podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Giulia Zamboni
Shows
The Viewport Podcast
Ep. 020 - Giulia Carlotta Zamboni
Giulia Carlotta Zamboni - Producer - Videogame Industry - Scopri il progetto The Viewport: https://www.theviewport.it
2025-04-07
36 min
The Viewport Podcast
Ep. 020 - Giulia Carlotta Zamboni
Giulia Carlotta Zamboni - Producer - Videogame Industry - Scopri il progetto The Viewport: https://www.theviewport.it
2025-04-07
36 min
Café Bleu
Arrivederci Berlinguer con il concerto di Massimo Zamboni a Saluzzo per il Premio Bella Ciao 2024
Venerdì 11 ottobre al Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo per la consegna del Premio Bella Ciao 2024 viene proiettato il film vincitore Arrivederci Berlinguer e va in scena il "cine-concerto" di Massimo Zamboni, autore della colonna sonora del documentario di Michele Mellara e Alessandro Rossi.Con Roberto Pignatta dell'associazione culturale Bella Ciao e Giulia Basso dell'associazione Ratatoj in diretta a Café Bleu abbiamo scoperto i dettagli dell'evento. Qual è l'obiettivo dell'associazione Bella Ciao? Cosa suonerà Zamboni sul palco del Magda Olivero? Qual è l'attualità del messaggio di Enrico Berlinguer nel 2024 e sui giovani di oggi?Questo contenuto è stato estratto dalla trasmes...
2024-09-23
07 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 18 giugno 2024
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 18 giugno 2024.In apertura la politica. Si avvicina il giorno dei ballottaggi per i tre Comuni della Città Metropolitana bolognese che non hanno eletto il sindaco al primo turno. Elettrici ed elettori di Casalecchio, Castel Maggiore e Pianoro sono chiamati nuovamente alle urne e nel centrosinistra trapela qualche preoccupazione per l’esito delle urne. Preoccupazioni che il sindaco metropolitano Matteo Lepore vuole smorzare. Le sue parole. (AUDIO)Ora il conflitto a Gaza. Si chiama "Hurriya", che in arabo significa "libertà", ed è un alberello di ulivo che i Giovani...
2024-06-18
10 min
Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Felicitazioni! CCCP-Fedeli alla linea 1984-2024
In contemporanea con la grande mostra ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur in dialogo con Giulia Cavaliere, raccontano il percorso che li ha portati a risvegliare la “cellula dormiente”.
2023-12-11
1h 01
Moby Dick
La nuova canzone d’autore italiana
Dal 9 gennaio va in onda ogni giorno in "Alphaville". "Di cenere e non di fiamma" la serie in dieci puntate delle conversazioni tra Niccolò Fabi e Sandra Sain.L’occasione per “Moby Dick” è dunque quella di una puntata speciale dedicata alla nuova canzone d’autore con ospiti d’eccezione che si confronteranno sullo stato dell’arte del cantautorato: tra nuovi linguaggi e sfide imposte dall’industria musicale come si muove la variegata scena d’autore della canzone italiana?A discuterne per il dibattito sono stati invitati Massimo Zamboni, musicista, compositore che recentemente si è confrontato con la...
2023-01-14
1h 48
Game Production Community Podcast
Transitioning into the Game Industry: How a Nurse, Make Up Artist, and Private Investigator got into Game Production
This session featured host Juney interviewing a panel of three game production professionals who successfully transitioned into the game industry: Michelle Velez of Electronic Arts, Giulia Carlotta Zamboni of Gamera Interactive, and Ariana Marchigiano of Blackbird Interactive, who discussed their background before transitioning into the game industry, what motivated them to make the switch, and how they made it. They’ll talk about what skills they were able to take with them from their previous careers, share some of the hurdles they had to overcome, and discuss what they’ve learned about what it’s like to work in games...
2022-09-15
1h 00
Console Generation
Cosa significa essere una Producer: intervista a Giulia Zamboni - CG Live 08/10/2021
Puntata del 08/10/2021- Il lavoro della Producer nei videogiochi - intervista a Giulia Zamboni (Gamera Interactive)- La prova di eFootball 2022- La prova di Tales of Arise- Gli annunci improbabili- Le news della settimana- La bomba della settimana- la Resident Evil curiosityConsole Generation è la trasmissione radiofonica settimanale dedicata ai videogiochi. E' in onda in diretta tutti i venerdì alle 22:30, dal 2011 senza mai saltarne uno!Su Console Generation troverai:* Le prove e le anteprime degli ultimi giochi in uscita* I commenti sulle pr...
