podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Giovani Cittadini Europei
Shows
L'edicola di Simone
Armiamoci... di pazienza! Tra paure nucleari e viabilità locale. (Stagione 2/ Puntata 1)
Il podcast "Edicola di Simone" inizia la sua seconda stagione con un formato rinnovato, concentrandosi su temi più brevi ma approfonditi. La prima parte della puntata tratta l'aumento della spesa militare in Europa, analizzando un sondaggio che rivela la contrarietà degli italiani a tale incremento, a differenza di altri paesi europei. Si discute il concetto di deterrenza, il riarmo della Russia post-Ucraina e il ruolo delle lobby delle armi. Viene anche esplorato il tema della pace e della guerra, con riferimenti all'articolo 11 della Costituzione italiana che ripudia la guerra, e le motivazioni culturali del pacifismo italiano. La seconda parte del podc...
2025-07-05
26 min
Insalata Mista Podcast
Cultura digitale? Produttività? Efficienza? No grazie, siamo italiani
In questa puntata analizziamo il rapporto ISTAT 2024 su cittadini e ICT, una fotografia amara dell’Italia digitale: poca formazione, competenze di base limitate anche tra i più giovani, e un uso dei servizi online della pubblica amministrazione ancora ai minimi storici. Mentre altrove la rete viene sfruttata per semplificare la vita e aumentare la produttività, qui sembra ancora un optional. Rapporto ISTAT “Cittadini e ICT 2024”: https://www.istat.it/it/archivio/294074Eurostat, e-commerce in Europa: https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/-/ddn-20240222-1Mappa produttività nei paesi europei (Idealista): https://www.idealista.it...
2025-05-05
20 min
Finance Bullet
18/03/2025 05:44 - Euro & Soldi: La Bussola per i Tuoi Risparmi
Benvenuti a Finance Bullet, il vostro podcast sull’economia, la finanza, il risparmio e gli investimenti. Il nostro obiettivo è fornirvi gli strumenti per migliorare la vostra situazione economica, imparando dai migliori economisti italiani e internazionali. Oggi, 18 marzo 2025, analizzeremo alcune notizie recenti che potrebbero impattare le vostre finanze. Partiamo da un’iniziativa europea ambiziosa che punta a dare una scossa ai nostri risparmi, spesso parcheggiati improduttivamente sui conti correnti. La Commissione Europea sta per presentare una roadmap per creare una “Unione dei Risparmi e degli Investimenti”. L’obiettivo è chiaro: mobilitare i risparmi dei cittadini europei, att...
2025-03-18
04 min
Radio FSC-Unimore
BufalEU - Un uso consapevole dei Social Network - CRID Unimore
Intervista a Claudia Severi, CRID - Unimore Si parlerà del progetto “TikTok e dintorni: buone pratiche per una cittadinanza sicura nell’era dei social network” - promosso dal CRID in collaborazione con OGEPO - Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università di Salerno - che si rivolge ai giovani, alle giovani e alla comunità educante, nonché alla cittadinanza tutta, e che consiste nell’indagare gli usi dei social network, e in modo più specifico quello di TikTok, per comprendere quali siano i rischi e i pericoli derivanti da un uso non consapevole di tali strumenti...
2024-11-22
16 min
GR dal Belgio
Notizie dal Belgio 17.06.24: Risultato elezioni, Parità di genere, cause di lavoro, divario digitale
Cala l'uguaglianza di genere in Belgio che scende al 12esimo posto nel mondo.Affluenza alle urne in Belgio: record di astensione alle elezioni europee seppur votare sia obbligatorioAumenta il divario digitale con il 40% della popolazione vulnerabile. Tra chi è analfabeta digitale, ci sono anche tanti giovaniSul piano della cooperazione internazionale, dal Belgio 75 milioni di euro in aiuti allo sviluppo per il Burundi. E’ la prima volta dal 2015Per le notizie in breve, vi segnaliamo errori elettorali, per ora senza conseguenze, il successo di Bruxelles come città sostenibile; guard...
2024-06-17
07 min
Radar Podcast
Ep.56 Cosa ne pensano gli italiani su UE e tensioni internazionali, i giovani, l'IA e le bevande zuccherate
L’UE E LE TENSIONI INTERNAZIONALI: per i cittadini europei bisogna investire nella difesa e continuare a supportare l’Ucraina. GIOVANI E IA: più ottimismo, ma serve controllo. La maggior produttività lavorativa favorirà l’equilibrio vita-lavoro. BEVANDE ZUCCHERATE: considerate dannose per l’organismo e la proposta della «Sugar tax» riscuote un discreto sostegno. Per la versione grafica del Radar e per maggiori approfondimenti sui dati, vai su www.swg.it.
