Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giorgio Meletti E Federica Tourn

Shows

La ScomunicaLa ScomunicaTeologia perversaLa copertura degli abusi e degli abusatori, anche durante il mandato di Papa Francesco, non è soltanto un problema di giustizia e di gestione del potere nella Chiesa. E’ una questione anche teologica: dietro le violenze c’è una teologia perversa che rivela l’ossessione di molti religiosi per il sesso.  Non si tratta di una ossessione privata e repressa, anzi, entra nelle prediche, nelle lezioni, negli esercizi spirituali, perfino nei libri. Lo dimostra il caso di Marko Ivan Rupnik, l’artista ormai ex gesuita al centro di questo podcast, che per anni catechizzava su vagine, orgasmi, sangue mest...2025-05-0834 minLa ScomunicaLa ScomunicaAl nemico neppure giustiziaPer spiegare cosa è stata la Chiesa di Papa Francesco bisogna confrontare due processi paralleli. Uno al cardinale Giovanni Angelo Becciu, e l’altro al gesuita Marko Ivan Rupnik, abusatore seriale per trent’anni di donne nella sua comunità.  Becciu, fino a poco prima potente braccio destro del Papa, nel 2020 riceve prima la condanna, con la richiesta da parte di Francesco di rinunciare alle prerogative del cardinalato, e poi un processo che può avere un solo esito: la condanna, perché un giudice del Vaticano non può contraddire il Papa.  Becciu, che qui parla per la prima volta del d...2025-04-3030 minLa ScomunicaLa ScomunicaTeaser: Come la Chiesa italiana insabbia i casi di abusiIl 5 marzo 2024 don Giuseppe Rugolo è stato condannato a 4 anni e 6 mesi in primo grado, dal tribunale di Enna. Da quasi due anni, con i miei colleghi Giorgio Meletti e Federica Tourn, seguiamo questa storia solo all’apprenza periferica. La consideriamo così importante da averci dedicato un podcast in sette puntate, La Confessione, di cui qui potete sentire un teaser, che inquadra la vicenda e presenta i fatti. Perché quella singola vicenda è come un frattale, replica in piccolo tutto il sistema di coperture e insabbiamenti che ha finora impedito che in Italia scoppiasse lo scandalo degli abusi ne...2025-04-2535 minLa ScomunicaLa ScomunicaEpisodio 2 - L’amico vestito di biancoGli scandali sessuali hanno segnato la storia recente della Chiesa, e gettano un’ombra sul papato di Francesco che si è appena concluso. Il Vaticano sa, ha sempre saputo, anceh e soprattutto durante gli anni di Jorge Mario Bergoglio, quando i problemi tanto a lungo nascosti sono emersi. Papa Benedetto XVI, una volta libero dalla tutela di Giovanni Paolo II che silenziava tutto per ragioni geopolitiche, ha iniziato ad affrontare lo scandalo degli abusi, ma ne è stato travolto. Francesco ha promesso tolleranza zero, ha cambiato la normativa per facilitare le denunc...2025-04-2333 minLa ScomunicaLa ScomunicaParole e fattiLa Scomunica - Episodio 1: Parole e fatti Perché Papa Francesco ha coperto i peggiori scandali sessuali della Chiesa mentre in pubblico prometteva la massima intransigenza? Cosa c’è dietro il suo supporto al gesuita Marko Ivan Rupnik, il più famoso artista sacro vivente che per trent’anni ha molestato donne senza conseguenze, celebrato e riverito da tutti?Nel maggio del 2020 padre Rupnik viene addirittura scomunicato dal dicastero per la Dottrina della fede: ha assolto in confessione il complice, cioè la donna vittima di abusi che la Chiesa considera, appunto, complice. 2025-04-1634 minLa ScomunicaLa ScomunicaLa Scomunica - TeaserPer tutta la durata del suo papato, Francesco ha sempre promesso che la sua Chiesa avrebbe perseguito abusi e abusatori senza incertezze. Ma alle parole non sono mai seguiti i fatti e il Vaticano ha continuato a coprire, insabbiare, negare, e ad abbandonare le vittime. Il caso più clamoroso è quello di Marko Ivan Rupnik, teologo e artista famoso in tutto il mondo per i mosaici che decorano le chiese più importanti. Per oltre trent’anni le sue vittime hanno denunciato gli abusi subiti, e non è successo niente. Nel maggio del 2020...2025-04-1104 minLa ScomunicaLa ScomunicaIl momento della veritàDopo molti mesi sono arrivate le motivazioni della sentenza del tribunale di Enna sul caso Rugolo al centro del podcast La Confessione. Una sentenza che, per la prima volta in Italia, stabilisce una responsabilità diretta della gerarchia e del vescovo in particolare nel coprire, tollerare e consentire gli abusi da parte di don Giuseppe Rugolo. E non una volta, ma per anni e anni. Grazie anche alla visibilità che la storia ha avuto grazie al podcast - se ne è discusso poco sui giornali italiani ma molto su quelli internazionali, ultimo il Times di Londra pochi giorni fa - mo...2024-07-3138 minLa ScomunicaLa ScomunicaLa carezza del papaLa settima puntata della Confessione, il podcast dedicato al processo per violenza sessuale contro il sacerdote di Enna Giuseppe Rugolo, ha un protagonista indiscusso: papa Francesco.Se infatti il vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana è impegnatissimo a difendere Rugolo e aiutarlo con i soldi dell'8 per mille, come se lo temesse, ma anche a insabbiare e occultare i suoi reati sessuali per proteggere la reputazione della Chiesa, qui scopriamo che ha un maestro e una guida: il papa in persona. E' lui stesso a spiegarlo ai genitori di Antonio Messina, il giovane che ha denunciato Ru...2024-04-2455 minLa ScomunicaLa ScomunicaIl prezzo della santitàIl sesto episodio di La Confessione rivela che per la chiesa italiana i reati sessuali dei suoi sacerdoti si possono cancellare con il denaro. Il prezzo è 25 mila euro, una cifra ricorrente in molti casi simili.  