Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giovanni Ziccardi

Shows

Zero DaysZero DaysA brief introduction to the AI Act for UNIMI "Smart Cities" students: G. Ziccardi, D-G. Pollak, E. E. AkinThis is the audio-only version of an online seminar with a brief introduction to the AI Act. On my YouTube Channel there is the full version, with video and slides. The speakers are Giovanni Ziccardi, Desideria-Giulia Pollak and Eylul Erva Akin. 2025-01-042h 02Zero DaysZero DaysIl quadro dei crimini informatici in Italia nel 2023 nel resoconto della Polizia Postale (Episodio 7 di 12)In questa serie di podcast settimanali ci occupiamo di analizzare con cura, riga per riga, il resoconto del 2023 della Polizia Postale sul quadro dei crimini informatici in Italia. 2024-02-2609 minZero DaysZero DaysIl quadro dei crimini informatici in Italia nel 2023 nel resoconto della Polizia Postale (Episodio 6 di 12)In questa serie di podcast settimanali ci occupiamo di analizzare con cura, riga per riga, il resoconto del 2023 della Polizia Postale sul quadro dei crimini informatici in Italia. 2024-02-1906 minZero DaysZero DaysIl quadro dei crimini informatici in Italia nel 2023 nel resoconto della Polizia Postale (Episodio 5 di 12)In questa serie di podcast settimanali ci occupiamo di analizzare con cura, riga per riga, il resoconto del 2023 della Polizia Postale sul quadro dei crimini informatici in Italia. 2024-02-1209 minZero DaysZero DaysIl quadro dei crimini informatici in Italia nel 2023 nel resoconto della Polizia Postale (Episodio 4 di 12)In questa serie di podcast settimanali ci occupiamo di analizzare con cura, riga per riga, il resoconto del 2023 della Polizia Postale sul quadro dei crimini informatici in Italia. 2024-02-0509 minZero DaysZero DaysIl quadro dei crimini informatici in Italia nel 2023 nel resoconto della Polizia Postale (Episodio 3 di 12)In questa serie di podcast settimanali ci occupiamo di analizzare con cura, riga per riga, il resoconto del 2023 della Polizia Postale sul quadro dei crimini informatici in Italia. 2024-01-2913 minZero DaysZero DaysIl quadro dei crimini informatici in Italia nel 2023 nel resoconto della Polizia Postale (Episodio 2 di 12)In questa serie di podcast settimanali ci occupiamo di analizzare con cura, riga per riga, il resoconto del 2023 della Polizia Postale sul quadro dei crimini informatici in Italia. 2024-01-2210 minZero DaysZero DaysLe linee guida ACN e Garante Privacy sulla sicurezza delle password commentate riga per rigaQuesto è l'audio del video presente sul mio canale YouTube dove commento il documento tecnico di ACN e Garante Privacy sulla protezione delle password e il password hashing. 2024-01-1941 minZero DaysZero DaysIl quadro dei crimini informatici in Italia nel 2023 nel resoconto della Polizia Postale (Episodio 1 di 12)In questa serie di podcast settimanali ci occupiamo di analizzare con cura, riga per riga, il resoconto del 2023 della Polizia Postale sul quadro dei crimini informatici in Italia. 2024-01-1511 minZero DaysZero DaysGDPR for Dummies edizione 2024: lo sharentingIn questo audio del nuovo episodio presente sul canale YouTube parliamo di sharenting e di condivisione delle foto dei figli minori sui social e in rete. 2024-01-0906 minZero DaysZero DaysNew York Times vs Microsoft e OpenAI: l’atto di accusa commentato riga per rigaLe 69 pagine dell'atto di accusa di The New York Times contro OpenAI e Microsoft è di grandissimo interesse. Questo è l'audio di un video pubblicato sul mio canale YouTube dove è anche possibile leggere l'atto con i passaggi che evidenzio nei commenti. 2024-01-021h 45Zero DaysZero DaysIA per tutti. Episodio #1: Trinity presenta il deepfake e le frodi con l’intelligenza artificiale In questo primo episodio, solo audio, di "IA per tutti", l'intelligenza artificiale Trinity affronta il tema delle frodi e del deepfake. La versione completa di video è liberamente disponibile sul canale YouTube di Giovanni Ziccardi. 2024-01-0105 minZero DaysZero DaysLa prima lezione di Intelligenza Artificiale Per chi si volesse avvicinare all'intelligenza artificiale, ecco una lezione introduttiva. Nel video su YouTube sono visibili anche i collegamenti. 2023-12-2852 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #52: Federico Finchelstein, ”Dai fascismi ai populismi” (Donzelli, 2019). Cosa sono i fascismi, e cosa sono i populismi, e come si sono evoluti e manifestati in ogni parte del mondo? Questo è il tema centrale del nostro ultimo libro recensito per il 2023. 