podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Giuffre Francis Lefebvre
Shows
Diamo voce al diritto
Come dimostrare di avere depositato telematicamente un atto processuale?
La domanda potrebbe apparire oziosa, eppure…Podcast a cura dell'avv. Paolo Grillo.
2024-06-20
02 min
Diamo voce al diritto
AI Act. Vengono sacrificati i diritti dei più vulnerabili: quali le motivazioni?
Con l’AI Act si scorge un quadro giuridico carente sotto il profilo della garanzia dei soggetti più vulnerabili quali migranti e immigrati. Si prospetta un quadro giuridico parallelo quando l’AI viene utilizzata dalle autorità di polizia e di sicurezza nazionale alle quali non si applicano le norme e le salvaguardie previste dalla legge sull’AI.Podcast a cura dell'Avv. Ilenia Maria Alagna.
2024-06-19
03 min
Diamo voce al diritto
Condomino portatore di handicap: come si fa a mettere il montascale?
Il regime delle innovazioni in condominio segue delle regole che sono precise e restrittive. Tali regole vengono allentate in caso di innovazioni relative all’eliminazione di barriere architettoniche che non solo sono realizzabili con maggioranze assembleari più facili da raggiungere, ma possono essere impedite solamente in caso si rischino pregiudizi per la stabilità e salubrità del condominio.Podcast a cura dell'avv. Edoardo Valentino.
2024-06-18
03 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Fallimento"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La quindicesima tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Fallimento».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-06-17
02 min
Diamo voce al diritto
I soggetti passivi dell'art. 572 c.p.: evoluzione del concetto
Il novero delle persone protette dall'art. 572 c.p. si è evoluto nel tempo grazie all'impronta che il legislatore ha lasciato ampia. Da un concetto stretto di famigliari, si sono ricompresi i minori di età che vivessero nella casa o la frequentassero per ragioni di cura, educazione, apprendistato, e poi i conviventi more uxorio, sino agli ambienti di lavoro.Podcast a cura dell'Avv. Alessia Sorgato.
2024-06-14
06 min
Diamo voce al diritto
Co-programmazione e co-progettazione come opportunità per gli ETS
Le competenze amministrative-progettuali che si attivano nei percorsi co-progettuali sono trasversali e multisettoriali; questo rappresenta un’occasione per gli ETS di liberare il proprio potenziale innovativo attraverso la costituzione di team tecnici di alta specializzazione all’interno di una cabina di regia pubblica.Podcast a cura della Dott.ssa Ilaria Foschi.
2024-06-13
04 min
Diamo voce al diritto
AI Act: l’utente deve essere consapevole se sta interagendo con un robot
Gli utenti devono sapere se si interfacciano con un robot e se stanno leggendo un testo prodotto da un’intelligenza artificiale. È uno degli strumenti di tutela previsti dal regolamento sull’AI, che disciplina modalità di immissione e di utilizzo nell’area europea di strumenti di elevata tecnologia.Podcast a cura dell'Avv. Ilenia Maria Alagna.
2024-06-12
04 min
Diamo voce al diritto
Caduta dalle scale bagnate: la responsabilità da custodia del Condominio…e non solo
Cosa succede se qualcuno scivola sulle scale del condominio e riporta un danno? È sempre colpa del comportamento tenuto da chi cade, sia esso condomino o soggetto terzo, oppure è configurabile anche una responsabilità dell’edificio e, quindi, di tutti i partecipanti al Condominio?Podcast a cura dell'Avv. Elena Cremonese.
2024-06-11
03 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Patrocinio"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La quattordicesima tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Patrocinio».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-06-10
02 min
Diamo voce al diritto
PMA e irrevocabilità del consenso: legge giusta o non più attuale?
La legge 40/2004 prevede che il consenso manifestato alla PMA sia irrevocabile una volta fecondato l’embrione. Cosa succede, però, se nel tempo intercorso tra il consenso e l’impianto in utero la coppia si disgrega e l’uomo rifiuta di divenire padre contro la sua volontà?Podcast a cura dell'Avv. Alice Di Lallo.
2024-06-07
04 min
Diamo voce al diritto
Co-programmazione e co-progettazione: nuova vita dopo le linee guida ministeriali del 2021
I procedimenti di co-programmazione e co-progettazione fra PA ed ETS non sono nuovi all’ordinamento italiano: fino alle linee guida ministeriali del 2021, i riferimenti normativi erano frazionati e la predominanza giuridico-culturale dei rapporti contrattuali originanti da appalti pubblici, ha frenato bruscamente la messa in pratica di tali procedimenti. Con il nuovo Codice dei contratti pubblici e il riconoscimento giurisprudenziale della natura sussidiaria di tali procedimenti, le PA si sono orientate verso un rapporto di co-costruzione e co-progettazione dei servizi e delle politiche pubbliche.Podcast a cura della Dott.ssa Ilaria Foschi.
2024-06-06
03 min
Diamo voce al diritto
Il ruolo del DPO nella gestione delle risorse umane con i sistemi di Intelligenza Artificiale
Le caratteristiche dell’Intelligenza Artificiale sono tali da far ricadere i trattamenti di dati personali in una delle ipotesi di nomina obbligatoria del DPO previsti dal GPDR. Nella gestione delle risorse umane con i sistemi di Intelligenza Artificiale, il DPO è chiamato a verificare la conformità alle normative vigenti mantenendo impregiudicata la tutela dei diritti dei lavoratori.Podcast a cura dell'Avv. Ilenia Alagna.
2024-06-05
04 min
Diamo voce al diritto
Giro di vite contro il Cyberbullismo
Dal 14 giugno le nuove norme per prevenire il bullismo telematico.Podcast a cura dell'Avv. Paolo Grillo.