2024-05-28
06 min
TG Byoblu24
TG BYOBLU 24 | 1 MAGGIO 2024 | EDIZIONE 20:00
Alcune notizie del TG:Nuova batosta per i proprietari di concessioni balneari. Con una recente sentenza il Consiglio di Stato ha infatti confermato lo stop alle concessioni e l’obbligo di metterle a gara già dal 31 dicembre scorso. Una sentenza che presenta però diverse contraddizioni.Via i giochi per bambini nel parco. Meglio una bella antenna per il 5G. Spazio alle onde radio. È la decisione dell'amministrazione comunale di Cornuda (in provincia di Treviso). E la questione fa infuriare i cittadini, che hanno iniziato una raccolta firme.La polizia contro gli studenti universitari della Columbia University. Si parla di ce...
2024-05-01
12 min
PositivaMente AVIS
“Il tuo voto conta” e le altre buone notizie della settimana
In occasione delle prossime elezioni europee di giugno, l’associazione SOS Villaggi dei Bambini, d’intesa con il Parlamento europeo e il patrocinio della Commissione europea, ha lanciato “Il tuo voto conta”, un sondaggio per conoscere l’opinione dei giovani europei, e in particolare di quelli italiani, su 6 tematiche chiave: salute mentale, tutela e protezione dei minori, istruzione e povertà, migranti, cambiamento climatico e uguaglianza di genere. L’iniziativa ha un duplice obiettivo: coinvolgere e sensibilizzare i giovani neomaggiorenni all’esercizio del diritto al voto e dare una nuova centralità a quei temi che maggiormente int...
2024-03-28
03 min
Il Corsivo
Il fuoco dell’identità religiosa | 10/07/2023 | Il Corsivo
A cura di Ferruccio Bovio Recentemente, commentando la XVI edizione del Rapporto sulla Libertà religiosa nel mondo, Giorgia Meloni ha detto che è “profondamente sbagliato pensare che per accogliere l’altro si debba negare la propria identità, compresa l’identità religiosa”. Parole che la nostra premier ha pronunciato praticamente nelle stesse ore in cui la Francia veniva sconvolta da un’ondata di violente sommosse che, questa volta, non scaturivano più dalle tradizionali contrapposizioni economiche – come, tanto per chiarire meglio, era avvenuto, la scorsa primavera, sul fronte delle pensioni - ma rappresentavano, invece, il divampare (neanche tanto improvviso) di un fuoco che ardeva già da ann...
2023-07-10
03 min
L'Espresso podcast contest
MARCO DI VINCENZO
Sono Marco Di Vincenzo, giornalista e autore. Ho realizzato diversi podcast mentre ero allievo della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia. Nell’ottobre e novembre 2022, per Sky Italia, ho realizzato il podcast “Macerie – San Giuliano di Puglia 2002” (https://tg24.sky.it/podcast/Macerie, https://open.spotify.com/show/3A6OjTbBD2ZUlcUUvVPB15 ) realizzato in occasione dei venti anni dalla tragedia del crollo della scuola elementare Francesco Jovine, in Molise. Per Espresso Voice propongo un progetto a cui sto lavorando, in autonomia, da gennaio. Un podcast dedicato all’attivismo ambientale in Italia, partendo dalle azione di Ultima Generazione. Ho intervistato, dall’inizio dell’anno, r...
2023-06-22
08 min
Madri d'Europa
Episodio 17: Sofia Corradi
Secondo Umberto Eco, il destino degli Europei sarà caratterizzato dall’acquisizione del polinguismo ovvero della capacità di comunicare in lingue diverse da quella madre, anche se non si conoscono alla perfezione. Se non fosse stato per l’esperienza di Mamma Erasmus, milioni di studenti universitari oggi non potrebbero considerarsi pienamente dei cittadini europei. Sofia Corradi è stata la scintilla che ha acceso il fuoco europeista nei giovani. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.
