podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Giulia Alessandri Coach
Shows
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 25. Da commerciale a imprenditrice di benessere. La storia di Jessica Verzina di Coccole Naturali.
Da commerciale nel settore automotive e proprietaria del negozio Coccole Naturali di Bologna, Jessica Verzina racconta la sua storia di cambiamento professionale, mossa da quelli che sono i suoi valori e le sue passioni per tutto ciò che riguarda il benessere e la cura della persona.Che cosa ha vissuto Jessica nel suo processo di cambiamento professionale?La crisi professionale. Jessica, nel suo lavoro da commerciale, si accorge di non essere più allineata a quelli che sono i suoi valori e questo la porta a sentirsi disconnessa da séColtiva le tue passioni. Jessica coltiva le sue pas...
2025-07-07
21 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 24. Da Creativa a Imprenditrice. Quando rivolgersi al commercialista e quando al business coach?
Molte creative, che hanno un progetto imprenditoriale da sviluppare, si rivolgono al commercialista per richiedere informazioni sulla partita iva.... e poi fuggono! Ne parliamo insieme a Maria Cristina Giagnorio, Dottore Commercialista di Bologna, per cercare di capire quando é consigliabile rivolgersi ad un commercialista e quando invece siano altri i professionisti da contattare, affinché supportino la creativa nella creazione di un proprio business.Molto spesso, quando si vuole trasformare una passione in un lavoro, si cercano figure di supporto e si richiedono consulenze. Il rischio é che si spendano soldi inutilmente perché ci s...
2024-09-09
25 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 23. Nuove proposte di Market. La parola a Marael Laboratorio di cucito creativo.
In questa intervista, la parola va a Marialaura Amoruso, fondatrice del suo brand di cucito creativo, Marael.Dopo essere diventata mamma di due gemelli, Marialaura si trasforma professionalmente da educatrice a sarta e inizia così la sua esperienza di partecipazione a Market, mercatini e fiere artigianali, nelle quali poter far conoscere il suo marchio e vendere i suoi prodotti.Professionalizzazione e conciliazione vita-lavoro sono le due principali proposte che emergono dalle parole di Marialaura rispetto all'evoluzione dei Market. Ascolta tutta l'intervista oppure scegli il punto che ti interessa di più:mi...
2024-03-11
30 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 22. Avvocato e illustratrice. Come si trova l'equilibrio? La parola a Carlotta Artioli.
Carlotta Artioli, illustratrice, membro del direttivo di BO it! e Avvocato, ci racconta come é possibile cercare un equilibrio personale (e professionale) se scegliamo di esprimere più parti della nostra personalità e di non limitarci agli studi che abbiamo fatto, ad un titolo o ad una professione che, socialmente parlando, ci richiede di tacere certi lati creativi o di non dargli la giusta connotazione professionale.Accettazione é il primo suggerimento di Carlotta. Non rifiutare parti di sé ma includerle e saperle amalgamare insieme. Parlando, siamo entrambe giunte alla conclusione che se cambiassimo l'app...
2024-01-09
28 min
Sorsi di Sostenibilità
Ep.4 - Coltivare la Felicità in Azienda: Il Caso CDA di Cattelan Fabrizio
Eleonora D’Alessandri è la ospite di questo episodio, CHO (Chief Happiness Officer) Resp. Comunicazione & Marketing Corporate, Social Responsibility Manager, della CDA di Cattelan Fabrizio. Innanzitutto benvenuta, siamo lieti della tua partecipazione. Parlaci un pò della tua Azienda. Oggi sappiamo essere un esempio di Società Benefit con sede in Friuli Venezia Giulia, una regione all’avanguardia per l’attenzione e la cura dell’ambiente.
2023-11-27
22 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 21. Da ingegnere gestionale a consulente di immagine. La parola a Ambra Mahmudaj.
Da ingegnere gestionale a consulente di immagine. La differenza? Usare le mani.Ci racconta la sua storia Ambra Mahmudaj, consulente di immagine di Bologna.Durante i nostri 20 minuti di consulenza allo Sportello Lavoro Creativo di Bologna, dove ci siamo conosciute, capiamo, insieme ad Ambra, che nonostante avesse cambiato lavoro per esprimere al meglio la sua creatività, stava male poiché continuava ad usare un approccio logico. Quando ho chiesto ad Ambra che cosa le piacesse fare nel suo nuovo lavoro, mi parlava di attività che la portavano a stare a diretto contatto con il cliente, a met...
