Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giorgio Umberto Bozzo

Shows

Il Punto GIl Punto G02/06/2024 | Il Punto GIL PUNTO G – PUNTATA DEL 2 GIUGNO 2024 - Francesco Verderami, editorialista del Corriere della Sera - Massimo Gaggi, editorialista del Corriere della Sera - Enzo Bianchi, monaco e fondatore della comunità di Bose - Giorgio Umberto Bozzo, scrittore, regista e attivista - Maria Rita Gismondo, virologa e direttrice laboratorio CLIMVIB dell’Ospedale “Sacco” di Milano - Jennifer Clark, giornalista e scrittrice - E le rubriche TRE MINUTI PER L’ARTE del prof Stefano Gabriele Casu e WONDERTRIP della PhD Ornella D’Alessio IL PUNTO G di Giuliano Guida Bardi - La realtà come non l'avete mai approfondita. Ascolta Il Punto G ogni domenica...2024-06-021h 37Il Punto GIl Punto G02/06/2024 | Il Punto GIL PUNTO G – PUNTATA DEL 2 GIUGNO 2024 - Francesco Verderami, editorialista del Corriere della Sera - Massimo Gaggi, editorialista del Corriere della Sera - Enzo Bianchi, monaco e fondatore della comunità di Bose - Giorgio Umberto Bozzo, scrittore, regista e attivista - Maria Rita Gismondo, virologa e direttrice laboratorio CLIMVIB dell’Ospedale “Sacco” di Milano - Jennifer Clark, giornalista e scrittrice - E le rubriche TRE MINUTI PER L’ARTE del prof Stefano Gabriele Casu e WONDERTRIP della PhD Ornella D’Alessio IL PUNTO G di Giuliano Guida Bardi - La realtà come non l'avete mai approfondita. Ascolta Il Punto G ogni domenica...2024-06-021h 37WSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Di Come Convivere Con L'inflazioneIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato di inflazione e di quanto sia importante imparare a conviverci, nella puntata dell'8 giugno 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5786133/advertisement2023-06-1310 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Dell'Andamento Dei MercatiIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato di volumi degli investimenti e movimenti dei mercati finanziari, nella puntata del 7 giugno 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5786133/advertisement2023-06-1207 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Dei BTP ItalianiIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato di BTP e delle ultime novità emerse in questi giorni, nella puntata del 6 giugno 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5786133/advertisement2023-06-0907 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Dello Scudetto Al Napoli e L'Effetto Sui MillennialIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato dello scudetto vinto dal Napoli e dell'effetto sui Millennial partenopei che vivono questo evento per la prima volta, nella puntata del 10 maggio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-05-1507 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Dei Mali Del Sistema Fiscale ItalianoIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato del sistema fiscale del nostro Paese spiegando quali sono le criticità e i rischi che implica, nella puntata del 9 maggio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-05-1208 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Del BTP Valore e Lancia Un AllarmeIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato del successo ottenuto dal BTP Valore tra i risparmiatori italiani lanciando però un allarme preoccupante al riguardo, nella puntata dell'8 maggio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-05-1111 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Del Successo di Apple SavingsIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato del successo ottenuto da Apple Savings tra i risparmiatori americani, nella puntata del 5 maggio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-05-1008 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Degli Aumenti Sui Beni di Prima NecessitàIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato dei preoccupanti aumenti che si sono registrati anche tra i beni di prima necessità, nella puntata del 4 maggio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-05-0909 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Dei Rincari Causati Dall'InflazioneIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato di inflazione e rincari perduranti specie nel comparto energia, nella puntata del 3 maggio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-05-0807 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Della Crisi Bancaria Negli USAIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato di Stati Uniti e della crisi che sta attanagliando le banche regionali in questa fase, nella puntata