Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giulia Graffi E Eleonora Del Riccio

Shows

Questo non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteSalvare i resti del mondo antico in 3DUn obiettivo da raggiungere: salvare la memoria del patrimonio mondiale, in particolare di quei siti al centro di zone colpite da conflitti armati e quindi se non già distrutti, in forte pericolo. Questa è la missione di Iconem e raccontarvela è un dovere! Copyright Musica: "Rollin at 5" and "BossaBossa" Kevin MacLeod. Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 LicenseImmagine in copertina: Il sito di Palmyra ripreso da un drone, Siria.  ©ICONEM / DGAM2021-07-1809 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteLa lunga storia della bellezza: elogio dell'imperfezione La bellezza ideale femminile in occidente: un tema le cui origini si perdono all’inizio del mondo e i cui sviluppi futuri sembrano volgere in una direzione in cui non c’è più un unico ideale, ma molte, infinite possibili declinazioni. Tante quanti sono i corpi delle donne. Copyright Musica: "Rollin at 5" and "BossaBossa" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License Immagine in copertina: Sandro Botticelli, Ritratto di Simonetta Vespucci, 1482-85 ca. Francoforte, Städelsches Kunstinstitut und Stadtische Galerie. Public domain.2021-06-2810 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteIl falsario più bravo del mondo: chi è Max Fox?Trafficante di libri, appassionato bibliofilo, esperto falsario. Questi sono gli ingredienti di una storia che coinvolge un uomo, le biblioteche di diverse istituzioni e, soprattutto, Galileo. Copyright Musica: "Rollin at 5" and "BossaBossa" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License. Immagine in copertina: Galileo Galilei, Una delle raffigurazioni della luna riportate nel Sidereus Nuncius (Il Messaggero Celeste). Prima edizione originale: Venezia, Baglioni, 1610. Public domain.2021-06-2213 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteScavi del XXI secolo, una nave sepolta e Lucy in the skyCosa hanno in comune una nave sepolta, una bottega di street food e una città dorata perduta? Sono tutti ritrovamenti. Ma non si pensi ad una caccia al tesoro, qui la posta in gioco è ben più alta. Copyright Musica: "Rollin at 5" and "BossaBossa" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License. Immagine in copertina: Replica di una maschera facciale, Tesoro di Sutton Hoo, VI-VII secolo d.C. Londra, British Museum. Public domain.2021-06-1508 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arte(Non) ridateci la GiocondaIn questo episodio proviamo a fare luce una volte per tutte sulla Gioconda: la sua storia, il perché si trovi in Francia e perché non debba essere restituita. Ringraziamo per questa puntata Sara Taglialagamba, studiosa di Leonardo, Direttrice della Fondazione Pedretti e Assegnista di Ricerca - Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DISPEA) dell’Università di Urbino Carlo Bo, il cui contributo è stato preziosissimo. Copyright Musica: "Rollin at 5" and "BossaBossa" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License. Immagine in copertina: Leonardo Da Vinci, Gioconda, 1503-1506. Parigi, Musée du Louvre. Public domain.2021-06-0611 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteArtiste e femminilità: oltre il nudoArtiste da collezionare, artiste di cui parlare e che bisogna riscoprire, donne scomode da censurare. Quest’episodio punta a mostrare il rinnovato interesse per la produzione artistica delle donne da qualche anno a questa parte. Si spera sia solo l’inizio! Copyright Musica: "Rollin at 5" and "BossaBossa" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License Immagine in copertina: John William Waterhouse, Ila e le ninfe, 1896. Manchester, Manchester Art Gallery. Public domain.2021-06-0109 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arte2021: Odissea degli NFTCryptoArte, Non Fungible Token, Ethereum e Christie’s: questi gli ingredienti per un’operazione mai vista prima dello scorso 11 marzo 2021. Si tratterà solo di una speculazione o di