2024-06-04
02 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Udienza"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La tredicesima tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Udienza».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-06-03
02 min
Diamo voce al diritto
Cause celebri, episodio 2: il sinodo del cadavere
Cause celebri nacque nella Francia del ‘700 come genere letterario, di raccolta e racconto dei grandi processi, dei loro protagonisti e di quello che hanno significato. Nei due secoli successivi, le cause celebri conobbero ampia diffusione e successo di pubblico, in Francia e nell’intera Europa, raccontando un mondo spesso proibito e incomprensibile ai più. Cosa resta, oggi, dei grandi processi dell’antichità? Tramandarli e ricordarli ha semplicemente un interesse culturale? Oppure il loro studio ci costringe a guardarci allo specchio, scoprendo quanto delle antiche storture sopravvive, mascherato, nei processi di oggi? La giustizia moderna è davvero così diversa da quella, oscura e feroce...
2024-05-31
05 min
Diamo voce al diritto
Libertà di manifestazione del pensiero e “confini” deontologico forensi
Questo episodio è il primo di una serie di appuntamenti in cui parleremo dell’articolo 21 della Costituzione, cercando di rispondere ai quesiti sulle modalità in cui dovrebbe esplicitarsi la libertà di manifestazione del pensiero nel mondo forense.Podcast a cura dell'Avv. Laura Biarella.
2024-05-30
03 min
Diamo voce al diritto
Come rivedere il profilo LinkedIn con l’AI
Come può essere utile l’AI per migliorare il proprio profilo LinkedIn? Esistono chatbot specifici? I classici ChatGPT, Microsoft Copilot, Claude.ai e Gemini di Google possono essere di aiuto? Cosa richiedere all’AI per rivedere il profilo LinkedIn? Ascoltate il podcast per avere le risposte.Podcast a cura di Mario Alberto Catarozzo.
2024-05-29
06 min
Diamo voce al diritto
Cause celebri, episodio 1: il sinodo del cadavere
Cause celebri nacque nella Francia del ‘700 come genere letterario, di raccolta e racconto dei grandi processi, dei loro protagonisti e di quello che hanno significato. Nei due secoli successivi, le cause celebri conobbero ampia diffusione e successo di pubblico, in Francia e nell’intera Europa, raccontando un mondo spesso proibito e incomprensibile ai più. Cosa resta, oggi, dei grandi processi dell’antichità? Tramandarli e ricordarli ha semplicemente un interesse culturale? Oppure il loro studio ci costringe a guardarci allo specchio, scoprendo quanto delle antiche storture sopravvive, mascherato, nei processi di oggi? La giustizia moderna è davvero così diversa da quella, oscura e feroce...
2024-05-28
06 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Transazione"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La dodicesima tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Transazione».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini
2024-05-27
02 min
Diamo voce al diritto
Le nuove frontiere internazionali della lotta al climate change
Negli ultimi anni i cambiamenti di costume, l'evoluzione, lo sviluppo sociale, tecnologico e politico hanno portato a nuove frontiere della tutela dei diritti e delle libertà con la nascita di nuovi rami: i c.d. diritti di ultima generazione. In questa categoria si possono annoverare il GDPR, il diritto ad essere informati e ad informare, il diritto ambientale etc. In questo ambito è stato elaborato e riconosciuto il diritto a vivere e a godere di un ambiente sicuro, sano, pulito e sostenibile. Una recente Direttiva dell’UE, in vigore dal 25 maggio, recependo questi principi, codifica nuovi reati ambientali dovuti al climate change e...
2024-05-24
07 min
Diamo voce al diritto
Codice rosso rafforzato e arresto in flagranza differita
La misura precautelare dell’arresto in flagranza differita, introdotto dal d.l. Roccella per alcune fattispecie di reato, presuppone elementi legittimanti che non vanno confusi coi gravi indizi di colpevolezza necessari ai fini dell’applicazione di misura cautelare.Podcast a cura dell'Avv. Alessia Sorgato.
2024-05-23
06 min
Diamo voce al diritto
Organizzare lo studio e le attività con l’AI
Come può l’Intelligenza Artificiale supportare le attività organizzative di studio? Può permettere di automatizzare processi interni? È utile nelle attività di business development? Scopriamo cosa può fare per l’organizzazione di studio e il suo sviluppo.
2024-05-22
06 min
Diamo voce al diritto
La gestione degli strumenti informatici in azienda al tempo dell’Intelligenza Artificiale
In un contesto lavorativo in cui i sistemi di intelligenza artificiale si stanno progressivamente affermando come strumenti a disposizione del datore di lavoro e dei dipendenti, ci si domanda in capo a chi è la responsabilità quando l’AI commette un illecito. La questione relativa alle lacune in termini di responsabilità connessa ai sistemi di intelligenza artificiale risulta essere tra le sfide più complesse poste dall’avvento delle tecnologie di intelligenza artificiale nel mondo giuridico. Il diritto civile pare offrire degli strumenti più flessibili e adeguati in riferimento alla ricerca di soluzioni alternative per colmare il tema della “responsability gap”.Podcast...
2024-05-21
06 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Tribunale"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. L’undicesima tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Tribunale».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-05-20
02 min
Diamo voce al diritto
Social engineering: come hackerare le debolezze umane
Nei precedenti podcast abbiamo illustrato alcune tra le più diffuse frodi online. Le modalità di realizzazione delle truffe sono molteplici ma tutte accomunate da un medesimo fattore: l’utilizzo da parte dei cyber criminali di tecniche di social engineering. Gli “ingegneri sociali” riescono infatti a sfruttare l’ingenuità, la generosità, la paura, la bramosità delle vittime per carpire informazioni e indurle a compiere azioni dannose per sé stesse e per gli altri.Podcast a cura dell'Avv. Giuseppina Satta.
2024-05-17
03 min
Diamo voce al diritto
Maltrattamenti? La Costituzione contro qualunque violenza
Ciò che qualifica la condotta come maltrattante, in un necessario quadro di insieme, è che i comportamenti reiterati, anche solo minacciati, operanti a vari livelli, siano deliberatamente volti a ledere la dignità della persona offesa.Podcast a cura dell'Avv. Alessia Sorgato.