2023-12-2408 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #51: Lars Fr. H. Svendsen, ”Filosofia della Menzogna” (Guanda, 2022). In questo episodio trattiamo di un saggio sulla menzogna. 2023-12-1706 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #50: Massimo Florio, ”La privatizzazione della conoscenza” (Laterza, 2021). La conoscenza e la cultura privatizzate, anche nella società digitale, sono i temi al centro del libro recensito in questo episodio. 2023-12-1007 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #49: Edmondo Bruti Liberati, ”Delitti in prima pagina” (Raffaello Cortina, 2022). In questo episodio affrontiamo il tema della spettacolarizzazione della giustizia e dei processi mediatici con un bel libro sui "delitti in prima pagina". 2023-12-0310 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #48: Wu Ming 1, ”La Q di Qomplotto” (Alegre, 2021). Il libro recensito questa settimana tratta delle teorie del complotto, e cospirative, con particolare attenzione all'ordine di QAnon. 2023-11-2608 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #47: Guido d’Ippolito, ”Profilazione e pubblicità targettizzata on line. Real-time bidding e behavioural advertising” (Edizioni Scientifiche Italiane, 2021). In questo episodio recensiamo un libro che affronta tutti gli aspetti della pubblicità online. 2023-11-1909 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #46: Anna Anita Mollo, ”Eredità digitale e piattaforme online” (Editoriale Scientifica, 2022). In questo episodio commentiamo un libro sul tema dell'eredità digitale e della gestione da parte delle piattaforme dei beni del "defunto". 2023-11-1207 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #45: Elena Falletti, ”Discriminazione algoritmica” (Giappichelli, 2022). In questo episodio trattiamo di un libro che affronta un tema assai delicato: la discriminazione "contenuta" negli algoritmi. 2023-11-0506 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #44: Rudi Floreani e Stefano Petrussi, ”Il GDPR in ambito assicurativo” (Giuffrè Francis Lefebvre, 2022). In questo episodio parliamo di un libro che affronta il GDPR collegandolo al delicatissimo settore assicurativo. 2023-10-2906 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #43: Nadia Martini (a cura di), ”DPO e privacy: quello che nessuno vi ha mai detto” (Edizioni Top Legal Academy, 2022). In questo episodio trattiamo di un libro molto pratico che affronta temi correlati alla protezione dei dati di grandissimo interesse e di immediata utilità. 2023-10-2208 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #42: M. Palmirani e S. Sapienza (a cura di), ”La trasformazione digitale della giustizia nel dialogo tra discipline” (Giuffrè Francis Lefebvre, 2022). In questo episodio ci occupiamo di intelligenza artificiale pensata per migliorare il sistema giustizia e, in generale, l'ambito pubblico. 2023-10-1511 minSuprema CorteSuprema CorteGIOVANNI ZICCARDI: MORTE DIGITALE, PRIVACY E ODIO ONLINEIn questa nuova puntata il nostro ospite, il Prof. Giovanni Ziccardi dell'Università degli Studi di Milano, ci spiegherà nel dettaglio il mondo dei dati personali, passando dall'intelligenza artificiale alla morte digitale, fino all'odio online. Trovi il video sul nostro canale YouTube: https://youtu.be/cNn8Yzq20LA2023-10-1143 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #41: Spiros Simitis, ”Crisi dell’informazione giuridica ed elaborazione elettronica dei dati” (Giuffrè, 1977). In questo episodio facciamo un viaggio nel tempo, fino al 1977, per parlare di uno dei libri più importanti nella storia dell'informatica giuridica. 2023-10-0816 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #40: Kevin D. Mitnick con Robert Vamosi, ”L’arte dell’invisibilità” (Apogeo, 2023). In questo episodio parliamo di hacking, di Kevin Mitnick e di come raggiungere l'invisibilità in una società che ci controlla in ogni momento. 2023-10-0107 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #39: Enrico Brizzi, ”Enzo. Il sogno di un ragazzo” (HarperCollins, 2023). Una recensione a un bellissimo romanzo che parla, però, di tecnica, di futuro, di "hacking" e di motori. 2023-09-2406 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #38: S. Aterno, F. Cajani, G. Costabile, D. Curtotti, ”Cyber forensics e indagini digitali” (Giappichelli, 2021). In questo episodio parliamo di un Manuale dedicato alle investigazioni digitali e ai cybercrimes. 2023-09-1712 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #37: Gabriele Suffia, ”Pulire l’infosfera. Intelligenza artificiale e contrasto alla disinformazione” (Giuffrè Francis Lefebvre, 2022). In questo episodio trattiamo di disinformazione, geopolitica, minacce ibride e commentiamo un libro che cerca di proporre soluzioni per la società digitale attuale. 