un movimento destinato anche all’apprezzamento del grande pubblico? Copyright Musica: "Rollin at 5" and "BossaBossa" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License. Immagine in copertina: Beeple, Everydays: The First 5000 Days, 2021.2021-05-2607 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteStoria dell'arte: somministrare con ironiaE se si potesse spiegare e ricordare l’arte attraverso delle associazioni ironiche, non sarebbe molto più facile oltre che divertente? C’è una guida creata appositamente per questo scopo da Keblog. Ascoltare per credere! Copyright Musica: "Rollin at 5" and "BossaBossa" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License Immagine in copertina: Edvard Munch, L’urlo, 1893-1910. Oslo, Galleria Nazionale. Public domain.2021-05-1708 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteAbbi cura di te: quando essere mollati diventa un'opera d'arteUna donna viene abbandonata dal suo amante con una email che si conclude con la solita frase di circostanza tipica di queste situazioni spiacevoli: “abbi cura di te”. Ma come si fa in questi casi a prendersi cura di noi stessi? E come si supera incolumi una rottura d’amore? Copyright Musica: "Rollin at 5" and "BossaBossa" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License Immagine in copertina: “Abbi cura di te”, frase liberamente tratta dallo schema di una delle lettere elaborate da Sophie Calle.2021-05-1008 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arte"We needed something beautiful”. Storia della bandiera arcobalenoBreve storia felice della bandiera arcobaleno, la bandiera simbolo del movimento di liberazione sessuale LGBT. Dalla Gay and Lesbian Freedom Day Parade di San Francisco del 1978, fino alle collezioni del MoMA di New York. Musica: "Rollin at 5" and "BossaBossa" Kevin MacLeod (incompetech.com). Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 license. Immagine in copertina: Gilbert Baker, Bandiera Arcobaleno. Disegnata per la prima volta nel 1978 e in seguito più volte modificata dall’autore. Dal 2015, l’opera è conservata la Museum of Modern Art (MoMA) di New York.2021-05-0309 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteMost Wanted: opere d’arte trafugateDieci capolavori scomparsi, le cui tracce ancora oggi sono perse. Dieci storie diverse per provare ad approfondire il tema delle opere svanite nel nulla e non ancora reperite. Può darsi che il primo modo per ritrovarle sia conoscerle? Che la ricerca abbia inizio. Musica: “Modern Jazz Samba” Kevin MacLeod. Licensed under Creative Commons: by attribution 4.0 license. Immagine in copertina: Vincent van Gogh, Ritratto del Dottor Gachet, 1884. Opera scomparsa nel 1990. Public domain.2021-04-1617 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteÈ un falso? No, è una copiaCos'è esattamente una copia? In questo episodio ci interroghiamo sulla natura delle copie e sul ruolo fondamentale che le nuove tecnologie - se usate correttamente - possono avere per preservare, comprendere e rendere più accessibile il patrimonio culturale. Musica: “Modern Jazz Samba” Kevin MacLeod. Licensed under Creative Commons: by attribution 4.0 license. Immagine in copertina: Veronese, Le Nozze di Cana, 1652. Parigi, Musée du Louvre. Public domain.2021-04-1611 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arte12 milioni di dollari per uno squaloIn questo episodio analizziamo brevemente il caso di uno degli artisti più controversi dei nostri tempi: Damien Hirst. L’uomo degli squali sotto formaldeide, delle farfalle nei dipinti, dei teschi tempestati di diamanti e dei tesori ritrovati. Musica: “Modern Jazz Samba” Kevin MacLeod. Licensed under Creative Commons: by attribution 4.0 license. Immagine in copertina: Damien Hirst, Death Denied, 2008. Glass, steel, shark, acrylic and formadehyde solution, PinchukArtCentre, Kiev, Ukraine. Licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.2021-04-1615 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteSignora scomparsa (e ritrovata)Il Ritratto di Signora di Klimt è stato ritrovato nel 2019 dopo un’assenza di ventidue anni dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza in cui era conservato. Solo che in tutto questo tempo il dipinto sembra essere rimasto nascosto in un’intercapedine del muro esterno della Galleria. Un furto goffo o una refurtiva troppo preziosa da gestire? Musica: “Modern Jazz Samba” Kevin MacLeod. Licensed under Creative Commons: by attribution 4.0 license. Immagine in copertina: Gustav Klimt, Ritratto di Signora, 1916-17. Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. © Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.2021-04-1608 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteCollezione da ThyssenIn piena pandemia e crisi del sistema culturale, il Ministro Spagnolo della Cultura ha annunciato che lo stato ha stipulato un nuovo accordo per l’«affitto» di 429 opere, già conservate nel Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, pagando 6,5 milioni all’anno (anziché 7) per i prossimi 15 anni alla baronessa Tita Thyssen. Una scelta impopolare? Musica: “Modern Jazz Samba” Kevin MacLeod. Licensed under Creative Commons: by attribution 4.0 license. Immagine in copertina: Paul Gauguin, Mata Mua (In Olden Times), 1892. Madrid, Carmen Thyssen-Bornemisza Collection. Public domain.2021-04-1607 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteLa MedusaQual’è la realtà storica e come è stata rappresentata? Proviamo a rispondere a questa domanda prendendo come esempio il celebre quadro di Théodore Géricault raffigurante la Zattera della Medusa. Musica: “Modern Jazz Samba” Kevin MacLeod. Licensed under Creative Commons by attribution 4.0 license. Immagine in copertina: Jean Louis Théodore Géricault, La Zattera della Medusa, 1818-19. Parigi, Musée du Louvre. Public domain.2021-04-0510 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteUn limone è per sempre?Come fare a conservare nel tempo opere fatte con frutta, panini, sangue umano congelato e gomme da masticare? In questo episodio affronteremo la complessa sfida del restauro contemporaneo. Musica: “Modern Jazz Samba” Kevin MacLeod. Licensed under Creative Commons by attribution 4.0 license. Immagine in copertina: Joseph Beuys, Capri-Batterie, 1985. Bulb lamp and plug in wood crate. Multiple Schellmann 546; signed, numbered and certified; Print run: 200. Photo: Roman Maerz © 2015. Photo Scala, Florence/bpk, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin © DACS 2015.2021-04-0414 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteLe 10 opere più care vendute all’astaLe dieci opere più care mai vendute all’asta (fino ad ora). Da Rembrant a Warhol, da Pollock a Gauguin, fino ad un controverso dipinto di Leonardo Da Vinci. Ascoltare per credere! Musica: “Modern Jazz Samba” Kevin MacLeod. Licensed under Creative Commons by attribution 4.0 license. Immagine in copertina: Andy Warhol, Orange Marilyn, 1964. Public domain.2021-04-0417 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteMay you live in interesting times!In questo episodio raccontiamo della donazione delle prime fiale del vaccino Pfizer-BioNTech somministrate negli Stati Uniti allo Smithsonian’s National Museum of American History di Washington DC. Nuovi reperti per un nuovo concetto di Museo. Musica: “Modern Jazz Samba” Kevin MacLeod. Licensed under Creative Commons by attribution 4.0 license. Immagine in copertina: Le prime due fiale del vaccino Pfizer-BioNTech somministrate negli Stati Uniti, 2021. Courtesy of the National Museum of American History.2021-04-0415 minQuesto non è un podcast sull\'arteQuesto non è un podcast sull'arteIl tavolino da caffè di HelenIn questo episodio raccontiamo il fortuito ritrovamento di un mosaico pavimentale proveniente da una nelle navi dell’imperatore Caligola affondate nel Lago di Nemi. E pensare che per cinquant’anni è stato usato come ripiano di un tavolino da caffè in una lussuosa casa di Manhattan. Musica: “Modern Jazz Samba” Kevin MacLeod. Licensed under Creative Commons by attribution 4.0 license. Immagine in copertina: Una porzione del mosaico di una delle navi di Caligola, I secolo d.C. Nemi, Museo delle Navi Romane | Foto: © DRM-Lazio.2021-04-0408 min