caroline de Sonneville-Koedoot ha condotto uno studio comparativo. Nello studio sono stati messi a confronto il metodo Lidcombe Program ed un approccio basato sul RESTART Demands and capacities model. Commento finale a cura di Pier Giuseppe Carando. de Sonneville-Koedoot, C., Stolk, E., Rietveld, T., & Franken, M. C. (2015). Direct versus indirect treatment for preschool children who stutter: The RESTART randomized trial. PloS one, 10(7), e0133758.
2024-07-24
25 min
LingoScience (italiano)
#39 Disturbi miofunzionali - quanto è efficace la terapia Padovan®?
Nella sua tesi magistrale, Viola Bellingen ha studiato l’efficacia della riorganizzazione neurofunzionale Metodo Padovan® nei disturbi miofunzionali. https://www.dbl-ev.de/fileadmin/Inhalte/FL_Archiv/2017/2/fl_2017_02_bellinger.pdf
2024-07-10
09 min
LingoScience (italiano)
#38 La SFA funziona anche per le afasie con aprassia articolatoria?
„Che influenza ha l’aprassia articolatoria sul successo della terapia dell’afasia?“, si è chiesto il team guidato da Lyndsey Nickels e Kirrie J. Ballard dall’Australia. Il loro studio del 2021, si è proposto di rispondere a questa domanda analizzando come due gruppi distinti di persone hanno risposto al trattamento secondo la semantic feature analysis (SFA). Scholl, D. I., McCabe, P., Nickels, L., & Ballard, K. J. (2021). Outcomes of semantic feature analysis treatment for aphasia with and without apraxia of speech. International journal of language & communication disorders, 56(3), 485-500.
2024-06-26
11 min
LingoScience (italiano)
#37 Leggiamo una storia? - Lettura condivisa per bambini con DPL
Il team italiano guidato da Manuela Lavelli ha analizzato in questo studio l’efficacia di un programma di formazione per genitori sull’uso di strategie di lettura condivisa per bambini con DPL. A questo scopo è stato realizzato un programma di formazione alla lettura ad alta voce della durata di otto settimane. Commento a cura di Valentina Belli e contributo conclusivo di Luigi Girolametto. Lavelli, M., Barachetti, C., Majorano, M., Florit, E., Brotto, C., & Miottello, P. (2019). Impacts of a shared book‐reading intervention for Italian‐speaking children with developmental language disorder. International journal of language & communication disorders, 54(4), 565-579.
2024-06-12
24 min
LingoScience (italiano)
#36 Cosa fare per le disfagie? Trattamento McNeill, elettrostimolazione o entrambi?
Il programma McNeill è già stato valutato in diversi studi, come quello che abbiamo presentato nell’episodio #34. Questo nuovo studio di Carnaby e del suo team (2020) ha invece analizzato l’efficacia del programma in abbinamento a NMES per la disfagia in fase post-acuta. Quale sarà il trattamento che ha dato i maggiori risultati? Commento finale a cura di Nicole Pizzorni. Carnaby, G. D., LaGorio, L., Silliman, S., & Crary, M. (2020). Exercise‐based swallowing intervention (McNeill Dysphagia Therapy) with adjunctive NMES to treat dysphagia post‐stroke: A double‐blind placebo‐controlled trial. Journal of Oral rehabilitation, 47(4), 501-510.
2024-05-29
15 min
LingoScience (italiano)
#35 ReST vs. Nuffield: cosa aiuta nel trattamento della disprassia verbale evolutiva?
Gli studi condotti sul trattamento della disprassia verbale evolutiva mostrano un livello di evidenza piuttosto basso, in quanto si tratta quasi esclusivamente di studi non randomizzati, serie di casi singoli o studi caso-controllo. Morgan e colleghi hanno quindi condotto nel 2018 una revisione Cochrane per scoprire quali siano gli approcci terapeutici più efficaci. Commento finale a cura di Letizia Michelazzo e Ilaria Scarcella. Morgan, A. T., Murray, E., & Liegeois, F. J. (2018). Interventions for childhood apraxia of speech. Cochrane Database of Systematic Reviews, (5).
2024-05-15
15 min
LingoScience (italiano)
#34 Deglutire è l’unico modo per imparare a deglutire: il programma McNeill per il trattamento delle disfagie
Il trattamento McNeill per la disfagia è un programma di riabilitazione sistematico, basata sull’esercizio fisico pensato specificatamente per il trattamento della disfagia negli adulti in fase cronica. Commento finale a cura di Beatrice Manduchi. Crary, M. A., Carnaby, G. D., LaGorio, L. A., & Carvajal, P. J. (2012). Functional and physiological outcomes from an exercise-based dysphagia therapy: a pilot investigation of the McNeill Dysphagia Therapy Program. Archives of physical medicine and rehabilitation, 93(7), 1173-1178.
2024-05-01
15 min
LingoScience (italiano)
#33 Trattamento per la balbuzie multidimensionale individualizzato: MIST
Gli approcci terapeutici multidimensionali sono già ben consolidati nel campo dei disturbi della fluenza e integrano sia elementi comportamentali che emotivo-cognitivi. Hilda Sønsterud e il suo team dell'Università di Oslo hanno sviluppato un approccio terapeutico incentrato sul cliente chiamato MIST (Multidimensional Individualised Stuttering Therapy). Commento finale a cura di Maria Silvia Mazzocchi. Sønsterud, H., Halvorsen, M. S., Feragen, K. B., Kirmess, M., & Ward, D. (2020). What works for whom? Multidimensional individualized stuttering therapy (MIST). Journal of Communication Disorders, 88, 106052.
2024-04-17
18 min
LingoScience (italiano)
#32 Disfunzione esecutiva e comunicazione funzionale - un nesso (poco) chiaro
Funzioni esecutive, afasia e comunicazione: come sono collegati questi tre termini? Il gruppo di lavoro svedese di Camilla Olsson, Patrik Arvidsson e Monica Blom Johansson si è posto questa domanda chiave nel loro articolo del 2019. Commento finale a cura di Antonio Milanese. Olsson, C., Arvidsson, P., & Blom Johansson, M. (2019). Relations between executive function, language, and functional communication in severe aphasia. Aphasiology, 33(7), 821-845.
2024-04-02
11 min
LingoScience (italiano)
#31 Terapia semantica per le anomie infantili: ci sono generalizzazioni?
Molti bambini con disturbi del linguaggio e della comunicazione hanno difficoltà ad acquisire e utilizzare le parole. La maggior parte degli studi riporta i benefici di un approccio prevalentemente fonologico. Jean Wilson e il suo team hanno invece studiato gli effetti di un trattamento semantico nei bambini con disturbi nell’individuazione delle parole. Commento finale a cura di Jenny Rio. Wilson, J., Aldersley, A., Dobson, C., Edgar, S., Harding, C., Luckins, J., Wiseman, F., and Pring, T. (2015). The effectiveness of semantic therapy for the word finding difficulties of children with severe and complex speech, language and communication needs. Child Language Teach...