2021-10-08
2h 15
Sale in zucca
Aggiungi un posto a tavola | Modi di dire sull'alimentazione | Sale in zucca #24
Al cibo dobbiamo alcune delle espressioni idiomatiche più golose della lingua italiana: in questa seconda puntata dedicata all'alimentazione, parliamo di pane, uova, latte, vino, acqua...
2020-05-01
24 min
Sale in zucca
Gioco di mano, gioco di villano | Modi di dire sulla guerra | Sale in zucca #23
Per quanto lontana possa (fortunatamente) sembrare, con la guerra conserviamo tutt'oggi una certa familiarità, almeno nel linguaggio quotidiano. In questa puntata scopriamo quali sono le espressioni idiomatiche che devono la loro origine all'arte marziale.
2020-05-01
23 min
Sale in zucca
Ci vuole un fiore | Modi di dire sulla natura | Sale in zucca #22
Erba, fiori, terra, pietre: la natura è fatta di tante cose e ciascuna di queste è entrata anche nel nostro linguaggio, ecco come!
2020-04-16
21 min
Sale in zucca
Che Storia! | Modi di dire sulla Storia | Sale in zucca #21
Gli eventi storici, di tutte le epoche, hanno ispirato molto dei modi di dire che usiamo ancora oggi, spesso senza sapere nemmeno da periodo vengono. In questa puntata ne abbiamo rispolverato qualcuno!
2020-04-11
22 min
Sale in zucca
Che spettacolo! | Modi di dire sul teatro | Sale in zucca #20
Il teatro, tra le espressioni culturali più distintive dell'Italia, ha ispirato anche molti modi di dire del linguaggio parlato. Basti pensare alla parola "scena" che si trova in espressioni come "fare una scenata!" o "è tutta scena": eccole raccolte e spiegate in questa puntata.
2020-04-03
23 min
Sale in zucca
Casa dolce casa | Modi di dire sulla casa | Sale in zucca #19
Tutti a casa, nei fatti e a parole: in questa puntata di Sale in zucca passiamo in rassegna i modi di dire che hanno a che fare con la casa, le stanze e il mobilio.
2020-03-28
24 min
Sale in zucca
L'apparenza inganna | Modi di dire sulle bugie | Sale in zucca #18
L'abito del monaco e la barba del filosofo, il cane che abbaia e la gatta che cova...bugie e false apparenze sono descritte in molti modi nel nostro linguaggio quotidiano e in questa puntata ne smascheriamo un po'.
2020-03-21
21 min
Sale in zucca
M'ama o non m'ama | Modi di dire sull'amore | Sale in zucca #17
Non sempre le parole dedicate al sentimento sono dolci e appassionate: in questa puntata di Sale in zucca scopriamo l'origine di alcuni dei modi di dire più comuni sull'amore. E sui suoi risvolti, più o meno piacevoli.
2020-03-12
19 min
Sale in zucca
Paese che vai, usanze che trovi | Modi di dire sull'etnonimia | Sale in zucca #16
Fare come quelli di Faenza, o come il ladro di Pisa, o alla romana...in questa puntata scopriamo i modi di dire che hanno a che fare con l'etnonimia, ovvero la geografia umana e i suoi stereotipi.
2020-01-11
24 min
Sale in zucca
Nomen omen | Modi di dire sui nomi propri | Sale in zucca #15
Giacomo, Pietro, la Carlona...sono tutti i protagonisti di altrettanti modi di dire. Ma perché proprio loro e non altri? E cosa hanno fatto per diventare proverbiali? In questa puntata scopriamo cosa e chi si nasconde dietro alle espressioni idiomatiche che hanno a che a fare con l'antroponimia.
2020-01-04
21 min
Sale in zucca
Musica, Maestro! | Modi di dire sulla musica | Sale in zucca #14
Una puntata dedicata ai modi di dire che vengono dal mondo degli accordi, delle note, degli strumenti e degli spartiti per scoprire che, spesso, l'italiano è letteralmente musica per le nostre orecchie!
2019-12-26
22 min
Sale in zucca
Non c'è più religione | Modi di dire sulla religione | Sale in zucca #13
Una puntata natalizia dedicata ai modi di dire che derivano dai testi sacri e non solo, perché anche la religione è entrata nel nostro linguaggio comune. Ascoltare per credere!