2024-05-16
07 min
Diamo voce al diritto
Avvocati: la gestione dei clienti passa dall’AI
L’AI rappresenta un ottimo strumento per ottimizzare, automatizzare in parte e gestire con efficacia la clientela di studio. Ascoltiamo come l’AI può essere utile allo studio legale per gestire le richieste dei clienti e lasciare più tempo agli avvocati.
2024-05-15
07 min
Diamo voce al diritto
L’impatto dell’AI Act nel mondo del lavoro: quali gli scenari possibili?
L’approvazione definitiva del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (“AI Act”) rappresenta un passaggio istituzionale decisivo verso la predisposizione di un quadro normativo uniforme per lo sviluppo, l’immissione sul mercato, la messa in servizio e l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale nell’ambito dell’Unione Europea. Con il Regolamento viene adottato un approccio regolativo sistemico che copre ogni settore in cui viene impiegata l'Intelligenza Artificiale e contiene alcune previsioni specificatamente dedicate all’ambito lavorativo.Podcast a cura dell'Avv. Ilenia Alagna.
2024-05-14
08 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Testimone"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La decima tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Testimone».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-05-13
02 min
Diamo voce al diritto
L’Economia dei Dati (non Personali) ed il suo futuro secondo l’UE
Quali sono le caratteristiche del mercato dei Dati Non Personali? In che direzione andrà l’UE per regolamentare il settore? A queste domande risponde il report “The Emergence of non-personal data markets”, pubblicato dall’Ufficio Studi del Dipartimento per le Politiche Economiche, Scientifiche e della Qualità della Vita del Parlamento UE.Podcast a cura dell'Avv. Donato La Muscatella.
2024-05-10
02 min
Diamo voce al diritto
Romantic scam: quando la truffa inganna i sentimenti
Grazie ai social network le barriere tra la vita digitale e quella reale sono diventate sempre più sottili: nella comunità online condividiamo dati personali, immagini e dettagli delle vite private nostre e degli altri. In questo modo, però, si amplificano anche i rischi legati a un utilizzo fraudolento dei nostri dati, esponendoci a furti di identità, abusi e danni, non solo economici. Si pensi, ad esempio, ai siti di incontri on line ai quali si registrano abili malfattori in cerca di vittime cui sottrarre denaro. In questo nuovo podcast parleremo della “romance scam”, nota anche come “truffa sentimentale”.Podcast...
2024-05-09
03 min
Verdetti
Episodio 12 - Delitti in famiglia ad Avetrana: il processo per l’omicidio di Sarah Scazzi
Avetrana è un paese di circa seimila abitanti in provincia di Taranto. Nel 2010 divenne protagonista di una terribile vicenda di cronaca che avviò un iter investigativo e processuale particolarmente complesso e interessante.Una quindicenne, Sarah Scazzi, venne ritrovata morta quando il suo caso era già diventato mediatico, e l’attenzione per ciò che era accaduto era altissima.I processi, che raccontiamo in questo nuovo episodio di “Verdetti”, sono stati molto complessi, caratterizzati da false testimonianze, omertà, difficoltà investigative, ritrattazioni in udienza e fuori udienza e tante versioni contrastanti tra loro esposte davanti ai giudici. Al contempo, si sono generati alt...
2024-05-09
32 min
Diamo voce al diritto
Formazione legale e AI: come utilizzare l’Intelligenza Artificiale per la formazione continua in studio
La formazione tecnica e le soft skills sono fondamentali nello studio legale. Può l’Intelligenza Artificiale aiutare in tali attività? Vediamo come.
2024-05-08
06 min
Diamo voce al diritto
AI Act e la compliance aziendale: quali sono le principali attività da eseguire per essere compliant?
L’AI Act, definitivo dal febbraio 2024, mira a proteggere i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale dai sistemi di AI ad alto rischio, promuovendo al contempo l’innovazione e assicurando all’Europa un ruolo guida nel settore. Le Organizzazioni saranno chiamate nei prossimi due anni ad adeguarsi alla nuova normativa richiedendo il contributo di molteplici figure aziendali a cui sarà richiesto, oltre ad uno studio accurato del Regolamento anche la conduzione di una gap analysis al fine di adottare le misure idonee per conformarsi all’Ai Act.Podcast a cura dell'Avv. Ilenia Ala
2024-05-07
03 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Giustizia"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La nona tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Giustizia».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-05-06
02 min
Diamo voce al diritto
Il D.M. 150 del 24 ottobre 2023: il nuovo regolamento in tema di mediazione
Il 24 ottobre 2023, il Ministro della Giustizia ha emanato il decreto n.150, che segna la conclusione del percorso della Riforma Cartabia riguardante la mediazione civile e commerciale. Questo decreto, sostituisce la precedente regolamentazione con l’obiettivo di rafforzare il sistema degli organismi di mediazione e rendere più efficace il processo di mediazione ed entrerà in vigore il 15 novembre 2023. Avvocati, mediatori ed organismi di mediazione non possono, dunque, prescindere da un’approfondita conoscenza del nuovo dettato normativo.Podcast a cura dell'Avv. Luca Conte.
2024-05-03
03 min
Diamo voce al diritto
Legal trend: la cultura pro bono
Il lavoro pro bono presenta numerosi vantaggi anche per l’avvocato che lo pratica: può costruire relazioni durature, promuovere team che possono imparare gli uni dagli altri, incoraggiare la fidelizzazione. L’American Bar Association non impone il lavoro pro bono ai lawyer statunitensi ma lo incoraggia fortemente.Podcast a cura dell'Avv. Laura Biarella.
2024-05-02
03 min
Verdetti
Episodio 11 - Accuse senza limiti: il tormentato divorzio tra Woody Allen e Mia Farrow
Siamo agli inizi degli anni Novanta, e il rapporto tra due grandi di Hollywood, Woody Allen e Mia Farrow, entra in crisi: un’accusa, gravissima, di violenza sessuale nei confronti della figlia adottiva darà il via a uno scontro giudiziario che è entrato nella storia e che vedrà il regista oggetto di accuse provenienti da tante direzioni che condizioneranno anche, negli ultimi anni, la sua vita professionale.In questo episodio di “Verdetti”, in una sorta di viaggio nel tempo, partiamo dalle prime accuse per giungere sino ai giorni nostri (e agli ultimi film di Allen), dove le accuse nei suoi conf...