2024-03-20
14 min
LingoScience (italiano)
#30 Update disartrie: le ultime raccomandazioni evidence-based
Il gruppo di Krämer, Müller, Schneider e Vöcks ha riassunto le raccomandazioni basate sull'evidenza per la terapia logopedica della disartria nel loro articolo del 2022. Le attuali linee guida e gli RCTs sono stati esaminati nell'ambito di una ricerca sistematica della letteratura. Commento finale a cura di Antonio Amitrano. Krämer, J., Müller, C., Schneider, C., Vöcks, N., Beushausen, U. & Grötzbach, H. (2022): Update Dys-arthrie: Aktuelle evidenzbasierte Empfehlungen für Sprachtherapie bei Dysarthrie. In: Neurologie & Rehabilitation, 28 (1), 25–30.
2024-03-06
16 min
LingoScience (italiano)
#29 Superare virtualmente le paure reali - Virtual reality nel trattamento della balbuzie (Parte II)
Ian Chard, Nejra van Zalk e Lorenzo Picinali dell'Imperial College di Londra hanno condotto uno studio pilota controllato e randomizzato per valutare l'efficacia della VRET (Virtual Reality Exposure Therapy) nella riduzione dell’ansia sociale nelle persone che balbettano. Commento finale a cura di Lisa Scordino. Chard, I., van Zalk, N. & Picinali, L. (2023). Virtual reality exposure therapy for reducing social anxiety in stuttering: A randomized controlled pilot trial. Front. Digit. Health, 5, 1061323. doi:10.3389/fdgth.2023.1061323.
2024-02-21
14 min
LingoScience (italiano)
#28 Update afasie: cosa aiuta quando?
Quali metodi terapeutici sono efficaci per le diverse fasi dell’afasia? Il gruppo di ricerca di Bürkle ha affrontato questa domanda e fornisce una panoramica delle attuali evidenze sul trattamento dell’afasia. Commento finale a cura di Federica Lucia Galli. Bürkle, L., Collasius, V., Djuric, A., Heinemann, S., Beushausen, U. & Grötzbach, H. (2022): Update Aphasietherapie: Aktuelle evidenzbasierte Empfehlungen für die Sprachtherapie bei Aphasie. In: Neurologie & Rehabilitatation, 28 (1), 7–15. DOI: 10.14624/NR2201001.
2024-02-07
16 min
LingoScience (italiano)
#27 Verso il digitale - La realtà virtuale nel trattamento della balbuzie (Parte I)
Negli ultimi anni, la realtà virtuale è emersa come uno strumento promettente per condurre terapie di esposizione. La Virtual Reality Exposure Therapy prevede l’esposizione dei pazienti ad ambienti virtuali che inducono loro ansia. In questo studio è stata analizzata la possibilità di sfruttare questo approccio anche nel trattamento della balbuzie. Commento finale a cura di Francesca Del Gado. Chard, I. & van Zalk, N. (2022). Virtual Reality Exposure Therapy for Treating Social Anxiety: A Scoping Review of Treatment Designs and Adaptation to Stuttering. Front. Digit. Health, 4, 842460. doi: 10.3389/fdgth.2022.842460
2024-01-31
13 min
Punto Nuovo Sport
IL POMERIGGIO DA SUPEREROI - 17 Gennaio 2024
Prosegue il conto alla rovescia in vista della trasferta di Foggia, con il mercato dell'Avellino che continua ad essere condizionato anche dalle notizie che arrivano dal campo. Le condizioni di Benedetti e Mulé potrebbero costringere il direttore Giorgio Perinetti a prendere un altro centrale difensivo. Ieri, invece, grande entusiasmo al club "New Executors" di Cesinali, dov'era presente anche una folta delegazione dell'US Avellino, guidata da capitan Fabio Tito.
2024-01-17
50 min
Inutile Arte
E8 Musica e Poesia, dai Trovatori all'Autotune. Riccardo Perugini e Leonardo De Santis | Inutile Arte
Essere una coppia artistica è ancora possibile? In una società che tende all’isolamento e alla frammentazione, è ancora possibile sodalizi artistici duraturi e di valore? Leonardo De Santis (poeta e librettista) e Riccardo Perugini (compositore) collaborano alla produzione di opere musicali da ormai dieci anni. Il noto compositore Heiner Goebbels le ha definite dall’approccio «unconventional and un-academic»: sperimentano uno stile che attraversa la musica rinascimentale fino a quella per videogiochi, rapportandosi con matura spericolatezza con voci sintetiche, Dante e le più disparate influenze. In questo modo hanno costruito un repertorio vario e affascinante, vincendo premi e commissioni. Bibliografia: William Byrd: http...
2024-01-13
1h 00
LingoScience (italiano)
#26 Update disfagie: cosa funziona davvero?
Heber e colleghi hanno condotto nel 2022 questa revisione sistematica della letteratura, in cui sono stati riassunti e valutati i più importanti risultati della ricerca sulle persone adulte con disfagia neurogena degli ultimi anni. Commento finale a cura di Irene Battel. Heber, N., Petry, J., Schomaker, J., Wippich, C., Beushausen, C. & Grötzbach, H. (2022): Update Dysphagie: Aktuelle evidenzbasierte Empfehlungen für die Therapie der neurogenen Dysphagie. In: Neurologie & Rehabilitation, 28 (1), 16–24. DOI: 10.14624/NR2201002.
2024-01-10
16 min
LingoScience (italiano)
#25 Disturbo primario del linguaggio e memoria di lavoro - è utile trattarla?
Trattare la memoria di lavoro nei bambini con DPL può migliorare le loro abilità lessicali-semantiche? Nel loro studio, Victor Acosta e colleghi dell'Università di La Laguna hanno analizzato l'efficacia di un allenamento della memoria di lavoro e se questo tipo di intervento può migliorare anche le competenze lessicali-semantiche. Commento finale a cura di Davide Casella. Acosta, V., Hernandez, S., & Ramirez, G. (2019). Effectiveness of a working memory intervention program in children with language disorders. Applied Neuropsychology: Child, 8(1), 15-23.
2023-12-27
16 min
LingoScience (italiano)
#24 Il primo grafema aiuta anche se il primo fonema no!
Quale tipo di aiuti è realmente efficace nella terapia dei disturbi di richiamo lessicale per persone con afasia? E quali sono i meccanismi sottostanti? Lorenz, A. & Nickels, L. (2007). Orthographic cueing in anomic aphasia: How does it work? Aphasiology, 21:6-8, 670-686. DOI: 10.1080/02687030701192182.
2023-12-12
12 min
LingoScience (italiano)
#23 Difficoltà fonologiche: come vengono trattate di solito?
Esistono almeno 46 approcci terapeutici diversi per il trattamento dei disturbi fonologici nei bambini. Molti logopedisti preferiscono i metodi classici agli approcci più recenti, anche quando i risultati a livello di ricerca sono simili. Hegarty ed il suo team (2021) hanno condotto uno studio qualitativo per indagare i processi decisionali alla base della formulazione di un piano terapeutico. Hegarty, N., Titterington, J., & Taggart, L. (2021). A qualitative exploration of speech-language pathologists’ intervention and intensity provision for children with phonological impairment. International Journal of Speech-Language Pathology, 23 (2), 213-224.