2023-01-10
05 min
iYouth Podcast
Ep. 5 ITA - Il programma erasmus per giovani imprenditori
In questo episodio presentiamo una delle opportunità più importanti offerte dall’Unione Europea ai cittadini europei per dare vita ai propri progetti imprenditoriali e imparare attraverso la formazione presso altre aziende e organizzazioni di successo.Dopo aver introdotto la struttura del programma, spiegheremo come fare domanda e partire per la formazione all’estero ricevendo il sostegno finanziario dell’Unione Europea.Il podcast "IYouth - Innovative Youth for a Sustainable Entrepreneurship" è prodotto dall'Associazione Scambieuropei e realizzato da Francesco Sorana.---Il podcast è stato realizzato nell’ambito del progetto IYouth - Innovative Youth for a Sustainabl...
2022-06-07
03 min
Stile libero
10 - I nuovi europei
Chi sono quei cittadini che vengono definiti "nuovi europei"? cosa ci raccontano? In questa puntata, parliamo di tre libri di tre giovani europei discutendo di razza, provenienza, radici, nostalgia, e miss Sri Lanka. Buon ascoltoMusica: Smooth Day - Ketsa
2022-04-26
20 min
Buongiorno Cairoli
Buongiorno Cairoli 24 Gennaio con Michele e Giulia
lunedì 24 gennaio San Francesco di Sales, vescovo e dottore della ChiesaNel 2018 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 24 gennaio “Giornata Mondiale dell’Istruzione”.Il 2022 sarà quindi il quarto anno in cui verrà celebrata questa giornata, il cui tema sarà: “Cambiare rotta, trasformare l'istruzione".L’UNESCO, in vista del raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, porrà l’accento, ancora più del solito, su un'istruzione di qualità, inclusiva ed equa e sul garantire l’apprendimento continuo. Elementi questi senza i quali nessun Paese sarà in grado di raggiungere l'uguaglianza di genere e di spezzare il...
2022-01-24
07 min
Le rubriche di Radio Immagina
Cuore e ambizione per l'Europa dei diritti e delle libertà. Il discorso di insediamento di David Sassoli al Parlamento Europeo
Un’Europa delle libertà, dei diritti, della tutela della dignità umana e protagonista nella battaglia per la parità di genere: sono state questi alcuni dei pilastri che David Sassoli, il presidente del Parlamento Ue morto questa notte, indicò nel suo discorso di insediamento alla presidenza del Parlamento Ue. Era il 3 luglio del 2019. Qui di seguito il discorso integrale "Lo spirito di Ventotene" Siamo immersi in trasformazioni epocali: disoccupazione giovanile, migrazioni, cambiamenti climatici, rivoluzione digitale, nuovi equilibri mondiali, solo per citarne alcuni, che per essere governate hanno bisogno di nuove idee, del coraggio di saper coniugare grande saggezza e massimo d’audacia...
2022-01-11
18 min
Il punto
Il trattato del Quirinale e i giovani cittadini europei
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2021-11-26
02 min
Spazio di libertà
Puntata 9 - La scuola come organo costituzionale
Dice Calamandrei che la scuola è un organo costituzionale, perché forma i cittadini. Ma chi ha formato la scuola negli ultimi due anni? Giovani che non hanno imparato a convivere, a riconoscere il volto dell’altro e a sviluppare una dimensione etica.
2021-10-25
26 min
Your Muslim Sisters Chitchat
#31 Project YES! - con Sara Eissaa
Salam aleykum wa rahmatullah wa barakatu. Pace e benedizione divina su di voi. Oggi abbiamo deciso di dare spazio a Sara Eissaa per presentare @project.yes.europe : YES è un progetto di empowerment rivolto alle comunità musulmane e in particolare ai giovani, per renderli consapevoli dei propri diritti. Le comunità musulmane in Europa sono spesso vittime di discriminazioni, ma sono proprio le generazioni più giovani che possono diffondere una maggiore consapevolezza tra i propri coetanei, e in generale all'interno della propria comunità. Offrono uno sportello online e telefonico (3420596486) di consulenza a cui rivolgersi in caso si sia vittime di aggressioni verbali e...
2021-07-26
20 min
Intorno agli alberi
Bioplastiche dalle piante per combattere l'inquinamento
Dal 2015 con l’accordo di Parigi i paesi europei si impegnano per uno sviluppo sostenibile. A dare man forte al raggiungimento degli obiettivi verdi sono state istituite diverse giornate per sensibilizzare tutti i cittadini e spingerli ad un’azione concreta per curare il nostro pianeta.Tra queste giornate una delle più celebri e di impatto è quella che si celebra proprio il 5 luglio di ogni anno: la giornata di azione europea per la raccolta di plastica.Vediamo da vicino il problema, ma cerchiamo anche una soluzione con la bioplastca che molte giovani startup stanno sviluppando.
