Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giovanna Vernarecci

Shows

ARTMUNDCASTARTMUNDCASTMonica Cardarelli e Marco Fabio Apolloni per Fabrizio ClericiNon ricordo dove l'ho letto, sempre che lo abbia letto, o visto, da qualche parte, e non me lo sia immaginato: Fabrizio Clerici in giro per una assonnata via Giulia a prendere apunti e schizzi su un taccuino. Ma sia sogno mio, o sonnambulismo mattutino realmente accaduto il suo, devo dire che non sono più passata per via Giulia senza vedere con la coda dell'occhio una figura un po' allampanata, attenta a restare immersa nei suoi pensieri, ma forse, chi lo sa, anche lui con la coda dell'occhio a guardare te.Fabrizio Clerici è stato in mostra al...2023-07-3109 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTIperrealismo a Palazzo BonaparteUn'immersione tra realtà e super-realtà; sguardi che ti interrogano o che ti ignorano, pensieri che forse sono anche i tutoi, e pensieri che sicuramente no.Tra piccioni virtuali e nuotatrici che hanno i nomi dei sogni; giganti e lillipuziani; compagne e compagni occasionali, come quelli che incontri in treno e una parola che sia una non ce la scambierai mai - ma poi, chissà. Gli iperrealisti della prima ora e quelle e quelli venuti dopo, una sfida, o forse solo un invito, a prendersi una pausa abbastanza lunga per ascoltare quello che noi stessi abbiamo da dir...2023-07-0710 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTIpotesi Metaverso a Palazzo CipollaA cura di Gabriele Simongini e Serena Tabacchi, promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, e realizzata da Poema SpA, Ipotesi Metaverso è il luogo dove grandi artisti del passato incontrano i contemporanei sul terreno dell’immaginazione e della creazione di nuove dimensioni spaziali.Insomma una immersione nel "figital" - la commistione tra mondo fisico e mondo digitale - che tanta parte promette di avere nella nostra vita di tutti i giorni.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da Stream Il Sole 24 ore e puoi trovarli a questi link...2023-06-2508 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTVita Dulcis al PdE"Vita Dulcis", sottotitolo "paura e desiderio nell'Impero Romano" è l'esposizione al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 27 agosto prossimo.Curata da Francesco Vezzoli e da Stéphane Verger, rappresenta un non dimenticabile esperimento di suggestioni provenienti da spezzoni di pellicole famose e mno famose, reperti antichi talvolta rivisitati, musica, storia e storie.Un trend che giustappone, completa, e porta oltre, raccogliendo tradizioni. miti e pensieri personali, per lasciarti ancora molto da pensare, in un mescolarsi senza mai confondersi di ciò che chiamiamo classico e ciò che chiamiamo pop.Puoi leggere questo articolo su maG di q...2023-06-1415 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTArmando Moreschi al Teatro ParioliArmando Moreschi è un artista a tutto tondo: pittore, fotografo, performer.E, soprattutto, sempre aperto alla ricerca e alla sperimentazione.Autodidatta, quel che è evidente è che non intende smettere di valutare nuovi percorsi e nuove espressioni, anche rivedendo e rigenerando opere del passato.Una commistione tra arte figurativa e fotografia che non può essere spezzata: i suoi quadri sono talvolta immagini come istantanee, altre volte magie di colore che spezzano le catene dell'immagine fissa.E le sue fotografie - siano fotografie "rubate" come le chiama lui, ossia di street photography, o ritratti - sono semp...2023-05-2507 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTZahira Rodriguez Amaya - Frammenti di vitaZahira Rodríguez Amaya, l'ho incontrata al Warmth Hotel di via Prezzolini, dove sta esponendo il suo "Frammenti di vita".E davvero sono frammenti, quelli che si possono vedere coloratissimi e non, della sua esperienza come artista, come professoressa che ha lavorato a lungo con bambine e bambini, e come donna.Che ha cambiato Paese ed ora li contiene entrambi, Colombia e Italia, in quella meravigliosa terra senza frontiere che solo l'arte, qualche volta, sa creare per farci vivere dentro.Puoi leggere l'articolo su maG2023-05-1706 minRoma-TellingRoma-TellingCdQ: il Comitato di Quartiere via Casilina Vecchia-Mandrione30 aprile 2023, Una passeggiata per la via Casilina Vecchia e l'incontro con il Comitato di Quartiere Casilina Vecchia Mandrione, nel bellissimo giardino recuperato.Il Comitato ha come motto "noi ci siamo" - e davvero il lavoro di questo gruppo agguerrito e sorridente ha reso possibile un riavvicinamento di questa zona piena di Storia e di storie a cittadini e cittadine, visitatori e visitatrici, di ogni età. Certo, molto c'è ancora da fare. Ma il Comitato c'è, e quel che è poco ma sicuro, non demorde!Questo è il resoconto dell'incontro di quella mattina con Mauro, Claud...2023-05-1512 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTLa Galleria Edarcom EuropaFrancesco Ciaffi, titolare della Galleria Edarcom Europa in via Macedona 12, Roma, insieme con suo padre Gianfranco, che la aprì quasi cinquant'anni fa, racconta in questa intervista un po' di questa storia: una storia di passione, di competenza, di amore per il quartiere e per la condivisione dell'arte.Ascolta l'ntervista per saperne di più!2023-05-1107 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaGiò Camia Raccontare con le immaginiPoesia, riflessione, forse anche un pizzico di magia... tutto questo si ritrova infatti nelle immagini, foto o video di Giovanni Battista Camia: immagini che sono sempre emozionanti, e, soprattutto, che iniziano sempre un discorso che, come un gioco da tavola, tendenzialmente non finisce, ma si arricchisce ad ogni passaggio di nuove esperienze e nuove angolature.Ascolta l'intervista per saperne di più!Puoi vedere il video di questa intervista su Instagram, su Facebook o sul canale YouTube di Radio 21 aprile Web. Oppure puoi leggere il post del blog di maG.2023-05-0907 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaPagina 9: Il Piano MatteiPagina 9 è una serie di episodi che Radio 21 aprie Web dedica a quelle notizie che compaiono per qualche giorno sui giornali, e poi cadono nel dimenticatoio fino alla tappa successiva, in una specie di "scroll" mediatico che impedisce di capire anche a chi vuole farlo.In questo primo episodio, pagina 9 ti parla del Piano Mattei per l'Africa: protagonista dei giornali nell'aprile scorso, poi, appunto, caduto in un buco nero da cui, sembra, riemergerà in ottobre.Ma chi era Mattei, cui il Piano che porta il suo nome si riferisce? qual era il suo piano? e come potrebbe diventare un pi...2023-05-0211 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTArte e Città a Colori con Craving Art, la visioneUna missione condivisa, ed un vulcano di idee per realizzarla: Craving Art di Alessia Dei ed Arte e Città a Colori, associazione culturale veramente "in persona" del suo presidente Franco Galvano, rappresentano un modo di intendere l'arte contemporanea in funzione della città, del suo territorio e della sua sostenibilità che non può non contagiarti di entusiasmo e di ammirazione per la loro professionalità.Puoi vedere questa intervista su Instagram a questo link oppure su YouTube a questo link2023-04-1307 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaGaia Zadra: il XII Festival del Verde e del PaesaggioL'idea che sta alla base di questo dodicesimo Festival del Verde e del Paesaggio è molto di più che una bella speranza che sembra destinata a restare un sogno: è, invece, l'offerta di una serie di consigli, insegnamenti, idee capaci di aiutarti a