2023-11-29
14 min
LingoScience (italiano)
#22 La terapia miofunzionale di Garliner può davvero migliorare lo schema deglutitorio?
Nella pratica clinica sono state rilevate esperienze positive con la terapia miofunzionale di Garliner, ma le evidenze scientifiche sono ancora molto scarse. Sono infatti necessarie misurazioni quantitative e qualitative oggettive per poterne affermare l'efficacia. Il team milanese di Begnoni e colleghi (2020) ha cercato di colmare questa lacuna con il loro studio. Begnoni, G., Dellavia, C., Pelligrini, G., Scarponi, L., Schindler, A., Pizzorni, N. (2020). The efficacy of myofunctional therapy in patients with atypical swallowing. Eur Arch Otorhinolaryngol, 277, 2501-2511.
2023-11-15
08 min
LingoScience (italiano)
#21 Gli attuali trattamenti per la balbuzie sono efficaci?
Gli studi mostrano che il trattamento per la balbuzie può avere un effetto duraturo sia sulla fluenza verbale che sugli aspetti sociali, cognitivi ed emotivi. Quali sono però gli approcci terapeutici valutati come i più efficaci dai pazienti? Euler, H. A., Lange, B. P., Schröder, S., & Neumann, K. (2014). The effectiveness of stuttering treatments in Germany. Journal of fluency disorders, 39, 1-11.
2023-11-01
15 min
LingoScience (italiano)
#20 Il modello gestuale non lineare: nuove prospettive per l'aprassia verbale
Con l’aprassia verbale si perde l’abilità di coordinare correttamente gli organi articolatori. Il modello gestuale non lineare (NLG) vede le parole come fasci di gesti articolatori organizzati gerarchicamente e presuppone che alcuni schemi articolatori siano meno vulnerabili di altri. Questo approccio aiuta a identificare i fattori che garantiscono il successo articolatorio in caso di aprassia verbale. Ziegler, W., Lehner, K., Pfab, J., & Aichert, I. (2021). The nonlinear gestural model of speech apraxia: Clinical implications and applications. Aphasiology, 35(4), 462-484. doi: 10.1080/02687038.2020.1727839
2023-10-18
12 min
LingoScience (italiano)
#19 Supportare i bambini significa supportare i genitori: Intervento precoce con i genitori di bambini late talker
Circa la metà dei bambini parlatori tardivi sviluppa un disturbo primario del linguaggio. Soprattutto per questi bambini è importante un intervento precoce, ad esempio sotto forma di un programma per genitori. Per studiare gli effetti a medio e lungo termine di un programma di questo tipo, Kruythoff-Broekman et al. hanno condotto uno studio semi-sperimentale nei Paesi Bassi. Kruythoff-Broekman, A., Wiefferink, C., Rieffe, C., & Uilenburg, N. (2019). Parent-implemented early language intervention programme for late talkers: parental communicative behaviour change and child language outcomes at 3 and 4 years of age. International journal of language & communication disorders, 54(3), 451–464. https://doi.org/10.1111/1460-6984.1245.
2023-10-04
12 min
LingoScience (italiano)
#18 Come si possono coinvolgere tutti? - Principi di comunicazione quotidiana nella terapia di gruppo
Le terapie di gruppo per i pazienti con afasia sono una pratica comune. Non solo migliorano le competenze linguistiche dei pazienti, ma contribuiscono anche a migliorare le loro condizioni psicosociali. Centrale è dunque la gestione della partecipazione: come si può fare in modo che tutti i partecipanti prendano parte allo stesso modo a una situazione di conversazione, anche se sono colpiti in misura diversa dai loro sintomi afasici? Archer, B., Azios, J. H., Gulick, N., & Tetnowski, J. (2021). Facilitating participation in conversation groups for aphasia. Aphasiology, 35(6), 764-782.
2023-06-27
08 min
LingoScience (italiano)
#17 Le disfagie sono sottodiagnosticate? – Il comportamento deglutitorio in adulti tra i 18 e i 65 anni
Le disfagie sono sottodiagnosticate? I disturbi della deglutizione si presentano spesso in seguito ad ictus o demenza. Leslie e Smithard hanno analizzato la prevalenza delle disfagie in adulti tra i 18 e i 65 anni tramite questionario e sono giunti a risultati entusiasmanti. Leslie, P., & Smithard, D. G. (2021). Is dysphagia under diagnosed or is normal swallowing more variable than we think? Reported swallowing problems in people aged 18–65 years. Dysphagia, 36, 910-918.
2023-06-14
09 min
LingoScience (italiano)
#16 Trattamento dell’afasia e attività cerebrale - Dove hanno luogo i miglioramenti linguistici nel cervello?
In quali aree cerebrali si evidenziano miglioramenti dopo il trattamento intensivo ILAT? La terapia intensiva di attivazione del linguaggio, in inglese “intensive language-action therapy” (ILAT) si è mostrata un metodo terapeutico efficace per persone con afasia cronica in diversi studi. L’obiettivo dello studio di Dreyer presentato in questo episodio era di scoprire in quali aree cerebrali si possono osservare miglioramenti linguistici dopo il trattamento intensivo di attivazione del linguaggio ILAT. Dreyer, F. R., Doppelbauer, L., Büscher, V., Arndt, V., Stahl, B., Lucchese, G., Hauk, O., Mohr, B., & Pulvermüller, F. (2020). Increased recruitment of domain-general neural networks in language processing following...
2023-05-31
11 min
Secret Ravers (Power FM)
Secret Ravers - 108
Brand new episode of Secret Ravers is Available now. Featuring new tunes from Khen , Emi Galvan, Florian Gasperini , Movement Machina , Nihil Young and more! Secret Ravers - 108 01. pumbum - Simple Question (Madraas Extended Remix) | SkyTop 02. Florian Gasperini - Sometimes I Love U (Extended Mix) | Univack 03. Facundo Sosa - Magnolia (Nicolas Benedetti Remix) | Droid9 04. Dunadry - Forever Young | Balkan Connection 05. Sundrej Zohar - Hypnotized (Paul Hamilton Remix) | Cho-Ku-Reï Records 06. Florian Gasperini - Viaje A Pakistan (Ilias Katelanos & Plecta Extended Remix) | Univack 07. Khen - Homeboy | closure 08. Emi Galvan - S...
2023-05-25
1h 11
OzzyXPM Pres. Secret Ravers
Secret Ravers - 108
Brand new episode of Secret Ravers is Available now. Featuring new tunes from Khen , Emi Galvan, Florian Gasperini , Movement Machina , Nihil Young and more! Secret Ravers - 108 01. pumbum - Simple Question (Madraas Extended Remix) | SkyTop 02. Florian Gasperini - Sometimes I Love U (Extended Mix) | Univack 03. Facundo Sosa - Magnolia (Nicolas Benedetti Remix) | Droid9 04. Dunadry - Forever Young | Balkan Connection 05. Sundrej Zohar - Hypnotized (Paul Hamilton Remix) | Cho-Ku-Reï Records 06. Florian Gasperini - Viaje A Pakistan (Ilias Katelanos & Plecta Extended Remix) | Univack 07. Khen - Homeboy | closure 08. Emi Galvan - Samsara | Replug Records 09. Aaron Sevilla & Giorgio Stefano - Balkan (Original Mix) | Sudam Recordings 10. M...
