Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giuffre Francis Lefebvre

Shows

Quotidiano PiùQuotidiano PiùDecreto Lavoro: novità su contratti a termine, smart working e turismoDario Ceccato analizza la legge di conversione del Decreto Lavoro, che ha completato il suo iter e si appresta ad essere pubblicata. La struttura del decreto viene mantenuta, ma sono stati introdotte novità in materia di smart working, contratti a termine e per il settore del turismo.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-07-0304 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùIl rinnovo del contratto di espansione: proseguono gli esodi fino a fine 2024Fra i temi affrontati al Festival del Lavoro 2023, Antonello Orlando analizza il rinnovo del prepensionamento più utilizzato negli ultimi anni: il contratto di espansione. Il Decreto Lavoro ha infatti consentito una proroga di fatto di questo strumento consentendo una prosecuzione degli esodi fino alla fine del 2024.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-07-0304 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùGiovani under 36: tutto pronto per l’esonero contributivoIn tempi record, dopo il disco verde della Commissione dell’Unione Europea, l’INPS emana la circolare per dettare le regole per l’incentivo per le assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato per i lavoratori under 36. Paolo Stern analizza questo sgravio importante, che presenta tuttavia tante condizioni che ne rendono difficile la reale applicazione. Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-07-0305 minCliens CubeCliens CubeLe modifiche introdotte alla riforma Cartabia dalla legge di Bilancio2023-06-2809 minQuotidianoPiù: Osservatorio lavoroQuotidianoPiù: Osservatorio lavoroRiscattare gli anni di laurea: quando è un’opzione convenienteMassimo Brisciani analizza il riscatto degli anni di laurea, che consiste nel riconoscimento del valore pensionistico alle annualità di studi universitari. L’operazione è molto utile quando serve ad anticipare la decorrenza del pensionamento, mentre non è in genere conveniente quando l’unico beneficio atteso è l’elevazione dell’importo della pensione.Questo episodio è disponibile anche in formato video su www.quotidianopiu.it2023-06-1605 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùBonus carburante: utilizzo in compensazione entro il 30 giugno 2023Le imprese agricole e della pesca possono ancora cedere o utilizzare i bonus carburante maturati sulle spese sostenute nel secondo e terzo trimestre 2022. Carlo Maria Andò descrive le modalità di cessione del credito e l'utilizzo in compensazione nel modello F24.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-06-1604 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùRegolamento MiCA: primo esempio di armonizzazione del mercato cripto-attivitàIl 9 giugno 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento MiCA disciplinante le cripto-attività, che troverà applicazione dal 30 giugno 2024 per gli emittenti e dal 30 dicembre 2024 per i prestatori di servizi. L'analisi di Andrea Pantaleo.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-06-1604 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùCripto-attività: il modello incerto italianoLa serie video sui cripto-asset, nell’episodio 2 affronta le peculiarità del modello italiano e le sue criticità, con riferimento all’inquadramento giuridico delle cripto-attività la cui disciplina fiscale è stata introdotta ex novo dalla legge di Bilancio 2023.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-06-0806 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùControlli a distanza dei lavoratori: cosa fare per evitare sanzioniIl Garante Privacy ha sanzionato una catena di negozi per aver installato telecamere all’interno dei punti vendita senza accordo sindacale e senza autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro. Con l’occasione, Paolo Stern cosa sia bene tenere a mente in tema di controlli a distanza dei lavoratori.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-06-0806 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùFringe benefit: a chi e come si applica il nuovo limite di esenzioneIn Parlamento sono in corso i lavori per la conversione del Decreto Lavoro. Paolo Stern analizza due tra le disposizioni più attese, il taglio del cuneo fiscale e l’innalzamento del valore dei fringe benefit. Quest’ultima misura è quella che desta i maggiori dubbi applicativi che sarebbe bene sciogliere proprio in fase di conversione.