2023-09-1009 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 36: Garante norvegese, persona fisica e scoring creditizio (20.000 euro). In questo episodio il Garante norvegese affronta il tema del credit scoring delle persone. 2023-09-0405 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #36: Marcello Bergonzi Perrone, ”Cyberstalking e cyberbullismo” (Giuffrè Francis Lefebvre, 2022). In questo episodio analizziamo nel dettaglio un volume giuridico, scientifico ma con uno spiccato approccio pratico, su cyberstalking e cyberbullismo. 2023-09-0313 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 35: Garante polacco, avvocati e chiavetta USB (5.000 euro). In questo episodio il Garante polacco sanziona una cattiva gestione di una chiavetta USB in un contesto particolarmente delicato (Ordine degli Avvocati). 2023-08-2807 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #35: F. Giacomo Carrozzo, Fabrizio Oliva, Andrea Raponi, ”Nuovi mondi” (Sperling & Kupfer, 2023). In questo episodio ci occupiamo di un libro che parla di scienza, spazio e stelle. 2023-08-2705 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 34: Garante olandese, polizia e camera car sotto Covid (50.000 euro). In questo episodio il Garante olandese sanziona una modalità di acquisizione di informazioni sulle persone in periodo Covid effettuata con camera car dalla polizia. 2023-08-2106 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #34: Sara V. Parini (a cura di), ”Parole pericolose” (Giappichelli, 2023). In questo episodio parliamo di atti del convegno che riguardano le espressioni d'odio in ogni loro aspetto: storico, giuridico, costituzionale, informatico, giornalistico. 2023-08-2007 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 33: Garante olandese, helpdesk e identificazione dei chiamanti (150.000 euro). In questo episodio il garante olandese valuta le modalità migliori per identificare chi telefona a un call center / help desk particolarmente "affollato" per evitare di fornire informazioni a terzi non autorizzati. 2023-08-1406 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #33: Vittorio Bertola e Stefano Quintarelli, ”Internet fatta a pezzi” (Bollati Boringhieri, 2023). In questo episodio ci occupiamo della storia di Internet, di come si è evoluta e dei problemi tecnologici, normativi e politici. 2023-08-1307 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 32: Garante inglese, Ministero e documenti in prigione (ammonimento). In questo episodio il Garante inglese ammonisce il Ministero della Giustizia per una cattiva gestione di documenti in una struttura penitenziaria. 2023-08-0706 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #32: Giuseppe Corasaniti, ”Tecnologie intelligenti” (Mondadori, 2023). In questo episodio ci occupiamo di intelligenza artificiale, regole ed etica. 2023-08-0606 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 31: Garante inglese, polizia e dettagli su un testimone (ammonimento). In questo episodio ci occupiamo di un ammonimento del Garante inglese alla polizia per una non corretta gestione di dati criminali. 2023-07-3105 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #31: Steven C. Morgan & Connor S. Morgan, ”Hacker’s Movie Guide” (Cybersecurity Ventures, 2023). In questo episodio recensiamo un libro di recensioni, ossia tutti i film collegati al mondo dell'hacking e della cybersecurity, con interessanti commenti e ricordi. 2023-07-3007 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 30: Garante inglese, energia e marketing (circa 250.000 Euro). In questo episodio ci occupiamo di marketing "selvaggio" e di telefonate indesiderate in Regno Unito. 2023-07-2408 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #30: Federico Vincenzi, ”Brain Invaders” (2023). In questo episodio ci occupiamo di un libro su tecnologia, educazione e dipendenze. 2023-07-2306 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 29: Garante svedese, Università e uso del cloud (50.000 Euro). In questo episodio ci occupiamo di una sanzione che ha colpito una Università svedese per aver gestito non correttamente i dati di un progetto di ricerca particolarmente delicato. 2023-07-1705 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #29: Silvia Martinelli, ”I contratti della Platform Economy” (Giappichelli, 2023). Un saggio scientifico che si occupa dei ruoli, e delle responsabilità, delle piattaforme nell'attuale società dell'informazione. 