2023-06-05
23 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 20. Cosa significa sentirsi Imprenditrice Creativa? La parola a Ileana Bianchi.
Ileana Bianchi, illustratrice, fonda il suo brand dal nome @MyIlbiSignorina e racconta come é riuscita ad unire il concetto di business alla sua passione creativa per il disegno.
2023-05-10
30 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 19. Lavoro creativo: come dare spazio alla propria passione? Giulia Maini di @testa_cuore_draw ci racconta i suoi primi passi
Nell'intervista a Giulia Maini ascoltiamo alcuni consigli pratici che Giulia ha seguito, dopo esserci incontrare allo Sportello Lavoro Creativo di Bologna, in modo da da poter trovare un equilibrio tra il suo lavoro da grafica pubblicitaria e la sua passione per l'illustrazione.
2023-04-08
15 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 18. Da educatrice a sarta. Allyson Cinti fonda il suo brand sul valore dell'inclusione.
Allyson Cinti si forma e lavora come educatrice sociale fino a quando, incinta del suo primo figlio e complice il Covid-19, investe il suo tempo per formarsi come sarta e modellista e sceglie il cucito come nuovo lavoro. Superati i suoi problemi di obesità, Allyson Cinti decide di dare vita ad un brand che abbia come valore l'inclusione, creando abiti da cerimonia che mettano in risalto la personalità più che eventuali imperfezioni del corpo. Se sei interessata/o ad ascoltare la storia di Allyson e il suo percorso formativo, vai al minuto 01:31.Se vuoi cap...
2022-05-26
19 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 17. Da segretaria a creativa di borse all'uncinetto. La storia di Mara Leonetti di @fili_e_capricci
Circa un anno fa, Mara Leonetti, creativa di Milano, mamma di due figlie, decide di lasciare il lavoro di segretaria in uno studio pediatrico per dedicarsi alla creazione di borse all'uncinetto e sviluppare il suo business.Nell'intervista a Il Manifesto (a sostegno) della Creatività, Mara racconta la storia delle sue borse e mette in risalto il fatto di come impregnarsi nel suo progetto sia un modo per crescere e migliorare come persona, per superare i propri limiti e le proprie paure e scoprire una grande forza e determinazione.Se sei interessata/o: - ad ascoltare la s...
2022-05-05
23 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 16. Partita Iva per Creativi e altri spunti fiscali.
In questo episodio affrontiamo con la nostra ospite, Beatrice De Virgiliis, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, alcuni temi di carattere fiscale e finanziario per possono interessare la persona creativa che sta valutando di trasformare il proprio hobby in un lavoro e che sicuramente si pone, o si é già posta, alcune di queste domande. Quanto costa aprire la propria partita iva e quali sono i costi da affrontare, come funziona la prestazione occasionale, che tipi di finanziamenti ci sono nel caso in cui la persona abbia bisogno di investimenti iniziali per dare avvio alla propria attività d'impresa ed infine come gestire il...
2022-04-07
29 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 15. "Non arrenderti!". Le parole di Cristina Benedetti alle donne con un progetto creativo.
"Non arrenderti!" é l'inno di Cristina Benedetti alle donne che portano avanti il loro progetto creativo. Cristina Benedetti é una bijoutier di Bologna, fondatrice del suo brand @LeFil, che in questa intervista ci racconta le sfide e le difficoltà che é riuscita a superare per arrivare dove si trova oggi. Mossa dalla sua passione per i gioielli e dalla tenacia di voler riuscire a vivere della sua passione, Cristina Benedetti, nel suo percorso, non si é arresa di fronte alle difficoltà ma ha sempre cercato e trovato strade diverse per arrivare dove voleva arrivare.
2021-10-14
22 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 14. Mastri Cartai e Dintorni. Uno spazio di well-being creativo.
Mastri Cartai e Dintorni é uno spazio di well-being creativo, situazione nel centro storico di Bologna, che ospita meravigliose carte di tutti i tipi e prodotti creativi derivanti dalla sua lavorazione.Chi lo gestisce sono Manuela e Manuela, due donne che raccontano nell'intervista a Il Manifesto (a sostegno) della creatività come sono arrivare dove sono oggi, lasciando un lavoro sicuro per lanciarsi nell'avventura di gestire il loro negozio di carta e, il tutto, mosse dalla passione per questo materiale e dalla voglia di avere un lavoro nel quale potersi esprimere di più.Oggi sono maestre e mentor per altre don...
2021-09-23
17 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 13. Come preservare la propria creatività? Aprendo il proprio laboratorio sartoriale!