2024-05-02
37 min
Diamo voce al diritto
Chatbot e AI per il sito di studio: sono opportuni nella professione?
Molti temono che l’utilizzo di chatbot sul sito di studio possa allontanare i clienti e far perdere la relazione. Altri temono eventuali errori nelle risposte del chatbot e problemi di privacy. A cosa fare attenzione in questi casi? Ascoltiamo questa puntata per trovare le risposte.
2024-04-30
06 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Diritto"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. L’ottava tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Diritto».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-04-29
02 min
Diamo voce al diritto
Salario minimo: a quanto ammonta?
Per capire a quanto dovrebbe ammontare un salario minimo occorre considerare il concetto di equa retribuzione e, quindi, chiedersi se salario minimo ed equa retribuzione siano la stessa cosa. Se così fosse, però, sarebbe troppo facile.Podcast a cura dell'Avv. Martina Tonetti.
2024-04-26
04 min
Diamo voce al diritto
Correggere un contratto con l’AI: rischio od opportunità?
È possibile confrontarsi con l’AI per verificare la completezza e la correttezza di clausole contrattuali? È affidabile questa tecnologia? Come deve essere gestita questa attività così delicata in ambito legale? Vediamo come fare in questa puntata.
2024-04-24
07 min
Diamo voce al diritto
Perché il giudice crede nella mediazione familiare
Con questo podcast si vogliono condividere le riflessioni di quella parte della magistratura che si è avvicinata alla mediazione familiare e ha imparato a crederci e nutrire fiducia. Fuori dal processo si può riuscire a smorzare e trasformare il conflitto, approdando a soluzioni negoziate che premiano l’autodeterminazione e aumentano la responsabilità personale. L’investimento nella mediazione può offrire un risultato di pacificazione duraturo e soddisfacente, ben più di una sentenza.Podcast a cura della Presidente della Corte di Appello di Trento Gloria Servetti.
2024-04-23
05 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Sentenza"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La settima tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Sentenza».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-04-22
02 min
Diamo voce al diritto
Cenni comparati di storia del diritto. La violenza economica oggi
All'epoca in cui concepito il Codice Penale, ossia il Regime, la famiglia era considerata un ente così importante da ritenersi che la sua protezione da qualunque attacco esterno, che potesse vulnerarla, fosse obiettivo primario, superiore persino ai diritti dei singoli componenti. Da qui l'art. 649 c.p., che oggi, ci sembra desueto e a tratti nocivo.Podcast a cura dell'Avv. Alessia Sorgato.
2024-04-19
06 min
Diamo voce al diritto
Perché la mediazione familiare nella Riforma Cartabia
Comporre i conflitti, disinnescandone il potenziale esplosivo prima che deflagrino: questa è una delle stone miles della Riforma Cartabia. Farsi carico della conflittualità, soprattutto nelle cause in materia di separazione, cause che non finiscono mai anche quando sono finite, cause in cui la vera ragione del conflitto non è un diritto controverso ma l’altro, cause in cui l’utilizzo dei termini congiunto e interesse del minore non garantiscono la pace fra le parti.A cura dell'Avv. Daniela Rodella.
2024-04-18
05 min
Diamo voce al diritto
Brainstorming in studio: come farsi venire le migliori idee e risolvere i problemi con l'AI
L’Intelligenza Artificiale può essere un ottimo strumento per il problem solving, per la gestione delle difficoltà organizzative e per generare nuove idee di business. L’importante è saperla usare correttamente per renderla un alleato per certi aspetti migliore di qualunque collega o socio di studio. Ascoltate come fare.
2024-04-17
06 min
Diamo voce al diritto
La mediazione familiare: arte di costruire o ricostruire ponti relazionali
La Riforma Cartabia ha introdotto il percorso di mediazione familiare valorizzandola come risorsa per la gestione della conflittualità tra genitori che affrontano la vicenda separativa.Podcast a cura della Dott.ssa Chiara Vendramini.
2024-04-16
05 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Colleganza"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La sesta tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Colleganza».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-04-15
02 min
Diamo voce al diritto
Le colpe dei figli ricadano sui genitori!
In America è stata considerata storica la sentenza del Tribunale di Pontiac in Michigan in cui è stata ravvisata per la prima volta la responsabilità penale dei genitori di Ethan Crawley che fece una strage a scuola nel 2021. Avendo regalato l’arma al figlio, mentalmente instabile, non avendo vigilato sullo stesso e avendo ignorato le segnalazioni della scuola sulle dichiarate intenzioni omicidiarie del minore, i genitori rischiano 15 anni per omicidio colposo. Da noi un vecchio brocardo dice che le colpe dei padri non debbano ricadere sui figli, ma, da alcuni anni, non è vero il contrario, poiché iniziano le prime condanne dei genitori di bull...
2024-04-12
05 min
Verdetti
Episodio 10 - Uno dei grandi misteri d’Italia: il processo del “mostro di Firenze”
I processi che si sono originati, per decenni, attorno alla figura del “mostro di Firenze” sono parte, ormai, della storia criminale e giudiziaria italiana.In questo nuovo episodio di “Verdetti” cerchiamo di tracciare un filo interpretativo chiaro in una vicenda che è tra le più complesse che mai si siano presentate al mondo investigativo e giudiziario italiano e che, ancora oggi, alimenta dubbi e, persino, teorie del complotto.
2024-04-11
32 min
Diamo voce al diritto
Chatbot legali: come personalizzarli
Una delle funzioni più interessanti che presentano le varie piattaforme di Intelligenza Artificiale è la possibilità di personalizzare il proprio chatbot, in modo da avere una consulenza “su misura” per le proprie esigenze di studio. Vediamo come.