2023-07-1606 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 28: Garante svedese, doganieri e uso del cellulare (circa 25.000 Euro). In questo episodio ci occupiamo di un uso non corretto dei telefoni cellulari e delle app che condividono foto sul cloud. 2023-07-1006 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #28: Zygmunt Bauman, ”Un mondo fuori asse” (Editori Laterza, 2023). Un bellissimo diario del famoso studioso che affronta tutti i temi più importanti collegati alla "società liquida" con riflessioni sempre puntuali. Come indicato sul sito dell'editore, nella presentazione del libro: "Il nostro è un mondo fuori asse: autocompiaciuto, borioso e insensibile, convinto di non avere alternative, che si lascia vivere alla giornata facendo finta di ‘potercela fare’. Contro lo spirito di questo mondo nuovo, Bauman scrive pagine indimenticabili, condividendo il principio magnificamente espresso dallo scrittore H.G. Wells: «Nessuno più dovrà vivere o essere al di sotto del proprio meglio». Le grandi distopie immaginate da Orwell o da...2023-07-0911 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 27: Garante svedese e società finanziaria (informativa) (650.000 Euro). In questo episodio ci occupiamo di un'indagine dell'autorità Garante svedese che ha preso di mira una banca con riferimento all'idoneità o meno delle sue informative a soddisfare il principio di trasparenza. 2023-07-0306 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #27: Massimiano Bucchi, ”Confidenze digitali” (Il Mulino, 2023). In questo episodio recensiamo un libro che analizza il rapporto tra le persone, e la società moderna, e le tecnologie digitali. Come indicato nel sito dell'editore, a presentazione del libro: "Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico. Si focalizza solo sulla novità tecnologica e dimentica l’altra metà della questione: gli esseri umani e il loro modo di utilizzare la tecnologia. Le nuove tecnologie pervadono le nostre abitudini, le relazioni personali e il modo di vivere. Siamo ormai abituati a sentirci dare del tu dai colossi del web e dagli...2023-07-0208 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 26: Garante svedese e Contea di Dalarna (invio di lettere) (circa 20.000 Euro). In questo episodio ci occupiamo di una sanzione legata a un trattamento "semi-automatizzato" di dati, ossia l'invio di lettere a cittadini per visite mediche. Anche in queste procedure per molti versi "banali" occorre prestare grande attenzione alla possibilità, ad esempio, che soggetti terzi non autorizzati possano vedere, o "intravedere", dati sensibili degli interessati. Si pensi al postino, o a un familiare, o a chi riceve la busta in un contesto "comune". Nel caso di specie: il reparto dell'ospedale o l'ambulatorio dove il soggetto si doveva recare per effettuare una visita medica (con conseguente c...2023-06-2606 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #26: David J. Elfand, ”Manuale di sopravvivenza nell’era dell’informazione” (Scienza Express, 2023). In questo episodio affrontiamo il tema della scienza e della "buona abitudine al ragionamento scientifico". In particolare, l'Autore - Professore alla Columbia - cerca di far comprendere come sia fondamentale unire alle competenze umanistiche, e al modo di ragionare tipico di quell'ambito, anche la conoscenza e l'applicazione di un metodo di ragionamento scientifico. Ciò diventa ancora più importante nell'era della misinformazione e della disinformazione. Qui la presentazione dal sito web dell'editore:  "Viviamo nell’era dell’informazione, con miliardi di dati che continuamente stimolano il nostro cervello dallo schermo del pc o da...2023-06-2509 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 25: Garante svedese e Spotify (esercizio dei diritti) (circa 5.000.000 di Euro). In questo episodio ci occupiamo di una sanzione che il Garante svedese nel mese di giugno ha comminato a Spotify per un problema di gestione dei diritti di accesso degli interessati. 2023-06-1910 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #25: Jill Lepore, ”Simulmatics. Ascesa e caduta dell’azienda che inventò il futuro (Rizzoli, 2023). Una storia incredibile che si svolge in piena Guerra Fredda e che, analizzata oggi, nell'era delle piattaforme dell'AI, pone tanti dubbi e spunti di riflessione. Qui la descrizione del libro presa dal sito web dell'editore: "Nata nel 1959, in piena Guerra Fredda, la Simulmatics Corporation era una piccola società con un nome misterioso e un obiettivo futuristico: sfruttare la capacità di calcolo dei computer per predire il comportamento umano. Fondata da alcuni brillanti specialisti di scienze sociali, l'azienda sviluppò la propria people machine, un «calcolatore di persone» che simulava possibili azioni e ne valutava le co...2023-06-1808 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 24: Garante francese e Apple (identificativi su iPhone) (8.000.000 di Euro). In questo episodio ci occupiamo di un'indagine del Garante francese che ha riguardato Apple con riferimento agli identificativi dell'App store sugli iPhone. 