Il denaro si prende dai fondi della Caritas, quelli che i fedeli donano per aiutare i poveri. Per il vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana è giusto usarli per offrirli ad Antonio Messina, vittima degli abusi del sacerdote Giuseppe Rugolo, in cambio del silenzio. Nel frattempo preleva 50 mila euro dai suoi fondi 8 per mille (oltre un milione di euro all'anno per la sola diocesi di Pia...2024-04-1755 minLa ScomunicaLa ScomunicaIl vescovo insabbiatoreIl quinto episodio del podcast La Confessione, intitolato Il vescovo insabbiatore, descrive l'impianto etico del vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana. Quando il prelato siciliano viene torchiato per tre ore dalla procura di Enna che indaga sulle accuse di violenza sessuale contro un parroco dei suoi, Giuseppe Rugolo (che verrà poi condannato a 4 anni e 6 mesi), è sorpreso dalle domande dei magistrati. Da una soprattutto. Vogliono sapere perché, quando ha saputo degli abusi di Rugolo sul giovane Antonio Messina, non si è rivolto alla magistratura. Non è un reato, i vescovi non sono pubblici ufficiali e non hanno l'obblig...2024-04-1045 minLa ScomunicaLa ScomunicaL'esilioNel quarto episodio del podcast La Confessione si scopre che la Chiesa siciliana copre e nasconde i suoi preti abusatori esattamente come faceva oltre 20 anni fa l'arcidiocesi di Boston. La tecnica - spostare gli abusatori da una parrocchia all'altra per farli sfuggire alle accuse, di fatto consentendo loro di continuare a occuparsi di ragazzini - fu scoperta nel 2002 da un'inchiesta del Boston Globe resa celebre dal film Spotlight, premiato con l'Oscar nel 2016.Giuseppe Rugolo, il parroco accusato da Antonio Messina di violenza sessuale, e recentemente condannato a 4 anni e 6 mesi di carcere, quando la sua v...2024-04-0353 minLa ScomunicaLa ScomunicaC'è l'uomo e c'è il prete, l'uomo può peccare, bestemmiare, abusare. Ma il prete è intoccabile, vietato criticarloTroppo spesso, per seminaristi e sacerdoti, i ragazzi che vengono loro affidati non sono persone da formare ma oggetti di consumo sessuale. Nel terzo del podcast La Confessione viene descritto in modo analitico il sistema di appetiti sessuali che anima l'interesse per i giovani di Giuseppe Rugolo, il parroco di Enna condannato a 4 anni e sei mesi per violenza sessuale su ragazzi a lui affidati. I magistrati hanno potuto ricostruire che una sera Rugolo chatta via Facebook con un altro prete, che gli investigatori identificano nelle carte dell’inchiesta come “un parroco della diocesi di piazza Armerina con i...2024-03-2748 minLa ScomunicaLa ScomunicaNessuno deve sapereNel secondo episodio del podcast La Confessione c'è, raccontato e analizzato nei dettagli, un fatto che a prima vista sembrerebbe inverosimile. Invece è la semplice verità: per la Chiesa cattolica la violenza sessuale su un minore non è punibile se a compierla non è un sacerdote ma un seminarista. Sì, perché la giustizia della Chiesa si occupa solo delle colpe dei sacerdoti e un seminarista non lo è ancora. Per questa ragione la cosiddetta Investigatio Previa su don Giuseppe Rugolo, il sacerdote di Enna condannato a 4 anni e 6 mesi per violenza e tentata violenza, si è conclusa con l'assoluzione...2024-03-2046 minLa ScomunicaLa ScomunicaLa strada per la santitàPer Papa Francesco la santità è un gioioso stato d'animo donato da Dio. Per il vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana la santità è il premio che spetta al sacerdote accusato di violenza sessuale al termine del suo calvario. Non importa se colpevole o innocente. Una specie di scatto di carriera.Monsignor Rosario Gisana, vescovo in carica di una tra le diocesi più importanti della Sicilia, sta parlando con Giuseppe Rugolo, un prete di Enna accusato di violenza sessuale su minori.Rugolo è il protagonista della storia esemplare che vi raccontiamo nel podcast La Confessione.Delle accuse c...2024-03-1357 minAppunti - di Stefano FeltriAppunti - di Stefano FeltriLa Confessione - Episodio 0: Così la Chiesa italiana insabbia gli abusil 5 marzo 2024 don Giuseppe Rugolo è stato condannato a 4 anni e 6 mesi in primo grado, dal tribunale di Enna. Da quasi due anni, con i miei colleghi Giorgio Meletti e Federica Tourn, seguiamo questa storia solo all’apprenza periferica.La consideriamo così importante da averci dedicato un podcast in sette puntate, La Confessione, di cui qui potete sentire un teaser, che inquadra la vicenda e presenta i fatti.Perché quella singola vicenda è come un frattale, replica in piccolo tutto il sistema di coperture e insabbiamenti che ha finora impedito che in Italia scoppiasse lo scandalo degli abusi...2024-03-1235 min