del 2 maggio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-05-0207 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Della Crescita "Imprevista" Dell'ItaliaIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato dell'economia italiana e di come la crescita del Paese anche nel 2023 stia superando le stime fatte dall'FMI, nella puntata del 28 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-2809 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Del Caso Della First Republic BankIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato del caso First Republic Bank e dei problemi finanziari che l'hanno portata al crac , nella puntata del 27 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-2710 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Delle Ultime Novità Su Italia e Rating Dei PaesiIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato dell'economia italiana , nella puntata del 26 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-2609 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Delle Ultime Novità Sul Caso EurovitaIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato delle ultime novità su Eurovita e la sua intricata situazione finanziaria, nella puntata del 25 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-2509 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Della Privacy In Ambito FinanziarioIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato delle ultime novità riguardo il tema della privacy e dei nostri dati personali in ambito finanziario, nella puntata del 24 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-2409 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Dell'Entrata Di Apple Nel Mondo BancarioIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato delle ultime novità su Apple e il nuovo conto proposto con Goldman Sachs che sta facendo discutere il segmento bancario, nella puntata del 21 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-2104 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Degli Ultimi Risvolti Giudiziari Sul Caso JuventusIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato delle ultime novità emerse sulla vicenda giudiziaria relativa alle plusvalenze della Juventus, nella puntata del 19 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-1909 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Dei Risvolti Economici Della Champions League Per Le ItalianeIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato delle squadre italiane impegnate in Champions League e dei risvolti economici relativi, nella puntata del 18 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-1806 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Del Primato Demografico Dell'IndiaIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato del primato demografico fatto registrare dall'India di recente, nella puntata del 17 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-1706 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Di ChatGPT e Intelligenza ArtificialeIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato delle ultime novità riguardo ChatGPT e il mondo dell'intelligenza artificiale, nella puntata del 14 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-1408 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Delle Nomine Alle Partecipate PubblicheIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato delle nomine fatte dal governo Meloni per le partecipate pubbliche principali, nella puntata del 13 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-1308 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Delle Novità Sul Trend Inflattivo In Italia e Stati UnitiIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato dell'andamento dell'inflazione sia negli USA che nel nostro Paese, nella puntata del 12 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-1208 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Della Situazione Incandescente Dei Campi FlegreiIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato del momento teso e particolare per i campani a causa delle turbolenze registrate nel sottosuolo dei Campi Flegrei, nella puntata dell'11 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-1111 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Di Mercati E Movimenti Dopo Le Festività Di PasquaIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato dei movimenti dei mercati finanziari dopo le feste pasquali, nella puntata del 10 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-1012 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Di BRICS e Cambiamenti DemograficiIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato degli accordi internazionali dei Paesi BRICS e dei nuovi scenari demografici gloabli, nella puntata del 7 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-0708 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Delle Stime FMI Sulla Crescita GlobaleIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato delle stime realizzate dall'FMI sulla crescita economica globale di quest'anno, nella puntata del 6 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-0610 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Del Caso Trump E Di USAIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato di Donal Trump e della situazione degli Stati Uniti, nella puntata del 4 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-0408 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Di Debito Pubblico e PNRRIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato della situazione del debito pubblico italiano e dei fondi europei legati in arrivo con il PNRR, nella puntata del 3 aprile 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-04-0307 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla di Chat GPT e Intelligenza ArtificialeIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha spiegato quale approccio bisognerebbe adottare nei confronti di Chat GPT e dell'intelligenza artificiale più in generale, nella puntata del 31 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-3115 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Delle Differenze Tra La Crisi SVB e Il 2008Il direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha spiegato nel dettaglio tutte le differenze tra la crisi post-SVB e il caos del 2008, nella puntata del 30 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-3009 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Della Situazione Delle Banche Post-SVBIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato della normalizzazione in atto nel mondo bancario dopo lo scossone causato dal crac di SVB, nella puntata del 29 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-2909 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Di Come Riconoscere Un Buon Consulente FinanziarioIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha analizzato tutti i fattori principali da prendere in considerazione per riconoscere un consulente finanziario valido, nella puntata del 28 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-2808 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Delle Ultime Novità Sul Fronte Del SuperbonusIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha analizzato tutte le ultime novità emerse di recente sul Superbonus edilizio al 110%, nella puntata del 27 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-2708 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Delle Tensioni Sui Mercati FinanziariIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro ha parlato delle tensioni internazionali sui mercati finanziari e dell'importanza delle figure istituzionali di riferimento del settore, nella puntata del 24 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-2409 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Di Gestione Del Panico Nella FinanzaIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro spiega l'importanza della gestione del panico in ambito finanziario come quello scatenato negli ultimi giorni dal caos internazionale sulle banche, nella puntata del 23 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-2310 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Delle Scelte Di Fed e BceIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro commenta il differente approccio di Powell e Lagarde, rispettivamente alla guida di Fed e Bce, nella puntata del 21 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-2208 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Della Riforma Delle Pensioni In FranciaIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro commenta la contestata riforma delle pensioni approvata in Francia voluta da Macron alla puntata del 21 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-2108 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Del Riequilibrio Dell'Economia Dopo I Tassi NegativiIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro fa il punto sugli effetti per l'economia del rialzo dei tassi dopo un lungo periodo di tassi a zero alla puntata del 17 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-1703 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Del Sostegno Della Banca Nazionale Svizzera a Credit SuisseIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro commenta le mosse della Banca Nazionale Svizzera a favore di Credit Suisse alla puntata del 16 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-1603 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Di Credit SuisseIl direttore Leopoldo Gasbarro commenta la crisi di Credit Suisse alla puntata del 15 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-1509 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Delle Conseguenze Dei Fallimenti Delle Banche UsaIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro commenta gli effetti sui mercati e sulle banche regionali americane del fallimento di Silicon Valley Bank alla puntata del 14 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-1408 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Fa Il Punto Sui Fallimenti Delle Banche UsaIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro commenta i fallimenti di SVB e Signature Bank alla puntata del 13 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-1313 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Del Fallimento Di Silicon Valley BankIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro commenta il fallimento di Silicon Valley Bank (SVB) alla puntata del 10 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-1008 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Del FuturoIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro si interroga sul domani ai tempi della guerra in Ucraina alla puntata del 9 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-0909 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Della Guerra In UcrainaIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro fa il punto sulla situazione in Ucraina e sulle sue prospettive alla puntata dell'8 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-0809 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Dell'Attentato Al Nord StreamIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro commenta le accuse a un gruppo ucraino di aver compiuto l'attentato al Nord Stream alla puntata del 7 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-0709 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Dell'Euro DigitaleIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro spiega cos'è l'euro digitale nella puntata del 6 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-0608 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Commenta il Rinvio del Voto Sullo Stop Alle Auto a CombustioneIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro discute di auto inquinanti ed elettriche e dei problemi di transizione energetica che generano alla puntata del 3 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-0307 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Delle Lettere Agli InvestitoriIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro spiega cosa sono le lettere agli investitori e perchè sono importanti alla puntata del 2 marzo 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-03-0211 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Di Elon MuskIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro traccia un ritratto del magnate sudafricano Elon Musk alla puntata del 28 febbraio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-02-2810 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Delle Conseguenze Economiche Dell'Invecchiamento Della PopolazioneIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro fa il punto sull'impatto economico e finanziario dell'invecchiamento della popolazione alla puntata del 27 febbraio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-02-2711 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla di Stellantis e Settore AutoIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro fa il punto sui conti di Stellantis e sugli ultimi sviluppi del settore auto alla puntata del 23 febbraio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-02-2313 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Del Decreto MilleprorogheIl direttore di WSI Leopoldo Gasbarro commenta il decreto Milleproroghe alla puntata del 22 febbraio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-02-2207 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Della Proposta di Bonomi Sull'Acquisto di Crediti Fermi del Superbonus 110%Il direttore Leopoldo Gasbarro commenta la proposta del presidente di Confindustria al governo per sbloccare i crediti del Superbonus alla puntata del 21 febbraio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-02-2108 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Del SuperbonusIl direttore Leopoldo Gasbarro