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-06-0806 minQuotidianoPiù: Osservatorio lavoroQuotidianoPiù: Osservatorio lavoroTFR: da retribuzione differita a pilastro della previdenza complementareNell’episodio 4 dello Speciale video Massimo Brisciani analizza il TFR, nata come retribuzione differita per sostenere il lavoratore in caso di perdita del posto di lavoro. Dopo le riforme del 1993 e del 2005, il TFR rappresenta la principale fonte di finanziamento della previdenza complementare. Qual è oggi il destino di questa misura?Questo episodio è disponibile anche in formato video su www.quotidianopiu.it2023-05-1506 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùRiforma del contratto a termine: verso un maggior ricorso al CCNLPasqualino Albi analizza la riforma del contratto a termine del Decreto Lavoro, che contempla una sorta di disciplina transitoria, prevedendo, in assenza delle previsioni di contratti collettivi, la stipula di contratti a termine per esigenze tecniche, organizzative o produttive. La disposizione, che richiede una particolare cautela dell'interprete, sembra voler gestire una fase di adeguamento verso un maggior ricorso al contratto collettivo per definire le causali.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-05-1504 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùQuota 103: pubblicato il decreto sul bonus di trattenimento in servizioAntonello Orlando analizza il Decreto 21 marzo 2023, con il quale il Ministero del Lavoro ha regolamentato l’accesso al bonus di trattenimento in servizio. Un lavoratore che ha i requisiti per Quota 103 può decidere di rimanere in servizio, rinunciando, tramite un’opzione gestita dall’INPS, alla trattenuta dei contributi INPS da parte del datore di lavoro.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-05-1504 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùNegato il contributo a fondo perduto se l'IBAN è erratoDeterminate problematiche devono poter essere risolte in via amministrativa, anche per evitare inutili costi da parte di tutte le parti in causa. Così non è stato nel caso di un contribuente che ha indicato un codice IBAN errato nell’istanza di un contributo a fondo perduto del valore di 2 mila euro, vedendoselo negato per questo solo motivo. L'analisi del caso di Marco Cramarossa.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-05-1504 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùObblighi informativi: con il Decreto Lavoro torna il rinvio al CCNLCon il decreto del 1° maggio il Governo mette al centro del dibattito politico una serie di importantissimi temi in materia economica e di lavoro. Paolo Stern analizza il provvedimento, annunciato e molto atteso, che tocca tanti temi, tra cui una semplificazione degli obblighi informativi per i datori di lavoro al momento dell'assunzione.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-05-1506 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùBonus edilizi: come impattano le nuove regole sui beneficiariMaurizio Maraglino analizza i crediti d'imposta relativi a Superbonus, Sismabonus e barriere architettoniche si potranno smaltire in tempi raddoppiati. Come impattano le nuove regole del Fisco sulle persone fisiche e sulle imprese?Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-05-1504 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùGender pay gap: dall'UE stop al segreto salarialeLa mancanza di trasparenza dei sistemi retributivi e di certezza giuridica sul concetto di lavoro di pari valore rende la parità retributiva ancora un miraggio e ha vanificato sino a oggi i principi sanciti dal TFUE. Paolo Stern analizza l'approvazione del Parlamento UE di nuove norme prevedendo la fine del segreto salariale e delle sanzioni, anche pecuniarie.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-05-1507 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùContratti di prossimità: poteri e differenze al vaglio costituzionaleEmiliana Dal Bon analizza il contratto di prossimità, un contratto aziendale che può derogare in peius alla contrattazione collettiva e, addirittura, alla Legge. Recentissimo l’intervento della Corte Costituzionale ne consolida i poteri e rimarca le differenze rispetto alla contrattazione aziendale semplice.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-04-1905 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùLo sviluppo dei piani di welfare verso il bilancio di sostenibilitàDario Ceccato analizza i piani di welfare aziendale. Inizialmente nati come sistemi di remunerazione ed evoluti in politiche di compensation & benefits legate per lo sviluppo del rapporto relazionale con i collaboratori, oggi diventano un elemento imprescindibile per la sostenibilità futura delle aziende.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-04-1903 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùCrediti fiscali: lo sblocco delle cessioni e l’impatto sull’economiaAndrea Mifsud analizza la legge di conversione del DL n. 11/2023 recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti. Lo sblocco della possibilità di procedere alla cessione potrebbe consentire un’immissione di un’enorme liquidità finanziaria con auspicabili effetti positivi sul prodotto interno lordo.