2023-06-1206 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #24: Anna Capoluongo, ”Videosorveglianza: the Game Changer”, Edizioni Themis (2021). In questo episodio consigliamo un bel libro, molto pratico, sulla videosorveglianza in tutti i suoi aspetti, con particolare attenzione al tema della protezione dei dati. Questa la descrizione del Volume presente sul sito web dell'editore: "Essere un Game Changer significa cambiare radicalmente le regole del gioco e in questi ultimi anni, soprattutto a seguito dell’avvento delle nuove tecnologie, dell’Intelligenza Artificiale e del recentissimo uso del riconoscimento facciale, la videosorveglianza si sta muovendo proprio in quella direzione. Questo libro nasce con l'idea di spiegare l’origine, anche normativa, di tali sistemi per ca...2023-06-1108 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 23: Garante francese e TikTok (cookies sul sito web) (5.000.000 di Euro). In questo episodio ci occupiamo di una investigazione del Garante francese che ha riguardato TikTok specificamente con riferimento ai cookies presenti sul suo sito web. 2023-06-0508 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #23: Massimo Mantellini, ”Invecchiare ai tempi della rete”, Einaudi (2023). In questa recensione consigliamo il bel saggio di Massimo Mantellini dedicato (ma non solo) al rapporto tra vecchiaia e nuove tecnologie. 2023-06-0407 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 22: Garante francese e Voodoo (videogiochi su smartphone) (3.000.000 di Euro). In questo episodio commentiamo una sanzione del Garante francese che ha preso di mira una società che produce videogiochi per dispositivi mobile. 2023-05-2907 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #22: Fabio Chiusi, ”L’uomo che vuole risolvere il futuro. Critica ideologica di Elon Musk”, Bollati Boringhieri (2023). In questa recensione presentiamo il bel saggio di Fabio Chiusi su Elon Musk, la società tecnologica attuale e le teorie del longtermismo. 2023-05-2808 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 21: Garante francese e Doctissimo (quiz e salute) (380.000 Euro). In questo episodio ci occupiamo di una sanzione del Garante francese legata a un sito web dedicato (anche) a temi sanitari e di benessere. 2023-05-2209 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #21: Anna Capoluongo, ”Smart Cites tra intelligenza artificiale, videosorveglianza e data protection”, Simone (2023). In questo episodio parliamo di un bel libro sull'idea di smart cities e i problemi di Data Protection, videosorveglianza e, in generale, sicurezza e protezione dei dati dei cittadini. 2023-05-2107 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 20: Garante spagnolo e abuso di un gruppo WhatsApp di una associazione (3.000 Euro). In questo episodio ci occupiamo di un caso, in Spagna, di invio di dati personali di un associato in un gruppo WhatsApp della associazione. 2023-05-1509 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #20: Margherita Ramajoli (a cura di), ”Una giustizia amministrativa digitale?”, il Mulino (2023). In questa recensione illustriamo i contenuti di un importante saggio sul rapporto tra intelligenza artificiale, tecnologia e processo amministrativo. 2023-05-1413 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 19: Garante italiano, pennarello, bianchetto e anonimizzazione dei dati sul web (50.000 Euro). In questo episodio analizziamo una sanzione del Garante italiano che ha contestato una approssimativa anonimizzazione di molti documenti pubblicati sul web da una azienda sanitaria.  2023-05-0812 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #19: Nils Melzer, ”Il processo a Julian Assange”, Fazi Editore (2023). In questo episodio recensiamo il libro in lingua italiana di Nils Melzer, dedicato a Julian Assange e alle sue vicissitudini giudiziarie. 2023-05-0714 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 18: Garante francese, noleggio scooter e geo-localizzazione (125.000 Euro). In queste episodio ci occupiamo di principio di minimizzazione dei trattamenti, di contratti con responsabili esterni e di trasparenza commentando una sanzione del Garante francese a una società che noleggia scooter per brevi periodi nei centri urbani. 