2023-05-25
1h 11
LingoScience (italiano)
#15 Miglioramento dell'articolazione nella disartria con esercizi di stimolazione ripetuta e di coppia minima
L'imprecisione articolatoria è una delle caratteristiche principali della disartria. Ad oggi, sono stati condotti pochi studi sui metodi di terapia diretta che hanno avuto un impatto positivo sull'intelligibilità e sull'articolazione. Per questo motivo, il gruppo di ricerca di Anversa guidato da Mendoza Ramos ha esaminato se la terapia segmentale intensiva possa avere effetti positivi sull'articolazione nelle persone con disartria. Mendoza Ramos, V., Paulyn, C., Van den Stehen, L., Hernandez-Diaz Huici, M. E., De Bodt, M. & Van Nuffelen, G. (2021). Effect of boost articulation therapy (BArT) on intelligibility in adults with dysarthria. Int J Lang Commun Disord, 56 (2), 271-282
2023-05-17
12 min
LingoScience (italiano)
#14 “People say how much it’s got better” - generalizzazione dei miglioramenti nelle afasie
Il trattamento delle anomie può portare a generali miglioramenti nella produzione orale? Nel caso clinico presentato in questo studio, l’attenzione si concentra su una possibile generalizzazione degli effetti della terapia in materiale non trattato. Greenwood, A., Grassly, J., Hickin, J., & Best, W. (2010). Phonological and orthographic cueing therapy: A case of generalised improvement. Aphasiology, 24(9), 991-1016.
2023-05-03
13 min
LingoScience (italiano)
#13 Terapia logopedica in pazienti con demenza - Ha senso?
Nelle linee guida tedesche sulla demenza viene posta poca attenzione alla logopedia. L'unico studio logopedico menzionato è stato realizzato da Nela Jelcic ed il suo gruppo di ricerca padovano ed ipotizza che gli interventi che stimolano le competenze lessicali-semantiche possano portare ad un miglioramento della comunicazione e della memoria semantica. Jelcic, N., Cagnin, A., Meneghello, F., Turolla, A., Ermani, M., & Dam, M. (2012). Effects of lexical-semantic treatment on memory in early Alzheimer disease: An observer-blinded randomized controlled trial. Neurorehabilitation and neural repair, 26(8), 949-956.
2023-04-19
10 min
LingoScience (italiano)
#12 Terapia più intensiva con un’app? - I pazienti possono farlo da soli!
Le app possono aiutarci ad aumentare l'intensità del trattamento logopedico? Stark e Warburton si sono poste questa domanda nel 2018. Nel loro studio raccontano come un'app logopedica basata su esercizi semantici e fonologici possa favorire un miglioramento delle abilità espressive in caso di afasia cronica. Stark, B. C. & Warburton, E. A. (2018). Improved language in chronic aphasia after self-delivered iPad speech therapy, Neuropsychological Rehabilitation, 28 (5), 818-831, DOI: 10.1080/09602011.2016.1146150.
2023-04-05
08 min
LingoScience (italiano)
#11 Un ictus rende soli?
Perché le persone colpite da ictus perdono i loro amici? Se lo sono chieste nel 2011 la dottoressa Sarah Northcott e la professoressa Katerina Hilari della City University of London. Le due logopediste hanno indagato questo aspetto nell'ambito di un lavoro biografico qualitativo. Northcott S., Hilari K. (2011). Why do people lose their friends after a stroke?. In: International Journal of Language and Communication Disorders, 46 (5). S. 524-534.
2023-03-22
08 min
LingoScience (italiano)
#10 Trattamento efficace dell’afasia: conosci RITA?
Esistono innumerevoli studi riguardo i metodi terapeutici per le difficoltà di richiamo lessicale in caso di afasia. Ma quale approccio aiuta davvero? Quale metodo può essere generalizzato? Cosa funziona meglio? Sze e colleghe ci aiutano a rispondere a queste domande con RITA. Sze, W. P., Hameau, S., Warren, J., & Best, W. (2021). Identifying the components of a successful spoken naming therapy: a meta-analysis of word-finding interventions for adults with aphasia. Aphasiology 35 (1). 33-72. DOI:10.1080/02687038.2020.1781419.
2023-03-08
09 min
LingoScience (italiano)
#09 Terapia dell'afasia verbale-gestuale o semantico-fonologica? - Quale aiuta chi?
Rodriguez, Raymer e Gonzalez Rothi confrontano gli effetti di due diversi metodi di terapia di richiamo lessicale dei verbi per le afasie. Rodriguez, A. D., Raymer, A. M., & Gonzalez Rothi, L. J. (2006). Effects of gesture+verbal and semantic-phonologic treatments for verb retrieval in aphasia. Aphasiology, 20(2–4), 286–297. https://doi.org/10.1080/02687030500474898.
2023-02-22
08 min
LingoScience (italiano)
#08 Allenamento della lingua - Novafon vs. abbassalingua
Marianna Hricová e Sina Hammer hanno analizzato se l'utilizzo di Novafon nel trattamento delle disfagie neurogene sia più efficace del "classico" abbassalingua. Hricová, M. & Hammer, S. (2021). Lokale Vibrationstherapie in der Neurorehabilitation – Eignet sich der intraorale Vibrationsspatel zur Verbesserung der Zungenkraft bei Schlaganfallpatienten? – Eine Pilotstudie. In Sprache Stimme Gehör, 45. S. 1–6.
2023-02-08
08 min
LingoScience (italiano)
#07 Logopedia e pandemia - cosa è cambiato?
La pandemia ci ha portat* a confrontarci con molte sfide in diversi ambiti della nostra vita, anche nel nostro lavoro. In questo studio sono stati analizzati ed interpretati i primi dati provenienti dal Regno Unito riguardo i cambiamenti portati dalla pandemia in ambito neuroriabilitativo. Molti aspetti analizzati hanno sottolineato l'importanza della logopedia nel contesto pandemico. Chadd, K., Moyse, K. & Enderby, P. (2021). Impact of COVID-19 on the Speech and Language Therapy Profession and Their Patients. Front. Neurol. 12:629190. DOI: 10.3389/fneur.2021.629190
2023-01-25
11 min
LingoScience (italiano)
#06 Recupero lessicale nell’afasia? VNeST non aiuta solo con i verbi!
La terapia di rafforzamento della rete verbale (VNest) migliora il richiamo lessicale nel contesto della frase. Edmonds, L.A., Mammino, K., Ojeda, J. (2014). Effect of Verb Network Strengthening Treatment (VNeST) in Persons With Aphasia: Extension and Replication of Previous Findings. American Journal of Speech-Language Pathology, 23, 312-329.