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-04-1204 minQuotidianoPiù: Osservatorio lavoroQuotidianoPiù: Osservatorio lavoroLavoro discontinuo: necessario aggiornare l’elenco delle attività ammesseMassimo Brisciani analizza il regio decreto che disciplina i lavori discontinui, che compie 100 anni. Tuttavia, l'elencazione dei mestieri contenuta non ha recepito l'evoluzione del mondo del lavoro. È dunque urgente un aggiornamento. In mancanza di contrattazione collettiva, la contrattazione aziendale potrà individuare le attività ammesse al lavoro intermittente.Questo episodio è disponibile anche in formato video su www.quotidianopiu.it2023-04-1207 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùCripto-attività: il modello svizzero per la tecnologia blockchainUna nuova serie a cura di Sebastiano Stufano sul mondo dei cripto asset. Nell'episodio 1 una video intervista ad esperti di blockchain e fintech sulla tecnologia delle cripto-attività, sulle potenzialità dei nuovi tipi di cripto e sulla regolamentazione giuridica della Svizzera, la più avanzata in materia, che ha suddiviso le cripto-attività in categorie omogenee per natura e funzione.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-04-0712 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùConsulenti e ispettori: protocolli per contrastare il lavoro irregolarePaolo Stern analizza i importanti accordi sulla legalità del lavoro sottoscritti dall'ordine dei consulenti del lavoro e l’ispettorato nazionale: uno rilancia la certificazione Asseco, mentre l’altro promuove azioni sinergiche per contrastare le elusioni nel mondo del lavoro e delle professioni.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-04-0606 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùDefinizione e conciliazione agevolata: prorogati i terminiPubblicato in GU n. 76 del 30/3/2023 il D.L. n. 34 in tema di proroghe e cambiamenti alle scadenze fiscali degli istituti di definizione previsti dalla legge di Bilancio 2023. Maurizio Maraglino commenta lo slittamento dei termini, previsto dal decreto Bollette al 30 settembre 2023, per la definizione e conciliazione agevolata e per la rinuncia agevolata in Corte di Cassazione.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-04-0604 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùImpatriati: tassazione agevolata estesa anche al TFREmiliana Dal Bon analizza l'estensione della tassazione favorevole per gli impatriati anche al TFR e alle altre indennità riconosciute per la cessazione del rapporto di lavoro, ma solo in esito al comportamento proattivo del contribuente successivo alla riliquidazione delle imposte.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-04-0604 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùDelega fiscale: gli impatti sul mercato del lavoroPaolo Stern analizza le ricadute sul mercato del lavoro della legge delega fiscale, all'insegna dell'equità orizzontale: dal passaggio alle 3 aliquote IRPEF, con effetti diretti sulla busta paga, fino ad una revisione del valore dei fringe benefit e dei servizi erogati nell'ambito del welfare aziendale. Rafforzato anche il ruolo degli enti bilaterali, specialmente nelle microimprese.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-04-0606 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùAssunzione dei percettori di Rdc: quali vantaggi contributiviAttesa la scelta dell'attuale esecutivo nel rivedere il reddito di cittadinanza, è stata istituita una specifica agevolazione per consentire un più facile reingresso nel mondo del lavoro dei percettori della misura. Dario Ceccato analizza come applicare questa agevolazione e quali accorgimenti utilizzare per una sua corretta gestione.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-04-0603 minQuotidianoPiù: Osservatorio lavoroQuotidianoPiù: Osservatorio lavoroPrevidenza complementare: unica forma di sostegno alla previdenza obbligatoriaNell’episodio 2 dello Speciale video Massimo Brisciani analizza la previdenza complementare, in prospettiva l’unica forma di sostegno alla sempre più malandata previdenza obbligatoria. Ma soffre gli effetti di due misure irrazionali: un contributo di solidarietà a carico del datore di lavoro e un limite di deducibilità troppo esiguo.Questo episodio è disponibile anche in formato video su www.quotidianopiu.it2023-03-1408 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùDelega fiscale: prime considerazioni sulla riformaUn primo commento di Raffaello Lupi sull'intervento riformatore del Fisco che il Governo si appresta a varare. Si tratta di un'ulteriore proposta di riforma del sistema fiscale volta ad arginare il malessere che deriva dalla diversa valutazione dei presupposti economici d'imposta, cioè ricavi, consumi e redditi.