commenta il blocco delle cessioni dei crediti legati al Superbonus alla puntata del 20 febbraio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio2023-02-2008 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Racconta Il Nostro Evento "Il Valore Della Consulenza"Il direttore Leopoldo Gasbarro riassume i principali spunti emersi all'evento di Wall Street Italia "Il valore della consulenza" alla puntata del 17 febbraio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio2023-02-1706 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Commenta i Dati Sull'Inflazione AmericanaLeopoldo Gasbarro, direttore di "Wall Street Italia", parla dell'inflazione Usa all'interno della puntata del 14 febbraio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio2023-02-1511 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Commenta i Risultati Delle Elezioni Regionali 2023Leopoldo Gasbarro, direttore di "Wall Street Italia", fornisce le sue impressioni a caldo sugli esiti delle elezioni regionali all'interno della puntata del 13 febbraio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-02-1408 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Delle Aste Sui Titoli di Stato ItalianiLeopoldo Gasbarro, direttore di "Wall Street Italia", approfondisce la direttiva le ultime aste sui titoli di Stato italiani alla puntata del 10 febbraio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-02-1309 minWSI Alla RadioWSI Alla RadioLeopoldo Gasbarro Parla Della Direttiva Sulle Case GreenLeopoldo Gasbarro, direttore di "Wall Street Italia", approfondisce la direttiva sulle case green alla puntata del 9 gennaio 2023 del programma "Umami: Il gusto insolito dell’informazione quotidiana", il contenitore di infotainment condotto da Giorgio Umberto Bozzo su Giornale Radio.2023-02-1010 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell'Orgoglio Ep. #19 - Se Milano è da bere, Firenze è da ballare (1985)In questo episodio: nasce finalmente Arcigay Nazionale; Paolo Hutter diventa il primo consigliere comunale dichiaratamente gay in Italia; l'esperienza del separatismo lesbico è oggetto di riflessione in una serie di convegni che punteggiano tutto il decennio; il mondo della moda comincia a guardare con occhi diversi il corpo maschile; esce "Sotto il vestito niente", giallo dei Fratelli Vanzina che documenta la Milano da Bere e il fashion meneghino; nel frattempo Firenze si afferma come città più all'avanguardia per quanto riguarda clubbing, moda e musica underground. Infine, la rivista "Babilonia" diffonde le fotografie di Tony Patrioli, cantore di una bellezza mediterranea che and...2022-04-2341 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell’Orgoglio Ep. Speciale - La scoperta della visibilità (5 aprile 1972)In occasione del 50° anniversario della prima manifestazione pubblica del movimento omosessuale, un episodio speciale per comprendere cosa successe a Sanremo il 5 aprile 1972, quando un gruppo di militanti del F.U.O.R.I. contestò il I Congresso di Sessuologia.2022-04-0525 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell’Orgoglio Ep. #18 - Il morbo dei gay (2ª parte)In questo episodio: i medici impegnati nella lotta all’Aids e il rapporto con i pazienti; le istituzioni locali e le politiche di contenimento; il cardinale Giuseppe Siri e il ministro Carlo Donat Cattin; l’Aids e la comunità trans; “Una gelata precoce”, il primo film che tratta il virus; la figura di Enrico Barzaghi; la prima campagna pubblicitaria di informazione; l’istituzione della giornata mondiale della lotta all’Aids; la comunità si organizza in servizi per le persone colpite: l’assistenza domiciliare. Interviste a: Enrico Salvatori, autore televisivo; Giovanni Dall’Orto, giornalista e storico dell’omosessualità; Vanni Piccolo, ex preside e...2022-03-0540 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell’Orgoglio Ep. #17 - Il morbo dei gay (1ª parte)In questo episodio: dalle prime notizie sulla malattia - accolte con diffidenza e teorie complottiste - all’accettazione dell’evidenza. I primi casi, i test, gli screening, le terapie sperimentali. La scarsa informazione e la mancanza della prevenzione. I primi casi di intolleranza e discriminazione. La morte di Rock Hudson. Il gala Aid for Aids organizzato da Babilonia.Interviste a: Enzo Cucco, attivista del FUORI!; Angelo Pezzana, fondatore del FUORI!; Giovanni Dall’Orto, giornalista e storico dell’omosessualità; Ivan Teobaldelli, giornalista, scrittore e fondatore della rivista Babilonia; Vanni Piccolo, ex preside e attivista; Franco Grillini, politico e presidente onorario...2022-02-1947 