2024-04-10
06 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Conciliazione"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La quinta tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Conciliazione».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-04-08
02 min
Diamo voce al diritto
Attacco informatico all’azienda di Vans e Supreme: milioni di account violati
VF Corp., società che controlla i marchi Vans, Timberland e Supreme, ha dichiarato di aver subito un attacco informatico che ha sottratto i dati personali di 35,5 milioni di clienti dai propri server durante una violazione dei sistemi informatici.Podcast a cura dell'Avv. Ilenia Alagna.
2024-04-05
04 min
Diamo voce al diritto
Come delegare in modo efficace? L’AI come valido alleato
L’Intelligenza Artificiale può essere un valido supporto anche per imparare a delegare in modo corretto ed efficace. La delega è fondamentale per organizzare le attività in studio e per moltiplicare il tempo a disposizione. Pochi, tuttavia, sono coloro che sanno delegare efficacemente, senza tralasciare aspetti essenziali. L’AI può fornirci consigli, correggere errori e insegnare come delegare in studio. Scopriamo in che modo.
2024-04-03
06 min
Diamo voce al diritto
BEC fraud: la truffa a danno delle aziende
Secondo i dati riportati dalla Banca d’Italia, negli ultimi tre anni sei imprese italiane su dieci hanno subito attacchi informatici che hanno provocato ingenti perdite economiche e danni d’immagine. L’ultimo Resoconto della Polizia Postale registra la persistente aggressività delle frodi basate sulle tecniche di social engineering, con particolare riferimento alla «Business Email Compromise (BEC) fraud» facilitata dall’uso dilagante della rete nelle transazioni commerciali.Podcast a cura dell'Avv. Giuseppina Satta.
2024-03-29
02 min
Verdetti
Episodio 9 - Schiavitù o libertà? Il processo Amistad
Siamo nel 1841, e al centro della questione giudiziaria c’è una goletta spagnola, la Amistad, teatro di una ribellione di schiavi africani che ha portato a diversi omicidi. Il caso, che finì davanti alla Corte Suprema degli Stati Uniti d’America e che è ancora studiato in tutte le scuole di legge, diventò una delle più importanti vertenze processuali contro la schiavitù che mai siano state avviate.
2024-03-28
34 min
Diamo voce al diritto
Riunioni in studio: oggi c’è chi trascrive tutto
L’AI permette di registrare le riunioni, trascriverle, sintetizzarle, organizzarle, suddividere gli interventi dei partecipanti, elaborare nuove idee. Riunioni online in presenza: per ogni riunione c’è lo strumento giusto di trascrizione.
2024-03-27
07 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Toga"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La quarta tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Toga».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-03-25
02 min
Diamo voce al diritto
Il concetto di maltrattamenti nel diritto penale endo-famigliare
Introduzione alla nozione del reato di cui all’art. 572 c.p. nella formulazione originale e a seguito delle modifiche richieste dalla ratifica di impegni internazionali. La rilevanza centrale dell’abitualità della condotta. Cenni sulle componenti della violenza fisica, psicologica, economica e sessuale.Podcast a cura dell'Avv. Alessia Sorgato.
2024-03-22
04 min
Diamo voce al diritto
Basta errori nelle email: l’Intelligenza Artificiale corregge tutto
In questa puntata il nostro viaggio nell’AI ci porterà a vedere da vicino come farsi supportare nella scrittura, nella correzione e nella traduzione delle email. Draft di email, cambio di stile, riassunti: sono infinite le possibilità offerte dalla AI.
2024-03-20
08 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Processo"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La terza tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Processo».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-03-18
02 min
Diamo voce al diritto
Salario minimo: a che punto siamo?
Nel nostro ordinamento c’è o non c’è un salario minimo? E se c’è: dov’è? È sufficiente? Il dibattito sindacale e politico si articola su questi interrogativi, senza, per il momento, arrivare a una sintesi: vediamo, quindi, qualche punto fermo.Podcast a cura dell'Avv. Martina Tonetti.
2024-03-15
03 min
Verdetti
Episodio 8 - Il killer dei treni e delle prostitute: il processo a Donato Bilancia
Le vicende del serial killer Donato Bilancia hanno attirato l’attenzione mediatica e giudiziaria degli ultimi trent’anni, sino al periodo della pandemia, quando il killer è morto in carcere dove stava scontando una condanna a 13 ergastoli legati a 17 omicidi portati a termine tra la Liguria e il Piemonte.In questo episodio di “Verdetti” affrontiamo, tramite l’analisi degli atti processuali, le tre “vite” del serial killer: i primi delitti nel mondo del gioco d’azzardo, delle bische e degli usurai, il periodo del “serial killer delle prostitute” e, infine, gli omicidi sui treni che terrorizzarono soprattutto la Liguria.
2024-03-14
37 min
Diamo voce al diritto
Perplexity: il motore di risposte intelligenti, anche legali
Perplexity è il perfetto connubio tra un motore di ricerca basato sull'Intelligenza Artificiale e un modello di AI super sofisticato, alla stregua dei suoi rinomati concorrenti, che abbiamo visto nelle puntate precedenti. La società Perplexity AI è stata fondata solo nel 2022, da un gruppo di ex dipendenti di OpenAI ed è velocemente diventata un punto di riferimento nel panorama mondiale. Per il settore legale le sue capacità sono molto interessanti, da vero assistente virtuale preciso e affidabile. Scopriamo perché.
2024-03-13
06 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Giudice"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La seconda tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Giudice».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-03-11
02 min
Diamo voce al diritto
La lotta per l’eguaglianza di genere e l’abbattimento del gender gap
Per la Giornata Internazionale della Donna, l’Avv. Irma Conti ci parla, nel suo podcast, dell'importanza dell'eguaglianza di genere e dell'abbattimento del c.d. “gender gap”, da realizzarsi attraverso azioni concrete, quali l'equa rappresentanza nei ruoli decisionali e la riduzione di quel divario salariale evidenziato in diverse professioni, inclusa quella forense.