2023-05-0110 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #18: Agata C. Amato Mangiameli, G. Saraceni, ”Cento e una voce di informatica giuridica”, Giappichelli (2023). In questo episodio recensiamo un volume interessantissimo che contiene "cento e una voce" di informatica giuridica: le voci, in particolare, spaziano dai diritti delle nuove tecnologie sino all'informatica giuridica classica, alla sicurezza, alla protezione dei dati e agli aspetti più teorici, complessi e innovativi. 2023-04-3019 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 17: Garante tedesco, archivi elettronici e poliziotto curioso... (7.380 Euro). In questo caso, accaduto in Germania, il Garante locale ha sanzionato un poliziotto per aver acceduto per fini privati agli archivi elettronici consultabili solo per ragioni di ufficio. 2023-04-2408 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #17: Giovanni Solimine, Giorgio Zanchini ”La cultura orizzontale”, Laterza (2020). Nel libro di questa settimana si parla di panorama culturale nella società digitale e di nuove modalità di fruizione dei contenuti, soprattutto da parte dei più giovani. 2023-04-2311 minZero DaysZero DaysSPECIALE: GDPR, Autorità Garante italiana e ChatGPT: un’introduzione per tutti (audio dal video su YouTube)Questa lezione di circa 45 minuti è tratta dall'audio del video che ho preparato su YouTube per spiegare la questione dell'istruttoria che il Garante italiano ha aperto nei confronti di OpenAI e ChatGPT. Sul mio canale YouTube sono presenti anche gli screenshot citati. 2023-04-1744 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 16: Sanzione all’Associazione Nazionale Magistrati per comunicazione via e-mail errata (5.000 Euro). In questo episodio commentiamo una sanzione comminata all'Associazione Nazionale Magistrati per un invio di una PEC non rispettoso del principio di riservatezza delle comunicazioni. 2023-04-1709 minZero DaysZero DaysLegalTech Book Club #16: Massimo Polidoro ”La scienza dell’incredibile”, Feltrinelli (2023). In questa recensione ci occupiamo di teorie del complotto, pseudoscienza e credenze, non solo online, in un bel volume di Massimo Polidoro. 2023-04-1613 minZero DaysZero DaysUna sanzione a settimana Episodio 15: Sanzione a TikTok (Garante UK) per dati dei minori (14.500.000 Euro).In questo episodio ci occupiamo di una sanzione comminata dal Garante UK a TikTok per un uso scorretto dei dati dei minori. 2023-04-1007 minValigia BluValigia BluAggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz. Conversazione con Giovanni ZiccardiLa vita troppo breve dell’hacker Aaron Swartz – morto suicida l’11 gennaio del 2013 – ha tantissimi aspetti incredibili. Piccolo genio dell’informatica cresciuto in un sobborgo di Chicago, incontra, da adolescente, studiosi del calibro di Tim Berners-Lee e Lawrence Lessig e lavora con loro per costruire le architetture informatiche, e le licenze d’uso, del futuro. Con un cambio di vita radicale, deciderà poi di dedicarsi all'attivismo politico e tecnologico proprio mentre i suoi coetanei più talentuosi sfruttano l’onda della Silicon Valley per arricchirsi. Lui dedicherà, invece, le sue energie e il suo talento a combattere per l’open access, per la sicu...2022-12-1543 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyRecensione del documentario "Lo Stato dell'Alabama contro Brittany Smith (Netflix, 2022): la legittima difesa.In questo podcast vi è la recensione di un documentario messo in linea su Netflix in tutto il mondo questa settimana dal titolo "Lo Stato dell'Alabama contro Brittany Smith". Si tratta di un caso processuale che ha coinvolto una ragazza dell'Alabama che ha ucciso un uomo che la aveva aggredita con violenza e (forse) stuprata. In particolare, al centro della discussione - e dell'udienza - c'è una legge di quello Stato che consente di reagire con estrema violenza a un'aggressione, sino ad uccidere "legittimamente" l'aggressore. 