2023-01-11
13 min
LingoScience (italiano)
#05 TFM nell'aprassia verbale - Socrate porge i suoi saluti
L'approccio della terapia fonomotoria (TFM) combina la produzione ed esercizi di percezione. L'attenzione è rivolta soprattutto alla ripetizione, al modellamento, ai suggerimenti verbali, agli stimoli visivi e ad un allenamento ad elevata intensità. Bislick, L. (2020). A Phonomotor Approach to Apraxia of Speech Treatment. American Journal of Speech-Language Pathology, 29. 2109–2130. https://doi.org/10.1044/2020_AJSLP-19-00116.
2022-12-28
10 min
LingoScience (italiano)
#04 "Buongiorno, ho l'afasia!" Rafforzare la comunicazione quotidiana attraverso lo script training
L'allenamento strutturato per copioni (o script training) può semplificare alcune situazioni quotidiane rilevanti per le persone con afasia.Youmans, G., Holland, A., Muñoz, M. & Bourgeois, M. (2005) Script training and automaticity in two individuals with aphasia, Aphasiology, 19:3-5, 435-450.
2022-12-14
07 min
LingoScience (italiano)
#03 Disartria: lieve disturbo, importanti conseguenze
Questo studio ha analizzato il conversational entrainment in caso di disartria: risulta deficitario anche quando la gravità della disartria è di lieve entità. Ciò ha a importanti conseguenze sul successo comunicativo nella quotidianità.Borrie, S. A., Barrett, T. S., Liss, J. M., & Berisha, V. (2020). Sync pending: Characterizing conversational entrainment in dysarthria using a multidimensional, clinically-informed approach. Journal of Speech, Language, and Hearing Research, 63(1), 83–94.
2022-11-30
09 min
LingoScience (italiano)
#02 Allenare i muscoli respiratori: una nuova terapia per la Disfagia?
L'allenamento combinato dei muscoli inspiratori ed espiratori di sei settimane condotto in questo studio, non ha potuto dimostrare alcun effetto positivo sulla forza dei muscoli espiratori, sulla deglutizione o sulla qualità della voce. Questo studio spiega anche perché sia comunque sensato integrare il training respiratorio nella terapia della disfagia.Liaw MY, Hsu CH, Leong CP, Liao CY, Wang LY, Lu CH, Lin MC. Respiratory muscle training in stroke patients with respiratory muscle weakness, dysphagia, and dysarthria - a prospective randomized trial. Medicine 2020;99:10(e19337).
2022-11-16
08 min
LingoScience (italiano)
#01 Terapia dell'Afasia: più è, meglio è!
Questo studio è stato uno dei primi ad interrogarsi sulla giusta quantità di terapia in caso di afasia: un trattamento intensivo per un breve periodo di tempo è risultato più efficace rispetto ad un trattamento meno intensivo, ma della durata di più settimane.Bhogal, S. K., Teasell, R. W., Foley, N. C., & Speechley, M. R. (2003). Rehabilitation of aphasia: more is better. Topics in Stroke Rehabilitation, 10(2), 66-76.
2022-11-02
05 min
LingoScience (italiano)
#0 LingoScience - Trailer
Per riunire la ricerca logopedica e la pratica clinica quotidiana, ecco a voi un podcast con riassunti di studi attuali e rilevanti, regolarmente illustrati in modo semplice e comprensibile!
2022-10-19
02 min
Vicino/lontano - Premio Terzani
L’âga dal Tajament
da vicino/lontano mont 2022 - presentazione della ristampa anastatica di “Tagliamento”, numero unico del giornale pubblicato nei primi anni Settanta dai maestri Romualdo Fachin e Pietro Di Piazza con il Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo di Socchieve. con FRANCESCHINO BARAZZUTTI, MICHELE BENEDETTI - introduce GIACOMINA PELLIZZARI - saluto d'apertura di GIORGIO GEATTI Nell’arco alpino italiano meno del 10% dei corsi d’acqua mantiene le sue caratteristiche originarie. Negli ultimi anni gli incentivi statali alle fonti energetiche rinnovabili hanno scatenato una rincorsa alla costruzione di centinaia di nuove centrali idroelettriche, in particolare di piccola taglia, realizzate anche in contes...
2022-08-07
1h 07
Digitalia archive
Merdle
Drobo a rischio fallimento. Il finto campionato di cricket in streaming per truffare gli scommettitori russi. Spotify acquisisce Heardle e sospende il servizio in Italia. Venezia e gli affitti brevi. Rivolte bloccate con l’app covid. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Giulio Cupini, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Vincenzo Ingenito, Saverio Gravagnola, Andrea Guido, Alessio Ferrara, Michele Francesco Falzarano, Marco Grechi, Enrico Carangi, Fulvio Barizzone, Diego Arati, Luca Ubiali, Alessio Cerretini, Roberto Medeossi, Antonio Taurisano, Alessandro Morgantini, Michelangelo Rocchetti, Ca...
2022-07-18
1h 45
Inside WMF
10 domande a Gabriele Benedetti
Vediamo quanto ne sa del WMF Gabriele Benedetti, del team Digital Marketing!Ai microfoni Giorgio Taverniti, che gli rivolgerà ben 9 domande! La decima ed ultima domanda sarà invece a cura di Gabriele, per Giorgio.---Ascolta il podcast su tutti i canali disponibili: 🎙 Spotify 👉 https://spoti.fi/3s6NK4C🎙 Spreaker 👉 https://bit.ly/3w6AqP8🎙 Google Podcast 👉 https://bit.ly/3rRwAaX🎙 Apple Podcast 👉 https://apple.co/3OH1Kvv oppure visita il sito ufficiale di Inside WMF: https://insidewmf.wemakefuture.it/#InsideWMF #WeMakeFuture
2022-06-09
25 min
News Marketing Fabio Antichi
News Marketing del 6 Maggio 2022 by Fabio Antichi
🍀 #NewsMarketing mamma mia quanta roba, ma va saputa hehehehe 😅🤪 1🥜 #Shopify, lancia il proprio sistema di #Pos Luca Bove2✅ #Google sta testando continuous scrolling su desktop Brodie Clark3✅ infinite scroll, una magia #SEO Francesco Margherita4🥜 Chiedo Scusa: #Google NON RUBA i testi ai siti Italiani + #podacst la storia del WMF!!! Giorgio Tave5✅ Come i #profumi e gli odori possano diventare strumento di marketing Marco Apadula 6✅ Firmare le tue #grafiche con il logo in basso a destra è efficace? analisi predittiva di #eyetracking + #WhatsApp Business: Ads in-app e integrazione con Business Suite Michael Vittori
2022-05-06
04 min
News Marketing Fabio Antichi
News Marketing del 25 Febbraio 2022 by Fabio Antichi
🍀 #NewsMarketing troppe cose importanti ma stamani il buongiorno dobbiamo costruirlo1🥜 Google Merchant Center arrivano i MESSAGGI Kirk Williams2🥜 WhatsApp rivoluzione 4 dispositivi contemporaneamente e non è più necessario che lo #smartphone sia connesso Linda Giovannone3✅ La scienza della #leadership Leonardo Dri4✅ #BrandExperience Storyliving by #Disney Carlo Tommaso Bisaccioni5✅ #FB NEWS Arrivano le inserzioni con esperienze dinamiche Marcello Benedetti6✅ #PerfomaceMax altre novità Alex van de Pol7✅ #Amazon fa causa ai siti di recensioni false Marco Pini8🥜 Sponsorizzare in modo trasparente e corretto sui #social? Federica Mutti 9✅ Quali azioni sono...