2024-03-08
06 min
Diamo voce al diritto
GEMINI: Google mette il turbo (anche) per lo studio professionale
Oggi il nostro viaggio nel mondo dell'Intelligenza Artificiale ci porta in casa Google, dove Gemini ha da poco sostituito Bard. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un assistente virtuale intelligente estremamente sofisticato, che promette di essere di grande supporto per il mondo business e consumer con versioni dedicate per rispondere a qualunque esigenza del mercato. Scopriamolo, seguiteci.
2024-03-06
07 min
Diamo voce al diritto
La parola giuridica della settimana: "Avvocato"
Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La prima tappa del percorso è rappresentata dalla parola:«Avvocato».Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-03-04
02 min
Diamo voce al diritto
La triste parabola del Castello delle Cerimonie: dalla "Sonrisa" alle lacrime
Da anni la Famiglia Polese e la sua struttura ricettiva alberghiera la “Sonrisa” sono entrati nelle case degli Italiani, che si sono appassionati al loro "Castello delle cerimonie", alle storie dei protagonisti dei festeggiamenti e di tutta la famiglia, che ha fatto conoscere a tutti una parte della cultura partenopea connessa alle nozze, alle feste in genere e alla musica neomelodica. Oggi sembra tutto finito per una recentissima sentenza della Cassazione che conferma la lottizzazione abusiva con confisca dell’area e la sua cessione a titolo gratuito al patrimonio comunale.Podcast a cura della Dott.ssa Giulia Milizi
2024-03-01
06 min
Verdetti
Episodio 7 - Un cannibale a Milwuakee: il processo a Jeffrey Dahmer
Le vicende di Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee, sono tornate di grande attualità anche grazie a una inquietante serie televisiva che ha di recente descritto nei dettagli il suo incredibile percorso di morte.Si tratta, però, di una vicenda che è radicata nella storia processuale mondiale sin dalla fine degli anni Settanta e che ha attirato l’attenzione di giuristi, studiosi, giornalisti e curiosi.In questa puntata di “Verdetti” ripercorriamo le vicende umane e processuali di uno dei soggetti più controversi nella storia nordamericana, oggetto anche dell’attenzione “popolare” con innumerevoli film, documentari, serie televisive e citazioni in opere cultura...
2024-02-29
40 min
Diamo voce al diritto
Copilot Pro: la soluzione di Microsoft integrata nella suite 365
Continua il viaggio nel mondo dell’Intelligenza Artificiale di Microsoft, alla scoperta oggi della versione premium di Copilot. La casa di Redmond ha previsto una versione gratuita, per rendere accessibile a tutti l’AI (di cui abbiamo parlato nella precedente puntata di questo podcast) e una versione a pagamento. Parliamo di Copilot Pro e Copilot per Microsoft 365. Il primo è dedicato agli individui che hanno un abbonamento attivo Personal o Family a (Office) 365, mentre il secondo è dedicato alle aziende e studi che hanno un abbonamento business a (Office) 365. La versione premium fa sì che Copilot sia inserito direttamente nei software della suite 3...
2024-02-28
08 min
Diamo voce al diritto
Legal trend: diversità e inclusione nella law firm
A Chicago, la Legal Recruiter Directory Company mette il focus sulla diversità, per costruire un team legale composto da caratteristiche distintive diverse. Nei paesi anglosassoni la legislazione include l’obbligo di pubblicare parametri relativi al divario retributivo di genere ed etnico. In Australia molte law firm lanciano iniziative di diversità e inclusione rivolte a donne, persone di colore e LGBTQI+.Podcast a cura dell'Avv. Laura Biarella.
2024-02-26
03 min
Diamo voce al diritto
Bonus 110%: l’amministratore risponde se lo fa perdere al Condominio
Tutti i condomìni hanno potuto o hanno cercato di realizzare interventi edilizi conseguendo i bonus fiscali. Cosa succederebbe se il Condominio, pur avendone i requisiti, non fosse riuscito ad avvalersi del Superbonus 110% per colpa dell’amministratore? Quale sarebbe la sua responsabilità?Podcast a cura dell'Avv. Edoardo Valentino.
2024-02-23
03 min
Diamo voce al diritto
Microsoft Copilot in studio: gratuito e potente
Il nostro viaggio oggi ci porterà a conoscere Microsoft Copilot, l'assistente digitale intelligente con cui Microsoft si propone di accompagnare l'utente in ogni situazione, lavorativa e nella vita privata. Per realizzare questo obiettivo Microsoft ha reso Copilot gratuito, in modo che fosse accessibile a tutti, e scaricabile anche in App dagli store online Google Play e Apple store.
2024-02-21
08 min
Diamo voce al diritto
MiCar: novità normative e crisi di impresa per gli emittenti di cripto-attività
La Legge di delegazione europea riguardante cripto, data governance e intercettazioni tiene conto delle diverse deleghe conferite al Governo proprio dal disegno di legge n. 969/2023 di delegazione europea. Si tratta in particolare delle norme sostanziali sulle intercettazioni, che cambiano nuovamente; del regolamento MiCar sulle cripto-attività e del regolamento Data Governance Act, oltre che della direttiva sulla Cybersicurezza.Podcast a cura dell'Avv. Ilenia Alagna.
2024-02-19
04 min
Diamo voce al diritto
Home banking: mai comunicare a terzi le proprie credenziali
Nonostante le numerose campagne di informazione, l’ingenuità degli utenti dei servizi di pagamento continua a rappresentare terreno fertile per i truffatori informatici. In questo podcast analizzeremo due tra le più diffuse forme di “accalappiamento” che dovrebbero essere ormai note anche ai meno esperti navigatori del web: smishing e vishing.Podcast a cura dell'Avv. Giuseppina Satta.
2024-02-16
02 min
Verdetti
Episodio 6 - La stregoneria nella storia: il processo alle streghe di Salem
Verso la fine del 1600, negli Stati Uniti d’America, alcune vicende processuali relative ad asseriti episodi di stregoneria misero in crisi gli equilibri sociali di tanti paesi e città ma, soprattutto, di una cittadina, Salem, che passò alla storia come luogo simbolo per la caccia alle streghe.In questo nuovo episodio di “Verdetti”, dedicato per la prima volta a un processo storico, analizziamo il contesto sociale e giuridico nel quale nacquero, a Salem, i più famosi processi per stregoneria della storia.