2022-11-1222 minSPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontareSPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontareFake news e infodemia con Giovanni ZiccardiCon Giovanni Ziccardi, docente di Informatica giuridica presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" e coordinatore scientifico dell'Information Society Law Center (Centro di Ricerca Coordinato in "Information Society Law") dell'Università degli Studi di Milano si dialoga su come le fake news possano arrivare ad alterare gli equilibri nella società digitale e sull'importanza di dotarsi di strumenti di decodifica e di comprensione per gestire infodemia e disinformazione online.2022-05-2433 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE18: Il processo a UnabomberIl caso di Unabomber, negli Stati Uniti, diede vita a una delle più grandi indagini della storia, che coinvolse diverse agenzie per quasi vent'anni.2022-04-2140 minTransizione Ecologica e DigitaleTransizione Ecologica e DigitaleIntervista a Giovanni Ziccardi - Transizione Ecologica e Digitale - 13/04/2022Verso i nuovi orizzonti del sistema produttivo. Cyber Security Graziella Marino intervista Giovanni Ziccardi Uni Milano.2022-04-1414 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE17: Il processo ad Anders BreivikIl processo a Breivik, in Norvegia, è stato uno dei più importanti processi per terrorismo che si siano tenuti in Europa continentale. Tra strategie dell'accusa, propaganda in aula e impatto mediatico senza precedenti, si è trattato di un evento giudiziario storico.2022-04-0729 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE16: Il processo a O.J. SimpsonI processi penali e civili a O.J. Simpson hanno appassionato diverse generazioni di fan, cittadini e giuristi per le forti implicazioni sociali e razziali del suo caso. In particolare, il processo per l'omicidio della ex moglie Nicole Brown ha catalizzato per anni l'attenzione del mondo giuridico.2022-03-3142 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE15: Il processo alla pattinatrice Tonya HardingLa rivalità tra Nancy Kerrigan e Tonya Harding, due grandi pattinatrici statunitensi, è rimasta nella storia anche per l'incredibile vicenda giudiziaria che le ha viste contrapposte in pieno periodo olimpico.2022-03-2427 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE14: Il processo ScopesCreazionismo ed evoluzionismo si sono scontrati, nei ruggenti anni Venti del secolo scorso, in un processo in Tennessee che vide come protagonista un giovane insegnante e che fu subito indicato come "il processo del secolo".2022-03-1730 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE13: Il processo BossettiIl processo per l'omicidio di Yara Gambirasio è stato uno tra i più complessi nella storia giudiziaria italiana e ha visto al centro del dibattito, sia in udienza, sia nei media, il DNA.2022-03-1031 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE12: Il processo all'hacker Kevin MitnickL'hacker Kevin Mitnick, detto il Condor, ebbe problemi con la giustizia sin da adolescente. Quando il suo iter giudiziario terminò in California, con un'ammissione di colpevolezza,  tutto il mondo si interessò alla sua vicenda e al nuovo ruolo degli hacker e dei criminali informatici nella ormai avviata società dell'informazione.2022-03-0328 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE11: Il processo a Ultimo Tango a ParigiIl film Ultimo Tango a Parigi, di Bertolucci, è incappato in vicende processuali che hanno dell'incredibile, e che lo portarono dal rogo di tutte le copie (tranne tre) negli anni Settanta a una completa "liberazione" circa 15 anni dopo.2022-02-2423 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE10: Il processo a Sacco e VanzettiSiamo negli Stati Uniti d'America, negli anni Venti del secolo scorso. Due immigrati italiani, anarchici, sono accusati di un duplice omicidio. Inizierà un processo storico, che aprirà in tutto il mondo un triste spiraglio sulla vita degli emigrati e sui pregiudizi sociali e processuali.2022-02-1748 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE9: Il processo PistoriusIl processo, in Sudafrica, al grande atleta per l'uccisione della fidanzata sollevò grande attenzione in tutto il mondo, sia legale, sia politica.2022-02-1029 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE8: Il processo ai coniugi RosenbergIl processo a Julius ed Ethel Rosenberg avvenne in piena Guerra Fredda e con la "paura per i comunisti" che dilagava negli Stati Uniti d'America. L'accusa era terribile: essere spie sovietiche in territorio americano e aver passato ai russi i segreti per creare la bomba atomica.2022-02-0332 minTransizione Ecologica e DigitaleTransizione Ecologica e DigitaleIntervista a Giovanni Ziccardi - Transizione Ecologica e Digitale - 31/01/2022Verso i nuovi orizzonti del sistema produttivo. Graziella Marino intervista Giovanni Ziccardi, Professore di informatica giuridica presso l’Università di Milano.2022-01-3117 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE7: Il processo ai Racconti di CanterburyDavanti al Tribunale di Benevento, nel settembre del 1972, Pier Paolo Pasolini è a processo per le (asserite) oscenità contenute nel suo film "I racconti di Canterbury". 