Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giovina Caldarola

Shows

FAN • Figlie di un\'archeologia narrataFAN • Figlie di un'archeologia narrata10 | I MILLE BOLLI BLUQuesta decima puntata registrata in piena stagione estiva, abbiamo scelto di dedicarla ad un argomento marittimo e dunque fresco, invitando come ospite l'archeologo subacqueo Michele Stefanile, in occasione dell'uscita del suo ultimo libro intitolato "Terre ardenti e sommerse. Bradisismo flegreo e archeologia subacquea", edito da Intra Moenia.Il volume tratta nel particolare delle attività sismiche nella zona dei Campi Flegrei e delle conseguenze per il patrimonio archeologico subacqueo. Michele ha voluto, con questo libro, cercare anche di fare ordine nelle millemila notizie di fantarcheologia, che proliferano laddove possono fare più effetto, con un corollario fi...2025-06-2951 minFAN • Figlie di un\'archeologia narrataFAN • Figlie di un'archeologia narrata09 | GIUBILANTI. Visitare Roma nel 2025Roma è da sempre un paradiso per ogni professionista di storia, archeologia, di arte o chiunque sia appassionato dalla città eterna, ma per il visitatore occasionale – soprattutto in un anno speciale come il 2025 – può rivelarsi un labirinto di chiese, musei, siti archeologici e monumenti spesso presi d’assalto. Con l’arrivo del Giubileo, la città si prepara ad accogliere milioni di pellegrini da tutto il mondo, intensificando un flusso turistico già sostenuto ancor di più dopo la dipartita di Papa Francesco*.In questo contesto così particolare e sulla scia di alcune puntate dedicate alla fruizione dei Beni Culturali...2025-04-271h 07FAN • Figlie di un\'archeologia narrataFAN • Figlie di un'archeologia narrata08 | SENTI CHI PARLA - Il Colosseo al tempo dei socialCon questa puntata inauguriamo una rubrica dedicata alla comunicazione culturale sui social media. Idealmente cominciata con la chiacchierata con Nicolette Mandarano (puntata 06), SENTI CHI PARLA darà la parola a monumenti, siti e musei che ci parlano grazie al lavoro infaticabile di preziosi professionisti della comunicazione.La nostra prima interlocutrice è Astrid D'Eredità, funzionaria archeologa del Ministero della Cultura e responsabile della comunicazione digitale del Parco Archeologico del Colosseo.Nell’episodio abbiamo esplorato insieme il dietro le quinte dell’infaticabile lavoro della gestione di una community online, tra divulgazione storica e moderazione della moltitudine di richieste di un pubb...2025-03-301h 05FAN • Figlie di un\'archeologia narrataFAN • Figlie di un'archeologia narrata07 | Mi gioco la storiaIn occasione della seconda edizione del C.A.S.T. Convegno di Archeologia Storia e gioco da Tavolo, abbiamo invitato Andrea Bellotti, archeologo, co-ideatore della manifestazione e co-fondatore di Let's Dig Again, a raccontarci gioie e dolori dell'organizzazione ma soprattutto gioie e ancora gioie di un evento che, già alla seconda edizione, ha triplicato il numero di proposte, interventi e tavoli da gioco. L'appuntamento è per il 7, 8 e 9 marzo al Murate Idea Park, Piazza Madonna della Neve, Firenze. E per chi non potrà partecipare di persona può seguire l'evento attraverso il LIVE STREAMING sul canale Youtube di Let's Dig Again....2025-02-2331 minFAN • Figlie di un\'archeologia narrataFAN • Figlie di un'archeologia narrata06 | Tik Tok! Chi è? Il digitale per i museiEngagement, Sentiment, Gamification… non si tratta del lessico vezzoso da "milanese imbruttito", ma di termini tecnici che chi si occupa di comunicazione conosce bene. Grazie a Nicolette Mandarano e al suo libro “Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione”, edito da Carocci, da oggi anche voi potete entrare nel mondo complesso e affascinante della comunicazione dei Beni Culturali. Questa puntata è molto ricca di spunti per riflettere o per curiosare tra i siti web e i canali social di alcuni tra i musei più importanti a livello internazionale. Scoprirete i segreti di un’ottima int...2025-01-2651 