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-03-1405 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùSmart working: per fragili e genitori di under 14 si cambia ancoraPaolo Stern spiega che lavoratori fragili, genitori di ragazzi under 14 e lavoratori a rischio hanno diritto di chiedere di lavorare in smart working fino al 30 giugno 2023. Diverse sono le modalità di esercitare tale diritto e diversa sarà la valutazione che potrà fare il datore di lavoro.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-03-1405 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùDecreto Milleproroghe: le principali novità per imprese e professionistiMaurizio Maraglino analizza il Decreto Milleproroghe 2023, pubblicato nella GU n. 49 del 27 febbraio 2023. Tra le principali novità, oltre ai bonus edilizi, viene prevista la proroga dei contratti di somministrazione, della fatturazione elettronica per i sanitari, dell'anticipo pensionistico e degli investimenti in beni materiali e immateriali 4.0.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-03-1404 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùAssunzione di donne: gli sgravi contributivi in vigore nel 2023I datori di lavoro possono beneficiare di uno sgravio contributivo per l'assunzione di donne prive di impiego retribuito da almeno due anni, o sei mesi in determinate regioni. In attesa delle autorizzazioni UE per il 2023, Dario Ceccato riepiloga gli accorgimenti da utilizzare per una corretta gestione dell'agevolazione.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-03-1403 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùSuperbonus: per i crediti bloccati F24 o cartolarizzazioneMarco Cramarrosa analizza il DL 11/2023, che ha posto fine, dal 17 febbraio 2023, allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi. Sono allo studio misure volte ad attenuare l’impatto sul tessuto economico e sul mondo del lavoro, ipotizzando cartolarizzazioni o compensazioni tramite i modelli F24 presentati in banca.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-02-2204 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùDecreto Lavoro: possibili novità su contratti a termine e politiche attivePaolo Stern parla dell'atteso decreto legge in materia di lavoro che raccoglie le esigenze di imprese, lavoratori e professionisti. Un provvedimento mirato a correggere alcune storture della normativa del lavoro: dai contratti a termine alla somministrazione, dalle politiche attive agli obblighi informativi.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-02-2205 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùPrepensionamento: in arrivo la proroga al 2026 dell'Isopensione ForneroAntonello Orlando analizza una disposizione della legge di conversione del Decreto Milleproroghe, in corso di promulgazione, che consentirà fino al 30 novembre 2026 di utilizzare l'Isopensione Fornero con una durata massima di 7 anni. I datori di lavoro avranno una platea più ampia di lavoratori da accompagnare alla pensione, ma dovranno sostenere un costo oneroso.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-02-2005 minQuotidianoPiù: Osservatorio lavoroQuotidianoPiù: Osservatorio lavoroFringe benefit: torna la soglia di esenzione fissata nel 1997Nell’episodio 1 del nuovo Speciale di QuotidianoPiù Massimo Brisciani evidenzia alcune incongruenze sui fringe benefit, tra cui il ritorno ai 258 euro della soglia di esenzione, ed effettua proposte di miglioramento dell’istituto.Questo episodio è disponibile anche in formato video su www.quotidianopiu.it2023-02-1407 minQuotidianoPiù: Osservatorio lavoroQuotidianoPiù: Osservatorio lavoroTrailer2023-02-1401 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùLavoro parasubordinato: i confini della libera negoziabilità salarialePaolo Stern analizza la vicenda, portata alla ribalta dalle cronache, di una giovane ingegnera che ha rifiutato di lavorare per 750 euro netti aprendo partita IVA. L'episodio è sintomatico di un accesso al mercato del lavoro non semplice per tanti ragazzi. Il rischio della fuga dei cervelli è alto.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-02-0905 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùNuova definizione agevolata: entro il 30 aprile 2023 le domandeMaurizio Maraglino analizza la richiesta per la nuova definizione agevolata delle cartelle, che deve essere trasmessa in via telematica entro il 30 aprile 2023. Scopriamo le modalità di presentazione della domanda di adesione al provvedimento.