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell'Orgoglio Ep. #16 - Stu-pendooo! (1983-1984)In questo episodio: la mozione Squarcialupi al parlamento europeo; la nascita del Circolo Mario Mieli; il Frocio per l’Estate; Giuni Russo; il percorso verso la fondazione di Arcigay; tre film: Another Country, Sotto… sotto… strapazzato da anomala passione, Delitto al Blue Gay; Vinicio Diamanti.Interviste a: Prof. Giuseppe Antonio Recchia, docente di diritto del lavoro; Vanni Piccolo, ex preside e attivista; Francesco Gnerre, saggista e critico letterario; Paolo Rumi, pubblicitario e attivista; Michele Aversa, esperto musica pop; Franco Grillini, politico e attivista; Nichi Vendola, politico; Beppe Ramina, attivista; Vincenzo Patané, critico cinematografico; Luisa De Santis, attrice; Saverio Aversa...2022-01-2948 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell’Orgoglio Ep. #15 - 1000 iscritti o si chiude! (1982)In questo episodio: lo scioglimento del Fuori!; l’assemblea nazionale di Palermo; la presa del Cassero a Bologna; una nuova rivista, Babilonia; Querelle de Brest di Rainer Werner Fassbinder; Testa o Croce di Nanni Loy.Interviste a: Angelo Pezzana, fondatore del Fuori!; Enzo Cucco, militante del Fuori!; Franco Lo Vecchio, militante Arci-Gay; Andrea Pini, ex insegnante e attivista; Beppe Ramina, giornalista e attivista; Franco Grillini, attivista e politico; Ivan Teobaldelli, scrittore, giornalista e attivista; Leo Gullotta, attore.BIBLIOGRAFIA:Andrea Pini, Omocidi. Gli omosessuali uccisi in Italia, Stampa Alternativa, Roma, 2002Angelo Pezzana, Dentro e fuori. Un...2022-01-2238 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell’Orgoglio Ep. #14 - Chiamami con il mio nome: la battaglia per la legge 164 (1982)In questo episodio: la nascita del M.I.T - Movimento Italiano Transessuali (1979) e l’entusiasmante lotta delle persone transessuali per la rivendicazione della modifica del nome all’anagrafe e sui documenti d’identità, che portò alla legge 164 (14 aprile 1982).Interviste a: Pina Bonanno, fondatrice e leader del M.I.T.; Romina Cecconi, detta la Romanina; Luca Locati Luciani, vicepresidente del centro di documentazione Aldo Mieli di Carrara; Enzo Cucco, attivista del Fuori!; Sergio Rovasio, attivista radicale; Silvia Corso, ex costumista, indossatrice e arredatrice; Mariapia Garavaglia, parlamentare della DC, già ministro della Salute; Angela Bottari, parlamentare del PCI.BIBL...2022-01-1140 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell’Orgoglio Ep. #13 - Falce e finocchio: la sinistra si accorge dei compagni omosessuali (1981)In questo episodio: prime notizie in arrivo dall’America su inspiegabili patologie in giovani pazienti omosessuali; Don Marco Bisceglia; la fondazione del circolo Arci-Gay di Palermo; Ivan Cattaneo e gli Italian Graffiati; il bacio lesbico d’Agrigento e la manifestazione del 22 ottobre; i campi di Adelfia; Culo e Camicia; la Rocky Horror Mania.Interviste a: Dott. Massimo Cernuschi, infettivologo dell’Ospedale San Raffaele di Milano e presidente ASA - Associazione Solidarietà Aids e del Milano Checkpoint; Nichi Vendola, politico e ex governatore della Puglia; Enrico Menduni, docente e saggista, ex presidente dell’Arci; Francesco Lepore, giornalista de Linkiesta e scritto...2021-12-2236 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell'Orgoglio Ep.#12 – L’onta inaccettabile dell’omosessualità- Il delitto di Giarre (1980 II parte)L'uscita di Cruising di William Friedkin, il debutto dell'Altro Martedì, la morte a Giarre di Giorgio Agatino Giammona e Toni Galatola, i collettivi in Sicilia e i primi passi che portano alla nascita del primo circolo omosessuale all'interno dell'Arci a Palermo.Interviste a: Eugenio Ercolani, regista e saggista; Paolo Rumi, pubblicitario e attivista; Paolo Hutter, giornalista e attivista; Francesco Lepore, giornalista e scrittore; Enrico Salvatori, regista e autore TV; Francesco Rutelli, politico; Giuseppe Di Salvo, ex maestro, fondatore del Fuori Palermo; Lia D’Urso, attivista lesbofemminista, fondatrice Fuori Catania; Enzo Scimonelli, ex insegnate attivista; Massimo va Milani, art...2021-12-1550 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell'Orgoglio Ep.