minFAN • Figlie di un\'archeologia narrataFAN • Figlie di un'archeologia narrata05 | StrennaPer lo “speciale di Natale” di FAN abbiamo pensato ad una puntata diversa dalle altre. La nostra Strenna consiste in una breve lista di libri da leggere, mostre da visitare, personaggi da seguire e soprattutto… matte risate! Giovina e Stefania, seguendo l’esempio di altre grandi coppie comiche da Ale e Franz a Lemmon e Matthau, vi accompagnano in questi ultimi giorni di acquisti natalizi, sperando di darvi lo spunto che ancora state cercando. Tutti i riferimenti ai contenuti citati nella puntata sono sul blog www.fanilpodcast.wordpress.com ----------------- FAN • Figlie di...2024-12-2250 minFAN • Figlie di un\'archeologia narrataFAN • Figlie di un'archeologia narrata04 | AbracadabraPensi che le bambole vodoo siano state ideate dalle tribù africane? E che Topolino Apprendista Stregone sia una favola moderna? E che i filtri d’amore siano nati in tempi recenti? In questa puntata scoprirai invece come tali elementi affondano le radici in tempi ben più remoti di quelli che pensi. In occasione della festività caratterizzata da atmosfera brumosa che gli anglosassoni chiamano Halloween, abbiamo deciso di trasformare la quarta puntata di FAN in una formula magica! Nostra ospite è Flaminia Beneventano della Corte, autrice di un libro di magia antica.  Nel volumetto della collana...2024-10-3038 minFAN • Figlie di un\'archeologia narrataFAN • Figlie di un'archeologia narrata03 | Un biglietto per OstiaIl 10 luglio 2024, nel Parco archeologico di Ostia antica, ha riaperto il Museo Ostiense a seguito di interventi di restauro del Casone del Sale, l'edificio delXVI secolo che storicamente ospita la collezione e che oggi beneficia di una struttura più solida oltre che di un nuovo allestimento, grazie anche alle opere restaurate ed inserite nel percorso espositivo. Articolato in 12 sale, il racconto museale si articola in 7 grandi macrotemi: le origini e l’età repubblicana, il potere imperiale, gli spazi civici, la gente, le religioni e i culti, le necropoli del territorio, le forme dell’abitare. Nella nostra...2024-09-2736 minFAN • Figlie di un\'archeologia narrataFAN • Figlie di un'archeologia narrata02 | Rock and wallValeria di Cola riflette sulla funzione sociale dell’archeologia oggi e presenta il suo progetto “Muri per tutti”: una comunità di appassionati e di specialisti, che dialogano e si incontrano su diversi canali social e per le strade di Roma e di Ostia antica. In una intervista piena di passione rock e di entusiasmo, impariamo ad amare i muri antichi: da Sherlock Holmes a Mortimer Wheeler, dai Fori Imperiali alla metropolitana di Londra, dai marmi di Ostia alle Res Gestae di Augusto. Valeria di Cola ci accompagna a scoprire il fascino dei muri antichi e ci insegna a leggerne le tante s...2024-05-1236 minFAN • Figlie di un\'archeologia narrataFAN • Figlie di un'archeologia narrata01 | Atene sotto/sopraUna prima puntata tutta greca, anzi ateniese, che prende avvio dalla 14esima edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea in Sicilia. Protagonista è il libro scritto da Giorgio Ieranò dal titolo “Atene: il racconto di una città” (Maverick - Einaudi) e dialoghiamo con l’autore. "Un libro per chi vuole andare oltre la Grecia da cartolina: un arabesco di narrazioni storiche e mitologiche che delinea il ritratto di una città impareggiabile". Ma parliamo anche di Google Maps e di qualcuna che ad Atene non c’è mai stata! ----------------- Risorse e approfondimenti: G. Ieranò, Atene, il racconto di una città...2024-04-1230 minFAN • Figlie di un\'archeologia narrataFAN • Figlie di un'archeologia narrata00 | INTRO FAN • Figlie di un'archeologia narrataFAN è un progetto di Stefania Berutti e Giovina Caldarola. FAN è un dialogo tra due amiche, archeologhe, appassionate e curiose. FAN è un acronimo: Figlie di un’Archeologia Narrata sul piacere di divulgare argomenti storici, archeologici e culturali in genere. FAN è un modo per discutere di libri, eventi, mostre e ciò che ci rende fan della comunicazione archeologica. In ogni puntata affronteremo un tema chiacchierando tra di noi e con i protagonisti e le protagoniste della scena culturale. FAN è un podcast da ascoltare e commentare.  