2022-02-25
04 min
News Marketing Fabio Antichi
News Marketing del 13 Febbraio 2022 by Fabio Antichi
🍀 #NewsMarketing troppe per attendere lunedì e il naso sotto antibiotici 😅🤪 1🥜 Emoji sdoganate su Google Luca Bove2✅ Rubrica Chiacchiere digitali Giulia Bezzi3🥜 Google sta testando la sezione guide per acquisti nei risultati Federico D’Aguanno 4✅ Facebook sta fallendo? 😲 ALE AGOSTINI 🌍5✅ Come sono nate le più importanti testate informatiche Mauro Cicolella Michele di Pisa Nuvolaris6✅ Come si scelgono le Classi di Nizza? Floriana Capone7✅ Redirect in base all'ip nel 2022 Cristian Brescia 8✅ #Google lancia Search Ads 360 Filippo Bova Fabrizio Sebastianelli9✅ libro in crowdfunding sulla leadership Leonardo Dri 10✅ WhatsApp...
2022-02-13
04 min
FastForward: Internet...una Settimana Prima!
Creator: la più grande forza di Internet degli ultimi 10 anni
Web3? Metaverso? NFT?Per me siamo tutti degli STUPIDI------Concordo con Valerio Bassan che in una edizione di Ellissi dice "è stata la forza più reale e dirompente nel panorama mediatico dell’ultimo decennio." https://bit.ly/3GfoqxFÈ un tema che mi sta a cuore e di cui oramai non solo parlo da molti anni, ma lo vivo in prima persona. Con il WMF abbiamo anche fatto una proposta con vari Creator e non è facile individuare, ad esempio, una suddivisione di creator. Io ho detto la mia: se vogliamo dividerli in categorie, dobbia...
2022-02-01
19 min
News Marketing Fabio Antichi
News Marketing del 31 Gennaio 2022 by Fabio Antichi
🍀 #NewsMarketing finalmente giorni tranquilli 😛1✅ NFT e WEB3: Cosa sono e perché usarli Int a Andrea Venturelli di Alfonso Selva2✅ Come usare Google Autocomplete Kyle Byers3✅ Nuovo Box Google: le persone cercano dopo.. Giorgio Tave4✅ Idee per TikTok Roberto Popy Nardini5✅ Disponibile il plugin di Ahrefs per WordPress Max Del Rosso6🥜 IndexWatch 2021: i vincitori SEO nei risultati di ricerca di Google Lily Ray 7🥜 Digital Report Social-Media-Digital-Marketing We Are Social e Hootsuite Simone Gazzola 8✅ Google depreca l'API Google My Business 30 aprile 2022 (e muoiono le campagne gmail)9✅ Google Sear...
2022-01-31
02 min
News Marketing Fabio Antichi
News Marketing del 26 Novembre 2021 by Fabio Antichi
🍀 #NewsMarketing un enormità e mezzo 😛 1🥜 Articoli in Italiano generati tramite AI Max Del Rosso & Enzo Mastrolonardo2✅ #Digitalizzazione Italiana & la #SEO è lo strumento di marketing più importante Luisella Curcio3🥜 #Google #CoreUpdate di novembre 2021 Elisa Paesante4✅ Nuova #GoogleSearchConsole! Antonio Mattiacci5✅ #FAQ senza far sanguinare Google Francesco Margherita6✅ #Video #marketing dal 63% al 81% delle aziende Francesco Castelli 7✅ Se sei cliente di #GoDaddy cambia le password e forse non basta Pietro Biase da Stefano Quitadamo e Angelo Puggioni 8✅ #Meta ritarda i messaggi crittografati al 2023 Federico D’Aguanno9✅ Perché la #pianificazione #strategica per il 2022 è così difficile? Carlo Tommaso Bisaccioni10✅ Come g...
2021-11-26
04 min
News Marketing Fabio Antichi
News Marketing del 19 Novembre 2021 by Fabio Antichi
🍀 #NewsMarketing sono tornato a casa ma il camper ancora non è guarito sigh 😛 Buongiorno a tutte e tutti1🥜 #RankMath nuova funzione creazione contenuti mediante #intelligenzaartificiale Max Del Rosso2✅ Il sorgere del #visualindexing Luisella Curcio3✅ Se anche #Instagram punta a diventare a pagamento (e in abbonamento) Franca Damiani 4🥜 Google #ProgressiveWebApps Don’t Rank Better Than Regular Sites Calogero Flavio Albano5✅ Firenze sta cercando uno specialista #SEA #SEM Lorenzo Mazza6🥜 #GoogleCoreUpdate November 2021 Core Update is now rolling out live Marco Polidori & Marc Sellier & Max Del Rosso7✅ #Amazon contro Visa scontro tra titani Riccardo Porta8✅ #ZoomAdv in arrivo Antonella Passini...
2021-11-19
02 min
News Marketing Fabio Antichi
News Marketing del 15 Novembre 2021 by Fabio Antichi
🍀 #NewsMarketing un sacco di aggiornamenti impotanti! 😛Siete mai stati al museo della scienza di Milano? 😍1🥜 Aggiornamento situazione #SiteGround Luigi Barile & Alessio Pomaro tempi di recupero? E' necessario fuggire? per me NO2🛍️ #BLACKFRIDAY 2021: come prepararsi a livello normativo Floriana Capone3🥜 #CPC #GoogleAds alle stelle Luigi Sciolti Gabriele Benedetti 4✅ Condividi su #TikTok e mangi gratis serena.anzaldi5✅ #Product #feeds now available for more #video campaign types ADworld Experience6🔴 #Spotify sta per tagliare le royalties (di nuovo) Paolo Santanicchia7✅ Quali sono le dimensioni delle #immagini per #Facebook nel 2021 Dario Ciracì 8✅ #Voice Search Is Not The Future o si sbagliano? Aless...
2021-11-15
03 min
FastForward: Internet...una Settimana Prima!
Google Ads: il 2021 in 60 minuti
Mercoledì 24 Febbraio alle 18:00 parleremo di Google Ads con due espertiGabriele Benedetti e Alessandro Terra, due consulenti esperti presso Search On Consulting e relatori dei nostri eventi.Lo faremo in collaborazione con Search Marketing Connecthttp://bit.ly/2OAfS9D
2021-02-25
1h 07
Collegio Carlo Alberto
Le Città del Futuro #1 - Città tra Hi- e Low-Tech: quali percorsi di sviluppo?
https://www.carloalberto.org/citta-tra-hi-e-low-tech/ Città tra Hi- e Low-Tech: quali percorsi di sviluppo? Come rafforzare la vocazione tecnologica delle città ed evitare di declinare verso un sentiero “low tech” che le allontani dalla frontiera della conoscenza? È opportuno puntare sulla diversificazione o sulla specializzazione? Che ruolo possono avere le istituzioni pubbliche e le università? Come rafforzare le sinergie tra ricerca privata e pubblica? Programma Relazioni introduttive Enrico Moretti, Professore di Economia, University of California, BerkeleyHenry Overman, Professore di Geografia Economica, London School of Economics Ne discutono Federica Alberti, Responsa...