2021-07-02
05 min
UN Generation
EP. 6 - Global Shapers | L'importanza della comunità locale nella realtà internazionale - L'esperienza di Global Shapers Rome & Naples
Nel 2011 l’economista Klaus Schwab, fondatore e Direttore esecutivo del World Economic Forum, comprende quanto sia importante includere e necessario accogliere ed includere ai tavoli di discussione del noto Summit di Davos, la realtà e le istanze delle giovani generazioni.Nasce così la comunità dei Global Shapers, un network giovanile presente in più di 400 città in tutto il mondo con l’obiettivo di creare soluzioni, progetti e dare nuova linfa ad idee che migliorino le loro realtà locali mettendo al centro dei processi di policy-making i giovani. L’approccio locale con uno sguardo alla realtà internazionale consente agli Shapers...
2021-06-04
22 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Il programma di Volontariato Internazionale Europeo: EU Aid Volunteers (EUAV) L'esperienza di Marta in Perù
EU Aid Volunteers (programma di volontariato internazionale europeo per missioni umanitarie all’estero) è un’iniziativa della Direzione Generale per le Operazioni di Protezione Civile e Aiuto Umanitario della Commissione Europea (ECHO) gestita dall’Agenzia Europea per l’Educazione, La Cultura e l’Audiovisivo (EACEA) e offre l’opportunità ai cittadini europei o residenti di lungo periodo in Europa, maggiori di 18 anni, di essere coinvolti nel volontariato estero retribuito in progetti di aiuto umanitario nel mondo.I progetti di impiego sono realizzati da organizzazioni europee in collaborazione con organizzazioni extra-europee certificate nel Programma, con l’obiettivo di rafforzare le capacità e la re...
2020-11-23
19 min
PlaYOURope
Riqualificazione della Torre degli Sciri
Europa, cittadini e istituzioni a volte lavorano insieme per riattivare il tessuto socio economico dei territori. E' il caso del progetto della Torre degli Sciri, a Perugia, un monumento del XV secolo, l’unica torre rimasta intatta tra le decine di torri che caratterizzavano l’urbanistica della città di Perugia nel medioevo. Grazie a un co-finanziamento FESR di 368784€ l'area è stata completamente ripopolata e si è riattivato anche il tessuto socio-economico intorno al complesso.I lavoro di ristrutturazione sono iniziati nel 2011 e hanno portato al restauro completo della torre, al rifacimento della sottostante via dei priori e al recupero dell’ex Convento...
2020-07-11
06 min
Innovazione 2020
Innovazione2020 Miguel Belletti - VedoGiovane - Youth Worker - Associanimazione Stories
"C'è una connessione interessante tra Youth Worker, spazi giovanili, hub e innovazione sociale, connessione che può contribuire a pensare nuove società"Michelangelo Belletti, conosciuto anche come Miguel perché italo-argentino, nato nel nordest argentino nel 1971 da padre piemontese e madre patagonica, è il presidente di Vedogiovane dal 2016.E’ un viaggiatore curioso e ha fatto studi di giurisprudenza, laureandosi in scienze dell’educazione come esperto in processi formativi a Milano, in Università Cattolica del Sacro Cuore.Animatore sociale e culturale fin dall’adolescenza, con una particolare predilezione per la dimensione ludica della vita, gioca e fa giocare da sempre, anche con co...
2019-06-28
24 min
TG Europeo dei Ragazzi
Tg europeo I giovani italiani e l'Europa
I giovani italiani calabresi credono nell'Europa e investono impegno ed energie per prepararsi ad essere cittadini europei consapevoli!
2019-04-25
02 min
scuola malerba's show
Erasmus e scienza: giovani scienziati europei a confronto!
2019-01-21
01 min
scuola malerba's show
Corso di lingua spagnola a Malaga: con l'Erasmus plus!
2019-01-21
01 min
scuola malerba's show
Il progetto Erasmus :un'idea di scambio a Berlino
2019-01-21
01 min
scuola malerba's show
Il progetto Erasmus: una idea di scambio a Berlino!