FAN è un modo per parlare, riflettere e… riderci su! 2024-03-2902 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi21 | Un colpo di fortuna. I ritratti di Julia Margaret CameronJulia Margaret Cameron, nata Pattle nel 1815, è oggi considerata una delle più importanti fotografe britanniche e una delle principali ritrattiste del XIX secolo. E lo è diventata per noia e con un colpo di fortuna. Il pregio e la bellezza dei suoi scatti, atipici e soprattutto anticonvenzionali, sono da ricercarsi nel momento pionieristico della fotografia, che le consentì di sperimentare, e nei molti influssi culturali dell'intellighenzia dell'Inghilterra Vittoriana, che la resero a tutti gli effetti una protagonista femminile di questo momento di grande creatività della società inglese. La sua vasta e intrecciata rete di amici, artisti vicini al mov...2023-07-2119 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi20 | Muriel Siebert, la prima donna alla NYSE di Wall StreetFino a qualche decennio fa il mondo della finanza era composto totalmente da uomini e le uniche donne impiegate nel settore lavoravano come segretarie o assistenti. Nel noto distretto della finanza di Wall Street a New York, verso la metà degli anni '50 del secolo scorso, arrivò una donna che nel giro di pochi anni - e non senza enormi difficoltà -, diede l'avvio ad un cambiamento epocale che ribaltò completamente la presenza e gestione androcentrica del mondo finanziario. Questa donna è Muriel Siebert e con la sua caparbietà riuscì a passare da impavida broker di Wall Street ad otte...2023-06-1516 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi19 | Dal Molise una rete internazionale di donne per Tina ModottiTina Modotti è stata una delle più grandi fotografe del '900, una donna dal carattere moderno e rivoluzionario, vissuta in un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici che contribuirono a sconvolgere i suoi schemi artistici e influenzarono la sua produzione fotografica. Sono meno noti i dettagli e le vicende della sua vita che la portarono a sacrificare l’arte per sostenere, con differenti ruoli, rivoluzioni e guerre civili, a compiere missioni in giro per l'Europa, a vivere una vita di stenti e sempre in fuga fino alla sua prematura morte. Le sue opere, rimaste dimenticate per...2023-05-1524 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi18 | Lidia Poët: la lunga strada per ottenere l'avvocatura e le battaglie per i diritti umaniLidia Poët, fu tra le prime donne in Italia a laurearsi in giurisprudenza e la prima che nel 1883 ottenne l’ammissione all’esercizio dell’avvocatura ma che di fatto potè mettere in pratica moltissimi anni dopo a causa di pregiudizi e beghe legali sollevate da chi non la riteneva adatta al ruolo solo perchè donna. Nei lunghi anni che intercorsero fino al 1920, anno in cui le fu consentito di iscriversi all'Albo degli Avvocati diventando così la prima avvocata d'Italia, oltre a difendere la sua causa - sostenuta da molte persone - Lidia Poët fu molto attiva per...2022-10-0224 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi17 | Empowerment femminile nell’Asia Minore del II sec. d.C.Due figure femminili vissute nel II secolo dopo Cristo in Asia Minore, l'odierna Turchia, protagoniste del fenomeno dell'Evergitismo (dal greco Euergétes, o evergéte, ovvero “benefattore/benefattrice”) con il quale si identificavano i membri delle famiglie più ricche, uomini o donne, che si facevano promotori e finanziatori di opere e di eventi pubblici da cui traeva beneficio tutta la comunità locale. La prima donna, Glykonis, ci è nota grazie a recenti scavi effettuati nel sito archeologico di Hierapolis, grazie alle indagini eseguite dalla speaker Sara Bozza, che ci