2021-01-26
1h 53
Collegio Carlo Alberto
Le Città del Futuro #1 - Città tra Hi- e Low-Tech: quali percorsi di sviluppo?
https://www.carloalberto.org/citta-tra-hi-e-low-tech/ Città tra Hi- e Low-Tech: quali percorsi di sviluppo? Come rafforzare la vocazione tecnologica delle città ed evitare di declinare verso un sentiero “low tech” che le allontani dalla frontiera della conoscenza? È opportuno puntare sulla diversificazione o sulla specializzazione? Che ruolo possono avere le istituzioni pubbliche e le università? Come rafforzare le sinergie tra ricerca privata e pubblica? Programma Relazioni introduttive Enrico Moretti, Professore di Economia, University of California, Berkeley Henry Overman, Professore di Geografia Economica, London School of Economics Ne dis...
2021-01-26
33 min
News Marketing Fabio Antichi
News Marketing del 4 Novembre 2020 by Fabio Antichi
🍀 Tante tante News super condensate 😛Opportunità da sfruttare e fregature da cui tutelarsi (e spargere la voce) 😅😅✅ #Buono #Mobilità: ATTENZIONE, possibile truffa! Giorgio Tave e Gabriele Benedetti✅ #40minuti #consulenza #Gratuita da un idea di Veronica Gentili✅ #googleads Nuovo posizionamento per Google Shopping Giuseppe Scollo ✅ ATTIVO Annunci di prodotti disponibili localmente #Google #Shopping + #Merchnts #Center + #MyBusiness✅ Google nuovo algoritmo DeepRank ✅ #Sky lancia #Advertising #Manager la sua piattaforma di #advertising Tommaso Zavattaro Daniele Marignani e Paolo Sorrenti✅ Perché la tua #comunicazione fa schifo? di Francesco Margherita✅ A #Natale il 21% degli italiani acquisterà #online Maurizio Pimpinella 🥜 Quan...
2020-11-04
03 min
Innocence
Innocence @ Record Club #130 (06-09-2020)
01. Bondarev, Ewan Rill, K Loveski - The Warpp 02. Strinner - Equilibria 03. Moonark - Snowdrift 04. Anma, Eric Rose - A Feeling 05. Alexey Romeo - Space Shuttle 06. Nicolas Benedetti, Gaston Ponte - White Shadows 07. Gmj, Matter - Eldarin 08. Noiyse Project, Spacebeat - Venom Mist 09. Space Food - Camelia 10. Anakim - The High Priestess 11. Huminal - Mystic 12. Stage Van H - Real Life 13. Cucumbers - Back in Summer 14. Roberto Traista - One Night in Beijing 15. Booka Shade, Arm In Arm - Regenerate 16. Qdream - Oasis 17. Goom Gum, Kinky Sound - Follow Me 18. Anthony Yarranton - Meridian 19. Dapayk, Vars, Stereo Express - Streets 20. Dysco...
2020-09-07
00 min
Innocence
Innocence @ Record Club #130 (06-09-2020)
01. Bondarev, Ewan Rill, K Loveski - The Warpp 02. Strinner - Equilibria 03. Moonark - Snowdrift 04. Anma, Eric Rose - A Feeling 05. Alexey Romeo - Space Shuttle 06. Nicolas Benedetti, Gaston Ponte - White Shadows 07. Gmj, Matter - Eldarin 08. Noiyse Project, Spacebeat - Venom Mist 09. Space Food - Camelia 10. Anakim - The High Priestess 11. Huminal - Mystic 12. Stage Van H - Real Life 13. Cucumbers - Back in Summer 14. Roberto Traista - One Night in Beijing 15. Booka Shade, Arm In Arm - Regenerate 16. Qdream - Oasis 17. Goom Gum, Kinky Sound - Follow Me 18. Anthony Yarranton - Meridian 19. Dapayk, Vars, Stereo Express - Streets 20. Dysco...
2020-09-05
2h 01
FastForward: Internet...una Settimana Prima!
Il Video Marketing raccontato da 11 Esperti: oltre 3 ore gratis per voi
Avete visto come cambia il consumo dei Media in base alla fascia di età?E le chicche sul mondo pubblicitario?E gli insight su dati, tecniche e strategie per il Video Marketing?In questo video vi indico le cose emerse durante il Day+ sul Video Marketing in modo che possiate scegliere cosa andare ad approfondire!Qui l'evento integrale: il Day+ sul Video Marketing de @La Settimana della Formazione https://bit.ly/3b6Rwj0-------------------------------INDICE E FONTI 00:00 Intro00:43 L’inizio con @Andrea Ciraolo e R...
2020-05-05
09 min
FastForward: Internet...una Settimana Prima!
E-commerce 2020: il settore più STRAVOLTO dai cambiamenti di Internet!
Tra cosa è successo e cosa sta per succedere possiamo affermare una cosa: sei fai e-commerce questa visione sarà fondamentale.I cambiamenti che sono arrivati stanno per STRAVOLGERE tutto il mondo dell'e-commerce.Da Google Shopping ai Social, dall'Ambient Computing alle Progressive Web App, dall'Instant Shopping ai cambiamenti di comportamento delle persone.State Attenti. Sta per cambiare tutto.Buona fortuna e buona formazione :)-------------------------------INDICE E FONTI 01:05 E-commerce 2020: start01:14 [1/3] COSA È SUCCESSO01:56 La grande rivoluzione di Amazon03:06 Ridotto lo sforzo: ridotto il tempo03:26 Guardiamo la Cina: vedremo il...
2019-12-18
22 min
FastForward: Internet...una Settimana Prima!
Analisi YouTube Rewind 2019: il migliore di sempre? #YouTubeRewind
Ho fatto un'analisi degli ultimi 10 anni di YouTube Rewind e qui ve la presento per mettere in risalto alcune cose che forse non si notano.Inoltre al Rewind 2019 si può vedere un poì il cambiamento in comunicazione che stanno facendo proprio per la scelta di categorie che hanno deciso di evidenziare.Il podcast è diviso in 5 parti:1. Il rewind 20182. Il rewind 20193. Analisi sui 10 anni4. Mio Commento5. Top Commenti_______________________________________INDICE E LINK00:05 ANNUNCIAZIONE per FastForward00:37 La scaletta00:52 YouTube Rewind 201801:00 @Breaking Italy sul 2018 http://bit.ly...
2019-12-09
16 min
FastForward: Internet...una Settimana Prima!
Addio Posizione Media. Google Ads: cosa sta succedendo?
Un'intervista molto completa a Gabriele Benedetti su tutto quello che sta succedendo oggi su Google Ads. Su quello che funziona, sui cambiamenti che è importante sapere.Partiamo dalla posizione media per parlare poi di Machine Learning, budget totale, Exact Match, Google Shopping e YouTube.Date uno sguardo all'indice.-------------------------------Chi è Gabriele BenedettiGabriele è un esperto di Google Ads, consulente di Search On Consulting.Terrà un Corso Google Ads a Bologna http://bit.ly/2kgS1mvInoltre parlerà al Social Media Strategies con un intervento su Google Ads e You...