cominciare da casa tua, rendendola, appunto, più "felice".Come? ce ne parla Gaia Zadra, ideatrice ed organizzatrice del Festival.Se vuoi, puoi vedere la video intervista sul Canale YouTube d Radio 21 aprile Web a questo link2023-03-2510 minRoma-TellingRoma-TellingSan Giovanni dei Fiorentini - Rione Ponte, VIUna chiesa che ci mise più di duecento anni ad essere finita, ed intanto fu sognata e progettata da Bramante, Jacopo Sansovino, Michelangelo, Giacomo Dell Porta, Maderno, Borromini.Dove lavorarono Filippo Neri e Cesare Baronio, e dove riposano ora, assieme, Madreno e Borromini - quest'ultimo rifiutato, da morto, da San Carlo alla Quattro Fonrane...Scopri tutto, o quasi, ascoltando questo episodio!2023-03-1406 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTFlavia Mitolo: oltre la fisicaQuando incontri Flavia Mitolo la prima impressione è quella di una porta che ti si spalanca davanti, per farti entrare in un mondo che ha un solo desiderio: ascoltarti, e farsi ascoltare.Ma questi sono due desideri!, dirai tu.In realtà, non è esattamente così: perché l'energia di Mitolo - la vedi nelle sue opere - è tae che non può esaurirsi in un'unica azione.Flavia Mitolo è un movimento nascosto, quasi carsico, ma ininterrotto: siamo onde emozionali, dice lei, d'altronde - ed il continuo respiro delle onde è infatti quello che ti si affaccia alla mente, quando la ascolti r...2023-03-1008 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTFiorenzo Zaffina - L'arte di comunicare attraverso i muriSe dovessi scegliere una parola sola per "dire" Fiorenzo Zaffina, quella parola dovrebbe essere: "sorpresa".Una sorpresa vera fu il pomeriggio in cui, andando insieme con alcune amiche e alcuni amici alla mostra al Canova22, nel luogo dove Antonio Canova aveva la sua fornace, incontrammo proprio lui, Fiorenzo Zaffina, pronto ad accogliere e a spiegare.E poi, sorpresa: nel sentire dalle sue stesse parole qual è la sua ricerca, l'interrogativo che pone ai muri - tradizionalmente considerati muti a meno che non siano stati "drogati" da interventi umani.Ma è proprio all'interno dei muri che Zaffina scava, per poter trovare e...2023-03-0911 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTThe World of Banksy alla Stazione Tiburtina - Intervista a Silvia BraidottiE' possibile salvare un tempo morto alla stazione?Se sei a Roma Tiburtina, sì.Fino al 28 di maggio 2023 la mostra The World of Banksy - The Immersive Experience è pronta ad accoglierti in modo davvero diverso dalla solita esposizione.Ce ne parla Silvia Braidotti, storica dell'arte che accompagna i visitatori a questa meravigliosa e stimolante mostra.Leggi l'articolo su questo episodio sul Mag!2023-03-0307 minRoma-TellingRoma-TellingTarentum - Rione Ponte, VProseguiamo la nostra passeggiata per il Rione Ponte qui da Piazza dell'Oro.Il nome viene da quello di una famiglia altolocata che viveva in zona, ma il colore delle due case quattrocentesche che delimitano la piazza di fronte a San Giovanni dei Fiorentini un po' suggerisce lo zolfo e la terra molle che erano le caratteristiche di questa zona all'epoca di Roma antica, anzi antichissima.I Romani qui, infatti, pensavano che si trovassero le porte degli Inferi.... ascolta tutta la storia!2023-03-0205 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaLUCA STEL PRESENTA: UNO, NESSUNO, CENTO LUCALuca Stel non è persona che si possa descrivere in poche parole;ed infatti io non ci provo neppure, quando lo intervisto su segnalazione di Cinzia Giorgio docente di Storia delle Donne e Storia dell'Arte all'Università Sperimentale Decentrata di Roma.Piuttosto, lascio che sia lui a guidare la conversazione, per raccontare appunto, del suo libro ma anche e soprattutto di chi è colui che ne è l'autore.Se vuoi puoi leggere l'articolo su questa intervista su Magdiqmroma.2023-02-1710 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaEr Còre parla presenta il suo nuovo libro di poesieEr Còre parla è il nome che Maurizio Vecchiarelli ha scelto per firmare le sue poesie.Anzi: lui dice che è stato il nome a sceglierlo, come sono le parole che poi mette in poesia ad arrivare da lui.Di se stesso dice: "Nato e cresciuto (evidentemente) a Roma, quasi 50 anni fa.Scopro recentemente la mia vocazione di poeta romanesco, iniziando a scrivere versi con lo pseudonimo di “Er còre parla”.Amante appassionato dell’ironia dei romani mi tuffo ogni giorno, come milioni di loro, in quest’assurdo e irrinunciabile mare. Una parte de me ha deciso...2023-02-1109 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaL'architetto Elena Brusa Pasquè su architettura e paceArchitettura della Pace è buona sintesi dell'idea espressa da Mario Botta, il grande architetto svizzero, in occasione dell'appuntamento con Visionare, progetto dell'Ordine degli Architetti di Varese per parlare di architettura, ad addetti ai lavori ma anche a chi architetto non è.Botta sostiene infatti che, se fino a poco tempo fa era impensabile interpretare la pace attraverso il fatto architettonico, ora viene naturale perchè la condizione di non pace è la quotidianità. Eppure, ci dice l'architetto Elena Brusa Pasquè, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Varese, la pace è oggi un’esigenza profonda del mondo contemporaneo.Queste ed altre considera...2023-02-1008 minRoma-TellingRoma-TellingTeatro di Apollo, Tor di Nona, Tribunali - Rione Ponte, IVIl protagonista vero della vita del Rione Ponte è, ovviamente, il Fiume - d'altronde, che ponte potrebbe esserci senza un fiume da attraversare?Ai tempi di Roma antica, il protagonismo del Fiume fece di questa una zona di porto fluviale, e di deposito delle merci. tanto che Tor di Nona era inizialmente (ossia prima della usuale storpiatura della parlata quotidinana) Torre dell'Annona, la torre cioè dove si stipavano le raccolte dell'anno, fatte a cura dello Stato.Nel Medioevo, ad essere stipati qui furono purtroppo per loro prigionieri e prigioniere: la Torre era diventata "la prigione del papa". E...2023-02-0306 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTArte Contemporanea: cosa ne pensa Claudia PecoraroClaudia Pecoraro: progettista culturale, curatrice e ricercatrice in museologia, esperta di inclusione, partecipazione e attivazione della cittadinanza... e archeologa. Potresti forse temere, alla luce di tutte queste competenze, che parlare con lei possa risultare fin troppo denso. Invece, la densità c'è, moltissima, ed il pensiero ti colpisce per quanto è lineare, a volte ammiccante, spesso addirittura visionario. L'arte contemporanea è, innanzi tutto, arte, dice Claudia Pecoraro: un conforto, qualcosa che scalda il cuore e che contemporaneamente stimola il pensiero e, anche, la visione del futuro.Libertà e mercato, sentimento e visione, piacere di possedere e piacere di vedere: è un vero caleid...2023-01-2513 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTCristiano TassinariResidente a Berlino, ma nato a Forlì e spesso in Italia per esposizioni delle sue opere a Milano, Bologna ma anche a Roma, Cristiano Tassinari, classe 1980, non può non affascinarti. Il suo è un racconto figurativo ma anche di parole; memoria presa in prestito che diventa la sua - esattamente come ci capita quando guardiamo nel nostro bagaglio di ricordi, trovandoci anche quelli provenienti dai racconti dei nostri cari. La mostra "Assolo #3 - C di Ciliegia" è stata alla Galleria Francesca Antonini, via Capo Le Case 4, lo scorso autunno; lì, ho potuto camminare in punta di piedi, come si co...2023-01-2306 minRoma-TellingRoma-TellingTorre della Scimmia e dintorni - Rione Ponte, IIIUn racconto un