regala anche il racconto emozionante della scoperta, molto particolare e di gran...2022-08-2119 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi16 | "E sono ancora qui". L'eredità culturale di Renata FonteTra il 31 marzo e il 1° aprile del 1984, Renata Fonte, consigliera del Partito Repubblicano e prima donna a gestire un assessorato al Comune di Nardò, venne assassinata nei pressi di casa sua, mentre rientrava al termine di un consiglio comunale monotematico su Porto Selvaggio, una zona naturalistica di grande bellezza sulla costiera ionica del territorio neretino, sulla quale gravavano interessi di speculazione edilizia. Renata, che aveva 33 anni, da tempo contrastava qualsiasi azione illegale sulla zona, avendo già istituito il Comitato per la Tutela di Porto Selvaggio e non si fermò neanche di fronte alle minacce di morte che aveva ricevuto.   2022-08-0708 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi15 | Eccezionali spazi di eccitante libertà femminile nel mondo anticoA partire dalle Baccanti di Euripide, compiremo un breve viaggio nei culti e riti riservati alle donne nell’antichità greca e romana, per scoprire quali erano gli spazi dove potevano esprimersi nella loro totale libertà, spazi il cui accesso agli uomini era precluso per allontanare ogni elemento che facesse riferimento al piacere erotico, alla sessualità fisica: le donne difatti durante questi rituali praticavano l’astensione perché potesse esplodere la vera potenza generatrice. Tali rituali però erano visti dagli uomini con sospetto e furono molti i tentativi di sopprimerli: il pericolo non era costituito dalla libertà sessuale, ma dal rischio che l’ordi...2022-07-2419 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi14 | La pioniera dell'arte moderna indiana: Amrita Sher-GilDefinita erroneamente "La Frida Khalo indiana", Amrita Sher-Gil è un nome ancora troppo poco conosciuto del panorama artistico mondiale, perché considerata una pioniera ed una delle più importanti artiste d’avanguardia del Novecento. Amrita è stata una donna con una forte e variegata personalità ed una propria identità artistica, orientata verso forme pittoriche innovative per l'India, Paese dal quale trae tutta la forza e calore che si rispecchia nella sua arte. ----------------  Con Dafne Malvasi e Giovina Caldarola.  Post produzione audio: Manuel Iannuzzo. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre info...2022-07-1014 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi13 | Émilie du Châtelet: una traduttrice fuori dal comuneLa marchesa Émilie du Châtelet vissuta nel XVIII secolo, donna tanto appassionata della vita quanto della conoscenza, amante delle frivolezze e del bien vivre, grazie alla sua attività scientifica e di traduzione contribuì alla conoscenza dei Principia Matematica di Newton, traducendoli dal latino - lingua ufficiale della scienza - al francese. Disse di lei Voltaire, con il quale condivise studi scientifici e sentimento d’amore: “Raramente si sono trovati uniti insieme più gusto e più interesse intellettuale con altrettanto ardore”. Un breve viaggio nella Francia illuminista, attraverso vicende che interessarono discipline matematiche, fisiche e filosofiche tra sei e settec...2022-06-1222 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi12 | Dalle imperatrici giapponesi del II sec. d.C. a Lady OscarPer chi ha vissuto l'infanzia negli anni '80 e '90 avrà certamente avuto modo di apprezzare i cartoni animati di origine giapponese dove compaiono figure che rivestono ruoli di potere o militari il cui genere sessuale è spesso ambiguo. Le più note sono certamente Lady Oscar, la Principessa Zaffiro o la più recente Saylor Moon. Il profilo di questi personaggi a noi familiari affonda le radici nelle imperatrici e guerriere giapponesi (le così dette donne samurai o bugeishe), con ruoli e azioni atipici per la nostra visione occidentale, che venivano addestrate da giovanissime a maneggiare armi. Ma non solo...2022-05-2929 