2019-12-21
25 min
Sale in zucca
Nella vecchia fattoria | Modi di dire sugli animali da reddito | Sale in zucca #12
"...quante bestie a zio Tobia...": in questa puntata passiamo in rassegna i modi di dire pi frequenti che prendono spunto da galli, galline, maiali, mucche, cavalli e altri animali da reddito, per scoprire che, a volte, la nostra lingua è davvero...bestiale!
2019-12-15
25 min
Sale in zucca
A tutto campo | Modi di dire sullo sport | Sale in zucca #11
Pugilato, calcio, scherma, ciclismo: se anche non lo pratichiamo, lo sport entra nel nostro parlato quotidiano con tanti modi di dire. In questa puntata facciamo allora un po' di esercizio linguistico per scoprire quali sono e cosa significano. Con il contributo di Niccolò Pascale
2019-12-07
24 min
Sale in zucca
Una rara rana verde | Modi di dire sui colori | Sale in zucca #10
La decima puntata di Sale in zucca è dedicata alle sfumature della lingua italiana: in questo episodio parliamo infatti di colori e di come sono entrati a far parte del nostro linguaggio.
2019-12-01
26 min
Sale in zucca
Occhio per occhio, dente per dente | Modi di dire sull'anatomia | Sale in zucca #9
Una questa puntata in cui la lingua italiana prende letteralmente corpo, quello umano: l'anatomia è infatti alla base di numerosi modi di dire di uso comune, eccone spiegati alcuni.
2019-11-23
26 min
Sale in zucca
C'è modo e moda - Modi di dire sull'abbigliamento - Sale in zucca #8
Dalle scarpe al cappello, in questa puntata passiamo in rassegna alcune delle espressioni idiomatiche più frequenti della lingua italiana che riguardano l'abbigliamento, per "mettere a nudo" vezzi, usanze e antiche abitudini del nostro modo di dire e di vestire.
2019-11-17
24 min
Sale in zucca
O la borsa, o la vita - Modi di dire sui soldi - Sale in zucca #7
Una puntata ricca (letteralmente) di modi di dire: in questo episodio si parla di soldi e delle locuzioni più frequenti per indicare l'abbondanza e la scarsità di denaro.
2019-11-07
25 min
Sale in zucca
Conta che ti passa - Modi di dire sui numeri - Sale in zucca #6
In questa puntata mischiamo parole e numeri per scoprire da dove derivano i modi di dire della lingua italiana che...contano!
2019-10-31
25 min
Sale in zucca
Rosso di sera - Modi di dire sul meteo - Sale in zucca #5
In questa puntata di Sale in zucca parliamo di vento, sole e tempesta e scopriamo il perché di alcune espressioni che hanno a che fare con il meteo. Con il contributo audio di Alessia Narracci
2019-10-23
24 min
Sale in zucca
Sei un mito - Modi di dire sul mito greco e latino - Sale in zucca #4
Siamo sicuri che il mito greco sia roba passata? E che degli antichi romani ci rimangono solo le rovine? In questa puntata vediamo come la cultura classica abbia influenzato la nostra lingua, soprattutto quando si tratta dei modi di dire che hanno a che fare con le figure femminili. Con il contributo audio di Francesco Petruzzelli
2019-10-17
28 min
Sale in zucca
Cip, cip, coccodè - Modi di dire sulle carte da gioco - Sale in zucca #3
Le carte da gioco hanno ispirato molti dei modi di dire che usiamo comunemente oggi: in questa puntata di Sale in zucca parliamo di due di picche, assi nella manica e di un'espressione idiomatica che, nonostante le apparenze, con le carte non ha nulla a che fare...
2019-10-12
28 min
Sale in zucca
Parla come mangi - Modi di dire sul cibo - Sale in zucca #2
Puntata dedicata ai modi di dire della lingua italiana che hanno a che fare con il cibo. Dal cacio sui maccheroni, ai cavoli a merenda, passando per la pizza: un viaggio gastronomico e linguistico tra le espressioni idiomatiche che gli italiani "masticano" più spesso. Con il contributo audio della signora Bruna
2019-10-12
26 min
Sale in zucca
Non ti scordar di me - Modi di dire sulla memoria - Sale in zucca #1
Il primo episodio di Sale in zucca è dedicato ai modi di dire che riguardano la memoria. In questa puntata scopriamo insieme se davvero i pesci rossi hanno poca memoria, se gli elefanti ricordano davvero tutto e perché Pico della Mirandola è ancora oggi sinonimo di grande intelligenza. Con il contributo audio di Gianmarco Tamborra
2019-10-12
27 min