po' misterioso, una lampada sempre accesa... una chiesa barocca che più barocca non si può ed in parte traslocata in Portogallo...Via dei Portoghesi ti offre una serie di scoperte e di leggende:innanzi tutto, la chiesa di sant'Antonio dei Portoghesi, dedicata dapprima ad Antonio Abate - il fondatore del monachesimo cristiano nato in Egitto nel 259, almeno secondo quanto nel racconta Atanasio vescovo di Alessandria d'Egitto alla fine del 300.La chiesa venne ampliata a metà del 1400 (e poi ancora nel 1600) ed intitolata ad un altro Antonio, vissuto mille anni dopo il primo, not...2023-01-2108 minRoma-TellingRoma-TellingFiammetta Michaelis - Rione Ponte, IIPiazza Fiammetta si trova nel Rione Ponte, ed è intitolata a Fiammetta Michaelis che era la proprietaria, nel 1400 della bella casa che apre la piazza verso via Acquasparta.Fiammetta, che morì a meno di cinquant'anni, riuscì a costruirsi, dal nulla, un bel patrimonio immobiliare; tra coloro che furon suoi amici, Cesare Borgia figlio del papa Alessandro VI, il cardinale umanista Iacopo Ammannati, e alla fine perfino Sisto IV, che alla morte di Ammannati bloccò il testamento che la nominava erede, ma poi le restituì il lascito “per amore di Dio e per provvederla di una dote“.Ascolta l'episodi...2023-01-1404 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTArte Contemporanea: cosa ne pensa Greta Alberta TirloniGreta Alberta Tirloni è storica dell'arte, critica e curatrice specializzata in arte contemporanea.Formazione universitaria – magistrale, di specializzazione e di master – presso le Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Roma La Sapienza e Università Roma Tre, Tirloni ha pubblicato studi e saggi sull'arte italiana del XX secolo, sulla Collezione Farnesina, su Gerhard Richter e su Yves Klein - pietre miliari del contemporaneo.Ad Artmundcast, il podcast di Radio 21 aprile Web per Ezine Contemporary Art Magazine, Greta Alberta Tirloni ha dedicato dieci densissimi minuti illustrando tra l'altro lo stato attuale dell'arte contemporanea ed i moltepl...2023-01-1112 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTGiovani Talenti"Giovani Talenti " è una collettiva organizzata dalla Galleria La Pigna - via della Pigna 13/a - e patrocinata da UCAI, Unione Cattolica Artisti Italiani, con la collaborazione di Arte e Territorio per la selezione delle artiste e degli artisti partecipanti e della casa editrice Atile che curerà il catalogo della mostra.Sono più di quindici gli artisti in esposizione; Radio 21 aprile Web per Artmundcast - il podcast per Ezine Contemporary Art Magazine - ha raccolto alcuni spunti di lettura da tre di loro: Giulia Pissagroia, pittrice, fotografa e grafica pubblicitaria; Maria Rita Azzaro che non solo dipinge ma...2023-01-1009 minRoma-TellingRoma-TellingSanta Maria della Pace - Rione Ponte, ISai quando, come e perché è nata questa chiesa? Chi la disegnò, chi la fece edificare? Cosa ci trovi dentro?Ascolta l'episodio - il primo dedicato al Rione Ponte - per saperne di più!Roma-telling è il podcast dedicato al racconto di Roma da Radio 21 aprile Web2023-01-0506 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTArte Contemporanea: cosa ne pensa Ludovico PratesiUno sguardo sul futuro dell'arte a Roma partendo come è necessario - oltre che affascinante - dal suo passato.Ludovico Pratesi, curatore e critico d'arte, collaboratore del quotidiano La Repubblica, Direttore Artistico di Spazio Taverna... e molto molto altro, affronta con lucidità e talvolta parole affilate - d'altronde, quanno ce vo', ce vo' - il tema della straordinaria ricchezza di Roma e della sua necessaria "gestione".Chiamare Roma città d'arte è riduttivo, chiamarla città eterna certo affettuoso ma ancora non sufficiente: Roma ha una straordinaria unicità che permette a chi la sa vivere di apire occhi e pensiero su passato, presen...2023-01-0407 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaPresentazione del podcast HAL'SHAL'S il podcast è pensato come contenitore di informazioni e comunicazioni non classificate per argomento.Informazioni, e comunicazioni, che possono anche restare elementi unici; ma che prima o poi saranno utilizzate ripensandole, magari per uno scopo diverso da quello per cui erano state raccolte e stivate nel grande bagaglio dove vanno i ricordi in gestazione.Un altro modo insomma per dire la mia frase preferita - che ho "rubato" a Shakespeare: ci sono più cose al mondo, tra cielo e terra, di quelle che possa immaginare la tua filosofia.Ci sono pi...2022-12-2902 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTArte Contemporanea: cosa ne pensa Claudio StrinatiL'arte contemporanea come👇👇condivisione.Questa una delle definizioni che ne dà Claudio Strinati, storico dell'arte, critico d'arte, scrittore e professore - ma simpatico! - ai microfoni di Artmundcast, il podcast di Radio 21 aprile Web per E-Zine Contemporary Art.Cosa succede a Roma, e qual è il rapporto di Roma con l'arte contemporanea: ascolta il podcast su Spreaker, su I-Tunes, Spotify ed ovviamente su E-zine!2022-12-2007 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTArte Contemporanea: cosa ne pensa Angelo CricchiAngelo Cricchi è nato a Roma, in Italia. Dopo una lunga carriera come atleta professionista, la sua passione si rivolge alla fotografia e all’arte.Come direttore creativo ha curato lo start up di “Mia le Journal magazine” (2013/2017) e attualmente è direttore creativo di FLEWID, una pubblicazione internazionale che dal 2017 si occupa di Fluidità utilizzando i media dell’arte, della fotografia e della moda. E IRÆ un prodotto editoriale che affronta i temi della sostenibilità e dell’ambiente.In questa intervista ci dice il suo punto di vista sull'arte contemporanea.2022-12-1407 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTArt in The City: Numero Cromatico alla Crypta BalbiI muri parlano da sempre: per dichiarare squadre di calcio o di politici, o qualcosa che proprio non si può tenere nascosto, come la rabbia, o l'amore.Alla Crypta Balbi - luogo magico a prescindere, da non dimenticare di frequentare - la novità non è tanto che i muri parlino - in questo caso depositando parole inglesi su arazzi dai colori tra tenue e sobrio - ma il fatto che a pensare quelle parole sia stata quella che siamo abituati a pensare come "una macchina". Tra le tante cose che dobbiamo valutare di cambiare, c'è anche quel che intendiamo quan...2022-12-1012 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTIncontri: Magaly Arocha"Incontri" è una nuova sfida per dare diciamo così una struttura alle storie che incontro:storie di persone "normali" e della loro meravigliosa "non-normalità" - la stessa che fortunatamente abita in ciascuno di noi.Magaly Arocha, io l'ho incontrata su Instagram: qualche commento reciproco e per me la sensazione di avere sfiorato una specie di pianeta - ossia una persona che ha moltissime cose che vuole dire, e cerca ogni modo per esprimerle.Una vita "avventurosa" tanto quanto lo è quella di ognuno di noi (cambi più o meno improvvisi da affrontare, autocomprensioni da rimodellare....), i rapporti con i figli...2022-12-0306 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTArt in The City: Attimo Zero di Attilio MelfiAttimo Zero è la serie di opere cui Melfi ha lavorato e ancora lavorerà; alcune, le ha presentate alla Incinque Open Art Monti, all'inzio di novembre, prima di tornare a Bologna, dove vive.A lui - che nato in Puglia ha girato il mondo per il suo lavoro da ingegnere civile - ho chiesto che quali sono gli "attiimi di vivere" che ha trovato a Roma - ritratta in alcune sue opere.Ascolta