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-02-0904 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùDecreto Flussi: come cambia la procedura di assunzione nel 2023Emiliana Dal Bon analizza il Decreto Flussi 2023, che introduce un click day meno ansioso grazie alla precompilazione della domanda e importanti novità sulla procedura di assunzione. La ratio è chiara e in linea con gli interventi legislativi contemporanei: prima si offre un'opportunità di lavoro agli occupabili già sul territorio nazionale e solo in seconda battuta ai lavoratori provenienti dall'estero.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-02-0605 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùGiovani under 36: sgravi anche per le assunzioni a tempo indeterminatoDario Ceccato analizza le agevolazioni riconosciute ai futuri giovani under 36 che, per la prima volta nel corso dell'anno, vengono assunti o trasformati con contratto a tempo indeterminato. Nell’attesa delle autorizzazioni da parte dell’UE si vedrà come applicare questa misura e quali accorgimenti utilizzare per una sua corretta gestione.2023-02-0104 minCliens CubeCliens CubeDeposito nota di trascrizioneIl deposito della nota di trascrizione del pignoramento immobiliare. Analisi delle principali questioni problematiche.2023-01-3004 minCliens CubeCliens CubeDecreto ingiuntivo su fattura elettronicaLe problematiche legate alla richiesta di un decreto ingiuntivo su fattura elettronica.2023-01-3005 minCliens CubeCliens CubeDeposito documenti non standardLe maggiori difficoltà e le soluzioni legate al deposito telematico di formati di file non aderenti alle specifiche ministeriali.2023-01-3004 minCliens CubeCliens CubeDeposito presso ufficio erratoIl deposito telematico presso un ufficio diverso da quello di destinazione effettivo. Problematiche e soluzioni.2023-01-3003 minCliens CubeCliens CubeDeposito telematico con doppia firma digitaleLe possibili soluzioni tecniche per il deposito telematico di atti che necessitano della firma digitale di più soggetti.2023-01-3005 minCliens CubeCliens CubeDeposito telematico di atto notificato in forma analogica2023-01-3004 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùLa liquidazione coatta amministrativa, una riforma solo annunciataDomenica Capezzera analizza le novità del Codice della crisi, che ha mantenuto una disciplina della liquidazione coatta amministrativa quasi del tutto identica a quella della legge fallimentare, non raggiungendo quindi l'obiettivo di ricondurre ad unità sistematica la normativa concorsuale. Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-3005 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùSanatoria bonus ricerca e sviluppo: vantaggi e svantaggiMaurizio Maraglino analizza la scadenza per la sanatoria del bonus ricerca e sviluppo, prorogata dalla Legge di Bilancio 2023 al 30 novembre 2023, introducendo delle modifiche, alcune delle quali di rilevante importanza. Ecco i vantaggi e svantaggi della nuova proroga. Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-3004 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùMance tassate al 5%: una utile innovazionePaolo Stern analizza una interessante novità nel comparto turistico introdotta dalla Legge di Bilancio 2023. Le mance percepite dal personale saranno soggette a tassazione agevolata del 5% e non saranno imponibili a INPS e INAIL. Dovranno tuttavia essere rispettati determinati limiti economici. Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-2505 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùQuota 103: luce e ombre del nuovo pensionamento anticipatoAntonello Orlando analizza i requisiti, le caratteristiche e le decorrenze utili per accedere alla nuova pensione anticipata flessibile introdotta con la Legge di Bilancio 2023: Quota 103. Attenzione al divieto di cumulo reddituale e alla soglia di riduzione del valore della pensione, attiva fino al compimento dell'età pensionabile.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-2404 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùDecreto Aiuti-quater in GU: le novità in vigoreApproda in GU il Decreto aiuti quater. Maurizio Maraglino analizza le novità in materia di cessione dei crediti di imposta legati ai bonus edilizi, le agevolazioni volte a contrastare il caro energia e le misure a supporto di startup e PMI innovative con il Fondo di sostegno al venture capital.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1805 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùPremi di risultato: si riparte dalla tassazione al 5%Paolo Stern analizza l’aliquota fiscale applicata ai premi di risultato, che scende dal 10 al 5%. La novità disposta dalla Legge di Bilancio 2023 rende più interessante le erogazioni di somme che, a parità di retribuzione, consentono un netto in busta più alto. Ma quali sono le punti critici che potrebbero portare a future semplificazioni?Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1806 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùLa Nuova Sabatini cambia e diventa greenMaurizio Maraglino analizza l'incremento di 30 milioni di euro per il 2023 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 delle risorse stanziate per l’agevolazione Nuova Sabatini da parte della Legge di Bilancio 2023. Scopriamo inoltre le novità a partire dal 1° gennaio 2023 con l’introduzione della Nuova Sabatini green.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1805 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùGli incentivi per assumere nel 2023Paolo Stern approfondisce uno dei tanti gli elementi emersi dalla Legge di Bilancio 2023, gli incentivi alle assunzioni. Giovani, donne e percettori di reddito di cittadinanza, la riduzione del costo del lavoro li vede protagonisti.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1806 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùDalla flat tax al Fondo PMI: le novità di fisco e finanza per il 2023Maurizio Maraglino analizza la Manovra 2023, che ammonta a circa 35 miliardi, quasi interamente dedicati a fronteggiare il caro bollette nel primo trimestre del nuovo anno. Tra la flat tax per i redditi fino a 85.000 € e la proroga del Fondo di Garanzia PMI, misure rilevanti riguardano l'ambito fiscale e finanziario. Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1804 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùEcobonus per mobilità sostenibile: c’è tempo fino al 31 dicembre 2022Scadono il 31 dicembre 2022 gli Incentivi alla mobilità sostenibile, il contributo messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico per l'acquisto di veicoli non inquinanti. Maurizio Maraglino analizza nel dettaglio i requisiti, chi ne ha diritto e le risorse stanziate. Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1804 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùIl computo in Gestione Separata nel 2023In attesa delle ultime novità in cantiere nella Legge di Bilancio per il 2023, Antonello Orlando riepiloga le caratteristiche del computo in Gestione Separata, chiarendone i requisiti che saranno vigenti nel 2023 in termini di età, contributi e valore minimo di pensione.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1804 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùLavoro occasionale: reintrodotti i voucherPaolo Stern spiega che la Manovra economica 2023 prevede, tra le altre iniziative in materia di lavoro, il ripristino dei voucher per remunerare le attività occasionali. Si tratta di un ritorno al passato con qualche modifica. La manovra sta suscitando contrapposte reazioni. Ma sono davvero utili? E’ corretto ripristinarli? Come funzioneranno?Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1805 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùLegge di bilancio 2023: cosa aspettarci in materia di lavoroPaolo Stern analizza le tematiche nella manovra per il 2023 ai nastri di partenza. In avvio la discussione in Parlamento. Pronto il consueto assalto alla diligenza di un impianto che in materia di lavoro avvia, con tutti i limiti delle risorse disponibili, interessanti novità.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1806 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùI prepensionamenti nel 2023Antonello Orlando mette a confronto contratto di espansione e isopensione: i due scivoli pensionistici nel 2023 si avviano in un caso a conclusione e nell'altro a modifiche strutturali. Quali i pro e i contro di queste due forme di esodo aziendale?Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1804 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùDecreto Aiuti quater: punti di forza e criticità delle nuove disposizioniMaurizio Maraglino analizza il Decreto Aiuti quater, che introduce una serie di misure a sostegno di imprese e famiglie contro il caro energia. Bene l'aumento dell'esenzione dei fringe benefit e l'esonero IMU per il settore dello spettacolo, da rivedere la riduzione del Superbonus e il bonus sui registratori telematici.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1804 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùTransazione su crediti fiscali e contributivi: le prospettive con il nuovo CodiceAndrea Giordano analizza la transazione su crediti fiscali e contributivi disciplinata dal nuovo Codice della crisi d'impresa, confermando la previsione contenuta nella Legge Fallimentare. Una complessa dialettica fra l'imperativo del risanamento delle imprese in difficoltà e la salvaguardia dei crediti erariali. Sta alla prudenza di chi giudica e all'indipendenza del professionista incaricato (che pur non vincola il decidente) approdare ad una virtuosa sintesi tra le poste in gioco.