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi11 | Fili della trasmissione: imprenditrici del tessile nel SalentoNel suo libro Fili della tramissione: il progetto delle donne De Viti De Marco - Starace nel Salento del Novecento, Elena Laurenzi, attraverso una lunga e complessa analisi dei documenti d'archivio, ricostruisce la storia di cinque donne illustri che, tra Ottocento e Novecento diedero vita ad un progetto sociale, imprenditoriale e artigianale a Casamassella, alle porte di Otranto. Un progetto che oggi è confluito in una fondazione, quella de Le Costantine, che prosegue quella stessa trasmissione di saperi tutta al femminile, legata ad un progetto politico, sociale, economico e culturale. In questa prima puntata, affrontiamo lo scenario sociale e...2022-05-1526 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi10 | Una leader della porta accantoIl 17 ottobre 2020 Jacinda Ardern viene confermata premier della Nuova Zelanda grazie a una vittoria di portata storica. Francesco Foti, nel suo libro "JACINDA ARDERN. Una leader della porta accanto" edito da People, racconta la storia di una ragazza cresciuta nella remota campagna del Paese australe, che grazie a una folgorante carriera diventa la più giovane leader della storia del suo partito, risollevandone le sorti in pochi mesi, fino a riportarlo alla guida del Paese, diventando nel 2017 la più giovane premier del mondo.  Ha rivoluzionato la politica della Nuova Zelanda e, tra le azioni che l...2021-09-1832 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi09 | Donne e manicomio nell'Italia fascistaL'ideologia fascista affidò all'istituzione psichiatrica tutte quelle persone che per vari motivi non coincidevano con le prerogative dello Stato. Su queste presunte anomalie, in particolar modo della femminilità, il dispositivo disciplinare applicò la terapia della reclusione con la pretesa di liberarle da tutte quelle condotte che confliggevano con le rigide regole della comunità di allora. L'utilizzo dei manicomi per diagnosticare e medicalizzare «gli errori della fabbrica umana», rientrò dunque nella politica sanitaria della difesa della razza e servì per eliminare dalla società i «mediocri». Malacarne. Donne e manicomio nell'Italia fascista (Donzelli Editore) scritto da Annacarla Valeriano, ricompone molte di qu...2021-09-0431 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi08 | Il ruolo della donna nei canti d’amore dell’antico Egitto"Allora mi affretterò verso il mio amato, lo bacerò davanti ai suoi, non avrò vergogna della gente". Oggi nel pensiero comune il vero maschio è cacciatore, mentre la donna è preda, oggetto delle azioni dell’amato. Ma è sempre stato così? Proviamo a parlare di un caso nell'antichità, seppur letterario, in cui sembra esserci una maggior parità di ruoli, un romantico e sensuale botta e risposta tra amanti. ----------------- Con Mattia Mancini e Giovina Caldarola. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog ww...2021-08-2112 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi07 | Uno scavo tutto per séLa figura di Harriet Boyd: intraprendente studentessa di archeologia ad Atene nel 1900 e prima donna a dirigere uno scavo archeologico, tra i palazzi minoici di Creta. ----------------- Con Stefania Berutti e Giovina Caldarola. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.com2021-08-0714 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi06 | Donne viaggiatrici che vanno oltre i record degli uominiNellie Bly è la giornalista che ha fatto il giro del mondo in meno tempo degli 80 giorni di Jules Verne; Amelia Aerhart è colei che progetta il giro del mondo in aeroplano, ma ahimè non riesce a completare l'opera, il che non le impedisce di entrare ugualmente nel mito; poi c'è Alexandra David-Néel, che riesce a entrare a Lhasa, la città proibita del Tibet, nonostante abbia due grossi impedimenti: essere straniera ed essere, soprattutto, donna. Infine c'è Gertrude Bell, archeologa appassionata di Medio Oriente dove compie numerosi viaggi non soltanto di ricerca: è la prima donna laureata in storia d'Inghilterra: e già solo...2021-07-2410 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi05 | Frida Kahlo: una, Frida e centomilaAlla domanda del tipo “Sai chi è Frida Kahlo, la conosci?" spesso ci si imbatte in risposte del tipo “Ah sì, Frida Kahlo, quella con le sopracciglia spesse!" oppure "Quella con i vestiti colorati" e altre frasi decontestualizzate.In questa puntata proviamo ad andare oltre l’immagine iconica o di idolo - anche commerciale - che le è stata messa addosso.