l'episodio per questa ed altre risposte!2022-11-1609 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTArt in the City: Gianluca Bagliani per Gabriella FerriArt in trhe City è il podcast di Radio 21 aprile Web per andare insieme alla scoperta di Artisti, opere, eventi, a Roma e non solo!Oggi incontriamo Gianluca Bagliani, scultore molto apprezzato, che ha al suo attivo tra l'altro il ritratto scultoreo di Anna Magnani a Trastevere. E che ci presenta la sua ultima opera, dedicata a Gabriella Ferri e collocata a Testaccio, dove Gabriella nacque e abitò a lungo.2022-11-0208 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaFederica Anna Molfese preseta: RugiadaUn libro che non è un libro, e non è neppure un dizionario, anche se lo sembra.E' la magica storia che cammina sotto, sopra e attraverso un'insieme di parole per dire quel che Federica ha voluto condividere, il suo grido di battaglia che vuole essere anche il tuo - qualsiasi sia la battaglia che stai combattendo.Se vuoi vedere l'intervista, è sul canale Youtube Radio 21 aprile Web Visual2022-09-2918 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTMarco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli: Fabrizio ClericiPer quanto ti avvicini; per quanto lui stesso abbia di buon grado parlato di sè, Fabrizio Clerici rimane l'uomo che ti guarda da dietro una maschera: non per nascondersi, ma semplicemente perché ha troppe cose da dire per riuscire a farlo in un solo sguardo "semplice".E allora, nell'intervista (che se vuoi puoi vedere sul canale YouTube di Radio 21 aprile Web), a Monica Cardarelli e a Marco Fabio Apolloni vado a caccia di lui tramite le sue opere: dove passato, presente e futuro si fondono senza confondersi, ed ogni millimetro quadrato racconta tutti i piani che im...2022-09-2409 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTFlaminia Verdini: Come in una notte anticaFlaminia Verdoni è la giovane artista che esporrà Tuscania, ex Chiesa di Santa Croce in piazza Basile 11, dal 27 settembre al 10 ottobre prossimi. Non è facile individuare le domande appropriate da farle: perché lei dice così poco di se stessa, almeno con le parole, che in realtà l’interrogativo che mi parrebbe più naturale proporle per cominciare la nostra intervista – ci siamo incontrate domenica scorsa - è: “Chi è, Flaminia Verdoni?”.Ma sicuramente sarebbe riduttivo, perché, come nelle sue opere, la comunicazione che Verdoni sembra privilegiare è quella della misteriosa calma con cui la sfinge ti sfida: le domande, come le risposte, sono qui. Solo che...2022-09-2305 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTReminiscenze e improvvisazioni: Daniela Poduti RiganelliUna chiacchierata con Daniela Poduti Riganelli, artista innamorata dell'improvvisazione ma anche dei richiami della memoria.Una cacciatrice di ispirazioni, capace di scovarle in ogni particolare, dell'arte e della vita.Una appassionata del pop concettuale, che usa i propri lavori per condividere, dire e far dire, e soprattutto per incontrare ed incontrarsi.Daniela Poduti Riganelli di vita ne ha incontrata, nel suo lavoro di funzionaria di polizia - ora in pensione - e di donna che, parole sue, ha imparato che bisogna lasciarsi andare all'onda, per cogliere ogni occasione di crescita e soprattutto di contatto con il bello.2022-07-3007 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTDi città, colori ed altre energie. Intervista con Tommaso OttieriTommaso Ottieri vive e lavora a Napoli, ma dovunque "caccia energie".L' energia delle città, che per Ottieri sono organismi che l'umanità ha costruito ma che dall'umanità costrittrice si sono distaccate, assumendo vita autonoma, come veri e propri organismi viventi.L' energia che Ottieri vuole restituire nelle sue opere è quella di chi ha costruito, sincroicamente ma anche diacronicamente, questi organismi: la fatica, il lavoro, il sudore di chi ha progettato e di chi realizza, anche solo vivendoci dentro, quel progetto.Nell'intervista Ottieri spiega il suo rapporto con il colore, e come sceglie il cromatismo con cui...2022-07-0808 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTGabriele Cigna, PathsGabriele Cigna, io lo incontro in occasione del primo "Aperitivo con l'Artista", giuGno 2022, presso la Up Urban Prospective Factory di Marta Di Meglio - e sotto la sua cortese e organizzatissima supervisione.L'esposizione, durata dal 4 al 18 giugno 2022, si intitola Paths, percorsi. Ed è parlandomi di percorsi che Gabriele mi introduce e racconta questa chiacchierata sulla sua arte.Gabriele Cigna ha scelto la parola inglese per "percorsi", ossia "paths", perché la considera più ricca di significati.I percorsi, anzi i paths, della sua ricerca e della sua produzione artistica sono, dice Gabriele stesso, il terreno, il filo sul...2022-07-0103 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTPictura e altri cataloghi.Salvatore Pupillo racconta per maG la sua tecnica, la sua pittura, ed il perché di entrambe.E ci parla del suo catalogo, Pictura, e di quello cui sta lavorando.2022-06-2203 minRoma-TellingRoma-TellingIl libro del mese per maG: Roma Sparita di Bruno LeoniIl libro del mese su maG si intitola "Roma Sparita", è di Bruno Leoni per i tipi di Edizioni Intra Moenia ed è un libro da leggere, ma anche, e molto da guardare. E ri guardare."Roma sparita" si articola in dodici settori, in cui è divisa la famosa "Nuova pianta di Roma" di Giovanni Battista Nolli (1748), e poi ancora in sottocapitoli guidati dalle opere di Roesler Franz.Ma c'è molto di più."Roma sparita" di Bruno Leoni ti porta a braccetto con un grandissimo acquerellista e vedutista: Ettore Roesler Franz.Puoi leggere questo su maG, www.magdiqmroma.org o...2022-06-1005 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTBuonvento Exhibstory di Federica Anna MolfeseFederica Anna Molfeseio la conosco da un po': ci siamo incontrate a luglio 2021 la prima volta al Wharmt Hotel, dove lei esponeva {S[HE(ART)]}. Sono fiera ed onorata di dire che da quel primo incontro è nata un'amicizia, che ancora continua.Così sono stata contentissima del suo invito a Buonvento Exhibstory: una multimediale, a Rione Roma in via dell'Arco di Parma, in cui Federica racconta.Con le immagini, con le parole, con la velocità del video, con il suo modo di parlare un po' ragazzino - racconta la sua vita con il tumore.Ma lo fa...2022-05-2606 minARTMUNDCASTARTMUNDCAST"Vermicelli Persiani" di Mitra DivshaliSadeg Hedayat è uno degli scrittori più letti e discussi dell'Iran dei primi 50 anni del 1900.Nato a Teheran nel 1903, è l'autore, tra l'altro, di "La civetta cieca", considerato pietra miliare della lettaratura persiana moderna e surrealista.Sensibile, in quelche modo animalista ante litteram, la sua fu una vita ombrosa e tormentata - vissuta tra il suo Paese, l'India, Parigi, dove tornò nel1951 per suicidarsiNello stesso giorno, per malattia, moriva anche Hassan Chahis-Noura, l'amico cui Hedayat scrisse numerosissime lettere, quelle lettere che, ritrovate in un baule dimenticato, sono arrivate in qualche modo fino a Mitra Divshali.2022-05-1705 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTVia Margutta e i Cento Pittori raccontati Antonio ServilloPronti per una passeggiata nel fascino? 