2024-02-15
44 min
Diamo voce al diritto
ChatGPT in studio: il nuovo collaboratore instancabile
La prima tappa del nostro viaggio nell’Intelligenza Artificiale per avvocati e studi legali è dedicata a scoprire ChatGPT, che è stato il primo sistema di AI aperto al grande pubblico e lanciato nel novembre 2022. Scopriamo cos’è ChatGPT, perché ha questo nome, e come può essere utilizzato nell’attività legale e nell’organizzazione dello studio.
2024-02-14
08 min
Diamo voce al diritto
Guida pratica di sopravvivenza nelle carceri all’estero
Sono molteplici i cittadini italiani ed europei detenuti nelle carceri di un altro paese membro del Consiglio d’Europa o COE, ma non tutti hanno potuto usufruire della stessa eco mediatica del caso Ilaria Salis e, in minor misura, di quello di Filippo Mosca. Sul caso Salis non sono mancate informazioni errate e iperboli, non solo giornalistiche, per creare sensazionalismo o alimentare polemiche politiche fini a sè stesse. Con questo podcast vorremmo fornire strumenti e spunti di riflessione per un concreto aiuto a chi si trovasse detenuto all’estero da far valere nelle debite sedi e per aiutare a formare una l...
2024-02-12
04 min
Diamo voce al diritto
Il cram-down sfida l’Erario nel campo della crisi d’impresa
Il cram-down è lo strumento giuridico attraverso cui si provoca un’accettazione forzosa di una transazione dei debiti di un’impresa in crisi del Fisco e degli Enti previdenziali necessaria all’omologazione di un concordato preventivo o di un accordo di ristrutturazione dei debiti se funzionale all’adozione di uno strumento di risanamento dello stato di crisi dell’impresa debitrice.Podcast a cura dell'Avv. Ruggero De Simone.
2024-02-09
03 min
Diamo voce al diritto
Intelligenza artificiale e studi legali: il viaggio ha inizio
Come ogni buon giurista sa, prima di poter scegliere bisogna conoscere. Questo lo scopo del podcast che ha inizio oggi con la sua prima puntata. Cos’è l’Intelligenza Artificiale? Ma ancora prima: quando si può parlare di “intelligenza” e quando di “artificiale”. È come incontrare una persona e il primo atto è presentarsi: “Buongiorno sono…”. Bene, oggi vi presentiamo l’Intelligenza Artificiale, intraprendendo così un viaggio entusiasmante che ci porterà a conoscere da vicino, in modo pratico e semplice, come applicare questa incredibile novità alla professione forense e al mondo del diritto. Il viaggio ha inizio e se siete dei buoni viaggiatori, vi piacerà ogni puntata di
2024-02-07
05 min
Diamo voce al diritto
Truffe informatiche: come riconoscerle per proteggersi
Con questo podcast prende avvio un ciclo di puntate durante le quali saranno illustrate le più frequenti frodi informatiche. Nessuno è al sicuro: i pirati del web, grazie a sofisticate tecniche di ingegneria sociale, riescono infatti a manipolare le menti delle loro vittime inducendole a condividere dati riservati. Iniziamo parlando del phishing.Podcast a cura dell'Avv. Giuseppina Satta.
2024-02-05
02 min
Diamo voce al diritto
Claim ambientali ed ecologismo di facciata: un focus sul greenwashing
Il podcast fornisce alcuni elementi utili per comprendere cosa si intenda con il termine greenwashing e quali sono gli accorgimenti per evitare di incappare nella pubblicità ingannevole, riportando anche alcuni esempi di comunicazione da evitare e chiarendo i capisaldi di una corretta comunicazione verde.Podcast a cura dell'Avv. Federica Furlan.
2024-02-02
04 min
Verdetti
Episodio 5 - Sangue a Perugia: il processo per l’omicidio di Meredith Kercher
Le vicende processuali, umane, sociali e di rapporti internazionali occorse attorno al cosiddetto “omicidio di Perugia” hanno appassionato per oltre quindici anni la cronaca e i curiosi.Tutto inizia la sera del primo novembre del 2007 a Perugia, in Via della Pergola, quando viene ritrovato il corpo senza vita di una studentessa inglese, Meredith Kercher, in Italia per motivi di studio.In questo nuovo episodio di “Verdetti” ripercorriamo i momenti essenziali di questa tragica e complessa vicenda processuale, ancora ricca di misteri.
2024-02-01
29 min
Diamo voce al diritto
L’Italia potenzia la guerra al cybercrime. È davvero una cyber rivoluzione?
ll ddl cyber è stato approvato dal CDM. Dall’attuale bozza di testo del Governo emerge un giro di vite contro i cyber criminali, vengono inasprite le pene sul fronte reclusione per l’accesso abusivo ai sistemi informatici e vengono introdotte maxi-sanzioni pecuniarie per chi detiene o fornisce programmi in grado di danneggiare sistemi informatici.Podcast a cura dell'Avv. Ilenia Alagna.
2024-01-31
02 min
Diamo voce al diritto
Le novità fiscali nella Legge di Bilancio per il 2024 - 3° parte
Siamo giunti all'ultimo appuntamento dedicato alle novità tributarie contenute nella Legge di Bilancio per il 2024.Podcast a cura dell'Avv. Leda Rita Corrado.
2024-01-29
03 min
Diamo voce al diritto
Giornata della Memoria 2024. Per non dimenticare
Il 27 gennaio 1945 le Armate sovietiche aprirono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Per la Giornata della Memoria l’autore e l’Editore intendono ricordare ciò che è accaduto ad Auschwitz attraverso la lettura di alcuni estratti del libro «Sei milioni di accusatori. La relazione introduttiva del procuratore generale Gideon Hausner al processo Eichmann», Torino, 1961.Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
2024-01-26
04 min
Diamo voce al diritto
Le novità fiscali nella Legge di Bilancio per il 2024 - 2° parte
Proseguono i nostri incontri sulle modifiche legislative introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2024 nella materia fiscale.Podcast a cura dell'Avv. Leda Rita Corrado.