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1806 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùFringe benefits a 3.000 euro? Pro e controPaolo Stern commenta il Decreto Aiuti quater che aumenta la soglia dei benefits esenti da tasse e contributi a 3.000 euro. Una vera boccata d’ossigeno per rafforzare il potere di spesa salariale senza aumentare il costo del lavoro. Ottima mossa, ma attenzione agli effetti collaterali.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1806 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùPensioni: le possibili novità per il 2023Antonello Orlando analizza tutte le ipotesi diffuse dalla stampa per la previdenza italiana nel 2023: dalle più quotate conferme e proroghe a partire da Opzione donna fino ad arrivare ad APE sociale.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2023-01-1104 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùCome richiedere i contributi per imprese colpite dalla guerra in UcrainaMaurizio Maraglino Misciagna analizza come a partire dal 10 novembre 2022 le imprese danneggiate dal conflitto in Ucraina possono richiedere telematicamente contributi a fondo perduto fino a 400.000 €. L'ordine temporale di presentazione delle istanze non determina alcuna penalizzazione.Scopri subito tutti gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2022-11-0903 minIl Processo TelematicoIl Processo TelematicoCircolare ministeriale in materia di pagamento telematico del CULe problematiche relative all'obbligo di pagamento telematico del Contributo Unificato2022-11-0605 minIl Processo TelematicoIl Processo TelematicoServizi SPID per i minori - Il parere del Garante PrivacyIl Garante Privacy affronta un tema innovativo e delicato: l'identità digitale dei minori2022-10-2606 minIl Processo TelematicoIl Processo TelematicoIl momento perfezionativo del deposito telematicoIl momento perfezionativo del deposito telematico è una fattispecie a formazione istantanea o progressiva?2022-10-2304 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùCome recuperare i contributi previdenziali persiAntonello Orlando esamina il caso in cui nell'estratto conto contributivo risultino mancanti la retribuzione oppure varie settimane di contribuzione. Il lavoratore ha a sua disposizione una serie di strumenti per recuperare i contributi persi: dalla segnalazione contributiva alla rendita vitalizia.Scopri subito gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2022-10-1804 minRagione e DirittoRagione e DirittoConsigli per la redazione del ricorso in Cassazione2022-10-1702 minRagione e DirittoRagione e DirittoConsigli per la redazione del ricorso in Cassazione2022-10-1737 minIl Processo TelematicoIl Processo TelematicoLa firma elettronica semplice nei sistemi di gestione documentaleRequisiti e cautele per assicurare il valore probatorio della firma elettronica semplice nei processi di gestione documentale2022-10-1609 minIl Processo TelematicoIl Processo TelematicoFirma digitale e deposito telematico nelle costituzioni societarieDiritto dell'informatica e diritto commerciale: due mondi sempre più integrati2022-10-1304 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùAgenda Lavoro: quali urgenze dovrà affrontare il nuovo GovernoPaolo Stern esamina i tanti i temi che attendono una soluzione da parte del nuovo Governo: dal salario minimo al cuneo fiscale, dalla legge sulla rappresentanza alla disciplina dei licenziamenti, dalle pensioni alla flessibilità del lavoro. Scopri subito gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2022-10-1305 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùÈ sempre possibile cumulare la pensione con il reddito di lavoro?A partire dal 2008 è legittimo cumulare i trattamenti di pensione con altri redditi lavorativi. Antonello Orlando compie una disamina su alcune forme di pensione anticipata, come Quota 100 e 102, che non permettono il cumulo con i redditi di lavoro, ad eccezione dei lavoratori autonomi occasionali.Scopri subito gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2022-10-1304 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùDecreto Aiuti ter: varato il nuovo pacchetto a sostegno delle impreseMaurizio Maraglino Misciagna analizza il Decreto Aiuti ter, dove il Governo vara il nuovo pacchetto di aiuti alle imprese per far fronte alla crisi energetica, dalle garanzie statali sui prestiti fino all'estensione del credito d'imposta. Le misure tuttavia andrebbero irrobustite, anche tramite il prelievo dagli extra profitti delle aziende energetiche.Scopri subito gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2022-10-1304 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùBonus 200 euro per