👇👇 dall 28 aprile al Primo Maggio la 117^ edizione della mostra d'arte a via Margutta, ricordando Paolo Salvati. Ce ne parla Antonio Servillo, artista e vicepresidente dell'Associazione Cento Pittori Via Margutta2022-04-2606 minRoma-TellingRoma-TellingGarbatelling Challenge - Romano in una fraseMauro, il titolare del profilo Instagram @romano_in_una_frase, ha abitato alla garbatella per un periodo della sua vita. In questo episodio della Garbatelling Challenge condivide con noi il ricordo e l'affetto per questo ... state of mind... che è la Garbatella!2022-04-1906 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTMarco De Barbieri e i suoi coloriMarco De Barbieri vive e lavora a Genova. La sua ricerca parte dall'introspezione per arrivare, attraverso i colori, a dirci cosa pensa della vita, di se stesso, della sua famiglia, dei suoi ricordi, e del suo rapporto con Dio. I suoi quadri coorano una geometria che non è mai fine a se stessa.2022-03-1106 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTMonica Giordano, Dedalo alla Incinque Open Art MontiUna atmosfera incredibilmente suggestiva, quella della Galleria Incinque Open Art Monti; la sempre cortesissima ospitalità di Monica Cecchini che ... è... la galleria; la complicità che non si stenta credere amabile di Rebarbus, una complicità che si respira nei progetti e nei colorie, al centro di tutto questo, Margherita Giordano con il suo sorriso ed il suo Dedalo, per cominciare, o continuare, un viaggio dentro, cercando di superare muri e di riempire spazi lasciati troppo a lungo vuoti.Il restare umani, l'essere donna, il nostro bisogno di esseri umani di comunicare, di essere ascoltati, di ascoltare... in u...2022-02-2708 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTEva Killer Dog: il racconto di Giuseppe Ussani d'EscobarLa “strada” come grande maestra di saggezza e di esperienza; emozioni, suggestioni e pensieri nelle sue opere, come orafo e come pittore e visual artist.Eva Killer Dog ce lo presenta Giuseppe Ussani d'Escobar, che ha curato alcune sue mostre a Roma.Ma Davide Di Vico ha esposto anche a Trieste e a Bologna - portando le sue opere a metà strada tra espressionismo e Pop Art, il suo segno grafico forte e colorato, la sua personale sensibilità...anche con le astronavi che incide e dipinge:realizzando quella che il suo curatore descrive come"...2022-02-0909 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTIlaria Rezzi alla Galleria Fidia: The Last SoupUn mondo blu 👇👇- ma non tanto, e non solo - per raccontare le sfumature della vita su uno sfondo ad olio, studiato nei minimi particolari perché, dice Ilaria Rezzi, la Pittura non si finisce mai di studiare.E un'atrmosfera decisamente pop per porre la domanda su chi siamo, cosa vogliamo, perché facciamo quel che facciamo.Curata da Romina Guidelli ed ospitata dalla Galleria Fidia (fino al prossimo 10 febbraio: hurry up!😃), "The Last Soup" unisce il passato con i suoi giochi all'oggi con i suoi tanti dubbi, al somani di una rivoluzione concettuale tanto attesa quanto temuta...2022-02-0605 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaEmiliano: Er Foco IgnisLui si autodefinisce "vandalo" (anche se si capisce che scherza); in realtà, invece, Emiliano è poesia pura. poesia che si vede e si sente - se se ne è capaci - tutti i giorni.Er Foco Ignis, appunto Emilano - che io l'ho trovato su un muro a Trastevere - non è solo uno che la poesia la scrive e la vive, ma, anche, è un cavaliere di quelli delle favole: di quelli che partono, con la lancia in resta, per liberare la prinicipessa... dal pessimismo, dal senso di sconfitta, dalla paura di non farcela.Un'altra amica, Stefania, mi ha detto...2021-12-2212 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTUp Christmas!!Un posto bello: la Up Urban Prospective Fcatory di via dei Salumi 55, dove se ci arrivi verso sera è probabile che trovi bambine e bambini impegnati a giocare - nei laboratori d'arte, oppure a imparare l'inglese creativo, o a fare i primi passi nell'ecopainting...O anche adulti, per seguire i laboratori!!Fino al 2 gennaio, però, ci troverai anche... Babbo Natale, o meglio il suo sacco: regali e regalini per condividere le cose che ti sono piaciute!Io, ci ho incontrato quattro degli artisti in esposizione in questo Christmas Up: Pierre David Cavallari @pierre.cavallari, Eu...2021-12-2005 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTSmall Things Matter - ACE_micromuseum Experience alla Galleria Fondamenta"L’arte contemporanea per tutti, dove non ti aspetti"è la mission dichiarata nel profilo di Ace - Micro Museum Experience.Cinque giovani curatori - studenti della Master of Art alla Luiss Business School - che dichiarano la loro "voglia di rilanciare l’arte come mezzo in grado di dare un nuovo volto alla collettività, riqualificando i luoghi pubblici", perché "la bellezza è un bene comune e deve necessariamente essere inclusiva, fruibile e solidale". Alla Galleria Fondamenta ho potuto incontrare due di loro, Alessia e Davide, e vedere, godedondeme davvero, le opere dei cinque artisti che hanno partecip...2021-12-1306 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaUna domenica con gli Amici di Villa SciarraUna prima domenica del mese, quella dello scorso 7 novembre, in cui i lavori fervono, a Villa Sciarra...come sempre, la prima domenica del mese, che i membri dell'Associazione Amici di Villa Sciarra dedicano alla pulizia del parco... ma più di sempre, perché oggi ci sarà, tra l'altro, l'inaugurazione della pagoda in metallo, restituita alla Villa da Manuel Magazzeni: uno dei suoi amici, che l'ha letteralmente regalata a questo luogo magico ed a coloro che la frequentano.E io che provo a star dietro ai tanti e alle tante che lavorano, e intanto parlano, illustrano, lavorano... tra que...2021-12-0513 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTUn'artista e le sue "Bambine": Rebarbus alla Incinque Open Art MontiRebarbus è una donna stupenda, nel senso, anche, che non appena la conosci inizia a stiupirti e non finisce più: con il suo lavoro artistico - collage e fotografia - e con il suo modo di raccontare la vita (anche la sua) attraverso le opere che ti spiega con una chiarezza ed una semplicità disarmante - anche quando deve dire cose difficili.Tutto questo lo incontri nelle sue "Bambine": collages ma - assolutamente! - non solo, perché lo studio dello spazio, delle ombre, del detto e del suggerito ti porta immediatamente ben oltre la presa d'atto della tecnica, o l'is...2021-11-3009 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTLuca Eugenio Celso e la Sila Greca alla Galleria 28- Piazza di PietraDi migrazioni parliamo ormai tutti i giorni ma quasi sempre come ... destinatari dei cambi di territorio decisi da altri.Invece, la migrazione che sta sotto le meravigliose immagini di Luca Eugenio Celso è qualcosa che affonda le sue radici nel passato, un passato non lontanissimo, quello degli spostamenti avvenuti in Italia tra il Sud ed il Nord del nostro Paese.Così Luca Eugenio, nato a Torino, sente evidentemente il richiamo della terra dei suoi, la Calabria, e vi ritorna in un'altra migrazione, che è quella della memoria, per incontrarvi la tappa del presente. Anche il titolo sce...2021-11-2507 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTFederica Anna Molfese e Mauro Romano, Uomo e Natura in dialogoFederica Anna Molfese e Mauro Romanosono due artisti che espongono, in questo periodo, al Warmth Hotel di via Giuseppe Prezzolini 5.Federica, la conosci già: c'è una bella intervista con lei - il post del 6 agosto scorso - in cui ci presentava la sua {S[HE(ART)]}. Mauro invece è al suo ... debutto ... su Radio 21 aprile Web! 