-------Con Dafne Malvasi e Giovina Caldarola.Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.com2021-07-1016 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi04 | L'ultimo matriarcatoQuante volte ci siamo chiestə come sarebbe un mondo gestito e comandato dalle donne? Ingenuamente lo abbiamo immaginato alla rovescia rispetto al nostro mondo definito patriarcale: donne che comandano con molti privilegi e uomini che badano alle faccende domestiche e alla crescita della prole. Esiste un matriarcato definito “puro” nella zona sud-occidentale della Cina tra le regioni dello Yunnan e Sichuan, una minoranza etnica chiamata Mosuo: sono la dimostrazione vivente di come funziona una società gestita dalle donne. Scopriremo che le donne Mosuo non hanno particolari privilegi e il carico di lavoro e responsabilità è probabilmente di molto superiore a quello...2021-06-2612 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi03 | Imprenditrici nella Storia: Otacilia Secundilla e l'eredità contesaNon sono molte le notizie storiche relative a donne che hanno avuto un ruolo pubblico, sociale o politico in una comunità antica.In questa puntata vi raccontiamo di Otacilia Secundilla, vissuta a Rudiae durante il regno dell’imperatore Traiano (tra la fine del I secolo d.C. e il primo ventennio del II secolo d.C.) che con la sua opera filantropica ha donato le economie per la costruzione dell’anfiteatro di Rudiae, antica città messapica e poi romana, patria del poeta Quinto Ennio.Una storia familiare di duemila anni fa, ricca di sentimenti umani e cavill...2021-06-1213 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi02 | Donne che vanno dove voglionoLe donne iniziano consapevolmente a voler viaggiare nell’800. Sono certe di stare compiendo un'impresa eccezionale, per cui scrivono diari di viaggio, resoconti, lettere, dando vita ad una vera e propria narrativa di viaggio al femminile. Nel numero, che diventa sempre più alto, di donne viaggiatrici, si distinguono alcune figure che possono essere considerate delle vere pioniere. Siamo nell'Inghilterra del XIX secolo e il viaggio è solo uno degli aspetti dell'emancipazione femminile che pian piano si va sviluppando.-------Con Marina Lo Blundo e Giovina Caldarola.Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le a...2021-05-2910 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi01 | A che punto ero rimasta?Penelope tramava al telaio, Arianna usava il gomitolo per fregare suo padre, Circe e Calipso cantavano tessendo e di certo non avevano buone intenzioni. Poi arrivarono le tricoteuses, a fare la maglia sotto il patibolo. Oggi lavorare a maglia (o uncinetto, ecc.) è un modo per creare una piccola comunità. Famosi in USA i gruppi "Stitch'n Bitch" sorti negli anni ‘40. A qualunque latitudine, in qualsiasi momento della storia e del mito, le donne che cuciono o lavorano a maglia si servono di un’immagine rassicurante per uscire da una famiglia troppo stretta, rivendicare il loro ruolo nella societ...2021-05-1511 minBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiBLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi00 | Intro Blister, un ciclo di pillole culturali per non partorire stereotipi.Introduzione a Blister, il podcast fatto da storici, archeologi, comunicatori ed esperti del settore, per sfatare pregiudizi sul mondo femminile attraverso il linguaggio culturale.2021-05-0101 min