2024-01-22
04 min
Diamo voce al diritto
Le novità fiscali nella Legge di Bilancio per il 2024 - 1° parte
Come ogni inizio d'anno i contribuenti sono chiamati a confrontarsi con le novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio. Nei primi tre appuntamenti del nostro podcast esamineremo i principali cambiamenti che interessano la normativa tributaria.Podcast a cura dell'Avv. Leda Rita Corrado.
2024-01-19
04 min
Verdetti
Episodio 4 - Un Presidente sotto inchiesta: il processo per l’impeachment di Bill Clinton
Gli anni Novanta del boom economico, negli Stati Uniti d’America, si chiusero con un procedimento passato alla storia – quello per l’impeachment del quarantaduesimo presidente Bill Clinton – e con delle vicende collaterali, giudiziarie, costituzionali e di gossip, che attirarono l’attenzione di tutto il mondo.
2024-01-18
31 min
Diamo voce al diritto
Oltre il Like. Diritto e pratica nell’influencer marketing
Il caso Ferragni-Balocco svela le sfide legali dell'influencer marketing, un settore da 21 miliardi di dollari. Nel loro libro, Biondini e Lomaglio analizzano gli aspetti etici e le dinamiche legali del settore, sottolineando l'essenziale ruolo dell’avvocato nel fornire una consulenza specializzata per prevenire contenziosi e danni di immagine.Podcast a cura dell'Avv. Biondini e della Dott.ssa Lomaglio.
2024-01-15
02 min
Diamo voce al diritto
Superbonus “reloaded”: cosa ci riserva il prossimo futuro?
Da qualche anno a questa parte i bonus edilizi tengono banco: hanno fatto molto discutere sia per la loro onerosità, sia per le immancabili inchieste sulle frodi a cui talvolta hanno dato origine. Vediamo cosa ci riserva, a questo proposito, il 2024.Podcast a cura dell'Avv. Paolo Grillo.
2024-01-12
02 min
Diamo voce al diritto
La logica dell'emergenza e l'ultimo dei suoi prodotti: il Decreto Caivano
Il diritto penale dell'emergenza non smette mai di proliferare: dal 15 novembre il decreto Caivano, concepito per reagire al dilagare della criminalità minorile, è legge.Podcast a cura dell'Avv. Paolo Grillo.
2024-01-05
02 min
Verdetti
Episodio 3 - Il fascino del male: il processo al serial killer Ted Bundy
Le vicende criminali, investigative, umane e giudiziarie che ruotano attorno all’inquietante figura di Ted Bundy, uno dei più noti serial killer nordamericani di tutti i tempi, non sono soltanto strettamente processuali: vi è, in più, una forte componente di vera e propria azione, con fughe rocambolesche, travestimenti per attirare e ingannare le vittime (è diventata celebre, ripresa anche in alcuni film, la tecnica del “braccio ingessato”), capacità di manipolazione delle persone, di eludere le indagini e di catalizzare l’attenzione non solo della stampa ma anche - incredibile ma vero - di numerosi fans che lo sosterranno, con cartelli e “irruzioni” processuali, dura...
2024-01-04
32 min
Diamo voce al diritto
Cosa ci si può attendere da una “pace fiscale”?
Il tema della pace fiscale è sempre di grande attualità: rilanciato nel corso dell’anno, sarà riproposto in futuro dopo l’esperienza del 2018?Podcast a cura dell'Avv. Paolo Grillo.
2023-12-29
02 min
Diamo voce al diritto
La manifesta infondatezza nel giudizio penale in Cassazione
Le disposizioni generali delle impugnazioni contengono tutte le norme che disciplinano forme, tempi e modi con i quali esse vanno proposte. Sono previste anche le cause di inammissibilità, ma tra di esse non figura la manifesta infondatezza. Eppure…Podcast a cura dell'Avv. Paolo Grillo.
2023-12-22
02 min
Verdetti
Episodio 2 - La più grande popstar sotto accusa: il processo a Michael Jackson
Le incredibili, e misteriose, vicende giudiziarie di Michael Jackson, la pop-star dei record, hanno attirato l’attenzione di tutto il mondo negli anni subito dopo l’avvento del nuovo millennio, e sono perfette per essere narrate in questo secondo episodio di “Verdetti”. In quegli anni, tra il 2002 e il 2004, iniziarono a diffondersi voci su accuse criminali gravissime, nei confronti del cantante, tutte legate ad asseriti episodi di molestie e attenzioni sessuali e affettive non appropriate da parte sua nei confronti di minori. In ambito civile, a onor del vero, il cantante già nel 1993 si era trovato a dover gestire, insieme ai suoi l...
2023-12-20
41 min
Diamo voce al diritto
Il whistleblowing: la segnalazione riservata delle condotte illecite
Quando l’interesse alla regolarità dell’azione di enti e amministrazioni dipende dall’iniziativa dei suoi dipendenti: come funziona e quale tutela è necessario offrire a chi segnala il compimento di illeciti? Vediamo insieme quale disciplina offre il nostro ordinamento giuridico e quali sono gli obblighi del datore di lavoro.Podcast a cura dell'Avv. Paolo Grillo.
2023-12-15
02 min
Verdetti
Episodio 1 - La Formula 1 alla sbarra: il processo per la morte di Ayrton Senna
La saga processuale che ha preso vita nel 1997 a tre anni di distanza dalla morte di quello che da tanti è considerato il più grande pilota di automobilismo di tutti i tempi, Ayrton Senna, e che ha attraversato diversi gradi di giudizio sino ad arrivare a una conclusione controversa, presenta tutti gli elementi di una grande storia giudiziaria.
2023-12-05
39 min