😎.La mostra si chiama "Uomo e Natura" e comprende tele di Mauro Romano - una di esse si intitola proprio così - e ceramiche di Federica, tra loro in dialogo.Mauro Romano ha voluto esplorare la controversa relazio...2021-11-2005 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaUn musicista e la sua collezione. Marco Lo Muscio, Wunderkammer a RomaNel preparare questo post avevo due opzioni, entrambe in realtà irrinunciabili: dare più spazio alla poesia che si sente, ossia la musica, o a quella che si vede, ossia le opere d'arte? La casa del maestro Marco Lo Muscio - compositore, organista e pianista - riesce a fare quel che io non ho potuto... mi consola il pensiero che forse, così, il desiderio di andare di persona a vedere e a sentire sarà più forte!In queste "camere delle meraviglie", Marco Lo Muscio espone le note di una sinfonia visiva che colleziona da due anni, dedicando a ciasc...2021-11-1806 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTLa Galleria Valentina Bonomo e Atmosfera di George StamatakisLa Galleria Valentina Bonomo è in via al Portico di Ottavia, n. 13, da molti anni.Quando ci entri ti sembra di trovarti in un altro mondo: fuori il rumore, i colori, le voci, del Ghetto; qui, improvviso, il silenzio amico che ti accoglie... Insieme con la passione "in punta di fioretto", e la competenza, con cui Valentina Bonomo si occupa di questa sua galleria. Quando ci vado, in esposizione c'è George Stamatakis: artista greco di Creta... una appartenenza al mare, alla terra, alla natura, che, vedendo le sue opere, comincia come un sussurro e poi si fa di...2021-11-1606 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTInterferenze - Con Claudio Spada alla Galleria VittoriaIl segno 👇👇dei grandi artisti del passato che chiama dalle tele di iuta cambiando spazio e tempo ma mantenendo il contatto con il ricordo che tu hai di loro... tra colori, segni forti ma insieme delicati, e l'idea del caffé (le sue piante, dove nasce, come arriva fino a te) come una musica in lontananza ma chiaramente udibile, dalla iuta che un tempo lo ha contenuto. Tutto questo, tra l'altro, nelle emozioni che ho provato io, davanti alle opere di Claudio Spada - la cui poetica, come dice Tiziana Todi,"è fondata sulla vita e la mater...2021-11-1402 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTGuido Pecci, L'anima non cresce più - alla Galleria La NicaGuido Pecci è nato ad Alatri nel 1975; ha conseguito il diploma di laurea in pittura presso l'Accademia delle Belle Arti di Roma ed ha frequentato il centro Internazionale per l'incisione artistica di Urbino.Collabora con la Galleria La Nica dal 2020 ed alla Galleria La Nica, via dei Banchi Nuovi 22, presenta la sua personale "L'anima non cresce più".La frase è un verso di di Pier Paolo Pasolini (Il pianto della scavatrice, in "Le ceneri di Gramsci" 1957); tradotta da Pecci con una espressione artistica che, come dice Maria Vittoria Marchetta della Galleria La Nica, richiama le parole di Leonardo da Vinci: "la...2021-11-1206 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTLa Galleria La NicaA Via dei Banchi Nuovi 22trovi una galleria piena di ... segni particolari! Tutt'altro che immobile, anche fisicamente: nata da poco - 2017 - non ha avuto timore di traslocare, temporaneamente, a Palermo, che nel 2018 fu capitale italiana della Cultura, per tornare a Roma dal 2019.💪 Espressione di una squadra tutta al femminile: una giovane storica dell’arte, Maria Vittoria Marchetta, un’economista già gallerista a Milano, Cristina Liscaio, ed una esperta in comunicazione e relazioni esterne, Francesca Valeria Scazzocchio. 🥰Attenta alle tematiche fondamentali di questo tempo: la Nica è la prima galleria d'arte ad avere ottenuto il "Bollino Etico Sociale" ed...2021-11-1102 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTLa Tangenziale, secondo Pierre David CavallariQuando ami un posto (o anche una persona, perché no), ami tutto; e non vuoi perdertene neppure un pezzettino, per quanto piccolo, o per quanto... periferico!Le Visioni Periferiche di Pierre David sono il mio (ma penso anche: il "nostro") qui, ora, nella città più bella del mondo.Che non puoi neppure pensare di averne capito anche solo un pezzetto, se non senti che la tangenziale, il gazometro, il ponte di ferro...i murales, i graffiti, le voci e perfino il traffico hanno il loro fascino - il fascino della vita!2021-11-0705 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTUp Urban Prospective Factory - Marta Di Meglio e CollabQuello che trovi in via dei Salumi 53, a Trastevere, è un bellissimo progetto, e per di più un progetto che si realizza: corsi (anche per bambine e bambini!!!), workshop, mostre... Insomma, la Up Urban Prospective Factory è un posto dove andare per vedere, per pensare, per rilassarsi... in una "atmosfera bella" come dice Marta Di Meglio, che neppure la mascherina riesce a tenere in gabbia il suo sorriso!2021-11-0405 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTSilvia Fiorenza Inspire/d by the DeepSilvia Fiorenza, Silvia Fiorenza Art, io la incontro nello Studio degli architetti Sovani dove, in quei giorni, esponeva con la sua personale Inspire/d by the Deep.Il suo è davvero un racconto di ispirazione: per i suoi colori, per i suoi coralli, e per dire anche in colori e coralli la tenacia della vita che supera anche il buio che, sempre, dobbiamo affrontare.Ora Silvia espone in collettiva alla Emmeotto Arte dove sono stata felicissima di incontrare ancora il suo ... caos ordinato, come lo chiama lei!👉👉 Silvia FiorenzaArteVISUAL ARTIST & DESIGNE...2021-11-0105 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaStoria di un libraio e delle sue bancarelle - Marco CapitelliUn vecchio amico e un'idea sempre giovane: bancarelle, munuposter... da Grosseto a Roma, una vita tra i libri (e non solo)2021-10-2506 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaDa Checco er CarettiereQuella di Checco er Carettiere - in via Benedetta 13 -👇👇è una storia che sicuramente conosci già, se sei di Roma o ci vivi.Ma raccontata da Stefania, ti assicuro, sembra sempre nuova!Da Trilussa a Muhammad Alì nato Cassius Marcellus Clay, a Gabriel García Marquez, a Sergio Leone, a Robert De Niro, a Gianni Minà... a tutte le persone che vi vengono accolte (senza fare differenze tra famosi e non, più o meno facoltosi: "chiunque entra ha il diritto di essere trattato nel migliore dei modi") ... tutti e tutte loro, insieme con le persone che...2021-10-2110 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTUp Urban prospective Factory e Pierre David CavallariUp Urban Prospective Factory ha un bellissimo sito: www.urbanfactoryrome.com e si trova a Trastevere, via dei Salumi 53.Un posto, ma soprattutto un mood, da non perdere: moltissima vita, e moltissime idee, il tutto nella cornice dei "ritratti" di Pierre David Cavallari - i posti dove passiamo, dove magari neppure ci fermiamo, ma che ci sono vicini in tutte le nostre passeggiate!2021-10-1502 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaIl Chioschetto al Ponte MilvioGià quando lo vedi...