lavoratori autonomi: a che punto siamo?Mentre i lavoratori autonomi attendono ancora i 200 euro previsti dal Decreto Aiuti sono in rampa di lancio i 150 euro del Decreto Aiuti ter. Paolo Stern analizza come procedere e quando presentare le domande.Scopri subito gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2022-10-1305 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùBrevetti+, Marchi+ e Disegni+: sostegni per la proprietà industrialeIn vigore il Decreto ministeriale che riapre, dal 27 settembre 2022, i finanziamenti per il 2022 da 46 milioni di euro da destinare alle misure di agevolazione per Brevetti +, Disegni + e Marchi +. Maurizio Maraglino Misciagna esamina come funzionano e come intercettarli.Scopri subito gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2022-10-1304 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùVerso la pensione: la staffetta generazionale dei fondi bilateraliAntonello Orlando ci racconta come dal 2022 per input di una nuova norma i fondi bilaterali, come credito e assicurazioni, si sono arricchiti di una nuova prestazione “ponte” verso la pensione. Questa consente di accompagnare i lavoratori verso la pensione a condizione che distino non più di 3 anni dalla pensione di vecchiaia o anticipata.Scopri subito gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2022-10-1304 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùLo sciopero di magistrati e commercialisti rivela i nodi della riformaRaffaello Lupi analizza come gli scioperi della magistratura tributaria e dei dottori commercialisti sulla legge delega di riforma del processo tributario, hanno motivazioni in buona parte sindacal-corporative oppure fumose, come per la dipendenza dal MEF. Dietro di esse tuttavia si intravedono perplessità di fondo sul senso della riforma.Scopri subito gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2022-10-1305 minQuotidiano PiùQuotidiano PiùFringe benefit esenti: uno strumento contro il caro energiaPaolo Stern analizza come le modifiche al Decreto Aiuti bis presentano importanti novità nel supporto al potere d’acquisto dei salari in un periodo in cui il caro energia sembra divorare tutto. Quali regole devono considerare le imprese e quali sono i limiti economici per l’erogazione dei fringe benefit ai lavoratori?Scopri subito gli altri contenuti di www.quotidianopiu.it2022-10-1304 minRagione e DirittoRagione e DirittoLa persona offesa e la parte civile2022-10-1001 minRagione e DirittoRagione e DirittoLa persona offesa e la parte civile2022-10-1035 minIl Processo TelematicoIl Processo TelematicoLa blockchain nella giurisprudenza italianaBitcoin e blockchain iniziano ad essere oggetto indagine anche da parte della dottrina e giurisprudenza societarie2022-10-0909 minIl Processo TelematicoIl Processo TelematicoLa notificazione via PEC quando la casella mail è pienaLe problematiche della mancata generazione della ricevuta di consegna nelle notifiche via PEC2022-10-0504 minRagione e DirittoRagione e DirittoL'assunzione della testimonianza nel dibattimento penale2022-10-0302 minRagione e DirittoRagione e DirittoL'assunzione della testimonianza nel dibattimento penale2022-10-0318 minIl Processo TelematicoIl Processo TelematicoLa scissione degli effetti della notificaAnche per gli atti impositivi si applica il principio della scissione dei termini per la notificazione2022-10-0204 minRagione e DirittoRagione e DirittoSospensione con messa alla prova2022-09-2614 minRagione e DirittoRagione e DirittoSospensione con messa alla prova2022-09-2602 minCliens CubeCliens CubeDeposito di un atto di reclamoLe principali problematiche legate al deposito telematico di un atto di reclamo, con analisi di casi concreti.2022-09-2104 minIl Processo TelematicoIl Processo TelematicoPodcast Reclamo2022-09-2104 minIl Processo TelematicoIl Processo TelematicoDeposito della notifica a mezzo PEC in Corte di Cassazione2022-09-2104 minCliens CubeCliens CubeDeposito della notifica a mezzo PEC in Corte di CassazioneLa procedura di deposito delle ricevute di accettazione e consegna delle notifiche telematiche presso la Suprema Corte di Cassazione.2022-09-2105 minIl Processo TelematicoIl Processo TelematicoDeposito della notifica a mezzo PEC in Corte di Cassazione2022-09-2105 minRagione e DirittoRagione e DirittoDolo e Colpa2022-09-2003 minRagione e DirittoRagione e DirittoPodcast_Dolo_Colpa_Avvocati_Intro2022-09-1918 minIl Processo TelematicoIl Processo TelematicoProcesso civile telematico in Corte di CassazioneLe novità legate all'entrata in vigore del processo civile telematico presso la Suprema Corte di Cassazione2022-09-1910 minRagione e DirittoRagione e DirittoCondizioni, limiti e distorsione delle indagini degli avvocatii podcast di Ragione e Diritto per Avvocati.it2022-08-0818 min