#11 – Benvenuti negli anni Ottanta (1980 I parte)Interviste a: Stefano Pistolini, giornalista, saggista e regista cinematografico; Matteo B Bianchi, scrittore e autore TV; Don Franco Barbero, sacerdote e scrittore; Giovanni Dall’Orto, giornalista e storico; Beppe Ramina, giornalista e attivista gay; Giovanni Rodella, fotografo; Pina Bonanno, attivista transgender, fondatrice del M.I.T.; Simona Viola, avvocato, esponente di +Europa; Paola Guazzo, saggista e attivista lesbica; Ida De Benedetto, attrice.BIBLIOGRAFIAMario Fortunato, Noi tre, Bompiani, Milano, 2016Pier Vittorio Tondelli, Un weekend postmoderno, Bompiani, Milano, 1990Pasquale Quaranta (a cura di), Omosessualità e Vangelo. Franco Barbero risponde, Verona, Gabrielli, 2008Franco Barbero, Benedizione delle cop...2021-12-0847 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioTrailer della seconda stagione de Le Radici dell'Orgoglio - Gli anni OttantaCi siamo: da mercoledì 8 dicembre sarà online il primo episodio della seconda stagione del nostro podcast, con la storia del movimento - dei movimenti? - e della comunità LGBTQ+ in Italia.Ti ricordiamo che tutto quello che ascolti ha bisogno del tuo aiuto e della tua generosità.Visita il sito leradicidellorgoglio.it o la pagina della nostra campagna di crowdfunding sulla piattaforma produzionidalbasso.com e fai una donazione.Recuperiamo insieme le radici di questa storia per dare un nuovo valore alla parola orgoglio.2021-12-0103 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell'Orgoglio Ep.#10 - E vizietto sia! (1978-1979)Cinema, moda, televisione, locali, stampa, convegni e dimostrazioni di piazza: la “diversità” non è più confinata e confinabile ai margini della società.La fine degli anni Settanta vede il variegato movimento LGBT sempre più cosciente di sé e determinato.Gli anni della sfida e della provocazione hanno scrollato l’indifferenza della società italiana, che adesso è costretta a fare i conti con l’omosessualità in tutte le sue sfumature.Termina qui il primo capitolo del nostro racconto. Ci ritroveremo a breve per narrare una decade creativa, spregiudicata, ricca di fermenti e conquiste, eppure drammatica e dolorosissima: gli Anni Ottanta.Interviste a...2021-06-1949 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell'Orgoglio Ep.#9 - Liberi tutti: la creatività come antidoto alla repressione (1977)I giovani che ritornano nelle piazze e nelle strade nel 1977 sembrano da subito molto diversi dai loro fratelli maggiori del Sessantotto: sono più colorati, amano la musica, ascoltano le radio private, leggono riviste e fanzine molto stimolanti, ma soprattutto non sono più disposti a subordinare desideri ed esigenze a una politica che sa di stantio.Quello che vogliono lo rivendicano. E subito.La creatività non ha mai desiderato così fortemente mettere in crisi il potere.BIBLIOGRAFIASimone Alliva, Fuori i nomi! Intervista con la storia italiana Lgbt, Roma, Fandango, 2021Simona Colarizi, Un Paese in movi...2021-06-1230 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell'Orgoglio Ep.#8 - Prove tecniche di visibilità (1976-1977)Le cruciali elezioni politiche del 1976 - quelle in cui si vagheggia il sorpasso della sinistra - sono l'occasione in cui gli omosessuali, grazie a un'idea di Marco Pannella, testano la visibilità politica: il Partito radicale mette in lista gay e lesbiche.La voglia di uscire fuori è sempre più urgente e, pur perdendo l'originario impeto rivoluzionario, trova concretezza in spettacoli teatrali, programmi nelle radio libere, nuove imprese editoriali e banchetti ai grandi eventi.Il contesto sociale è nervoso e trasuda rabbia e violenza: gli anni di piombo incombono.Eppure, spontaneo, cresce anche il desiderio di evadere dalla realtà e di di...2021-06-0545 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell'Orgoglio Ep.#7 - Elementi di Mario MieliEnfant prodige del movimento di liberazione omosessuale, personalità istrionica e al contempo cerebrale, Mario Mieli (1952-1983) è stato una cometa dell’attivismo italiano, che - a mo’ di scia - ci ha lasciato uno dei testi cardine della militanza LGBT+: Elementi di critica omosessuale, manifesto del polimorfismo sessuale.Questo saggio è stato pubblicato nel 1977, nel momento più fecondo dell’attività dei Collettivi Omosessuali Milanesi, discendenti diretti del Fuori! milanese non federato al Partito Radicale, i quali avevano portato in scena, l’anno precedente, il leggendario spettacolo La Traviata Norma ovvero: vaffanculo … ebbene sì.Tra teoria e performance, tra rigore intellettuale e provocazione s...2021-05-2946 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell'Orgoglio Ep.