2019-01-21
00 min
scuola malerba's show
DIRITTI DEL FANCIULLO: il diritto alla libertà e all'istruzione, commento di Giuseppe, Thomas, Vincenzo
2019-01-10
00 min
scuola malerba's show
I DIRITTI DEL FANCIULLO: Diritto alla libertà e all'istruzione, commento di Giuseppe, Thomas, Vincenzo
2019-01-10
00 min
scuola malerba's show
I DIRITTI DEI BAMBINI: Il diritto a una famiglia, commento di Davide, Pietro, Michele, Samuele
2019-01-10
01 min
scuola malerba's show
I DIRITTI DEI BAMBINI: "il diritto a essere bambino" commento di Silvia, Asia, Roberta
2019-01-10
01 min
scuola malerba's show
La cittadinanza europea
2018-12-13
01 min
scuola malerba's show
Cittadinanza europea e i diritti di ogni cittadino europeo
2018-12-13
01 min
scuola malerba's show
Unione monetaria
2018-12-06
01 min
scuola malerba's show
Unione monetaria
2018-12-06
01 min
scuola malerba's show
Le istituzioni europee: Giorgia, Silvia, Matteo, Pietro
2018-11-29
01 min
scuola malerba's show
Le istituzioni europee: Davide, Thomas, Giuseppe e Vincenzo
2018-11-29
01 min
scuola malerba's show
Le istituzioni europee: Asia, Federica, Roberta, Lorelain
2018-11-29
02 min
scuola malerba's show
E ora vi presentiamo l'Italia, il nostro paese, fondatore e membro dell'UE
2018-11-22
03 min
scuola malerba's show
Vi presentiamo la Francia, stato fondatore e membro dell'UE
2018-11-22
03 min
scuola malerba's show
Vi presentiamo il Lussemburgo: paese fondatore e membro dell'UE
2018-11-22
02 min
scuola malerba's show
Vi presentiamo la Germania, stato fondatore e membro dell'Unione europea
2018-11-22
04 min
scuola malerba's show
Vi presentiamo il Belgio, stato fondatore e membro dell'Unione europea
2018-11-22
02 min
scuola malerba's show
Vi presentiamo i Paesi Bassi, stato fondatore e membro dell'Unione europea
2018-11-22
02 min
scuola malerba's show
Vi presentiamo i Paesi Bassi, stato membro e fondatore dell'Unione europea
2018-11-22
00 min
scuola malerba's show
l'Europa e la sua storia: Pietro Thomas e Giuseppe
2018-11-15
01 min
scuola malerba's show
Nascita dell'Unione europea: Roberta, SIlvia, Asia
2018-11-15
02 min
scuola malerba's show
La fondazione dell'Unione europea - Giorgia, Gaia, Federica, Luana
2018-11-15
02 min
scuola malerba's show
prova
2018-11-15
00 min
scuola malerba's show
l'Unione europea dal 1951: Vincenzo, Grazia, Davide, Lorelain
2018-11-15
01 min
scuola malerba's show
La fondazione dell'Unione europea - UE : Gaia, Luana, Giorgia, Federica
2018-11-15
02 min
scuola malerba's show
L'Unione europea del 1951: Grazia, Davide, Vincenzo, Lorelain
2018-11-15
02 min
scuola malerba's show
Nascita dell'Unione europea: Asia, Roberta, Silvia
2018-11-15
02 min
scuola malerba's show
Europa: la sua storia by Pietro, Giuseppe, Thomas
2018-11-15
01 min
scuola malerba's show
Europa la sua storia
2018-11-15
00 min
scuola malerba's show
Buon giorno....ci presentiamo: giovani cittadini europei!
2018-11-08
06 min
scuola malerba's show
prova 2
2018-11-07
00 min
scuola malerba's show
prova
2018-11-07
00 min
Salute- Le ultime news dal mondo
podcast salutedomani-allattamento-seno-crisi-istat-ritardo
-ALLATTAMENTO AL SENO ACCELERA SVILUPPO PSICOMOTORIO DEL BEBE' Il latte della mamma accelera lo sviluppo psicomotorio dei bambini. I ricercatori francesi hanno aggiunto un nuovo beneficio ai tanti già riconosciuti dell'allattamento al seno, individuando nei piccoli che ne hanno usufruito una maggiore precocità, anche nel linguaggio. L'èquipe dei ricercatori dell'Inserm che ha pubblicato lo studio su Journal of Pediatrics, ha lavorato sul vasto gruppo di volontarie reclutate per lo studio Eden, creato nel 2003, che raccoglieva 2.000 donne incinte per studiare i fattori che hanno un impatto sulla salute e lo sviluppo dei bambini, nella vita embrionale e dopo la nascita. -7...
2013-01-28
00 min