La storia é la storia di Giulia Pescatore, fondatrice di Dimondi Lab, laboratorio sartoriale, nato circa due anni fa a Bologna, che ha come mission quella di rinnovare il concetto di sartoria per renderla alla portata di tutti e mettere in valore la personalità altrui, proprio attraverso abiti personalizzati e su misura.Giulia ha lasciato il suo lavoro in azienda per lanciare il suo progetto artigianale proprio quando si é accorta che quello in cui era non era l'ambiente adatto alla sua persona e alla sua creatività. Così facendo ha messo al centro sé stessa, la sua passione e le sue compet...
2021-09-09
15 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Edizione speciale. 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato, #ilcieloéditutti
Vincenzo Thoma e Andy Fredman hanno partecipato alla call per artisti #ilcieloéditutti, organizzata dal Comune di Bologna, BolognaCares e altri enti affiliati, per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato 2021 al fine di sostenere il diritto all'asilo politico e l'accoglienza, grazie al sostegno di Chiara Gustin, Euro progettista e sostenitrice delle politiche di inclusione sociale e di immigrazione. Questo progetto é stato un esempio di come la creatività possa rispondere a dei bisogni sociali e a come, concretamente, gli artisti possano contribuire al bene comune.
2021-06-20
22 min
Programma Radio "IloveYou baby"
I LOVE YOU BABY - come trasformare la propria passione in un lavoro creativo
in questa puntata di "ilove you baby" parliamo da come si può attuare un cambiamento positivo nella propria vita partendo dalle proprie passioni con l'aiuto di Giulia Alessandri Coach evolutivo!
2021-06-17
14 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 12. "Più che persona mi sento artista"
Ileana Bianchi "nasce con la matita in mano". Nasce con la passione e il talento per il disegno. Nella prima parte della sua vita, la creatività rimane un hobby, una valvola di sfogo, fino al momento del Covid-19. Ileana ha approfittato del suo tempo per dedicarsi al suo talento e comincia a sperimentare il disegno su carta, su legno, su pietra e su tessuto. Non solo. Si forma in una scuola di disegno, scopre i social network, espande il suo network di creativi ma, soprattutto, acquista fiducia in sé stessa e nel suo talento creativo e decide di credere che in...
2021-06-17
16 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 11. Che cosa serve ad un artigiano per trasformare la propria creatività in un lavoro? La storia di Stefania Bandinu, bijoutier
Stefania Bandinu, bijoutier, ha aperto il suo negozio di gioielli nel centro di Bologna. Nella sua intervista ci racconta quali sono stati i passaggi fondamentali che le hanno permesso di trasformare le sue competenze artigiane e la sua passione per il metallo e la carta, in quella che oggi é diventata la sua professione come affermata bijoutier. Stefania ha unito le sue abilità tecniche alla sperimentazione, e questo le ha permesso di definire prima di tutto la sua identità come persona e come artista e di trasferire il suo messaggio di leggerezza e la sua esigenza di narrazione, proprio attraverso i s...
2021-06-03
38 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Nuova Rassegna libri! The Element, Ken Robinson
Benvenuti alla nuova Rassegna Libri di "Il Manifesto della Creatività". Il libro "The Element" vede come autore Ken Robinson, impegnato nella sua carriera di insegnante nel sostenere sistemi educativi che fossero in grado di valorizzare le potenzialità dei singoli, a discapito delle standardizzazioni.In questo libro, Ken Robinson definisce, quello che lui chiama "L' Elemento", ossia quel luogo nel quale ciò che amiamo e ciò che siamo bravi a fare coincidono. In questo libro, Ken Robinson ha raccolto storie di persone che hanno trovato loro stesse e, tramite loro, ci descrive che quali possono essere i fattori che faci...
2021-05-21
19 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 10. Le fil rouge créatif di Vincenzo Ditoma Thoma
Da La musicalità delle parole é la matrice che Vincenzo Ditoma Thoma ha scoperto essere il suo elemento creativo. Per scoprirlo, Vincenzo ha compiuto il suo viaggio iniziatico da Roma a Montréal, fatto di esperienze di vita e di lavoro, che lo hanno visto partire come vocalist a Roma, per poi sbocciare come cantautore, nel campo della musica, come insegnante della lingua italiana per la comunità francofona di Montréal, ed infine come poeta. Il fil rouge creativo di Vincenzo Ditoma Thoma é quindi la ricerca della sonorità in tutto ciò che si manifesta nel verbo. L'esperienza di Vincenzo ci insegna ad avere...