2019-09-30
41 min
FastForward: Internet...una Settimana Prima!
I Nostri Corsi: Web Analytics, Google Ads, SEO
Vi presento i nostri corsi (Search On Education) che trovate sulla nostra piattaforma (Master Club).Per noi la formazione è molto importante. Siamo partiti tanti anni fa con il Forum GT (che è ancora lì vivo e vegeto) e abbiamo portato la nostra condivisione di idee e conoscenza in tutta Italia con il tour di eventi gratuito, con gli eventi a pagamento, con le varie iniziative anche online.Da qualche tempo realizziamo anche corsi in aula e in questo video vi presento i tre corsi su tre tematiche a noi molto care.:)-------------------------------
2019-09-26
07 min
FastForward: Internet...una Settimana Prima!
La Sessione di Ricerca: il viaggio dell'utente ricco di informazioni da studiare!
Vi porto due esempi molto concreti di cosa si può intendere per Sessione di Ricerca. E grazie a questi esempi come comprendere i risultati di ricerca di Google, che contenuti creare, cosa fare sul nostro sito.Studiare gli utenti che navigano sul nostro sito e che cercano su un motore di ricerca è molto più complesso di quello che sembra. Ma è veramente troppo importante se vogliamo creare un progetto che duri nel tempo.-------------------------------INDICE02:04 Partiamo a un esempio05:59 Cosa è che dobbiamo fare noi in SERP06:39 Cosa dobbiamo fare sul sito...
2019-09-25
10 min
FastForward: Internet...una Settimana Prima!
Il Contenuto di Super Qualità ha 4 caratteristiche per Google
Ci sono alcuni contenuti che raggiungono la prima posizione su Google e poi non li sposti più.Come è possibile? Di solito sono i contenuti con una qualità molto molto elevata. Nelle linee guida dei Quality Rater sono indicate quattro caratteristiche.La prima caratteristica..che è la caratteristica zero, che ci da accesso all’Olimpo dei Contenuti su Google.. si chiama Beneficial Purpose.Poi abbiamo Main Content, Reputazione, E-A-T.01:45 La caratteristica zero07:35 La prima: il main content11:02 La seconda: la reputazione12:35 La terza: E-A-T. Esperienza, Autorevolezza, Affidabilità.14:57 Il ricapitolo che vi...
2019-09-24
16 min
FastForward: Internet...una Settimana Prima!
Google ha un portale di Annunci di Lavoro con i contenuti di altri
È arrivato il momento di un Ente che possa fare da intermediario con Google?Oggi parliamo di questo segnalando le novità di Chrome che ridurranno le ricerche, un'analisi che mostra come il traffico da Google sia in aumento e il portale appena creato sugli annunci di lavoro.Trattiamo proprio il tema della proprietà di contenuti, di quando Google li prende e di cosa, secondo me, servirebbe oggi.Nella seconda parte della puntata tutte le notizie più importanti della settimana scorsa su Social e SEO.-------------------------------INDICE00:43 Google Chrome: risposte dirette
2019-09-23
18 min
FastForward: Internet...una Settimana Prima!
Google: Quality Rater, Original Reporting, Penalizzazione Sottodomini e Nofollow!
Con uno sguardo all'indice capirete al volo di quello che stiamo per trattare: un approfondimento sulle news più importanti della settimana scorsa.Dedicato a tutti i SEO che non smettono di aggiornarsi e approfondire e a tutti gli altri che cercano di sfruttare la SEO, ma non sanno come fare :)-------------------------------INDICE02:08 La penalizzazione dei sottodomini affitati03:18 l’aggiornamento delle linee guida dei Quality Rater14:02 Google premia la fonte primaria delle notizie19:07 la postilla sul nofollow22:10 la direttiva sui pagamenti-------------------------------LINK E FONTI
2019-09-17
25 min
FastForward: Internet...una Settimana Prima!
YouTube rivoluziona Internet e l’accesso ai contenuti per bambini e adulti
Le norme che arriveranno a inizio 2020 su YouTube regoleranno i contenuti alla loro origine: non ci sarà più l'età della persona a essere discriminante, ma il contenuto stesso.Con parecchie limitazioni se il video è nella categoria per bambini.Questa è una vera e propria rivoluzione che YouTube sta apportando per come siamo abituati a trattare i contenuti.Cambiano i piani editoriali, cambia la pubblicità, cambia l'upload.-------------------------------INDICE01:27 Ricerca di Google sui video e YouTube Fashion04:00 le 3 cose che riguardano tutti05:02 il grande cambiamento per i video06:31 le lim...
2019-09-16
18 min
Spremuta di Enganche
Episodio 74: Jupiter League
Episodio 74, onorevole ma anche un po' disonorato, l'ultimo prima dei benedetti Mondiali di calcio di Russia 2018, che tutti noi attendiamo con trepidazione nonostante l'assenza dell'Italia. In puntata s'è parlato degli esclusi eccellenti dalle selezioni delle varie squadre e i motivi che li portano a guardare i Mondiali in tv, le nostre previsioni sull'andamento della competizione e, soprattutto, i nostri XI ideali, fatti non dai più forti ma dai nostri pupilli. Così, senza altre spiegazioni sensate.Ah, abbiamo creato una lega sul sito della FIFA per giocare il fantamondiale. Se volete partecipare, la trovate qui: https://t.co/1e1DmC...
2018-06-09
1h 28
1) ASCOLTA QUI' LA DIRETTA - RADIO 11.11 432 HZ
INTERVISTA ESCLUSIVA A MASARU EMOTO - BY Antonio e Rocco
CONTINUANO LE PROPOSTE DI RIASCOLTO DI RADIO 11.11 QUESTA è L'Incredibile intervista fatta nel 2014 A MASARU EMOTO , grazie alla collaborazione di Giorgio Benedetti , e Anna la traduttrice. Masaru non stava tanto bene, intervistano Antonio Fontana e Rocco Mascitti.
2017-08-02
1h 17
DJ Lek's Soulful Podcast
Episode 172 DJ Lekkey - feel the rhythm sessions 28-Oct-14
Catch Lekkey each & every week on http://pressureradio.com from 8-10pm GMT This week we have a real deep to jackin' house vibe, but as always keeping it nice & soulful! 01. Jazziro - Weekend Vibes 02. King Ben - Ngoba (feat. Manzi) 03. Jullian Gomes - Love Song 28 (feat. Bobby) 04. Jazziro - Imagine Yourself 05. Johana - Caminando 06. DJ Bullet - Our Love (feat. Zothea) 07. Jeff Swiff - Werk It 08. Doc Link - Rock Me 09. CEV's - A Night To Remember 10. Demarkus Lewis - Yeah Crazy 11. Audio Jacker - The Pleasure 12. Giorgio Rodgers - Cast A Spell 13. Demarkus Lewis - Could U...
2014-10-29
2h 18