#6 - Requiem per un poetaNella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia viene ammazzato un omosessuale. Non un omosessuale qualunque, uno dei tanti che sono morti ammazzati: si tratta del poeta, scrittore e regista Pier Paolo Pasolini.In questo episodio cercheremo di sondare l’impatto che l’intellettuale Pasolini e la sua morte hanno avuto sulla società italiana, sui gruppi di liberazione omosessuale e sulla vita e la morte degli omosessuali qualunque.BibliografiaDario Bellezza, La morte di Pasolini, Mondadori, Milano, 1981Patrizia Carrano, Malafemmina. La donna nel cinema italiano, Guaraldi, Bologna, 1977Franco Grattarola, Pasolini. Una vita violen...2021-05-2238 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell'Orgoglio Ep.#5 - La politica dei corpi (1974-1975)Mentre il FUORI! si radica in tutta Italia, una scelta - quella di Angelo Pezzana di federarsi al Partito Radicale - crea delle fratture nel movimento di liberazione omosessuale, destinate a non ricomporsi per lungo tempo. Le donne del FUORI! si interrogano sulla dialettica tra lesbismo e femminismo. Ma non tutte le domande lasciate aperte dal biennio 1974-1975 cadono nel vuoto: la sperimentazione sessuale prende sempre più piede e i festival del proletariato giovanile cominciano a raccogliere le istanze dei cosiddetti "diversi". Intanto, cinema e teatro declinano nei modi più disparati un tema che diventa di giorno in gi...2021-05-1542 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell'Orgoglio Ep.#4 - Siete pronti per quello che vogliamo dirvi? (1970-1973)È il 1972 quando si scopre che a Sanremo verrà organizzato un congresso di sessuologia che sembra nascondere intenti per nulla limpidi, promuovendo quelle che oggi sono tristemente note come terapie riparative.I membri del neonato FUORI! non possono non esporsi. Con la voce e con i corpi. Decidono di fare rumore, di andare lì e prendere la parola. Decidono che degli omosessuali e delle lesbiche ne devono parlare gli omosessuali e le lesbiche. E comincia una storia di rivendicazione delle parole e degli spazi che ancora stiamo combattendo.Un fermento che poi si espande, vitale e virale, nel resto del...2021-05-0837 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell'Orgoglio Ep.#3 - Scandalosi quegli anni (1960-1970)Favolosi per molti ma non per tutti, gli anni ’60 segnano per il belpaese l’inizio di una malcelata ossessione per la trasgressione e gli scandali, tragici o pruriginosi che siano.Dai fantomatici Balletti Verdi, millantati rendez-vous tra giovanotti nella più sonnolenta provincia bresciana, alle luci della ribalta, dove L’Arialda di Giovanni Testori con la regia di Luchino Visconti viene censurata da un solerte magistrato: una storia che ci racconta Umberto Orsini che ne fu protagonista.E poi il cinema che allude senza dire, tra pepli scollacciati e perizomi maschili che si dichiarano però storici e virili.Il Jet S...2021-05-011h 06Le Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell’Orgoglio Ep.#2 – Quando eravamo invertiti (1900-1959)Dall’inizio del Novecento, quando l’assenza di legislazioni e restrizioni rendeva l’Italia contadina terreno di conquista anche mercenaria per ricchi omosessuali europei, passando per il ventennio fascista, che inneggiando ai miti della famiglia e della purezza della razza condannava gli omosessuali al confino e le lesbiche all’invisibilità, quindi il dopoguerra, le feste libere e libertine interrotte dalla questura, il teatro e le speranze disattese e infine la polizia e la Democrazia cristiana... ma - per par condicio - anche il partito comunista. Inoltre, per non farsi mancare nulla, una giornata particolare e un inatteso coming out a una pri...2021-04-241h 01Le Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioLe Radici dell’Orgoglio Ep.#1 – L’infelice che ama la propria immagineIl 15 aprile 1971 esce sul quotidiano La Stampa la recensione del saggio Diario di un omosessuale, dello psicoterapeuta cattolico Giacomo Dacquino. L’articolo irrita un gruppo di ragazzi omosessuali che gravitano intorno alla piccola libreria di Angelo Pezzana, il quale decide di scrivere al giornale. Il rifiuto della pubblicazione della lettera - perché “di questi argomenti si parla anche fin troppo” - fa scattare la scintilla che porta alla fondazione del FUORI!, il primo movimento di emancipazione degli omosessuali in Italia. Interviste a Angelo Pezzana, Fernanda Pivano, Luca Locati Luciani, Enzo Francone, Riccardo Rosso, Anna Cuculo, Luigi Cannillo, Marcello Baraghi...2021-04-1534 minLe Radici dell\'OrgoglioLe Radici dell'OrgoglioTrailer Le Radici dell'OrgoglioA partire da giovedì 15 aprile, un podcast settimanale per raccontare i primi 50 anni della storia del movimento e della comunità LGBTQ+ in Italia.Interviste, materiali d’archivio, musica e tantissimi aneddoti per recuperare le radici dell’orgoglio omosessuale.Seguici anche sulla nostra pagina Facebook, sul profilo Instagram e sul sito leradicidellorgoglio.it2021-04-1201 min