2021-05-06
36 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Edizione speciale. 21 Aprile, Giornata Internazionale della Creatività e dell'Innovazione
Il 21 Aprile é stata dichiarato dall'ONU come la Giornata Interazione della Creatività e dell'Innovazione e, per celebrare questa giornata, ho pensato di farlo lasciando spazio ai creativi e chiedendo loro di interrogarsi su "Che cos'é per te la creatività?". La creatività racconta chi siamo. Attraverso la creatività raccontiamo una parte di noi, il nostro modo di sentire le cose e di vedere il mondo.Buona creatività a tutti!Hanno partecipato a questo progetto (in ordine):1. Giulia Alessandri | Coach evolutivo2. @ipacollection_clara (Instagram)3. Andrea Cavedagna, Andrea.cavedagna75@gmail.com4. La Cragno, @bottegala_cragno (Instagram)5. Monica...
2021-04-21
13 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 9. La storia di Bruno Mohorovich e delle sue poesie.
La storia di Bruno Mohorovich é la storia di un uomo che, da sempre, si nutre di passioni e di creatività. Bruno si avvicina, nel corso della sua vita, a varie forme artistiche, quali il cinema, il teatro, la letteratura ma la storia con la poesie sembra raccontare una relazione ancor più viscerale con la creatività.La poesia é qualcosa di latente in Bruno, fino a quando, proprio in un momento di stanchezza e di vuoto emotivo, accetta la sfida di capire se "Vale davvero la pena che io continui a scrivere?". E così riesce a sbocciare e a dare voce alla s...
2021-04-08
22 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 8. Il grafico pubblicitario. La relazione tra la sua creatività e quella del cliente.
Che cosa fa un grafico pubblicitario? Roberta Carapellese ci racconta del metodo con il quale cerca di accogliere le esigenze del cliente per riuscire a creare un prodotto grafico che lo rappresenti e che lo identifichi. Attraverso le domande che Roberta fa al cliente, riesce a creare un logo che, sia a livello di immagine che di colori, vada a sintetizzare e a tradurre ciò che il cliente ha in mente. Il grafico pubblicitario guida quindi il cliente verso la definizione di una parte molto importante della sua immagine aziendale, legata appunto al logo, ai biglietti da visita e a t...
2021-03-25
17 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 7. "Tutto parte da un punto e io credo che quel punto per me esista già". Intervista a Camilla di @Per.FiloeperSogno.
Intervista a Camilla di @Per.FiloeperSogno, crafter con la passione per il knitting.Camilla ama da sempre il fai da te, il fare da sola e creare qualcosa che prima non esisteva.In particolare, Camilla ama lavorare a maglia con i ferri e ha approfittato del tempo a disposizione durante il primo lock down per iniziare a mettere i primi mattoncini e vedere qualche cosa di più concreto rispetto alla sua passione creativa: si é creata il suo logo, la sua pagina Instagram (@per.filoepersogno), ha cominciato a identificare il suo target e le linee di prodotti che le pi...
2021-03-18
23 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 6. "Pieces of paper", EP frutto di 30 anni di passione per la musica e talento di Andy Fredman
... e se avessi scelto il Conservatorio a 14 anni, che cosa sarebbe successo?"Pieces of paper" é il frutto della storia musicale di Andy Fredman, del suo talento per il canto e del suo rapporto con la musica per oltre 30 anni. Andrea é un autodidatta. Nonostante la prova che il talento, quando c'é trova il modo per esprimersi, senza troppi sforzi, la storia di Andrea ci spinge a riflettere sull'importanza di fare le scelte giuste in termini formativi scolastici. Avere accesso a molteplici informazioni rispetto a percorsi scolastici artistici potrebbe essere di fondamentale importanza per una persona che scopre di avere un tal...
2021-03-11
37 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 5. Perché é più facile parlare di creatività come hobby più che come lavoro? Le origini di un luogo comune.
Hobby, passatempo creativo, lavoretti, lavori da pensionati, tempo libero, mercatini, relax, distrazione...Se anche voi siete dei crafter, vi sarete sicuramente accorti che il più delle volte, quando si parla di creatività, intesa come arte di fare con le mani, il luogo comune non é di certo quello lavorativo. Difficilmente il crafter stesso e le altre persone lo definiscono artigiano o parlano del suo prodotto come di un prodotto artigianale. La valenza "lavorativa" del fare con le mani é difficile da percepire. Il tutto nasce dal fatto che, con la rivoluzione industriale, si é tolto lo spazio ai lavori manuali artigianali, che potev...