è difficile resistere all'idea di sedersi qui, pausa tra giri e camminate, il traffico c'è ma sta abbastanza lontano per permetterti di alzare lo sguardo e stare a sentire cosa hanno da dirti Cicerone, Massenzio, Garibaldi, il guardiano che abitava la torretta con la sua famiglia fino a non molto tempo fa...Poi arriva David, e ti racconta, con la sua aria un po' scanzonata, quanto è stato necessario fare per salvare il Chioschetto come era quando nacque, nel 1890, per dare uno spazio di riposo a chi qui ci passava per lavorare, pesare (c'era il dazi...2021-10-0707 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTTemporis Signa: Silvia Galgani alla Arte Borgo GalleryIl "gigante buono"👇👇👇ossia, il Guerriero di Capestrano nel suo ritratto, ti guarda tranquillo dalla parete in fondo, quando entri in via Borgo Vittorio 25, alla Arte Borgo Gallery.La figura della statua del VI secolo a.C., lasciataci in ricordo dalla cultura italica e ritrovata a Capestrano (AQ) nel 1934, è però solo una delle belle opere di Silvia Galgani.Un lavoro particolare anche nella materia che Silvia - nata a Roma e diplomata in pittura all'Accademia di Belle Arti - ha utilizzato per compierlo: pozzolana, polvere di travertino, di caolino...Come spiega Giorgio Vulcano, st...2021-10-0307 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaLa Sella a RomaDal 1964 in via del Lavatore, a due passi dalla fontana di Trevi... e poi nel "nuovo" negozio in via della Cuccagna (aperto nel 1990), vicino a Piazza Navona... La Sella di Anndrea e Simona prosegue una tradizione di famiglia che puoi vedere fotografata nella sede storica, anche nei ricordi esposti con giustificatissimo orgoglio!Personalizzazione, attenzione al cliente, un negozio online e soprattutto cortesia... e per me, che amo i cavalli - anche se qui non c'entrano nulla!! - un'attrazione irresistibile...e molte tentazioni in cui è davvero bello pensare di poter cadere!2021-10-0304 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaIl BiblioBar a Lungotevere CastelloUna biblioteca potenzialmente illimitata a cielo aperto; musica e poesie la sera, giochi con bambine e bambini la domenica... e davanti le bancarelle di libri e sopra i platani e lì vicino il fiume!Che altro? sono stata felicissima di poter incontrare Massimo Altieri, suo papà (collezionatore seriale di libri su Roma! certo non potrò mai raggiungerlo!!!!) e ascoltare sua madre, Rossana Vano, raccontare la storia di questo luogo magico!2021-09-2809 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTNon Fungible Token con Elisabetta RoncatiLi conosci bene? o sono... illustri quasi sconosciuti?👇👇👇Collegati con l'area delle cripto valute, i Nin Fungible Token sono asset digitali prodotti a partire da un oggetto digitale – un’immagine, un video, una gif, un brano musicale e così via – salvati dall’autore.Ma come funzionano, e quali aspetti positivi e negativi possiamo segnalarne? e soprattutto, come funzionano con l'arte?Ce ne parla Elisabetta Roncati, @artnomademilan, con la sua consueta chiarezza e pazienza! 😍2021-09-1324 minARTMUNDCASTARTMUNDCAST{S[he(art)]}: Federica Molfese al WarmtHotelUn ambiente davvero accogliente, delle opere significative - oltre che ovviamente belle - e Federica bravissima ad illustrarle! Un'intervista che sono stata davvero felice di fare, tanto che non vedo l'ora di tornare al Warmthotel, dove Federica esporrà fino al 30 settembre! E uno storytelling che sono stata contentissima di raggogliere e ora di condividere!2021-08-0612 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaCompagna IMPROV - ProgettiEffetto molla, o pentola a pressione,👇👇👇si potrebbe dire... ascoltando questa intervista a Giovanni Salvatori, Chiara Cappelli ed Andrea Frattali...Perché Compagnia IMPROV, di cui loro tre sono "il direttivo quasi al completo", ha dovuto comprimere tutte le sue energie durante il tempo più duro delle restrizioni per il Covid ed ora... le lascia esplodere in un fuoco d'artificio di programmi, idee, spettacoli a teatro, per strada, sui social!Li conosciamo già tutti e tre: Chiara per la sua bella intervista con Arlo Bigazzi, per lo spettacolo sul giovane Majakowskij (post del 29 giugno); Giovanni ed...2021-08-0213 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTCaravaggio Pittore Maledetto - Intervista con Paolino PardiChiacchierata sul pittore più chiacchierato del mondo - Michelangelo Merisi detto il Caravaggio -, le cui tele esposte a Messina hanno rubato il cuore a Paolino Pardi.Medico dal meraviglioso, musicalissimo, ed indubitabile accento, Paolino ti porterà sulle tracce di un uomo, ed un artista, che davvero ogni giorno ha qualcosa di nuovo da dire - e che, come sentirai, amava Roma al punto di morire nel tentativo di ritornarci!2021-08-0113 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaCantanti confidenzialiGigi Capponi lo incontro a Campo de' Fiori, per scoprire non solo quello che fa, ma anche un pezzettino della sua storia...Un artista che vuole emozionarsi quando canta, un cantante che racconta la Dolce Vita, una "maschera" che quel tempo, quello dei primi del 1960, non solo non vuole smettere di viverlo, ma anche vuole farlo rivivere a chi lo ascolta, anche con la musica dei cantanti appunto, confidenziali.Roma sparita?Naaa...2021-07-3004 minRoma-TellingRoma-TellingL'Osteria della Trippa 2021 - Con Alessandra RuggeriHai voglia di qualcosa di veramente romano, ma con la possibilità di qualche "deviazione" in Lazio e anche fuori? L'Osteria della Trippa è quello che fa per te! Alessandra è una chef competente ed appassionata, sempre alla ricerca di piatti tradizionali da proporti...innaffiati con vino "rigidamente" laziale. In questa intervista Alessandra ci presenta i #fritelloni di Civita Castellana, il #baccalàallatrasteverina, #faveecicoria e un dolce capace di sfidare il tiramisù: il #farbreton. Vino consigliato: il #bellone Ma qui ci sta proprio: provare per credere!2021-07-2311 minHal\'s: dedicato alla tua memoria internaHal's: dedicato alla tua memoria internaDigital Storytelling - Intervista con Elisa BonaciniArcheologa, dottore di ricerca all'università degi Studi di Catania, PhD student alla Universitad de Córdoba, Ambassador Sicilia presso invasioni Digitali... e molto ancora! Ma soprattutto simpaticissima e molto diretta nella spiegazione dell'importanza del Digital Storytelling! Con esempi, idee e qualche chiacchiera! Grazie, Elisa, e... a presto per la seconda puntata!! 😉😍2021-07-1615 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTMonica Cecchini InCinque Open Art MontiCambi di scena, quasi una parola d'ordine... è anche il titolo della personale di Gianpaolo Conti, Visual Artist alla Incinque Open Art Monti fino a martedì prossimo.Galleria affascinante per la location, certo; ma anche per i molti programmi che Monica Cecchini, l'architetto ed interior designer che se ne occupa, ha già preparato per i prossimi mesi ... per continuare nella sfida di "rappresentare l'interconnessione tra Arte, Architettura e Design"!Altre personali e la magica Rome Jewelry Week di ottobre, con la sorpresa della installazione all'Auditorium di Mecenate.Ne parleremo ancora, certo! Intanto, sei min...2021-07-0406 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTFiorinarte all'Orto BotanicoLe mascherine, che da ieri all'aperto possiamo abbassare... le avevate mai immaginate in ceramica?Angela Ferrara - artista pugliese che dice che se la chiamano con le sue opere in un orto botanico è disposta anche ad andare in capo al mondo - lo ha fatto. e le ha riempite di coloratissimi fiori per dire la speranza nella ripresa!E poi Stella Marina Gallas - ceramista ma anche insegnante di yoga - a raccontarci con i suoi globi l'urgenza di imparare a vivere in pace nella natura...Infine, Manuela De Leonardis, storica dell'arte, giornalista e c...2021-06-2906 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTL'Accademia di Ungheria a RomaL'Accademia di Ungheria in Roma si trova alla via Giulia, 1: una delle strade più belle ed eleganti di Roma, immaginata da Bramante per Giulio II.La sede dell'Accademia è il Palazzo Falconieri, dal nome della famiglia che lo acquistò nel 1638 ed affidò i lavori di ampliamento e restauro a Francesco Borromini.L'Accademia vi ha sede dal 1928, quando il Ministro del Culto e della Pubblica Istruzione ungherese ne decise l'acquisto. Dopo vari cambiamenti, dal 2016 fa parte delle competenze