2022-01-2732 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE6: Il processo a Charles MansonIl processo a Charles Manson e ai membri della "family" dopo gli omicidi Tate e LaBianca chiuse gli anni Sessanta nel sangue e nel timore di una rottura generazionale non solo negli Stati Uniti d'America ma in tutto il mondo.2022-01-2041 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE5: Il processo di GarlascoIl processo di Garlasco è stato uno degli eventi processuali più seguiti degli ultimi anni. Si è trattato di un processo molto avanzato dal punto di vista tecnico e tecnologico ma, anche, con diversi errori investigativi iniziali che ne hanno poi condizionato l'esito. In questa narrazione ripercorriamo i fatti e, in particolare, la sentenza di condanna.2022-01-1342 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE4: Il processo al Macellaio di RostovIl più famoso serial killer dell'Unione Sovietica, Andrej Romanovič Čikatilo, sarà processato e condannato a morte agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso. Le sue vicende, insieme al cambiamento della politica dell'Unione Sovietica, all'efferatezza dei suoi omicidi e al processo (che fu allestito in fretta e furia) sono rimaste nella storia e ancora oggi sollevano dubbi e interesse. 2022-01-0637 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE3: Il processo di CogneIl processo di Cogne ha visto, in aula, accese discussioni su prova scientifica, Blood Pattern Analysis, DNA e ricostruzione assai complessa della scena di un crimine efferato con pochi indizi. Si è trattato, inoltre, di un processo che ha, per anni, attirato l'attenzione dei media.2021-12-3049 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE2: Il processo per l'eccidio di CefaloniaIl processo per l'eccidio di Cefalonia, in Grecia, che si celebrò a quasi settant'anni dai fatti, ha assunto un'importanza storica notevole. Nonostante l'unico imputato, e la difficoltà di recuperare nuove informazioni a così tanto tempo di distanza, ha visto, in udienza, interessanti considerazioni giuridiche e storiche.2021-12-2356 minThe Legal Drama SocietyThe Legal Drama SocietyE1: Il processo ad Adolf EichmannIn questo podcast racconto gli aspetti fondamentali del processo ad Adolf Eichmann, il criminale nazista che fu processato a Gerusalemme agli inizi degli anni Sessanta del Secolo scorso. Il processo Eichmann è considerato come uno dei più importanti della storia giudiziaria di tutti i tempi, non solo per l'impatto mediatico che ebbe, ma anche per la necessità di ripensare, in udienza, a tanti aspetti giuridici.2021-12-161h 01Sesto PotereSesto PotereEp.07 - ospite Giovanni ZiccardiL’ospite della settima puntata di Sesto Potere indagine sui social network è Giovanni Ziccardi, professore di Informatica giuridica presso l'Università di Milano; insegnante di Criminalità informatica al Master in diritto delle nuove tecnologie dell'Università di Bologna.2021-05-231h 10Diritto al DigitaleDiritto al DigitaleIl Prof. Giovanni Ziccardi dell'Università di Milano sulle problematiche legali dell'innovazione dopo il Covid-19L'emergenza Covid-19 ha dato ancora più rilievo alle problematiche legali del mondo dell'innovazione e ne discutiamo in questo podcast con il Prof. Giovanni Ziccardi dell'Università di Milano. Il c.d. smart working ha mostrato come la ridotta cultura della cybersecurity e della privacy di molte aziende e dei loro dipendenti possa mettere a rischio la sicurezza delle operazioni, soprattutto in condizioni di emergenza. Al contempo l’adattamento culturale nel processo di  digital transformation ha subito una accelerazione, anche per fare fronte alla attuale situazione di crisi economica. Si può discutere se una situazione di emergenza rapprese...2020-06-2838 minGenitorialità e tecnologiaGenitorialità e tecnologia#47 L'odio online: intervista a Giovanni ZiccardiGiovanni Ziccardi, professore di informatica giuridica all'Università degli Studi di Milano, autore e giornalista (ha fondato la rivista "Cyberspazio e diritto") è uno dei massimi esperti italiani di odio online. Ha scritto, tra gli altri, nel 2016, proprio "L'odio online" (Raffaello Corina Editore).Gli ho fatto queste quattro domande:-Che cosa si intende per hate speech?-Qualche esempio?-Le nuove tecnologie hanno peggiorato i fenomeni dell'intolleranza, discriminazioni e del bullismo o li hanno solo portati alla ribalta?-Come contrastare l'odio online?Puoi seguire Giovanni Ziccardi qui:- www.ziccardi.org- Podcast Zero Days: ht...2019-02-1814 min