2021-03-04
13 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 4. Il talento non ci abbandona mai. Intervista a Mara Pianosi, pittrice e illustratrice.
Che cos’é il talento? Il talento é un dono con il quale nasciamo, che ci viene riconosciuto all’esterno e che ci rende felici nel momento in cui lo scopriamo e gli lasciamo lo spazio affinché possa esprimersi. Mara Pianosi é pittrice e illustratrice e ci racconta oggi la sua storia e la storia del suo talento. Quello di Mara é un talento artistico, in particolare per il disegno, che ha sempre saputo di avere fin da quando era piccola ma che ha deciso di cominciare a coltivare una volta andata in pensione. Mara non si é fermata a riconoscere il suo talento e a dargli u...
2021-02-25
23 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 3. L'importanza del progetto. Siginificato e fasi.
Avere il desiderio di realizzare un progetto, sia esso creativo, imprenditoriale, lavorativo o personale, manifesta l'esigenza di crearsi uno spazio nel quale potersi esprimere. Esprimere sé stessi equivale a realizzarsi. Realizzarsi equivale ad essere felici. E' importante capire la nostra relazione con il progetto. In questo episodio vi suggerisco una serie di domande per acquisire maggiore consapevolezza.
2021-02-19
08 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 2. Creative Europe 2021 - 27. Intervista a Chiara Gustin, Europrogettista
Creative Europe 2021 - 27 é il programma promosso dalla Commissione Europea a sostegno della cultura e della creatività. L'intervista vede come ospite Chiara Gustin, Europrogettista, che descrive meglio la sensibilità dell'Europa al tema della creatività, entra nel merito di questo progetto e definisce gli ambiti sostenuti dall'Europa. Per poter ricevere il sostegno finanziario da parte dell'Europa bisogna attendere l'uscita di bandi e call, cosa che probabilmente avverrà nei prossimi mesi. Fondamentale in questi casi l'aiuto dell'Europrogettista che trasforma un'idea in un progetto, che verrà poi presentato all'ente finanziatore, in questo caso l'UE.
2021-02-11
21 min
Il Manifesto (a sostegno) della Creatività
Episodio 1. Intervista a Elisa Bassi di Tiramisù Madrid.
In questo episodio ho intervistato Elisa Bassi, ideatrice di Tiramisù Madrid, azienda produttrice di tiramisù e altri dolci tipici italiani, che aprirà quest'anno nella città di Madrid.La storia di Elisa é la storia di una donna in trasformazione, che ha seguito la famosa "chiamata dell'Eroe", dando voce alla sua parte creativa, che l'ha convinta a trovare il coraggio di fare della sua arte il suo lavoro.In questa intervista, Elisa ci racconta anche degli ostacoli che ha dovuto affrontare e delle azioni concrete che ha messo in campo, una volta "partorita" la decisione di perseguire nel suo sogno e di...
2021-02-04
16 min
Senza rossetto
2 giugno: viso a viso - Senza rossetto
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, ma anche l’anniversario del primo voto politico delle donne italiane e il compleanno di Senza rossetto. Quest’anno Giulia e Giulia celebrano questa data con tutte le donne di Querty: Eleonora Caruso, Alice Cucchetti ed Elisa Finocchiaro sono ospiti della puntata speciale «2 giugno: viso a viso». Mentre tutte le altre autrici della piattaforma hanno scelto per l’occasione un consiglio, che parli di donne, rappresentazione e attivismo. Eugenia Fattori del podcast Le 16 candeline consiglia The Right to Listen, un longform di Astra Taylor sul New Yorker del 27 gennaio 2020: https://www.newy...
2020-06-02
55 min
Senza rossetto
2 giugno: viso a viso - Senza rossetto
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, ma anche l’anniversario del primo voto politico delle donne italiane e il compleanno di Senza rossetto. Quest’anno Giulia e Giulia celebrano questa data con tutte le donne di Querty: Eleonora Caruso, Alice Cucchetti ed Elisa Finocchiaro sono ospiti della puntata speciale «2 giugno: viso a viso». Mentre tutte le altre autrici della piattaforma hanno scelto per l’occasione un consiglio, che parli di donne, rappresentazione e attivismo. Eugenia Fattori del podcast Le 16 candeline consiglia The Right to Listen, un longform di Astra Taylor sul New Yorker del 27 gennaio 2020: https://www.newy...
2020-06-02
55 min