del Ministero degli Affari Esteri e del Commercio d'Ungheria.L'Accademia, come ci dirà il suo Direttore dr. Gábor Ku...2021-06-0810 minRoma-TellingRoma-TellingIl Polo Museale dei Trasporti a Porta San PaoloRadio 21 aprile Web incontra Gabriella Massa di Roma Slow Tour per parlare del Polo Museale dei Trasporti a Porta San Paolo. "Un giardino magico nel cuore della Capitale guarnito con palme e piante mediterranee. Un'esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati e sottratti così al degrado del tempo e all'oblio della memoria; una testimonianza concreta, unitamente ai singoli loghi, delle diverse aziende di trasporto pubblico succedutesi negli anni: l'ultimo secolo per quanto riguarda gli spostamenti cittadini ma anche per gli altri, quelli che conducevano al mare, ai Castelli Romani, a Fiuggi e a Viterbo". Questa la descrizione che trovate s...2021-03-2512 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTPietro Canonica con Un Quadro di teUno scultore capace di camminare in equilibrio tra la matematica della precisione tecnica e quella, creativa per necessità, del sentimento. Una casa in mezzo al bosco che in realtà è un edificio del 1600 nel cuore di Villa Borghese, tra i cui muri merlati - per volontà del Comune di Roma di inizio 1900 - visse lui, Pietro Canonica, e vivono ora molte delle sue opere - le altre sono sparse per il mondo. Quattro amici che non temono la sfida di mettere competenza, pensieri e soprattutto cuore per scoprire qualcosa di più di noi stessi esaminando le espressioni artistiche che ci piacciono. Tutto...2021-03-2120 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTLa Galleria Vittoria a via MarguttaIn via Margutta 103 si trova... una Galleria, direte voi? Non esattamente: la Galleria Vittoria, come dice con giusto orgoglio Tiziana Todi che con suo figlio Tiziano continua la strada iniziata dal papà Enrico, è piuttosto una Bottega d'Arte. Nata in via Vittoria nel 1974, la Galleria abita in via Margutta dal 1976. Da sempre, qui si sono ricercate opere di noti artisti italiani e stranieri e contemporaneamente giovani artisti da promuovere. Ma soprattutto, come ci dice Tiziana Todi anche nella sua chiacchierata con radio 21 aprile Web, ad essere ricercato e particolarmente curato è il rapporto umano con i galleristi, i collezionisti, i visitatori - ins...2021-03-0409 minRoma-TellingRoma-TellingSan Pietro in Montorio al GianicoloFondata nel Medioevo, la chiesa di San Pietro in Montorio venne ricostruita per il finanziamento di Isabella di Castiglia e di Fedinando d'Aragona. Al suo fianco, uno dei capolavori di Donato Bramante, il famoso Tempietto; all'interno, opere di Sebastiano del Piombo, Daniele da Volterra, Giorgio Vasari perfino con un suo autoritratto; e il ricordo di Beatrice Cenci, qui seppellita dopo l'ingiusto processo subìto. E davanti, la meraviglia di Roma, dal Gianicolo. Qui, il mio ricordo di una bellissima visita guidata con la @associazioneculturalecalipso2021-02-2803 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTIntervista a Valerio Scarapazzi, artistaValerio Scarapazzi, romano de Roma nato con la matita in mano, come dice lui stesso, su Facebook si descrive come "Artista figurativo, livedrawer e bodypainter".Ed è una pagina che davvero merita di essere visitata, non solo per potere vedere alcune delle sue opere e sapere dove sta esponendo, ma anche per seguire il suo pensiero e la sua arte aspressiva tramite le didascalie dei suoi post: "work in progress", "Al lavoro. Tanto non è per una ricerca dell' "abbastanza"", "Nasoni in corso"…Un modo che si aggiunge a quello figurato per dire chi è, Valerio Scarapazzi: la sua inquietudine che t...2021-02-0715 minRoma-TellingRoma-TellingA noi ce piace de magna' e beve - con MistoRadio 21 Aprile Web si sposta al Quartiere Trieste per incontrare Edoardo, uno dei soci del Misto di via Fezzan 21.@mistoroma è un loft urban vintage che vi offre cocktail creativi e cibarie cosmopolite. Edoardo ci racconta come è nata l'idea delle misticanze, quali sono i progetti per il futuro e ci mostra il simpatisissimo packaging che Misto si è inventato per esportare il suo modo di fare hospitality. Ma non solo: nel corso dell'intervista ci presenta un cocktail appena nato e soprattutto ci "rivela" la ricetta del Grav Lax e il famoso salmone sotto sale dei Paesi Scandinavi spesso presente al @mistoroma! Buo...2021-01-2713 minRoma-TellingRoma-TellingL'Angolo del Pesce a Roma, viale dei Colli Portuensi 251Radio 21 aprile Web si è spostata dall'Aurelio ai Colli Portuensi... per incontrare Alessio ed il suo Angolo del Pesce! Un negozio tutto azzurrro, in stile marinaro, veramente simpatico! Il pesce è davvero ottimo, e Alessio ha moltssime idee per farvelo assaggiare! Buon appetito!2021-01-2204 minRoma-TellingRoma-TellingLa Mira ritrovataBruno Leoni, amico di Radio 21 aprile Web, ci porta al Pincio, per vedere la Mira postavi da Angelo Secchi, grande astronomo vissuto nella seconda metà del 1800, e per raccontarci di un'altra Mira, di cui nulla si sapeva e che Bruno ha scoperto... per caso!2021-01-1506 minRoma-TellingRoma-TellingRomani de Roma - Eleonora Delfino e il romanescoPer la prima puntata del 2021 (e siamo a 104!) Radio 21 aprile Web incontra Eleonora Delfino, dottoranda in linguistica italiana all'Università di Roma Tre, che ci parla delle origini e dell'evoluzione del romanesco. Guardate il video sul Canale YouTube al link https://youtu.be/MOeIMdGs1Rk2021-01-0317 minRoma-TellingRoma-TellingA noi ce piace de magna' e beve - puntata II: le puntarelle di FedericoPer la seconda puntata della rubrica "A noi ce piace de magna' e beve", Radio 21 aprile Web vi offre le puntarelle di Federico, Ortofrutticola Dileo al mercato Testaccio! Buon ascolto e buon appetito!2020-12-2908 minRoma-TellingRoma-TellingTanto pe' canta' con Luciano FabrizioLa prima puntata della nuova rubrica "Tanto pe' canta'" ha come ospite Luciano Fabrizio... romano de Roma che ci fa ascoltare una strofa dell'intramontabile "Nina si voi dormite"2020-12-1410 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTSant'Ivo alla Sapienza e Francesco Borromini con Un quadro di teUna chiacchierata su Francesco Borromini, il barocco, la street art e Sant'Ivo alla Sapienza con @unquadroditeGuardate il video della puntata a questo link: https://youtu.be/RzfJhb7q_Fs2020-11-1323 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTLa mostra su Banksy al Chiostro del Bramante con Elisabetta RoncatiRadio 21 aprile Web ha ri-incontrato l'esperta d'arte Elisabetta Roncati, account IG @artnomademilan, questa volta per parlare di Banksy e della mostra sulle sue opere, A Visual Protest, al Chiostro di Bramante (Roma) fino all'11 aprile 2021.2020-10-0222 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTDeleightful Evenings - Incontro con il Museo Atelier Canova TadoliniRadio 21 aprile Web incontra il Museo Atelier Canova Tadolini e la sua storia, in via del Babuino 150. Con @museo.canovatadolini2020-07-3020 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTIl tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi. Con Elisabetta RoncatiPer la rubrica Tribuna! oggi Elisabetta Roncati, @artnomademilan, ci racconta il personaggio di Caravaggio presentando la mostra ai Musei Capitolini a Roma sul "Ragazzo morso da un ramarro".2020-07-1536 minARTMUNDCASTARTMUNDCASTDuane Hanson e "l'arte significativa" con Stefania LetteriPrima puntata della rubrica "Tribuna!" di Radio 21 Aprile web: per saperne o ricordarne di più...Oggi Stefania Letteri @gallinadimare8 ci parla dello scultore iperrealista Duane Hanson.2020-06-1025 min